== Collegamenti esterni modificati ==
{{F|centri abitati della Lombardia|dicembre 2017}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Carate Brianza
|Panorama=Carate brianza.JPG
|Didascalia=
|Bandiera=
|Voce bandiera=
|Stemma=Carate Brianza-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|Divisione amm grado 2=Monza e Brianza
|Amministratore locale=Francesco Giovanni Paoletti
|Partito=[[Partito Democratico (Italia)|PD]]
|Data elezione=10/06/2013
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Superficie=9.92
|Note superficie=
|Abitanti=17865
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 maggio 2017.
|Aggiornamento abitanti=31-5-2017
|Sottodivisioni=[[Agliate]], [[Costa Lambro]], [[Realdino]]
|Divisioni confinanti=[[Albiate]], [[Besana in Brianza]], [[Briosco]], [[Giussano]], [[Seregno]], [[Triuggio]], [[Verano Brianza]]
|Codice postale=20841 (fino al 29/10/2010 era 20048)
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=caratesi
|Patrono=[[sant'Ambrogio]]
|Festivo=7 dicembre
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Carate Brianza (province of Monza and Brianza, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Carate Brianza nella provincia di Monza e della Brianza
}}
Gentili utenti,
'''Carate Brianza''' (''Caràa'' in [[dialetto brianzolo]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 140}}</ref>, e semplicemente '''Carate''' fino al [[1863]]) è un comune di 17.865 abitanti della [[provincia di Monza e Brianza]]. Fa parte del [[Parco regionale della Valle del Lambro]] e il suo territorio è compreso tra i 215 e i 299 metri s.l.m.
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Carduus crispus. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=105061698 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
==Storia==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130303035509/http://www2.dijon.inra.fr/bga/fdf/car.htm per http://www2.dijon.inra.fr/bga/fdf/car.htm
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Le prime testimonianze di insediamenti furono scoperte nella valletta della Brovada con il ritrovamento di un masso erratico su cui erano scolpite delle coppelle, cioè incavi semisferici di vario diametro.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 13:58, 23 mag 2019 (CEST)
Il ritrovamento più importante fu però un [[sarcofago]] di pietra risalente all'età romana rinvenuto nei pressi della Peschiera, in località [[Realdino]].
== Collegamenti esterni modificati ==
Leggenda vorrebbe che Carate sia stata, durante la dominazione longobarda, un centro prediletto della regina [[Teodolinda]].
Gentili utenti,
Nel [[IX secolo|IX]] e [[X secolo]] viene edificata la basilica di [[Agliate]], dedicata ai santi Pietro e Paolo, da parte dell'arcivescovo di Milano [[Ansperto]], che fu posta a capo della importante pieve omonima, con giurisdizione su vasti territori.
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Carduus crispus. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106356130 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Dopo il secolo X il borgo era difeso da un [[castello]], eretto da una nobile [[famiglia]] dei "De Carate", nell'attuale area di Villa Cusani , così come [[Costa Lambro]] era munita del castello "de Aia" dei Confalonieri, a loro volta feudatari di [[Agliate]].
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110514052149/http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Index.html per http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Index.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Nella contesa per il controllo di [[Milano]], la "''foppa dei dusent''" ricorda il [[luogo]] dove furono sepolti le vittime del terribile scontro avvenuto in loco fra i [[Visconti]] e i [[Della Torre]] nel [[1275]].
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 16:10, 4 lug 2019 (CEST)
Attorno al [[1300]] gli [[Umiliati]] erano presenti sul territorio con ben due conventi che dimostrano la potenza dell'ordine religioso e la fiorente attività che avviarono principalmente con la lavorazione della [[lana]].
Alla fine del [[XVIII secolo]] ma ancora più durante l'intero [[XIX secolo]], lungo le rive del fiume [[Lambro]] sorsero numerose filande, tessiture e tintorie che decretarono il boom del comparto tessile nella cittadina.
Nel [[1869]] i borghi di [[Agliate]] e [[Costa Lambro]] vennero uniti a Carate Brianza in un unico comune.
Dal [[XVI secolo]] in poi il territorio comunale vede il sorgere di numerose ville di delizia legate alle famiglie nobili che qui vennero a stabilirsi da [[Milano]].
Dall'antico castello difensivo i Cesana ricavarono l'attuale [[Villa Cusani Confalonieri]], ora comunale, attiguo alla quale fu edificato l'Oratorio di S. Maria Maddalena, in stile [[gotico]], del [[XV secolo]].
Il 6 marzo 1906 il ministro degli esteri [[Tommaso Tittoni]] tenne in occasione dell'inaugurazione delle scuole di disegno della Brianza un discorso, passato alla storia come ''Discorso di Carate'' in cui faceva apparire certa l'acquisizione di compensi all'Italia per l'annessione austriaca della Bosnia.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Palazzo comunale nuovo - Carate Brianza.jpg|miniatura|destra|Palazzo comunale]]
[[File:Basilica of Saints Peter and Paul in Agliate (Italy).JPG|miniatura|destra|Basilica dei Santi Pietro e Paolo nella frazione Agliate]]
*'''Prepositurale dei Santi Ambrogio e Simpliciano''' La chiesa prepositurale è di antichissima origine, e quella attuale è stata costruita su quella preesistente risalente alla fine del [[XVIII secolo]], mentre il campanile è rimasto identico nei secoli. L'interno è stato progettato dall'architetto [[Simone Cantoni]], mentre le decorazioni sono da attribuirsi a [[David Beghè]]. È presente un concerto di 8 campane in La2 fuse dai F.lli Barigozzi nel 1938.
*'''[[Villa Cusani Confalonieri]]''' Villa fatta costruire da [[Valerio Confalonieri]] nel [[XVII secolo]] su una residenza già esistente. Nella Villa residenza di campagna per la nobile famiglia milanese dei Confalonieri, vi dimorò a lungo [[Teresa Casati]] moglie del patriota risorgimentale [[Federico Confalonieri]]. Antico possesso dei "Del Bene" che fecero erigere una cappella dedicata a Santa Maria Maddalena che fu ampliata e resa l'attuale "Gesolo" grazie al lascito di Fra' Gabriele Del Bene, [[monaco gerosolimitano]] priore della Domus milanese di Santa Croce e Santa Maria del Tempio. Possiede un ampio parco affacciato sulla valle del Lambro, di cui è parte uno splendido [[giardino all'italiana]] prossimo alla torre della villa; è stata acquisita dall'Amministrazione Comunale e aperta al pubblico nel 1976. Una parte della villa oggi ospita la biblioteca pubblica intitolata allo storico Germano Nobili.
*'''[[Basilica dei Santi Pietro e Paolo (Agliate)]]''' anticamente Collegiata, anticamente Prepositurale Plebana dei Santi Pietro e Paolo, il complesso basilicale, con battistero annesso, in stile romanico, risale al [[X secolo]]. L'interno è tripartito, con colonne tutte diverse l'una dall'altra. Una cripta è presente sotto al [[presbiterio]]. Il Battistero conserva affreschi di età diverse, dal [[Medioevo]] sino al [[XV secolo]], che hanno subito di recente un intervento di restauro.
*'''Villa Beldosso'''
*'''[[Villa La Rovella]]'''
*'''Villa Negri'''
*'''[[Villa Stanga|Villa Stanga Busca Borromeo]]'''
*'''Castello Formenti'''
*'''Monumento ai caduti di Nasiriyya (L'Eroe)''' dello scultore [[Giuseppe De Feo]] in Piazza Cesare Battisti.
* '''Grotte di Realdino'''
[[File:Torre civica - carate brianza.jpg|thumb|upright=1.2|Torre civica Carate Brianza e il Monumento ai caduti di Nasiriyya]]
==Società==
=== Evoluzione demografica ===
* 950 nel [[1751]]
*1530 nel [[1805]]
*2802 nel [[1811]] dopo annessione di [[Agliate]], [[Calò (Besana in Brianza)|Calò]], [[Costa Lambro|Costa]] e [[Vergo Zoccorino|Vergo]]
*2669 nel [[1853]]
*2782 nel [[1859]]
*3012 nel [[1861]]
*4362 nel [[1871]] dopo annessione di [[Agliate]] e [[Costa Lambro|Costa]] nel [[1869]]
{{Demografia/Carate Brianza}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati [[ISTAT]], al 31 dicembre [[2010]] la popolazione straniera residente era di 1176 persone (di cui il 45,9% uomini), pari al 6,53% di tutti i residenti. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2010/index.html |titolo=Statistiche demografiche ISTAT - Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2010 per sesso e cittadinanza |editore=[[ISTAT]] |accesso=19 agosto 2012}}</ref>
{{div col}}
# [[Romania]], 202
# [[Albania]], 105
# [[Marocco]], 103
# [[Pakistan]], 90
# [[Ucraina]], 84
# [[Ecuador]], 61
# [[Repubblica Dominicana]], 60
# [[Tunisia]], 54
# [[Perù]], 49
# [[Sri Lanka]], 45
{{div col end}}
==Cultura==
===Istruzione===
IIS "Leonardo da Vinci" e Liceo "Don Carlo Gnocchi", con gli indirizzi Classico, Scientifico, delle Scienze Applicate, Scientifico Sportivo, Socio-Economico, Alberghiero e diversi indirizzi Tecnici.
==== Biblioteche ====
La Biblioteca civica di Carate Brianza fa parte del Sistema Bibliotecario Brianza Biblioteche. Si trova presso l'edificio di [[Villa Cusani Confalonieri]].
=== Cucina ===
* La [[Cassoeula]].
* [[Torta di Pane]].
* [[Riso e latte]].
=== Eventi ===
*5 gennaio: Befana sul [[Lambro]] - Mito festa nella Natura; è un evento che si ripete dal 1987 sul ponte di [[Agliate]] (frazione di Carate Brianza).
*26 dicembre: Presepe vivente presso la [[Basilica dei Santi Pietro e Paolo (Agliate)|Basilica di Agliate]].
==Geografia antropica==
===Frazioni===
* [[Agliate]] - Con la sua antica [[Basilica dei Santi Pietro e Paolo (Agliate)|Basilica]] è situata in valle, nelle vicinanze del fiume Lambro, è spesso soggetta a violente inondazioni<ref>{{collegamento interrotto|1=http://www.protezionecivilecaratebrianza.it/interventi_ponte_albiate.html |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.
* [[Costa Lambro]] - Situata in collina vicino al Fiume [[Lambro]]
==Infrastrutture e trasporti==
[[File:Carate-Calò stazione ferr.JPG|miniatura|destra|Stazione di Carate Brianza-Calò]]
Il paese dispone di [[Stazione di Carate-Calò|una propria fermata ferroviaria]] posta sulla linea [[Ferrovia Monza-Molteno-Lecco|Monza-Molteno-Lecco]].<br />
In passato Carate era capolinea di due [[Tram interurbano|tranvie interurbane]]: la [[Tranvia Monza-Carate|linea per Monza]], soppressa nel [[1960]], e la [[Tranvia Milano-Carate/Giussano|linea per Milano]], soppressa nel [[1982]].
==Sport==
La [[Folgore Caratese]] milita nel campionato di calcio di [[Serie D]].
La [http://www.pallacanestromasters.it/ Pallacanestro Masters], squadra cestistica locale, è iscritta al campionato di [[Serie D regionale]] e vanta di numerose squadre giovanili.
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Agliate]]
* [[Basilica dei Santi Pietro e Paolo (Agliate)]]
* [[Costa Lambro]]
* [[Brianza]]
* [[Simone Cantoni]]
* [[Lambro]]
* [[Gian Domenico Romagnosi]]
* [[Unione Sportiva Folgore Caratese Associazione Sportiva Dilettantistica]]
* [[Muro dell'Orlanda]]
==Altri progetti==
{{Interprogetto|commons=Category:Carate Brianza}}
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://www.presepeagliate.it|Presepe Vivente di Agliate}}
{{Comuni della provincia di Monza e della Brianza}}
{{Parco della Valle del Lambro}}
{{Pieve di Agliate}}
{{Città romane della Regio XI Transpadana}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Lombardia}}
[[Categoria:Carate Brianza| ]]
|