Invasione spagnola dell'Inghilterra del 1597 e Wilaya: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Smashfanful (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
K.Weise (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
'''Wilaya''' ({{arabo|ولاية|wilāya}}, pl. ''wilāyāt'', o le denominazioni derivate da esso, per esempio il [[lingua turca|turco]] '''vilayet''' o '''eyalet''', il [[lingua farsi|persiano]] '''<span style="font-size: 120%;">ولایت</span>''', '''velâyet''', lo [[lingua swahili|swahili]] ''wilaya'', l'[[lingua uzbeca|uzbeco]] '''viloyat''') si riferisce a un determinato livello di divisione amministrativa; a seconda dei casi può essere tradotto come "stato", "[[regione amministrativa|regione]]", "[[provincia]]" o "distretto". La parola araba deriva dalla radice <w-l-y>, che significa "amministrare", "governare", da cui deriva anche ''[[Wali (governatore)|wālī]]'', "governatore". La si trova (nelle sue varianti) in moltissimi paesi dell'[[Africa]] (soprattutto [[Nordafrica]] e [[Africa orientale]]) e dell'[[Asia]] (incluse alcune zone del [[Sudest asiatico]]), in generale laddove vi sia stata un'influenza della cultura [[islam]]ica. Fra l'altro, storicamente, erano chiamate in questo modo le [[province dell'Impero Ottomano]].
{{Infobox conflitto
|Tipo=Battaglia
|Nome del conflitto =Invasione spagnola dell'Inghilterra del 1597
|Parte_di =della [[guerra anglo-spagnola (1585-1604)]]
|Immagine =Chart of Falmouth.jpg
|Didascalia = Mappa del porto di [[Falmouth (Cornovaglia)|Falmouth]], in [[Cornovaglia]]
|Data =18 ottobre – 15 novembre [[1597]]
|Luogo =[[Cornovaglia]], [[Galles]], [[Canale della Manica]]
|Casus =
|Mutamenti_territoriali =
|Esito = Fallimento spagnolo:<ref>Wilson p 162</ref><ref name="TenaceFin">{{Cita pubblicazione|cognome=Tenace|nome=Edward|titolo=A Strategy of Reaction: The Armadas of 1596 and 1597 and the Spanish Struggle for European Hegemony|rivista=English Historical Review|data=2003|volume=118|serie=Oxford Journals|numero=478|pp=882}}</ref><ref name="Cruz143">Cruz p 143</ref>
* L' ''Armada'' viene colpita da una tempesta<ref name="McCoog400">McCoog pg 400-01</ref><ref name="Nolan971">Nolan p 971</ref>
* L'Inghilterra riesce a trovare l' ''Armada'' e la sconfigge<ref name="MacCaffrey130">MacCaffrey p 130</ref><ref name="GrahamArm">Graham pp 214-15</ref>
* Gli inglesi sconfiggono ciò che rimane dell' ''Armada''<ref name="Hume262">Hume pp 262-63</ref><ref name="Wernham188">Wernham pp 188-89</ref>
|Schieramento1 = {{simbolo|Flag of New Spain.svg}} [[Impero spagnolo]]
|Schieramento2 = {{Bandiera|ENG}} [[Regno d'Inghilterra]]
|Comandante1 = [[Filippo II di Spagna|Filippo II]]<br>[[Juan del Águila]]<br>[[Diego Brochero]]<br>[[Martín de Padilla y Manrique, I conte di Santa Gadea|Martín de Padilla]]<br>[[Carlos de Amésquita]]<br>[[Pedro de Zubiaur]]
|Comandante2 = [[Elisabetta I d'Inghilterra|Elisabetta I]]<br>[[Charles Howard, I conte di Nottingham|Charles Howard]]<br>[[Charles Blount, VIII barone Mountjoy|Charles Blount]]<br>[[Walter Raleigh]]<br>[[Robert Devereux, II conte di Essex|Robert Devereux]]<br>[[Ferdinando Gorges]]
|Effettivi1 = '''Flotta'''<br>44 [[galeone|galeoni]]<br>16 mercantili armati<br>52 [[hulk]]<br>24 trasporti<ref name="Hume25">Hume p 256</ref><ref name="Wernham184">Wernham p 184-85</ref><ref name="TenaceAr">Tenace pp 869-72</ref><br>'''Truppe'''<br>9634 soldati<br>4000 marinai<ref name="Wernham184"/><br>'''Totale''':<br>140 navi<ref>{{Cita libro|cognome1=Ward|nome1=Adolphus William|titolo=The Cambridge modern history Volume 3|data=1905|p=529|url=http://www.worldcat.org/title/cambridge-modern-history-vol-3-the-wars-of-religion/oclc/502479358&referer=brief_results}}</ref><br>13.000<ref name="Bardon">Bardon p 158</ref>- 14.000 uomini<ref name="Bicheno">Bicheno p 293</ref>
|Effettivi2 = '''Flotta''':<br>12 navi (inizialmente) poi 120<br> navi (23 ottobre)<ref name="Darby">{{Cita pubblicazione|cognome=Darby|nome=Graham|titolo=Spanish Armada of 1597?|rivista=The Historian|data=1997|numero=53-60|pp=50–52|url=https://books.google.com/books?id=PiPvAAAAMAAJ&q}}</ref><br>'''Truppe''':<br> 500 (ottobre) giunte poi a<br> 8000 (novembre)<ref>{{Cita web|cognome=Roberts|nome=R. A.|titolo=Calendar of the Cecil Papers in Hatfield House, Volume 7: 1597|url=http://www.british-history.ac.uk/report.aspx?compid=111701|opera=Sir George Carew to Robert Cecil|editore=University of London & History of Parliament Trust}}</ref>
|Perdite1 =6 navi catturate,<br>400 soldati catturati<ref name="Wernham188"/><ref name="Darby"/><br>'''Nella tempesta:'''<br>22 navi affondate o distrutte<br>1,000 dead<ref name="Bicheno"/><br>'''Totale''':<br>28 navi,<ref name="Glete">Glete pp 162-63</ref><br>1500 tra morti e prigionieri<ref name="Hume262"/><ref name="Darby"/>
|Perdite2 = 1 [[brigantino a palo]] affondato<ref name="CCPHH">{{Cita libro|titolo=Calendar of the Cecil Papers in Hatfield House, Volume 7: November 1597, 16-30|data=1899|pp=483–500|edizione=Cecil Papers:|url=http://www.british-history.ac.uk/report.aspx?compid=111702}}</ref><br>Basse
|Note =
}}
{{Campagnabox Guerra anglo-spagnola (1585-1604)}}
 
== Uso in specifici Paesi ==
L' '''invasione spagnola dell'Inghilterra del 1597''' (detta anche '''Armada spagnola del 1597''') fu uno dei principali eventi bellici che ebbero luogo tra ottobre e novembre del 1597 come parte della [[Guerra anglo-spagnola (1585-1604)]].<ref>Simpson p 37</ref><ref name="GrahamInt">Graham pp 212-13</ref> L' ''armada'' era il terzo tentativo della Spagna di invadere le isole britanniche e venne predisposta da re [[Filippo II di Spagna]] come vendetta per l'[[presa di Cadice|attacco di Cadice]] successivo al fallimento della [[Battaglia di Capo Finisterre (1596)|Seconda ''Armada'' spagnola]] mesi prima a causa di una [[tempesta]].<ref name="Nelson">Nelson p 205</ref> L' ''Armada'' era comandata dall' ''[[Adelantado]]'', [[Martín de Padilla y Manrique, I conte di Santa Gadea|Martín de Padilla]], il quale sperava di intercettare e distruggere la flotta inglese al comando di [[Robert Devereux, II conte di Essex]], di ritorno dalla sua [[Viaggio alle Azzorre del 1589|spedizione nelle Azzorre]].<ref name="McCoog400"/><ref name="Kamen">Kamen pp 308-09</ref> Quando prese contatto col nemico, l' ''Armada'' si portò alla cattura dei porti importanti di [[Falmouth (Cornovaglia)|Falmouth]] e [[Milford Haven]] che sarebbero stati utilizzati come base per l'invasione dell'Inghilterra.<ref>{{Cita libro|cognome1=[[Richard Polwhele|Polwhele, Richard]] |titolo=The Civil and Military History of Cornwall; with Illustrations from Devonshire|data=1806|editore=Cadell and Davies|città=The British Library|p=80|url=https://books.google.com/books/about/The_History_of_Cornwall_Civil_Military_R.html?id=C0QQAAAAYAAJ&hl=en}}</ref>
{| class="wikitable sortable"
! Stato
! Suddivisione
|-
| {{bandiera|DZA}} [[Algeria]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/udz.html|Provinces of Algeria}}</ref>
| 48 [[Province dell'Algeria|province]]
|-
| {{bandiera|MAR}} [[Marocco]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/yma.html|Prefectures of Morocco}}</ref>
| 62 [[Province e prefetture del Marocco|province]] <small>(e 13 prefetture)</small>
|-
| {{bandiera|MRT}} [[Mauritania]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/umr.html|Regions of Mauritania}}</ref>
| 15 [[Regioni della Mauritania|regioni]]
|-
| {{bandiera|SDN}} [[Sudan]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/usd.html|States of Sudan}}</ref>
| 18 [[Stati del Sudan|stati]]
|-
| {{bandiera|SSD}} [[Sudan del Sud]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/uss.html|States of South Sudan}}</ref>
| 28 [[Stati del Sudan del Sud|stati]]
|-
| {{bandiera|TZA}} [[Tanzania]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/ytz.html|Districts of Tanzania}}</ref>
| 169 [[Distretti della Tanzania|distretti]]
|-
| {{bandiera|TUN}} [[Tunisia]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/utn.html|Governorates of Tunisia}}</ref>
| 24 [[Governatorati della Tunisia|governatorati]]
|-
| {{bandiera|AFG}} [[Afghanistan]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/uaf.html|Provinces of Afghanistan}}</ref>
| 34 [[Province dell'Afghanistan|province]]
|-
| {{bandiera|TJK}} [[Tagikistan]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/utj.html|Regions of Tajikistan}}</ref>
| 4 [[Regioni del Tagikistan|regioni]]
|-
| {{bandiera|TKM}} [[Turkmenistan]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/utm.html|Provinces of Turkmenistan}}</ref>
| 5 [[Province del Turkmenistan|province]]
|-
| {{bandiera|UZB}} [[Uzbekistan]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/uuz.html|Regions of Uzbekistan}}</ref>
| 12 [[Regioni dell'Uzbekistan|regioni]]
|}
 
In [[Kenya]] (Wilaya) i distretti sono stati aboliti e sostituiti dalle [[contee del Kenya|contee]] e dalle [[subcontee del Kenya|subcontee.]]
Quando gli spagnoli giunsero nel Canale della Manica, ad ogni modo, le navi vennero comunque disperse da una tremenda tempesta.<ref name="Elton">Elton p 383</ref> Malgrado ciò, alcune navi comunque riuscirono a spostarsi dal centro della tempesta e persino a sbarcare delle truppe sulle coste inglesi e gallesi.<ref name="Taunton">Taunton p 191</ref> La flotta inglese di ritorno, venne colpita anch'essa dalla medesima tempesta, ma era ignara del fatto che gli spagnoli li stessero per intercettare, riuscendo a giungere in Inghilterra con la perdita di una sola nave.<ref name="MacCaffrey130"/><ref name="GrahamInt"/> Padilla alla fine ordinò la ritirata in Spagna.<ref name="Innes387">Innes p 387</ref><ref name="Schomberg32"/> Le navi inglesi di ritorno catturarono un gran numero di navi spagnole dalle quali ottennero un gran numero di informazioni sull' ''Armada''.<ref name="Schomberg32"/><ref name="HMCSalisbury">{{Cita libro|curatore-cognome1=Roberts, Salisbury & Giuseppi|curatore-nome1=Richard Arthur, Edward & Montague Spencer|titolo=Calendar of the manuscripts of the Most Honourable the Marquess of Salisbury Volume VII|editore=H.M.S.O|pp=485–87|url=https://books.google.com/books?id=05m8oAEACAAJ&dq=}}</ref> L'Inghilterra venne pervasa dal panico, in gran parte perché la flotta inglese si trovava in mare aperto con le coste inglesi in gran parte indifese.<ref name="Bicheno"/> Inoltre la relazione tra la regina [[Elisabetta I d'Inghilterra]] ed il conte di Essex<ref name="Hume25"/> deteriorò ulteriormente e [[Charles Howard, I conte di Nottingham|Charles Howard, conte di Nottingham]], sostituì lo stesso conte di Essex al comando della flotta inglese. Howard immediatamente inviò la flotta a dare la caccia agli spagnoli, anche se molte navi erano ormai riuscite a raggiungere i loro porti di partenza.<ref name="POTNRS">{{Cita libro|titolo=Publications of the Navy Records Society, Volume 23|data=1902|editore=Navy Records Society|p=73|url=https://books.google.com/books?id=V17-uCCglCsC&q=}}</ref> Ogni altra nave rimasta indietro venne catturata con gli uomini che trasportava e gli interi equipaggi a bordo.<ref name="Wernham188"/><ref name="Schomberg32">{{Cita libro|cognome1=[[Isaac Schomberg|Schomberg, Isaac]]|titolo=Naval Chronology, Or an Historical Summary of Naval and Maritime Events from the Time of the Romans, to the Treaty of Peace 1802: With an Appendix, Volume 1|data=1802|pp=32–33|url=https://books.google.com/books?id=lAE-AAAAcAAJ&dq=}}</ref><ref>Thackeray/Findling p 235</ref> Filippo accusò del fallimento dell'impresa i comandanti dell' ''Armada'', in particolare Padilla.<ref name="Innes387"/><ref name="Hammer309">Hammer (2003) pp 309-10</ref> L' ''Armada'' fu l'ultimo tentativo di invasione che Filippo II portò avanti prima della sua morte.<ref name="Cruz143"/>
 
In altri casi ancora, il termine viene usato informalmente per riferirsi a un'area geografica, senza connotazioni amministrative; due esempi sono l'[[Indonesia]] e l'[[Iran]]. Un caso particolare è costituito dalle lingue [[lingua hindi|hindi]] e [[lingua urdu|urdu]], dove la parola ''vilayet'' indica una qualsiasi nazione straniera.
==Antefatto==
La guerra tra Spagna e Inghilterra era in corso da quasi dodici anni ma entrambe le parti avevano ottenuto ben poco successo.<ref name="Tenace">Tenace pp 856-57</ref> Il risultato dell'intervento di Filippo II nelle [[guerre di religione in Francia]] in supporto alla [[Lega cattolica (Francia)|Lega cattolica]], aveva portato gli spagnoli a stabilire delle guarnigioni lungo le coste francesi e fiamminghe dagli anni '80 del Cinquecento.<ref name="Innes380">Innes p 380</ref> Queste basi avevano un importante valore strategico perché permettevano di minacciare l'Inghilterra in maniera diretta.<ref name="Tenace"/> Nel frattempo, anche l'Inghilterra decise di intervenire in Francia, ma in supporto di re [[Enrico IV di Francia]], in virtà del [[Trattato di Greenwich (1591)|Trattato di Greenwich]].<ref>{{Cita libro|cognome1=Kingsford|nome1=Charles Lethbridge|titolo=Report on the Manuscripts of Lord de L'Isle & Dudley Volume 77|data=1925|editore=H. M. Stationery Office|p=xlvi|url=https://books.google.com/books?id=x9QLAQAAIAAJ&dq=}}</ref> Gli spagnoli [[assedio di Calais (1596)|catturarono Calais]] nel 1596 il che voleva dire che l'invasione dell'Inghilterra era ancora più vicina.<ref name="Duerloo44">Duerloo pp 44–45</ref> Come risultato, dopo la disperata richiesta dei francesi di mantenere il posto per la firma della pace con la Spagna, gli inglesi firmarono la [[Triplice Alleanza (1596)|Triplice Alleanza]] con la repubblica olandese e con la Francia.<ref name="McCoog276">McCoog p 276</ref> L'anno successivo l'Inghilterra inviò una propria flotta al comando del conte di Essex e di [[Charles Howard, I conte di Nottingham|Charles Howard]] a [[Cadice]] per catturare la città e compiere razzie.<ref name="Watson521">{{Cita libro|cognome1=Watson|nome1=Robert|titolo=The history of the reign of Philip the Second, king of Spain|data=1839|editore=Tegg|città=Lyon Public Library|pp=521–23|url=https://books.google.com/books?id=rU71KMHN4V8C&vq=}}</ref> A questo punto Filippo decise di prendere in considerazione la difesa dell'intera penisola ispanica.<ref name="Wernham184"/>
 
==L'Eyalet nell'Impero ottomano==
In un'ondata di vendetta dopo la sconfitta di Cadice, Filippo II emanò l'ordine di preparare una grande flotta da inviare in Inghilterra coi medesimi scopi e per prendere il porto francese di [[Brest (Francia)|Brest]].<ref>McCoog p 381</ref> Poco dopo l'uscita dal porto, ad ogni modo, la flotta si arenò presso [[Capo Finisterre]] con la perdita di molte navi (tra cui diversi galeoni), uomini, rifornimenti e denaro trasportati a bordo.<ref name="Palmer133">Palmer pp 133-34</ref> I costi dell'operazione furono spaventosi; le due navi che trasportavano la cassa della flotta scomparvero tra le onde nel mare.<ref name="Nelson"/> Il re di Spagna, tutt'altro che rassegnato, ordinò la preparazione di una nuova flotta per l'invasioen malgrado le [[Cortes Generales]] dissero che lo stato non disponeva di fondi sufficienti.<ref name="TenaceB">Tenace pp 863-65</ref> Come risultato, le Cortes vennero sciolte da Filippo ed ebbe inizio una crisi finanziaria. La sconfitta di Cadice, il fallimento dell' ''Armada'' e la guerra in Francia e nei Paesi Bassi portarono in quell'anno la Spagna in bancarotta; era la terza del regno di Filippo II.<ref name="Kamen"/> A questo si aggiunse un raccolto disastroso in Spagna e la carestia colpì migliaia di persone.<ref name="TenaceB"/> Questo potò a molte proteste da parte della cittadinanza che non fu in grado di pagare le tasse.<ref>Goodman pp 152-53</ref> La costituzione della triplice alleanza inoltre aveva reso difficoltoso l'acquisto di grano all'estero.<ref name="TenaceB"/> Malgrado questo, la flotta venne ricostruita seppur tra mille difficoltà.<ref name="TenaceB"/> Grande peso in denaro lo ebbero i banchieri italiani che concessero a Filippo II il denaro necessario per rifornire la flotta di truppe e rifornimenti.<ref name="Kamen"/><ref name="Watson527">Watson [https://books.google.com/books?id=rU71KMHN4V8C&vq= Watson (1839) p 527]</ref>
Divisioni dell'[[Impero ottomano]] in Eyalet.
 
=== L' ''Armada'' Mappa===
{{Etichetta immagine inizio|image=ImperioOtomano1683.png|width=1000|float=none}}
[[File:Juan del Aguila y Arellano.jpg|thumb|120px|left|Juan del Aguila, l'ammiraglio generale dell' ''Armada'']]
{{Etichetta immagine|x=-168.0|y=-363.0|scale=-1|text=[[Algeria ottomana|Algeri]]}}
[[Pedro Lopez de Soto]], il segretario dell' ''[[Adelantado]]'' di [[Castiglia]] divenne il comandante della nuova flotta.<ref name="Hume254">Hume pp 254-55</ref> L'intera forza, secondo quanto stimato da Lopez de Soto, era enorme in termini di navi e di uomini, come pure di rifornimenti.<ref name="TenaceB"/> L'obbiettivo primario era l'Irlanda per supportare una rivolta locale scatenata da [[Hugh O'Neill, conte di Tyrone]] ma i comandanti spagnoli più esperti desideravano invece attaccare direttamente l'Inghilterra.<ref name="Corbett">{{Cita libro|cognome=Corbett|nome=Julian S.|titolo=The Successors of Drake (1596-1603)|data=1900|editore=Longmans|pp=223–24|url=https://books.google.com/books/about/The_Successors_of_Drake.html?id=XWcznAEACAAJ&redir_esc=y}}</ref> Il re spagnolo ad ogni modo intervenne nella diatriba ed ordinò di attaccare Brest per distrarre le truppe impegnate nei Paesi Bassi.<ref name="Hernon">Hernon p 119</ref> Quando giunse la notizia che gli inglesi erano salpati in forze sotto il comando del conte di Essex ed erano prossimi alle coste della penisola spagnola e da qui si sarebbero diretti verso le [[Azzorre]] per cercare di catturare le navi tesoriere spagnole, il panico iniziò a diffondersi nella corte spagnola.<ref name="TenaceB"/> Questa notizia disturbò il piano che Filippo stesso si era prefissato.<ref name="Glete"/> Il re quindi si risolse a dover rinunciare alla vendetta per colpire direttamente il suo obbiettivo.<ref name="Nelson"/><ref name="Hume254"/>
{{Etichetta immagine|x=-592.0|y=-484.0|scale=-1|text=[[Eyalet d'Egitto|Egitto]]}}
 
{{Etichetta immagine|x=-733.0|y=-733.0|scale=-1|text=[[Eyalet d'Habesh|Habesh]]}}
A [[La Coruña]] la flotta venne assemblata sotto il comandante [[Juan del Aguila]] in qualità di ammiraglio generale e feldmaresciallo, e sotto Martín de Padilla, l' ''Adelantado'', il comandante delle truppe d'invasione.<ref name="TenaceAr"/> Il piano venne quindi cambiato e dall'Irlanda la meta divenne il porto di Falmouth in [[Cornovaglia]].<ref name="Hernon"/> Gli spagnoli intendevano conquistare la città e il porto locali per costringere Elisabetta I a firmare una pace, sperando nel supporto dei cattolici locali.<ref name="GrahamInt"/> Questi si supponeva sarebbero accorsi in numero di molto maggiore rispetto all'invasione del 1588.<ref name="Hume254"/> La soldataglia avrebbe dovuto prendere Falmouth mentre le navi avrebbero intercettato e distrutto la flotta del conte di Essex di ritorno dalle Azzorre.<ref name=FDuro>[[Cesáreo Fernández Duro|Fernández Duro, Cesáreo]]: ''Armada española desde la unión de los reinos de Castilla y de Aragón''. Vol. III. Instituto de Historia y Cultura Naval, [http://www.armada.mde.es/html/historiaarmada/tomo3/tomo_03_11.pdf p. 166-67] (Spanish)</ref> L'altro obbiettivo, e nel contempo diversivo, era la città di [[Milford Haven]] nel [[Galles]], un buon punt odi approdo dove già [[Enrico VII d'Inghilterra]] aveva sbarcato i suoi uomini [[Battaglia di Bosworth|per sconfiggere]] re [[Riccardo III d'Inghilterra|Riccardo III]] nel 1485.<ref name="Barratt">Barratt p 142</ref> Un osservatore spagnolo aveva inoltre notato come la città di Milford ospitasse diversi cattolici che erano ostili agli inglesi.<ref>Highley p 86</ref> La verità ad ogni modo era che i capitani e gli ufficiali dell' ''Armada'' apparivano confusi dal momento che non sapevano realmente quali fossero gli scopi dell'operazione, se si trattasse di un'invasione, di un raid o di semplici scontri navali.<ref name="Hume254"/> Per timore della presenza di spie e disertori tra gli uomini della flotta, infatti, solo l'alto comando era a conoscenza dei piani. Tutto il resto, si disse agli uomini che sarebbe stato loro rivelato al loro arrivo sulle coste inglesi.<ref name="Wernham184"/>
{{Etichetta immagine|x=-387.0|y=-471.0|scale=-1|text=[[Tripolitania ottomana|Tripolitania]]}}
[[File:Milfordhaven pembrokeshire map.svg|160px|thumb|Milford Haven nel Galles]]
{{Etichetta immagine|x=-284.0|y=-361.0|scale=-1|text=[[Tunisia ottomana|Tunis]]}}
 
{{Etichetta immagine piccola|x=-660.0|y=-345.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Adana|Adana]]}}
La presa di Falmouth o di Milford era una strategia che chiaramente si configurava come una vendetta per la presa di Cadice da parte degli inglesi.<ref name="TenaceAr"/> Questa operazione a sua volta avrebbe spinto gli inglesi a ritirare le loro truppe dal continente, sia in Francia che nelle Province Unite.<ref name="Hume254"/> Se non lo avessero fatto, le città catturate sarebbero servite come base per un'invasione dell'Inghilterra, o perlomeno come minaccia al commercio inglese ed olandese.<ref name="GrahamInt"/><ref name="Kamen"/>
{{Etichetta immagine piccola|x=-571.0|y=-322.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Aidin|Aidin]]}}
 
{{Etichetta immagine piccola|x=-597.0|y=-308.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Anatolia|Anatolia]]}}
A [[La Coruna]] vi erano in tutto 108 navi, ma altre se ne aggiunsero in seguito.<ref name="GrahamInt"/> Al 1 ottobre la flotta era composta di 136 navi per un carico totale di 34.080 tonnellate,<ref name="TenaceAr"/><ref name="Hammer309"/> di cui 44 erano [[galeoni]] reali,<ref name="Hume25"/> per un totale di 12.686 tonnellate; 16 mercantili per 5880 tonnellate, 52 [[hulk]] tedeschi e fiamminghi per 15.514 tonnellate e 24 tra caravelle, [[pinaccia|pinacce]] e barche.<ref name="Hume25"/> 8634 soldati, 4000 marinai, un totale di 12.634 uomini e 300 cavalli.<ref name="Wernham184"/><ref name="Glete"/> Tra questi vi era anche [[Carlos de Amésquita]] che [[Battaglia di Cronovaglia|aveva razziato la Cornovaglia]] due anni prima, e conosceva bene il territorio inglese.<ref name="TenaceAr"/> Gli spagnoli avevano con sé molti ''[[tercio]]s'' (truppe d'élite), ma molti soldati provenivano dai domini spagnoli in Italia come [[Napoli]] e la [[Lombardia]] e non avevano mai visto un campo di battaglia.<ref name="Kamen"/>
{{Etichetta immagine piccola|x=-630.0|y=-301.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Ankara|Ankara]]}}
 
{{Etichetta immagine piccola|x=-758.0|y=-333.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Diyâr-ı Bekr|Diyâr-ı Bekr]]}}
L'armata spagnola venne quindi posta in mare da La Coruna il 18 ottobre.<ref name="TenaceAr"/>
{{Etichetta immagine piccola|x=-703.0|y=-310.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Dulkadir|Dulkadir]]}}
 
{{Etichetta immagine piccola|x=-760.0|y=-295.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Erzurum|Erzurum]]}}
==L'esecuzione del piano==
{{Etichetta immagine piccola|x=-583.0|y=-287.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Hüdavendigâr|Hüdavendigâr]]}}
L' ''Armada'' lasciò La Coruña e [[Ferrol]] ed era destinata ad incontrarsi con un'altra flotta al comando dell'ammiraglio [[Diego Brochero]] che era partita da [[Port-Louis (Bretagna)|Blavet]] in [[Bretagna]] (paese sotto il controllo spagnolo) con un migliaio di uomini al comando del generale [[Pedro de Zubiaur]].<ref name="Kamen"/> Venne indetto quindi un consiglio di guerra per decidere i dettagli finali dello sbarco.<ref name="Tenace1">Tenace pp 873-75</ref>
{{Etichetta immagine piccola|x=-650.0|y=-324.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Karaman|Karaman]]}}
 
{{Etichetta immagine piccola|x=-559.0|y=-300.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Karasi|Karasi]]}}
Il 17 ottobre 1597, dopo tre giorni di navigazione in buone acque, la flotta giunse al Canale della Manica e poté avanzare verso le coste inglesi senza opposizioni.<ref name="Wernham185">Wernham pp 185 - 87</ref> Una sola barca inglese venne intercettata ed affondata e la sua ciurma fatta prigioniera.<ref name="CCPHH"/>
{{Etichetta immagine piccola|x=-798.0|y=-276.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Kars|Kars]]}}
 
{{Etichetta immagine piccola|x=-676.0|y=-254.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Kastamonu|Kastamonu]]}}
===La tempesta===
{{Etichetta immagine piccola|x=-721.0|y=-296.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Rûm|Rûm]]}}
[[File:Storm-wreck.jpg|thumb|Le navi spagnole nella tempesta]]
{{Etichetta immagine piccola|x=-751.0|y=-265.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Trebisonda|Trebisonda]]}}
Le cose ad ogni modo cambiarono quando il tempo atmosferico mutò improvvisamente; un vento da est nel giro di pochi giorni portò sul posto una tempesta.<ref name="GrahamArm"/> Ad ogni modo questa volta non vi furono gli eventi catastrofici del 1588 e gli spagnoli avevano maggior confidenza con le tempeste locali.<ref name="Tenace1"/>
{{Etichetta immagine piccola|x=-791.0|y=-310.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Van|Van]]}}
 
{{Etichetta immagine piccola|x=-722.0|y=-356.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Aleppo|Aleppo]]}}
In un primo momento, l' ''Adelantado'' sperò che il tempo si calmasse vedendo calare il vento, ma il giorno successivo i venti si intensificarono invece.<ref name="Tenace1"/> Per tre giorni imperversò la tempesta, le navi spagnole preferirono attraccare piuttosto che subire ulteriori danni.<ref name="Harrison">Harrison pp 236-37</ref> Il galeone che trasportava don Pedro Guevara, generale d'artiglieria, andò a fuoco ed esplose in un tremendo botto.<ref name="Tenace1"/> Un altro grande vascello con equipaggiamento d'assedio e oggetti infiammabili (per bruciare le navi inglesi ancorate a Falmouth) esplose anch'esso con la nave ad esso annessa piena di soldati francesi.<ref name="Harrison"/> Solo uno dei grandi galeoni ad ogni modo colò a picco, la ''San Bartolomé'', che si scagliò sulle rocce dell'[[Isole Scilly]].<ref name="Darby"/> A bordo della ''San Pedro'', Brochero si ancorò nel golfo di Biscaglia con la nave pesantemente danneggiata, ma si rimise ben presto in mare per raggiungere il resto dell' ''Armada''.<ref name="GrahamArm"/>
{{Etichetta immagine piccola|x=-865.0|y=-404.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Baghdad|Baghdad]]}}
 
{{Etichetta immagine|x=-904.0|y=-464.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Basra|Basra]]}}
===Intercettazioni e sbarchi===
{{Etichetta immagine piccola|x=-657.0|y=-379.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Cipro|Cipro]]}}
Una delle navi spagnole sfuggite alla tempesta venne catturata al largo delle [[Isole Scilly]] da una pinaccia inglese.<ref name="Wernham185"/> Sebbene la nave colò a picco mentre si stava portando a [[Penzance]], i prigionieri vennero invece portati a Falmouth. Qui il capitano inglese riportò che la flotta spagnola si trovava a circa trenta leghe dalle isole Scilly.<ref name="Wernham185"/> I prigionieri avevano inoltre con loro lettere e piani relativi al loro incontro a Falmouth.<ref name="Wernham185"/> Questa era la prima indicazione per gli inglesi che gli spagnoli stavano puntando alla Cornovaglia e per questo venne immediatamente convocato il [[Privy Council]].<ref name="GrahamArm"/> Ad ogni modo, l'evidenza di una sola nave non era sufficiente a giustificare le voci sul conto degli spagnoli. Del resto la flotta inglese non era ancora rientrata.<ref name="Darby"/> Le poche navi nell'area, tra cui la ''Vanguard'', vennero immediatamente inviate sul posto ed il cugino della regina, il [[Thomas Butler, X conte di Ormond|conte di Ormond]], ottenne il comando di tutte le forze militari dell'Irlanda nel caso in cui gli spagnoli decidessero seriamente di sbarcare in quel luogo.<ref name="Wernham185"/> Elisabetta stessa venne informata dall'arrivo degli spagnoli il 26 ottobre, due giorni dopo l'apertura del parlamento.<ref name="McCoog331">McCoog p 331</ref>
{{Etichetta immagine piccola|x=-715.0|y=-421.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Damasco|Damasco]]}}
 
{{Etichetta immagine|x=-921.0|y=-516.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Lahsa|Lahsa]]}}
La tempesta aveva avuto un notevole effetto sulla flotta spagnola; molte navi vennero spazzate a nord della Cornovaglia verso la costa gallese.<ref name="Wernham188"/> I capitani spagnoli si ritrovarono quindi come convenuto.<ref name="Harrison"/> Tre navi spagnole giunsero nei pressi del [[Pembrokeshire]] e si diressero verso [[Milford Haven]], l'obbiettivo secondario dell'operazione.<ref name="Williams">Williams pp 365-66</ref> La caravella ''Nuestra Senora Buenviage'' (40 tonnellate), venne portata dalla tempesta a Milford Haven, dove però venne catturata e saccheggiata dagli inglesi.<ref name="Wernham188" /> A bordo aveva oro e argento che passò nelle mani della milizia inglese del Galles. Un altro vascello si spiaggiò presso [[Aberdyfi]] il 26 ottobre: era la ''Bear of Amsterdam'', olandese, incagliatasi a casua della scarsa visibilità<ref name="HMCSalisbury" /> Gli uomini, sbarcati, subirono un'imboscata da parte della milizia del Merionethsire. Fecero in tempo a tornare alla nave (lasciando sul campo due morti e quattro prigionieri), ma non riuscirono a ripartire per la mancanza di venti propizi.<ref name="Williams" /> Al largo dell'isola di [[Caldey]], una nave tesoriera spagnola partita da [[Dunkerque|Dunkirk]] si incagliò ma riuscì a ripartire poco dopo, sfuggendo agli inglesi.<ref name="Williams"/> Il grosso della forza spagnola riuscì a sbarcare 700 soldati d'élite sulla spiaggia di Falmouth, e questi qui rimasero attendendo rinforzi.<ref name="GrahamArm"/> La milizia gallese e inglese iniziò a giungere in gran numero (sebbene scarsamente armata).<ref name="Darby"/> Senza speranza di rinforzi, gli spagnoli si rimbarcarono due giorni dopo il loro arrivo.<ref name="Taunton"/><ref name="Harrison"/>[[File:Sandy Haven Beach.jpg|thumb|center|750px|<div style="text-align: center">Panoramica della spiaggia di Sandy Haven presso Milford Haven - alcune navi spagnole si incagliarono qui</div>]]
{{Etichetta immagine piccola|x=-861.0|y=-353.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Mossul|Mossul]]}}
 
{{Etichetta immagine piccola|x=-752.0|y=-364.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Rakka|Rakka]]}}
===I preparativi inglesi===
{{Etichetta immagine piccola|x=-790.0|y=-251.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Samtskhe|Samtskhe]]}}
Le voci crearono non poca confusione anche tra gli inglesi e [[Plymouth]] e l'area circostante vennero messe sull'allerta.<ref name="Hammer309"/> Sir [[Ferdinand Gorges]] il governatore del forte di Plymouth mise di guardia 500 uomini e una pinaccia venne inviata in avanscoperta nelle acque attorno alla ricerca della flotta spagnola.<ref name="Corbett"/> Gorges seppe degli sbarchi in Cornovaglia e nel Galles e del fatto che la flotta spagnola era stata avvistata in acque inglesi e subito inviò un rapporto alla regina a [[Londra]].<ref name="Tenace1"/> In molti si mobilitarono sia in Inghilterra che nel Galles.<ref name="Taunton"/> Delle truppe vennero richiamate da [[Amiens]] in Francia (che era [[assedio di Amiens (1597)|stata catturata]] dalle forze anglo-francesi il mese precedente).<ref name="GrahamArm"/> [[Charles Blount, VIII barone Mountjoy]] venne posto al comando delle forze inglesi che ebbero il compito, salpando da [[Chatham (Regno Unito)|Chatham]], di sbarcare sulle coste della [[Cornovaglia]] e del [[Devon]].<ref name="Wernham185"/> Seppur dispersi da una tempesta, riuscirono a raggiungere Falmouth alcuni giorni dopo, ma al loro arrivo nessuna nave spagnola era stata avvistata.<ref name="Corbett"/>
{{Etichetta immagine piccola|x=-891.0|y=-358.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Sharazor|Sharazor]]}}
 
{{Etichetta immagine piccola|x=-702.0|y=-395.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Sidone|Sidone]]}}
Nel contempo alcune navi spagnole continuavano a trovarsi invece al largo delle coste inglesi, pur non riuscendo ad attraccare ad alcun porto.<ref name="GrahamArm"/>
{{Etichetta immagine piccola|x=-706.0|y=-378.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Tripoli|Tripoli]]}}
 
{{Etichetta immagine|x=-833.0|y=-696.0|scale=-1|text=[[Eyalet dello Yemen|Yemen]]}}
===L'arrivo della flotta inglese===
{{Etichetta immagine piccola|x=-544.0|y=-252.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Adrianopoli|Adrianopoli]]}}
[[File:Robert Deveraux, 2nd Earl of Essex by Isaac Oliver.png|thumb|125px|Il conte di Essex]]
{{Etichetta immagine piccola|x=-398.0|y=-190.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Bosnia|Bosnia]]}}
Il 23 ottobre, il giorno dopo che gli spagnoli avevano ordinato alle truppe di tornare in patria, alcune navi della flotta inglese iniziarono a tornare a Falmouth, Plymouth e [[Dartmouth (Devon)|Dartmouth]] ma curiosamente riuscirono a mancare in pieno la flotta spagnola in ritirata.<ref name="Darby"/> Ad un certo punto entrambe le flotte si stavano dirigendo su linee divergenti.<ref name="Elton"/> Il conte di Essex al suo arrivo seppe dal barone di Mountjoy della situazione ed entrambi vennero sorpresi che nessuna delle loro navi avesse almeno avvistato una nave spagnola.<ref name="GrahamArm"/> Il conte di Essex immediatamente scrisse una lettera al parlamento ed una alla regina per salvare la situazione.<ref name="Wernham185"/><ref name="Corbett"/> Il governo comprese quindi le reali intenzioni della flotta spagnola: catturare Falmouth o Milford Haven o intercettare la flotta inglese di ritorno dalle Azzorre.<ref name="Tenace1"/> Ad ogni modo la regina scrisse ordinando che la flotta inglese alle Azzorre tornasse a difendere i confini della madrepatria che erano stati lasciati sguarniti.<ref name="Corbett"/> Il conte di Essex immediatamente si portò a corte per spiegare le azioni da lui compiute per contrastare gli spagnoli, ma la regina lo accolse freddamente; dopo questo incontro si portò a [[Wanstead]] per qualche tempo.<ref name="GrahamArm"/> Howard, in assenza del conte di Essex, ottenne il comando della flotta.<ref name="Darby"/><ref name="Corbett"/>
{{Etichetta immagine piccola|x=-423.0|y=-169.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Budin|Budin]]}}
 
{{Etichetta immagine piccola|x=-526.0|y=-373.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Creta|Crete]]}}
Alcuni giorni dopo l'arrivo dell'ultima nave inglese dell'ammiraglio Sir [[Walter Raleigh]] a bordo del galeone ''Arspite'' al comando di Sir [[Arthur Gorges]] che venne inviato a [[St Ives (Cornovaglia)|St Ives]].<ref name="Wallace">{{Cita libro|cognome1=Wallace|nome1=Willard Mosher|titolo=Sir Walter Raleigh|data=1959|editore=Princeton University Press|p=155|url=https://books.google.com/books?id=I2kOAQAAIAAJ&q=}}</ref> La ''Warspite'' si trovava nel porto per delle riparazioni ma ben presto avvistò una barca ed una pinaccia spagnole.<ref name="Wernham188"/> Gorges le intercettò e le catturò entrambe con i soldati e la ciurma che trasportavano, portandole con sé a St Ives.<ref name="Darby"/> Juan Triego il capitano della pinaccia spagnola venne interrogato da Gorges e da Raleigh; venne costretto a rivelare i piani e le posizioni degli spagnoli.<ref name="Roberts">{{Cita web|cognome=Roberts|nome=R. A.|titolo=Sir Walter Raleigh to the Council|url=http://www.british-history.ac.uk/report.aspx?compid=111700|opera=Calendar of the Cecil Papers in Hatfield House, Volume 7: 1597|editore=University of London & History of Parliament Trust}}</ref> Gli inglesi vennero inoltre a sapere che gli spagnoli avevano precedentemente avuto le informazioni sulle coste inglesi grazie ad alcuni prigionieri l'anno precedente.<ref name="Roberts"/> Il capitano della barca spagnola catturata, Perez confermò le medesime informazioni.<ref name="GrahamArm"/> Tutti gli altri ufficiali prigionieri e capitani, sia a St Ives che a Milford Haven vennero interrogati.<ref name="Wernham188"/> Gli inglesi ottennero così ulteriori informazioni dettagliate e venne compreso l'enorme pericolo del fronteggiare una tale formazione.<ref>{{Cita libro|cognome=Edwards|nome=Edward|titolo=Volume 1 of The Life of Sir Walter Ralegh|data=1868|editore=Macmillan & Company|città=University of California|pp=186–7|url=https://books.google.com/books/about/The_Life_of_Sir_Walter_Ralegh_Life.html?id=9AoyAQAAIAAJ&redir_esc=y}}</ref> La flotta spagnola si era avvicinata di dieci leghe all'area definita ''[[Penisola di Lizard|The Lizard]]'' e pertanto il pericolo all'epoca era piuttosto reale.<ref name="GrahamArm"/><ref name="Darby"/>
{{Etichetta immagine piccola|x=-441.0|y=-179.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Egir|Egir]]}}
 
{{Etichetta immagine piccola|x=-411.0|y=-214.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Erzegovina|Erzegovina]]}}
===Il ritorno in patria degli spagnoli===
{{Etichetta immagine piccola|x=-384.0|y=-172.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Kanije|Kanije]]}}
[[File:Unknown man, formerly known as Charles Howard, 1st Earl of Nottingham from NPG.jpg|thumb|135px|Charles Howard, I conte di Nottingham]]
{{Etichetta immagine piccola|x=-655.0|y=-199.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Kefe|Kefe]]}}
Raleigh, creato luogotenente generale, si portò da St Ives ad unirsi con le forze di Howard a Plymouth.<ref name="POTNRS"/> Immediatamente i due misero in mare una piccola flotta (molti marinai erano esausti perché provenienti dalla spedizione delle Azzorre) per inseguire gli spagnoli.<ref name="Wallace"/> Il barone Mountjoy prese il comando delle forze di terra ed organizzò le truppe e la milizia a Plymouth e nell'area circostante, venendo ben presto supportato da ulteriori truppe provenienti dai Paesi Bassi.<ref name="GrahamArm"/> Quando però gli inglesi si erano decisi ad agire, gli spagnoli erano già giunti a La Coruna, per quanto i primi lo ignorassero. Gli inglesi si portarono sino al [[Golfo di Biscaglia]] ma non notarono la presenza spagnola nell'area.<ref name="Corbett"/>
{{Etichetta immagine piccola|x=-459.0|y=-250.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Monastir|Monastir]]}}
 
{{Etichetta immagine piccola|x=-481.0|y=-327.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Morea|Morea]]}}
Il 30 ottobre una nave da guerra al comando del capitano Bowden della flotta di Howard intercettò e catturò una nave della flotta spagnola al largo di [[Capo Finisterre]].<ref>{{Cita web|cognome=Roberts|nome=R. A|titolo=Sir Walter Ralegh to Sir Robert Cecil|url=http://www.british-history.ac.uk/cal-cecil-papers/vol7/pp433-459#highlight-first|opera=Cecil Papers: October 1597, 16-31|pp=433–459|editore=University of London & History of Parliament Trust}}</ref> La nave aveva con sé un capitano e 40 soldati oltre ai marinai della ciurma.<ref name="POTNRS"/> Il capitano e gli ufficiali vennero interrogati e diedero la medesima versione del piano per l'invasione spagnola, ma il capitano riferì di aver visto una sola delle navi partite con lui a 30 leghe dalla costa spagnola.<ref name="GrahamArm"/><ref name="Darby"/> Si comprese che gli spagnoli si stavano ritirando ed evidenza di questo fatto venne data anche da Sir [[George Carew, I conte di Totnes|George Carew]] a bordo della ''Adventure'' il quale, dopo una tempesta, si era portato a sud ed aveva notato undici navi con la bandiera della Castiglia che facevano rotta verso la Spagna.<ref>{{Cita web|cognome=Roberts|nome=R. A.|titolo=Sir George Carew to Robert Cecil.|url=http://www.british-history.ac.uk/report.aspx?compid=111701|opera=Calendar of the Cecil Papers in Hatfield House, Volume 7: 1597|editore=University of London & History of Parliament Trust}}</ref> Le navi spagnole erano troppo lontane per venire intercettate ad ogni modo e pertanto Carew pensò di tornare alla flotta di Howard con le proprie navi per dare ai propri superiori la notizia.<ref name="Wernham188"/> I rapporti che diede indicavano chiaramente che l'invasione poteva dirsi conclusa; Howard e Raleigh inviarono dei rapporti sia al parlamento che a corte.<ref name="Corbett"/>
{{Etichetta immagine piccola|x=-482.0|y=-223.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Niš|Niš]]}}
 
{{Etichetta immagine piccola|x=-467.0|y=-297.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Yanina|Yanina]]}}
===La conclusione===
{{Etichetta immagine piccola|x=-541.0|y=-123.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Podolia|Podolia]]}}
L'unica nave spagnola nell'area abbandonata dalla ''Armada'' era la ''Bear of Amsterdam'' (12 tonnellate) che ancora si trovava ancorata a Aberdyfi.<ref name="lewis">{{Cita libro|cognome=Lewis|nome=Hugh|titolo=Aberdyfi: a chronicle through the centuries|anno=1997|editore=|città=Aberdyfi|url=https://books.google.com/books?id=3h3pMgEACAAJ&dq=}}</ref> Dopo dieci giorni senza i venti adatti, la ''Bear of Amsterdam'' venne abbandonata.<ref name="HMCSalisbury"/> Inizialmente gli uomini tentarono di bruciarla, ma poi preferirono semplicemente abbandonarla per la presenza di venti contrari che impedivano l'accensione di grandi fuochi.<ref name="Williams"/> Venne trascinata nella penisola della Cornovaglia e subì ulteriori danni.<ref name="Wernham188"/> A Falmouth venne catturata il 10 novembre un'altra nave spagnola.<ref name="Lemon534">{{Cita libro|cognome=Lemon|nome=Robert|titolo=Calendar of State Papers: Preserved in the State Paper Department of Her Majesty's Public Record Office. Reign of Elizabeth: 1595 - 1597, Volume 4|data=1869|editore=H.M. Stationery Office|città=Bavarian State Library|pp=534–36|url=https://books.google.com/books?id=q4I9AAAAcAAJ&dq=}}</ref> Questa venne portata a Dartmouth ed i 70 spagnoli a bordo vennero fatti prigionieri, e questa fu l'ultima nave dell' ''Armada'' a venire catturata.<ref name="Wernham188"/><ref name="Lemon534"/>
{{Etichetta immagine piccola|x=-464.0|y=-265.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Rumelia|Rumelia]]}}
 
{{Etichetta immagine piccola|x=-492.0|y=-274.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Salonicco|Salonicco]]}}
== Conseguenze ==
{{Etichetta immagine piccola|x=-569.0|y=-203.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Silistra|Silistra]]}}
A metà novembre era chiaro che l'invasione dell' ''Armada'' spagnola poteva dirsi sfumata nel nulla.<ref name="GrahamArm"/> La flotta, le milizie e le truppe inglesi vennero mantenute in allerta ma poco dopo si comprese che il pericolo era ormai passato e le formazioni vennero fatte tornare nei loro quartieri invernali.<ref name="TenaceRes">Tenace pp 876-77</ref> Ulteriori truppe erano giunte dal continente, ma queste tornarono in Olanda o in Francia quando la situazione fu chiarificata.<ref name="Bicheno"/>
{{Etichetta immagine piccola|x=-458.0|y=-190.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Temeşvar|Temeşvar]]}}
 
{{Etichetta immagine piccola|x=-406.0|y=-149.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Uyvar|Uyvar]]}}
Sette navi in tutto<ref name="Hume262"/> e 15 vascelli affondarono; sei navi spagnole in totale dell' ''Armada'' vennero catturate dagli inglesi tra l'Inghilterra sudoccidentale ed il Galles occidentale.<ref name="Harrison"/> Andò perduto un solo galeone, mentre un mercantile venne catturato dai francesi con 300 uomini a bordo.<ref name="Corbett"/> In tutto tra 1500 e 2000 soldati, marinai e civili andarono perduti nel corso dell'operazione, catturati o malati.<ref name="Wernham188"/><ref name="Darby"/> Il 21 novembre al porto di La Coruna erano presenti in tutto 108 vascelli, molti dei quali necessitavano di riparazioni, mentre l'intera flotta aveva bisogno di nuovi rifornimenti, in particolare di vettovaglie.<ref name=FDuro/> Con queste perdite, il fallimento della campagna pose fine ad ogni speranza di concludere un attacco fruttuoso ai danni dell'Inghilterra.<ref name="TenaceRes"/> Inoltre i cattolici inglesi non erano insorti in rivolta come si aspettavano gli spagnoli al momento del loro sbarco dal momento che nemmeno erano stati informati del loro arrivo.<ref name="Corbett"/> Re Filippo secondo il comandante spagnolo aveva molto confidato nell'aiuto di Dio nei preparativi; Padilla era così arrabbiato per il tentativo fallito da arrivare a dire al re:<ref name="McCoog400"/>
{{Etichetta immagine piccola|x=-460.0|y=-169.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Varat|Varat]]}}
{{quote|''Se Vostra maestà decidesse di invadere l'Inghilterra, abbia cura di fare dei preparativi di buona qualità e per buon tempo altrimenti sarebbe meglio mantenere la pace''.|Martín de Padilla al re di Spagna<ref name="Glete"/><ref name="Kamen"/>}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-476.0|y=-201.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Vidin|Vidin]]}}
[[File:Portrait of Philip II (1527-98) of Spain.jpg|160px|thumb|left|Filippo II di Spagna]]
{{Etichetta immagine piccola|x=-450.0|y=-151.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Zigetvar|Zigetvar]]}}
[[File:Elizabeth I Rainbow Portrait.jpg|thumb|145px|right|Elisabetta I d'Inghilterra]]
{{Etichetta immagine fine}}
 
Il re spagnolo rimase distrutto dalla notizia sapendo che non avrebbe avuto modo di costituire una nuova armata da inviare contro gli inglesi, né in termini di tempo né, soprattutto, per quanto riguarda le risorse necessarie.<ref name="Bardon"/> Si ammalò, gli venne una [[paralisi]] e si ritirò nel suo palazzo.<ref name="Harrison"/> Diverse furono le processioni che si tennero in tutto il regno per far si che il re riacquistasse la salute.<ref name="Harrison"/> Prima di ammalarsi, ad ogni modo, Filippo aveva espressamente chiesto di volere ormai solo la pace.<ref name="Palmer133"/> La sua salute non recuperò ed il sovrano morì l'anno successivo.<ref name="Hammer236">Hammer (1999) p 236</ref>
 
Per quanto riguarda gli inglesi ed in particolare per la regina Elisabetta fu una fortuna l'aver potuto salvare l'Inghilterra.<ref name="Palmer133"/> La sovrana era in collera col conte di Essex per il fallimento della spedizione delle Azzorre e per il fatto che egli aveva lasciato le coste inglesi quasi senza difese.<ref name="GrahamArm"/> Gli inglesi avevano ottenuto informazioni vitali dai prigionieri delle navi spagnole catturate.<ref name="Harrison"/> Seppero in tempo reale ciò che stava accadendo, anche se la strategia spagnola si dimostrò essenzialmente fallimentare.<ref name="Darby"/><ref name="HMCSalisbury"/> Howard al suo ritorno a Londra venne creato [[conte di Nottingham]] dalla regina Elisabetta I.<ref>Hammer p 386</ref>
 
Gli inglesi impararono però una lezione, in particolare a Falmouth, dove il consigliere militare del barone di Mountjoy, il geniere [[Paul Ivey]], si occupò del rafforzamento dei castelli di [[Castello di St Mawes|St Mawes]] e [[Castello di Pendennis|Pendennis]].<ref name="Hammer236"/><ref name=Pattison2009P38>{{Cita|Pattison|p. 38}}</ref> Secondo le informazioni avute dai prigionieri gli spagnoli sarebbero tornati con una nuova invasione l'estate successiva, ma solo se Falmouth o Milford fossero state catturate.<ref name="Lemon540">Lemon [http://www.british-history.ac.uk/report.aspx?compid=111701 p 540]</ref> Questo fatto venne confermato da una spia inglese in Spagna.<ref name="Hume262"/> Le difese di Plymouth e di Milford Haven vennero quindi migliorate e la milizia venne formata adeguatamente a fronteggiare un eventuale esercito spagnolo.<ref name="Hammer236"/> Tutte le compagnie olandesi nei Paesi Bassi vennero spostate in Cornovaglia, le truppe inglesi in Francia tornarono a combattere con Enrico IV in Bretagna e posero fine alla guerra franco-spagnola con la firma della Pace di Vervins.<ref>{{Cita web|cognome=Roberts|nome=R. A.|titolo=George Cary to the Lords of the Council.|url=http://www.british-history.ac.uk/report.aspx?compid=111701|opera=Calendar of the Cecil Papers in Hatfield House, Volume 7: 1597|editore=University of London & History of Parliament Trust}}</ref>
 
Gli spagnoli non ritentarono più l'impresa.<ref name="GrahamArm"/> I costi della spedizione erano stati rovinosi per il regno di Spagna che era andato nuovamente in bancarotta.<ref name="Bardon"/> Tutto sommato però la situazione era stata migliore della spedizione precedente.<ref name="McCoog400"/><ref name="Kamen"/>
 
Il fallimento dell' ''Armada'' cedette il passo all'iniziativa degli inglesi che furono in grado di controbattere subito agli spagnoli.<ref name="Cruz143"/> Per la prima volta nella storia navale inglese, vennero lanciati dei veri e propri blocchi navali guidati da [[William Monson]] e da [[Richard Leveson]] il più importante dei quali fu quello di [[Battaglia della baia di Sesimbra|Sesimbra del 1602]].<ref name="Rodger">{{Cita libro|cognome=Rodger|nome=N.A.M|titolo=The Safeguard of the Sea|data=17 novembre 1999|editore=W. W. Norton & Company|isbn=978-0-393-31960-6|p=292|url=https://books.google.com/books?id=FNKKupCv4VwC&pg=RA3-PR35&dq=}}</ref> Gli inglesi riuscirono a difendere accuratamente la Manica qualche mese dopo quando una flotta di galee spagnole [[Battaglia dei Narrow Seas|venne sconfitta]] da una flotta anglo-olandese.<ref name="Glete"/><ref name="Innes387"/><ref>Wernham pp 400-01</ref>
 
Il nuovo re [[Filippo III di Spagna|Filippo III]] nel 1598 si dimostrò più cauto del suo predecessore, e su consiglio del [[Francisco Gómez de Sandoval, I duca di Lerma|duca di Lerma]] tenterà un'ultima volta di attaccare l'Inghilterra.<ref name="Ekin">Ekin pp 127-33</ref> Questa volta egli preferirà agire in [[Irlanda]] nel 1601 tentando di supportare i clan locali insorti sotto la guida di [[Hugh O'Neill, conte di Tyrone|Hugh O'Neill]] contro il governo inglese.<ref name="TenaceEnd">Tenace p 882</ref> L' ''Armada'' in quest'occasione ebbe modo di sbarcare una piccola forza al comando di Juan del Águila e di Pedro de Zubiaur, ma una pesante tempesta compromise ancora una volta l'esito dell'operazione.<ref name="Ekin"/> La sconfitta si rivelò totale a seguito della [[Battaglia di Kinsale]].<ref>Wernham p 387</ref>
 
==Media==
Gli eventi della spedizione dell' ''Armada'' vennero raccontati nel racconto storico ''The Grove of Eagles'' di [[Winston Graham]].
 
==Vedi anche==
* [[Invincibile Armada]]
 
== Note ==
<references />
{{Reflist}}
 
==Bibliografia==
* {{Cita libro|cognome1=Bardon|nome1=Jonathan|titolo=A History of Ireland in 250 Episodes: A Sweeping Single Narrative of Irish History from the End of the Ice Age to the Peace Settlement in Northern Ireland|data=2008|editore=Gill & Macmillan Ltd|isbn=978-0-7171-5754-9}}
* {{Cita libro|cognome=Barratt|nome=John|titolo=Armada 1588: The Spanish Assault on England|data=2005|editore=Pen & Sword Books|isbn=978-1-84415-323-7}}
* {{Cita libro|cognome=[[Hugh Bicheno|Bicheno, Hugh]]|titolo= Elizabeth's Sea Dogs: How England's Mariners Became the Scourge of the Seas|anno= 2012|editore= Conway|isbn=978-1-84486-174-3}}
* {{Cita libro|cognome1=Cruz|nome1=Anne J|titolo=Material and Symbolic Circulation Between Spain and England, 1554-1604|data=2008|editore=Ashgate Publishing|isbn=978-0-7546-6215-0}}
* {{Cita libro|cognome=Duerloo|nome=Luc|titolo=Dynasty and Piety: Archduke Albert (1598-1621) and Habsburg Political Culture in an Age of Religious Wars|anno=2012|editore=Ashgate Publishing, Ltd|isbn=978-1-4094-4375-9}}
* {{Cita libro|cognome1=Ekin|nome1=Des|titolo=The Last Armada: Siege of 100 Days: Kinsale 1601|data=2014|editore=The O'Brien Press|isbn=978-1-84717-699-8}}
* {{Cita libro|cognome1=Elton|nome1=G.R|titolo=England Under the Tudors|data=2012|editore=Routledge|isbn=978-1-136-78660-0}}
* {{Cita libro|cognome1=Fitzpatrick|nome1=Joan|titolo=Shakespeare, Spenser and the Contours of Britain: Reshaping the Atlantic Archipelago|data=2004|editore=Univ of Hertfordshire Press|isbn=978-1-902806-37-2}}
* {{Cita libro|cognome=Goodman|nome=David|titolo=Spanish Naval Power, 1589-1665: Reconstruction and Defeat|data=2003|editore=Cambridge University Press|isbn=978-0-521-52257-1}}
* {{Cita libro|cognome=Glete|nome=Jan|titolo=Warfare at Sea, 1500-1650: Maritime Conflicts and the Transformation of Europe|data=2002|editore=Routledge|isbn=978-1-134-61078-5|url=https://books.google.com/books?id=c4SEAgAAQBAJ&dq=}}
* {{Cita libro|cognome=[[Winston Graham|Graham, Winston]]|titolo=The Spanish Armadas|data=2013|editore=Pan Macmillan|isbn=978-1-4472-5684-7}}
* {{Cita libro|cognome=Hammer|nome=Paul E. J.|titolo=The Polarisation of Elizabethan Politics: The Political Career of Robert Devereux, 2nd Earl of Essex, 1585-1597|data=1999|editore=Cambridge University Press|isbn=978-0-521-43485-0|url=https://books.google.com/books?id=VbKM-1eXuBk}}
* {{Cita libro|cognome1=Hammer|nome1=Paul E. J|titolo=Elizabeth's Wars: War, Government and Society in Tudor England, 1544-1604|data=2003|editore=Palgrave Macmillan|isbn=978-1-137-17338-6}}
* {{Cita libro|cognome=Harrison|nome=G.B|titolo=A Second Elizabethan Journal, Volume 2|data=2013|editore=Routledge|isbn=978-1-136-35557-8}}
* {{Cita libro|cognome1=Hernon|nome1=Ian|titolo=Fortress Britain: All the Invasions and Incursions Since 1066|data=2013|editore=The History Press|isbn=978-0-7524-9717-4}}
* {{Cita libro|cognome1=Highley|nome1=Christopher|titolo=Shakespeare, Spenser, and the Crisis in Ireland|data=1997|editore=Cambridge University Press|isbn=978-0-521-58199-8}}
* {{Cita libro|cognome=Hume|nome=Martin|titolo=Treason and Plot: Struggles for Catholic Supremacy in the Last Years of Queen Elizabeth|anno=2004|editore=Kessinger Publishing|isbn=978-1-4179-4713-3}}
* {{Cita libro|cognome1=Innes|nome1=A.D|titolo=England under the Tudors|data=2012|editore=Amazon (Kindle)|isbn=978-1-176-59590-3}}
* {{Cita libro|cognome=[[Henry Kamen|Kamen, Henry]]|titolo=Philip of Spain|data=1997|editore=Yale University Press|isbn=978-0-300-07800-8|url=https://books.google.com/books?id=wyWourPR5S8C}}
* {{Cita libro|cognome1=Loades|nome1=David|titolo=The Tudors: History of a Dynasty|data=2012|editore=A&C Black|isbn=978-1-4411-3690-9}}
* {{Cita libro|cognome=[[Wallace T. MacCaffrey|MacCaffrey, Wallace T]]|titolo=Elizabeth I: War and Politics, 1588-1603|anno=1994|editore=Princeton Paperbacks Princeton University Press|isbn=978-0-691-03651-9}}
* {{Cita libro|cognome=McCoog|nome=Thomas M|titolo=The Society of Jesus in Ireland, Scotland, and England, 1589-1597: Building the Faith of Saint Peter Upon the King of Spain's Monarchy|anno=2012|editore=Ashgate & Institutum Historicum Societatis Iesu|isbn=978-1-4094-3772-7}}
* {{Cita libro|cognome1=Nelson|nome1=Arthur|titolo=The Tudor Navy: The Ships, Men and Organisation, 1485-1603|data=2001|editore=Conway Maritime Press|isbn=978-0-85177-785-6}}
* {{Cita libro|cognome1=Nolan|nome1=Cathal J|titolo=The Age of Wars of Religion, 1000-1650: An Encyclopaedia of Global Warfare and Civilization, Volume 2|data=2006|editore=Greenwood Publishing Group|isbn=978-0-313-33734-5}}
* {{Cita libro|cognome1=Palmer|nome1=William|titolo=The Problem of Ireland in Tudor Foreign Policy, 1485-1603|data=1994|editore=Boydell & Brewer Ltd|isbn=978-0-85115-562-3}}
* {{Cita libro|cognome1=Pattison|nome1=Paul|titolo= Pendennis Castle and St Mawes Castle|data= 2009|editore=English Heritage|isbn = 978-1-84802-022-1 |cid = Pattison}}
* {{Cita libro|cognome1=Taunton|nome1=Nina|titolo=1590s Drama and Militarism: Portrayals of War in Marlowe, Chapman and Shakespeare's Henry V|data=2001|editore=Ashgate|isbn=978-0-7546-0274-3}}
* {{Cita libro|curatore-cognome1=Thackeray|curatore-nome1=Frank W|curatore-cognome2=Findling|curatore-nome2=John E|titolo=Events That Formed the Modern World: From the European Renaissance through the War on Terror|data=2012|editore=ABC-CLIO|isbn=978-1-59884-902-8}}
* {{Cita libro|cognome=Wernham|nome=R.B.|titolo=The Return of the Armadas: The Last Years of the Elizabethan Wars Against Spain 1595-1603|anno=1994|editore=Clarendon Press|città=Oxford|isbn=978-0-19-820443-5}}
* {{Cita libro|cognome1=[[Glanmor Williams|Williams, Glanmor]]|titolo=Renewal and Reformation: Wales C. 1415-1642 Volume 3 of History of Wales History of Wales, Vol 3|data=1993|editore=Oxford University Press|isbn=978-0-19-285277-9}}
* {{Cita libro|cognome1=Wilson|nome1=Peter Hamish|titolo=The Thirty Years War: Europe's Tragedy|data=2009|editore=Harvard University Press|isbn=978-0-674-03634-5}}
;Journals
* {{Cita pubblicazione|titolo=The Historian|data=1996|numero=49-56|url=https://books.google.com/books?id=crYrAQAAIAAJ |editore=Historical Association}}
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.british-history.ac.uk/report.aspx?compid=111702 Cecil Papers - November 1597]
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|guerra}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
[[Categoria:Espressioni geografiche della lingua araba]]
[[Categoria:Battaglie della Guerra anglo-spagnola (1585-1604)|Invasione spagnola dell'Inghilterra del 1597]]