Discussioni progetto:Sport/Pallavolo e E=mc²: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Stiglich (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{titolo errato|titolo=VolleyBar}}
[[File:Relativity4 Walk of Ideas Berlin.JPG|thumb|Sesta e ultima scultura della "Berliner Walk of Ideas", realizzata in occasione del [[Campionato mondiale di calcio 2006]] ([[Lustgarten]], di fronte al [[Altes Museum]], a [[Berlino]])]]
'''''E = mc<sup>2</sup>''''' è l'[[equazione]] che stabilisce la relazione tra l'[[energia]] e la [[massa (fisica)|massa]] di un [[sistema fisico]]. ''E'' indica l'[[Energia totale relativistica|energia relativistica totale]] di un corpo, ''m'' la sua [[massa relativistica]] e ''c'' la costante [[velocità della luce]] nel vuoto.
 
Fu enunciata, in una forma diversa (vedi Sezione [[E=mc²#L'articolo di Einstein del 1905 sull'equivalenza massa-energia|L'articolo di Einstein del 1905 sull'equivalenza massa-energia]]), da [[Albert Einstein]] nell'ambito della [[relatività ristretta]], benché non compaia nel primo articolo "[[Sull'elettrodinamica dei corpi in movimento]]" del giugno 1905, ma in un secondo del settembre intitolato "L'inerzia di un corpo dipende dal suo contenuto di energia?".<ref name="einstein">{{cita pubblicazione|cognome= Einstein |nome= A. |titolo= Ist die Trägheit eines Körpers von seinem Energieinhalt abhängig? |titolotradotto= L'inerzia di un corpo dipende dal suo contenuto di energia? |rivista= Annalen der Physik |volume= 18 |anno= 1905 |pp= 639-641}} Traduzione italiana in {{cita libro | nome= A. | cognome= Einstein | titolo= Opere scelte | curatore = E. Bellone | anno= 1988 | editore= Bollati Boringhieri | città= Torino |pp = 178-180}}</ref>
{{/Testata}}
{{bar tematici}}
 
L'elemento rivoluzionario della formula risiede nel fatto che la massa, fino a quel momento ritenuta una [[grandezza fisica]] indipendente, è messa in relazione con l'energia tramite la costante velocità della luce nel vuoto al quadrato, stabilendo l<nowiki>'</nowiki>''equivalenza massa-energia'' e, di conseguenza, il ''principio di conservazione massa-energia''. È probabilmente la più famosa formula della fisica, grazie all'intreccio di novità, semplicità ed eleganza.
== Segnalo discussione... ==
 
== Significato dell'equazione ==
...su possibile modifica al [[Template:Incontro di club]]: [[Discussioni template:Incontro di club#Proposta di modifica bis]]. --'''''[[Utente:Simo82|<span style="color:#FF0000">Simo</span><span style="color:#000000">82</span>]]''''' ''<small>([[Discussioni utente:Simo82|<span style="color:#0070FF">scrivimi</span>]])</small>'' 11:09, 21 gen 2012 (CET)
== Raccogliere convenzioni di stile ==
{{Avviso
| tipo = avviso | immagine = nessuna | testo =
 
Fino allo sviluppo della relatività ristretta, si riteneva che [[massa (fisica)|massa]] ed [[energia]] fossero due [[Grandezza fisica|grandezze fisiche]] distinte. L'equivalenza fra massa ed energia della [[relatività ristretta]] sancisce invece che queste due grandezze sono strettamente legate da una costante universale, il quadrato della [[velocità della luce]] nel vuoto (c²). La conseguenza di questa semplice formula è che qualsiasi corpo materiale o [[particella (fisica)|particella]] massiva, anche a riposo, possiede un'[[energia]] proporzionale alla sua massa. È quindi possibile formulare una equivalenza fra queste grandezze fisiche nel senso che massa ed energia possono essere considerate come due proprietà indistinguibili.
Salute a voi! Stiamo raccogliendo le '''convenzioni specifiche di stile'''. Si tratta delle convenzioni, spesso decise a livello di progetto, che indicano come scrivere le voci da un punto di vista formale (vd. [[wp:Modelli di voce]]). Poiché esse sono sparse e spesso difficili da rintracciare, si è pensato di raccoglierle in una categoria dedicata e di intitolarle secondo un formato standard. Ad oggi si trovano nei luoghi più diversi! Con il presente messaggio vi invitiamo ad individuarle e a segnalarle [[Discussioni_Wikipedia:Progetto#Elenco_delle_convenzioni_in_formazione|in questa sede]]. Grazie! --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup>
 
La formula E=mc<sup>2</sup> può essere interpretata in due modi, entrambi corretti, a seconda del significato che si dà ai termini di massa ed energia. La prima possibilità, esplorata nell'articolo di Einstein del 1905 "L'inerzia di un corpo dipende dal suo contenuto di energia?",<ref name="einstein"/> si basa sul concetto di [[massa relativistica]] <math>m</math>, dal quale si ricava che l'energia totale di un corpo è <math>m c^2</math>. La seconda possibilità è quella di interpretare l'equazione in termini della [[massa a riposo]] <math>m_0</math>, cioè la massa dell'oggetto nel sistema di riferimento in cui è in quiete: quindi <math>m_0 c^2</math> esprime l'[[energia a riposo]] <math>E_0</math> di un corpo.
}}
 
La massa relativistica <math>m</math> è legata alla massa a riposo tramite il [[fattore di Lorentz]] <math>\gamma</math>:
==[[Riccardo Marchesi]]==
La voce ha bisogno di una ripulita. Colgo l'occasione per dirvi che ho creato la [[:Categoria:Stub - pallavolisti italiani]]. Saluti, --[[Utente:Mr buick|Mr buick]] ([[Discussioni utente:Mr buick|msg]]) 10:36, 6 feb 2012 (CET)
==Categorizzazione beach volley==
Ciao, è corretto che la [[:Categoria:Beach volley]] sia sottocategoria di [[:Categoria:Pallavolo]] e, al contempo, la [[:Categoria:Giocatori di beach volley]] non sia sottocategoria di [[:Categoria:Pallavolisti]]? Se no, come occorre correggere? --[[Utente:Mr buick|Mr buick]] ([[Discussioni utente:Mr buick|msg]]) 23:29, 7 feb 2012 (CET)
 
{| class="wikitable floatright"
==Richiesta di aiuto==
! Massa relativistica
Ricevuta questa comunicazione nella mia [[Discussioni utente:AdBo|Mailbox]] e volentieri la giro agli utenti del progetto.--[[Utente:AdBo|<span style="font-family:algerian;color:forestgreen;size:1">AdBo</span>]] - [[Discussioni utente:AdBo|<span style="font-family:Playbill;font-size:1;color:darkmagenta">SMS</span>]] 13:07, 26 feb 2012 (CET)
|align="center"|<math>m</math>
=== Aiutami per favore? ===
|-
! Massa a riposo
|align="center"|<math>m_0</math>
|-
! Energia totale
|align="center"|<math>E = m c^2 = \gamma \, m_0 c^2</math>
|-
! Energia a riposo
|align="center"|<math>E_0 = m_0 c^2</math>
|}
 
::<math>m = \gamma \, m_0 = \frac{1}{\sqrt{1-(v/c)^2}} \; m_0</math>
Ciao, come stai?
e appare nella versione relativistica del [[secondo principio della dinamica]]
::<math>\vec{F} = \frac{d}{dt} (\gamma m_0 \vec{v}) = \frac{d}{dt} (m \vec{v}) </math>.
Poiché la massa relativistica dipende dalla velocità, il concetto classico di [[inerzia]] risulta modificato, non coincidendo più con la definizione newtoniana di [[costante di proporzionalità]] fra la [[forza]] applicata a un corpo e l'[[accelerazione]] risultante, ma divenendo una grandezza dinamica proporzionale all'energia globale del corpo.
 
La conservazione dell'[[energia meccanica]] comprende ora, oltre all'[[energia cinetica]] e all'[[energia potenziale]], anche un contributo proporzionale alla massa quale ulteriore forma di energia. L'[[energia totale relativistica]] del corpo, data da ''E = mc²'', comprende sia l'[[energia cinetica]] K'' ''sia quella relativa alla massa a riposo,
In primo luogo spiace per scrivere così male in italiano, ma la mia lingua madre è il portoghese e necessario l'aiuto del traduttore di Google per parlare con te (vedi la mia [[pt:Usuário:Gustavo gho|pagina utente]] su Wikipedia lusofono).
''E<sub>0</sub> = m<sub>0</sub>c²''.
 
Nella [[fisica classica]] non relativistica esistono due leggi (o princìpi) di conservazione ben distinte e separate: la [[legge della conservazione della massa (fisica)|legge di conservazione della massa]], scoperta da [[Lavoisier]] (''«In natura nulla si crea e nulla si distrugge, ma tutto si trasforma»'') e la [[legge di conservazione dell'energia]], o [[primo principio della termodinamica]], alla cui scoperta hanno contribuito, nel corso dell'Ottocento, diversi scienziati ([[Julius Robert von Mayer|Mayer]], [[James Prescott Joule|Joule]], [[Nicolas Léonard Sadi Carnot|Carnot]], [[Joseph John Thomson|Thomson]], [[Rudolf Clausius|Clausius]], [[Michael Faraday |Faraday]]).
Lascio questo messaggio qui perché ho ​​capito che sei un editore attivo nel proggeto Pallavolo della Wikipedia italiana, e come il suo linguaggio è ciò che gli articoli di pallavolo più avanzate da tutte le Wikipedia, vorrei il vostro aiuto in due cose:
 
[[Einstein]] ha unificato le due leggi in un unico [[principio di conservazione]], che coinvolge unitariamente tutti i processi fisici di trasformazione della massa in energia e viceversa, dato che l'una può trasformarsi nell'altra secondo la relazione ''E = mc²''. Ciò che resta sempre costante, nei singoli sistemi fisici come nell'intero universo, è la somma di massa ed energia: il
i) lo sai ogni utente Wikipedia in lingua italiana, che ha un certo livello di conoscenza della lingua portoghese e che ha interesse a pallavolo?
''principio di conservazione [[massa (fisica)|massa]]-[[energia]]''. La concezione einsteiniana getta una luce unificante sulla realtà fisica: con l<nowiki>'</nowiki>''equivalenza [[massa (fisica)|massa]]-[[energia]]'', la massa diventa una forma di energia. In determinati processi, la massa può essere trasformata in altre forme d'energia ([[Annichilazione|annichilazioni]] [[particella (fisica)|particella]]-[[antiparticella]], [[reazioni nucleari]], [[Radioattività|decadimenti radioattivi]], ecc.), così come l'energia può trasformarsi in massa, come si verifica negli [[Acceleratore di particelle|acceleratori di particelle]] e nella [[produzione di coppia]] <math>(\gamma + \gamma \to e^+ + e^-)</math>.
 
L'equazione di Einstein è stata verificata sia per fenomeni fisici macroscopici, come ad esempio la produzione d'[[energia solare]], sia a livello subatomico.
ii) potrebbe aiutarmi a sviluppare l'articoli di pallavolo in portoghese (per esempio, come sviluppare, organizzare e classificare oggetti e di default; le domande più generali, non necessariamente modificare, ma datemi qualche consiglio)?
Si hanno sei classi di fenomeni subatomici in cui si verifica l'equivalenza massa-energia:
# [[Produzione di coppia]] <math>(\gamma + \gamma \to e^+ + e^-)</math>
# [[Annichilazione|Annichilazioni]] [[particella (fisica)|particella]]-[[antiparticella]] <math>(e^+ + e^- \to \gamma + \gamma \; ; \quad q + \bar{q} \to \gamma + \gamma)</math>
# [[Reazioni nucleari]], genericamente <math>A + B \to C + D</math>
# [[Trasmutazione|Trasmutazioni]] o [[Radioattività|decadimenti radioattivi]] <math>(A \to C + D)</math>
# [[Fissione nucleare]] (divisione di un nucleo in due o più nuclei)
# [[Fusione nucleare]] (unione di due nuclei in uno)
 
Nella produzione di coppia si può avere una totale conversione d'energia in materia. La completa conversione di massa in energia si verifica invece soltanto nell'annichilazione <math>e^+ + e^- \to \gamma + \gamma</math>. In generale, nel caso di annichilazione particella-antiparticella, solo una coppia [[Quark (particella)|quark]]-[[antiquark]] si annichila <math>(q + \bar{q} \to \gamma + \gamma)</math>, mentre i restanti quark formano nuove particelle ([[Mesone|mesoni]]). Quando un [[protone]] collide con un [[antiprotone]] (e in generale quando qualsiasi [[barione]] collide con un antibarione), la reazione non è semplice come l'annichilazione elettrone-positrone. A differenza dell'elettrone, il protone non è una particella elementare: è composto da tre [[Quark (particella)|quark]] di valenza e da un numero indeterminato di quark ''del mare'', legati dai [[Gluone|gluoni]]. Nella collisione tra un protone e un antiprotone, uno dei quark di valenza <math>q</math> del protone può annichilirsi con un [[antiquark]] <math>\bar{q}</math> dell'antiprotone, mentre i quark e antiquark restanti si risistemeranno in [[Mesone|mesoni]] (principalmente [[Pione|pioni]] e [[Kaone|kaoni]]) che si allontaneranno dal punto in cui è avvenuta l'annichilazione. I mesoni creati sono particelle instabili che decadranno.
Grazie in anticipo del vostro aiuto e la comprensione con la mia scrittura!
[[Utente:Gustavo gho|Gustavo gho]] ([[Discussioni utente:Gustavo gho|msg]]) 05:10, 23 feb 2012 (CET)
 
Salvo il caso <math>e^+ + e^- \to \gamma + \gamma</math>, la conversione della massa in energia non è mai completa e l'energia prodotta risulta dal calcolo della ''difetto di massa''. Nelle reazioni che producono energia (esoenergetiche), le masse dei [[reagenti]] devono quindi essere maggiori delle masse dei [[prodotto (chimica)|prodotti]]. Usando l'esempio delle reazioni nucleari, che implicano solitamente 2 reagenti (''A'' e ''B'') e 2 prodotti (''C'' e ''D''), il bilancio di massa determina quale sia il ''difetto massa'' Δ''m'':
:In quanto partecipante al [[Progetto:Sport/Pallavolo|Progetto Pallavolo]] mi sento onorato nel sentire che la Wiki italiana è considerata la "più avanzata" per quanto riguarda gli articoli sul nostro sport. Complimenti davvero a tutti per questo risultato. Purtroppo la mia conoscenza del [[Lingua portoghese|portoghese]] è pari allo 0,00%!!! Quando vedrò [[Raphael Vieira De Oliveira|Raphael]] gli chiederò qualche consiglio! ;-) A parte gli scherzi, spero che qualcuno di noi possa aiutarlo, però trovo davvero molto strano che in [[Brasile]] (definito nella stessa pagina utente del simpatico amico "o país do VÔLEI") non ci sia nessuno che sappia/voglia/possa contribuire di pallavolo... --[[Utente:CristianNX|<span style="color:#0020B0;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''Cristian'''</span>]][[Discussioni utente:CristianNX|<span style="color:#FFD010;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''NX'''</span>]] 20:39, 26 feb 2012 (CET)
::<math>\Delta m = (m_A + m_B) - (m_C + m_D) > 0</math>
::Beh diciamo che è vero, la nostra pallavolo è molto avanzata ;) Di portoghese non ne capisco proprio niente, anche se in passato ho fatto tutte le competizioni del Portogallo, ma non del Brasile. Davvero non saprei da dove iniziare; è pur vero che i nostri modelli di voci, tipo sulle competizioni di pallavolo per nazionali sono stati da esempio per le wiki in lungua francese, russo. Mi dispiace davvero tanto, ma di portoghese, niente :D.--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Mentnafunangann|<span style="color:#FFA500;">'''Mentnafuna'''</span>]][[Discussioni utente:Mentnafunangann|<span style="color:#228B22;">'''ngann'''</span>]]</span> 08:23, 27 feb 2012 (CET)
L'energia liberata nel singolo processo nucleare sotto forma d'[[energia cinetica]], [[radiazione elettromagnetica]], [[calore]] o altra forma d'energia risulta essere
:::Neanche io conosco la lingua portoghese. Mi fa piacere che siamo considerati i migliori al mondo per la pallavolo enciclipedica, ma abbiamo tantissimo lavoro da fare. Spero che qualcuno possa aiutarlo. Avere maggiori informazioni dal Brasile sarebbe utile di riflesso anche a noi. Ad esempio sto impazzendo per capire chi è salito sul podio al campionato sudamericano per club prima del 2009. Qualche edizione l'ho trovata, qualche altra no. Speriamo bene. --[[Utente:OTHravens 7|OTHravens 7]] ([[Discussioni utente:OTHravens 7|msg]]) 19:16, 28 feb 2012 (CET)
::<math>\Delta E = \Delta m \, c^2</math>.
 
==Conseguenze==
== Standardizzazione delle voci ==
Misurando la massa di diversi [[Nucleo atomico|nuclei atomici]] si può ottenere una stima dell'[[energia di legame]] disponibile all'interno di un nucleo atomico. È quindi possibile stimare la quantità d'energia di legame che può essere rilasciata in un processo nucleare. Si consideri il seguente esempio: un nucleo di [[uranio]]-238 può decadere naturalmente formando un nucleo di torio-234 e uno di elio-4 ([[particella alfa]]). Sommando la [[massa a riposo]] dei due nuovi nuclei si rileva che essa è minore del nucleo originario di uranio. Risulta una ''difetto di massa'' Δ''m'' = {{m|7,6|k|g|e=−30}}, che si è trasformata in [[energia]]. L'equazione di Einstein consente di determinare quanta [[energia]] è stata liberata dal [[decadimento radioattivo]] di un nucleo di uranio: Δ''E'' = Δ''mc''<sup>2</sup> = ({{m|7,6|k|g|e=−30}}) × ({{exp|9|16}}m²/s²) = {{exp|6,84|−13}}J.
 
L'energia prodotta in una centrale nucleare da una singola fissione è data dalla differenza tra le masse dei nuclei iniziali ([[uranio]] + [[neutrone]]) e le masse nucleari dei prodotti di fissione.
Ciao a tutti. Vi volevo proporre delgi spunti...
La conversione massa-energia fu cruciale anche nello sviluppo della [[bomba atomica]]. La [[Bombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki|bomba di Hiroshima]] era di 13 [[kilotone|kilotoni]], pari a 54,6 TJ (13 × 4,2 × 10<sup>12</sup> J). Questa energia equivale a quella teoricamente sprigionata dalla completa conversione di soli 0,60 grammi di materia (54 TJ).
:1) Ho creato una nuova griglia per i premi individuali delle competizioni nazionali, dove veniva usata precedentemente quella delle competizioni internazionali. In pratica rispecchia lo stile utilizzato per i campionati e le coppe nazionali, la potete vedere in '''Liga Superior di pallavolo femminile 2011''' ad esempio. Spero che vi piaccia. Quella di prima era troppo diversa dal resto della pagina e non mi piaceva.
L'[[uranio]]-238, di per sé non fissile, costituisce oltre il 99% dell'uranio che si trova in natura; solo lo 0,7% dell'uranio reperibile naturalmente è uranio-235, necessario per la fissione nucleare. Per tale motivo l'uranio-238 viene arricchito dell'[[isotopo]] 235 prima di essere usato per usi civili (centrali nucleari) o militari.
:2) Sempre nella stessa pagina, potete vedere come ho trattato i play-off per differenziarli dalla stagione regolare. In questo modo la voce risulta più corposa per quella che è la parte più importante della stagione (come è ad esempion in '''Superliga spagnola di pallavolo femminile 2009-2010''', sempre scritta da me, non mi piace per niente), ma non allunga in maniera sproporzionata la voce.
:3) Un nuovo utente ha scritto le voci delle vecchie edizioni della Coppa CEV maschile. Ovviamente si differenziano dal modello che è in uso per la femminile, che è quello che vorrei proporre di usa in maniera universare. Che ne pensate? --[[Utente:OTHravens 7|OTHravens 7]] ([[Discussioni utente:OTHravens 7|msg]]) 23:54, 6 mar 2012 (CET)
 
Durante una reazione nucleare il [[numero di massa]] '''A''' (numero dei [[nucleoni]] = [[protoni]] + [[neutroni]]) e il [[numero atomico]] '''Z''' (numero dei [[protoni]]) sono conservati, cioè rimangono costanti. Ad esempio, nella reazione nucleare
== Pallavolo a Caserta ==
::<math>\mathrm{^{14}_{~7}N} + \mathrm{^{4}_{2}He} \to \mathrm{^{17}_{~8}O} + \mathrm{^{1}_{1}p}</math>
Conservazione del numero dei nucleoni&thinsp; '''A''': 14 + 4 = 17 + 1 <br>
Conservazione della carica elettrica&emsp;&emsp; '''Z''': 7 + 2 = 8 + 1 <br>
Nonostante ciò, la somma delle masse dei reagenti ''non'' è conservata in quanto varia, dopo la reazione, l'[[energia di legame]] con cui i singoli [[nucleoni]] sono legati all'interno dei vari nuclei. <br>
Le masse dei reagenti e dei prodotti, espresse in [[unità di massa atomica]] (Dalton, [[Unità di massa atomica|Da]]) sono rispettivamente:<br>
<math>m\mathrm{(^{14}_{~7}N)} = </math> {{formatnum:14.003074}} <math>\quad + \quad m\mathrm{(^{4}_{2}He)} = </math> {{formatnum:4.002603}} <math>\quad = \quad</math> masse dei reagenti&nbsp;= {{formatnum:18.005677}} Da<br>
<math>m\mathrm{(^{17}_{~8}O)} =</math> {{formatnum:16.999132}} <math>\quad + \quad m\mathrm{(^{1}_{1}p)} \;\; =</math> {{formatnum:1.008665}} <math>\quad = \quad</math> &thinsp;masse dei prodotti&ensp;= {{formatnum:18.007797}} Da<br>
In questo caso, il ''difetto di massa'' è negativo:
::<math>\Delta m = m\mathrm{(^{14}_{~7}N)} + m\mathrm{(^{4}_{2}He)} - m\mathrm{(^{17}_{~8}O)} - m\mathrm{(^{1}_{1}p)} = - 2,12 \times 10^{-3} \; \mathrm{Da}
= - 3,52 \times 10^{-30} \; \mathrm{kg} </math>
La reazione è endoenergetica, ovvero necessita d'energia esterna per avvenire. Oltre all'[[energia di barriera]], necessaria per vincere la repulsione coulombiana, l'energia minima perché tale reazione possa avvenire è
::<math>\Delta E = \Delta m \, c^2 = (- 3,52 \times 10^{-30} \; \mathrm{kg}) \times (9 \times 10^{16} \; \mathrm{m^2/s^2}) = - 3,17 \times 10^{-13} \; \mathrm{J}</math>.
Tale energia viene fornita dall'[[energia cinetica]] del nucleo di elio (particella α) che va a collidere col nucleo d'azoto. La velocità minima della particella α dev'essere
::<math>v = \sqrt{\frac{-2 \Delta E}{m\mathrm{(^{4}_{2}He)}}} = \sqrt{\frac{6,34 \times 10^{-13}}{4 \times 1,67 \times 10^{-27}}} = \sqrt{95 \times 10^{12}} \simeq 9,75 \times 10^{6} \; \mathrm{m/s}</math>
equivalente al 3,25% della velocità della luce.
 
Anche il processo di [[fusione nucleare]], come tutti i processi fisici di trasformazione della massa in energia e viceversa, avviene rispettando il ''principio di conservazione della massa–energia''. Nel [[Sole]], che ha una temperatura interna di 15 milioni di [[kelvin]], mediante le reazioni di fusione termonucleare (fusione [[protone]]-protone dei nuclei di idrogeno), ogni secondo 600 milioni di tonnellate d'[[idrogeno]] si trasformano in 595,5 milioni tonnellate di [[elio]]. Quindi, dopo questa trasformazione, mancano ogni secondo 4,5 milioni di tonnellate (pari allo 0,75% della massa iniziale). Questo ''difetto di massa'' si è trasformato direttamente in [[radiazione elettromagnetica]], ossia in energia, secondo l'equazione ''E''&nbsp;=&nbsp;''mc''<sup>2</sup>. Tutta la potenza del Sole è dovuta alla conversione in energia di questa massa mancante, paragonabile approssimativamente alla massa di un piccolo gruppo di montagne sulla Terra. La massa convertita in energia durante 10 miliardi di anni di fusione termonucleare è pari a 1,26 × 10<sup>27</sup> kg. Siccome la massa del Sole è di 2 × 10<sup>30</sup> kg, 10 miliardi di anni di fusione consumano solo lo 0,063 % della massa solare.
I contenuti della sezione [[Aversa#Pallavolo]] sono in eccesso rispetto a quanto è opportuno avere nelle voci dei Comuni. Ritengo che una parte delle informazioni presenti possa servire per creare nuove voci sulle squadre di pallavolo della città, ove enciclopediche (ma credo che almeno in alcuni casi lo siano, vista la serie A). Mi astengo dal farlo personalmente, perché non conosco le convenzioni di progetto. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 17:38, 10 mar 2012 (CET)
Inserendo il valore della massa mancante ogni secondo nell'equazione di Einstein (dove l'energia è espressa in [[joule]] = Ws, la massa in kg e ''c'' in m/s), si calcola che a esso corrisponde una potenza pari a (4,5 × 10<sup>9</sup> kg) × (9 × 10<sup>16</sup> m<sup>2</sup>/s<sup>2</sup>) / 1 s = 4 × 10<sup>26</sup> W ([[watt]]), ossia a 4 × 10<sup>14</sup> [[TW]] ([[terawatt]]). Per capire l'enormità di questa energia, che espressa in [[wattora]] equivale a 1,125 × 10<sup>11</sup> [[TWh]], un dato che può fungere da termine di paragone è la produzione mondiale di [[energia elettrica]], che nel 2005 è stata di {{formatnum:17907}}&nbsp;[[TWh]] (equivalenti a 716,28&nbsp;kg di massa). Per eguagliare l'energia prodotta dal Sole in un solo secondo, tutti gli impianti di produzione di energia elettrica del nostro pianeta dovrebbero funzionare a pieno regime per i prossimi {{formatnum:6282459}} anni.
 
La completa conversione di 1 [[chilogrammo]] di [[massa (fisica)|massa]] equivarrebbe a:
== Coppa cev ==
* {{formatnum:89875517873681764}}&nbsp;[[joule]] (circa {{formatnum:90000}}&nbsp;TJ);
* {{formatnum:24965421632000}}&nbsp;[[wattora]] (circa 25 TWh, equivalenti al consumo d'energia elettrica in Italia nel 2017 in 4 settimane);
* 21,48076431 [[megaton]];
* 8,51900643 x 10<sup>13</sup> [[British thermal unit|BTU]].
 
==Velocità della luce come limite==
Salve, ho visto che per l'immagine della [[coppa CEV di pallavolo femminile]] usate [[:File:Coppa CEV trophy.svg|questa]], però la coppa adesso è più simile a [[:File:Supercoppa italiana di calcio a 5.png|questa]] o no? Guardate [http://www.volleybusto.com/galleria.php?gid=313&st=72157629346727310 qua]--[[Utente:Ste81|<span style="color:#0040ff;background:blank;margin:2px">'''Ste81'''</span>]][[Discussioni utente:Ste81|<span style="color:green;">''dime tuto''</span>]] 11:11, 1 apr 2012 (CEST)
La velocità della luce non può essere raggiunta o superata da un corpo per la natura del termine <math>\gamma</math>
:Concordo, [http://farm8.staticflickr.com/7186/6887211384_0e7c0a8e7b_b.jpg si somigliano] parecchio. --<span style="font-size:small;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Delfort|<span style="color:green;">'''''DelforT'''''</span>]] [[Discussioni utente:Delfort|<span style="font-size:xx-small;color:blue">(msg)</span>]]</span> 13:13, 1 apr 2012 (CEST)
::<math> \gamma = \frac{1}{\sqrt{1-(v/c)^2}}</math>.
::Il problema consiste nel fatto che, a differenza del calcio, nella pallavolo si è preso il brutto vizio di creare una coppa diversa ogni anno. Diciamo che viene lasciata la libertà agli organizzatori. Anche la supercoppa italiana ora è diversa, come anche la coppa cev e la challenge cup. Le immagini, però, compaiono nei template delle squadre. Se cambiamo l'immagine di riferimento, anche chi ha vinto una coppa vent'anni si trova l'immagine della coppa di quest'anno. Un paio di anni fa, quando le versioni dei trofei erano più "stabili", avevamo creato quelle immagini, e quelle sono rimaste. Pensate se nel calcio ogni anno il trofeo della Champions League cambiasse di forma: come faremmo con le immagini qui su Wiki? --[[Utente:CristianNX|<span style="color:#0020B0;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''Cristian'''</span>]][[Discussioni utente:CristianNX|<span style="color:#FFD010;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''NX'''</span>]] 14:09, 1 apr 2012 (CEST)
:::Se cambiano proprio tutti gli anni è un po' un problema, altrimenti la soluzione sarebbe quella di modificare il template aggiungendo le varie "varianti" in modo tale che si possa scegliere quale utilizzare... Per esempio questo template {{tl|Calciopalm|Mondiale}} che si riferisce alla coppa del Mondo di calcio si può variare così {{Calciopalm|Mondiale|X|var=Rimet}} o così {{Calciopalm|Mondiale|X}}. In questo modo con lo stesso template si possono avere due immagini differenti che si riferiscono alla stessa competizione.--'''''[[User:Lord of Wrath|<span style="font-family:papyrus;color:#000000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">Lord of</span>]][[User talk:Lord of Wrath|<span style="font-family:papyrus;color:#000000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">&nbsp;Wrath</span>]]''''' 14:50, 1 apr 2012 (CEST)
::::Il problema non è "principalmente" per il palmarès nella voce della squadra (già usiamo le varianti di ''pallavolopalm'') bensì per le immagini che compaiono nella tabella della squadra ad inizio pagina. Le immagini andavano abbastanza bene perché oltre a rappresentare le due coppe (Coppa CEV e Challenge Cup) di un determinato anno evidenziavano anche la differenza di importanza delle due (una tutta dorata e l'altra mezza d'oro e mezza d'argento). Se nella pallavolo cambiano ogni anno design del trofeo, in che altro modo potremmo fare per i template delle squadre? Coppe importanti come queste non sarebbero rappresentate, e i palmarès delle squadre pallavolistiche sarebbero molto scarni graficamente. --[[Utente:CristianNX|<span style="color:#0020B0;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''Cristian'''</span>]][[Discussioni utente:CristianNX|<span style="color:#FFD010;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''NX'''</span>]] 21:33, 1 apr 2012 (CEST)
 
Infatti se
== [[IBS Ivrea Canavese Volley]] ==
::<math>v \to c \;\;\Longrightarrow\;\; (v/c)^2 \to 1 \;\;\Longrightarrow\;\; \sqrt{1-(v/c)^2} \to 0 </math>
e di conseguenza
::<math>\lim_{v \to c} \gamma(v) = \lim_{v \to c} \frac{1}{\sqrt{1-(v/c)^2}} = \infty</math>.
 
Alla velocità della luce, la massa relativistica e l'energia totale diverrebbero infinite:
Quali sono i vostri criteri d'enciclopedicità ?; una squadra di Serie C può rimanere ?--[[Utente:Petrik Schleck|<span style="color:red">Petrik</span>]] [[Discussioni utente:Petrik Schleck|<span style="color:dodgerblue">Schleck</span>]] 19:28, 3 apr 2012 (CEST)
::<math>\lim_{v \to c} \, m(v) = \lim_{v \to c} \, \gamma(v) \, m_0 = \infty</math>
:Messa in cancellazione.--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Mentnafunangann|<span style="color:#FFA500;">'''Mentnafuna'''</span>]][[Discussioni utente:Mentnafunangann|<span style="color:#228B22;">'''ngann'''</span>]]</span> 07:35, 4 apr 2012 (CEST)
::<math>\lim_{v \to c} \, E(v) = \lim_{v \to c} \, m(v) \, c^2 = \lim_{v \to c} \, \gamma(v) \, m_0 c^2= \infty</math>
In altre parole, per accelerare un corpo alla velocità della luce serve una quantità infinita di energia. Tale fatto viene spiegato dal punto di vista dinamico con l'aumento dell'[[inerzia]] al crescere della velocità.
 
== Approssimazione per basse velocità ==
== Enciclopedicità ==
L'[[energia cinetica relativistica]] <math>K</math> è data dalla differenza tra l'energia totale <math>E = m c^2</math> e l'[[energia a riposo]] <math>E_0 = m_0 c^2</math>:
::<math> K = E - E_0 = m c^2 - m_0 c^2 = \gamma \, m_0 c^2 - m_0 c^2 = \left(\gamma - 1 \right) \, m_0 c^2</math>
che per piccole velocità (''v'' << ''c'') è approssimativamente uguale all'espressione classica dell'[[energia cinetica]],
::<math> K = \frac{1}{2} \, m v^2 </math>.
 
Si può mostrare che le due forme concordano espandendo <math>\gamma</math> in [[serie di Taylor]]:
Buongiorno a tutti, perdonate la mia ignoranza in materia ma vorrei capire se sono considerati enciclopedici solo i pallavolisti che militino o abbiano militato in serie A1 oppure anche quelli di serie A2. Mi riferisco alla pallavolo maschile ma la stessa domanda può porsi anche per le donne. Ciao e grazie. --[[Utente:Mateola|Mateola]] ([[Discussioni utente:Mateola|msg]]) 12:17, 23 apr 2012 (CEST)
::<math>\gamma = \frac{1}{\sqrt{1-(v/c)^2}} \simeq 1 \,+\, \frac{1}{2} \left(\frac{v}{c} \right)^2 </math>.
Inserendolo nell'equazione originaria, si ottiene un'approssimazione all'espressione classica dell'energia cinetica:
::<math> K \simeq \frac{1}{2} \left(\frac{v}{c} \right)^2 m_0 c^2 \simeq \frac{1}{2} \, m_0 v^2</math>.
 
L'[[energia totale relativistica]] comprende anche l'[[energia a riposo]] del corpo, dipendente solo dalla [[massa a riposo]], che non compare invece nella definizione classica dell'[[energia]]. L'espressione dell'energia cinetica relativistica è invece equivalente a quella classica per basse velocità ''v'' rispetto a ''c''. Questo mostra come la relatività sia una teoria più generale rispetto alla meccanica classica, che rientra nella meccanica relativistica come caso particolare.
== Avviso di pagina in cancellazione ==
 
== Massa invariante ==
{{cancellazione|Luca Chiappini}}[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 15:07, 26 apr 2012 (CEST)
{| class="wikitable floatright"
! Massa invariante
|align="center"|<math>m</math>
|-
! Energia totale
|align="center"|<math>E = \gamma \, m c^2</math>
|-
! Energia a riposo
|align="center"|<math>E_0 = m c^2</math>
|}
 
La [[massa relativistica]] non è più usata nel linguaggio relativistico odierno, in quanto potenziale espressione dell'errore concettuale per cui la [[Massa (fisica)|massa]], piuttosto che la sola [[inerzia]], vari con la velocità. Per questa ragione oggi si indica con ''m'' la
== Leonel Marshall ==
''massa invariante'' a ogni velocità ''v'' < ''c'' (che coincide numericamente con la [[massa a riposo]] <math>m_0</math>).
Ciao a tutti, ho finito di standardizzare tutti i giocatori cubani, se volete dare un'occhiata, però avevo un dubbio: Leonel Marshall Borges, Jr. è figlio di un pallavolista, Leonel Marshall Borges, Sr., che si chiama esattamente come lui. Il padre è un noto pallavolista, ha partecipato ad una olimpiade con la nazionale cubana, etc. di consequenza non sarebbe più giusto rinominare la pagina Leonel Marshall, Jr.??--[[Utente:Dares23|Dares23]] ([[Discussioni utente:Dares23|msg]]) 19:24, 6 mag 2012 (CEST)
Conseguentemente si scrive <math>E = \gamma \, mc^2</math> per un oggetto in moto o <math>E_0 = mc^2</math> se in quiete rispetto a un dato sistema di riferimento.<ref>{{cita pubblicazione|titolo=The concept of mass|autore=Lev B. Okun |url=http://www.hysafe.org/science/KareemChin/PhysicsToday_v42_p31to36.pdf|rivista= Physics Today|volume=42|pp=31-36|anno=1989|lingua=en}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|nome=Elio |cognome=Fabri|anno=1981| titolo=Dialogo sulla massa relativistica|rivista=La Fisica nella Scuola|volume=14|numero=25|url=http://www.sagredo.eu/articoli/dialogo-mr.pdf}}</ref>
:Se la voce sul padre non esiste va chiamato semplicemente Leonel Marshall; nel momento in cui sarà fatta la voce sul padre, si crea una disambigua sulla esistente voce "Leonel Marshall", che viene spostata e le due voci chiamate Leonel Marshall (padre) e Leonel Marshall (figlio).--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Mentnafunangann|<span style="color:#FFA500;">'''Mentnafuna'''</span>]][[Discussioni utente:Mentnafunangann|<span style="color:#228B22;">'''ngann'''</span>]]</span> 17:16, 7 mag 2012 (CEST)
 
== Aspetti storici ==
==Rose maschili==
Einstein non fu il primo o il solo ad aver messo in relazione l'energia con la massa, ma fu il primo a presentare questa relazione come parte di una teoria generale e ad aver dedotto tale formula nel quadro della [[relatività ristretta]]. Va tuttavia osservato che le derivazioni di [[E=mc²#La massa della radiazione di corpo nero: Hasenöhrl (1904-1905) e Planck (1907)|Planck (1907)]], [[E=mc²#Derivazione di Born (1925)|Born (1925)]], Einstein (1950) (vedi Sezione [[E=mc²#La massa della radiazione elettromagnetica: Poincaré (1900-1904)|''La massa della radiazione elettromagnetica: Poincaré (1900-1904)'']]) e [[E=mc²#Derivazione di Rohrlich (1990)|Rohrlich (1990)]] non richiedono alcun concetto relativistico, essendo l'equazione <math>E = m c^2</math> ottenibile anche combinando risultati della meccanica classica e dell'elettromagnetismo.
Come sapete, il volley maschile, sulla nostra wiki, è veramente fatta male: la maggior parte dei giocatori sono da rifare completamente, lo stesso vale per le squadre, soprattutto quelle italiane, mancano convocazioni a livello di nazionali e qualche competizione: ho deciso che mi occuperò di sti poveri ragazzuoli. Volevo chiedervi se è cosa giusta usare anche per i maschi, come per le donne, il template storico tipo [[Template:Futura Volley Busto Arsizio storico]], dopo aver creato le voci sulle formazioni di Serie A1, con il rimando quindi anni/squadra.--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Mentnafunangann|<span style="color:#FFA500;">'''Mentnafuna'''</span>]][[Discussioni utente:Mentnafunangann|<span style="color:#228B22;">'''ngann'''</span>]]</span> 19:06, 24 mag 2012 (CEST)
: Presumo sia in relazione a quanto scrivi sopra che praticamente tutte le voci di giocatori di pallavolo maschile che ho tra gli osservati sono diventati abbozzi ;) In discussioni generali [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar/Discussioni/Aggiornare_i_criteri_dell%27abbozzo] si era parlato che l'abbozzo va ben valutato per evitare che tutta l'enciclopedia lo sia (attualmente lo sono 234704 voci!). Mi domando quindi se non sia esagerato indicare come abbozzi voci quali [[Wout Wijsmans]], [[Francesco Fortunato]] ed altre che solo sono diventate in questi giorni. Grazie --[[Utente:Luigi.tuby|Luigi.tuby]] ([[Discussioni utente:Luigi.tuby|msg]]) 00:23, 25 mag 2012 (CEST)
::Purtroppo il problema è questo: in questi anni ci si è concentrati maggiormente sul femminile, abbandonando completamente il maschile: quelle due voci non rispecchiano gli standard che viene usato per il modello dei pallavolisti, senza fonti e con carriera zoppicante. --<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Mentnafunangann|<span style="color:#FFA500;">'''Mentnafuna'''</span>]][[Discussioni utente:Mentnafunangann|<span style="color:#228B22;">'''ngann'''</span>]]</span> 08:37, 25 mag 2012 (CEST)
::: però per il [[Template:F|senza fonti]] il template è un altro e, secondo me, anche per la [[Template:C|carriera zoppicante]]. Mettere il template abbozzo a moltissime voci di pallavolo maschile non mi pare di aiuto, più di quanto sia segnalare qui il problema di quella categoria di voci, ma in compenso crea confusione sulle singole voci e ti sottopone ad un lavoro superfluo (sempre IMHO). --[[Utente:Luigi.tuby|Luigi.tuby]] ([[Discussioni utente:Luigi.tuby|msg]]) 09:16, 25 mag 2012 (CEST)
 
=== Luce e materia da Newton a Soldner (1704-1804) ===
== Dubbio enciclopedicità ==
L'idea di un'equivalenza, convertibilità o effetto della materia sulla radiazione risale già a [[Isaac Newton]]. Nel quesito 30 dell<nowiki>'</nowiki>''[[Opticks]]''<ref>{{cita libro |nome= I. | cognome= Newton | titolo= Opticks: or, a Treatise of the Reflections, Refractions, Inflections and Colours of Light | annooriginale= 1704| città = London | volume = 3 volumi | lingua= inglese}}</ref> scrisse: ''«I corpi pesanti e la luce sono convertibili gli uni negli altri.»'' (''«Gross bodies and light are convertible into one another.»'').<ref name=ricker>{{cita web| url=http://www.naturalphilosophy.org/site/harryricker/2015/05/23/the-origin-of-the-equation-e-mc2/ |titolo= The Origin of the Equation E = mc2|accesso=4 giugno 2019 |lingua=en}}</ref> Sempre nell<nowiki>'</nowiki>''[[Opticks]]'' disse di credere che la gravità possa deflettere la luce. Queste affermazioni non risultano stupefacenti se si considera che Newton riteneva la luce formata da corpuscoli materiali ([[teoria corpuscolare della luce]]). Nel [[1783]] [[John Michell]], docente a [[Università di Cambridge|Cambridge]], suggerì in una lettera a [[Henry Cavendish]] (successivamente pubblicata nei rendiconti della [[Royal Society]]<ref>{{cita pubblicazione|nome= J.|cognome= Michell |titolo= On the means of discovering the distance, magnitude etc. of the fixed stars |rivista= Philosophical Transactions of the Royal Society |anno= 1784|lingua=en}}</ref>) che stelle sufficientemente massive e compatte avrebbero trattenuto la luce a causa del loro intenso campo gravitazionale. La [[velocità di fuga]] dal corpo celeste sarebbe potuta risultare superiore alla velocità della luce, dando luogo a quella che egli chiamò una "stella oscura" (''dark star''), oggi nota come [[buco nero]]. Nel [[1798]] [[Pierre-Simon Laplace|Pierre-Simon de Laplace]] riportò quest'idea nella prima edizione del suo ''Traité de mécanique céleste''.<ref>{{cita libro |nome= P.-S. | cognome= Laplace | titolo= Traité de mécanique céleste |titolotradotto= Trattato di meccanica celeste| anno = 1798–1825| città = Paris| volume = 5 volumi | lingua= francese}}</ref>
[[Johann von Soldner]] fu tra i primi ad avanzare l'ipotesi che la [[luce]], in base alla [[teoria corpuscolare della luce|teoria corpuscolare]] di [[Isaac Newton|Newton]], possa subire una deviazione quando passa in prossimità di un corpo celeste.<ref name=ricker/> In un articolo del 1801, pubblicato nel 1804,<ref>{{cita pubblicazione|nome= J.|cognome= von Soldner |titolo= Über die Ablenkung eines Lichtstrals von seiner geradlinigen Bewegung |titolotradotto= Sulla deflessione di un raggio di luce dal suo movimento rettilineo |rivista= Berliner Astronomisches Jahrbuch |anno= 1804 |pp= 161-172|lingua=de}}</ref> calcolò il valore della deviazione di un raggio luminoso proveniente da una [[stella]] quando passa in prossimità del [[Sole]].
 
=== L'etere come causa dell'equivalenza massa-energia (1851-1875) ===
Sistemando i redirect di "Schiacciatore" e "Schiacciatrice" verso "Schiacciatore-laterale", mi sono imbattuto in questa voce: [[Claudio Saiani]]. La B1 basta per essere enciclopedici? --[[Utente:OTHravens 7|OTHravens 7]] ([[Discussioni utente:OTHravens 7|msg]]) 19:54, 2 giu 2012 (CEST)
[[Julius Robert von Mayer]] usò <math>mc^2</math> nel 1851 per esprimere la pressione esercitata dell'[[etere (fisica)|etere]] su un corpo di massa <math>m</math>:
:Messa in cancellazione ;)--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Mentnafunangann|<span style="color:#FFA500;">'''Mentnafuna'''</span>]][[Discussioni utente:Mentnafunangann|<span style="color:#228B22;">'''ngann'''</span>]]</span> 07:24, 4 giu 2012 (CEST)
''«Se una massa <math>m</math>, originariamente a riposo, mentre attraversa lo spazio efficace <math>s</math>, sotto l'influenza e nella direzione della pressione <math>p</math>, acquisisce la velocità <math>c</math>, abbiamo <math>ps = mc^2</math>. Tuttavia, poiché ogni produzione di movimento implica l'esistenza di una pressione (o di una trazione) e uno spazio efficace (e anche l'esaurimento di almeno uno di questi fattori, lo spazio effettivo), ne consegue che il movimento non può mai entrare in esistenza tranne al costo di questo prodotto, <math>ps = mc^2</math>.»''<ref>{{cita pubblicazione|nome=J. R.|cognome= von Mayer |titolo=Bemerkungen über das mechanische Aequivalent der Wärme |titolotradotto= Osservazioni sull'equivalente meccanico del calore | rivista= Pamphlet |anno=1851 |lingua=de |città= Heilbronn, Leipzig}}</ref><ref name=ricker/>
 
[[Samuel Tolver Preston]] (1844 – 1917), ingegnere e fisico inglese, pubblicò nel 1875 il libro ''Physics of the Ether'' con l'intento di sostituire la nozione newtoniana d'[[azione a distanza (fisica)|azione a distanza]], ritenuta ''spiriritualistica'', con il concetto meccanico di [[etere (fisica)|etere]]. L'energia implicata nel seguente esempio citato da Preston equivale<ref name=ricker/> a <math>mc^2</math>:
== Avviso ==
''«Per dare un'idea, in primo luogo, dell'enorme intensità del deposito di energia raggiungibile per mezzo di quell'esteso stato di suddivisione della materia che rende praticabile un'alta velocità normale, si può calcolare che [...] una quantità di materia che rappresenta una massa di un chicco munita della velocità delle particelle di etere, racchiude una quantità di energia che, se interamente utilizzata, sarebbe capace di proiettare un peso di centomila tonnellate ad un'altezza di quasi due miglia (1,9 miglia).»''<ref>{{cita libro | nome= S. T. | cognome= Preston | titolo= Physics of the ether | anno= 1875 | editore= E. & F. N. Spon | città= London |pagina=165 |lingua = en}}</ref><ref name=ricker/>
 
=== La massa elettromagnetica dell'elettrone (1881-1906) ===
{{AiutoA|Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 2012}}--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 15:03, 13 lug 2012 (CEST)
Nei primi anni del XX secolo molti fisici aderirono ad una ''teoria elettromagnetica della natura'', che riteneva le leggi dell'elettromagnetismo di [[James Clerk Maxwell|Maxwell]] più fondamentali di quelle meccaniche di [[Isaac Newton|Newton]].<ref>{{cita libro | nome= C. | cognome= Tarsitani | titolo= Il dilemma onda-corpuscolo da Maxwell a Planck e Einstein | anno= 1983 | editore= Loescher | città= Torino |pp=173-178}}</ref> In questo contesto vennero svolte ricerche per attribuire ad effetti elettromagnetici l'origine della [[massa (fisica)|massa]] della [[materia (fisica)|materia]].
 
Oggetti [[carica elettrica|carichi]] possiedono una [[inerzia]] maggiore rispetto agli stessi corpi scarichi. Ciò si spiega con una interazione delle cariche elettriche in moto con il campo da esse stesse generato, detta ''reazione di campo''; l'effetto è interpretabile come un aumento della massa inerziale del [[corpo (fisica)|corpo]] ed è ricavabile dalle [[equazioni di Maxwell]].
== Pallavolo ad Aversa ==
Nel 1881 [[Joseph John Thomson]], che nel 1896 scoprirà l'[[elettrone]], fece un primo tentativo di calcolare il contributo elettromagnetico alla [[massa (fisica)|massa]].<ref name=thomson>{{Cita pubblicazione|autore=J. J. Thomson |anno=1881 |titolo=On the Electric and Magnetic Effects produced by the Motion of Electrified Bodies |rivista=Philosophical Magazine |volume=11 |serie=5 |numero=68 |pp=229–249|lingua= en |doi=10.1080/14786448108627008|title-link=s:On the Electric and Magnetic Effects produced by the Motion of Electrified Bodies}}</ref> Una sfera carica in moto nello spazio (che si riteneva riempito dall'[[etere luminifero]], con una sua [[induttanza]] <math>L</math>) risulta più difficile da mettere in moto rispetto a un corpo privo di carica (caso analogo all'inerzia dei corpi nei [[fluidi]],<ref>{{Cita pubblicazione|autore= G. G. Stokes |anno=1844 |rivista=Transactions of the Cambridge Philosophical Society |volume=8|numero=1 |titolo= On some cases of fluid motion |pp=105–137 |lingua= en}}</ref> studiata da [[George Gabriel Stokes]] nel 1843). A causa dell'auto-induzione, l'energia elettrostatica sembra mostrare una sua [[quantità di moto]] e una ''massa elettromagnetica'' <math>m_{\rm em}</math> che fa aumentare la [[massa a riposo]] <math>m_0</math> dei corpi carichi in movimento. Thomson calcolò il campo magnetico generato da una sfera elettricamente carica in movimento, mostrando che tale campo induce un'inerzia ([[massa (fisica)|massa]]) sulla sfera stessa. Il risultato di Thomson dipende dal raggio, dalla carica e dalla [[permeabilità magnetica]] della sfera. Nel 1889 [[Oliver Heaviside]] generalizzò il risultato di Thomson,<ref>{{Cita pubblicazione|autore= O.Heaviside |anno=1889 |titolo=On the Electromagnetic Effects due to the Motion of Electrification through a Dielectric |rivista=Philosophical Magazine |serie=5 |volume=27 |numero=167 |pp=324–339 |lingua=en |doi=10.1080/14786448908628362|}}</ref> mostrando che la massa elettromagnetica risulta essere
::<math>m_{\rm em} = \frac{4}{3} \, \frac{E_{\rm em}}{c^2}</math>,
dove <math>E_{\rm em}</math> è l'energia del campo elettrico della sfera. Chiaramente questo risultato si applica solo ad oggetti carichi e in movimento, quindi non ad ogni corpo dotato di massa. Fu tuttavia il primo serio tentativo di connettere massa ed energia.<ref name=rothman_1>{{cita web|url=https://www.scientificamerican.com/article/was-einstein-the-first-to-invent-e-mc2/?redirect=1 |titolo= Was Einstein the First to Invent E = mc^2?|lingua= en| accesso=5 giugno 2019}}</ref><ref name=rothman_2>{{cita pubblicazione|cognome= Rothman |nome= T. |titolo= Did Einstein Really Invent E = mc^2? |lingua= en|rivista= Scientific American |volume= 313 |numero= 3 |anno= Settembre 2015}}</ref> Ulteriori lavori, che contribuirono a definire la ''massa elettromagnetica dell'elettrone'' (classicamente visto come una piccola sfera carica elettricamente), vennero da [[Joseph John Thomson]] (1893), [[George Frederick Charles Searle]] (1864 - 1954), fisico inglese, (1897),
[[Walter Kaufmann]] (1901), [[Max Abraham]] (1902, 1904 e 1905) ed [[Hendrik Lorentz]] (1892,<ref>{{Cita pubblicazione|autore= H. A. Lorentz |anno=1892 |titolo= La Théorie electromagnétique de Maxwell et son application aux corps mouvants |titolotradotto= La teoria elettromagnetica di Maxwell e la sua applicazione ai corpi in movimento |rivista=Archives Néerlandaises des Sciences Exactes et Naturelles |volume=25 |pp=363–552 |lingua= fr}}</ref> 1899 e 1904).
 
Nel 1893 [[Joseph John Thomson]] notò che l'energia e quindi la massa dei corpi carichi dipendono dalla loro velocità, e che la velocità della luce costituisce una velocità limite: ''«una sfera carica che si muove alla velocità della luce si comporta come se la sua massa fosse infinita [...] in altre parole è impossibile aumentare la velocità di un corpo carico che si muove in un dielettrico oltre quella della luce.»''<ref>{{Cita pubblicazione|autore=J. J. Thomson |anno=1893 |titolo=Notes on recent researches in electricity and magnetism |editore=Clarendon Press |città=Oxford |pp=21|lingua= en}}</ref> Nel 1897 il fisico inglese [[George Frederick Charles Searle]] (1864 - 1954) fornì una formula per l'energia elettromagnetica di una sfera carica in movimento,<ref>{{Cita pubblicazione|autore= G. F. C. Searle |anno=1897 |titolo=On the Steady Motion of an Electrified Ellipsoid |rivista=Philosophical Magazine |serie=5 |volume=44 |numero=269 |pp=329–341 |doi=10.1080/14786449708621072|title-link=s:On the Steady Motion of an Electrified Ellipsoid |lingua= en}}</ref> confermando le conclusioni di Thomson. [[Walter Kaufmann]]<ref>{{Cita pubblicazione|autore= W. Kaufmann |anno=1902 |titolo=Die elektromagnetische Masse des Elektrons |titolotradotto= La massa elettromagnetica degli elettroni |rivista=Physikalische Zeitschrift |volume=4 |numero=1b|pp=54–56|lingua= de}}</ref> nel 1901 e [[Max Abraham]]<ref name=abraham>{{Cita pubblicazione|autore=M. Abraham |anno=1903 |titolo=Prinzipien der Dynamik des Elektrons |titolotradotto= Principi della dinamica degli elettroni|rivista=Annalen der Physik |volume=315|numero=1 |pp=105–179|title-link=s:de:Prinzipien der Dynamik des Elektrons (1903) |doi=10.1002/andp.19013100703|lingua= de}}</ref> nel 1902 calcolarono la massa elettromagnetica di corpi carichi in movimento. Abraham si accorse però che tale risultato era valido solo nella direzione di moto longitudinale rispetto all'[[etere luminifero|etere]] e definì quindi anche una massa elettromagnetica ''trasversale'' <math>m_T</math> oltre a quella ''longitudinale'' <math>m_L</math>. [[Hendrik Lorentz]], nel 1899<ref>{{Cita pubblicazione|autore= H. A. Lorentz |anno=1899 |titolo=Simplified Theory of Electrical and Optical Phenomena in Moving Systems |rivista=Proceedings of the Royal Netherlands Academy of Arts and Sciences |volume=1|pp=427–442|title-link=s:Simplified Theory of Electrical and Optical Phenomena in Moving Systems |lingua= en}}</ref> e nel 1904,<ref name=elet_lorentz>{{Cita pubblicazione|autore=H. A. Lorentz|anno=1904 |titolo=Electromagnetic phenomena in a system moving with any velocity smaller than that of light |rivista=Proceedings of the Royal Netherlands Academy of Arts and Sciences |volume=6|pp=809–831|title-link=s:Electromagnetic phenomena |lingua= en}}</ref> produsse due articoli sulla ''teoria dell'elettrone di Lorentz'', che prevedeva una [[contrazione delle lunghezze]] nella direzione del moto. La massa longitudinale e quella trasversale dipendevano (Lorentz 1904<ref name=elet_lorentz/>) dalla velocità in due modi diversi:
In [[Aversa#Pallavolo]] ci sono contenuti in eccesso rispetto a quelli previsti dalle linee-guida del Progetto:Comuni. Sarebbe utile che questo progetto valuti eventuali scorpori. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 19:37, 15 lug 2012 (CEST)
::<math> m_L = {\gamma}^3 \, m_{\rm em}, \quad m_T = \gamma \, m_{\rm em} </math>
dove <math>\gamma</math> è il [[fattore di Lorentz]]
::<math> \gamma = \frac{1}{\sqrt{1-(v/c)^2}}</math>.
 
Nell'ambito della ''teoria elettromagnetica della natura'', [[Wilhelm Wien]]<ref name=wien>{{Cita pubblicazione|autore= W. Wien |anno=1900 |titolo=Über die Möglichkeit einer elektromagnetischen Begründung der Mechanik |titolotradotto= Sulla possibilità di una fondazione elettromagnetica della meccanica |rivista=Annalen der Physik |volume=310 |numero=7 |pp=501–513 |doi=10.1002/andp.19013100703|title-link=s:de:Über die Möglichkeit einer elektromagnetischen Begründung der Mechanik |lingua= de}}</ref> (noto per i suoi lavori del 1896 sullo [[spettro elettromagnetico|spettro]] del [[corpo nero]]) nel 1900 e [[Max Abraham]]<ref name=abraham/> nel 1902 giunsero indipendentemente alla conclusione che l<nowiki>'</nowiki>''intera massa'' <math>m</math> dei corpi è dovuta ad effetti elettromagnetici, e coincide quindi con la ''massa elettromagnetica'' <math>m_{\rm em}</math>. Nel 1906 [[Henri Poincaré]] sostenne<ref name=poinc>{{Cita pubblicazione|autore= H. Poincaré |anno=1906 |titolo=La fin de la matière |titolotradotto= La fine della materia |rivista=Athenæum |lingua= fr}}</ref> che la massa è un effetto del campo elettrico che agisce nell'[[etere luminifero]], implicando che non esiste realmente alcuna massa. Quindi, siccome la [[materia (fisica)|materia]] è inseparabilmente connessa alla sua [[massa (fisica)|massa]], secondo Poincaré anche la [[materia (fisica)|materia]] non esiste: gli elettroni sarebbero solamente ''concavità nell'etere''.
== Segnalo discussione... ==
Tuttavia ben presto si dovette rinunciare all'idea di una massa puramente elettromagnetica dell'elettrone. Nel 1904 [[Max Abraham]] sostenne che era necessaria anche un'energia non elettromagnetica (in misura pari ad <math>(1/3) E_{\rm em}</math>) per evitare che l'elettrone contrattile di Lorentz esplodesse<ref>{{Cita pubblicazione|autore=M. Abraham |anno=1904 |titolo=Die Grundhypothesen der Elektronentheorie |titolotradotto= Le ipotesi fondamentali della teoria degli elettroni |rivista=Physikalische Zeitschrift |volume=5 |pp=576–579|title-link=s:de:Die Grundhypothesen der Elektronentheorie |lingua= de}}</ref>. L'anno dopo - contraddicendo le sue tesi del 1902 - dubitò della possibilità di sviluppare un modello consistente dell'elettrone su basi esclusivamente elettromagnetiche.<ref>{{Cita libro|cognome= M. Abraham |anno=1905 |titolo= Theorie der Elektrizität: Elektromagnetische Theorie der Strahlung |titolotradotto=Teoria dell'elettricità: teoria elettromagnetica della radiazione |editore=Teubner |città=Leipzig |pp=201–208|url=https://archive.org/details/theoriederelekt04fpgoog|lingua= de}}</ref>
 
Per risolvere i problemi della teoria dell'elettrone di Lorentz, nel 1905<ref>{{Cita pubblicazione|autore=H. Poincaré |anno=1905 |titolo=Sur la dynamique de l'électron |titolotradotto= Sulla dinamica dell'elettrone |On the Dynamics of the Electron]] |rivista=Comptes Rendus |volume=140 |pp=1504–1508 |title-link=s:fr:Sur la dynamique de l'électron (juin) |lingua=fr}}</ref> e nel 1906<ref>{{Cita pubblicazione|autore= H. Poincaré |anno=1906 |titolo= Sur la dynamique de l'électron |titolotradotto= Sulla dinamica dell'elettrone |title-link=s:fr:Sur la dynamique de l'électron (juillet)|rivista=Rendiconti del Circolo Matematico di Palermo |volume=21 |pp=129–176 |doi=10.1007/BF03013466|lingua=fr}}</ref> [[Henri Poincaré]] introdusse un termine correttivo ("Poincaré stresses") di natura non elettromagnetica. Come già sostenuto da Abraham, il contributo non elettromagnetico secondo Poincaré risulta pari a
...su possibile (piccola) modifica al [[Template:Incontro di club]]: [[Discussioni template:Incontro di club#Indicazione della giornata dopo la data/ora]]. --'''''[[Utente:Simo82|<span style="color:#FF0000">Simo</span><span style="color:#000000">82</span>]]''''' ''<small>([[Discussioni utente:Simo82|<span style="color:#0070FF">scrivimi</span>]])</small>'' 19:01, 16 lug 2012 (CEST)
::<math>E_{\rm po} = \frac{1}{3} \, E_{\rm em} = \frac{1}{4} \, E_0</math>.
Lo stress di Poincaré - che risolve il problema dell'instabilità dell'elettrone di Lorentz - resta inalterato per [[Trasformazione di Lorentz|trasformazioni di Lorentz]] (ovvero è Lorentz invariante). Era interpretato come la ragione dinamica della [[contrazione delle lunghezze|contrazione]] di [[Hendrik Lorentz|Lorentz]]-[[George Francis FitzGerald|FitzGerald]] della dimensione longitudinale dell'elettrone.
Restava da capire l'origine del fattore 4/3 che compare nella massa elettromagnetica <math>m_{\rm em}</math> di [[Oliver Heaviside|Heaviside]], derivabile anche dalle equazioni di
[[Max Abraham|Abraham]]–[[Hendrik Lorentz|Lorentz]] dell'elettrone. Se si calcola il contributo puramente elettrostatico alla massa elettromagnetica dell'elettrone, il termine 4/3 scompare:
::<math>m_{\rm es} = \frac {E_{\rm em}}{c^2}</math>,
mettendo in luce l'origine dinamica del contributo non elettromagnetico <math>E_{\rm po}</math>:
::<math>m_{\rm em} - m_{\rm es} = \frac{4}{3} \,\frac{E_{\rm em}}{c^{2}} - \frac{E_{\rm em}}{c^{2}} = \frac{1}{3} \,\frac{E_{\rm em}}{c^{2}} = \frac{E_{\rm po}}{c^{2}}</math>.
Tenendo conto del termine non elettromagnetico di Poincaré, le relazioni tra le diverse masse ed energie diventano:<ref name=miller>{{cita libro | nome= A. I.| cognome= Miller | titolo= Albert Einstein's special theory of relativity. Emergence (1905) and early interpretation (1905–1911) | anno= 1981 | editore= Addison–Wesley | città= Reading |pp=382-383 |isbn=978-0-201-04679-3|lingua=en}}</ref><ref name=macklenburg>{{cita libro |autore1= M. Janssen| autore2= M. Macklenburg| titolo= From classical to relativistic mechanics: Electromagnetic models of the electron |curatore= V. F. Hendricks, ''Interactions: Mathematics, Physics and Philosophy'' |anno= 2007 | editore= Springer | città= Dordrecht |pp=65-134 |lingua=en}}</ref>
::<math>m_{\rm em} = \frac{4}{3} \, m_{\rm es} = \frac{4}{3} \,\frac{E_{\rm em}}{c^{2}} =
\frac{E_{\rm em} + \frac{E_{\rm em}}{3}}{c^2} = \frac{E_{\rm em} + E_{\rm po}}{c^{2}} =
\frac{E_0}{c^2}</math>.
Quindi il fattore 4/3 compare quando la massa elettromagnetica <math>m_{\rm em}</math> viene riferita all'energia elettromagnetica <math>E_{\rm em}</math>, mentre scompare se si considera l'energia a riposo <math>E_0</math>:
::<math>m_{\rm em} = \frac{4}{3} \, \frac{E_{\rm em}}{c^{2}} = \frac{E_0}{c^2}</math>
Le formule precedenti - nonostante contengano il termine non elettromagnetico <math>E_{\rm po}</math> - identificano, come sostenuto da Poincaré,<ref name=poinc/> la massa a riposo dell'elettrone con la massa elettromagnetica: <math>m_{\rm em} = E_0/c^2</math> e presentano quindi un evidente problema interpretativo, che richiederà molti anni per essere risolto.
 
[[Max von Laue]] nel 1911<ref>{{cita libro | nome= M. | cognome= von Laue | titolo= Das Relativitätsprinzip [Il principio di relatività]| anno= 1911 | editore= Vieweg | città= Braunschweig| lingua= de}} </ref> mostrò che, a causa del fattore 4/3, il [[quadrimpulso]] relativistico non si comporta come un [[quadrivettore]] nello [[spaziotempo di Minkowski]]. Anche von Laue utilizzò lo stress di Poincaré <math>E_{\rm po}</math>, ma dimostrò con un formalismo rigorosamente relativistico che vi sono ulteriori componenti di stress e forze. Per sistemi spazialmente estesi come l'elettrone di Lorentz, in cui si hanno sia energie elettromagnetiche sia non elettromagnetiche, il risultato complessivo è che forze e momenti si trasformano correttamente come quadrivettori che formano un ''sistema chiuso''. Nel formalismo di von Laue il fattore 4/3 si manifesta solo se si considera la massa elettromagnetica:
== Giochi_della_XXX_Olimpiade ==
::<math>m_{\rm em} = \frac{4}{3} \,\frac{E_{\rm em}}{c^{2}}</math>.
Invece nel sistema complessivo la massa a riposo <math>m_0</math> e l'energia risultano connesse dalla formula di Einstein,<ref name=macklenburg/> il cui fattore è uguale a 1 :
::<math>m_0 = \frac{E_0}{c^2}</math>.
La definitiva soluzione al problema dei 4/3 fu trovata, nell'arco di oltre 60 anni, da ben quattro autori diversi: [[Enrico Fermi]] (1922),<ref>{{Cita pubblicazione|autore= E. Fermi |anno=1922 |titolo=Über einen Widerspruch zwischen der elektrodynamischen und relativistischen Theorie der elektromagnetischen Masse [A proposito di una contraddizione tra l'elettrodinamica e la teoria relativistica della massa elettromagnetica]
|rivista=Physikalische Zeitschrift |volume=23 |pp=340–344 |lingua= de}}</ref>
[[Paul Dirac]] (1938),<ref>{{Cita pubblicazione|autore= P. A. M. Dirac |anno=1938 |titolo=Classical Theory of Radiating Electrons |rivista=Proceedings of the Royal Society of London A |volume=167 |numero=929 |pp=148–169 |url=http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k56260v/f164 |doi=10.1098/rspa.1938.0124|lingua=en}}</ref> [[Fritz Rohrlich]] (1921 - 2018), fisico americano, (1960),<ref>{{Cita pubblicazione|autore= F. Rohrlich, Fritz |anno=1960 |titolo=Self-Energy and Stability of the Classical Electron
|rivista=American Journal of Physics |volume=28 |numero=7 |pp=639–643 |doi=10.1119/1.1935924|lingua= en}}</ref> [[Julian Schwinger]] (1983).<ref>{{Cita pubblicazione|autore=J. Schwinger |anno=1983
|titolo=Electromagnetic mass revisited |rivista=Foundations of Physics |volume=13 |numero=3 |pp=373–383 |doi=10.1007/BF01906185|lingua= en}}</ref> Divenne chiaro che la stabilità dell'elettrone e la presenza del fattore 4/3 nella massa elettromagnetica sono problemi diversi. Venne inoltre dimostrato che le precedenti definizioni dei [[quadrimpulso|quadrimpulsi]] erano intrinsecamente non relativistiche. Ridefinendoli nella forma relativisticamente corretta di [[quadrivettore|quadrivettori]], anche la massa elettromagnetica viene scritta come
::<math>m_{\rm em} = \frac{E_{\rm em}}{c^2}</math>
e quindi il fattore 4/3 scompare completamente.<ref name=macklenburg/> Ora non solo il ''sistema chiuso'' nella sua totalità, ma ogni parte del sistema si trasforma correttamente come un [[quadrivettore]]. Forze di legame come gli stress di Poincaré sono ancora necessarie per evitare che, per repulsione coulombiana, l'elettrone esploda. Ma si tratta ora di un problema di stabilità dinamica, del tutto distinto dalle formule d'equivalenza massa-energia.
 
=== La massa della radiazione elettromagnetica: Poincaré (1900-1904) ===
Vorrei fare presente a tutto il progetto questa discussione [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar/Discussioni/Giochi_della_XXX_Olimpiade], non sarebbe male se tutti i progetti di sport partecipassero, quelli del calcio hanno già iniziato [[Speciale:Contributi/87.1.191.224|87.1.191.224]] ([[User talk:87.1.191.224|msg]]) 18:23, 20 lug 2012 (CEST)
Un altro modo di derivare l<nowiki>'</nowiki>''equivalenza [[massa (fisica)|massa]]-[[energia]]'' è basato sulla [[pressione di radiazione]] o tensione del campo elettromagnetico, introdotta da [[James Clerk Maxwell]] nel 1874 e da [[Adolfo Bartoli]] nel 1876. Nel 1950 [[Albert Einstein]] attribuì l'origine della formula <math>E = mc^2</math> alle equazioni di campo di Maxwell.<ref>{{cita libro |nome= A. | cognome= Einstein | titolo= Out of My Later Years | anno = 1950| città = New York| editore= Philosophical Library| lingua= inglese}}</ref> La pressione di radiazione è
::<math>P = \frac{\phi(E)}{c}</math>
dove <math>\phi(E)</math> è il [[flusso]] d'[[energia]] elettromagnetica. Siccome
::<math>P = \frac{F}{S} = \frac{1}{c S} \, \frac{dE}{dt} = \frac{\phi(E)}{c} </math>
con <math>dE/dt</math> tasso di variazione dell'[[energia]] ricevuta dal corpo, la forza <math>F</math> esercitata su un corpo assorbente della radiazione elettromagnetica risulta essere
::<math>F = \frac{1}{c} \, \frac{dE}{dt}</math>.
D'altra parte, per la [[quantità di moto]] <math>p</math> assorbita dal corpo, vale
::<math> F = \frac{dp}{dt} </math>.
Dal confronto tra le due equazioni si ricava
::<math> \frac{dp}{dt} = \frac{1}{c} \, \frac{dE}{dt} \quad \Longrightarrow \quad p = \frac{E}{c} </math>
Se la [[quantità di moto]] <math>p</math> viene scritta come prodotto della massa <math>m</math> acquisita dal corpo assorbendo la radiazione per la velocità <math>c</math> della radiazione incidente (ipotesi ''ad hoc'' necessaria per ottenere il risultato voluto), si ricava
::<math> p = mc = \frac{E}{c} \quad \Longrightarrow \quad m = \frac{E}{c^2}</math>
Va specificato che l'implicazione sopra indicata ''non'' costituisce una prova della relazione <math>E = mc^2</math> e che l'equivalenza ''ad hoc'' <math>p = mc</math> non si trova né in Maxwell né in Bartoli, ma è stata proposta solo ''a posteriori'' (nel 1950) da Einstein.
 
Nel 1895 [[Hendrik Lorentz]] riconobbe che tali tensioni del campo elettromagnetico si debbono manifestare anche nella teoria dell'[[etere luminifero]] stazionario da lui proposta.<ref>{{Cita pubblicazione|autore= H. A. Lorentz |anno=1895 |titolo=Versuch einer Theorie der electrischen und optischen Erscheinungen in bewegten Körpern [Tentativo di una teoria dei fenomeni elettrici e ottici nei corpi in movimento] |titolotradotto=[[s:en:Translation:Attempt of a Theory of Electrical and Optical Phenomena in Moving Bodies|Attempt of a Theory of Electrical and Optical Phenomena in Moving Bodies]] |città=Leiden |editore=E. J. Brill|title-link=s:de:Versuch einer Theorie der electrischen und optischen Erscheinungen in bewegten Körpern |lingua=de}}</ref> Ma se l'etere è in grado di mettere in moto dei corpi, per il [[Principi della dinamica|principio d'azione e reazione]] anche l'etere deve essere messo in moto dai corpi materiali. Tuttavia il moto di parti dell'etere è in contraddizione con la caratteristica fondamentale dell'etere, che deve essere immobile. Quindi, per mantenere l'immobilità dell'etere, Lorentz ammetteva esplicitamente un'eccezione al [[Principi della dinamica|principio d'azione e reazione]].
==Serie A1 maschile 2012-13==
Visto che è stata creata gia la voce sulla [[Serie A1 maschile FIPAV 2012-2013|prossima edizione del campionato]], ancora una volta un modello diverso dai precedenti, ho deciso di standardizzarla come per quella femminile degli ultimi anni: mi sorge solo un dubbio, ossia la squadra di San Giustino, si continua a chiamare Umbria Volley oppure il suo nome Vivi Altotevere Volley?--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Mentnafunangann|<span style="color:#FFA500;">'''Mentnafuna'''</span>]][[Discussioni utente:Mentnafunangann|<span style="color:#228B22;">'''ngann'''</span>]]</span> 08:30, 22 lug 2012 (CEST)
:Ciao capo. Si tratta di due squadre diverse, infatti l'Umbria Volley ha cessato di esistere ([http://www.umbriavolley.it/mediacenter/FE/articoli/lumbria-volley-san-giustino-da-laddio-alla-pallavo.html qui il comunicato ufficiale]), mentre la nuova società si chiama [[Altotevere Volley]] ([http://www.altoteverevolley.it/la-societa/ qui il sito ufficiale con la denominazione]). Credo proprio che vada creata una nuova pagina per la nuova squadra. Ciao --[[Utente:CristianNX|<span style="color:#0020B0;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''Cristian'''</span>]][[Discussioni utente:CristianNX|<span style="color:#FFD010;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''NX'''</span>]] 10:12, 22 lug 2012 (CEST)
::Anche io sono propenso a creare la voce nuova anche se ho due dubbi: il primo è che nel logo c'è anche la dicitura Vivi, quindi Vivi Altotevere Volley, il secondo è che sul sito della Lega riporta i risultati delle [http://www.legavolley.it/Posizioni.asp?IdSquadra=4849&Nome=Altotevere%20San%20Giustino stagioni precedenti], quasi fosse il proseguio naturale. Ed inoltre la squadra di Perugia si chiama [[Sir Safety Perugia]]? Dal sito ufficiale così sembra. --<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Mentnafunangann|<span style="color:#FFA500;">'''Mentnafuna'''</span>]][[Discussioni utente:Mentnafunangann|<span style="color:#228B22;">'''ngann'''</span>]]</span> 12:42, 23 lug 2012 (CEST)
 
Nel 1900 [[Henri Poincaré]] analizzò il conflitto tra il [[Principi della dinamica|principio d'azione e reazione]] e l'etere di Lorentz.<ref>{{Cita testo |autore=H. Poincaré |anno=1900 |titolo=[[s:fr:La théorie de Lorentz et le principe de réaction|La théorie de Lorentz et le principe de réaction]] [La teoria di Lorentz e il principio di reazione] |pubblicazione=Archives Néerlandaises des Sciences Exactes et Naturelles |volume=5 |pp=252–278 |lingua= fr}} Vedi anche la [http://www.physicsinsights.org/poincare-1900.pdf traduzione inglese].</ref> Cercò di capire se il baricentro o [[centro di massa]] di un corpo si muova ancora a velocità uniforme quando sono coinvolti campo elettromagnetico e radiazione. Notò che il [[Principi della dinamica|principio d'azione e reazione]] non vale per la sola materia, in quanto il campo elettromagnetico ha un sua [[quantità di moto]] (già derivata anche da [[Joseph John Thomson]] nel 1893,<ref>{{Cita pubblicazione|autore=J. J. Thomson |anno=1893 |titolo= Notes on recent researches in electricity and magnetism |editore=Clarendon Press|città=Oxford|lingua=en}}</ref> ma in maniera più complicata). Poicaré concluse che il campo elettromagnetico agisce come un [[fluido]] ''fittizio'' con una [[massa (fisica)|massa]] equivalente a
== [[Template:Nazionale di pallavolo 2]] ==
::<math>m_{\rm em} = \frac{E_{\rm em}}{c^2}</math>.
Se il [[centro di massa]] è definito usando sia la massa ''m'' della materia sia la massa <math>m_{\rm em}</math> del fluido ''fittizio'', e se quest'ultimo non viene né creato né distrutto, allora il moto del [[centro di massa]] risulta uniforme. Ma il fluido elettromagnetico non è indistruttibile, in quanto può essere assorbito dalla materia (per questo motivo Poincaré aveva chiamato il fluido ''fittizio'' anziché ''reale''). Quindi il [[Principi della dinamica|principio d'azione e reazione]] verrebbe ancora violato dall'etere di Lorentz. La soluzione al problema (equivalenza [[massa (fisica)|massa]]-[[energia]]) sarà trovata da Einstein col suo articolo<ref name="einstein"/> del 1905: la massa del campo elettromagnetico viene trasferita alla materia nel processo d'assorbimento. Ma Poincaré formulò invece una diversa ipotesi, assumendo che in ogni punto dello spazio esista un fluido immobile d'energia non-elettromagnetica, dotato di una massa proporzionale alla sua energia. Quando il fluido fittizio elettromagnetico è emesso o assorbito, la sua massa/energia non è emessa o assorbita dalla materia, ma viene invece trasferita al fluido
non-elettromagnetico, rimanendo esattamente nella stessa posizione. Con questa improbabile ipotesi, il moto del [[centro di massa]] del sistema (materia + fluido ''fittizio'' elettromagnetico + fluido ''fittizio'' non-elettromagnetico) risulta uniforme.
 
Tuttavia - siccome solo la materia e la radiazione elettromagnetica, ma non il fluido
Non ho trovato spiegazioni su questo rinnovo ma sembra che si sia arenato, il template è lì da più di un anno. Cosa bisogna fare?
non-elettromagnetico, sono direttamente osservabili in un esperimento - quando si considera empiricamente un processo d'emissione o assorbimento, la soluzione proposta da Poicaré viola ancora il [[Principi della dinamica|principio d'azione e reazione]]. Ciò conduce ad esiti paradossali quando si cambia il [[sistema di riferimento]]. Studiando l'emissione di radiazione da un corpo e il rinculo dovuto alla [[quantità di moto]] del fluido ''fittizio'', Poincaré notò che una [[trasformazione di Lorentz]] (al primo ordine in ''v/c'') dal sistema di riferimento del laboratorio al sistema di riferimento del corpo in movimento risulta conservare l'[[energia]], ma non la [[quantità di moto]]. Ciò comporterebbe la possibilità di un [[moto perpetuo]], ovviamente impossibile. Inoltre le leggi di natura sarebbero differenti nei due diversi [[sistema di riferimento|sistemi di riferimento]], ed il principio di relatività sarebbe violato. Concluse quindi che nell'[[etere luminifero|etere]] debba agire un altro sistema di compensazione, diverso da quello dei [[fluidi]] ''fittizi''.<ref name=miller/><ref>{{Cita pubblicazione|autore= O. Darrigol |titolo=The Genesis of the theory of relativity |anno=2005 |rivista=Séminaire Poincaré |volume=1 |pp=1–22 |url=http://www.bourbaphy.fr/darrigol2.pdf |doi=10.1007/3-7643-7436-5_1|isbn=978-3-7643-7435-8 |lingua=en}}</ref>
Inoltre, invece che avere parametri come "Olympics name", non sarebbe meglio un parametro unico dove si specifica solo M/F e le etichette cambiano tutte in automatico? --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 16:18, 27 lug 2012 (CEST)
Poincaré tornò sull'argomento nel 1904,<ref>{{Cita pubblicazione|autore=H. Poincaré |anno=1904 |capitolo=[[s:The Principles of Mathematical Physics|The Principles of Mathematical Physics]]|titolo=Congress of arts and science, universal exposition, St. Louis, 1904 |volume=1 |pp=604–622 |editore= Houghton, Mifflin and Co. |città=Boston and New York |lingua=en}}</ref> rifiutando la soluzione da lui proposta nel 1900 che movimenti nell'[[etere luminifero|etere]] possano compensare il moto di corpi materiali, perché simili ipotesi sono sperimentalmente inosservabili e quindi scientificamente inutili. Abbandonò inoltre l'idea di un'equivalenza [[massa (fisica)|massa]]-[[energia]] e a proposito del rinculo dei corpi materiali che emettono radiazione elettromagnetica scrisse: ''«L'apparato rinculerà come se un cannone avesse sparato un proiettile, contraddicendo il principio di [[Isaac Newton|Newton]], poiché il proiettile in questo caso non è [[massa (fisica)|massa]], è [[energia]].»''
:Il rinnovo è stato già fatto per tutte le formazioni nazionali femminili, appena ho tempo inizierò a fare quelle maschili.--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Mentnafunangann|<span style="color:#FFA500;">'''Mentnafuna'''</span>]][[Discussioni utente:Mentnafunangann|<span style="color:#228B22;">'''ngann'''</span>]]</span> 20:43, 1 ago 2012 (CEST)
::Se spieghi cosa bisogna fare, molto probabilmente si può fare in automatico... Anzitutto, qual è il template giusto? Le femminili hanno il 2 ma sembra fatto meglio il primo, dato che ha i parametri in italiano e usa un parametro "sesso" come dicevo --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 21:26, 6 ago 2012 (CEST)
 
=== La massa della radiazione di corpo nero: Hasenöhrl (1904-1905) e Planck (1907) ===
==Paramentro codice nazione==
L'idea di Poincaré d'associare una massa e una [[quantità di moto]] alla radiazione elettromagnetica si dimostrò feconda. Nel 1902 [[Max Abraham]] introdusse<ref name=abraham/> il termine "momento elettromagnetico" con densità di campo pari a <math>E_{\rm em}/c^2</math> per cm<sup>3</sup> e <math>E_{\rm em}/c</math> per cm<sup>2</sup>. Al contrario di Lorentz e Poincaré, che lo consideravano ''fittizio'', Abraham sostenne che fosse un ente fisico ''reale'', che consentiva la conservazione complessiva della quantità di moto.
Quasi in sordina, è stato deciso che nel template degli atleti va messo solo il paramento "CodiceNazione": in pratica cosa cambia? Tutti colo che sono nati in URSS, Serbia, Germania Est o Ovest eccecc avranno la "nazione" attuale quindi Serbia/Slovenia/Croazia, Germania, Russia/Ucraina eccecc. Solo nei naturalizzati viene messa la doppia nazionalità separata da <br>.--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Mentnafunangann|<span style="color:#FFA500;">'''Mentnafuna'''</span>]][[Discussioni utente:Mentnafunangann|<span style="color:#228B22;">'''ngann'''</span>]]</span> 20:47, 1 ago 2012 (CEST)
 
Nel 1904 [[Friedrich Hasenöhrl]], studiando la dinamica di un [[corpo nero]] in movimento, associò il concetto d'[[inerzia]] alla radiazione elettromagnetica della cavità.<ref>{{Cita pubblicazione|autore= F. Hasenöhrl |anno=1904 |titolo=Zur Theorie der Strahlung in bewegten Körpern [Sulla teoria della radiazione nei corpi in movimento]
== Template da rifare ==
|titolotradotto=[[s:en:Translation:On the Theory of Radiation in Moving Bodies|On the Theory of Radiation in Moving Bodies]]|rivista=Annalen der Physik |volume=320|numero=12
|pp=344–370|title-link=s:de:Zur Theorie der Strahlung in bewegten Körpern |lingua=de}}</ref>
Hasenöhrl suggerì che parte della massa del corpo (che denominò ''massa apparente'') può essere attribuita alla radiazione che rimbalza dentro la cavità. Siccome ogni corpo riscaldato emette radiazione elettromagnetico, la ''massa apparente'' della radiazione dipende dalla temperatura e risulta proporzionale alla sua [[energia]]: <math>m_{\rm ap} = (8/3) E/c^2</math>. Abraham corresse questo risultato di Hasenöhrl: in base alla definizione del "momento elettromagnetico" e della massa elettromagnetica longitudinale <math> m_L = {\gamma}^3 \, m_{\rm em}</math>, il valore della costante di proporzionalità avrebbe dovuto essere 4/3:
::<math>m_{\rm ap} = \frac{4}{3} \, \frac{E}{c^2}</math>,
come per la massa elettromagnetica <math>m_{\rm em}</math> di un corpo elettricamente carico in movimento. Nel 1905 Hasenöhrl rifece i calcoli, confermando il risultato di Abraham. Notò inoltre la similarità tra la ''massa apparente'' <math>m_{\rm ap}</math> di un [[corpo nero]] e quella elettromagnetica <math>m_{\rm em}</math> di un corpo carico.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=F. Hasenöhrl|anno=1905|titolo=Zur Theorie der Strahlung in bewegten Körpern. Berichtigung|rivista=Annalen der Physik |volume=321 |numero=3 |pp=589–592 |titolotradotto=Sulla teoria della radiazione nei corpi in movimento. Correzione|lingua=de}}</ref><ref>{{cita libro | nome= A. I.| cognome= Miller | titolo= Albert Einstein's special theory of relativity. Emergence (1905) and early interpretation (1905–1911) | anno= 1981 | editore= Addison–Wesley | città= Reading |pp=359-360 |isbn=978-0-201-04679-3 |lingua=en}}</ref> Circa il termine 4/3 e la sua successiva eliminazione, si veda la parte finale della Sezione [[E=mc²#La massa elettromagnetica dell'elettrone (1881-1906)|''La massa elettromagnetica dell'elettrone (1881-1906)'']].
 
Nel 1907 [[Max Planck]], generalizzando il lavoro di Hasenöhrl, fornì una derivazione non relativistica della formula <math>E = mc^2</math>:''«mediante ogni assorbimento o emissione di calore la massa inerziale di un corpo si modifica, e l'incremento di massa è sempre uguale alla quantità di calore [...] divisa per il quadrato della velocità della luce nel vuoto.»''<ref>{{Cita pubblicazione|autore= M. Planck|anno=1907 |rivista= Sitzung der preusse Akademie der Wissenschaften (Berlin), Physikalische und Mathematische Klasse (13 Juni, 1907) [Seduta dell'Accademia prussiana delle Scienze (Berlino), Classi di Fisica e Matematica (13 giugno 1907)|pp=542-570; in particolare 566|lingua=de}}</ref>
Ho notato che [[Template:Nazionale di pallavolo maschile dell'Italia Mondiali 1990|questo template]] è fatto male, non si vedo i pallavolisti. Ho pensato di segnalarlo visto che è di competenza del vostro progetto. --[[Utente:The Crawler|<span style="color:#0886BE;background:white;">'''The Crawler'''</span>]][[Discussioni Utente:The Crawler|<span style="color:white;background:#0886BE;">'''''(Dimmi tutto!)'''''</span>]] 11:10, 2 ago 2012 (CEST)
 
=== L'articolo di Einstein del 1905 sull'equivalenza massa-energia ===
== Strani template ==
Einstein non utilizzò i simboli con cui oggi conosciamo la sua equazione nel suo articolo del 1905 "''L'inerzia di un corpo dipende dal suo contenuto di energia?''"<ref name="einstein"/> (uno degli articoli entrato a far parte della raccolta chiamata [[Annus Mirabilis Papers]]), ma lo fece successivamente. In quel suo primo articolo esaminò dapprima il caso della diminuzione di energia di un corpo sotto forma di radiazione in un sistema di riferimento in cui il corpo è in movimento e della conseguente perdita di massa, giungendo all'equazione nella forma:
::<math>\Delta m = \frac{L}{c^2}</math>
dove <math>L</math> (invece di <math>E</math>) rappresentava l'energia irraggiata dal corpo di cui una parte <math>\Delta m</math> della massa veniva convertita in luce, mentre <math>E</math> era usato nella dimostrazione per rappresentare l'energia totale.
 
Generalizzò quindi il concetto affermando che:
Ho trovato dei template che si rifanno a questo progetto, ma non riesco a capire cosa siano. Un esempio è questo: [[:Template:Volley Carpi]]. Gli altri si trovano in questa categoria [[:Categoria:Pagine_orfane_-_novembre_2010]] tutti sotto la lettera V. Che farne? --[[Utente:AlessioMela|AlessioMela]] ([[Discussioni utente:AlessioMela|msg]]) 23:29, 3 ago 2012 (CEST)
''«Se un corpo perde l'energia L sotto forma di radiazioni, la sua massa diminuisce di L/c². Il fatto che l'energia sottratta al corpo diventi energia di radiazione non fa alcuna differenza, perciò siamo portati alla più generale conclusione che la massa di qualunque corpo è la misura del suo contenuto di energia; se l'energia varia di L, la massa varia nello stesso senso di <math>L \,/\, (9 \times 10^{20})</math>, misurando l'energia in erg e la massa in grammi.»''.
:Ho notato che il template che ho segnalato è stato cancellato in immediata (c19) ma gli altri no. Non sono stati visti o sono diversi? Ve li ripropongo sottoforma di lista:
In queste parole c'è la chiara consapevolezza di Einstein sulla validità universale della sua scoperta.
Template:Volley Bellaria
Template:Volley Conselice
Template:Volley Correggio
Template:Volley Cortona
Template:Volley Giotto
Template:Volley Hasta
Template:Volley Mestrino
Template:Volley Monselice
Template:Volley Monterotondo
Template:Volley Mymamy Reggio Calabria
Template:Volley Ortona
Template:Volley Potentino
Template:Volley San Benedetto
Template:Volley Sangrem Morciano
Template:Volley Sorrento
Template:Volley Sport Catania
Template:Volley Stadium
Template:Volley Viadana
Non sto ad "attivare" il link che potete trovare nella categoria nel mio intervento sopra. --[[Utente:AlessioMela|AlessioMela]] ([[Discussioni utente:AlessioMela|msg]]) 21:24, 12 ago 2012 (CEST)
::Credo che tu li possa tranquillamente cancellare. --[[Utente:OTHravens 7|OTHravens 7]] ([[Discussioni utente:OTHravens 7|msg]]) 01:02, 13 ago 2012 (CEST)
 
Nella parte finale dell'articolo, Einstein suggerì d'indagare il [[Radio (elemento chimico)|radio]], un elemento radioattivo, per verificare l'equivalenza massa-energia nel caso d'[[radioattività|emissione radioattiva]]: ''«Non è impossibile che nei corpi nei quali il contenuto in energia sia variabile in sommo grado (per esempio nei [[Cloruro di radio|sali di radio]]) la teoria possa essere sperimentata con successo.»''. In effetti, sarà proprio nel campo della fisica nucleare che si avranno sistematiche conferme della validità dell'equazione <math>E = mc^2</math>.
== Palmarès biografie ==
 
=== Derivazione di Born (1925) ===
Ciao a tutti. Volevo proporre una minima modifica nel palmarès delle biografie dei pallavolisti. Allo stato attuale c'è una sezione detta '''Nazionale (competizioni minori)''' nella quale vengono inserite anche le vittorie nelle competizioni giovanili. Dal momento che le competizioni giovanili non sono assolutamente competizioni minori, ma semplicemente competizioni giovanili di notevole importanza, proporrei di creare una nuova piccola sezione detta '''Nazionale (competizioni giovanili)''', come ho fatto [[Ai Otomo|qui]]. Le modofiche sono minime. Non penso sia una cosa assurda come mole di lavoro e credo sia guasto dare la dovuta importanza alle competizioni juniores e pre-juniores. --[[Utente:OTHravens 7|OTHravens 7]] ([[Discussioni utente:OTHravens 7|msg]]) 15:29, 11 ago 2012 (CEST)
Nel suo libro del 1925 ''Vorlesungen über Atommechanik'' (''Lezioni sulla meccanica atomica''), tradotto in italiano col titolo ''Fisica atomica'',<ref>{{cita libro | nome= M. | cognome= Born | titolo= Fisica atomica | anno= 1968 | editore= Boringhieri | città= Torino}}</ref> Max Born fornisce una derivazione meccanica ed elettromagnetica, originariamente proposta da Einstein, della formula <math>E = m c^2.</math><ref>{{cita libro | nome= M. | cognome= Born | titolo= Fisica atomica | pagine = 78-79 e 403|anno= 1968 | editore= Boringhieri | città= Torino}}</ref> Tale dimostrazione viene riportata in una versione modificata dai fisici italiani Enrico Smargiassi<ref>{{cita web|url=http://www-dft.ts.infn.it/~esmargia/physics/emc2.html |titolo= E' possibile ricavare l'equazione E = mc^2 dalla fisica classica ? |accesso= 4 giugno 2019}}</ref> e Gianluca Introzzi (intermittenza dell'emettitore <math>S</math>), in modo da introdurre il [[moto perpetuo]] come esito paradossale che richiede l'equivalenza massa-energia <math>m = E/c^2</math> per essere eliminato.
:Io non sono d'accordo, per me va bene così, piuttosto che aprire nuovi paragrafi che al massimo possono contenere non più di quattro voci, inoltre nello stesso manuale di stile si dice che i paragrafi devono essere di una certa lunghezza, quindi non aggiungiamo inutili divisioni. --<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Mentnafunangann|<span style="color:#FFA500;">'''Mentnafuna'''</span>]][[Discussioni utente:Mentnafunangann|<span style="color:#228B22;">'''ngann'''</span>]]</span> 07:54, 14 ago 2012 (CEST)
 
Si abbia una scatola a forma di parallelepipedo isolata, non soggetta a forze o attriti esterni e ferma rispetto ad un riferimento inerziale. All'interno sono fissati, sulle due pareti minori, un emettitore direzionale di luce intermittente <math>S</math> a sinistra ed un assorbitore <math>A</math> a destra, di ugual massa e distanti <math>l</math> tra loro. La massa complessiva del sistema scatola, emettitore e assorbitore sia <math>M</math>. Se <math>E</math> è l'energia di un segnale luminoso, il momento associato risulta essere <math>p = E/c</math> (vedi Sezione [[E=mc²#La massa della radiazione elettromagnetica: Poincaré (1900-1904)|''La massa della radiazione elettromagnetica: Poincaré (1900-1904)'']]). L'emissione verso destra del segnale luminoso da parte della sorgente <math>S</math> produce un rinculo della scatola verso sinistra, a causa del momento della scatola <math>q = Mv</math>, dove <math>v</math> è la velocità di spostamento della scatola verso sinistra. La scatola continuerà a muoversi verso sinistra, fino a che il segnale luminoso non sarà assorbito dall'assorbitore <math>A</math>. Il momento <math>p</math> trasferito dalla luce all'assorbitore compenserà esattamente quello <math>q</math> della scatola, arrestando il movimento del sistema. Il risultato netto sarà uno spostamento della scatola verso sinistra di una distanza <math>x = v \, t</math>.
==Segnalo discussione importante==
[[Discussioni progetto:sport#Nomi di campionati, coppe e federazioni|Nomi di campionati, coppe e federazioni]] che riguarda tutti gli sport! --<span style="font-size:medium;font-Family: Chiller">'''[[Utente:Wolf|<span style="color:black">wolƒ</span>]] '''</span> [[Discussioni_Utente:Wolf|<span style="color:#FFA500">«talk»</span>]] 08:00, 22 set 2012 (CEST)
 
Dalla conservazione della quantità di moto (<math>q - p = 0</math>) scritta esplicitamente:
== Linee guida ==
::<math> M v - \frac{E}{c} = 0</math>
si ricava la velocità:
::<math>v = \frac{E}{cM} </math>.
Il tempo <math>t</math> è quello di volo del segnale luminoso dalla sorgente <math>S</math> all'assorbitore <math>A</math>. A meno di termini correttivi dell'ordine di <math>v/c</math>, il suo valore è
::<math>t = \frac{l}{c} </math>.
Quindi
::<math>x = v \, t = \frac{l}{c^2} \, \frac{E}{M} </math>.
 
Questo riultato è paradossale: un sistema isolato fermo in un riferimento inerziale non può spostare il proprio centro di massa (sarebbe equivalente ad uscire dalle [[sabbie mobili]] tirandosi per i propri capelli, come raccontava d'aver fatto il [[barone di Münchhausen]]).
Ieri ho contattato l'utente [[utente:Mentnafunangann|Mentnafunangann]] in merito alle sue modifiche a [[Template:Pallavolo Atripalda storico]], che hanno portato lo stesso a differire dal modello proposto dalle linee guida elencate nella pagina principale del progetto. Sempre allo stesso utente avevo fatto notare quello che per me era un annullamento errato di una mia modifica che consisteva anche nell'eliminazione dei link rossi dalla rosa della [[Pallavolo Atripalda]] (che è già fuori standard come le voci sulle singole stagioni, da me create, e ancora da sistemare) in quanto (sempre secondo le linee guida del progetto) i pallavolisti di serie A2 non sono considerati automaticamente enciclopedici (eccetto quelli che hanno militato in massima serie o in nazionale). L'utente mi ha fatto notare come le linee guida siano ormai obsolete: i modelli proposti non sono quelli utilizzati comunemente nelle voci e che comunque non ci sia uno standard fisso da seguire (''non c'è nessuno standard sul modello da seguire: tuttavia quello che ho usato io è quello che va per la maggiore, nel senso che ormai quasi tutte le squadre utilizzano quel modello lì, tranne poche ancora da sistemare'', da [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Fire90&diff=52801892&oldid=52356694 qui]) e anche i criteri di enciclopedicità comunemente utilizzati considerino enciclopedici anche i pallavolisti di A2 (''è capitato nell'ultimo periodo [...] che si sia usato lo stesso criterio per le squadre di club, ossia sia squadre che pallavolisti che abbiano almeno partecipato alla Serie A2, in quanto professionisti ed il resto tutto cancellato'', da [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Fire90&diff=52817377&oldid=52811154 qui]. Non sarebbe meglio indicare nella pagina principale del progetto i nuovi standard/criteri di enciclopedicità comunemente usati?--'''''<span style="font-family:Segoe Print">[[Utente:Fire90|<span style="color:#0000FF">Fire</span>]][[Discussioni utente:Fire90|<span style="color:#ff0000">90</span>]]</span>''''' 13:24, 27 set 2012 (CEST)
L'emissione di un secondo segnale luminoso sposterà ulteriormente la scatola a sinistra di una lunghezza <math>x</math>. Continuando l'emissione e l'assorbimento di segnali luminosi nella scatola, sembrerebbe possibile ottenerne lo spostamento per distanze arbitrariamente grandi, senza che nessun altro cambiamento avvenga dentro la scatola o nelle sue vicinanze. Sarebbe la realizzazione del [[moto perpetuo]], ovviamente impossibile. I due apparenti paradossi (spostamento del centro di massa e moto perpetuo) scompaiono se si tien conto dell'equivalenza massa-energia di Einstein. Con l'emissione del segnale luminoso, l'emettitore <math>S</math> perde l'energia <math>E</math>, e quindi una massa <math>m</math> (per ora incognita). Similmente, l'energia e quindi la massa dell'assorbitore <math>A</math> aumentano delle stesse quantità. Per la conservazione della quantità di moto, il momento totale dovuto allo spostamento delle due masse <math>M</math> ed <math>m</math> durante il tempo di volo della luce <math>t</math> è
:Hai fatto bene a "lanciare" questa discussione, anche se credo che arriveranno poche risposte: ormai nel volley siamo rimasti in pochi. Sui pallavolisti siamo tutti d'accordo, ormai facciamo così da un bel po', ossia di considerate enciclopedici, così come per le squadre, quelli che hanno partecipato alla Serie A1 o Serie A2, mentre per gli stranieri (anche per i club), quelli che hanno partecipato alla massima divisione. Per le stagioni delle squadre: è una cosa che viene utilizzata soprattutto per il maschile e spesso tuttavia si riduce ad un semplice elenco di nomi della formazione e al massimo qualche risultato: beh io credo che una voce del genere possa essere enciclopedica se si aggiunge un po' di storia, statistiche e una parte dedicata al volley mercato, altrimenti credo sia più opportuno fare come nel femminile, con wikilink che dal template:storico rimanda direttamente alla formazione nella voce "Formazioni di XXX"; al massimo possiamo rimanere le stagioni per quei club che hanno "fatto storia", nel senso che c'è effettivamente da scrivere su una singola stagione.--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Mentnafunangann|<span style="color:#FFA500;">'''Mentnafuna'''</span>]][[Discussioni utente:Mentnafunangann|<span style="color:#228B22;">'''ngann'''</span>]]</span> 07:24, 28 set 2012 (CEST)
::<math>M v - m c = 0</math>,
da cui si ricava
::<math>m = \frac{M}{c} \, v</math>.
Sostituendo in questa relazione il valore precedentemente trovato per <math>v</math>, si ottiene infine
::<math>m = \frac{E}{c^2}</math>.
 
=== Derivazione di Rohrlich (1990) ===
:Io continuo a fare riferimento alle linee guida del progetto e alle voci che fa [[utente:Mentnafunangann|Mentnafunangann]], non ho mai notato che le prime fossero ''obsolete'', comunque attendo istruzioni sulle nuove modalità e criteri di enciclopedicità!--[[Utente:Dares23|Dares23]] ([[Discussioni utente:Dares23|msg]]) 19:50, 28 set 2012 (CEST)
Il fisico americano [[Fritz Rohrlich]] (1921 - 2018) è riuscito a dimostrare nel 1990 la formula <math>E = mc^2</math> senza servirsi di relazioni di tipo relativistico, basandosi esclusivamente sulle leggi della fisica classica, quali il principio di [[conservazione della quantità di moto]] e l'[[effetto Doppler]].<ref>{{cita pubblicazione|nome=F.|cognome=Rohrlich|titolo=An elementary derivation of E{{=}}mc²|rivista=American Journal of Physics|anno=1990|mese=aprile|volume=58|numero=4|p=348|lingua=en}}</ref>
 
Si consideri un corpo materiale <math>C</math> di massa <math>m_1</math> che si muova rispetto a un osservatore <math>O</math> con la velocità costante <math>v_1</math> molto bassa rispetto a quella della luce. Inoltre si prenda in considerazione un secondo osservatore <math>O_c</math> in quiete rispetto a <math>C</math>.
:Wikilink alle Formazioni assolutamente. Le voci come Pallavolo Atripalda 2011-2012 non mi piacciono per niente e le trovo totalmente inutili. --[[Utente:OTHravens 7|OTHravens 7]] ([[Discussioni utente:OTHravens 7|msg]]) 21:57, 4 ott 2012 (CEST)
Si supponga che a un certo istante <math>t</math> il corpo <math>C</math> emetta due fotoni con la stessa energia <math>E = h\nu</math>, dove <math>h</math> è la costante di Planck e <math>\nu</math> la frequenza dei fotoni osservata da <math>O_c</math>, in quiete rispetto a <math>C</math>. I due fotoni sono emessi uno nella direzione del moto, l'altro in direzione opposta. Tenendo conto dell'effetto Doppler, l'osservatore <math>O</math> misurerà invece una frequenza pari a
::<math>\nu' = \nu \left(1 + \frac{v_1}{c}\right)</math>
per il fotone emesso in direzione del moto e pari a
::<math>\nu'' = \nu \left(1 - \frac{v_1}{c}\right)</math>
per quello emesso in direzione opposta.
 
L'energia radiante <math>E</math> emessa all'istante <math>t</math> che è osservata da <math>O</math> sarà dunque
== Controllo voce ==
::<math>E = h\nu\left(1 + \frac{v_1}{c}\right) + h\nu\left(1 - \frac{v_1}{c}\right) = 2h\nu</math>
 
Inoltre, per il principio di conservazione, la quantità di moto del corpo <math>C</math> osservata da <math>O</math> prima dell'emissione deve essere pari alla somma delle quantità di moto di <math>C</math> e dei due fotoni dopo l'emissione (si noti che la quantità di moto del secondo fotone, poiché emesso in direzione contraria al moto, va presa col segno negativo), quindi:
Vi scrivo per avere un parere sulla voce [[Al Shabab Al Arabi Club Volley]], scritta da Sarnese26: utente già infinitato, autore di bufale belle e buone. Potreste fare un controllo sulla voce (magari riuscire a reperire qualche fonte...) e verificare se secondo voi si tratta di bufala o meno? Grazie! --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Delfort|<span style="color:green;">'''''DelforT'''''</span>]] [[Discussioni utente:Delfort|<span style="font-size:xx-small;color:blue">(msg)</span>]]</span> 10:47, 2 ott 2012 (CEST)
::<math>m_1 v_1 = m_2 v_2 + q' - q'' = m_2 v_2 + \frac{h\nu}{c} \left(1 + \frac{v_1}{c}\right) - \frac{h\nu}{c} \left(1 - \frac{v_1}{c}\right) = m_2 v_2 + v_1 \, \frac{2h\nu}{c^2}</math>
: vedendo il curriculum di Yasim Youssif Al Nabhan [http://www.dallarivolley.com/IT0397012697001.asp] [http://www.legavolley.it/DettaglioAtleta.asp?IdAtleta=ALN-YAS-83] la squadra esiste, sul fatto che abbia fatto tutto quello che c'è scritto da una rapida ricerca non ho trovato nulla. --[[Utente:Luigi.tuby|Luigi.tuby]] ([[Discussioni utente:Luigi.tuby|msg]]) 12:12, 2 ott 2012 (CEST)
dove:
::Uhm, nella fonte che indichi, pare abbia giocato nell'Al Shabab nella stagione 2008-2009, invece la voce lo riporta lì nel 2011-2012...tenderei a dare ragione alla LegaVolley. Puzza sempre più di bufala. --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Delfort|<span style="color:green;">'''''DelforT'''''</span>]] [[Discussioni utente:Delfort|<span style="font-size:xx-small;color:blue">(msg)</span>]]</span> 12:15, 2 ott 2012 (CEST)
* <math>m_1</math> = massa del corpo C prima dell'emissione
:::Credo anche io si tratti di una bufala: in quel tipo di paesi la pallavolo è semiprofessionista e non svengono svolti campionati come ad esempio fatto nei paesi europei, ma esclusivamente tornei all'inizio dell'estate (non a caso molti giocatori non impegnati con la nazionali vanno a giocare per qualche mese in questi paesi) che assegnano una coppa nazionale: credo sia da cancellare.--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Mentnafunangann|<span style="color:#FFA500;">'''Mentnafuna'''</span>]][[Discussioni utente:Mentnafunangann|<span style="color:#228B22;">'''ngann'''</span>]]</span> 07:20, 3 ott 2012 (CEST)
* <math>v_1</math> = velocità del corpo C prima dell'emissione
* <math>m_2</math> = massa del corpo C dopo l'emissione
* <math>v_2</math> = velocità del corpo C dopo l'emissione
* <math>q'</math> = quantità di moto del fotone emesso in direzione del moto
* <math>q''</math> = quantità di moto del fotone emesso in direzione contraria a quella del moto
 
Data la natura simmetrica dell'effetto, l'osservatore <math>O_c</math> non rileverà dopo l'emissione dei due fotoni alcun cambiamento di moto del corpo <math>C</math>, che continuerà quindi a trovarsi in quiete rispetto a lui. Quindi per l'osservatore <math>O</math> dopo l'emissione sia l'osservatore <math>O_c</math>, sia il corpo <math>C</math> continueranno a muoversi con velocità <math>v_1</math> invariata. Perciò si conclude che <math>v_1 = v_2</math>.
==Segnalazione==
Sostituendo <math>v_2</math> con <math>v_1</math> nell'equazione sulla quantità di moto ed introducendo la riduzione di massa <math>m</math> del corpo <math>C</math> dopo l'emissione pari a <math>m = m_1 - m_2</math>, dopo facili passaggi algebrici dalla si ottiene:
Segnalo: [[Discussioni_aiuto:Criteri_di_enciclopedicit%C3%A0/Biografie#Proposta_di_modifica_del_criterio_9]]. Grazie. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 17:18, 3 ott 2012 (CEST)
::<math>m = m_1 - m_2 = \frac{1}{v_1} \, v_1 \, \frac{2h\nu}{c^2} = \frac{2h\nu}{c^2}</math>
da cui, tenendo presente che <math> E = 2h\nu</math>, si ottiene:
::<math>E = mc^2</math>
ovvero che l'energia <math>E</math> irradiata dal corpo <math>C</math> è pari alla perdita di massa subita da <math>C</math> in seguito all'emissione, moltiplicata per il quadrato della velocità della luce nel vuoto.
 
== Amatori Volley PulsanoNote ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
Ciao! Vi chiedo se [[Amatori Volley Pulsano]], squadra che ha disputato al massimo la Serie B2, possa considerata enciclopedica o meno. --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Delfort|<span style="color:green;">'''''DelforT'''''</span>]] [[Discussioni utente:Delfort|<span style="font-size:xx-small;color:blue">(msg)</span>]]</span> 08:37, 13 ott 2012 (CEST)
* [[Teoria della relatività]]
 
* [[Relatività ristretta]]
== Link a disambigua in "Squadra di pallavolo" ==
* [[Relatività generale]]
 
* [[Principio di relatività]]
Segnalo [[Discussioni template:Squadra di pallavolo]].--[[Utente:Radio89|Radio89]] ([[Discussioni utente:Radio89|msg]]) 22:23, 14 ott 2012 (CEST)
* [[Principio di conservazione]]
 
* [[Galileo Galilei]]
==Nuovo template==
* [[Isaac Newton]]
Nasce il nuovo [[Template:Competizione pallavolistica]]: semplice da usare, può essere usato indistintamente per competizioni di squadra nazionali e squadre di club sia in campionato nazionali che continentali; il grosso del lavoro sta nel sostituirlo con quelli utilizzati. Buon lavoro!--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Mentnafunangann|<span style="color:#FFA500;">'''Mentnafuna'''</span>]][[Discussioni utente:Mentnafunangann|<span style="color:#228B22;">'''ngann'''</span>]]</span> 20:56, 15 ott 2012 (CEST)
* [[Albert Einstein]]
 
* [[Energia totale relativistica]]
==Template non funzionanti ==
* [[Massa (fisica)]]
Alcuni template vecchi non funzionano più, dal momento che non sono inseriti i N di maglia dei giocatori. Io però non li conosco e senza N non sono riuscito a fare comparire i nomi. Alcuni template si trovano in fondo alla pagina [[Nazionale di pallavolo maschile dell'Italia]], tipo '''[[Template:Nazionale di pallavolo maschile dell'Italia Mondiali 1998]]''', ma il problema è generalizzato a tutti i template simili. --[[Utente:Puzza87|Puzza87]][[Discussioni utente:Puzza87|<sub><small>Cosa vuoi?</small></sub>]] 03:38, 20 ott 2012 (CEST)
* [[Energia]]
:Ho sistemato, dovrebbe essere ok adesso. Comunque IMO quei template andrebbero modificati sul modello di [[Template:Rosa nazionale di calcio]] / [[Template:Rosa di pallacanestro]]. --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Delfort|<span style="color:green;">'''''DelforT'''''</span>]] [[Discussioni utente:Delfort|<span style="font-size:xx-small;color:blue">(msg)</span>]]</span> 08:08, 20 ott 2012 (CEST)
 
==Verdetti dei campionati==
Quali delle due soluzioni è meglio: mettere una sezione dedicata ai verdetti come fatto [[Ligue A francese di pallavolo femminile 2010-2011|quì]] oppure una classifica finale come fatto [[Superleague azera di pallavolo femminile 2011-2012|quì]]: io propongo la prima, molto più stabile e con possibilità di spacificare tramite nota come si è qualificata, inoltre utilizzata anche in altri sport come il calcio; la seconda invece rischia prima di tutto di essere confusionara (si può pensara che una squadra arrivata al quarto posto si sia qualificata per una competizione europea tramite quella posizione in classica) ed inoltre non è un buon modello che si può seguire per tutti i campionati visto che in molte nazioni i play-off prevono la partecipazione di un solo numero di squadre e quindi non c'è una vera è propria classifica finale, ma una di regular-season ed una dei play-off. --<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Mentnafunangann|<span style="color:#FFA500;">'''Mentnafuna'''</span>]][[Discussioni utente:Mentnafunangann|<span style="color:#228B22;">'''ngann'''</span>]]</span> 08:02, 24 ott 2012 (CEST)
:Io dico la classifica finale. Chi vince i play-off è campione e quindi primo, anche qualora avesse chiuso la regular season al sesto posto. Chi è finalista è secondo, chi vince la finale terzo posto o la semifinalista meglio classificata è terza. La pallavolo non è il calcio, che fa una lunga stagione regolare e finisce lì senza play-off; c'è una stagione medio-lunga fatta di fasi (regular season e play-off), dove la prima determina solo la qualifica ed il posizionamento, che determina la classifica finale. Per la qualificazione alle coppe che non rispetta sempre il risultato finale è semplicissimo rimediare, basta una nota; nel caso del campionato russo le prime 2 classificate vanno in Champions League, terza e quarta in CEV e la quinta in Challenge e queste qualificazioni seguono la classifica finale, non quella della regular season; e questo schema può essere rotto solo da wild card o da vittorie in altre competizioni che danni l'accesso ad una coppa (nel caso specifico la Coppa di Russia 2011 qualifica la Lokomotiv Novosibirsk in Champions League invece che in Coppa CEV, mentre una wild card fa altrettanto con la Dinamo Mosca. Quindi io trovo utile e specifico l'utilizzo della classifica finale, che tra l'altro molte Wiki straniere utilizzano per la pallavolo. --[[Utente:OTHravens 7|OTHravens 7]] ([[Discussioni utente:OTHravens 7|msg]]) 08:44, 24 ott 2012 (CEST)
 
==Enciclopedicità singole stagioni sportive squadre di club==
Segnalo [[Discussioni_aiuto:Criteri_di_enciclopedicità/Squadre_sportive#Enciclopedicit.C3.A0_singole_stagioni_sportive_squadre_di_club|una discussione per la creazione di criteri ufficiali]] per le singole stagioni sportive squadre di club. --[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] ([[Discussioni utente:Paul Gascoigne|msg]]) 11:07, 25 ott 2012 (CEST)
 
== [[Volejbol'nyj Klub Kuzbass]] ==
Non è che qualcuno riesce a sistemare le maglie ?--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#E68E09;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#1E6083;">'''''Bi'''''</span>]] 10:00, 7 nov 2012 (CET)
:{{Fatto}}. Grazie della segnalazione. --[[Utente:CristianNX|<span style="color:#0020B0;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''Cristian'''</span>]][[Discussioni utente:CristianNX|<span style="color:#FFD010;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''NX'''</span>]] 12:15, 7 nov 2012 (CET)
 
== Criteri pallavolo ==
 
Segnalo [[Discussioni progetto:Sport#Criteri pallavolo|questa discussione]].--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 08:56, 22 nov 2012 (CET)
 
==Questioni spinose==
Vorrei parlare di due questioni che da un po' di tempo ci portiamo avanti senza una risoluzione: squadre di pallavolo italiane e voci sulle singole stagioni delle squadre:
 
''Squadre di pallavolo'': credo che occorra adottare un modello e rifare tutte le voci sulle squadre della pallavolo italiana; in questioni giorno ho revisionato le squadre italiane, ho messo in cancellazione quelle non enciclopediche e mi sono accorto che la maggior parte sono poco più di semplici stub o comunque molto disordinate, con poche notizie sulle origini e invece parti più dettagliate per le ultime stagioni. Come modello potremmo seguire quello del calcio, adattandolo alle nostre esigenze magari con un sezione dedicata alla storia (che non sia lunghissima con fasi inutili di mercato e descrizioni di una singola partita), rosa (magari con l'aggiunta di una tabella sullo staff tecnico), pallavolisti (no giocatori celebri, perchè il criterio di celebrità è un qualcosa di relativo).
 
''Stagioni'': fortunatamente nella pallavolo femminile il problema è relativo, mentre nel maschile alcune squadre hanno voci dedicate alle singole stagioni che in alcuni casi si riducono alla semplice formazione: io propongo come standard che queste voci sia create solo ed esclusivamente per le squadre che in quella stagione partecipano a competizioni internazionali e che quindi hanno un calendario di incontri molto più lungo; inoltre la stessa voce non dev'essere una semplice rosa ed uno striminzito calendario, ma un paragrafo dedicato alla storia della stagione, al mercato, a risultati e statistiche sui giocatori. Per il resto delle squadre invece possiamo utilizzare, come fatto nel femminile, una voce con tutte le formazioni di quella stagione di campionato e il rimando alla formazione dalla squadra interessata tramite l'utilizzo di un template. --<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Mentnafunangann|<span style="color:#FFA500;">'''Mentnafuna'''</span>]][[Discussioni utente:Mentnafunangann|<span style="color:#228B22;">'''ngann'''</span>]]</span> 16:46, 10 dic 2012 (CET)
:Perfettamente d'accordo su tutto. Sulla rosa però io eliminerei la tabella che mette a destra i titolari, dato che basta un infortunio a far passare un giocatore da titolare a riserva; inoltre utilizzando le semplici tabelle che sono usate per le squadre estere, viene quasi del tutto annullato il lavoro per le formazioni, che vanno poi ad integrare l'archivio stagioni. Sulle stagioni poi io proporrei la cancellazione immediata di tutte le voci, dato che si limitano a riportare la rosa e oltretutto utilizzando tabelle fuori dagli standard, come per [[Volley Bergamo 2012-2013]], dove oltre ad esserci una marea di errori, non ci sono informazioni "utili", da fare in modo che questa pagina sia più utile rispetto una rosa che si prende fa Formazioni di Serie A1 femminile FIPAV 20XX-20XX. --[[Utente:OTHravens 7|OTHravens 7]] ([[Discussioni utente:OTHravens 7|msg]]) 19:30, 11 dic 2012 (CET)
::Aspettiamo altri pareri e così facciamo diventare questa questione sulle stagioni come modello. Ho già messo in cancellazione alcune voci sulle stagioni di Bergamo, piene di errori ed orrori. --<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Mentnafunangann|<span style="color:#FFA500;">'''Mentnafuna'''</span>]][[Discussioni utente:Mentnafunangann|<span style="color:#228B22;">'''ngann'''</span>]]</span> 19:53, 11 dic 2012 (CET)
:::Io invece non sono d'accordo su alcune cose. La questione delle pagine della stagione è qualcosa che esula dalla nostro singolo Progetto:Pallavolo, ma riguarda l'intero Progetto:Sport. Loro, e forse anche alcuni di noi, hanno deciso che le singole stagioni di una squadra di qualsiasi sport sono enciclopediche, e quindi così è. Sono perfettamente che molte sono scarne, degli stub, ma gli stub NON sono '''voci da cancellare''', ma '''voci da migliorare'''. [[Volley Bergamo 2012-2013]] è scarna e/o sbagliata? Bene, starebbe a noi correggerla e migliorarla. Il nostro problema è che, a differenza di altri sport, siamo davvero pochissimi, e quindi non è umanamente possibile stare dietro a tutto. A me invece la pagina delle ''Formazioni'' convince poco, perché basterebbe metterle nella pagina del campionato (le formazioni sono riportate, e volendo ampliabili, in tutte le pagine della Serie A1 maschile nella sezione [[Serie A1 maschile FIPAV 2012-2013#Squadre partecipanti|Squadre partecipanti]]). Una pagina come quelle delle ''Formazioni'' ha senso per le competizioni delle Nazionali (ed infatti avete fatto le pagine delle ''Convocazioni''), ma con i club si duplica ciò che già potrebbe stare nelle pagine dei campionati. Comunque ciò che mi preme è il primo concetto dello stub, che vale anche per le pagine delle squadre: pensiamo a migliorare (anche se è un lavoro immenso ed infinito) e non a togliere o limitare. --[[Utente:CristianNX|<span style="color:#0020B0;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''Cristian'''</span>]][[Discussioni utente:CristianNX|<span style="color:#FFD010;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''NX'''</span>]] 19:55, 11 dic 2012 (CET)
 
::::Ecco, la questione delle squadre partecipanti è molto importante. A me non piacciono, non mi piace lo schema che mette i titolari più l'allenatore, nello stesso modo in cui non mi piace la proiezione del campo da pallavolo nelle pagine dei club. Per me il modello perfetto è quello di [[Superliga russa di pallavolo maschile 2011-2012]]: nelle "Squadre partecipanti" vanno solo i template, senza quell'accozzaglia che c'è nelle stagioni dei campionati italiani, mentre gli atleti vengono riportati nelle "Formazioni". Altra questione importante è quella della "classifica finale", tutte le wiki la utilizzano (giustamente, a mio parere), ma noi non troviamo ancora un compromesso. Per me va utilizzata e al suo interno si inseriscono i piazzamenti nelle coppe. Riguardo alle stagioni dei singoli club, per me non hanno senso. E' vero che sono stub, ma è anche vero che riportano solo informazioni già conosciute, che noi utilizziamo in altro modo, come nelle formazioni. Voci come queste per me sono da cancellare, pallavolisti ed allenatori vengono inseriti nelle formazioni, così [[Sisley Volley Treviso 2003-2004]], [[Sisley Volley Treviso 2004-2005]], [[Sisley Volley Treviso 2005-2006]], [[Sisley Volley Treviso 2006-2007]] sono totalmente inutili e prive di senso oltre che difficili da sviluppare. Per me è cancellazione immediata. Fin dove ci sono i dati e LegaVolley ci aiuta, direi di creare le formazioni. --[[Utente:OTHravens 7|OTHravens 7]] ([[Discussioni utente:OTHravens 7|msg]]) 23:10, 11 dic 2012 (CET)
:::::Finalmente iniziamo a chiarire questa situazione: per quanto riguarda le stagioni sono in parte d'accordo, in parte no. Io non chiudo alle voci sulle stagioni, vorrei che ci fosse un parametro così come hanno fatto nel calcio, quando inserire una stagione oppure no: faccio l'esempio del Cagliari Volley, società che non ha raggiunto risultati eccezionali ma che anche oggi che è in B1 continua ad avere voci per ogni stagioni, o Atripalda, che in serie A1 non è mai stata ed ha voce solo sulla formazione. Per me è giusto che ci siano questo tipo di voci, ma almeno per quelle squadre che partecipano a competizioni europee, così diminuiscono di molto e il lavoro diventerebbe più facile: poi diciamocela tutta, è un lavoro infinito sistemare tutte quelle voci, sono così rovinate da anni, vengono scritte alla meno peggio e poi abbandonate a loro stesse, mentre con la pagina delle formazioni abbiamo almeno le squadre per tutte le formazioni. Per quanto riguarda il campionato e le "squadre partecipati" beh la tabella fornisce informazioni complete sulla militanza, palazzetto eccettera, tuttavia mi convice poco la formazione titolare, in quanto l'essere titolare è un cosa alquanto effimira.--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Mentnafunangann|<span style="color:#FFA500;">'''Mentnafuna'''</span>]][[Discussioni utente:Mentnafunangann|<span style="color:#228B22;">'''ngann'''</span>]]</span> 09:02, 12 dic 2012 (CET)
::::::Credo che questa discussione sia utile per stabilire i criteri di quali stagioni siano enciclopediche o no, e su come strutturarle (come mettere le formazioni, se mettere il mercato in un elenco oppure in una tabella, se usare o no il [[Template:Stagione squadra]]) ma non possiamo decidere di cancellarle tutte perché non piacciono o si trovano inutili. Questa è una questione che riguarda l'intero [[Progetto:Sport]], ed esso ha deciso che sono enciclopediche. Poi, stabilito che sono enciclopediche, possiamo decidere fin dove arrivare, e per me bisogna lavorare per "gradi", cioè considerare la Serie A1 e la A2. Il parametro delle coppe è ingiusto, perché all'interno di un campionato avremmo la pagina della stagione di una squadra e non quella di un'altra. Comunque il nostro problema principale resta sempre che siamo in pochi (e, auto-accusandomi, neanche spesso operativi), perché se ci fosse più gente non ci sarebbero tutte queste questioni. Infatti le pagine ''Formazioni di XXX'' non dovrebbero neanche esistere, ma in questo momento "tappano il buco" in una mancanza cronica del nostro Progetto... Per la questione delle rose posso essere d'accordo con voi, ma come abbiamo fatto per gli albi d'oro dobbiamo trovare e creare una tabella più snella di quella cosa che voi usate che è grigia scura, grigia chiara e violetto. Vi propongo quella usata sulla wiki inglese [http://en.wikipedia.org/wiki/Template:Football_squad_start per le squadre di calcio]; si risparmia anche spazio! --[[Utente:CristianNX|<span style="color:#0020B0;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''Cristian'''</span>]][[Discussioni utente:CristianNX|<span style="color:#FFD010;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''NX'''</span>]] 10:53, 12 dic 2012 (CET)
:::::::Le linee guida del progetto sport sono ''generali'' e dovrebbero valere per tutti gli sport, ma nel caso specifico sono solo un ulteriore problema; la pallavolo merita un discorso a parte a mio avviso, dato che, differentemente da molti altri sport, trovare informazioni è difficilissimo. Faccio un esempio stupido, Serginho è considerato da tutti il miglior libero di tutti i tempi, ma non si trova un granchè per rendere la sua voce stub in voce completa. Se non riusciamo a completare personaggi storici del volley, realmente pensate che riusciremo a completare i club stagione per stagione? Provate a ragionare prescindendo dal fatto che siano enciclopedici o meno. Sulla questione lavoro enorme credo che sia arrivato il momento di chiedere aiuto agli altri portali dello sport, magari qualche volontario salta fuori... --[[Utente:OTHravens 7|OTHravens 7]] ([[Discussioni utente:OTHravens 7|msg]]) 17:21, 12 dic 2012 (CET)
Il problema della voci sulle stagioni, secondo me, sta nell'essere sbagliate nel modo di come sono strutturate: faccio un esempio, prendiamo [[Juventus Football Club 2011-2012|questa voce]], ben venga che ci sia una fatta così anche per una squadra di pallavolo, ma un parametro lo dobbiamo comunque adottare, perchè per le squadre estere sarebbe molto difficile riuscire a fare una cosa del genere; per le italiane, beh negli ultimi anni il materiale non manca, ma basta anche oltre al 2000 che le notizie iniziano a scarseggiare (senza considerare che spesso i siti della Lega copiano da Wikipedia le informazioni dei giocatori). Quindi io sono favorevole alle voci sulle stagioni, ma fatte con criterio e non una semplice formazione e trovare un parametro che nel caso pallavolistico definiscono quando sia enciclopedico o meno, o meglio quando crearla oppure no! Quello che mi preme inoltre è trovare un modello anche per le squadre: per quelle estere va bene anche la divisione in storia, rosa e palmarès, mentre per quelle italiane possiamo aggiungere la cronistoria e poi non saprei; questo cosa mi preme molto, negli ultimi tempi ci siamo tanto dedicati alla pallavolo estere, mentre quella italiana, soprattutto squadre sia maschili che femminili e pallavolisti uomini, seguono linee proprie o semplici stub. P.S. La tabella della rosa a me piace tanto!!! :D :D :D --<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Mentnafunangann|<span style="color:#FFA500;">'''Mentnafuna'''</span>]][[Discussioni utente:Mentnafunangann|<span style="color:#228B22;">'''ngann'''</span>]]</span> 12:57, 13 dic 2012 (CET)
:Torniamo sempre al solito discorso: la pallavolo non è in grado si seguire le linee guida generali del progetto sport per mancanza quasi totale di informazioni. Quelle voci sono e resteranno nel 90% stub! --[[Utente:OTHravens 7|OTHravens 7]] ([[Discussioni utente:OTHravens 7|msg]]) 16:52, 13 dic 2012 (CET)
::La voce Volley Bergamo 2012-2013 adesso è un Voce con la V maiuscola. Fatte in quel modo mi stanno bene. Pensavo che forse ho trovato il giusto compromesso: per le squadre italiane si creano le voci stagione per stagione negli anni in cui militano nei campionato professionistici (A1, A2), mentre per quelle straniere si fa un semplice rimando alle formazioni, che per le squadre italiane vengono in ogni caso scritte a completamento della voce della stagione relativa. Che ne pensate? --[[Utente:OTHravens 7|OTHravens 7]] ([[Discussioni utente:OTHravens 7|msg]]) 18:43, 18 dic 2012 (CET)
:::Caro OTHravens, così mi trovi completamente d'accordo. :-) Magari possiamo, come dicevamo, trovare qualche particolarità (estetica, nome sezioni, tabelle, ...) per distinguere queste pagine da quelle del calcio. O magari anche no, dico solo così, visto che ''ci piace'' trovare i nostri standard. Comunque, credo che "pagine singole" per le stagioni di A1 e A2 siano fattibili, e per le straniere (e le italiane delle categorie inferiori) vada bene il rimando alle pagine "Formazioni". --[[Utente:CristianNX|<span style="color:#0020B0;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''Cristian'''</span>]][[Discussioni utente:CristianNX|<span style="color:#FFD010;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''NX'''</span>]] 19:38, 18 dic 2012 (CET)
::::Su questo sono d'accordo anche io, anche se devo dire che la voce sulla stagione 2012-13 di Bergamo è ancora troppo lacunosa (la sezione "stagione" non si può guardare, con notizie prive di fondamento): occorre trovare uno standard per tutte queste voci; stesso discorso vale per le squadre, anche se direi che lì il discorso è meno complicato: unico neo standardizzare la parte della cronistoria e trovare una tabella che sia simile a quella della squadra per lo staff tecnico. Unica cosa: le stagioni delle squadre che prima militavano in A1 o A2 ma cha invece adesso sono in serie inferiori, [[Cagliari Volley 2012-2013|tipo questo]], che si fa?!?--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Mentnafunangann|<span style="color:#FFA500;">'''Mentnafuna'''</span>]][[Discussioni utente:Mentnafunangann|<span style="color:#228B22;">'''ngann'''</span>]]</span> 07:50, 19 dic 2012 (CET)
:::::Per me si può fare così: dato che già adesso negli archivi storici vanno solo le stagioni in A1 e A2, direi di rendere non enciclopediche le voci dalla B1 (compresa) in giù. Le formazioni per A1 e A2 si continuano a fare, ma restano solo a completamento della stagione, non vanno negli archivi. Per le squadre estere invece negli archivi vanno solo le Formazioni di XXX. La mia proposta è questa. --[[Utente:OTHravens 7|OTHravens 7]] ([[Discussioni utente:OTHravens 7|msg]]) 14:42, 19 dic 2012 (CET)
::::::Trovo inutile continuare a fare le formazioni per le squadre italiane quando poi avrebbero un unico collegamento solo con la pagina del campionato (queste voci poi esistono solo per il femminile, mentre solo 2 per il maschile). Ovviamente bisogna modificare il template della gara sportiva perchè quello in uso è creato per il calcio ed alla pallavolo non va bene un modello del genere.--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Mentnafunangann|<span style="color:#FFA500;">'''Mentnafuna'''</span>]][[Discussioni utente:Mentnafunangann|<span style="color:#228B22;">'''ngann'''</span>]]</span> 15:51, 19 dic 2012 (CET)
:::::::Invece io credo che vadano tenute le formazioni anche per le competizioni italiane. Vanno a collegarsi solo con la pagina della stagione relativa? Teoricamente si. Di fatto dubito è quasi impossibile creare tutte le voci stagione per stagione dei club, quindi vanno tenute sia per questo motivo, dato che andrebbero a colmare i vuoi '''che ci saranno''', sia perchè reputo giusto che ci sia una voce con le sole formazioni. --[[Utente:OTHravens 7|OTHravens 7]] ([[Discussioni utente:OTHravens 7|msg]]) 22:07, 19 dic 2012 (CET)
 
==Spostamenti==
Volevo proporre alcuni spostamenti di voce per quanto riguarda alcune società di pallavolo maschile e femminile, visto che hanno cambiato nome nel corso degli anni:
* Da [[Volley Gonzaga Milano]] a ''Pallavolo Gonzaga Giovanni''.
* Da [[Olimpia Teodora]] a ''Teodora Pallavolo Ravenna''.
* Da [[Robur Ravenna]] a ''Gruppo Sportivo Robur Angelo Costa''.
Fatemi sapere se possono andare bene questi spostamenti o no. --[[Utente:ZG 90|ZG 90]] ([[Discussioni utente:ZG 90|msg]]) 11:29, 15 dic 2012 (CET)
:I nomi devo essere '''ufficiali'''. Se quelli du cui si trovano adesso non lo sono e quelli che proponi si, non ci sono problemi. Devi solo avere la certezza che siano ufficiali. Io non mi occupo molto di pallavolo italiana. Aspetta che magari risponda qualche altro utente. Credo che tu sia nuovo nel progetto, eventualmente ti do il mio benvenuto. --[[Utente:OTHravens 7|OTHravens 7]] ([[Discussioni utente:OTHravens 7|msg]]) 23:15, 15 dic 2012 (CET)
::Sì sono nuovo del progetto, grazie del benvenuto. Comunque i nomi che ho proposto sono tutti ufficiali e presi dai siti delle società sopra citate. Aspetterò qualche altro utente. --[[Utente:ZG 90|ZG 90]] ([[Discussioni utente:ZG 90|msg]]) 02:00, 16 dic 2012 (CET)
:::Andiamo con calma per vedere se ci sono da fare spostamenti anche nei vari template, anche perchè altrimenti pallavolisti che hanno militato sotto la vecchia società, con un semplice spostamento di titolo, risulterebbero militante nella nuova. PS La società di Milano porta il nome di Giovani, no Giovanni. :D --<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Mentnafunangann|<span style="color:#FFA500;">'''Mentnafuna'''</span>]][[Discussioni utente:Mentnafunangann|<span style="color:#228B22;">'''ngann'''</span>]]</span> 08:17, 16 dic 2012 (CET)
::::Sì scusa l'errore :) --[[Utente:ZG 90|ZG 90]] ([[Discussioni utente:ZG 90|msg]]) 09:51, 16 dic 2012 (CET)
Allora Ravenna è ok, ho spostato ed è una normale prosecuzione della Olimpia Teodora, gli spostamenti nei template sono stati fatti e non occorrono grossi cambiamenti, se non ricordarsi che prima del 2009, praticamente sempre, tutto dev'essere segnato col nome di Olimpia Teodora, parlo nelle descrizioni delle giocatrici. Per quanto riguarda il Volley Gonzaga Milano, nessun spostamento, si tratta di una società, come specificato che nel sito, fondata nel 2008, che pur portando parti dello stesso nome, non ha nulla a che vedere con la squadra in questione: inoltre la nuova società non è enciclopedica in quanto non rietra nei canoni delle squadre da mettere su Wikipedia. Stesso discorso vale per La Robur Ravenna: la nuova società porta il nome di ''Gruppo Sportivo Robur Angelo Costa'' ed è il frutto di un unione di due squadre e non il proseguimento del progetto Robur Ravenna: bisogna quindi creare una pagina ex-novo. Visto che ormai sono abituato a fare questo lavoro sporco, se non ci sono obiezioni, creo io la nuova voce su Ravenna e mi occupo di tutti i collegamenti esatti nelle competizioni e pallavolisti.--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Mentnafunangann|<span style="color:#FFA500;">'''Mentnafuna'''</span>]][[Discussioni utente:Mentnafunangann|<span style="color:#228B22;">'''ngann'''</span>]]</span> 10:52, 16 dic 2012 (CET)
:Ok va bene, per me non c'è problema. --[[Utente:ZG 90|ZG 90]] ([[Discussioni utente:ZG 90|msg]]) 12:17, 16 dic 2012 (CET)
::Benissimo. Dato che non ci sono problemi e i nomi sono tutti ufficiali, puoi svolgere tranquillamente il tuo lavoro. Ti prego solo di correggere i redirect e metterli in cancellazione una volta sistemati tutti. Buon lavoro! :) --[[Utente:OTHravens 7|OTHravens 7]] ([[Discussioni utente:OTHravens 7|msg]]) 16:37, 16 dic 2012 (CET)
 
==Universal Modena==
Ciao a tutti. Ho visto che per quanto riguarda le prime stagioni in Serie A1 della [[Universal Volley Femminile Modena]] e anche per quanto riguarda il suo template ({{Volley Universal Modena F}}) sono indicati come colori sociali il bianco e rosso. Non sarebbe più corretto cambiare i colori in bianco e nero (come già fatto nella voce della società e nel campionato [[Serie A1 femminile FIPAV 2012-2013|2012-13]]), visto che i colori sono cambiati quando la società è stata spostata da Carpi a Modena, cioè in coincidenza con il primo campionato di A1 disputato dalla squadra? --[[Utente:ZG 90|ZG 90]] ([[Discussioni utente:ZG 90|msg]]) 16:54, 1 gen 2013 (CET)
:Bisogna capire bene cosa sia successo. Pare sia cambiato anche il nome della società. --[[Utente:OTHravens 7|OTHravens 7]] ([[Discussioni utente:OTHravens 7|msg]]) 19:05, 15 gen 2013 (CET)
::Sì esatto: è cambiato nome da ''Universal Carpi'' (di cui è già presente il template {{Volley Carpi F}}) a ''Universal Modena'' (a cui è stato assegnato il template sopra citato), cambiando anche i colori sociali. --[[Utente:ZG 90|ZG 90]] ([[Discussioni utente:ZG 90|msg]]) 19:36, 16 gen 2013 (CET)
 
==[[Sisley Treviso]]==
Scusate, sono nuovo in questo progetto, volevo chiedere delucidazioni sul nome della società in questione (anche se sicuramente lo avrete già affrontato come tema, ma non so dove cercarlo). Il sito della Treviso Volley dice chiaramente di essere continuazione storica della Sisley, mettendo sul sito anche i trofei di questa. Ma è così realmente o dobbiamo tenere il nome Sisley Treviso nella pagina?--[[Utente:Manuel M|Manuel M]] ([[Discussioni utente:Manuel M|msg]]) 17:20, 26 gen 2013 (CET)
:penso che sia in continuazione con la vecchia Sisley, quindi va bene che restino i palmares.--[[Utente:AdBo|<span style="font-family:algerian;color:forestgreen;size:1">AdBo</span>]] - [[Discussioni utente:AdBo|<span style="font-family:Playbill;font-size:1;color:darkmagenta">SMS</span>]] 18:09, 26 gen 2013 (CET)
::La questione è stata già affrontata in precedenza e si tratta di due società diverse: leggendo da diverse fonti, si intende per continuazione del progetto pallavolistico legato alla città di Treviso e non legato al nome Sisley (sullo stesso sito Sisley c'è una data di inizio ed una di fine della società); pertanto, la [[Sisley Volley]] è una società esistita fino al 2012, mentre la Treviso Volley è una nuova società, fondata nel 2012 (che tra l'altro non può avere una voce su Wikipedia in quanto non risponde agli standard per le squadre pallavolistiche).--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Mentnafunangann|<span style="color:#FFA500;">'''Mentnafuna'''</span>]][[Discussioni utente:Mentnafunangann|<span style="color:#228B22;">'''ngann'''</span>]]</span> 15:04, 28 gen 2013 (CET)
 
::Ok perfetto, ma come mai nel [http://www.volleytreviso.it sito] del Volley Treviso è scritto esplicitamente che ne è continuazione e sono riportati tutti i titoli e la storia fino al 2012? Non penso si possa fare una cosa del genere, o sbaglio? Quello che chiedo io è, non può essere, per esempio, che ha acquisito il titolo sportivo all'asta fallimentare o qualcosa del genere(in sostanza come accadde per la [[Florentia Viola]] che poi tornò a essere Fiorentina con tutti i titoli? O come stanno cercando di fare con la Fortitudo Bologna?)--[[Utente:Manuel M|Manuel M]] ([[Discussioni utente:Manuel M|msg]]) 00:39, 30 gen 2013 (CET)
 
:::NO, mi rimangio tutto non hanno acquisito un tubo, non dovrebbero esporre i trofei nella bacheca del sito però--[[Utente:Manuel M|Manuel M]] ([[Discussioni utente:Manuel M|msg]]) 00:47, 30 gen 2013 (CET)
 
::::Scusate l'intromissione: premesso che per lo più mi occupo di calcio, e nello specifico di futsal (dove purtroppo ogni anno si ripetono situazioni del genere), io non vedo per quale motivo debbano essere considerate due società distinte. Tutto ruota attorno al destino del titolo sportivo. Se come si legge [http://www.volleyball.it/notizie.asp?n=49299 qua] Volley Treviso ha "''...Ereditato il titolo e la storia della Sisley, e avendo avuto in eredità dalla vecchia proprietà un budget ridotto...'' lo ha acquisito (o nel caso specifico, i Benetton l'hanno ceduto gratuitamente), c'è continuità tra le due dirigenze (NB ''dirigenze'' e non ''società'' che a questo punto rimane la stessa) e siamo in presenza solamente di un cambio di denominazione. --[[Utente:Martellodifiume|martellodifiume]] ([[Discussioni utente:Martellodifiume|msg]]) 21:17, 21 feb 2013 (CET)
 
== Stub immagine ==
Non sarebbe meglio cambiare l'immagine del template stub? ([[:File:Stub pallavolo.png|questa]]) lo dico perché si vede la marca ed alla fine la stiamo spammando su una marea di pagine (106). --[[User:Limonadis|<span style="color:#E05000">'''Limonadis'''</span>]][[Discussioni utente:Limonadis|<span style="color:#E0A000"> '''(msg)'''</span>]] 01:11, 27 gen 2013 (CET)
: qui [http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Volleyball_balls] c'è ampia scelta --[[Utente:Luigi.tuby|Luigi.tuby]] ([[Discussioni utente:Luigi.tuby|msg]]) 15:13, 27 gen 2013 (CET)
::per me è uguale, [[:File:Volley ball angelo gelmi 01.svg|questa]]? è che non occupandomi di pallavolo magari preferivate scegliervelo voi il logo, comunque nel caso nessuno lo faccia prima tra qualche giorno lo cambio --[[User:Limonadis|<span style="color:#E05000">'''Limonadis'''</span>]][[Discussioni utente:Limonadis|<span style="color:#E0A000"> '''(msg)'''</span>]] 16:03, 27 gen 2013 (CET)
:::Quoto Limonadis.--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Mentnafunangann|<span style="color:#FFA500;">'''Mentnafuna'''</span>]][[Discussioni utente:Mentnafunangann|<span style="color:#228B22;">'''ngann'''</span>]]</span> 15:07, 28 gen 2013 (CET)
 
== Standardizzazioni ==
 
Ciao a tutti. Avrei delle proposte per dare una sistemata ad alcuni aspetti delle voci che non trovo corretti.
:1 - Per le coppe nazionali abbiamo un modello che è perfetto per le fasi che si svolgono in gara secca o di andata e ritorno, ma non mi piace per le fasi in cui ci sono dei gironi. Io direi di utilizzarlo solo per le fasi in cui c'è partita secca o gare di andata e ritorno, per le fasi a gironi è preferibile utilizzare un forma del [[Liga Superior portoricana di pallavolo femminile 2010#Quarti di finale|genere]], che consente di rendere notevolmente meno pesante la pagina.
:2 - Sempre per le coppe nazionali, credo sia sbagliata una tabella del [[Coppa Italia di Serie A2 di pallavolo femminile 2008-2009#Tabellone|genere]] dal momento che include anche incontri non relativi alla fase finale (che spesso coincide con la final four o final eight) e credo sia più corretto utilizzare le tabelle come è stato fatto [[Coppa di Serbia di pallavolo femminile 2009-2010#Final-four|qui]] per la sola fase finale.
:3 - I legami di sangue ed i rapporti personali/matrimoniali dovrebbero essere inseriti in un paragrafo a parte "Vita privata", dato che non hanno nulla a che fare con la carriera di chi gioca e dato che sono gestiti allo stesso identico modo in tutti gli altri sport su wiki. --[[Utente:OTHravens 7|OTHravens 7]] ([[Discussioni utente:OTHravens 7|msg]]) 20:13, 29 gen 2013 (CET)
::Concordo su tutto. Per quanto riguarda il punto 3 voglio precisare che, ai tempi della ideazione dello standard per le biografie, non avevamo pensato alla sezione "Vita privata" perché il più delle volte si trattava di due informazioni in croce, quasi "non degne" di avere una sezione propria. Cmq sono d'accordo a tenerle fuori dalla "Carriera", infatti tendevo a metterle nell'incipit, come puoi vedere ad esempio per [[Łukasz Żygadło]]. Aperto ad ogni soluzione. ;-) --[[Utente:CristianNX|<span style="color:#0020B0;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''Cristian'''</span>]][[Discussioni utente:CristianNX|<span style="color:#FFD010;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''NX'''</span>]] 21:08, 29 gen 2013 (CET)
:::Anch'io concordo su tutto, sopratutto sul fatto della sezione Vita Privata, che io ho sempre messo da parte.--[[Utente:Dares23|Dares23]] ([[Discussioni utente:Dares23|msg]]) 22:40, 29 gen 2013 (CET)
::::Nel manuale di stile sulle scritture delle voci su Wikipedia, viene consigliata la creazione di un paragrafo, solo quando ha una certa "corposità" (oltre 3 righi): nel coso della vita privata di un pallavolista vengo usate al max 10 parole (è sposato con..., è sorella di...); la lingua italiana ci ha fornito sia le virgole, che le parentesi, che possiamo utilizzare per integrare al testo. Non mi convince utilizzare il paragrafo vita privata solo per poche parole, al massimo metterlo nell'incipit.
 
::::Per quanto riguarda il modello sulle coppe, il tabellone andrebbe sempre messo all'inizio del paragrafo dei risultati; nel caso della Coppa 2008-09, ho usato quel tabellone perchè sono gare ad eliminazione diretta con incroci, con lo stesso schema utilizzato anche dalla Lega. Per il fatto di rendere "leggere" le voci o meno, trovo una carnevalata utilizzare stili diversi per una stessa voce...ho utilizzato lo stesso modello per le coppe italiani e non è venuto per nulla pesante; inoltre nelle classifiche mancano le differenze punti e set.--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Mentnafunangann|<span style="color:#FFA500;">'''Mentnafuna'''</span>]][[Discussioni utente:Mentnafunangann|<span style="color:#228B22;">'''ngann'''</span>]]</span> 07:59, 30 gen 2013 (CET)
:::::Il problema è che la vita privata non fa parte della '''carriera'''. Per quanto riguarda le coppe, prendi la [[Coppa di Russia di pallavolo femminile 2011]], che, col modello attuale, oltre ad essere immensamente lunga da scrivere, è molto pesante oltre che decisamente anti-estetica. Sto scrivendo una edizione maschile, provo a completarla nella forma in cui la sto proponendo, così si vede la differenza con questa... --[[Utente:OTHravens 7|OTHravens 7]] ([[Discussioni utente:OTHravens 7|msg]]) 16:39, 30 gen 2013 (CET)
::::::OTH ogni volta che si è proposto un modello, e parlo ad esempio di quello delle Coppe, si è stati sempre tutti d'accordo, per avere voci tutti uguali ed ordinate: puntualmente dopo qualche mese vuoi iniziare ad apportare qualche modifiche, dopo che già svariate voci sono state scritte, il che comporta la creazioni di nuove voci con modelli diversi e altre già scritte che dovrebbero essere quindi modificate (lavoro che nessuno farà mai); il fatto che sia pesante non è vero (una voce è pasante quando c'è tantissimo testo e molte immagini, nel nostro caso lo spazio viene riepito dai codici per le tabelle, leggeri), così come la quaestione estetica (è una questione di gusti, un fatto puramente persole, questo è un enciclopedia nata per dare informazioni, non un sito internet che deve attirare gente per vedere qualche prodotto). Ti pongo ad esempio la questioni dei campionati: si usava un modello, poi a te non piaceva e decidesti di utilizzare per i play-off le stesse tabelle utilizzate per la Coppe nazionale (per un me pasticcione assurdo, ma Wikipedia è libera e chiunque può fare quello che vuole) ed ora vuoi utilizzare per le Coppe lo stesso modello del campionato che a te non piaceva...risultato: ancora un ennesimo modello, un ennesimo miscuglio di stili che probabilmente poi da qualche mese proporrai di cambiare di nuovo. Il mio non è un attacco personala, ma per una volta per tutte decidiamo un modelo standard per tutte le competizioni, anche a costo di riscriverle tutte.--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Mentnafunangann|<span style="color:#FFA500;">'''Mentnafuna'''</span>]][[Discussioni utente:Mentnafunangann|<span style="color:#228B22;">'''ngann'''</span>]]</span> 07:49, 1 feb 2013 (CET)
:::::::Io propongo nella speranza di migliorare. E' chiaro che bisogna essere d'accordo. Guarda qui: [[Utente:OTHravens 7/Sandbox2#Coppa di Russia di pallavolo maschile 2011]], secondo me è molto più agevole utilizzare questo modello "ibrido" per le coppe per svariati motivi: orario e palazzetto spesso non si trovano, alleggerisce la pagina e il nostro lavoro nello scriverla e non ci costringe a creare template SB che poi non verranno più utilizzati. Per quanto riguarda il paragrafo "vita privata" siamo in 3 ad essere d'accordo. Mentre sulle tabelle continuo a pensare sia meglio utilizzarle solo per la fase finale, ma questo è l'ultimo dei problemi. Discutiamone qui tutti insieme. --[[Utente:OTHravens 7|OTHravens 7]] ([[Discussioni utente:OTHravens 7|msg]]) 02:11, 2 feb 2013 (CET)
::::::::Ogni competizione ed ogni edizione della stessa possono essere molto differenti, sia tra loro che con competizioni di altri Stati. Quindi è normale che resterà sempre una dose massiccia di personalizzazione per ogni pagina. Quello che possiamo fare è decidere che tabelle usare (per i risultati, per le classifiche, per le eliminazioni dirette, per i premi individuali, ecc.) come abbiamo fatto per l'albo d'oro: abbiamo deciso una "linea grafica" e poi l'abbiamo adattata ad ogni diversa situazione. Questo è un caso più complicato, ma risolvibile nello stesso modo. Come ho più volte sottolineato, a me non piacciono le tabelle e la sistemazione che avete usato per molte edizioni delle coppe femminili. @Mentnafunangann: usi il termine "canevalata", ma io trovo più da carnevale quelle tabelle, nel senso che sono molto colorate, impattanti e in certo senso "pesanti". :-) Niente contro la loro utilità, ma io ad esempio usai un altro stile (es. [[CEV Champions League di pallavolo maschile 2008-2009]] o [[Coppa del Mondo per club di pallavolo maschile 2011]]) riuscendo a dare tutte le informazioni in maniera più "sobria" e anche ordinata (prima ti presento tutte le squadre, poi tutti i risultati, e poi tutte le classifiche; nell'altro stile, invece, prima ci sono i risultati del Gruppo A, poi la classifica del Gruppo A, poi i risultati del Gruppo B, ecc.) --[[Utente:CristianNX|<span style="color:#0020B0;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''Cristian'''</span>]][[Discussioni utente:CristianNX|<span style="color:#FFD010;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''NX'''</span>]] 11:30, 2 feb 2013 (CET)
:::::::::Il problema è proprio questo, che si tratta semplicemente di gusti estetici diversi: ad esempio quella usata da te a me non piace e la trovo alquanto disordinata, ma ripeto è sempre un puro gusto personale. Però per una volta troviamo una santa soluzione a questa questione (anche se per l'ennesima volta sarà abbandonata come sempre :D).--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Mentnafunangann|<span style="color:#FFA500;">'''Mentnafuna'''</span>]][[Discussioni utente:Mentnafunangann|<span style="color:#228B22;">'''ngann'''</span>]]</span> 18:02, 2 feb 2013 (CET)
:Focalizziamo l'attenzione su un punto importante della discussione: la mia proposta riguarda le sole fasi delle coppe nazioni in cui le squadre prendono parte a dei gironi. Il resto resta identico. Guardate bene qui e fatemi sapere che ne pensate: [[Utente:OTHravens 7/Sandbox2#Coppa di Russia di pallavolo maschile 2011]]. Secondo me, per le poche informazioni (palazzetti, città orari) che abbiamo, soprattutto sui primi turni è inutile utilizzare il modello esteso coi template SB, che poi quasi sempre vanno creati ex novo. Troviamo un soluzione, su su su! :D :D ;) --[[Utente:OTHravens 7|OTHravens 7]] ([[Discussioni utente:OTHravens 7|msg]]) 23:29, 2 feb 2013 (CET)
 
== Categorizzazione per ruolo ==
 
La mia domanda nasce da un caso leggendo la pagina di discussione della voce [[Palleggiatore]]. Ero quindi propenso per rimuovere la lista dei giocatori, pensando di sostituirla con un link ai giocatori che ricoprono quel ruolo, ma mi accorgo che quella categoria non esiste. Non vedo discussioni in merito negli archivi, quindi vi domando un parere. Presumo che qualcuno obietterà che ci sono giocatori che ricoprono più ruoli, ma io penso che avere un giocatore in 2 categorie non sarebbe un problema a patto che in entrambi i ruoli abbia giocato per un rilevante periodo della sua attività enciclopedica. Aggiungo che non vedo una classificazione di questo tipo in altre wiki. --[[Utente:Luigi.tuby|Luigi.tuby]] ([[Discussioni utente:Luigi.tuby|msg]]) 14:35, 1 feb 2013 (CET)
:Ho eliminato quella lista, scritta chissà quanto tempo fa e basata su un parere soggettivo, visto che nessuno ci dice chi è migliore e chi peggiore. Per la categoria non sono d'accordo, nessuno sport porta una categoria per ruolo, quindi dobbiamo adattarci agli altri.--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Mentnafunangann|<span style="color:#FFA500;">'''Mentnafuna'''</span>]][[Discussioni utente:Mentnafunangann|<span style="color:#228B22;">'''ngann'''</span>]]</span> 14:59, 1 feb 2013 (CET)
::ci sarebbero liste simili negli altri ruoli ... --[[Utente:Luigi.tuby|Luigi.tuby]] ([[Discussioni utente:Luigi.tuby|msg]]) 15:54, 1 feb 2013 (CET)
 
==Modello voci stagioni==
Ho iniziato a creare una voce che potremmo prendere come modello per le singole stagioni delle squadre pallavolistiche (manca qualche risultato e qualche piccolo ritocco ma il grosso è fatto), che potete [[Utente:Mentnafunangann/Sandbox2|vedere quì]]: ho cercato di dare un'uniformità nelle tabelle, usato meno colori e poche bandierine e nei risultati ho lasciato perdere quel template utilizzato nelle squadre di calcio, perchè troppo macchinoso, usando una tabella molto più semplice che si adatta alle nostre esigenze. Cosa ne pensate?--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Mentnafunangann|<span style="color:#FFA500;">'''Mentnafuna'''</span>]][[Discussioni utente:Mentnafunangann|<span style="color:#228B22;">'''ngann'''</span>]]</span> 16:11, 17 feb 2013 (CET)
:Mi piace. L'idea di una struttura standard è buona. Anche il tuo esempio è molto ben fatto. Si può sempre aggiustare (a breve le mie proposte), con lo spirito solito di confronto sereno. Ma come inizio non c'è male ;-) --[[Utente:CristianNX|<span style="color:#0020B0;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''Cristian'''</span>]][[Discussioni utente:CristianNX|<span style="color:#FFD010;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''NX'''</span>]] 13:02, 18 feb 2013 (CET)
::Mi piace. Trovo la rosa molto più essenziale rispetto a quella che usiamo nelle voci delle squadre. Anzi, fosse per userei quel tipo di tabella piuttosto che quella attuale (ma non è questo il punto). L'unico appunto che farei è che la giornata e la data le metterei insieme, senza andare daccapo ed allargare la griglia. --[[Utente:OTHravens 7|OTHravens 7]] ([[Discussioni utente:OTHravens 7|msg]]) 15:04, 18 feb 2013 (CET)
:::Ok, aspetto le vostre "richieste"...ho aggiunto anche la parte della storia (mancano solo le note e sarebbe finita). Ho aggiornato l'appunto di OTH, vedi se ti piace nel girone d'andata del campionato. --<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Mentnafunangann|<span style="color:#FFA500;">'''Mentnafuna'''</span>]][[Discussioni utente:Mentnafunangann|<span style="color:#228B22;">'''ngann'''</span>]]</span> 19:33, 18 feb 2013 (CET)
::::Decisamente meglio. ;) --[[Utente:OTHravens 7|OTHravens 7]] ([[Discussioni utente:OTHravens 7|msg]]) 00:01, 19 feb 2013 (CET)
:::::Anche a me piace, con la storia si può dire completa. Una sola cosa: secondo me il golden set non serve inserirlo in nota, basta mandarlo a capo nel risultato (come nell'esempio successivo). Tanto non capita mica così spesso... --[[Utente:CristianNX|<span style="color:#0020B0;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''Cristian'''</span>]][[Discussioni utente:CristianNX|<span style="color:#FFD010;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''NX'''</span>]] 12:51, 19 feb 2013 (CET)
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: 95%;"
|- align=center
!width=270|
!width=220|
!width=50|
!width=220|
!width=190|
|- bgcolor=#FFFFFF
|2ª giornata - [[16 ottobre]] [[2011]]<br>[[PalaYamamay]], [[Busto Arsizio]]||align="right"|{{VolleySB Busto Arsizio F}}||align="center"|'''3 - 2'''||{{VolleySB Parma F}}||25-21, 25-21, 21-25, 15-25, 28-26<br>''Golden Set'': 10-15
|}
Sistemato anche il golden set come detto da Cristian...aspettiamo ancora qualche giorno, nel caso in cui vi venga qualche idea; poi bisogna fare anche la voce "modello". --<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Mentnafunangann|<span style="color:#FFA500;">'''Mentnafuna'''</span>]][[Discussioni utente:Mentnafunangann|<span style="color:#228B22;">'''ngann'''</span>]]</span> 17:24, 19 feb 2013 (CET)
::Completamente d'accordo sul Golden set. Non capisco perchè adesso venga messo in una nota nelle coppe europee. PS: sempre nelle coppe europee, io metterei la bandierina della nazione di provenienza dei club. Che ne pensate? --[[Utente:OTHravens 7|OTHravens 7]] ([[Discussioni utente:OTHravens 7|msg]]) 17:27, 19 feb 2013 (CET)
:::Intendi la bandierina della nazionale nelle voci sulle stagioni?--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Mentnafunangann|<span style="color:#FFA500;">'''Mentnafuna'''</span>]][[Discussioni utente:Mentnafunangann|<span style="color:#228B22;">'''ngann'''</span>]]</span> 19:41, 19 feb 2013 (CET)
::::Penso intenda la bandiera dello stato nell'elenco delle partite delle coppe internazionali. Colgo la palla al balzo per fare una domanda: qualcuno mi vuole spiegare l'utilità del "template SB" che avete creato e che usate anche in questo modello? Perché io capisco la funzionalità del template "normale" con la bandierina (con un unico comando si visualizza bandiera e link, poi si possono progettare comandi aggiuntivi, come "G" o "A" per la categorizzazione automatica) ma quello "SB" proprio non lo capisco, anzi mi sembra dannoso. Il risultato identico si ha con le classiche doppie parentesi quadre ed il simbolo "|", che poi sono le prime cose che si imparano ad usare quando si entra nel mondo Wikipedia...--[[Utente:CristianNX|<span style="color:#0020B0;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''Cristian'''</span>]][[Discussioni utente:CristianNX|<span style="color:#FFD010;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''NX'''</span>]] 19:50, 19 feb 2013 (CET)
:::::Per ora continuiamo a parlare della stagioni, poi le coppe nazionali si vede :P Il template SB è molto comodo, almeno per me, perchè rende i nomi abbreviati di tutte le squadre uguali in ogni voce (tra nomi con pubblicità, cambi di denominazione, è un pasticcio), è semplice da usare , basta mettere il nome della città o cmq lo stesso della template normale (quello con la bandierina)...io lo trovo molto utile. P.S. Devo aggiungere lo staff tecnico. --<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Mentnafunangann|<span style="color:#FFA500;">'''Mentnafuna'''</span>]][[Discussioni utente:Mentnafunangann|<span style="color:#228B22;">'''ngann'''</span>]]</span> 20:00, 19 feb 2013 (CET)
Intendo in un incontro tra squadre di due nazioni diverse utilizzare un cosa del genere:
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: 95%;"
|- align=center
!width=270|
!width=220|
!width=50|
!width=220|
!width=190|
|- bgcolor=#FFFFFF
|2ª giornata - [[16 ottobre]] [[2011]]<br>[[PalaYamamay]], [[Busto Arsizio]]||align="right"|{{VolleySB Busto Arsizio F}} {{Bandiera|ITA}}||align="center"|'''3 - 2'''||{{Bandiera|AZE}} {{VolleySB Baku F}}||25-21, 25-21, 21-25, 15-25, 28-26<br>''Golden Set'': 10-15
|}
 
PS:Il template VolleySB è la nostra salvezza nelle pagine delle convocazioni alle coppe: la squadra cambia nome? Sposti la pagina del club e correggi il template SB ed il gioco è grosso modo fatto. --[[Utente:OTHravens 7|OTHravens 7]] ([[Discussioni utente:OTHravens 7|msg]]) 02:25, 20 feb 2013 (CET)
:Uhm no, non mi piace, meglio lasciare tutto senza stemmini, altrimenenti inziano dinuovo a riepiersi tutto di bandierine (nessuno sport mette le partite di coppa con la bandiera della nazione).--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Mentnafunangann|<span style="color:#FFA500;">'''Mentnafuna'''</span>]][[Discussioni utente:Mentnafunangann|<span style="color:#228B22;">'''ngann'''</span>]]</span> 07:34, 20 feb 2013 (CET)
::Per il modello della voce hai ragione Ment, va inserito lo staff tecnico. Per "guadagnare" spazio che ne dite, per l'elenco degli incontri, di fare come ho provato qui sopra, e cioè mettere "num. giornata" e "data estesa" su una riga, e sotto "palazzetto" e "città"? Per quanto riguarda il template SB continuo a non capirne molto la logica, ma tant'è... Però, vi prego, usateli il meno possibile, anzi quasi solo per le pagine delle convocazioni! Mi è capitato che mi venissero usati anche all'interno di un testo, e questo è un grave inghippo, perché usando le sacrosante doppie parentesi quadre si può scrivere ciò che si vuole, ed è questa l'utilità (una modifica del template, inoltre, non comparirebbe negli osservati speciali delle pagine dove sono inserite). Non basterebbe scrivere una volta la squadra, e poi usare il copia-incolla? P.S. Se si sposta la pagina del club, il redirect si crea in automatico ([[Aiuto:Redirect]]), e non serve per forza ricercare tutte le pagine tramite "Puntano qui" e modificarle. --[[Utente:CristianNX|<span style="color:#0020B0;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''Cristian'''</span>]][[Discussioni utente:CristianNX|<span style="color:#FFD010;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''NX'''</span>]] 12:54, 20 feb 2013 (CET)
:::Ma infatti il template SB lo usiamo solo nelle convocazioni e nella parte delle risultati, no assolutamente nei testi scritti, mai fatto una cosa del genere; cmq ho aggiunto note e organigramma societario alla voce, copiando da quelle del calcio, guardate se piace. Per l'elenco degli incontri, per me è uguale (ho cmq cambiato come proposto da Cristian). PS: nella parte delle statistiche individuali, ho fatto in modo che le squadre che partecipano a tantissime competizione, potessero entrare tranquillamente (diciamo che altre tre colonne entrano tranquillamente).--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Mentnafunangann|<span style="color:#FFA500;">'''Mentnafuna'''</span>]][[Discussioni utente:Mentnafunangann|<span style="color:#228B22;">'''ngann'''</span>]]</span> 19:05, 20 feb 2013 (CET)
::::Quasi pronta direi, mi sono venute in mente alcune cose che sottopongo al vostro giudizio:
:::# in cima alla pagina andrebbe messo il [[Template:Torna a]], perché stiamo pur sempre parlando di una sotto-pagina rispetto al club;
:::# proprio perchè si tratta di una sotto-pagina, mi sembra "ridondante" avere il collegamento (e rispettivo link blu) per tantissime volte alla squadra in oggetto. Nel nostro esempio perché "FV Busto Arsizio" non lo lasciamo in nero? Intendo senza templateSB e/o senza doppie parentesi quadre. Questo avrebbe anche il vantaggio di avere un maggior impatto visivo sulla differenza tra la squadra in oggetto (in nero) e la squadra avversaria (in blu);
:::# Ottima la sezione delle statistiche, sia di squadra che dei giocatori. In caso di informazioni maggiori è possibile inserirle in elenco sotto alla tabella? Per esempio al termine delle stagioni alcuni addetti stampa fanno un riepilogo ben dettagliato, e non sarebbe male poter inserire queste maggiori informazioni([http://www.trentinovolley.it/news/notizie/10021-statistiche-201112-tutti-i-numeri-della-stagione-gialloblu.html ecco un esempio]):
:::# In qualche modo dobbiamo riuscire a spiegare ai "profani" le statistiche di squadra, perché P-PT-MV-BV non sono di immediata e facile comprensione per chi non segue la pallavolo. O mettiamo delle note, o mettiamo una legenda, o cerchiamo di creare un modo di visualizzazione al passaggio del mouse (un po' come accade per il [[Template:Lingue]]).
::::Attendo commenti. Comunque il modello è molto buono secondo me. --[[Utente:CristianNX|<span style="color:#0020B0;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''Cristian'''</span>]][[Discussioni utente:CristianNX|<span style="color:#FFD010;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''NX'''</span>]] 11:39, 21 feb 2013 (CET)
Allora: per il template torna a, si può fare; per la ripetizione dei link, direi che non è un problema, anche perchè nelle voci del calcio, entrate come voci di qualità, vengono sempre ripetute e quindi credo possa rimanere cosi com'è; per la sezione statistiche, ottimo aggiungere altre info, magari utilizzare un modello simile a quello del organigramma societario, evitando di creare ulteriori tabelle; per le lettere sulle statistiche è stata una mia dimenticanza, anche io volevo creare la visualizzazione al passaggio del mouse, ma non capisco come si fa.--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Mentnafunangann|<span style="color:#FFA500;">'''Mentnafuna'''</span>]][[Discussioni utente:Mentnafunangann|<span style="color:#228B22;">'''ngann'''</span>]]</span> 14:52, 21 feb 2013 (CET)
:Ok, perfetto. Visto che prima di partire con l'adattamento generale dovremo anche preparare la "voce modello" come dicevi tu, intanto io provo a vedere cosa riesco a fare per la visualizzazione al passaggio del mouse. Immagino che sarà una cosa abbastanza complicata, ma spero di riuscirci! --[[Utente:CristianNX|<span style="color:#0020B0;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''Cristian'''</span>]][[Discussioni utente:CristianNX|<span style="color:#FFD010;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''NX'''</span>]] 15:46, 21 feb 2013 (CET)
::Bene, quindi direi che questa voce può essere pubblicata, poi quando riusciremo a capire come fare la visualizzazione al passaggio del mouse l'aggiungiamo. Cristian ci pensi tu a fare la voce modello? Tu di questo sei esperto: cosa importante è sottolineare che le voci delle stagioni (ne parlammo l'altra volta) devono essere fatte solo per le squadra italiane e solo quelle di A1 e di A2! Altra cosa: prima di iniziare a farne delle nuove, secondo me, conviene aggiornare tutte quelle che sono già fatte, che non sono tantissime, ma che cmq ci sono.--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Mentnafunangann|<span style="color:#FFA500;">'''Mentnafuna'''</span>]][[Discussioni utente:Mentnafunangann|<span style="color:#228B22;">'''ngann'''</span>]]</span> 09:02, 23 feb 2013 (CET)
:::Farò del mio meglio. Concordo che prima vadano aggiornate le pagine già esistenti (mi metterò a sistemare quelle della [[Trentino Volley]]). Curiosità: [http://www.trentinovolley.it/component/rokdownloads/rassegna-stampa/2013/febbraio/5267-sabato-23-febbraio-2013.html scaricate] la rassegna stampa di oggi dei giornali trentini, lettete la didascalia dell'immagine nella prima pagina: è identica alle prime righe della carriera di [[Osmany Juantorena Portuondo]]!!! Non è la prima volta che accade, anche con le immagini. Capisco la diffusione libera della conoscenza, ma Wikipedia non dovrebbe almeno essere citata come fonte? --[[Utente:CristianNX|<span style="color:#0020B0;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''Cristian'''</span>]][[Discussioni utente:CristianNX|<span style="color:#FFD010;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''NX'''</span>]] 11:57, 23 feb 2013 (CET)
::::Non è la prima volta che capita: la lega femminile copiò di pari passo la voce sulla Bauer quando venne acquistato da Busto, oltre al fatto che aggiornano i palmarès delle straniere dopo aver consultato Wiki...siamo più aggiornati noi che loro ;). Allora aspetto domani per pubblicare la pagine sulla stagione di Busto, caso mai qualche cambiamento dell'ultim'ora.--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Mentnafunangann|<span style="color:#FFA500;">'''Mentnafuna'''</span>]][[Discussioni utente:Mentnafunangann|<span style="color:#228B22;">'''ngann'''</span>]]</span> 12:06, 23 feb 2013 (CET)
:::::Eccomi dopo aver provato con la visualizzazione... Purtroppo non ci sono riuscito. Non ho trovato un parametro facile e adatto al nostro caso; il [[Template:Switch lingue]], che usa il sistema che volevamo copiare noi, è pieno di sotto-parametri e sotto-elenchi troppo complicati ed esagerati per ciò che servirebbe a noi. La mia soluzione è [[Utente:CristianNX/Officina#Tabelle statistiche|questa]], cioè una piccola leggenda in versione "small" sotto ad ogni tabella. Semplice, utile, e immediata. Cosa ne dite? Per quanto riguarda le squadre che possono usare questo modello sono d'accordo per limitarlo alle prime due categorie professionistiche, ma non per limitarlo solo all'Italia. --[[Utente:CristianNX|<span style="color:#0020B0;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''Cristian'''</span>]][[Discussioni utente:CristianNX|<span style="color:#FFD010;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''NX'''</span>]] 20:37, 23 feb 2013 (CET)
Ok, vada per la legenda sotto la tabella; il mio limitarlo solo all'Italia sta al fatto che, essendo già in pochi, dubito che qualcuno si metta a scrivere su squadre estere ed inoltre, essendo abbastanza difficile trovare i risultati, ritornerebbero ad essere voci mezze incomplete dove è presente solo la squadra ed al massimo qualche posizionamento. Altra cosa: il template a fine voci "archivio", va bene quello che c'è oppure dovremmo cambiarlo?--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Mentnafunangann|<span style="color:#FFA500;">'''Mentnafuna'''</span>]][[Discussioni utente:Mentnafunangann|<span style="color:#228B22;">'''ngann'''</span>]]</span> 07:20, 24 feb 2013 (CET)
:Per l'estero restiamo che l'archivio rimanda alle formazioni di XXXX-YYYY 20XX-20YY. Solo per le italiane la voce stagione per stagione. --[[Utente:OTHravens 7|OTHravens 7]] ([[Discussioni utente:OTHravens 7|msg]]) 00:31, 25 feb 2013 (CET)
::Che siamo in pochi è un dato di fatto, ma ciò non deve "limitare" il progetto. Stiamo creando un modello, non dei parametri di enciclopedicità, quindi non possimo localizzare all'Italia! Possiamo dirci, fra noi 3, che è meglio concentrarci sull'Italia, perché le nostre forze sono limitate, ma se mai arrivasse un nuovo utente esperto di pallavolo russa, o un tifoso di una precisa squadra polacca, non possiamo dirgli: "no, abbiamo deciso che questo vale solo per le squadre italiane". Noi intanto facciamo il modello, poi questo non vuol dire che già domani dobbiamo fare tutte le voci, non credete? Per il template di riepilogo propongo di utilizzare il modello del calcio ([[:Categoria:Template di navigazione - Stagioni passate delle squadre di calcio|qui l'elenco]]), quindi per ogni squadra con i colori del club: in fondo questi template vanno solo nella pagina e nelle sotto-pagine del club di riferimento, non sarebbe sensata un'uniformità di colori per tutta la pallavolo. --[[Utente:CristianNX|<span style="color:#0020B0;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''Cristian'''</span>]][[Discussioni utente:CristianNX|<span style="color:#FFD010;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''NX'''</span>]] 11:34, 25 feb 2013 (CET)
:::Propongo una piccola integrazione alla tabella con la rosa, al fine di distinguere il paese di nascita dalla nazionalità sportiva detenuta. La mia proposta di tabella [[Trentino Volley#Stagione in corso|è questa qui]], ed utilizza il comodo template {{tl|Bandiera|XXX|sigla}}. Credo sia molto utile per il "nostro" sport, nel quale le naturalizzazioni sono frequenti ed il gentlemen-agreement di avere un minimo di giocatori italiani in campo (ovviamente nel campionato italiano, almeno quello maschile) rende la nazionalità sportiva molto importanti al fine della formazione che scende in campo. Che ne dite? Informazioni in più non fanno male, e questo dato è presente nei siti di lega. --[[Utente:CristianNX|<span style="color:#0020B0;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''Cristian'''</span>]][[Discussioni utente:CristianNX|<span style="color:#FFD010;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''NX'''</span>]] 18:30, 25 feb 2013 (CET)
:Io faccio quasi esclusivamente la pallavolo estera e le voci stagione per stagioni sono impossibili da scrivere per mancanza di informazioni. E poi eravamo rimasti che stagione per stagioni si trattavano solo le squadre italiane. Io ricordo così. La nazionalità sportiva è quella che mettiamo già adesso nelle rose, senza il luogo di nascita. Sulle griglie sono d'accordo, con le modifiche delle rose nei mercati di riparazione, queste senza colori sono molto più comode. --[[Utente:OTHravens 7|OTHravens 7]] ([[Discussioni utente:OTHravens 7|msg]]) 19:08, 25 feb 2013 (CET)
::In tutta onestà a me non piace, troppo macchionosa: esistono le voci sui giocatori per vedere il paese di nascita; nessun altro sport porta una cosa del genere...al massimo si potrebbe mettere una nota. Mandiamo definitivamente in pensione il template con la formazione "ufficiale" (che poi ufficiale non è mai)?--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Mentnafunangann|<span style="color:#FFA500;">'''Mentnafuna'''</span>]][[Discussioni utente:Mentnafunangann|<span style="color:#228B22;">'''ngann'''</span>]]</span> 19:11, 25 feb 2013 (CET)
:::Per quanto riguarda l'estero, ripeto che la questione è che c'è una bella differenza tra "criteri di enciclopedicità" (ciò che va o non va su Wiki) e "stabilire un modello". Capisco e concordo sul fatto che è quasi impossibile trovare info, ma non possiamo mettere un limite col modello: chiunque nel Progetto Sport ve lo direbbe. Sarebbe come fare il modello per le biografie, e dire che vale solo per i pallavolisti italiani: non ci sta, però non per questo dobbiamo fare subito tutte le biografie del mondo. Per la tabella a me sembrava solo di aggiungere una colonna, ma se la togliamo almeno rinominiamo quella prima ''Nazionalità sportiva'' (sai, qualche furbo che di pallavolo non sa niente, ogni tanto modifica Osmany tra Cuba e Italia...) --[[Utente:CristianNX|<span style="color:#0020B0;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''Cristian'''</span>]][[Discussioni utente:CristianNX|<span style="color:#FFD010;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''NX'''</span>]] 20:27, 25 feb 2013 (CET)
::::Ma addirittura nelle biografie adesso non viene neanche più messa la nazionalità del paese di nascita (ebbi una discussione e mi dissero di mettere la doppia nazionalità solo nel caso in cui il giocatore avesse giocato in entrambe le nazionali): al massimo lo puoi specificare nel modello, di mettere la nazionalità attuale. Per il resto direi che è tutto ok...quindi pubblico la voce di Busto :)--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Mentnafunangann|<span style="color:#FFA500;">'''Mentnafuna'''</span>]][[Discussioni utente:Mentnafunangann|<span style="color:#228B22;">'''ngann'''</span>]]</span> 07:30, 26 feb 2013 (CET)
:::::Lo so, hai ragione. Mi preme solo che nella tabella inseriamo la nazionalità sportiva, perché è quella che conta ai fini della formazione che scende in campo. Se prendi [http://www.legavolley.it/Ricerca.asp?TipoOgg=ATL un'atleta qualunque] dal sito della lega maschile è segnata la "Naz.Sport.". Per il resto, sto pian piano creando il modello in una mia sandbox. Appena finita ve la propongo.--[[Utente:CristianNX|<span style="color:#0020B0;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''Cristian'''</span>]][[Discussioni utente:CristianNX|<span style="color:#FFD010;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''NX'''</span>]] 11:30, 26 feb 2013 (CET)
Ok, va bene! Nel template delle stagioni, se una squadra ha partecipato a categorie inferiori all'A2 non la mettiamo proprio l'annata o la mettiamo senza wikilink? Forse converebbe non metterla, altrimenti per squadre tipo [[Pallavolo Atripalda]], avremmo una marea di stagioni in nero e solo due con wikilink. Intanto ho pubblicato [[Futura Volley Busto Arsizio 2011-2012]] e direi che siamo stati proprio bravi! Mi piace! Adesso non ci resta che aggiornare le altre!!!--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Mentnafunangann|<span style="color:#FFA500;">'''Mentnafuna'''</span>]][[Discussioni utente:Mentnafunangann|<span style="color:#228B22;">'''ngann'''</span>]]</span> 14:28, 26 feb 2013 (CET)
:Hai ragione, è molto bella e ordinata. Anch'io credo non convenga mettere niente. Se ci capiteranno casi particolari (es. una stagione sola in B1, il classico incidente di percorso, tra molte A2 e A1) ne discuteremo caso per caso quando capiterà.--[[Utente:CristianNX|<span style="color:#0020B0;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''Cristian'''</span>]][[Discussioni utente:CristianNX|<span style="color:#FFD010;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''NX'''</span>]] 15:24, 26 feb 2013 (CET)
::Cosa ne pensate di usare nelle voci dei club questa tabella [[Utente:OTHravens 7/Sandbox1#Rosa 2012-2013|qui]] invece di quest'altra [[Utente:OTHravens 7/Sandbox1#Rosa 1999-2000|qui]] colorata e noiosa da modificare, dato che invece di inserire un giocatore nuovo, devi cambiare anche i colori e riordinarli (e nei club esteri che possono cambiare tanto, è una noia infinita). Che ne pensate? --[[Utente:OTHravens 7|OTHravens 7]] ([[Discussioni utente:OTHravens 7|msg]]) 17:10, 26 feb 2013 (CET)
:::Credo di si, penso che ormai sia diventato il nostro standard per le formazioni.--[[Utente:CristianNX|<span style="color:#0020B0;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''Cristian'''</span>]][[Discussioni utente:CristianNX|<span style="color:#FFD010;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''NX'''</span>]] 17:17, 26 feb 2013 (CET)
::::Concordo anche io, da usare anche nella Serie A1, così eliminamo quello schemina inutile dei titolari.--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Mentnafunangann|<span style="color:#FFA500;">'''Mentnafuna'''</span>]][[Discussioni utente:Mentnafunangann|<span style="color:#228B22;">'''ngann'''</span>]]</span> 18:33, 26 feb 2013 (CET)
:::::Ho applicato la nuova tabella a tutte i club la cui rosa è aggiornata al 2012-2013 o al 2013 (come le squadre portoricane, che giocano le stagioni nell'anno solare). Le altre con rose delle stagioni precedenti le ho tralasciate, dato che oltre al cambiamento della griglia vanno completamente aggiornate. Se mi fosse sfuggito qualche club, pensateci voi. PS: le italiane non le ho toccate. --[[Utente:OTHravens 7|OTHravens 7]] ([[Discussioni utente:OTHravens 7|msg]]) 01:04, 27 feb 2013 (CET)
::::::Conclusa la creazione del modello (che potete vedere in [[Utente:CristianNX/Sandbox1]]), vi chiedo di dargli un'occhiata approfondita e di segnalarmi le correzioni da fare prima di pubblicarla. Ho cercato di mettere tutte le informazioni possibili, che ovviamente saranno tralasciate dove non saremo in grado di risalire ai dati. Non fatevi preoccupare dai criteri di enciclopedicità che leggerete all'inizio, ho solo cercato di adattare alla pallavolo i criteri usati per altri sport di squadra (primo fra tutti, ovviamente, il calcio). Tanto sappiamo benissimo che non ci capiteranno quasi mai casi troppo particolari, e poi il criterio cardine è quello che la squadra sia enciclopedica (abbia cioè militato almeno in A2). --[[Utente:CristianNX|<span style="color:#0020B0;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''Cristian'''</span>]][[Discussioni utente:CristianNX|<span style="color:#FFD010;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''NX'''</span>]] 10:32, 27 feb 2013 (CET)
:::::::Solo tre cose: nel template della stagione eviterei di mettere "eliminata", basta mettere solo Fase a gironi, semifinale, così come fatto per il calcio ([[Associazione Calcio Milan 2011-2012]] che è una voce di qualità); la C di capitano non la metterei in fondo alla riga, ma vicino al nome, e soprattutto direi di limitare le stagioni solo alla A1 e A2 (c'è ad esempio [[Cagliari Volley]] con tre voci sulle stagioni di B1 semplicemente disastrose!!! PS: OTH deve togliere anche il grassetto ai nomi dei pallavolisti nelle nuove tabelle ;)--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Mentnafunangann|<span style="color:#FFA500;">'''Mentnafuna'''</span>]][[Discussioni utente:Mentnafunangann|<span style="color:#228B22;">'''ngann'''</span>]]</span> 13:15, 27 feb 2013 (CET)
Esiste un bot in grado di fare il lavoro in automatico? Ci ho perso una giornata ieri! --[[Utente:OTHravens 7|OTHravens 7]] ([[Discussioni utente:OTHravens 7|msg]]) 15:26, 27 feb 2013 (CET)
:Non credo sia possibile...nelle voci delle formazioni continuaimo ad utilizzare la tabella vecchia che resta stabile nel tempo, essendo competizioni già finite e che quindi non vanno incontro a modifiche e dello stesso modello per le competizioni per nazionali...senza contare che già le decine di voci presenti sulle formazioni/convocazioni sono tutte uguali, impossibile aggiornarle tutte.--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Mentnafunangann|<span style="color:#FFA500;">'''Mentnafuna'''</span>]][[Discussioni utente:Mentnafunangann|<span style="color:#228B22;">'''ngann'''</span>]]</span> 19:06, 27 feb 2013 (CET)
::Ok, modificato secondo i tuoi consigli. La questione della B1 la lascerei, tanto è già molto restrittiva (le società di volley sono tendenzialmente giovani), solo poche squadre decennali come Modena o Cuneo nel maschile ne avrebbero ipoteticamente diritto (se una squadra ha fatto 20 stagioni tra A1 e A2, non mi sembra giusto lasciare un buco per un solo anno di B1). Per Genova, se non rispetta questo 10% allora le cancelliamo, invece se è un solo anno su oltre 10 la possiamo anche sistemare, no? --[[Utente:CristianNX|<span style="color:#0020B0;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''Cristian'''</span>]][[Discussioni utente:CristianNX|<span style="color:#FFD010;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''NX'''</span>]] 20:21, 27 feb 2013 (CET)
Le formazioni le modifico io, tranquillo. Non ha senso avere le vecchie colorate e le nuove senza colori. Non penso che nessuno si prensa la briga di riscriverle coi parametri per far riapparire i colori. Tanto son solo una ventina di voci... --[[Utente:OTHravens 7|OTHravens 7]] ([[Discussioni utente:OTHravens 7|msg]]) 20:54, 27 feb 2013 (CET)
:::<small>Non ho letto tutta la discussione, quindi scusatemi se ne avete già parlato.</small> Per quanto riguarda i risultati, invece di utilizzare una tabella, non si potrebbe inserire il [[Template:Incontro di club]]? Questo sia per uniformità con le voci sulle singole stagioni degli altri progetti sia per la sua semplicità di compilazione. La resa grafica, inoltre, non mi sembra molto differente da quella attuale ([[Pallavolo_Atripalda_2012-2013#Girone_d.27andata|esempio]]).--'''''<span style="font-family:Segoe Print">[[Utente:Fire90|<span style="color:#0000FF">Fire</span>]][[Discussioni utente:Fire90|<span style="color:#ff0000">90</span>]]</span>''''' 13:47, 3 mar 2013 (CET)
::::La struttura che abbiamo utilizzato è molto più leggera e adatta per un incontro di pallavolo: il template da te suggerito dovrebbe chiamarsi "Incontro di calcio", visto che è adatto alle esigenze di un incontro calcistico, più che per gli altri sport; sinceramente di dati come l'orario, il pubblico (che spesso non troviamo) non è che siano importati; i spesso i risultati, soprattutto quando si giocano quattro e cinque set vanno da capo, in questo modo invece stanno tutti sulla stessa linea; vengono evitati gli stemmini che rendono molto più leggera la voce.--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Mentnafunangann|<span style="color:#FFA500;">'''Mentnafuna'''</span>]][[Discussioni utente:Mentnafunangann|<span style="color:#228B22;">'''ngann'''</span>]]</span> 07:24, 4 mar 2013 (CET)
:::::Il template è usato anche per le voci di pallacanestro, rugby, pallanuoto e hockey. Incentivare l'utilizzo del template adeguerebbe il modello a quello degli altri progetti. Riguardo i dati quando non sono disponibili si possono tranquillamente omettere (per quanto riguarda gli spettatori almeno per il campionato italiano sono sempre riportati sul sito della federazione). Anche nel template si possono non inserire gli stemmini. Per quanto riguarda i risultati vanno a capo quelli del quarto e quinto set. Si può sempre chiedere se ci sia qualcuno disponibile a modificare il template per risolvere eventuali problemi, qualora fosse possibile.--'''''<span style="font-family:Segoe Print">[[Utente:Fire90|<span style="color:#0000FF">Fire</span>]][[Discussioni utente:Fire90|<span style="color:#ff0000">90</span>]]</span>''''' 13:25, 4 mar 2013 (CET)
:::::::Già è stata creata anche la pagina modello, ne abbiamo discusso a lungo e così facendo abbiamo creato uno stile che è più consono per la pallavolo, che è stato approvato da tutti ed abbiamo anche già iniziato ad aggiornare le (poche) pagine sulle stagioni. Quindi credo sia meglio continuare su questa strada e aggiornare le vocisu Atripalda attenendosi al [[Wikipedia:Modello di voce/Stagione di una squadra di pallavolo|modello]].--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Mentnafunangann|<span style="color:#FFA500;">'''Mentnafuna'''</span>]][[Discussioni utente:Mentnafunangann|<span style="color:#228B22;">'''ngann'''</span>]]</span> 14:18, 4 mar 2013 (CET)
::::::::<small>OT: nel modello all'interno della tabella dei risultati il tag <code><nowiki><br></nowiki></code> non andrebbe sostituito con <code><nowiki><br/></nowiki></code> in quanto l'uso del primo è deprecato?--'''''<span style="font-family:Segoe Print">[[Utente:Fire90|<span style="color:#0000FF">Fire</span>]][[Discussioni utente:Fire90|<span style="color:#ff0000">90</span>]]</span>''''' 18:22, 4 mar 2013 (CET)</small>
:::::::::Credo che sarebbe piaciuto anche a noi poter usare quel modello, ma così com'è ora non è proponibile per la pallavolo. Andrebbero sistemate alcune cose. Quindi, per ora, usiamo il modello che abbiamo discusso insieme. Per il futuro, chissà... --[[Utente:CristianNX|<span style="color:#0020B0;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''Cristian'''</span>]][[Discussioni utente:CristianNX|<span style="color:#FFD010;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''NX'''</span>]] 10:08, 8 mar 2013 (CET)
 
==Tabella per campionato italiano==
Facendo un giro nelle varie edizioni dei campionati italiani, oltre ad una mancanza di dati (ci preoccupiamo dell'estero e poi la pallavolo italiana sta davvero rovinata!!!), ho notato una certa disuguaglianza nei modelli: la griglia delle squadre partecipati, quella in uso nelle ultime edizioni, poco mi convince, per via della formazione tipo, che tanto tipo non è! Quindi vi propongo questa nuova tabella, più facile da usare.
{| class="wikitable" style="font-size:91%"
|-bgcolor=#AAAAFF
!width="300px" <center>|Club<br><small>''Nome sponsorizzato''</small>
!width="200px" <center>|Città
!width="200px" <center>|Palazzetto
!width="250px" <center>|Risultato nella stagione<br>2011-2012
|-
|-align=center
|| [[File:600px Bianco e Blu.svg|20px]] [[AGIL Volley]]<br><small>''Igor Gorgonzola Volley Novara''</small> || [[Novara]] || [[Sporting Palace]]<br><small>[[Novara]]</small> || 10ª in Serie A1;<br>Ottavi di finale ''play-off'' scudetto
|-
|-
|-align=center
|| [[File:600px Bianco e Rosso.svg|20px]] [[Associazione Sportiva Volley Lube]]<br><small>''Lube Banca Marche Macerata''</small> || [[Macerata]] || [[Palasport Fontescodella|PalaFontescodella]]<br><small>[[Macerata]]</small> || 2ª in Serie A1;<br>Campione d'Italia
|}
Cosa ne pensate?--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Mentnafunangann|<span style="color:#FFA500;">'''Mentnafuna'''</span>]][[Discussioni utente:Mentnafunangann|<span style="color:#228B22;">'''ngann'''</span>]]</span> 17:26, 27 feb 2013 (CET)
:Continuo a preferire che si mettano solo i nomi dei club, come avviene nelle stagioni dei campionati esteri. --[[Utente:OTHravens 7|OTHravens 7]] ([[Discussioni utente:OTHravens 7|msg]]) 17:50, 27 feb 2013 (CET)
::Bella la tabella, mi piace. Per rispondere con leggerezza alle tue provocazioni ''nazionalistiche'', mi vien da ricordarti che questa è [[Wikipedia:it.wiki|Wikipedia in italiano]] e non [[Wikipedia:WIKIPEDIA_ITALIA#NON_esiste_Wikipedia_Italia|Wikipedia Italia]]: noi qui ragioniamo molto bene e con educazione sui modelli (come fare le biografie, come scrivere le stagioni, ecc.) ma poi questo vale per tutta la pallavolo, altrimenti rischiamo che qualcuno venga ad accusarci di [[Wikipedia:Localismo|Localismo]]. Non è, secondo me, la pallavolo italiana ad essere rovinata, è che siamo in pochi e lavori troppo grossi non riusciamo a farne in tre. Ognuno di noi, però, è libero di scrivere e lavorare su ciò che preferisce e sa meglio: la pallavolo italiana è solo quella sulla quale ci risulta più facile trovare informazioni, non l'unica sulla quale si può lavorare. Giusto? Con stima e simpatia immutata: tanto ci conosciamo ormai da anni, e sai come sono fatto! ;-) --[[Utente:CristianNX|<span style="color:#0020B0;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''Cristian'''</span>]][[Discussioni utente:CristianNX|<span style="color:#FFD010;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''NX'''</span>]] 20:21, 27 feb 2013 (CET)
:Non volevo provocare assolutamente! :) Preferisco il modello estero per lo stesso motivo per il quale mi batto per eliminare la tabelle dei titolari dalla voci dei club e da quelle delle stagioni di serie A, dato che la ritengo inutile. Per quello ho proposto di passare all'essenzialità del modello estero. Non ho nulla contro la pallavolo italiana. Scrivo poche voci a riguardo, ma principalmente perchè seguo i campionati esteri con maggiore attenzione. :) --[[Utente:OTHravens 7|OTHravens 7]] ([[Discussioni utente:OTHravens 7|msg]]) 20:45, 27 feb 2013 (CET)
:{| table width=80%
| width=20% valign="top" |
*{{Volley Castellana Grotte}}
*{{Volley Cuneo}}
*{{Volley Top Latina}}
*{{Volley Macerata}}
*{{Volley Modena}}
*{{Volley Sir Perugia}}
| width=20% valign="top" |
*{{Volley Piacenza}}
*{{Volley Ravenna}}
*{{Volley Altotevere San Giustino}}
*{{Volley Trento}}
*{{Volley Verona}}
*{{Volley Vibo Valentia}}
|}
Mi sembra decisamente meglio. --[[Utente:OTHravens 7|OTHravens 7]] ([[Discussioni utente:OTHravens 7|msg]]) 20:50, 27 feb 2013 (CET)
:Tranquillo, mi riferivo al nazionalismo di Mentnafunangann. Sai, ci conosciamo virtualmente da anni, e nei progetti extra Wiki lo chiamo pure "capo", quindi mi sono preso la libertà di sottolinearli questa cosa. :-) Vero capo che non te la sei presa? Tornando alla tabella per me non fa molta differenza. Potrei anche dire che la versione ridotta che risulta col template è molto utile per le biografie e tante altre cose, ma per l'elenco delle squadre partecipanti ad un campionato potremo usare anche il nome esteso come nell'esempio, che poi è il nome vero e proprio della pagina. --[[Utente:CristianNX|<span style="color:#0020B0;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''Cristian'''</span>]][[Discussioni utente:CristianNX|<span style="color:#FFD010;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''NX'''</span>]] 21:36, 27 feb 2013 (CET)
::Ahaha figurati, no non me la sono presa, forse mi sono espresso male, quello che intendevo è questo: facciamo tutto bene sulla pallavolo estera e poi quella italiana, dove abbiamo molte più informazioni a rigurardo, è veramente trascurata (squadre abbandonate a loro stesse senza un modello, campionati senza risultati). Per quanto riguarda la tabella, la proporrei solo per il campionato italiano, seguendo un po' il modello del calcio, mentre per l'estero continuiamo ad usare la semplice denominazione; poi le squadre italiane sono spesso più conosciute con nome sponsorizzato che con quello reale. Trovo questa tabella molto, molto semplice da usare, senza titolari, stabile nel tempo quindi nel caso di mercato o di cambiamento di allenatore, dove sono riportati solo i dati essenziali. E ripeto andrebbe usata solo per la Serie A1 e A2.--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Mentnafunangann|<span style="color:#FFA500;">'''Mentnafuna'''</span>]][[Discussioni utente:Mentnafunangann|<span style="color:#228B22;">'''ngann'''</span>]]</span> 07:19, 28 feb 2013 (CET)
:::Su questo ho le mie colpe :-) Che siano squadre italiane o squadre estere nei primi anni di Wiki, proprio perché non avevamo i modelli che abbiamo ora, avevo fatto delle vere schifezze. Dovrei metterci mano. D'accordo sulla tabella di questa sezione di discussione. Per quanto riguarda il modello delle stagioni la posso pubblicare sul Progetto? P.S. Per quanto riguarda le statistiche: per le stagioni in corso possiamo aspettare la fine delle competizioni, vero? Perché aggiornare dopo ogni giornata punti, muri e battute è una cosa immane... --[[Utente:CristianNX|<span style="color:#0020B0;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''Cristian'''</span>]][[Discussioni utente:CristianNX|<span style="color:#FFD010;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''NX'''</span>]] 12:04, 28 feb 2013 (CET)
::::Ok pubblica pure (resta solo da vedere la situazione di [[Cagliari Volley]]). Tutti d'accordo sull'ultizzare questa tabella solo per i campionati italiani?--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Mentnafunangann|<span style="color:#FFA500;">'''Mentnafuna'''</span>]][[Discussioni utente:Mentnafunangann|<span style="color:#228B22;">'''ngann'''</span>]]</span> 12:17, 28 feb 2013 (CET)
:::::Modello pubblicato. Per la tabella: per me va bene, usiamola per le stagioni dei campionati dove abbiamo abbastanza informazioni per riempirla tutta (come quelli italiani), altrimenti lasciamo l'elenco come proposto da OHT. --[[Utente:CristianNX|<span style="color:#0020B0;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''Cristian'''</span>]][[Discussioni utente:CristianNX|<span style="color:#FFD010;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''NX'''</span>]] 17:14, 1 mar 2013 (CET)
 
== Enciclopedicità squadra ==
 
Salve! prima di avventurarmi nel creare una pagina che poi magari viene cancellata, chiedo a voi se è enciclopedica una società di pallavolo che:
* nel settore maschile ha disputato un campionato di B1;
* nel settore femminile una ventina di campionati di C;
* ha una stella di bronzo al merito sportivo del CONI;
* ha avuto tesserato un giocatore della nazionale maggiore maschile.
Grazie. --[[Utente:Vivasanrocco|Vivasanrocco]] ([[Discussioni utente:Vivasanrocco|msg]]) 13:30, 3 mar 2013 (CET)
:Ciao, una squadra per essere enciclopedica deve aver disputato o un campionato di Serie A1 o di Serie A2, oltre 10 campionati di Serie B1 o Serie B2 (la Serie C non è nè professionistica, nè semiprofessionistica); per il numero di giocatori mi sempre che devono aver militato almeno cinque giocatori, per la stella del merito non vale nulla.--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Mentnafunangann|<span style="color:#FFA500;">'''Mentnafuna'''</span>]][[Discussioni utente:Mentnafunangann|<span style="color:#228B22;">'''ngann'''</span>]]</span> 17:34, 3 mar 2013 (CET)
::Grazie, quindi l'unico criterio per l'enciclopedicità sarebbe capire se oltre a quel campionato di B1...la società ne ha fatti altri 9 di B2. --[[Utente:Vivasanrocco|Vivasanrocco]] ([[Discussioni utente:Vivasanrocco|msg]]) 17:53, 3 mar 2013 (CET)
:::Ma di quale società si tratta? Comunque va distanta la squadra maschile da quella femminile, anche se appartengono alla stessa società.--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Mentnafunangann|<span style="color:#FFA500;">'''Mentnafuna'''</span>]][[Discussioni utente:Mentnafunangann|<span style="color:#228B22;">'''ngann'''</span>]]</span> 18:09, 3 mar 2013 (CET)
::::La [http://www.pallavolopalmi.com/index.php?option=com_content&view=article&id=3&Itemid=16 Pallavolo Palmi] di [[Rocco Barone]]. Controllando su google ho trovato un paio di campionati maschili di B1 e 4 o 5 di B2. --[[Utente:Vivasanrocco|Vivasanrocco]] ([[Discussioni utente:Vivasanrocco|msg]]) 18:16, 3 mar 2013 (CET)
:::::No, non è assolutamente enciclipedica: ha partecipato a due soli campionati di B2, 2003-04, 2004-05, nell'ultimo ha ottenuto la promozione, ma ha poi rinunciato a partecipare alla B1 e alla B2.--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Mentnafunangann|<span style="color:#FFA500;">'''Mentnafuna'''</span>]][[Discussioni utente:Mentnafunangann|<span style="color:#228B22;">'''ngann'''</span>]]</span> 18:27, 3 mar 2013 (CET)
::::::Ok ti ringrazio. La richiesta enciclopedicità finisce qui. Comunque avevo trovato che la B1 l'avesse fatta, se non altro nel [http://www.losportitaliano.it/2006/news/gen06/volley6.htm 2006] e [http://www.volovirtus.it/player/andrea-calabro/ 2008], ed anche i 4 o 5 campionati di B2 li avevo trovati pure in altri link. in ogni caso grazie dell'interesse! ciao --[[Utente:Vivasanrocco|Vivasanrocco]] ([[Discussioni utente:Vivasanrocco|msg]]) 18:37, 3 mar 2013 (CET)
 
==Serie B==
Finalmente la FIPAV ha ordinato tutti i risultati del campionato di Serie B1/B2: su Wiki esiste qualche voce ma come al solito o incompleta o disordinata. Volevo quindi dedicarmi un po' alla creazione di questi campionati (almeno quelli degli ultimi cinque/sei anni), chiedendovi consiglio su come strutturare la cosa: essendo competizione abbanstanza lunghe, si parte dai 3 per arriva ai 6/7 gironi, è impossibile scrivere tutti i risultati come per la Serie A1 o A2, diventerebbe una cosa lunghissima e noiosissima; avevo anche pensato di inserire la tabella coi risultati incrociati, ma in tutta onestà la trovo poco utile e non molto comprensibile (anche in questo casa ci vorrebbe molto tempo per scriverla): la mia proposta è quindi questa, ossia quella di mettere nella voce sole le classifiche e la fase play-off ed al massimo, chiunque ne abbia voglia, può creare una sottovoce, seguendo il modello delle serie maggiori, quindi inserendo i risultati per estero, girone per girone, come avviene per il calcio nella Serie D o categorie minori. Cosa ne pensate?--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Mentnafunangann|<span style="color:#FFA500;">'''Mentnafuna'''</span>]][[Discussioni utente:Mentnafunangann|<span style="color:#228B22;">'''ngann'''</span>]]</span> 17:34, 3 mar 2013 (CET)
:D'accordo sulla struttura da te suggerita. --[[Utente:ZG 90|<span style="color:#00A86B">ZG</span>]] [[Discussioni utente:ZG 90|<span style="color:##2A52BE">90</span>]] 22:43, 3 mar 2013 (CET)
::Hai ragione, lavoro lunghissimo e noiosissimo, per i risultati credo che ci pensermo in futuro. Secondo me potresti fare la pagina come dici, mettendo squadre, classifiche e play-off, e per i risultati della regular season apporre il [[Template:...]]. Siamo già abbastanza bravi (più che altro siete, io sono uno scansafatiche) nel cercare di creare pagine il più possibile complete, cercando di non lasciare troppi stub, ma per certe sezioni ci penseremo con calma più avanti... --[[Utente:CristianNX|<span style="color:#0020B0;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''Cristian'''</span>]][[Discussioni utente:CristianNX|<span style="color:#FFD010;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''NX'''</span>]] 13:24, 4 mar 2013 (CET)
:Domanda: se le squadre che hanno militato al massimo in B1 non sono enciclopediche, come fanno ad esserlo le singole stagioni di B1 o B2 dal momento che non si tratta di professionismo? --[[Utente:OTHravens 7|OTHravens 7]] ([[Discussioni utente:OTHravens 7|msg]]) 22:38, 4 mar 2013 (CET)
::Perchè il semiprofessionismo nei campionati è accettato, mentre le squadre semiprofessionistiche no.--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Mentnafunangann|<span style="color:#FFA500;">'''Mentnafuna'''</span>]][[Discussioni utente:Mentnafunangann|<span style="color:#228B22;">'''ngann'''</span>]]</span> 07:05, 5 mar 2013 (CET)
:::Eh eh, mo' ti spiego il mio ragionamento :-) !!! Se una squadra ha militato solo in B1 non è encoclopedica, quindi non lo sono neanche le sue stagioni. Invece se una squadra enciclopedica, che ha cioè militato in A2 o A1, ha fatto qualche campionato in B1 non mi sembra giusto lasciare un buco nelle stagioni. Sempre se queste sono poche, meno del 10% del totale delle stagioni. Se per esempio la famosa e titolata [[Pallavolo Modena]] l'anno prossimo scendesse in A2 e l'anno dopo in B1, e poi una nuova proprietà la riportasse in auge, non sarebbe "ingiusto" non fare la pagina dell'unica stagione di B1? Pensier mio ovviamente. --[[Utente:CristianNX|<span style="color:#0020B0;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''Cristian'''</span>]][[Discussioni utente:CristianNX|<span style="color:#FFD010;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''NX'''</span>]] 20:48, 5 mar 2013 (CET)
 
==Imoco Volley==
Siamo sicuri che il rosso e nero siano i colori sociali (contenuti in [[Template:Volley Imoco Conegliano F|questo template]]) della [[Imoco Volley]]? Le divise sono di altri colori e anche sul sito della Lega Volley figurano sono i colori delle divise (giallo-blu). --[[Utente:ZG 90|<span style="color:#00A86B">ZG</span>]] [[Discussioni utente:ZG 90|<span style="color:##2A52BE">90</span>]] 22:43, 3 mar 2013 (CET)
:Si i colori sociali sono il rosso e il nero (i colori sociali non dipendono dalla divisa).--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Mentnafunangann|<span style="color:#FFA500;">'''Mentnafuna'''</span>]][[Discussioni utente:Mentnafunangann|<span style="color:#228B22;">'''ngann'''</span>]]</span> 07:19, 4 mar 2013 (CET)
::Ok grazie. --[[Utente:ZG 90|<span style="color:#00A86B">ZG</span>]] [[Discussioni utente:ZG 90|<span style="color:##2A52BE">90</span>]] 11:21, 4 mar 2013 (CET)
 
== Altotevere Volley ==
 
Dunque, [http://www.altoteverevolley.it/ieri-al-pala-kemon-la-presentazione-a-stampa-e-tifosi-della-squadra/ questo comunicato] (in particolare il virgolettato del presidente, che dice "La nostra società si chiama Altotevere Volley", e poi "Main sponsor della squadra per la prossima stagione sarà Vivi Altotevere") mi fa pensare che sarebbe più corretto denominare la pagina della società Altotevere Volley (anziché Vivi Altotevere Volley come è attualmente), mentre andrebbe indicato come nome sponsorizzato quello di Vivi Altotevere San Giustino, anziché Altotevere San Giustino. Se siete d'accordo con quest'analisi, procedo prontamente alla modifica.--[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 00:23, 9 mar 2013 (CET)
: La conferma a quanto sopra viene dalla [http://www.coniservizi.coni.it/index.php?option=com_societasportiveconi&view=societasportiveconi&Itemid=566&tipoOrganismo=0&siglaOrganismo=0&regione=&siglaProvincia=&numeroIscrizione=+181216&codice_affiliazione=&denominazione=&codice_fiscale=&ricercaSocieta=Avvia+ricerca scheda ufficiale di affiliazione al Coni]. In assenza di obiezioni, quindi, a breve procederò alle opportune modifiche. --[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 12:11, 9 mar 2013 (CET)
::Per me, nessuna obiezione. --[[Utente:CristianNX|<span style="color:#0020B0;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''Cristian'''</span>]][[Discussioni utente:CristianNX|<span style="color:#FFD010;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''NX'''</span>]] 13:07, 9 mar 2013 (CET)
Ho sistemato tutto io.--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Mentnafunangann|<span style="color:#FFA500;">'''Mentnafuna'''</span>]][[Discussioni utente:Mentnafunangann|<span style="color:#228B22;">'''ngann'''</span>]]</span> 13:11, 9 mar 2013 (CET)
: Ottimo.--[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 13:40, 9 mar 2013 (CET)
 
== Coppa del Mondo per club ==
Che ne pensate di uniformare le edizioni della Coppa del Mondo per club maschile/femminile col modello in uso per la Champions League femminile e per l'ultima edizione della Champions League maschile? Mi sembra di capire che sia usato in tutte le edizioni delle competizioni internazionali, meno quelle donateci da utenti non partecipanti al progetto ed alcune edizioni scritte molto tempo fa. Sono poche pagine e credo si possa fare abbastanza velocemente questa cosa... --[[Utente:OTHravens 7|OTHravens 7]] ([[Discussioni utente:OTHravens 7|msg]]) 19:40, 11 mar 2013 (CET)
:Abbiamo appena iniziato a togliere i colori sgargianti (tabelle con la rosa dei giocatori): trasformare anche quelle voci con il sistema dell'ultima edizione della Champions maschile mi sembra sia una cosa al contrario. A me piace il modello delle Coppe del Mondo per club così come sono, ma siamo in tre e quindi la maggioranza si fa in 2 contro 1 ;-) --[[Utente:CristianNX|<span style="color:#0020B0;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''Cristian'''</span>]][[Discussioni utente:CristianNX|<span style="color:#FFD010;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''NX'''</span>]] 19:48, 11 mar 2013 (CET)
::Lo so, ma siccome il modello che propongo è quello usato per la gran lunga, credo che l'altro debba andare in disuso. --[[Utente:OTHravens 7|OTHravens 7]] ([[Discussioni utente:OTHravens 7|msg]]) 20:29, 11 mar 2013 (CET)
Prima di decidere un modello mi preme esporre perché [[CEV Champions League di pallavolo maschile 2010-2011]] l'ho creata diversa da [[CEV Champions League di pallavolo femminile 2010-2011]], e non è per questione di colori sgargianti. Nella pagina maschile il sistema di esposizione delle informazioni che ho pensato di seguire è questo:
# esporre le squadre partecipanti e i gironi (link al club e solo bandiere nazionali, perché è una competizione internazionale);
# sguardo d'insieme sui risultati dei gironi (la tabella è modulabile, ci puoi cioè mettere anche il golden set al contrario della tabella del femminile) in modo compatto e sobrio (i link ai club non servono ogni volta, in ogni pagina di Wiki basta solo la prima volta);
# panoramica sulla situazione dei gironi, dove risaltano immediatamente le squadre qualificate.
Nella pagina femminile invece il sistema è: squadre, risultati girone A, classifica giorne A, risultati girone B, classifica girone B ecc. Entrambi i modelli sono giusti, ma concettualmente io preferisco il primo; ecco perché poi quello l'avevo anche esportato per la Coppa del Mondo. Anche questa volta arriveremo ad una soluzione condivisa, ma mi chiedo: dopo, su cos'altro ci resta da discutere e legiferare? :-D --[[Utente:CristianNX|<span style="color:#0020B0;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''Cristian'''</span>]][[Discussioni utente:CristianNX|<span style="color:#FFD010;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''NX'''</span>]] 20:52, 11 mar 2013 (CET)
#Al di là del gusto estetico, non mi piace molto. Il modello in uso per il femminile credo che si adatti meglio alle coppe internazionali con qualche leggera modifica. Aspettiamo Ment per capire che ne pensa... --[[Utente:OTHravens 7|OTHravens 7]] ([[Discussioni utente:OTHravens 7|msg]]) 16:09, 12 mar 2013 (CET)
:::Sono d'accordo con OTH: oltre al gusto estetico (non trovo i colori così forti), credo che il modello utilizzato per il femminile sia molto più ordinato rispetto a quello maschile.--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Mentnafunangann|<span style="color:#FFA500;">'''Mentnafuna'''</span>]][[Discussioni utente:Mentnafunangann|<span style="color:#228B22;">'''ngann'''</span>]]</span> 07:36, 13 mar 2013 (CET)
::::Al posto della tabella dei risultati, almeno, non potremmo usare lo stesso stile che abbiamo deciso per il [[Wikipedia:Modello di voce/Stagione di una squadra di pallavolo|modello di voce delle stagioni dei club]]? Anche perché la tabella ha informazioni "superflue" (somma dei punti, durata e spettatori) mentre l'altro stile ha informazioni "utili" come palazzetto e città. Inoltre, fatto da non trascurare trattandosi di competizioni internazionali, è possibile inserire il Golden set ed il rispettivo risultato. P.S. Secondo voi sarebbe enciclopedico se creassi la pagina [[Golden set]]? Secondo me sì, al pari di [[Rally Point System]]. --[[Utente:CristianNX|<span style="color:#0020B0;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''Cristian'''</span>]][[Discussioni utente:CristianNX|<span style="color:#FFD010;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''NX'''</span>]] 18:54, 14 mar 2013 (CET)
:::::Uhm ci avevo pensato anche ad usare quel modello, ma sinceramente penso che venga troppo lungo visto che si tratta quasi di cento incontri (poi spesso, soprattutto per il passato, il palazzetto non viene neanche citato). Per la voce sul Golden set credo sia enciclopedica...è un po' come i calci di rigori, anche se dal prossimo anno (finalmente) sarà adolito :D.--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Mentnafunangann|<span style="color:#FFA500;">'''Mentnafuna'''</span>]][[Discussioni utente:Mentnafunangann|<span style="color:#228B22;">'''ngann'''</span>]]</span> 13:22, 15 mar 2013 (CET)
:A me piace molto questo modello [[en:2010–11 CEV Women's Champions League|qui]] con qualche accorgimento, tipo le date a sinistra del delle squadre, invece che sopra. I template volleySB e la bandierina vicino. E questo modello darebbe modo anche di inserire il golden set. Il resto del modello del femminile credo vada benissimo. --[[Utente:OTHravens 7|OTHravens 7]] ([[Discussioni utente:OTHravens 7|msg]]) 17:04, 15 mar 2013 (CET)
::Proprio perché gli incontri sono tanti ci serve un modo per limitarci il più possibile. Per questo sono d'accordo con OHT: mi piace il sistema inglese con alcune sistemazioni, tipo proprio quelle suggerite. Ok per il Golden set che, per essere proprio precisi, non viene abolito ma cambiano i criteri per doverlo giocare; dall'anno prossimo dovrebbe essere più equo (per inciso, col nuovo sistema la "mia" Itas avrebbe passato il turno). Mannaggia!!! :-( --[[Utente:CristianNX|<span style="color:#0020B0;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''Cristian'''</span>]][[Discussioni utente:CristianNX|<span style="color:#FFD010;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''NX'''</span>]] 19:18, 15 mar 2013 (CET)
:::Anzi, perché non usiamo il sistema di [[en:2012–13 CEV Women's Champions League|questa pagina]]? Un compromesso, ma molto buono e utile direi. Abbiamo la data e l'ora e sulla destra togliamo Total e Report per avere lo spazio per l'eventuale golden set oppure alcune note. --[[Utente:CristianNX|<span style="color:#0020B0;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''Cristian'''</span>]][[Discussioni utente:CristianNX|<span style="color:#FFD010;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''NX'''</span>]] 19:25, 15 mar 2013 (CET)
:Si, sostanzialmente apporta le modifiche che proponevo io. Una cosa del genere sarebbe perfetta secondo me. --[[Utente:OTHravens 7|OTHravens 7]] ([[Discussioni utente:OTHravens 7|msg]]) 19:42, 15 mar 2013 (CET)
{| class="wikitable" style="font-size:91%"
|-bgcolor=#AAAAFF
!width="60px" <center>|Data
!width="200px" <center>|
!width="35px" <center>|Punteggio
!width="200px" <center>|
!width="50px" <center>|1° Set
!width="50px" <center>|2° Set
!width="50px" <center>|3° Set
!width="50px" <center>|4° Set
!width="50px" <center>|5° Set
!width="65px" <center>|Golden Set
!width="60px" <center>|Punti totali
!width="65px" <center>|Spettatori
|-
|-align=center
|| [[1° ottobre|01-10-12]] || {{VolleySB Bergamo F}} {{Bandiera|ITA}} || 3 - 0 || {{Bandiera|ITA}} {{VolleySB Pesaro F}} || 25 - 18 || 25 - 19 || 25 - 23 || || || || 75 - 60 || 2.000
|}
:Io toglierei i punti totali, perché ai fini del punteggio ci dice poco. Anche chi globalmente fa meno punti può vincere nel volley, giusto? Per il quoziente punti basta guardare dalla tabella della classifica (con i dati che ricopiamo dai siti della CEV e delle Leghe). Si potrebbero eliminare anche gli spettatori (che come dice Ment sono difficili da ritrovare andando indietro nel tempo). --[[Utente:CristianNX|<span style="color:#0020B0;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''Cristian'''</span>]][[Discussioni utente:CristianNX|<span style="color:#FFD010;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''NX'''</span>]] 20:54, 15 mar 2013 (CET)
 
::Avevo dimenticato la durata. Qui ho provato a modificare uno dei gironi di Champions. Ci sono voluti 5 minuti. Eliminando Totale punti, durata e spettatori diventa ancora più semplice e rapido. --[[Utente:OTHravens 7|OTHravens 7]] ([[Discussioni utente:OTHravens 7|msg]]) 21:21, 15 mar 2013 (CET)
{| class="wikitable" style="font-size:91%"
|-bgcolor=#AAAAFF
!width="60px" <center>|Data
!width="200px" <center>|
!width="35px" <center>|Punteggio
!width="200px" <center>|
!width="50px" <center>|1° Set
!width="50px" <center>|2° Set
!width="50px" <center>|3° Set
!width="50px" <center>|4° Set
!width="50px" <center>|5° Set
!width="65px" <center>|Golden Set
|-align=center
|[[23 ottobre|23-10-12]]|| {{VolleySB VakifBank Istanbul F}} {{Bandiera|TUR}} || 3 - 0 || {{Bandiera|SUI}} {{VolleySB Zurigo F}} || 25:16 || 25:16 || 25:16 || || ||
|-align=center
|[[24 ottobre|24-10-12]]|| {{VolleySB Cannes F}} {{Bandiera|FRA}} || 2 - 3 || {{Bandiera|RUS}} {{VolleySB Ekaterinburg F}} || 25:20 || 23:25 || 20:25 || 27:25 || 7:15 ||
|-align=center
|[[31 ottobre|31-10-12]]|| {{VolleySB Zurigo F}} {{Bandiera|SUI}} || 0 - 3 || {{Bandiera|FRA}} {{VolleySB Cannes F}} || 22:25 || 19:25 || 22:25 || || ||
|-align=center
|[[1 novembre|01-11-12]]|| {{VolleySB Ekaterinburg F}} {{Bandiera|RUS}} || 1 - 3 || {{Bandiera|TUR}} {{VolleySB VakifBank Istanbul F}} || 23:25 || 25:22 || 24:26 || 13:25 || ||
|-align=center
|[[14 novembre|14-11-12]]|| {{VolleySB VakifBank Istanbul F}} {{Bandiera|TUR}} || 3 - 0 || {{Bandiera|FRA}} {{VolleySB Cannes F}} || 25:17 || 25:14 || 25:21 || || ||
|-align=center
|[[14 novembre|14-11-12]]|| {{VolleySB Zurigo F}} {{Bandiera|SUI}} || 2 - 3 || {{Bandiera|RUS}} {{VolleySB Ekaterinburg F}} || 25:21 || 25:23 || 21:25 || 17:25 || 9:15 ||
|-align=center
|[[21 novembre|21-11-12]]|| {{VolleySB Ekaterinburg F}} {{Bandiera|RUS}} || 3 - 0 || {{Bandiera|SUI}} {{VolleySB Zurigo F}} || 25:22 || 25:18 || 25:19 || || ||
|-align=center
|[[21 novembre|21-11-12]]|| {{VolleySB Cannes F}} {{Bandiera|FRA}} || 2 - 3 || {{Bandiera|TUR}} {{VolleySB VakifBank Istanbul F}} || 25:22 || 25:16 || 20:25 || 15:25 || 11:15 ||
|-align=center
|[[4 dicembre|04-12-12]]|| {{VolleySB Cannes F}} {{Bandiera|FRA}} || 3 - 1 || {{Bandiera|SUI}} {{VolleySB Zurigo F}} || 25:15 || 25:20 || 20:25 || 25:22 || ||
|-align=center
|[[5 dicembre|05-12-12]]|| {{VolleySB VakifBank Istanbul F}} {{Bandiera|TUR}} || 3 - 1 || {{Bandiera|RUS}} {{VolleySB Ekaterinburg F}} || 25:20 || 23:25 || 25:20 || 25:21 || ||
|-align=center
|[[11 dicembre|11-12-12]]|| {{VolleySB Ekaterinburg F}} {{Bandiera|RUS}} || 2 - 3 || {{Bandiera|FRA}} {{VolleySB Cannes F}} || 25:20 || 23:25 || 25:21 || 12:25 || 3:15 ||
|-align=center
|[[11 dicembre|11-12-12]]|| {{VolleySB Zurigo F}} {{Bandiera|SUI}} || 2 - 3 || {{Bandiera|TUR}} {{VolleySB VakifBank Istanbul F}} || 26:24 || 21:25 || 18:25 || 25:21 || 7:15 ||
|}
:Così mi piace proprio!!! Solo due ultime cose. Primo: nella testata due celle vuote divise da "Punteggio" stanno un po' male secondo me. Che ne dite di unire le tre celle e mettere qualcosa del tipo "Incontro"? Secondo: nei risultati meglio il trattino dei due punti. Di solito si scrive (anche nei siti ufficiali) 25-21 invece di 25:21 --[[Utente:CristianNX|<span style="color:#0020B0;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''Cristian'''</span>]][[Discussioni utente:CristianNX|<span style="color:#FFD010;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''NX'''</span>]] 21:41, 15 mar 2013 (CET)
::Intendi cosi? PS: non ho modificato i trattini per poca voglia. --[[Utente:OTHravens 7|OTHravens 7]] ([[Discussioni utente:OTHravens 7|msg]]) 22:24, 15 mar 2013 (CET)
{| class="wikitable" style="font-size:91%"
|-bgcolor=#AAAAFF
!width="60px" <center>|Data
!width="300px" <center>|Incontro
!width="35px" <center>|Punteggio
!width="50px" <center>|1° Set
!width="50px" <center>|2° Set
!width="50px" <center>|3° Set
!width="50px" <center>|4° Set
!width="50px" <center>|5° Set
!width="65px" <center>|Golden Set
|-align=center
|[[23 ottobre|23-10-12]]|| {{VolleySB VakifBank Istanbul F}} {{Bandiera|TUR}} - {{Bandiera|SUI}} {{VolleySB Zurigo F}} || 3 - 0 || 25:16 || 25:16 || 25:16 || || ||
|-align=center
|[[24 ottobre|24-10-12]]|| {{VolleySB Cannes F}} {{Bandiera|FRA}} - {{Bandiera|RUS}} {{VolleySB Ekaterinburg F}} || 2 - 3 || 25:20 || 23:25 || 20:25 || 27:25 || 7:15 ||
|-align=center
|[[31 ottobre|31-10-12]]|| {{VolleySB Zurigo F}} {{Bandiera|SUI}} - {{Bandiera|FRA}} {{VolleySB Cannes F}} || 0 - 3 || 22:25 || 19:25 || 22:25 || || ||
|-align=center
|[[1 novembre|01-11-12]]|| {{VolleySB Ekaterinburg F}} {{Bandiera|RUS}} - {{Bandiera|TUR}} {{VolleySB VakifBank Istanbul F}} || 1 - 3 || 23:25 || 25:22 || 24:26 || 13:25 || ||
|-align=center
|[[14 novembre|14-11-12]]|| {{VolleySB VakifBank Istanbul F}} {{Bandiera|TUR}} - {{Bandiera|FRA}} {{VolleySB Cannes F}} || 3 - 0 || 25:17 || 25:14 || 25:21 || || ||
|-align=center
|[[14 novembre|14-11-12]]|| {{VolleySB Zurigo F}} {{Bandiera|SUI}} - {{Bandiera|RUS}} {{VolleySB Ekaterinburg F}} || 2 - 3 || 25:21 || 25:23 || 21:25 || 17:25 || 9:15 ||
|-align=center
|[[21 novembre|21-11-12]]|| {{VolleySB Ekaterinburg F}} {{Bandiera|RUS}} - {{Bandiera|SUI}} {{VolleySB Zurigo F}} || 3 - 0 || 25:22 || 25:18 || 25:19 || || ||
|-align=center
|[[21 novembre|21-11-12]]|| {{VolleySB Cannes F}} {{Bandiera|FRA}} - {{Bandiera|TUR}} {{VolleySB VakifBank Istanbul F}} || 2 - 3 || 25:22 || 25:16 || 20:25 || 15:25 || 11:15 ||
|-align=center
|[[4 dicembre|04-12-12]]|| {{VolleySB Cannes F}} {{Bandiera|FRA}} - {{Bandiera|SUI}} {{VolleySB Zurigo F}} || 3 - 1 || 25:15 || 25:20 || 20:25 || 25:22 || ||
|-align=center
|[[5 dicembre|05-12-12]]|| {{VolleySB VakifBank Istanbul F}} {{Bandiera|TUR}} - {{Bandiera|RUS}} {{VolleySB Ekaterinburg F}} || 3 - 1 || 25:20 || 23:25 || 25:20 || 25:21 || ||
|-align=center
|[[11 dicembre|11-12-12]]|| {{VolleySB Ekaterinburg F}} {{Bandiera|RUS}} - {{Bandiera|FRA}} {{VolleySB Cannes F}} || 2 - 3 || 25:20 || 23:25 || 25:21 || 12:25 || 3:15 ||
|-align=center
|[[11 dicembre|11-12-12]]|| {{VolleySB Zurigo F}} {{Bandiera|SUI}} - {{Bandiera|TUR}} {{VolleySB VakifBank Istanbul F}} || 2 - 3 || 26:24 || 21:25 || 18:25 || 25:21 || 7:15 ||
|}
 
== CoppaAltri dei Campioni maschileprogetti ==
{{interprogetto}}
Notavo un'incongruenza tra alcune pagine delle edizioni della vecchia Coppa dei Campioni. Per esempio, se fino all'[[Coppa dei Campioni di pallavolo maschile 1984-1985|edizione 1984-1985]] sono giustamente indicate nel template {{tl|Edizione di competizione sportiva}} come partecipanti tutte le squadre in lizza fin dal turno preliminare, a partire dall'[[Coppa dei Campioni di pallavolo maschile 1985-1986|edizione 1985-1986]] le squadre partecipanti indicate sono solo quattro, cioè quelle della fase finale (idem vale per le date di svolgimento del torneo). Ora, il fatto che nelle pagine di quelle edizioni (dall'85-86 all'87-88) sia illustrata solo la final four (per un semplice problema di non completezza della voce), secondo me non significa che la Coppa dei Campioni coincidesse con la sola final four, quindi credo che nel template andrebbero cambiati il numero di partecipanti e le date di svolgimento. Dopodiché, penso sarebbe opportuno inserire delle sezioni sui turni precedenti alle final four, magari con il template {{tl|...}}, in attesa di completarle.
Preciso che scrivendo questo non sto richiedendo che qualcuno faccia le modifiche suggerite, ma intendo solo sapere se condividete le mie valutazioni. Se sì, poi provvedo volentieri io alle modifiche.--[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 11:26, 12 mar 2013 (CET)
:Hai ragione, va bene. Quando quelle pagine sono state create (credo di essere stato io), non avevo trovato altre informazioni per poter completare la pagina. Comunque hai ragione, si può inserire il template {{tl|...}}. --[[Utente:CristianNX|<span style="color:#0020B0;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''Cristian'''</span>]][[Discussioni utente:CristianNX|<span style="color:#FFD010;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''NX'''</span>]] 11:57, 12 mar 2013 (CET)
::{{fatto}} --[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 14:43, 12 mar 2013 (CET)
 
== Collegamenti esterni ==
==Campionati sovietici==
* {{en}} [http://news.bbc.co.uk/2/hi/science/nature/4457020.stm Happy 100th Birthday E=mc²] BBC
Vorrei fare la pagina [[Campionato sovietico di pallavolo maschile]] e ponendomi la questione di come denominare la massima serie da linkare alla voce ''dettagli'' delle singole stagioni, mi sono studiato le variazioni di denominazione nel corso degli anni. Ho quindi notato che analoghi cambiamenti interessano il [[Campionato sovietico di pallavolo femminile]], ma nella nostra pagina tutte le stagioni sono indicate con ''Premjer-Liga sovietica di pallavolo femminile 19..-19..''. Non ho ben capito da dove provenga questa dicitura ''Premjer-Liga''. Se c'è un motivo specifico ok, sennò passerei a sostituire con ''Klass A sovietica di pallavolo femminile 19..-19..'' (o simili, seguendo le singole variazioni nel corso del tempo). --[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 15:48, 12 mar 2013 (CET)
* {{en}} [http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/4145797.stm Einstein's E=mc² inspires ballet] BBC
:Quella voce l'ho scritta io. Se non erro, trovai ''Premjer-Liga'' come nome ufficiale su un altra wiki. Nel caso fosse errato, procedi pure a cambiare i wiki link. --[[Utente:OTHravens 7|OTHravens 7]] ([[Discussioni utente:OTHravens 7|msg]]) 16:03, 12 mar 2013 (CET)
* {{cita web|1=http://www.rambert.org.uk/index.html|titolo=Rampart Dance Company: Constant Speed E=mc²|lingua=en|accesso=11 gennaio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060104025546/http://www.rambert.org.uk/index.html|dataarchivio=4 gennaio 2006|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://www.edwardmuller.com/right17.htm|2=Edward Muller's Homepage > Antimatter Calculator|lingua=en|accesso=11 gennaio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051225230710/http://www.edwardmuller.com/right17.htm|dataarchivio=25 dicembre 2005|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://hypertextbook.com/facts/2000/MuhammadKaleem.shtml|Energy of a Nuclear Explosion|lingua=en}}
* {{cita web|https://www.fourmilab.ch/etexts/einstein/E_mc2/www/|Albert Einstein’s Sep. 27, 1905 paper|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.symmetrymag.org/cms/?pid=1000067|titolo=Einstein's 1912 manuscript page displaying E=mc²|lingua=en}}
* {{en}} [http://www.pbs.org/wgbh/nova/einstein/ NOVA - Einstein's Big Idea] (PBS Television)
* {{cita web|http://www.cartesio-episteme.net/libro2.htm|Presentazione del libro di Umberto Bartocci}}
 
{{portale|energia|relatività}}
== Template nazionali ==
 
[[Categoria:Relatività ristretta]]
Scusate se vi importuno a ripetizione! :) Dunque, probabilmente ne avrete discusso da qualche parte ma non riesco a trovarlo, quindi vi chiedo come mai nel [[:Progetto:Sport/Pallavolo/Biografia|modello]] per le voci biografiche sui giocatori è indicato esplicitamente di non inserire i template con le rose delle nazionali di cui il giocatore stesso ha fatto parte. Se non erro il [[:Progetto:Sport/Calcio/Biografia|modello analogo]] per le voci dei calciatori (a cui quello dei pallavolisti si ispira esplicitamente) indica il contrario, quindi a cosa è dovuta la diversa scelta fatta per i pallavolisti? Grazie, scusate ancora per i tanti quesiti. --[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 21:36, 12 mar 2013 (CET)
[[Categoria:Equazioni nella fisica]]
:Si ne abbiamo già discusso e ti spiego subito: non si può fare il paragone con il calcio, perchè un calciatore, con la nazionale gioca solo la competezione continentale e il campionato mondiale (al massimo Confederation Cup o Olimpiade), quindi al massimo è un template ogni anno; un pallavolista invece gioca nel corso di un anno numerosi tornei (se consideriamo la federazione nordamericana arriviamo anche a cinque/sei tornei all'anno) e questo farebbe diventare un listone enorme a fine pagine; in sostanza quei template vengono creati solo per avere le formazioni a podio nella voce della competizione interessata.--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Mentnafunangann|<span style="color:#FFA500;">'''Mentnafuna'''</span>]][[Discussioni utente:Mentnafunangann|<span style="color:#228B22;">'''ngann'''</span>]]</span> 07:43, 13 mar 2013 (CET)
[[Categoria:Energia]]
::Ok, è chiaro, grazie. --[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 10:03, 13 mar 2013 (CET)
[[Categoria:Albert Einstein]]
Ritorna alla pagina "Sport/Pallavolo".