File:Dhalsim.jpg e Frank Robinson (giocatore di baseball): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ha caricato una nuova versione di "File:Dhalsim.jpg": Street Fighter IV
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Sportivo
== Dettagli ==
|Nome = Frank Robinson
{{Informazioni file
|Immagine = Frank Robinson 1961.jpg
|Descrizione = Dhalsim
|Didascalia = Robinson nel 1961
|Fonte = screenshot catturato da me
|Sesso = M
|Data = 25 novembre 2008
|CodiceNazione = {{USA}}
|Autore = [[Utente:Alexdevil|Alexdevil]]
|Altezza =
|Licenza =screenshot copyrighted
|Peso =
|Disciplina = baseball
|Ruolo = [[Esterno (baseball)|Esterno]]
|Record =
{{Prestazione|Batte|destro}}
{{Prestazione|Tira|destro}}
{{Prestazione|Debutto in MLB|17 aprile [[1951]] con i [[Cincinnati Reds]]}}
{{Prestazione|[[Media battuta]] (AVG)|.294}}
{{Prestazione|[[Fuoricampo (baseball)|Fuoricampo]] (HR)|586}}
{{Prestazione|[[Punti battuti a casa]] (RBI)|1.812}}
|Squadra =
|TermineCarriera = 1976 (giocatore)<br />2006 (manager)
{{HallofFame
|hall of fame = [[National Baseball Hall of Fame]]
|anno = 1982
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1956-1965|{{Baseball Cincinnati Reds|G}}|
|1966-1971|{{Baseball Baltimore Orioles|G}}|
|1972|{{Baseball Los Angeles Dodgers|G}}|
|1973-1974|{{Baseball California Angels|G}}|
|1974-1976|{{Baseball Cleveland Indians|G}}|
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|1975-1977|{{Baseball Cleveland Indians|A}}|
|1981-1984|{{Baseball San Francisco Giants|A}}|
|1988-1991|{{Baseball Baltimore Orioles|A}}|
|2002-2004|{{Baseball Montreal Expos|A}}|
|2005-2006|{{Baseball Washington Nationals|A}}|
}}
|Palmares =
{{Palmarès
|trofeo 1 = [[World Series]]
|vittorie 1 = '''2'''
|trofeo 2 = [[Major League Baseball Most Valuable Player Award|MVP della National League]]
|vittorie 2 = '''1'''
|trofeo 3 = [[Major League Baseball Most Valuable Player Award|MVP dell'American League]]
|vittorie 3 = '''1'''
|trofeo 4 = [[Major League Baseball All-Star Game|All-Star]]
|vittorie 4 = '''14'''
}}
|Aggiornato = 28 novembre 2015
}}
{{Bio
|Nome = Frank
|Cognome = Robinson
|Sesso = M
|LuogoNascita = Beaumont
|LuogoNascitaLink = Beaumont (Texas)
|GiornoMeseNascita = 31 agosto
|AnnoNascita = 1935
|LuogoMorte = Los Angeles
|GiornoMeseMorte = 7 febbraio
|AnnoMorte = 2019
|Attività = giocatore di baseball
|Attività2 = allenatore di baseball
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = di ruolo [[Esterno (baseball)|esterno]] nella [[Major League Baseball]] (MLB). È stato indotto nella [[National Baseball Hall of Fame]] nel 1982, al suo primo anno di eleggibilità
}}
 
== Carriera ==
Robinson ebbe una lunga carriera di successo come giocatore. Fatto insolito per una stella prima dell'avvento della [[Free agent|free agency]], divise i suoi anni migliori tra due squadre: i [[Cincinnati Reds]] (1956–65) e i [[Baltimore Orioles]] (1966–71). Gli ultimi anni li trascorse con i [[Los Angeles Dodgers]] (1972), i [[Los Angeles Angels of Anaheim|California Angels]] (1973–74) e i [[Cleveland Indians]] (1974–76). È l'unico giocatore della storia ad avere vinto il premio di [[Major League Baseball Most Valuable Player Award|MVP]] di entrambe le leghe, nel 1961 coi Reds e nel 1966 con gli Orioles.
 
Nella sua prima stagione, quella del 1956, pareggiò il record per un [[rookie]] con 38 [[fuoricampo (baseball)|fuoricampo]], venendo premiato come [[Major League Baseball Rookie of the Year Award|rookie dell'anno della National League]]. Anche se i Reds vinsero il [[pennant]] della NL nel 1961 e Robinson vinse il suo primo premio di MVP quell'anno (a luglio ebbe una [[media battuta]] di .409, con 13&nbsp;home run e 34 [[punti battuti a casa|RBI]] venendo premiato come giocatore del mese) la sua miglior stagione offensiva fu probabilmente quella del 1962, in cui batté con .342 con 39 fuoricampo, 51 [[doppio (baseball)|doppi]], 208 [[valida (baseball)|valide]], 136 RBI e 134 [[punto (baseball)|punti]]. Nel 1961 i Reds furono sconfitti nelle [[World Series]] dagli [[New York Yankees|Yankees]].
 
[[File:Frank Robinson 1961.png|thumb|left|170px|Robinsoncon i Reds nel 1961]]
Prima della stagione 1966, il proprietario dei Reds Bill DeWitt cedette Robinson a Baltimora per i [[lanciatore|lanciatori]] Milt Pappas e Jack Baldschun e l'esterno Dick Simpson. Lo scambio in seguito venne considerato uno dei peggiori affari della storia del baseball, in particolare perché Robinson aveva solamente 30 anni e le sue stagioni più produttive dovevano ancora giungere. DeWitt cercò di difendere la bontà della propria decisione di fronte agli scettici tifosi dei Reds indicando Robinson con la famosa frase "non un giovane trentenne."<ref>"Baseball: More Than 150 Years" di David Nemec e Saul Wisnia. Publications International, Ltd. 1997, p. 413</ref> Questo fatto macchiò però per sempre la reputazione di Dewitt e rese difficoltose le cose a Cincinnati per Pappas che fu poi ceduto dopo sole tre stagioni. Vi furono anche voci secondo cui Robinson non andava d'accordo col compagno di squadra Vada Pinson. Nel primo anno con Baltimore, Robinson vinse la [[Tripla corona (baseball)|Tripla corona]], guidando la [[American League]] con .316 in battuta (il minimo per un vincitore della tripla corona), 49 home run (il massimo di sempre per un battitore destro vincitore della corona) e 122 punti battuti a casa. L'8 maggio 1966, Robinson divenne l'unico giocatore della storia a battere un home run che uscì completamente dal Memorial Stadium. Fino a quando gli Orioles si trasferirono a [[Oriole Park at Camden Yards|Camden Yards]] nel 1991, una bandiera con la scritta "QUI" rimase posta nel punto in cui la palla lasciò lo stadio.
 
Gli Orioles vinsero le [[World Series 1966]] di cui Robinson fu nominato [[World Series Most Valuable Player Award|miglior giocatore]]. Nella vittoria per quattro gare a zero sui [[Los Angeles Dodgers]] campioni in carica, Robinson batté due fuoricampo in gara 1 mentre in gara 4 segnò l'unico punto della sua squadra nel decisivo 1-0. Entrambi i fuoricampo furono su lancio del futuro membro della Hall of Fame [[Don Drysdale]]. Gli Orioles raggiunsero di nuovo le World Series per tre anni consecutivi dal 1969 al 1971, vincendole nel 1970 contro i suoi ex Reds.
 
Al momento del ritiro, i 586 fuoricampo di Robison erano il [[Lista dei leader in fuoricampo in carriera nella Major League Baseball|quarto risultato di tutti i tempi]] (dietro solo a [[Hank Aaron]], [[Babe Ruth]] e [[Willie Mays]]). È al secondo posto della storia di Cincinnati con 324, dietro al solo [[Johnny Bench]] ed è il leader di tutti i tempi della squadra in [[media bombardieri]]
(.554).<ref>[http://cincinnati.reds.mlb.com/cin/history/all_time_leaders.jsp Cincinnati Reds All-Time Leaders]</ref> Nel 1999, ''[[The Sporting News]]'' lo inserì al 22º posto nella [[MLB Top 100 di tutti i tempi secondo The Sporting News|classifica dei migliori cento giocatori di tutti i tempi]]<ref>{{cita news|lingua= en |url= http://www.baseball-almanac.com/legendary/lisn100.shtml|titolo= Baseball's 100 Greatest Players|editore= baseball-almanac.com | accesso= 17 novembre 2015}}</ref>.
 
==Palmarès==
===Club===
*{{Sportpalm|World Series|2}}
:Baltimore Orioles: [[World Series 1966|1966]], [[World Series 1970|1970]]
 
===Individuale===
*[[Major League Baseball Most Valuable Player Award|MVP della National League]]: 1
:1961
*[[Major League Baseball Most Valuable Player Award|MVP dell'American League]]: 1
:1966
*[[World Series Most Valuable Player Award|MVP delle World Series]]: 1
:1966
*MVP dell'All-Star Game: 1
:1971
*[[Major League Baseball All-Star Game|MLB All-Star]]: 14
:1956, 1957, 1959, 1959², 1961, 1961², 1962², 1965–1967, 1969–1971, 1974
*[[Tripla corona (baseball)|Tripla corona]]: 1
:1966
*[[Major League Baseball Rookie of the Year Award|Rookie dell'anno della National League]] - 1956
*Manager dell'anno dell'American League: 1
:1989
*[[Guanto d'oro|Guanti d'oro]]: 1
:1958
*[[Atleta dell'anno dell'Associated Press|Atleta maschile dell'anno dell'Associated Press]]: 1
:1966
*[[Cincinnati Reds#Numeri ritirati|Numero 20 ritirato dai Cincinnati Reds]]
*[[Baltimore Orioles#Numeri ritirati|Numero 20 ritirato dai Baltimore Orioles]]
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Presidential Medal of Freedom (ribbon).png
|nome_onorificenza=Medaglia Presidenziale della Libertà
|collegamento_onorificenza=Medaglia Presidenziale della Libertà
|motivazione=
|data=9 novembre [[2005]]<ref>{{cita web|url=https://www.whitehouse.gov/news/releases/2005/11/20051109-10.htm|titolo=2005 Presidential Medal of Freedom recipients|urlmorto=sì}}</ref>}}
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://baseballhall.org/hof/robinson-frank|Profilo sul sito della Baseball Hall of Fame}}
*{{cita web|http://www.baseball-reference.com/players/m/mayswi01.shtml|Statistiche su Baseball Reference}}
 
{{MVP della National League}}
{{MVP dell'American League}}
{{Baseball Hall of Fame}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|baseball|biografie}}
 
[[Categoria:Baseball Hall of Fame]]
== Licenza d'uso: ==
[[Categoria:Decorati con la Medaglia presidenziale della libertà]]
{{Screenshot Copyrighted}}