Utente:China1977/Sandbox e Stazione di Ferruzzano: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|stazioni d'Italia}}
{{Edizione di competizione sportiva
{{Infobox stazione ferroviaria
|nome = Coppa dei Campioni 1969-1970
|nome = Ferruzzano
|competizione = CERH European League{{!}}Coppa dei Campioni
|nome originale =
|sport = Hockey su pista
|immagine = Calabria Ferruzzano.jpg
|edizione = 5ª
|didascalia = La banchina della stazione nel 1984
|organizzatore = [[CERH]]
|nazione = ITA
|date =
|apertura =
|partecipanti = 11
|stato attuale = in uso
|vincitore = {{Bandiera|ESP}} {{Hockey su pista Reus Deportiu}}
|tipologia = stazione in superficie, passante
|volta = 4
|pass_giorno =
|secondo = {{Bandiera|ESP}} {{Hockey su pista Voltregà}}
|pass_anno =
|terzo =
|fonte =
|quarto =
|binari = 2
|incontri disputati = 19
|interscambio =
|gol = 229
|vicinanza =
|edizione precedente = [[Coppa dei Campioni 1968-1969 (Hockey su pista)|1968-1969]]
|note =
|edizione successiva = [[Coppa dei Campioni 1970-1971 (Hockey su pista)|1970-1971]]
}}
 
La '''stazione di Ferruzzano''' è una [[stazione ferroviaria]] posta sulla linea [[Ferrovia Jonica|Taranto-Reggio Calabria]]. Serve il centro abitato di [[Ferruzzano]].
La '''[[CERH European League|Coppa dei Campioni]] 1969-1970''' è stata la 5ª edizione del massimo torneo [[Europa|europeo]] in ordine di importanza di [[hockey su pista]] riservato alle squadre di club.<br/>
La competizione, organizzata dal [[CERH|Comité Européen de Rink-Hockey]], è stata vinta dal [[Reus Deportiu]] per la 4ª volta nella sua storia.
 
==Formula Note ==
<references />
I club partecipanti hanno disputato primo turno, quarti di finale, semifinali e finale con la formula dell'eliminazione diretta con partite di andata e ritorno.
 
== Bibliografia ==
==Squadre partecipanti==
* Rete Ferroviaria Italiana. ''Fascicolo linea 145.''
{|class="wikitable" style="width:80%;"
!Nazione
!Città
!Club
!Qualificazione
|-bgcolor=#ffffff
|align="center" rowspan="2"|{{ESP}}
|align="center"|[[Barcellona]]
|align="center"|{{Hockey su pista Barcellona}}
|align="center"|[[Coppa dei Campioni 1978-1979 (hockey su pista)|Campione d'Europa 1978-1979]] e [[Campionato spagnolo di hockey su pista|Campione di Spagna 1978-1979]]
|-bgcolor=#ffffff
|align="center"|[[Reus]]
|align="center"|{{Hockey su pista Reus Deportiu}}
|align="center"|[[Campionato spagnolo di hockey su pista|2° in Spagna nel 1978-1979]]
|-bgcolor=#ffffff
|align="center"|{{BEL}}
|align="center"|[[Lovanio]]
|align="center"|{{Hockey su pista Leuven}}
|align="center"|[[Campionato belga di hockey su pista|Campione del Belgio 1978-1979]]
|-bgcolor=#ffffff
|align="center"|{{GER}}
|align="center"|[[Herten]]
|align="center"|{{Hockey su pista Herten}}
|align="center"|[[Campionato tedesco di hockey su pista|Campione di Germania Ovest 1978-1979]]
|-bgcolor=#ffffff
|align="center"|{{ENG}}
|align="center"|[[Middlesbrough]]
|align="center"|{{Hockey su pista Middlesbrough}}
|align="center"|[[Campionato inglese di hockey su pista|Campione d'Inghilterra 1978-1979]]
|-bgcolor=#ffffff
|align="center"|{{ITA}}
|align="center"|[[Breganze]]
|align="center"|{{Hockey su pista Breganze}}
|align="center"|[[Serie A di hockey su pista 1979|Campione d'Italia 1979]]
|-bgcolor=#ffffff
|align="center"|{{NED}}
|align="center"|[[Eindhoven]]
|align="center"|{{Hockey su pista Lichstad}}
|align="center"|[[Campionato dei Paesi Bassi di hockey su pista|Campione dei Paesi Bassi 1978-1979]]
|-bgcolor=#ffffff
|align="center"|{{POR}}
|align="center"|[[Lisbona]]
|align="center"|{{Hockey su pista Benfica}}
|align="center"|[[Campionato portoghese di hockey su pista|Campione di Portogallo 1978-1979]]
|-bgcolor=#ffffff
|align="center"|{{SUI}}
|align="center"|[[Zurigo]]
|align="center"|{{Hockey su pista RC Zürich}}
|align="center"|[[Lega Nazionale A (hockey su pista)|Campione di Svizzera 1978-1979]]
|}
 
== Altri progetti ==
==Risultati==
{{interprogetto}}
===Primo turno===
{| class="wikitable" border="0" cellpadding="2" width="800" style="text-align:center"
|-
!width="25%"|Squadra 1
!width="25%"|Squadra 2
!width="20%"|Andata
!width="20%"|Ritorno
!width="10%"|Totale
|-
|rowspan="2"|{{Bandiera|ITA}} {{Hockey su pista Breganze}}
|bgcolor="#ccffcc" rowspan="2"|{{Bandiera|POR}} '''{{Hockey su pista Benfica}}'''
|<small>[[Breganze]]</small>
|<small>[[Lisbona]]</small>
|rowspan="2"|2 - '''3'''
|-
|0 - 2
|2 - 1
|-
|bgcolor="#ccffcc" rowspan="2"|{{Bandiera|GER}} '''{{Hockey su pista Herten}}'''
|rowspan="2"|{{Bandiera|BEL}} {{Hockey su pista Leuven}}
|<small>[[Herten]]</small>
|<small>[[Lovanio]]</small>
|rowspan="2"|'''18''' - 10
|-
|12 - 3
|6 - 7
|}
===Quarti di finale===
{| class="wikitable" border="0" cellpadding="2" width="800" style="text-align:center"
|-
!width="25%"|Squadra 1
!width="25%"|Squadra 2
!width="20%"|Andata
!width="20%"|Ritorno
!width="10%"|Totale
|-
|rowspan="2"|{{Bandiera|SUI}} {{Hockey su pista RC Zürich}}
|bgcolor="#ccffcc" rowspan="2"|{{Bandiera|ESP}} '''{{Hockey su pista Barcellona}}'''
|<small>[[Zurigo]]</small>
|<small>[[Barcellona]]</small>
|rowspan="2"|6 - '''21'''
|-
|4 - 8
|2 - 13
|-
|bgcolor="#ccffcc" rowspan="2"|{{Bandiera|ESP}} {{Hockey su pista Reus Deportiu}}
|rowspan="2"|{{Bandiera|GER}} {{Hockey su pista Herten}}
|<small>[[Reus]]</small>
|<small>[[Herten]]</small>
|rowspan="2"|'''15''' - 1
|-
|7 - 1
|8 - 0
|-
|rowspan="2"|{{Bandiera|ENG}} {{Hockey su pista Middlesbrough}}
|bgcolor="#ccffcc" rowspan="2"|{{Bandiera|NED}} '''{{Hockey su pista Lichstad}}'''
|<small>[[Middlesbrough]]</small>
|<small>[[Eindhoven]]</small>
|rowspan="2"|4 - '''29'''
|-
|1 - 9
|3 - 20
|-
|bgcolor="#ccffcc" rowspan="2"|{{Bandiera|POR}} '''{{Hockey su pista Benfica}}'''
|rowspan="2"|{{Bandiera|FRA}} {{Hockey su pista La Roche sur Yon}}
|<small>[[Lisbona]]</small>
|<small>[[La Roche-sur-Yon]]</small>
|rowspan="2"|'''20''' - 4
|-
|13 - 1
|7 - 3
|}
 
{{Navbox ferrovia
==Campioni==
|Nome = Ferruzzano
{| class="prettytable" style="margin: 0 auto; width: 40%;"
|Linea = [[Ferrovia Jonica|Taranto-Reggio Calabria]]
|-
|PK = 405+019
!<big>Vincitore della Coppa dei Campioni 1969-1970</big><br/>
|Direzione 1 = [[Taranto]]
|-
|Stazione precedente = [[Stazione di Africo Nuovo|Africo Nuovo]]
|align=center|[[File:Flag of Spain.svg|150px]]<br/><big><big>'''[[Reus Deportiu]]'''<br/></big></big>'''4º titolo'''
|Stazione successiva = [[Stazione di Brancaleone|Brancaleone]]
|}
|Direzione 2 = [[Reggio di Calabria]]
 
}}
==Note==
{{Portale|Calabria|trasporti}}
{{references|2}}
 
==Voci correlate==
*[[CERH|Comité Européen de Rink-Hockey]]
 
==Bibliografia e fonti==
* [http://www.rink-hockey.net/europe-league80.PDF Risultati Coppa dei Campioni 1979-1980]
* [http://rink-hockey.net/Userfiles/docs/estat-comp-europeias.xls Archivio Coppa Campioni 1979-1980 su rink-hockey.net]
 
==Collegamenti esterni==
* {{lingue|fr|en|pt}} [http://cerh.eu Sito ufficiale del CERH]
 
[[Categoria:Ferruzzano]]
{{CERH European League}}
[[Categoria:Stazioni ferroviarie della provincia di Reggio Calabria|Ferruzzano]]
{{Portale|sport}}