I colori della passione e Eduardo Guerrero (canottiere): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|canottieri}}
{{Film
{{Sportivo
|titoloitaliano= I colori della passione
|Nome= Eduardo Guerrero
|immagine= Pieter Bruegel d. Ä. 007.jpg
|Immagine= Guerrero-Capozzo.jpg
|didascalia=Pieter Bruegel, [[Salita al Calvario]]
|Didascalia = Guerrero (a sinistra) con [[Tranquilo Capozzo]] nel 1952.
|titolooriginale=The Mill and the Cross
|Sesso= M
|linguaoriginale= [[Lingua inglese|Inglese]], [[lingua spagnola|Spagnolo]]
|CodiceNazione = {{ARG}}
|paese= [[Svezia]]
|Altezza=
|paese2= [[Polonia]]
|Peso=
|titoloalfabetico= Colori della passione, I
|Disciplina= Canottaggio
|annouscita= [[2011]]
|Ruolo=
|durata= 92 min
|Squadra =
|tipocolore= colore
|TermineCarriera =
|tipoaudio= sonoro
|Squadre=
|ratio= 1,85 : 1
|Vittorie =
|genere= Drammatico
|Palmares =
|regista=[[Lech Majewski]]
{{Palmarès
|soggetto=
|cat = ARG
|sceneggiatore=
|competizione 1 = [[Giochi olimpici]]
|produttore=
|oro 1 = 1
|produttoreesecutivo=
|argento 1 = 0
|casaproduzione=
|bronzo 1 = 0
|distribuzioneitalia= CG Home Video
|competizione 2 =
|attori=
|oro 2 =
*[[Rutger Hauer]]: [[Pieter Bruegel il Vecchio|Pieter Bruegel]]
|argento 2 =
*[[Charlotte Rampling]]: Mary
|bronzo 2 =
*[[Michael York]]: Nicolaes Jonghelinck
}}
*[[Joanna Litwin]]: Marijken Bruegel
}}
*[[Dorota Lis]]: Saskia Jonghelinck
{{Bio
*[[Oskar Huliczka]]: musicista che suona il corno
|Nome = Eduardo
*[[Marian Makula]]: Miller
|Cognome = Guerrero
|doppiatoriitaliani=
|Sesso = M
*[[Maurizio Scattorin]]: Pieter Bruegel
|LuogoNascita = Salto
*[[Elisabetta Cesone]]: Mary
|LuogoNascitaLink = Salto (Argentina)
*[[Marco Balbi]]: Nicolaes Jonghelinck
|GiornoMeseNascita = 4 marzo
|fotografo=Lech Majewski, Adam Sikora
|AnnoNascita = 1928
|montatore=Eliot Ems, Norbert Rudzik
|LuogoMorte = Buenos Aires
|effettispeciali=
|GiornoMeseMorte = 17 agosto
|musicista= Lech Majewski, Józef Skrzek
|AnnoMorte = 2015
|temamusicale=
|Attività = canottiere
|scenografo=
|Nazionalità = argentino
|costumista=
|truccatore=
|sfondo=
|premi=
}}
 
Ha vinto la medaglia d'oro olimpica alle [[Olimpiadi 1952]] svoltesi a [[Helsinki]] nella specialità [[Canottaggio ai Giochi della XV Olimpiade - Due di coppia maschile|due di coppia maschile]] insieme a [[Tranquilo Capozzo]].
'''''I colori della passione''''' è un film del 2011 diretto da [[Lech Majewski]] con [[Rutger Hauer]], [[Charlotte Rampling]] e [[Michael York]]. È ispirato al dipinto del 1564 [[Salita al Calvario]], del pittore fiammingo [[Pieter Bruegel il Vecchio]] e basato sul libro di [[Michael Francis Gibson]]: ''The Mill and the Cross''. Il film è una coproduzione Polacco-Svedese. Le riprese sono iniziate nell'agosto del 2009.<ref name=wraps>[http://www.filmneweurope.com/production/news/production-the-mill-and-the-cross-wraps-shoot Production: The Mill And The Cross wraps shoot] Film New Europe. 17 August 2009</ref> È stato presentato al [[Sundance Film Festival]] il 23 gennaio 2011.<ref>[http://www.standard.net/topics/sundance-film-festival/2010/12/02/2011-sundance-film-festival-noncompetitive-categories 2011 Sundance Film Festival Noncompetitive Categories] Standard Examiner. 2 December 2011</ref>
 
==Trama==
Il film parla della storia di alcuni dei 500 personaggi dipinti nel quadro di Bruegel. Il tema della sofferenza del Cristo è ambientato al tempo delle repressioni religiose nelle [[Fiandre]], nel [[1564]].<ref>Grynienko, Katarzyna [http://www.filmneweurope.com/news/poland/all-star-cast-of-the-mill-and-the-cross-working-in-poland "All Star Cast of 'The Mill And The Cross' Working in Poland"], ''Film New Europe'', 23 November 2008, accessed 22 October 2010.</ref>
 
==Curiosità==
{{Curiosità}}
Come ha dichiarato in un'intervista con [[Gherardo Vitali Rosati]], Lech Majeski ha vissuto con grande entusiasmo la scoperta di Bruegel, guidata dallo storico dell'arte Michael Francis Gibson. Il regista ritiene Bruegel "Il più grande filosofo fra i pittori", le sue opere gli ricordano i film di Fellini. Riprendendo le parole di Gibson, Majewski afferma che sarebbe impossibile trovare altrettante storie da raccontare in un dipinto del Novecento. Nasce da qui la voglia di tornare ai "Giganti" del passato, non a caso ora che ha ultimato I colori della Passione ha iniziato a lavorare a un nuovo progetto su [[Dante Alighieri]].<ref>Gherardo Vitali Rosati [https://vimeo.com/39095653], Servizio su I colori della Passione, marzo 2012.</ref>
 
==NoteAltri progetti==
{{Reflistinterprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{imdb|film|1324055}}
*[http://www.themillandthecross.com Sito ufficiale]
* ''[http://www.academia.edu/4742906/_The_Mill_and_the_Cross_di_Lech_Majewski._Il_film_come_opera_teorica I colori della Passione]''[http://www.academia.edu/4742906/_The_Mill_and_the_Cross_di_Lech_Majewski._Il_film_come_opera_teorica di Lech Majevski. Il film come opera teorica]
{{Portale|cinema}}
 
{{Campioni olimpici di 2 di coppia}}
[[Categoria:Film drammatici]]
{{portale|biografie|canottaggio}}