Traunsteinera e Ripollet: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: correzione delle sezioni con gerarchia errata
 
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
 
Riga 1:
{{S|centri abitati della Catalogna}}
{{Tassobox
{{Divisione amministrativa
|nome= Traunsteinera
|Nome = Ripollet
|statocons=
|Nome ufficiale =
|immagine=Traunsteinera globosa ENBLA01.jpg
|Panorama = Ripollet99.JPG
|didascalia=''[[Traunsteinera globosa]]''
|Didascalia =
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|Stemma = Coat of Arms of Ripollet.svg
|dominio= [[Eukaryota]]
|Bandiera = Bandera de Ripollet.svg
|regno=[[Plantae]]
|Stato = ESP
|sottoregno=
|Grado amministrativo = 3
|superdivisione=[[Spermatophyta]]
|Divisione amm grado 1 = Catalogna
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|Divisione amm grado 2 = Barcellona
|sottodivisione=
|Amministratore locale =
|superclasse=
|Partito =
|classe=[[Liliopsida]]
|Data elezione =
|sottoclasse=[[Liliidae]]
|Data istituzione =
|infraclasse=
|Superficie =
|superordine=
|Note superficie =
|ordine=[[Orchidales]]
|Abitanti = 37151
|sottordine=
|Note abitanti =
|infraordine=
|Aggiornamento abitanti = 2010
|superfamiglia=
|Sottodivisioni =
|famiglia=[[Orchidaceae]]
|Divisioni confinanti = [[Barberà del Vallès]], [[Cerdanyola del Vallès]], [[Montcada i Reixac]]
|sottofamiglia=[[Orchidoideae]]
|Lingue =
|tribù=[[Orchideae]]
|Prefisso =
|sottotribù=[[Orchidinae]]
|Codice statistico =
|genere=Traunsteinera
|Codice catastale =
|genereautore=[[Ludwig Reichenbach|Rchb.]], [[1841]]
|Nome abitanti = ripolletenc/ca
|sottogenere=
|Patrono =
|specie=
|Festivo =
|sottospecie=
|Raggruppamento = [[Vallès Occidental]]
<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
|Mappa =
|FIL?=Si
|Didascalia mappa =
|regnoFIL=[[Plantae]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Angiosperme]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Monocotiledoni]]}}
|ordineFIL=[[Asparagales]]
|famigliaFIL=[[Orchidaceae]]
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi= ''Orchites''
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
'''Ripollet''' è un [[Comuni della Spagna|comune spagnolo]] di 37.151 abitanti situato nella [[Comunità autonome della Spagna|comunità autonoma]] della [[Catalogna]].
 
== Geografia fisica ==
'''''Traunsteinera''''' <small>[[Ludwig Reichenbach|Rchb.]], [[1841]]</small> è un [[Genere (tassonomia)|genere]] di [[Plantae|piante]] appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Orchidaceae]].
Il municipio di Ripollet è situato dentro della Depressione Prelitorale. Confina a nord con il municipio di [[Barberà del Vallès]], ad est e a sud con [[Montcada i Reixac]] e ad ovest con [[Cerdanyola del Vallès]].
 
La pianura di Ripollet, d'origine quaternaria come tutta la depressione, ha un'elevazione media di circa 70 metri e la parte più elevata è una montagnola di 131 m al limite con [[Barberà del Vallès]].
==Etimologia==
Attraversa il suo territorio da nord-ovest a sud-ovest il [[Ripoll (fiume)|fiume Ripoll]]. Il [[fiume Sec (Vallès Occidental)|fiume Sec]] delimita il limite meridionale con Cerdanyola e confluisce dentro il Ripoll dentro del municipio.
Il nome generico (''Traunsteinera''), in onore del farmacista austriaco [[Joseph Traunsteiner]] (1798 – 1850) di [[Kitzbühel]], è stato proposto per la prima volta dal botanico e ornitologo tedesco [[Ludwig Reichenbach|Heinrich Gottlieb Ludwig Reichenbach]] (1793 – 1879) nel 1841.
Il territorio, che comprende la città capitale del municipio di Ripollet, praticamente unita ai paesi di Cerdanyola del Vallès e Montcada i Reixac, si è sviluppato lungo le principali arterie stradali della comarca: la statale N-150 da [[Barcellona]] a [[Sabadell]] e [[Terrassa]] (1852), la provinciale BV-1411 da Ripollet al quartiere Masrampinyo di Montcada i Reixac (1880) e la provinciale B-141 da Ripollet a Santa Perpètua de Mogoda passando per le zone industriali (1975). A ovest del nucleo principale ed a sinistra del fiume Ripoll, passa l'autostrada C-58 da Barcellona a Sabadell e Terrassa.
 
==DescrizioneAltri progetti==
{{interprogetto}}
Queste piante possono raggiungere al massimo 50 – 60&nbsp;cm di altezza. La forma biologica è [[Sistema Raunkiær#Geofite|geofita bulbosa]] ('''G bulb'''), ossia sono piante perenni [[Erba (botanica)|erbacee]] che portano le [[Gemma (botanica)|gemme]] in posizione sotterranea. Durante la stagione avversa non presentano organi aerei e le gemme si trovano in organi sotterranei chiamati [[Bulbo (pianta)|bulbi]], organi di riserva che annualmente producono nuovi fusti, foglie e fiori. Sono orchidee terrestri in quanto contrariamente ad altre [[specie]], non sono “[[epifita|epifite]]”, ossia non vivono a spese di altri vegetali di maggiori proporzioni
===Radici===
Le [[Radice (botanica)|radici]] sono fascicolate e secondarie da bulbo, e si trovano nella parte superiore del bulbo.
===Fusto===
*Parte ipogea: la parte sotterranea consiste in uno-due [[Bulbo (pianta)|bulbi]] (o anche [[rizotubero|rizotuberi]]) a forma ovoidale e consistenza carnosa.
*Parte epigea: la parte aerea del [[fusto]] è semplice, eretta e [[Glossario botanico#G|glabra]]; è striato ed è di consistenza flessuosa. Le foglie arrivano sin sotto l'[[infiorescenza]]. Il colore è verde pallido.
===Foglie===
Le [[foglie]] sono di tre tipi:
*Foglie basali: le foglie [[Glossario botanico#B|basali]] sono aderenti al fusto e sono atrofizzate a delle guaine; la forma è [[Glossario botanico#L|lanceolata]] e le venature hanno un disegno reticolato e sono di colore verde;
*Foglie cauline inferiori: le foglie [[Glossario botanico#C|cauline]] inferiori hanno una forma ellittica con margini paralleli; sono [[Glossario botanico#A|amplessicauli]]; l'apice è [[Glossario botanico#M|mucronato]] e l'aspetto è [[Glossario botanico#G|glauco]].
*Foglie cauline superiori: le foglie superiori sono progressivamente più ridotte, hanno una forma da lanceolata a lineare.
===Infiorescenza===
L'[[infiorescenza]] è una spiga densa e contratta a forma emisferica o globulare. Nella fase iniziale dello sviluppo la forma è a “capituli” (ossia i fiori sono disposti a gruppi) e la forma è più piramidale; nella fase finale acquista la forma definitiva globosa. I fiori sono posti alle ascelle di [[Brattea|brattee]] a forma [[Glossario botanico#L|lanceolato]]-lineare e lunghe quasi come l'[[Ovario (botanica)|ovario]]. I fiori inoltre sono [[Glossario botanico#R|resupinati]], ruotati sottosopra tramite torsione dell'ovario; in questo caso il [[labello]] è volto in basso.
===Fiore===
I fiori sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]] ed irregolarmente [[Glossario botanico#Z|zigomorfi]], [[Glossario botanico#C|pentaciclici]] ([[Glossario botanico#P|perigonio]] a 2 [[verticillo|verticilli]] di [[tepalo|tepali]], 2 verticilli di [[stame|stami]] (di cui uno solo fertile – essendo l'altro atrofizzato), 1 verticillo dello [[Glossario botanico#S|stilo]]). Il colore dei fiori va da bianco a roseo.
 
== Galleria d'immagini ==
*Formula fiorale: per queste piante viene indicata la seguente [[formula fiorale]]:
<div align="center">
:::'''X, P 3+3, [A 1, G (3)], infero, capsula'''<ref>{{cita web|url=http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Orch_fam.html | titolo=Tavole di Botanica sistematica | accesso=3 febbraio 2010}}</ref>
<gallery perrow="4">
File:15-10-28-Ripollet-RalfR-WMA 3014.jpg
File:15-10-28-Ripollet-RalfR-WMA 3007.jpg
File:15-10-28-Ripollet-RalfR-WMA 3000.jpg
File:15-10-28-Ripollet-RalfR-WMA 3031.jpg
File:15-10-28-Ripollet-RalfR-WMA 3018.jpg
File:15-10-28-Ripollet-RalfR-WMA 3039.jpg
File:15-10-28-Ripollet-RalfR-WMA 3024.jpg
</gallery>
</div>
 
== Collegamenti esterni ==
*Perigonio: il [[Glossario botanico#P|perigonio]] è composto da 2 [[verticillo|verticilli]] con 3 [[tepali]] (o segmenti) ciascuno (3 interni e 3 esterni). I tepali esterni sono [[Glossario botanico#P|patenti]] ed hanno una forma ovato-[[Glossario botanico#L|lanceolata]]; si prolungano in una appendice a forma spatolata. Dei tre tepali interni quello mediano (chiamato [[labello]]) è molto diverso dagli altri, mentre i due laterali sono identici tra loro; hanno anch'essi una appendice, ma sono lunghi la metà di quelli esterni.
* {{Collegamenti esterni}}
*Labello: il [[labello]] (semplice – non formato da due parti distinte) è trilobo; i tre lobi sono quasi uguali (quello centrale ha una piccola appendice). Sul retro, alla base, il labello è prolungato in uno [[Sperone (botanica)|sperone]] a forma conica e piegato in basso.
*Ginostemio: lo [[stame]] con le rispettive [[antera|antere]] (in realtà si tratta di una sola antera fertile biloculare&nbsp;– a due logge) è concresciuto con lo [[Glossario botanico#S|stilo]] e forma una specie di organo colonnare chiamato "[[ginostemio]]"<ref>{{cita|Musmarra|pag. 628}}</ref>. Quest'organo è posizionato all'interno-centro del fiore e in questa [[specie]] non è molto lungo. Il [[polline]] ha una consistenza gelatinosa; e si trova nelle due [[Glossario botanico#L|logge]] dell'antera, queste sono fornite di una ghiandola vischiosa (chiamata [[Glossario botanico#R|retinacolo]]). I [[pollinio|pollinii]] sono inseriti sul retinacolo tramite delle [[Glossario botanico#C|caudicole]], mentre i retinacoli sono protetti da due [[Glossario botanico#B|borsicole]] [[Glossario botanico#R|rostellari]] distinte (non ricoprono completamente i retinacoli)<ref>{{cita|Pignatti|vol. 3 - pag. 700}}</ref>. L'[[Ovario (botanica)|ovario]], [[Sessilità|sessile]] in posizione [[Glossario botanico#I|infera]] è formato da tre [[Glossario botanico#C|carpelli]] fusi insieme.
*Fioritura: estiva.
===Frutti===
Il [[frutto]] è una [[Glossario botanico#C|capsula]]. Al suo interno sono contenuti numerosi minutissimi [[semi]] piatti. Questi semi sono privi di [[endosperma]] e gli [[Embrione|embrioni]] contenuti in essi sono poco differenziati in quanto formati da poche cellule. Queste piante vivono in stretta [[Parassitismo|simbiosi]] con [[Micorriza|micorrize endotrofiche]], questo significa che i semi possono svilupparsi solamente dopo essere infettati dalle [[spore]] di [[Micorriza|funghi micorrizici]] (infestazione di [[Ifa|ife fungine]]). Questo meccanismo è necessario in quanto i semi da soli hanno poche sostanze di riserva per una germinazione in proprio.<ref>{{cita|Strasburger|vol. 2 - pag. 808}}</ref>
 
{{Comuni della provincia di Barcellona}}
==Riproduzione==
{{Controllo di autorità}}
La riproduzione di questa pianta avviene in due modi:
{{Portale|Spagna}}
*per via sessuata grazie all'impollinazione degli [[insetti pronubi]]; la [[germinazione]] dei [[semi]] è condizionata dalla presenza di funghi specifici (i semi sono privi di [[albume]] – vedi sopra).
*per via [[moltiplicazione vegetativa|vegetativa]] in quanto uno dei due [[Bulbo (pianta)|bulbi]] possiede la funzione vegetativa per cui può emettere [[Gemma (botanica)|gemme]] [[Glossario botanico#A|avventizie]] capaci di generare nuovi individui (l'altro bulbo generalmente è di riserva).
*Impollinazione: in questa orchidea l'[[impollinazione]] facilmente può essere di tipo [[Glossario botanico#A|autogamo]] (ma anche per “[[cleistogamia]]” - impollinazione nei fiori ancora chiusi, e quindi ancora per autogamia).
 
[[Categoria:Ripollet| *]]
==Sistematica==
Le [[Orchidaceae]] sono una delle [[Famiglia (tassonomia)|famiglie]] più vaste della divisione [[Tassonomia|tassonomica]] delle [[Magnoliophyta|Angiosperme]]; comprende 788 [[Genere (tassonomia)|generi]] e più di 18500 [[specie]]<ref>{{cita|Strasburger|vol. 2 - pag. 807}}</ref>.
<br />
Il [[Sistema Cronquist]] assegna la famiglia delle Orchidaceae all'[[ordine (tassonomia)|ordine]] [[Orchidales]] mentre la moderna [[classificazione APG]] la colloca nel nuovo ordine delle [[Asparagales]]. Sempre in base alla classificazione APG sono cambiati anche i livelli superiori (vedi tabella iniziale).
<br />
Le specie del genere ''Traunsteinera'' sono molto vicini al genere ''[[Orchis]]'' (e al genere ''[[Dactylorhiza]]'' che ultimamente ha ereditato diverse specie dal genere ''Orchis''). Originariamente ''Traunsteinera globosa'' era inclusa nel genere Orchis in quanto differisce per pochi particolari (la disposizione delle foglie e la doppia [[Glossario botanico#B|borsicola]]– le orchidee ''Orchis'' ne hanno una sola).
===Specie (distribuzione e habitat)===
Questo genere comprende solamente due [[specie]] <ref>[http://apps.kew.org/wcsp/qsearch.do?page=quickSearch&plantName=Traunsteinera World database of selected plant families] Kew Gardens</ref>:
*''[[Traunsteinera globosa]]'' <small>(L.) Rchb., 1842</small>, distribuita in [[Europa]] dalla [[penisola iberica]] ai [[Carpazi]] <ref>{{cita|GIROS 2009|p.135}}</ref>
*''[[Traunsteinera sphaerica]]'' <small>(M.Bieb.) Schltr., 1928</small>, originaria del [[Caucaso]] e [[Anatolia]], considerata da più di qualche botanico una [[sottospecie]] della ''globosa'' con il nome di ''Traunsteinera globosa'' <small>(L.) Rchb.</small> var. ''albiflora'' <small>Schur. </small> oppure ''Traunsteinera globosa'' <small>(L.) Rchb.</small> var. ''sphaerica'' <small>(M.Bieb.) Soò</small>. Differisce dalla specie europea soprattutto per il colore bianco (o bianco crema) dell'infiorescenza; la sua distribuzione è molto più orientale rispetto alla ''globosa'': Caucaso, Georgia, Armenia e Anatolia. L'[[habitat]] tipico sono i prati e boschi freschi e radi dalle zone montane a quelle alpine (1600&nbsp;– 2600 {{m s.l.m.}}).
 
===Sinonimi===
Il genere di questa voce ha avuto nel tempo diverse [[Nomenclatura binomiale|nomenclature]]. Qui di seguito è indicato un possibile [[Sinonimo (tassonomia)|sinonimo]]:
*''Orchites'' <small>Schur (1866)</small>
 
===Generi simili===
Nella fase iniziale dello sviluppo (quando l'[[infiorescenza]] non ha ancora acquistato la sua forma emisferica definitiva), queste orchidee possono essere confuse con alcune orchidee del genere affine ''[[Dactylorhiza]]'' (ex ''[[Orchis]]'').
 
==Altre notizie==
{{Citazione necessaria|In alcune aree è una pianta protetta quindi ne è vietata la raccolta.}}
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. Volume terzo |anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |ISBN=88-506-2449-2|p=724|cid=Pignatti}}
*{{cita libro|autore=AA.VV. |titolo=Flora Alpina. Volume secondo |anno=2004 |editore=Zanichelli |città=Bologna |p=1124 }}
*{{cita libro|autore=Alfio Musmarra |titolo=Dizionario di botanica | 1996 | editore=Edagricole |città=Bologna |cid=Musmarra}}
*{{cita libro|autore=Eduard Strasburger |wkautore=Eduard Strasburger |titolo=Trattato di Botanica. Volume secondo |anno=2007 |editore=Antonio Delfino Editore |città=Roma |ISBN=88-7287-344-4 |p=807 |cid=Strasburger}}
*{{Bibliografia|GIROS 2009|{{GIROS2009}}}}
 
==Voci correlate==
*[[Orchidee selvatiche in Italia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons|wikispecies=Traunsteinera}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=http://www2.dijon.inra.fr/flore-france/tra-trh.htm|titolo=Index synonymique de la flore de France|accesso=3 febbraio 2010}}
*[http://193.62.154.38/cgi-bin/nph-readbtree.pl/feout?FAMILY_XREF=&GENUS_XREF=Traunsteinera ''NomeFiore''] Flora Europaea (Royal Botanic Garden Edinburgh) Database
*[http://www.tropicos.org/Name/40016437 ''NomeFiore''] Tropicos Database
*[http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do;jsessionid=CB0EEE8F1B73E495D9D96CEDC233C2BF?id=30824-1 ''NomeFiore''] IPNI Database
*[http://apps.kew.org/wcsp/namedetail.do?accepted_id=207589&repSynonym_id=-9998&name_id=207589&status=true ''Nomefiore''] Royal Botanic Gardens KEW - Database
*[http://www.giros.it/Genera/traunsteinera_genere.htm ''Nomefiore''] G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee - Database
 
{{portale|biologia|botanica}}
 
[[Categoria:Orchidoideae]]