Symphysodon tarzoo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Tassobox |nome=Pesce disco |statocons=NE |immagine=230px |didascalia= <!-- CLASSIFICAZIONE: --> |dominio= Eukaryota |regno=Animalia |... |
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 |
||
| (4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|nome=Pesce disco
|statocons=NE
|immagine=
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 46:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 53 ⟶ 52:
}}
'''''Symphysodon tarzoo''''' {{maiuscoletto|Lyons, 1959}} è una delle 3 [[specie]] di pesci d'acqua dolce della famiglia [[Ciclidi]] conosciuta come '''
==Descrizione==
Il corpo è ampio, estremamente compresso ai lati, allargato e arrotondato, da qui il nome comune di pesce disco.
Le pinne dorsale e anale sono ampie e seguono il corpo arrotondato. Le pinne ventrali sono lunghe e sottili. La coda è ampia, a delta. La [[livrea]] è estremamente variabile, ma la forma originaria presenta corpo giallo bruno, marezzato di verde, rosso o bianco, con 9 fasce verticali, la prima attraversa l'occhio e l'ultima la base della pinna caudale. Esistono numerose varietà di colore. Raggiunge una lunghezza massima di 13,2 cm.
==Biologia==
===Riproduzione===
Solitamente il pesce disco vive in piccoli gruppi, ma durante la stagione degli amori diventa territoriale e le coppie si appartano in zone isolate per la riproduzione e l'allevamento dei piccoli.
Hanno spiccato comportamento genitoriale: le uova (arancioni) vengono curate da entrambi gli individui e, dopo la schiusa, gli avannotti vengono nutriti per alcune settimane con un particolare liquido secreto molto nutriente dall'epidermide dei genitori. ==Acquariofilia==
Riga 70 ⟶ 74:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|pesci}}
| |||