Dialetto ionico e Ripollet: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
 
Riga 1:
{{S|centri abitati della Catalogna}}
= Definizione =
{{Divisione amministrativa
|Nome = Ripollet
|Nome ufficiale =
|Panorama = Ripollet99.JPG
|Didascalia =
|Stemma = Coat of Arms of Ripollet.svg
|Bandiera = Bandera de Ripollet.svg
|Stato = ESP
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Catalogna
|Divisione amm grado 2 = Barcellona
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti = 37151
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2010
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Barberà del Vallès]], [[Cerdanyola del Vallès]], [[Montcada i Reixac]]
|Lingue =
|Prefisso =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Nome abitanti = ripolletenc/ca
|Patrono =
|Festivo =
|Raggruppamento = [[Vallès Occidental]]
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
'''Ripollet''' è un [[Comuni della Spagna|comune spagnolo]] di 37.151 abitanti situato nella [[Comunità autonome della Spagna|comunità autonoma]] della [[Catalogna]].
 
== Geografia fisica ==
Il'' [[dialetto]] ionico'' è uno dei principali gruppi linguistici del [[greco]] antico, insieme all'[[attico]], all'[[eolico]], al [[dorico]], al [[greco nordoccidentale]] e all'[[arcado-cipriota]]
Il municipio di Ripollet è situato dentro della Depressione Prelitorale. Confina a nord con il municipio di [[Barberà del Vallès]], ad est e a sud con [[Montcada i Reixac]] e ad ovest con [[Cerdanyola del Vallès]].
 
La pianura di Ripollet, d'origine quaternaria come tutta la depressione, ha un'elevazione media di circa 70 metri e la parte più elevata è una montagnola di 131 m al limite con [[Barberà del Vallès]].
= Area linguistica di diffusione =
Attraversa il suo territorio da nord-ovest a sud-ovest il [[Ripoll (fiume)|fiume Ripoll]]. Il [[fiume Sec (Vallès Occidental)|fiume Sec]] delimita il limite meridionale con Cerdanyola e confluisce dentro il Ripoll dentro del municipio.
Il territorio, che comprende la città capitale del municipio di Ripollet, praticamente unita ai paesi di Cerdanyola del Vallès e Montcada i Reixac, si è sviluppato lungo le principali arterie stradali della comarca: la statale N-150 da [[Barcellona]] a [[Sabadell]] e [[Terrassa]] (1852), la provinciale BV-1411 da Ripollet al quartiere Masrampinyo di Montcada i Reixac (1880) e la provinciale B-141 da Ripollet a Santa Perpètua de Mogoda passando per le zone industriali (1975). A ovest del nucleo principale ed a sinistra del fiume Ripoll, passa l'autostrada C-58 da Barcellona a Sabadell e Terrassa.
 
==Altri progetti==
Lo ionico veniva parlato nelle isole [[Cicladi]] in [[Asia Minore]] (antico nome dell'[[Anatolia]]), sulle coste del [[Mare Egeo]], in una regione che coloni [[greci]] di stirpe ionica cominciarono a popolare a partire dal 1000 a. C. in poi. La contiguità geografica e strutturale dello Ionico con l'[[Attico]] induce molti studiosi a pensare allo ionico-attico come un ''continuum'' di dialetti irradiantisi dall'Attica fino all'Asia minore egea. Tuttavia, fra lo ionico propriamente detto e l'attico si avvertono differenze ben definite. Dal nucleo originario egeo, lo ionico si diffonde in tutte le colonie greche mediterranee di origine ionica, in particolare in quelle fondate da [[Focea]] e [[Mileto]].
{{interprogetto}}
 
== Galleria d'immagini ==
= Caratteristiche fonetiche del dialetto ionico =
<div align="center">
<gallery perrow="4">
File:15-10-28-Ripollet-RalfR-WMA 3014.jpg
File:15-10-28-Ripollet-RalfR-WMA 3007.jpg
File:15-10-28-Ripollet-RalfR-WMA 3000.jpg
File:15-10-28-Ripollet-RalfR-WMA 3031.jpg
File:15-10-28-Ripollet-RalfR-WMA 3018.jpg
File:15-10-28-Ripollet-RalfR-WMA 3039.jpg
File:15-10-28-Ripollet-RalfR-WMA 3024.jpg
</gallery>
</div>
 
== VocalismoCollegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Comuni della provincia di Barcellona}}
Rispetto all'attico, lo ionico allunga sistematicamente in '''η''' la '''α''' lunga, anche quando essa è preceduta da '''ε ι''' e '''ρ'''. Pertanto lo ionico non ammette la sistematica distinzione fra'' α puro'' e ''α impuro'', il che ha conseguenze determinanti sul piano morfologico. Per questa ragione, lo ionico ha ad esempio πείρη dove l'attico ha πείρα, o Πιερίη dove l'attico ha Πιερία.
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Spagna}}
 
[[Categoria:Ripollet| *]]
Tale innovazione linguistica è propria solo e soltanto dello ionico. Essa si è verificata verosimilmente nella Ionia microasiatica (costa turca sul mare Egeo) intorno al X sec. a. C. al più tardi. In quell'epoca infatti i Greci ebbero contatti con i Medi. In iranico, il nome dei Medi è Mādā. Ma, poiché gli [[Ioni]] li chiamano Mῆδoi, evidentemente, la trasformazione dell'α lungo in η era in atto quando il contatto indiretto fra le ''poleis'' greche e i popoli iranici avvenne.
 
Un'altra caratteristica dello ionico è la generalizzazione di fenomeni di dittongazione delle vocali '''ε ο''', che si presentano spesso come '''ει''' e '''ου''' (in realtà, si dovrebbe parlare di allungamento delle vocali brevi chiuse, poiché già in età classica i dittonghi '''ει''' e '''ου''' corrispondevano, in tutto il mondo ellenico, ai suoni /e:/ e /o:/) là dove l'attico spesso presenta una semplificazione dei dittonghi. Per tale ragione si hanno le seguenti equivalenze: