Gardaland e Ripollet: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
 
Riga 1:
{{S|centri abitati della Catalogna}}
{{Parco divertimenti
{{Divisione amministrativa
|nome = Gardaland
|Nome = Ripollet
|logo = Logo Gardaland 2.png
|Nome ufficiale =
|immagine = Entrance of Gardaland.jpg
|Panorama = Ripollet99.JPG
|didascalia = L'ingresso del parco
|nazioneDidascalia = ITA
|Stemma = Coat of Arms of Ripollet.svg
|località = [[Castelnuovo del Garda]] ([[Provincia di Verona|VR]])
|Bandiera = Bandera de Ripollet.svg
|inaugurazione = 19 luglio [[1975]]
|Stato = ESP
|proprietario = [[Merlin Entertainments]] (90,00%)
|Grado amministrativo = 3
|slogan = Libera le tue emozioni!<ref>[http://www.gardaland.it/it/home.php Gardaland<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|Divisione amm grado 1 = Catalogna
|tema = Vari
|Divisione amm grado 2 = Barcellona
|sito = [http://www.gardaland.it/it/home.php Sito ufficiale italiano]
|Amministratore locale =
|estensione = 350.000 m²
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti = 37151
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2010
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Barberà del Vallès]], [[Cerdanyola del Vallès]], [[Montcada i Reixac]]
|Lingue =
|Prefisso =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Nome abitanti = ripolletenc/ca
|Patrono =
|Festivo =
|Raggruppamento = [[Vallès Occidental]]
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
'''Gardaland''' è un parco di divertimenti [[italia]]no situato in località Ronchi nel comune di [[Castelnuovo del Garda]], in [[provincia di Verona]]. È adiacente al [[Lago di Garda]] pur non affacciandosi su di esso. L'intero complesso si estende su una superficie di 350.000 metri quadrati,<ref>Gardaland, ''Cast Member 2008''. p.6.</ref> mentre il solo parco tematico misura 200.000 metri quadrati. Al suo interno ospita attrazioni meccaniche ed acquatiche tematizzate. Ogni anno è visitato da circa 2 milioni e 880 mila persone.<ref name="autogenerato2">{{Cita web|url=http://www.teaconnect.org/images/files/TEA_235_103719_170601.pdf}}</ref>
 
Nel giugno del [[2005]] Gardaland è stato classificato al quinto posto dalla rivista ''[[Forbes]]'' nella classifica dei dieci parchi di divertimento del mondo con il miglior fatturato<ref>{{cita web|http://www.outline.it/news_eng/OUT_Gardaland_Theatre_06.htm|titolo=Outline at Gardaland, Italy’s N° 1 amusement park and the 5th in the world’s top ten|lingua=en|sito=outline.it|data=6 ottobre 2006|accesso=16 marzo 2016}}</ref> e secondo i dati del [[2016]] è l'ottavo parco [[Europa|europeo]] per numero di visitatori (2.880.000).<ref name="autogenerato2" />
 
Da ottobre [[2006]] il parco è di proprietà dell'azienda [[Gran Bretagna|britannica]] [[Merlin Entertainments]].<ref>{{cita web|url=http://www.merlinentertainments.biz/en/brands/gardaland.aspx|titolo=Gardaland Resort|sito=merlinentertainments.biz|lingua=en|accesso=16 marzo 2016}}</ref> Il direttore generale parchi è Danilo Santi, mentre l'amministratore delegato di Gardaland Resort è Aldo Maria Vigevani.
 
== Storia ed espansioni ==
{| class="wikitable" style="float:right"
|+ |Caratteristiche del parco nel 1975 e nel 2017
|-
! || <div align="center">1975</div> || <div align="center">2017</div>
|-
| Superficie ||<div align="center">90.000 [[metro quadrato|m²]]<ref>[http://www.pcgameitalia.net/2011/07/gardaland-compie-36-anni-di-attivita-storia-di-un-parco-divertimenti-tutto-italiano/ Gardaland: 36 anni di attività]</ref></div> ||<div align="center">200.000 [[metro quadrato|m²]]<ref>[http://www.agriturismiebedandbreakfast.com/turismo-italia/parchi-divertimento/gardaland.asp Gardaland]</ref></div>
|-
| Attrazioni || <div align="center">21<ref>[http://www.sangennarolucca.altervista.org/gardaland2.htm La storia di Gardaland]</ref></div> || <div align="center">33<ref>[http://www.gardaland.it/park/Attrazioni/Energy/ Gardaland: attrazioni]</ref></div>
|-
| Prezzo d'ingresso<ref>Si intende l'ingresso di un adulto</ref> || <div align="center">1.750 [[lira italiana|lire]]</div> || <div align="center">40,50 [[euro]]<ref>[http://www.gardaland.it/park/Prezzi--Biglietti/prezzi-individuali/ Gardaland: prezzi e biglietti]</ref></div>
|-
| Visitatori || <div align="center">100.000<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2005/luglio/17/anni_vissuti_Spericolatamente_co_7_050717037.shtml 30 anni vissuti Spericolatamente]</ref></div> || <div align="center">2.800.000<ref>[http://www.pcgameitalia.net/2011/07/top-20-parchi-divertimento-europei-migliori-e-piu-visitati-nel-2010/ Top 20 parchi divertimento Europei migliori e più visitati nel 2010], i dati 2011 non sono ancora reperibili</ref></div>
|-
| Incassi || <div align="center">140 milioni di [[lira italiana|lire]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1999/settembre/04/Muore_sull_ottovolante_Gardaland_co_0_9909046439.shtml Gardaland: Muore sull'ottovolante]</ref></div> || <div align="center">55,89 milioni di [[euro]]<ref>[http://www.merlinentertainments.biz/media/1171710107.pdf Merlin Entertainemt 2010]</ref></div>
|}
Relativamente alla storia di Gardaland, si riscontrano interpretazioni differenti sulla presunta data di inizio del progetto del Parco. La conferma della corretta cronologia dei fatti viene data dai documenti ufficiali custoditi negli archivi del catasto. Il progetto Gardaland nacque dalla mente dell'imprenditore locale [[Livio Furini]] (che alcuni mesi prima aveva visitato [[Disneyland]] ad [[Anaheim]], nella periferia di [[Los Angeles]], aperto nel [[1955]]) e si concretizzò con l'acquisto dei relativi terreni, mediante rogito avvenuto il 19 ottobre 1971. La cordata di soci che diede vita alla società di gestione entrò in gioco solo in un secondo momento, mentre l'acquisizione dei terreni da Livio Furini avvenne il 19 novembre 1974. Lo stesso Furini rimase nella neonata società, formata per lo più da imprenditori locali tra cui Cesare Brentarolli, Flavio Zaninelli (che ne fu amministratore delegato e socio di maggioranza relativa fino al 1994), Angelo Giambenini e Cesare Peluchi, quest'ultimo divenuto socio solo alcuni anni dopo (1979) su invito di Zaninelli. I lavori erano iniziati nel febbraio [[1975]] con un investimento di 200 milioni di [[lira italiana|lire]]. Gardaland fu inaugurato il 19 luglio 1975.
 
Alla sua apertura il parco copriva una superficie di 90.000&nbsp;m² ed il prezzo del biglietto di ingresso era di 1.750 [[lira italiana|lire]]. A metà degli [[anni 1980|anni ottanta]] era già il parco divertimenti italiano più famoso. La sua fama venne consolidata quando divenne il set per le riprese delle sigle della trasmissione per ragazzi ''[[Bim bum bam (programma televisivo)|Bim bum bam]]'': nonostante ciò per molti anni rimase una struttura di modeste dimensioni. Tuttavia, il successo inaspettato che riscosse il concetto di "parco dei divertimenti" (prima negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e poi in [[Europa]]), portò anche il parco gardesano ad ampliarsi negli anni, migliorando la qualità delle attrazioni offerte e le tematizzazioni. Inizialmente, questa scelta si era resa necessaria per poter ospitare un numero di visitatori sempre crescente. Dalla fine degli [[anni 1990|anni novanta]] però, ampliamenti e nuove attrazioni si sono rese necessarie per poter fronteggiare anche la concorrenza nazionale ed europea sempre più competitiva. Gli ampliamenti più significativi sono stati:
[[File:Fontata Entrata Gardaland.jpg|thumb|upright=1.6|La fontana posta a lato del piazzale d'ingresso al parco]]
* [[1985]]: apertura di una nuova area a sud-ovest del nucleo originale con le nuove attrazioni ''Magic Mountain'' e ''Colorado Boat'', allora le più grandi del parco.
* [[1988]]<ref name=":0">{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.parksmania.it/articoli-tecnici/la-valle-dei-re-la-prima-incredibile-attrazione-di-gardaland/|titolo=“La Valle dei Re”: la prima incredibile attrazione di Gardaland - Parksmania|pubblicazione=Parksmania|accesso=2017-12-13}}</ref>: apertura della ''Valle dei Re.'' Celebre per l'entrata, una riproduzione 1:2 del tempio di [[Abu Simbel]], utilizzata negli spettacoli di chiusura serali con musica, laser e giochi d'acqua, nonché set di alcune trasmissioni TV come [[Bim bum bam (programma televisivo)|Bim bum bam]] e [[Karaoke (programma televisivo)|Karaoke]].
* [[1991]]: apertura dell'area ''Villaggio Inglese'', che l'anno successivo ospiterà la ''[[dark ride]]'' ''I Corsari'', una delle più famose attrazioni del parco.
* [[1996]]: inaugurato il PalaBlù (allora il più grande delfinario d'Italia) un anfiteatro dove vengono programmati diversi show con i delfini, la capienza della struttura è di 1.500 posti.
[[File:199Gardaland.JPG|thumb|upright=1.6|(Da sinistra a destra) ''Fuga da Atlantide'', ''Jungle Rapids'', ''Blue Tornado'' e ''Mammut'' visti dal ''Flying Island'' in innalzamento]]
* [[1998]]: il parco aumenta la sua superficie espandendosi a nord con l'installazione del nuovo [[inverted coaster]] ''[[Blue Tornado]]'', della [[free fall tower]] ''Space Vertigo'' e della raft ride ''Jungle Rapids'', inaugurata nel [[1999]].
* [[2001]]: viene aperta una nuova area tematica, ''[[Fantasy Kingdom]]'', progettata da Claudio Mazzoli e caratterizzata da una tematizzazione ispirata a cartoon e fumetti. Viene costruita sulla superficie occupata del vecchio parcheggio dipendenti (spostato nell'area nord del parco) e dall'area spaziale presente dagli [[Anni 1970|anni settanta]].
* [[2003]]: nuova estensione a nord-est con l'inaugurazione dell'attrazione acquatica [[Fuga da Atlantide]].
 
Nel [[1993]] il parco viene suddiviso in "quartieri" nella guida informativa. Non essendoci una reale differenza tematica, i quartieri vennero creati seguendo una logica di equità spaziale; quattro zone, di simili dimensioni, semplicemente intitolate con i colori; quartiere giallo, quartiere verde, quartiere azzurro, quartiere arancione.
 
Da menzionare come durante la fase progettuale di nuove attrazioni si è dovuto tenere conto della poca superficie a disposizione e del vincolo paesaggistico che vige nella zona del [[Lago di Garda]] a cui il parco deve sottostare: molte attrazioni imponenti vengono realizzate sottoterra ed altre strutture (ad esempio il ''PalaBlù'' ed il ''Gardaland Theatre'' aperto nel [[2006]]) vengono costruite sullo stesso sito precedentemente occupato da strutture simili ma più modeste: quindi più volte il nuovo è stato costruito demolendo il vecchio.
 
Memorabili i festeggiamenti per il 20° anniversario del parco, nel [[1995]]: vengono presentati spettacoli e sfilate a tema durante la stagione estiva. Nel mese di maggio viene fatto sfilare nel parco un figurante travestito da [[faraone]] unitamente ad un corteo a tema egiziano al suo seguito. Truccatrici intrattengono gli ospiti dipingendo i volti dei bambini in stile egiziano. Nel mese di giugno il tema della festa sono gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]: vengono poste nel parco carovane stile [[Far West]] e vengono proposti spettacoli di [[skateboard]] e musicisti [[rapper]]. A settembre con lo slogan "All'arrembaggio!!!" si festeggia in tema [[corsaro]], con spettacoli nei pressi del [[galeone]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gardalandtribe.com/wp/index.php/depliant-gardaland-1995/|titolo=Depliant Gardaland 1995 – Gardaland Tribe|sito=www.gardalandtribe.com|lingua=it-IT|accesso=2017-12-13}}</ref>
 
== Caratteristiche principali ==
[[File:Garden in Gardaland.jpg|thumb|upright=1.4|L'orologio floreale all'ingresso del parco]]
 
Una delle principali caratteristiche del parco è la presenza di numerose aree tematizzate: [[Birmania]], [[Atlantide]], [[Hawaii]], [[Egitto]], [[Far West]], [[Medioevo]], [[Spazio (astronomia)|Spaziale]] e [[cartoon|Fantastico/Cartoon]]. Il parco inoltre beneficia della vicinanza col lago di Garda per sfruttare molto l'elemento acquatico.
 
=== Le problematiche dello sviluppo ===
 
La struttura è stata interessata da uno sviluppo graduale e si è estesa senza un progetto urbanistico globale, il che talvolta ha generato problemi di disomogenea distribuzione e circolazione dei flussi di visitatori (lontananza di alcune aree dall'ingresso) oppure il contrasto estetico vistoso tra "nuovo" e "vecchio". Dalla sua costruzione, il parco si è esteso su una superficie 4 volte maggiore di quella iniziale. Delle attrazioni con cui il parco debuttò nel 1975, ne rimane attiva solo una, il ''TransGardaland Express'', le restanti sono state tutte sostituite o modificate. Il percorso del trenino che nel 1975 circumnavigava il parco, oggi, in seguito alle espansioni del parco, si ritrova ad essere un breve percorso circolare inglobato da altre aree tematiche aperte successivamente, perdendo il suo originale scopo di offrire una visione panoramica di tutto il parco.
 
Per lo stesso motivo, il parco non presenta ancora una vera e propria zona principale o una struttura imponente di riferimento visivo; non si trova un'unica attrazione simbolo di Gardaland (fino agli [[Anni 1980|anni ottanta]] era la struttura della montagna russa ''Magic Mountain'' ed il castello del vecchio ingresso) ma più attrazioni che lo contraddistinguono (''Albero di Prezzemolo'', ''Fuga da Atlantide'', ''Mammut'', ''Jungle Rapids'', ''Blue Tornado'' ), la zona più centrale si ritrova ad essere semplicemente un'area di collegamento (''Rio Bravo''), mentre le attrazioni principali sono tutte ubicate in zone laterali.
 
Il problema delle "espansioni successive" interessa anche tutte le altre realtà europee dalla storia simile a Gardaland (''[[Alton Towers]]'' in [[Inghilterra]], ''[[Europa Park]]'' in [[Germania]]), che si sono estese casualmente partendo da una piccola area inizialmente ben pianificata.
[[File:Gardaland in volo 2.jpg|miniatura|Zona nord-est del parco vista dall'alto.]]
 
=== Crescita ===
Il parco veneto, nell'arco dei suoi {{Età|1975|7|19}} anni di vita, ha effettuato scelte che hanno notevolmente modificato nel tempo il suo aspetto originario ed anche la sua classificazione di struttura concepita per il divertimento: se fino alla metà degli [[Anni 1990|anni novanta]] poteva considerarsi in egual misura un parco sia tematico sia meccanico, dagli [[anni 2000|anni duemila]] Gardaland risulta prevalentemente un parco tematico.
 
La rimozione nel tempo di molte attrazioni solo meccaniche e la scelta d'investire prevalentemente nelle tematizzazioni, ha fatto in modo di rendere Gardaland una struttura molto distante (dal punto di vista qualitativo) da quella originaria. Il ristorante ''Self Service Aladino'' ([[1986]]) è la prima vera imponente tematizzazione di qualità del parco e ''La Valle dei Re'', aperta al pubblico a fine stagione [[1987]], è stata la prima grande attrazione tematizzata del parco.
 
Con queste realizzazioni il parco inizia ad evolvere nella forma attuale ovvero in una struttura dal forte impatto visivo e che può competere anche a livello europeo. Nel [[1992]] farà poi molto parlare l'apertura dell'attrazione ''I Corsari'': data l'imponenza dell'attrazione e l'elevato standard qualitativo, Gardaland presenterà al pubblico un'attrazione in grado di competere con quelle presenti nei parchi [[Disneyland]].
 
Per questo motivo, e tenuto presente il livello medio delle attrazioni degli altri parchi divertimento europei, per molti anni e fino al 1998, su molti opuscoli pubblicitari del parco si citava che l'attrazione ''I Corsari'', da sola, valeva l'ingresso al parco.
 
Nel [[1994]] il parco raggiunge i 450.000 metri quadrati di superficie complessiva. Operano più di 500 dipendenti nella bassa stagione e 1000 in alta stagione (dal 1º luglio all'11 settembre). Il parco raggiunge la quota di 12 milioni di visitatori, nel quinquennio compreso tra il 1989 ed il 1994. il biglietto di ingresso, senza riduzioni, in quel periodo oscilla tra le 25.000 lire della bassa stagione alle 27.000 lire dell'alta stagione.
 
== Attrazioni ==
Il parco ha 34 attrazioni operative. Di seguito sono elencate in ordine cronologico tutte le attrazioni che sono o sono state presenti all'interno del parco.
{| class="wikitable"
!Attrazione
!Caratteristiche
!In attività
!Sostituita da
!Foto
|-
| style="width: 165px" |
'''TransGardaland Express'''
|Tour panoramico su trenino. Il tracciato corrisponde ai confini che il parco aveva alla sua apertura. Inizialmente la galleria presente durante il tragitto era decorata come la miniera dei sette nani della favola di Biancaneve. In seguito a un'eccezionale nevicata a metà anni '80 con conseguente crollo strutturale, venne costruita la galleria Prezzemolo presente tuttora<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.parksmania.it/articoli-tecnici/il-dietro-le-quinte-degli-anni-ruggenti-di-gardaland-seconda-parte/|titolo=Il Dietro le quinte degli “anni ruggenti” di Gardaland (Seconda Parte) - Parksmania|pubblicazione=Parksmania|accesso=2017-12-13}}</ref>. Fino al 2005 la fontana all'entrata aveva degli affreschi con scene tratte dai libri di [[Emilio Salgari]]<ref>{{Cita web|url=http://www.gardalandtribe.com/wp/index.php/fontana-salgari/|titolo=Fontana Salgari – Gardaland Tribe|sito=www.gardalandtribe.com|lingua=it-IT|accesso=2017-12-13}}</ref>.
| style="width: 70px" |[[1975]]
| style="width: 165px" |
| href="1975" |[[File:Stazioine_del_TransGardaland_Express_Gardaland.JPG|senza_cornice|165x165px]]
|- href="File:Stazioine_del_TransGardaland_Express_Gardaland.JPG"
| resource="File:Stazioine_del_TransGardaland_Express_Gardaland.JPG" height width |'''Rodeo'''
|Piccolo carosello con cavalli veri.
|[[1975]]-[[1978]]
| href="1975" |
| href="1978" |
|-
|
'''Mini-treno West'''
|Situato alla fine del villaggio Rio Bravo, presentava decorazioni [[western]].
|[[1975]]-[[1983]]
| href="1975" |
| href="1983" |
|-
|
'''Giostra cavalli'''
|Piccolo carosello. Fino al 1981 era presente nel piazzale all'ingresso per poi essere spostato nella zona che oggi ospita ''Time Voyagers''. Nel 1988 è stato smantellato vista la presenza all'ingresso di un altro carosello di dimensioni maggiori.
|[[1975]]-[[1987]]
| href="1975" |
| href="1987" |
|-
|
'''Giostra baby 1'''
|Piccolo carosello con automobili e animali esotici.
|[[1975]]-[[1988]]
| href="1975" |
| href="1988" |
|-
|
'''Labirinto giapponese'''
|Semplice labirinto di siepi nel cui centro c'erano alcuni specchi deformanti. Nelle vicinanze era presente la riproduzione di una pagoda cinese. Era situato nel percorso che collega l'area medievale al villaggio Rio Bravo.
|[[1975]]-[[1987]]
| href="1975" |''Prezzemolo's Labyrinth''
| href="1987" |
|-
|
'''Parco giochi'''
|Era costituito da una serie di scivoli a spirale costruiti attorno a dei lampioni. Era presente anche una casetta a forma di botte su cui erano scritti i nomi di Romeo e Giulietta. Quest'ultima restò fino al 1995<ref>{{Cita web|url=http://www.gardalandtribe.com/wp/index.php/parco-giochi/|titolo=Parco giochi – Gardaland Tribe|sito=www.gardalandtribe.com|lingua=it-IT|accesso=2017-12-13}}</ref>, ma venne anch'essa smantellata durante i lavori per il ''PalaBlù''.
|[[1975]]-[[1987]]
| href="1975" |
| href="1987" |
|-
|
'''Villaggio a fumetti'''
|Percorso a bordo di macchinine su binari che attraversava un villaggio con personaggi, anche della Disney<ref>{{Cita web|url=http://www.gardalandtribe.com/wp/index.php/3746-2/|titolo=Villaggio a fumetti – Gardaland Tribe|sito=www.gardalandtribe.com|lingua=it-IT|accesso=2017-12-13}}</ref>, disegnati su cartelloni. Su ogni personaggio era possibile leggere il relativo "fumetto" con ciò che stava dicendo.
|[[1975]]-[[1989]]
| href="1975" |''Villaggio degli elfi''
|
|-
|
'''UFO'''
|Attrazione di tipo ''Ballerina'' presente nell'area spaziale del parco.
|[[1975]]-[[1992]]
| href="1975" |''Moonraker''
|
|-
|
'''Safari africano'''
|Percorso acquatico su canoe che attraversava la ricostruzione di una giungla africana. Nel corso degli anni, per rimodernare l'attrazione, sono stati aggiunti nuovi [[animatronic]] e istallati dei binari per le imbarcazioni, visto che in origine le canoe venivano trainate da un piccolo motoscafo.
|[[1975]]-[[1998]]
| href="1975" |''Tunga''
|
|-
|
'''Canyons'''
|Inizialmente l'attrazione consisteva in una breve escursione a cavallo, ma all'inizio degli anni '80 vennero messi dei carrelli meccanici e aggiunta una miniera lungo il percorso. Dal 2009 è presente nella stessa area il gioco a pagamento ''Canyon Creek''.
|[[1975]]-[[2007]]
| href="1975" |''Canyon Creek''
|
|-
|
'''Crazy House'''
|Casa pazza con trabocchetti e ostacoli da superare, tipologia di attrazione presente in molti luna park.
|[[1979]]-[[1981]]
| href="1979" |''Castello del conte Dracula''
|
|-
|
'''Asterline Saturno 7'''
|Simulatore spaziale a forma di razzo. Rimasto inutilizzato, come elemento scenografico, per anni, è stato smantellato solo nel '94. Il sistema di movimento dell'attrazione è stato riutilizzato per ''U-571'', novità 2006 di [[Canevaworld|Movieland]]<ref>{{Cita web|url=http://www.gardalandtribe.com/wp/index.php/asterline-saturno-7/|titolo=Asterline Saturno 7 – Gardaland Tribe|sito=www.gardalandtribe.com|lingua=it-IT|accesso=2017-12-13}}</ref>.
|[[1979]]-[[1988]]
| href="1979" |''Space Lab''
|
|-
|
'''Le Zyklon'''
|Prime [[Montagna russa|montagne russe]] del parco, prive di inversioni, di tipo Jet Coaster III.
|[[1980]]-[[1984]]
| href="1980" |
| href="1984" |
|-
|
'''Giostra baby 2'''
|Nuovo carosello con animali e veicoli.
|[[1982]]-[[1988]]
| href="1982" |''Calci''
|
|-
|
'''Castello del conte Dracula'''
|Ampliamento della precedente ''Crazy House'' con tematizzazione horror. Tra i vari ostacoli erano presenti una scala mobile divisa in due, dove ogni parte andava nel senso opposto, un labirinto di specchi e un grosso tunnel rotante<ref>{{Cita web|url=http://www.gardalandtribe.com/wp/index.php/il-castello-di-dracula/|titolo=Il castello di Dracula – Gardaland Tribe|sito=www.gardalandtribe.com|lingua=it-IT|accesso=2017-12-13}}</ref>.
|[[1982]]-[[1994]]
| href="1982" |''Castello di mago Merlino''
|
|-
|
'''Panoramic Tour'''
|Bidonvia che faceva un ampio giro del parco. Le cabine vennero riverniciate più volte passando dal giallo iniziale al verde degli ultimi anni. Anche la stazione di partenza, presente alla fine del villaggio Rio Bravo, venne arricchita da una tematizzazione western nel corso degli anni '90. Venne smantellata a seguito della costruzione lungo il suo percorso del ''Gardaland Theatre''<ref>{{Cita web|url=http://www.gardalandtribe.com/wp/index.php/panoramic-tour/|titolo=Panoramic Tour – Gardaland Tribe|sito=www.gardalandtribe.com|lingua=it-IT|accesso=2017-12-13}}</ref>.
|[[1982]]-[[2004]]
| href="1982" |''Inferis: Il labirinto del terrore''
|
|-
|
'''Colorado Boat'''
|Percorso acquatico su tronchi con due discese.
|[[1985]]
|
| href="1985" |[[File:Colorado_Boat_da_Monorotaia_Gardaland.JPG|senza_cornice|165x165px]]
|- href="File:Colorado Boat da Monorotaia Gardaland.JPG"
| resource="File:Colorado Boat da Monorotaia Gardaland.JPG" height width |'''Magic Mountain'''
|[[Montagne russe|Roller coaster]] su vagoni. Nel corso del tracciato si esegue un killer loop (doppio giro della morte), due avvitamenti laterali e un'elica poco prima della fine.
|[[1985]]-[[2016]]
| href="1985" |''Shaman''
|[[File:Magic_Mountain_Gardaland.JPG|senza_cornice|165x165px]]
|- href="File:Magic Mountain Gardaland.JPG"
| resource="File:Magic Mountain Gardaland.JPG" height width |'''Prezzemolo Tour'''
|[[Montagne russe|Ottovolante]] per bambini. Il vagone era a forma di drago rosso.
|[[1986]]-[[1989]]
| href="1986" |''Ortobruco Tour''
|
|-
|
'''Cinema tridimensionale'''
|I filmati vennero proiettati per i primi due anni sotto a un tendone da circo per poi trasferirsi sotto l'iconica [[cupola geodetica]] che aveva ospitato il "Pappagalli Show".
|[[1986]]-[[1992]]
| href="1986" |
| href="1992" |
|-
|
'''Ruota panoramica'''
|[[Ruota panoramica]] con sedici cabine divise a grappolo su quattro bracci, a loro volta rotanti. Si effettuava così una doppia rotazione. A seguito di un incidente non fatale nell'estate del 1992<ref name=":1">{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.lastampa.it/2016/12/27/italia/cronache/incidente-su-una-giostra-a-gardaland-bimba-di-anni-in-ospedale-XAbIqjw4aXNeSRNZVHss7N/pagina.html|titolo=Incidente su una giostra a Gardaland, bimba di 6 anni in ospedale|pubblicazione=LaStampa.it|accesso=2017-12-13}}</ref> e conseguente impatto mediatico negativo, l'attrazione venne prontamente demolita.
|[[1986]]-[[1992]]
| href="1986" |''Top Spin''
|
|-
|
'''Giostra cavalli antichi'''
|Carosello su due piani in stile ottocento.
|[[1988]]
|
| href="1988" |[[File:Giostra_cavalli.jpg|senza_cornice|165x165px]]
|- href="File:Giostra cavalli.jpg"
| resource="File:Giostra cavalli.jpg" height width |'''Peter Pan'''
|''Giostra del bacio'' con al centro il veliero di [[capitan Uncino]].
|[[1988]]
|
| href="1988" |[[File:Peter_Pan_Gardaland.JPG|senza_cornice|165x165px]]
|- href="File:Peter Pan Gardaland.JPG"
| resource="File:Peter Pan Gardaland.JPG" height width |'''Il corpo di Eva'''
|Percorso educativo sul corpo umano. All'esterno l'attrazione si presentava come una gigantesca donna sdraiata. Si accedeva in gruppi da dieci insieme a una guida. A causa dello scarso successo ''Eva'' venne venduta al parco udinese [[Gulliverlandia]], ma durante il trasporto un incendio distrusse la struttura<ref>{{Cita web|url=http://www.gardalandtribe.com/wp/index.php/il-corpo-di-eva/|titolo=Il corpo di Eva – Gardaland Tribe|sito=www.gardalandtribe.com|lingua=it-IT|accesso=2017-12-13}}</ref>.
|[[1988]]-[[1993]]
| href="1988" |
| href="1993" |
|-
|
'''La valle dei re'''
|[[Dark ride]] con ambientazione egiziana, realizzata con la collaborazione dei fratelli Mazzoli<ref name=":0" />. L'attrazione raccontava la storia degli archeologi Lord Carnarvon e Howard Carten che dopo aver profanato la tomba di [[Tutankhamon]] sono vittime della sua maledizione.
| href="Tutankhamon" |[[1988]]-[[2008]]
| href="1988" |''Ramses: Il risveglio''
|[[File:Gardaland_Sfinge_-_panoramio.jpg|senza_cornice|165x165px]]
|- href="File:Gardaland Sfinge - panoramio.jpg"
| resource="File:Gardaland Sfinge - panoramio.jpg" height width |'''Kaffettassen'''
|Giostra delle ''tazze rotanti'' di cui nove girevoli e tre statiche.
|[[1988]]-[[2015]]
| href="1988" |''Mr. Ping's Noodle Surprise''
|[[File:Kaffeetassen_giostra_delle_tazze_a_Gardaland.JPG|senza_cornice|164x164px]]
|- href="File:Kaffeetassen giostra delle tazze a Gardaland.JPG"
| resource="File:Kaffeetassen giostra delle tazze a Gardaland.JPG" height width |'''Monorotaia'''
|Effettua un giro panoramico della parte sud del parco. La stazione di partenza è decorata in stile [[Art Nouveau]].
|[[1989]]
|
| href="1989" |[[File:163GardalandMonorotaia.JPG|senza_cornice|165x165px]]
|- href="File:163GardalandMonorotaia.JPG"
| resource="File:163GardalandMonorotaia.JPG" height width |'''Super baby'''
|Versione moderna e più grande delle precedenti ''giostre baby''.
|[[1989]]
|
| href="1989" |
|-
|
'''Calci'''
|Giostra a [[seggiolini volanti]]. La parte superiore era in grado di inclinarsi fino a 30° sollevando ulteriormente i passeggeri.
|[[1989]]-[[1994]]
| href="1989" |''Baby Carousel''
|
|-
|
'''Nuvola'''
|Piattaforma su un pendolo che si sollevava fino a dieci metri d'altezza. Venne smantellata nel 2000 dopo che un pistone si ruppe sporcando d'olio i visitatori presenti sull'attrazione<ref>{{Cita web|url=http://www.gardalandtribe.com/wp/index.php/nuvola/|titolo=Nuvola – Gardaland Tribe|sito=www.gardalandtribe.com|lingua=it-IT|accesso=2017-12-13}}</ref>.
|[[1989]]-[[2000]]
| href="1989" |
| href="2001" |[[File:Jambore.JPG|senza_cornice|165x165px]]
|- href="File:Jambore.JPG"
| resource="File:Jambore.JPG" height width |'''Ikarus'''
|Giostra di tipologia ''Condor''. Le navicelle si alzavano fino a 25 metri d'altezza. Nel 2011 è stata venduta al parco pugliese [[Miragica]]<ref>{{Cita web|url=http://www.gardalandtribe.com/wp/index.php/gardaland-history/le-vecchie-attrazioni-di-gardaland/ikarus/|titolo=Ikarus – Gardaland Tribe|sito=www.gardalandtribe.com|lingua=it-IT|accesso=2017-12-13}}</ref>.
|[[1989]]-[[2011]]
| href="1989" |
| href="2011" |[[File:Ikarus_a_Gardaland.JPG|senza_cornice|219x219px]]
|- href="File:Ikarus a Gardaland.JPG"
| resource="File:Ikarus a Gardaland.JPG" height width |'''[[Ortobruco tour|Ortobruco Tour]]'''
|Ampliamento del ''Prezzemolo Tour'' con un nuovo vagone a forma di bruco.
|[[1990]]
|
| href="1990" |[[File:Ortobruco_Tour.JPG|senza_cornice|166x166px]]
|- href="File:Ortobruco Tour.JPG"
| resource="File:Ortobruco Tour.JPG" height width |'''Cinema dinamico'''
|Cinema sotteraneo in cui i posti degli spettatori si muovevano in corrispondenza a quello che appariva sullo schermo. Nei primi anni venivano proiettati anche 6 filmati diversi al giorno.
|[[1990]]-[[2000]]
| href="1990" |''L'isola dei dinosauri''
|
|-
|
'''Villaggio degli elfi'''
|Restyling del ''villaggio a fumetti'' con ambientazione più curata e [[animatronic]].
|[[1990]]-[[2000]]
| href="1990" |''Funny Express''
|
|-
|
'''I corsari'''
|[[Dark ride]] con ambientazione piratesca realizzata con la collaborazione di Richard Crane. Nelle 19 scene che compongono l'attrazione, i visitatori sono inseguiti dal malvagio corsaro Jason Montague per essere poi salvati dal buon [[corsaro Nero]]. Nei primi anni erano presenti in alcune stanze delle proiezioni a muro che con registrazioni di attori ed effetti speciali arricchivano di dettagli la storia<ref>{{Cita web|url=http://www.gardalandtribe.com/wp/index.php/i-corsari-history/|titolo=I Corsari History – Gardaland Tribe|sito=www.gardalandtribe.com|lingua=it-IT|accesso=2017-12-13}}</ref>. Per realizzarla ci sono voluti circa 4 anni con un costo stimato di 60 miliardi di [[lire]]<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.parksmania.it/approfondimenti/gardaland-il-bignami-di-gardaland-1999/|titolo=Gardaland: Il "Bignami" di Gardaland (1999) - Parksmania|pubblicazione=Parksmania|accesso=2017-12-13}}</ref>.
|[[1992]]
|
| href="1992" |[[File:Gardaland_-_Galeone_dei_Corsari_-_panoramio.jpg|senza_cornice|165x165px]]
|- href="File:Gardaland - Galeone dei Corsari - panoramio.jpg"
| resource="File:Gardaland - Galeone dei Corsari - panoramio.jpg" height width |'''Moonraker'''
|Nuova versione, più adrenalinica, di ''UFO''. Il disco, girando, si inclinava fino a un'angolazione di 80°.
|[[1993]]-[[2000]]
| href="1993" |''Fantasy Kingdom''
|
|-
|
'''Top Spin'''
|I passeggeri a bordo di una ''gondola'' tenuta da due bracci meccanici compivano una serie di giravolte. Nel 2015 è stata venduta a [[Miragica]]<ref>{{Cita web|url=http://www.gardalandtribe.com/wp/index.php/gardaland-history/le-vecchie-attrazioni-di-gardaland/top-spin/|titolo=Top Spin – Gardaland Tribe|sito=www.gardalandtribe.com|lingua=it-IT|accesso=2017-12-13}}</ref>.
|[[1993]]-[[2015]]
| href="1993" |''Kung Fu Panda Master''
|[[File:Top_Spin_Huss_di_gardaland.JPG|senza_cornice|166x166px]]
|- href="File:Top Spin Huss di gardaland.JPG"
| resource="File:Top Spin Huss di gardaland.JPG" height width |'''Il mondo di Barbie'''
|Mostra realizzata in collaborazione con [[Mattel]]. Per l'occasione venne realizzata una Barbie Gardaland. Il tendone in cui era ospitata venne riutilizzato per il ''Convention Center''<ref>{{Cita web|url=http://www.gardalandtribe.com/wp/index.php/padiglione-barbie/|titolo=Padiglione Barbie – Gardaland Tribe|sito=www.gardalandtribe.com|lingua=it-IT|accesso=2017-12-13}}</ref>.
|[[1994]]-[[1995]]
| href="1994" |''Torneo medievale''
|
|-
|
'''Baby Carousel'''
|Insieme di quattro piccole giostre rivolte a un pubblico molto giovane: un carosello, una ruota panoramica, un galeone ondeggiante e un trenino.
|[[1995]]-[[2000]]
| href="1995" |
| href="2000" |
|-
|
'''Castello di mago Merlino'''
|Spettacolo di audio [[Animatronica|animatronic]] di circa 7 minuti<ref>{{Cita web|url=http://www.gardalandtribe.com/wp/index.php/il-castello-di-mago-merlino/|titolo=Il castello di Mago Merlino – history – Gardaland Tribe|sito=www.gardalandtribe.com|lingua=it-IT|accesso=2017-12-13}}</ref>. Erano presenti numerosi effetti speciali e proiezioni.
|[[1995]]-[[2000]]
| href="1995" |''Castello di mago Merlino (teatro)''
|[[File:142GardalandCastelloMerlino.JPG|senza_cornice|166x166px]]
|-
|
'''Space Lab'''
|Piccolo simulatore spaziale che poteva ospitare al massimo otto spettatori.
|[[1995]]-[[2000]]
| href="1994" |''Fantasy Kingdom''
|
|- href="File:142GardalandCastelloMerlino.JPG"
| resource="File:142GardalandCastelloMerlino.JPG" height width |'''[[Blue Tornado]]'''
|[[Montagne russe|Inverted coaster]] che richiama il volo di un [[Aereo da caccia|caccia]] americano.
|[[1998]]
|
| href="1998" |[[File:BlueTornado.jpg|senza_cornice|166x166px]]
|- href="File:BlueTornado.jpg"
| resource="File:BlueTornado.jpg" height width |'''Space Vertigo'''
|[[Free fall tower|Torre a caduta libera]] di circa 40 metri d'altezza<ref>{{Cita web|url=http://www.gardalandtribe.com/wp/index.php/gardaland-park/attrazioni/blue-tornado/|titolo=Blue Tornado – Gardaland Tribe|sito=www.gardalandtribe.com|lingua=it-IT|accesso=2017-12-13}}</ref>.
|[[1998]]
|
| href="1998" |[[File:Space_Vertigo-Gardaland.jpg|senza_cornice|221x221px]]
|- href="File:Space Vertigo-Gardaland.jpg"
| resource="File:Space Vertigo-Gardaland.jpg" height width |'''Jungle Rapids'''
|Percorso acquatico su gommoni ambientato in [[Birmania]].
|[[1999]]
|
| href="1999" |[[File:Junge Rapids vortice Gardaland.JPG|senza_cornice|169x169px]]
|- href="File:Gardaland Panorama left - panoramio.jpg"
| resource="File:Gardaland Panorama left - panoramio.jpg" height width |'''Tunga: The Apeman'''
|Aggiornamento del ''safari africano'' con un fiume più ristretto e nuovi animatronic, tra cui Tunga, uomo della giungla ispirato a [[Tarzan]].
|[[1999]]-[[2010]]
| href="1999" |''Raptor''
|[[File:Tunga_the_Apeman_Gardaland.JPG|senza_cornice|164x164px]]
|- href="File:Tunga the Apeman Gardaland.JPG"
| resource="File:Tunga the Apeman Gardaland.JPG" height width |'''Baby canoe'''
|Giostra per bambini con sei canoe che girano attorno a un'isola su cui si trovano Prezzemolo e Bambù.
|[[2000]]
|
| href="2000" |
|-
|
'''Baby cavalli'''
|Giostra per bambini con sei cavalli che girano attorno a una montagna con sopra Pagui.
|[[2000]]
|
| href="2000" |
|-
|
'''Baby corsaro'''
|[[Ruota panoramica]] con piccoli velieri al posto delle cabine.
|[[2000]]
|
| href="2000" |
|-
|
'''Baby pilota'''
|Giostra con aeroplanini che possono essere alzati e abbassati dal passeggero.
|[[2000]]
|
| href="2000" |[[File:Baby_Pilota_Gardaland_2011.jpg|senza_cornice|165x165px]]
|- href="File:Baby Pilota Gardaland 2011.jpg"
| resource="File:Baby Pilota Gardaland 2011.jpg" height width |'''Flying Island'''
|Piattaforma panoramica realizzata per i 25 anni del parco.
|[[2000]]
|
| href="2000" |[[File:Gardaland_UFO.jpg|senza_cornice|165x165px]]
|- href="File:Gardaland UFO.jpg"
| resource="File:Gardaland UFO.jpg" height width |'''Doremifarm'''
|Percorso a bordo di trattori su binari ambientato in una fattoria in stile cartoonesco.
|[[2001]]
|
| href="2001" |[[File:Prezzemolo.Maskottchen.Gardaland.JPG|senza_cornice|165x165px]]
|- href="File:Prezzemolo.Maskottchen.Gardaland.JPG"
| resource="File:Prezzemolo.Maskottchen.Gardaland.JPG" height width |'''Funny Express'''
|Breve percorso su trenino. Il tracciato è lo stesso del ''villaggio degli elfi'' e l'ambientazione molto simile.
|[[2001]]
|
| href="2001" |
|-
|
'''Volaplano'''
|Monorotaia con vetture a forma di aeroplanino che circonda Fantasy Kingdom.
|[[2001]]
|
| href="2001" |
|-
|
'''Saltomatto'''
|Piccola [[Free fall tower|torre a caduta libera]] con in cima Prezzemolo e T-jey.
|[[2001]]
|
| href="2001" |
|-
|
'''L'isola dei dinosauri'''
|Filmato in 3D con dinosauri proiettato all'interno del vecchio cinema dinamico. La struttura venne tematizzata con decorazioni di fossili in rilievo all'interno e la riproduzione a dimensione naturale di tre dinosauri all'esterno: la statua di un [[tyrannosaurus rex]] e due [[Animatronica|animatronic]] di [[Velociraptor]].
|[[2001]]-[[2003]]
| href="2001" |''The Spectacular 4D Adventure''
|
|-
|
'''L'albero di Prezzemolo'''
|Struttura centrale di Fantasy Kingdom che rappresenta la casa della mascotte del parco. All'interno ci sono una serie di stanze con [[Animatronica|animatronic]] ed effetti speciali.
|[[2002]]
|
| href="2002" |[[File:Gardeland_-_Magic_house_-_panoramio.jpg|senza_cornice|166x166px]]
|-
|
'''Magic House'''
|[[Madhouse (attrazione)|Madhouse]] sotterranea costruita sotto l'albero di Prezzemolo.
|[[2002]]
|
| href="2002" |
|- href="File:Gardeland - Magic house - panoramio.jpg"
| resource="File:Gardeland - Magic house - panoramio.jpg" height width |'''[[Fuga da Atlantide]]'''
|[[Montagne russe|Water coaster]] con scenografia basata sul mito di [[Atlantide]]. Il percorso presenta due discese di 16 e 19 metri<ref>{{Cita web|url=http://www.gardalandtribe.com/wp/index.php/gardaland-park/attrazioni/fuga-da-atlantide/|titolo=Fuga da Atlantide – Gardaland Tribe|sito=www.gardalandtribe.com|lingua=it-IT|accesso=2017-12-13}}</ref>.
|[[2003]]
|
| href="2003" |[[File:Gardaland_-_Fuga_de_Atlantide_-_panoramio.jpg|senza_cornice|166x166px]]
|- href="File:Gardaland - Fuga de Atlantide - panoramio.jpg"
| resource="File:Gardaland - Fuga de Atlantide - panoramio.jpg" height width |'''The Spectacular 4D Adventure'''
|Nel teatro dell'isola dei dinosauri vengono proiettati altri filmati in 4D portando l'attrazione a cambiare nome ed entrata.
|[[2004]]-[[2016]]
| href="2004" |''T-Rextaurant''
|[[File:Gardaland_The_Spectacular_4D_Adventure'.JPG|senza_cornice|167x167px]]
|- href="File:Gardaland The Spectacular 4D Adventure'.JPG"
| resource="File:Gardaland The Spectacular 4D Adventure'.JPG" height width |'''[[Sequoia Adventure]]'''
|Montagna russa di tipo [[Screaming Squirrel|screaming squirrel]] ambientata in una segheria.
|[[2005]]
|
| href="2005" |[[File:Gardaland_-_panoramio_-_Emanuela_Meme_Giudic…_(2).jpg|senza_cornice|167x167px]]
|- href="File:Gardaland - panoramio - Emanuela Meme Giudic… (2).jpg"
| resource="File:Gardaland - panoramio - Emanuela Meme Giudic… (2).jpg" height width |'''Time Voyagers'''
|Teatro in 5D (con odori, getti d'aria e d'acqua ed altri effetti speciali). Il filmato principale racconta l'avventura spaziale di due robot incaricati in una missione di recupero, ma nel corso degli anni sono stati proiettati altri filmati con protagonisti [[SpongeBob SquarePants|SpongeBob]] e i personaggi dell'[[L'era glaciale|Era Glaciale]].
|[[2007]]
|
| href="2007" |[[File:210GardalandTimeVoyagers.JPG|senza_cornice|168x168px]]
|- href="File:210GardalandTimeVoyagers.JPG"
| resource="File:210GardalandTimeVoyagers.JPG" height width |'''Mammut'''
|Giostra del [[Mine Train|trenino della miniera]]. La scenografia richiama una miniera siberiana dove è stato avvistato un redivivo [[Mammuthus|mammut]].
|[[2008]]
|
| href="2008" |[[File:Mammut_(Gardaland).JPG|senza_cornice|166x166px]]
|- href="File:Mammut (Gardaland).JPG"
| resource="File:Mammut (Gardaland).JPG" height width |'''Ramses: Il risveglio'''
|[[Dark ride|Dark ride interattiva]] dove i visitatori possono sparare con pistole a puntatore laser elementi scenografici in modo da guadagnare punti. Gli avversari da sconfiggere sono creature dell'[[antico Egitto]] risvegliate dagli [[Extraterrestre|alieni]].
|[[2009]]
|
| href="2009" |[[File:171GardalandRamses.JPG|senza_cornice|168x168px]]
|- href="File:171GardalandRamses.JPG"
| resource="File:171GardalandRamses.JPG" height width |'''Inferis: Il labirinto del terrore'''
|Attrazione da percorrere a piedi con ambientazione da fabbrica abbandonata. Erano presenti attori truccati da diavoli e squartatori che interagivano con i visitatori.
|[[2010]]-[[2011]]
| href="2010" |''Oblivion''
|[[File:Inferis_Gardaland_2011.jpg|senza_cornice|169x169px]]
|- href="File:Inferis Gardaland 2011.jpg"
| resource="File:Inferis Gardaland 2011.jpg" height width |'''[[Raptor (attrazione)|Raptor]]'''
|[[Montagne russe|Winged coaster]] a bordo del gigantesco insetto preistorico Raptor.
|[[2011]]
|
| href="2011" |[[File:2011_B&M_WingCoasterRaptorGardaland.jpg|senza_cornice|169x169px]]
|- href="File:2011 B&M WingCoasterRaptorGardaland.jpg"
| resource="File:2011 B&M WingCoasterRaptorGardaland.jpg" height width |'''Prezzemolo's Labyrinth'''
|Breve labirinto di siepi situato prima del villaggio Rio Bravo.
|[[2011]]-[[2014]]
| href="2011" |''Prezzemolo Magic Village''
|
|-
|
'''Prezzemolo Land'''
|Parco giochi con tappeti elastici, getti d'acqua e un piccolo castello con scivoli.
|[[2014]]
|
| href="2014" |
|-
|
'''Oblivion: The Black Hole'''
|[[Dive Coaster|Dive coaster]] con discesa di circa 42 metri d'altezza<ref>{{Cita web|url=http://www.gardalandtribe.com/wp/index.php/roller-coaster-2015/|titolo=Oblivion – the black hole – Gardaland Tribe|sito=www.gardalandtribe.com|lingua=it-IT|accesso=2017-12-13}}</ref> che simula il passaggio in un buco nero.
|[[2015]]
|
| href="2015" |[[File:Oblivion1-Gardaland.jpg|senza_cornice|169x169px]]
|- href="File:Oblivion1-Gardaland.jpg"
| resource="File:Oblivion1-Gardaland.jpg" height width |'''Prezzemolo Magic Village'''
|Parco giochi con scivoli, altalene e [[sabbionaia]].
|[[2015]]
|
| href="2015" |
|-
|
'''Kung Fu Panda Master'''
|[[Montagne russe|Spinning coaster]] con scenografia del cartone [[Kung Fu Panda (franchise)|Kung Fu Panda]].
|[[2016]]
|
| href="2016" |[[File:Kung_Fu_Panda_Academy.jpg|senza_cornice|167x167px]]
|- href="File:Kung Fu Panda Academy.jpg"
| resource="File:Kung Fu Panda Academy.jpg" height width |'''Mr. Ping's Noodle Surprise'''
|Restyling di ''Kaffettassen'' in cui le tazze di tè diventano le scodelle di spaghetti del signor Ping, personaggio di [[Kung Fu Panda (franchise)|Kung Fu Panda]].
|[[2016]]
|
| href="2016" |
|-
|
'''[[Shaman (attrazione)|Shaman]]'''
|Aggiunta in [[realtà virtuale]] alle ''Magic Mountain''. Indossando dei visori VR collegati tramite [[Wi-Fi|wi-fi]] alla stazione di partenza, è possibile vedere attorno al tracciato un'ambientazione ispirata alle leggende degli [[Nativi americani|indiani d'America]].
|[[2017]]
|
| href="2017" |
|}
 
=== Teatri e aree di spettacolo ===
Nella struttura sono presenti diverse aree di spettacolo e teatrali. Di seguito le principali:
{| class="wikitable"
!Teatro
!Caratteristiche
!In attività
!Sostituito da
!Foto
|-
| style="width: 165px" |
'''Tendone Gardaland Show'''
|Tendone utilizzato nei primi anni del parco per spettacoli di natura circense. Il presentatore era il mago Fernando Solidoro, scomparso nel 2005<ref>{{Cita web|url=http://www.gardalandtribe.com/wp/index.php/circo/|titolo=Circo – Gardaland Tribe|sito=www.gardalandtribe.com|lingua=it-IT|accesso=2017-12-14}}</ref>.
| style="width: 70px" |[[1975]]-[[1979]]
| style="width: 165px" |''Circo self-service''
| href="1975" |
|- href="File:Stazioine_del_TransGardaland_Express_Gardaland.JPG"
| resource="File:Stazioine_del_TransGardaland_Express_Gardaland.JPG" height width |'''Delfinario'''
|Arena semicircolare con due vasche, adibita a spettacoli acrobatici di delfini e otarie. I delfini più famosi del parco si chiamavano Romeo e Giulietta.
|[[1975]]-[[1995]]
| href="1975" |''PalaBlù''
| href="1978" |
|-
|'''Teatro azzurro'''
|[[Tensostruttura]] che ospitava la maggior parte degli spettacoli del parco. Nel [[1991]] è stata ingrandita e ha preso la colorazione che le ha dato il nome.
|[[1980]]-[[2004]]
|''Gardaland Theatre''
|
|-
|'''Arena Hawaii'''
|Arena all'aperto inizialmente adibita al "Pappagalli Show" e successivamente a spettacoli per bambini con attori travestiti da personaggi del parco.
|[[1988]]
|
|[[File:154Gardaland.JPG|senza_cornice|167x167px]]
|-
|'''Torneo medievale'''
|Arena vicino all'entrata del parco dove venivano ricreate [[Torneo medievale|giostre medievali]].
|[[1996]]-[[2008]]
|''Area Picnic Redoro''
|
|-
|'''PalaBlù'''
|Versione ampliata del precedente Delfinario. Dal [[2012]], a seguito anche di diverse polemiche [[Animalismo|animaliste]]<ref>{{Cita news|lingua=it-it|nome=Roberta|cognome=Ragni|url=https://www.greenbiz.it/panorama/news/6142-stop-delfini-gardaland|titolo=Stop delfini a Gardaland. Ecco tutta la verità|pubblicazione=GreenBiz.it|accesso=2017-12-14}}</ref>, rimane inutilizzato.
|[[1996]]-[[2012]]
|
|[[File:Piazza Gardaland Theatre-Palablù.jpg|senza_cornice|168x168px]]
|-
|'''Convention Center'''
|Ampio tendone in cui veniva proiettato il "Laser Show" e successivamente eseguiti [[musical]] e spettacoli canori. Dal [[2007]] è stato utilizzato solo per incontri aziendali e successivamente venne riciclato per ospitare l'attrazione ''Inferis''.
|[[1998]]-[[2006]]
|''Inferis: Il labirinto del terrore''
|
|-
|'''Castello di mago Merlino'''
|Il precedente spettacolo automatizzato con [[Animatronica|animatronic]] viene sostituito da spettacoli, diversi stagione per stagione, con illusionisti e attori in carne ed ossa.
|[[2001]]-[[2013]]
|''Merlin Stube''
|[[File:142GardalandCastelloMerlino.JPG|senza_cornice|167x167px]]
|-
|'''Teatro delle marionette'''
|Situato all'interno di Fantasy Kingdom, è adibito a spettacoli con pupazzi, marionette e pagliacci rivolti a un pubblico molto giovane. Dal [[2017]] si chiama "Teatro della fantasia".
|[[2001]]
|
|
|-
|'''Palatenda'''
|Tendone conosciuto inizialmente come "Palaghiaccio", è stato utilizzato per spettacoli con pattinatori su ghiaccio e acrobati di vario genere.
|[[2002]]
|
|[[File:Gardaland teatro Tenda.jpg|senza_cornice|168x168px]]
|-
|'''Teatro della fantasia'''
|[[Tensostruttura]] situata vicino a ''Space Vertigo''. Chiamato per la prima stagione "Teatro del dragone", è stato montato per sostituire il teatro azzurro durante i lavori di costruzione del ''Gardaland Theatre''.
|[[2004]]-[[2006]]
|
|
|-
|'''Gardaland Theatre'''
|Teatro fisso con 1300 posti a sedere su due piani<ref>{{Cita web|url=http://www.gardalandtribe.com/wp/index.php/gardaland-park/teatri-e-arene/510-2/|titolo=Gardaland Theatre – Gardaland Tribe|sito=www.gardalandtribe.com|lingua=it-IT|accesso=2017-12-14}}</ref>. È la struttura teatrale più grande presente a Gardaland.
|[[2006]]
|
|[[File:Gardaland Theatre.jpg|senza_cornice|168x168px]]
|}
=== Aree tematiche ===
Le attrazioni sono ospitate nel contesto di diverse aree tematiche:
{| class="wikitable"
!Teatro
!Caratteristiche
!In attività
!Sostituito da
!Foto
|-
| style="width: 165px" |
'''Area medievale'''
|Zona vicino l'ingresso. Dopo l'introduzione del castello di mago Merlino è conosciuta anche come [[Camelot]].
| style="width: 70px" |[[1975]]
| style="width: 165px" |
| href="1975" |[[File:Vecchio ingresso castello Gardaland.JPG|senza_cornice|167x167px]]
|-
|- href="File:Stazioine_del_TransGardaland_Express_Gardaland.JPG"
| resource="File:Stazioine_del_TransGardaland_Express_Gardaland.JPG" height="" width="" |'''Villaggio Rio Bravo'''
|L'area tematica più estesa del parco. Poco prima dell'ingresso sono collocati alcuni edifici in stile messicano. Nei primi anni '80 sono stati costruiti, sotto la direzione di [[Valerio Mazzoli]], due edifici iconici per l'area: una chiesetta consacrata e la prima pizzeria saloon, distrutta da un incendio a inizio anni '90<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.parksmania.it/articoli-tecnici/il-dietro-le-quinte-degli-anni-ruggenti-di-gardaland-prima-parte/|titolo=Il Dietro le quinte degli "anni ruggenti" di Gardaland (Prima Parte) - Parksmania|pubblicazione=Parksmania|accesso=2017-12-14}}</ref>.
|[[1975]]
| href="1975" |
| href="1978" |[[File:183GardalandRioBravo.JPG|senza_cornice|167x167px]]
|-
|'''Villaggio indiano'''
|Ricostruzione di un piccolo villaggio di [[Nativi americani|pellerossa]]. Nei primi anni '80 fu ridimensionato è utilizzato come scenografia attorno al ''TransGardaland Express'', per poi essere smantellato del tutto nel [[1989]].
|[[1975]]-[[1988]]
|
|
|-
|'''Area spaziale'''
|Piccola area tematica attorno a un lago artificiale che nel corso degli anni ha ospitato le attrazioni ''UFO'', ''Asterline Saturno 7'', ''Moonraker'' e ''Space Lab''.
|[[1975]]-[[2000]]
|''Fantasy Kingdom''
|
|-
|'''Area luna park'''
|Agglomerato di giostre in stile [[luna park]] presente nella parte sud-ovest del parco. Tra il [[1989]] e il [[2000]] ha raggiunto il suo picco come numero di attrazioni nell'area, più di dieci.
|[[1985]]-[[2015]]
|''Kung Fu Panda Academy''
|[[File:212GardalandSequoia.JPG|senza_cornice|165x165px]]
|-
|'''Area egizio-araba'''
|È formata da un piccolo [[suq]] arabo dalle caratteristiche cupole turchine e dalla scenografia egiziana della ''valle dei re''.
|[[1986]]
|
|[[File:Souk Arabo.JPG|senza_cornice|167x167px]]
|-
|'''Villaggio inglese Tudor'''
|Riproduzione di un porto inglese in stile settecento. Al centro c'è un galeone in scala 1:2, ingresso dell'attrazione ''I corsari''.
|[[1991]]
|
|[[File:153GardalandPirati.JPG|senza_cornice|167x167px]]
|-
|'''Prezzemolo Baby Fun'''
|Piccola area a nord del parco che riuniva quattro giostre con le mascotte del parco: ''baby canoe'', ''baby cavalli'', ''baby corsaro'' e ''baby pilota''. Le prime due sono state rimosse nel [[2001]], per poi essere istallate a Fantasy Kingdom solo nel [[2012]]. Le altre due, invece, sono presenti a Fantasy Kingdom dal [[2002]]<ref>{{Cita web|url=http://www.gardalandtribe.com/wp/index.php/prezzemolo-baby-fun/|titolo=Prezzemolo baby fun – Gardaland Tribe|sito=www.gardalandtribe.com|lingua=it-IT|accesso=2017-12-14}}</ref>.
|[[2000]]-[[2001]]
|''Games Area''
|
|-
|'''Fantasy Kingdom'''
|Villaggio dove abitano Prezzemolo e i suo amici, progettato da [[Claudio Mazzoli]].
|[[2001]]
|
|[[File:Entrata Fantasy Kingdom.jpg|senza_cornice|167x167px]]
|-
|'''Area Oblivion'''
|Nuova area spaziale che comprende le attrazioni ''Oblivion'', ''Space Vertigo'' e ''Flying Island''. Queste ultime sono state ridipinte in bianco e arancione per meglio integrarsi con ''Oblivion''.
|[[2015]]
|
|
|-
|'''Kung Fu Panda Academy'''
|Area con scenografia basata sul franchise di [[Kung Fu Panda (franchise)|Kung Fu Panda]].
|[[2016]]
|
|
|-
|'''Peppa Pig Land'''<ref>{{Cita web|url=https://www.gardaland.it/peppapigland/|titolo=Gardaland Peppa Pig Land – Novità 2018|sito=www.gardaland.it|accesso=2017-12-14}}</ref>
|Area con scenografia basata sul franchise di [[Peppa Pig]]. Costruita sull'area picnic che era vicino l'ingresso del parco.
|[[2018]]
|
|
|}
=== Spettacoli 2017 ===
* ''Welcome to Gardaland''
* ''Immagina!''
* ''Perla d'Oriente''
* ''Romeo, le Formidable''
* ''Le favole di Sharazad''
* ''Arrivano i corsari''
* ''Festa al Silver saloon''
* ''Il banchetto dei Filibustieri''
* ''Dragon Parade''
* ''Fantasmagia'' (Halloween)
* ''Magic Halloween Circus'' (Halloween)
* ''A casa del principe Vlad'' (Halloween)
* ''Il veliero maledetto'' (Halloween)
* ''Il saluto dei mostri'' (Halloween)
 
==== Direzioni Artistiche ====
* [[Febo Conti]]
* Franco Carini
* Fernando Solidoro
* Gianfranco Bollini
* Filippo Tassi
* Paolo Carta
* [[Antonio Giarola]]
 
=== Spettacoli del passato (elenco parziale) ===
{{Colonne}}
* ''Delfini d'amare'' (1999-2012)
* ''Final Ceremony'' (2011)
* ''Corsari Show'' (2011)
* ''Aladdin Show'' (2011)
* ''Quel selvaggio, comico West'' (2012)
* ''Pupazzi più-pazzi'' (2012)
* ''Ombre di luce'' (2012)
* ''Meraviglie d'Oriente'' (2012)
* ''Magicalchimia'' (2012)
* ''La marionetta incantata'' (2012)
{{Colonne spezza}}
* ''Jambo Jambo Show'' (2012)
* ''Baz!'' (2012)
* ''All'arrembaggio!'' (2012)
* ''Magical Adventure'' (2012-2013)
* ''Il segreto di Gardaland'' (2013)
* ''Madacascar Live! It's Circus Time!'' (2013-2015)
* ''Sabbia magica'' (2016)
* ''La festa del sultano'' (2016)
* ''Alla conquista degli oceani'' (2016)
* ''One Man Circus'' (2016)
* ''Rebellion'' (2016)
{{Colonne fine}}
 
== Strutture alberghiere e di ristoro appartenenti al parco ==
=== Hotel ===
==== Gardaland Hotel ====
[[File:Foto complesso Gardaland Hotel.jpg|thumb|Immagine aerea del Gardaland Hotel]]
Fa parte della proprietà del parco il Gardaland Hotel, struttura a 4 stelle, al cui interno sono presenti 227 camere, 5 junior suite, 6 suite, 20 camere a tema, 2 ristoranti, lobby bar, 1 negozio, 5 sale congressi e un'area acquatica chiamata ''Blue Lagoon'', di 3.000 m², aperta nel periodo estivo.
 
Inaugurato nel [[2004]], è realizzato in stile [[New England]], con giardini, laghi e fontane esterne e camere a tema:
* Classic
* Magic House
* Covo dei Pirati
* Princess Kingdom
* Happy Circus
* Oblivion
* Sea Life
* Kung Fu Panda
* Snow Princess
 
==== Gardaland Adventure Hotel ====
[[File:Gardaland Adventure Hotel.jpg|thumb|Ingresso del Gardaland Adventure Hotel]]
Nel [[2016]] è stata inaugurata una seconda struttura alberghiera, il Gardaland Adventure Hotel, con un nuovo ristorante tematizzato chiamato ''Tutankhamon Restaurant'' e con 100 camere a tema:
* Wild West Adventure
* Arabian Adventure
* Jungle Adventure
* Arctic Adventure
 
Le strutture alberghiere sono collegate al parco tramite servizi navetta.
 
=== Villaggi ===
==== Gardaland Magic Village ====
Nel maggio 2017 è stato annunciato che vicino al parco verrà costruito un nuovo villaggio con tematizzazione la magia, dotato di 220 bungalow, un'area acquatica con piscina, un bar, un ristorante e un supermercato.
 
=== Ristoranti ===
All'interno del parco sono presenti diversi ristoranti tematici:
*Trattoria di Capitan Hook
*Locanda del Corsaro Nero
*Pizzeria Saloon
*Merlin Stube
*Sushi Restaurant
*T-REXtaurant
*Self-service Aladino
*Fast Food Blue Tornado
 
== Altre strutture collegate a Gardaland ==
=== Gardaland Sea Life Aquarium ===
[[File:Sea life aquarium.jpg|thumb|Ingresso del Gardaland Sea Life Aquarium]]
 
Il Gardaland SEA LIFE Aquarium è il primo ''[[Sea Life]]'' realizzato in [[Italia]] dalla [[Merlin Entertainments|Merlin]] e il 28° nel mondo. Inaugurato il 1º giugno [[2008]] si trova adiacente al Gardaland Park e condivide lo stesso parcheggi. Il costo di realizzazione è stato di 15 milioni di euro e il complesso si estende su una superficie di 19.000 m².
 
È realizzato su due piani e quasi interamente al coperto (eccezion fatta per la vasca delle otarie), è composto da 37 vasche tematizzate che ricostruiscono ambienti e habitat naturali nei quali è possibile ammirare oltre 5.000 creature, rappresentati numerose specie animali, da quelle più note e presenti anche nel lago di Garda sino a quelle più strane ed esotiche, e di un'area specifica dedicata agli animali che avessero bisogno di cure, riposo o in fase di trattamento. L'acquario presenta, per il pubblico, tre diversi sistemi:
* un sistema di acqua dolce fredda composto da 6 vasche che riproducono i tre diversi ambienti: acque di montagna, del lago di Garda e del [[delta del Po]];
* un sistema di acqua marina tropicale composto da 31 vasche che riproducono habitat differenti; dalle zone costiere tropicali alle acque blu del profondo oceano;
* un sistema dedicato ai leoni marini con una vasca esterna pari a circa 130 mq.
'''Ripollet''' è un [[Comuni della Spagna|comune spagnolo]] di 37.151 abitanti situato nella [[Comunità autonome della Spagna|comunità autonoma]] della [[Catalogna]].
Sono presenti inoltre delle vasche interattive che permettono di vedere da vicino gli animali, una laguna tropicale e la grotta dei coralli con gorgonie, meduse, pesci scorpioni e tante altre creature. È presente anche un ristorante che si affaccia sulla vasca degli squali e un negozio di merchandise.
 
== Geografia fisica ==
Nel 2013 è stato aggiunto un trenino navetta chiamato "Gardaland Star" che effettua il servizio navetta tra Gardaland Park e Gardaland Sea-Life.
Il municipio di Ripollet è situato dentro della Depressione Prelitorale. Confina a nord con il municipio di [[Barberà del Vallès]], ad est e a sud con [[Montcada i Reixac]] e ad ovest con [[Cerdanyola del Vallès]].
 
La pianura di Ripollet, d'origine quaternaria come tutta la depressione, ha un'elevazione media di circa 70 metri e la parte più elevata è una montagnola di 131 m al limite con [[Barberà del Vallès]].
=== Gardaland Waterpark ===
Attraversa il suo territorio da nord-ovest a sud-ovest il [[Ripoll (fiume)|fiume Ripoll]]. Il [[fiume Sec (Vallès Occidental)|fiume Sec]] delimita il limite meridionale con Cerdanyola e confluisce dentro il Ripoll dentro del municipio.
Nel periodo tra il 2006 e il giugno 2015 la società Merlin, proprietaria di Gardaland, ha gestito anche il Gardaland Waterpark situato nella zona sud ovest di Milano, tra i quartieri di Baggio e Quinto Romano, rilevando e rimoninando il precedente parco Aquatica. Dopo che la società Merlin si è ritirata dalla proprietà, il parco è passato sotto altra gestione ed è stato rinominato in [[Acquatica Park]].
Il territorio, che comprende la città capitale del municipio di Ripollet, praticamente unita ai paesi di Cerdanyola del Vallès e Montcada i Reixac, si è sviluppato lungo le principali arterie stradali della comarca: la statale N-150 da [[Barcellona]] a [[Sabadell]] e [[Terrassa]] (1852), la provinciale BV-1411 da Ripollet al quartiere Masrampinyo di Montcada i Reixac (1880) e la provinciale B-141 da Ripollet a Santa Perpètua de Mogoda passando per le zone industriali (1975). A ovest del nucleo principale ed a sinistra del fiume Ripoll, passa l'autostrada C-58 da Barcellona a Sabadell e Terrassa.
 
==Altri La mascotte progetti==
{{interprogetto}}
[[File:Prezzemolo.Maskottchen.Gardaland.JPG|thumb|upright=1.4|La mascotte Prezzemolo e amici da sinistra, Bambù, T-gey, Aurora, Pagüi, Prezzemolo, Mously, visti dall'attrazione Doremifarm]]
 
== Galleria d'immagini ==
La [[mascotte]] principale del parco è il [[drago]] Prezzemolo, creato da [[Valerio Mazzoli]] nel [[1984]]<ref name=":2">{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.parksmania.it/articoli-tecnici/il-dietro-le-quinte-degli-anni-ruggenti-di-gardaland-seconda-parte/|titolo=Il Dietro le quinte degli “anni ruggenti” di Gardaland (Seconda Parte) - Parksmania|pubblicazione=Parksmania|accesso=2017-12-13}}</ref>. La direzione del parco aveva proposto a Mazzoli di disegnare una farfalla, ma il designer, ispirato dal castello d'ingresso al parco, ritenne che un drago fosse più azzeccato.
<div align="center">
 
<gallery perrow="4">
Il nome deriva dal fatto che come il prezzemolo che "sta bene dappertutto", gli animatori in costume sono famosi per spuntare un po' dovunque all'interno dei parchi divertimenti. Era anche il soprannome di un cane che avevano degli amici di Mazzoli. Inoltre, le orecchie del primo design di Prezzemolo richiamano le foglie dell'omonima pianta<ref name=":2" />.
File:15-10-28-Ripollet-RalfR-WMA 3014.jpg
 
File:15-10-28-Ripollet-RalfR-WMA 3007.jpg
Prezzemolo è stato mostrato al pubblico per la prima volta in una puntata di ''Superflash'' da Mike Bongiorno<ref name=":2" />, per poi apparire in versione animata negli spot del parco e in sigle di programmi per bambini.
File:15-10-28-Ripollet-RalfR-WMA 3000.jpg
 
File:15-10-28-Ripollet-RalfR-WMA 3031.jpg
Nel [[1993]], a seguito di un concorso nazionale indetto dal parco, Prezzemolo ha subito un redesign a opera del fumettista veronese [[Lorenzo De Pretto]]<ref>{{Cita web|url=https://www.gardaland.it/it/le-nostre-attrazioni/prezzemolo-la-nostra-mascotte/un-po-di-storia/|titolo=Gardaland - Il Sito Ufficiale|sito=www.gardaland.it|lingua=it|accesso=2017-12-13}}</ref>. Dal [[1995]] De Pretto, con l'aiuto di altri giovani autori, ha incominciato a redigere l'omonimo [[Prezzemolo (fumetto)|albo a fumetti]] che con frequenza incostante è rimasto edito fino all'acquisto del parco da parte della [[Merlin Entertainments]] nel [[2006]]<ref>{{Cita web|url=http://www.gardalandtribe.com/wp/index.php/prezzemolo-la-storia/|titolo=Prezzemolo: il fumetto e la storia – Gardaland Tribe|sito=www.gardalandtribe.com|lingua=it-IT|accesso=2017-12-14}}</ref>.
File:15-10-28-Ripollet-RalfR-WMA 3018.jpg
 
File:15-10-28-Ripollet-RalfR-WMA 3039.jpg
Dalle storie a fumetti sono via via nati gli amici di Prezzemolo: il fantasma Aurora, il panda scienziato Bambù, il pipistrello Mously, il gabbiano Pagui e la tigre T-gey, perenne rivale di Prezzemolo. Questi personaggi sono poi stati integrati nel parco, prima nella mini-area Prezzemolo Baby Fun e poi dal [[2001]] a Fantasy Kingdom.
File:15-10-28-Ripollet-RalfR-WMA 3024.jpg
 
</gallery>
Nei primi [[anni 2000]], Prezzemolo ha avuto anche un [[Prezzemolo (serie animata)|cartone animato]], due videogiochi (''[[Prezzemolo in una giornata da incubo]]'' e ''[[Prezzemolo in un viaggio da sogno]]'') e dei gelati prodotti dall'italiana [[Sammontana]].
</div>
 
La voce ufficiale di Prezzemolo è del doppiatore [[Giuseppe Calvetti]].
 
== Incidenti ==
[[File:SequoiaAdventure.jpg|thumb|Il punto di ''Sequoia Adventure'' dove si bloccò il vagone il 31 agosto [[2005]]]]
* Il 4 luglio 1992 (giorno dell'inaugurazione di Corsari) quattro cabine si staccarono dalla ruota panoramica, cadendo a terra e ferendo alcune persone a bordo oltre a diversi visitatori. Fortunatamente non vi furono vittime.<ref name=":1" />
* Sempre nel [[1992]], il 7 settembre, un incendio scoppiò nella pizzeria saloon del villaggio Rio Bravo, la pizzeria venne distrutta e fu ricostruita nel 1997.<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1992/settembre/07/terrore_Gardaland_co_0_92090710769.shtml terrore a Gardaland<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* Due ragazzi, uno di 17 anni di [[Treviso]] e l'altro di 15 anni di nazionalità tedesca, morirono rispettivamente nel settembre del [[1999]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1999/settembre/04/Gardaland_emozione_dell_ottovolante_uccide_co_0_9909046388.shtml Corriere della Sera - 4 settembre 1999]</ref> e nel maggio del [[2001]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2001/maggio/11/Gardaland_morte_sull_Ottovolante_co_0_0105116900.shtml Corriere della Sera - 11 maggio 2001]</ref> dopo aver effettuato giri a bordo dell'[[inverted coaster]] ''[[Blue Tornado]]''. In tutti e due i casi si accertò che i ragazzi erano cardiopatici e che quindi non rispettarono i divieti posti all'ingresso dell'attrazione che è preclusa a chi è affetto da simili patologie. Pertanto, ''Gardaland'' venne sollevato da qualsiasi responsabilità e l'attrazione non venne posta sotto sequestro.
* Il 31 agosto [[2005]], tra le ore 22:40 e le ore 23:45, un vagone del ''Sequoia Adventure'' con a bordo tre visitatori si bloccò durante la prima inversione. I soccorritori del parco intervennero per estrarre i tre ospiti bloccati. In seguito si scoprì che la causa era un freno bloccato, l'attrazione venne sottoposta a manutenzione e in seguito tornò ad essere funzionante e attiva. In conseguenza di questo incidente l'attrazione fu dotata di un sistema che, in caso di malfunzionamento, è in grado di bloccare il vagone poco dopo la partenza.
* Il 29 luglio [[2008]] un dipendente stagionale del parco, Alessandro Fasoli, è stato travolto ed ucciso da un trenino della monorotaia. Fasoli si trovava in un'area del parco recintata e chiusa al pubblico ed al personale, presumibilmente per rimuovere dei rifiuti dal percorso del veicolo.<ref>[http://www.repubblica.it/2008/06/sezioni/cronaca/incidenti-lavoro-5/gardaland-monorotaia/gardaland-monorotaia.html Repubblica.it - 29 luglio 2008]</ref>
* L'8 aprile [[2017]], giorno di inaugurazione della nuova stagione, a causa di un [[blackout]] un nuovo blocco di un vagone del ''Sequoia Adventure'' costringe per circa mezz'ora una famiglia israeliana a 20 metri di altezza.<ref>{{cita news|lingua=|url=http://www.lastampa.it/2017/04/08/italia/cronache/gardaland-si-blocca-una-giostra-il-giorno-dellinaugurazione-famiglia-bloccata-a-metri-daltezza-xax1IttWJgY0ck4F7b4hEI/pagina.html|titolo=Gardaland, si ferma una giostra il giorno dell’inaugurazione. Famiglia bloccata a 20 metri d’altezza|sito=La Stampa|data= 8 aprile 2017|accesso= 17 settembre 2017}}</ref>. A seguito dell'accaduto l'attrazione rimane comunque ferma in stato di manutenzione.
 
== Controversie ==
Il parco è al centro di alcune controversie riguardanti la sicurezza degli ospiti con ''tipologie di disabilità comportamentale e intellettiva'',<ref>http://www.gardaland.it/docs/Gardaland_icone_2011_it.pdf</ref> dove le associazioni di categoria denunciano una discriminazione da parte del parco per le persone affette da [[Sindrome di Down]], non facendoli salire su determinate attrazioni; il parco, a sua volta, si difende dichiarando che rispettano solo i limiti imposti dalle ditte costruttrici delle attrazioni e di seguire quanto imposto dalla legislazione (citando la norma EN n. 13814).<ref>[http://www.giornalettismo.com/archives/162591/gardaland-non-vuole-i-bimbi-down-il-direttore-spiega-perche/ Gardaland non vuole i bimbi down: il direttore spiega perché<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Qui sotto sono riassunte le denunce effettuate dalle associazioni:
* Nell'ultimo fine settimana di settembre [[2007]] un gruppo di ragazzi [[Sindrome di Down|down]] di [[Padova]], intenzionati a salire anche sulle attrazioni più adrenaliniche, hanno ricevuto al loro ingresso al parco la cosiddetta "''mappa dei disabili''" che riportava le attrazioni su cui sarebbero potuti salire. Secondo la mappa i ragazzi non sarebbero potuti salire sulle attrazioni più emozionanti, come ''Blue Tornado'' e ''Montagne Russe'', poiché considerati "''ospiti con problemi mentali e psichici ''". Questo episodio ha fatto molto arrabbiare gli stessi ragazzi disabili e molti centri di assistenza per ragazzi [[Sindrome di Down|down]] in [[Italia]] che hanno accusato il parco di discriminazione nei loro confronti. In seguito il direttore del parco Danilo Santi ha risposto alle numerose critiche affermando che la decisione di non fare salire su certe attrazioni i ragazzi disabili è stata presa solo per tutelarli e per evitare seri pericoli.<ref>[http://www.corriere.it/cronache/07_ottobre_17/down_ottovolante.shtml Down a Gardaland: «L'ottovolante è vietato»], da ''corriere.it''</ref>
* Il 29 dicembre [[2009]] viene negato ad una bambina di 10 anni, Lucrezia, affetta da [[sindrome di Down]] l'accesso all'attrazione ''Magic House''. La madre, Cristina Cantoni, ha sporto denuncia l'11 ottobre [[2010]] in occasione della giornata nazionale promossa da Coordown che pensò di far firmare agli accompagnatori una liberatoria che sollevi il parco da eventuali responsabilità.
* Il 28 agosto [[2010]] viene negato l'accesso alla ''Monorotaia'' ad una bambina down di otto anni sebbene avesse già fatto un giro appena un'ora prima sulla stessa attrazione. Il padre, Aldo Aceto, sostituto procuratore a Pescara dal 1990 al 2008 e diventato giudice penale e del lavoro al tribunale di Larino, ha chiesto di parlare con i responsabili della struttura privata. Aceto ha inoltre negato di aver ricevuto all'ingresso la brochure di colore verde elencante le attrazioni accessibili ai disabili, così l'ha chiesta all'uscita e risultava che la bambina poteva salire sull'attrazione. Un caso analogo si è verificato il giorno seguente con una donna di 36 anni, affetta dalla stessa sindrome, a cui viene negato l'accesso ai trenini. I responsabili del parco hanno replicato dicendo che la ''Monorotaia'' è un trenino sopraelevato che viaggia a cinque metri d'altezza, per questo la sua fruizione non è consentita a tutti.
* Il 6 settembre [[2011]] un ragazzo affetto della sindrome di down, Luca, era al parco con la famiglia e gli viene negato l'accesso alle attrazioni ''Ikarus'' e ''Monorotaia''. La madre, Rita, ha sporto denuncia verso la direzione affermando che, nell'opuscolo per i disabili, risultassero le due attrazioni usufruibili al ragazzo che, all'età di nove anni, sempre secondo la madre, aveva egli già fatto regolarmente. Il parco ha risposto che le restrizioni di accesso per i disabili sono applicate per garantire la sicurezza al pubblico. Tuttavia, secondo il Cordow, il parco divertimenti di Castelnuovo violerebbe comunque la Convenzione Onu sui diritti delle persone disabili e la normativa antidiscriminazione. Con altre strutture simili è allo studio un protocollo d'intesa per le regole di prevenzione. Stando al coordinamento delle associazioni, molti parchi hanno aderito.<ref>{{cita news|titolo=Gardaland, giostre vietate a ragazzo down|url=http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/cronaca/2011/15-settembre-2011/gardaland-giostre-vietate-ragazzo-down-ennesimo-caso-parco-divertimenti--1901544454139.shtml|data=15 settembre 2011|sito=corrieredelveneto.corriere.it}}</ref>
 
== Curiosità ==
[[File:Wollemia Nobilis, Gardaland.png|thumb|upright|La [[Wollemia nobilis]]]]
* A Gardaland nel 1999, grazie a un accordo con il [[Ministero del Tesoro]] e l'[[Istituto Poligrafico e Zecca di Stato]], furono presentate in anteprima mondiale le monete dell'allora inedito [[euro]], sotto imponenti misure di sicurezza.<ref>[http://www.gardaland.it/news/News.php?id=30&lingua=it Gardaland<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* Nel 2005 il parco è stato usato come set per il film di [[Leonardo Pieraccioni]], ''[[Ti amo in tutte le lingue del mondo]]''<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.parksmania.it/2005/06/23/gardaland-ciak-per-pieraccioni/|titolo=Gardaland: ciak per Pieraccioni - Parksmania|pubblicazione=Parksmania|data=2005-06-23|accesso=2017-12-13}}</ref>.
* Il 13 aprile 2014<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.parksmania.it/2014/03/07/gardaland-il-13-aprile-gardaland-cosplay/|titolo=Gardaland: il 13 aprile "Gardaland in Cosplay" - Parksmania|pubblicazione=Parksmania|data=2014-03-07|accesso=2017-12-13}}</ref> ha avuto luogo la prima edizione di ''Gardaland in Cosplay'', organizzata da ''Think Comics'', seguita da una seconda il 19 aprile 2015<ref name=":3">{{Cita news|lingua=it|nome=Giada|cognome=Rossi|url=https://www.orgoglionerd.it/articles/2015/05/gardaland-in-cosplay-una-catena-da-record|titolo=Gardaland in Cosplay: una catena da record! / Orgoglio Nerd|data=2015-05-11|accesso=2017-12-13}}</ref> e una terza il 17 aprile 2016<ref>{{Cita news|url=http://www.veronasera.it/eventi/gardaland-cosplay-think-comics-sagra-fumetti-.html|titolo=Speciale Gardaland in Cosplay, domenica 17 aprile l'evento organizzato da Think Comics|pubblicazione=VeronaSera|accesso=2017-12-13}}</ref>. Durante l'edizione 2015 è stato raggiunto il record di "catena umana di cosplayer più lunga del mondo", una catena composta da 694 [[Cosplay|cosplayer]] e lunga 1041 metri<ref name=":3" />.
* Nelle stagioni 2016 e 2017, durante l'apertura a tema circense ''Gardaland Magic Circus'' sono stati consegnati due premi alla carriera a [[Flavio Togni]]<ref>{{Cita web|url=http://bimag.it/imprese/il-parco-divertimenti-gardaland-sposa-il-circo-togni-orfei-a-gardaland_407586/|titolo=http://bimag.it/imprese/il-parco-divertimenti-gardaland-sposa-il-circo-togni-orfei-a-gardaland_407586/|sito=bimag.it|accesso=2017-12-13}}</ref> e [[Liana Orfei]]<ref>{{Cita web|url=http://www.adnkronos.com/fatti/cronaca/2017/05/16/gardaland-magic-circus-con-arturo-brachetti-che-premiera-liana-orfei_pzNkd1kAq0xdOIzCuetjZO.html|titolo=Gardaland: 'Magic Circus', gran cerimoniere Brachetti premierà Liana Orfei|sito=www.adnkronos.com|accesso=2017-12-13}}</ref>.
* Gardaland possiede una propria squadra di sicurezza, la SAE (Squadra Aziendale Emergenze). Il parco è inoltre fornito di un proprio centro di primo soccorso nella zona fra "Jungle Rapids" e "Fuga da Atlantide".
* Nel [[2000]] viene inaugurato un nuovo ingresso più grande per il parco, adibendo lo storico castello di ingresso a ufficio informazioni.
* All'interno del parco, in un'aiuola dell'''Area Hawaii'', è presente un esemplare di [[Wollemia nobilis]], una delle più rare specie botaniche del pianeta, il cui numero non raggiunge le cento unità.<ref>{{cita web|url=http://www.icr.org/article/wollemia-nobilis-living-fossil-evolutionary-enigma/|lingua=en|titolo=Wollemia nobilis: A Living Fossil and Evolutionary Enigma|editore=Institute for Creation Research|sito=icr.org|accesso=16 marzo 2016}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Prezzemolo (serie animata)]]
* [[Parchi del Garda]]
* [[Sea Life]]
* [[Merlin Entertainments]]
* [[Lago di Garda]]
* [[Castelnuovo del Garda]]
* [[Lazise]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Gardaland}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.gardaland.it|Sito ufficiale}}
* {{Cita web|url=http://www.merlinentertainments.biz|titolo= Sito ufficiale di Merlin Entertainments, società che controlla e gestisce Gardaland|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.gardalandmeteo.it/|Gardaland Meteo}}
* {{cita web|http://www.meteogardaland.it|Portale Meteo e Webcam di Gardaland}}
 
{{Gardaland}}
 
{{Comuni della provincia di Barcellona}}
{{portale|Veneto}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Spagna}}
 
[[Categoria:ParchiRipollet| di divertimento in Italia*]]
[[Categoria:Gardaland]]
[[Categoria:Lazise]]
[[Categoria:Castelnuovo del Garda]]