Le Mans e Wilaya: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Società: Il nuovo sindaco di Le Mans dal 14/06/2018 è Stéphane Le Foll
 
K.Weise (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
'''Wilaya''' ({{arabo|ولاية|wilāya}}, pl. ''wilāyāt'', o le denominazioni derivate da esso, per esempio il [[lingua turca|turco]] '''vilayet''' o '''eyalet''', il [[lingua farsi|persiano]] '''<span style="font-size: 120%;">ولایت</span>''', '''velâyet''', lo [[lingua swahili|swahili]] ''wilaya'', l'[[lingua uzbeca|uzbeco]] '''viloyat''') si riferisce a un determinato livello di divisione amministrativa; a seconda dei casi può essere tradotto come "stato", "[[regione amministrativa|regione]]", "[[provincia]]" o "distretto". La parola araba deriva dalla radice <w-l-y>, che significa "amministrare", "governare", da cui deriva anche ''[[Wali (governatore)|wālī]]'', "governatore". La si trova (nelle sue varianti) in moltissimi paesi dell'[[Africa]] (soprattutto [[Nordafrica]] e [[Africa orientale]]) e dell'[[Asia]] (incluse alcune zone del [[Sudest asiatico]]), in generale laddove vi sia stata un'influenza della cultura [[islam]]ica. Fra l'altro, storicamente, erano chiamate in questo modo le [[province dell'Impero Ottomano]].
{{Divisione amministrativa
|Nome = Le Mans
|Nome ufficiale =
|Panorama = Montage du Mans.jpg
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma = Blason ville fr Le Mans (Sarthe) (orn ext).svg
|Stato = FRA
|Grado amministrativo = 5
|Divisione amm grado 1 = Paesi della Loira
|Divisione amm grado 2 = Sarthe
|Divisione amm grado 3 = Le Mans
|Divisione amm grado 4 = Cantoni di Le Mans
|Amministratore locale = [[Stéphane Le Foll]]
|Partito = [[Partito Socialista (Francia)|PS]]
|Data elezione = 14/06/2018
|Data istituzione =
|Latitudine decimale = 48
|Longitudine decimale = 0.2
|Altitudine =
|Superficie =
|Abitanti = 146670
|Note abitanti = [http://www.insee.fr/fr/ppp/bases-de-donnees/recensement/populations-legales/commune.asp?annee=2009&depcom=72181 INSEE popolazione legale totale 2009]
|Aggiornamento abitanti = 2009
|Divisioni confinanti =
|Codice postale = 72000, 72100
|Prefisso =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti = Mansesi (''Manceaux'')
|Patrono = [[Santa Scolastica]]
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
 
== Uso in specifici Paesi ==
'''Le Mans''' è un [[comuni della Francia|comune francese]] di 146.670 abitanti, capoluogo del dipartimento della [[Sarthe]] nella regione dei [[Paesi della Loira]].
{| class="wikitable sortable"
! Stato
! Suddivisione
|-
| {{bandiera|DZA}} [[Algeria]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/udz.html|Provinces of Algeria}}</ref>
| 48 [[Province dell'Algeria|province]]
|-
| {{bandiera|MAR}} [[Marocco]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/yma.html|Prefectures of Morocco}}</ref>
| 62 [[Province e prefetture del Marocco|province]] <small>(e 13 prefetture)</small>
|-
| {{bandiera|MRT}} [[Mauritania]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/umr.html|Regions of Mauritania}}</ref>
| 15 [[Regioni della Mauritania|regioni]]
|-
| {{bandiera|SDN}} [[Sudan]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/usd.html|States of Sudan}}</ref>
| 18 [[Stati del Sudan|stati]]
|-
| {{bandiera|SSD}} [[Sudan del Sud]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/uss.html|States of South Sudan}}</ref>
| 28 [[Stati del Sudan del Sud|stati]]
|-
| {{bandiera|TZA}} [[Tanzania]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/ytz.html|Districts of Tanzania}}</ref>
| 169 [[Distretti della Tanzania|distretti]]
|-
| {{bandiera|TUN}} [[Tunisia]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/utn.html|Governorates of Tunisia}}</ref>
| 24 [[Governatorati della Tunisia|governatorati]]
|-
| {{bandiera|AFG}} [[Afghanistan]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/uaf.html|Provinces of Afghanistan}}</ref>
| 34 [[Province dell'Afghanistan|province]]
|-
| {{bandiera|TJK}} [[Tagikistan]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/utj.html|Regions of Tajikistan}}</ref>
| 4 [[Regioni del Tagikistan|regioni]]
|-
| {{bandiera|TKM}} [[Turkmenistan]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/utm.html|Provinces of Turkmenistan}}</ref>
| 5 [[Province del Turkmenistan|province]]
|-
| {{bandiera|UZB}} [[Uzbekistan]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/uuz.html|Regions of Uzbekistan}}</ref>
| 12 [[Regioni dell'Uzbekistan|regioni]]
|}
 
In [[Kenya]] (Wilaya) i distretti sono stati aboliti e sostituiti dalle [[contee del Kenya|contee]] e dalle [[subcontee del Kenya|subcontee.]]
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Le Mans}}
 
In altri casi ancora, il termine viene usato informalmente per riferirsi a un'area geografica, senza connotazioni amministrative; due esempi sono l'[[Indonesia]] e l'[[Iran]]. Un caso particolare è costituito dalle lingue [[lingua hindi|hindi]] e [[lingua urdu|urdu]], dove la parola ''vilayet'' indica una qualsiasi nazione straniera.
==Monumenti e luoghi d'interesse==
=== Monumenti romani ===
; La città vecchia
:La parte vecchia della città è circondata da una cinta di mura romane policrome costruita verso la fine del [[III secolo]] e a tutt'oggi ancora ben conservata. Essa costituisce la più importante testimonianza dell'[[architettura]] militare del [[Basso Impero romano]] in [[Francia]] ed è la costruzione meglio conservata d'Europa, dopo la città di [[Roma]].<ref>{{fr}} Joseph Guilleux, ''L'enceinte Romaine du Mans'', p. 5</ref>
;Le [[Vindunum|terme di ''Vindunum'']]
:scoperte per caso nel [[1980]], durante lavori di ristrutturazione, sono oggi sotterrate sotto la Scuola delle Belle Arti di Le Mans, a sud-ovest del muro di cinta. Numerose sale di esposizione sotterranee consentono la riscoperta del monumento nelle migliori condizioni. Di ''Vindunum'' rimangono pure alcune ''domus'', la più visibile delle quali è quella di Halles.
 
==L'Eyalet nell'Impero ottomano==
===Monumenti del Medioevo===
Divisioni dell'[[Impero ottomano]] in Eyalet.
;La Città [[Plantageneti|Plantageneta]]
:è il cuore della parte [[medioevo|medievale]] di Le Mans. All'interno delle mura si trova il quartiere denominato ''Vieux Mans'' (o ''vieille ville du Mans''), ove la maggior parte delle case risalgono al periodo [[rinascimento|rinascimentale]]. Si possono citare in particolare la casa di Adamo ed Eva, i palazzi di Clairaulnay e di Vaux. Questo complesso è molto ben conservato. Qui vengono spesso girati film e telefilm a sfondo storico.
;La [[Cattedrale di San Giuliano (Le Mans)|cattedrale di San Giuliano]] {{simbolo|Logo monument historique - rouge sans texte.svg|25}}<ref name=monumstor>[[Monumento storico (Francia)|Monumento storico di Francia]]</ref>
: Edificio imponente costruito, nella forma attuale, tra l'[[XI secolo|XI]] ed il [[XV secolo]] (ma soprattutto durante il [[XIII secolo]]). Esso è una combinazione di due stili: il [[Architettura romanica|romanico]] ([[navata]]) ed il [[gotico]] ([[coro (architettura)|coro]] e [[abside]]).
;l'Abbazia di san Vincenzo {{simbolo|Logo monument historique - rouge sans texte.svg|25}}<ref name=monumstor/>
:Alla fine del medioevo la città si dotò di numerose [[abbazia|abbazie]] e conventi. Tra questi è tuttora visibile l'Abbazia di san Vincenzo, risalente al [[572]]. Fino al [[1789]] ospitò un'importante biblioteca. Oggi, totalmente restaurata nel [[1990]], è integrata nel Liceo Bellevue di Le Mans.
;L'Abbazia dell'Épau {{simbolo|Logo monument historique - rouge sans texte.svg|25}}<ref name=monumstor/>
:È un'antica abbazia [[cistercensi|cistercense]] fondata dalla regina Berengaria di Navarra nel [[1229]]. Fu incendiata più volte dopo il medioevo fino alla [[rivoluzione francese]], quando finì con il divenire un granaio campestre. Essa fu abbandonata dai vari proprietari che si succedettero e che la utilizzarono per i più svariati scopi. Nel [[1958]] fu acquistata dal consiglio [[dipartimento francese|dipartimentale]]. Oggi è visitabile (Il mausoleo della regina Berengaria si trova ancor oggi nella sala capitolare) ma ospita soprattutto eventi culturali come il Festival nazionale di musica classica di l'Épau. Si trova a 4 km ad est di Le Mans, sulla riva sinistra del fiume Huisne, al confine con il territorio del comune di [[Yvré-l'Évêque]].
;La Collegiale Saint-Pierre-La-Cour {{simbolo|Logo monument historique - rouge sans texte.svg|25}}<ref name=monumstor/>
:È una chiesa edificata ''intra muros'' nel [[X secolo]], a seguito dell'invasione [[normanni|normanna]] del [[IX secolo]]. Fatta ricostruire da [[Enrico II d'Inghilterra|Enrico II Plantageneto]] nel [[1175]], fu ampliata nel [[1267]] da [[Carlo I d'Angiò]].<ref>{{fr}} Revue du ''Bulletin de la Société d'agriculture, sciences et arts de la Sarthe'', ''Présentation de la collégiale de Saint-Pierre-de-la-Cour'' par Étienne Bouton, 1995</ref> Confina con la parte orientale delle mura gallo-romane. La parte oggi visibile non è che quella inferiore di due chiese sovrapposte. Oggi rimangono due navate a sei campate coperte da volte a crociera di ogiva<ref>{{fr}} [http://www.lemanstourisme.com/dnn/menus/LesMus%C3%A9es/Coll%C3%A9gialeSaintPierrelaCour/Histoiredulieu/tabid/1031/Default.aspx Collégiale Saint-Pierre-la-Cour]</ref>. Dal 1900 al 1939 il suo sottosuolo fu trasformato in museo archeologico. Abbandonata durante la [[seconda guerra mondiale]], fu successivamente rimessa in ordine insieme all'Abbazia di l'Épau. Oggi ospita mostre estemporanee e rappresentazioni musicali.
 
===Galleria d'immaginiMappa===
{{Etichetta immagine inizio|image=ImperioOtomano1683.png|width=1000|float=none}}
<gallery widths="160" heights="135">
{{Etichetta immagine|x=-168.0|y=-363.0|scale=-1|text=[[Algeria ottomana|Algeri]]}}
File:Le Mans muraille nord.JPG|A nord-ovest della città Plantageneta
{{Etichetta immagine|x=-592.0|y=-484.0|scale=-1|text=[[Eyalet d'Egitto|Egitto]]}}
File:Cath saint julien.JPG|La cattedrale di Le Mans
{{Etichetta immagine|x=-733.0|y=-733.0|scale=-1|text=[[Eyalet d'Habesh|Habesh]]}}
File:NotreDameDeLaCouturePréfecture.JPG|La ''couture'' e la sua Abbazia
{{Etichetta immagine|x=-387.0|y=-471.0|scale=-1|text=[[Tripolitania ottomana|Tripolitania]]}}
File:Le Mans - Collegiale Saint-Pierre-la-Cour 06.jpg|La collegiale di Saint-Pierre-la-Cour
{{Etichetta immagine|x=-284.0|y=-361.0|scale=-1|text=[[Tunisia ottomana|Tunis]]}}
File:Organ in the cathedral.JPG|Organo nella cattedrale
{{Etichetta immagine piccola|x=-660.0|y=-345.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Adana|Adana]]}}
</gallery>
{{Etichetta immagine piccola|x=-571.0|y=-322.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Aidin|Aidin]]}}
 
{{Etichetta immagine piccola|x=-597.0|y=-308.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Anatolia|Anatolia]]}}
=== Monumenti rinascimentali ===
{{Etichetta immagine piccola|x=-630.0|y=-301.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Ankara|Ankara]]}}
;Il palazzo ''du Grabatoire'' {{simbolo|Logo monument historique - rouge sans texte.svg|25}}<ref name=monumstor/>
{{Etichetta immagine piccola|x=-758.0|y=-333.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Diyâr-ı Bekr|Diyâr-ı Bekr]]}}
:Si tratta di una dimora per [[canonici]] costruita fra il [[1538]] ed il [[1542]] da Jean de Courthardy, [[diocesi di Le Mans|vescovo di Le Mans]], nell'ambito di un accordo fra i membri del [[capitolo (canonici)|Capitolo]] della città.<ref>{{fr}} François Dornic, ''Histoire du Mans et du pays Manceau'', page 128, Planche IX</ref>. Architetto fu [[Simon Hayneufve]]. Nel [[1612]] il [[maresciallo di Francia|maresciallo]] de Lavardin alias [[Jean de Beaumanoir (1551-1614)|Jean de Beaumanoir]], vi accolse il giovane [[Luigi XIII di Francia|Luigi XIII]]. Il governatore curò la reggente [[Maria de' Medici]], ammalatasi durante il viaggio. L'edificio, rivenduto come bene nazionale durante la Rivoluzione, fu recuperato rapidamente dal vescovo di Le Mans. I restauri del [[1906]] e [[1907]] terminarono l'edificio che non lo era mai stato completamente a causa della mancanza di fondi. Senza avere caratteristiche monumentali, questo edificio è tuttavia un modello dell'autentico tipo di quartiere urbano dell'epoca di [[Francesco I di Francia|Francesco I]]. Inoltre possiede dimensioni poco comuni per un palazzo singolo.<ref>{{fr}} Revue ''La Province du Maine'' XV, 1907 ; ''Le Grabatoire au Mans'' par l'abbé Louis Froger</ref>
{{Etichetta immagine piccola|x=-703.0|y=-310.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Dulkadir|Dulkadir]]}}
;La casa della regina Berengaria {{simbolo|Logo monument historique - rouge sans texte.svg|25}}<ref name=monumstor/>
{{Etichetta immagine piccola|x=-760.0|y=-295.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Erzurum|Erzurum]]}}
:Ospita l'omonimo museo, che raggruppa opere sulla storia locale. Nonostante la denominazione, la moglie di [[Riccardo I d'Inghilterra|Riccardo Cuor di Leone]], [[Berengaria di Navarra]], non visse mai in questa casa. Essa fu costruita, verso la fine del [[XV secolo]], da Jean Véron, parente del famoso economista [[François Véron Duverger de Forbonnais|Véron de Forbonnais]]. La casa è costruita interamente in legno, gli elementi
{{Etichetta immagine piccola|x=-583.0|y=-287.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Hüdavendigâr|Hüdavendigâr]]}}
;La casa di Adamo ed Eva
{{Etichetta immagine piccola|x=-650.0|y=-324.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Karaman|Karaman]]}}
:Fu costruita dal medico [[Jean de L'Espine (astrologue)|Jean de L'Espine]] nel [[1520]]. Il suo nome proviene da un piccolo ornamento sito sopra la porta d'ingresso. Il primo piano è carico di massicci pilastri. Modificata secondo i gusti dei proprietari che si sono succeduti, particolarmente per quanto riguarda la facciata, la casa è situata al fondo della via principale della città vecchia.
{{Etichetta immagine piccola|x=-559.0|y=-300.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Karasi|Karasi]]}}
;La casa dei due amici
{{Etichetta immagine piccola|x=-798.0|y=-276.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Kars|Kars]]}}
:Situata nella via della regina Berengaria, non lontano dalla cattedrale. Fu edificata all'inizio del [[XV secolo]] da un ricco mercante mansese di nome Jean Bernay. Presenta una doppia facciata ed è realizzata interamente in legno con una corte interna che ospita una scala in pietra che porta ai piani superiori. Dietro la corte due altre case adiacenti formano con la principale un sistema coerente. Esse, prospettanti sull'attuale ''rue des chanoines'', erano destinate ad essere affittate. A differenza della casa principale sono realizzate in pietra, fatto abbastanza singolare se si pensa che la costruzione in pietra, a quei tempi, era molto cara a causa del costo del trasporto della pietra stessa.
{{Etichetta immagine piccola|x=-676.0|y=-254.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Kastamonu|Kastamonu]]}}
;La casa del pilastro rosso {{simbolo|Logo monument historique - rouge sans texte.svg|25}}<ref name=monumstor/>
{{Etichetta immagine piccola|x=-721.0|y=-296.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Rûm|Rûm]]}}
:Fu eretta nel [[XV secolo]]. I pali di sostegno poggiano su un suolo in pietra appositamente creato, il che protegge la struttura dall'umidità. Il nome deriva da un pilastro di tale colore che sorregge la facciata nord.
{{Etichetta immagine piccola|x=-751.0|y=-265.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Trebisonda|Trebisonda]]}}
;''L'hôtel de Sceaux''
{{Etichetta immagine piccola|x=-791.0|y=-310.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Van|Van]]}}
Fu eretto a metà del [[XVI secolo]] da un canonico di nome Jean Perot. Era situato originariamente dietro alcune case che lo mettevano al riparo dalla vista delle strade di maggior traffico, segno questo di distinzione sociale. La facciata è organizzata secondo linee orizzontali e verticali. L'[[ordine ionico]] è presente con prevalenza al piano terreno in una [[cornice marcapiano]].
{{Etichetta immagine piccola|x=-722.0|y=-356.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Aleppo|Aleppo]]}}
I piani superiori sono marcati invece dall'[[ordine corinzio]] con fini e delicate sculture.
{{Etichetta immagine piccola|x=-865.0|y=-404.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Baghdad|Baghdad]]}}
 
{{Etichetta immagine|x=-904.0|y=-464.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Basra|Basra]]}}
===Galleria d'immagini===
{{Etichetta immagine piccola|x=-657.0|y=-379.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Cipro|Cipro]]}}
<gallery widths="160" heights="135">
{{Etichetta immagine piccola|x=-715.0|y=-421.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Damasco|Damasco]]}}
File:Grabatoire Le Mans.JPG|Il palazzo ''du Grabatoire''
{{Etichetta immagine|x=-921.0|y=-516.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Lahsa|Lahsa]]}}
File:Musée de la reine Bérengère.JPG|Il Museo della regina Berengaria
{{Etichetta immagine piccola|x=-861.0|y=-353.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Mossul|Mossul]]}}
File:Gravure d'Adam et Eve.JPG|Frontone della Casa di Adamo ed Eva
{{Etichetta immagine piccola|x=-752.0|y=-364.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Rakka|Rakka]]}}
File:Le pilier rouge du Mans.jpg|Veduta sulla parte alta del pilastro rosso
{{Etichetta immagine piccola|x=-790.0|y=-251.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Samtskhe|Samtskhe]]}}
</gallery>
{{Etichetta immagine piccola|x=-891.0|y=-358.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Sharazor|Sharazor]]}}
 
{{Etichetta immagine piccola|x=-702.0|y=-395.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Sidone|Sidone]]}}
==Cultura==
{{Etichetta immagine piccola|x=-706.0|y=-378.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Tripoli|Tripoli]]}}
===Musei===
{{Etichetta immagine|x=-833.0|y=-696.0|scale=-1|text=[[Eyalet dello Yemen|Yemen]]}}
*[[Musée de Tessé]]
{{Etichetta immagine piccola|x=-544.0|y=-252.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Adrianopoli|Adrianopoli]]}}
 
{{Etichetta immagine piccola|x=-398.0|y=-190.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Bosnia|Bosnia]]}}
==Geografia antropica==
{{Etichetta immagine piccola|x=-423.0|y=-169.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Budin|Budin]]}}
===Suddivisioni amministrative===
{{Etichetta immagine piccola|x=-526.0|y=-373.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Creta|Crete]]}}
====Cantoni====
{{Etichetta immagine piccola|x=-441.0|y=-179.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Egir|Egir]]}}
Il comune di Le Mans è suddiviso tra sette cantoni, numerati da ''Cantone di Le Mans-1'' a ''Cantone di Le Mans-7''. Oltre ad una parte della città, alcuni cantoni comprendono altri comuni:<ref name=decreto>{{Cita web|autore = |url = http://www.legifrance.gouv.fr/affichTexte.do?cidTexte=JORFTEXT000028658459&categorieLien=id|titolo = Décret n° 2014-234 du 24 février 2014 portant délimitation des cantons dans le département de la Sarthe |accesso = 16 novembre 2015|editore = http://www.legifrance.gouv.fr/|data = 24 febbraio 2014|lingua = fr}}</ref>
{{Etichetta immagine piccola|x=-411.0|y=-214.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Erzegovina|Erzegovina]]}}
*Le Mans-1 comprende il comune di [[Rouillon]];
{{Etichetta immagine piccola|x=-384.0|y=-172.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Kanije|Kanije]]}}
*Le Mans-2 comprende i comuni di [[Aigné]], [[La Chapelle-Saint-Aubin]], [[La Milesse]] e [[Saint-Saturnin (Sarthe)|Saint-Saturnin]];
{{Etichetta immagine piccola|x=-655.0|y=-199.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Kefe|Kefe]]}}
*Le Mans-4 comprende il comune di [[Coulaines]];
{{Etichetta immagine piccola|x=-459.0|y=-250.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Monastir|Monastir]]}}
*Le Mans-6 comprende il comune di [[Arnage]];
{{Etichetta immagine piccola|x=-481.0|y=-327.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Morea|Morea]]}}
*Le Mans-7 comprende i comuni di [[Allonnes (Sarthe)|Allonnes]], [[Chaufour-Notre-Dame]], [[Fay (Sarthe)|Fay]], [[Pruillé-le-Chétif]], [[Saint-Georges-du-Bois (Sarthe)|Saint-Georges-du-Bois]] e [[Trangé]].
{{Etichetta immagine piccola|x=-482.0|y=-223.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Niš|Niš]]}}
 
{{Etichetta immagine piccola|x=-467.0|y=-297.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Yanina|Yanina]]}}
Prima della riforma complessiva del 2014, il comune era suddiviso tra i seguenti cantoni:
{{Etichetta immagine piccola|x=-541.0|y=-123.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Podolia|Podolia]]}}
*[[Cantone di Le Mans-Centre|Le Mans-Centre]]
{{Etichetta immagine piccola|x=-464.0|y=-265.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Rumelia|Rumelia]]}}
*[[Cantone di Le Mans-Est-Campagne|Le Mans-Est-Campagne]]
{{Etichetta immagine piccola|x=-492.0|y=-274.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Salonicco|Salonicco]]}}
*[[Cantone di Le Mans-Nord-Campagne|Le Mans-Nord-Campagne]]
{{Etichetta immagine piccola|x=-569.0|y=-203.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Silistra|Silistra]]}}
*[[Cantone di Le Mans-Nord-Ovest|Le Mans-Nord-Ovest]]
{{Etichetta immagine piccola|x=-458.0|y=-190.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Temeşvar|Temeşvar]]}}
*[[Cantone di Le Mans-Nord-Ville|Le Mans-Nord-Ville]]
{{Etichetta immagine piccola|x=-406.0|y=-149.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Uyvar|Uyvar]]}}
*[[Cantone di Le Mans-Ovest|Le Mans-Ovest]]
{{Etichetta immagine piccola|x=-460.0|y=-169.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Varat|Varat]]}}
*[[Cantone di Le Mans-Sud-Est|Le Mans-Sud-Est]]
{{Etichetta immagine piccola|x=-476.0|y=-201.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Vidin|Vidin]]}}
*[[Cantone di Le Mans-Sud-Ovest|Le Mans-Sud-Ovest]]
{{Etichetta immagine piccola|x=-450.0|y=-151.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Zigetvar|Zigetvar]]}}
*[[Cantone di Le Mans-Ville-Est|Le Mans-Ville-Est]]
{{Etichetta immagine fine}}
 
==Sport==
La città - il cui toponimo ha un'origine [[Normanni|normanna]] - è nota per la [[24 ore di Le Mans]], competizione di [[automobilismo]] che si disputa sul ''[[Circuit de la Sarthe]]'', un tracciato non permanente della lunghezza di 13,6 chilometri che utilizza due strade dipartimentali, la D338 e la D139, organizzata dall'''Automobile Club de L'Ouest'' (A.C.O.).
La prima gara si svolse il 26 e 27 maggio 1923 e da allora viene annualmente disputata in giugno.
 
All'interno del tracciato si trova anche il [[circuito Bugatti]], più breve e permanente, che ospita il motomondiale.
 
La squadra di calcio è il [[Le Mans UC72]], quella di pallacanestro il [[Le Mans Sarthe Basket]].
 
==Amministrazione==
===Gemellaggi===
*{{Gemellaggio|DEU|Paderborn|1967}}
*{{Gemellaggio|JPN|Suzuka|1990}}
*{{Gemellaggio|Grecia |Volos |1983}}
*{{Gemellaggio|GBR|Bolton (Greater Manchester)|1974}}
*{{Gemellaggio|Sahara Occidentale|Haouza|1982 }}
*{{Gemellaggio|ESP|Quintanar de la Orden|1980}}
*{{Gemellaggio|CHN|Xianyang|2001}}
*{{Gemellaggio|EGY|Alessandria d'Egitto}}
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Stadio Léon-Bollée]]
* [[Stazione di Le Mans]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Le Mans}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.lemanstourisme.com/|Turismo a Le Mans}}
* {{cita web|http://www.francebalade.com/maine/lemans.htm|Informazioni sulla città}}
* {{cita web|http://www.ville-lemans.fr|Web site ufficiale}}
* {{cita web|http://www.nissan.co.jp/Lemans/environ_fr/history_fr.html|Storia di Le Mans}}
* {{cita web|http://www.catho-lemans.org/decouvrir/historique3.htm|Sito sulla storia della città}}
* {{cita web|http://www.photos-de-villes.com/photo-le-mans-1.php|Foto di Le Mans}}
* {{cita web|http://vindunum.free.fr|Le Mans gallo-romana}}
* {{cita web|http://www.infrancia.org/loira-normandia/LeMans-centrostorico.html|Fotografie di Le Mans, centro storico e cattedrale}}
 
{{Dipartimento Sarthe}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Francia}}
 
[[Categoria:LeEspressioni Mans|geografiche della lingua araba]]