Lingua kven e Wilaya: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Lingua |colore = #9F9FEF |nome = Kven |altnome = kvääni, kainu |stati = Norvegia |regione = Nord Europa |persone = 2000 |classifica = ''non tra le prime 100...
 
K.Weise (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
'''Wilaya''' ({{arabo|ولاية|wilāya}}, pl. ''wilāyāt'', o le denominazioni derivate da esso, per esempio il [[lingua turca|turco]] '''vilayet''' o '''eyalet''', il [[lingua farsi|persiano]] '''<span style="font-size: 120%;">ولایت</span>''', '''velâyet''', lo [[lingua swahili|swahili]] ''wilaya'', l'[[lingua uzbeca|uzbeco]] '''viloyat''') si riferisce a un determinato livello di divisione amministrativa; a seconda dei casi può essere tradotto come "stato", "[[regione amministrativa|regione]]", "[[provincia]]" o "distretto". La parola araba deriva dalla radice <w-l-y>, che significa "amministrare", "governare", da cui deriva anche ''[[Wali (governatore)|wālī]]'', "governatore". La si trova (nelle sue varianti) in moltissimi paesi dell'[[Africa]] (soprattutto [[Nordafrica]] e [[Africa orientale]]) e dell'[[Asia]] (incluse alcune zone del [[Sudest asiatico]]), in generale laddove vi sia stata un'influenza della cultura [[islam]]ica. Fra l'altro, storicamente, erano chiamate in questo modo le [[province dell'Impero Ottomano]].
{{Lingua
|colore = #9F9FEF
|nome = Kven
|altnome = kvääni, kainu
|stati = [[Norvegia]]
|regione = Nord [[Europa]]
|persone = 2000
|classifica = ''non tra le prime 100''
|tipologia = {{SVO}} (ordine libero) [[Lingua agglutinante|agglutinante]]
|fam1 = [[Lingue uraliche|Uraliche]]
|fam2 = [[Lingue ugrofinniche|Ugrofinniche]]
|fam3 = [[Lingue finnopermiche|Finnopermiche]]
|fam4 = [[Lingue finnovolgaiche|Finnovolgaiche]]
|fam5 = [[Lingue finnosami|Finnosami]]
|fam6 = [[Lingue baltofinniche|Baltofinniche]]
|fam7 = [[Lingua finlandese|Finlandese]]
|fam8 = '''''Kven'''''
|nazione = Riconosciuta come lingua minoritaria in:</small><br />{{NOR}}
|agenzia = [[Kven people#Kven Language Board|Kven language board]]
|iso3 = fkv
|glotto = kven1236
}}La '''lingua Kven''' (<span data-segmentid="62" class="cx-segment">''kvääni'' o ''kväänin kieli''; ''kainu'' o ''kainun kieli''</span>) è un dialetto della [[lingua finlandese]] parlato nella [[Finnmark|Norvegia settentrionale]] dalle persone di etnia Kven. Per ragioni storiche e politiche ha ricevuto lo status di lingua minoritaria nel 2005 secondo le disposizioni della [[Carta europea delle lingue regionali o minoritarie]]. Linguisticamente, in ogni caso, risulta essere un dialetto presentante una [[mutua intelligibilità]] con la lingua finlandese, e viene riunito nel gruppo dei [[dialetti di Peräpohjola]] come la [[lingua meänkieli]], parlata nella regione del [[Tornedalen]] in [[Svezia]].
 
== Uso in specifici Paesi ==
La lingua Kven ha nel tempo incorporato molti termini derivanti dalla lingua norvegese, come la parola ''tyskäläinen,'' derivante dal norvegese ''tysk'', parola usata per indicare la nazionalità tedesca, invece di ''saksalainen'' presente nel finlandese standard. La lingua Kven presenta inoltre alcune vecchie parole finlandesi, non più utilizzate in Finlandia.
{| class="wikitable sortable"
<br />
! Stato
 
! Suddivisione
== Fonologia ==
La [[fonologia]] della lingua è più o meno la stessa del finlandese. Nonostante tutto, la lingua Kven presenta ancora la lettera <span data-segmentid="157" class="cx-segment">{{IPA|/ð/}}</span>, oramai rimpiazzata nel finlandese standard dalla lettera <span data-segmentid="157" class="cx-segment">{{IPA|/d/}}. Per fare un esempio, la parola <span data-segmentid="158" class="cx-segment">''meiđän'' (nostro), in finlandese standard viene scritto ''meidän.''</span></span>
<br />
 
=== Vocali ===
La lingua Kven presenta 16 vocali, se si includono anche le versioni lunghe di quest'ultime.
{| class="sortable"
|+
!
! colspan="2" |Anteriori
! colspan="2" |Posteriori
|-
| {{bandiera|DZA}} [[Algeria]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/udz.html|Provinces of Algeria}}</ref>
!
| 48 [[Province dell'Algeria|province]]
!Non Arrotondate
!Arrotondate
!Non Arrotondate
!Arrotondate
|-
| {{bandiera|MAR}} [[Marocco]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/yma.html|Prefectures of Morocco}}</ref>
|'''Chiuse'''
| 62 [[Province e prefetture del Marocco|province]] <small>(e 13 prefetture)</small>
|{{IPA|i iː}}
|{{IPA|y yː}}
|
|{{IPA|u uː}}
|-
| {{bandiera|MRT}} [[Mauritania]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/umr.html|Regions of Mauritania}}</ref>
|'''Semi Chiuse'''
| 15 [[Regioni della Mauritania|regioni]]
|{{IPA|e eː}}
|{{IPA|ø øː}}
|
|{{IPA|o oː}}
|-
| {{bandiera|SDN}} [[Sudan]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/usd.html|States of Sudan}}</ref>
|'''Aperte'''
| 18 [[Stati del Sudan|stati]]
|{{IPA|æ æː}}
|
|{{IPA|ɑ ɑː}}
|
|}
La lunghezza delle vocali, nella scrittura, è indicata raddoppiando la lettera, ad esempio ‹yy›={{IPA|/yː/}} and ‹öö›={{IPA|/øː/}}.
 
<span data-segmentid="178" class="cx-segment">I grafemi rappresentanti {{IPA|/ø/}}, {{IPA|/æ/}} e {{IPA|/ɑ/}} sono rispettivamente: ‹<span data-segmentid="177" class="cx-segment">ö</span>›, ‹ä› e ‹a›.</span>
<br />
 
=== Consonanti ===
La lingua presenta 14 consonanti, che si ritrovano nei vocaboli tradizionali, e 4 altre consonanti trovate nei prestiti linguistici.
{| class="wikitable"
|+
! colspan="2" |
!Bilabiali
!Labiodentali
!Dentali
!Alveolari
!Postalveolari
!Palatali
!Velari
!Gutturali
|-
| {{bandiera|SSD}} [[Sudan del Sud]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/uss.html|States of South Sudan}}</ref>
! colspan="2" |Nasali
| 28 [[Stati del Sudan del Sud|stati]]
|{{IPA|m}}
|
|
|{{IPA|n}}
|
|
|{{IPA|ŋ}}
|
|-
| {{bandiera|TZA}} [[Tanzania]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/ytz.html|Districts of Tanzania}}</ref>
! rowspan="2" |Occlusive
| 169 [[Distretti della Tanzania|distretti]]
!Sorde
|{{IPA|p}}
|
|
|{{IPA|t}}
|
|
|{{IPA|k}}
|
|-
| {{bandiera|TUN}} [[Tunisia]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/utn.html|Governorates of Tunisia}}</ref>
!Sonore
| 24 [[Governatorati della Tunisia|governatorati]]
|<span data-segmentid="209" class="cx-segment">({{IPA|b}})</span>
|
|
|<span data-segmentid="210" class="cx-segment">({{IPA|d}})</span>
|
|
|<span data-segmentid="211" class="cx-segment">({{IPA|ɡ}})</span>
|
|-
| {{bandiera|AFG}} [[Afghanistan]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/uaf.html|Provinces of Afghanistan}}</ref>
! rowspan="2" |Fricative
| 34 [[Province dell'Afghanistan|province]]
!Sorde
|
|{{IPA|f}}
|
|{{IPA|s}}
|<span data-segmentid="216" class="cx-segment">({{IPA|ʃ}})</span>
|
|
|{{IPA|h}}
|-
| {{bandiera|TJK}} [[Tagikistan]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/utj.html|Regions of Tajikistan}}</ref>
!Sonore
| 4 [[Regioni del Tagikistan|regioni]]
|
|
|{{IPA|ð}}
|
|
|
|
|
|-
| {{bandiera|TKM}} [[Turkmenistan]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/utm.html|Provinces of Turkmenistan}}</ref>
! colspan="2" |Monovibranti
| 5 [[Province del Turkmenistan|province]]
|
|
|
|{{IPA|r}}
|
|
|
|
|-
| {{bandiera|UZB}} [[Uzbekistan]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/uuz.html|Regions of Uzbekistan}}</ref>
! colspan="2" |Approssimanti
| 12 [[Regioni dell'Uzbekistan|regioni]]
|
|{{IPA|ʋ}}
|
|{{IPA|l}}
|
|{{IPA|j}}
|
|
|}
<span data-segmentid="223" class="cx-segment">{{IPA|/b, d, ɡ, ʃ/}} sono trovate solo in prestiti linguistici.</span>
 
In [[Kenya]] (Wilaya) i distretti sono stati aboliti e sostituiti dalle [[contee del Kenya|contee]] e dalle [[subcontee del Kenya|subcontee.]]
<span data-segmentid="224" class="cx-segment">{{IPA|/ʋ/}} e {{IPA|/ʃ/}} sono rispettivamente rappresentate con ‹v› e ‹š›.</span>
 
In altri casi ancora, il termine viene usato informalmente per riferirsi a un'area geografica, senza connotazioni amministrative; due esempi sono l'[[Indonesia]] e l'[[Iran]]. Un caso particolare è costituito dalle lingue [[lingua hindi|hindi]] e [[lingua urdu|urdu]], dove la parola ''vilayet'' indica una qualsiasi nazione straniera.
<span data-segmentid="225" class="cx-segment">{{IPA|/ð/}} è rappresentata da <span data-segmentid="224" class="cx-segment">‹đ›.</span></span>
 
==L'Eyalet nell'Impero ottomano==
{{IPA|/ŋ/}} è rappresentata, nella scrittura, tramite <span data-segmentid="224" class="cx-segment">‹n› se seguita da /k/, and ‹ng› se nella sua versione lunga. Ad esempio, ‹nk›={{IPA|/ŋk/}} e ‹ng›={{IPA|/ŋː/}}.</span>
Divisioni dell'[[Impero ottomano]] in Eyalet.
 
===Mappa===
La geminazione, ovvero la forma allungata delle lettere, viene rappresentata nella scrittura duplicando la consonante il questione, ad esempio <span data-segmentid="225" class="cx-segment"><span data-segmentid="224" class="cx-segment">‹mm›=</span></span>{{IPA|mː}} e <span data-segmentid="225" class="cx-segment"><span data-segmentid="224" class="cx-segment">‹ll›= {{IPA|lː}}</span></span>
{{Etichetta immagine inizio|image=ImperioOtomano1683.png|width=1000|float=none}}
<br />
{{Etichetta immagine|x=-168.0|y=-363.0|scale=-1|text=[[Algeria ottomana|Algeri]]}}
{{Etichetta immagine|x=-592.0|y=-484.0|scale=-1|text=[[Eyalet d'Egitto|Egitto]]}}
{{Etichetta immagine|x=-733.0|y=-733.0|scale=-1|text=[[Eyalet d'Habesh|Habesh]]}}
{{Etichetta immagine|x=-387.0|y=-471.0|scale=-1|text=[[Tripolitania ottomana|Tripolitania]]}}
{{Etichetta immagine|x=-284.0|y=-361.0|scale=-1|text=[[Tunisia ottomana|Tunis]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-660.0|y=-345.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Adana|Adana]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-571.0|y=-322.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Aidin|Aidin]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-597.0|y=-308.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Anatolia|Anatolia]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-630.0|y=-301.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Ankara|Ankara]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-758.0|y=-333.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Diyâr-ı Bekr|Diyâr-ı Bekr]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-703.0|y=-310.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Dulkadir|Dulkadir]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-760.0|y=-295.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Erzurum|Erzurum]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-583.0|y=-287.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Hüdavendigâr|Hüdavendigâr]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-650.0|y=-324.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Karaman|Karaman]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-559.0|y=-300.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Karasi|Karasi]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-798.0|y=-276.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Kars|Kars]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-676.0|y=-254.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Kastamonu|Kastamonu]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-721.0|y=-296.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Rûm|Rûm]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-751.0|y=-265.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Trebisonda|Trebisonda]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-791.0|y=-310.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Van|Van]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-722.0|y=-356.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Aleppo|Aleppo]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-865.0|y=-404.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Baghdad|Baghdad]]}}
{{Etichetta immagine|x=-904.0|y=-464.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Basra|Basra]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-657.0|y=-379.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Cipro|Cipro]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-715.0|y=-421.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Damasco|Damasco]]}}
{{Etichetta immagine|x=-921.0|y=-516.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Lahsa|Lahsa]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-861.0|y=-353.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Mossul|Mossul]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-752.0|y=-364.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Rakka|Rakka]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-790.0|y=-251.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Samtskhe|Samtskhe]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-891.0|y=-358.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Sharazor|Sharazor]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-702.0|y=-395.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Sidone|Sidone]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-706.0|y=-378.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Tripoli|Tripoli]]}}
{{Etichetta immagine|x=-833.0|y=-696.0|scale=-1|text=[[Eyalet dello Yemen|Yemen]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-544.0|y=-252.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Adrianopoli|Adrianopoli]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-398.0|y=-190.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Bosnia|Bosnia]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-423.0|y=-169.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Budin|Budin]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-526.0|y=-373.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Creta|Crete]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-441.0|y=-179.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Egir|Egir]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-411.0|y=-214.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Erzegovina|Erzegovina]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-384.0|y=-172.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Kanije|Kanije]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-655.0|y=-199.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Kefe|Kefe]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-459.0|y=-250.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Monastir|Monastir]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-481.0|y=-327.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Morea|Morea]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-482.0|y=-223.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Niš|Niš]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-467.0|y=-297.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Yanina|Yanina]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-541.0|y=-123.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Podolia|Podolia]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-464.0|y=-265.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Rumelia|Rumelia]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-492.0|y=-274.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Salonicco|Salonicco]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-569.0|y=-203.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Silistra|Silistra]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-458.0|y=-190.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Temeşvar|Temeşvar]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-406.0|y=-149.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Uyvar|Uyvar]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-460.0|y=-169.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Varat|Varat]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-476.0|y=-201.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Vidin|Vidin]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-450.0|y=-151.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Zigetvar|Zigetvar]]}}
{{Etichetta immagine fine}}
 
== EsempioNote ==
<references />
{| class="wikitable"
|+
!Kven
!Finlandese
!Traduzione letterale in Italiano
|-
|<poem>
''Kvääninkieli oon se kieli mitä kväänit''
''oon puhuhneet ja vielä tääpänäki puhhuuvat,''
''ja mikä oon säilyny ruottalaistumisen''
''ja norjalaistumisen läpi minuriteettikielenä.''
''Minun mielestä Torniolakson «meiän kieliki»''
''oon vanhaa kvääninkieli tahi vanhaala''
''meiđän kielelä kaihnuunkieli.''
</poem>
|<poem>
''Kvääninkieli oon se kieli mitä kväänit''
''oon puhuhneet ja vielä tääpänäki puhhuuvat,''
''ja mikä oon säilyny ruottalaistumisen''
''ja norjalaistumisen läpi minuriteettikielenä.''
''Minun mielestä Torniolakson «meiän kieliki»''
''oon vanhaa kvääninkieli tahi vanhaala''
''meiđän kielelä kaihnuunkieli.''
</poem>
|''La lingua Kven è la lingua che gli [[Kven]]''
''hanno parlato e tutt'oggi parlano,''
 
== Collegamenti esterni ==
''e che è sopravvissuta tramite la Svezia''
* {{Collegamenti esterni}}
 
[[Categoria:Espressioni geografiche della lingua araba]]
''e la Norvegia come lingua minoritaria.''
 
''Io credo che la [[Lingua meänkieli|meänkieli]] di [[Meänmaa]]''
 
''sia anche un'antica versione della lingua Kven''
 
''o come nella nostra antica lingua, lingua Kainu.''
|}
<br />