Antonio Zampolli e Discussione:Carduus crispus: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
== Collegamenti esterni modificati ==
{{Bio
|Nome = Antonio
|Cognome = Zampolli
|Sesso = M
|LuogoNascita = Belluno
|GiornoMeseNascita = 20 luglio
|AnnoNascita = 1937
|LuogoMorte = Pisa
|GiornoMeseMorte = 22 agosto
|AnnoMorte = 2003
|NoteMorte = <ref name="humanist">{{cita web|url=http://lists.village.virginia.edu/lists_archive/Humanist/v17/0196.html|lingua=en|titolo=17.199 Antonio Zampolli 1937-2003|data=25 agosto 2003|accesso=22 marzo 2016|pubblicazione=Humanist.Archive Vol. 17}}</ref>
|Attività = linguista
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
|Immagine=Antonio Zampolli.jpg
}}
È considerato, insieme a [[Roberto Busa]], uno dei pionieri della [[linguistica computazionale]] a livello nazionale e internazionale. Nel 1978 fondò l'Istituto di Linguistica Computazionale (ILC) a [[Pisa]], uno dei maggiori centri di ricerca del settore in Italia<ref name="ilc">{{cita web|url=http://www.ilc.cnr.it/it/content/breve-profilo-biografico-di-antonio-zampolli|titolo=Breve profilo biografico di Antonio Zampolli|sito=ilc.cnr.it|editore=Istituto di Linguistica Computazionale}}</ref>
 
Gentili utenti,
== Biografia ==
Laureatosi in Lettere Classiche presso l'[[Università di Padova]] nel 1960 con una tesi sulla linguistica matematica (''Studi di statistica linguistica eseguiti con impianti IBM''), concentrò la sua attività di ricerca nell'ambito della linguistica computazionale.<ref>{{cita web|url=http://www.ilc.cnr.it/it/content/antonio-zampolli-il-fondatore-dellilc|titolo=Antonio Zampolli, il fondatore dell'ILC|sito=ilc.cnr.it|editore=Istituto di Linguistica Computazionale}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilc.cnr.it/AZ_bibliography/Z230.PDF|titolo=Le principali attività dell’istituto di linguistica computazionale: il punto di vista del direttore|sito=ilc.cnr.it|editore=Istituto di Linguistica Computazionale}}</ref>
Professore di Linguistica Computazionale presso l'[[Università di Pisa]], vi fondò e diresse dal 1968 la Divisione Linguistica del CNUCE, trasformata nel 1978 nell'Istituto di Linguistica Computazionale (ILC) del [[Consiglio Nazionale delle Ricerche]] (CNR), che porta ora il suo nome. <ref name="ilc" />
I suoi interessi principali di ricerca sono stati la [[lessicologia]] e [[lessicografia]] computazionali, l'insegnamento delle lingue assistito dal computer, le [[grammatiche formali]] e i [[parser]], l'[[analisi testuale]] letteraria e linguistica, la [[traduzione automatica]], la multimedialità, il multilinguismo, la linguistica quantitativa, il riutilizzo di risorse lessicali, standard per l'elaborazione dei dati letterari e linguistici, l'elaborazione del testo.<ref name="ilc" />
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Carduus crispus. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=105061698 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Morì nel 2003, vittima di un incendio casalingo.<ref name="humanist"/>
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130303035509/http://www2.dijon.inra.fr/bga/fdf/car.htm per http://www2.dijon.inra.fr/bga/fdf/car.htm
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
== La ricerca e le opere ==
Zampolli fu particolarmente attivo nell'organizzare e dirigere incontri per stabilire nuovi paradigmi di ricerca. Da questi incontri e conferenze scaturiscono resoconti dettagliati delle sue ricerche. In altre pubblicazioni, si occupò direttamente delle applicazioni del calcolatore alle ricerche umanistiche e letterarie e dell'uso di modelli matematici nella linguistica. Gli argomenti trattati nelle sue opere fanno riferimento a:
* indagini statistiche: compilazione di liste, indici o ricerche statistiche in genere
* elaborazione di sistemi sintattici e modelli di acquisizione del linguaggio
* trattamento automatico del contenuto del linguaggio
* traduzione automatica
* lessicografia e lessicologia computazionale
* filologia computazionale <ref>{{cita web|url=http://www.biblos.cnr.it/04_2_TALb.html|titolo=BIBLIOGRAFIA SUL TRATTAMENTO AUTOMATICO DELLA LINGUA - FONDO ANTONIO ZAMPOLLI|editore=[[Consiglio Nazionale delle Ricerche]]|sito=biblos.cnr.it|accesso=22 marzo 2016|anno=2002}}</ref>
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 13:58, 23 mag 2019 (CEST)
==Opere principali==
* A. Zampolli, ''Linguistica, Matematica e Calcolatori: Convegno estiva international d'elaborazione elettronica di dati linguistici e letterare. 1st.''(1970)
* A. Zampolli, ''Linguistica matematica e calcolatori: atti'', Vol. 28. LS Olschki, 1973
 
== Collegamenti esterni modificati ==
== Note ==
<references/>
 
Gentili utenti,
{{controllo di autorità}}
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Carduus crispus. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106356130 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
{{Portale|biografie|linguistica|università}}
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110514052149/http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Index.html per http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Index.html
[[Categoria:Professori all'Università di Pisa]]
 
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Padova]]
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 16:10, 4 lug 2019 (CEST)