Meridiano di Greenwich e Nick Snider: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Vandalismo quasi certo Modifica visuale
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sostituzione template:Models.com con Collegamenti esterni
 
Riga 1:
{{O|modelli|novembre 2012}}
il meridiano di greeeeenwich[[File:Prime meridian.jpg|upright=0.9|thumb|Il primo meridiano al Royal Observatory di Greenwich]]
{{Modello
Il '''meridiano di [[Greenwich]]''' (o '''meridiano fondamentale''' o '''meridiano primo''' o '''meridiano zero''') è il circolo massimo [[meridiano]] avente per convenzione longitudine pari a zero. È la linea di [[longitudine]] passante attraverso l'[[Osservatorio di Greenwich]] in [[Inghilterra]]<ref name="RMG">{{cita web|lingua=en|url=http://www.rmg.co.uk/explore/astronomy-and-time/astronomy-facts/history/the-prime-meridian-at-greenwich|titolo=The Prime Meridian at Greenwich|editore=rmg.co.uk|data= 23 agosto 2002|accesso=2 novembre 2001}}</ref>, vicino a [[Londra]] e divide l'[[Emisfero occidentale]] dall'[[Emisfero orientale]].
|Nome =
|Immagine =
|Didascalia =
|Misure =
|Taglia =
|TagliaUS =
|Peso =
|Scarpe =
|ScarpeUS =
|Occhi = Azzurri
|Capelli = Biondi
|Mister =
|Data =
}}
{{Bio
|Nome = Nick
|Cognome = Snider
|Sesso = M
|LuogoNascita = Orlando
|LuogoNascitaLink = Orlando (Florida)
|GiornoMeseNascita = 15 agosto
|AnnoNascita = 1988
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = modello
|Nazionalità = statunitense
}}
 
== Cenni storici Biografia==
[[File:GwichMeridian.JPG|left|thumb|Il primo meridiano "inciso" sul suolo dell'Osservatorio di Greenwich]]
[[Dicearco da Messina]], che per primo abbozzò l'idea delle coordinate geografiche, usò come meridiano fondamentale quello dell'isola di [[Rodi]] e tale riferimento fu seguito anche da [[Ipparco di Nicea]]. [[Marino di Tiro]] e [[Claudio Tolomeo]] scelsero invece il punto più occidentale delle terre emerse, ovvero le [[isole Fortunate]] (attuali Canarie).
 
Nato a cresciuto ad [[Orlando (Florida)|Orland]] in [[Florida]], Snider viene notato all'età di 17 anni da un agente mentre era a [[Disney World]] nel [[2005]]<ref name=NYMAG>[https://nymag.com/fashion/models/nsnider/nicksnider/ Nick Snider - Model Profile]</ref>, che l'anno successivo gli fa firmare un contratto con l'agenzia ''VNY Management'' di [[New York]]<ref name=NYMAG/>. Nel mese di febbraio debutta nellea sfilate di [[Marc Jacobs]] e di [[Duckie Brown]] di New York<ref name=NYMAG/>. Nel mese di aprile appare sulla rivista ''[[Details (rivista)|Details]]'' ed a maggio su ''[[Wonderland (rivista)|Wonderland]]''<ref name=NYMAG/>. Nello stesso periodo sfila per [[Prada]] e [[Miu Miu]] a [[Milano]] e [[Parigi]], ed a giugno il sito models.com lo elegge modello del mese<ref>[http://models.com/model_culture/model_of_week/nick_snider/index.html Model of the Week - Nick<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
A partire dal [[XVI secolo|Cinquecento]] le potenze marittime europee scelsero per la redazione dei diari di bordo e delle carte nautiche un meridiano fondamentale che fosse comodo per loro: l'isola di [[Terceira]] nelle [[Azzorre]] per il [[Portogallo]], [[Toledo]] per la [[Spagna]], i cosmografi fiamminghi e [[Paesi Bassi|olandesi]] presero a riferimento l'isola di [[El Hierro]] nelle [[Isole Canarie|Canarie]], allora chiamata "Ferro".
 
Nel [[2007]] prende il posto di [[Eddie Klint]] come [[testimonial]] maschile di [[Prada]]<ref name=NYMAG/> (confermato anche per il [[2008]], e diventa anche il nuovo volto maschile per la [[Sisley]]. Compare sulle riviste di moda ''Cream'', ''common&sense'', ''i-D'', ''[[L'Uomo Vogue]]'', ''[[V (rivista)|V Man]]'', e ''[[10+ Man]]''. Nel [[2008]] sfila ancora per Prada, [[Marni]], e per [[Emanuel Ungaro]]. A maggio la rivista ''[[Forbes]]'' ha stimato che Snider è il quinto modello più pagato al mondo<ref>[https://www.forbes.com/2008/05/05/fashion-modeling-magazines-biz-media-cz_ls_0506malemodels_slide_7.html?thisSpeed=undefined The World's Most Successful Male Models - Forbes.com]</ref>.
Quando la [[Francia]] intraprese anch'essa le esplorazioni oceaniche, [[Luigi XIII di Francia|Luigi XIII]] riunì nell'aprile [[1634]] una conferenza di cartografi e astronomi di tutta [[Europa]] perché stabilissero un unico riferimento. Essi, sancendo una tradizione che risaliva a [[Claudio Tolomeo|Tolomeo]], scelsero di adottare il [[Meridiano di Ferro|Meridiano dell'Isola del Ferro]] ([[Isole Canarie]]), che venne allora definito per convenzione come il meridiano 20° a ovest di [[Parigi]] (17° 39' 46" a ovest di Greenwich).
 
==Agenzie==
Nel [[1718]] i [[Jacques Cassini|Cassini]] tracciarono il [[Meridiano di Parigi]] (2° 20' 14" a est di Greenwich) in base al quale redassero la [[Carta di Cassini|prima carta topografica della Francia]].
* Beatrice International Models Agency - [[Milano]]
* VNY Model Management - [[New York]]
 
==Note==
Nel [[1738]] la [[Regno Unito|Gran Bretagna]] adottò il Meridiano di Greenwich, non solo per le carte topografiche, ma anche per quelle nautiche. Nel 1848 si stabilì che in tutto il Regno Unito era valida l'ora di Greenwich: in tutto il paese era mezzogiorno nel momento in cui il sole era allo zenit sulla longitudine di quello che sarebbe divenuto il meridiano zero. Gli uffici delle poste ebbero il compito di comunicare via telegrafo quando avveniva questo evento, in modo che tutte le città potessero regolare i loro orologi pubblici.<ref name=ilpost>{{cita web|url=http://www.ilpost.it/2014/11/01/meridiano-zero/|titolo=I 130 anni del meridiano zero|editore=ilpost.it|data=1º novembre 2014|accesso=2 novembre 2014}}</ref>
 
Quasi tutte le nazioni adottarono un proprio meridiano primo per redigere le carte topografiche nazionali: l'[[Italia]] adottò il [[Meridiano di Roma|Meridiano di Monte Mario]] a [[Roma]]<ref group="c">12° 27' 08.04" a est di Greenwich.</ref> e [[Pisa]]<ref group="c">10°24' a est di Greenwich.</ref>, il [[Portogallo]] [[Osservatorio astronomico di Lisbona|Lisbona]]<ref group="c">9° 07' 54.862” W</ref>, la [[Spagna]] [[Osservatorio reale di Madrid|Madrid]]<ref group="c">3° 41' 16.58” W.</ref>, il [[Belgio]] [[Osservatorio Reale del Belgio|Bruxelles]]<ref group="c">4° 21' 37” E.</ref>, la [[Svizzera]] [[Berna]]<ref group="c">7° 26' 22.5” E.</ref>, la [[Norvegia]] [[Oslo|Cristiania (odierna Oslo)]]<ref group="c">10° 43' 22.5” E.</ref>, la [[Danimarca]] [[Osservatorio di Copenaghen|Copenaghen]]<ref group="c">12° 34' 32.25” E.</ref>, la [[Svezia]] [[Osservatorio di Stoccolma|Stoccolma]]<ref group="c">18° 3' 29.8” E.</ref>, la [[Polonia]] [[Varsavia]]<ref group="c">21° 00' 42” E.</ref>, la [[Romania]] [[Oradea]]<ref group="c">21° 55' 16” E.</ref>, la [[Russia]] [[Osservatorio di Pulkovo|San Pietroburgo]]<ref group="c">Quello russo è il famoso ''meridiano di Pulkovo'', 30° 19' 42.09” E.</ref>, gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] [[Filadelfia]]<ref group="c">75° 10' 12” W.</ref> e [[United States Naval Observatory|Washington, D.C.]]<ref group="c">77° 3' 2.3” W.</ref>; il [[Brasile]] [[Osservatorio nazionale di Rio de Janeiro|Rio de Janeiro]] (43° 10' 19” W); l'[[Egitto]] [[Alessandria d'Egitto|Alessandria]] (29° 53' E); l'[[Impero ottomano|Impero Ottomano]] [[Gerusalemme]]<ref group="c">35° 13' 47.1” E.</ref>; l'[[India]] [[Ujjain]]<ref group="c">75° 47' E.</ref>; il [[Giappone]] [[Kyoto]]<ref group="c">135° 74' E.</ref>.
 
La [[Germania]] e l'[[Impero austro-ungarico]] continuarono a usare il Meridiano dell'Isola di Ferro fino all'introduzione del Meridiano di Greenwich.
 
Negli atlanti le alternative seguite erano solo tre: il Meridiano dell'Isola di Ferro, il Meridiano di Parigi e il Meridiano di Greenwich. In molti atlanti gli stessi meridiani in alto erano numerati secondo l'Isola del Ferro e in basso secondo Parigi, o viceversa.
 
Il meridiano dell'Isola di Ferro perse credibilità quando ci si rese conto che esso non passava esattamente a 20° ovest rispetto a Parigi, bensì a 20° 29′ 5″. E allora vi fu una competizione fra Parigi e Greenwich, che fu vinta da quest'ultima.
 
== Nascita del meridiano ==
[[File:Time Zones Small (2007).jpg|upright=1.4|thumb|La linea rossa al centro indica il meridiano primo]]
Nel corso della seconda metà dell'Ottocento la diffusione delle navi a vapore e l'aumento dei trasporti marittimi, insieme a quella delle linee ferroviarie internazionali, mostrarono che c'era una necessità sempre più globale di trovare un meridiano zero su cui tutti fossero d'accordo. Questo “meridiano fondamentale” sarebbe stato utile non soltanto per unificare le carte nautiche, ma anche per avere un tempo universale di riferimento su cui calcolare tutti gli altri. Stabilendo un “tempo universale” – come lo chiamiamo oggi – sarebbe stato infatti possibile organizzare tutti quelli che oggi chiamiamo “fusi orari” semplicemente aggiungendo un certo numero di ore al tempo universale.
 
quindi si decise di stabilire quale dovesse essere questo meridiano che era proprio l'obiettivo della [[Conferenza internazionale dei meridiani|Conferenza]] di [[Washington]], promossa nell'ottobre del 1884 dall'amministrazione degli Stati Uniti. In quest'occasione venne definito da 41 delegati provenienti da 25 paesi, alla presenza del Presidente degli Stati Uniti d'America, il meridiano zero, ossia quello che passa per l'Osservatorio di Greenwich.
 
# L'adozione di un unico sistema di meridiani a livello mondiale, in sostituzione dei diversi esistenti.
# Il meridiano passante attraverso il più importante strumento di controllo del traffico dell'Osservatorio di Greenwich sarebbe stato il ''primo meridiano''.
# Tutte le longitudini, ad est e ad ovest, sarebbero state calcolate a partire da questo meridiano da 0° a 180°.
# Tutti i paesi avrebbero adottato la data universale.
# Il giorno universale sarebbe cominciato alla mezzanotte di Greenwich e misurato su un orologio di 24 ore.
# I giorni nautici e astronomici sarebbero cominciati ovunque alla mezzanotte convenzionale (di cui sopra).
# Sarebbero stati supportati tutti gli studi tecnici finalizzati a regolamentare ed estendere l'applicazione del sistema decimale alla divisione del tempo e dello spazio.
 
La seconda risoluzione, che legava i meridiani a Greenwich, è stata approvata con 22 voti a favore e contrario solo Santo Domingo, oggi [[Repubblica Dominicana]]; non parteciparono Francia e Brasile. Infatti i francesi non adottarono il meridiano di Greenwich fino al 1911.
 
La [[linea internazionale del cambio di data]] (la linea spezzata rossa sul lato destro dell'immagine qui a fianco) si trova sul lato opposto del mondo rispetto al meridiano primo.
 
==Località attraversate==
[[File:Prime_Meridian_of_the_World,_Greenwich_-_geograph.org.uk_-_1200829.jpg|thumb|Pannello che suddivide le due longitudini, quella Est e quella Ovest.
{{Citazione|{{maiuscoletto|Meridiano Zero del mondo<br />Centro dello [[strumento dei passaggi]]<br />Latitudine 51° 28' 38” North<br />Longitudine 0° 00' 00”}}||{{maiuscoletto|Prime Meridian of the World<br />Centre of Transit Circle<br />Latitude 51° 28' 38” North<br />Longitude 0° 00' 00”}}|lingua=en}}]]
Dal [[polo nord]] al [[polo sud]], il meridiano di Greenwich attraversa i seguenti territori e paesi:
* [[Mar Glaciale Artico]] (passa tra la [[Groenlandia]] e le [[isole Svalbard]]);
* [[Oceano Atlantico]] settentrionale (prima [[mare di Norvegia]] e poi [[mare del Nord]]);
* {{Bandiera|GBR}} [[Regno Unito]]: vicino a [[Grimsby]], [[Boston (Lincolnshire)|Boston]], [[Cambridge]], [[Londra]] ([[Greenwich]]), tra [[Brighton]] e [[Eastbourne]];
* Il canale della [[La Manica|Manica]];
* {{Bandiera|FRA}} [[Francia]]: [[Villers-sur-Mer]] vicino [[Le Havre|Havre]], [[Caen]], [[Argentan]], [[Le Mans]], tra [[Poitiers]] e [[Niort]], tra [[Angoulême]] e [[Cognac (Charente)|Cognac]], tra [[Bordeaux]] e [[Bergerac]], tra [[Mont-de-Marsan]] e [[Auch]], [[Tarbes]], [[Lourdes]]
* {{Bandiera|ESP}} [[Spagna]]: tra [[Saragozza]] e [[Lleida]], vicino a [[Castellón de la Plana]], al largo di [[Valencia]];
*[[Mar Mediterraneo]];
* {{Bandiera|DZA}} [[Algeria]]: passa a STIDIA vicino a [[Mostaganem]] (segnato sulla RN11), [[Mascara (Algeria)|Mascara]], tra [[Sidi Bel Abbes]] e [[Tiaret]];
* {{Bandiera|MLI}} [[Mali]];
* {{Bandiera|BFA}} [[Burkina Faso]];
* {{Bandiera|TGO}} [[Togo]];
* {{Bandiera|GHA}} [[Ghana]]: a [[Tema (Ghana)|Tema]] (nei pressi di [[Accra]])<ref>Malachy Postlethwayt. (1774) ''Universal Dictionary of Trade and Commerce''. 4<sup>a</sup> edizione. Londra: W. Strahan, J. & F. Rivington. Volume 1, ''A New and Correct Map of the Coast of Africa''</ref> e [[Yendi (Ghana)|Yendi]];
* [[Oceano Atlantico]] meridionale;
* [[Oceano antartico|Mare antartico]];
* {{Bandiera|ATA}} [[Antartide]] ([[Terra della regina Maud]]).
 
== Note ==
; Riferimenti
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
; Coordinate geografiche
* {{Collegamenti esterni}}
{{div col}}
<references group="c" />
{{div col end}}
 
==Voci correlate==
*[[Tempo coordinato universale]] o UTC
*[[Null island]]
 
==Altri progetti==
{{Interprogetto|commons=Category:Prime meridian|commons_preposizione=sul}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://www.ucolick.org/~sla/leapsecs/scans-meridian.html|Scansione della relazione della conferenza}}
* {{Thesaurus BNCF}}
 
{{Portale|geografia}}
 
{{Portale|biografie|moda}}
[[Categoria:Cartografia]]