Discussioni progetto:Aviazione/Aviazione civile e Eduardo Guerrero (canottiere): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{/IntestazioneS|canottieri}}
{{Sportivo
<!-- Per favore aggiungete il vostro nuovo intervento IN FONDO a questa pagina. -->
|Nome= Eduardo Guerrero
<!-- Per favore aggiungete firma e data automatiche al vostro contributo, inserendo "~~~~" alla fine di quanto scrivete. -->
|Immagine= Guerrero-Capozzo.jpg
 
|Didascalia = Guerrero (a sinistra) con [[Tranquilo Capozzo]] nel 1952.
 
|Sesso= M
== Template: Compagnie aeree e voli 2 ==
|CodiceNazione = {{ARG}}
Il ''Template: compagnie aeree e voli'' non potremo copiarlo da quello inglese? E' fatto meglio, è più chiaro e più elegante ;)
|Altezza=
Potremo anche mettere le bandierine come in quello attualmente esistente in italiano... cosa ne pensate? --[[Utente:Wind of freedom|Wind of freedom]] ([[Discussioni utente:Wind of freedom|msg]]) 12:33, 19 dic 2010 (CET)
|Peso=
:Che ne avremmo già parlato e discusso, e che una maggioranza tende ad aver proposte differenti. Vorrei richiamare l'attenzione ai vari utenti interessati in quanto più si attende a stilare una linea guida e più le proposte potrebbero essere diverse e diversificate continuando a coesistere il sistema che più ci va a genio personalmente. Questo non vuol dire che Wind of freedom non possa esprimere serenamente la sua opinione ma che meglio prima che poi dobbiamo mettere dei paletti o non ce ne sarà alcuno a cui fare riferimento.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 22:36, 19 dic 2010 (CET)
|Disciplina= Canottaggio
:: Concordo che Threecharlie che non serve copiare lo stile, nei vari aspetti grafici lo stile italiano è stato sempre un esempio anche per gli americani e perciò è più probabile che loro potrebbero copiare lo stile it.wiki. Per i paletti possiamo aprire la votazione. --[[Utente:Alesseus]] ([[Discussioni utente:Alesseus]]) 10:17, 22 dic 2010 (CET)
|Ruolo=
:::È vero. Alcune scelte di stile per standardizzare i contenuti delle voci, in modo strabiliante, è più probabile che migrino da noi a loro che viceversa. Il template per standardizzare il paragrafo compagnie aeree e voli all'interno degli aeroporti, secondo me ha potenzialità superiori agli stili utilizzati in modo non molto stabile su en.wiki e altre.
|Squadra =
:::Wind of freedom mi ha fatto in talk una obiezione indicando il problema che si presenta nel caso si voglia aggiungere una compagnia aerea in un secondo momento. Per rispettare l'ordine alfabetico, la sequenza |Nazione1= |Compagnia1= |Voli1= |Nazione2= |Compagnia2 |Voli2= | richiederebbe una variazione. Di mio segnalo che il template, qualora legga <br />
|TermineCarriera =
|Nazione1= |Compagnia1= |Voli1= <br />
|Squadre=
|Nazione3= |Compagnia3 |Voli3= <br />
|Vittorie =
... <br />
|Palmares =
|Nazione2= |Compagnia2= |Voli2=<br />
{{Palmarès
anche se la compagnia "2" viene riportata a fondo pagina dopo tutto l'elenco, comunque la riporta al secondo posto in visualizzazione. Se si vuole aggiungere una compagnia e ordinarla in ordine alfabetico, basta cambiare i "numeri" dell'elenco per farlo. Se poi l'ordine non viene rispettato, ci penserà qualcun altro a farlo. L'argomento merita comunque un approfondimento. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 11:38, 22 dic 2010 (CET)
|cat = ARG
:::: Daccordo, però se in un aeroporto operano un centinaio di compagnie diventa un po' lungo cambiare tutti i numeri... --[[Utente:Wind of freedom|Wind of freedom]] ([[Discussioni utente:Wind of freedom|msg]]) 12:47, 22 dic 2010 (CET)
|competizione 1 = [[Giochi olimpici]]
:::::È pur vero che non è neanche il caso di creare uno standard pensandolo per i pochi (relativamente) aeroporti molto trafficati per poi imporlo in tutti gli altri. A parte poi che qui si parla di come gestire le variazioni e non la scrittura. Anche un aeroporto con centinaia di compagnie, ne varia poche o forse pochissime per volta. Ulteriormente, perchè poi dobbiamo fare un obbligo, l'utilizzo dell'ordine alfabetico ? Secondo me, è più valido un ordine per importanza (grandezza della compagnia + numero di voli sullo scalo) e quella varia ancora di meno. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 13:44, 22 dic 2010 (CET)
|oro 1 = 1
:::::: Alcuni Terminal aeroportuali sono dedicati esclusivamente alla compagnia aerea di bandiera oppure alle compagnie aeree basate nello scalo, la costruzione di un Terminal o di un nuovo aeroporto richiede i tempi lunghi e non si verificano degli spostamenti importanti delle compagnie aeree almeno che ci sono dei lavori di ricostruzione delle piste oppure degli eventi naturali oppure dei cambi di strategia col cambio dello hub da parte di una compagnia aerea. Tutto questo potrebbe verificarsi in un aeroporto una volta tanto, per il resto non vedo il problema nell'aggiornamento dell'elenco di destinazioni qualche volte all'anno quando entra in vigore l'orario invernale e quando entra in vigore l'orario estivo. Sicuramente nel frattempo allo scalo potrebbe iniziare/terminare i voli una compagnia aerea, ma questo sicuramente non è un problema, ma un aggiornamento di routine. Secondo me è molto interessante anche di non eliminare le compagnie aeree e destinazioni storiche, ma riportarli nella sezione dedicata ove necessario. --[[Utente:Alesseus]] ([[Discussioni utente:Alesseus]]) 11:20, 23 dic 2010 (CET)
|argento 1 = 0
Perdonatemi l'ignoranza, ma non è possibile semplicemente levare il numero dal Template, così da mettere: <br />
|bronzo 1 = 0
|Stato= <br />
|competizione 2 =
|Vettore= <br />
|Note=oro <br2 = />
|argento 2 =
|Voli= <br />
|bronzo 2 =
|- <br />
|Stato= <br />
<br />
Secondo me poi, è più chiaro mettere le compagnie per ordine alfabetico, metterle in ordine di ''operatività'' creerebbe confusione e disordine, soprattutto per la gente che legge esterna a Wikipedia o semplicemente al ''Progetto:Aviazione''. Mi piace molto invece l'idea di segnare i voli ''storici''.
Mentre creavo nuove pagine mi è sorto un dubbio a riguardo del ''Template:Compagnie aeree e voli'': ma quando si scrivono le destinazioni di un posto, si deve creare il "link interno" oppure no? Esempio:
 
{{Compagnie aeree e voli
|Stato1 = FRA
|Vettore1 = Air France
|Note1 =
|Voli1 = [[Aeroporto di Parigi-Charles de Gaulle|Parigi-Charles de Gaulle]]
|Stato2 = ITA
|Vettore2 = Alitalia
|Note2 =
|Voli2 = [[Aeroporto di Alghero-Fertilia|Alghero]], [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]]
|Stato3 = GER
|Vettore3 = Lufthansa
|Note3 = alcuni voli operati da {{Bandiera|Italia}} [[Air Dolomiti]]
|Voli3 = [[Aeroporto di Francoforte sul Meno|Francoforte sul Meno]], [[Aeroporto di Monaco di Baviera|Monaco di Baviera]]
|Altro =
|Note =
|Ref =
|Aggiornato_al =
}}
 
oppure: <br />
<br />
{{Compagnie aeree e voli
|Stato1 = FRA
|Vettore1 = Air France
|Note1 =
|Voli1 = Parigi-Charles de Gaulle
|Stato2 = ITA
|Vettore2 = Alitalia
|Note2 =
|Voli2 = Alghero, Roma-Fiumicino
|Stato3 = GER
|Vettore3 = Lufthansa
|Note3 = alcuni voli operati da {{Bandiera|Italia}} [[Air Dolomiti]]
|Voli3 = Francoforte sul Meno, Monaco di Baviera
|Altro =
|Note =
|Ref =
|Aggiornato_al =
}}
 
Non c'è molta differenza, però secondo me, è essenziale per un lavoro fatto bene! Inoltre, a parer mio è più ordinato così (copio solo il pezzo di Lufthansa in formattazione "manuale"):
 
* {{Bandiera|Germania}} [[Lufthansa]] ([[Aeroporto di Francoforte sul Meno|Francoforte sul Meno]], [[Aeroporto di Monaco di Baviera|Monaco di Baviera]])
** operato da {{Bandiera|Italia}}[[Air Dolomiti]] ([[Aeroporto di Monaco di Baviera|Monaco di Baviera]])
 
Questa è solo una mia opinione, voi che ne pensate? --[[Utente:Wind of freedom|Wind of freedom]] ([[Discussioni utente:Wind of freedom|msg]]) 02:20, 26 dic 2010 (CET)
:Il template funziona obbligatoriamente con i numeri di fianco a Stato, Note, ecc.. Da notare che non stiamo parlando di funzionalità del template, ma di "facilità" nella compilazione in occasione dell'inserimento di un'altra compagnia (evento che continuiamo a dire essere di minore impatto rispetto alla prima scrittura). Scrivere le voci su Wikipedia non è "facile". Inoltre, il concetto di "facilità", attorno a cui ruota questo dibattito, è altamente opinabile. Quello che è facilissimo per tre o quattro utenti, è molto difficile per un altro. Le decisioni vengono prese valutando i pareri della comunità nel complesso, non inseguendo la "facilità" di ognuno. A parte la tua opposizione, non se ne registrano altre. Se non trovi altri che sostengono le tue teorie, buona norma sarebbe accettare il parere di tutti gli altri. Nota bene: puoi anche compilare i template come ti pare: ci penserà qualcun altro a mettere a posto l'ordine alfabetico.<br />
:Attenzione: l'unica regola da rispettare è che dove non si hanno dati, il trattino non va messo, particolarmente in |Aggiornato_al --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 17:12, 26 dic 2010 (CET)
:: Se non si creano i wikilink interni agli aeroporti gli aeroporti che mancano non saranno presenti tra le [[Progetto:Aviazione/Voci_richieste|voci_richieste]] del progetto. Lo stesso punto riguarda le compagnie aeree, gli aerei, gli elicotteri, i propulsori aeronautici etc. Inoltre, meglio creare i wikilink sulla voce e non sul suo redirect, quindi per esempio: per l'aeroporto di Alghero il wikilink coretto è l'"Aeroporto di Alghero-Fertilia|Alghero-Fertilia-AHO" oppure l'"Aeroporto di Alghero-Fertilia|Alghero-AHO" con il codice IATA dello scalo aeroportuale; per l'aeroporto di Aeroporto di Parigi-Roissy il wikilink coretto è l'"Aeroporto di Parigi-Roissy|Parigi-Roissy-CDG" oppure l'"Aeroporto di Parigi-Roissy|Parigi-CDG". Se si decide di cambiare il nome dell'aeroporto bisogna anche pensare di spostare e coreggere tutti i wikilink esistenti con il nome attuale della voce. --[[Utente:Alesseus]] ([[Discussioni utente:Alesseus]]) 09:45, 27 dic 2010 (CET)
 
==Ancora incidenti aerei - Indagini ad alta quota==
Poco più sopra forse abbiamo messo a punto il Template:Infobox incidente aereo del quale è visibile la nuova versione proposta in [[Template:Infobox incidente aereo/Sandbox|questa sandbox]].<br />
Segnalo che da poco ho messo a punto la voce [[Puntate di Indagini ad alta quota]]. Si tratta di una serie TV trasmessa su canali satellitari, che leggendo nei forum e sentendo l'ambiente, ha un notevole successo. Ci si lamenta che anche su internet c'erano poche notizie sulla versione in italiano e pertanto ho provveduto a impostare la cosa. Grazie al sito di statistiche di accesso, consultando [http://stats.grok.se/it/201101/Puntate%20di%20Indagini%20ad%20alta%20quota questa pagina] avremo una idea dell'interesse. <br />
Come si può vedere però, la serie TV di fatto ha creato una lista di incidenti di volo più interessanti tecnicamente nell'ultimo decennio e si scopre che di pochissimi esiste la voce corrispondente italiana, mentre la en.wiki ha la copertura totale del tema. Se interessa, potremmo in questo sottoprogetto gestire la lista delle voci mancanti e coordinare insieme almeno la creazione di stub. Pareri ? --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 12:39, 26 gen 2011 (CET)
:Direi che è una proposta interessante per svariati motivi. Oltre a dare un riferimento a chi cercasse informazioni sui motori di ricerca in italiano potremmo suscitare un certo interesse in appassionati che volessero contribuire al progetto tramite l'accesso a quella voce. Dando loro una base già ottimizzata su cui lavorare potremmo ritrovarci anche dati utili per espanderle senza che stravolgano troppo uno stile comune, inoltre si potrebbe invitarli a diventare utenti attivi, insomma si potrebbe creare un buon biglietto da visita. per quanto non sia il mio settore se si decida una convenzione di stile standard minima alla quale attingere darò ben volentieri una mano a spammare le voci per ora wikilinkate in rosso. So poi per esperienza che una ciliegia tira l'altra e se nelle voci saranno presenti wikilink rossi di dati essenziali, come velivoli, compagnie aeree ed aeroporti, gli stub da realizzare saranno ancora maggiori. :-)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 12:53, 26 gen 2011 (CET)
 
::Davvero interessante e molto utile. Alcune voci sugli incidenti aerei le ho creato facendo riferimento proprio a questo programma. --[[Utente:Wind of freedom|Wind of freedom]] ([[Discussioni utente:Wind of freedom|msg]]) 18:30, 26 gen 2011 (CET)
::: Ritorno dopo un po' di tempo passato a lavorare... Quello degli incidenti aerei è un argomento che mi ha sempre interessato molto, e avendo visto tutti gli episodi di ''Indagini ad alta quota'' posso dare una mano molto volentieri --[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 11:46, 1 feb 2011 (CET)
 
::::Molto bene. Allora qui di seguito è la lista delle voci di incidenti che dovremmo prioritariamente creare.
* [[Volo Avianca 52]] - voce già esistente (3,8 kbyte) - fixed infobox, leggera wikificazione
* [[Collisione in volo del Grand Canyon]] - creato stub - fixed infobox, leggera wikificazione
* [[Collisione in volo di Charkhi Dadri]] - creato stub
* [[Collisione in volo di Überlingen]] = [[Volo Bashkirian Airlines 2937]] - voce già esistente (21,5 kbyte)
* [[Disastro dell'aereo USAF CT-43]] - creato stub
* [[Disastro di Tan Son Nhut]] - creato stub
* [[Disastro ferroviario di Hinton]]
* [[Disastro ferroviario di San Bernardino]]
* [[Volo Air Canada 143]] ([[Gimli Glider]]) - voce già esistente (13,7 kbyte)- da rinominare in Volo Air Canada 143 - [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
* [[MS Express Samina|Affondamento della MS Express Samina]]
* [[Volo Adam Air 574]] - creato stub
* [[Volo Aeroflot 593]] - voce già esistente (6,1 kbyte)
* [[Volo Aeroméxico 498]] - creato stub
* [[Volo Aeroperù 603]] - voce già esistente (14 Kb) - corretto riferimento a Aeroperú
* [[Volo Air Canada 797]] - creato stub
* [[Volo Air France 296]] - creato stub
* [[Volo Air France 358]] - stub già esistente (1,9 kbyte)
* [[Volo Air France 8969]] - creato stub
* [[Volo Air India 182]] - voce già esistente (3 kbyte)
* [[Volo Air Inter 148]] - creata voce (3,5 kbyte)
* [[Volo Air Midwest 5481]] - voce già esistente (2 kbyte) - fixed infobox
* [[Volo Air Ontario 1363]] - creato stub
* [[Volo Air Transat 236]] - creato stub
* [[Volo Alaska Airlines 261]] - voce già esistente (11,3 kbyte)
* [[Volo Aloha Airlines 243]] - creato stub
* [[Volo American Airlines 1420]] - creato stub
* [[Volo American Airlines 96]] - creata voce (4 kbyte)
* [[Volo American Airlines 965]] - voce già esistente (21,9 kbyte)
* [[Volo American Eagle 4184]] - creata voce (7.4 kbyte)
* [[Volo Atlantic Southeast Airlines 529]] - creata voce (5,5 kbyte)
* [[Volo Avianca 52]] - voce già esistente (3,7 kbyte)
* [[Volo Birgenair 301]] - creata voce (7.4 kbyte)
* [[Volo Bristow 56C]]
* [[Volo British Airtours 28M]] - voce già esistente (3 kbyte)
* [[Volo British Airways 5390]] - creata voce (7 kbyte)
* [[Volo British Airways 9]] - creata voce (12.5 kbyte)
* [[Volo Chalk's Ocean Airways 101]] - creata voce (6 kbyte)
* [[Volo China Airlines 006]] - creata voce (8.4 kbyte)
* [[Volo China Airlines 611]] - creata voce (15.2 kbyte)
* [[Volo Delta Air Lines 191]] - creata voce (8.1 kbyte)
* [[Volo DHL OO-DLL]] - creato stub
* [[Volo Eastern Air Lines 401]] - creata voce (15.8 kbyte)
* [[Volo Eastwind Airlines 517]] - creata voce (3.7 kbyte)
* [[Volo EgyptAir 990]]
* [[Volo Ethiopian Airlines 961]] - creata voce (13.2 kbyte)
* [[Volo FedEx 705]] - pagina già esistente come [[Volo FedEx Express 705]] (da wikificare)
* [[Volo Flash Airlines 604]] - creata voce (15.2 kbyte)
* [[Volo Gol Transportes Aéreos 1907]] - creata voce (51.7 kbyte)
* [[Volo Helios Airways 522]] - voce già esistente (20,7 kbyte)
* [[Volo Iran Air 655]] - creata voce (36.8 kbyte)
* [[Volo Japan Airlines 123]] - voce già esistente (6,8 kbyte)
* [[Volo Korean Air 801]] - creata voce (15,1 kbyte)
* [[Volo Korean Air Lines 007]] - voce esistente come [[Volo KAL 007]] (creato redirect)
* [[Volo Northwest Airlines 255]] - voce già esistente (2,2 kbyte)
* [[Volo Pan Am 103]] - voce già esistente (11 kbyte)
* [[Volo Partnair 394]] - creata voce (18 kbyte)
* [[Volo Philippine Airlines 434]] - creata voce (8.7 kbyte)
* [[Volo South African Airways 295]] - redirect a [[South African Airways#Incidenti]]
* [[Volo Southern Airways 242]] - creata voce (9.7 kbyte)
* [[Volo Swissair 111]] - voce già esistente (13 kbyte)
* [[Volo Tuninter 1153]] - voce già esistente (11,7 kbyte)
* [[Volo Turkish Airlines 981]] - voce già esistente (3,6 kbyte)
* [[Volo United Airlines 585]] - voce creata (6.6 kbyte)
* [[Volo United Airlines 811]] - voce creata (9.8 kbyte)
* [[Volo USAir 1493]] - creata voce (15.6 kbyte)
* [[Volo USAir 405]] - creato stub
* [[Volo USAir 427]] - creato stub
{{Infobox incidente aereo
|Nome = Collisione in volo di Überlingen
|Immagine = BashTuDHL757.png
|Didascalia = immagine in computer grafica del volo DHL 611 pochi istanti prima della collisione con il Volo Bashkirian Airlines 2937
|Tipo_evento = [[collisione in volo]]
|Data = 1 luglio 2002
|Tipo = Incidente
|Luogo = [[Überlingen]]
|Nomestato = DEU
|LatGradi = 47
|LatPrimi = 46
|LatSecondi = 42
|LatNS = N
|LongGradi = 9
|LongPrimi = 10
|LongSecondi = 26
|LongEW = E
|Vittime = 71
|Feriti =
|Sopravvissuti = nessuno
<!-- primo aeromobile -->
|Immagine1=Continental Airways T154 RA-85831.jpg
|Didascalia1= Un Tupolev Tu-154M nei vecchi colori della BAL Bashkirian Airlines
|Identificativo1 = Volo Bashkirian Airlines 2937
|Tipo_aeromobile1 = [[Tupolev Tu-154]]M
|Nome_dell'aeromobile1 =
|Operatore1 = [[BAL Bashkirian Airlines|Bashkirian Airlines]]
|Numero_registrazione1 = RA 85816
|Partenza1 = [[Domodedovo International Airport|Domodedovo Int Airport]]<br/>Mosca, Russia
|Scalo_intermedio1 =
|Scali_intermedi1 =
|Scalo_prima_dell'evento1 =
|Destinazione1 = [[Barcelona International Airport|Barcelona Int'l Airport]]<br/>Barcellona, Spagna
|Passeggeri1 = 60
|Equipaggio1 = 9
|Vittime1 =
|Feriti1 =
|Sopravvissuti1 =
<!-- secondo aeromobile -->
|Immagine2=B-757 Frachter, DHL.jpg
|Didascalia2=Un [[Boeing 757]] nei colori della [[DHL]]
|Identificativo2 = Volo DHL 611
|Tipo_aeromobile2 = [[Boeing 757-200PF|Boeing 757-23APF]]
|Nome_dell'aeromobile2 =
|Operatore2 = [[DHL International Aviation ME|DHL]]
|Numero_registrazione2 = A9C DHL
|Partenza2 = [[Bahrain International Airport|Bahrain Int'l Airport]]
|Scalo_intermedio2 = [[Orio al Serio Airport]]<br/>[[Bergamo]]
|Scali_intermedi2 =
|Scalo_prima_dell'evento2 =
|Destinazione2 = [[Brussels Airport]], Belgio
|Passeggeri2 =
|Equipaggio2 = 2
|Vittime2 =
|Feriti2 =
|Sopravvissuti2 =
}}
{{Bio
 
|Nome = Eduardo
L'idea è creare, traducendo da en.wiki, almeno un cosiddetto "stub" consistente nel template {{tl|infobox incidente aereo}} e una breve descrizione del fatto. Naturalmente, non c'è limite alla possibilità di espandere le voci, in base al proprio interesse o materiale che si può trovare in giro. Per non "pestarci i piedi" e darci una mano a vicenda, conviene riportare qui quando di crea/modifica una voce esistente, scrivendo qualche parola sulla riga corrispondente qui sopra, per dare modo agli altri di essere avvisati e cooperare. <br />
|Cognome = Guerrero
Fondamentale a questo punto è approvare il nuovo template {{tl|Infobox incidente aereo/Sandbox}} che se trova sufficiente consenso possiamo cominciare a usare a partire da queste voci. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 14:32, 1 feb 2011 (CET)
|Sesso = M
: Collisione in volo di Überlingen esiste già come [[Volo Bashkirian Airlines 2937]] -- [[Utente:Alesseus]] {[[Discussioni utente:Alesseus]]} 16:20, 1 feb 2011 (CET)
|LuogoNascita = Salto
::Ottimo Alesseus ! A questo punto sorge il problema: essendo coinvolto anche il povero [[volo DHL 611]] capisco perchè in questo e in altri casi di collisioni, su en.wiki preferiscono fare una voce dal nome <collisione> <luogo> e non scegliere uno dei due identificativi. Che vogliamo fare noi ?
|LuogoNascitaLink = Salto (Argentina)
::Ricordo ancora la necessità di approvare il nuovo template {{tl|infobox incidente aereo/Sandbox}} del quale vedete un esempio a destra. Nell'infobox nuovo apparirà in automatico la mappa del luogo del disastro, così come avviene per gli aeroporti. Questa funzione non è unanimemente accettata e serve un consenso per attivarla. Inoltre, come potete vedere in [[Utente:EH101/Sandbox3|questa sandbox]], non è neanche stabile lo stile grafico degli infobox e ci sono tre o quattro possibilità, discusse per esempio in [[Discussioni_progetto:Aviazione/Template#riepilogo_pareri|questa richiesta di pareri]].
|GiornoMeseNascita = 4 marzo
::Partecipate quindi a questa decisione, così che poi possiamo sviluppare in modo armonico e evoluto tutte queste voci. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 17:44, 1 feb 2011 (CET)
|AnnoNascita = 1928
:::Sto creando gli Stub per gli incidenti che non hanno una pagina, per portarmi avanti inserisco già il nuovo infobox in attesa di approvazione (ho notato che tanto si visualizza quello in già uso. Cosa bisogna fare perchè sia approvato? --[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 14:55, 2 feb 2011 (CET)
|LuogoMorte = Buenos Aires
::::Esprimere qui il tuo parere favorevole, !!! Sentiamo qualcun altro e poi attiviamo la nuova versione. Nel frattempo puoi tranquillamente portarti avanti il lavoro, ma, se qualcuno propone una modifica, chessò il nome di un campo o una sequenza diversa di presentarli, ricordati di tornare nelle voci già preimpostate e rettificare. Se non te ne ricordi, ci penserà qualcun altro, ma a te verrà più facile. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 15:06, 2 feb 2011 (CET)
|GiornoMeseMorte = 17 agosto
:::::{{+1}} per il nuovo infobox incidente aereo--[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 15:33, 2 feb 2011 (CET)
|AnnoMorte = 2015
*[[File:Symbol support vote.svg|16px]] '''Favorevole'''--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 20:35, 2 feb 2011 (CET)
|Attività = canottiere
:[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''' Ovviamente se ci sono suggerimenti o richieste di modifiche ulteriori, possiamo sempre implementarle. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 12:12, 3 feb 2011 (CET)
|Nazionalità = argentino
:::::: 1. Sposterei la mappa alla fine del template; 2. per i passeggeri a bordo si potrebbe indicare il numero di bambini. Nel caso specifico nell'aereo russo si trovavano 52 bambini, la maggior parte dei passeggeri; 3. aggiungerei anche nel template dopo la data anche l'ora dell'incidente UTC; 4. alla fine aggiungerei i campi: a) ferriti a terra, b)morti a terra, - a causa dell'incidente. --[[Utente:Alesseus]] - [[Discussioni utente:Alesseus]] 12:15, 3 feb 2011 (CET)
{{outdent|6}}Ok. Analizziamo i punti con ordine:
1) Mappa fine del template [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
*
*[[File:Symbol support vote.svg|16px]] '''Favorevole''' --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 13:59, 3 feb 2011 (CET)
*
*[[File:Symbol support vote.svg|16px]] '''Favorevole'''--[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 15:18, 3 feb 2011 (CET)
 
2) Numero bambini
*
*[[File:Symbol oppose vote.svg|16px]] '''Contrario'''. Semmai si decide caso per caso, utilizzando le parentesi, ma senza preimpostare il template, cioè 40 (20 bambini). Un discorso simile è per le vittime a terra, anche per quel caso penso sia meglio usare le parentesi, cioè 14 feriti ( 2 a terra) --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 13:59, 3 feb 2011 (CET)
*
*[[File:Symbol oppose vote.svg|16px]] '''Contrario'''. Il dato dei bambini a bordo non è quasi mai disponibile, quando lo è, come nel caso dell'aereo russo, viene messo in risalto nell'incipt. --[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 15:18, 3 feb 2011 (CET)
 
3) Ora incidente [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
*
*[[File:Symbol support vote.svg|16px]] '''Favorevole'''. |Ora= lo inserirei dopo data. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 13:59, 3 feb 2011 (CET)
*
*[[File:Symbol support vote.svg|16px]] '''Favorevole'''. --[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 15:18, 3 feb 2011 (CET)
 
4) coinvolti a terra
*
*[[File:Symbol oppose vote.svg|16px]] '''Contrario''' come spiegato sopra --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 13:59, 3 feb 2011 (CET)
*
*[[File:Symbol oppose vote.svg|16px]] '''Contrario''' meglio specificarlo fra parentesi --[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 15:18, 3 feb 2011 (CET)
:::::::
*[[File:Symbol support vote.svg|16px]] '''Favorevole''' Ora sembra ottimo lavoro. --[[Utente:Alesseus]] - [[Discussioni utente:Alesseus]] 11:23, 4 feb 2011 (CET)
 
== Nomenclatura aereoporti 2 ==
Ciao, a che punto è la decisione sulla nomenclatura su Wikipedia degli aeroporti? --[[Utente:Wind of freedom|Wind of freedom]] ([[Discussioni utente:Wind of freedom|msg]]) 18:30, 26 gen 2011 (CET)
:La linea guida attualmente in vigore è [[Progetto:Aviazione/Convenzione di nomenclatura per aeroporti]]. Dopo vari aggiustamenti, si è convenuto di adottare la denominazione ICAO elencata nel documento ECCAIRS, peraltro gratuitamente disponibile nella versione 2000 [http://www.icao.int/anb/aig/Taxonomy/R4CDLocationIndicatorsbystate.pdf qui]. La convenzione di stile spiega le varie possibilità e comunque per eventuali dubbi, ne possiamo parlare qui. Resta il fatto che probabilmente più del 50% delle voci attuali ha nome non conforme alla linea guida, ma non abbiamo ancora deciso di "mettere mano" in modo sistematico e "definitivo" a questo problema. I volontari sono ovviamente più che benvenuti. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 15:35, 1 feb 2011 (CET)
 
==Come compilare infobox incidente aereo==
Impostato il template, adesso vanno concordate le istruzioni per la compilazione. Cominciamo un giro di pareri. Prendiamo ad esempio [[Volo Avianca 52]]
 
1) |Nome =
:*direi di utilizzare il nome completo del volo (nell'esempio Volo Avianca 52). No al solo nome (Avianca 52) o alla sigla del vettore (Volo AV 52). In pratica il campo ripete il nome della voce e viene reso disponibile solo per casi eccezionali. Si può fare in modo che anche senza che venga compilato appaia il nome della voce. No a wikilink (Volo [[Avianca]] ) --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 17:55, 5 feb 2011 (CET)
:*...
 
2) |Tipo di evento =
:non inserirei in questo campo valutazioni su di chi sia la "colpa". In alcuni casi si tratta di valutazioni controverse e il NNPOV è in agguato. Nella Wikipedia in inglese i campi possibili (eventualmente da trasformare in voci sono)
 
<poem><nowiki>[[Air traffic control|ATC]] error = errore del [[controllo del traffico aereo]]
[[Bird strike]] = [[Impatto con volatili]]
[[Controlled flight into terrain|Controlled flight into terrain (CFIT)]] = [[Volo controllato nel suolo]] (CFIT)
Engine failure = Guasto motori
[[Explosive decompression]] = [[Decompressione esplosiva]]
[[Fuel starvation|Fuel exhaustion]] = [[Mancanza di alimentazione combustibile]]
[[Aircraft hijacking|Hijacking]] = [[Dirottamento aereo]]
Hydraulics failure = Avaria all'impianto idraulico
Improper maintenance = Manutenzione inadeguata
In-flight explosion = Esplosione in volo
In-flight fire = Incendio in volo
Instrument failure = Avaria della stumentazione
Maintenance error = Errore di manutenzione
Mechanical failure = Avaria meccanica
[[Metal fatigue]] = [[Fatica del metallo]]
[[Mid-air collision]] = [[Collisione in volo]]
[[Pilot error]] = [[Errore del pilota]]
Structural failure = Cedimento strutturale
Terrorist bombing = Attentato terroristico </nowiki></poem>
:Io inviterei a usare solo queste definizioni --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 17:55, 5 feb 2011 (CET)
:*...
 
3) |Tipo = quelli possibili sulla Wikipedia in inglese sono Accident, Hijacking or Occurrence che in italiano si traducono Incidente, Dirottamento e Evento. In teoria esisterebbe anche l'Inconveniente (tipo quando due aerei si toccano a terra durante il parcheggio, senza causare vittime, ma solo danni, magari lievi. Di regola, però, gli inconvenienti non sono enciclopedici.
:*Lascerei la convenzione di en.wiki, utilizzando il wikilink a <nowiki>[[Incidente aereo]]</nowiki> --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 17:55, 5 feb 2011 (CET)
:*...
 
4) |Partenza= (e altri campi tipo scalo, arrivo, ecc.)
:*userei la sequenza ''' &lt;aeroporto&gt; &lt;città&gt;, &lt;stato&gt;'''
:*...
 
5) |Sopravvissuti=
:*Per me meglio "nessuno" che "0" nei casi più disgraziati. Nessuno è più diretto, mentre "zero" mi sembra una fredda conta numerica. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 17:55, 5 feb 2011 (CET)
:*...
 
::Concordo con tutto quello che hai scritto, l'unica modifica che farei è quella di spostare il campo ''Tipo'' subito dopo quello del ''Tipo di evento'' --[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 08:30, 7 feb 2011 (CET)
:::Anche per me va bene questa proposta tipo-tipo evento. Se qualcun altro ci da un ok, scrivo le istruzioni e comincio/iamo a compilare i template di conseguenza con più convinzione.
:::Resta inteso che così facendo ci siamo presi l'impegno di fare almeno uno stub delle tipologie di incidenti come <nowiki>[[Mancanza di alimentazione combustibile]]</nowiki>, ecc. eh eh eh --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 17:14, 7 feb 2011 (CET)
::::Infatti ho già dovuto creare la voce [[Volo_controllato_nel_suolo|volo controllato nel suolo]], anche se in giro ho trovato una terminologia migliore: volo controllato ''contro'' il suolo.
::::Avrei bisogno però che qualcuno mi spiegasse (o creasse per me) un redirect dalla voce CFIT (acronimo inglese che sta per Controlled Flight Into Terrain) --[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 08:06, 8 feb 2011 (CET)
:::::Le istruzioni su come fare un redirect sono in [[aiuto:redirect]]. Potrei farlo io in un attimo, ma visto che hai chiesto .... :-D Prova pure tranquillamente a creare redirect e se qualcosa non ti convince o va male, chiedi pure qui e risolviamo. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 23:35, 8 feb 2011 (CET)
::::::Fatto, grazie. --[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 07:54, 9 feb 2011 (CET)
 
==[[Disastro di Tenerife]]==
Tra le voci che segue questo sottoprogetto, due sono attualmente nella vetrina di Wikipedia, fatto molto raro e testimonianza di quanto interesse ci sia per la materia, tanto da attirare energie che nel tempo hanno portato alcune di queste voci ad alti livelli di completezza. Una delle due voci è il [[Disastro di Tenerife]], ma ahimè, '''[[Discussioni_Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni#Tre_settimane|in questa discussione]]''' collegata al bar generale, la voce è stata criticata in modo integrale e proposta per la "devetrinazione". Ho iniziato a lavorarci quindi per farle riprendere quel livello di eccellenza che ormai ci si aspetta per le voci in vetrina di Wikipedia in italiano. L'attenzione però alla voce ha portato altri a modificarla e adesso abbiamo, come riportato [[Discussione:Disastro_di_Tenerife#Rollback_sull.27incipit_non_concordato|qui]] una discussione sull'incipit.<br/>
Questo tipo di discussioni, sono preziose per stabilire standard e interrogarci su cosa fare per le voci che seguiamo qui di qualità e invito tutti gli interessati a partecipare e ad applicare le ricadute. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 09:03, 18 mar 2011 (CET)
:Invito gli altri partecipanti a questa task force di partecipare al miglioramento della voce in quanto è anche una ghiotta occasione di relazionarsi con i "colleghi" ed imparare, semmai ce ne fosse bisogno, a risolvere un problema comune con proposte che possono dar modo di mettere alla prova le convenzioni che sono state acquisite fino ad ora (ed alla bisogna invitare a cambiarle). Con l'occasione vi rendo partecipi ad una certa libertà che ho scoperto esserci in Commons visitando, alla ricerca di qualche immagine idonea alla voce, la [[:Commons:Category:Aeropuerto de Tenerife Norte]] e di conseguenza la [[:Commons:Category:Airports by name]].
Come noterete c'è una netta predominanza di nomi in inglese, come poi dovrebbe essere per convenzione nel progetto Commons, con alcune eccezioni che mi lasciano perplesso (tra cui il nostro di Tenerife). dato che in Commons non esiste il concetto di "progetto specializzato" proviamo ad intervenire noi per migliorare la situazione introducendo una convenzione da proporre poi ai progetti aviazione civile delle maggiori wikipedia in lingua straniera?--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 09:46, 18 mar 2011 (CET)
 
== Destinazioni compagnia aerea ==
Salve a tutti, volevo proporre un modo unitario, cioè uguale per tutte le compagnie aeree, sulle destinazioni da loro raggiunte. Tra le proposte mie c'è la pagina a parte come in en.Wikipedia (presente, alle volte, anche in italiano - [[Destinazioni di Turkish Airlines]]) oppure di usare il metodo "tabella" come quella della [[Virgin Atlantic#Destinazioni]] --[[Utente:Wind of freedom|Wind of freedom]] ([[Discussioni utente:Wind of freedom|msg]]) 19:39, 4 mag 2011 (CEST)
:Vecchia questione, peraltro dibattuta qualche tempo fa anche qui sopra. Standard difficile da concordare, stante la scarsa partecipazione alle attività. Servono almeno tre o quattro pareri per impostare una linea guida che si possa dire un minimo approvata.
:In attesa di altri partecipanti al dibattito, "be bold" e proponi un tuo standard, spiegando bene cosa intendi. Fin quando nessuno si oppone (cosa che può accadere anche tra anni) varrà come "bozza di convenzione di stile per aeroporti". Menzioniamo la tua proposta (e questo paragrafo) nella pagina [[Progetto:Aviazione/Convenzioni_di_stile_per_aeroporti]] attualmente una bozza non approvata, e andiamo avanti così. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 12:14, 1 giu 2011 (CEST)
:: Ok, io sto creando delle pagine apposta per le compagnie con molte destinazioni, per quelle più piccole userò la tabella ;-) --[[Utente:Wind of freedom|Wind of freedom]] ([[Discussioni utente:Wind of freedom|msg]]) 03:32, 5 giu 2011 (CEST)
 
== Rimozione vetrina ==
 
'''[[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Disastro aereo di Linate/2|Segnalo]]''' --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 15:29, 13 mag 2011 (CEST)
 
== Troppi stub aeroporti ?==
Segnalo che è in corso una revisione delle voci abbastanza sviluppate, ma ancora marcate come stub. In '''[[Progetto:Aviazione/Stub#aeroporti|questa]]''' pagina di servizio è riportato un elenco di aeroporti che conviene verificare se sono ancora stub o si può rimuovere l'avviso. Tutti sono invitati a esprimere un loro parere e, verificato il consenso, creeremo uno standard. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 12:09, 1 giu 2011 (CEST)
:Ho dato un occhio alle prime voci ed ho notato che, anche se il "grosso" della voce è costituito dalle destinazioni e considerando il fatto anche l'unico paragrafo che potrebbe essere sviluppato è quello della "storia" dell'aeroporto, sono quasi tutte voci complete e non stub. --[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 17:31, 1 giu 2011 (CEST)
::Continua pure a segnare quelli per i quali va tolto l'avviso stub. Con il tuo e il mio parere (=2) possiamo togliere il template più serenamente. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 10:30, 3 giu 2011 (CEST)
:::AIo sono dell'avviso che se il grosso della voce, ovvero se la voce supera un certo numero di byte solo per quello, è sostanzialmente un mero elenco delle destinazioni e/o delle compagnie aeree che vi transitano debbano essere considerate degli stub in quanto "poco di più" che una lista (ovvero si potrebbe chiamare lista delle compagnie aeree che transitano per l'aeroporto XYZ se non fosse per il template che da un minimo di informazioni sulla sua ubicazione, molte volte nemmeno completo o con dati da aggiornare). Al massimo le vedrei segnalate nel limbo delle voci "start" previste dal template monitaviazione ma siamo ben lungi da avere una sufficiente copertura di monitoraggi in tal senso. Non per farmene un vanto né per criticare chi non lo fa ma io per un pezzo mi sono dedicato a quel lavoro sporco ma la cosa è decisamente noiosa ed ora ho trasferito il mio desiderio di lavoro sporco a Commons, almeno per un po'. :-)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 13:20, 6 giu 2011 (CEST)
::::In parte hai ragione, ma di un aeroporto cosa si può scrivere se nemmeno il sito ufficiale riporta dati esaurienti? E non è che in rete si trovi qualcosa di più... --[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 07:53, 7 giu 2011 (CEST)
:::::I miei due cents. Sono dell'idea che gli stub siano le voci sul filo del rasoio per la cancellazione e dal contenuto in pratica inutile, poco più di una definizione. Secondo me, già il mettere il template infobox, riportare coordinate e lunghezza piste, città vicina e stato (e magari anche una immagine) è sufficiente a uscire dallo stato di stub. Se è presente un infobox, il testo nel corpo della voce può essere poco o quasi nullo, ma in pratica basterebbe riscrivere il contenuto del template in forma estesa, per creare parecchie righe di testo e dare l'idea che la voce proprio minima non è. Sono quindi dell'idea di lasciare allo stato di "stub" solo quelle voci prive i infobox e consistenti in due o tre righe quasi insulse e che in pratica indicano solo che esiste un aeroporto con quel nome. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 09:54, 7 giu 2011 (CEST)
::::::Io non sono così pessimista, ed estrapolando presumo e spero che non siamo guidati da una "krikka con il paraocchi". Non penso
che qualcuno si prenda la briga di far girare un bot, o diventarne una specie nelle azioni, in grado di cancellare ogni voce che riporti il template stub. Non credo sia molto difficile trovare un buon compromesso a livello di policy generale perché, sono abbastanza certo della cosa, i nostri stub pur nelle loro limitazioni sono potenzialmente molto più completi dei "concorrenti" seguiti da altri progetti (specie se sono progetti agonizzanti o proprio morti...). Come dice giustamente EH101 abbiamo delle convenzioni di progetto che permettono, se rispettate, di portare ad un livello di sufficienza qualsiasi voce aeronautica, sia si tratti di mezzi che di strutture. Gli incipit sono praticamente già fatti e sono strutturati per fornire una serie di informazioni essenziali anche se pur minime ed integrando adeguatamente qualsiasi di queste voci con un template adeguatamente compilato ed un minimo di bibliografia e/o collegamento esterno dai quali estrapolare qualche nota il gioco è fatto!. Basta solo un po' di buona volonta perché è un lavoro che potrebbe quasi essere fatto da un bot, vuoi che non ci riusciamo noi?--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 16:10, 7 giu 2011 (CEST)
:Io ho finito il "giro", se qualcuno può dare un occhio si può procedere. --[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 08:42, 9 giu 2011 (CEST)
::[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''. Direi adesso di scendere con la soglia a 6000 bytes. All'aviobar di recente è stato segnalato che il numero di stub è di nuovo aumentato e conviene controllare e aggiornare la situazione. Ho compilato un nuovo elenco in [[Progetto:Aviazione/Stub#Aeroportida_valutare_per_la_rimozione_del_template_stub]] --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 15:50, 3 lug 2011 (CEST)
::: Ho controllato l'elenco, se vuoi puoi procedere. --[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 18:09, 11 lug 2011 (CEST)
 
==Passaggio a sottoprogetto==
Direi che in questi mesi si è verificato che questo tema è d'interesse tale da poter diventare un sottoprogetto secondo i canoni delle linee guida relative. Per fare "il salto" rispetto allo stato di task force attuale, serve principalmente la scelta di un nome per il bar e di un simbolo, oltre che ovviamente il consenso dopo aver pubblicizzato l'iniziativa. Proposte ? --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 14:37, 11 lug 2011 (CEST)
 
==Esempio di template di navigazione==
Segnalo il template {{tl|Aeroporti negli Emirati Arabi Uniti}}
{{Aeroporti negli Emirati Arabi Uniti}}
Si cercano volontari per la realizzazione di simili per altre nazioni. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 18:51, 13 lug 2011 (CEST)
 
== Chiedo una cortesia ==
 
Ho caricato ora in Commons una serie di scatti dell'aeroporto di Venezia-Tessera che trovate in [[:Commons:Category:Aeroporto di Venezia-Tessera]]. IMHO sarebbe forse il caso di rinominare tutti i nomi degli aeroporti con la dizione internazionale in inglese? Potreste comunque dare un'occhiata alle foto che ho inserito per mettere delle descrizioni più dettagliate? Naturalmente se ritenete che sia il caso utilizzate pure qualche scatto nelle voci wiki (it.wiki ma non solo) che può farmi solo che piacere. PS: quella che ho inquadrato è la nuova torre di controllo?--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 12:41, 1 ago 2011 (CEST)
 
== [[Ilyushin Finance]] ==
Questa voce è stata categorizzata come la compagnia aerea russa, ma sembra di più un'azienda aeronautica oppure un'azienda di leasing degli aerei. Da spostare secondo voi nella categoria più adeguata? [[Utente:Alesseus]] ([[Discussioni utente:Alesseus]]) 23:30, 17 ago 2011 (CEST)
:Stessa cosa per [[Lease Corporation International]]. Purtroppo è opera mia: in quanto compagnie di leasing di aerei le ho categorizzate sotto la rispettiva nazione come compagnie aeree. --[[Utente:CeruttiPaolo|''Cerutti'''''Paolo''']] - <small>[[Discussioni utente:CeruttiPaolo|msg</small>]] 14:38, 18 ago 2011 (CEST)
 
==Linea guida per le voci di aeroporti==
Ancora una volta nella [[Discussione:Aeroporto_di_Trapani-Birgi|pagina di discussione di un aeroporto]] si discute di cosa si può mettere e cosa non si può mettere nei paragrafi non tecnici come "curiosità" o "collegamenti esterni". Se siete d'accordo proviamo a discutere di una bozza di linea guida e se la approviamo la potremo poi utilizzare per questi casi in futuro. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 20:01, 19 ago 2011 (CEST)
 
== [[Template:Compagnie aeree e voli]] ==
Ho spulciato un pò le varie discussioni riguardo questo template..... alla fine vedo che è utilizzato in circa una 20ina di aeroporti (+ o -).
In sintesi, visto la sezione di questa discussione [[Discussioni_progetto:Aviazione/Aviazione_civile#Un_template_.3F|Un template ?]] seguita da [[Discussioni_progetto:Aviazione/Aviazione_civile#template_voli:dalla_teoria_alla_pratica|template voli:dalla teoria alla pratica]] e da [[Discussioni_progetto:Aviazione/Aviazione_civile#Template:_Compagnie_aeree_e_voli_2|Template: Compagnie aeree e voli 2]] (quest'ultimo termina al 27/12/2010) ho constatato che le modifiche al template in pratica terminano con la discussione....<br/>
Che fine ha fatto? È stato archiviato e si utilizza la sintassi normale come in [[Aeroporto di Torino-Caselle]] (per aeroporti con molte destinazioni) e il template per aeroporti con poche destinazioni?<br/>
Illuminatemi --[[Utente:CeruttiPaolo|''Cerutti'''''Paolo''']] - <small>[[Discussioni utente:CeruttiPaolo|msg</small>]] 18:40, 20 ago 2011 (CEST)
:Volentieri. Per quanto strano possa sembrare, il tema della aviazione civile non è seguito in modo puntuale su Wikipedia in italiano. In questo sottoprogetto ci incontriamo tra gli sparuti interessati alla materia per tentare di concordare convenzioni, linee guida, strumenti, ecc., ma ciò non vuol dire che finita la fase di concordamento si passi a una immediata messa in pratica a tappeto di quanto stabilizzato nella sterminata quantità di voci di aviazione civile.
:Procedi/procediamo tranquillamente a implementare le convenzioni stabilite qui se sono chiare, se invece resta qualche dubbio di interpretazione, ricominciamo a parlarne e riproviamo a stabilizzare le convenzioni. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 09:51, 29 ago 2011 (CEST)
::Copy that. --[[Utente:CeruttiPaolo|''Cerutti'''''Paolo''']] - <small>[[Discussioni utente:CeruttiPaolo|msg]]</small> 20:24, 6 set 2011 (CEST)
 
== Bombardier Q Series - Spostamento ==
Per chi volesse esprimersi a riguardo, ho proposto nella relativa [[Discussione:Bombardier Q Series|pagina di discussione]] lo spostamento della voce [[Bombardier Q Series]] a [[Bombardier Q-Series]] come motivato nella sempre relativa pagina di discussione. Ciao a tutti, --[[Utente:CeruttiPaolo|''Cerutti'''''Paolo''']] - <small>[[Discussioni utente:CeruttiPaolo|msg]]</small> 21:27, 14 set 2011 (CEST)
 
== Attenzione, numerosi superstub di aeroporti. ==
 
Segnalo la necessità di dare un'occhiata alla pagina [[Progetto:Aviazione/Voci nuove]] che tutti dovremmo avere tra gli osservati speciali e di fare quel minimo di lavoro sporco per andare ad individuare le voci nuove "nascoste", ovvero quelle non segnalate dai loro estensori, per le necessarie verifiche di accuratezza ed enciclopedicità. Alcune di loro sono minime, altre esageratamente ridotte all'osso (se fosse un settore più seguito qualcuno le avrebbe proposte per la cancellazione) ed in un caso, l'[[aeroporto di Pozzuoli]], la voce nemmeno esiste essendo composta dal solo template! Ovviamente, purtroppo, di note da quasi inesistenti a completamente inesistenti... insomma per chi si occupa prevalentemente di aeroporti c'è da lavorare per dare un po' di credibilità al progetto...--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 09:29, 18 set 2011 (CEST)
:Attenzione: non sono superstub sono input confusionari se non vandalismi ! L'aeroporto di Pozzuoli non esiste e il codice ICAO usato è quello di L'Aquila. Un IP sta assaltando la [[Lista degli aeroporti in Italia]] e ha introdotto un sacco di fuffa. L'[[Aeroporto di Battipaglia]], riportato nell'elenco generale come LIRB, è sbagliato perchè LIRB è Vigna di Valle (vedi [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lista_degli_aeroporti_in_Italia&action=historysubmit&diff=43585333&oldid=43572647 qui] il mio rollback). Mettiamo la lista degli aeroporti negli osservati speciali e rintuzziamo gli assalti. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 23:45, 18 set 2011 (CEST)
::A conferma di quello su citato vi e' anche l'esempio dell'[[aeroporto di Benevento-Olivola]], aeroporto del passato (senza ICAO) ed oggi solo aviosuperifice. La voce che era stata creata dall'IP anonimo con il solo template, dati sbagliati ed ICAO di Licola.--[[Utente:Sal73x|Sal73x]] ([[Discussioni utente:Sal73x|msg]]) 05:42, 20 set 2011 (CEST)
 
== Vaglio voce [[Volo Air France 447]] ==
 
Salve, comunico di aver aperto un vaglio sulla voce [[Volo Air France 447]], per un miglioramento qualitativo della voce stessa. Cordiali saluti
[[Utente:Mirandola790|Mirandola790]] ([[Discussioni utente:Mirandola790|msg]]) 16:53, 19 set 2011 (CET)
Vaglio concluso in data odierna, proposta come voce di qualità.
[[Utente:Mirandola790|Mirandola790]] ([[Discussioni utente:Mirandola790|msg]]) 23:30, 25 set 2011 (CET)
:I pareri si possono esprimere in [[Discussione:Volo_Air_France_447#Voce_di_qualit.C3.A0|questo paragrafo]]. Si tratta a mio avviso di un lavoro oltremodo completo e merita attenzione da parte di tutti i partecipanti di questo progetto. Con poco ulteriore sforzo potremo a breve avere una terza voce in vetrina, il che per un progetto come questo è un risultato molto lusinghiero. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 11:36, 26 set 2011 (CEST)
 
== questione monitoraggio: le fonti ==
 
Su consiglio del buon Threecharlie giro quì la domanda relativa al monitoraggio delle voci relative agli incidenti aerei. Nello scriverle è quasi impossibile, salvo gli incidenti più noti, avere una bibliografia di riferimento, quindi seguendo le regole-guida di Wikipedia per il monitoraggio andrebbe valutata come D, ma ho visto che in alcune voci (ad es. [[Volo TWA 800]]) è stato usato un criterio diverso, nonostante una sezione completamente assente. Qual'è il modo esatto di comportarsi? Ed è possibile inserire come bibliografia il rapporto dell'ente che ha eseguito le indagini, visto e considerato che è sempre consultabile e stampabile? --[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 18:24, 20 set 2011 (CEST)
:La mia semplice opinione (temo che verrò presto smentito). Ne faccio una questione generica, non specifica degli incidenti aerei. Posto che può variare il tipo di fonte, la totale assenza è (necessariamente ed ineluttabilmente) '''D'''.<br/>Il mondo '''C''' è piuttosto ampio: certe fonti non possono essere considerate attendibili ed addirittura quelle sul web rischiano di essere semplici ''blog'' o siti con ''referenza circolare'' perché spesso riprendono i testi di WP (soprattutto en.wiki) anche se non sempre lo indicano. Se esiste un paragrafo bibliografia, nel corpo della voce dovrà esserci un preciso richiamo con l'indicazione della nota (auspicabile la presenza del numero di pagina) che contestualizzi la fonte, soprattutto laddove vi siano affermazioni ''importanti''. In sostanza se ci sono indicazioni bibliografiche e di siti ''attendibili'' ma non ci sono note precise, valutazione '''C'''.<br/>Più sono i libri indicati, più sono presenti collegamenti esterni (funzionanti) ''referenziati'', più sono precisi i richiami nelle note... più (a buon senso) mi sento di assegnare una '''B'''.<br/>Augh! --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 21:56, 20 set 2011 (CEST)
::Non sono così pessimista circa la impossibilità di trovare fonti, anche sul web, autorevoli. Esistono alcuni siti specializzati nella catalogazione di tutti gli incidenti aerei, utili per esempio, per determinare data, ora, luogo esatto. Moltissimi incidenti aerei poi, sono ampiamente coperti dalla stampa scritta e on-line, con tanto di strascichi, copertura delle vicende giudiziarie e quant'altro. Indubbiamente il rapporto dell'ente competente per le indagini è la fonte tecnica di eccellenza, ma, come ho sopra esposto, non la sola e quindi una C o B la si può assegnare anche in presenza e abbondanza di altre fonti come ho esposto. La A ci siamo dati la regola di assegnarla solo in presenza di un dibattito interno al progetto [[Progetto:Aviazione/Voci_aviazione_in_vaglio#Voci_in_valutazione_per_la_classe_A|nella apposita pagina di servizio]]. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 12:07, 21 set 2011 (CEST)
:::Il mio dubbio non riguardava le fonti giornalistiche ma la bibliografia. Qualche giorno fa 3C mi scriveva che secondo il suo punto di vista (e le regole del monitoraggio) una voce per essere completa deve necessariamente riportare anche la bibliografia tra le fonti e, se mancasse, il "giudizio" da assegnare nel monitoraggio avrebbe dovuto essere D, come in [[Discussione:Volo_United_Airlines_585|questo]] caso oppure in [[Discussione:Volo Philippine Airlines 434|questo]]. --[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 16:31, 21 set 2011 (CEST)
::::Adesso è più chiaro. Esiste un dibattito su it.wiki circa il significato di bibliografia e cosa vada messo in quel paragrafo. La dimostrazione più evidente del fatto che note e bibliografia sono la stessa cosa, si ha nelle voci in vetrina di aviazione dove (vedi [[Boeing_B-52_Stratofortress]]) le note sono dei link alle apposite righe in bibliografia. Il fatto quindi che non esista un paragrafo con quel nome, è più un problema (minore) di wikificazione che non una effettiva mancanza di fonti. Rimane quindi valida la [[Progetto:Aviazione/Monitoraggio#Linee_guida_sintetiche_per_l.27assegnazione_dei_giudizi|linea guida per l'assegnazione dei giudizi]] al campo "fonti", indipendentemente dall'esistenza di una paragrafo specifico dal nome "bibliografia". --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 21:46, 21 set 2011 (CEST)
 
== Potete controllare? ==
 
Presumo che la voce [[Aeroporto di Prati Vecchi]] non sia assolutamente standard ma prima di richiedere l'inversione di redirect gradirei un controllo, grazie :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 11:14, 2 ott 2011 (CEST)
:PS: dato che ho trovato un po' di foto a licenza compatibile su Flickr, vedi tra le tante il [http://www.flickr.com/photos/lrosa/2310354011/ Bellanca Citavia I-GALB], fotografato davanti all'hangar con il nome dell'aeroporto, ma per poter cateorizzare correttamente mi servirebbe anche la designazione in lingua inglese (presumo che sia presente anche quella nella lista IATA-ICAO). Grazie ancora per l'attenzione.--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 11:34, 2 ott 2011 (CEST)
::Continuo ad aspettare... basta anche una risposta del tipo lascia stare...--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 12:49, 24 ott 2011 (CEST)
:::Sui siti che ho trovato, anche in lingua inglese, la denominazione è proprio quella che appare nella pagina. --[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 18:23, 24 ott 2011 (CEST)
 
== Appello ==
 
Siete vivamente pregati di partecipare a [[Discussioni_progetto:Aviazione#Aeroporto_Casablanca-Anfa]] per gettare alcune basi di standardizzazione di template di navigazione che interessano questo sottoprogetto, giusto per non trovarsi tra qualche mese a ridiscutere di ciò che ne è stato estrapolato. Grazie per l'attenzione--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 21:13, 7 ott 2011 (CEST)
 
== Voce doppia [[Belle Air Europe]] o [[Belleair Europe]] ==
 
A parte che comincio ad essere dubbioso sull'utilità di avere una voce "continentale" di un'azienda "madre", più che altro per il proliferarsi di voci del genere, qui ci troviamo davanti ad utenti non coordinati che temo creeranno più problemi che vantaggi. C'è qualcuno che ha energie sufficienti per monitorare queste situazioni? Inoltre, naturalmente, quale delle due è corretta?--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 13:14, 13 ott 2011 (CEST)
:Secondo il sito ufficiale la versione corretta è la prima. Cosa intendi con "monitorare queste situazioni"? --[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 13:27, 13 ott 2011 (CEST)
::Qualche utente iscritto al progetto che riesca a seguire questo specifico settore, ovvero le nuove voci relative alle compagnie aeree per evitare doppioni e/o strafalcioni del genere. Io personalmente non ho le competenze necessarie e dovrei basarmi eventualmente solo nei wikilink alle wikipedie in lingua straniera sperando che non sia lo stesso autore degli strafalcioni, ergo, non sarebbe male chi almeno sa dove trovare info affidabili on line (o meglio cartacee).--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 11:57, 18 ott 2011 (CEST)
:::Scrivendo di incidenti aerei ho creato decine di link rossi relativi a compagnie aeree che però hanno la propria pagina su en.wiki, penso che come punto di partenza possa bastare. --[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 14:46, 18 ott 2011 (CEST)
::::Come vedete dal wikilink rosso... problema risolto :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 12:30, 24 ott 2011 (CEST)
 
== Nuove categorie ==
 
Avendo terminato la creazione delle pagine degli incidenti aerei analizzati da [[Indagini ad alta quota]] ho pensato di creare delle sub-categorie in modo da poterli classificare in base alle loro cause, come potete vedere [http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Incidenti_e_disastri_aerei quì]. Commenti e suggerimenti sono ben accetti. --[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 11:32, 18 ott 2011 (CEST)
:Di per sé l'iniziativa della categorizzazione spinta è valida e lodevole. Purtroppo esiste una teoria praticata da alcuni (sulla quale non concordo) per cui non si dovrebbero creare categorie che contengono una sola voce. Peggio ancora le categorie vuote:alcuni le cancellano a vista. Sappi quindi che o si popolano rapidamente (anche con stub) tutte le categorie che hai creato, portando almeno a due le voci che contengono, oppure potresti scoprire che qualcuno passa e le cancella. Uomo avvisato ... --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 11:54, 18 ott 2011 (CEST)
::Al massimo entro una settimana tutte le categorie conterranno molto più di una voce :D --[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 13:34, 18 ott 2011 (CEST)
:::Fai in fretta perchè, come vedi al progetto Aviazione, si sono già accorti della cosa come è ovvio che sia. Per il futuro, PRIMA crea le voci e POI le categorie. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 11:42, 20 ott 2011 (CEST)
::::Le voci ci sono già, sono tutte quelle degli incidenti aerei; le sto analizzando una ad una, le wikifico se necessario, inserisco il monitoraggio e le categorie. --[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 18:30, 20 ott 2011 (CEST)
:Pensate che sia meglio, sull'esempio di en.wiki, categorizzare gli incidenti aerei solamente tramite le cause e non avere un unica pagina che li contenga tutti? --[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 17:40, 26 ott 2011 (CEST)
 
== Monitoraggio voci: parere sulla valutazione ==
 
Dato che sto cominciando la valutazione delle centinaia di voci a su aeroporti e compagnie aeree volevo farvi partecipi di un mio pensiero. Ripassando sulle parziali valutazioni apposte da EH101 ho notato che lui considerava le voci di aeroporti prive di sufficienti supporti (ovvero valutazione d) mentre io continuo a considerarle sufficienti (valutazione = c) dopo che è stata introdotta la mappa di localizzazione e che quindi ha un'immagine all'interno del template sinottico. Sarà una sfumatura ma ho cercato di riflettere sul perché della valutazione che a me sembrava eccessivamente negativa, ricordo, non come voto sul compito scolastico ma al fine di un futuro lavoro selettivo alla ricerca di un miglioramento settoriale delle voci, e proprio a questo fine si precluderebbe la possibilità di identificarle come mancanza di immagini (intese come foto). Ora, alla luce di questa mia riflessione credo sarebbe utile discuterne ed introdurre un'ulteriore convenzione generale nel monitoraggio delle voci giusto per non rischiare di disfare l'altrui lavoro. Vi prego di dare una vostra opinione quanto prima, anche solo una riflessione, perché fino a che non sarà concordata una linea comune di lavoro abbandonerò la valutazione degli aeroporti per dedicarmi alle compagnie aeree e, se dovesse ancora mancare, valuterò complessivamente gli aeroporti che avessero almeno una foto oltre alla mappa di localizzazione (per esteso poi rimarrebbe da valutare se passassero da c a b con 3 immagini complessive o con 3 oltre alla mappa, vedi il caso dell'[[Aeroporto di Bratsk]]). Aspetto news, grazie per l'attenzione :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 12:29, 24 ott 2011 (CEST)
:Secondo me, l'utilizzo del monitoraggio, non nasce per dare "dei voti" alle voci, ma per coordinare gli sforzi. Una voce che ha solo la mappa di localizzazione automatica, secondo me è "d" per le immagini, nel senso che abbisogna di almeno una fotografia ed è bene segnalarlo a chi segue la categoria di servizio. Rimango quindi della semplice idea, escludendo la mappa di localizzazione, 0 fotografie = "d", una fotografia = "c" , due fotografie o più = "b". Per la lettera "a" ci vuole una valutazione congiunta che concordi che il corredo di immagini è ottimo, passando attraverso la pagina di valutazione. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 21:57, 24 ott 2011 (CEST)
::Ragionamento condivisibile ma dato che non c'ero arrivato d'istinto forse sarebbe il caso di scriverlo nelle convenzioni. Se non ci sono ulteriori commenti e/o obiezioni d'ora in poi continuerò seguendo questo ragionamento e provo a fare un passaggio su miei vecchi lavori di valutazione per adeguarli alla cosa. Attendo solo qualche giorno per essere sicuro del consenso.--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 22:10, 24 ott 2011 (CEST)
:::Pienamente d'accordo con il pensiero di EH. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 22:50, 24 ott 2011 (CEST)
 
== Monitoraggio voci: parere sulla valutazione 2 (la vendetta) ==
 
Accidenti, mi ritrovo qui per il medesimo motivo: ho appena valutato la [[Air France-KLM]] dandole una c per quanto riguarda le immagini dato che sono, o meglio è dato che è la stessa, presenti il logo dell'azienda su entrambi i template, e ricordatemi che prima o poi dovremmo riprendere il discorso del template compagnia aerea evoluto che integrasse quelli template azienda o scorporarne totalmente i dati economici così da essere costretti ad usare sempre anche quello azienda. Tornando al problema ritengo sia simile a quanto quello di cui ho scritto qui sopra: se la voce è da intendere solo come voce che riguarda principalmente il progetto economia (IMHO agonizzante...) il logo basta ed avanza ma dato che si tratta di compagnie aeree mi sembra che l'immagine di un velivolo sia necessaria. Mi arrischio anche a proporre una riforma per quanto riguarda la tabella sui modelli di aeromobili usati dall'azienda, introducendo la convenzione già attuata per le voci di forze aeree, vedi [[Progetto:Aviazione/Convenzioni_di_stile_per_forze_aeree#Aeromobili_in_uso]] e standardizzando finalmente le tabelle (quando ci sono) che vedo di ogni forma, colore e dimensioni. Anche qui attendo una risposta quanto prima e diminuisco l'attività di monitoraggio a quelle solo che riportano più immagini. Grazie ancora per l'attenzione.--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 12:48, 24 ott 2011 (CEST)
:PS: ho appena trovato la voce [[Air New Zealand]] che integra un'elaborata tabella che si potrebbe prendere ad esempio nella discussione...--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 13:16, 24 ott 2011 (CEST)
::Rispondo qua. Per quanto riguarda le immagini sono d'accordo con te in quanto nella mia occupazione attuale (incidenti aerei) riscontro lo stesso problema di carenza di immagini; per quanto riguarda la tabella della flotta di Air New Zealand non riesco a decidermi se mi piace oppure no, ma deve'essere piuttosto complicato recuperare le rotte volate con un certo tipo di velivolo. --[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 18:16, 24 ott 2011 (CEST)
 
== Richiesta di parere ==
 
Vi sottopongo la voce [[British Airways]] come caso di utilizzo "insolito" dei cassetti per risolvere la parte delle destinazioni che sarebbe eccessivamente preponderante rispetto al testo della voce. Ricordo che in en.wiki, cosa che vedo importata anche qui in it.wiki, sembra essere preferito scorporare la sezione in una nuova voce ancillare. Voi che ne pensate?--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 15:14, 24 ott 2011 (CEST)
:Non ci siamo ! Guardate le istruzioni del template {{tl|cassetto}} che recitano bello chiaro e in grassetto '''L'uso dei cassetti nelle voci è sconsigliato'''. Concordo con la linea guida. Domanda: stante il fatto che le voce non raggiunge i 120 kbyte, c'è qualche motivo per il quale si debba per forza scorporarla in varie parti ? Io esprimo l'opinione che il testo vada "decassettato" e basta così.--[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 21:52, 24 ott 2011 (CEST)
:: Personalmente è più chiaro se venga creata una voce a parte per rendere la pagina più pulita e ordinata. Inoltre anche da parte del lettore è sicuramente più "rilassante" per gli occhi. Chi è interessato alle destinazioni va alla pagina dedicata, altrimenti legge le informazioni su British e basta. Occupano troppo spazio le destinazioni. Secondo me. --[[Utente:Wind of freedom|Wind of freedom]] ([[Discussioni utente:Wind of freedom|msg]]) 01:01, 25 ott 2011 (CEST)
:::Mah, vedi Wind of freedom, in WP ci sono delle convenzioni generali concordate nell'epoca in cui it.wiki era ancora agli inizi ma che dettano "legge" fino a che non ci sia una nuova convenzione altrettanto concordata che ne modifichi anche radicalmente il testo. Fino a che rimangono "elementi secondari" o meglio delle unicità relative ad uno specifico argomento che mal si adatta a quelle convenzioni si può anche provare a trarne una soluzione di compromesso ma bisogna essere concordi e pronti a difendere, argomentandole efficacemente, quella decisione dinanzi alla comunità. Il termine usato "sconsigliato" è meno incisivo di "vietato" solo per omaggio ai pilastri che non prevedono una fossilizzazione assoluta di una regola ma mi sa proprio che bisogna "leggere sconsigliato ed interpretare vietato": ignorandola prioma o poi si viene segnalati come vandali o comunque utenti problematici.--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 09:49, 25 ott 2011 (CEST)
:::Ah, aggiungo un dettaglio: il problema, WoF, non è nella struttura della voce, sbilanciata nella quantità di destinazioni ma IMHO (credo difficilmente non condivisibile) nello stato attuale della voce dal punto di vista qualitativo che è piuttosto basso. Per fare un esempio sarebbe come nella voce di un modello di automobile si unisse un risicato incipit ad un'enorme lista di versioni e disponibilità di colori di queste anno per anno. Non dico sia vietato, anzi i pilastri non escludono una impostazione tipica (IMHO) da almanacco, ma indubbiamente non credo sia lo scopo di un progetto che definisce se stesso un'enciclopedia on line. Morale, prima si provveda a rendere esauriente la sezione storia, quella più spiccatamente economica e poi si può valutare quanto la superlista incida negativamente nella fruibilità della lettura.--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 09:56, 25 ott 2011 (CEST)
 
r== Template:Infobox Compagnia aerea ==
{{Infobox compagnia aerea/Sandbox
|logo = Sample-image.svg
|logo_dimensione = 100px
|foto = David Levy's test image.png
|foto_dimensione = 100px
|tipo = test
|iata = test
|icao = test
|callsign = test
|hub = test
|hub2 = test
|airports = test
|frequent = test
|lounge = test
|alleanza = test
|flotta = 123
|ordini = 46
|destinazioni = test
|capogruppo = test
|consociate = test
|stato = ITA
|sede = test
|persone = test
|slogan = slogan
|sito = test
}}
Propongo di rivisitare il ''template:infobox compagnia aerea'' e da creare su modello ''infobox aeroporto''. Da suddividere le varie compagnie in 6 tipologie:
# bandiera --> compagnia di bandiera di proprietà, anche in minima parte, statale ([[Air France]])
# linea --> compagnia normale di linea privata ([[All Nippon Airways]])
# low cost --> compagnia aerea a basso costo ([[Ryanair]], [[EasyJet]])
# charter --> compagnia aerea dedicata '''esclusivamente''' al volo charter ([[Neos Air]])
# cargo --> compagnia aerea cargo ([[Cargolux]])
# regionale --> compagnia aerea '''esclusivamente''' con caratteristiche tali, come flotta con aerei minori, ecc.. ([[Air Vallée]])
 
nello stesso modo in cui è stato suddiviso il ''template:infobox aeroporto'' in 1)aeroporto 2)aviosuperficie 3)eliporto, magari con colori diversi da cargo a low-cost o da charter a bandiera.
Sistemerei i codici IATA e ICAO affiancati (e non a capo come adesso) seguendo sempre il modello aeroporto, mentre il "callising" lo metterei a capo.
Aggiungerei inoltre dei dettagli riguardanti l'azienda, in tal modo da non dover mettere due template nella stessa pagina, a volte che richiedono le stesse informazioni, sulla base del modello inglese. Che ne pensate? --[[Utente:Wind of freedom|Wind of freedom]] ([[Discussioni utente:Wind of freedom|msg]]) 01:10, 25 ott 2011 (CEST)
:[[File:Symbol support vote.svg|16px]] '''Favorevole''' le standardizzazioni mi vedono sempre favorevole. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 14:25, 25 ott 2011 (CEST)
:[[File:Symbol support vote.svg|16px]] '''Favorevole''' soprattutto all'unificazione dei template. --[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 17:52, 25 ott 2011 (CEST)
:[[File:Symbol support vote.svg|16px]] '''Favorevole''' con un distinguo: IMHO (e se non ricordo male c'è stato già un tentativo) è necessario coordinarsi con il progetto economia (sarebbe stato l'ex sottoprogetto aziende ma oramai credo sia defunto...). Io vedo di buon occhio un template evoluto che risponda alle esigenze (anche prettamente tecniche) a più progetti ma sempre che si riesca a superare la diffidenza di chi non riuscirà a vedere la voce che solamente come un'azienda e che per questo motivo ogni dato esterno non sarebbe semplicemente pertinente.--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 18:33, 25 ott 2011 (CEST)
::Ok ragazzi, io l'ho proposto, ma con i template sono piuttosto una frana. So che EH101 è molto bravo a crearli, ma chiunque è in grado di farlo, beh.. Se può crearlo lui.. ;-) Grazie! --[[Utente:Wind of freedom|Wind of freedom]] ([[Discussioni utente:Wind of freedom|msg]]) 01:35, 26 ott 2011 (CEST)
::: Ohi? :D Ci siete?--[[Utente:Wind of freedom|Wind of freedom]] ([[Discussioni utente:Wind of freedom|msg]]) 22:36, 26 ott 2011 (CEST)
:::: Ok, ok. Visto che nessuno fino ad ora (effettivamente son passati solo 2 giorni! xD) s'è messo a creare il template, ho deciso di farlo io. Il problema è che è venuto un disastro! Se volete vederlo completo cercate '''''Template:Infobox compagnia aerea/Sandbox/Sandbox''''' --[[Utente:Wind of freedom|Wind of freedom]] ([[Discussioni utente:Wind of freedom|msg]]) 01:28, 27 ott 2011 (CEST)
::::: Direi che è meglio lavorare in [[Template:Infobox compagnia aerea/Sandbox]]. Il risultato si comincia a vedere a destra. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 16:48, 27 ott 2011 (CEST)
 
Di seguito la solita tabella di una serie di colori possibili cangianti in funzione di cosa è scritto in "|tipo".
 
{| class="wikitable" border="1"
|+ Tabella colori 1
! nome!! codice !! scritte in bianco!! scritte in nero.
|-
| bandiera || #008000||style="background:#008000; color:white"|'''nome'''|| style="background:#008000; color:black" |'''nome'''
|-
| linea || #0000FF||style="background:#0000FF; color:white" |'''nome''' || style="background:#0000FF; color:black" |'''nome'''
|-
| low cost|| #FFD700||style="background:#FFD700; color:white" |'''nome'''|| style="background:#FFD700; color:black" |'''nome'''
|-
| charter || #008080||style="background:#008080; color:white" |'''nome'''|| style="background:#008080; color:black" |'''nome'''
|-
| cargo || #800000||style="background:#800000; color:white" |'''nome'''|| style="background:#800000; color:black" |'''nome'''
|-
|default|| #0000FF||style="background:#0000FF; color:white" |'''nome'''|| style="background:#0000FF; color:black" |'''nome'''
|}
 
Suggerite eventuali altri colori, magari limitandosi a quelli richiamati in [[Aiuto:Tavolozza dei colori]]. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 16:56, 27 ott 2011 (CEST)
:::::: Devo dire che mi piace il template. Ho aggiunto la voce ''slogan'' che se qualcuno più bravo di me è capace, la mette in corsivo, inoltre secondo me bisogna aggiungere anche la voce ''nazione'' con tanto di bandiera. Insomma, dove ha sede la compagnia. Per quanto riguarda i colori
{| class="wikitable" border="1"
|+ Tabella colori 2
! nome!! codice !! scritte in bianco!! scritte in nero.
|-
| bandiera || #ff0000||style="background:#ff0000; color:white"|'''nome'''|| style="background:#ff0000; color:black" |'''nome'''
|-
| linea || #00bfff||style="background:#00bfff; color:white" |'''nome''' || style="background:#00bfff; color:black" |'''nome'''
|-
| low cost|| #ee82ee||style="background:#ee82ee; color:white" |'''nome'''|| style="background:#ee82ee; color:black" |'''nome'''
|-
| charter || #7fff00||style="background:#7fff00; color:white" |'''nome'''|| style="background:#7fff00; color:black" |'''nome'''
|-
| cargo || #ffd700||style="background:#ffd700; color:white" |'''nome'''|| style="background:#ffd700; color:black" |'''nome'''
|-
|default|| #00bfff||style="background:#00bfff; color:white" |'''nome'''|| style="background:#00bfff; color:black" |'''nome'''
|}
 
:::::: Anche se scusate per l'ignoranza, ma non ho idea di cosa voglia dire ''default''. Queste sono le proposte di colori. Sennò potremmo fare a colori variabili in base al logo della compagnia aerea. Che ne dite? Rimarrebbe complicato vero? --[[Utente:Wind of freedom|Wind of freedom]] ([[Discussioni utente:Wind of freedom|msg]]) 23:39, 27 ott 2011 (CEST)
Ulteriore cosa, direi di creare nella tabella la voce {{{ordini}}} che poi rimana visualizzata tra parentesi accanto al numero della flotta. <br>''Per esempio:'' <br>
'''Flotta = 123<br>
Ordini = 46'''<br>
''Visualizzazione in pagina:''<br>
'''Flotta 123 (+46 ordini)''' <br>
Che ve ne pare? --[[Utente:Wind of freedom|Wind of freedom]] ([[Discussioni utente:Wind of freedom|msg]]) 23:43, 27 ott 2011 (CEST)
:I colori sono troppo saturi e il rosso per la compagnia di bandiera secondo me non va proprio. Per quanto riguarda gli altri campi, procedo a implementare. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 23:53, 27 ott 2011 (CEST) <small>[[Default (informatica)|default]] è il colore che assume il template nell'ipotesi non sia indicato il tipo o sia indicato un tipo non previsto nell'elenco</small>
::[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''. Secondo me, però, l'ordine dei campi non è il massimo. Stato e sede, per esempio, penso vadano più in alto, se non per primi.--[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 00:11, 28 ott 2011 (CEST)
:::Io la sede la terrei lì com'è, mentre lo stato lo metterei subito dopo il callsign. Invertirei inoltre "persone chiave" con "sede".<br>Secondo voi? <br>Inoltre torglierei la voce tipo dalla tabella, ma metterei prima di tutti i dati, ancora prima di IATA e ICAO la scritta in automatico sul tipo di compagnia aerea, non se mi sono spiegato.<br>Esempio: <br> in "modifica":<br>Tipo = low cost<br> in "pagina" <br>''Compagnia aerea low-cost'' oppure ''Compagnia aerea a basso costo''<br> Da far sì, che sia chiaro il tipo di compagnia che è e cliccando sopra riporti alla pagina [[compagnia aerea a basso costo]]. Più chiaro ora? <br>E secondo me bisognerebbe istituire anche la categioria ''regional''. --[[Utente:Wind of freedom|Wind of freedom]] ([[Discussioni utente:Wind of freedom|msg]]) 21:58, 28 ott 2011 (CEST)
::::Provo a spostare stato dove proponi e invertire persone chiave e sede. Non è chiara la grafica che vuoi ottenere quando parli di "abolire la voce tipo dalla tabella". Prova a trovare un esempio qualsiasi di cosa intendi in un altro template, quale che sia la materia o la lingua, e lo imitiamo. Se non riesci a trovare un esempio, forse è un indizio del fatto che quanto proponi è fuori dagli standard usuali. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 12:08, 2 nov 2011 (CET)
:::::Mi permetto di ricordare che comunque si tratta di un template su un'azienda e che se si vuole integrare i due template bisogna rispettare quanto discusso dai colleghi del progetto economia senza stravolgerlo e senza proclami del tipo "faccio quello che mi pare" (pensate come "gradiremmo" un'iniziativa del progetto economia che inizia una revisione drastica dei sinottici secondo delle regole che loro ritengono superiori alle nostre esigenze settoriali...). Già ogni tanto qualche utente ci indica come un progetto troppo border line nelle iniziative, non vorrei che la cosa si ritorcesse facendo fare un passo indietro invece che uno in avanti. Nello specifico mi allineo alle perplessità espresse da EH101 qui sopra.--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 12:59, 2 nov 2011 (CET)
::::::Sì ecco l'esempio (alla pagina http://it.wikipedia.org/wiki/Giorgio_Napolitano ). Dove appare la scritta ''XI Presidente della Repubblica Italiana'', nel template delle compagnie aeree metterei per esempio ''Compagnia aerea low-cost''. <br> Per quanto riguarda Threecharlie, io metterei tutte le voci che volete, che bisogna inserire per standardizzare il template delle comapgnie aeree con quello di economia. Non ho mai detto di non mettere alcuna voce, quindi inserite ciò che è necessario per rendere il template corretto. --[[Utente:Wind of freedom|Wind of freedom]] ([[Discussioni utente:Wind of freedom|msg]]) 01:31, 3 nov 2011 (CET)
{{rientro}} Allora, riusciamo a finire il lavoro?--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 21:07, 13 mar 2012 (CET)
 
== Trascrizione colloqui piloti-ATC ==
 
In diverse voci degli incidenti aerei, e [[Disastro di Bijlmer|questa]] ne è un esempio, appare la trascrizione dei dialoghi tra i piloti ed i controllori di volo. Siccome occupano gran parte della pagina ed esteticamente non sono il massimo, vi chiedo se esiste una direttiva in merito oppure ognuno fa quello che gli pare. Ad esempio io li trasferirei in un bel cassetto... --[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 17:44, 26 ott 2011 (CEST)
:Ehm, se leggi poco sopra, vedrai che i cassetti non vanno usati nelle voci (scritto in grassetto nelle istruzioni del template). La trascrizione delle voci è una informazione fondamentale negli incidenti aerei e l'estetica del vedere troppo di qualcosa o troppo di qualcos'altro, non dovrebbe mai far perdere di vista il fatto che secondo me nelle voci dobbiamo mettere tutto quello che possiamo, indipendentemente dal fatto che l'estetica sia da subito gradevole. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 20:42, 26 ott 2011 (CEST)
::Hai ragione, ma una gestione della voce fatta in [[Disastro di Tenerife|questo]] modo non è migliore? --[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 08:06, 27 ott 2011 (CEST)
:::Dunque, dopo averci pensato più volte devo dare ragione ad EH101: qui non si tratta di trovare delle soluzioni che si discostino dalle regole generali, o meglio si può anche ma è necessario sottoporle all'attenzione della comunità in modo che non passi il patrollatore di turno e che annulli il cassettamento perché non previsto dalle linee guida. Non nego la tua visione nella migliore fruibilità della voce ma fino a che sono queste le regole generali non si può che adeguarsi ed avviare una discussione al bar generalista di it.wiki. Sinceramente però a me non dispiace nemmeno così...--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 10:25, 13 nov 2011 (CET)
::::Ok, mi rimetto alla volontà della corte :D Pensate che almeno la grafica potrebbe essere migliorata, magari eliminando quegli orrendi riquadri rosa? --[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 17:55, 15 nov 2011 (CET)
 
== [[Volo Gol Transportes Aéreos 1907]] ==
 
Ho dato una sistemata alle note e alla bibliografia di questa voce che avevo scritto tempo fa, qualche anima pia può valutarla e dirmi come sistemarla per farla "salire di categoria" ? Grazie. --[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 17:05, 28 ott 2011 (CEST)
 
== [[Aeroporto Internazionale di Bengasi]] o...? ==
 
Nuovo stub, nuova convenzione? Sono andato a curiosare nelle liste dei codici IATA ([[Codici aeroportuali IATA - B]]) e lo stesso è citato come [[Aeroporto Internazionale Benina]], motovo in più per dare un'occhiata a quelle voci-lista credo dimenticate dai più e presumo piene di errori dati da traduzioni maccheroniche e convenzioni superate. Nello specifico con questo che si fa?--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 01:36, 5 nov 2011 (CET)
 
:Rinominare... Watson. Lol! --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 14:49, 5 nov 2011 (CET)
::... e senza neanche cercare le impronte dell'omicida (ehm, nomicida) --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 12:25, 7 nov 2011 (CET)
:::Ok, in mancanza di obiezioni sposto; l'unico dubbio è relativo alle convenzioni che usiamo per gli aeroporti italiani e che farebbe diventare eventualmente Aeroporto Internazionale di Bengasi-Benina... Aspetto pareri entro sera e mancandone sposto (ma se qualcun altro lo fa mica mi offendo...)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 12:48, 8 nov 2011 (CET)
::::Secondo [http://aviation-safety.net/database/airport/airport.php?id=BEN Aviation-safety.net] il nome corretto è Benghazi-Benina International Airport, quindi il tuo nome italiano andrebbe più che bene (ma anche per l'[http://www2.icao.int/en/anb/met/sadisopsg/Document%20Transfer/sadis6/wp/A1afi.PDF ICAO] --[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 16:59, 8 nov 2011 (CET)
 
== Voci con titoli fuori standard? ==
 
Chiedo la visione della [[Discussione:Aeroporto di Foggia-Gino Lisa]] per contenzioso con la voce [[Aeroporto di Foggia]] e se necessario metterla in cancellazione, inoltre:
:Foggia-Gino Lisa è l'aeroporto civile, Foggia-Amendola è quello militare --[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 17:57, 8 nov 2011 (CET)
* [[Aeroporto Internazionale Bole]]
:corretto --[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 17:57, 8 nov 2011 (CET)
* [[Aeroporto Internazionale Juan Santamaría]]
:corretto --[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 17:57, 8 nov 2011 (CET)
* [[Aeroporto Internazionale Narita]]
:corretto --[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 17:57, 8 nov 2011 (CET)
* [[Aeroporto Internazionale OR Tambo]]
:corretto --[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 17:57, 8 nov 2011 (CET)
* [[Aeroporto internazionale Sangester]]
:da rinominare in [[Aeroporto Internazionale Sangster-Montego Bay]] --[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 17:57, 8 nov 2011 (CET)
* [[Aeroporto Tenzing-Hillary]]
:corretto --[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 17:57, 8 nov 2011 (CET)
per controllare se rispondono alle convenzioni del progetto. Io, continuo a ribadirlo, sono piuttosto ignorante e non opero per evitare stupidaggini. Vi prego di dare il vostro contributo (e oltre a Leo dire la vostra anche qui sopra).--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 12:20, 7 nov 2011 (CET)
:spero di aver capito cosa avevi bisogno... --[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 17:57, 8 nov 2011 (CET)
 
== Nuova voce: [[Cessna Citation Excel]] ==
 
Dato che era una richiesta presente nell'apposita sezione del progetto ho provato ad accontentare i richiedenti traducendo la corrispondente voce en.wiki non ottenendo un granché da una ricerca on line. Il risultato lo vedete ma mi lascia il solito amaro in bocca delle traduzioni senza metterci nulla o quasi di mio. Potreste quindi essere così cortesi da provare a sviluppare ulteriormente la voce se avete bibliografia o riviste a riguardo?--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 10:21, 13 nov 2011 (CET)
 
== Caso [[Portugália]] ==
 
Sottopongo all'attenzione la voce che risulta essere allo stadio di stub ma presenta una pagina correlata solo per le destinazioni. IMHO non è un atteggiamento da caldeggiare in quanto la pagina delle destinazioni ha senso solo se è talmente lunga da snaturare la voce '''ma solo se la voce esiste''' (nel senso che la voce abbia una struttura decente se proprio non completa... Per me sono da unire o, se qualcuno ha la voglia, il tempo e le fonti di ampliare la voce principale e solo una volta fatto valutare l'unione o meno. Attendo pareri, grazie per l'attenzione :-)
::Ho dato un occhio a en.wiki e qualcosa alla voce lo posso aggiungere. Ripasso dopo per l'unione delle due voci. --[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 14:52, 16 nov 2011 (CET)
:::{{fatto}}, procedi pure con l'unione.--[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 18:22, 16 nov 2011 (CET)
::::Ti ringrazio, devo ripassarmi la procedura (per non perdere la crono) e poi unisco. :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 20:59, 16 nov 2011 (CET)
 
== Ricerca collaboratori "Template: Compagnie Aerea" ==
Cerco gente esperta a modificare i template nella bozza per "Template:Infobox Compagnia Aerea". Le indicazioni, secondo il mio parere, sono indicate qualche post più in alto. Spero siano di vostro gradimento, sennò partecipate alla discussione e cerchiamo di creare un nuovo template, perché, a parer mio ''personale'' è veramente orrendo. --[[Utente:Wind of freedom|Wind of freedom]] ([[Discussioni utente:Wind of freedom|msg]]) 19:39, 21 nov 2011 (CET)
 
== Serve un occhio di falco... ==
 
Sono riuscito a reperire su Flickr un'immagine a licenza compatibile sull'[[Aeroporto di Pantelleria]] dove si vede parte della pista (forse aerea di parcheggio?) e sulla sinistra un [[ATR 42]], almeno da quanto deduco dalle dimensioni. Sarebbe però interessante dare una "paternità" anche alla compagnia aerea del velivolo, cosa che non sono in grado di fare per ignoranza in materia ma che a qualche esperto di compagnie e relativi loghi potrebbe non sfuggire (e ad una ricerca anche risalire alle marche dello stesso dato che non sono molti i voli per e da quell'aeroporto). Chi accetta la sfida? :-)))--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 10:47, 24 nov 2011 (CET)
:Sembrerebbe della [[Avanti Air]], ma le marche non si leggono perché dovrebbero essere nascoste dall'ala. --[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 08:26, 25 nov 2011 (CET)
::Sì, credo anche io sia Avanti Air vista la grafica sulla deriva, grazie per aver guardato. Ho chiesto un parere anche a Russavia, admin in Commons attivo essenzialmente su immagini di velivoli. Se anche lui ritiene (come presumo) sia quella la compagnia ho preso i classici due piccioni con una fava e possiamo inserirla anche nella voce della compagnia aerea (a meno che un po' di caccia in Flickr mi dia nuovi risultati per quest'ultima).--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 10:38, 25 nov 2011 (CET)
:::Intanto la caccia su Flickr ha dato buoni frutti per la compagnia aerea che ora ha un'immagine certa prontamente caricata in Commons e disponibile nella voce.--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 17:56, 1 dic 2011 (CET)
 
== Segnalo stub vergognoso ==
 
Si tratta di [[Delta Connection]]: volevo metterci le mani ma non ho nemmeno idea esattamente di cosa sia dato che in en.wiki non mi sembra la trattino come una compagnia aerea. Allo stato attuale è già di lusso che non sia stata cancellata in immediata ma pur tutti i suoi richiami in altre voci se serve a dare una scossa al suo estensore per uno sviluppo a livello almeno da stub la propongo per la cancellazione.--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 11:26, 30 nov 2011 (CET)
:Infatti non è una compagnia aerea ma è la denominazione sotto cui operano compagnie aeree regionali sussidiarie di Delta Airlines. Prima di proporre la cancellazione si potrebbe contattare il creatore della voce e vedere se è interessato ad ampliarla, altrimenti potrei pensarci io fra qualche giorno. --[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 11:56, 30 nov 2011 (CET)
::Si...ssi. Proprio vergognoso. Il ''creatore'' (santi numi!) è effettivamente ancora attivo e si potrebbe vedere se è interessato, diversamente prova tu, Gazzosa, a metterci una pezza perché siamo proprio ai minimi termini... =[ --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 12:10, 30 nov 2011 (CET)
::Il suo primo estensore è {{User|Adert}} ma vedendo di cosa si occupa ultimamente tenderei ad escludere un suo intervento, comunque l'ho avvisato in talk.--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 13:24, 30 nov 2011 (CET)
 
== Critiche su voce [[Piaggio P180 Avanti]] ==
 
Monitorando la situazione delle voci a tema aeronautico ho trovato una ragionevole critica alla sezione sulla descrizione tecnica del velivolo in oggetto. Chi ha materiale e/o competenze tecniche per controllare ed eventualmente migliorare la sezione farà cosa gradita, non dimenticando di dare anche una breve risposta alle critiche mosse (apparentemente da quanto si dichiara) da un ingegnere. Grazie per l'attenzione.--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 10:08, 1 dic 2011 (CET)
:Ho riscritto interamente il paragrafo contestato che peraltro non aveva fonti, traducendoci sopra la trattazione di en.wiki, lasciando solo le parti non autocelebrative. Ho scritto anche in pagina di discussione e lo ripeto qui, se ci sono aggiunte/revisioni da fare, accomodatevi. La lotta al NNPOV in odore di autopromozione dovrebbe avere un approccio più drastico di quello che solitamente abbiamo. Per fortuna non siamo in presenza di complesse interpretazioni sociologiche o di politologia contemporanea: chi scrive che un aereo è il migliore della sua categoria, bellissimo, pessimo, eccezionale, disastroso e non cita fonti a supporto, non credo abbia titolo poi a lamentarsi se gli viene riscritto o finanche cancellato il testo. Supportatemi se siete d'accordo. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 18:01, 1 dic 2011 (CET)
::Sempre d'accordo a smorzare i toni sulle qualità dei velivoli ed eventuali confronti con potenziali concorrenti. Se anche fossero inserimenti fontificati dubito che una pubblicazione o bibliografia tenga un simile approccio, in ogni caso si valuti caso per caso.--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 18:07, 1 dic 2011 (CET)
:::Concordo e sottoscrivo. Però lasciami spezzare una lancia in favore della nostra lotta al NNPOV: non è che abbiamo approcci poco drastici, solo che ci sono mille voci da sistemare e quattro gatti a tirare la carretta... Non è che siam rimasti con le mani in mano... ;-) --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 21:37, 1 dic 2011 (CET)
::::Se prendiamo però il [[Progetto:Aviazione/NPOV]] scopriremo che ci stanno rimanendo le voci più corpose. L'ho già scritto e provo a ripeterlo: forse è ora di usare l'accetta con alcuni paragrafi impresentabili, errati e sempre rigorosamente privi di fonti, piuttosto che il fioretto. Smontare una per una le frasi, è un lavoro non alla portata delle sparute forze e direi, nei casi in cui ci sia consenso, di procedere alla rimozione sommaria (sebbene preventivamente concordata) dei testi non neutrali di questo tipo. Se ci si mette, anche essendo in pochi e pur nel rispetto di tutte le garanzie, si possono rapidamente depovvizzare le voci di grandi dimensioni, come per esempio abbiamo fatto un anno fa con il Tomcat. Senza però una valutazione e verifica di accordo tra più utenti, è un suicidio rimuovere testo in questo modo. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 14:12, 2 dic 2011 (CET)
{{favorevole}} Ricordo bene l'occasione, anche perché mi vedeva inizialmente contrario. Non ho più cambiato idea: il metodo è valido e chiunque ci si vorrà cimentare avrà tutto il mio appoggio (gradirei però che non ci dessimo scadenze perché trattandosi di attività di tempo libero non vorrei che ci si mettesse anche l'ansia da prestazione). --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 15:28, 2 dic 2011 (CET)
 
{{commento}}Purtroppo non posso esservi d'aiuto, i velivoli non sono il mio forte.--[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 16:15, 2 dic 2011 (CET)
:Leo e Gazzosa, nessun problema e nessun impegno gravoso. Il vostro contributo sarebbe prezioso in sede di espressione di parere. Faccio un esempio del modo con il quale potremmo procedere. Prendiamo un voce complessa il [[North American P-51 Mustang]]. Ad un certo punto, del tutto privo di fonti, troviamo questo passaggio:
 
:''Nel frattempo si studiava come migliorare le prestazioni garantite dallo scadente propulsore da 1.150 hp e vennero collaudati diversi tipi di Merlin; alla fine la scelta cadde sul mod.-61 e i primi aeroplani, designati P-51B vennero ordinati nell'autunno del 1942, entrando in servizio l'estate successiva. I risultati operativi lo resero uno dei migliori caccia del conflitto e le sue doti di autonomia e velocità risultarono straordinariamente superiori a quelle degli altri monoposto impiegati nel conflitto, senza essere inferiorità alle alte quote. Un pilota britannico disse: «... fanno quello di cui sono capaci gli Spitfire, ma lo fanno sopra Berlino».''
 
:Tutto senza fonti, compreso il pilota che parla di Berlino. Già che ci siamo, c'è pure un errore di italiano. Non c'è bisogno di essere velivolisti per dire che un paragrafo del genere, o lo si riempie di fonti, o lo si sfuma, fino a rimuoverlo in parte. Il lavoro potrei farlo io e qualche altro volontario, nel senso che prepariamo una relazione con tutte le parti che non vanno e chiediamo una verifica del consenso a rimuoverle. Un semplice "sì", "no", "io salverei questo", "io salverei quello", è preziosissimo per evitare che i "tagli" siano considerati arbitrari e non richiede tantissimo tempo.
 
:Potremmo impostare una road map per liberarci delle 20 voci NPOV molto sviluppate e che ormai da anni ci ingolfano. Io inizierei con i russi (sovietici)
:*[[Mikoyan-Gurevich MiG-19]]
:*[[Mikoyan-Gurevich MiG-21]]
:*[[Mikoyan-Gurevich MiG-23]]
:*[[Mikoyan-Gurevich MiG-29]]
:*[[Myasishchev M-4]]
 
:Quando è pronta una "relazione di DEPOV" mettiamo un annuncio e un link in questo bar del tipo "è pronta la relazione di DEPOV per la voce X", in pratica chiedendo consenso ai rimaneggiamenti proposti. Due o tre clic (o integrazioni, o suggerimenti) e procediamo. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 10:20, 15 dic 2011 (CET)
 
::Completamente d'accordo con te. Proprio per questa ragione mi dichiaravo favorevole. Inizialmente (ormai diverso tempo fa) avevo frainteso le tue intenzioni. Poi parlandone con Bonty ho afferrato il concetto ed ho (ovviamente) convenuto con voi. Per me puoi procedere fin da subito e, per quanto possibile, cercherò di essere della partita (certo, con tutto quello che c'è da fare mi ritaglio qualche voce di relax per evitare di sentirmi un forzato del de-POV...). --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 10:51, 15 dic 2011 (CET)
 
== Non capisco... ==
 
Qualcuno ha ritenuto necessario scoroporare la voce [[Heathrow Terminal 5]] da quella [[Aeroporto di Londra-Heathrow]]. IMHO dato che non vedo l'utilità di tale scelta e che la voce può essere tranquillamente integrata in quella principale (ho controllato i wikilink in entrata per capire se ci fosse una connessione diretta alla voce del progettista della struttura ma non c'è nemmeno quella) propongo l'unione delle due voci ancor prima di apporre il template. Che ne dite?--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 17:54, 1 dic 2011 (CET)
 
:{{favorevole}} Magari intanto che ci sei infila su 7 od 8 colonne (...va bene anche meno, via!) quella sfilza di bandierine che prendono a pugni le pupille appena ti affacci a Heathrow. Così uno si risparmia anche la fatica del chilometro di scroll per niente. =] --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 21:41, 1 dic 2011 (CET)
 
::{{favorevole}} Scorporo del tutto inutile, capisco se la voce fosse 5 volte più grossa, ma così... --[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 07:57, 2 dic 2011 (CET)
 
:::Per fare le cose con tatto ho messo con un po' di ritardo il template da unire e se non ci sono obiezioni a tempo breve poi provvedo.--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 11:49, 15 dic 2011 (CET)
 
::::{{favorevole}} Unitele, unitele! :D
 
== Agli aeroporti in Togo manca la mappa ==
 
Dopo aver controllato la voce [[Aeroporto di Lomé-Tokoin]], primo lavoro di utente volenteroso (e spero che si unisca a noi per meglio seguire questo sottoprogetto), ho notato che non esce la mappa del Togo. Se c'è un errore non riesco ad individuarlo.--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 20:24, 2 dic 2011 (CET)
:Mi rimangio tutto: al template bandierina si accede sia con la sigla TOG che TGO ed è con quest'ultima che risponde all'appello.--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 20:28, 2 dic 2011 (CET)
::Faccio un appunto qui: leggo dalla corrispondente voce fr.wiki che Tokoin è un quartiere di [[Lomé]] quindi, se dovesse mancare un'indicazione ufficiale che si fa?--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 20:39, 2 dic 2011 (CET)
:::Spiegati meglio, non ho capito cosa intendi dire. PS:la voce sull'aeroporto di di Lomé-Tokoin ha un paragrafo che è stato tradotto on line senza apporvi correzioni, penso sia meglio ci matta mano il creatore della voce. --[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 10:24, 3 dic 2011 (CET)
::::Dunque, la prima segnalazione era errata in quanto la sigla per la bandierina che '''io''' avevo inserito era errata. La seconda è relativa al nome dell'aeroporto dato che non ho idea se le fonti ufficiali lo indichino come aeroporto di '''Lomé-Tokoin'''. Per la cronaca chi ha inserito tutte le sigle IATA ed ICAO lo aveva identificato come [[aeroporto Tokoin]].--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 11:05, 4 dic 2011 (CET)
 
== Problema: nuovo utente write only ==
 
Segnalo per conoscenza che {{User|PePeCCo}} sta mettendo mano a voci di alcuni aeroporti italiani senza inserire fonti. Ad un mio doppio richiamo di chiarimenti ed un invito ad aggregarsi ad un lavoro comune non ha dato alcuna risposta ed ha continuato imperterrito come prima. La cosa mi preoccupa perché la sua talk è un campo di battaglia tra richiami e cartellini quindi prego chi sa dove cercare di verificare i suoi inserimenti messi in discussione anche da un'utenza per quanto riguardava l'aeroporto di Salerno. Se è il caso lo segnalo tra i problematici.--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 11:00, 4 dic 2011 (CET)
:Per la cronaca l'utente è stato infinitato.--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 11:23, 15 dic 2011 (CET)
::@Threecharlie: esagerato!! si è beccato solo un mese di blocco, non l'infinito (che penso si prenderà appena scaduto il mese in questione ;-) ) :-) :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 11:30, 15 dic 2011 (CET)
:::Sorry, avevo male interpretato l'intervento nella pagina dei problematici :-o--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 11:47, 15 dic 2011 (CET)
::::In questi giorni non ho molto tempo, però vi leggo sempre ;) Penso che le modifiche a [[Pan American World Airways]] siano opera sua.--[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 09:18, 17 dic 2011 (CET)
 
== Uniformità di intenti ==
 
Scrivo qui perché la cosa riguarda il monitoraggio delle voci su aeroporti e compagnie aeree. Mi sono accorto che io e Leo P abbiamo un diverso approccio al secondo progetto di riferimento da inserire nel template di monitoraggio (sul primo che riguarda aviazione non ci piove...): almeno sulle compagnie aeree io tendo a mettere il progetto trasporti, lui quello economia. In teoria sono giusti entrambi Una compagnia aerea è primariamente un'azienda che opera nel campo dei trasporti e nello specifico nel trasporti aerei quindi le informazione che si dovrebbero trovare sono quelle relative alle caratteristiche economiche (cosa a me quasi del tutto sconosciuta) e solo poi, a cascata, nella sua specificità, per cui anche il monitoraggio dovrebbe avere la stessa ricerca di competenze. Purtroppo il sottoprogetto Aziende, quello che forse sarebbe stato più adatto è nato male ed è stato riassorbito in quello più generalista Economia. Lasciando in secondo piano l'attività dei progetti, attivi o meno nel controllo della qualità delle voci, quale ritenete più utile citare nel template monitoraggio?
# Trasporti
# Economia
# Altro suggerimento
 
Grazie per l'attenzione :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 11:14, 8 dic 2011 (CET)
 
:Ah, ah, ah... Va beh, dai... cosa ci vuoi fare, l'ho fatto sopra pensiero: la mia è deformazione professionale! Comunque per me il concetto è questo: poiché AVIAZIONE è un progetto della famiglia TRASPORTI è quasi lapalissiano che il secondo progetto sia TRASPORTI (ad esempio, un aereo da trasporto non lo vogliamo indicare con il suo secondo progetto?). Quindi al fine di evitare superflue duplicazioni ho preferito inserire l'ECONOMIA per fare un collegamento tra progetti tra loro non direttamente collegati. Però direi che l'ho messo solo in una voce ieri sera, per cui faccio anche presto a riconsiderare il concetto. Aspetto altre idee, poi mi regolo di conseguenza. Grazie mille! Ciao. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 14:35, 8 dic 2011 (CET)
 
== Segnalazione voce da controllare ==
 
Ho tra i miei OS la pagina [[Aeroporto di Trapani-Birgi]] da tempo oggetto di edit-war tra IP. L'evoluzione del conflitto è a tratti eclatante, a tratti strisciante. Ho messo un avviso ben chiaro (sfido chiunque a fraintendere), ma (IMHO) sarebbe più opportuno che qualcuno più ferrato in materia potesse dare una ripassatina alla voce in modo da togliere alcuni elementi '''POV''' che mi sembrano piuttosto evidenti. Ringrazio anticipatamente. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 22:16, 9 dic 2011 (CET)
 
== Record o non record? ==
 
Probabilmente ve ne sarete già accorti, ma quell'ip che sta "divertendosi" su [[aeroplano]], [[Airbus A380]] e [[Boeing 747]] facendo le nuove classifiche sull'aereo più grande del mondo ‎ha effettivamente ragione o sta magari precorrendo un po' i tempi? --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 23:32, 14 dic 2011 (CET)
:IMHO sono tutti interventi da annullare se non altro perché non sono fontati, in più mi domando in cosa un aereo è più grande di un altro? Nelle dimensioni? Nel peso? E se nel peso quale? Quello a vuoto o quello massimo al decollo? Già avevamo un utente che dava delle classifiche, poi rivelatisi assolutamente ricerche personali, paragonando velivoli militari per cui io stroncherei iniziative di questo genere anche nelle voci che riguardano l'aviazione civile.--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 09:12, 15 dic 2011 (CET)
::Si,ssi! Il ''celograndismo'' deve sicuramente essere testimoniato da fonti certe e fare riferimento a parametri specifici. Altrimenti va tagliato. LOL. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 10:13, 15 dic 2011 (CET)
 
== Importante! Nuovo ECCAIRS data definition standard on line ==
Come chi segue gli aeroporti sa, la [[Progetto:Aviazione/Convenzione_di_nomenclatura_per_aeroporti#Convenzione_di_nomenclatura|Convenzione di nomenclatura]] rinvia al documento "''ECCAIRS data definition standard''". Vi informo che è adesso online la nuova versione 4.2.8 [http://www2.icao.int/en/ism/Accident%20Incident%20Reporting%20Guidance/LocationIndicatorsByState.pdf a questo indirizzo], aggiornata al 17 settembre 2010 !
 
Abbiamo quindi una nuovissima fonte aggiornata per verificare i veri nomi degli aeroporti. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 19:47, 16 dic 2011 (CET)
 
:Ottimo!! --[[Utente:CeruttiPaolo|''Cerutti'''''Paolo''']] - <small>[[Discussioni utente:CeruttiPaolo|msg]]</small> 12:41, 18 dic 2011 (CET)
 
== Compagnie aeree e voli 3 ==
 
Ciao a tutti! E rieccoci su questo "topic"!!
Volevo chiedervi un parere, ed in parte continuare le discussioni precedenti, sulla sezione '''Compagnie aeree e destinazioni''' delle voci di aeroporti!
 
(ref: [[Discussioni_progetto:Aviazione/Aviazione_civile/Archivio1#Commenti_alla_tabella_di_esempio|Discussione parte 1]], [[Discussioni_progetto:Aviazione/Aviazione_civile#Template:_Compagnie_aeree_e_voli_2|Discussione parte 2]] e {{tl|Compagnie aeree e voli}})
 
Come da ultimo "standard" raggiunto d'accordo tra tutti noi partecipanti al progetto aviazione civile, la sezione si dovrebbe strutturare in questo modo:
;Ultima bozza approvata (JAN11)
Questa lista è soggetta a frequenti variazioni e potrebbe non essere aggiornata. (aggiornato al [data])<sup>[fonte]</sup>
 
*{{Bandiera|Russia}} [[Aeroflot]] ([[Aeroporto di Mosca-Šeremet'evo|Mosca-SVO]] <small>[charter invernale]</small>)
*{{Bandiera|Italia}} [[Alitalia]] ([[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-FCO]], [[Aeroporto di Torino-Caselle|Torino]])
*{{Bandiera|Regno Unito}} [[British Airways]] ([[Aeroporto di Londra-Heathrow|Londra-LHR]] <small>[finisce il [[26 dicembre]] [[2011]], riprende il [[10 gennaio]] [[2012]]]</small>)
*{{Bandiera|Germania}} [[Lufthansa]] ([[Aeroporto di Francoforte sul Meno|Francoforte sul Meno]])
** operato da {{Bandiera|Italia}} [[Air Dolomiti]] ([[Aeroporto di Monaco di Baviera|Monaco di Baviera]])
*{{Bandiera|Portogallo}} [[TAP Portugal]] ([[Aeroporto di Lisbona|Lisbona]] <small>[dal [[24 marzo]] [[2012]]]</small>)
*{{Bandiera|Irlanda}} [[Ryanair]] ([[Aeroporto di Bruxelles-Charleroi|Bruxelles-CRL]], [[Aeroporto di Dublino|Dublino]] <small>[stagionale invernale]</small>, [[Aeroporto di Beauvais Tillé|Parigi-BVA]])
 
;Note sulla bozza
#Le destinazioni con diversi aeroporti sono segnate dal nominativo IATA dell'aeroporto (es: ''Roma-FCO'')
#I "remark" sulla destinazione (dal... finisce il... charter... stagionale...) sono messi subito dopo alla destinazione tra quadre in piccolo
#Si usa il template {{tl|Bandiera}} solo per il vettore
#I vettori sono messi in ordine alfabetico
 
;Proposte
*Le destinazioni "future" che non operano ancora sull'aeroporto possono essere scorporate dalla sezione ed inserite in una sottosezione ''destinazioni future''
*Le compagnie charter che operano sull'aeroporto risultano avere una serie di destinazioni tutte con il remark <small>[charter invernale]</small>, di conseguenza l'elenco diviene quasi illeggibile, es:
:*{{Bandiera|Regno Unito}} [[Thomson Airways]] ([[Aeroporto di Birmingham|Birmingham]] <small>[charter invernale]</small>, [[Aeroporto di Bristol|Bristol]] <small>[charter invernale]</small>, [[Aeroporto di Doncaster/Sheffield|Doncaster]] <small>[charter invernale]</small>, [[Aeroporto di Dublino|Dublino]] <small>[charter invernale]</small>, [[Aeroporto Internazionale di Glasgow|Glasgow]] <small>[charter invernale]</small>, [[Aeroporto di Londra-Gatwick|Londra-Gatwick]] <small>[charter invernale]</small>, [[Aeroporto di Londra-Stansted|Londra-Stansted]] <small>[charter invernale]</small>, [[Aeroporto di Manchester|Manchester]] <small>[charter invernale]</small>, [[Aeroporto di Newcastle upon Tyne|Newcastle]] <small>[charter invernale]</small>)
:Per questo si potrebbe o scorporare le compagnie charter in una sottosezione oppure utilizzare un unico ''charter invernale'' all'inizio delle destinazioni in questione (cambiando in questo modo il punto 2 di "note sulla bozza" utilizzando per gli stagionali ed i charter l'opzione seguente), es:
:*{{Bandiera|Irlanda}} [[Ryanair]] ([[Aeroporto di Bruxelles-Charleroi|Bruxelles-CRL]], [[Aeroporto di Beauvais Tillé|Parigi-BVA]]; '''Stagionale''': [[Aeroporto di Dublino|Dublino]])
:*{{Bandiera|Regno Unito}} [[Thomson Airways]] ('''Charter invernale''': [[Aeroporto di Birmingham|Birmingham]], [[Aeroporto di Bristol|Bristol]], [[Aeroporto di Doncaster/Sheffield|Doncaster]], [[Aeroporto di Dublino|Dublino]], [[Aeroporto Internazionale di Glasgow|Glasgow]], [[Aeroporto di Londra-Gatwick|Londra-Gatwick]], [[Aeroporto di Londra-Stansted|Londra-Stansted]], [[Aeroporto di Manchester|Manchester]], [[Aeroporto di Newcastle upon Tyne|Newcastle]])
*Per alcuni aeroporti il nominativo IATA è poco comprensibile da chi non è esperto della materia, per cui si potrebbe utilizzare il nominativo completo invece del codice iata (es: ''Mosca-Šeremet'evo'' o ''Bruxelles-Charleroi'')
 
 
Altre proposte sono benvenute, che la discussione abbia "ri-inizio"!
--[[Utente:CeruttiPaolo|''Cerutti'''''Paolo''']] - <small>[[Discussioni utente:CeruttiPaolo|msg]]</small> 12:40, 18 dic 2011 (CET)
 
:secondo me il template {{tl|Compagnie aeree e voli}} è un capolavoro di questo progetto da brevettare, non penso che sul questo argomento c'e' bisogno di aggiungere qualcosa, anzi, c'e' ancora bisogno di allineare le voci esistenti. Per quanto rigarda il nominotivo IATA posso dire che per alcuni italiani i nomi degli aeroporti come Šeremet'evo, Tolmačëvo, Kurumoč, Roščino sono difficilmente pronunciabili o/e scrivibili, per questo esistono i codici IATA, che tra l'altro possono essere utilizzati nella ricerca degli aeroporti sui siti ufficiali delle compagnie aeree e degli aeroporti. Per quanto rigarda invece i charter e i voli futuri, anche per questo c'e' stata l'idea di mettere la nota che la lista è soggetta alle variazioni. --[[Utente:Alesseus]] - <small>[[Discussioni utente:Alesseus]]</small> 00:27, 20 dic 2011 (CET)
 
::Non posso che appoggiare Alesseus nell'apprezzamento del template che, al prezzo di una modesta complessità (criticata tra l'altro solo da Wind of Freedom), offre IMHO l'importante informazione che l'elenco potrebbe essere impreciso in sintonia con quello che una voce enciclopedica dovrebbe fare. Tuttavia siamo qui per trovare delle soluzioni comuni che possano cercare di venire incontro alle esigenze anche di chi le voci le scrive (ma ricordando che la priorità è la comprensione di chi le voci le legge). In realtà avevo anche riflettuto che alcune bandierine di stati meno noti ad un lettore medio italiano non siano immediatamente riconoscibili, tuttavia se il lettore ha quel minimo di pazienza nel cliccare sulla compagnia aerea corrispondente scoprirà anche la nazione dove ha sede.--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 16:29, 20 dic 2011 (CET)
 
== Disastro aereo dello Zambia ==
 
Nella pagina [[Discussione:Disastro aereo dello Zambia]] ho proposto di rinominare la voce. Chi fosse interessato è pregato di intervenire dicendo la propria. Si tratta, in fin dei conti, della prosecuzione operativa della discussione circa la policy sulla nomenclatura delle voci di incidenti aerei.
 
Se riusciamo a concordare sul campo un modo di operare, potremo (tra qualche mese) riproporre una linea guida ben articolata. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 23:37, 19 dic 2011 (CET)
:Vi chiedo di passare nuovamente a dare un parere, grazie. --[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 17:48, 16 gen 2012 (CET)
 
== Disambigua (reale) per aeroporti ==
 
Vi sottopongo un problema che mi è uscito oggi nel voler inserire in Ns0 un nuovo aeroporto del Buthan, l'[[Aeroporto di Paro]] (IATA : PBH), scoprendo però che ve n'è uno omonimo in Grecia (IATA : PAS) non ancora presente in it.wiki. Data la policy che non prevede la disambigua preventiva per ora lo lascio così ma in previsione di scrivere quello greco mi piacerebbe avere la vostra opinione in merito. Grazie per l'attenzione :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 16:36, 20 dic 2011 (CET)
 
:Cosa dici, socio, ci mettiamo Paro (Grecia) e Paro (Buthan). Nella policy possiamo scrivere ''paro-paro'' (LOL!!!) che ci vuole tra parentesi il nome della nazione di appartenenza. :-P --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 16:47, 20 dic 2011 (CET)
 
== Disastro aereo dell'Ucraina ==
 
Nella pagina [[Discussione:Disastro aereo dell'Ucraina]] ho proposto di rinominare la voce. Anche in questo caso, chi fosse interessato è pregato di intervenire dicendo la propria. Si tratta, anche in questo caso, della prosecuzione operativa della discussione circa la policy sulla nomenclatura delle voci di incidenti aerei.
 
Se arriviamo a condividere un modus operandi sul campo, potremmo decidere (tra qualche tempo) di riproporre la discussione circa la formalizzazione della policy.
 
--[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 22:32, 20 dic 2011 (CET)
 
== Mi sento un po' stupido... ==
 
Ho appena spostato la voce [[Aeroporto di Fortaleza-Pinto]] all'attuale titolo prendendolo dalla fonte citata ma temo di aver fatto una stupidaggine basata sul fatto che parte del documento pdf risulta "tagliato". Mi confermate che semmai è corretto [[Aeroporto di Fortaleza-Pinto Martins]]? E da cosa capisco se invece ci dovrei infilare un "internazionale" da qualche parte? Portate pazienza, mi sa che non è la prima volta che lo chiedo :-(--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 18:35, 21 dic 2011 (CET)
:"troncatura": sì. La nostra fonte base tronca i nomi. Il nome corretto è Fortaleza-Pinto Martins.
:"internazionale": gli aeroporti che hanno internazionale nel nome ufficiale ... lo riportano nel nome, in genere leggi Intl. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 23:10, 21 dic 2011 (CET)
::Allora ri-risposto... speriamo non mi mandino a quel paese...--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 23:24, 21 dic 2011 (CET)
 
 
== Aeroporti del Brasile ==
 
Oggi mi sono inventato di inaugurare una serie di voci su aeroporti del Brasile (ce ne sono una quantità industriale) con l'[[Aeroporto di Alta Floresta]] ma se andate sulla voce, e ve ne prego, noterete che una fonte autorevolissima come l'ANAC ha autorizzato ufficialmente il cambiamento del nome. Da ciò ne ho dedotto che in Brasile '''ufficialmente''' abbiano un nome proprio e credo che tutti gli aeroporti siano da rinominare. Tuttavia la cosa si scontra con l'esigenza di avere una certa rintracciabilità dello stesso, cosa che si fa abbinando semplicemente aeroporto di "nome della città servita", anche se sono noti alcuni aeroporti che non servono una città in particolare (in Germania, non ricordo quale, che è equidistante da due grandi città), inoltre verrebbe meno la riconoscibilità nel [[template:Compagnie aeree e voli]] a meno di non introdurre una nuova convenzione che indichi, come vedete anche nella voce dell'aeroporto che ho fatto, sia la località che "la dedica" ufficiale. Però è vero anche che se adottassimo in toto una simile convenzione Venezia diventerebbe Venezia-Tessera-Marco Polo e non se ne uscirebbe più... Come fare? Teniamo una deroga per gli aeroporti Brasiliani e lo indichiamo nelle policy? In ogni caso i redirect sono d'obbligo. Aspetto commenti, grazie per l'attenzione.--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 11:37, 22 dic 2011 (CET)
:Il bello di rifarci a una fonte ufficiale è che ... non dobbiamo farci questi scrupoli. L'ANAC brasiliana ha cambiato nome dell'aeroporto in [[Aeroporto Piloto Osvaldo Marques Dias]] ? E allora ? Quale è il problema ? Nei casi in cui un aeroporto non ha al suo interno il nome della città più vicina, si fa un redirect, così che, sia chi digita il nome "Aeroporto di X", sia chi fa una ricerca, subito viene inviato al nome giusto. Nel caso poi di città che hanno più aeroporti, [[Aeroporto di New York]] per esempio diventa una disambigua che elenca tutti gli aeroporti della città con il nome ufficiale e magari qualche piccolo dato integrativo per scegliere quello giusto. Il lavoro da fare è molto grosso e siamo in ritardo rispetto ad altre wiki, ma è proprio mantenendo delle regole e non facendo mille eccezioni che possiamo fare più in fretta, ma nello stesso tempo mantenerci razionali. Per finire, bello sarebbe creare dei template di navigazione a fondo pagina con tutti gli aeroporti di una nazione (vedi {{tl|Aeroporti in Belgio}}) dove si mettono le città e non i nomi propri. Complemento di questi template sono le liste tipo [[Lista degli aeroporti in Belgio]] ... insomma, se perdi l'aereo non è colpa nostra quando avremo finito :-D --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 11:55, 22 dic 2011 (CET)
 
== Segnalo ==
 
Noto solo ora la voce (o meglio uno stubbissimo) [[Aeroporto Passo del Tonale]] che però è indicata o come aviosuperficie o come altiporto, vedi [http://www.aeroportocaproni.com/aviosuperficie-il-tonale.html qui] e [http://www.aipm.it/events_detail.jsp?IDAREA=10&ID_EVENT=12&GTEMPLATE=events.jsp qui]. A parte che è talmente minimale da metterla in cancellazione e contiene un errore (afferma sia l'Aereoporto Gianni Caproni quando credo proprio di no), dite che sia da tenere o la infilo nel cestino?--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 17:55, 25 dic 2011 (CET)
:Infatti, l'aeroporto Gianni Caproni è [[Aeroporto di Trento-Mattarello|questo]], è solo che l'aviosuperficie del Tonale è gestita dalla Aeroporto G. Caproni S.p.A. Se il criterio di enciclopedicità è l'ENAV, la voce è da cancellare... altrimenti, visto che sul web si trova qualche informazione, eventualmente posso dare una sistemata alla voce inserendo infobox eccetera... --[[Utente:MLWatts|M.L.Watts]][[Discussioni utente:MLWatts|<sub>Air Mail ✈</sub>]] 18:17, 25 dic 2011 (CET)
::Aspettiamo qualche altro parere prima di farti lavorare su una voce che potrebbe essere cancellata. Sarei anche curioso di capire cosa si intende per altiporto e se è una "designazione tecnica".--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 18:20, 25 dic 2011 (CET)
:::(e lasciate scrivere anche se i riflessi sono allentati dal pandoro nelle orecchie...!!!!) Bravo MLWatts, è proprio così. L'informazione è estremamente ''di nicchia'' ed effettivamente il dubbio di enciclopedicità mi attanaglia. Cercherò di non sommare tutto ciò al pranzo che ancora mi tormenta, altrimenti 'stanotte non si dorme. Mah... per me è da ''dustbin'' senza dubbio. ;-) --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 18:22, 25 dic 2011 (CET)
::::da cancellare, è la voce più brutta mai vista da queste parti :D --[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 08:03, 27 dic 2011 (CET)
:::::Non ci piove sia da cancellare nello stato in cui è, mi domandavo se fosse sufficientemente enciclopedica per poter intervenire per portarla allo status di stub decente. Se poi dite che non ne vale la pena mi darete un utile paletto per determinare la cancellazione, dato che con i tastini ho acquisito anche questa funzione, di simili voci. Credo inoltre non sarebbe male anche esprimere due righe sulla enciclopedicità minima delle aviosuperfici.--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 08:28, 27 dic 2011 (CET)
::::::Forse esiste una soluzione per questo e altri casi simili di scali aerei non militari e non corrispondenti a sigle IATA o ICAO. Tutte le strutture di volo minori, si rifanno ad un aeroporto principale di riferimento. In termini tecnici, ognuna di queste aviosuperfici, comunque ha una [[Zona di controllo]] di aeroporto vicino - (CTR) in sigla - di cui deve tenere conto per coordinamenti, non ultimi quelli radio. Nel caso di Passo del Tonale, pure nella scheda dello scalo si fa riferimento a LIDT TWR (la torre di controllo di [[Aeroporto di Trento-Mattarello]]).
::::::Propongo pertanto di includere queste voci in quelle degli scali ICAO vicini, sotto forma di paragrafo "aviosuperfici limitrofe", lasciando il nome per esteso come redirect. Penso possa essere l'unione di due voci, come quelle di aeroporto e aviosuperficie, che tranne casi eccezionali hanno poca possibilità di espansione in grandezza e quindi insieme si "rinforzano" a vicenda. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 14:41, 27 dic 2011 (CET)
(rientro) Buona idea, si potrebbe anche tenere in considerazione, visto che secondo [http://www.campidivolo.it/ questo sito] in Italia i campi volo sono almeno un centinaio, di creare le voci "Aviosuperfici in XXX" per ogni regione. --[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 18:14, 29 dic 2011 (CET)
:@Gazzosa, per quanto mi trovi d'accordo è uno di quei lavori massivi che non so chi abbia voglia di prendersene carico. Vero è che iniziano a proliferare, magari con il contagocce, credo anche in base al principio "perché quello sì e quello dove volo io no?" <small>in effetti ho anche messo quello vicino alla mia città di residenza...</small>--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 14:49, 7 gen 2012 (CET)
 
== Segnalo nome voce credo da cambiare ==
 
si tratta di [[Aeroporto di Jedda-King Abdulaziz]] che IMHO bisognerebbe spostare in quanto l'esonimo del nome della città in italiano è [[Gedda]].--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 14:46, 7 gen 2012 (CET)
:Per la cronaca ho effettuato lo spostamento.--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 11:49, 17 gen 2012 (CET)
 
== Aeroporto di Ronchi dei Legionari ==
 
La voce è attualmente intitolata [[Aeroporto del Friuli Venezia Giulia]] ma è stato aperta una discussione sullo spostamento a nome più corretto e/o idoneo. Ho provveduto a linkare il Pdf ECCAIRS nel testo della voce ed attendo pareri nella sua pagina di discussione. Grazie per l'attenzione :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 11:49, 17 gen 2012 (CET)
 
== Dati tecnici diversi da fonte a fonte? ==
 
Salve a tutti, vi sottopongo un problema che ho riscontrato nella voce [[Aeroporto di Aosta]] ma che in realtà avevo intuito da un po'. La fonte che ho usato per il dati tecnici nell'incipit differisce nella lunghezza e larghezza della pista e la cosa mi ha fatto riflettere. Da ignorante... non è che esiste un dato per la misura effettiva ed un altro per quella "sfruttabile"? Vedo ad esempio che sono presenti i dati di (presumo) lunghezza massima in decollo e atterraggio, dati che talvolta differiscono (sempre presumo) per le caratteristiche del terreno circostante (e quindi se vi è una piccola altura da un lato, quello utilizzato per il solo decollo, devono tenerne conto, dico bene? Ritornando al problema quand'è e come si fa a riconoscere il dato? Quale usare e dove usarlo nel template sinottico e nel corpo della voce? Grazie per l'attenzione :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 13:45, 18 gen 2012 (CET)
:Hai perfettamente ragione ma nel 2009 e' stata rifatta la pista dell'aeroporto di Aosta (passando da 1250 a 1500). Comunque, lasciando stare il caso Aosta, ogni pista ha diversi dati da considerare come:
:- Dimensioni effetive della pista (utilizzabili per rullaggio e atterraggio, non semplice transito, meno la LUA).
:- Dimensioni della "strip" (pista piu' fasce di sicurezza)
:- Distanza utile alla TORA (TakeOff Runway Available)
:- Distanza utile alla TODA (TakeOff Distance Available) = TORA+Clearway
:- Distanza utile alla ASDA (Accelerate/Stop Distance Available) in caso di decollo abortito (TORA+Stopway)
:- Distanza utile alla LADA (Landing Distance Available)--[[Utente:Sal73x|Sal73x]] ([[Discussioni utente:Sal73x|msg]]) 16:39, 18 gen 2012 (CET)
::Nella fattispecie, l'[http://www.enav.it/portal/page/portal/PortaleENAV/Home/AIP2 AIP Italia] aggiornato al 12 gennaio (nella sezione AD, file AD2LIMW1-3) riporta le dimensioni 1499 x 30 m per la pista, ed aggiunge una tabellina con le TORA, TODA, ASDA e LDA relative ai due orientamenti (09/27). I dati sono visibili a tutti previa registrazione. I 1246 metri dell'incipit credo che siano quelli pre-allungamento (come giustamente ricordava Sal73x). --<span style="text-shadow:#BBBBBB 0.2em 0.2em 0.1em; class=texhtml">[[Utente:Nubifer|Nubifer]]</span> <small>([[Discussioni utente:Nubifer|dicaaa]])</small> 21:27, 18 gen 2012 (CET)
:::Benissimo allora, grazie ad entrambi. @Sal73x, ti dispiacerebbe se nella voce [[aeroporto]] manca il tuo riassunto di metterlo a memoria degli zucconi, ignoranti ma curiosi come me? @Nubifer grazie anche per l'info nella mia talk. Per entrambi, modificate allora per cortesia la voce in modo da integrare i dati della vecchia misura (mantenendo il link) e della nuova? Grazie :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 21:44, 18 gen 2012 (CET)
::::Posso provare ad inserire due righe ma c'e' gia' tutto sulla voce [[Pista d'atterraggio]] ;-). Cosa vuoi dire con ''"...integrare i dati della vecchia misura (mantenendo il link) e della nuova?..."''? Ti riferisci all'[[aeroporto di Aosta]]?--[[Utente:Sal73x|Sal73x]] ([[Discussioni utente:Sal73x|msg]]) 22:04, 18 gen 2012 (CET)
:::::Sal73x, ok, non avevo presente la voce sulla pista e sì, mi riferivo a quello di Aosta ma siamo già intervenuti. :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 10:49, 19 gen 2012 (CET)
 
== Nome compagnia aerea ==
 
Qual'è il nome corretto della polacca LOT? Nella relativa [[Polskie Linie Lotnicze LOT|voce]] è in atto una guerra di redirect, secondo la IATA, in [http://www.iata.org/membership/Pages/airline_members_list.aspx questa] pagina, il nome è ''LOT Polish Airline'' ma subito sotto lo indica come ''Polskie Linie Lotnicze "LOT"Spolka Akcyjna''. Chi ha ragione? --[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 09:50, 19 gen 2012 (CET)
:Allora, di regola il nome di un'azienda lo decide l'azienda stessa quindi la fonte autorevole è la pagina delle caratteristiche commerciali del sito ufficiale (in alternativa sarebbe da cercare nell'ente governativo preposto alla registrazione delle aziende ma suppongo sia un po' un problema). IMHO quel che sostiene la IATA dovrebbe essere solo ciò che gli fornisce l'azienda e se differiscono sono portato a pensare che sia la IATA a non essere aggiornata.--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 10:52, 19 gen 2012 (CET)
::Sul sito ufficiale appare ''Polskie Linie Lotnicze LOT S.A'' nella versione in polacco e ''LOT Polish Airlines S.A'' in quella in inglese: quale fa testo? --[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 13:29, 19 gen 2012 (CET)
:::Riflessione più che legittima dalla quale ne possiamo ricavare una linea guida. Da ignorante chiedo, esiste qualche compagnia aerea italiana che ha una doppia designazione, che ne so tipo Alitalia ed Alitalia Airlines? Seconda riflessione: in Polonia la legislatura sulle attività economiche consente una doppia ragione sociale? Ed ultima solo per ordine logico nella mia testa, le compagnie aeree di bandiera hanno forse la stessa esigenza per una migliore visibilità internazionale e necessità di relazioni in lingua inglese (pensavo a quelle che usano caratteri non latini)? Rispondendo a queste domande (o ad altre) si potrebbe risalire ad una convenzione. :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 14:34, 19 gen 2012 (CET)
::::Secondo il mio parere, nel caso LOT hanno usato la traduzione in inglese del nome. Per quanto riguarda la voce du it.wiki, considerando che la compagnia è polacca, è corretto chiamarla con il nome polacco e creare un redirect da ''LOT''; il problema si pone invece quando si deve trattare un incidente occorso ad un velivolo della compagnia come in [[Discussione:Volo PLL LOT 016|questo]] caso: vi chiedo di dare un parere.--[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 15:07, 19 gen 2012 (CET)
 
== Prima di creare inultili redirect... ==
 
Vi prego di darmi una risposta dato che più scrivo di aeroporti più i dubbi sulla migliore e/o più corretta intestazione della voce diventano molti. Ho appena messo in Ns0 la voce [[Aeroporto di Kigali-Gregoire]] prendendo la designazione dal solito ECCAIRS, tuttavia [http://www.caa.gov.rw/spip.php?article8 la (quasi inesistente) pagina che fa a capo della Rwanda Civil Aviation Authority] preferisce ''Kigali International Airport'' ovvero [[Aeroporto Internazionale di Kigali]]. Dato che quest'ultimo ha dei collegamenti in entrata che il primo non ha devo decidere quale tenere come nome principale e quale come redirect, tenendo conto anche che IMHO bisognerebbe anche creare il giusto redirect da [[Aeroporto di Kigali]]. Datemi una risposta, please.--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 12:07, 21 gen 2012 (CET)
:-Anche se abbaimo una nostra convenzione (per cui si e' lavorato, discusso e sudato tanto) sarei piu' propenso di adottare il metodo adottato dai tedeschi e francesi con un semplice [[Aeroporto di Kigali]] (vedi [[de: Flughafen Kigali]], [[fr:Aéroport de Kigali]]). :-Gli inglesi e gli spagnoli usano il modello [[Aeroporto Internazionale di Kigali]] (vedi [[en:Kigali International Airport]], [[es:Aeropuerto Internacional de Kigali]]).
:-Resto convinto che se una localita' non ha piu' di un aeroporto i vari Internazionale etc siano superflui.--[[Utente:Sal73x|Sal73x]] ([[Discussioni utente:Sal73x|msg]]) 15:59, 21 gen 2012 (CET)
::Io sono per l'utilizzo pedestre della convenzione e l'uso dei redirect... :| --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 16:46, 21 gen 2012 (CET)
:::Ho la netta impressione che "ci tengano" a far capire che un aeroporto opera con voli internazionali ma la cosa potrebbe essere una mera questione di visibilità commerciale. Condivido alcune mie riflessioni: l'[[Aeroporto di Marina di Campo]] è un internazionale perché occasionalmente lo collega alla Corsica? Un ipotetico miniaeroporto diventa più importante se sta ai confini di una nazione e per questo motivo ha qualche volo che finisce in qualche aeroporto più importante della nazione confinante? Quand'è che la ricerca della perfezione e della convenzione prevarica quella della fruibilità dell'informazione?--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 11:09, 18 feb 2012 (CET)
::::Questa cosa di Marina di Campo mi ricorda di un episodio avvenuto su di un forum dove un utente si esalto' per l'arrivo di un volo Catania-Tunisi esultando ''"...abbiamo un volo intercontinentale!..."'' hehehe (Il volo CTA-TUN viene operato con un ATR-42). Come ha gia' detto Threecharlie, anche io ho l'impressione che si tratti di ''mera questione di visibilità commerciale'' non certo di cosa necessaria su wikipedia se non superflua.--[[Utente:Sal73x|Sal73x]] ([[Discussioni utente:Sal73x|msg]]) 13:11, 18 feb 2012 (CET)
:::::Lo status internazionale vuol dire che è presente un ufficio di dogana. Questa situazione può essere provvisoria. In Italia, per fare l'esempio, la Guardia di Finanza può decidere di non tenere aperto il suo distaccamento presso uno scalo, magari nei mesi invernali, e l'aeroporto non può accettare in quel periodo voli provenienti dall'estero, nè charter, nè tantomeno ovviamente di linea. Una situazione così aleatoria, quindi, non può essere accettata e sopratutto non è il caso di definire internazionale un aeroporto che non lo è e la cosa è perfettamente nota agli addetti ai lavori. Esiste una lista ufficiale mondiale di nomi di aeroporti, alcuni dei quali riportano Intl. nel nome ufficiale. Solo questi ultimi vanno chiamati così, a mio avviso, senza cascare nelle trappole pubblicitarie da depliant turistico. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 13:23, 18 feb 2012 (CET)
::::::Finalmente un nuovo strumento per approfondire ed avere qualche dato in mano per confutare spostamenti alla "viva il parroco"; grazie EH :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 13:42, 18 feb 2012 (CET)
:::::::Oooops. Ho capito di aver sbagliato a dare per scontata la definizione. Mi è venuto il dubbio che era meglio parlarne e adesso le cose sono più chiare. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 20:34, 18 feb 2012 (CET)
 
== Volo USAir 405 ==
 
Ciao, ho notato che nella voce prima Bonty e poi 3C hanno rimosso la categoria ''Incidenti e disastri aerei''. Perché? --[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 08:15, 23 gen 2012 (CET)
:Perdonami Gazzosa, me n'ero completamente diomenticato. Si tratta di un problema di categorizzazione ridondante ed ho/abbiamo tolto quella madre che conteneva le due che sono rimaste.--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 19:01, 17 feb 2012 (CET)
:: Quindi bisognerebbe farlo anche con tutte le altre voci? Io sarei favorevole, così si potrebbero inserire molte più categorizzazioni come su en.wiki (incidenti per compagnia aerea, incidenti per nazione, incidenti per modello di aereo). --[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 08:52, 18 feb 2012 (CET)
:::La regola base è che quando una categoria si riempie talmente da risultare impossibile da gestire anche come "strumento di ricerca e navigazione" (nel senso che se vuoi andare a cercare uno specifico incidente non riesci a trovarlo in mezzo a tanti altri) allora è il caso di fare delle categorie sempre più specifiche. IN effetti ci sono diverse linee di pensiero, ad esempio io preferisco scorrere le "megacategorie" di aerei per nazionalità che navigare in quelle omonime di en.wiki che si dividono in periodo storico, nella prima trovo quel che mi prefiggo nella seconda ci perdo molto più tempo... comunque la regola della ridondanza è sacrosanta.--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 11:03, 18 feb 2012 (CET)
 
== Infobox compagnie aeree ==
{{Infobox compagnia aerea/Sandbox
| Logo=Example.png
| Immagine=Wikipedia-logo-v2.svg
| IATA=AZ
| ICAO=AZA
| Callsign=ALITALIA
| Tipo=[[Compagnia aerea a basso costo]]
| Inizio_operazioni=test
| Fine_operazioni=test
| COA=test
| Hub=test
| Hub_secondari=test
| Basi=test
| Focus_cities=test
| Frequent=test
| Airport_lounge=test
| Alleanza={{oneworld_logo}}
| Flotta=243
| Ordini=26
| Destinazioni=345
| Consociate=test
| Tipo_azienda=test
| Fondazione=[[28 febbraio]] [[2012]]
| Luogo_fondazione=[[Roma]]
| Chiusura=test
| Stato=ITA
| Sede=[[Roma]]
| Capogruppo=[[Ministero dei Trasporti]]
| Persone=test
| Dipendenti=2456
| Anno_dipendenti=2012
| Slogan=test
| Sito=[http://it.wikipedia.org http://it.wikipedia.org]
| Borse={{lse|AZA}}
| Fatturato={{increase}} [[euro|€]] 31 milioni
| Anno_fatturato= 2011
| EBIT=test
| Anno_EBIT=2011
| Risultato d'esercizio=test
| Anno_risultato d'esercizio=2011
| Profitto=test
| Anno_profitto=2011
}}
Ho notato che nelle voci che trattano di compagnie aeree l'infobox azienda è prevalente su quello compagnia aerea: non dovrebbe essere il contrario? Credo che almeno il 95% degli utenti che cerca, ad esempio, Lufthansa, sia più interessato ad essa come compagnia aerea che come azienda e che quindi simbolo, codici ICAO e IATA, flotta e destinazioni dovrebbero essere visibili immediatamente e non dopo uno scroll. In attesa che i due infobox vengano unificati, mi date un vostro parere? --[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 09:24, 15 feb 2012 (CET)
:Più che il nostro parere, andrebbe sentito quello del progetto che segue infobox azienda. Se passa il principio che le compagnie aeree sono prevalentemente tali, l'infobox azienda verrà stabilito vada per secondo o addirittura abolito, visto che possiamo benissimo includerne i campi nell'infobox sulle compagnie aeree. Può giovare il far notare che è quello che accade nelle Wikipedia nella altre lingue. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 10:10, 15 feb 2012 (CET)
::Ok, ho provato a chiedere ''di là'', vediamo cosa rispondono. --[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 18:12, 15 feb 2012 (CET)
:::Ne avevamo provato a discutere per un template "unificato" ma la cosa è morta come è almeno in coma il progetto Economia. Sarebbe stato più adatta una discussione con il loro sottoprogetto Aziende ma è stato cancellato. Per Gazzosa ti esprimo la mia opinione: è chiaro che un appassionato di aviazione civile presume che siano interessanti i dati tecnici legati al mondo dell'aviazione, non è così invece per chi si occupa di economia e che vede importanti presidenti, amministratori delegati, tipi di società, movimenti in borsa della stessa, interazione con l'economia di una data area, regione, nazione... come vedi bisognerebbe provare a vedere le cose da una diversa prospettiva e ricordarsi che una compagnia aerea è prima di tutto un'azienda commerciale che opera nel settore dei trasporti. Poi ben venga un template che possa raggruppare entrambi i dati o un template "perfettamente modulare" che lasci al sinottico "economico", ad esempio, il compito di categorizzare automaticamente per data di fondazione dell'azienda cosa che quello compagnia aerea non fa.--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 18:17, 15 feb 2012 (CET)
::::Io avevo proposto il template unificato ma nessuno mi ha più ascoltato. Per me rimane una buona idea, anche il prototipo creato che chiunque di voi può vedere --[[Utente:Wind of freedom|Wind of freedom]] ([[Discussioni utente:Wind of freedom|msg]]) 04:42, 17 feb 2012 (CET)
:Io ho scritto un messaggio nel bar del progetto economia ma nessuno ha ancora risposto, non credo che voci scritte principalmente (o unicamente ?) da partecipanti al nostro progetto debbano essere limitate dal "menefreghismo" di altri. L'infobox unificato è un'ottima cosa, ci diamo un limite di tempo per intervenire? --[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 09:12, 17 feb 2012 (CET)
:::::Se al bar specifico non c'è nessuno che risponde in teoria si passa a quello di livello superiore ovvero quello generalista. Gazzosa ha ragione da vendere, WP è un progetto '''collaborativo''' e l'iniziativa personale non può essere la sola cosa a spingere nell'azione o ognuno farebbe quel che diavolo gli pare in barba ad una necessaria uniformità di base.--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 12:32, 17 feb 2012 (CET)
::::::Concordo in pieno sulla necessità di agire. Sulla scorta della linea guida sui disastri aerei (sulla quale tornerò a breve), suggerisco di presentarsi con un testo base sul quale discutere, altrimenti si resta imbottigliati tra veti incrociati che portano semplicemente alla mancanza di consenso sulla discussione. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 13:43, 17 feb 2012 (CET)
:::::::Va bene agire, ma vanno lasciate tracce (da recuperare anche tra anni se serve) per dimostrare che è stato compiuto ogni sforzo di condividere le decisioni prese. Tante volte ho visto arrivare qualcuno che si è svegliato un giorno e ha cominciato a disfare cose come questa, chessò rimuovendo template o infobox. Solo ritirando fuori discussioni come queste lo si può fermare e ricominciare a discutere, partendo però da qualcosa di esistente. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 16:23, 17 feb 2012 (CET)
:::::::: E dunque che si fa? --[[Utente:Wind of freedom|Wind of freedom]] ([[Discussioni utente:Wind of freedom|msg]]) 18:58, 17 feb 2012 (CET)
:Al bar economia nessuno si fa vedere, provo con il bar generalista? (ma è un argomento da bar generalista?) --[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 09:25, 18 feb 2012 (CET)
::Io direi di no. Lasciamo passare qualche giorno e agiamo. Non ci si deve aspettare una risposta in tempo reale dai progetti poco frequentati (e neanche da quelli frequentati). Alcuni giorni di attesa sono il minimo. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 13:14, 18 feb 2012 (CET)
:::È trascorsa una settimana. Voi avete notizie dal bar/economia? :)--[[Utente:Wind of freedom|Wind of freedom]] ([[Discussioni utente:Wind of freedom|msg]]) 14:38, 24 feb 2012 (CET)
::::Procediamo allora. In [[Template:Infobox compagnia aerea/Sandbox]] c'è un inizio di lavoro. Quali campi vanno aggiunti e dove ? La grafica va bene così o va cambiata ? --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 17:51, 25 feb 2012 (CET)
:::::Dal [[Template:Infobox Azienda]] IMHO è necessario importare la data di fondazione e di chiusura, inserire la tipologia dell'azienda e dei prodotti (per una eventuale e futura categorizzazione automatica) che saranno fissi (trasporti e trasporto aereo) e la parte prettamente economico/finanziaria legata ai profitti, all'eventuale quotazione in borsa e per la quantità di dipendenti (anche se IMHO è un'impresa, questa sì, riuscire a reperire questo dato).--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 18:48, 25 feb 2012 (CET)
Penso che voi abbiate già scritto tutto il dovuto.. Magari "settore" e "tipologia" per la categorizzazione automatica secondo me non serve indicarli, ma far sì che tutte le pagine in cui c'è il template si avvii la categorizzazione senza specificare trasporto e trasporti aerei.
Inoltre procediamo con i colori?
E che ne dite se invece di vedere così scritto "tipo" e di fianco scrivere ''di bandiera'', ''low-cost'', ''regional''.. si fa sparire la scritta "tipo" e si crea la scritta grossa in blu. Esempio: nella pagina di Ryanair si scrive "Compagnia aerea a basso costo" e fare in modo che si visualizzi come ''XI Presidente della repubblica italiana'' nella pagina di [[Giorgio Napolitano]]. Avete capito? :) Vi può piacere? --[[Utente:Wind of freedom|Wind of freedom]] ([[Discussioni utente:Wind of freedom|msg]]) 02:04, 26 feb 2012 (CET)
:Scusate il ritardo, ma due matrimoni in due giorni sono un po' pesanti da smaltire... Sembra che abbiate già detto tutto, chi è capace provi a modificare il template provvisorio in modo che sia più semplice fare paragoni con i due esistenti, per colori e grafica si può decidere in un secondo momento. --[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 15:34, 27 feb 2012 (CET)
::Ho modificato un po' il template seguendo i vostri suggerimenti. Controllate e guardate se c'è qualcosa che non va, se volete sistemare qualcosa.. ecc :-) --[[Utente:Wind of freedom|Wind of freedom]] ([[Discussioni utente:Wind of freedom|msg]]) 01:24, 28 feb 2012 (CET) P.S.: è qui a fianco :-)
:::Nel riquadro "azienda" andrebbe tolto il campo "margine di intermediazione" in quanto riguarda le attività bancarie, inoltre andrebbe aggiunto il campo "tipo" subito sotto il nome della compagnia per indicare la tipologia societaria (SPA. GmbH. etc ).--[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 13:48, 28 feb 2012 (CET)
::::Ok, sistemato come mi hai detto (Gazzosa). Aspetto pareri di altri --[[Utente:Wind of freedom|Wind of freedom]] ([[Discussioni utente:Wind of freedom|msg]]) 14:57, 28 feb 2012 (CET)
:::::Facendo l'ovvio paragone con [[:en:Template:Infobox airline]], risaltano subito alcune piccole anomalie. È infatti evidente che l'attuale infobox è ispirato a quello di en.wiki di qualche tempo fa, ma ... loro sono andati avanti nel frattempo. Da loro infatti ci hanno tenuto a precisare:
 
:::::*Sono quattro le date di vita di una compagnia aerea e non solo due (fondazione e chiusura). Le quattro date di en.wiki si possono tradurre
::::::*Fondazione
::::::*Inizio operazioni
::::::*Cessazione operazioni
::::::*Chiusura
::::::Infatti, dopo un incidente grave, le operazioni cessano, ma passa del tempo prima della chiusura.
:::::*AOC è il numero di Air operator's certificate (in italiano [[Certificato di Operatore Aereo]]) da decidere se mettere la sigla COA in italiano
:::::*In inglese c'è "focus city". La voce linkata [[:en:focus city]] dice che è un aeroporto che non è un hub, ma comunque vi partono voli non stop verso destinazioni che non siano hub.
:::::*Meglio "[[Programma frequent flyer]]" che "Frequent flyer", anche per utilizzare il nome della voce di it.wiki
:::::*Airport lounge è meglio dell'attuale VIP lounge che c'è nella bozza, in sintonia con la attuale terminologia delle compagnie aeree che non parlano di VIP.
:::::*"Parent company" da noi è tradotto "gruppo", ma forse sarebbe più appropriato scrivere "[[Holding]]" o "[[Consociata]] di"
:::::*Il contributo del progetto economia sarebbe stato utile. Su en.wiki hanno:
::::::*Revenue = [[Fatturato]]
::::::*Operating income = [[Risultato ante oneri finanziari]]. Si può abbreviare in EBIT. Attenzione: a rigore non è la stessa cosa del "Risultato operativo" che riporta adesso il template
::::::*Net income = [[Risultato d’esercizio]], non ha ancora un voce in italiano. A proposito, date una occhiata ai valori di [[:en:Alitalia]]
::::::*Profit = [[Profitto]] (sarebbe ricavi meno costi)
::::::Da notare come infobox in inglese riporta un "Total assets" che in italiano è il "totale dellì'attivo" ma è più applicabile alle imprese finanziaria e non a quelle del settore industriale. Non lo riporterei e non credo sia mai compilato nei template di en.wiki. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 16:11, 28 feb 2012 (CET)
:::::::Aggiornato secondo quanto detto da EH<sup>101</sup>. Secondo me però è meglio lasciare "gruppo" piuttosto che "consociata di" o "holding". Personalmente toglierei anche "consociate" e metterei "sussidiarie", ma risulta essere ''poco italiano'' come termine :-)
:::::::Qualche altra richiesta? :-) --[[Utente:Wind of freedom|Wind of freedom]] ([[Discussioni utente:Wind of freedom|msg]]) 21:37, 28 feb 2012 (CET)
::::::::Codici IATA ed ICAO, nonché identificativo di chiamata in grassetto: PS: l'identificativo di chiamata lo leggo sia in maiuscolo che in minuscolo,... qual'è lo standard?--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 16:34, 29 feb 2012 (CET)
:::::::::Lo standard per l'iniziale dei nomi dei campi dei template è il maiuscolo. L'utility wiked, per esempio, trasforma automaticamente tutti i campi dei template con l'iniziale maiuscola. Ho allineato la sandbox e cambiato alcuni nomi di campi che erano troppo diversi da quello che si legge nella voce. Ho tolto il "big" per il tipo di compagnia aerea perchè deprecato. Il nuovo risultato grafico (più a standard) lo vedete sopra. Prima di varare il nuovo template (non prima) farò in modo di gestire la retrocompatibilità con le voci attuali. Attenzione, l'attuale sandbox non è ancora totalmente retrocompatibile con le voci attuali. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 16:53, 29 feb 2012 (CET)
Grazie EH<sup>101</sup>, così effettivamente è più bello. Io propongo un paio di idee:
Ciao, ho modificato il template come da te richiesto. Avrei da farti un paio di piccole richieste, realizzabili, ma ancora non applicate, perché non sono capace:
#Il luogo della sede si potrebbe mettere che inserisca il link interno automaticamente e così via con date ecc..?
#Nella scritta "tipo" non si potrebbe dover scrivere solo "a basso costo" e fare in modo che "compagnia aerea" appaia già in automatico e che il link interno, però comprenda sia "compagnia aerea" che "a basso costo" e cliccandoci sopra ti manda in un unica pagina?
#Bisognerebbe inserire le categorie automaticamente in base ai dati forniti, ad esempio "compagnie aeree fondate nel 2009" o "compagnie aeree fallite nel 2008"...
#'''per i colori secondo me si potrebbero fare che il template in ogni pagina si presenti coi colori della compagnia aerea: per esempio, nella pagina di [[easyJet]] il template verrà colorato di arancione e così via. Un po' come accade nella en:wiki sulla tabella della flotta di una determinata compagnia. Che ne pensate?''' --[[Utente:Wind of freedom|Wind of freedom]] ([[Discussioni utente:Wind of freedom|msg]]) 18:59, 29 feb 2012 (CET)
:#In linea di massima sono contrario agli automatismi. Per tanto tempo (adesso hanno cambiato) [[Mosca]] linkava all'insetto e non alla città. Se ci fosse stato il link automatico al tempo, avremmo avuto dei risultati esilaranti.
:#Si può fare, ma è meglio riprendere e stabilizzare la tabella qui sotto:
{| class="wikitable" border="1"
|+ Tabella colori e abbreviazioni 3
! campo Tipo !! cosa appare !! codice !! scritte in bianco!! scritte in nero.
|-
| bandiera || [[compagnia di bandiera]] || #ff0000||style="background:#ff0000; color:white"|'''nome'''|| style="background:#ff0000; color:black" |'''nome'''
|-
| linea || [[compagnia di linea]] || #00bfff||style="background:#00bfff; color:white" |'''nome''' || style="background:#00bfff; color:black" |'''nome'''
|-
| low cost|| [[compagnia low cost]] || #ee82ee||style="background:#ee82ee; color:white" |'''nome'''|| style="background:#ee82ee; color:black" |'''nome'''
|-
| charter || [[compagnia charter]] || #7fff00||style="background:#7fff00; color:white" |'''nome'''|| style="background:#7fff00; color:black" |'''nome'''
|-
| cargo || [[compagnia cargo]] || #ffd700||style="background:#ffd700; color:white" |'''nome'''|| style="background:#ffd700; color:black" |'''nome'''
|-
|default|| || #00bfff||style="background:#00bfff; color:white" |'''nome'''|| style="background:#00bfff; color:black" |'''nome'''
|}
<li value=3>La popolazione automatica delle categorie si può fare. Serve consenso perchè c'è il rischio di creare link a categorie non esistenti. Bisogna crearne un po' in modo preventivo.
</li>Non mi risulta che il template infobox di en.wiki cambia colore, anzi è molto più sobrio del nostro. Le istruzioni sono [[:en:Template:Infobox_airline]] e non parlano di colore. Ti riferivi ad altro ? --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 21:47, 29 feb 2012 (CET)
::4) Sì mi riferivo al fatto che la tabella dove viene indicata la flotta (esempi: [http://en.wikipedia.org/wiki/Qantas#Fleet en:Qantas#fleet] e [http://en.wikipedia.org/wiki/Alitalia#Fleet en:Alitalia#fleet]). Nel primo la tabella è in rosso (colore della compagnia) e nel secondo è in verde scuro (colore della compagnia). Potremmo utilizzare questo esempio per colorare il nostro template a seconda dei colori della compagnia.
::3) Con rimandamento automatico, intenderei un tipo "standard" di scrittura. Per evitare che in Ryanair venga scritto "Compagnia aerea low cost" e in easyJet "Compagnia aerea a basso costo".
* '''<nowiki>|tipo=a basso costo</nowiki>''' risultato su template: '''<nowiki>[[Compagnia aerea a basso costo]]</nowiki>'''
* '''<nowiki>|tipo=di bandiera</nowiki>''' risultato su template: '''<nowiki>[[Compagnia aerea di bandiera]]</nowiki>'''
::Io questo intendevo. Almeno rimane uguale a tutte le pagine, senza che in una venga scritto solo "low cost" o "di bandiera" o ci sia la differenza come ho detto sopra. E così si può creare anche la categorizzazione automatica sui vari tipo di compagnia :-) --[[Utente:Wind of freedom|Wind of freedom]] ([[Discussioni utente:Wind of freedom|msg]]) 22:55, 29 feb 2012 (CET)
:::4) Con gli esempi mi è più chiaro. Vedendo gli esempi, però, si scopre che non sono degli infobox, ma tabelle compilate caso per caso e quindi chi ha realizzato le tabelle ha deciso anche il colore caso per caso. Non esistono al momento infobox con colori potenzialmente cangianti voce per voce. Si possono benissimo impostare due campi |Colore_sfondo= e |Colore_testo= e ogni volta ci si prova a scegliere un colore simile a quello della compagnia. Sentiamo i pareri.
:::3) La richiesta è chiara. Serve una tabella completa che abbozzo qui sotto nuovamente e che deve essere completata.
{| class="wikitable" border="1"
|+ Tabella tipo
! compilazione !! cosa appare !! categoria
|-
| bandiera || [[compagnia aerea di bandiera]] || [[:Categoria:compagnie aeree di bandiera]]
|-
| major || [[compagnia aerea major]] || [[:Categoria:compagnie aeree major]]
|-
| standard || [[compagnia aerea standard]] || [[:Categoria:compagnie aeree standard]]
|-
| low cost|| [[compagnia aerea a basso costo]] || [[:Categoria:compagnie aeree a basso costo]]
|-
| charter || [[compagnia aerea charter]] ||[[:Categoria:compagnie aeree charter]]
|-
| cargo || [[compagnia aerea cargo]] || [[:Categoria:compagnie aeree cargo]]
|-
| regional || [[compagnia aerea regionale]] || [[:Categoria:compagnie aeree regionali]]
|}
:::correggete e integrate. Resta inteso che se non si usano esattamente le parole chiave bandiera, linea, low cost, ecc. il template assume un comportamento di default (non fa apparire nulla e assume un colore da decidere) e popola automaticamente una categoria di servizio Categoria:Voci con template infobox compagnia aerea senza tipo di compagnia. Integrate/correggete e io implemento nella bozza. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 12:23, 1 mar 2012 (CET)
::::Sembra perfetto, ma nel caso (non raro) che una compagnia rientri sia in una che in un'altra categoria (ad es: cargo e charter) come ci si dovrebbe comportare? Si possono mettere entrambe? --[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 14:33, 1 mar 2012 (CET)
:::::Hai ragione, esistono varie compagnie che effettuano un doppio servizio. Anche Alitalia durante la stagione invernale ha operato dei voli charter. Ma io direi di mettere l'attività principale e lo scopo per cui è fondata la compagnia aerea, ovvero compagnia aerea di bandiera.
:::::Io inizialmente come "compagnia aerea di linea" intendevo quelle compagnie aeree private che effettuano servizio di linea. Forse sarebbe meglio specificare, perché anche una low-cost è comunque una compagnia aerea di linea. Come potremo chiamarle quelle del genere Alitalia, Delta, American Airlines ecc? --[[Utente:Wind of freedom|Wind of freedom]] ([[Discussioni utente:Wind of freedom|msg]]) 15:09, 1 mar 2012 (CET)
::::::Io ho solo impostato l'elenco. Attenzione: con tutti quei link rossi dovrebbe esserci qualche problema di definizione. Controlla qualcuno ? --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 15:17, 1 mar 2012 (CET)
:::::::Ho controllato: sono voci che mancano in italiano, presenti in inglese. Eccetto per "compagnia aerea di linea" che appunto potremmo tutti insieme trovare un nuovo nome più preciso per definirlo, come "compagnia aerea buisness". Che ve ne pare? Stasera comincio a creare le voci mancanti. --[[Utente:Wind of freedom|Wind of freedom]] ([[Discussioni utente:Wind of freedom|msg]]) 15:24, 1 mar 2012 (CET)
:::::::Inoltre ci sarebbe da spostare la pagina "[[Lista di compagnie di bandiera]]" in "[[Compagnia aerea di bandiera]]", aggiungendo informazioni su cos'è effettivamente una compagnia di bandiera. Volendo si può creare una nuova pagina se riesco a trovare le informazioni necessarie per farlo --[[Utente:Wind of freedom|Wind of freedom]] ([[Discussioni utente:Wind of freedom|msg]]) 15:28, 1 mar 2012 (CET)
:Business non va bene, sembrerebbe una compagnia di aerotaxi :D --[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 08:07, 2 mar 2012 (CET)
::Lo so.. Compagnia aerea major deve avere un certo numero di dipendenti per essere denominata così. Per esempio Meridiana voi come la classifichereste? (escl. Air Italy) --[[Utente:Wind of freedom|Wind of freedom]] ([[Discussioni utente:Wind of freedom|msg]]) 02:16, 3 mar 2012 (CET)
:::Se effettua voli di linea, è comunque una compagnia aerea di linea. --[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 08:12, 3 mar 2012 (CET)
::::Ho aggiunto compagnie aeree regionali. Per le grandi compagnie aeree a cui non riusciamo a dare una definizione, ho trovato su en.wiki questa pagina ([http://en.wikipedia.org/wiki/Passenger_airline en:Passenger airline]) in cui le classifica. Oppure c'è anche il termine [http://en.wikipedia.org/wiki/Major_airline en:Major airline]. Vi prego aiutatemi, così creo le pagine con la terminologia giusta :-) --[[Utente:Wind of freedom|Wind of freedom]] ([[Discussioni utente:Wind of freedom|msg]]) 02:22, 5 mar 2012 (CET)
:::::Rosa, verde e giallo con le scritte bianche danno fastidio alla vista, meglio il nero. Se c'è un metodo automatico per far si che il tmp abbia i colori dell'azienda, ben venga. Per il resto sono molto {{favorevole}} a creare un template ad hoc, meglio che unire al tmp azienda: secondo lo stesso ragionamento ogni ambito lavorativo di azienda dovrebbe essere unificato con conseguente sovrabbondanza di campi nel tmp. Bella l'idea di far venire fuori la scritta "compagnia aerea a basso costo" sotto l'immagine. |Inizio operazioni e |Cessazione operazioni li vedo difficili da compilare e in casi di ripetuti stop/riprese di attività intaserebbero il tmp. In caso di doppio servizio ok anche per me a mettere l'attività principale. --<u>[[Utente:Zerosei|<span style="color:#B00020;">'''Zero</span><span style="color:saddlebrown;">6</span>''']]</u> [[Discussioni utente:Zerosei|✉]] 22:09, 5 mar 2012 (CET)
::::::Se si può l'idea di mettere i colori dell'azienda è la scelta migliore. Per quanto riguarda il template unificato sono molto {{favorevole}}. Adesso vediamo quanti sono favorevoli veramente al template unificato.--[[Utente:Wind of freedom|Wind of freedom]] ([[Discussioni utente:Wind of freedom|msg]]) 22:30, 5 mar 2012 (CET)
===Template unificato: sì o no? ===
* {{Favorevole}}--[[Utente:Wind of freedom|Wind of freedom]] ([[Discussioni utente:Wind of freedom|msg]]) 22:30, 5 mar 2012 (CET)
* {{Favorevole}}--[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 23:45, 5 mar 2012 (CET)
* {{Favorevole}}--[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 07:41, 6 mar 2012 (CET)
* {{commento}} unificato con il tmp azienda? --<u>[[Utente:Zerosei|<span style="color:#B00020;">'''Zero</span><span style="color:saddlebrown;">6</span>''']]</u> [[Discussioni utente:Zerosei|✉]] 08:56, 6 mar 2012 (CET)
:sì, nel senso che quello compagnie aeree integra i dati necessari di quello aziendale.--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 14:17, 6 mar 2012 (CET)
* {{Favorevole}}--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 14:17, 6 mar 2012 (CET)
* {{Favorevole}} --<u>[[Utente:Zerosei|<span style="color:#B00020;">'''Zero</span><span style="color:saddlebrown;">6</span>''']]</u> [[Discussioni utente:Zerosei|✉]] 10:40, 7 mar 2012 (CET)
* {{Favorevole}} --[[Utente:CeruttiPaolo|''Cerutti'''''Paolo''']] - <small>[[Discussioni utente:CeruttiPaolo|msg]]</small> 00:34, 8 mar 2012 (CET)
 
===Uso "inizio e chiusura operazioni di volo": sì o no?===
{{commento}} Secondo me nel caso una compagnia aerea riprenda e abbandona le operazioni di volo più volte bisognerebbe inserire la data della prima volta che ha iniziato le operazioni di volo e la data dell'ultima volta che le ha cessate. Logicamente è un campo che credo nella maggior parte rimanga vuoto, ma se uno è a conoscenza di tali informazioni, ben venga ;) <br>
* {{favorevole}}--[[Utente:Wind of freedom|Wind of freedom]] ([[Discussioni utente:Wind of freedom|msg]]) 22:30, 5 mar 2012 (CET)
* {{favorevole}} --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 23:47, 5 mar 2012 (CET)
* {{favorevole}}--[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 07:46, 6 mar 2012 (CET)
* {{contrario}} troppo complicato --<u>[[Utente:Zerosei|<span style="color:#B00020;">'''Zero</span><span style="color:saddlebrown;">6</span>''']]</u> [[Discussioni utente:Zerosei|✉]] 08:52, 6 mar 2012 (CET)
* {{favorevole}}--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 14:20, 6 mar 2012 (CET)
* {{commento}} @Zerosei, non sono certo che vi siano compagnie che chiudono e riaprono molte volte (ergo saranno ben poche le voci con quel problema), al limite si tiene l'ultima sospensione e si modifica nel caso diventi definitiva o riprendano ad operare.--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 14:20, 6 mar 2012 (CET)
* {{commento}} Si può allora fare un unico campo |Attiva= come si fa ora per le unità militari. Esempio: <nowiki>|Attiva = 1901-1905 <br/> 1908-1909 <br/> 1924-1925</nowiki> --<u>[[Utente:Zerosei|<span style="color:#B00020;">'''Zero</span><span style="color:saddlebrown;">6</span>''']]</u> [[Discussioni utente:Zerosei|✉]] 14:29, 6 mar 2012 (CET)
* {{Favorevole}} --[[Utente:CeruttiPaolo|''Cerutti'''''Paolo''']] - <small>[[Discussioni utente:CeruttiPaolo|msg]]</small> 00:34, 8 mar 2012 (CET)
 
===Colori compagnia aerea: sì o no?===
Scrivere se usare i colori della compagnia aerea con <nowiki>{{favorevole}}</nowiki> o se usare dei colori "standard" per ogni tipologia di compagnia aerea.
 
* {{favorevole}}--[[Utente:Wind of freedom|Wind of freedom]] ([[Discussioni utente:Wind of freedom|msg]]) 22:30, 5 mar 2012 (CET)
* {{contrario}} --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 23:46, 5 mar 2012 (CET)
* {{contrario}}--[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 07:46, 6 mar 2012 (CET)
* {{neutrale}} --<u>[[Utente:Zerosei|<span style="color:#B00020;">'''Zero</span><span style="color:saddlebrown;">6</span>''']]</u> [[Discussioni utente:Zerosei|✉]] 08:52, 6 mar 2012 (CET)
* {{contrario}} Se quello che ho capito è osare il giallo dappertutto ad esempio nella voce della [[S7 Airlines]] mi sembra, 1) difficile da gestire 2) ogni tanto cambiano i colori aziendali 3) alcune hanno livree volutamente "originali" (non ricordo quella che li dipinge come dei volatili in stile fumetto). L'idea non è malvagia ma già non mi entusiasmano le voci delle squadre di calcio che sembrano già il festival della pittura da pareti.--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 14:25, 6 mar 2012 (CET)
* {{contrario}} meglio oclori standard, concordo con threecharlie --[[Utente:CeruttiPaolo|''Cerutti'''''Paolo''']] - <small>[[Discussioni utente:CeruttiPaolo|msg]]</small> 00:34, 8 mar 2012 (CET)
 
===Settori di suddivisione===
Ecco i settori/categorie sulle quali possiamo suddividere le compagnie aeree:
# Low-cost
# Cargo
# Charter
# Regionale
# Bandiera
# ....?? (Linea, Major, Network [[en:Passenger airline]] --> vedi qui per trovare il termine che secondo te è più appropriato)
 
{{favorevole}} anche se...<br>
{{commento}}... "linea" è troppo generico: le compagnie aeree si dividono in due grandi settori, ovvero '''di linea''' e '''charter'''. Ecco uno schema:
*'''Cargo''' (linea, charter)
*'''Passeggeri''' (linea, charter)
**'''Linea''' (low-cost, cargo, di bandiera, mainline-network-major, regionali)
**'''Charter''' (charter, business, taxi)
Spero lo schema sia chiaro. <br> Per questo ribadisco del fatto che "di linea" è troppo generico. Gradire dunque della vostra collaborazione per trovare un termine (non inventato) alternativo. Grazieeee! :-) --[[Utente:Wind of freedom|Wind of freedom]] ([[Discussioni utente:Wind of freedom|msg]]) 22:30, 5 mar 2012 (CET)
::qual'è la traduzione corretta di ''scheduled''? --[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 07:46, 6 mar 2012 (CET)
:::Temo non ci sia un analogo in italiano... in alcuni contesti si può dire di linea, volo di linea come contrario di volo non di linea "ma di più nin so" (cit [[Martufello]])--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 14:27, 6 mar 2012 (CET)
::::La traduzione corretta di ''scheduled'' è ''programmato'' che, riferendosi ad una compagnia aerea, si parla di:<br />- Compagnia aerea di linea (che effettua voli schedulati/programmati stabiliti dalla compagnia stessa)<br/>- Compagnia aerea Charter (che effettua voli "ad hoc" su richiesta di terzi)<br/>Concordo sullo schema redatto da Wind of freedom--[[Utente:CeruttiPaolo|''Cerutti'''''Paolo''']] - <small>[[Discussioni utente:CeruttiPaolo|msg]]</small> 00:34, 8 mar 2012 (CET)
:::::Ho trovato: quella che bisognava precedentemente chiamare "compagnia aerea di linea", oltre a suddividersi in "compagnia aerea regionale", si suddividerà in "compagnia aerea maggiore" e "compagnia aerea standard" --[[Utente:Wind of freedom|Wind of freedom]] ([[Discussioni utente:Wind of freedom|msg]]) 02:32, 12 mar 2012 (CET)
{{rientro}} Allora, riusciamo a finire il lavoro?--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 21:12, 13 mar 2012 (CET)
:Rimane aperta la mia proposta in "inizio e chiusura operazioni di volo" --<u>[[Utente:Zerosei|<span style="color:#B00020;">'''Zero</span><span style="color:saddlebrown;">6</span>''']]</u> [[Discussioni utente:Zerosei|✉]] 21:33, 13 mar 2012 (CET)
::Io li lascerei separati, anche perché a volte la chiusura è data dalla fusione con un'altra compagnia ed in questo modo si può aggiungerlo nel campo; detto questo, anche per me si può procedere, ho giusto qualche voce in stand-by. --[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 10:31, 14 mar 2012 (CET)
 
=== Nota importante sul campo "alleanza" ===
Segnalo il fatto che l'icona con il logo dell'alleanza dovrebbe essere rimossa e non comparire nell'infobox! Questo perchè:<br />
Exemption Doctrine Policy: ''le immagini non libere devono essere inserite solo nel namespace principale''
<sub>'''[[Wikipedia:EDP per it.wiki]]'''</sub><br />
--[[Utente:CeruttiPaolo|''Cerutti'''''Paolo''']] - <small>[[Discussioni utente:CeruttiPaolo|msg]]</small> 22:50, 15 mar 2012 (CET)
 
===Conclusione===
Visti i pareri favorevoli, si può procedere? --[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 07:45, 20 mar 2012 (CET)
:Magari! --<u>[[Utente:Zerosei|<span style="color:#B00020;">'''Zero</span><span style="color:saddlebrown;">6</span>''']]</u> [[Discussioni utente:Zerosei|✉]] 09:36, 20 mar 2012 (CET)
::Assolutamente si! --[[Utente:CeruttiPaolo|''Cerutti'''''Paolo''']] - <small>[[Discussioni utente:CeruttiPaolo|msg]]</small> 10:05, 20 mar 2012 (CET)
:::Potreste collaborare a creare le pagine e le categorie elencate sopra, senza la creazione di esse non si procede. --[[Utente:Wind of freedom|Wind of freedom]] ([[Discussioni utente:Wind of freedom|msg]]) 22:33, 20 mar 2012 (CET)
::::Queste esistono già: [[Compagnia aerea a basso costo]], [[Compagnia aerea cargo]], [[Compagnia aerea charter]], [[Compagnia aerea di bandiera]]; mancherebbe [[Compagnia aerea di linea]], ma resto dubbioso sull'effettiva necessità di crearla. --[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 14:06, 22 mar 2012 (CET)
:::::Certo, in parte le ho create io! ;) Comunque ho aggiornato la tabella sopra, aggiungendo nuove tipologie. --[[Utente:Wind of freedom|Wind of freedom]] ([[Discussioni utente:Wind of freedom|msg]]) 23:52, 22 mar 2012 (CET)
::::::Lo so, ho controllato la cronologia :P Comunque l'unica che manca realmente è la ''regionale'', differenziare ulteriormente tra ''major'' o ''standard'' diventerebbe una questione di POV... --[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 08:15, 23 mar 2012 (CET)
Ma di linea però capisci che è senza completo senso, perché a sto punto si farebbe solo la distinzione fra charter e linea.. :) È un bel problema questo.. :( --[[Utente:Wind of freedom|Wind of freedom]] ([[Discussioni utente:Wind of freedom|msg]]) 23:54, 23 mar 2012 (CET)
:Infatti... Nel frattempo non si potrebbe lasciare in sospeso la questione e mandare avanti l'infobox? Ho un po' di voci da creare e non vorrei fare il lavoro due volte ;) --[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 08:32, 24 mar 2012 (CET)
::Sì, mandiamo avanti l'infobox semmai poi, se sono molte le voci da modificare, chiediamo l'aiuto di un bot.--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 09:55, 24 mar 2012 (CET)
 
== [[Staňkov]] ==
 
La voce [[Elenco di aeroporti: codici ICAO L]] contiene un link ad un aeroporto a [[Staňkov]], in [[Repubblica Ceca]] (codice LKSA). Visto che si tratta di una disambigua, qualcuno riesce a stabilire a quale dei due Staňkov si riferisce? Grazie. --[[Utente:Frazzone|Frazzone]] <small>[[Discussioni utente:Frazzone|(scrivimi)]]</small> 20:33, 16 feb 2012 (CET)
:Sembra che la posizione sia [http://www.wikipoint.info/it?point=28401 questa] ma per ora non chiedermi di più. ;-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 20:57, 16 feb 2012 (CET)
::Però [http://wikimapia.org/20653128/cs/Leti%C5%A1t%C4%9B-Sta%C5%88kov wikimapia] da questo risultato e sembra tutt'altro che un aeroporto, al massimo un'aviosuperficie con fondo erboso. Tuttavia anche in Italia abbiamo aviosuperfici (non tutte) con codice ICAO, mi sa che è il nostro candidato...--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 21:03, 16 feb 2012 (CET)
:::Perfetto, zoomando indietro su wikimapia pare proprio [[Staňkov (Plzeň)]], ancora rosso (per ora, ma ci arriverò).--[[Utente:Frazzone|Frazzone]] <small>[[Discussioni utente:Frazzone|(scrivimi)]]</small> 21:08, 16 feb 2012 (CET)
 
== Livingston: nuova e vecchia ==
Che ne dite di creare una nuova voce per la Livingston risanata come si è fatto con Alitalia CAI e Alitalia LAI?
Quella attuale continuerebbe a narrare di ciò che è avvenuto tra il [[2003]] e il [[2010]] (data in cui la compagnia ha cessato le operazioni di volo) e porterebbe il nome di ''Livingston Energy Flight'', mentre quella nuova parlerebbe di ciò che avverrà dalla sua ri-fondazione in poi e prenderà il nome di ''Livingston Compagnia Aerea''. Le aziende nonostante mantengano gli stessi codici IATA/ICAO e lo stesso callsign non hanno niente in comune --[[Utente:Wind of freedom|Wind of freedom]] ([[Discussioni utente:Wind of freedom|msg]]) 05:11, 17 feb 2012 (CET)
:Se hai le fonti, se sono affidabili e verificabili e le inserisci avendo materiale sufficiente per crearne una nuova fallo ma, mi permetto di ricordartelo dato che sei molto carente in fatto di collaborazione, che se non segui le regole minime che il progetto ti suggerisce per la compilazione di una voce a prova di cancellazione... non aspettarti supporto.--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 12:37, 17 feb 2012 (CET)
::Forte rischio cancellazione. Molto probabile che qualcuno di passaggio apponga il template "unire" e obblighi a cancellare una delle due voci. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 16:20, 17 feb 2012 (CET)
:::Non saprei che fare, ho deciso di discuterne con voi. Se volete io provo a crearla, mal che vada verrà cancellata. Faccio così? --[[Utente:Wind of freedom|Wind of freedom]] ([[Discussioni utente:Wind of freedom|msg]]) 18:55, 17 feb 2012 (CET)
::::Ritorno su quanto detto da Threecharlie: se hai le fonti (affidabili e verificabili), fai tutte le dovute citazioni ed indichi bibliografia e collegamenti esterni... beh, potrebbe salvarsi. Vedi tu se ritieni utile dedicarvi del tempo. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 21:39, 17 feb 2012 (CET)
:::::La pagina l'ho creata ([[Livingston Compagnia Aerea]])... Fate voi :) --[[Utente:Wind of freedom|Wind of freedom]] ([[Discussioni utente:Wind of freedom|msg]]) 03:34, 19 feb 2012 (CET)
::::::Certo, l'hai creata... Orfana, senza il template azienda (che fino a che non ci sarà l'eventuale unificato bisognerebbe metterlo) e non ti sei ricordato per l'ennesima volta di inserirla nell'apposita pagina delle voci nuove. Ancora una volta dovrò io fare il lavoro sporco per te, già che ci siamo dove ti mando cappuccino e cornetto? >:-(--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 07:49, 19 feb 2012 (CET)
:::::::Dimenticavo... è pure da categorizzare... anche quella un'opinione? Ti sei registrato il 23 luglio 2010, quindi hai un'esperienza di un anno e mezzo, in questo momento hai 1&nbsp;949 edit... Quando pensi di arrivare a maturità wikipediana?--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 07:54, 19 feb 2012 (CET)
: Vebbè tanto qualcuno l'ha già cancellata :D comunque sì, farò più attenzione, promesso :) --[[Utente:Wind of freedom|Wind of freedom]] ([[Discussioni utente:Wind of freedom|msg]]) 18:37, 19 feb 2012 (CET)
 
== Per gli utenti che non passano in AvioBar segnalo ==
 
Richiedo una vostra opinione in [[Discussioni progetto:Aviazione#Segnalo manutenzione voci Benelux]]--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 12:22, 26 feb 2012 (CET)
 
== In relazione a quanto detto sui template di navigazione del Benelux ==
 
Non so cosa mi sia preso ma ho creato il {{tl|Aeroporti in Francia}} ricopiando quello en.wiki e passando codice per codice ICAO ogni aeroporto inserendo la voce con la "dizione" del solito ECCAIRS 4.2.8 ma... sorpresa, in quella lista i nomi sono staccati, ovvero, non hanno il trattino come stabilito dalle convenzioni di progetto per quelli italiani. Insomma un altro punto per l'entropia ed uno perso per me ansioso di trovare [[la risposta alla domanda fondamentale sulla vita, l'universo e tutto quanto]]. Che si fa? Se ne discute? Per ora ho bloccato i lavori oscurando i wikilink ancora in lingua inglese (così vedete anche che accidenti hanno fatto i colleghi en.wiki) e non li riprenderò fino a che non si sarà raggiunto un consenso accettabile per modificare quanto sto facendo o modificare il titolo delle voci uniformandole al ECCAIRS affaire. Vi prego di esprimervi quanto prima.--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 20:28, 26 feb 2012 (CET)
:Voto per il trattino come per quelli italiani, rende il nome più chiaro e specifica qual'è la città di riferimento. --[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 15:44, 27 feb 2012 (CET)
::Altri pareri?--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 16:44, 28 feb 2012 (CET)
:::Il trattino non è corretto. Visto che abbiamo dubbi sulla lista ECCAIRS sono andato a vedermi l'AIP francese https://www.sia.aviation-civile.gouv.fr/html/frameset_aip_uk.htm che è la vera lista di riferimento ed è online e facilissimo da visitare. Aeroporti come PARIS CHARLES DE GAULLE sono scritti senza slash o trattino (scorrete la box a centro pagina). Non mi sorprenderebbe fosse una convenzione francese specifica, tenendo presente che non seguono quelle anglofone. Per fare un paragone sono andato a vedermi l'AIP italiano (purtroppo bisogna registrarsi: è gratis, ma almeno una volta nella vita bisogna farlo al sito http://www.enav.it/portal/page/portal/PortaleENAV/Home/AIP . Da loggato si accede alla parte di AIP che elenca tutti gli scali italiani e che si chiama AD2 (vedi http://www.enav.it/enavWebPortalStatic/AIP/AD/AD2/AD2.htm) Sorpresa: i nomi ufficiali degli aeroporti italiani hanno lo slash (es. BERGAMO / Orio al Serio). La cosa impressionante è che lo slash appare anche in alto a destra nelle cartine di avvicinamento (vedi http://www.enav.it/enavWebPortalStatic/AIP/AD/AD2/ADPME6-1.pdf) quindi non è un caso: è voluto. Manco a dirlo, le cartine di avvicinamento al Charles De Gaulle non hanno trattino nè niente di niente https://www.sia.aviation-civile.gouv.fr/aip/enligne/uk/..%5CPDF_AIPparSSection%5CIAC%5CAD%5C2%5C1203_AD-2.LFPG.pdf A questo punto direi che la differenza tra stati ''trattinati'' e ''non trattinati'' esiste e io ne terrei conto. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 12:16, 29 feb 2012 (CET)
::::Insomma la novità è "che la regola non è una regola"... mi viene in mente la questione sul puntino-trattino-spazio-letteramaiuscola-letteraminuscola-prefisso o non prefisso sulle sigle degli aerei e della confusione che la bibliografia anglofona ha creato nel tempo equiparando tutto al loro sistema "puntinato" (ancora oggi ho dei dubbi che i Breda si debbano indicare con Ba.123 o solo 123...). Rimanendo a questo argomento però mi sa che dovremmo fare una riflessione per evitare nmila spostamenti arbitrari alla "viva il parroco": sperando di non rompere troppo le scatole ai cultori della semplicità piuttosto che della precisione (in questi giorni si sta dibattendo del titolo della voce e degli esterismi) mettiamo nero su bianco nella pagina delle convenzioni di stile per aeroporti? Così ci si infila anche quelli italiani (che hanno una convenzione di progetto che non rispecchia lo slash, quelli brasiliani che hanno il nome proprio del politico, eroe, aviatore, personaggio storico di turno, quelli che arrivano da non so dove che hanno altri sistemi etc etc... anche se con l'ECCAIRS si dovrebbe già bypassare il problema.--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 13:54, 29 feb 2012 (CET)
:::::Secondo me è più facile: basta avere fiducia nella lista ECCAIRS e non tentare di "prenderla in castagna" a tutti i costi. Non possiamo prevedere tutti i casi possibili, mentre loro raccolgono le denominazioni per lavoro. Se però cominciamo ad aprire delle "brecce" come stava per accadere con il trattino nei nomi francesi, la lista poi dobbiamo farla noi. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 16:47, 29 feb 2012 (CET)
::::::Ok, allora intanto procedo, magari un po' alla volta, ma direi che non sembra vi siano obiezioni. In ogni caso vedo di non spostare nulla fino a che non sarà finita così si ha tempo di discutere su eventuali nuovi pareri.--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 18:21, 29 feb 2012 (CET)
:::::::Escludendo la semplicità, secondo me trattino o no bisogna trovare una regola standard per tutti gli aeroporti, non che quelli italiani li mettiamo col trattino e quelli francesi no semplicemente perché in Francia non gli piaceva il trattino mentre in Italia sì. Essendo un'enciclopedia le voci che trattano di un argomento simile (in questo caso l'aeroporto) dovrebbero chiamarsi tutte con una denominazione standard (''aeroporto'' o ''aeroporto internazionale'' che sia)+nome dello scalo (in questo caso ''Parigi-Charles de Gaulle'', ''Charles de Gaulle'' o ''Parigi Charles de Gaulle'') --[[Utente:Wind of freedom|Wind of freedom]] ([[Discussioni utente:Wind of freedom|msg]]) 19:09, 29 feb 2012 (CET)
::::::::WOF ti consiglio di leggere attentamente le linee guida [[Wikipedia:Cita le fonti]] e [[Wikipedia:Niente ricerche originali]] che ti sei impegnato a rispettare registrandoti a Wikipedia. Le decisioni su Wikipedia si prendono citando e confrontando fonti, non esprimendo pareri estetici o apprezzamenti personali. Prendiamo atto della tua opinione, ma se non è supportata da fonti, non è accettabile. Wikipedia fotografa la realtà, non la aggiusta. Se nel mondo le denominazioni degli aeroporti non sono uniformi, non è qui, in tre, e in base a cosa pensiamo, che ricomincia il riordino del mondo. Se nel nome ufficiale di un aeroporto non ci sono slash o trattini, noi non li aggiungiamo. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 20:47, 29 feb 2012 (CET)
 
{{rientro}}
Ho terminato la traduzione, verifica, controllo con l'ECCAIRS 4.2.8 e ulteriore controllo con gli [[Aeronautical Information Publication]] (AIP) emessi dalla [[Service de l'information aéronautique]] (SIA), infine ho controllato l'eventuale lista di [[esonimo|esonimi]] per adeguarmi anche a quella: il lavoro dovrebbe essere quindi finito ma ci tengo che qualcuno vada a controllare e/o a modificare ('''con cognizione di causa e seguendo un percorso come il mio basato sulle fonti''') alla bisogna. Gradirei avere un consenso per lo spostamento in massa dei nomi delle voci ed eventuali commenti nell'inserimento o rimozione di aeroporti che hanno o non hanno ragione di essere menzionati nel template (dato che recita "i principali aeroporti"). Grazie per l'attenzione.--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 09:27, 7 mar 2012 (CET)
:Vista l'assenza di nuovi commenti presumo che abbiate controllato e che vada tutto bene: nei prossimi giorni vedo di spostare tutti gli aeroporti al nome-voce presente nel template, andando a caccia dei link in entrata per inserire quelli corretti e sperando che chi vuole cimentarsi in nuove voci lo faccia partendo dal template ( o dalla lista che andrò ad aggiornare). Grazie per l'attenzione.--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 22:06, 10 mar 2012 (CET)
 
== Mancato monitoraggio ==
 
Segnalo che la voce ''[[Finger]]'' non è stata monitorata. È stata creata a luglio --[[Utente:Wind of freedom|Wind of freedom]] ([[Discussioni utente:Wind of freedom|msg]]) 19:35, 29 feb 2012 (CET)
*{{fatto}} PS: però se ti ricordassi di inserire le voci nuove nell'apposita sezione del progetto non rischierebbero di rimanere sconosciute.--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 18:57, 3 mar 2012 (CET)
 
== AAA cercasi fonte dati tecnici ==
 
Mi sono ritrovato in un curioso stallo in cui la voce [[Aeroporto Internazionale di San Paolo-Guarulhos]] (e soprassiedo alla numerosa ridda di designazioni al quale è abbinato...) afferma che la struttura è posta ad un'altezza diversa da quanto dichiarato dal sito World Aeronautical Database al quale ultimamente ricorro spesso. Qualcuno può risolvere la questione? Grazie :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 18:55, 3 mar 2012 (CET)
:Io invece sto spesso utilizzando ( e facendovi utilizzare) gli AIP. Anche quello brasiliano è online e si trova a http://www.aisweb.aer.mil.br/. La web page è in realtà dell'AIS, l'Air Information Service, ma l'icona con il libro blu ci manda direttamente all'[http://www.aisweb.aer.mil.br/?i=publicacoes&tab=aip agognato AIP]. Ormai chi segue queste discussioni sa bene che bisogna andare dritto dritto alla sezione AD2. Il bello infatti della standardizzazione che ha messo su l'ICAO e che funziona in tutto il mondo. L'AD2 è un [http://www.aisweb.aer.mil.br/arquivos/publicacoes/AIP-BRASIL/12-FBE8E72C-EC33-48F1-9A8DA4FF8ABCFDD2.pdf file pdf] che a pagina 324 di 355 ci parla di SBGR e ... conferma i 750 m.s.l.m. Poiché non esiste fonte più ufficiale di questa, direi che ci possiamo pure accontentare. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 19:35, 4 mar 2012 (CET)
:Ah, già che ci siamo: il nome dello scalo letto sull'AIP è chilometrico. La lista ECCAIRS lo ha troncato, ma il nome sull'AIP è SÃO PAULO / Guarulhos - Governador André Franco Montoro - INTL, che in italiano fa [[Aeroporto Internazionale di San Paolo - Guarulhos - Governador André Franco Montoro]]. È un record ? --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 20:32, 4 mar 2012 (CET)
::Ok, ma le lineette staccate o attaccate, ovvero non sarebbe [[Aeroporto Internazionale di San Paolo-Guarulhos-Governador André Franco Montoro]]? Dai, l'ultima parola prima dello spostamento definitivo.<small>e se mi dici qualcosa anche per il template degli aeroporti francesi comincio gli eventuali spostamenti anche la.</small>--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 20:12, 8 mar 2012 (CET)
:::La versione originale ha la lineetta staccata. La lineetta attaccata alle parole è una nostra convenzione per sostituire lo slash, che in effetti è attaccato alle parole. Mah: non saprei. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 12:27, 24 mar 2012 (CET)
 
== Segnalo ai colleghi più tecnici ==
 
Da un po' hanno messo in Ns0 la voce [[Wake turbolence]] sulla quale è stato pure espresso un dubbio di enciclopedicità (probabilmente nelle sue prime fasi). Ci vorrebbe un'anima pia che wikificasse quel poco ed inserisse almeno una fonte bibliografica a supporto. Grazie per l'attenzione.--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 10:38, 4 mar 2012 (CET)
:Da aggiungere anche il fatto che si chiama ''[[Wake turbulence]]'' e non turb'''o'''lence (vedi [[en:Wake turbulence]]) inoltre sarebbe più corretto titolarla ''Turbolenza di scia'' con il termine italiano corretto, da wake turbulence si può fare il redirect. --[[Utente:CeruttiPaolo|''Cerutti'''''Paolo''']] - <small>[[Discussioni utente:CeruttiPaolo|msg]]</small> 11:35, 4 mar 2012 (CET)
:Ok, ci pensi tu o ci penso io? O aspettiamo qualche altro parere?--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 16:34, 4 mar 2012 (CET)
::Ottimo per lo spostamento al titolo corretto, per il resto vedrò se riesco a lavorarci su, ultimamente non ho tanto tempo ma cercherò di darci un'occhiata. --[[Utente:CeruttiPaolo|''Cerutti'''''Paolo''']] - <small>[[Discussioni utente:CeruttiPaolo|msg]]</small> 18:32, 4 mar 2012 (CET)
:::Propongo l'italiano ''turbolenza di scia'', utilizzato tranquillamente in tutte le trattazioni specialistiche in italiano. I termini che invece non sono tradotti anche in italiano sono upwash, downwash e jetwash, e infatti quest'ultimo l'ho riportato (e definito) nella voce senza tradurlo. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 19:24, 4 mar 2012 (CET)
::::Ok, grazie per la consulenza. Sposto a turbolenza di scia mantenendo il redirect dal termine tecnico in lingua inglese. Naturalmente la voce resta senza fonti né bibliografia, se qualcuno ha un testo da inserire ci facciamo una bella figura (oltre che rispondere alle esigenze dei pilastri).--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 21:02, 4 mar 2012 (CET)
:::::Inserite sezioni note e bibliografia, quest'ultima riempita di letture interessanti che possono aiutare a riempire la voce di informazioni. --[[Utente:CeruttiPaolo|''Cerutti'''''Paolo''']] - <small>[[Discussioni utente:CeruttiPaolo|msg]]</small> 01:39, 5 mar 2012 (CET)
::::::Se c'è consenso, ci sarebbe da togliere il template che dichiara la non enciclopedicità del termine. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 20:19, 5 mar 2012 (CET)
:::::::Per me si può togliere il dubbio sull'enciclopedicità, però sarebbe anche simpatico che spuntassero due noticine qua e là... --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 21:54, 5 mar 2012 (CET)
::::::::Mi è stata segnalata la discussione perché a suo tempo il dubbio lo inserii io. No problem per toglierlo, dopo l'ampliamento appare chiaro che il fenomeno è stato adeguatamente trattato e non appare come una possibile voce da Wikizionario. [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 22:10, 5 mar 2012 (CET)
:::::::::{{fatto}} --<u>[[Utente:Zerosei|<span style="color:#B00020;">'''Zero</span><span style="color:saddlebrown;">6</span>''']]</u> [[Discussioni utente:Zerosei|✉]] 22:35, 5 mar 2012 (CET)
 
== Richiesta di collaborazione da parte di tutti! ==
Richiedo collaborazione da parte di tutti gli interessati e, in qualsiasi modo, a gente iscritte al progetto per mandare avanti il nuovo '''template sulle compagnie aeree'''. Quindi per favore mostrate il vostro interessamento costante e collaboratività alla discussione. Solo così si può ottenere il meglio :-) --[[Utente:Wind of freedom|Wind of freedom]] ([[Discussioni utente:Wind of freedom|msg]]) 21:27, 5 mar 2012 (CET)
:Potresti linkare questo template? --<u>[[Utente:Zerosei|<span style="color:#B00020;">'''Zero</span><span style="color:saddlebrown;">6</span>''']]</u> [[Discussioni utente:Zerosei|✉]] 21:49, 5 mar 2012 (CET)
::Si riferisce alla discussione qui sopra [[Discussioni_progetto:Aviazione/Aviazione_civile#Infobox_compagnie_aeree]].--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 21:53, 5 mar 2012 (CET)
:::Esatto :-) Mi aspetto idee da parte di tutti! :-) --[[Utente:Wind of freedom|Wind of freedom]] ([[Discussioni utente:Wind of freedom|msg]]) 22:10, 5 mar 2012 (CET) Grazie:-)
 
== Valutazione voce ==
Dall'ultima valutazione della voce [[Bombardier CSeries]] ho implementato la sezione bibliografia che penalizzava a ''D'' la valutazione delle fonti, per chi volesse effettuare una revisione e valutare la voce attuale ecco la pagina [[Discussione:Bombardier CSeries]]. --[[Utente:CeruttiPaolo|''Cerutti'''''Paolo''']] - <small>[[Discussioni utente:CeruttiPaolo|msg]]</small> 14:27, 9 mar 2012 (CET)
:Non me la sento di dare un b pieno dato che una brochure non è il massimo dell NPOV ma la revisione del monitoraggio è stato fatto, grazie per il lavoro che hai svolto :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 22:02, 10 mar 2012 (CET)
::Mi sembra giusto, dato che comunque fin ora non ci sono fonti "bibliografiche" rilevanti: l'importante era migliorare la D. --[[Utente:CeruttiPaolo|''Cerutti'''''Paolo''']] - <small>[[Discussioni utente:CeruttiPaolo|msg]]</small> 14:29, 11 mar 2012 (CET)
:::Guarda, anche per altre voci simili, basterebbero le fonti delle riviste specializzate che credo trattino l'argomento, naturalmente avendo l'accortezza di usare il {{tl|Cita news}}--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 14:35, 11 mar 2012 (CET)
::::Ho aggiunto ancora qualche fonte che ho usato nella redazione della voce, purtroppo essendo in fase di sviluppo non ci sono molte fonti per l'argomento... Vedrò di fare un passaggio nelle voci simili aggiungendo la bibliografia (in molte voci del tutto assente). --[[Utente:CeruttiPaolo|''Cerutti'''''Paolo''']] - <small>[[Discussioni utente:CeruttiPaolo|msg]]</small> 11:18, 12 mar 2012 (CET)
 
== Ragionevoli dubbi ==
 
Ho l'estrema necessità che qualcuno che ha accesso agli AIP e ad altre liste concordate come fonte sicura di nomi di aeroporti controlli gli aeroporti francesi rimasti fuori dal template di navigazione (che ho dovuto correggere in corso d'opera per divergenze tra ECCAIRS e AIP francesi (ho dato precedenza agli ultimi perché in genere più recenti)) e, soprattutto alla mia ultima creazione [[Aeroporto di Corfù-Giovanni Capodistria]]. A proposito di quest'ultimo la lista ECCAIRS presenta il solito problema di nome tagliato e, cosa recente, pare ci sia una convenzione che vuole l'eventuale "internazionale" all'interno del nome solo in minuscolo... Aspetto news con ansia (intanto ho già fatto i redirect a tutte le possibili combinazioni).--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 20:59, 13 mar 2012 (CET)
:Mah, "internazionale" può stare pure in minuscolo --<u>[[Utente:Zerosei|<span style="color:#B00020;">'''Zero</span><span style="color:saddlebrown;">6</span>''']]</u> [[Discussioni utente:Zerosei|✉]] 21:45, 13 mar 2012 (CET)
::L'aeroporto di Corfù viene chiamato da ''Jeppesen'' "aeroporto di Corfù - Ioannis Kapodistrias" senza internazionale. --[[Utente:CeruttiPaolo|''Cerutti'''''Paolo''']] - <small>[[Discussioni utente:CeruttiPaolo|msg]]</small> 21:51, 13 mar 2012 (CET)
:::Intendi [http://ww1.jeppesen.com/index.jsp questo]? Tra l'altro i colleghi di en.wiki (e non solo ne hanno fatto una voce [[:en:Jeppesen]], comunque CeruttiPaolo nel nome è indicato il personaggio com'è conosciuto in Italia quindi mi sa che mi è andata bene :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 23:32, 13 mar 2012 (CET)
::::@Zero6 se non sbaglio internazionale per via della convenzione va scritto sempre '''maiuscolo''' --[[Utente:Wind of freedom|Wind of freedom]] ([[Discussioni utente:Wind of freedom|msg]]) 02:43, 14 mar 2012 (CET)
:::::L'AIP Francia è online e facilissimo da consultare: si trova al link https://www.sia.aviation-civile.gouv.fr/html/frameset_aip_uk.htm e se siete d'accordo aggiungo il link all'elenco presente nella convenzione di nomenclatura.
:::::L'AIP Grecia si trova a http://www.hcaa.gr/hellasais/aip/index.html, ma bisogna registrarsi. Serve ? Riporto anche questo nella lista ?
:::::Il Jeppesen è indubbiamente un riferimento per la gente dell'aria, ma poichè qui stiamo scrivendo una enciclopedia, molto meglio usare i documenti ufficiali e quindi la lista ECCAIRS o meglio ancora l'AIP se accessibile. Se ci sono conflitti, infatti, non c'è alcun dubbio che i documenti ufficiali sono quelli emessi dalle nazioni e non dalla Jeppesen, che peraltro è più focalizzata sulla gestione del volo e non sulla creazione di voci di una enciclopedia.
:::::Concludo concordando con WOF sulle maiuscole. Se nulla possiamo dire riguardo le nomenclature che le nazioni vogliono usare, il manuale di stile generale di it.wiki e la linea guida sugli esonimi, di fatto sanciscono la prevalenza delle regole dell'italiano sulle convenzioni grammaticali delle altre lingue. In italiano, i nomi propri hanno iniziale maiuscola e una regola grammaticale del genere è sicuramente prevalente rispetto agli usi delle altre lingue. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 11:01, 14 mar 2012 (CET)
::::::Aspetta, fammi capire, se esistesse un Threecharlie International Airport perché in italiano si dovrebbe chiamare Aeroporto Internazionale Threecharlie per le convenzioni grammaticali? "International" è aggettivo o bisogna interpretarlo come parte del nome proprio "Threecahrlie International"? Credo che sia un sofismo ma che ragionando su questo concetto alla fina sia chiaro anche per i non addetti ai lavori.--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 11:25, 14 mar 2012 (CET)
::::::: Ah, tra l'altro, dato che si investe un minimo di tempo libero per andare a trovare delle liste on line mi pare sia doveroso inserire il link e tutti gli altri trovati nel nostro lavoro di ricerca, meglio ancora se scrivendo vicino sia necessaria anche la registrazione e se la cosa sia gratuita o meno (per non scoraggiare chi volesse provarci o meno).--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 11:28, 14 mar 2012 (CET)
:::::::Dulcis in fundo, discutiamo su [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aeroporto_di_Corf%C3%B9-Giovanni_Capodistria&diff=next&oldid=48002451 questa] modifica IMHO "estetica" di Wof: abbiamo una convenzione che impedisce di inserire il dato della larghezza della pista quando è disponibile o è semplicemente perché il sinottico riporta "lunghezza" e non "lunghezza e larghezza"?--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 11:34, 14 mar 2012 (CET)
::::::::Si intendevo proprio quel Jeppesen, scusate, avevo "attinto" a quella fonte che mi è disponibile :) comunque concordo con la nomenclatura attuale. --[[Utente:CeruttiPaolo|''Cerutti'''''Paolo''']] - <small>[[Discussioni utente:CeruttiPaolo|msg]]</small> 01:04, 15 mar 2012 (CET)
{{rientro}} Toh, guarda a forza di cercare [http://www.hvacc.org/site/index.php?option=com_phocadownload&view=category&id=7%3Aairport-charts&Itemid=120&lang=en cos'ho trovato...] Che sia attendibile? Credo di sì dato che il sito è di appassionati di simulazione di controllo di volo, comunque aspetto un vostro commento per sapere se posso rifarmi a quelle: ho scaricato il pdf del LGKR: IMHO sono pagine vecchiotte, a vedere lo stile di scrittura, ma fanno pensare ad una fotocopia di qualche documento ufficiale piuttosto che un qualcosa di amatoriale.--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 01:15, 15 mar 2012 (CET)
:Sono infatti gli Airport Diagrams ufficiali (chissà di che data). In altro a destra leggiamo il nome dell'aeroporto così come lo leggeremmo sull'AIP dell'epoca. Risulta senza ombra di dubbio [[Aeroporto di Kerkira Ioannis Kapodistrias]]. A questo punto dobbiamo per la linea guida generale sugli esonimi (sulla quale nulla possiamo) sostituire [[Kerkira]] con [[Corfù]]. Sono in dubbio relativamente a italianizzare [[Giovanni Capodistria]], ma poichè abbiamo una voce su it.wiki italianizzata, anche in questo caso ci tocca recepire le convenzioni altrui. Per quanto riguarda trattini, slash, punti o virgole, non sembrano esserci. Se vedete infatti gli airport diagrams degli aeroporti dove il nome ufficiale ha slash (o l'attributo internazionale), li trovate pari pari, mentre qui no. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 09:56, 15 mar 2012 (CET)
 
== Segnalazione di dubbia enciclopedicità ==
 
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Imballaggio bagagli]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Imballaggio bagagli]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Imballaggio bagagli|pagina di discussione]].</div>
</div>--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 07:54, 15 mar 2012 (CET)
 
==[[Sheppard Air Force Base]]==
Creata pagina, ovviamente ora è solamente un abbozzo, quindi vi sarei grato se collaboraste per ampliarla/migliorarla. --<span style="color:blue">J.Rayan</span> [[Discussioni utente:J.Rayan|Consigli]] 21:28, 19 mar 2012 (CET)
:Il che ci ricorda che non abbiamo un buono standard per la nomenclatura degli aeroporti militari. Questo poi è un caso di aeroporto militare ma con codice ICAO e addirittura IATA. Su en.wiki per basi aeree usano infobox struttura militare. Bel quesito. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 12:18, 20 mar 2012 (CET)
::...e mi ricorda che a suo tempo avevo chiesto se era il caso di diversificare l'aeroporto dalla base aerea (a suo tempo dicevo forse più banalmente aeroporto civile da aeroporto militare). Più vado a controllare e/o scrivere voci di aeroporti e più mi rendo conto che in un aeroporto anche civile c'è una parte "militare" o "governativa" (ad esempio la stazione di Polizia al Venezia-Tessera dove ho fotografato un paio di elicotteri) o che comunque ci sono aeroporti che hanno una base aerea nella stessa struttura o che è gestita dal governo come base militare ma è comunque aperta al traffico commerciale (credo sia una regola in nazioni economicamente più disagiate o con forte connotazione governativo-militare). IMHO molto è già stato discusso, basterebbe andare a prendere un po' di lavoro da quello già fatto, e se si riuscisse a spiegare la differenza tra un aeroporto (come struttura) ed una base aerea (come struttura integrata con un apparato militare) sarebbe un passo in avanti d'aiuto per chi volesse dare una mano anche se non ha conoscenze specifiche. Regge il paragone che non avendo, ad esempio, una stazione ferroviaria militare (che gestisce traffico militare ma che consente la salita e la discesa dei passeggeri civili) la casalinga di Voghera fatica a capire le differenze?--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 12:52, 20 mar 2012 (CET)
:::Cercando sul sito della FAA mi viene fuori come nome della struttura "SHEPPARD AFB/WICHITA FALLS MUNI". MUNI forse sta per "Municipality" e quindi un ipotetico nome potrebbe essere "[[Sheppard Air Force Base-Aeroporto di Wichita Falls Municipality]]". Però non saprei, non sono bravo con queste cose. Cmq il testo della pagina è un po' difficile da capire, è scritto male, senza offesa. --<u>[[Utente:Zerosei|<span style="color:#B00020;">'''Zero</span><span style="color:saddlebrown;">6</span>''']]</u> [[Discussioni utente:Zerosei|✉]] 13:51, 20 mar 2012 (CET)
:::::Mah, forse ci tenevano a far capire che serve solo il territorio "municipale" di [[Wichita Falls]], non la [[Contea di Wichita (Texas)]] e che non può certo sostenere tutta la [[:en:Wichita Falls metropolitan area]].--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 16:16, 20 mar 2012 (CET)
::::::Confermo che [http://www.wichitafallstx.gov/?nid=703 a vedere questo] si parla di '''Wichita Falls Municipal Airport''' e che la descrizione parla di "The Wichita Falls Municipal Airport is a joint Military/Civilian Airport utilizing the runways and taxiways of Sheppard Air Force Base".--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 16:23, 20 mar 2012 (CET)
 
== Categorie vuote ==
 
Segnalo tre categorie che sono state create già da qualche settimana, ma risultano ancora vuote:
* [[:Categoria:Compagnie aeree a basso costo]]
* [[:Categoria:Compagnie aeree charter]]
* [[:Categoria:Compagnie aeree di bandiera]]
Le avevo già cancellate una settimana fa, ma mi è stato chiesto di ripristinarle perchè "usate da un nuovo template per la categorizzazione automatica delle compagnie aeree". Di quale template si tratta? Ho guardato sia [[:Template:Infobox compagnia aerea]] sia [[Template:Infobox compagnia aerea/Sandbox]], ma nella loro sintassi non ho visto nulla che generi queste categorie. Se la gestazione di questo nuovo template è ancora in alto mare, tanto vale cancellare le categorie e crearle quando serviranno. [[Utente:Ary29|ary29]] ([[Discussioni utente:Ary29|msg]]) 11:49, 4 apr 2012 (CEST)
:Se serve, posso cominciare a riempirle, ma aspettavo l'entrata in servizio del nuovo infobox... --[[Utente:Gazzosa|<span style="color:teal;">'''Gazzosa'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Gazzosa|Posta]]</small> 13:28, 4 apr 2012 (CEST)
::Visto che il nuovo infobox è ancora in gestazione e non prevede al momento nessuna di queste categorie, le cancello. [[Utente:Ary29|ary29]] ([[Discussioni utente:Ary29|msg]]) 17:32, 10 apr 2012 (CEST)
 
== L'Hindenburg e l'idrogeno ==
 
Per qualcuno più esperto in me in materia di aeronavi ed idrogeno, vorrei segnalare la sezione "Teorie sulle cause del disastro" nella pagina dell'[[LZ 129 Hindenburg]]: mi pare che questa sezione sia un po' troppo tesa a minimizzare il ruolo dell'idrogeno nel disastro. Ad esempio vi era contenuta (l'ho eliminata, facendo alcune precisazioni nella sezione precedente) l'informazione, assolutamente errata, che non vi fossero state vittime nell'incendio del dirigibile e che 33 delle 35 vittime fossero morte saltando dall'aeronave da un'altezza eccessiva (mentre, al contrario, la quasi totalità delle vittime morì per conseguenza diretta dell'incendio o delle ustioni - [http://facesofthehindenburg.blogspot.it/ questo sito] contiene schede su ognuna delle 97 persone a bordo dell'Hindenburg nel suo ultimo volo e sulla loro sorte nel disastro -). Inoltre si dice anche "''L'idrogeno brucia senza fiamma (emettendo luce nello spettro ultravioletto) quindi le fiamme visibili (vedi foto a lato) non possono essere state causate da quest'ultimo. Inoltre, le riprese cinematografiche mostrano l'incendio che si propaga verso il basso. L'idrogeno, essendo meno denso dell'aria, brucia verso l'alto.''". Ma - a parer mio - l'incendio che distrusse l'Hindenburg è decisamente troppo grande per poter essere attribuito alla combustione del solo involucro, per quanto infiammabile; inoltre, va notato questo particolare: come si può notare nel filmato, quasi subito dopo l'esplosione le fiamme, risalendo la passerella assiale, che passava tra le varie celle d'idrogeno (che hanno quindi preso fuoco) sono arrivate a divorare l'ogiva del dirigibile, mentre il resto della zona prodiera ha preso fuoco solo in un secondo momento. È poi vero che l'incendio, man mano che si sviluppa, divora anche le parti inferiori del dirigibile, ma è altrettanto vero che le fiamme divampano innegabilmente verso l'alto. Inoltre, prima dell'Hindenburg erano andate perdute per esplosione od incendio di idrogeno 21 aeronavi ([http://www.airships.net/hydrogen-airship-accidents Airships.net]), tra cui l'[[R38 (ZR-2)|R 38]] (44 morti), il [[Roma (dirigibile)|Roma]] (34 vittime) e l'[[R101 (dirigibile)|R 101]] (48 morti).--[[Utente:Olonia|Olonia]] ([[Discussioni utente:Olonia|msg]]) 17:12, 7 apr 2012 (CEST)
:È il problema classico delle voci piene di dati, ma prive di fonti. Nelle wikipedia in altre lingue, anche in presenza di concetti sensati, se si lascia per troppo tempo una affermazione priva di fonti, prima arrivano gli avvisi, poi vengono rimosse senza troppi problemi. Anche a me sembra che il paragrafo non sia valido nella sua esposizione e poi è completamente privo di fonti. Per iniziare metto subito il "template da controllare". Se non ci sono immissioni di fonti, direi di cancellare l'esposizione dopo poco. Meglio affidare alle dinamiche di Wikipedia una nuova stesura, che tenersene una di così cattiva qualità.
:Sarebbe da fare la stessa cosa con le altre 27 voci contenute in [[:Categoria:Controllare - aviazione]], ma per rimuovere pezzi interi di testo, pur se senza fonti, è molto meglio sentire più di un parere, per evitare accuse di vandalismo. Io resto dell'idea che vada istituzionalizzata una specie di procedura di cancellazione dei paragrafi, in base alla quale, se c'è consenso su rimozione di parti senza fonti e molto dubbie nel contenuto, si procede senza tanti rimpianti. La inventiamo per le voci che seguiamo qui ? --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 19:20, 10 apr 2012 (CEST)
 
== Template:Infobox compagnie aeree - si può proseguire! ==
Vi invito a tornare alla discussione relativa il template delle compagnie aeree per proseguire il template siccome le pagine di ogni tipo richiesto di compagnia aerea sono state create. Mi avrebbe fatto piacere un po' più di collaborazione da parte di tutti, ma vabbè. Il mio lavoro sul template è finito perché io non sono più in grado di proseguire. Per questo motivo affido tutto a chi di competenza --[[Utente:Wind of freedom|Wind of freedom]] ([[Discussioni utente:Wind of freedom|msg]]) 00:46, 18 apr 2012 (CEST)
{{Template:Infobox compagnia aerea/Sandbox
|Tipo=di bandiera
}}
{{Infobox compagnia aerea/Sandbox
|Nome=Ryanair
|Logo=Ryanair logo.svg
|Borse=<div>
*{{Ise|RYA}}
*{{Lse|RYA}}
*{{Nasdaq|RYAAY}}
</div>
|Data_fondazione = 1985
|Luogo_fondazione=
|Data_chiusura =
|Nazione = IRL
|Sede= {{Bandiera|Irlanda}} [[Aeroporto di Dublino]]
|Gruppo=
|Persone= <div>
[[Michael O'Leary]] <small> <br>(Amministratore Delegato) </small> <br/>
Michael Cawley <small> <br> (Direttore Generale) </small>
|Industria=[[Trasporto aereo]]
|Prodotti=[[Aviazione civile]]
|Fatturato= 2.988,1 M€
|Anno_fatturato= 2009
|Margine d'intermediazione=
|Anno_margine d'intermediazione=
|Risultato operativo=
|Anno_risultato operativo=
|Utile netto=
|Anno_utile netto=
|Dipendenti= 7.168 (1.147 piloti; 2.255 assistenti di volo)
|Anno_dipendenti= 2009
|Slogan=
|Note=
|Sito=www.ryanair.com
| Tipo = a basso costo
| IATA = FR
| ICAO = RYR
| Callsign = RYANAIR
| Hub = [[Aeroporto di Dublino|Dublino]]
|Hub2 = [[Aeroporto di Londra-Stansted|Londra-Stansted]]
| Basi =<div>
[[Aeroporto di Alghero-Fertilia|Alghero]] <br/>
[[Aeroporto di Alicante|Alicante]] <br/>
[[Aeroporto di Barcellona|Barcellona]] <br/>
[[Aeroporto di Bari|Bari]] <br/>
</div>
| Frequent =
| Alleanza =
| Lounge =
| Flotta = 286 (+40 ordini)
| Destinazioni = 165 (51 basi)
}}
:A destra il template nella nuova configurazione con colori cangianti. Il parametro è |Tipo= e i valori possibili sono
 
{| class="wikitable" border="1"
|+ Tabella colori e abbreviazioni 3
! campo Tipo !! cosa appare !! codice !! scritte in nero.
|-
| a basso costo|| [[compagnia aerea a basso costo]] || #ee82ee|| style="background:#ee82ee; color:black" |'''nome'''
|-
| di bandiera|| [[compagnia aerea di bandiera]] || lightblue || style="background:lightblue; color:black" |'''nome'''
|-
| cargo|| [[compagnia aerea cargo]] || #ffd700|| style="background:#ffd700; color:black" |'''nome'''
|-
| regionale|| [[compagnia aerea regionale]] || orange|| style="background:orange; color:black" |'''nome'''
|-
| charter|| [[compagnia aerea charter]] || #7fff00|| style="background:#7fff00; color:black" |'''nome'''
|-
| standard|| [[compagnia aerea standard]] || #00bfff|| style="background:#00bfff; color:black" |'''nome'''
|-
| major|| [[compagnia aerea major]] || lightsteelblue|| style="background:lightsteelblue; color:black" |'''nome'''
|-
|default|| || #00bfff|| style="background:#00bfff; color:black" |'''nome'''
|}
 
:Provate e vedete che succede. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 21:41, 19 apr 2012 (CEST)
::Ho sostituito il rosso con lightblue --<u>[[Utente:Zerosei|<span style="color:#B00020;">'''Zero</span>6''']]</u> <big>[[Discussioni utente:Zerosei|✉]]</big> 21:48, 19 apr 2012 (CEST)
:::Verificate prima che tutto funzioni. Poi devo mettere nel codice del template quello che serve perchè accetti sia i campi cono iniziale minuscola (es. |hub=) che maiuscola (|Hub =) come è meglio. Ci vuole ancora un pochino quindi per varare la nuova versione, ma fatemi aggiungere la fuzionalità maiuscole/minuscole solo dopo che abbiamo stabilizzato il resto. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 22:02, 19 apr 2012 (CEST)
::::Come potete verificare tutti il template funziona: l'ho inserito a destra semi-completo con la pagina di una compagnia aerea a caso. L'unico problema, come già detto da EH101 sopra è che per ora bisogna sempre inserire l'iniziale maioscula. EH101, allora, provvedi tu? Perché io non sono proprio in grado! :-D --[[Utente:Wind of freedom|Wind of freedom]] ([[Discussioni utente:Wind of freedom|msg]]) 02:03, 20 apr 2012 (CEST)
:::::EH101, propongo un paio di cosette:
:::::#Scrivere manualmente il titolo del template, poiché alcune pagine hanno nelle parentesi la scritta "(compagnia aerea)" --> vedi: ''[[Iberia (compagnia aerea)]]''
:::::#Inserire la categorizzazione automatica per i vari tipi di compagnia aerea (a basso costo, di bandiera, cargo, regionale...) e la categorizzazione automatica per Stato di una compagnia aerea;
:::::#Inserire una categoria per le pagine in default, per fare in modo che si possono individuare in fretta e correggerle sia sullo stato che sul tipo di compagnia aerea (se possibile);
:::::#Inserire l'indirizzo automatico del sito web delle compagnie, per spiegarmi meglio: scrivendo ''www.ryanair.com'' nel campo "sito" si crea automaticamente il link esterno.
:::::#'''Complimenti! Ottimo lavoro'''
:::::--[[Utente:Wind of freedom|Wind of freedom]] ([[Discussioni utente:Wind of freedom|msg]]) 02:09, 20 apr 2012 (CEST)
::::::Aggiungo, grassetto su codici IATA, ICAO ed identificativo di chiamata.--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 08:31, 20 apr 2012 (CEST)
:OT:il problema per compagnie aeree come [[Iberia (compagnia aerea)]] si ripropone anche nel {{tl|Compagnie aeree e voli}}--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 08:29, 20 apr 2012 (CEST)
::Ma l'inserimento automatico del titolo dovrebbe avvenire solo se il campo non è compilato manualmente IMHO. Riguardo al sito internet mi sa che è una cosa difficile da fare e si finirà per ingigantire il codice del tmp. --<u>[[Utente:Zerosei|<span style="color:#B00020;">'''Zero</span>6''']]</u> <big>[[Discussioni utente:Zerosei|✉]]</big> 10:10, 20 apr 2012 (CEST)
:::Sono tutte modifiche fattibili, ma se vedete l'esempio del tentativo fatto di mettere il grassetto, che invece fa apparire un (' apice) quando il campo è vuoto, vedete pure che non è immediato e ci vuole un po' di tempo per fare le cose fatte bene. Piano piano le implemento tutte, compresa la faccenda sito web. In realtà, questa funzione esiste già in alcuni template, ma proprio da quella esperienza abbiamo riformato. Per farvi capire, tutto va bene quando il sito si chiama www.ryanair.com, ma quando il nome del sito è magari www.compagniedelgruppo.com/compagniecharter/europa/english/main_page.asp siamo limitati con la proposta fatta, perchè invece è molto meglio in quel caso utilizzare il codice wiki e le parentesi quadre e far apparire solo "main page". Meditate gente meditate.
:::Per quanto riguarda un titolo del template diverso dal nome della voce, basta compilare il parametro |Nome= (guardate in questa pagina l'esempio ryanair) . Non viene incoraggiata la pratica, ma funziona e va sicuramente usata in caso di disambigue.
:::Mi dovete credere, non mi spaventa nessuna delle funzioni, tranne quella della categorizzazione automatica: non è qualcosa che ha precedenti, se non forse il template bio, e può generare problemi che dobbiamo prepararci ad affrontare, particolarmente per il caso di categorie affollate e non create (cosa che può succedere se non organizziamo dei controlli come fa il template bio). Se siete d'accordo, lascerei questa funzione a una seconda fase e vi spiego il perchè: adesso tutti i template nelle voci hanno i campi con iniziale minuscola e non hanno il campo "Tipo". Le voci andrebbero quindi a centinaia a default. Farò in modo che anche con le iniziali minuscole si vedano i dati, ma per forza di cose, solo passando uno alla volta le voci, sostituendo i campi con le iniziali maiuscole e sopratutto compilando |Tipo= in modo corretto, tutte le funzioni saranno abilitate. Fin quando ci saranno vecchi template, sospenderei la categorizzazione automatica. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 11:24, 20 apr 2012 (CEST)
::::Ok, quello che dici tu ha senso, ma IMHO proprio in questa fase iniziale dove vanno sostituiti tutti i template è il caso che per lo meno ci sia una categoria default. Proprio per correggere/aggiornare i template. --[[Utente:Wind of freedom|Wind of freedom]] ([[Discussioni utente:Wind of freedom|msg]]) 15:25, 20 apr 2012 (CEST)
:::::Facciamo una via di mezzo allora. Quando avremo un numero, sia pure minimo, di voci compilate con template nel nuovo tipo, per ognuna delle categorie, potremo attivare le categorie a riempimento automatico, senza rischio che rimangano vuote. È molto importante questa sperimentazione, perchè a seguire potrebbe interessare molti altri template del settore aeronautico e di tecnologia della difesa che a similitudine di questo, già hanno la capacità di cambiare comportamento in funzione di un parametro "tipo". --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 15:31, 20 apr 2012 (CEST)
::::::Sono d'accordo. A questo punto cosa manca al template? Tra quanto potrà essere utilizzato? --[[Utente:Wind of freedom|Wind of freedom]] ([[Discussioni utente:Wind of freedom|msg]]) 19:55, 20 apr 2012 (CEST)
:::::::I miei complimenti per questo capolavoro!! Non appena sarà possibile iniziare ad utilizzare il nuovo infobox mi darò da fare anch'io nella sostituzione nuovo/vecchio. --[[Utente:CeruttiPaolo|''Cerutti'''''Paolo''']] - <small>[[Discussioni utente:CeruttiPaolo|msg]]</small> 12:01, 21 apr 2012 (CEST)
::::::::Oggi inserisco le modifiche (tranne la categorizzazione automatica). Seguiranno le modifiche per garantire la totale retrocompatibilità (cioè il funzionamento, per quanto con limiti, ma anche con i campi a iniziale minuscola es. |nome= come è adesso). A brevissimo vi avviso di quando finisco. Vi inviterò a fare delle prove e quando mi darete conferma che tutto va, attiviamo il nuovo template. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 13:22, 22 apr 2012 (CEST)
:::::::::Ok, in attesa del segnale per l'inizio :) --[[Utente:CeruttiPaolo|''Cerutti'''''Paolo''']] - <small>[[Discussioni utente:CeruttiPaolo|msg]]</small> 12:55, 23 apr 2012 (CEST)
::::::::::Finite le prime modifiche. Vanno fatte le ultime prove prima di cambiare i codice. Provate a caso in alcune voci a sostituite al posto di Infobox compagnia aerea, Infobox compagnia aerea/Sandbox. Se non vedete anomalie, procediamo alla ufficializzazione delle modifiche. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 13:40, 23 apr 2012 (CEST)
:::::::::::Prima sostituzione di prova sulla voce [[Air Dolomiti]], dateci un'occhiata! --[[Utente:CeruttiPaolo|''Cerutti'''''Paolo''']] - <small>[[Discussioni utente:CeruttiPaolo|msg]]</small> 14:29, 23 apr 2012 (CEST)
::::::::::::Attenti a ricordarsi di togliere "sandbox". Io intendevo che gli esperimenti si fanno nelle voci, ma senza salvare. Visto comunque l'apparente assenza di problemi, attivo il nuovo funzionamento: segnalate le anomalie. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 15:02, 23 apr 2012 (CEST)
Ho ricevuto nella mia talk una osservazione che vi linko. [[Discussioni_utente:EH101#Infobox_Compagnia_aerea]]. La nuova versione del template non è gradita a questo utente per le ragioni che mi ha presentato e che ho invitato a discutere con noi in questa pagina. Anticipo che non concordo con le sue obiezioni, in quanto un aumento di "onerosità" nella manutenzione (che nessuno ha mai fatto da anni peraltro) non mi sembra una buona ragione per eliminare un template che al contrario viene manutenuto dagli appartenenti a questa pagina. Stesso discorso per un accenno a "confusione" per il fatto che sono stati cambiati alcuni nomi di campi, ma io piuttosto di confusione ne vedevo prima, il template è perfettamente retrocompatibile e a conosco pure manovratori di bot che non si sentirebbero in difficoltà o confusione con questa situazione, ma sentiamo altri pareri. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 13:17, 24 apr 2012 (CEST)
 
Ha vinto la medaglia d'oro olimpica alle [[Olimpiadi 1952]] svoltesi a [[Helsinki]] nella specialità [[Canottaggio ai Giochi della XV Olimpiade - Due di coppia maschile|due di coppia maschile]] insieme a [[Tranquilo Capozzo]].
== Segnalo discussione su enciclopedicità degli incidenti relativi ad una compagnia aerea ==
 
==Altri progetti==
Mi sa che c'è più di titolo che di post, il tutto è da leggere in [[Discussione:Ryanair#Incidenti_2]]. Sono graditi pareri pro definizione di eventuali criteri di enciclopedicità minimi per l'argomento trattato. Grazie per l'attenzione. :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 16:54, 20 apr 2012 (CEST)
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
== Nome aeroporto giapponese IMHO errato ==
*{{Collegamenti esterni}}
 
{{Campioni olimpici di 2 di coppia}}
Dopo che ho visto una piccola espansione della voce [[Aeroporto di Shin-Chitose]] sono andato a "farci un giro" e già che c'ero ho dato una sistemata generale introducendo i template di ultima generazione e qualche wikilink che spero serva ad esortare allo stub di qualche aeroporto giapponese (non ne abbiamo molti in it.wiki). Leggendolo ed andando a caccia di info resto un po' perplesso: l'attuale aeroporto civile è stato recentemente creato ex novo adiacente al vecchio aeroporto ora solo militare ed è stato chiamato "Shin" (in giapponese "nuovo") proprio per distinguerlo dal "vecchio", per cui quel "di Shin..." non si riferisce ad una località ma, come come suggerisce il suo sito ufficiale ((新千歳空港, Shin-Chitose Kūkō) si dovrebbe chiamare "Nuovo Aeroporto di Chitose" (confermato anche dal nome in inglese della società che gestisce il terminal, la New Chitose Airport Terminal BLD.), mentre l'ECCAIRS lo identifica come RJCC (CTS): Sapporo/New Chitose (il CTS è l'identificazione IATA). Suggerimenti?--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 10:38, 22 apr 2012 (CEST)
{{portale|biografie|canottaggio}}
:Io lo chiamerei "Aeroporto di Sapporo-New Chitose" o "Aeroporto Nuovo di Chitose" o ancora, come hai detto te "Nuovo Aeroporto di Chitose" --[[Utente:Wind of freedom|Wind of freedom]] ([[Discussioni utente:Wind of freedom|msg]]) 14:23, 22 apr 2012 (CEST)
Ritorna alla pagina "Aviazione/Aviazione civile".