Trasporti a Istanbul e Oratorio del Rosario (Seneghe): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ramying (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Edificio religioso
{{T|inglese|trasporti|gennaio 2018}}
|Nome = Oratorio del Rosario
{{torna a|Istanbul}}
|Immagine = Seneghe - Oratorio del Rosario (02).JPG
[[Immagine:Istanbul_Istiklal_cad._tram_-_Galatasaray_Lisesi.JPG|thumb|250px|I tram, uno dei simboli di Istanbul, sulla [[İstiklal Caddesi]].]]
|Larghezza =
[[Istanbul]], maggiore città della [[Turchia]], con oltre tredici milioni di abitanti, dispone di una rete diversificata di trasporto pubblico.
|Didascalia =
|SiglaStato = ITA
|Regione = {{IT-SAR}}
|Città = {{simbolo|Seneghe-Stemma.png}} [[Seneghe]]
|Latitudine = 40.080744
|Longitudine = 8.612664
|Religione = [[Cattolicesimo|cristiana cattolica]] di [[rito romano]]
|DedicatoA = [[Madonna del Rosario]]
|Ordine =
|AnnoConsacr =
|StileArchitett =
|InizioCostr = 1647
|FineCostr =
|Sito =
}}
 
L''''oratorio del Rosario''' è un luogo di culto [[Chiesa cattolica|cattolico]] situato nel centro storico di [[Seneghe]], in corso Umberto, adiacente alla [[Chiesa di Santa Maria Immacolata (Seneghe)|chiesa parrocchiale di Santa Maria Immacolata]]. È sede dell'omonima confraternita.
Il '''sistema dei trasporti pubblici della città di Istanbul''' si compone di molte infrastrutture, tra metropolitane, tram, autobus, funicolari, autobus a trasporto rapido, ferrovie e aeroporti.
== Storia ==
{{...}}
 
L'oratorio venne edificato a partire dal [[1647]], utilizzando pietra locale. La facciata, [[Timpano (architettura)|timpanata]] e con conci a vista, presenta [[paraste]] laterali e portale architravato sormontato da un arco a tutto sesto. Sul lato posteriore sinistro si erge il piccolo campanile, una torre a pianta quadrata di circa dieci metri di altezza. Interventi di ristrutturazione vennero eseguiti durante nell'Ottocento durante i quali avvenne anche la sostituzione dell'altare con quello in marmo tuttora presente.
== Quadro generale ==
[[File:İstanbul 4284.jpg|thumb|250px|Banchina della stazione di [[Osmanbey]].]]
=== Metropolitana, tram e funicolari ===
==== Metropolitana di Istanbul ====
La [[metropolitana di Istanbul]] entrò in servizio il 3 settembre [[1989]], con l'apertura della prima tratta della [[Linea M1 (metropolitana di Istanbul)|linea M1]].<ref name="M1">{{cite web|url=http://www.istanbul-ulasim.com.tr/rayl%C4%B1-sistemler/m1-yenikapı-havaliman%C4%B1-kirazl%C4%B1.aspx |title=M1 Yenikapı - Atatürk Havalimanı / Kirazlı Metro Hattı |publisher=İstanbul Ulaşim A.Ş |website=Istanbul-ulasim.com.tr |language=tr|trans-title=M1 Yenikapı - Atatürk Airport / Kirazlı Metro Line |date= |accessdate=2015-04-14 |deadurl=yes |archiveurl=https://web.archive.org/web/20160304213645/http://www.istanbul-ulasim.com.tr/rayl%C4%B1-sistemler/m1-yenikap%C4%B1-havaliman%C4%B1-kirazl%C4%B1.aspx |archivedate=2016-03-04 |df= }}</ref> Undici anni più tardi, nel [[2000]], venne aperta la [[Linea M2 (metropolitana di Istanbul)|linea M2]]<ref name="M2">{{cite web|url=http://www.istanbul-ulasim.com.tr/rayl%C4%B1-sistemler/m2-yenikap%C4%B1-%E2%80%93-hac%C4%B1osman.aspx |title=M2 Yenikapı- Hacıosman Metro Hattı |publisher=İstanbul Ulaşım |website=Istanbul-ulasim.com.tr |language=tr|trans-title=M2 Yenikapı- Hacıosman Metro Line |date= |accessdate=2015-04-14 |deadurl=yes |archiveurl=https://web.archive.org/web/20151018091821/http://www.istanbul-ulasim.com.tr/rayl%C4%B1-sistemler/m2-yenikap%C4%B1-%E2%80%93-hac%C4%B1osman.aspx |archivedate=2015-10-18 |df= }}</ref> e nel [[2007]], la linea T4.
Nel [[2012]], apre la [[linea M4 (metropolitana di Istanbul)|linea M4]],<ref name="M4">{{cite web|url=http://www.istanbul-ulasim.com.tr/rayl%C4%B1-sistemler/m4-kad%C4%B1k%C3%B6y-kartal.aspx |title=M4 Kadıköy-Kartal Metro Hattı |publisher=İstanbul Ulaşım |website=Istanbul-ulasim.com.tr |language=tr|trans-title=M4 Kadikoy-Kartal Metro Line |date= |accessdate=2015-04-14 |deadurl=yes |archiveurl=https://web.archive.org/web/20150423020135/http://www.istanbul-ulasim.com.tr/rayl%C4%B1-sistemler/m4-kad%C4%B1k%C3%B6y-kartal.aspx |archivedate=2015-04-23 |df= }}</ref> la prima linea che serviva il lato asiatico della città; l'anno successivo, nel [[2013]], aprì la [[linea M3 (metropolitana di Istanbul)|linea M3]]<ref name="M3">{{cite web |url=http://www.istanbul-ulasim.com.tr/rayl%C4%B1-sistemler/m3-ba%C5%9Faksehir-olimpiyatk%C3%B6y.aspx |title=M3 Başakşehir Metro Hattı |publisher=İstanbul Ulaşım |website=Istanbul-ulasim.com.tr |language=tr|trans-title=M3 Başakşehir Metro Line |date= |accessdate=2015-04-14}}</ref> e nel [[2016]], la [[Linea M6 (metropolitana di Istanbul)|linea M6]].<ref name="M6">{{cite web |url=http://www.istanbul-ulasim.com.tr/rayl%C4%B1-sistemler/m6-levent%E2%80%93hisar%C3%BCst%C3%BCbo%C4%9Fazi%C3%A7i-%C3%BC.aspx |title=M6 Levent – Boğaziçi Üniversitesi/Hisarüstü Metro Hattı |publisher=İstanbul Ulaşım |website=Istanbul-ulasim.com.tr |language=tr|trans-title=M6 Levent – Boğaziçi Üniversitesi/Hisarüstü Metro Line |date= |accessdate=2015-04-20}}</ref>
Nel [[2017]], venne aperta la [[Linea M5 (metropolitana di Istanbul)|linea M5]], la prima linea di metropolitana automatica della Turchia.<ref name="M5">{{cite web |url=http://www.milliyet.com.tr/istanbul-da-akilli-metro-donemi-gundem-2574082/ |title=M5 Üsküdar – Yamanevler |publisher= |website= Milliyet.com.tr|language=tr|trans-title= |date= |accessdate=}}</ref>
 
L'oratorio conserva un dipinto, eseguito sulla volta, opera del pittore ligure [[Giovanni Dancardi]] che operò a [[Sassari]] durante la seconda metà del diciannovesimo secolo.
Con circa 384,9 milioni di passeggeri annuali<ref>{{cite news |url=http://www.hurriyet.com.tr/istanbulda-rayli-sistem-tasimaciligi-rekor-kirdi-40046426 |title=İstanbul'da raylı sistem taşımacılığı rekor kırdı |newspaper=Hürriyet |language=tr|trans-title=|date=January 28, 2016 |accessdate=2016-08-17}}</ref>, la metropolitana si compone di sette linee per un totale di {{M|121.1|k|m}}<ref name="network">{{cite web |url=https://www.metro.istanbul/rayl%C4%B1-sistemler.aspx |title=Raylı Sistemler |publisher=Metro İstanbul |language=tr|trans-title=Rail Systems |year=2016 |accessdate=2017-08-01}}</ref> e 82 stazioni, la metropolitana istanbulita risulta essere la più estesa e trafficata rete metropolitana della Turchia, tra le [[Metropolitane del mondo#Europa|prime dieci d'Europa]]. Le linee sono identificate con un numero e un colore, che viene usato anche nelle mappe.
 
==Bibliografia==
Di seguito una tabella che riporta le caratteristiche principali di ogni linea:
* Manlio Brigaglia (coordinamento), ''Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna'', Sassari, Carlo Delfino editore, 2006
{| class="wikitable" style="text-align:center; background-color:#ffffff"
|-
!width=5%|Linea
!width=26%|Percorso
!width=8%|Inaugurazione
!width=8%|Ultima estensione
!width=10%|Lunghezza
!width=10%|Stazioni
|-
| [[File:Istanbul M1 Line Symbol.png|30px|link=Linea M1 (metropolitana di Istanbul)]] || [[Yenikapı]] ↔ [[Atatürk Havalimanı]]/[[Kirazlı]] || [[1989]] || [[2014]] || 26,1&nbsp;km || 23
|-
| [[File:Istanbul M2 Line Symbol.png|30px|link=Linea M2 (metropolitana di Istanbul)]] || [[Yenikapı]] ↔ [[Hacıosman]] (+ dir. [[Sanayi]] ↔ [[Seyrentepe]]) || [[2000]] || [[2014]] || 23,5&nbsp;km || 16
|-
| [[File:Istanbul M3 Line Symbol.png|30px|link=Linea M3 (metropolitana di Istanbul)]] || [[Metrokent]]/[[Olimpiyat]] ↔ [[Kirazlı]] || [[2013]] || - || 15,9&nbsp;km || 11
|-
| [[File:Istanbul M4 Line Symbol.png|30px|link=Linea M4 (metropolitana di Istanbul)]] || [[Kadıköy (metropolitana di Istanbul)|Kadıköy]] ↔ [[Tavşantepe]]|| [[2012]] || - || 26,5&nbsp;km|| 19
|-
| [[File:Istanbul M5 Line Symbol.png|30px|link=Linea M5 (metropolitana di Istanbul)]] || [[Üsküdar (metropolitana di Istanbul)|Üsküdar]] ↔ [[Yamanevler]]|| [[2017]] || - || 10,5&nbsp;km|| 9
|-
| [[File:Istanbul M6 Line Symbol.png|30px|link=Linea M6 (metropolitana di Istanbul)]] || [[Levent (metropolitana di Istanbul)|Levent]] ↔ [[Boğaziçi Üniversitesi]] || [[2015]] || - || 3,3&nbsp;km || 4
|-
| [[File:Istanbul T4 Line Symbol.png|30px|link=Linea T4 (metropolitana di Istanbul)]] || Topkapı - Mescid-i Selam || [[2007]] || [[2009]] || 15,3&nbsp;km || 22
|-
| style="text-align: right;" colspan=4| '''Totale:'''
| 121,1&nbsp;km
| 104
|-
|}
 
==== ReteAltri tranviariaprogetti ====
{{interprogetto}}
{{vedi anche|Rete tranviaria di Istanbul}}
{{Immagine multipla|allinea=left|direzione=verticale|immagine1=Kadiköymodadtrassenbahn.jpg|immagine2=Istanbul modern tram Sirkeci 2010.jpg|caption2=Tram storico e moderno di Istanbul.}}
Istanbul ha inaugurato i primi [[tram a cavalli]] nel [[1872]] e questi hanno servito la città fino al [[1912]]. Ha seguito di questa data, sono stati introdotti i tram elettrificati i quali sono rimasti il principale mezzo di trasporto urbano fino al [[1966]]. La rete è stata espansa nel corso degli anni e ha raggiunto la massima espansione nel [[1956]], quando trasportava 108 milioni di passeggeri con 270 vetture in cinquantasei linee. I tram non sono stati modernizzati per molte decadi e, ancora negli anni sessanta, continuavano a essere utilizzate alcune vetture del 1911. A quel tempo, però, i moderni autobus provvedevano viaggi più rapidi e comodi ed è per questa ragione che a metà degli anni sessanta, si è iniziato a smantellare il sistema.
 
{{Portale|architettura|Sardegna}}
Dall'inizio degli anni settanta, la congestione del traffico è peggiorata e, a metà anni ottanta, gli istanbuliti hanno realizzato che l'estensione incontrollata della motorizzazione e la chiusura della rete tranviaria è stata un errore; altre città nel mondo, come [[Tunisi]] e [[Buenos Aires]], hanno compreso l'errore e, come queste, Istanbul ha iniziato a pianificare la ricostruzione di una rete tranviaria.
 
Come esperimento, nel 1990, Istanbul ha riaperto una linea storica di tram nel lato europea della città. A causa della crescente popolarità, hanno aperto un [[Rete tranviaria di Istanbul|sistema moderno di tram]] a partire dal [[1992]], sempre nel lato europeo della città. Ad oggi, una linea storica opera anche nel lato asiatico della città (oggi è identificata con la numerazione ''T3''), mentre nel lato europeo della città si trova sia una linea storica (la linea ''T2'') e una moderna (''T1'').
 
La flotta della linea moderna della rete, la linea ''T1'', consiste di 55 [[Bombardier Flexity Swift|Bombardier Flexity Swift a pianale ribassato]] e di 37 [[Alstom Citadis|Alstom Citadis X-04]].<ref>{{cite web |url=http://www.alstom.com/transport/locations/ |title=Archived copy |accessdate=2012-06-30 |deadurl=yes |archiveurl=https://web.archive.org/web/20120625064542/http://www.alstom.com/transport/locations/ |archivedate=2012-06-25 |df= }}</ref> La linea ha una lunghezza di {{M|18,5|k|m}} ed effettua 31 fermate; trasporta giornalmente 320.000 passeggeri.<ref name="T1">{{cite web |url=http://www.istanbul-ulasim.com.tr/rayl%C4%B1-sistemler/t1-kabata%C5%9F-%E2%80%93-ba%C4%9Fc%C4%B1lar.aspx |title=T1 Kabataş-Bağcılar Tramvay Hattı |publisher=İstanbul Ulaşim A.Ş |website=Istanbul-ulasim.com.tr |language=Turkish |trans-title=T1 Kabataş-Bağcılar Tramway Line |date= |accessdate=2014-04-17}}</ref>
 
Le caratteristiche tecniche della linea ''T4'' rendono di fatto tale linea una metropolitana leggera, nonostante dal gestore, ''Metro Istanbul'', venga considerata un tram.
 
==== Funicolari ====
{{Vedi anche|Tünel|Funicolare Taksim–Kabataş|Funicolare Vadistanbul-Seyrantepe}}
[[Immagine:Tünel Istanbul.jpg|thumb|left|250px|Gestita da İETT, il ''[[Tünel]]'' (1875) di Istanbul è stata la prima linea su ferro sotterranea nell'[[Europa continentale]] e la seconda al mondo dopo la [[metropolitana di Londra]] (1863).]]
Istanbul è servita da tre linee di [[Funicolare|funicolari]] sotterranee di due epoche e stili completamente differenti.
 
La più antica di queste linee è il cosiddetto ''[[Tünel]]'' (attualmente indicata con la sigla F2). Questa linea è la più antica linea su ferro sotterranea dell'[[Europa continentale]], la seconda più antica del mondo dopo quelle di [[Londra]]. Il Tünel è lungo 573 metri e un supera un dislivello di 60 m. Non effettua fermate intermedie tra [[Karaköy]] e [[Piazza Tünel]].
 
È stato in funzione, senza mai interruzioni, dal [[1875]]. Originariamente era alimentato a vapore con due treni in legno che servivano binari paralleli. È stato modernizzato nel [[1971]].
Oggi la linea è a binario semplice con un incrocio a metà percorso, ed è alimentato elettricamente e opera con degli [[elettrotreno MP 55|elettrotreni MP 55]], appartenuti alla [[RATP]].
Per completare il percorso, ci si impiega approssimativamente un minuto e mezzo e differentemente dalla moderna funicolare di cui sotto, che viaggia a intervalli di cinque minuti, la frequenza di questa linea è molto meno regolare.
Circa {{formatnum:15000}} passeggeri utilizzano la linea ogni giorno.
 
Aperta nel giugno del [[2006]], una seconda linea di funicolare, la
[[Funicolare Kabataş-Taksim|Kabataş-Taksim]], ufficialmente indicata con la sigla F1, è operata da Ulaşım A.Ş.<ref>http://www.istanbul-ulasim.com.tr/default.asp?page=raylisistemler&category=f1</ref> e connette il [[Terminal dei traghetti di Kabataş|terminal dei traghetti]] e la fermata del tram di [[Kabataş]] con la stazione della metropolitana di [[Taksim (metropolitana di Istanbul)|Piazza Taksim]].
La linea copre una lunghezza di 600 metri e un dislivello di circa 60 metri, che copre in 110 secondi.
 
L'ultima linea di funicolare aperta a Istanbul (a ottobre [[2017]]) è la [[funicolare Vadistanbul-Seyrantepe]], ufficialmente indicata con la sigla F3. La linea, lunga 750 metri, è la sola linea funicolare in Turchia che opera interamente in sopraelevata.
A causa del fatto che la funicolare F3 corre lungo un viadotto di cemento, è stata pubblicizzata come una [[monorotaia]] anche se, tecnicamente, è una linea di funicolare.
 
[[Immagine:Yenikapı center hall.jpg|250px|thumb|right|Il [[Stazione di Yenikapı|centro di trasferenza di Yenikapı]] dov'è possibile la connessione tra Marmaray metropolitana ([[Linea M1 (metropolitana di Istanbul)|M1]] e [[Linea M2 (metropolitana di Istanbul)|M2]])]]
=== Trasporto ferroviario ===
==== Trasporto ferroviario metropolitano (''Marmaray'') ====
{{Vedi anche|Marmaray}}
A partire del giugno del [[2013]], le linee suburbane su entrambe le parti della città ([[ferrovia suburbana di Istanbul]] e di [[Haydarpaşa]]) sono state chiuse per lavori di recupero e per la loro fusione in un'unica linea attraverso una [[galleria sottomarina]] attraverso il [[Bosforo]], come parte del progetto del [[Marmaray]].
 
Ad agosto 2016, solo le parti sotterranee del Marmaray tra [[Stazione di Kazlıçeşme|Kazlıçeşme]] e [[Stazione di Ayrılık Çeşmesi|Ayrılık Çeşmesi]] sono operative, mentre il resto della linea è ancora in fase di ricostruzione.
 
=== Trasporto su gomma ===
==== Autobus a trasporto rapido (''Metrobüs'') ====
[[File:Mecidiyeköy Metrobüs Durağı cropped.jpg|thumb|right|[[Metrobüs (Istanbul)|Metrobüs]], [[Bus Rapid Transit|autobus a trasporto rapido]] a Istanbul.]]
Il sistema di [[Bus Rapid Transit|autobus a trasporto rapido]] a Istanbul è chiamato ''Metrobüs''. La linea, costruita nel [[2005]], collegava inizialmente [[Söğütlüçeşme]] con [[Università di Istanbul|Avcılar]] e successivamente è stata prolungata sino a [[Beylikdüzü]] (nel [[2012]]).<ref>http://www.cnnturk.com/2012/turkiye/07/19/avcilar.beylikduzu.metrobus.denemeleri.basladi/669535.0/index.html</ref> La linea ha una lunghezza di {{M|41.5|k|m}} e serve 35 stazioni, localizzate soprattutto lungo la principale autostrada che attraversa la città, la [[Strada D.100|D.100]]. È attualmente operata con [[Mercedes Capacity]], [[Mercedes-Benz Citaro]] e alcuni mezzi [[Phileas]].<ref>http://www.iett.gov.tr/metin.php?no=191</ref>
 
L'utenza giornaliera è di circa {{formatnum:715000}} passeggeri.<ref name="ReferenceB">http://www.iett.gov.tr/tr/main/pages/istanbulda-toplu-tasima/95</ref>
 
[[File:Istanbul Metrobüs Lines.png|thumb|center|600px|Linee del ''Metrobüs'' di Istanbul.]]
 
==== Autobus urbani ====
[[File:IstanbulBus03.JPG|thumb|Un [[Mercedes-Benz Citaro]] della İETT con la nuova livrea.]]
La flotta di autobus ha un totale di {{formatnum:4012}} mezzi, costruiti da [[MAN (azienda)|MAN]], [[Ikarus]], [[Mercedes-Benz#autobus|Mercedes-Benz]], [[BMC (Turchia)|BMC]]<ref name="iett.gov.tr">{{cite web |url=http://www.iett.gov.tr/metin.php?no=16 |title=Archived copy |accessdate=2012-06-15 |deadurl=yes |archiveurl=https://web.archive.org/web/20120615054419/http://www.iett.gov.tr/metin.php?no=16 |archivedate=2012-06-15 |df= }}</ref>, [[Phileas]], [[Otokar (azienda)|Otokar]]<ref name="istanbulotobus.com.tr">http://www.otobus.istanbul/toplu-ta%C5%9Fima/otobues-filosu.aspx</ref>, [[Temsa]]<ref name="istanbulotobus.com.tr"/> e [[Güleryüz]].<ref name="istanbulotobus.com.tr"/>
 
Nel 2012, l'utenza giornalera era di {{formatnum:3621908}} passeggeri<ref name="ReferenceB"/>, ossia il 30% dei passeggeri della città trasportati giornalmente.<ref>{{cite web |url=http://www.iett.gov.tr/chart/genel/kara/index.html |title=Archived copy |accessdate=2012-06-30 |deadurl=yes |archiveurl=https://web.archive.org/web/20120615042502/http://www.iett.gov.tr/chart/genel/kara/index.html |archivedate=2012-06-15 |df= }}</ref>
 
=== Trasporto aereo ===
[[File:Istanbul - Ataturk (Yesilkoy) (IST - LTBA) AN2004598.jpg|thumb|Vista dell'aeroporto Atatürk.]]
==== Aeroporti ====
La città di [[Istanbul]] è servita da due aeroporti; a essi se ne aggiungerà un terzo, a nord della città, sulla parte europea.
 
L'[[Aeroporto di Istanbul-Atatürk|aeroporto internazionale di Istanbul-Atatürk]] è il maggiore aeroporto della città, nonché il più trafficato della Turchia, il [[Aeroporti d'Europa per traffico passeggeri|quinto in Europa]] e il [[Aeroporti del mondo per traffico passeggeri|quattordicesimo nel mondo]].<ref>{{cite web |url=http://www.aci.aero/Data-Centre/Monthly-Traffic-Data/Passenger-Summary/Year-to-date |title=2015 Airport Traffic Statistics |publisher=Airport Council International |date=11 April 2016 |accessdate=7 June 2016}}</ref><ref name="aci">{{cite web|url=http://www.aci.aero/Data-Centre/Monthly-Traffic-Data/Passenger-Summary/Year-to-date|publisher=Airports Council International|title=Preliminary 2013 World Airport Traffic and Rankings|date=17 March 2014|accessdate=25 March 2014}}</ref> Dista {{M|24|k|m}} a ovest del centro città, nel quartiere di [[Yeşilköy]]. Quando è stato costruito, nel [[1924]], l'aeroporto era situato al margine orientale dell'area metropolitana, ma oggi si trova inglobato entro l'area urbana; è per questa ragione che la proposta di costruzione di una nuova pista è stata rigettata, a causa degli elevati costi.<ref name=zaman2012/>
 
L'[[aeroporto Internazionale di Istanbul-Sabiha Gökçen]] è il secondo scalo aeroportuale della città. Si trova a {{M|45|k|m}} a sud-est del centro della città, nel quartiere di [[Kurtköy]] nella parte asiatica, vicino al [[Circuito di Istanbul|circuito di Formula 1]]. È stato aperto nel 2001 per ridurre il traffico gravante su Atatürk; è servito principalmente da [[compagnie aeree low cost]].
 
Sabiha Gökçen è rapidamente diventato molto frequentato, specialmente dopo l'apertura del terminal internazionale, nel 2009.<ref>{{cite web|url=http://www.ft.com/intl/cms/s/0/3f88624c-d88f-11de-b63a-00144feabdc0.html|work=The Financial Times|last=Strauss|first=Delphine|title=Sabiha Gökçen: New Terminal Lands On Time and Budget|date=25 November 2009|accessdate=4 July 2012}}</ref> Nell'aeroporto sono transitati 14,7 milioni di passeggeri nel 2012, ossia l'anno dopo che il [[Airports Council International|Concilio Internazionale degli Aeroporti]] l'ha nominato l'aeroporto con la maggior crescita nel mondo. Anche l'aeroporto Atatürk ha vissuto una rapida crescita<ref>{{cite web|url=http://dhmi.gov.tr/getBinaryFile.aspx?Type=13&dosyaID=3&IstatistikID=67|publisher=General Directorate of State Airports Authority|title=Yolcu Trafiği (Gelen-Giden)|language=Turkish|trans-title=Passenger Traffic (Incoming-Outgoing)|accessdate=30 March 2013|format=PDF}}</ref><ref>{{cite web|url=http://www.todayszaman.com/newsDetail_getNewsById.action;jsessionid=80B2A61513A6823BCDA930B0513BCC04?newsId=254217 |work=Today's Zaman |title=Sabiha Gökçen Named World's Fastest Growing Airport |date=18 August 2011 |accessdate=4 April 2012 |deadurl=yes |archiveurl=https://web.archive.org/web/20130916183259/http://www.todayszaman.com/newsDetail_getNewsById.action%3Bjsessionid%3D80B2A61513A6823BCDA930B0513BCC04?newsId=254217 |archivedate=16 September 2013 |df= }}</ref>, con una crescita del traffico passeggeri del 20,6% tra il 2011 e il 2012, risultando quello con la crescita maggiore, tra i trenta maggiori aeroporto al mondo.<ref name="aci"/>
È a causa del grande traffico negli aeroporti istanbuliti<ref name=zaman2012>{{cite news|title=‘Third airport a must to ease air traffic in İstanbul’ |url=http://www.todayszaman.com/newsDetail_getNewsById.action?newsId=278905 |newspaper=Today's Zaman |date=29 April 2012 |accessdate=6 May 2013 |deadurl=yes |archiveurl=https://web.archive.org/web/20131104070822/http://www.todayszaman.com/newsDetail_getNewsById.action?newsId=278905 |archivedate= 4 November 2013 |df= }}</ref> che è pianificata la costruzione di un terzo scalo per la città<ref>{{cite news |title=Turkish firms win 22 billion euro Istanbul airport tender |author=Ozge Ozbilgin |url=https://www.reuters.com/article/2013/05/03/us-turkey-airport-idUSBRE9420RL20130503 |newspaper=Reuters |date=3 May 2013 |accessdate=5 May 2013}}</ref>, sulla costa del [[Mar Nero]], nonostante le preoccupazioni ambientali che sono state sollevate.<ref>{{cite news |title=Consortium wins Istanbul airport tender for 22.1 billion euros |url=http://www.hurriyetdailynews.com/consortium-wins-istanbul-airport-tender-for-221-billion-euros.aspx?PageID=238&NID=46153&NewsCatID=344 |newspaper=Hurriyet Daily News |date=3 May 2013 |accessdate=6 May 2013}}</ref> Attualmente in costruzione, il nuovo aeroporto diventerà il più grande aeroporto del mondo quando verrà portato a compimento il progetto, in tutte le sue quattro fasi, con una capacità per servire 150 milioni di passeggeri l'anno.<ref name="dhmi">{{cite web|url=http://www.dhmi.gov.tr/haberler.aspx?HaberID=1451|title=It will be the biggest airport of the world|date=24 January 2013|accessdate=24 January 2013}}</ref><ref>{{cite news|url=http://www.newsweek.com/istanbuls-new-erdogan-backed-airport-be-named-after-erdogan-264580|newspaper=Newsweek|title=Istanbul's New Erdoğan-Backed Airport to Be Named After... Erdoğan|author=Damien Sharkov|date=14 August 2014|accessdate=8 March 2016}}</ref><ref>{{cite web|url=http://www.ibtimes.co.uk/erdogan-airport-istanbuls-super-hub-be-named-after-turkeys-president-elect-1461166|title=Erdogan Airport: Istanbul's Super Hub 'to be Named After Turkey's President-Elect'|work=International Business Times UK|accessdate=12 February 2016}}</ref>
 
=== Trasporto acquatico ===
[[Immagine:Emin Kul.jpg|thumb|Il traghetto ''Emin Kul''.]]
I traghetti navigano su quindici linee, servendo ventisette [[Porto|imbarcaderi]] sulle coste del Bosforo e del [[Mar di Marmara]]. I venti più vecchi traghetti trasportano 61 milioni di passeggeri all'anno.{{cn}} Negli anni ottanta, sono stati trasportati 150 milioni di persone.{{cn}}
 
Al giorno d'oggi, vi sono tre tipi di traghetti di linea a Istanbul: catamarani ([[İDO]]), i ''Vapur''<ref>[[:tr:Vapur]]</ref> (nome tradizionale dei traghetti di linea) e i motoscafi privati.
 
I primi traghetti a vapore sono apparsi sul Bosforo nel [[1837]] ed erano operati da compagnie del settore private. Il 1° gennaio [[1851]], la ''Şirket-i Hayriye'' (letteralmente "La Compagnia della Benevolenza", com'era chiamata originariamente la Compagnia dei traghetti di Istanbul) è stata fondata dallo [[Impero ottomano|Stato ottomano]]. La ''Şirket-i Hayriye'' ha continuato a operare con i tradizionali traghetti fino ai primi anni del periodo [[Repubblica di Turchia|repubblicano]], fin quando non è finita sotto la direzione della ''Türkiye Denizcilik İşletmeleri'' ("Compagnia Marittima dello Stato Turco"). Fino al marzo del [[2006]], i tradizionali traghetti di Istanbul sono stati gestiti dalla municipalità.
 
Il design dei primi traghetti istanbuliti è stato fondamentalmente creato dalla [[Fairfield Shipbuilding and Engineering Company|Compagnia di cantieri navali e ingegneria Fairfield]] di [[Govan]] ([[Scozia]]), compagnia che ha anche costruito una gran parte di questi traghetti fino al 1851.
Tra le varie compagnie che hanno disegnato e costruito i successivi modelli dei traghetti della città vi sono: la [[Armstrong Whitworth]] di [[Newcastle-upon-Tyne]] e [[Glasgow]] (modelli del 1905-07), la [[Hawthorn Leslie]] di [[Hebburn]] (modelli del 1911) e i [[Cantieri navali Tosi di Taranto|Cantieri navali di Taranto]] (modelli del 1952).
 
==== Catamarani ====
{{vedi anche|İDO}}
Il 16 aprile [[1987]] la municipalità di Istanbul ha fondato una compagnia per fornire un servizio rapido di trasporto acquatico, effettuato da [[catamarani]]. Con le prime dieci imbarcazioni acquistate dalla [[Norvegia]], si è realizzata la modernizzazione del trasporto acquatico.
Ad oggi, la compagnia [[İDO]] serve ventinove imbarcaderi con una flotta di ventotto catamarani, inclusi sei [[Roll-on/roll-off|traghetti a caricazione orizzontale]].
 
=== Trasporti a fune ===
[[File:Maçka_Gondola_02.JPG|thumb|Cabine della teleferica di Maçka, presso il capolinea di [[Taşkışla]].]]
A Istanbul è istallata una breve linea di [[cabinovia]] sopra il [[parco di Maçka]], nella valle tra [[Taksim]] e [[Maçka]]. Costruita nel [[1993]], la [[cabinovia Maçka-Taşkışla]] (in [[Lingua turca|turco]]: ''Maçka-Taşkışla Teleferiği'') connette l'hotel ''Hilton Istanbul Bosphorus'', da una parte, con gli hotel ''Parksa Hilton'' e ''Swissotel The Bosphorus'', dall'altra. La cabinovia è lunga {{M|333|m}} e trasporta, in due cabine da sei posti ciascuna, circa 1000 passeggeri al giorno. Ci si impiega tre minuti per coprire l'intero percorso.
 
Una seconda cabinovia, [[Cabinovia Eyüp-Piyerloti|tra Eyüp e Piyerloti]], è stata aperta nel [[2005]] tra lo storico distretto di [[Eyüp]] e la Collina di [[Pierre Loti]]. La teleferica, costruita dalla [[Leitner|Leitner S.p.A.]] di [[Vipiteno]], è stata la più onerosa tra quelle costruite in Turchia, essendo costata 5 milioni di euro.
 
== Bigliettazione elettronica ==
Istanbul ha un sistema di bigliettazione elettronica integrata per autobus, funicolari, metropolitane, ferrovie suburbane, traghetti e tram. Il sistema usa [[Radio-frequency identification|carte con identificazione a radiofrequenza]], chiamate ''[[Istanbulkart]]'', simili alla ''[[Oyster Card]]'' o alla ''[[imob.venezia]]''.
Il vecchio sistema di bigliettazione intelligente, chiamato ''akbil'', non è più in uso dal 2015.
 
<gallery>
Immagine:Istanbulkart.JPG|Una ''Istanbulkart''
Immagine:Istanbul Jeton (Token).JPG|Un ''jeton''
File:Jeton.jpg|''Jetonmatik''
File:Bilet.jpg|''Biletmatik''
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Transport in Istanbul}}
 
[[Categoria:Chiese dedicate alla Madonna del Rosario|Seneghe]]
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Chiese di Seneghe| ]]
;Siti ufficiali:
::*{{en}} [http://www.iett.gov.tr/en/ Autorità municipale dei trasporti su gomma di Istanbul] [[İETT]]
::*{{en}} [http://metro.istanbul/en Metro Istanbul] (gestore dei moderni sistemi su rotaia di Istanbul)
::*{{en}} [http://www.marmaray.gov.tr/ Marmaray]
::*{{en}} [http://www.ido.com.tr/en/ İDO ] Traghetti di Istanbul (catamarani)
::*{{en}} [https://web.archive.org/web/20110728051719/http://www.sehirhatlari.com.tr/en/ Şehir Hatları] (gestore dei traghetti storici)
;Mappe dei trasporti interattive:
::* [http://www.istanbulmetromap.com http://www.istanbulmetromap.com ] Metrobus / Metro / Tram
;Altri collegamenti:
::*[http://www.cityrailtransit.com/timeline/istanbul_timeline.htm Timeline of the Istanbul (Turkey) Rail Transit Network] - CityRailTransit.com
::*[http://www.urbanrail.net/as/tr/istanbul/istanbul.htm The Istanbul metro] - UrbanRail.net
::*[http://railturkey.org/2014/09/18/public-transport-by-rail-in-turkish-cities/ Public Transport by Rail in Turkish Cities] - Rail Turkey
{{portale|Turchia|trasporti}}
<nowiki>[[Categoria:Trasporti a Istanbul| ]]</nowiki>