Italia centrale e Ripollet: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
 
Riga 1:
{{S|centri abitati della Catalogna}}
{{Regione geografica
{{Divisione amministrativa
|panorama = Map of Italia centrale.svg
|Nome = Ripollet
|linkMappa =Italia centrale.svg
|Nome ufficiale =
|pxMappa =200 px
|Panorama = Ripollet99.JPG
|nomeTerritorio = Italia Centrale
|statoDidascalia = ITA
|Stemma = Coat of Arms of Ripollet.svg
|territorio = [[Lazio]], [[Marche]], [[Toscana]] e [[Umbria]]
|Bandiera = Bandera de Ripollet.svg
|superficie = 58052
|Stato = ESP
|abitanti = 11700261<ref name="abitanti">[http://www.demo.istat.it/bilmens2013gen/index.html Dato Istat al 30/04/2013]</ref>
|Grado amministrativo = 3
|anno = 30-04-2013
|Divisione amm grado 1 = Catalogna
|densità = 201.42
|Divisione amm grado 2 = Barcellona
|note =
|Amministratore locale =
|noteMappa =
|sitoPartito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti = 37151
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2010
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Barberà del Vallès]], [[Cerdanyola del Vallès]], [[Montcada i Reixac]]
|Lingue =
|Prefisso =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Nome abitanti = ripolletenc/ca
|Patrono =
|Festivo =
|Raggruppamento = [[Vallès Occidental]]
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
'''Ripollet''' è un [[Comuni della Spagna|comune spagnolo]] di 37.151 abitanti situato nella [[Comunità autonome della Spagna|comunità autonoma]] della [[Catalogna]].
 
== Geografia fisica ==
L''''Italia Centrale''', '''Centritalia''', '''Centro Italia''' o più semplicemente '''Centro''', è quella parte del territorio italiano che, nella definizione dell'[[Istat]] adottata anche dall'[[Eurostat]]<ref>Classificazione ufficiale [[NUTS]] {{cita web |url=http://epp.eurostat.ec.europa.eu/portal/page/portal/nuts_nomenclature/introduction |titolo= Nomenclature of Territorial Units for Statistics |editore= [[Eurostat]] |accesso= 5 febbraio 2011}}</ref>, comprende le [[Regioni d'Italia|regioni]] [[Lazio]], [[Marche]], [[Toscana]] e [[Umbria]]. Da un punto di vista puramente [[geografico]] il termine include anche l'[[Abruzzo]], tuttavia questa regione, fino al 1860 terra di confine del [[Regno delle Due Sicilie]], è legata da [[tradizione]], [[storia]], [[dialetto]], [[cultura]] ed [[economia]] all'[[Italia Meridionale]]<ref>Paradosso evidenziato da [[Ignazio Silone]], citato in Costantino Felice, ''[http://books.google.it/books?id=KmB44oQjN2cC&pg=PA85&dq=abruzzo+geografia&hl=it&ei=e7RpTdKJK-Kg4QaBqp3fCQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=6&ved=0CEQQ6AEwBQ#v=snippet&q=%22italia%20centrale%22&f=false Le trappole dell'identità: l'Abruzzo, le catastrofi, l'Italia di oggi]'', ed. Donzelli, 2010, p. 41.</ref>.
Il municipio di Ripollet è situato dentro della Depressione Prelitorale. Confina a nord con il municipio di [[Barberà del Vallès]], ad est e a sud con [[Montcada i Reixac]] e ad ovest con [[Cerdanyola del Vallès]].
Analoga situazione si presenta per altri territori come l'ex [[circondario di Cittaducale]] (incorporato, fin dal [[1927]], alla [[provincia di Rieti]], facente prima parte dell'[[Abruzzo Ulteriore Secondo|Abruzzo Ulteriore II]], provincia del [[Regno delle Due Sicilie]]) e agli ex-circondari di [[Circondario di Sora|Sora]] e di [[Circondario di Gaeta|Gaeta]] (dal 1927 aggregati al [[Basso Lazio]])<ref>Ad eccezione di una limitata porzione di territorio del [[Circondario di Gaeta]] che non venne annesso al Lazio nel [[1927]]</ref> i quali, dal punto di vista storico, vengono ancora considerati parte dell'[[Italia Meridionale]], poiché prima del [[1860]] appartenevano al [[Regno delle Due Sicilie]].
 
La pianura di Ripollet, d'origine quaternaria come tutta la depressione, ha un'elevazione media di circa 70 metri e la parte più elevata è una montagnola di 131 m al limite con [[Barberà del Vallès]].
Attualmente esiste un movimento per l’annessione della [[Val Vibrata]] dall’[[Abruzzo]] alle [[Marche]] <ref>''[http://www.vibratapicena.it/dblog/]'' Associazione Vibrata Picena</ref>, dei territori cosiddetti piceno-abruzzesi a quelli piceno-marchigiani, essendo entrambi anticamente abitati dai [[piceni]], già nel 1861, con l'Unità d'Italia, i consigli comunali abruzzesi di [[Accumoli]], [[Amatrice]] (attualmente nel Lazio), [[Ancarano]], [[Sant'Egidio alla Vibrata]], [[Torano]], [[Nereto]], [[Sant'Omero (Italia)|Sant'Omero]], [[Corropoli]], [[Colonnella]], [[Civitella del Tronto]] e [[Valle Castellana]] chiesero al governo nazionale di essere annessi alla provincia di [[Ascoli Piceno]] nelle Marche, ma dagli Annali di F. Rampini risulta che le loro richieste “andarono a monte per l’opera di due Deputazioni inviate da [[Teramo]] a [[Torino]]”, guidate dall’onorevole abruzzese Settimio Costantini <ref>''[http://www.webalice.it/ennio_marinari/letteratura/gagliardiconfine.pdf]'', di Giannino Gagliardi :L’ultima trasformazione del confine tra Marche e Abruzzo nell’800. ( da: Il confine nel tempo. Marche e Abruzzi dalla Preistoria all’Unità. Atti del convegno (Ancarano-Ascoli Piceno 22-24 Maggio 2000. Ricci Roberto,Anselmi Andrea L’Aquila 2005) </ref>.
Attraversa il suo territorio da nord-ovest a sud-ovest il [[Ripoll (fiume)|fiume Ripoll]]. Il [[fiume Sec (Vallès Occidental)|fiume Sec]] delimita il limite meridionale con Cerdanyola e confluisce dentro il Ripoll dentro del municipio.
Il territorio, che comprende la città capitale del municipio di Ripollet, praticamente unita ai paesi di Cerdanyola del Vallès e Montcada i Reixac, si è sviluppato lungo le principali arterie stradali della comarca: la statale N-150 da [[Barcellona]] a [[Sabadell]] e [[Terrassa]] (1852), la provinciale BV-1411 da Ripollet al quartiere Masrampinyo di Montcada i Reixac (1880) e la provinciale B-141 da Ripollet a Santa Perpètua de Mogoda passando per le zone industriali (1975). A ovest del nucleo principale ed a sinistra del fiume Ripoll, passa l'autostrada C-58 da Barcellona a Sabadell e Terrassa.
 
==Altri Geografia progetti==
{{interprogetto}}
È attraversata dagli [[Appennini]] [[Appennino settentrionale|settentrionali]] e [[Appennino centrale|centrali]] ed è bagnata ad est dal [[mare Adriatico]] e ad ovest dal [[mar Tirreno]] e dal [[mar Ligure]]. I principali fiumi di questa porzione di territorio sono l'[[Arno]] ed il [[Tevere]]. I laghi più importanti sono il [[Lago Trasimeno|Trasimeno]] ed il [[lago di Bolsena]]. Da un punto di vista [[Zone altimetriche d'Italia|altimetrico]] l'Italia centrale ha un territorio prevalentemente [[collina]]re (68,9%). Le zone [[montagna|montuose]] e quelle [[pianura|pianeggianti]] equivalgono rispettivamente al 26,9% ed al 4,2% della ripartizione territoriale.
 
== DemografiaGalleria d'immagini ==
<div align="center">
La popolazione residente nell'Italia Centrale ammonta a 11.700.261 abitanti<ref name="abitanti"/>.
<gallery perrow="4">
 
File:15-10-28-Ripollet-RalfR-WMA 3014.jpg
=== Regioni ===
File:15-10-28-Ripollet-RalfR-WMA 3007.jpg
{| class="wikitable sortable"
File:15-10-28-Ripollet-RalfR-WMA 3000.jpg
! Regione || Capoluogo || Abitanti
File:15-10-28-Ripollet-RalfR-WMA 3031.jpg
|-
File:15-10-28-Ripollet-RalfR-WMA 3018.jpg
| {{IT-LAZ}} || [[File:Roma-Stemma.png|20px]] [[Roma]] || 5.570.061
File:15-10-28-Ripollet-RalfR-WMA 3039.jpg
|-
File:15-10-28-Ripollet-RalfR-WMA 3024.jpg
| {{IT-MAR}} || [[File:Ancona-Stemma.png|20px]] [[Ancona]] || 1.545.179
</gallery>
|-
</div>
| {{IT-TOS}} || [[File:Firenze-Stemma.png|20px]] [[Firenze]] || 3.695.524
|-
| {{IT-UMB}} || [[File:Perugia-Stemma.png|20px]] [[Perugia]] || 889.497
|}
 
=== Comuni più popolosi ===
Di seguito si riporta l'elenco della popolazione residente nei comuni con più di 50.000 abitanti<ref>[http://demo.istat.it/bilmens2013gen/index.html Dato Istat al 31/03/2013]</ref>.
 
{| class="wikitable sortable"
! # || Comune || Regione || Provincia || Abitanti || Note
|-
| 1 || [[File:Roma-Stemma.png|20px]] [[Roma]] || {{IT-LAZ}} || {{IT-RM}} || align=right| 2.644.576 ||
|-
| 2 || [[File:FlorenceCoA.svg|20px]] [[Firenze]] || {{IT-TOS}} || {{IT-FI}} || align=right| 367.154 ||
|-
| 3 || [[File:Prato-Stemma.png|20px]] [[Prato]] || {{IT-TOS}} || {{IT-PO}} || align=right| 187.545 ||
|-
| 4 || [[File:Logocomuneperugia.png|20px]] [[Perugia]] || {{IT-UMB}} || {{IT-PG}} || align=right| 163.536 ||
|-
| 5 || [[File:Livorno-Stemma.png|20px]] [[Livorno]] || {{IT-TOS}} || {{IT-LI}} || align=right| 156.706 ||
|-
| 6 || [[File:Latina-Stemma.png|20px]] [[Latina]] || {{IT-LAZ}} || {{IT-LT}} || align=right| 119.628 ||
|-
| 7 || [[File:Ancona-Stemma.png|20px]] [[Ancona]] || {{IT-MAR}} || {{IT-AN}} || align=right| 100.221 ||
|-
| 8 || [[File:Arezzo-Stemma.png|20px]] [[Arezzo]] || {{IT-TOS}} || {{IT-AR}} || align=right| 98.535 ||
|-
| 9 || [[File:Pesaro-Stemma.png|20px]] [[Pesaro]] || {{IT-MAR}} || {{IT-PU}} || align=right| 94.649 ||
|-
| 10 || [[File:Pistoia-Stemma.png|20px]] [[Pistoia]] || {{IT-TOS}} || {{IT-PT}} || align=right| 88.717 ||
|-
| 11 || [[File:Lucca-Stemma.png|20px]] [[Lucca]] || {{IT-TOS}} || {{IT-LU}} || align=right| 87.327 ||
|-
| 12 || [[File:Pisa-Stemma.png|20px]] [[Pisa]] || {{IT-TOS}} || {{IT-PI}} || align=right| 86.433 ||
|-
| 13 || [[File:Guidonia Montecelio-Stemma.png|20px]] [[Guidonia Montecelio]] || {{IT-LAZ}} || {{IT-RM}} || align=right| 83.223 ||
|-
| 14 || [[File:Grosseto-Stemma.png|20px]] [[Grosseto]] || {{IT-TOS}} || {{IT-GR}} || align=right| 79.277 ||
|-
| 15 || [[File:Fiumicino-Stemma.png|20px]] [[Fiumicino]] || {{IT-LAZ}} || {{IT-RM}} || align=right| 70.233 ||
|-
| 16 || [[File:Aprilia-Stemma.png|20px]] [[Aprilia (Italia)|Aprilia]] || {{IT-LAZ}} || {{IT-LT}} || align=right| 68.472 ||
|-
| 17 || [[File:Carrara-Stemma.png|20px]] [[Carrara]] || {{IT-TOS}} || {{IT-MS}} || align=right| 64.301 ||
|-
| 18 || [[File:Viterbo-Stemma.png|20px]] [[Viterbo]] || {{IT-LAZ}} || {{IT-VT}} || align=right| 63.682 ||
|-
| 19 || [[File:Fano-Stemma.png|20px]] [[Fano]] || {{IT-MAR}} || {{IT-PU}} || align=right| 63.013 ||
|-
| 20 || [[File:Viareggio-Stemma.png|20px]] [[Viareggio]] || {{IT-TOS}} || {{IT-LU}} || align=right| 61.110 ||
|-
| 21 || [[File:Pomezia-Stemma.png|20px]] [[Pomezia]] || {{IT-LAZ}} || {{IT-RM}} || align=right| 57.860 ||
|-
| 22 || [[File:Foligno-Stemma.png|20px]] [[Foligno]] || {{IT-UMB}} || {{IT-PG}} || align=right| 56.403 ||
|-
| 23 || [[File:Siena-Stemma.png|20px]] [[Siena]] || {{IT-TOS}} || {{IT-SI}} || align=right| 53.640 ||
|-
| 24 || [[File:Tivoli-Stemma.png|20px]] [[Tivoli]] || {{IT-LAZ}} || {{IT-RM}} || align=right| 53.130 ||
|-
| 25 || [[File:Velletri-Stemma.png|20px]] [[Velletri]] || {{IT-LAZ}} || {{IT-RM}} || align=right| 52.830 ||
|-
| 26 || [[File:Civitavecchia-Stemma.png|20px]] [[Civitavecchia]] || {{IT-LAZ}} || {{IT-RM}} || align=right| 51.443 ||
|}
 
== Economia ==
Utilizzando la distinzione in tre Italie industriali di Arnaldo Bagnasco, gran parte dell'Italia centrale farebbe parte della "Terza Italia", quella caratterizzata da un'[[industria]] espressa da [[Piccole e medie imprese|piccole e medie aziende]] scarsamente legate agli aiuti di Stato.
 
== Voci correlate ==
* [[Gruppi di regioni dell'Italia]]
* [[Nomenclatura delle Unità Territoriali per le Statistiche dell'Italia|NUTS:IT]]
* [[Nomenclatura delle unità territoriali statistiche|NUTS]]
* [[Regioni d'Italia]]
* [[Regno delle Due Sicilie]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|s=Categoria:Canti dell'Italia centrale|s_oggetto=alcuni canti|s_preposizione=dell'}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.dps.mef.gov.it/documentazione/portal_ob2/html/Carte/default.htm Regioni appartenenti all'Obiettivo 2]
 
{{Comuni della provincia di Barcellona}}
{{Suddivisioni dell'Italia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Geografia|Italia|Lazio|Marche|Toscana|Umbria}}
{{Portale|Spagna}}
 
[[Categoria:GeografiaRipollet| d'Italia*]]
[[Categoria:Territori d'Italia]]