Quei bravi ragazzi e Stazione di Ferruzzano: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|stazioni d'Italia}}
{{nota disambigua|la swing band italiana|[[The Good Fellas]]|Good Fellas}}
{{Infobox stazione ferroviaria
{{Film
|nome = Ferruzzano
|titoloitaliano= Quei bravi ragazzi
|nome originale =
|titolooriginale= Goodfellas
|immagine= Quei= braviCalabria ragazziFerruzzano.jpg
|didascalia = UnaLa banchina della scenastazione delnel film1984
|nazione = ITA
|paese= [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
|apertura =
|annouscita= [[1990]]
|stato attuale = in uso
|durata= 140 min
|tipologia = stazione in superficie, passante
|tipocolore= colore
|pass_giorno =
|tipoaudio= sonoro
|pass_anno =
|genere= gangster
|fonte =
|genere2= drammatico
|binari = 2
|regista= [[Martin Scorsese]]
|interscambio =
|soggetto= [[Nicholas Pileggi]] (romanzo ''[[Il delitto paga bene]]'')
|vicinanza =
|sceneggiatore= [[Nicholas Pileggi]], [[Martin Scorsese]]
|note =
|produttore= [[Irwin Winkler]]
|attori=
* [[Ray Liotta]]: [[Henry Hill]]
* [[Robert De Niro]]: Jimmy Conway
* [[Joe Pesci]]: Tommy DeVito
* [[Lorraine Bracco]]: Karen Hill
* [[Paul Sorvino]]: Paul Cicero
* [[Frank Sivero]]: Frankie Carbone
* [[Tony Darrow]]: Sonny Bunz
* [[Mike Starr (attore)|Mike Starr]]: Frenchy
* [[Frank Vincent]]: Billy Batts
* [[Chuck Low]]: Morris "Morrie" Kessler
* [[Frank DiLeo]]: Tuddy Cicero
* [[Gina Mastrogiacomo]]: Janice Rossi
* [[Catherine Scorsese]]: madre di Tommy DeVito
* [[Luciano Charles Scorsese]]: Vinnie
* [[Suzanne Shepherd]]: madre di Karen
* [[Debi Mazar]]: Sandy
* [[Margo Winkler]]: Belle Kessler
* [[Welker White]]: Lois Byrd
* [[Julie Garfield]]: Mickey Conway
* [[Christopher Serrone]]: Henry Hill da giovane
* [[Elaine Kagan]]: madre di Henry
* [[Beau Starr]]: padre di Henry
* [[Kevin Corrigan]]: Michael Hill
* [[Michael Imperioli]]: Spider
* [[Johnny Williams]]: Johnny Roastbeef
* [[Tony Sirico]]: Tony Stacks
* [[Frank Adonis]]: Anthony Stabile
* [[Samuel L. Jackson]]: "Stacks" Edwards
* [[Louis Eppolito]]: Fat Andy
* [[Tony Lip]]: Frankie il siculo
* [[Peter Cicale]]: Pete il killer
* [[Irving Welzer]]: Presentatore al Copacabana
* [[Luke Walter]]: camionista
* [[Ed Deacy]]: isp. Deacy
* [[Larry Silvestri]]: isp. Silvestri
* [[Bo Dietl]]: detective della narcotici
|doppiatoriitaliani=
* [[Cesare Barbetti]]: Henry Hill
* [[Ferruccio Amendola]]: Jimmy Conway
* [[Manlio De Angelis]]: Tommy DeVito
* [[Emanuela Rossi]]: Karen Hill
* [[Michele Gammino]]: Paul Cicero
* [[Nino Prester]]: Frankie Carbone / camionista
* [[Marco Mete]]: Sonny Bunz / Johnny Roastbeef / Presentatore al Copacabana / isp. Silvestri / detective della narcotici
* [[Franco Chillemi]]: Frenchy
* [[Sandro Sardone]]: Billy Batts / Fat Andy
* [[Francesco Vairano]]: Morris "Morrie" Kessler
* [[Claudio Fattoretto]]: Tuddy Cicero
* [[Fabrizio Manfredi]]: Henry Hill da giovane / Spider
* [[Isabella Pasanisi]]: madre di Henry
* [[Alessandro Rossi (doppiatore)|Alessandro Rossi]]: Anthony Stabile
* [[Francesco Pannofino]]: "Stacks" Edwards / isp. Deacy
* [[Dario Penne]]: Pete il killer
|fotografo= [[Michael Ballhaus]]
|montatore= [[James Y. Kwei]], [[Thelma Schoonmaker]]
|effettispeciali= [[Connie Brink]]
|musicista= AA. VV.
|scenografo= [[Kristi Zea]]
|premi=
}}
 
La '''stazione di Ferruzzano''' è una [[stazione ferroviaria]] posta sulla linea [[Ferrovia Jonica|Taranto-Reggio Calabria]]. Serve il centro abitato di [[Ferruzzano]].
'''''Quei bravi ragazzi''''' (''Goodfellas'') è un [[film]] del [[1990]] diretto da [[Martin Scorsese]].
 
== Note ==
Tratto dal [[romanzo]] ''[[Il delitto paga bene]]'' di [[Nicholas Pileggi]], a sua volta basato sulle vicende del pentito [[Henry Hill]], il film è stato scritto a quattro mani dallo stesso Pileggi e da Scorsese. Il titolo è stato modificato, perché l'originale, ''Wiseguy'', avrebbe potuto confondersi con una [[Oltre la legge - L'informatore|serie tv omonima]].
<references />
 
== Bibliografia ==
Candidato a 6 [[Premio Oscar|Oscar]] nel [[1991]], si aggiudicò quello al [[Oscar al miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]] per l'interpretazione del mafioso Tommy DeVito da parte di [[Joe Pesci]], alla seconda collaborazione con Scorsese, dopo ''[[Toro scatenato]]'' ([[1980]]) e prima di ''[[Casinò (film)|Casinò]]'' ([[1995]]).
* Rete Ferroviaria Italiana. ''Fascicolo linea 145.''
 
== Altri progetti ==
Considerato tra i migliori film del regista [[italoamericano]], è stato a più riprese definito come uno dei migliori [[gangster-movie]] di sempre<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.afi.com/10top10/category.aspx?cat=8|titolo=Top 10 Gangster Movies|editore=afi.com|accesso=12 ottobre 2014}}</ref>. Nel [[1998]] l'[[American Film Institute]] l'ha inserito al novantaquattresimo posto della classifica dei [[AFI's 100 Years... 100 Movies|migliori cento film statunitensi]] di tutti i tempi,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.afi.com/100years/movies.aspx|titolo=AFI's 100 Years... 100 Movies|editore=[[American Film Institute]]|accesso=12 ottobre 2014}}</ref> mentre dieci anni dopo, nella lista aggiornata, è salito al novantaduesimo posto.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.afi.com/100years/movies10.aspx|titolo=AFI's 100 Years... 100 Movies - 10th Anniversary Edition|editore=[[American Film Institute]]|accesso=12 ottobre 2014}}</ref>
{{interprogetto}}
 
{{Navbox ferrovia
==Trama==
|Nome = Ferruzzano
[[1955]]. [[Henry Hill]] è un [[Adolescenza|adolescente]] mezzo [[Irlanda|irlandese]] e mezzo [[Italia|italiano]], cresciuto a Brownsville, quartiere malfamato di [[Brooklyn]], [[New York]]. Protetto fin da piccolo, grazie alle sue origini e ai suoi servigi, dal potente [[capodecina|capo]] locale della [[famiglia Lucchese]], Paul Cicero, Henry entra a far parte della sua banda, specializzata in [[furto|furti]] e [[contrabbando]], la banda cosiddetta dei "bravi ragazzi". Suo padre scopre la verità grazie alle lettere della scuola, e i gangster minacciano il postino della scuola affinché non consegni più lettere a casa di Henry, mentre i suoi genitori rimangano ignari di tutto.
|Linea = [[Ferrovia Jonica|Taranto-Reggio Calabria]]
 
|PK = 405+019
Affiancato poi a Jimmy Conway e Tommy DeVito, Henry intraprende la carriera criminale, accorgendosi col passare del tempo che gli amici a cui si è legato sono estremamente violenti, e spesso arrivano all'assassinio, soprattutto Tommy.
|Direzione 1 = [[Taranto]]
 
|Stazione precedente = [[Stazione di Africo Nuovo|Africo Nuovo]]
Dodici anni dopo, Henry è adulto e ancora con i vecchi amici gode dei vantaggi della loro vita criminale, trascorrono la maggior parte delle loro notti al Copacabana con innumerevoli donne. Una sera, Henry conosce Karen, una ragazza [[ebreo|ebrea]], se ne innamora e poco tempo dopo la sposa. La loro unione porterà alla nascita di due figlie: Ruth e Judy. Il giovane instaura un relazione anche con Janice Rossi, con la quale si vede nei weekend. Le comprerà perfino una casa; Karen scopre la relazione e minaccia di ucciderli con una pistola, ma Karen non riesce ad avere il coraggio poiché si sente attratta; spiegandole che ci sono cose peggiori nella vita, come beccarsi una pallottola per la strada, Henry lascia Karen e si stabilisce a casa di Janice.
|Stazione successiva = [[Stazione di Brancaleone|Brancaleone]]
 
|Direzione 2 = [[Reggio di Calabria]]
La svolta economica per l'organizzazione avviene nei primi [[anni 1960|anni sessanta]], quando viene aperto il nuovo enorme aeroporto situato nel [[Queens]], il [[Aeroporto_internazionale_John_F._Kennedy|JFK]]. Grazie alle conoscenze che lavoravano all'aeroporto i membri del clan rubano camion e merci di vario tipo. Nel 1967 Hill e soci rubano 400.000 dollari dagli uffici dell'[[Air France]]. Nel 1978 riescono a rubare più di 5 milioni di dollari dalla sede della [[Lufthansa]]. Da quel momento in poi inizia il declino dell'organizzazione. Conway non vuole spartire i proventi della rapina ed inizia ad uccidere uno ad uno i complici, tranne Hill, DeVito e pochi altri.
}}
 
{{Portale|Calabria|trasporti}}
Con il volgere degli anni, nonostante la contrarietà di Cicero e dei vecchi capidecina, la famiglia Lucchese, e in particolare la banda Cicero, entra nel lucroso mondo del [[traffico di droga]], facendo compiere un salto di violenza all'intero gruppo. Henry viene così arrestato ed imprigionato.
 
Quattro anni dopo, Henry esce dal carcere e si riconcilia con Karen; tuttavia instaurerà una relazione con Sandy, amica di Janice, che la aiuterà a preparare i pacchi di cocaina da vendere.
 
La banda viene stravolta nel suo assetto quando Tommy viene assassinato per vendicare l'uccisione di Billy Batts dopo una lite in un bar; Batts era appena uscito di galera ed era un caporegime affiliato ai [[famiglia Gambino|Gambino]], nonché amico di [[John Gotti]], e non poteva essere ucciso senza autorizzazione della commissione.
 
[[1980]]. Henry cerca di organizzare un affare di droga con i suoi collaboratori a [[Pittsburgh]], ma viene catturato da agenti della narcotici e arrestato. Quando i poliziotti perquisiscono la casa, Karen butta la droga (che vale 60 mila dollari) nel gabinetto rimanendo così senza un soldo; grazie alla madre di Karen che versa un'ipoteca sulla casa, riescono a far rilasciare Henry.
 
Non avendo più un soldo, Henry capisce di non avere più via di scampo e, braccato dall'[[FBI]], viene incastrato e depone in un processo contro i suoi vecchi amici.
 
Concluso il processo e condannati i componenti della [[banda (criminalità)|banda]], Henry deve cambiare città e vita, protetto dall'FBI, poiché è minacciato dalla vendetta dai suoi ex compagni rimasti in libertà.
 
==Cast==
{| class="wikitable"
|-
! Attore
! Ruolo
! Personaggio reale
|-
|[[Ray Liotta]] || Henry Hill || [[Henry Hill]]
|-
|[[Robert De Niro]] || Jimmy Conway || [[Jimmy Burke]]
|-
|[[Joe Pesci]] || Tommy DeVito || [[Thomas DeSimone]]
|-
|[[Lorraine Bracco]] || Karen Hill || Karen Hill (nata Freid)
|-
|[[Paul Sorvino]] || Paul Cicero || [[Paul Vario]]
|-
|[[Frank Sivero]] || Frankie Carbone || Angelo Sepe
|-
|[[Frank Vincent]] || Billy Batts || [[William Devino|William "Billy Batts" Devino]]
|-
|[[Tony Darrow]] || Sonny Bunz || Angelo McConnach
|-
|[[Mike Starr (attore)|Mike Starr]] || Frenchy || Robert "Frenchy" McMahon
|-
|[[Chuck Low]] || Morrie Kessler || Martin Krugman
|-
|[[Frank DiLeo]] || Tuddy Cicero || Vito "Tuddy" Vario
|-
|Johnny Williams || Johnny Roastbeef || [[Louis Cafora]]
|-
|[[Samuel L. Jackson]] || Parnell "Stacks" Edwards || Parnell Edwards|Parnell Steven "Stacks" Edwards
|-
|[[Frank Adonis]] || Anthony Stabile || Anthony Stabile
|-
|[[Catherine Scorsese]] || Madre di Tommy DeVito || Nonna di Thomas DeSimone
|-
|[[Gina Mastrogiacomo]] || Janice Rossi || Linda Coppociano
|-
|[[Debi Mazar]] || Sandy || Robin Cooperman
|-
|Margo Winkler || Belle Kessler || Fran Krugman
|-
|[[Welker White]] || Lois Byrd || Judy Wicks
|-
|Julie Garfield || Mickey Conway || Mickey Burke
|-
|[[Paul Herman]] || Dealer || Paul Mazzei
|-
|Detective [[Ed Deacy]] || Himself || Himself
|-
|[[Christopher Serrone]] || Henry Hill (giovane) || Henry Hill (giovane)
|-
|[[Charles Scorsese]] || Vinnie || [[Thomas Agro]]
|-
|Michael Vivalo || Nicky Eyes || Sé stesso
|-
|[[Michael Imperioli]] || "Spider" || Michael "Spider" Gianco
|-
|[[Frank Pellegrino]] || Johnny Dio || [[Johnny Dio]]
|-
|Tony Ellis || Bridal Shop Owner || Jerome Asaro
|-
|[[Elizabeth Whitcraft]] || Fidanzata di Tommy || [[Theresa Ferrara]]
|-
|[[Illeana Douglas]] || Altra fidanzata di Tommy || Rosie
|-
|Anthony Powers || Jimmy Due-Volte || Clyde Brooks
|-
|Procuratore Ed McDonald || Sé stesso || Sé stesso
|-
|[[Tony Lip]] || Frankie The Wop|| Francesco Manzo
|-
|Joseph Bono || Mikey Franzese || [[Michael Franzese]]
|-
|[[Kevin Corrigan]] || Michael Hill|| Michael Hill
|}
 
== Riconoscimenti ==
{{MultiCol}}
* [[Premi Oscar 1991|1991]] - '''[[Premio Oscar]]'''
** ''[[Oscar al miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]]'' a [[Joe Pesci]]
** Nomination ''[[Oscar al miglior film|Miglior film]]'' a [[Irwin Winkler]]
** Nomination ''[[Oscar al miglior regista|Migliore regia]]'' a [[Martin Scorsese]]
** Nomination ''[[Oscar alla migliore attrice non protagonista|Miglior attrice non protagonista]]'' a [[Lorraine Bracco]]
** Nomination ''[[Oscar alla migliore sceneggiatura non originale|Migliore sceneggiatura non originale]]'' a [[Nicholas Pileggi]] e [[Martin Scorsese]]
** Nomination ''[[Oscar al miglior montaggio|Miglior montaggio]]'' a [[Thelma Schoonmaker]]
* [[Golden Globe 1991|1991]] - '''[[Golden Globe]]'''
** Nomination ''[[Golden Globe per il miglior film drammatico|Miglior film drammatico]]''
** Nomination ''[[Golden Globe per il miglior regista|Migliore regia]]'' a [[Martin Scorsese]]
** Nomination ''[[Golden Globe per il miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]]'' a [[Joe Pesci]]
** Nomination ''[[Golden Globe per la migliore attrice non protagonista|Miglior attrice non protagonista]]'' a [[Lorraine Bracco]]
** Nomination ''[[Golden Globe per la migliore sceneggiatura|Migliore sceneggiatura]]'' a [[Nicholas Pileggi]] e [[Martin Scorsese]]
* [[Premi BAFTA 1991|1991]] - '''[[British Academy Film Awards|Premio BAFTA]]'''
** ''[[BAFTA al miglior film|Miglior film]]'' a [[Irwin Winkler]] e [[Martin Scorsese]]
** ''[[BAFTA al miglior regista|Migliore regia]]'' a [[Martin Scorsese]]
** ''[[BAFTA alla migliore sceneggiatura non originale|Migliore sceneggiatura non originale]]'' a [[Nicholas Pileggi]] e [[Martin Scorsese]]
** ''[[BAFTA ai migliori costumi|Migliori costumi]]'' a [[Richard Bruno]]
** ''[[BAFTA al miglior montaggio|Miglior montaggio]]'' a [[Thelma Schoonmaker]]
** Nomination ''[[BAFTA al miglior attore protagonista|Miglior attore protagonista]]'' a [[Robert De Niro]]
** Nomination ''[[BAFTA alla migliore fotografia|Migliore fotografia]]'' a [[Michael Ballhaus]]
* [[Chicago Film Critics Association Awards 1990|1990]] - '''[[Chicago Film Critics Association Award]]'''
** ''[[Chicago Film Critics Association Award per il miglior film|Miglior film]]''
** ''[[Chicago Film Critics Association Award per il miglior regista|Migliore regia]]'' a [[Martin Scorsese]]
** ''[[Chicago Film Critics Association Award per il miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]]'' a [[Joe Pesci]]
** ''[[Chicago Film Critics Association Award per la migliore attrice non protagonista|Miglior attrice non protagonista]]'' a [[Lorraine Bracco]]
** ''Migliore sceneggiatura non originale'' a [[Nicholas Pileggi]] e [[Martin Scorsese]]
** Nomination ''[[Chicago Film Critics Association Award per il miglior attore|Miglior attore protagonista]]'' a [[Robert De Niro]]
** Nomination ''[[Chicago Film Critics Association Award per il miglior attore|Miglior attore protagonista]]'' a [[Ray Liotta]]
* [[Premi César 1991|1991]] - '''[[Premio César]]'''
** Nomination ''[[Premio César per il miglior film straniero|Miglior film straniero]]'' a [[Martin Scorsese]]
* [[David di Donatello 1991|1991]] - '''[[David di Donatello (premio)|David di Donatello]]'''
** Nomination ''[[David di Donatello per il miglior film straniero|Miglior film straniero]]'' a [[Martin Scorsese]]
** Nomination ''[[David di Donatello per il miglior attore straniero|Miglior attore straniero]]'' a [[Robert De Niro]]
* [[Nastri d'argento 1991|1991]] - '''[[Nastro d'argento]]'''
** Nomination ''[[Nastro d'argento al regista del miglior film straniero|Regista del miglior film straniero]]'' a [[Martin Scorsese]]
* [[Kansas City Film Critics Circle Awards 1991|1991]] - '''[[Kansas City Film Critics Circle Awards|Kansas City Film Critics Circle Award]]'''
** ''[[Kansas City Film Critics Circle Award per il miglior film|Miglior film]]''
** ''[[Kansas City Film Critics Circle Award per il miglior regista|Migliore regia]]'' a [[Martin Scorsese]]
** ''[[Kansas City Film Critics Circle Award per il miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]]'' a [[Joe Pesci]]
* [[National Board of Review Awards 1990|1990]] - '''[[National Board of Review Awards|National Board of Review Award]]'''
** ''[[National Board Review Top Ten Films|Migliori dieci film]]''
** ''[[National Board of Review Award al miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]]'' a [[Joe Pesci]]
{{ColBreak}}
* [[47ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia|1990]] - '''[[Festival di Venezia]]'''
** ''[[Leone d'Argento - Premio speciale per la regia]]'' a [[Martin Scorsese]]
** ''Premio Bastone Bianco'' a [[Martin Scorsese]]
** ''Audience Award'' a [[Martin Scorsese]]
** Nomination ''[[Leone d'oro]]'' a [[Martin Scorsese]]
* 1991 - '''[[Boston Society of Film Critics Award]]'''
** ''[[Boston Society of Film Critics Award per il miglior film|Miglior film]]''
** ''[[Boston Society of Film Critics Award per il miglior regista|Migliore regia]]'' a [[Martin Scorsese]]
** ''[[Boston Society of Film Critics Award per il miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]]'' a [[Joe Pesci]]
* 1990 - '''[[Los Angeles Film Critics Association|Los Angeles Film Critics Association Award]]'''
** ''[[Los Angeles Film Critics Association Award al miglior film|Miglior film]]''
** ''Migliore regia'' a [[Martin Scorsese]]
** ''[[Los Angeles Film Critics Association Award al miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]]'' a [[Joe Pesci]]
** ''Miglior attrice non protagonista'' a [[Lorraine Bracco]]
** ''Migliore fotografia'' a [[Michael Ballhaus]]
* 1990 - '''[[New York Film Critics Circle Awards|New York Film Critics Circle Award]]'''
** ''Miglior film''
** ''Migliore regia'' a [[Martin Scorsese]]
** ''Miglior attore protagonista'' a [[Robert De Niro]]
** Nomination ''[[New York Film Critics Circle Award al miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]]'' a [[Joe Pesci]]
** Nomination ''Miglior attrice non protagonista'' a [[Lorraine Bracco]]
** Nomination ''Miglior fotografia'' a [[Michael Ballhaus]]
* 1991 - '''[[Eddie Award]]'''
** Nomination ''Miglior montaggio'' a [[Thelma Schoonmaker]]
* 1991 - '''[[Premio Bodil]]'''
** ''Miglior film non europeo'' a [[Martin Scorsese]]
* 1991 - '''[[DGA Award]]'''
** Nomination ''Miglior regia'' a [[Martin Scorsese]]
* 1991 - '''[[Edgar Award]]'''
** Nomination ''Miglior film'' a [[Nicholas Pileggi]] e [[Martin Scorsese]]
* 1991 - '''[[Fotogrammi d'argento|Fotogramma d'argento]]'''
** ''Miglior film straniero'' a [[Martin Scorsese]]
* 1991 - '''[[WGA Award]]'''
** Nomination ''Miglior sceneggiatura'' a [[Nicholas Pileggi]] e [[Martin Scorsese]]
* 1990 - '''[[British Society of Cinematographers]]'''
** Nomination ''Migliore fotografia'' a [[Michael Ballhaus]]
* 1991 - '''[[National Society of Film Critics Awards|National Society of Film Critics Award]]'''
** ''Miglior film''
** ''Migliore regia'' a [[Martin Scorsese]]
** Nomination ''Miglior attore protagonista'' a [[Robert De Niro]]
** Nomination ''Miglior attore non protagonista'' a [[Joe Pesci]]
* 2004 - '''[[Society of Camera Operators]]'''
** ''Historical Shot'' a [[Larry McConkey]]
* 1991 - '''[[USC Scripter Award]]'''
** Nomination ''Migliore sceneggiatura'' a [[Nicholas Pileggi]] e [[Martin Scorsese]]
{{EndMultiCol}}
 
*Nel [[2000]] è stato scelto per la conservazione nel [[National Film Registry]] della [[Biblioteca del Congresso]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<ref>{{cita web|url=http://www.loc.gov/today/pr/2000/00-200.html|titolo=Librarian of Congress Names 25 More Films to National Film Registry|editore=[[Biblioteca del Congresso|Library of Congress]]|data=27 dicembre 2000|accesso=6 gennaio 2012|lingua=en}}</ref>
 
==Critica==
* '' (...) "Good Fellas" è innanzitutto un interessantissimo saggio di antropologia mafiosa, che analizza abitudini, comportamenti, mentalità, vita materiale, di una speciale etnia, la delinquenza italoamericana di Manhattan..."'' (Alberto Farassino<ref>Alberto Farassino, ''Martin Scorsese'', Dino Audino Editore, 1995, p. 53</ref>).
* ''" (...) Flusso di immagini costruite con esattezza documentaristica e montate su una colonna sonora ininterrotta, dove canzoni, voci fuori campo, dialoghi, spari e boati si sovrappongono in modo stupefacente e mozzafiato"'' (Paolo Mereghetti<ref>Paolo Mereghetti, ''Dizionario del cinema 2002'', p. 1695</ref>)
* ''"De Niro, sminuito in un ruolo secondario, è un rapinatore gelido ma imprevedibile, che sembra pensare di essere al sicuro solo dopo avere ucciso tutti quelli che conosce. Il vero e proprio mostro è però Tommy, tratteggiato come un [[Lou Costello]] dall’istinto omicida. Il film, senza scadere nel moralismo, riesce a trasmettere il senso di orrore di una vita fuori da ogni possibile legge"'' (Kim Newman<ref>Steven Jay Schneider, ''1001 film. I capolavori del cinema mondiale'', Bologna, Atlante, 2008, p. 784</ref>)
 
==Curiosità==
{{curiosità}}
* Sia il padre che la madre di Scorsese partecipano alle riprese. La madre di Scorsese, Catherine interpreta la madre di Joe Pesci mentre il padre del regista, Charles Scorsese, interpreta Vinnie.
*La frase: ''Un giorno... un giorno i ragazzi del quartiere portarono le borse della spesa di mia madre fino a casa. E sapete perché? In segno di rispetto'' è stata inserita al termine della 15ª traccia (''Come uno su mille'') dell' album degli [[Articolo 31]] ''[[Nessuno (Articolo 31)|Nessuno]]''.
* Alla fine del film è stata inserita la canzone [[My way]] di [[Sid Vicious]]
* Neanche ''Quei bravi ragazzi'' sfuggì all'attenzione dei creatori della saga di [[Grand Theft Auto (serie)|Grand Theft Auto]] nel trarre citazioni: per esempio in [[GTA: Vice City]] si sentono i pensieri del protagonista, [[Tommy Vercetti]], espressi a voce nei momenti di transizione tra la fine di una sequenza e l'inizio di una missione, un po' come a richiamare il modo con cui Ray Liotta (che nel gioco doppia proprio Tommy) narra la storia nel film. Durante la missione ''Missed the Boat?'' in [[Grand Theft Auto: Chinatown Wars|GTA: Chinatown Wars]] Huang Lee avrà una piccola discussione con un mafioso italiano che gli chiede se lo trova comico come un pagliaccio con domande del tipo "Credi che faccia ridere?", rispondendogli seccamente "Ho visto anch'io quel film, cretino". Il mafioso infatti si diletta in una pessima imitazione di Tommy DeVito nella scena più celebre di tutto il film, quando questi finge di offendersi ad una battuta di Henry Hill.
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* ''Scorsese secondo Scorsese'', prefazione di Michael Powell. Postfazioni all'ed. it. di Alberto Farassino e Marco Giusti, Milano, Ubulibri, 2003
 
==Altri progetti==
{{Interprogetto|q|etichetta=''Quei bravi ragazzi''}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{Imdb|film|0099685}}
*{{dopp|film|queibraviragazzi}}
 
{{clear}}
{{Film di Martin Scorsese}}
{{Portale|Cinema}}
 
[[Categoria:Film drammaticiFerruzzano]]
[[Categoria:FilmStazioni ferroviarie della provincia di gangsterReggio Calabria|Ferruzzano]]
[[Categoria:Premi BAFTA al miglior film]]
[[Categoria:Film sulla mafia]]
[[Categoria:Film ambientati a New York]]
[[Categoria:Film diretti da Martin Scorsese]]
[[Categoria:Film basati su opere di narrativa]]
[[Categoria:Film conservati nel National Film Registry]]