Spello e Villa Huidobro: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.6.4) (Bot: Aggiungo: scn:Spellu
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati della provincia di Córdoba}}
{{Comune
{{Divisione amministrativa
|nomeComune = Spello
|Nome = Villa Huidobro
|panorama = Spello z03.jpg
|Nome ufficiale =
|linkStemma = Spello-Stemma.png
|Panorama = Parroquia Natividad de Maria, Villa Huidobro, Córdoba.jpg
|siglaRegione = UMB
|Didascalia = Parroquia Natividad de Maria
|siglaProvincia = PG
|Bandiera =
|latitudineGradi = 42
|Stemma =
|latitudineMinuti = 59
|Stato = ARG
|latitudineSecondi = 0
|Grado amministrativo = 3
|longitudineGradi = 12
|Divisione amm grado 1 = Córdoba
|longitudineMinuti = 40
|Divisione amm grado 2 = General Roca
|longitudineSecondi = 0
|Voce divisione amm grado 2 = Dipartimento di General Roca (Córdoba)
|altitudine = 280
|Amministratore locale =
|superficie = 61,31
|abitantiPartito = 8.585
|Data elezione =
|anno = 2007
|Data istituzione =
|densita = 140,02
|Data soppressione =
|frazioni = Aquatino, Capitan Loreto, [[Collepino]], Limiti, San Giovanni
|Altitudine =
|comuniLimitrofi = [[Assisi]], [[Bevagna]], [[Cannara]], [[Foligno]], [[Valtopina]]
|Superficie =
|cap = 06038
|Note superficie =
|prefisso = [[0742]]
|istatAbitanti = 0540505155
|Note abitanti =
|fiscale = I888
|Aggiornamento abitanti = 2001
|nomeAbitanti = spellani
|Sottodivisioni =
|patrono = [[san Felice]]
|Divisioni confinanti =
|festivo = [[18 maggio]]
|zonaSismicaLingue = 2
|Codice postale = X 6275
|sito = http://www.comune.spello.pg.it/
|Prefisso = +54 2336
|Fuso orario =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
'''Villa Huidobro''' è una città dell'[[Argentina]], situata nella [[provincia di Córdoba (Argentina)|provincia di Córdoba]], capoluogo del [[Dipartimento di General Roca (Córdoba)|Dipartimento di General Roca]].
'''Spello''' è un comune di 8.585 abitanti dell'[[Umbria]] in [[provincia di Perugia]].
 
Si colloca ai piedi del [[Subasio|monte Subasio]] e dista all'incirca 5 km da [[Foligno]] e 35 da [[Perugia]]. La superficie del comune si estende in montagna, collina e pianura. Il suo terreno, molto fertile, è coltivato a cereali, viti ed olivi. È da quest'ultima pianta che Spello trae il suo più prezioso prodotto gastronomico: l'olio extravergine d'oliva. Non a caso la città, oltre ad essere annoverata tra i borghi più belli d'Italia, fa parte dell'[[Associazione Nazionale Città dell'Olio]].
 
Vi si tengono mercati settimanali e fiorenti manifestazioni folcloristiche, tra le quali si ricorda l'[[Infiorata]] del Corpus Domini e la festa dell'olio, che si tengono rispettivamente nei periodi di maggio-giugno e dicembre-gennaio.
Nella cittadina si trovano numerose opere di epoca romana e rinascimentale, in effetti la [[Collegiata di Santa Maria Maggiore (Spello)|chiesa di Santa Maria Maggiore]], la più grande di Spello, vanta splendidi affreschi del [[Pinturicchio]], conservati nell'interna Cappella [[Baglioni (famiglia)|Baglioni]].
 
== Geografia fisica ==
* [[Classificazione climatica]]: zona D, 2075 GR/G
 
== Storia ==
Spello fu fondata dagli umbri per poi essere denominata ''Hispellum'' in epoca [[romani|romana]]. Fu dichiarata da [[Giulio Cesare|Cesare]] "Splendidissima Colonia Julia".
I resti della cinta muraria, molto più grande in passato di quanto possiamo ammirare oggi, attestano la grandezza che ebbe la città, così come i resti archeologici che la circondano. Devastante per Spello fu la discesa in Italia dei [[Barbari]] che la ridussero in una povera borgata.
Nell'epoca dei [[Ducato (feudo)|ducati]] venne inglobata nel [[Ducato di Spoleto]], per poi essere trascinata insieme ad esso nella mani del [[Stato Pontificio|Papato]]. La cittadina, tuttavia, rimpiangeva l'autonomia donatale in parte dall'[[Impero Romano]], e non tardò a divenire [[Comune medievale|Comune]] autonomo con proprie leggi. Il periodo comunale perdurò sino a che la famiglia perugina dei [[Baglioni]] prese il controllo dell'ormai ex-comune.
Nel IV secolo Spello fu sede vescovile e nell'Alto Medioevo – con altre diocesi vicine ora soppresse – fece parte per moltissimo tempo della vastissima diocesi di Spoleto. Attualmente Spello è invece integrata nella diocesi di Foligno.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Spello - Porta di Venere.JPG|thumb|250px|Porta Venere]]
* Il palazzo comunale, nel quale sono presenti iscrizioni romane, due ritratti di età Flavia, una pregevole biblioteca con mobilio di fattura veneziana e soprattutto il noto rescritto di [[Costantino]] datato 333-337 d.C.
* Cappella Tega
* [[Collegiata di Santa Maria Maggiore (Spello)|Collegiata di Santa Maria Maggiore]], che ospita, nella [[cappella Baglioni]], splendidi affreschi del [[Pinturicchio]] (1500 circa-1501) ed un pregevole pavimento di maioliche di Deruta (seconda metà del [[XVI secolo]]). La facciata originaria, del [[XIII secolo]], fu completamente rifatta attorno alla metà del '600. L'interno presenta molti elementi barocchi fra cui un altare.
* [[chiesa di Sant'Andrea (Spello)|Sant'Andrea]], contiene la ''[[Madonna in trono e santi (Pinturicchio)|Madonna in trono e santi]]'' di [[Pinturicchio]] e collaboratori, del [[1506]]-[[1508]]
* San Lorenzo
* San Claudio, chiesa romanica del XI secolo (forse costruita sopra un tempio dedicato a Saturno) avente affreschi del XIV secolo (Cola di Petrucciolo da Orvieto) e del XV secolo (Ignoto)
* Villa tardo romana con mosaici ben conservati, situata in località Sant'Anna
* Villa Costanzi, ben più nota come Villa Fidelia, ospita ogni anno eventi e concerti.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Spello}}
 
== Cultura ==
[[File:Spello034.jpg|thumb|right|200px|Scorcio di un vicolo della città]]
[[File:Spello069.jpg|thumb|right|200px|Particolare della fontana a ridosso del palazzo comunale]]
=== Eventi ===
* Infiorata, ogni anno il sabato e la domenica di [[Corpus Domini]].
* Festa dell'Olivo e Sagra della Bruschetta.
 
=== Personalità legate a Spello ===
* [[Dario Antiseri]] (Foligno, 1940), filosofo [[epistemologo]], originario della frazione di [[Collepino]]
* [[Luciano Aristei]] (Spello, 1948), ex calciatore e allenatore di calcio.
* [[Bichilino da Spello]] (''[[floruit|fl]]''. 1304), professore di ''[[Ars dictandi]]'' all'[[Università di Padova]]. Autore trecentesco in [[latino medievale|lingua latina]] del ''Pomerium rethorice'' (1304)
* [[Adolfo Broegg]] (1961 - Spello, 2006), musicista del gruppo [[Ensemble Micrologus]]
* [[Carlo Carretto]] (Alessandria, 1910 - Spello, 1988), religioso dei [[Famiglia spirituale di Charles de Foucauld|Piccoli Fratelli del Vangelo]]
* [[Francesco Mauri]] ([[1500]] - [[1571]]), poeta
* [[Angelo Montenovo]] (Spello, 1939), ex calciatore e allenatore di calcio.
* [[Arturo Paoli]] (Lucca, 1912), presbitero, religioso e missionario dei [[Famiglia spirituale di Charles de Foucauld|Piccoli Fratelli del Vangelo]]
* [[Norberto Proietti]] (Spello, 1927 - Spello, 2009), pittore e scultore.
* [[Giacomo Prampolini]] (Milano, 1898 - Pisa, 1975), scrittore, poeta e saggista.
* [[Orlando Tisato]] (Padova, 1926 - Spello, 2010), pittore
 
=== Gemellaggi ===
* {{gemellaggio|Italia|Alfonsine|1974}}
* {{gemellaggio|Grecia|Kalamata}}, (Patto d'amicizia)
* {{Gemellaggio|Italia|Accadia|2008}}<ref>[http://www.teleradioerre.it/news/articolo.asp?idart=38673 Patto d'Amicizia tra arte e cultura]</ref>, (Patto d'amicizia).
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco= Sandro Vitali
|DataElezione= 14/06/2004
|partito=[[centrosinistra]]
}}
 
== Galleria fotografica ==
<gallery>
Immagine:Spello_Infiorata_acquatino_2004.jpg|Immagini dell'Infiorata.
Immagine:Infiorata_2006.jpg|Immagini dell'Infiorata.
Image:Spello - Infiorate 1.jpg|Immagini dell'Infiorata.
Image:Spello - Infiorate 2.jpg|Immagini dell'Infiorata.
</gallery>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{ip|commons=Category:Spello}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.comune.spello.pg.it/ Il sito ufficiale del comune di Spello]
* [http://www.infioratespello.it/ Il sito ufficiale delle infiorate di Spello]
 
{{Provincia di Perugia}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Spello| ]]
{{Portale|geografia}}
[[Categoria:Comuni della provincia di Perugia]]
 
[[Categoria:Città della provincia di Córdoba]]
[[de:Spello]]
[[en:Spello]]
[[eo:Spello]]
[[es:Spello]]
[[fr:Spello]]
[[id:Spello]]
[[ja:スペッロ]]
[[la:Hispellum]]
[[lb:Spello]]
[[lmo:Spello]]
[[nap:Spello]]
[[nl:Spello]]
[[no:Spello]]
[[pl:Spello]]
[[pms:Spello]]
[[pt:Spello]]
[[ru:Спелло]]
[[scn:Spellu]]
[[sv:Spello]]
[[uk:Спелло]]
[[vo:Spello]]
[[war:Spello]]