Daniel Ricciardo e Villa Huidobro: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Toro Rosso: Gran Premio d'Italia 2013 e annuncio in Red Bull Racing.
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati della provincia di Córdoba}}
{{Sportivo
{{Divisione amministrativa
|Nome = Daniel Ricciardo
|Nome = Villa Huidobro
|Immagine = Daniel Ricciardo 2011.JPG
|SessoNome ufficiale = M
|Panorama = Parroquia Natividad de Maria, Villa Huidobro, Córdoba.jpg
|Nome= Daniel Ricciardo
|Didascalia = Parroquia Natividad de Maria
|CodiceNazione = {{AUS}}
|Bandiera =
|Altezza= 180
|PesoStemma = 75
|Stato = ARG
|Disciplina = Automobilismo
|Grado amministrativo = 3
|Specialità =
|Divisione amm grado 1 = Córdoba
|Categoria = [[Formula 1]]
|Divisione amm grado 2 = General Roca
|Ranking =
|Voce divisione amm grado 2 = Dipartimento di General Roca (Córdoba)
|Squadra = [[Scuderia Toro Rosso|Toro Rosso]]
|Amministratore locale =
|TermineCarriera =
|IncontriPartito =
|RigaVuotaData elezione =
|Data istituzione =
{{Sport_motoristici
|Data soppressione =
|categoria = Formula 1
|Altitudine =
|data = 10 luglio [[Campionato mondiale di Formula 1 2011|2011]]
|Superficie =
|anni= [[Campionato mondiale di Formula 1 2010|2010]]-'''[[Campionato mondiale di Formula 1 2013|2013]]'''
|Note superficie =
|scuderie= [[Red Bull Racing|Red Bull]], [[HRT Formula 1 Team|HRT]], [[Scuderia Toro Rosso|Toro Rosso]]
|mondialiAbitanti = 5155
|Note abitanti =
|migliore = 18º ([[Campionato mondiale di Formula 1 2012|2012]])
|Aggiornamento abitanti = 2001
|disputati = 43
|Sottodivisioni =
|vinti =
|Divisioni confinanti =
|podi =
|poleLingue =
|Codice postale = X 6275
|puntiottenuti = 28
|Prefisso = +54 2336
|giriveloci =
|noteFuso orario =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
'''Villa Huidobro''' è una città dell'[[Argentina]], situata nella [[provincia di Córdoba (Argentina)|provincia di Córdoba]], capoluogo del [[Dipartimento di General Roca (Córdoba)|Dipartimento di General Roca]].
|Aggiornato = [[Gran Premio d'Italia 2013]]
}}
{{Bio
|Nome = Daniel
|Cognome = Ricciardo
|Sesso = M
|LuogoNascita = Perth
|LuogoNascitaLink = Perth (Australia Occidentale)
|GiornoMeseNascita = 1º luglio
|AnnoNascita = 1989
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = pilota di Formula 1
|Nazionalità = australiano
|PostNazionalità =, {{sp}} di origini [[italia]]ne (suo padre Joe è di [[Ficarra]] e la madre Grace ha nonni calabresi)
}}
 
Cresciuto sportivamente nel vivaio del Red Bull Junior Team, nel luglio del [[2011]] partecipando alla sua prima gara di [[Formula 1]] è diventato il primo pilota dell'[[Australia Occidentale]] a gareggiare nella massima serie automobilistica.
 
È stato campione della [[Formula Renault| Formula Renault WEC]] nel [[2008]] e della [[F3 inglese]] con la [[Carlin Motorsport|Carlin]] nel [[2009]].
 
== Carriera ==
=== Gli esordi ===
Ricciardo inizia col [[karting]] all'età di nove anni supportato dal padre Joe, anche esso ex-pilota.
 
Nel 2005, dopo numerosi buoni risultati con i kart, passa alle monoposto. Partecipa al campionato dell'Australia occidentale di [[Formula Ford]] con una vettura Van Diemen, terminando ottavo in classifica. Al termine della stagione Ricciardo partecipa a una gara al [[Circuito di Sandown|Sandown Raceway]] del campionato nazionale di [[Formula Ford]] ottenendo però con risultati poco interessanti anche a causa della vetustà della vettura.
 
L'anno seguente vince la possibilità di partecipare alla [[Formula BMW]] [[asia]]tica con l'''Eurasia Motorsport''. Nella stagione ottiene due vittorie, entrambe sul Circuito Bira, e fa marcare la [[pole position]] al Zhuhai finendo terzo nella classifica finale con 231 punti, 59 in meno del campione, Earl Bamber.
 
Nell'agosto dello stesso anno partecipa, grazie alla ''Motaworld Racing'', a una gara di [[Formula BMW]] del campionato inglese. In gara 1 si ritira mentre in gara 2 giunge ottavo. Al termine della stagione partecipa alle finali mondiali della [[Formula BMW]] con la Fortec Motorsport dove termina quinto, a 14 secondi dal vincitore, Christian Vietoris.
 
=== Formula Renault 2.0 ===
Nel 2007 l'australiano passa alla [[Formula Renault]] con la RP Motorsport, partecipando sia al campionato [[Formula Renault| europeo]] che a quello [[Formula Renault italiana| italiano]], focalizzandosi poi sulla serie italiana. Termina sesto nel campionato tricolore con 196 punti e ottenendo un podio nella gara di [[Circuito Ricardo Tormo|Valencia]] ma non facendo segnare punti nelle 4 gare del campionato europeo disputate.
 
Nel gennaio 2008 al termine di un test di due giorni in [[Portogallo]] in cui ottiene il miglior crono finale, viene selezionato dalla Red Bull per il suo programma di giovani piloti ovvero il Red Bull Junior Team.
 
Partecipa alla [[Formula Renault| Formula Renault 2.0]] anche nel 2008 supportato per la prima volta dalla Red Bull, gareggiando sia nella serie [[Formula Renault| europea]] che in quella dell'Europa occidentale. Vince la seconda e giunge, nella serie continentale, secondo, dietro al finlandese [[Valtteri Bottas]].
 
=== Formula 3 ===
A metà 2008 Ricciardo debutta in [[Formula 3]] con una gara disputata al [[Nürburgring]], con il team SG Formula di [[F3 Euro Series]], ottenendo un buon ottavo posto in qualifica, divenuto sesto in gara dopo i guai tecnici di James Jakes e Christian Vietoris.
 
Nel 2009 Ricciardo passa al [[F3 inglese|campionato britannico di F3]] con la [[Carlin Motorsport]]. Vince il campionato, primo australiano dai tempi di [[David Brabham]] nel 1989. Come il suo predecessore guida una vettura motorizzata [[Volkswagen]]. Vince con 87 punti di margine su Walter Grubmüller.
 
Ricciardo, sempre col team Carlin, partecipa al [[Gran Premio di Macao]], dove giunge secondo nella prime prove, dietro a [[Marcus Ericsson]], poi quinto nel secondo turno che stabilisce la griglia per la gara di qualificazione. Giunge sesto e in gara 1 è costretto al ritiro dopo aver colpito il muretto nel primo giro alla ''San Francisco''. Continua con una foratura prima di sbattere ancora alle ''Solitude Esses'', causando così un maxi-incidente che elimina dalla gara altri sette concorrenti.
 
=== Formula Renault 3.5 Series ===
[[File:2011 WSR Paul Ricard - Daniel Ricciardo.jpg|thumb|right|250px|Ricciardo nel GP del Campionato WSR al Paul Ricard a bordo della sua Carlin Red Bull]]
 
Nella stagione 2009 fa il suo debutto nella [[World Series by Renault]] con [[Charles Pic]] nel team Tech 1 Racing nella gara disputata all'[[Autódromo Internacional do Algarve]]. Si ritira in gara 1 e giunge 15º in gara 2.
 
Il 30 ottobre [[2009]] Ricciardo firma con lo stesso team per competere nella stagione 2010. Il suo compagno di scuderia è [[Brendon Hartley]], poi rimpiazzato (vista la sua uscita dal Red Bull Junior Team) dal francese [[Jean-Éric Vergne]] per le ultime tre gare del campionato. Ricciardo finisce il campionato in seconda posizione dietro al russo [[Michail Alëšin]] che riesce a strappargli il titolo in occasione dell'ultima gara a Barcellona dopo un duello sotto la pioggia.
 
L'[[World Series by Renault 2011|anno seguente]], con il team ISR Racing, non riesce a partecipare a tutti gli eventi stagionali dato l'impegno contemporaneo prima da collaudatore per la [[Scuderia Toro Rosso|Toro Rosso]] e poi da pilota titolare alla [[HRT Formula 1 Team|HRT]]. La classifica finale lo vede al quinto posto con sei podi ottenuti (una vittoria a [[Montecarlo]] e cinque secondi posti).
 
=== Formula 1 ===
==== Collaudatore Red Bull e Toro Rosso ====
[[File:Daniel Ricciardo 2011 Malaysia FP1 2.jpg|thumb|right|250px|Ricciardo al [[Gran Premio della Malesia 2011]] con la Toro Rosso]]
 
Ricciardo fa il suo esordio con una [[vettura di Formula 1]] quando partecipa con la [[Red Bull Racing]] al test per giovani piloti tenutosi quell'anno sul [[Circuito di Jerez]] dal 1º al 3 dicembre 2009. Il giorno finale fa segnare il tempo migliore, l'unico sotto l:18.
 
Successivamente, Ricciardo (assieme a [[Brendon Hartley]]) viene indicato come pilota collaudatore per il team austriaco e di conseguenza per il suo team satellite, la [[Scuderia Toro Rosso]], per la [[Campionato mondiale di Formula 1 2010|stagione 2010]]. Oltre che a lavorare al simulatore della [[Red Bull Racing| Red Bull]] a [[Milton Keynes]] e ad assistere ad alcuni gran premi nel box del connazionale [[Mark Webber]] non svolgerà alcuna sessione di prove libere visto il suo impegno nella World Series by Renault.
 
Ricciardo partecipa anche al test per giovani piloti organizzato al termine della stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 2010|2010]], svoltosi sul [[Yas Marina Circuit]] di [[Abu Dhabi]]. Al volante della [[Red Bull RB6]] risulta il più veloce in tutte e quattro le sessioni di test. Nell'ultima ottiene un tempo di un secondo e due decimi più basso di quello della ''pole'', fatta segnare da [[Sebastian Vettel]] sullo stesso circuito nel [[Gran Premio di Abu Dhabi 2010|gran premio]] della settimana precedente, grazie alla migliore gommatura della pista e alla mancanza dei piloncini di gomma che, posti all'interno di talune curve, non consentivano ai piloti del gran premio di affrontare le stesse con più decisione.
 
Viene nominato nuovamente pilota di riserva per [[Scuderia Toro Rosso|Toro Rosso]] e [[Red Bull Racing|Red Bull]] per la stagione {{F1|2011}}, partecipa ai test di pre-campionato a [[Jerez]] e [[Barcellona]] e, prima del suo esordio in F1 con l'[[HRT]] nel GP di Silverstone, a tutte le sessioni di prove libere dei precedenti gran premi.
 
Nella stagione 2013, a luglio, partecipa ai test per giovani piloti di Silverstone (aperti ai titolari per testare le nuove gomme [[Pirelli]]) a bordo della sua [[Scuderia Toro Rosso| Toro Rosso]] e anche della [[Red Bull RB9]] lasciata libera dal connazionale [[Mark Webber]]. Segnerà rispettivamente il primo e terzo tempo con le due vetture durante la seconda delle tre giornate.
 
==== HRT ====
[[File:D Ricciardo 2 Monza 2011.jpg|thumb|left|250px|Daniel Ricciardo durante il [[Gran Premio d'Italia 2011]] ]]
 
'''Stagione 2011:'''
Dal [[Gran Premio di Gran Bretagna 2011|Gran Premio di Gran Bretagna]] abbandona il ruolo di terzo pilota della [[Scuderia Toro Rosso]], e diventa pilota titolare alla [[HRT Formula 1 Team|HRT]] al posto di [[Narain Karthikeyan]], diventando cosi il primo pilota dell'[[Australia Occidentale]] a gareggiare in Formula 1. Tutto ciò grazie all'appoggio del dottor Helmut Marko, responsabile del Red Bull Junior Team, che decide di fargli fare subito esperienza in F1 per un futuro in [[Red Bull Racing|Red Bull]]. Corre per l'HRT fino alla fine dell'anno.
 
Non ottiene alcun punto date le carenti qualità della vettura spagnola, la [[Hispania F111|F111]], ma riesce lo stesso a dimostrarsi più veloce del più esperto compagno di squadra Liuzzi, battuto nel confronto in gara 7 volte su 10. Il suo miglior piazzamento è quello ottenuto nel [[Gran Premio d'Ungheria 2011|Gran Premio dell'Ungheria]] dove giunge al traguardo in diciottesima posizione davanti al belga [[Jérôme d'Ambrosio]] con la sua [[Virgin Racing|Virgin]] e al compagno di team Liuzzi, dopo essere partito dalla ventiduesima posizione.
 
==== Toro Rosso ====
[[File:Daniel Ricciardo 2012 Malaysia FP2 1.jpg|thumb|left|250px|Ricciardo al [[Gran Premio della Malesia 2012]] con la Toro Rosso]]
 
'''Stagione 2012:'''
Per il [[Campionato mondiale di Formula 1 2012|2012]] è promosso da collaudatore a pilota ufficiale della [[Scuderia Toro Rosso|Toro Rosso]] al posto di [[Sébastien Buemi]]: il suo compagno di squadra è il francese [[Jean-Éric Vergne]].
Nella prima gara nonché suo GP di casa a [[Melbourne]] in [[Australia]] conquista subito i suoi primi due punti, classificandosi nono, dopo aver rimontato in seguito ad un incidente al primo giro.
Dopo questo buon risultato non riesce più a guadagnare punti fino al [[Gran Premio del Belgio 2012|Gran Premio del Belgio]], dove giunge nono dietro al compagno Vergne.
Dal [[Gran Premio di Singapore 2012|Gran Premio di Singapore]] Ricciardo inizia una serie di tre piazzamenti a punti consecutivi, termina in nona posizione il Gran Premio di Singapore, in decima il [[Gran Premio del Giappone 2012|Gran Premio del Giappone]] e ancora in nona posizione il [[Gran Premio di Corea 2012|Gran Premio di Corea]].
Dopo il [[Gran Premio d'India 2012|Gran Premio d'India]] riesce a ritornare nei punti in occasione del [[Gran Premio di Abu Dhabi 2012|Gran Premio di Abu Dhabi]] dove partendo in sedicesima posizione riesce a scalare la classifica portandosi decimo al traguardo. Sia nel [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America]] ad Austin sia in occasione del [[Gran Premio del Brasile 2012|Gran Premio del Brasile]] non ottiene alcun punto.
 
Nel frattempo, visti i recenti buoni risultati, viene confermato per il successivo anno dalla [[Scuderia Toro Rosso|Toro Rosso]] insieme al francese [[Jean-Éric Vergne]].
 
Ricciardo per tutto il perdurare della stagione dimostra di essere notevolmente più veloce in pista rispetto al compagno di team [[Jean-Éric Vergne]], pur ottenendo meno punti lo batte 16 volte su venti in qualifica e 11 volte su venti in gara, arriva più volte a punti (6 contro le 4 del francese di cui tre consecutive) e si ritira solo una volta contro le tre del compagno.
 
[[File:Daniel Ricciardo 2013 Malaysia FP2 2.jpg|thumb|left|250px|Ricciardo al [[Gran Premio della Malesia 2013]] con la Toro Rosso]]
 
'''Stagione 2013:'''
Dopo due ritiri per problemi di natura meccanica nelle prime due gare in Australia e Malesia Ricciardo nel [[Gran Premio di Cina 2013|Gran Premio di Cina]] coglie, dopo una ottima qualifica, il suo miglior piazzamento in F1 arrivando settimo al traguardo, ciò gli permetterà di cogliere i suoi primi sei punti.
Nel gran premio successivo deve far fronte alla non eccellente condizione della sua [[Scuderia Toro Rosso STR8| STR-8]] sul circuito di Shakir in Bahrain.
Nel [[Gran Premio di Spagna 2013|Gran premio di Spagna]] a [[Barcellona]] coglie un decimo posto che gli garantisce un punto iridato , ottenuto con 0'3 secondi di vantaggio , resistendo nel finale di gara ad un arrembante Gutierrez. Nel [[Gran Premio di Monaco 2013|Gran premio di Monaco]] si vede compromettere la gara da una qualifica fuori dalla top-10 successivamente in gara il francese [[Romain Grosjean]] lo tampona alla "nuova curva" impedendogli di continuare la sua corsa.
In [[Canada]] a [[Montreal]] dopo essere entrato per la terza volta in carriera in Q3 si qualifica decimo ma una penalità, relativa all'ordine di uscita non rispettato nella pit-lane, lo vede partire dalla dodicesima piazza in griglia. Dopo una buona partenza, però, finirà quindicesimo al traguardo.
Nel [[Gran Premio di Gran Bretagna 2013|Gran premio di Gran Bretagna]], dopo un'ottima qualifica che gli permette di partire in sesta posizione (poi quinta per l'esclusione di [[Paul Di Resta]]), conclude la gara ottavo.
Nel [[Gran Premio di Germania]], dopo un'altra ottima qualifica in sesta posizione, finisce dodicesimo a causa di un'errata strategia da parte del suo team.
Nel [[Gran Premio di Ungheria]] a [[Budapest]] continua la sua serie di ottime prestazioni in qualifica marcando l'ottavo tempo frutto della quarta apparizione consecutiva in Q3. In gara il passo gara della sua vettura risulterà poco competitivo, concluderà tredicesimo. A Spa nel [[Gran Premio del Belgio]], nonostante nelle prove libere la Toro Rosso sembrasse avere un buon passo sul giro, a causa di una errata strategia dei suoi ingegneri si qualifica in diciannovesima posizione. Durante il Gran Premio alla domenica riesce a guadagnare ben nove posizioni dalla partenza concludendo decimo e cogliendo un punto iridato.
 
 
Lunedi 2 settembre attraverso un programma televisivo Helmut Marko annuncia l'ingaggio di Ricciardo da parte della [[Red Bull Racing]] per le due stagioni successive a partire dal 2014, l'australaino andrà cosi ad affiancare il già riconfermato [[Sebastian Vettel]] sostituendo il connazionale [[Mark Webber]].
 
 
Nel [[Gran Premio d'Italia]] dopo il suo annuncio alla [[Red Bull Racing]] per il 2014 riesce a ripagare già da subito la fiducia dei vertici della scuderia anglo-austriaca portando al traguardo la sua [[Scuderia Toro Rosso| Toro Rosso]] in settima posizione dopo essersi qualificato nella medesima posizione sulla griglia di partenza, ciò gli farà cogliere sei punti iridati.
 
== Risultati in Formula 1 ==
{{RisF1|Anno=2011|Scuderia=[[Scuderia Toro Rosso|Toro Rosso]]<ref>Con la Toro Rosso fino al GP d'Europa.</ref><br>[[HRT Formula 1 Team|HRT]]|Vettura=[[Scuderia Toro Rosso STR6|STR6]]<br>[[Hispania F111|F111]]
|1R=SP|2R=SP|3R=SP|4R=SP|5R=SP|6R=SP|7R=SP|8R=SP|9R=19|10R=19|11R=18|12R=Rit|13R=NC|14R=19|15R=22|16R=19|17R=18|18R=Rit|19R=20|Punti=0|Pos=27}}
{{RisF1|Anno=2012|Scuderia=Toro Rosso|Vettura=[[Scuderia Toro Rosso STR7|STR7]]
|1R=9|2R=12|3R=17|4R=15|5R=13|6R=Rit|7R=14|8R=11|9R=13|10R=13|11R=15|12R=9|13R=12|14R=9|15R=10|16R=9|17R=13|18R=10|19R=12|20R=13|Punti=10|Pos=18}}
{{RisF1|Anno=2013|Scuderia=Toro Rosso|Vettura=[[Scuderia Toro Rosso STR8|STR8]]
|1R=Rit|2R=18|3R=7|4R=16|5R=10|6R=Rit|7R=15|8R=8|9R=12|10R=13|11R=10|12R=7|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=18|Pos=|LEG=1}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Daniel Ricciardo}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{en}} [http://www.danielricciardo.com/ Sito ufficiale]
 
{{ScuderiaControllo Torodi Rossoautorità}}
{{Portale|geografia}}
{{Scuderie e Piloti F1 2013}}
{{Portale|biografie|Formula 1|Sport}}
 
[[Categoria:PilotiCittà didella Formulaprovincia 1di australianiCórdoba]]