'''Wilaya''' ({{arabo|ولاية|wilāya}}, pl. ''wilāyāt'', o le denominazioni derivate da esso, per esempio il [[lingua turca|turco]] '''vilayet''' o '''eyalet''', il [[lingua farsi|persiano]] '''<span style="font-size: 120%;">ولایت</span>''', '''velâyet''', lo [[lingua swahili|swahili]] ''wilaya'', l'[[lingua uzbeca|uzbeco]] '''viloyat''') si riferisce a un determinato livello di divisione amministrativa; a seconda dei casi può essere tradotto come "stato", "[[regione amministrativa|regione]]", "[[provincia]]" o "distretto". La parola araba deriva dalla radice <w-l-y>, che significa "amministrare", "governare", da cui deriva anche ''[[Wali (governatore)|wālī]]'', "governatore". La si trova (nelle sue varianti) in moltissimi paesi dell'[[Africa]] (soprattutto [[Nordafrica]] e [[Africa orientale]]) e dell'[[Asia]] (incluse alcune zone del [[Sudest asiatico]]), in generale laddove vi sia stata un'influenza della cultura [[islam]]ica. Fra l'altro, storicamente, erano chiamate in questo modo le [[province dell'Impero Ottomano]].
{{Nota disambigua|il progetto europeo sulla crittografia|NESSIE}}
{{F|creature leggendarie|settembre 2010}}
[[File:Loch-Ness-Monster.jpg|thumb|upright=1.1|"''Loch Ness Monster''", dipinto di [[Hugo Josef Heikenwaelder]],[[Austria]]]]
== Uso in specifici Paesi ==
Il '''mostro di Loch Ness''', soprannominato anche '''Nessie''', è una [[creatura leggendaria]] che vivrebbe nel [[Loch Ness]], un [[lago]] della [[Scozia]].
{| class="wikitable sortable"
! Stato
! Suddivisione
|-
| {{bandiera|DZA}} [[Algeria]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/udz.html|Provinces of Algeria}}</ref>
| 48 [[Province dell'Algeria|province]]
|-
| {{bandiera|MAR}} [[Marocco]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/yma.html|Prefectures of Morocco}}</ref>
| 62 [[Province e prefetture del Marocco|province]] <small>(e 13 prefetture)</small>
|-
| {{bandiera|MRT}} [[Mauritania]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/umr.html|Regions of Mauritania}}</ref>
| 15 [[Regioni della Mauritania|regioni]]
|-
| {{bandiera|SDN}} [[Sudan]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/usd.html|States of Sudan}}</ref>
| 18 [[Stati del Sudan|stati]]
|-
| {{bandiera|SSD}} [[Sudan del Sud]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/uss.html|States of South Sudan}}</ref>
| 28 [[Stati del Sudan del Sud|stati]]
|-
| {{bandiera|TZA}} [[Tanzania]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/ytz.html|Districts of Tanzania}}</ref>
| 169 [[Distretti della Tanzania|distretti]]
|-
| {{bandiera|TUN}} [[Tunisia]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/utn.html|Governorates of Tunisia}}</ref>
| 24 [[Governatorati della Tunisia|governatorati]]
|-
| {{bandiera|AFG}} [[Afghanistan]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/uaf.html|Provinces of Afghanistan}}</ref>
| 34 [[Province dell'Afghanistan|province]]
|-
| {{bandiera|TJK}} [[Tagikistan]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/utj.html|Regions of Tajikistan}}</ref>
| 4 [[Regioni del Tagikistan|regioni]]
|-
| {{bandiera|TKM}} [[Turkmenistan]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/utm.html|Provinces of Turkmenistan}}</ref>
| 5 [[Province del Turkmenistan|province]]
|-
| {{bandiera|UZB}} [[Uzbekistan]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/uuz.html|Regions of Uzbekistan}}</ref>
| 12 [[Regioni dell'Uzbekistan|regioni]]
|}
In [[Kenya]] (Wilaya) i distretti sono stati aboliti e sostituiti dalle [[contee del Kenya|contee]] e dalle [[subcontee del Kenya|subcontee.]]
Esistono tante prove dell'esistenza del mostro e alcune foto che lo ritrarrebbero sono state dimostrate assolutamente vere o non sono ritenute particolarmente significative dal punto di vista scientifico.
In altri casi ancora, il termine viene usato informalmente per riferirsi a un'area geografica, senza connotazioni amministrative; due esempi sono l'[[Indonesia]] e l'[[Iran]]. Un caso particolare è costituito dalle lingue [[lingua hindi|hindi]] e [[lingua urdu|urdu]], dove la parola ''vilayet'' indica una qualsiasi nazione straniera.
== Storia ==
[[File:Loch Ness Mist.jpg|thumb|Veduta del lago.]]
[[File:Mostro di Loch Ness, foto di Hugh Gray (1933).jpg|thumb|La foto di Hugh Gray del 1933]]
Il primo avvistamento<ref>{{Cita testo|autore=Adamnano di Iona|url=http://www.thelatinlibrary.com/columba.html|titolo=Vita Sancti Columbae}}</ref> fu nel [[566]]: il [[Monachesimo|monaco]] [[Irlanda|irlandese]] [[Adamnano di Iona]] descrive, nella sua ''[[Vita Sancti Columbae]]'', il funerale di un abitante delle coste del [[Ness (fiume)|fiume Ness]], emissario del [[Loch Ness]], assalito ed ucciso da una "selvaggia bestia ''marina''", uscita strisciando dalle acque, che [[Columba di Iona|San Columba]] scacciò con le preghiere.
==L'Eyalet nell'Impero ottomano==
Fino al ventesimo secolo non esistono altre testimonianze in merito, eccetto una avvenuta nel [[1871]], quando un uomo, il dottor D. Mackenzie, spiegò di aver visto un oggetto «contorcersi e agitare l'acqua».<ref>{{Cita libro|nome=Roy P.|cognome=Mackal|titolo=Monsters of Loch Ness|data=1980|editore=Swallow Press|OCLC=6344547|ISBN=0-8040-0704-7}}</ref> Alcuni avvistamenti, in cui la sagoma era confusa, sarebbero avvenuti anche sulla terraferma, a partire dal [[1930]].
Divisioni dell'[[Impero ottomano]] in Eyalet.
===Mappa===
Il 22 settembre 1933 l<nowiki>'</nowiki>''Inverness Courier'' riferì che nel Loch Ness era stato avvistato uno strano animale: i coniugi MacKay, proprietari di un albergo a [[Drumnadrochit]], una località sulla riva del lago, avevano scorto due strane gobbe emergere dall'acqua.<ref>{{Cita|Barloy|p. 74}}</ref> Il "mostro" era stato osservato dalla nuova strada appena costruita sulla riva settentrionale. Nel novembre [[1933]] venne scattata la prima fotografia da Hugh Gray; essa mostra un lungo "oggetto" sinuoso che nuota in superficie facendo ribollire l'acqua all'intorno. Secondo alcuni si trattava in realtà del [[labrador retriever]] dello stesso Gray che nuotava verso la fotocamera con un bastone in bocca; il ricercatore Roland Watson non ha però approvato questa interpretazione, sostenendo che sul lato destro della foto è visibile una forma simile alla testa di un'[[Anguilla (zoologia)|anguilla]].<ref>{{cita web|url=http://lochnessmystery.blogspot.ca/2011/06/hugh-gray-photograph-revisited_26.html?m=1|titolo=The Hugh Gray Photograph Revisited}}</ref>
{{Etichetta immagine inizio|image=ImperioOtomano1683.png|width=1000|float=none}}
{{Etichetta immagine|x=-168.0|y=-363.0|scale=-1|text=[[Algeria ottomana|Algeri]]}}
In dicembre, un cineasta della Scottish Film Productions, Malcolm Irvine, riuscì a girare un film: il "mostro" è visibile per quasi un minuto mentre nuota alla velocità di quindici chilometri l'ora. Irvine nel [[1936]] fece anche un secondo filmato nel quale si vede ciò che può sembrare la testa di un animale alzarsi e abbassarsi a ogni movimento del corpo.
{{Etichetta immagine|x=-592.0|y=-484.0|scale=-1|text=[[Eyalet d'Egitto|Egitto]]}}
[[File:Nessiephoto.jpg|thumb|left|La famosa foto del mostro (rivelatasi poi un falso) scattata nel 1934 da Robert Kenneth Wilson. È soprannominata la "foto del chirurgo" (''Surgeon's Photograph'').]]
{{Etichetta immagine|x=-733.0|y=-733.0|scale=-1|text=[[Eyalet d'Habesh|Habesh]]}}
{{Etichetta immagine|x=-387.0|y=-471.0|scale=-1|text=[[Tripolitania ottomana|Tripolitania]]}}
Una delle testimonianze più influenti riguardo al mostro è "La foto del chirurgo", scattata da Robert Kenneth Wilson nei pressi di [[Invermoriston]] con l'ausilio dell'amico Maurice Chambers il 19 aprile [[1934]]. La foto finì in prima pagina dello ''Scottish Daily Record'' con il titolo "Misterioso oggetto nel Loch Ness".
{{Etichetta immagine|x=-284.0|y=-361.0|scale=-1|text=[[Tunisia ottomana|Tunis]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-660.0|y=-345.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Adana|Adana]]}}
Wilson, in realtà, di fotografie ne scattò diverse; la più importante mostra una ''[[silhouette]]'' nera, leggermente ricurva all'estremità, circondata da mulinelli concentrici. Alla base della ''silhouette'' sembra apparire quello che potrebbe essere un corpo. Su un'altra foto, "l'oggetto" in questione è quasi sparito nell'acqua. Ad ogni modo nel [[1994]], sessant'anni più tardi, la foto fu smascherata dal Centro di Loch Ness come un falso: non era infatti un'autentica foto di Nessie, ma di un modellino creato aggiungendo a un [[sottomarino]] giocattolo una testa e una coda.
{{Etichetta immagine piccola|x=-571.0|y=-322.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Aidin|Aidin]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-597.0|y=-308.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Anatolia|Anatolia]]}}
Il modellino era stato costruito da Christian Spurling, un amico di Wilson che era anche il genero di Marmaduke Wetherell, un cacciatore ridicolizzato dai vertici del giornale [[Daily Mail]] per essere, a sua volta, cascato in una [[bufala]]: inviato dal quotidiano a Loch Ness per indagare sul mostro, si fece ingannare da alcune finte impronte create grazie a un portaombrelli con alla base un piede di [[ippopotamo]] essiccato (allora diffusi trofei di caccia). La finta foto di Nessie fu un modo, piuttosto elaborato, di vendicarsi.<ref>[http://www.meteoweb.eu/2015/04/mostro-di-loch-ness-foto/432529/ La foto del mostro di Loch Ness: una storia che oggi compie 81 anni]</ref> Il modellino fu poi fatto affondare, e secondo alcuni si trova ancora da qualche parte sul fondo del lago.<ref>''The Mammoth Encyclopedia of the Unsolved''</ref>
{{Etichetta immagine piccola|x=-630.0|y=-301.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Ankara|Ankara]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-758.0|y=-333.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Diyâr-ı Bekr|Diyâr-ı Bekr]]}}
[[File:Arthur Grant Loch Ness monster.png|thumb|Illustrazione dell'avvistamento di Arthur Grant (1934).]]
{{Etichetta immagine piccola|x=-703.0|y=-310.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Dulkadir|Dulkadir]]}}
[[File:Arthur Grant loch ness sketch.png|thumb|Illustrazione dell'avvistamento di Arthur Grant.]]
{{Etichetta immagine piccola|x=-760.0|y=-295.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Erzurum|Erzurum]]}}
Nella notte fra il 5 e il 6 gennaio 1934, uno studente di veterinaria di nome Arthur Grant affermó di aver quasi investito con la sua motocicletta una creatura mentre si avvicina ad Abriachan sulla costa nord-orientale, a circa 1 del mattino. Grant disse di aver visto una piccola testa collegata ad un lungo collo mentre balzava sulla strada proprio davanti a lui, la traversava in due salti e sapriva nel forteto in riva al lago,<ref name="Cita|Barloy|p. 77">{{Cita|Barloy|p. 77}}</ref> descrivendola come un ibrido tra una [[foca]] e un [[plesiosauro]]. Grant disse che, una volta in acqua, vide solo delle increspature. Secondo i suoi racconti, la creatura sembrava spostarsi con movimenti laterali di un paio di pinne posteriori e membranose, il collo era serpentiforme, e gli occhi larghi incassati nel capo;<ref>Gould, Rupert T. (1934). ''The Loch Ness Monster and Others. London: Geoffrey Bles''</ref> la lunghezza totale del mostro era tra i quattro metri e mezzo e i sei metri.<ref name="Cita|Barloy|p. 77"/> Grant realizzò un disegno della creatura, esaminato dallo zoologo Maurice Burton, il quale dichiarò che esso era coerente con l'aspetto e il comportamento di una [[lontra]]. Per quanto riguarda la dimensione lunga della creatura, Burton disse che poteva trattarsi di un'osservazione errata a causa delle cattive condizioni di luce.<ref>Burton Maurice. (1961). ''Loch Ness Monster: A Burst Bubble?'' ''[[The Illustrated London News]]''. 27 maggio, p. 896</ref> Il paleontologo Darren Naish suggerì che Grant potrebbe aver visto una lontra o una foca, esagerando nel tempo la descrizione dell'avvistamento.<ref>[https://books.google.it/books?id=mN2oCwAAQBAJ&pg=PT77&dq=%22arthur+grant%22+seal&hl=en&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=%22arthur%20grant%22%20seal&f=false Hunting Monsters: Cryptozoology and the Reality Behind the Myths]</ref>
{{Etichetta immagine piccola|x=-583.0|y=-287.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Hüdavendigâr|Hüdavendigâr]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-650.0|y=-324.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Karaman|Karaman]]}}
Un avvistamento tipico di "Nessie" si deve alla signora Marjory Moir ed è dell'ottobre 1936:
{{Etichetta immagine piccola|x=-559.0|y=-300.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Karasi|Karasi]]}}
{{Citazione|Piovigginava leggermente, il lago era grigio, il cielo era grigio e il colore della creatura era grigio scurissimo, in netto contrasto con lo sfondo più chiaro dell'acqua e del cielo. Il mostro era immobile in superficie, rivolto in direzione di Inverness. La lunghezza era di quasi dieci metri; è difficile valutare la distanza esatta che ci separava, tuttavia era abbastanza vicino a noi perché potessimo vederlo molto distintamente. C'erano tre gobbe, la più grande nel mezzo e la più piccola dietro il collo, che era lungo e snello, con una testa piccola e priva di tratti visibili. Immergeva spesso la testa nell'acqua, come per mangiare o forse semplicemente per divertirsi.<ref>{{Cita|Barloy|p. 75}}</ref>}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-798.0|y=-276.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Kars|Kars]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-676.0|y=-254.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Kastamonu|Kastamonu]]}}
Quasi altrettanto celebre della foto del dottore, quella scattata nel 1951 dal boscaiolo Lachlan Stuart, mostra tre gobbe che emergono dall'acqua. Nel 1955, P. MacNab dichiarò di essersi fermato nei pressi del castello di Urquhart, che domina il lago, per scattare una foto, quando a un tratto sentì un rumore nell'acqua: ebbe appena il tempo di sostituire l'obiettivo con un teleobiettivo da 150 millimetri e un enorme animale uscì dall'acqua. MacNabb lo fotografò: la foto è interessante perché si vedono sia il mostro sia il castello. In confronto con l'altezza del castello, che è di venti metri circa, si può valutare intorno alla stessa lunghezza la parte emersa dell'animale, ma secondo alcuni la foto mostrerebbe due esemplari.
{{Etichetta immagine piccola|x=-721.0|y=-296.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Rûm|Rûm]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-751.0|y=-265.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Trebisonda|Trebisonda]]}}
Infatti se la si esamina attentamente si può notare che le due gobbe non sono esattamente l'una sul prolungamento dell'altra: siccome la seconda è più piccola della prima, si è potuto pensare che si trattasse di un maschio accompagnato dalla femmina o di un giovane che seguiva la madre. Effettivamente, in varie occasioni dei testimoni hanno dichiarato di avere visto più animali insieme. Il guardiacoste Alexander Campbell asserì di aver visto il dorso di tre mostri apparire alla superficie del lago: il primo e il secondo erano nettamente più grandi del terzo, e mentre il movimento in avanti dei primi due era regolare, il terzo si muoveva a zig zag, come per divertimento.<ref name=Barloy-76>{{Cita|Barloy|p. 76}}</ref> Nel giugno del 1937, due allievi dell'abbazia di Fort August videro tre piccoli mostri, lunghi appena un metro, che fuggirono via quando essi cercarono di acchiapparli.<ref name=Barloy-76/>
{{Etichetta immagine piccola|x=-791.0|y=-310.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Van|Van]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-722.0|y=-356.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Aleppo|Aleppo]]}}
Nell'aprile del [[1960]], un ingegnere dell'aeronautica, [[Tim Dinsdale]], filmò una gobba che attraversava l'acqua in una scia potente a differenza di quella di una barca. La [[JARIC]] (centro di analisi delle immagini e di intelligence inglese storicamente conosciuta come MI4) dichiarò che l'oggetto era "probabilmente animato".<ref name=filmandvideo>{{Cita web|url= http://www.loch-ness.org/filmandvideo.html |titolo= Loch Ness movie film & Loch Ness video evidence |editore=Loch-ness.org |accesso=28 aprile 2010}}</ref><br />
{{Etichetta immagine piccola|x=-865.0|y=-404.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Baghdad|Baghdad]]}}
Nel 1993 [[Discovery Communications]] realizzò un documentario chiamato ''Loch Ness Discovered'' che si avvalse di un miglioramento digitale del film di Dinsdale. Un esperto di computer che aveva migliorato il film notò un'ombra nel negativo che non era molto evidente nel positivo. Attraverso il rafforzamento e la sovrapposizione dei fotogrammi, trovò quello che sembrava essere il corpo posteriore, le pinne posteriori e 1-2 gobbe aggiuntive del corpo simile a un plesiosauro. Egli affermò che: «Prima di vedere il film, pensavo che il mostro di Loch Ness fosse solo un mucchio di sciocchezze. Dopo aver fatto la valorizzazione, non sono così sicuro.»<ref name="Discovery">Discovery Communications, Loch Ness Discovered, 1993</ref>
{{Etichetta immagine|x=-904.0|y=-464.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Basra|Basra]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-657.0|y=-379.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Cipro|Cipro]]}}
[[File:Cryptoclidus.JPG|thumb|left|alt=Long-necked dinosaur model|Modello di ''[[Cryptoclidus]]'' utilizzato nel programma ''Loch Ness Monster: The Ultimate Experiment'' del canale televisivo britannico [[Channel 5|Five]].]]
{{Etichetta immagine piccola|x=-715.0|y=-421.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Damasco|Damasco]]}}
[[File:DocShiels2015c.JPG|thumb|Tony "Doc" Shiels nel 2015]]
{{Etichetta immagine|x=-921.0|y=-516.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Lahsa|Lahsa]]}}
Le foto più nitide risalgono al 21 maggio del [[1977]] e furono scattate da [[Tony Doc Shiels]], uno scrittore, artista, e illusionista inglese. Lo stesso stava osservando il lago da sotto il castello di Urquhart, e proprio allora vide affiorare il lungo collo. Scattò le foto e descrisse il mostro: era di un colore tra il verde e il marrone, con la pancia di una sfumatura più chiara, e la pelle liscia e lucida. L'avvistamento durò per un tempo compreso tra i 4 o 5 secondi. Egli ha poi descritto l'animale come un "elefante calamaro", sostenendo che il collo lungo nella foto fosse in realtà la proboscide della creatura e che la piccola macchia bianca alla base del collo fosse l'occhio. A causa della mancanza di increspature, le due foto sono state ritenute false da un certo numero di persone, tanto che furono soprannominate ''Loch Ness Muppet''. Shiels ha sempre sostenuto l'autenticità.<ref>{{cita web|url=http://www.telegraph.co.uk/news/picturegalleries/howaboutthat/10776095/In-pictures-Loch-Ness-Monster-sightings-through-the-years.html?frame=2887222|titolo=Nessie sightings}}</ref>
{{Etichetta immagine piccola|x=-861.0|y=-353.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Mossul|Mossul]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-752.0|y=-364.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Rakka|Rakka]]}}
Gli ultimi avvistamenti o testimonianze di un certo rilievo e riportate dai [[mass media]] risalgono agli [[anni 1980|anni ottanta del Novecento]], ma sono continuati anche negli anni recenti: un avvistamento<ref>{{cita web|url=http://asp.usatoday.com/community/tags/topic.aspx?req=tag&tag=Gordon%20Holmes|titolo=Usa Today}}</ref><ref>[http://www.eveningtimes.co.uk/news/display.var.1432274.0.scientist_claims_he_saw_the_loch_ness_monster.php Evening Times] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071203012004/http://www.eveningtimes.co.uk/news/display.var.1432274.0.scientist_claims_he_saw_the_loch_ness_monster.php |data=3 dicembre 2007 }}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.telegraaf.nl/buitenland/64700801/Monster_Loch_Ness_opnieuw_op_camera_gesnapt.html?p=10,1|titolo=De Telegraaf}}</ref> del celebre mostro è avvenuto il 26 maggio [[2007]] ad opera di Gordon Holmes, un tecnico di laboratorio che ha filmato una sagoma nuotare nel lago; un altro risale a fine agosto [[2009]], ad opera di Jason Cooke, guardia di sicurezza che, per fotografare il presunto mostro, ha utilizzato [[Google Earth]] (Coordinate: Latitudine 57°12'52.13"N, Longitudine 4°34'14.16"W.).<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/ultimora/24ore/GB-GOOGLE-HEARTH-IMMORTALA-IL-MOSTRO-DI-LOCH-NESS/news-dettaglio/3709868|titolo=GB, Google Earth immortala il mostro di Loch Ness|data=26 agosto 2009}}</ref><ref>{{cita web|url=http://maps.google.com/maps?f=q&source=s_q&hl=en&geocode=&q=57%C2%B012%2752.13%22N+4%C2%B034%2714.16%22W&sll=-23.647234,-46.667029&sspn=0.011558,0.01929&ie=UTF8&ll=57.214398,-4.570613&spn=0.003166,0.009645&t=h&z=17&iwloc=near|titolo=Google maps photo}}</ref>
{{Etichetta immagine piccola|x=-790.0|y=-251.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Samtskhe|Samtskhe]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-891.0|y=-358.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Sharazor|Sharazor]]}}
Il 27 agosto [[2013]] il turista David Elder realizzò un video di cinque minuti in cui si nota "un'onda misteriosa" sul lago; secondo lo stesso Elder, l'onda era prodotta da un "oggetto solido nero" delle dimensioni di circa 4,5 m appena sotto la superficie dell'acqua.<ref>{{cita web|url=http://www.dailystar.co.uk/news/latest-news/334853/Tourist-captures-evidence-of-Loch-Ness-Monster-VIDEO|titolo=Tourist captures evidence of Loch Ness Monster|editore=DailyStar.co.uk|cognome=McCloskey|nome=Jimmy|data=27 agosto 2013|accesso=29 agosto 2013}}</ref> Elder, cinquantenne di [[East Kilbride]], [[South Lanarkshire]], stava scattando una fotografia ad un cigno dal molo di [[Fort Augustus]] nella parte sud-occidentale del lago,<ref>{{cita notizia| titolo = Do new pictures from amateur photographer prove Loch Ness Monster exists? | data = 26 agosto 2013 | url = http://metro.co.uk/2013/08/26/do-new-pictures-from-amateur-photographer-prove-loch-ness-monster-exists-3938074/ | work = Metro | accesso = 25 settembre 2013}}</ref> allorché notò e riuscì ad immortalare lo strano movimento.<ref name="sightaug13">{{cita notizia| first = Claire | last = Baillie | titolo = New photo of Loch Ness Monster sparks debate | data = 27 agosto 2013 | url = http://www.scotsman.com/lifestyle/heritage/new-photo-of-loch-ness-monster-sparks-debate-1-3062880 | work = The Scotsman | accesso = 25 settembre 2013}}</ref> Egli affermò che "l'acqua era vermanete calma in quel momento e non c'erano increspature dovute alle onde o altre attività sull'acqua."<ref name="sightaug13"/>
{{Etichetta immagine piccola|x=-702.0|y=-395.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Sidone|Sidone]]}}
Gli scettici hanno suggerito che l'onda potrebbe essere stata causata da una raffica di vento.<ref>{{cita notizia | url=http://www.news.com.au/travel/news/finally-is-this-proof-the-loch-ness-monster-exists/story-e6frfq80-1226705466799 | titolo=Finally, is this proof the Loch Ness monster exists? | publisher=news.com.au | data=28 agosto 2013 | accesso=25 settembre 2013}}</ref>
{{Etichetta immagine piccola|x=-706.0|y=-378.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Tripoli|Tripoli]]}}
{{Etichetta immagine|x=-833.0|y=-696.0|scale=-1|text=[[Eyalet dello Yemen|Yemen]]}}
Il 19 aprile [[2014]] è stato riportato che su un'immagine satellitare delle [[Mappe (Apple)|mappe Apple]] appare quella che sembra essere una grande creatura appena sotto la superficie dell'acqua di Loch Ness, presumibilmente lunga 30 metri. Alcuni hanno sostenuto che si tratti del celebre mostro, altri invece che possa essere la scia di una barca.<ref>[http://www.independent.co.uk/news/uk/this-britain/loch-ness-monster-found-on-apple-maps-9271075.html Loch Ness Monster found on Apple Maps?]</ref>
{{Etichetta immagine piccola|x=-544.0|y=-252.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Adrianopoli|Adrianopoli]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-398.0|y=-190.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Bosnia|Bosnia]]}}
Nell'aprile [[2015]] [[Google]] ha commemorato l'81º anniversario della "foto del chirurgo" (''surgeon's photograph'') con un [[Google Doodle]],<ref>{{cita web|url=https://www.google.com/doodles/81st-anniversary-of-the-loch-ness-monsters-most-famous-photograph|titolo=81st Anniversary of the Loch Ness Monster's most famous photograph|editore=Google|data=21 aprile 2015|accesso=22 aprile 2015}}</ref> e aggiungendo una nuova funzionalità a ''[[Google Street View]]'' con cui l'utente può esplorare il Loch Ness sia sopra che sotto la superficie dell'acqua.<ref>{{cita notizia|url=https://www.independent.co.uk/life-style/gadgets-and-tech/news/loch-ness-monster-google-maps-unveils-nessie-street-view-and-homepage-doodle-to-mark-81st-anniversary-of-iconic-photograph-10191133.html|titolo=Loch Ness Monster: Google Maps unveils Nessie Street View and homepage Doodle to mark 81st anniversary of iconic photograph|editore=The Independent|data=21 aprile 2015|accesso=21 aprile 2015|autore=Kashmira Gander}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.theguardian.com/technology/2015/apr/21/loch-ness-monster-photograph-google-doodle|titolo=Loch Ness monster: iconic photograph commemorated in Google doodle|editore=''[[The Guardian]]''|data=21 aprile 2015|accesso=21 aprile 2015}}</ref> Alcuni dipendenti di [[Google]] hanno trascorso una settimana a Loch Ness a raccogliere immagini con una fotocamera "trekker" vista strada, allegandola a una barca per fotografare sopra la superficie e collaborando con i membri del [[Catlin Seaview Survey]] per fotografare sott'acqua.<ref>{{cita web|url=https://www.telegraph.co.uk/travel/destinations/europe/uk/scotland/11549549/Has-Google-found-the-Loch-Ness-Monster.html|titolo=Has Google found the Loch Ness Monster?|editore=''[[The Telegraph]]''|data=21 aprile 2015|accesso=21 aprile 2015|autore=Oliver Smith}}</ref>
{{Etichetta immagine piccola|x=-423.0|y=-169.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Budin|Budin]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-526.0|y=-373.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Creta|Crete]]}}
== Ipotesi formulate ==
{{Etichetta immagine piccola|x=-441.0|y=-179.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Egir|Egir]]}}
=== Ipotesi scientifiche ===
{{Etichetta immagine piccola|x=-411.0|y=-214.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Erzegovina|Erzegovina]]}}
[[File:Loch Ness monster views.svg|thumb|upright=0.7|Visioni della creatura]]
{{Etichetta immagine piccola|x=-384.0|y=-172.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Kanije|Kanije]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-655.0|y=-199.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Kefe|Kefe]]}}
La [[comunità scientifica]] degli [[zoologia|zoologi]] pensa che il mostro semplicemente non esista, per due serie di ragioni, la seconda delle quali di ordine teorico:
{{Etichetta immagine piccola|x=-459.0|y=-250.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Monastir|Monastir]]}}
# Nessun ritrovamento di tracce, resti animali al di sopra di ogni ragionevole dubbio, è stato mai documentato.
{{Etichetta immagine piccola|x=-481.0|y=-327.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Morea|Morea]]}}
# La piramide alimentare di un lago relativamente piccolo come il Loch Ness non potrebbe sostenere la vita di una famiglia di [[predatore|predatori]] delle dimensioni del presunto mostro.
{{Etichetta immagine piccola|x=-482.0|y=-223.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Niš|Niš]]}}
# Se per assurdo esistesse un solo mostro di Loch Ness, la specie sarebbe da considerarsi irrimediabilmente estinta; al contrario, se ne esistesse una popolazione in grado di perpetuarsi, non si spiegherebbe il fatto che non vi siano prove più convincenti di quelle portate dai sostenitori.
{{Etichetta immagine piccola|x=-467.0|y=-297.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Yanina|Yanina]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-541.0|y=-123.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Podolia|Podolia]]}}
Per tentare di controbattere i dubbi relativi all'alimentazione della creatura è stata avanzata l'ipotesi<ref>{{Cita libro|autore=Tim Dinsdale|anno=1975|titolo=Project Water Horse. The true story of the monster quest at Loch Ness|editore=Routledge & Kegan Paul|ISBN=0-7100-8030-1}}</ref> che vuole l'esistenza di un canale segreto che colleghi il lago al [[Mare del Nord]]. Questa teoria spiegherebbe anche l'assenza di ossa e altri resti sul fondale del lago. Non vi sono tuttavia prove dell'esistenza di canali che conducano al mare.
{{Etichetta immagine piccola|x=-464.0|y=-265.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Rumelia|Rumelia]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-492.0|y=-274.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Salonicco|Salonicco]]}}
=== Un plesiosaurus? ===
{{Etichetta immagine piccola|x=-569.0|y=-203.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Silistra|Silistra]]}}
L'ipotesi che riscuote più successo fra i sostenitori dell'esistenza del "mostro" è che si tratti di uno o più esemplari di [[plesiosaurus|plesiosauro]] o di [[Elasmosaurus|elasmosauro]] sopravvissuti in qualche modo all'[[estinzione]]. Bisogna precisare che, in ogni caso, la creatura non si potrebbe comunque definire un [[dinosauro]], poiché i [[rettili]] marini dell'[[Mesozoico|era mesozoica]] erano solo "parenti" dei dinosauri.
{{Etichetta immagine piccola|x=-458.0|y=-190.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Temeşvar|Temeşvar]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-406.0|y=-149.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Uyvar|Uyvar]]}}
Alcuni sostenitori dell'esistenza del mostro affermano che vi sono testimonianze in cui Nessie sarebbe stata vista entrare in acqua con prede cacciate sulla terraferma, e che questo starebbe ad indicare che non si ciba (o almeno non in via esclusiva) di pesce, mentre riguardo agli spazi essa in tal modo non avrebbe a disposizione solo il piccolo Loch Ness ma anche la terraferma, dove avrebbe potuto rifugiarsi. Le pinne però indicherebbero che Nessie è un animale marino, e quindi avrebbe avuto bisogno di ritornare almeno periodicamente in acqua. Gli scettici fanno tuttavia notare che un animale della stazza di un dinosauro assai difficilmente potrebbe passare inosservato sulla terraferma e che nessuna testimonianza finora è risultata effettivamente credibile.
{{Etichetta immagine piccola|x=-460.0|y=-169.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Varat|Varat]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-476.0|y=-201.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Vidin|Vidin]]}}
== Metodi scientifici utilizzati ==
{{Etichetta immagine piccola|x=-450.0|y=-151.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Zigetvar|Zigetvar]]}}
=== Sonar ===
{{Etichetta immagine fine}}
Dal [[1956]], attraverso l'uso di imbarcazioni dotate di [[ecoscandaglio]], diverse volte e con diversi metodi si è scandagliato il lago con l'unico risultato di rilevare tre grandi masse in movimento, che gli scettici identificano come banchi di pesci, mentre secondo alcuni sostenitori della teoria del mostro potrebbero essere stati gli altri componenti della famiglia del mostro Nessie.<ref name="Harr">Paul Harrison, ''The encyclopaedia of the Loch Ness Monster'', [[Londra]], Robert Hale, 1999, ''ss.vv.''.</ref>
=== Esche ===
Il posizionamento di esche di vario tipo (soprattutto salmoni) non ha portato ad alcun risultato.
I sostenitori dell'esistenza del mostro negano il fallimento ipotizzando che in quel momento il mostro potrebbe non essere stato in acqua o comunque non aver gradito il tipo di cibo<ref name="Harr"/>. Riguardo alle esche ipotizzano invece che il presunto mostro sia un predatore attivo (che si nutre solo di prede vive) o che non si tratti affatto di un predatore.<ref name="Harr"/>
== Cultura di massa ==
[[File:Lochneska poboba museumofnessie.jpg|thumb|Raffigurazione artistica di Nessie come [[plesiosauro]] all'esterno del Museum of Nessie in Scozia]]
La popolarità della mitologica creatura è divenuta talmente grande da farlo entrare nella [[cultura di massa]]; in televisione è apparso negli episodi ''[[Episodi de I Simpson (decima stagione)#Monty non può comprare amore|Monty non può comprare amore]]'' de [[I Simpson]], nel quinto di ''[[Celebrity Deathmatch]]'', ''Il segno dell'artiglio'' de [[Il Santo (serie televisiva)|Il Santo]], ''Buon appetito Nessie'' di [[Johnny Bravo]], ''[[Episodi de Le nuove avventure di Lupin III#ep4|Il mostro del lago]]'' de [[Le nuove avventure di Lupin III]] e ''La cosa nel buio'' di [[Rat-Man (serie animata)|Rat-Man]]; è da ricordare anche un [[librogame]] di Stephen Thraves (distribuito in [[Italia]] per la casa editrice [[Edizioni EL|EL]]) intitolato ''Il mostro di Loch Ness'' (''Assignment Lochness'', [[1993]]).
Il mostro appare inoltre come [[easter egg]] o viene omaggiato nei videogiochi ''[[Hitman: Absolution]], [[Sim City 2000]], [[Tomb Raider III#Tomb Raider: The Lost Artifact|Tomb Raider: The Lost Artifact]], [[Splashdown (videogioco)|Splashdown]], [[Team Fortress 2]], [[Mass Effect 3]]'' e ''[[Invizimals]]''. In più il [[Pokémon]] ''[[Lapras]]'' è ispirato ad esso<ref>{{Cita libro|autore = Ash Dekirk|coautori = Oberon Zell-Ravenheart|titolo = Dragonlore: From the Archives of the Grey School of Wizardry|editore = Career Press|anno = 2006|lingua = inglese|pagine = 126|capitolo = Pokémon|ISBN = 978-1-56414-868-1|citazione = Lapras look similar to the plesiosaur, with a spiky tortoise shell on its back}}</ref> e in origine doveva chiamarsi "Ness".
=== Filmografia (parziale) ===
* ''[[Vita privata di Sherlock Holmes]]'' (''The Private Life of Sherlock Holmes'') di [[Billy Wilder]]. (1970). Il riferimento al mostro, e una curiosa interpretazione della sua natura, è uno dei fili conduttori del film. Tra l'altro lo stesso autore del personaggio, Sir Arthur Conan Doyle, oltre che leggendario scrittore (e malgrado il film si basi su una storia originale non scritta da lui) fu anche un grande appassionato di parapsicologia e di occulto, argomenti sui quali scrisse un'enciclopedia nella quale parlò inoltre di un suo avvistamento di un presunto mostro acquatico.
* ''[[The Loch Ness Horror]]'' di [[Larry Buchanan]] (1981)
* ''[[Magia nel lago]]''
* ''[[Loch Ness (film 1996)|Loch Ness]]''
* ''[[Creatura - Dal profondo degli abissi]]'' di [[Chuck Comisky]] (2002)
* ''[[Scooby-Doo e il mostro di Loch Ness]]'' (2004)
* ''[[Incident at Loch Ness]]''
* ''[[The Water Horse - La leggenda degli abissi]]''; tratto dall'[[Water Horse - La leggenda degli abissi|omonimo romanzo]]
* ''[[Lochness - Il risveglio del mostro]]''
* ''[[Il magico tesoro di Loch Ness]]'' (2008)
* ''[[La ballata di Nessie]]'' (''The Ballad of Nessie'') di Stevie Wermers-Skelton e Kevin Deters (2011). Un cortometraggio animato prodotto dai [[Walt Disney Animation Studios]].
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|F.W.|Holiday|Il Mostro di Loch Ness|1970|Sugar|Milano}}
* {{Cita libro|autore=Jean-Jacques Barloy|traduttore=R. Ferrara|titolo=Gli animali misteriosi|editore=Lucarini Editore|anno=1986|isbn=88-7033-183-0|cid=Barloy}}
== Voci correlate ==
* [[Criptozoologia]]
* [[Elasmosaurus]]
* [[Mostro lacustre]]
* [[Nahuelito]]
* [[Plesiosaurus]]
* [[Water Horse]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.lochness.co.uk|Sito ufficiale del Loch Ness|lingua=en}}
* [http://www.cicap.org/enciclop/at100074.htm Un'analisi critica sull'esistenza di Nessie], dal sito del CICAP
* {{cita web|http://lochness.lap.hu/|Nessie & Loch Ness links|lingua=en}}
{{Cospirazionismo}}
{{Portale|Scozia|mitologia|storia}}
[[Categoria:CriptidiEspressioni geografiche della lingua araba]]
[[Categoria:Scozia]]
|