Guazzo e Eduardo Guerrero (canottiere): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|canottieri}}
Il '''guazzo''' o '''gouache''' è un tipo di [[colore a tempera]] reso più pesante ed opaco con l'aggiunta di un pigmento bianco (per esempio [[biacca]] o gesso) in una miscela con la [[gomma arabica]]. Il risultato è un colore più opaco che il normale colore a tempera.
{{Sportivo
|Nome= Eduardo Guerrero
|Immagine= Guerrero-Capozzo.jpg
|Didascalia = Guerrero (a sinistra) con [[Tranquilo Capozzo]] nel 1952.
|Sesso= M
|CodiceNazione = {{ARG}}
|Altezza=
|Peso=
|Disciplina= Canottaggio
|Ruolo=
|Squadra =
|TermineCarriera =
|Squadre=
|Vittorie =
|Palmares =
{{Palmarès
|cat = ARG
|competizione 1 = [[Giochi olimpici]]
|oro 1 = 1
|argento 1 = 0
|bronzo 1 = 0
|competizione 2 =
|oro 2 =
|argento 2 =
|bronzo 2 =
}}
}}
{{Bio
|Nome = Eduardo
|Cognome = Guerrero
|Sesso = M
|LuogoNascita = Salto
|LuogoNascitaLink = Salto (Argentina)
|GiornoMeseNascita = 4 marzo
|AnnoNascita = 1928
|LuogoMorte = Buenos Aires
|GiornoMeseMorte = 17 agosto
|AnnoMorte = 2015
|Attività = canottiere
|Nazionalità = argentino
}}
 
Ha vinto la medaglia d'oro olimpica alle [[Olimpiadi 1952]] svoltesi a [[Helsinki]] nella specialità [[Canottaggio ai Giochi della XV Olimpiade - Due di coppia maschile|due di coppia maschile]] insieme a [[Tranquilo Capozzo]].
La tecnica si diffuse in [[Francia]] nel [[XVIII secolo]], anche se di origine molto più vecchia essendo già in uso in [[Europa]] nel [[XVI secolo]], era usato soprattutto per i bozzetti preparatori dei lavori ad olio. Nel [[XIX secolo]] si diffuse maggiormente per via dell'impiego nella produzione dei cartelloni pubblicitari.
 
==Altri progetti==
Il pigmento quando si asciuga diventa leggermente più chiaro e questo rende difficile trovare la giusta tonalità. Un altro problema è che può fessurarsi se applicato in strati troppo spessi; questo inconveniente può essere alleviato usando mezzi di ispessimento come l'[[acquapasto]]. Può risultare molto efficace se applicato alla carta colorata, come per esempio nelle opere di [[William Turner]].
{{interprogetto}}
Il guazzo visto ad una certa distanza somiglia all'olio, asciugandosi prende un tono perlaceo per il bianco che contiene.
Il termine guazzo può essere usato anche per indicare un dipinto completamente eseguito con questo tipo di colore.
 
Il guazzo è il primo tipo di colore ed ancora il più utilizzato per la produzione di [[decalcomania|decalcomanie]] utilizzato anche per ambienti di scenografia.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Gouache paintings}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
 
{{Campioni olimpici di 2 di coppia}}
* {{cita web
{{portale|biografie|canottaggio}}
|autore= [[Encarta]]
|url= http://it.encarta.msn.com/encyclopedia_981536851/Guazzo.html
|titolo= Definizione
|accesso= 18-05-09
|editore= [[Microsoft]]
|data= [[1993]]-[[2009]]
}}
* {{cita web
|autore= De Mauro Paravia
|url= http://old.demauroparavia.it/49776
|titolo= Definizione
|accesso= 18-05-09
|editore= Pearson Paravia Bruno [[Mondadori]]
|data= [[1999]]-[[2008]]
}}
{{Portale|pittura}}
 
[[Categoria:Materiali artistici]]
[[Categoria:Tecniche pittoriche]]
 
[[ar:ألوان جواش]]
[[bg:Гваш]]
[[bn:গুয়াশ]]
[[ca:Aiguada]]
[[cs:Kvaš]]
[[da:Gouache]]
[[de:Gouache]]
[[en:Gouache]]
[[eo:Guaŝo]]
[[es:Gouache]]
[[fa:گواش]]
[[fi:Guassi]]
[[fr:Gouache]]
[[he:גואש]]
[[hr:Gvaš]]
[[hu:Gouache]]
[[io:Guacho]]
[[ja:ガッシュ]]
[[lt:Guašas]]
[[nl:Gouache]]
[[no:Gouache]]
[[pl:Gwasz]]
[[pt:Guache]]
[[ro:Guașă]]
[[ru:Гуашь]]
[[sh:Gvaš]]
[[sr:Гваш]]
[[sv:Gouache]]
[[uk:Гуаш]]
[[zh:水粉画]]