Personaggi di Uomo Tigre II e Sodomka: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{azienda
{{avvisounicode}}
|nome=Carrosserie Sodomka
{{Torna a|Uomo Tigre II}}
|immagine=Tatra T 601 Cabriolet Swetlana Stalin.JPG
Questa è la lista dei personaggi principali e secondari della serie [[anime]] ''[[Uomo Tigre II]]'', [[sequel]] de ''[[L'Uomo Tigre]]'' illustrato da un'idea di [[Ikki Kajiwara]]. In tale anime, ricompaiono o vengono solo immaginati con [[Analessi|flashback]] anche molti personaggi sia del manga sia dell'anime della [[L'Uomo Tigre|prima serie]].
|didascalia= Tatra T601
|data_fondazione=1895
|luogo_fondazione=[[Vysoké Mýto]]
|fondatori=[[Josef Sodomka]]
|data_chiusura=1948
|nazione=CSK
|nazioni={{bandiera|AUT 1804-1918}} [[Impero austriaco]]
|sede=[[Vysoké Mýto]]
|industria=trasporti
|prodotti=carrozzerie
}}
La '''Sodomka''' ('''Carrosserie Sodomka''') fu un'azienda di [[carrozzeria|carrozzerie]] cecoslovacca fondata da [[Josef Sodomka]] a [[Vysoké Mýto|Hohenmauth]] (Vysoké Mýto).<ref name="Muzeum V. Mýto: Sodomka">{{cita web | url = http://www.muzeum.myto.cz/historiesod.htm | titolo = Museo Regionale di Vysoké Mýto - Storia firma Sodomka | editore = | data = 7 maggio 2010 | lingua = {{cs}} | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100830064926/http://www.muzeum.myto.cz/historiesod.htm | dataarchivio = 30 agosto 2010 }}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.iveco.com/ivecobus/it-it/prodotti/pages/iveco-bus-about-us.aspx|titolo=Oltre un secolo di esperienza e competenza|data=}}</ref> L'azienda fu rifondata come [[Karosa]] sotto il [[regime comunista]].
 
==Storia==
La [[Toei Animation]] ha curato nelle animazioni due dei 26 episodi della [[serie animata]] [[statunitense]] ''[[L'Uomo Ragno (serie animata 1981)#Riferimenti|L'Uomo Ragno]]'', trasmessa per la prima volta dal 12 settembre [[1981]] al 6 marzo [[1982]], così alcuni personaggi delle due serie presentano diversi punti in comune.
{{vedi anche|Karosa}}
Fondata nel [[1895]] da [[Josef Sodomka]] in [[Boemia]], la Sodomka inizialmente costruiva [[carrozza|carrozze]]. Presto si indirizzò verso il nascente mercato delle carrozzerie per [[automobili]]. Nel 1925 carrozzò una [[Praga (azienda)|Praga]] Mignon. Dal 1926 costruì anche autocarri. Nel 1928 produsse il suo primo [[autobus]], mentre nel 1936 la prima [[roulotte]].
 
Sodomka lavorò anche per [[Aero Vodochody|Aero]], [[Laurin & Klement]], [[Škoda Auto|Škoda]], [[Praga (azienda)|Praga]] e [[Tatra (azienda)|Tatra]] e per la [[Mercedes-Benz]] e [[Rolls-Royce Motor Cars|Rolls-Royce]].
== Personaggi principali ==
=== Tatsuo Aku ===
{{vedi anche|Tatsuo Aku}}
{{nihongo|'''Tatsuo Aku'''|亜久 竜夫|Aku Tatsuo}}, nel doppiaggio italiano '''Tommy Aku''', [[ring name]] {{nihongo|'''Tiger Mask Nisei'''|タイガーマスク二世|Taigā Masuku Nisei|lett. "Tiger Mask Secondo"}}, nel doppiaggio italiano '''Uomo Tigre II''', è il [[protagonista]] della serie. È alto all'incirca 180 centimetri, capelli color castano scuro, occhi neri. È molto timido, ma sa essere anche molto serio e volitivo. Riesce a far coesistere due personaggi: imbranato e pasticcione, nonché pigro nel lavoro, ma grintoso e deciso sul ring. Quando è sul ring, mostra la sua corporatura muscolosa, che nella vita normale da semplice giornalista riesce a dissimulare. Indossa la maschera con raffigurata una tigre e due polsini di color giallo-nero. La sua mossa preferita è la croce tonante della piramide, che usa a partire dall'incontro con gli sparvieri infernali. È campione mondiale di wrestling, conquistando quindi la cintura in oro con diamanti, rubini, zaffiri e smeraldi incastonati. Rivelerà la sua vera identità al mondo nello scontro finale con Arman Hassan, il capo della Federazione Spaziale.
 
Dopo la [[seconda guerra mondiale]] fece una carrozzeria [[Cabriolet]] sulla base della [[Mercedes-Benz W136|Mercedes-Benz 170]]. Nel 1948 l'azienda venne statalizzata sotto il [[regime comunista]] e rinominata [[Karosa|Karosa n. p.]].
=== Midori Ariyoshi ===
{{vedi anche|Midori Ariyoshi}}
{{nihongo|'''Midori Ariyoshi'''|有吉 みどり|Ariyoshi Midori}} è la coprotagonista femminile della serie. È la ragazza che lavora con Tatsuo Aku al giornale come fotografa e che segretamente è profondamente innamorata di lui: anche per questo, conoscendo la sua identità come Uomo Tigre II, lo difende dalle sfuriate di Desk. È incaricata esclusivamente da quest'ultimo di occuparsi degli incontri di lotta professionistica. È una ragazza moderna e sportiva. Guida una moto di grossa cilindrata e indossa preferibilmente abiti di taglio maschile: preferisce infatti i pantaloni piuttosto che le gonne. È anche corteggiata da Saiga, ma senza successo. Verso la fine della serie scoprirà che Tatsuo è l'Uomo Tigre II, ma terrà il segreto, ottenendo il suo amore solo nel finale.
 
Specializzandosi in [[autobus]], [[filobus]] per Škoda, nel 1962 viene acquisita la ceca THZ. Dal 1982 coopera con [[LIAZ]].
=== Antonio Inoki ===
{{nihongo|'''[[Antonio Inoki]]'''|アントニオ猪木|Antonio Inoki}} (38 anni) è un personaggio realmente esistente e il coprotagonista maschile della serie. Presidente dell'Associazione Giapponese, l'Uomo Tigre II gli racconta la sua storia, ma non gli svela la sua vera identità. Se nella prima serie ha un ruolo secondario, in questa è una vera e propria spalla del lottatore mascherato e lo aiuterà ad allestire la sua palestra, portandovi i suoi ragazzi.
 
Nel 1993 la [[Renault]] V.I. acquisisce il 34% dell'azienda e nel 1998 la maggioranza. Con [[Iveco]], Renault nel 1999 crea [[Irisbus]] con il 94% di [[Karosa]].
=== Arman Hassan ===
<gallery>
{{vedi anche|Arman Hassan}}
File:Sodomkovo Mýto 2011 - 59.JPG|[[Aero 50]] con carrozzeria Sodomka
{{nihongo|'''Arman Hassan'''|アーマン・ハッサン|Āman Hassan}}, [[ring name]] {{nihongo|'''The Strongs'''|ザ・ストロングス|Za Sutorongusu}}, '''Joe Forte''' nel doppiaggio italiano, è l'[[antagonista]] principale della serie. Capo della federazione spaziale, Hassan è il ricchissimo [[emiro]] nonché tiranno di una nazione del medio oriente (L'Egitto, a quanto si capisce nel penultimo episodio dal biglietto aereo che Midori intendeva consegnare a Tatsuo per andare a fare un servizio autentico della rivoluzione scoppiata per rovesciarlo) che fornisce al Giappone e altri paesi il petrolio necessario per la loro economia. Quand'era bambino, il suo paese era una colonia sfruttata da un paese straniero e gli abitanti vivevano nella povertà. Dopo aver perso la propria famiglia durante la guerra d'indipendenza, è diventato sovrano e dittatore assoluto della sua nazione e non esita a reprimere ogni manifestazione di dissenso politico. Sulla sua gigantesca nave, la Oil King, vi sono persino campi da football americano e da calcio. Hassan è infatti conosciuto anche per il suo amore per lo sport: in gioventù, da studente, ha praticato wrestling, diventando un lottatore abile e crudele. Sale sul ring nei panni di Joe Forte contro [[André the Giant]], battuto in un batter d'occhio, e poi affronta Tatsuo in un duello all'ultimo sangue. L'Uomo Tigre, combattendo con estrema correttezza, dimostra però di non essere del tutto malvagio e di avere in fondo un animo sportivo. Muore di arresto cardiaco anche per i diversi colpi subiti, poco prima dell'arrivo della notizia che annuncia che la popolazione del suo paese si è sollevata in rivolta e la rivoluzione ha avuto successo.
File:MHV Mercedes-Sodomka 170 01.jpg|[[Mercedes-Benz W136|Mercedes-Benz 170 V]] con carrozzeria Sodomka
</gallery>
 
== Comprimari Note==
<references/>
=== Personaggi immaginari ===
==== Desk ====
{{nihongo|'''Desk'''|デスク|Desuku}} (oltre 45 anni<ref>[[Shigeo Nagashima]], che è nato il 20 febbraio [[1936]] e ha quindi 45 anni, dice che Desk era un suo [[Senpai e kōhai|senpai]] ai tempi dell'università.</ref>) è il direttore del giornale {{nihongo|''Oggi-Sport''|日の出スポーツ|Hinode Supōtsu|"Sport dell'alba"}}, in cui lavora Tatsuo Aku. Pavido e pasticcione, farebbe di tutto per vendere più copie del proprio giornale, che soffre per la concorrenza di testate ben più agguerrite e popolari. Sul lavoro è molto preciso e non tollera errori da parte dei propri reporter, per questo rimbrotta spesso Tatsuo per le sue mancanze fino a minacciare di licenziarlo. Già da giovane Desk era appassionato di sport, avendo ricoperto all'università il ruolo di manager di una squadra di baseball, non avendo però doti agonistiche da campione. Come egli stesso ha affermato, è scapolo, ma in realtà è sposato e ha tre figli, però è stato lasciato dalla moglie e da allora dedica tutto il suo tempo ed energie al giornalismo sportivo. È un vero elemento comico della serie, ma si addolcisce alla fine, fino a comprendere e favorire anche l'amore di Midori per Tatsuo. Si commuove nel vedere il suo dipendente trionfare sul ring.
La sua figura ricorda moltissimo quella di [[J. Jonah Jameson]], editore del giornale [[Daily Bugle]] di [[New York]], in ''[[L'Uomo Ragno (serie animata 1981)|L'Uomo Ragno]]''.
 
==== SaigaBibliografia ====
* {{cs}} Jan Černý: ''Automobily Tatra s karoseriemi Sodomka'', Vysoké Mýto, Regionální muzeum ve Vysokém Mýtě, 2007, ISBN 978-80-239-9453-7
{{nihongo|'''Saiga'''|才賀|Saiga}} è un giornalista sportivo. Collega e concorrente di Tatsuo, anche lui è innamorato di Midori. Si accorderà con la Federazione Spaziale per indagare su Tatsuo in cambio di un posto da direttore in un giornale. Per essersi rifiutato alla fine di uccidere Genia, che trama contro Hassan, verrà trucidato dai killer del dittatore arabo.
* {{cs}} Jan Černý: ''Automobily Aero s karoseriemi Sodomka'', Vysoké Mýto, Regionální muzeum ve Vysokém Mýtě, 2008, ISBN 978-80-254-2190-1
 
* {{cs}} Jan Černý: ''Autobusové karoserie Sodomka na podvozcích Tatra'', Vysoké Mýto, Regionální muzeum ve Vysokém Mýtě, 2008, ISBN 978-80-254-2189-5
==== Ishimatsu ====
* {{cs}} Jan Černý, Martin Štěpán: ''Automobily Praga s karoseriemi Sodomka'', Vysoké Mýto, Regionální muzeum ve Vysokém Mýtě, 2009, ISBN 978-80-254-4587-7
{{nihongo|'''Ishimatsu'''|石松|Ishimatsu}}, '''Ishi''' nel doppiaggio italiano, è un fotografo che aiuta Tatsuo nelle sue scappatelle quando deve scrivere degli articoli nello stesso momento in cui deve combattere sul ring. Come Desk, anche lui rimane sorpreso quando Tatsuo si rivela essere l'Uomo Tigre II.
* {{cs}} Jan Tulis: ''Sodomka'', Brno, Autoklub při pedagogické fakultě Masarykovy university v Brně, 1990
 
==== Kazuya Tachibana ====
{{nihongo|'''Kazuya Tachibana'''|立花 一也|Tachibana Kazuya}}, nel doppiaggio italiano '''Nicky Tachibana''', è il bambino che l'Uomo Tigre salva nella prima puntata. In seguito diventerà il suo più accanito sostenitore.
 
==== Junko Tachibana ====
{{nihongo|'''Junko Tachibana'''|立花 純子|Tachibana Junko}}, nel doppiaggio italiano '''Janet Tachibana''', alla fine {{nihongo|'''Junko Morita'''|森田 純子|Morita Junko}}, nel doppiaggio italiano '''Janet Tanaka''', è la sorella maggiore di Kazuya che lavora come infermiera all'ospedale dell'università di Tōto. Tatsuo ha un debole per lei, perché rivede sia nella vita che nella storia una forte affinità con la sua, ma non ha mai capito che non prova nulla per lui: infatti lo ha sempre visto solo come un caro amico, così come è soltanto una delle tante fan accanite dell'Uomo Tigre. Nell'ultimo episodio si sposa con il dottor Tanaka e lascia la città per andare a lavorare in un ospedale nel nord, abbandonando così nel peggiore dei momenti il suo idolo, impegnato in un combattimento all'ultimo sangue contro Joe Forte.
 
==== Santaro Iwai ====
{{nihongo|'''Santaro Iwai '''|祝 三太郎|Iwai Santarō}}, '''Taro''' nel doppiaggio italiano, è amico di Kazuya e come lui è sempre al seguito degli incontri dell'Uomo Tigre.
 
==== Kakko ====
{{nihongo|'''Kakko'''|カッコ|Kakko}}, '''Alice''' nel doppiaggio italiano (7 anni), è la bambina amica di Kazuya e Santaro, ed è innamorata di Tatsuo, quindi gelosa di Midori.
 
==== Bozu ====
{{nihongo|'''Bozu'''|ボウズ|Bōzu}} è amico di Kazuya e Santaro e, come loro, è sempre al seguito degli incontri dell'Uomo Tigre.
 
==== Jiradeau ====
{{nihongo|'''Jiradeau'''|ギラド|Girado}} è il secondo antagonista principale della serie. Fedele servo di Hassan, lo segue ovunque e gli suggerisce consigli. Nell'ultima puntata, lo si vede morire sotto una statua raffigurante proprio il dittatore arabo.
 
==== Geller ====
{{nihongo|'''Geller'''|ゲラー|Gerā}}, nel doppiaggio italiano '''Keller''', è il terzo antagonista principale della serie. Capo spia dell'unità di killer di Hassan, un gruppo di mercenari americani, porta un cappello e degli occhiali scuri ed ha l'aria truce. Viene ucciso dal Diavolo Puma verso la fine della serie, cadendo in un fiume di [[Hakone]].
 
==== Ironger ====
{{nihongo|'''Ironger'''|アイアンガー|Aiangā}}, '''Iron''' nel doppiaggio italiano, è la tigre fedele amica e compagna di allenamento del protagonista. Il suo [[character design]] la rende identica a [[Battle-Cat]] della serie animata ''[[Masters of the universe]]''.
 
=== Personaggi reali ===
==== Ichiro Furutachi ====
{{nihongo|'''Ichiro Furutachi'''|古舘 伊知郎|Furutachi Ichirō}} (28 anni) è il presentatore dei soli incontri di [[wrestling]] al [[Nippon Budokan]], al [[Tokyo Metropolitan Gymnasium]] e allo stadio sportivo di [[Yokohama]]. Lavora per la [[TV Asahi]], la stessa [[network]] giapponese che ha trasmesso per la prima volta gli episodi della serie.<ref>Il nome dell'emittente televisiva è riportato solo sul furgone televisivo che si vede quasi sempre fuori dagli stadi sportivi durante un incontro di [[wrestling]]: {{nihongo|''Terebi Asahi''|テレビ朝日|}}.</ref> Oltre che di sport si occupa anche di notizie di cronaca, in particolare quando Hassan arriva in Giappone. Inoltre, è proprio lui a narrare i brevi riassunti dei prossimi episodi alla fine di ogni puntata.
 
==== Teruo Takahashi ====
{{nihongo|'''Teruo Takahashi'''|高橋 輝男|Takahashi Teruo}} (40 anni), meglio noto come {{nihongo|'''Mister Takahashi'''|ミスター高橋|Misutā Takahashi}}, è l'arbitro di tutti gli incontri della serie.
 
==== Seiji Sakaguchi ====
{{nihongo|'''Seiji Sakaguchi'''|坂口 征二|Sakaguchi Seiji}} (39 anni) è uno dei più forti lottatori dell'Associazione Giapponese. Viene sconfitto sia dall'Uomo Spaziale sia dagli Sparvieri Infernali.
 
==== Tatsumi Fujinami ====
{{nihongo|'''[[Tatsumi Fujinami]]'''|藤波 辰巳|Fujinami Tatsumi}} (27 anni) è uno dei più forti lottatori dell'Associazione Giapponese. Viene sconfitto sia dagli Sparvieri Infernali sia da André the Giant.
 
== Personaggi secondari ==
=== Personaggi immaginari ===
==== Uomo spaziale ====
{{quote|Devo riconoscere che sei bravo, ma c'è sempre una certa differenza tra noi: tu vieni dalla Terra, e io dallo spazio!|L'uomo spaziale all'Uomo Tigre}}
'''Altezza:''' 185 cm '''peso:''' 112 kg
nell'originale {{nihongo|'''Uchū Kamen SF'''|宇宙仮面SF||lett. "Maschera dell'Universo SF"}}, Il primo esponente proveniente dalla federazione spaziale a fare la sua comparsa. Come mossa speciale usa un tornado che soffoca chi vi resta imprigionato. Sotto la sua maschera si nasconde {{nihongo|Henry Mail|ヘンリー|Henrī}}, un ex astronauta statunitense sopravvissuto ad un incidente nello spazio del quale è l'unico superstite. Entra perciò nella federazione spaziale per guadagnare il denaro necessario per le famiglie di tutti i suoi compagni allora perduti; ha anche una moglie e un figlio di nome George. Come punizione per aver perso con Uomo Tigre, viene precipitato in una botola e sbranato da un branco di leoni.
 
==== Uomo vampiro ====
{{nihongo|'''Kyūketsu Kamen The Bat'''|吸血仮面ザ・バット|Kyūketsu Kamen Za Batto|lett. "Maschera Succhiasangue Il Pipistrello"}}, nel doppiaggio italiano '''Uomo Vampiro''', è in realtà {{nihongo|'''Sajant Somki'''|サジャント・ソムキ|Sajyanto Someki}}, un ex campione [[Thailandia|thailandese]] di pesi massimi, alto 187 cm e peso 103 kg. Riesce a vincere gli incontri mordendo gli avversari grazie ad una dentatura finta, tramite cui inietta un potente anestetico che li paralizza immediatamente, ricavato da una pianta che si trova solo in cima alle montagne thailandesi. Grazie a questo micidiale morso, riesce a battere prima l'Uomo Tigre e poi anche Antonio Inoki. Una volta scoperto il trucco, viene però sconfitto dall'Uomo Tigre. Muore ucciso dai fratelli Who.
 
==== Fratelli Who ====
nell'originale {{nihongo|'''Mr. Who Ichigō & Nigō'''|Mr.WHO 1号&2号||lett. "Mr. Who Numero 1 & Numero 2"}}, Due gemelli di origine americana, Mister Who 1 e Mister Who 2, in realtà i {{nihongo|'''Fratelli Stall'''|スタール兄弟|Stāru Kyōdai}}, ex campioni di football, che lottano in maniera scorretta indossando delle maschere con un punto interrogativo, evitando ogni elementare regola della lotta. Per essere liberi di farlo senza correre alcun rischio di squalifica, sono soliti fare sfide all'ultimo sangue, senza arbitro, senza regole e senza limiti di tempo. Hanno una corporatura enorme, un'altezza non inferiore ai due metri e un'impressionante struttura muscolare che consente di liberarsi facilmente dalle prese e dalle strette rivali. Sono anche estremamente agili, sviluppando una serie di tecniche consistenti nell'attaccare contemporaneamente gli avversari in due contro uno approfittando dell'assenza dell'arbitro, nonostante la loro mole. Dopo la loro sconfitta con la coppia Inoki-Tigre vengono avvelenati da Rita.
 
Ricordano vagamente i Fratelli Miracolo della serie animata precedente.
 
==== Maschera di ferro ====
'''Altezza:''' 175 cm '''peso:''' 75 kg
nell'originale {{nihongo|'''Iron Mask'''|アイアン・マスク|Aian Masuku}}, Dietro ai suoi panni si cela {{nihongo|'''Rita'''|リタ}}, ex allieva della nuova Tana delle Tigri. La madre di Rita era anch'ella una campionessa americana di wrestling femminile. Dopo una sua sconfitta da parte di un uomo, la figlia avrebbe deciso di diventare abbastanza forte da battere anche gli uomini. Entrò alla Tana delle Tigri fingendosi un maschio, sottoponendosi ad un durissimo allenamento. Pochissimi, fra cui Tatsuo durante un suo allenamento, erano a conoscenza di tale segreto. Per aiutare i suoi numerosi amici bisognosi e senzatetto dovette accettare un'ingente somma da parte della Federazione Spaziale una volta tornata in America. Combatte con un costume che le ricopre tutto il corpo e una maschera d'acciaio, con degli artigli avvelenati come arma, compensando la sua minor statura con una grande rapidità. Muore suicida dopo aver abbandonato l'incontro con Uomo Tigre.
 
==== Sparvieri infernali ====
nell'originale {{nihongo|'''Hell Hawks'''|ヘル・ホークス|Heru Hōkusu}}, Originari dell'Etiopia, sono conosciuti per la loro scorrettezza e grande agilità. Il loro punto di forza si riveleranno però gli uccelli sui loro caschi, che attaccano gli avversari agli occhi senza lasciare loro scampo: una mossa non contro le regole, dato che qualsiasi fallo di una durata inferiore a cinque secondi è accettabile, per questo sono stati addestrati dalla coppia per ritornare sulle loro teste non appena sentono contare fino a quattro.
 
==== Peter ====
{{nihongo|'''Peter'''|ピート|Pēto}} è il bambino che siede sempre sulla spalla di Seido Muscle.
 
==== Seido Muscle ====
'''Altezza:''' 215 cm '''peso:''' 220 kg
{{nihongo|'''Seido Muscle'''|青銅マッスル|'''Muscolo'''|}}, nel doppiaggio italiano, è il gigante blu venuto dall'[[Himalaya]], con al suo seguito Peter, un bambino da cui è stato salvato e che porta sempre in spalla, che sfida l'uomo tigre dal quale viene sconfitto con un'infallibile mossa che rompe il [[tendine di Achille]], appresa da Argenta.
Alla fine di questo incontro, Muscolo viene mandato in ospedale affinché la sua gamba guarisca completamente. Peter rimarrà ospite di Tatsuo fino a quando il suo gigantesco amico non si sarà ripreso, ma nutrirà un profondo astio per l'Uomo Tigre.
 
==== Shinigami Silver ====
'''Altezza:''' 190 cm '''peso:''' 135 kg
{{nihongo|'''Shinigami Silver'''|死神シルバー|Shinigami Shirubā}}, '''Argenta''' nel doppiaggio italiano, è un lottatore sudafricano, il cui vero nome è {{nihongo|'''Argenta Cornell'''|シルバー・コーネル|Shirubā Kōneru}}, che sfida l'Uomo Tigre insieme a Muscolo combattendo slealmente; definito "Dio della morte" grazie alla sua maschera demoniaca e al suo costume inquietante, è in realtà un ex velocista ora ritiratosi, che è stato in grado di battere tutti i record in corsa, ma subì un grave infortunio al tendine e fu costretto ad abbandonare per sempre all'atletica leggera, accettando a tal punto l'offerta di entrare nella federazione spaziale e divenendo ben presto l'atleta preferito di Hassan. In seguito tradisce la federazione spaziale e insegna all'uomo tigre la sua mossa segreta, con cui sconfiggerà Muscolo. Viene ucciso dagli uomini di Hassan.
 
==== Diavolo Puma ====
{{nihongo|'''Diavolo Puma'''|デビル・ピューマ|Debiru Piūma}} si tratta in realtà di {{nihongo|'''Re Kyllium'''|キング・キリアムス|Kingu Kiriamesu}}, grande maestro di karate; è uno dei più forti lottatori dell'organizzazione, ma nonostante ne faccia parte, combatte sempre in maniera leale e corretta. Sconfigge facilmente Butcher e Stan Hansen, mentre il suo incontro con Uomo Tigre viene interrotto. In seguito si rivolta contro i suoi capi e sfida un'ultima volta Tatsuo. Lo si rivede nell'ultimo episodio tra il pubblico che assiste allo scontro tra Uomo Tigre e Joe Forte.
 
==== Jenia Contrade ====
{{nihongo|'''Jenia Contrade'''|Giena|Gīna}} è una donna venuta in Giappone dallo stesso paese di Hassan per ordire un attentato contro di lui e mettere fine alla sua tirannia. Tatsuo riuscirà però a dissuaderla da tale proposito, proteggendola da Saiga, inviato dalla federazione spaziale per ucciderla in cambio di un posto di direttore di un prestigioso giornale, e ad aiutarla a tornare nel suo paese.
 
La sua figura ricorda moltissimo quella del giovane contadino Johann Clawful, capo della resistenza [[Latveria|latveriana]], in ''[[L'Uomo Ragno (serie animata 1981)|L'Uomo Ragno]]''.
 
==== Cavaliere bianco ====
Il {{nihongo|'''Cavaliere bianco'''|白魔ナイト|Hakuma Naito}} è il secondo lottatore più forte della Federazione Spaziale. Combatterà contro Uomo Tigre in uno scontro a sei pagando gli altri lottatori (Il ragno, il teschio, l'uomo trapano, il pagliaccio diabolico e la sfinge) per schierarsi dalla sua parte contro l'avversario. Alla fine però deciderà di affrontarlo da solo, peccando di superbia, eliminando gli altri concorrenti ma commettendo un grave errore in quanto verrà sconfitto da Tigre, dopo un duro scontro, mediante la sua mossa preferita, la "Croce tonante della piramide".
Ha una vistosa cicatrice che gli attraversa il volto.
 
==== Sfinge ====
{{nihongo|'''Sfinge'''|ザ・スフィンクス|Za Sufuinkusu}} è il campione nazionale dell'[[Egitto]] scelto per lo scontro reale.
 
==== Mister Ragno ====
{{nihongo|'''Mister Ragno'''|ミスター・スパイダー|Misutā Supaidā}} è il campione nazionale degli [[USA|Stati Uniti]] scelto per lo scontro reale.
 
==== Uomo Trapano ====
{{nihongo|'''Uomo Trapano'''|ドリルマン|Doriru Man}} è il campione nazionale della [[Germania Est]] scelto per lo scontro reale.
 
==== Pagliaccio Diabolico ====
{{nihongo|'''Pagliaccio Diabolico'''|ピエロ魔人|Peero Mazin}} è il campione nazionale della [[Spagna]] scelto per lo scontro reale.
 
==== Teschio ====
{{nihongo|'''Teschio'''|スカルトマン|Sukaruto Man}} è il campione nazionale del [[Messico]] scelto per lo scontro reale. Il suo [[character design]] lo rende identico a [[Skeletor]], il principale [[antagonista]] della serie animata ''[[Masters of the universe]]''.
 
==== Achida ====
{{nihongo|'''Achida'''|アシダ|Achida}}, '''Eschida''' nel doppiaggio italiano, è il malvagio lottatore egiziano che si scontra con l'Uomo Tigre per ottenere la ''Cintura del Campione delle Piramidi''. Compare solo in un [[flashback]] dell'episodio 14.
 
==== Ichiro Nakayama ====
{{nihongo|'''Ichiro Nakayama'''|中山 一郎|Nakayama Ichirō}} è un giovane campione di una squadra di baseball.
 
==== Kunihiko Sasamoto ====
{{nihongo|'''Kunihiko Sasamoto'''|笹本 邦彦|Sasamoto Kunihiko}}, '''Lopez Falco''' nel doppiaggio italiano, è un famoso calciatore.
 
==== Tamako Iwai ====
{{nihongo|'''Tamako Iwai'''|祝 玉子|Iwai Tamako}} è la madre vedova di Santaro.
 
==== Mina Saiga ====
{{nihongo|'''Mina Saiga'''|才賀 美奈|Saiga Mina}} è la sorella minore di Saiga.
 
==== Toranosuke Arashi ====
'''Toranosuke Arashi'''
 
==== Sakara ====
{{nihongo|'''Sakara'''|サカラ|Sakara}} è vecchio lottatore egiziano e compare solo in un [[flashback]] dell'episodio 14.
 
==== Bob ====
{{nihongo|'''Bob'''|ボブ|Bobu}} è il migliore amico e collega di lavoro di Tatsuo negli Stati Uniti. Compare solo in un flashback dell'episodio 17.
 
==== Mark ====
{{nihongo|'''Mark'''|マーク|Māku}} è il fratello gemello di Bob e compare solo in un flashback dell'episodio 17.
 
==== Mr. Smith ====
{{nihongo|'''Mr. Smith'''|スミス|Sumisu}} è il redattore capo del giornale ''New York Times'' e compare solo in un flashback dell'episodio 17. Il giovane Tatsuo lo rispettava come un padre ed è stato proprio lui ad insegnargli che la stampa è un mezzo per fare giustizia.
 
==== Spider ====
{{nihongo|'''Spider'''|スパイダー|Supaidā}} è un mafioso di New York a capo di una banda e compare solo in un flashback dell'episodio 17.
 
==== Naoto Date ====
{{vedi anche|Naoto Date}}
{{nihongo|'''Naoto Date'''|伊達 直人|Date Naoto}}, [[ring name]] {{nihongo|'''Tiger Mask'''|初代タイガーマスク|Shodai Taigā Masuku|lett. "Tiger Mask Fondatore"}}, nel doppiaggio italiano '''Uomo Tigre''', è il [[protagonista]] della prima serie, morto in un incidente stradale per salvare la vita di un bambino.
 
==== Ruriko Wakatsuki ====
{{nihongo|'''Ruriko Wakatsuki'''|若月 ルリ子|Wakatsuki Ruriko}}
 
==== Wakatsuki ====
{{nihongo|'''Wakatsuki'''|若月先生|Wakatsuki Sensei}} è il fratello maggiore di Ruriko.
 
==== Kenta ====
'''Kenta'''
 
==== Gaboten ====
'''Gaboten'''
 
==== Yoshibo Sasaki ====
'''Yoshibo Sasaki'''
 
==== Kappi ====
'''Kappi'''
 
==== Toppo ====
'''Toppo'''
 
==== Yoko Takaoka ====
'''Yoko Takaoka'''
 
==== Nero V ====
'''Nero V '''
 
==== Jiro ====
{{nihongo|'''Jiro'''|二郎|Jirō}}
 
==== Kate Hassan ====
{{nihongo|'''Kate Hassan'''|ケイト・ハッサン|Keito Hassan}}, '''Fora Hassan''' nel doppiaggio italiano, è la defunta sorella minore di Hassan e compare solo in un [[flashback]] dell'episodio 21. Nata in un villaggio dell'Egitto devastato dalla guerra, rimane uccisa insieme ai suoi genitori durante un bombardamento aereo nemico.
 
==== Nancy ====
{{nihongo|'''Nancy'''|ナンシー|Nanchī}} è la moglie di Henry.
 
==== George ====
{{nihongo|'''George'''|ジョージ|Jyōji}} è l'unico figlio di Henry e Nancy. Soffre di uno [[scompenso cardiaco]] molto raro, tanto da rischiare addirittura di morire sotto i ferri.
 
==== Ken Robinson ====
{{nihongo|'''Ken Robinson'''|ケン・ロビンソン|Ken Robinson}} è un ex giocatore di football americano assoldato da Hassan. Ha i baffi.
 
==== Roy McKenzie ====
{{nihongo|'''Roy MecKenzie'''|ロイ・マッケンジー|Roi Makkenjī}} è un ex giocatore di football americano assoldato da Hassan. Ha la barba.
 
==== Maria ====
{{nihongo|'''Maria'''|マリア|Maria}} è la fidanzata sudamericana di Argenta.
 
==== Scaut ====
{{nihongo|'''Scaut'''|スカウト|Sukawoto}} è uno scopritore di talenti che cerca lottatori per la nuova Tana delle Tigri, situata sulle Alpi svizzere, e compare solo in un flashback dell'episodio 17.
 
==== Kim Wong ====
{{nihongo|'''Kim Wong'''|キム・ウォン|Kime Wōn}} è un famoso karateka cinese, discepolo di Gama Othena, e compare solo in un flashback dell'episodio 23. Si scontrò con Butcher a [[Hong Kong]] nel [[1964]] e riuscì a sconfiggerlo senza difficoltà. Fu lui a far conoscere a Butcher il suo maestro di karate come da richiesta.
 
==== Gama Othena ====
{{nihongo|'''Gama Othena'''|ガマ・オテナ|Gama Otena}} è un famoso karateka mezzo-cinese che vive a [[Singapore]] e compare solo in un flashback dell'episodio 23. Fu lui ad insegnare a Butcher l'arte del karate. Da come ne parla a Butcher, Tatsuo deve averlo sicuramente conosciuto e affrontato durante il suo viaggio di addestramento in giro per il mondo.
 
==== Coarch 1 ====
{{nihongo|'''Coarch 1'''|コーチ 1|Kōchi 1}} è il principale degli spietati allenatori della nuova Tana delle Tigri, situata sulle Alpi svizzere, e compare solo in un flashback del secondo episodio. In qualità di allenatore, è l'esempio vivente di Tana delle Tigri, un vero covo di belve che rispecchia alla perfezione sia l'ideologia [[Nazismo|nazista]] sulla [[razza ariana]] sia i [[Crimini contro l'umanità|crimini]] commessi sugli [[Ebreo|ebrei]] nei [[Campo di sterminio|campi di concentramento]]. Con una risata da vero malvagio, riprende tutti gli allievi, esortandoli a resistere a questi allenamenti disumani se vogliono essere grandi campioni in grado di salire sempre sul ring.
 
==== Coarch 2 ====
{{nihongo|'''Coarch 2'''|コーチ 2|Kōchi 2}} è uno degli spietati allenatori della nuova Tana delle Tigri, situata sulle Alpi svizzere, e compare solo in un flashback dell'episodio 17.
 
==== Morita ====
{{nihongo|'''Morita'''|森田先生|Morita Sensei}}, nel doppiaggio italiano '''Tanaka''', è un dottore che lavora all'ospedale dell'università di Tōto. Nell'ultimo episodio si sposa con Junko Tachibana e lascia la città per andare a lavorare in un ospedale nel nord.
 
=== Personaggi reali ===
==== Grande Quercia ====
{{nihongo|'''Grande Quercia'''|ビッグ・ウッド|Biggu Uddo}} è un grosso lottatore di colore originario dell'[[Arizona]]. Viene aggredito e sconfitto nel suo appartamento dall'Uomo Vampiro per dimostrare all'Uomo Tigre la sua forza.
 
==== Abdullah the Butcher ====
{{nihongo|'''[[Abdullah the Butcher]]'''|アブドーラ・ザ・ブッチャー|Abudōra Za Bucchyā}} (40 anni) è un lottatore ed anche un esperto karateka. Sfida l'Uomo Tigre in un match che termina in parità e in seguito viene battuto da Re Kyllium senza nessuna difficoltà.
 
==== Stan Hansen ====
{{nihongo|'''[[Stan Hansen]]'''|スタン・ハンセン|Stan Hansen}} (32 anni) è un wrestler che giunge appositamente dall'America per sfidare il Diavolo Puma, ma viene battuto.
 
==== André The Giant ====
{{nihongo|'''[[André The Giant]]'''|アンドレ・ザ・ジャイアント|Andore Za Jyaianto}} (35 anni) è il famoso lottatore che compare negli ultimi episodi e viene sconfitto da ''The Strongs'' con una facilità impressionante.
 
==== Kotetsu Yamamoto ====
{{nihongo|'''[[Kotetsu Yamamoto]]'''|山本 小鉄|Yamamoto Kotetsu}} (40 anni) è un ex wrestler ospite del telecronista durante gli incontri di wrestling al [[Nippon Budokan]]. Lo si vede commentare gli incontri dell'Uomo Tigre contro i Fratelli Who, gli Sparvieri infernali, Seido Muscle e il Diavolo Puma.
 
==== Shigeo Nagashima ====
{{nihongo|'''[[Shigeo Nagashima]]'''|長嶋 監督|Nagashima Shigeo}} (45 anni) è il famoso battitore con la maglia numero 3 della squadra di baseball dei [[Giants]]. Era apparso prima nel volume 7 del manga ''[[L'Uomo Tigre]]'', ma non nell'[[Episodi de L'Uomo Tigre#ep57|episodio 57]] dell'anime da esso tratto.
 
==== Mitsuko Baisho ====
{{nihongo|'''Mitsuko Baisho'''|倍賞 美津子|Baishō Mitsuko}} (34 anni) è la moglie di Inoki. La si vede solo nel secondo e nel quarto episodio, anche se girata di spalle mentre sta lavando i piatti in cucina.
 
==== Giant Baba ====
'''[[Shohei Baba|Giant Baba]]''' è un lottatore.
 
==== Wild Hunter ====
{{nihongo|'''Wild Hunter'''|ワイルド・ハンター|Wairudo Hantā}} è un feroce lottatore che si scontra con Seiji Sakaguchi nella prima puntata.
 
==== Kenichi Yamanaka ====
{{nihongo|'''Kenichi Yamanaka'''|山中 圏一|Yamanaka Ken'ichi}} (37 anni) è un lottatore di [[judo]] che compare solo nel primo episodio.
 
==== Zenko Suzuki ====
{{nihongo|'''[[Zenko Suzuki]]'''|鈴木 善幸|Suzuki Zenkō}} (70 anni) è il [[Primo Ministro del Giappone]] nel periodo in cui è ambientata la serie, anche se non viene accreditato con il suo nome.
 
==== Sunao Sonoda ====
{{nihongo|'''Sunao Sonoda'''|園田 直|Sonoda Sunao}} (67 anni) è il [[Ministero degli Esteri|Ministro degli Affari Esteri]] del Giappone nel periodo in cui è ambientata la serie, anche se non viene accreditato con il suo nome. Compare brevemente solo nell'episodio 13, quando, insieme a tutti i rappresentanti del governo e gli uomini d'affari, va al porto di [[Yokohama]] ad accogliere Hassan.
 
==== Rokusuke Tanaka ====
{{nihongo|'''Rokusuke Tanaka'''||}} (58 anni) è il Ministro per il Commercio e l'Industria del Giappone nel periodo in cui è ambientata la serie, anche se non viene accreditato con il suo nome. Compare brevemente solo nell'episodio 13, quando, insieme a tutti i rappresentanti del governo e gli uomini d'affari, va al porto di Yokohama ad accogliere Hassan.
 
==== Hirohito ====
{{nihongo|'''[[Hirohito]]'''|裕仁|Hirohito}} (80 anni) è il [[Imperatore del Giappone|sovrano del Giappone]] nel periodo in cui è ambientata la serie, anche se non viene accreditato con il suo nome. Compare brevemente solo nell'episodio 13, quando, insieme a tutti i rappresentanti del governo e gli uomini d'affari, va al porto di Yokohama ad accogliere Hassan.
 
==== Bruno Sammartino ====
{{nihongo|'''[[Bruno Sammartino]]'''|ブルーノ・サンマルチノ|Burūno Sanmaruchino}} è un wrestler [[italia]]no che fu sconfitto anni prima da Stan Hansen a New York.
 
==== Antoine Bovis ====
{{nihongo|'''[[Antoine Bovis]]'''||}} ([[Nizza]], 12 gennaio [[1871]] - [[Nizza]], 13 novembre [[1947]]) è stato un [[fisico]] [[Lingua francese|francese]], ricordato per aver scoperto il ''Potere della Grande Piramide''. Compare attraverso un flashback nell'episodio 14.
 
== Voci correlate ==
* [[Uomo Tigre II]]
* [[L'Uomo Tigre]]
* [[Personaggi de L'Uomo Tigre]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
{{interprogetto}}
* {{cita web|http://heitora.com/tiger/index/nisei.html|Schede dei personaggi di Uomo Tigre II|lingua=ja}}
{{Case automobilistiche austro-ungheresi}}
* {{cita web|http://teleblu.sigletv.net/index.php/Uomo_Tigre_II#Personaggi|Uomo Tigre II}}
{{Veicoli cechi}}
 
{{Portale|anime e manga|wrestling|giornalismo|politica}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Personaggi di Uomo Tigre II]]
{{portale|automobili|aziende}}
[[Categoria:Liste di personaggi di anime e manga|Uomo Tigre II]]