Ritratto di Alfonso I d'Este e Villa Huidobro: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati della provincia di Córdoba}}
{{Opera d'arte
{{Divisione amministrativa
| immagine=Copia da Tiziano, alfonso I d'este.jpg
|Nome = Villa Huidobro
| grandezza immagine=250px
|Nome ufficiale =
| titolo=Ritratto di Alfonso I d'Este<br><small>(copia del Metropolitan)</small>
|Panorama = Parroquia Natividad de Maria, Villa Huidobro, Córdoba.jpg
| artista=[[Tiziano]]
|Didascalia = Parroquia Natividad de Maria
| data = [[1523]] circa
| operaBandiera = dipinto
|Stemma =
| tecnica=Olio su tela
|Stato = ARG
| altezza=
|Grado amministrativo = 3
| larghezza=
|Divisione amm grado 1 = Córdoba
| città=
|Divisione amm grado 2 = General Roca
| ubicazione=
|Voce divisione amm grado 2 = Dipartimento di General Roca (Córdoba)
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Altitudine =
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti = 5155
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2001
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale = X 6275
|Prefisso = +54 2336
|Fuso orario =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
'''Villa Huidobro''' è una città dell'[[Argentina]], situata nella [[provincia di Córdoba (Argentina)|provincia di Córdoba]], capoluogo del [[Dipartimento di General Roca (Córdoba)|Dipartimento di General Roca]].
Il '''''Ritratto di Alfonso I d'Este''''' è un dipinto a [[pittura a olio|olio]] [[su tela]] di [[Tiziano]], databile al [[1523]] circa e oggi perduto.
 
== Altri progetti ==
==Storia e descrizione==
{{interprogetto}}
L'opera venne realizzata in pendant col ''[[Ritratto di Laura Dianti]]'' verso il [[1523]]. [[Vasari]] lo vide e venne ammirato da [[Michelangelo]], quando visitò Ferrara nel [[1529]]. Più tardi il dipinto venne donato a [[Carlo V]], che lo tenne per un po' a [[Bologna]], prima di portarlo in [[Spagna]]. Qui è ricordato negli inventari del [[palazzo dell'Alcazár]] del [[1666]] e del [[1686]], ma scomparve poi da quelli settecenteschi. Probabilmente andò distrutto nell'incendio dell'Alcazar del 1734.
 
== Collegamenti esterni ==
Ne esiste una copia di [[Rubens]] e una di buona fattura nel [[Metropolitan Museum]] di [[New York]], già nelle collezioni della contessa di Vogüe Commarin a [[Digione]]. Antica è anche la copia nello [[Statens Museum for Kunst]] di [[Copenhagen]], che descrive solo la testa e le spalle.
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
Il duca scelse di farsi ritrarre con un braccio posato su una [[bombarda]] e l'altro pronto a impugnare l'elsa della spada, a sottolineare la sua attitudine guerresca, soprattutto in un periodo di tensioni col papato. Sicuramente [[Dosso Dossi]] tenne a mente il dipinto di Tiziano quando ritrasse il duca, con una posa del tutto analoga, appoggiato a un [[cannone]].
{{Portale|pitturageografia}}
 
[[Categoria:Città della provincia di Córdoba]]
== Bibliografia ==
* Francesco Valcanover, ''L'opera completa di Tiziano'', Rizzoli, Milano 1969.
 
==Voci correlate==
*''[[Ritratto di Laura Dianti]]
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.metmuseum.org/works_of_art/collection_database/all/alfonso_d_este_1486_1534_duke_of_ferrara_copy_after_titian_late_16th_or_early_17th_century/objectview.aspx?page=1&sort=6&sortdir=asc&keyword=titian&fp=1&dd1=0&dd2=0&vw=1&collID=0&OID=110002281&vT=1&hi=0&ov=0 La copia del Metropolitan Museum]
{{Portale|pittura}}
 
[[Categoria:Dipinti di Tiziano]]
[[Categoria:Ritratti pittorici maschili|Alfonso I d'Este]]
[[Categoria:Dipinti perduti]]
 
[[en:Portrait of Alfonso I d'Este]]