Andrea Czortek e Wilaya: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.13.189.135 (discussione), riportata alla versione precedente di LukeWiller
Etichetta: Rollback
 
K.Weise (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
'''Wilaya''' ({{arabo|ولاية|wilāya}}, pl. ''wilāyāt'', o le denominazioni derivate da esso, per esempio il [[lingua turca|turco]] '''vilayet''' o '''eyalet''', il [[lingua farsi|persiano]] '''<span style="font-size: 120%;">ولایت</span>''', '''velâyet''', lo [[lingua swahili|swahili]] ''wilaya'', l'[[lingua uzbeca|uzbeco]] '''viloyat''') si riferisce a un determinato livello di divisione amministrativa; a seconda dei casi può essere tradotto come "stato", "[[regione amministrativa|regione]]", "[[provincia]]" o "distretto". La parola araba deriva dalla radice <w-l-y>, che significa "amministrare", "governare", da cui deriva anche ''[[Wali (governatore)|wālī]]'', "governatore". La si trova (nelle sue varianti) in moltissimi paesi dell'[[Africa]] (soprattutto [[Nordafrica]] e [[Africa orientale]]) e dell'[[Asia]] (incluse alcune zone del [[Sudest asiatico]]), in generale laddove vi sia stata un'influenza della cultura [[islam]]ica. Fra l'altro, storicamente, erano chiamate in questo modo le [[province dell'Impero Ottomano]].
{{Bio
|Nome = Andrea
|Cognome = Czortek
|Sesso = M
|LuogoNascita = Arezzo
|GiornoMeseNascita = 22 giugno
|AnnoNascita = 1971
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = presbitero
|Attività2 = storico
|Attività3 = archivista
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , specializzato nello studio del [[Medioevo]]
}} Studioso di storia medievale e di storia della Chiesa, ha condotto ricerche sulla storia istituzionale di alcuni comuni d'area centro italiana, la carità nell'alto medioevo, il monachesimo umbro e toscano nei secoli XI-XIV, l'esercizio del credito a usura e su pegno nei secoli XIII e XIV e la legislazione sul gioco dei secoli XIV-XV. Attualmente si occupa di storia religiosa del medioevo italiano, con particolare riferimento all'età comunale e specifico interesse per il monachesimo, l'eremitismo, gli ordini mendicanti e la vita religiosa dei laici. Dall'anno accademico 2008-2009 è professore di Storia della Chiesa nell'Istituto Teologico di Assisi, che è aggregato alla Facoltà di Sacra Teologia della [[Pontificia Università Lateranense]], e nell'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Assisi e dal 2014 è direttore dell'Archivio Storico Diocesano di [[Diocesi di Città di Castello|Città di Castello]].
 
== Uso in specifici Paesi ==
==Biografia==
{| class="wikitable sortable"
! Stato
! Suddivisione
|-
| {{bandiera|DZA}} [[Algeria]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/udz.html|Provinces of Algeria}}</ref>
| 48 [[Province dell'Algeria|province]]
|-
| {{bandiera|MAR}} [[Marocco]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/yma.html|Prefectures of Morocco}}</ref>
| 62 [[Province e prefetture del Marocco|province]] <small>(e 13 prefetture)</small>
|-
| {{bandiera|MRT}} [[Mauritania]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/umr.html|Regions of Mauritania}}</ref>
| 15 [[Regioni della Mauritania|regioni]]
|-
| {{bandiera|SDN}} [[Sudan]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/usd.html|States of Sudan}}</ref>
| 18 [[Stati del Sudan|stati]]
|-
| {{bandiera|SSD}} [[Sudan del Sud]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/uss.html|States of South Sudan}}</ref>
| 28 [[Stati del Sudan del Sud|stati]]
|-
| {{bandiera|TZA}} [[Tanzania]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/ytz.html|Districts of Tanzania}}</ref>
| 169 [[Distretti della Tanzania|distretti]]
|-
| {{bandiera|TUN}} [[Tunisia]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/utn.html|Governorates of Tunisia}}</ref>
| 24 [[Governatorati della Tunisia|governatorati]]
|-
| {{bandiera|AFG}} [[Afghanistan]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/uaf.html|Provinces of Afghanistan}}</ref>
| 34 [[Province dell'Afghanistan|province]]
|-
| {{bandiera|TJK}} [[Tagikistan]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/utj.html|Regions of Tajikistan}}</ref>
| 4 [[Regioni del Tagikistan|regioni]]
|-
| {{bandiera|TKM}} [[Turkmenistan]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/utm.html|Provinces of Turkmenistan}}</ref>
| 5 [[Province del Turkmenistan|province]]
|-
| {{bandiera|UZB}} [[Uzbekistan]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/uuz.html|Regions of Uzbekistan}}</ref>
| 12 [[Regioni dell'Uzbekistan|regioni]]
|}
 
In [[Kenya]] (Wilaya) i distretti sono stati aboliti e sostituiti dalle [[contee del Kenya|contee]] e dalle [[subcontee del Kenya|subcontee.]]
Nato ad Arezzo il 22 giugno [[1971]], compie gli studi inferiori a [[Sansepolcro]], città d'origine della sua famiglia, che vanta origini polacche da parte paterna,<ref>Il ramo italiano della famiglia Czortek ha origine nel luglio 1945 con il matrimonio, a Sansepolcro, di Władysław Czortek (1919-1972) con Carola Zanchi (1921-1997); Władysław Czortek è il fratello di Antoni Czortek, celebre pugile polacco, partecipante alle Olimpiadi del 1936 medaglia d'argento dei Campionati Amatoriali Europei del 1939. Il cognome Czortek è attualmente diffuso in Polonia, Germania, Italia e Canada (cfr. http://www.namespedia.com/details/Czortek, URL consultato il 17-11-2017)</ref> e nella quale risiede, e quelli liceali a [[Città di Castello]]. Conseguita la laurea in lettere presso l'[[Università degli Studi di Perugia]], inizia a studiare storia medievale con [[Ugolino Nicolini]] e prosegue con Giovanna Casagrande nel [[1994]]<ref>http://hyperion.sp.unipg.it/jo/it/cerca_tesi.</ref> prosegue la formazione scientifica nell'[[Università degli Studi di Pisa]], con il conseguimento del perfezionamento in Esegesi delle fonti medievali coi professori [[Marco Tangheroni]] e [[Cinzio Violante]]. Nel [[1995]] ottiene anche il diploma in archivistica, paleografia e diplomatica presso l'Archivio di Stato di Perugia e per alcuni anni svolge attività di archivista come libero professionista. Si occupa del riordino del fondo archivistico [[Amedeo Potito]] a [[Badia Tedalda]]. Avviata la formazione al sacerdozio nel [[Pontificio seminario regionale umbro]] di Assisi, nel [[2005]] consegue il baccellierato in Teologia presso l'[[Pontificia Università Lateranense|Istituto Teologico di Assisi]]. L'anno seguente è ordinato sacerdote dal vescovo di [[Diocesi di Città di Castello|Città di Castello]] mons. [[Pellegrino Tomaso Ronchi]].
 
In altri casi ancora, il termine viene usato informalmente per riferirsi a un'area geografica, senza connotazioni amministrative; due esempi sono l'[[Indonesia]] e l'[[Iran]]. Un caso particolare è costituito dalle lingue [[lingua hindi|hindi]] e [[lingua urdu|urdu]], dove la parola ''vilayet'' indica una qualsiasi nazione straniera.
Nel [[1999]]-[[2000]] ha fatto parte del gruppo di lavoro di lavoro costituito presso l'Università degli Studi di Perugia nell'ambito del «Censimento dei santuari cristiani in Italia», promosso dall'Ecole Française de Rome e dall'Istituto di Ricerche di storia sociale e religiosa di Vicenza. Nel [[1996]] è tra i soci fondatori dell'Associazione Storica dell'Alta Valle del Tevere, di cui è presidente dal 2016 e della cui rivista, ''[[Pagine altotiberine]]'' è direttore responsabile dal [[1997]]<ref>https://sites.google.com/site/altoteverestorica/ URL consultato il 22-02-2011</ref>. Dall'11 settembre [[2008]] all'11 settembre [[2013]] è stato direttore del [[Museo del Capitolo del Duomo di Città di Castello|Museo del Duomo]] di [[Diocesi di Città di Castello|Città di Castello]] e nell'anno 2011/2012 è stato anche vice rettore del [[Pontificio seminario regionale umbro]].
Attualmente è professore incaricato di Storia della Chiesa Medievale presso l'Istituto Teologico di Assisi e l'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Assisi ,dove ha già insegnato Storia della Chiesa in Umbria, e parroco a [[Città di Castello]] presso il santuario della Madonna delle Grazie. Il 18 ottobre [[2013]] è stato nominato membro del collegio dei consultori della Diocesi di Città di Castello. Dall'8 ottobre [[2014]] è direttore dell'Archivio Storico Diocesano e della [[Biblioteca diocesana Storti-Guerri]] di Città di Castello e dal [[2015]] dirige la collana ''Castellana Ecclesia. Studi sulla Diocesi di Città di Castello'', pubblicata dalla Pliniana Editrice.
 
==L'Eyalet nell'Impero ottomano==
È inoltre membro di varie istituzioni scientifiche, tra cui l'[[Istituto Storico dell'Ordine dei Servi di Maria]] (Roma), la [[Deputazioni di Storia Patria|Deputazione di Storia Patria per l'Umbria]]<ref>http://www.dspu.it/soci_ordinari.htm URL consultato il10-05-2016.</ref> (Perugia), la [[Deputazioni di Storia Patria|Deputazione di Storia Patria per la Toscana]] (Firenze)<ref>http://www.deputazionetoscana.it/wordpress/?page_id=165 URL consultato il 10-05-2016.</ref>, la Società Internazionale di Studi Francescani (Assisi)<ref>[http://www.sisf-assisi.it/ Società Internazionale di Studi Francescani<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e l'Associazione Archivistica Ecclesiastica (Città del Vaticano, di cui è consigliere per il triennio 2014-2017).
Divisioni dell'[[Impero ottomano]] in Eyalet.
 
===Mappa===
Nell'anno accademico 2008/2009 ha iniziato l'attività di docente presso l'[[Pontificia Università Lateranense|Istituto Teologico di Assisi]], dove è incaricato del corso di Storia della Chiesa medievale e dove ha tenuto anche corsi di Studi francescani; nell'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Assisi ha tenuto anche il corso di Storia della Chiesa in Umbria; ha inoltre tenuto corsi presso la Pontificia Facoltà Teologica Marianum di Roma e l'Istituto Superiore di Scienze Religiose "Beato Gregorio X" di Arezzo (Storia della Chiesa locale)<ref>http://www.issrarezzo.it/ URL consultato il 10-05-2016.</ref>.
{{Etichetta immagine inizio|image=ImperioOtomano1683.png|width=1000|float=none}}
 
{{Etichetta immagine|x=-168.0|y=-363.0|scale=-1|text=[[Algeria ottomana|Algeri]]}}
==Scritti==
{{Etichetta immagine|x=-592.0|y=-484.0|scale=-1|text=[[Eyalet d'Egitto|Egitto]]}}
 
{{Etichetta immagine|x=-733.0|y=-733.0|scale=-1|text=[[Eyalet d'Habesh|Habesh]]}}
Tra le sue pubblicazioni<ref>Una bibliografia completa dei saggi di interesse medievistico in http://opac.regesta-imperii.de/lang_en/autoren.php?name=Czortek%2C+Andrea.</ref> si segnala ''A servizio dell'altissimo creatore. Aspetti di vita eremitica tra Umbria e Toscana nei secoli XIII-XIV'' (Assisi, Porziuncola, 2010, ISBN 978-88-270-0695-5). In questo saggio l'autore studia, tra l'altro, le pergamene degli antichi archivi degli eremi di [[Montevicchi]] e della [[Barucola]], che rappresentano uno dei maggiori casi di conservazione di archivi eremitici in Italia. Significativo anche l'apporto dato allo studio della storia dell'eremo di [[convento di Montecasale|Montecasale]], al quale ha dedicato alcuni saggi (in parte riediti nel volume del 2007) che mostrano come dopo il [[1269]] nell'eremo la comunità francescana sia stata sostituita da una forma eremitica legata al vescovo di [[Diocesi di Città di Castello|Città di Castello]]; l'analisi della documentazione notarile ha inoltre evidenziato come presenza di un'immagine della Vergine Maria faccia dell'eremo, nei secoli XIII e XIV, un vero e proprio santuario mariano.
{{Etichetta immagine|x=-387.0|y=-471.0|scale=-1|text=[[Tripolitania ottomana|Tripolitania]]}}
 
{{Etichetta immagine|x=-284.0|y=-361.0|scale=-1|text=[[Tunisia ottomana|Tunis]]}}
Nel 2012 ha pubblicato ''Una presenza che fa storia. La Chiesa in Umbria dalle origini alla metà del XX secolo'' (Assisi, Cittadella, ISBN 978-88-308-1263-5), piccolo manuale a uso degli insegnanti di religione nelle scuole secondarie.
{{Etichetta immagine piccola|x=-660.0|y=-345.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Adana|Adana]]}}
 
{{Etichetta immagine piccola|x=-571.0|y=-322.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Aidin|Aidin]]}}
Nel 2016 è uscita la monografia ''Studiare, predicare, leggere. Scuole ecclesiastiche e cultura religiosa in Alta Valle del Tevere nei secoli XIII-XV'' (Selci-Lama, Editrice Pliniana, 2016, ISBN 978-88-97830-52-8).
{{Etichetta immagine piccola|x=-597.0|y=-308.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Anatolia|Anatolia]]}}
 
{{Etichetta immagine piccola|x=-630.0|y=-301.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Ankara|Ankara]]}}
===Studi su san Francesco d'Assisi e il francescanesimo===
{{Etichetta immagine piccola|x=-758.0|y=-333.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Diyâr-ı Bekr|Diyâr-ı Bekr]]}}
 
{{Etichetta immagine piccola|x=-703.0|y=-310.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Dulkadir|Dulkadir]]}}
Si è interessato anche a temi di storia francescana. I saggi raccolti nel volume ''Eremo, convento, città. Un frammento di storia francescana: Sansepolcro, secoli XIII-XV'' (Assisi, Porziuncola, 2007, ISBN 978-88-270-0597-2, vincitore del premio “Achille Bertini Calosso” nel 2009) ricostruiscono le modalità di insediamento dei frati Minori nell'Umbria medievale e, in particolare, a [[Sansepolcro]], presentato come caso esemplare della storia del francescanesimo nei primi due secoli.
{{Etichetta immagine piccola|x=-760.0|y=-295.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Erzurum|Erzurum]]}}
 
{{Etichetta immagine piccola|x=-583.0|y=-287.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Hüdavendigâr|Hüdavendigâr]]}}
Ha dedicato attenzione alla regola di san Francesco d'Assisi e agli sviluppi costituzionali dell'Ordine dei Frati Minori, nelle sue diverse ramificazioni, curando alcuni volumi della collana ''Itinera Franciscana'', pubblicata dall'Istituto Teologico di Assisi: P. Maranesi - L. Lehmann – C. Vaiani – E. Scognamiglio, ''Un testo identitario. Metodo e temi di lettura della Regola di Francesco d'Assisi'', a cura di A. Czortek (Assisi, Cittadella, 2013, ISBN 978-88-308-1336-6); [[Felice Accrocca|F. Accrocca]] - L. Bertazzo - P. Maranesi - L. Pellegrini, ''L'identità in cammino. Povertà e penitenza, predicazione e studi nello sviluppo dei testi legislativi dei frati Minori (secoli XIII-XVI)'', a cura di A. Czortek (Assisi, Cittadella, 2014, ISBN 978-88-308-1416-5); [[Felice Accrocca|F. Accrocca]] - P. Maranesi - M. Melone - L.Pellegrini, ''Odorifera Verba Domini mei. La predicazione minoritica da Francesco fino ai cappuccini'' (Assisi, Cittadella, 2015, ISBN 978-88-3081486-8); ''La misericordia: da frate Francesco al francescanesimo. Un itinerario evangelico accanto alla sofferenza dell’uomo'' (Assisi, Cittadella, 2016, ISBN 978-88-308-1551-3).
{{Etichetta immagine piccola|x=-650.0|y=-324.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Karaman|Karaman]]}}
 
{{Etichetta immagine piccola|x=-559.0|y=-300.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Karasi|Karasi]]}}
===Studi su [[Sansepolcro]]===
{{Etichetta immagine piccola|x=-798.0|y=-276.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Kars|Kars]]}}
 
{{Etichetta immagine piccola|x=-676.0|y=-254.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Kastamonu|Kastamonu]]}}
Particolare interesse ha rivolto allo studio della storia di [[Sansepolcro]], fin dalla pubblicazione della tesi di laurea: ''Un'abbazia, un comune: Sansepolcro nei secoli XI-XIII'' (Città di Castello, Tibergraph, 1997), saggio critico e documentato sulla storia istituzionale del comune di [[Sansepolcro]].
{{Etichetta immagine piccola|x=-721.0|y=-296.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Rûm|Rûm]]}}
 
{{Etichetta immagine piccola|x=-751.0|y=-265.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Trebisonda|Trebisonda]]}}
Tra 2009 e 2012 ha coordinato il progetto scientifico ''La nostra storia. Lezioni sulla storia di Sansepolcro'' (2009-2012), curandone la pubblicazione degli atti (2010-2013).
{{Etichetta immagine piccola|x=-791.0|y=-310.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Van|Van]]}}
 
{{Etichetta immagine piccola|x=-722.0|y=-356.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Aleppo|Aleppo]]}}
Nel 2013, insieme a Massimiliano Bassetti ed Enrico Menestò, ha curato il volume ''Una Gerusalemme sul Tevere. L'abbazia e il «Burgus Sancti Sepulcri» (secoli X-XV)'' (Spoleto, CISAM, 2013, ISBN 978-88-6809-017-3).
{{Etichetta immagine piccola|x=-865.0|y=-404.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Baghdad|Baghdad]]}}
 
{{Etichetta immagine|x=-904.0|y=-464.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Basra|Basra]]}}
Nel 2018, insieme a Francesca Chieli, ha pubblicato ''La nascita di una diocesi nella Toscana di Leone X: Sansepolcro da borgo a città'' (Roma, Istituto Storico Italiano per il Medioevo, 2018, ISBN 978-88-98079-74-2, collana "Italia sacra. Studi e documenti di storia ecclesiastica", n.s. 4), che presenta e analizza una documentazione in precedenza inedita dalla quale è possibile ricostruire le tappe del processo sociale, politico ed ecclesiale che si sviluppa tra 1400 e 1520 e che porta alla creazione della [[Diocesi di Sansepolcro]] da parte di papa [[Leone X]].
{{Etichetta immagine piccola|x=-657.0|y=-379.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Cipro|Cipro]]}}
 
{{Etichetta immagine piccola|x=-715.0|y=-421.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Damasco|Damasco]]}}
==Riconoscimenti e onorificenze==
{{Etichetta immagine|x=-921.0|y=-516.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Lahsa|Lahsa]]}}
 
{{Etichetta immagine piccola|x=-861.0|y=-353.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Mossul|Mossul]]}}
Nel [[2009]] vince il premio "Achille Bertini Calosso" conferito dalla Deputazione di Storia Patria per l'Umbria con l'opera ''Eremo, convento, città. Un frammento di storia francescana: Sansepolcro, secoli XIII-XV'', pubblicata nel 2007.
{{Etichetta immagine piccola|x=-752.0|y=-364.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Rakka|Rakka]]}}
 
{{Etichetta immagine piccola|x=-790.0|y=-251.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Samtskhe|Samtskhe]]}}
Il 12 febbraio 2013 è stato nominato canonico onorario della [[Duomo di Arezzo|cattedrale di Arezzo]].
{{Etichetta immagine piccola|x=-891.0|y=-358.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Sharazor|Sharazor]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-702.0|y=-395.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Sidone|Sidone]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-706.0|y=-378.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Tripoli|Tripoli]]}}
{{Etichetta immagine|x=-833.0|y=-696.0|scale=-1|text=[[Eyalet dello Yemen|Yemen]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-544.0|y=-252.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Adrianopoli|Adrianopoli]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-398.0|y=-190.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Bosnia|Bosnia]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-423.0|y=-169.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Budin|Budin]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-526.0|y=-373.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Creta|Crete]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-441.0|y=-179.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Egir|Egir]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-411.0|y=-214.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Erzegovina|Erzegovina]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-384.0|y=-172.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Kanije|Kanije]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-655.0|y=-199.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Kefe|Kefe]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-459.0|y=-250.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Monastir|Monastir]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-481.0|y=-327.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Morea|Morea]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-482.0|y=-223.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Niš|Niš]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-467.0|y=-297.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Yanina|Yanina]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-541.0|y=-123.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Podolia|Podolia]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-464.0|y=-265.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Rumelia|Rumelia]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-492.0|y=-274.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Salonicco|Salonicco]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-569.0|y=-203.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Silistra|Silistra]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-458.0|y=-190.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Temeşvar|Temeşvar]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-406.0|y=-149.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Uyvar|Uyvar]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-460.0|y=-169.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Varat|Varat]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-476.0|y=-201.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Vidin|Vidin]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-450.0|y=-151.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Zigetvar|Zigetvar]]}}
{{Etichetta immagine fine}}
 
== Note ==
<references />
 
==Bibliografia==
* A. Czortek, ''A servizio dell'altissimo creatore. Aspetti di vita eremitica tra Umbria e Toscana nei secoli XIII-XIV'', Assisi, Porziuncola, 2010 - ISBN 978-88-270-0695-5.
 
==Voci correlate==
*[[Sansepolcro]]
*[[Diocesi di Sansepolcro]]
*[[Diocesi di Città di Castello]]
*[[Pontificia Università Lateranense]]
*[[Pellegrino Tomaso Ronchi]]
*[[Barucola]]
*[[Convento di Montecasale]]
*[[Montevicchi]]
 
== Collegamenti esterni ==
{{Controllo di autorità}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
 
[[Categoria:StoriciEspressioni delgeografiche Medioevodella lingua araba]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Perugia]]