Etrit Berisha e Wilaya: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
K.Weise (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
'''Wilaya''' ({{arabo|ولاية|wilāya}}, pl. ''wilāyāt'', o le denominazioni derivate da esso, per esempio il [[lingua turca|turco]] '''vilayet''' o '''eyalet''', il [[lingua farsi|persiano]] '''<span style="font-size: 120%;">ولایت</span>''', '''velâyet''', lo [[lingua swahili|swahili]] ''wilaya'', l'[[lingua uzbeca|uzbeco]] '''viloyat''') si riferisce a un determinato livello di divisione amministrativa; a seconda dei casi può essere tradotto come "stato", "[[regione amministrativa|regione]]", "[[provincia]]" o "distretto". La parola araba deriva dalla radice <w-l-y>, che significa "amministrare", "governare", da cui deriva anche ''[[Wali (governatore)|wālī]]'', "governatore". La si trova (nelle sue varianti) in moltissimi paesi dell'[[Africa]] (soprattutto [[Nordafrica]] e [[Africa orientale]]) e dell'[[Asia]] (incluse alcune zone del [[Sudest asiatico]]), in generale laddove vi sia stata un'influenza della cultura [[islam]]ica. Fra l'altro, storicamente, erano chiamate in questo modo le [[province dell'Impero Ottomano]].
{{Sportivo
|Nome = Etrit Berisha
|Immagine = Etrit Berisha 01.jpg
|Didascalia = Etrit Berisha con la maglia dell'{{Calcio Atalanta|N}} nel 2016.
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ALB}}
|Altezza = 194
|Peso = 92
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Portiere (calcio)|Portiere]]
|Squadra = {{Calcio Atalanta}}
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
|1998-2008|{{Calcio 2 Korriku|G}}|
|2008|{{Calcio Kalmar|G}}|
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2008-2013|{{Calcio Kalmar|G}}|91 (-94; 3)
|2013-2016|{{Calcio Lazio|G}}|38 (-47)
|2016-|{{Calcio Atalanta|G}}|36 (-41)
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|2012-|{{Naz|CA|ALB}}|47 (-38)
}}
|Aggiornato = 5 novembre 2017
}}
{{Bio
|Nome = Etrit
|Cognome = Berisha
|Sesso = M
|LuogoNascita = Pristina
|GiornoMeseNascita = 10 marzo
|AnnoNascita = 1989
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = albanese
|PostNazionalità = , [[Portiere (calcio)|portiere]] dell'{{Calcio Atalanta|N}} e della [[Nazionale di calcio dell'Albania|Nazionale albanese]]
}}
 
== BiografiaUso in specifici Paesi ==
{| class="wikitable sortable"
Nato a [[Pristina]], nell'allora [[Provincia Socialista Autonoma del Kosovo|provincia autonoma jugoslava del Kosovo]], per poi trasferirsi in [[Svezia]] dove ne ottiene, alcuni anni dopo, anche il passaporto.
! Stato
 
! Suddivisione
== Carriera ==
=== Club ===
==== Kalmar ====
[[File:Etrit.jpg|left|upright|thumb|Etrit Berisha col {{Calcio Kalmar|N}} in allenamento.]]
 
Etrit inizia la sua carriera calcistica da bambino nella squadra locale kosovara del {{Calcio 2 Korriku|N}}, che poi lascia nel gennaio del 2008 quando vola in [[Svezia]] per giocare con il {{Calcio Kalmar|N}}. Qui viene inizialmente inserito nella squadra Under-19.
 
Debutta nel {{Calcio Kalmar|N}} il 28 aprile 2010 contro l'{{Calcio Orebro|N}} partita poi vinta per 4-1. Dopo aver collezionato 15 presenze, subendo 10 gol nella stagione del suo debutto, diventa il titolare del Kalmar. Il 12 luglio 2012 realizza il calcio di rigore del definitivo 4-0 finale per la sua squadra contro il {{Calcio Cliftonville|N}} in [[UEFA Europa League 2012-2013|Europa League]]<ref>[http://it.soccerway.com/matches/2012/07/12/europe/uefa-cup/kalmar-fotbollsforening/cliftonville-fc/1300337/ Kalmar 4 - Cliftonville 0] soccerway.com</ref>. Il 12 agosto poi mette a segno anche il suo primo calcio di rigore in campionato, firmando il momentaneo 2-1 contro l'{{Calcio Helsingborg|N}}, partita poi vinta dagli avversari per 7-2.<ref>[http://it.soccerway.com/matches/2012/08/12/sweden/allsvenskan/helsingborgs-idrottsforening/kalmar-fotbollsforening/1235234/ Helsingborg 7 - Kalmar 2] soccerway.com</ref>
Gioca la sua ultima partita, con il club svedese, il 1º settembre 2013, in occasione della vittoria casalinga di campionato per 1-0 ai danni dell'{{Calcio Halmstad|N}}, con il gol vittoria firmato proprio da Berisha su rigore.
 
==== Mancato passaggio al Chievo ====
Il 30 giugno precedente la società italiana del {{Calcio Chievo|N}} annuncia di aver raggiunto un accordo per tesserare il portiere una volta scaduto il suo contratto con il Kalmar il 31 dicembre 2013; con il portiere viene siglato un contratto triennale.<ref>[http://www.chievoverona.it/it/news/etrit-berisha-gialloblu-dal-1-gennaio-2014 Etrit Berisha in gialloblu dal 1º gennaio 2014] Chievoverona.it</ref> All'indomani dell'annuncio, tuttavia, l'agente del portiere albanese definisce il tesseramento non valido perché il suo assistito, non sapendo parlare né italiano né inglese, è stato a suo dire manipolato dai rappresentanti del Chievo; per l'agente quindi l'operazione contravviene al regolamento [[FIFA]] ed a quello della [[Federazione calcistica della Svezia|Federazione svedese]], a cui chiede di considerare il trasferimento non valido.<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/chievo/?action=read&idtmw=470639 Chievo, colpo di scena: l'agente di Berisha invalida il trasferimento] Tuttomercatoweb.com</ref> Lo stesso Berisha afferma, ai media scandinavi, che il club clivense doveva accordarsi anche con il Kalmar, cosa che non è mai avvenuta.<ref>[http://www.calcionews24.com/kalmar-berisha-tradito-dal-chievo-li-non-ci-vado-333807.html Kalmar, Berisha: «Tradito dal Chievo, lì non ci vado»] Calcionews24.com</ref> Il giorno dopo le dichiarazioni dell'agente e del giocatore albanese, il contratto del portiere da parte del Chievo viene depositato presso la [[Lega Nazionale Professionisti Serie A|Lega Serie A]].<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/chievo/?action=read&idtmw=471022 Chievo-Berisha, altro capitolo: i clivensi depositano il contratto in lega] Tuttomercatoweb.com</ref> Il 3 settembre i legali del Chievo hanno mandato una diffida alla [[FIFA]].<ref>[http://www.sportmediaset.mediaset.it/mercato/mercato/2013/articoli/1009935/caso-berisha-chievo-chiama-la-fifa.shtml Caso Berisha: Chievo chiama la FIFA] sportmediaset.mediaset.it</ref>
 
==== Lazio ====
Il 1º settembre 2013 la società di appartenenza, ovvero il Kalmar, ufficializza il trasferimento a titolo definitivo dell'estremo difensore albanese alla {{Calcio Lazio|N}},<ref>[http://www.kalmarff.se/nyheter/2013/09/01/etrit-berisha-klar-ss-lazio Etrit Berisha klar för S.S. Lazio] Kalmarff.se</ref> per una cifra vicino ai 400 mila euro. Il 7 novembre 2013 esordisce contro l'{{Calcio Apollon Limassol|N}} in [[UEFA Europa League 2013-2014|Europa League]]. Il 6 gennaio 2014 fa il suo esordio in [[Serie A]], in occasione della vittoria casalinga per 1-0 contro l'{{Calcio Inter|N}}.<ref>[http://lnx.lazialita.com/2014/01/06/lazio-inter-etrit-berisha-e-soddisfatto-grazie-a-tutti-per-i-complimenti/ Lazio-Inter, Etrit Berisha è soddisfatto: “Grazie a tutti per i complimenti”] lazialità.com</ref> Conclude la sua prima stagione con i biancocelesti con 23 apparizioni e 29 reti subite.
 
Il 21 ottobre 2014, durante la seconda stagione con la maglia biancoceleste, la FIFA ha archiviato il caso che riguardava il portiere albanese, poiché ai tempi il Chievo trattò solo con lui, senza ascoltare il Kalmar, detentore del cartellino nel 2013; inoltre l'intesa fu raggiunta il 28 giugno 2013, due giorni prima dell'apertura ufficiale del mercato svedese. Inoltre il contratto fu steso solo in inglese e non, come prevede il regolamento, anche in albanese (lingua madre del giocatore).<ref>[http://www.lalaziosiamonoi.it/in-evidenza/berisha-nessuna-squalifica-la-fifa-archivia-il-caso-48139 Berisha, nessuna squalifica: la Fifa archivia il caso] lalaziosiamonoi.it</ref> Il 19 marzo 2015, anche se la FIFA aveva precedentemente archiviato il caso, la [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] squalifica il portiere albanese per 10 giorni oltre all'ammenda di 15.000 €.<ref>[http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/54.$plit/C_2_ContenutoGenerico_2527305_StrilloComunicatoUfficiale_lstAllegati_0_upfAllegato.pdf Comunicato ufficiale - Etrit Berisha] figc.it</ref> Torna in campo l'8 aprile successivo, in occasione della vittoriosa trasferta, per 0-1, in semifinale di [[Coppa Italia 2013-2014|Coppa Italia]] contro il {{Calcio Napoli|N}}. Il 20 maggio 2015 perde la finale di Coppa Italia dove la Lazio viene sopraffatta dalla {{Calcio Juventus|N}} per 2-1.<ref>{{cita news|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/juventus-in-bacheca-la-decima-coppa-italia-lazio-freddata-da-mitra-matri-682594|titolo=Juventus, in bacheca la decima Coppa Italia! Lazio freddata da mitra Matri|data=30 maggio 2015|pubblicazione=tuttomercatoweb}}</ref> Conclude la sua seconda stagione con i biancocelesti con 17 apparizioni e 13 reti subite.
 
L'8 agosto 2015, seppur non scendendo in campo, perde la [[Supercoppa italiana 2015]], per 2-0, contro i Campioni d'Italia della Juventus.<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/sala-stampa/archivio-dettaglio/-/news/LA_JUVENTUS_CONQUISTA_LA_SUPERCOPPA_TIM/1372550|titolo=La Juventus conquista la Supercoppa TIM|sito=legaseriea.it|data=8 agosto 2015|accesso=9 agosto 2015}}</ref> Il 18 agosto successivo disputa la sua prima partita in [[UEFA Champions League 2015-2016|Champions League]] in occasione del turno preliminare, vinto per 1-0, contro i tedeschi del {{Calcio Bayer Leverkusen|N}}. Chiude la stagione con 20 presenze dove subisce 23 reti.
 
==== Atalanta ====
Il 31 agosto 2016 viene ceduto, a titolo temporaneo con diritto di riscatto, all'{{Calcio Atalanta|N}}<ref>{{cita web|url=https://www.atalanta.it/site/paginalive/comunicati-dal-club/Stagione-2016-2017/2016-08/31-08-Etrit-Berisha-all-Atalanta.html|titolo=Etrit Berisha all'Atalanta|sito=atalanta.it|data=31 agosto 2016|accesso=31 agosto 2016}}</ref>. Fa il suo esordio con la maglia dei bergamaschi il 18 settembre successivo contro il {{Calcio Cagliari|N}}, terminata con una sconfitta in trasferta per 3-0. Conclude la stagione con un bottino di 27 presenze dove subisce 29 reti.
 
Il 21 giugno 2017 la squadra [[Bergamo|bergamasca]] esercita il diritto di opzione per l'acquisto del portiere albanese per 5 milioni di [[euro]].<ref>{{cita web|url=http://www.sslazio.it/it/news/press-release-2/39322-comunicato-21-06-2017|titolo=Comunicato 21.06.2017|data=21 giugno 2017|accesso=22 giugno 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.atalanta.it/site/paginalive/comunicati-dal-club/Stagione-2016-2017/2017-06/21-06-Calciomercato-riscattato-Berisha.html|titolo=Esercitato il diritto di riscatto sul portiere Berisha|data=21 giugno 2017|accesso=22 giugno 2017}}</ref>
 
=== Nazionale ===
[[File:Etrit Berisha.png|right|170px|thumb|Etrit Berisha con la Nazionale albanese.]]
 
Riceve la sua prima convocazione dal [[commissario tecnico]], [[Gianni De Biasi]] nella [[Nazionale di calcio dell'Albania|Nazionale albanese]] nel maggio 2012, per disputare le due amichevoli contro il {{NazNB|CA|QAT}} e l'{{NazNB|CA|IRN}}. Rimane in panchina nella vittoria per 2-1 dell'Albania contro il Qatar del 22 maggio, debuttando invece cinque giorni dopo contro l'Iran, all'Inonu Stadium di [[Istanbul]], giocando i 90 minuti e mantenendo la porta inviolata nella partita vinta per 1-0.<ref>[http://uk.soccerway.com/matches/2012/05/27/world/friendlies/albania/iran/1284425/ Albania 1-0 Iran] soccerway.com</ref>
 
L'8 giugno 2014 nella partita amichevole contro il {{NazNB|CA|SMR}}, vinta per 0-3, indossa per la prima volta la fascia da [[capitano (calcio)|capitano]].
 
L'11 ottobre 2015, conquista insieme alla sua Nazionale la prima storica qualificazione ad un [[Campionato europeo di calcio 2016|Campionato europeo]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/11-10-2015/euro-2016-europei-albania-storica-prima-volta-avanti-anche-romania-europeo-130465103796.shtml|titolo=Europei: Albania, storica prima volta. Avanti anche la Romania|data=11 ottobre 2015|editore=gazzetta.it|accesso=11 ottobre 2015}}</ref> Il 31 maggio 2016 viene convocato per gli [[Campionato europeo di calcio|Europei 2016]] in [[Francia]].<ref>{{cita web|url=http://euro.fshf.org/de-biasi-shpall-listen-zyrtare-te-euro-2016/|editore=euro.fshf.org|titolo=De Biasi shpall listën zyrtare të Euro 2016|data=31 maggio 2016|accesso=31 maggio 2016}}</ref> L'esordio in tale competizione arriva l'11 giugno successivo in occasione della 1ª partita della fase a gironi persa, per 0-1, contro la {{NazNB|CA|CHE}}.
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 5 novembre 2017.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
| {{bandiera|DZA}} [[Algeria]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/udz.html|Provinces of Algeria}}</ref>
!rowspan="2"|Stagione
| 48 [[Province dell'Algeria|province]]
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
| {{bandiera|MAR}} [[Marocco]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/yma.html|Prefectures of Morocco}}</ref>
!Comp
| 62 [[Province e prefetture del Marocco|province]] <small>(e 13 prefetture)</small>
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
| {{bandiera|MRT}} [[Mauritania]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/umr.html|Regions of Mauritania}}</ref>
 
| 15 [[Regioni della Mauritania|regioni]]
|| [[Kalmar Fotbollsförening 2008|2008]] || rowspan=6|{{Bandiera|SWE}} {{Calcio Kalmar|N}} || [[Allsvenskan 2008|A]] || 0 || -0 || [[Svenska Cupen 2008|CS]] || 0 || -0 || [[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 0 || -0 || [[Supercupen 2008|SS]] || 0 || -0 || 0 || -0
|-
| {{bandiera|SDN}} [[Sudan]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/usd.html|States of Sudan}}</ref>
|| [[Kalmar Fotbollsförening 2009|2009]] || [[Allsvenskan 2009|A]] || 0 || -0 || [[Svenska Cupen 2009|CS]] || 0 || -0 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]] || 0 || -0 || [[Supercupen 2009|SS]] || 0 || -0 || 0 || -0
| 18 [[Stati del Sudan|stati]]
|-
| {{bandiera|SSD}} [[Sudan del Sud]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/uss.html|States of South Sudan}}</ref>
|| [[Kalmar Fotbollsförening 2010|2010]] || [[Allsvenskan 2010|A]] || 14 || -8 || [[Svenska Cupen 2010|CS]] || 1 || -2 || [[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]] || 0 || -0 || - || - || - || 15 || -10
| 28 [[Stati del Sudan del Sud|stati]]
|-
| {{bandiera|TZA}} [[Tanzania]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/ytz.html|Districts of Tanzania}}</ref>
|| [[Kalmar Fotbollsförening 2011|2011]] || [[Allsvenskan 2011|A]] || 25 || -22 || [[Svenska Cupen 2011|CS]] || 3 || -4 || - || - || - || - || - || - || 28 || -26
| 169 [[Distretti della Tanzania|distretti]]
|-
| {{bandiera|TUN}} [[Tunisia]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/utn.html|Governorates of Tunisia}}</ref>
|| [[Kalmar Fotbollsförening 2012|2012]] || [[Allsvenskan 2012|A]] || 30 || -45; 1 || [[Svenska Cupen 2012-2013|CS]] || 4 || -2 || [[UEFA Europa League 2012-2013|UEL]] || 6<ref name=preliminari>Nei turni preliminari</ref> || -5<ref name=preliminari/>; 1<ref name=preliminari/> || - || - || - || 40 || -52; 2
| 24 [[Governatorati della Tunisia|governatorati]]
|-
| {{bandiera|AFG}} [[Afghanistan]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/uaf.html|Provinces of Afghanistan}}</ref>
|| [[Kalmar Fotbollsförening 2013|2013]] || [[Allsvenskan 2013|A]] || 22 || -19; 2 || [[Svenska Cupen 2013-2014|CS]] || 0 || -0 || - || - || - || - || - || - || 22 || -19; 2
| 34 [[Province dell'Afghanistan|province]]
|-
| {{bandiera|TJK}} [[Tagikistan]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/utj.html|Regions of Tajikistan}}</ref>
!colspan="3"|Totale Kalmar || 91 || -94; 3 || || 8 || -8 || || 6 || -5; 1 || || - || - || 105 || -107; 4
| 4 [[Regioni del Tagikistan|regioni]]
|-
| {{bandiera|TKM}} [[Turkmenistan]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/utm.html|Provinces of Turkmenistan}}</ref>
|| [[Società Sportiva Lazio 2013-2014|2013-2014]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Lazio|N}} || [[Serie A 2013-2014|A]] || 17 || -25 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 2 || -2 || [[UEFA Europa League 2013-2014|UEL]] || 4 || -2 || [[Supercoppa italiana 2013|SI]] || 0 || -0 || 23 || -29
| 5 [[Province del Turkmenistan|province]]
|-
| {{bandiera|UZB}} [[Uzbekistan]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/uuz.html|Regions of Uzbekistan}}</ref>
|| [[Società Sportiva Lazio 2014-2015|2014-2015]] || [[Serie A 2014-2015|A]] || 10 || -9 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 7 || -4 || - || - || - || - || - || - || 17 || -13
| 12 [[Regioni dell'Uzbekistan|regioni]]
|-
|| [[Società Sportiva Lazio 2015-2016|2015-2016]] || [[Serie A 2015-2016|A]] || 11 || -13 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 2 || -2 || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]]+[[UEFA Europa League 2015-2016|UEL]] || 2<ref name=turnopreliminare>Nel turno preliminare contro il [[Bayer 04 Leverkusen Fußball|Bayer Leverkusen]].</ref>+5 || -3<ref name=turnopreliminare/> + -5 || [[Supercoppa italiana 2015|SI]] || 0 || -0 || 20 || -23
|-
!colspan="3"|Totale Lazio || 38 || -47 || || 11 || -8 || || 11 || -10 || || - || - || 60 || -65
|-
|| [[Atalanta Bergamasca Calcio 2016-2017|2016-2017]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Atalanta|N}} || [[Serie A 2016-2017|A]] || 26 || -26 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 1 || -3 || - || - || - || - || - || - || 27 || -29
|-
|| [[Atalanta Bergamasca Calcio 2017-2018|2017-2018]] || [[Serie A 2017-2018|A]] || 10 || -15 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || - || - || [[UEFA Europa League 2017-2018|UEL]] || 4 || -3 || - || - || - || 14 || -18
|-
!colspan="3"|Totale Atalanta || 36 || -41 || || 1 || -3 || || 4 || -3 || || - || - || 41 || -47
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 165 || -182; 3 || || 20 || -19 || || 21 || -18; 1 || || - || - || 206 || -219; 4
|}
 
In [[Kenya]] (Wilaya) i distretti sono stati aboliti e sostituiti dalle [[contee del Kenya|contee]] e dalle [[subcontee del Kenya|subcontee.]]
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|ALB}}
{{Cronopar|27-5-2012|Istanbul|IRN|0|1|ALB|-|Amichevole}}
{{Cronopar|15-8-2012|Tirana|ALB|0|0|MDA|-|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|16-10-2012|Tirana|ALB|1|0|SVN|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|14-11-2012|Lancy|ALB|0|0|CMR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|6-2-2013|Tirana|ALB|1|2|GEO|-1|Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|22-3-2013|Oslo|NOR|0|1|ALB|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|26-3-2013|Tirana|ALB|4|1|LTU|-|Amichevole|13={{sostout|23}}}}
{{Cronopar|7-6-2013|Tirana|ALB|1|1|NOR|-1|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|14-8-2013|Tirana|ALB|2|0|ARM|-|Amichevole}}
{{Cronopar|6-9-2013|Lubiana|SVN|1|0|ALB|-1|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|10-9-2013|Reykjavík|ISL|2|1|ALB|-2|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|11-10-2013|Tirana|ALB|1|2|SUI|-2|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|15-10-2013|Strovolos|CYP|0|0|ALB|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|15-11-2013|Adalia|ALB|0|0|BLR|-|Amichevole|13={{sostout|60}}}}
{{Cronopar|5-3-2014|Durazzo|ALB|2|0|MLT|-|Amichevole|13={{sostout|85}}}}
{{Cronopar|31-5-2014|Yverdon|ALB|0|1|ROU|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|4-6-2014|Budapest|HUN|1|0|ALB|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|8-6-2014|Serravalle|SMR|0|3|ALB|-|Amichevole|13={{sostout|46}}|14=Serravalle (San Marino)}} <small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small>
{{Cronopar|7-9-2014|Aveiro|PRT|0|1|ALB|-|QEuro|2016|13={{cartellinogiallo|70}}|14=Aveiro (Portogallo)}}
{{Cronopar|11-10-2014|Elbasan|ALB|1|1|DNK|-1|QEuro|2016}}
{{Cronopar|14-10-2014|Belgrado|SRB|0|3|ALB|-|QEuro|2016||tav}}
{{Cronopar|14-11-2014|Rennes|FRA|1|1|ALB|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|18-11-2014|Genova|ITA|1|0|ALB|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|29-3-2015|Elbasan|ALB|2|1|ARM|-1|QEuro|2016}}
{{Cronopar|13-6-2015|Elbasan|ALB|1|0|FRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|4-9-2015|Copenaghen|DNK|0|0|ALB|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|7-9-2015|Elbasan|ALB|0|1|PRT|-1|QEuro|2016}}
{{Cronopar|8-10-2015|Elbasan|ALB|0|2|SRB|-2|QEuro|2016}}
{{Cronopar|11-10-2015|Erevan|ARM|0|3|ALB|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|13-11-2015|Pristina|KOS|2|2|ALB|-2|Amichevole|13={{sostout|77}}}}
{{Cronopar|16-11-2015|Tirana|ALB|2|2|GEO|-2|Amichevole|13={{sostout|75}}}}
{{Cronopar|26-3-2016|Vienna|AUT|2|1|ALB|-2|Amichevole}}
{{Cronopar|29-3-2016|Lussemburgo (città){{!}}Lussemburgo|LUX|0|2|ALB|-|Amichevole|13={{sostout|59}}}}
{{Cronopar|29-5-2016|Hartberg|ALB|3|1|QAT|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|3-6-2016|Bergamo|ALB|1|3|UKR|-3|Amichevole}}
{{Cronopar|11-6-2016|Lens|ALB|0|1|SUI|-1|Euro|2016|1º turno|14=Lens (Francia)}}
{{Cronopar|15-6-2016|Marsiglia|FRA|2|0|ALB|-2|Euro|2016|1º turno}}
{{Cronopar|19-6-2016|Lione|ROU|0|1|ALB|-|Euro|2016|1º turno}}
{{Cronopar|31-8-2016|Scutari|ALB|0|0|MAR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|5-9-2016|Scutari|ALB|2|1|MKD|-1|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|6-10-2016|Vaduz|LIE|0|2|ALB|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|9-10-2016|Scutari|ALB|0|2|ESP|-2|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|12-11-2016|Elbasan|ALB|0|3|ISR|-1|QMondiali|2018|13={{cartellinorosso|0|55}}}}
{{Cronopar|2-9-2017|Elbasan|ALB|2|0|LIE|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|5-9-2017|Strumica|MKD|1|1|ALB|-1|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|6-10-2017|Alicante|ESP|3|0|ALB|-3|QMondiali|2018|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|9-10-2017|Scutari|ALB|0|1|ITA|-1|QMondiali|2018}}
{{Cronofin|47|-38|21||Calciatori della Nazionale albanese}}
 
In altri casi ancora, il termine viene usato informalmente per riferirsi a un'area geografica, senza connotazioni amministrative; due esempi sono l'[[Indonesia]] e l'[[Iran]]. Un caso particolare è costituito dalle lingue [[lingua hindi|hindi]] e [[lingua urdu|urdu]], dove la parola ''vilayet'' indica una qualsiasi nazione straniera.
== Palmarès ==
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Campionato svedese|1}}
:Kalmar: [[Allsvenskan 2008|2008]]
 
==L'Eyalet nell'Impero ottomano==
* {{Calciopalm|Supercoppa di Svezia|1}}
Divisioni dell'[[Impero ottomano]] in Eyalet.
:Kalmar: [[Supercoppa di Svezia 2009|2009]]
 
===Mappa===
{{Etichetta immagine inizio|image=ImperioOtomano1683.png|width=1000|float=none}}
{{Etichetta immagine|x=-168.0|y=-363.0|scale=-1|text=[[Algeria ottomana|Algeri]]}}
{{Etichetta immagine|x=-592.0|y=-484.0|scale=-1|text=[[Eyalet d'Egitto|Egitto]]}}
{{Etichetta immagine|x=-733.0|y=-733.0|scale=-1|text=[[Eyalet d'Habesh|Habesh]]}}
{{Etichetta immagine|x=-387.0|y=-471.0|scale=-1|text=[[Tripolitania ottomana|Tripolitania]]}}
{{Etichetta immagine|x=-284.0|y=-361.0|scale=-1|text=[[Tunisia ottomana|Tunis]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-660.0|y=-345.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Adana|Adana]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-571.0|y=-322.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Aidin|Aidin]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-597.0|y=-308.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Anatolia|Anatolia]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-630.0|y=-301.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Ankara|Ankara]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-758.0|y=-333.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Diyâr-ı Bekr|Diyâr-ı Bekr]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-703.0|y=-310.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Dulkadir|Dulkadir]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-760.0|y=-295.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Erzurum|Erzurum]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-583.0|y=-287.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Hüdavendigâr|Hüdavendigâr]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-650.0|y=-324.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Karaman|Karaman]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-559.0|y=-300.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Karasi|Karasi]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-798.0|y=-276.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Kars|Kars]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-676.0|y=-254.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Kastamonu|Kastamonu]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-721.0|y=-296.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Rûm|Rûm]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-751.0|y=-265.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Trebisonda|Trebisonda]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-791.0|y=-310.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Van|Van]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-722.0|y=-356.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Aleppo|Aleppo]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-865.0|y=-404.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Baghdad|Baghdad]]}}
{{Etichetta immagine|x=-904.0|y=-464.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Basra|Basra]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-657.0|y=-379.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Cipro|Cipro]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-715.0|y=-421.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Damasco|Damasco]]}}
{{Etichetta immagine|x=-921.0|y=-516.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Lahsa|Lahsa]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-861.0|y=-353.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Mossul|Mossul]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-752.0|y=-364.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Rakka|Rakka]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-790.0|y=-251.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Samtskhe|Samtskhe]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-891.0|y=-358.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Sharazor|Sharazor]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-702.0|y=-395.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Sidone|Sidone]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-706.0|y=-378.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Tripoli|Tripoli]]}}
{{Etichetta immagine|x=-833.0|y=-696.0|scale=-1|text=[[Eyalet dello Yemen|Yemen]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-544.0|y=-252.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Adrianopoli|Adrianopoli]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-398.0|y=-190.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Bosnia|Bosnia]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-423.0|y=-169.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Budin|Budin]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-526.0|y=-373.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Creta|Crete]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-441.0|y=-179.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Egir|Egir]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-411.0|y=-214.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Erzegovina|Erzegovina]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-384.0|y=-172.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Kanije|Kanije]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-655.0|y=-199.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Kefe|Kefe]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-459.0|y=-250.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Monastir|Monastir]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-481.0|y=-327.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Morea|Morea]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-482.0|y=-223.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Niš|Niš]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-467.0|y=-297.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Yanina|Yanina]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-541.0|y=-123.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Podolia|Podolia]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-464.0|y=-265.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Rumelia|Rumelia]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-492.0|y=-274.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Salonicco|Salonicco]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-569.0|y=-203.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Silistra|Silistra]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-458.0|y=-190.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Temeşvar|Temeşvar]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-406.0|y=-149.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Uyvar|Uyvar]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-460.0|y=-169.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Varat|Varat]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-476.0|y=-201.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Vidin|Vidin]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-450.0|y=-151.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Zigetvar|Zigetvar]]}}
{{Etichetta immagine fine}}
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{TransfermarktCollegamenti esterni}}
* {{NFT}}
* {{Soccerway}}
* {{Worldfootball}}
* {{EU-Football|27777}}
 
{{Calcio Atalanta rosa}}
{{Nazionale albanese europei 2016}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:CalciatoriEspressioni geografiche della Nazionalelingua albanesearaba]]
[[Categoria:Portieri di calcio goleador]]