Gneo Pompeo Strabone e Ripollet: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
JackintheBot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica (-<br> +<br />)
 
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
 
Riga 1:
{{S|centri abitati della Catalogna}}
{{nota disambigua|descrizione=l'omonimo geografo greco|titolo=[[Strabone]]}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Ripollet
|Nome ufficiale =
|Panorama = Ripollet99.JPG
|Didascalia =
|Stemma = Coat of Arms of Ripollet.svg
|Bandiera = Bandera de Ripollet.svg
|Stato = ESP
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Catalogna
|Divisione amm grado 2 = Barcellona
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti = 37151
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2010
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Barberà del Vallès]], [[Cerdanyola del Vallès]], [[Montcada i Reixac]]
|Lingue =
|Prefisso =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Nome abitanti = ripolletenc/ca
|Patrono =
|Festivo =
|Raggruppamento = [[Vallès Occidental]]
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
'''Ripollet''' è un [[Comuni della Spagna|comune spagnolo]] di 37.151 abitanti situato nella [[Comunità autonome della Spagna|comunità autonoma]] della [[Catalogna]].
 
== Geografia fisica ==
'''Gneo Pompeo Sex. f. Strabone''', (in latino ''Gnaeus Pompeius Strabo'') spesso citato come Strabone o Pompeo Strabone, fu un [[Romano]] proveniente dalla provincia rurale del [[Picenum]]. <br />
Il municipio di Ripollet è situato dentro della Depressione Prelitorale. Confina a nord con il municipio di [[Barberà del Vallès]], ad est e a sud con [[Montcada i Reixac]] e ad ovest con [[Cerdanyola del Vallès]].
Fu il primo del suo ramo dei [[Pompeius|Pompei]] a raggiungere lo stato senatoriale a Roma, nonostante il pregiudizio anti-rurale del [[Senato Romano]]. <br />
Fu questore in Sicilia nel [[104 a.C.]].<br />
Dopo aver dimostrato il suo talento militare, Stabone percorse il ''[[Cursus honorum]]'' e divenne [[Console (storia romana)|console]] nell'anno [[89 a.C.]], durante la [[Guerra Sociale]].
 
La pianura di Ripollet, d'origine quaternaria come tutta la depressione, ha un'elevazione media di circa 70 metri e la parte più elevata è una montagnola di 131 m al limite con [[Barberà del Vallès]].
Strabone comandò le forze Romane contro gli Alleati Italici nel nord dell'Italia. Dopo un lungo assedio conquistò la città di [[Ascoli Piceno|Ascoli]], trucidò i capi della rivolta e mandò in esilio parte dei suoi abitanti.
Attraversa il suo territorio da nord-ovest a sud-ovest il [[Ripoll (fiume)|fiume Ripoll]]. Il [[fiume Sec (Vallès Occidental)|fiume Sec]] delimita il limite meridionale con Cerdanyola e confluisce dentro il Ripoll dentro del municipio.
Il territorio, che comprende la città capitale del municipio di Ripollet, praticamente unita ai paesi di Cerdanyola del Vallès e Montcada i Reixac, si è sviluppato lungo le principali arterie stradali della comarca: la statale N-150 da [[Barcellona]] a [[Sabadell]] e [[Terrassa]] (1852), la provinciale BV-1411 da Ripollet al quartiere Masrampinyo di Montcada i Reixac (1880) e la provinciale B-141 da Ripollet a Santa Perpètua de Mogoda passando per le zone industriali (1975). A ovest del nucleo principale ed a sinistra del fiume Ripoll, passa l'autostrada C-58 da Barcellona a Sabadell e Terrassa.
 
==Altri progetti==
Le sue tre [[Legione romana|legioni Romane]] furono determinanti nella vittoria di Roma.<br/>
{{interprogetto}}
Da ''[[Corpus Inscriptionum Latinarum|CIL]] 06, 37045'' sappiamo che fece concedere la cittadinanza ad un gruppo di cavalieri Ispanici che si era distinto al suo comando durante la guerra civile, iscrivendoli nelle varie tribù romane.<br />
 
== Galleria d'immagini ==
Nell'89 promuove la ''Lex Pompeia de Transpadanis'', che concede il diritto latino anche ai Transpadani.
<div align="center">
<gallery perrow="4">
File:15-10-28-Ripollet-RalfR-WMA 3014.jpg
File:15-10-28-Ripollet-RalfR-WMA 3007.jpg
File:15-10-28-Ripollet-RalfR-WMA 3000.jpg
File:15-10-28-Ripollet-RalfR-WMA 3031.jpg
File:15-10-28-Ripollet-RalfR-WMA 3018.jpg
File:15-10-28-Ripollet-RalfR-WMA 3039.jpg
File:15-10-28-Ripollet-RalfR-WMA 3024.jpg
</gallery>
</div>
 
== Collegamenti esterni ==
Dopo il consolato e la guerra, Strabone si ritirò nel Picenum con i suoi veterani.
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Comuni della provincia di Barcellona}}
Rimase lì fino all'[[87 a.C.]], quando rispose all'appello di [[Silla]] che voleva il suo appoggio contro [[Gaio Mario]]. Strabone assediò Roma, ma morì prima di combattere la battaglia. Il figlio di Strabone, il famoso [[Gneo Pompeo Magno|Pompeo Magno]], si mise a capo delle legioni del padre e le ricondusse nel Picenum.
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Spagna}}
 
[[Categoria:Consoli romaniRipollet|Pompeo Strabone, Gneo*]]
[[Categoria:condottieri|Pompeo Strabone, Gneo]]
[[Categoria:Biografie|Pompeo Strabone, Gneo]]
 
[[de:Gnaeus Pompeius Strabo]]
[[el:Πομπήιος Στράβων]]
[[en:Pompeius Strabo]]
[[eu:Ponpeio Estrabon]]
[[fr:Gnaeus Pompeius Strabo]]
[[he:גנאיוס פומפיוס סטראבו]]
[[nl:Gnaeus Pompeius Strabo]]
[[pl:Gnejusz Pompejusz Strabon]]