Tarcisio Merati e Ripollet: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti errati
 
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
 
Riga 1:
{{S|centri abitati della Catalogna}}
[[Immagine:Macchinetta trombetta.jpg|thumb|340 px|right|Macchinetta Trombetta opera di Tarciso Merati]]
{{Divisione amministrativa
{{quote|... E la parola pittore, cosi come forse soltanto per Van Gogh, non dà ragione sufficiente della grande, epica impresa di Merati. In lui la pittura urge come la vita, è la vita stessa....|Estratto da un intervento di [[Vittorio Sgarbi]]}}
|Nome = Ripollet
{{Bio
|Nome ufficiale = Tarcisio
|Panorama = Ripollet99.JPG
|Cognome = Merati
|Didascalia =
|PostCognomeVirgola = detto '''Coccolone'''
|Stemma = Coat of Arms of Ripollet.svg
|Sesso = M
|Bandiera = Bandera de Ripollet.svg
|LuogoNascita = Bonate Sopra
|Stato = ESP
|GiornoMeseNascita = 27 maggio
|Grado amministrativo = 3
|AnnoNascita = 1934
|Divisione amm grado 1 = Catalogna
|LuogoMorte = Bergamo
|Divisione amm grado 2 = Barcellona
|GiornoMeseMorte = 22 ottobre
|Amministratore locale =
|AnnoMorte = 1995
|Partito =
|Attività = pittore
|Data elezione =
|Epoca = 1900
|Data istituzione =
|Nazionalità = italiano
|Superficie =
|PostNazionalità = }}
|Note superficie =
|Abitanti = 37151
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2010
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Barberà del Vallès]], [[Cerdanyola del Vallès]], [[Montcada i Reixac]]
|Lingue =
|Prefisso =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Nome abitanti = ripolletenc/ca
|Patrono =
|Festivo =
|Raggruppamento = [[Vallès Occidental]]
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
'''Ripollet''' è un [[Comuni della Spagna|comune spagnolo]] di 37.151 abitanti situato nella [[Comunità autonome della Spagna|comunità autonoma]] della [[Catalogna]].
 
== Geografia fisica ==
==Biografia==
Il municipio di Ripollet è situato dentro della Depressione Prelitorale. Confina a nord con il municipio di [[Barberà del Vallès]], ad est e a sud con [[Montcada i Reixac]] e ad ovest con [[Cerdanyola del Vallès]].
 
La pianura di Ripollet, d'origine quaternaria come tutta la depressione, ha un'elevazione media di circa 70 metri e la parte più elevata è una montagnola di 131 m al limite con [[Barberà del Vallès]].
Tarcisio Merati nasce a [[Bonate Sopra]] in provincia di [[Bergamo]], il 27 maggio 1934. La sua è una famiglia di artigiani. La madre a tempo perso fa anche la sagrestana per la chiesa presso la quale vive.
Attraversa il suo territorio da nord-ovest a sud-ovest il [[Ripoll (fiume)|fiume Ripoll]]. Il [[fiume Sec (Vallès Occidental)|fiume Sec]] delimita il limite meridionale con Cerdanyola e confluisce dentro il Ripoll dentro del municipio.
Nell'estate del 1959 viene ricoverato per la prima volta nell'ospedale psichiatrico di [[Bergamo]]. La cartella clinica recita: "Sindrome dissociativa, schizofrenia" ed ancora, più tardi: "[[Psicosi]] in ritardo mentale". In quegli anni entra ed esce dal [[manicomio]] più volte.
Negli anni seguenti, dal 1974 al 1984, le cartelle cliniche non registrano nessun cambiamento sostanziale. In realtà è avvenuta una grande novità. In una nota clinica del 23 luglio 1983 si può leggere: "Discretamente pulito, anche nel reparto e all'atelier, disegna quadri piuttosto astratti". E sono quegli gli anni più attivi e probabilmente più interessanti nella produzione artistica di Merati. Il suo "[[Blaue Reiter]]" galoppa incessantemente nella seconda metà degli anni 70.
Il territorio, che comprende la città capitale del municipio di Ripollet, praticamente unita ai paesi di Cerdanyola del Vallès e Montcada i Reixac, si è sviluppato lungo le principali arterie stradali della comarca: la statale N-150 da [[Barcellona]] a [[Sabadell]] e [[Terrassa]] (1852), la provinciale BV-1411 da Ripollet al quartiere Masrampinyo di Montcada i Reixac (1880) e la provinciale B-141 da Ripollet a Santa Perpètua de Mogoda passando per le zone industriali (1975). A ovest del nucleo principale ed a sinistra del fiume Ripoll, passa l'autostrada C-58 da Barcellona a Sabadell e Terrassa.
Il tutto avviene nell'ormai mitico Atelier o reparto ergoterapico dell'ospedale psichiatrico bergamasco gestito per tutta la sua durata da [[Amilcare Cristini]], che sarà e rimarrà fino alla fine il suo amico e referente più importante e probabilmente (data la medesima passione per la pittura) il suo involontario iniziatore all'amore per i pennelli e i colori. Oltre che con la pittura "Coccolone" artisteggia anche con le parole e con la musica. Anzi all'epoca egli era più famoso, ed in qualche verso "ricercato" proprio per la meravigliosa eccentricità del suo linguaggio, e delle sue incomprensibili ma geniali performance dialettiche. La musica da lui suonata (specialmente sullo scordato pianoforte dell'atelier) aveva invece caratteristiche ossessive e mimimaliste.
Nel campo artistico i suoi soggetti sono spesso ripetuti in una serialità convulsa. quasi sempre sono delle Story Toy, giocattolini astratti che lo stesso definisce macchinette trombette, o aeroplanino silurino e scaleno. Per non parlare degli innumerevoli uccellini sul nidino, le pigne e i cactus.
A seguito della [[legge Basaglia]], nel 1983, con frequenti permessi, e poi nel 1984, illimitatamente viene liberato dall'obbligo di rimanere all'ospedale. Di conseguenza deve lasciare l'atelier, andare a vivere con la sorella e la sua attività artistica si interrompe, Merati smette di dipingere.
Nel 1991 Tarcisio Merati si trasferisce in una casa di riposo vicino al vecchio manicomio, dove c'è ancora l'atelier e grazie ad alcuni permessi,egli può riprende a frequentare. Ma il ritmo è ormai più stanco, più lento. Nel 1993, avviene tuttavia un grande avvenimento: gli viene organizzata la sua prima mostra personale al Teatro Sociale di Bergamo immortalata poi nel 2006 con una seconda grande mostra denominata "Oltre la ragione" che [[Bergamo]] e la [[regione Lombardia]] dedica a tutti i più grandi artisti dell'arte manicomiale o [[Art Brut]]. Merati però da tempo non è più presente, se ne è andato infatti il [[22 ottobre]] [[1995]] per un tumore al polmone.
Vale infine la pena di ricordare come Merati abbia tantissimi punti in comune con un altro grande protagonista dell'arte marginale come lo svizzero [[Adolf Wölfli]] di cui condivide in similitudine sorprendente (e senza saperlo) biografia, stile artistico e caratteristiche umane.
 
==Altri progetti==
== saggi su Merati (estratti) ==
{{interprogetto}}
[[Immagine:Merati bird on nest.jpg|thumb|280 px|left|Uccellino alla finestra opera di Tarcisio Merati]]
 
== Galleria d'immagini ==
{{Q|...Ancor più vero, unico, eccezionale è il linguaggio grafico con cui Tarcisio si esprime. In esso i contenuti simbolici appaiono chiari, evidenti, indispensabili. Sono questi simboli, espressi nelle forme e nei colori, che rendono ricca, emozionante, intensa, universale l'opera di Tarcisio. Molti dei dipinti di Tarcisio, soprattutto quelli che risalgono agli anni '75-'76, ritraggono organi interni del corpo umano: cuore, intestini, cervello, utero, pene con canale uretrale in evidenza, in particolare elementi che riguardano l'area genitale (figure a lato). Tarcisio "sente" questi organi minacciosi e persecutori anche quando li disegna con colori vivacissimi che ricordano la cromia di [[Gustav Klimt|Klimt]], o di [[Kandinskij]]....|Estratto da un intervento di [[Maria Rita Parsi]]}}
<div align="center">
 
<gallery perrow="4">
{{Q|Tarcisio Merati è l’artista manicomiale per eccellenza: al riparo dal mondo ostile contro il quale si è paludato in forma di romanziere, musicista, uomo politico, maestro; al riparo dalle miserie e dalla volgarità può finalmente dedicarsi all’esercizio della meraviglia.|Estratto da un intervento di [[Bianca Tosatti]]}}
File:15-10-28-Ripollet-RalfR-WMA 3014.jpg
 
File:15-10-28-Ripollet-RalfR-WMA 3007.jpg
== Bibliografia ==
File:15-10-28-Ripollet-RalfR-WMA 3000.jpg
 
File:15-10-28-Ripollet-RalfR-WMA 3031.jpg
* Tarciso Merati opere 1975-1991 - Saggi di [[Vittorio Sgarbi]], [[Mauro Ceruti]], [[Maria Rita Parsi]] Ceribelli Editore Bergamo 1993. ISBN 88-86185-01-4
File:15-10-28-Ripollet-RalfR-WMA 3018.jpg
* L'arte Naive nr. 69 Arte Marginale Dicembre 2002 Reggio Emilia
File:15-10-28-Ripollet-RalfR-WMA 3039.jpg
* Oltre la Ragione - le figure, i maestri, le storie dell'arte irregolare di Bianca Tosatti editrice Skira 2006
File:15-10-28-Ripollet-RalfR-WMA 3024.jpg
</gallery>
</div>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Comuni della provincia di Barcellona}}
* L'arte di Tarciso Merati (in italiano e in inglese) http://www.storytoys.com/index.htm
{{Controllo di autorità}}
* Associazione Tarciso Merati http://www.associazionemerati.org/
{{Portale|arte|biografieSpagna}}
 
[[Categoria:Pittori bergamaschi]]
[[Categoria:Personalità legate a Bergamo]]
 
[[Categoria:Ripollet| *]]
[[en:Tarcisio Merati]]
[[es:Tarcisio Merati]]