Discussione:Storia della Crimea e Wilaya: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v1.6.5)
 
K.Weise (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
'''Wilaya''' ({{arabo|ولاية|wilāya}}, pl. ''wilāyāt'', o le denominazioni derivate da esso, per esempio il [[lingua turca|turco]] '''vilayet''' o '''eyalet''', il [[lingua farsi|persiano]] '''<span style="font-size: 120%;">ولایت</span>''', '''velâyet''', lo [[lingua swahili|swahili]] ''wilaya'', l'[[lingua uzbeca|uzbeco]] '''viloyat''') si riferisce a un determinato livello di divisione amministrativa; a seconda dei casi può essere tradotto come "stato", "[[regione amministrativa|regione]]", "[[provincia]]" o "distretto". La parola araba deriva dalla radice <w-l-y>, che significa "amministrare", "governare", da cui deriva anche ''[[Wali (governatore)|wālī]]'', "governatore". La si trova (nelle sue varianti) in moltissimi paesi dell'[[Africa]] (soprattutto [[Nordafrica]] e [[Africa orientale]]) e dell'[[Asia]] (incluse alcune zone del [[Sudest asiatico]]), in generale laddove vi sia stata un'influenza della cultura [[islam]]ica. Fra l'altro, storicamente, erano chiamate in questo modo le [[province dell'Impero Ottomano]].
{{ScorporoUnione|scorporo|Repubblica autonoma di Crimea|26-3-2014|64986631}}
 
== StoriaUso dellain Crimeaspecifici Paesi ==
{| class="wikitable sortable"
Notevoli risorse sull'[[Enciclopedia Treccani]]
! Stato
* [http://www.treccani.it/enciclopedia/crimea_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Antica%29/ Crimea in Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)]
! Suddivisione
* [http://www.treccani.it/enciclopedia/crimea_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Medievale%29/ Crimea in Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)]
|-
* [http://www.treccani.it/enciclopedia/crimea_res-8c6fa6dd-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_%28Enciclopedia-Italiana%29/ Crimea in Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)]
| {{bandiera|DZA}} [[Algeria]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/udz.html|Provinces of Algeria}}</ref>
* [http://www.treccani.it/enciclopedia/crimea_%28Enciclopedia-Italiana%29/ Crimea in Enciclopedia Italiana (1931)]
| 48 [[Province dell'Algeria|province]]
--[[Utente:Rago|Rago]] ([[Discussioni utente:Rago|msg]]) 09:49, 25 mar 2014 (CET)
|-
| {{bandiera|MAR}} [[Marocco]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/yma.html|Prefectures of Morocco}}</ref>
| 62 [[Province e prefetture del Marocco|province]] <small>(e 13 prefetture)</small>
|-
| {{bandiera|MRT}} [[Mauritania]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/umr.html|Regions of Mauritania}}</ref>
| 15 [[Regioni della Mauritania|regioni]]
|-
| {{bandiera|SDN}} [[Sudan]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/usd.html|States of Sudan}}</ref>
| 18 [[Stati del Sudan|stati]]
|-
| {{bandiera|SSD}} [[Sudan del Sud]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/uss.html|States of South Sudan}}</ref>
| 28 [[Stati del Sudan del Sud|stati]]
|-
| {{bandiera|TZA}} [[Tanzania]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/ytz.html|Districts of Tanzania}}</ref>
| 169 [[Distretti della Tanzania|distretti]]
|-
| {{bandiera|TUN}} [[Tunisia]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/utn.html|Governorates of Tunisia}}</ref>
| 24 [[Governatorati della Tunisia|governatorati]]
|-
| {{bandiera|AFG}} [[Afghanistan]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/uaf.html|Provinces of Afghanistan}}</ref>
| 34 [[Province dell'Afghanistan|province]]
|-
| {{bandiera|TJK}} [[Tagikistan]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/utj.html|Regions of Tajikistan}}</ref>
| 4 [[Regioni del Tagikistan|regioni]]
|-
| {{bandiera|TKM}} [[Turkmenistan]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/utm.html|Provinces of Turkmenistan}}</ref>
| 5 [[Province del Turkmenistan|province]]
|-
| {{bandiera|UZB}} [[Uzbekistan]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/uuz.html|Regions of Uzbekistan}}</ref>
| 12 [[Regioni dell'Uzbekistan|regioni]]
|}
 
In [[Kenya]] (Wilaya) i distretti sono stati aboliti e sostituiti dalle [[contee del Kenya|contee]] e dalle [[subcontee del Kenya|subcontee.]]
Quali sono i periodi che mancano? per me erano quello bizantino e la provincia ottomana, che ho inserito. [[Utente:Lele giannoni|Lele giannoni]] ([[Discussioni utente:Lele giannoni|msg]]) 18:47, 29 mar 2014 (CET)
:se ne parla anche qui [[Discussioni_progetto:Ucraina#Punto_della_situazione]], ma sarebbe meglio proseguire qui. --[[Utente:Rago|Rago]] ([[Discussioni utente:Rago|msg]]) 18:51, 29 mar 2014 (CET)
::Credo che bisogna distinguere in due fasi, prima e dopo il 1774: dopo il 1774 la Crimea è unificata sotto il canato. Dal 1774 al 1783-4 il canato è un protettorato russo. Dal 1784 al 1802 la Crimea è senz'altro russa, anche se non so in che governatorato. Dal 1802 al 1917 è il governatorato della tauride. Negli anni 1917-22 c'è una ridda di governi dovuti prima all'occupazione tedesca, poi alla guerra civile (sono elencati nella voce inglese e vedo che li ha messi St.Alex). poi entra nella RSFSR, poi nell'ucraina, prima sovietica poi indipendente ed infine c'è l'occupazione russa di questi giorni.
 
In altri casi ancora, il termine viene usato informalmente per riferirsi a un'area geografica, senza connotazioni amministrative; due esempi sono l'[[Indonesia]] e l'[[Iran]]. Un caso particolare è costituito dalle lingue [[lingua hindi|hindi]] e [[lingua urdu|urdu]], dove la parola ''vilayet'' indica una qualsiasi nazione straniera.
Prima del 1774 la costa meridionale e la pianura centrosettentrionale sono quasi sempre sotto dominazioni diverse. Sulla costa si succedono popoli mercantili ed imperi mediterranei: colonie greche, poi unificate nel Bosforo Cimmerio, poi cliente romano, poi direttamente l'impero-romano-bizantino (i bizantini non furono uno stato diverso dai romani: è il nome che gli storici occidentali danno ad una fase dell'impero romano; le informazioni sul periodo bizantino in Crimea le ho prese dalla voce "Thema Cherson" in fr.wiki: di alcuni passaggi non abbiamo una fonte diretta, li intuiamo da indizi indiretti e perciò le date sono indicative). Il dominio romano-bizantino è interrotto qualche volta dai nomadi delle steppe, che però poi accettano di lasciare ai mercanti i porti, perché convene loro commerciare con essi. Nel 1204 sono incerto anch'io, ma la maggior parte delle fonti in internet (wiki straniere e treccani) parlano di veneziani. più sicuro mi sembra il periodo trebisonda. sicurissimo quello genovese. Infine c'è la provincia ottomana.
 
==L'Eyalet nell'Impero ottomano==
L'interno invece segue le invasioni della pianura sarmatica: i Cimmeri, poi gli Sciti (ma ci sarebbe da indagare anche sui Tauri e sui Sarmati), poi i goti, poi gli unni, poi i cazari. Sui Peceneghi so poco. poi il principato russo di Tmutaracan, poi i cumani; poi i mongoli, che assegnano l'area all'orda d'oro; poi Tamerlano, che assegna l'area al fondatore del canato di Crimea, il quale sopravvive alla fine dei timuridi.
Divisioni dell'[[Impero ottomano]] in Eyalet.
 
===Mappa===
L'unica volta che ci furono tre stati in Crimea fu quando oltre ai mongoli ed ai genovesi, c'era anche il principato di teodoro, ultimo relitto della longevissima presenza bizantina.
{{Etichetta immagine inizio|image=ImperioOtomano1683.png|width=1000|float=none}}
{{Etichetta immagine|x=-168.0|y=-363.0|scale=-1|text=[[Algeria ottomana|Algeri]]}}
{{Etichetta immagine|x=-592.0|y=-484.0|scale=-1|text=[[Eyalet d'Egitto|Egitto]]}}
{{Etichetta immagine|x=-733.0|y=-733.0|scale=-1|text=[[Eyalet d'Habesh|Habesh]]}}
{{Etichetta immagine|x=-387.0|y=-471.0|scale=-1|text=[[Tripolitania ottomana|Tripolitania]]}}
{{Etichetta immagine|x=-284.0|y=-361.0|scale=-1|text=[[Tunisia ottomana|Tunis]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-660.0|y=-345.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Adana|Adana]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-571.0|y=-322.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Aidin|Aidin]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-597.0|y=-308.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Anatolia|Anatolia]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-630.0|y=-301.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Ankara|Ankara]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-758.0|y=-333.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Diyâr-ı Bekr|Diyâr-ı Bekr]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-703.0|y=-310.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Dulkadir|Dulkadir]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-760.0|y=-295.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Erzurum|Erzurum]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-583.0|y=-287.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Hüdavendigâr|Hüdavendigâr]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-650.0|y=-324.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Karaman|Karaman]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-559.0|y=-300.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Karasi|Karasi]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-798.0|y=-276.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Kars|Kars]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-676.0|y=-254.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Kastamonu|Kastamonu]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-721.0|y=-296.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Rûm|Rûm]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-751.0|y=-265.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Trebisonda|Trebisonda]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-791.0|y=-310.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Van|Van]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-722.0|y=-356.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Aleppo|Aleppo]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-865.0|y=-404.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Baghdad|Baghdad]]}}
{{Etichetta immagine|x=-904.0|y=-464.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Basra|Basra]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-657.0|y=-379.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Cipro|Cipro]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-715.0|y=-421.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Damasco|Damasco]]}}
{{Etichetta immagine|x=-921.0|y=-516.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Lahsa|Lahsa]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-861.0|y=-353.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Mossul|Mossul]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-752.0|y=-364.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Rakka|Rakka]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-790.0|y=-251.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Samtskhe|Samtskhe]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-891.0|y=-358.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Sharazor|Sharazor]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-702.0|y=-395.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Sidone|Sidone]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-706.0|y=-378.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Tripoli|Tripoli]]}}
{{Etichetta immagine|x=-833.0|y=-696.0|scale=-1|text=[[Eyalet dello Yemen|Yemen]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-544.0|y=-252.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Adrianopoli|Adrianopoli]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-398.0|y=-190.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Bosnia|Bosnia]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-423.0|y=-169.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Budin|Budin]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-526.0|y=-373.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Creta|Crete]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-441.0|y=-179.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Egir|Egir]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-411.0|y=-214.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Erzegovina|Erzegovina]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-384.0|y=-172.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Kanije|Kanije]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-655.0|y=-199.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Kefe|Kefe]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-459.0|y=-250.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Monastir|Monastir]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-481.0|y=-327.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Morea|Morea]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-482.0|y=-223.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Niš|Niš]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-467.0|y=-297.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Yanina|Yanina]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-541.0|y=-123.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Podolia|Podolia]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-464.0|y=-265.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Rumelia|Rumelia]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-492.0|y=-274.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Salonicco|Salonicco]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-569.0|y=-203.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Silistra|Silistra]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-458.0|y=-190.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Temeşvar|Temeşvar]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-406.0|y=-149.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Uyvar|Uyvar]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-460.0|y=-169.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Varat|Varat]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-476.0|y=-201.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Vidin|Vidin]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-450.0|y=-151.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Zigetvar|Zigetvar]]}}
{{Etichetta immagine fine}}
 
== Note ==
quanto all'aggettivo di crimea, si usano sia crimaico che crimeano. crimea-crimaico è omogeneo alle parole di origine latina: è costruito come ebreo-ebraico, arameo-aramaico, fariseo-farisaico. crimeano è ispirato all'inglese ed al francese: mi viene in mente solo vandea-vandeano. gli abitanti di maratea si chiamano marateoti e quelli di scalea scaleoti, ma crimeota non l'ho mai sentito. [[Utente:Lele giannoni|Lele giannoni]] ([[Discussioni utente:Lele giannoni|msg]]) 17:43, 30 mar 2014 (CEST)
<references />
:sull'aggettivo: pensavo crimeo, come eritreo da Eritrea. Sul resto rispondo con calma. --[[Utente:Rago|Rago]] ([[Discussioni utente:Rago|msg]]) 11:30, 2 apr 2014 (CEST)
::In effetti crimeo non è costruito male (un altro esempio è amorreo, che è sia l'appartenente al popolo sia l'aggettivo del popolo), ma non l'ho mai sentito: non ci sono occorrenze in internet. Mi sono venuti altri esempi in -aico: Alceo-alcaico (ma è un nome di persona) e, ma non è proprio lo stesso, Eubea-euboico, ma crimoico non si usa. [[Utente:Lele giannoni|Lele giannoni]] ([[Discussioni utente:Lele giannoni|msg]]) 17:03, 2 apr 2014 (CEST)
 
== Collegamenti esterni ==
Mi permetto di dire che periodi non ne mancano più: poi tutto può essere approfondito... [[Utente:Lele giannoni|Lele giannoni]] ([[Discussioni utente:Lele giannoni|msg]]) 15:49, 7 apr 2014 (CEST)
* {{Collegamenti esterni}}
 
[[Categoria:Espressioni geografiche della lingua araba]]
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Storia della Crimea]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=94153648 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110418213053/http://www.monarchia.it/download/Giulio_Vignoli_La_Tragedia_Sconosciuta_degli_Italiani_di_Crimea.pdf per http://www.monarchia.it/download/Giulio_Vignoli_La_Tragedia_Sconosciuta_degli_Italiani_di_Crimea.pdf
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 09:05, 27 gen 2018 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Storia della Crimea]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=96221792 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.asca.it/news-Ucraina__la_Crimea_chiede_di_unirsi_alla_Russia__referendum_il_16_marzo-1369696.html?fb_action_ids=601678773240562&fb_action_types=og.likes&fb_ref=.Uxhgfvow4vc.like&fb_source=feed_opengraph&action_object_map=%7B%22601678773240562%22%3A413054872165357%7D&action_type_map=%7B%22601678773240562%22%3A%22og.likes%22%7D&action_ref_map=%7B%22601678773240562%22%3A%22.Uxhgfvow4vc.like%22%7D
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150409141115/http://www.coe.int/it/web/portal/-/jagland-urges-crimean-tatar-tv-station-to-continue per http://www.coe.int/it/web/portal/-/jagland-urges-crimean-tatar-tv-station-to-continue
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 08:23, 12 apr 2018 (CEST)
Ritorna alla pagina "Storia della Crimea".