Stefano Gentili e Wilaya: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
K.Weise (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
'''Wilaya''' ({{arabo|ولاية|wilāya}}, pl. ''wilāyāt'', o le denominazioni derivate da esso, per esempio il [[lingua turca|turco]] '''vilayet''' o '''eyalet''', il [[lingua farsi|persiano]] '''<span style="font-size: 120%;">ولایت</span>''', '''velâyet''', lo [[lingua swahili|swahili]] ''wilaya'', l'[[lingua uzbeca|uzbeco]] '''viloyat''') si riferisce a un determinato livello di divisione amministrativa; a seconda dei casi può essere tradotto come "stato", "[[regione amministrativa|regione]]", "[[provincia]]" o "distretto". La parola araba deriva dalla radice <w-l-y>, che significa "amministrare", "governare", da cui deriva anche ''[[Wali (governatore)|wālī]]'', "governatore". La si trova (nelle sue varianti) in moltissimi paesi dell'[[Africa]] (soprattutto [[Nordafrica]] e [[Africa orientale]]) e dell'[[Asia]] (incluse alcune zone del [[Sudest asiatico]]), in generale laddove vi sia stata un'influenza della cultura [[islam]]ica. Fra l'altro, storicamente, erano chiamate in questo modo le [[province dell'Impero Ottomano]].
{{Bio
|Nome = Stefano
|Cognome = Gentili
|Sesso = M
|LuogoNascita = Pitigliano
|GiornoMeseNascita = 28 luglio
|AnnoNascita = 1957
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = politico
|Nazionalità = italiano
}}
{{Carica pubblica
|nome = Stefano Gentili
|immagine =
|didascalia =
|carica = [[Presidente della provincia|Presidente]] della [[Provincia di Grosseto]]
|mandatoinizio = [[1995]]
|mandatofine = [[1999]]
|predecessore = [[Lamberto Ciani]]
|successore= [[Lio Scheggi]]
|partito = [[Democrazia Cristiana|DC]] (1987-1991), [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]] (1991-1998), [[Democratici di Sinistra|DS]] (1998-2002), [[Democrazia è Libertà - La Margherita|DL - La Margherita]] (2002-2007), [[Partito Democratico (Italia)|PD]] (dal 2007)
|professione = insegnante, pubblicista
}}
 
== BiografiaUso in specifici Paesi ==
{| class="wikitable sortable"
Diplomatosi nel [[1978]] all'Istituto tecnico commerciale "[[Francesco Zuccarelli]]" di [[Pitigliano]], fu per otto anni presidente di [[Azione Cattolica]] per la [[diocesi di Pitigliano-Sovana-Orbetello]], ricoprendo per tre anni anche la carica di consigliere nazionale per la medesima associazione. Laureatosi in scienze politiche all'[[Università degli Studi di Firenze]] con una tesi sul [[Partito Socialista Italiano]], si diplomò successivamente all'Istituto di scienze religiose "San Bonaventura" di [[Viterbo]]. Praticò la professione di insegnante dal [[1984]] e anche [[giornalista pubblicista]], dirigendo per cinque anni la sezione religiosa della rivista regionale ''Toscana Oggi''. Nel [[1987]] fece il suo ingresso in politica, iscrivendosi alla [[Democrazia Cristiana]].<ref name=bio>{{cita web|url=http://www.stefanogentili.it/biografia.php|titolo=Biografia di Stefano Gentili|accesso=15 aprile 2018}}</ref>
! Stato
! Suddivisione
|-
| {{bandiera|DZA}} [[Algeria]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/udz.html|Provinces of Algeria}}</ref>
| 48 [[Province dell'Algeria|province]]
|-
| {{bandiera|MAR}} [[Marocco]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/yma.html|Prefectures of Morocco}}</ref>
| 62 [[Province e prefetture del Marocco|province]] <small>(e 13 prefetture)</small>
|-
| {{bandiera|MRT}} [[Mauritania]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/umr.html|Regions of Mauritania}}</ref>
| 15 [[Regioni della Mauritania|regioni]]
|-
| {{bandiera|SDN}} [[Sudan]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/usd.html|States of Sudan}}</ref>
| 18 [[Stati del Sudan|stati]]
|-
| {{bandiera|SSD}} [[Sudan del Sud]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/uss.html|States of South Sudan}}</ref>
| 28 [[Stati del Sudan del Sud|stati]]
|-
| {{bandiera|TZA}} [[Tanzania]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/ytz.html|Districts of Tanzania}}</ref>
| 169 [[Distretti della Tanzania|distretti]]
|-
| {{bandiera|TUN}} [[Tunisia]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/utn.html|Governorates of Tunisia}}</ref>
| 24 [[Governatorati della Tunisia|governatorati]]
|-
| {{bandiera|AFG}} [[Afghanistan]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/uaf.html|Provinces of Afghanistan}}</ref>
| 34 [[Province dell'Afghanistan|province]]
|-
| {{bandiera|TJK}} [[Tagikistan]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/utj.html|Regions of Tajikistan}}</ref>
| 4 [[Regioni del Tagikistan|regioni]]
|-
| {{bandiera|TKM}} [[Turkmenistan]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/utm.html|Provinces of Turkmenistan}}</ref>
| 5 [[Province del Turkmenistan|province]]
|-
| {{bandiera|UZB}} [[Uzbekistan]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/uuz.html|Regions of Uzbekistan}}</ref>
| 12 [[Regioni dell'Uzbekistan|regioni]]
|}
 
In [[Kenya]] (Wilaya) i distretti sono stati aboliti e sostituiti dalle [[contee del Kenya|contee]] e dalle [[subcontee del Kenya|subcontee.]]
Alle [[Elezioni amministrative italiane del 1995#Grosseto|elezioni amministrative del 1995]] venne candidato alla presidenza della [[Provincia di Grosseto]] in rappresentanza di una coalizione di [[Centro-sinistra in Italia|centro-sinistra]] formata da [[Partito Democratico della Sinistra]], [[Partito Repubblicano Italiano]], [[Patto Segni]], [[Partito Popolare Italiano (1994)|Partito Popolare]], [[Lega Nord]], [[Federazione dei Verdi]], [[Socialisti Italiani]], [[Alleanza Democratica (Italia)|Alleanza Democratica]] e la lista civica Testimonianza per la Città. Nel primo turno elettorale raccolse il 36,8% dei voti contro il 30,7% del candidato del [[Centro-destra in Italia|centro-destra]] Giovanni Tamburro, per poi totalizzare il 58,11% al ballottaggio.<ref name=bio/><ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1995_04/19950426_0012.pdf|titolo=L'Unità, elezioni comunali nei capoluoghi di provincia|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304085838/http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=%2Farchivio%2Funi_1995_04%2F19950426_0012.pdf|dataarchivio=4 marzo 2016}}</ref>
 
In altri casi ancora, il termine viene usato informalmente per riferirsi a un'area geografica, senza connotazioni amministrative; due esempi sono l'[[Indonesia]] e l'[[Iran]]. Un caso particolare è costituito dalle lingue [[lingua hindi|hindi]] e [[lingua urdu|urdu]], dove la parola ''vilayet'' indica una qualsiasi nazione straniera.
Da febbraio a dicembre [[1999]] ha ricoperto la carica di commissario del [[Parco naturale della Maremma]].<ref>{{cita news|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/1999/01/26/LF403.html?ref=search|titolo=Al vertice nominato il presidente della Provincia Stefano Gentili. Commissariato il parco della Maremma, la Regione solleva Mattei dall'incarico|editore=Il Tirreno|data=26 gennaio 1999|accesso=16 aprile 2018}}</ref><ref>{{cita news|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/1999/02/11/LF109.html?ref=search|titolo=Nominato il commissario al Parco della Maremma|editore=Il Tirreno|data=11 febbraio 1999|accesso=16 aprile 2018}}</ref> Dal [[2002]] al [[2007]] è stato vice-sindaco di Pitigliano.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2002/06/12/LG608.html?ref=search|titolo=Pitigliano, Brozzi vara la giunta e s'insedia. Gentili vicesindaco e cinque assessori alla guida del paese|editore=Il Tirreno|data=12 giugno 2002|accesso=16 aprile 2018}}</ref>
 
==L'Eyalet nell'Impero ottomano==
Divisioni dell'[[Impero ottomano]] in Eyalet.
 
===Mappa===
{{Etichetta immagine inizio|image=ImperioOtomano1683.png|width=1000|float=none}}
{{Etichetta immagine|x=-168.0|y=-363.0|scale=-1|text=[[Algeria ottomana|Algeri]]}}
{{Etichetta immagine|x=-592.0|y=-484.0|scale=-1|text=[[Eyalet d'Egitto|Egitto]]}}
{{Etichetta immagine|x=-733.0|y=-733.0|scale=-1|text=[[Eyalet d'Habesh|Habesh]]}}
{{Etichetta immagine|x=-387.0|y=-471.0|scale=-1|text=[[Tripolitania ottomana|Tripolitania]]}}
{{Etichetta immagine|x=-284.0|y=-361.0|scale=-1|text=[[Tunisia ottomana|Tunis]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-660.0|y=-345.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Adana|Adana]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-571.0|y=-322.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Aidin|Aidin]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-597.0|y=-308.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Anatolia|Anatolia]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-630.0|y=-301.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Ankara|Ankara]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-758.0|y=-333.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Diyâr-ı Bekr|Diyâr-ı Bekr]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-703.0|y=-310.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Dulkadir|Dulkadir]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-760.0|y=-295.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Erzurum|Erzurum]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-583.0|y=-287.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Hüdavendigâr|Hüdavendigâr]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-650.0|y=-324.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Karaman|Karaman]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-559.0|y=-300.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Karasi|Karasi]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-798.0|y=-276.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Kars|Kars]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-676.0|y=-254.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Kastamonu|Kastamonu]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-721.0|y=-296.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Rûm|Rûm]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-751.0|y=-265.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Trebisonda|Trebisonda]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-791.0|y=-310.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Van|Van]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-722.0|y=-356.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Aleppo|Aleppo]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-865.0|y=-404.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Baghdad|Baghdad]]}}
{{Etichetta immagine|x=-904.0|y=-464.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Basra|Basra]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-657.0|y=-379.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Cipro|Cipro]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-715.0|y=-421.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Damasco|Damasco]]}}
{{Etichetta immagine|x=-921.0|y=-516.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Lahsa|Lahsa]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-861.0|y=-353.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Mossul|Mossul]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-752.0|y=-364.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Rakka|Rakka]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-790.0|y=-251.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Samtskhe|Samtskhe]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-891.0|y=-358.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Sharazor|Sharazor]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-702.0|y=-395.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Sidone|Sidone]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-706.0|y=-378.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Tripoli|Tripoli]]}}
{{Etichetta immagine|x=-833.0|y=-696.0|scale=-1|text=[[Eyalet dello Yemen|Yemen]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-544.0|y=-252.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Adrianopoli|Adrianopoli]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-398.0|y=-190.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Bosnia|Bosnia]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-423.0|y=-169.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Budin|Budin]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-526.0|y=-373.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Creta|Crete]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-441.0|y=-179.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Egir|Egir]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-411.0|y=-214.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Erzegovina|Erzegovina]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-384.0|y=-172.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Kanije|Kanije]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-655.0|y=-199.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Kefe|Kefe]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-459.0|y=-250.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Monastir|Monastir]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-481.0|y=-327.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Morea|Morea]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-482.0|y=-223.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Niš|Niš]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-467.0|y=-297.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Yanina|Yanina]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-541.0|y=-123.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Podolia|Podolia]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-464.0|y=-265.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Rumelia|Rumelia]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-492.0|y=-274.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Salonicco|Salonicco]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-569.0|y=-203.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Silistra|Silistra]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-458.0|y=-190.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Temeşvar|Temeşvar]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-406.0|y=-149.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Uyvar|Uyvar]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-460.0|y=-169.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Varat|Varat]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-476.0|y=-201.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Vidin|Vidin]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-450.0|y=-151.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Zigetvar|Zigetvar]]}}
{{Etichetta immagine fine}}
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Parco della Maremma]]
* [[Pitigliano]]
* [[Provincia di Grosseto]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.stefanogentili.it/biografia.php|titolo=Biografia di Stefano Gentili|accesso=15 aprile 2018}}
 
{{Box successione
|tipologia = incarico politico
|carica = [[Presidente della Provincia|Presidente]] della [[Provincia di Grosseto]]
|immagine = Provincia di Grosseto-Stemma.png
|periodo = dal [[1995]] al [[1999]]
|precedente = [[Lamberto Ciani]]
|successivo = [[Lio Scheggi]]
}}
 
{{Portale|biografie|politica}}
 
[[Categoria:PresidentiEspressioni dellageografiche Provinciadella dilingua Grossetoaraba]]