The World God Only Knows e Statistiche e record della Società Sportiva Lazio: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretta informazione errata
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{C|senza una fonte "unica" nei collegamenti esterni o/e qualche fonte in bibliografia, questa voce appare come una [[WP:RO|ricerca originale]].|calcio|settembre 2018}}
{{Avvisounicode}}
{{Torna a|Società Sportiva Lazio}}
{{fumetto e animazione
 
|posizione template = testa
Nella presente pagina sono riportate le statistiche nonché record riguardanti la [[Società Sportiva Lazio]], [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na [[Società per azioni|per azioni]] con sede a [[Roma]].
|tipo = manga
 
|lingua originale = giapponese
== Statistiche e record individuali ==
|paese = Giappone
=== Record di giocatori ===
|titolo italiano = The World God Only Knows
{{vedi anche|Calciatori della Società Sportiva Lazio}}
|titolo = 神のみぞ知るセカイ
 
|titolo traslitterato = Kami nomi zo shiru sekai
==== Presenze e reti ====
|genere = [[avventura]]
* [[Giuseppe Favalli]] detiene il maggior numero di presenze ufficiali con la maglia della Lazio (401 incontri tra il 1992 e il 2004)<ref name="recordufficiali">{{cita web|url=http://www.sslazio.it/cms/view/home/squadra/statistiche/s138|titolo=Campionati, Coppe e Record|editore=Società Sportiva Lazio|accesso=14 ottobre 2008|}}</ref>.
|genere 2 = [[commedia romantica]]
* [[Luca Marchegiani]] è il portiere con il maggior numero di presenze ufficiali per la Lazio (339 incontrii tra il 1993 e il 2003), nonché quello che vanta per la squadra il record di imbattibilità (744 minuti nel 1997-98)<ref name="recordufficiali"/>.
|genere 3 = [[soprannaturale]]<ref>{{cita web|url=http://www.sentaifilmworks.com/catalog/the-world-god-only-knows|titolo=The World God Only Knows|editore=[[Sentai Filmworks]]|lingua=en|accesso=17 ottobre 2018}}</ref>
* [[Aldo Spivach]] realizzò il primo goal della Lazio nel [[Campionato italiano di calcio|campionato a girone unico]] (Lazio-[[Bologna Football Club 1909|Bologna]] 3-0). La rete numero 1000 è dell'italo-argentino [[Enrique Flamini]], quelle numero 2000 e 3000 rispettivamente del tedesco [[Thomas Doll]] e del serbo [[Aleksandar Kolarov]]<ref>{{cita news|url=http://www.lalaziosiamonoi.it/?action=read&idnotizia=9140|editore=lalaziosiamonoi.it|autore=|titolo=Kolarov nella storia, realizza il gol numero 3000|data=|accesso=14 dicembre 2009|}}</ref>.
|autore = [[Tamiki Wakaki]]
* [[Giorgio Chinaglia]] fu il primo calciatore a realizzare un goal per la Lazio in una competizione UEFA (Coppa UEFA 1973-74) in occasione della gara interna vinta contro gli svizzeri del [[Football Club de Sion|Sion]] per 3-0. {{chiarire|Chinaglia è anche il miglior marcatore laziale nelle coppe europee (incluse le competizioni non riconosciute a livello confederale)}}, nonché il giocatore italiano con la miglior media reti segnate / incontri di campionato disputati (319 in 429 partite tra [[Serie A]] e [[North American Soccer League|NASL]])<ref>{{cita news|url=http://www.lastampa.it/2013/01/02/sport/calcio/drogba-bomber-del-secolo-messi-sconfitto-dalla-statistica-ZGYXaVUSqhbLm9Hx1Kie8H/pagina.html|data=2 gennaio 2013|titolo=“Drogba bomber del secolo”. Messi sconfitto dalla statistica|pubblicazione=[[La Stampa]]|accesso=4 giugno 2013}}</ref>.
|editore = [[Shogakukan]]
* [[Silvio Piola]] è il miglior marcatore di sempre, con 149 goal (esclusi i 10 segnati nella [[Coppa dell'Europa Centrale]], per un totale di 159 reti) tra il 1934 e il 1943<ref name="recordufficiali"/>; oltre a ciò, è anche il capocannoniere assoluto del campionato di Serie A<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/ottobre/05/morto_Piola_leggenda_del_gol_co_0_9610052272.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/ottobre/05/morto_Piola_leggenda_del_gol_co_0_9610052272.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016|editore=[[Corriere della Sera]]|autore=Mario Gherarducci|titolo=È morto Piola, la leggenda del gol|data=5 ottobre 1996|accesso=14 ottobre 2008|}}</ref>. Lo stesso Piola detiene anche il record dei goal in campionato con il club<ref name="recordufficiali"/> e fu il primo calciatore della Lazio a realizzare una rete nella coppa nazionale (Coppa Italia 1935-36) in occasione della gara interna vinta contro il {{Calcio Venezia|N}} per 2-0. È anche il primo laziale ad avere realizzato un goal in una competizione europea (Coppa dell'Europa Centrale 1937) in occasione della gara esterna pareggiata contro gli ungheresi dell'[[Magyar Testgyakorlók Köre Budapest Futball Club|MTK]] per 1-1.
|collana = ''[[Weekly Shōnen Sunday]]''
* [[Goran Pandev]] è il miglior realizzatore straniero di sempre, con 64 reti segnate tra campionato e coppe.
|target = ''[[shōnen]]''
* [[Simone Inzaghi]] è il miglior marcatore per quanto riguarda le competizioni UEFA per club, egli è anche uno dei pochi ad aver segnato una [[Gol#Quaterna|quaterna]] in Champions League, proprio in maglia laziale<ref name="recordufficiali"/><ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/Primo_Piano/2005/11_Novembre/24/sheva.shtml|editore=La Gazzetta dello Sport|autore=Gaetano De Stefano|titolo=Sheva: "Puntiamo al 1º posto"|data=24 novembre 2005|accesso=5 ottobre 2008|}}</ref>.
|data inizio = 9 aprile 2008
* [[Ștefan Radu]] è il giocatore con più presenze nella rosa attuale della Lazio, 348.
|data fine = 23 aprile 2014
* [[Ciro Immobile]] è invece il miglior marcatore grazie alle 86 reti messe a segno.
|volumi = 26
 
|volumi totali = 26
<small>Dati aggiornati fino al 26 maggio 2019.</small>
|editore Italia = [[Star Comics]]
 
|collana Italia = ''Wonder''
<div style="font-size:90%;width:950px;border:0px;padding:0px;margin-left:1em;margin-right:0px;margin-bottom:0px;text-align:left;">
|data inizio Italia = 8 marzo 2012
{| cellpadding=3
|data fine Italia = 10 giugno 2015
| valign=top|
|periodicità Italia = mensile <small>(vol. 1-12)</small><br>bimestrale <small>(vol. 13-26)</small>
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Presenze totali|contenuto=
|volumi Italia = 26
[[File:Giuseppe Favalli - Lazio 1994.JPG|center|100px]]
|volumi totali Italia = 26
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Giuseppe Favalli]]''': '''401'''
|testi Italia = [[Gianluca Cataldo]]
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Wilson]]: 394
|testi Italia nota = (adattatore)
# {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Negro]]: 376
|testi Italia 2 = [[Rie Zushi]]
# {{Bandiera|ROU}} [[Ștefan Radu]]: 348***
|testi Italia 2 nota = (traduttore)
# {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Puccinelli]]: 342
|immagine = The World God Only Knows Volume 1 Ita.jpg
# {{Bandiera|ITA}} [[Luca Marchegiani]]: 339
|didascalia = Copertina del primo volume dell'edizione italiana, raffigurante il protagonista Keima Katsuragi
# {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo D'Amico]]: 338
# {{Bandiera|BIH}} [[Senad Lulić]]: 324***
# {{Bandiera|ITA}} {{Bandiera|ARG|dim=15}} [[Cristian Daniel Ledesma|Cristian Ledesma]]: 318
# {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Mauri (calciatore)|Stefano Mauri]]: 303
}}
| valign=top|
{{fumetto e animazione
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Reti segnate totali|contenuto=
|posizione template = corpo
[[File:Silvio Piola Lazio 3.jpg|center|100px]]
|tipo = anime
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Silvio Piola]]''': '''149'''
|sottotipo = serie TV
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 127
|lingua originale = giapponese
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 122
|paese = Giappone
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 108
|regista = [[Shigehito Takayanagi]]
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Rocchi]]: 105
|sceneggiatore = [[Hideyuki Kurata]]
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 86***
|sceneggiatore 2 = [[Tamiki Wakaki]]
# {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Puccinelli]]: 78
|sceneggiatore 3 = [[Tatsuya Takahashi]]
# {{Bandiera|ITA}} [[Fulvio Bernardini]]: 70
|character design = [[Akio Watanabe]]
# {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Garlaschelli]]: 64
|direttore artistico = [[Ayumi Sato]]
# {{Bandiera|MKD}} [[Goran Pandev]]: 64
|direttore artistico 2 = [[Kayoko Tokō]]
|musica = [[Hayato Matsuo]]
|studio = [[Manglobe]]
|rete = [[TV Hokkaido]]
|rete 2 = [[TV Osaka]]
|rete 3 = [[TV Setouchi]]
|rete 4 = [[TV Tokyo]]
|data inizio = 6 ottobre 2010
|data fine = 23 settembre 2013
|episodi = 36
|episodi nota = in [[Episodi di Kami nomi zo shiru sekai|3 stagioni]]
|episodi totali = 36
|aspect ratio = [[16:9]]
|durata episodi = 24 min
|episodi Italia = 0
|episodi totali Italia = na
}}
| valign=top|{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Rigori segnati totali|contenuto=
{{fumetto e animazione
[[File:Giuseppe Signori - Lazio 1994.jpg|center|100px]]
|posizione template = coda
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Giuseppe Signori]]''': '''38'''
|tipo = manga
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 35
|lingua originale = giapponese
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 24
|paese = Giappone
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 19***
|titolo opera derivata = Magical Star Kanon 100%
# {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Candreva]]: 17
|autore = [[Tamiki Wakaki]]
# {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo D'Amico]]: 15
|editore = [[Shogakukan]]
# {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Burini]]: 15
|collana = ''[[Weekly Shōnen Sunday]]''
# {{Bandiera|SRB}} [[Siniša Mihajlović]]: 13
|target = ''[[shōnen]]''
# {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Oddo]]: 13
|data inizio = 27 marzo
# {{Bandiera|ITA}} [[Silvio Piola]]: 11
|data fine = 10 aprile 2013
# {{Bandiera|URY}} [[Rubén Sosa Ardaiz|Rubén Sosa]]: 11
# {{Bandiera|ITA}} [[Pasquale Vivolo]]: 11
}}
|}
{{citazione|Riesco a vedere come finirà!|Keima Katsuragi ogni volta che intuisce come portare a termine la sua conquista.|lingua=ja|{{nihongo|エンディングが見えたぞ!<br />||Endingu ga mieta zo!}}}}
{{nihongo|'''''The World God Only Knows'''''|神のみぞ知るセカイ|Kami nomi zo shiru sekai|lett. "Il mondo che solo Dio conosce"}}, spesso abbreviato in {{nihongo|''Kaminomi''|神のみ}}, è un [[manga]] di [[Tamiki Wakaki]], pubblicato da [[Shogakukan]] sulla rivista ''[[Weekly Shōnen Sunday]]'' dal 9 aprile 2008<ref>{{Cita web|cognome = Wakaki|nome = Tamiki|titolo = 4/9:孫悟空の髪の毛のごとく。|data = 9 aprile 2008|url = http://blog.wakakitamiki.coolblog.jp/?day=20080409|accesso = 26 luglio 2009|lingua = ja|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080412004348/http://blog.wakakitamiki.coolblog.jp/?day=20080409|dataarchivio = 12 aprile 2008}}</ref> al 23 aprile 2014<ref name=cap_268_news>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2014-04-11/the-world-god-only-knows-manga-slated-to-end-on-april-23|titolo=The World God Only Knows Manga Stated to End on April 23|lingua=En|accesso=18 aprile 2014}}</ref>, dopo la storia-prototipo pubblicata sul numero 32 del [[2007]] con il titolo di {{nihongo|''Koishite!? Kami-sama!!''|恋して!? 神様!!||lett. "Innamorato?! Dio!!"}}<ref>{{Cita web|cognome = Wakaki|nome = Tamiki|titolo = 7/25:外れメール送信終わりました。|data = 25 luglio 2007|url = http://blog.wakakitamiki.coolblog.jp/?day=20070725|accesso = 28 luglio 2009|lingua = ja|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090807023053/http://blog.wakakitamiki.coolblog.jp/?day=20070725|dataarchivio = 7 agosto 2009}}</ref>. Il manga è stato pubblicato in [[Italia]] dalla casa editrice [[Star Comics]] tra l'8 marzo 2012<ref>{{cita web|url=http://www.starcomics.com/uscite.php?tipo=&mese=03&anno=2012|titolo=Uscite di marzo 2012|editore=[[Star Comics]]|accesso=17 marzo 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120421045011/http://www.starcomics.com/uscite.php?tipo=&mese=03&anno=2012|dataarchivio=21 aprile 2012}}</ref> e il 10 giugno 2015 con il titolo inglese.
 
{| cellpadding=2
Dal manga è stato tratto un [[anime]] di 12 episodi prodotto da [[Manglobe]], trasmesso da vari network televisivi giapponesi dal 6 ottobre al 22 dicembre [[2010]]. Una seconda stagione dal titolo {{Nihongo|''Kami nomi zo Shiru Sekai II''|神のみぞ知るセカイⅡ}}, sempre composta da 12 episodi, è stata trasmessa dall'11 aprile al 27 giugno 2011. Uno special introduttivo di circa tre minuti è stato pubblicato come bonus insieme al decimo<ref name=oav1/> volume del manga, il quale è stato poi ripreso come prologo del primo episodio nella versione Blu-Ray della prima serie; sono inoltre stati pubblicati tre [[Original anime video|OAV]] rispettivamente con il quattordicesimo<ref name=oav2/>, diciannovesimo<ref name=oav3/> e ventesimo<ref name=oav3/> volume del manga. Una terza stagione e un nuovo OAV extra incentrato sul personaggio di Kanon Nakagawa sono stati annunciati sull'ultimo numero doppio di ''Weekly Shonen Sunday'' del 2012<ref name="Sta3">{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/34110-terza-stagione-anime-e-spin-off-per-the-world-god-only-knows|titolo=Terza stagione anime e spin-off per The World God only Knows|editore=Animeclick|data=7 dicembre 2012|accesso=16 dicembre 2012}}</ref>: la nuova stagione, intitolata ''Kami nomi zo shiru sekai -Megami hen-'' è andata in onda dall'8 luglio al 23 settembre 2013, mentre l'OAV, intitolato ''Kami nomi zo shiru sekai: Magical Star Kanon 100%'', è stato pubblicato in allegato al ventiduesimo volume del manga il 18 giugno 2013.
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Presenze in campionati italiani *|contenuto=
[[File:Puccinelli.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Aldo Puccinelli]]''': '''339'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Wilson]]: 324
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Favalli]]: 298
# {{Bandiera|ROU}} [[Ștefan Radu]]: 278***
# {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo D'Amico]]: 276
# {{Bandiera|ITA}} {{Bandiera|ARG|dim=15}} [[Enrique Flamini]]: 272
# {{Bandiera|ITA}} [[Idilio Cei]]: 268
# {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Negro]]: 264
# {{Bandiera|ITA}} [[Romolo Alzani]]: 263
# {{Bandiera|ITA}} {{Bandiera|ARG|dim=15}} [[Cristian Daniel Ledesma|Cristian Ledesma]]: 259
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Reti in campionati italiani *|contenuto=
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Silvio Piola]]''': '''143'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 107
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 98
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 86
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Rocchi]]: 82
# {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Puccinelli]]: 77
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 67***
# {{Bandiera|DEU}} [[Miroslav Klose]]: 54
# {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Garlaschelli]]: 51
# {{Bandiera|ARG}} [[Juan Carlos Morrone]]: 48
# {{Bandiera|MKD}} [[Goran Pandev]]: 48
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=[[Classifica dei marcatori della Serie A|<span style="color:white">Reti in Serie A</span>]]|contenuto=
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Silvio Piola]]''': '''143'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 107
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Rocchi]]: 82
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 77
# {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Puccinelli]]: 77
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 68
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 67***
# {{Bandiera|DEU}} [[Miroslav Klose]]: 54
# {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Garlaschelli]]: 49
# {{Bandiera|MKD}} [[Goran Pandev]]: 48
}}
| valign=top|
{{finestra|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=white|col3=white|font-size=130%|titolo=[[Marcatori dei campionati italiani di calcio#Vincitori della classifica marcatori di Serie B|<span style="color:white">Reti in Serie B</span>]]|contenuto=
[[File:Morrone.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ARG}} '''[[Juan Carlos Morrone]]''': '''33'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 21
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Massa]]: 21
# {{Bandiera|ITA}} [[Oliviero Garlini]]: 18
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 18
# {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo D'Amico]]: 15
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuliano Fortunato]]: 13
# {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Monelli (calciatore)|Paolo Monelli]]: 13
# {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Bigon]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Bizzarri]]: 11
# {{Bandiera|ITA}} [[Mario Maraschi]]: 11
}}
|}
 
{| cellpadding=3
Da ''The World God Only Knows'' sono state tratte anche due [[light novel]].
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Presenze nelle coppe nazionali **|contenuto=
[[File:Pino Wilson Lazio 3.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Giuseppe Wilson]]''': '''58'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo D'Amico]]: 55
# {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Negro]]: 48
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Favalli]]: 46
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 43
# {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Martini]]: 39
# {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Garlaschelli]]: 38
# {{Bandiera|ITA}} [[Luca Marchegiani]]: 38
# {{Bandiera|CHE}} [[Guerino Gottardi]]: 34
# {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Badiani]]: 31
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Reti nelle coppe nazionali **|contenuto=
[[File:Bruno Giordano Lazio 3.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]''': '''18'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 17
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 13
# {{Bandiera|BRA}} [[Humberto Tozzi]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo D'Amico]]: 11
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Rocchi]]: 11
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 10***
# {{Bandiera|MKD}} [[Goran Pandev]]: 10
# {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Garlaschelli]]: 9
# {{Bandiera|HRV}} [[Alen Bokšić]]: 8
# {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Fiore]]: 7
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 7
# {{Bandiera|URY}} [[Rubén Sosa Ardaiz|Rubén Sosa]]: 7
}}
|}
<small>
<sup>(*)</sup> Sono compresi i campionato di [[Serie A]] e [[Serie B]].<br />
<sup>(**)</sup> Sono comprese la [[Coppa Italia]] e la [[Supercoppa Italiana]].<br />
<sup>(***)</sup> Giocatori ancora in attività con la Società Sportiva Lazio.
</small>
 
{| cellpadding=3
== Trama ==
| valign=top|
Keima Katsuragi, semplice diciassettenne, è un grande appassionato e professionista di [[Videogioco di simulazione#Simulatori di appuntamenti|simulatori di appuntamenti]]. Su [[internet]], egli è conosciuto con il soprannome di {{nihongo|''Dio della Conquista''|落とし神|Otoshi-gami}}, per la sua incredibile capacità di riuscire a conquistare qualsiasi ragazza [[Bidimensionalità|2D]] con successo. A scuola invece è soprannominato dispregiativamente {{nihongo|''otamegane''|オタメガネ||}}, un [[Parola macedonia|neologismo]] derivato dalle parole {{nihongo|''[[otaku]]''|オタク||}} (in questo caso nel senso di fanatico dei videogiochi) e {{nihongo|''megane''|メガネ|"occhiali"|}}.
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Presenze nelle comp. internazionali *|contenuto=
[[File:Paolo Negro - Lazio 1995.png|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Paolo Negro]]''': '''64'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Luca Marchegiani]]: 58
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Favalli]]: 57
# {{Bandiera|BIH}} [[Senad Lulić]]: 51***
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Pancaro]]: 49
# {{Bandiera|SRB}} [[Dejan Stanković]]: 48
# {{Bandiera|PRT}} [[Fernando Couto]]: 46
# {{Bandiera|CZE}} [[Pavel Nedvěd]]: 45
# {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Nesta]]: 45
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 43
# {{Bandiera|SRB}} [[Siniša Mihajlović]]: 43
# {{Bandiera|ROU}} [[Ștefan Radu]]: 43***
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=[[Club vincitori delle competizioni confederali e interconfederali di calcio|<span style="color:white">Reti nelle comp. internazionali *</span>]]|contenuto=
[[File:Giorgio Chinaglia 1974-75 2.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Giorgio Chinaglia]]''': '''29'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 20
# {{Bandiera|CZE}} [[Pavel Nedvěd]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Rocchi]]: 12
# {{Bandiera|CZE}} [[Libor Kozák]]: 11
# {{Bandiera|ITA}} [[Pierluigi Casiraghi]]: 10
# {{Bandiera|ITA}} [[Silvio Piola]]: 10
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 9***
# {{Bandiera|ARG}} [[Claudio López]]: 9
# {{Bandiera|ITA}} [[Sergio Floccari]]: 8
# {{Bandiera|CHL}} [[Marcelo Salas]]: 8
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=[[competizioni UEFA per club|<span style="color:white">Reti nelle comp. UEFA per club </span>]]|contenuto=
[[File:Simone Inzaghi (cropped).jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Simone Inzaghi]]''': '''20'''
# {{Bandiera|CZE}} [[Pavel Nedvěd]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Rocchi]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 11
# {{Bandiera|CZE}} [[Libor Kozák]]: 11
# {{Bandiera|ITA}} [[Pierluigi Casiraghi]]: 10
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 9***
# {{Bandiera|ARG}} [[Claudio López]]: 9
# {{Bandiera|ITA}} [[Sergio Floccari]]: 8
# {{Bandiera|CHL}} [[Marcelo Salas]]: 8
}}
|}
<small>
<sup>(*)</sup> Sono comprese: [[UEFA Champions League|Champions League]] - [[Coppa delle Coppe|Coppe]] - [[Coppa UEFA|UEFA]] - [[UEFA Europa League|Europa League]] - [[Supercoppa UEFA|Supercoppa]] - [[Coppa Intertoto|Intertoto]] - [[Coppa delle Fiere|Fiere]] - [[Coppa Mitropa|Mitropa]] - [[Coppa delle Alpi|Alpi]].<br />
<sup>(***)</sup> Giocatori ancora in attività con la Società Sportiva Lazio.
</small>
 
==== Capocannonieri per singola stagione ====
La sua vita tranquilla cambia quando riceve una e-mail che gli propone di conquistare delle ragazze: lui, pensando che sia una sfida ad un videogioco, accetta la proposta e questo fa comparire la demonietta Elsie, che lo informa che il contratto con lei è stato stipulato e gli spiega che il loro compito sarà di catturare delle anime fuggite dall'inferno. Queste anime si nascondono nei cuori delle ragazze, nutrendosi della loro tristezza finché non riusciranno a rinascere. Elsie gli dice anche che l'unico modo per liberarle è di conquistare il cuore delle suddette ragazze e riuscire a strappar loro un bacio. Keima, sulle prime riluttante, è costretto ad accettare a causa di una clausola del contratto che lo lega alla demonietta: nel caso non riuscisse ad adempiere la pena è la morte di entrambi. Così cominciano le avventure del "Dio della Conquista" nel mondo reale.
{| cellpadding=3
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Capocannonieri in campionati italiani *|contenuto=
# {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Silvio Piola]]: 21 ([[Serie A 1936-1937|1936-1937]])
# {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Silvio Piola]]: 21 ([[Serie A 1942-1943|1942-1943]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 21 ([[Serie B 1971-1972|1971-1972]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 24 ([[Serie A 1973-1974|1973-1974]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 19 ([[Serie A 1978-1979|1978-1979]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 18 ([[Serie B 1982-1983|1982-1983]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Oliviero Garlini]]: 18 ([[Serie B 1985-1986|1985-1986]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 26 ([[Serie A 1992-1993|1992-1993]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 23 ([[Serie A 1993-1994|1993-1994]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 24 ([[Serie A 1995-1996|1995-1996]])
# {{Bandiera|ARG}} [[Hernán Crespo]]: 26 ([[Serie A 2000-2001|2000-2001]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 29 ([[Serie A 2017-2018|2017-2018]])
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Capocannonieri in Coppa Italia|contenuto=
# {{Bandiera|BRA}} [[Humberto Tozzi]]: 11 ([[Coppa Italia 1958|1958]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 6 ([[Coppa Italia 1992-1993|1992-1993]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 6 ([[Coppa Italia 1997-1998|1997-1998]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Fiore]]: 6 ([[Coppa Italia 2003-2004|2003-2004]])
# {{Bandiera|MKD}} [[Goran Pandev]]: 6 ([[Coppa Italia 2008-2009|2008-2009]])
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Capocannonieri in comp. internazionali **|contenuto=
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 7 ([[Coppa delle Alpi 1971|1971]])
# {{Bandiera|CZE}} [[Libor Kozák]]: 8 ([[UEFA Europa League 2012-2013|2012-2013]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 8 ([[UEFA Europa League 2017-2018|2017-2018]])
}}
|}
<small>
<sup>(*)</sup> Sono compresi i campionato di [[Serie A]] e [[Serie B]].<br />
<sup>(**)</sup> Sono comprese: [[UEFA Champions League|Champions League]] - [[Coppa delle Coppe|Coppe]] - [[Coppa UEFA|UEFA]] - [[UEFA Europa League|Europa League]] - [[Supercoppa UEFA|Supercoppa]] - [[Coppa Intertoto|Intertoto]] - [[Coppa delle Fiere|Fiere]] - [[Coppa Mitropa|Mitropa]] - [[Coppa delle Alpi|Alpi]].
</small>
 
==== Imbattibilità dei portieri ====
Dopo aver conquistato svariate ragazze (catturando così le anime dei demoni che si rifugiavano in loro), Keima ed Elsie si ritrovano coinvolti nella ricerca di sei divinità note come Sorelle Jupiter. Ognuna di esse si trova nascosta nell'animo di una delle ragazze che i due protagonisti hanno già aiutato e così Keima si trova a dover riaffrontare le sue vecchie conquiste. Devono però sbrigarsi poiché sulle loro tracce c'è anche la Vintage, una minacciosa associazione di demoni ribelli.
{| cellpadding=3
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Minuti imbattibilità in campionati italiani *|contenuto=
[[File:Luca Marchegiani - Italia 1994.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Luca Marchegiani]]''': '''745' '''
# {{Bandiera|ITA}} [[Fernando Orsi]]: 724'
# {{Bandiera|ITA}} [[Felice Pulici]]: 606'
# {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Bandoni]]: 548'
# {{Bandiera|ITA}} [[Silvano Martina]]: 531'
# {{Bandiera|ITA}} [[Valerio Fiori]]: 518'
# {{Bandiera|ITA}} [[Idilio Cei]]: 516'
# {{Bandiera|ITA}} [[Federico Marchetti]]: 512'
# {{Bandiera|ITA}} [[Dario Marigo]]: 487'
# {{Bandiera|ITA}} [[Giacomo Blason]]: 419'
}}
|}
<small>
<sup>(*)</sup> Sono compresi i campionato di [[Serie A]] e [[Serie B]].
</small>
</div>
{{clear}}
 
=== Record di allenatori ===
==Personaggi==
{{vedi anche|Allenatori della Società Sportiva Lazio}}
===Principali===
;{{nihongo|Keima Katsuragi|桂木 桂馬|Katsuragi Keima}}
:''Doppiato da:'' [[Hiro Shimono]]
:Keima è un ragazzo diciassettenne e protagonista della serie. È un grande appassionato e professionista di [[Videogioco di simulazione#Simulatori di appuntamenti|simulatori di appuntamenti]]. Su [[internet]], egli è conosciuto con il soprannome di {{nihongo|"Dio della Conquista"|落とし神|Otoshi-gami}}, riferito alle migliaia di [[Videogioco|videogiochi]] di quel genere che è riuscito a completare con successo. A scuola invece è stato soprannominato {{nihongo|"Otamegane"|オタメガネ|otamegane|da ''[[otaku]]'', nel senso di fanatico dei videogiochi, e ''megane'', che significa "occhiali", perché li indossa sempre}} ed è considerato nient'altro che un ragazzo intelligente e molto strano. Rispetto al mondo reale che considera pieno di imprecisioni, preferisce il mondo dei [[galge]], dove le ragazze sono perfette e nessuno lo può criticare. Solamente con l'arrivo nella sua vita della demone Elsie e della relativa missione di catturare le kaketama comincerà a considerare maggiormente il mondo reale. Come lui stesso dice all'inizio del primo capitolo, è nato il 6 giugno alle ore 11:29:35, è alto 174 cm, pesa 53 kg e le materie scolastiche in cui lui ha più successo sono giapponese, matematica, scienze naturali, scienze sociali, inglese e arti sociali.<ref>Manga di The World God Only Knows - Flag 01 - ''È l'amore il motore del mondo''</ref> Possiede inoltre una particolare abilità da lui chiamata ''Modalità dio della conquista'', nella quale riesce a seguire e a giocare più videogiochi in contemporanea. Durante questo stato muove le braccia così rapidamente che agli occhi di chi lo vede sembra che possegga sei braccia. Inoltre, a detta dello stesso Keima, un'ora trascorsa in tale modalità accorcerebbe la vita di tre anni (o almeno così lui crede).<ref>Manga di The World God Only Knows - Flag 06 - ''Più di un dio, meno di un essere umano''</ref>
 
* [[Guido Baccani]] è l'allenatore che ha vissuto il periodo più lungo sulla panchina della Lazio, avendo guidato la formazione biancoceleste ininterrottamente per 18 stagioni dal 1906 al 1924, incluse le annate in cui le attività sportive sono state interrotte per cause belliche.
;{{nihongo|Elsea de Lute Irma (Elsie)|エリュシア・デ・ルート・イーマ|Eryushia De Ruuto Īma}}
* [[Dino Zoff]] detiene il maggior numero di presenze sulla panchina della Lazio, avendo guidato la compagine capitolina per 202 incontri ufficiali in tre diversi periodi: il primo dal 1990 al 1994, il secondo nel campionato 1996/97 ed il terzo nel 2001, conclusosi con un esonero.
:''Doppiata da:'' [[Kanae Itō]]
* [[Juan Carlos Lorenzo]] è l'allenatore straniero che vanta il maggior numero di presenze sulla panchina delle ''Aquile'', ben 194. Ha guidato la Lazio in tre diversi periodi: dal 1962 al 1964, dal 1968 al 1971 e nel campionato 1984/85, avventura terminata con un esonero.
:Elucia de Lute Ima, soprannominata Elsie, è un demone della nuova generazione proveniente dall'Inferno ed è la "partner" di Keima, suo buddy. Ha più di 300 anni, anche se dall'aspetto sembra che ne abbia intorno ai 17, è alta 159 cm e pesa 44 Kg. È un agente della S.S.R. (''Spirit Squad Runaway''), una squadra speciale che dà la caccia alle anime fuggite dall'Inferno, i ''kaketama'', e attualmente si finge la sorellina del suo buddy Keima per poter vivere a casa sua e svolgere meglio il suo lavoro. È abbastanza maldestra in ciò che fa, tuttavia lei si impegna sempre in tutto per riuscire a raggiungere il livello di sua sorella maggiore, la quale, come dice lei stessa, è un ottimo demone della S.S.R. I suoi interessi sono la cucina (anche se non è in grado di preparare piatti terrestri mangiabili), pulire con la sua speciale scopa, la musica e le autopompe. Elsie ha lunghi capelli scuri che tiene spesso legati e, quando non è a scuola con Keima, solitamente indossa un kimono viola con la gonna corta e delle lunghe calze viola. Elsie ha una veste rosa, il manto di piume, che può utilizzare per cambiare il suo aspetto e quello degli altri in tutto. Come membro della ''Spirit Squad Runaway'' porta con sé un rilevatore di ''Kaketama'' dall'aspetto di un teschio facendolo apparire come un accessorio. Elsie ha un carattere molto vivace mostra rispetto e interesse per il suo partner chiamandolo {{nihongo|"fratello divino"|神お兄様|Kami-nii-sama}} anche se a volte combina dei guai involontariamente e per questo Keima si arrabbia spesso con lei, ma nonostante tutto Keima comincia ad affezionarsi a lei, anche se non lo dimostra esplicitamente. Nell'impresa di catturare tutti i Kaketama fuggiti dagli inferi che si nascondono nel cuore delle ragazze Elsie aiuterà Keima durante le sue conquiste con le sue abilità e al manto di piume.
* [[Fulvio Bernardini]] è l'allenatore che per primo ha regalato alla Lazio un trofeo ufficiale, quando nel 1958 condusse la squadra biancoceleste verso la vittoria della [[Coppa Italia]].
* [[Sven-Göran Eriksson]] è l'allenatore più vincente della storia biancoceleste. Negli anni in cui ha allenato la Lazio, dal 1997 fino al suo esonero nel gennaio 2001, lo "stratega" svedese condusse la formazione laziale verso la conquista di ben 7 titoli: 1 [[Scudetto (sport)|Scudetto]], 2 [[Coppa Italia|Coppe Italia]], 2 [[Supercoppa Italiana|Supercoppe italiane]], 1 [[Coppa delle Coppe]] e 1 [[Supercoppa UEFA]].
* I tecnici che hanno vinto almeno un trofeo sono: [[Fulvio Bernardini]] (Coppa Italia 1958), [[Roberto Lovati]] (Coppa delle Alpi 1971), [[Tommaso Maestrelli]] (Scudetto 1973/74), [[Roberto Mancini]] (Coppa Italia 2003/04), [[Delio Rossi]] (Coppa Italia 2008/09), [[Davide Ballardini]] (Supercoppa italiana 2009), [[Vladimir Petković]] (Coppa Italia 2012/13) e [[Simone Inzaghi]] (Supercoppa italiana 2017, Coppa Italia 2018/19).
 
<div style="font-size:90%;width:750px;border:0px;padding:0px;margin-left:1em;margin-right:0px;margin-bottom:0px;text-align:left;">
;{{nihongo|Hakua de Lot Herminium|ハクア・ド・ロット・ヘルミニウム|Hakua do Lotto Heruminiumu}}
{| cellpadding=3
:''Doppiata da:'' [[Saori Hayami]]
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Panchine totali|contenuto=
[[File:Dino Zoff - SS Lazio.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Dino Zoff]]''': '''202'''
# {{Bandiera|ARG}} [[Juan Carlos Lorenzo]]: 194
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Maestrelli]]: 193
# {{Bandiera|SWE}} [[Sven-Göran Eriksson]]: 188
# {{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]]: 179
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 156***
# {{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Reja]]: 131
# {{Bandiera|ITA}} [[Mario Sperone]]: 128
# {{Bandiera|CZE}} [[Zdeněk Zeman]]: 118
# {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Lovati]]: 105
}}
|}
{| cellpadding=3
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Panchine in campionati italiani *|contenuto=
[[File:Juan Carlos Lorenzo1984.jpg|center|130px]]
# {{Bandiera|ARG}} '''[[Juan Carlos Lorenzo]]''': '''184'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Dino Zoff]]: 176
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Maestrelli]]: 151
# {{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]]: 147
# {{Bandiera|ITA}} [[Mario Sperone]]: 128
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 121***
# {{Bandiera|SWE}} [[Sven-Göran Eriksson]]: 115
# {{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Reja]]: 112
# {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Lovati]]: 93
# {{Bandiera|CZE}} [[Zdeněk Zeman]]: 86
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Panchine nelle coppe nazionali **|contenuto=
[[File:Tommaso Maestrelli 2.jpg|center|130px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Tommaso Maestrelli]]''': '''34'''
# {{Bandiera|SWE}} [[Sven-Göran Eriksson]]: 30
# {{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]]: 20
# {{Bandiera|CZE}} [[Zdeněk Zeman]]: 16
# {{Bandiera|ITA}} [[Fulvio Bernardini]]: 15
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 15***
# {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Mancini]]: 14
# {{Bandiera|ITA}} [[Dino Zoff]]: 14
# {{Bandiera|ITA}} [[Eugenio Fascetti]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Lovati]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Materazzi]]: 12
}}
|}
<small>
<sup>(*)</sup> Sono compresi i campionato di [[Serie A]] e [[Serie B]].<br />
<sup>(**)</sup> Sono comprese la [[Coppa Italia]] e la [[Supercoppa italiana]].<br />
<sup>(***)</sup> Allenatori ancora in attività con la Società Sportiva Lazio.
</small>
 
{| cellpadding=3
;{{nihongo|Tenri Ayukawa|鮎川 天理|Ayukawa Tenri}}
| valign=top|
:''Doppiata da:'' [[Kaori Nazuka]]
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Panchine nelle comp. internazionali *|contenuto=
[[File:Eriksson Lazio.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|SWE}} '''[[Sven-Göran Eriksson]]''': '''43'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 20***
# {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Mancini]]: 20
# {{Bandiera|CHE}} {{Bandiera|BIH|dim=15}} [[Vladimir Petković]]: 20
# {{Bandiera|CZE}} [[Zdeněk Zeman]]: 16
# {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Pioli]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Reja]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Dino Zoff]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Davide Ballardini]]: 8
# {{Bandiera|ARG}} [[Juan Carlos Lorenzo]]: 8
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Panchine nelle comp. UEFA per club|contenuto=
# {{Bandiera|SWE}} '''[[Sven-Göran Eriksson]]''': '''43'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 20***
# {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Mancini]]: 20
# {{Bandiera|CHE}} {{Bandiera|BIH|dim=15}} [[Vladimir Petković]]: 20
# {{Bandiera|CZE}} [[Zdeněk Zeman]]: 16
# {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Pioli]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Reja]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Dino Zoff]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Davide Ballardini]]: 8
}}
|}
<small>
<sup>(*)</sup> Sono comprese: [[UEFA Champions League|Champions League]] - [[Coppa delle Coppe|Coppe]] - [[Coppa UEFA|UEFA]] - [[UEFA Europa League|Europa League]] - [[Supercoppa UEFA|Supercoppa]] - [[Coppa Intertoto|Intertoto]] - [[Coppa delle Fiere|Fiere]] - [[Coppa Mitropa|Mitropa]] - [[Coppa delle Alpi|Alpi]].<br />
<sup>(***)</sup> Allenatori ancora in attività con la Società Sportiva Lazio.
</small>
</div>
 
<small>''La tabella riporta la lista degli allenatori con almeno un primo posto in una competizione ufficiale.''</small>
===Ragazze conquistate===
;{{nihongo|Ayumi Takahara|高原 歩美|Takahara Ayumi}}
:''Doppiata da:'' [[Ayana Taketatsu]]
:È la prima ragazza conquistata, compagna di classe di Keima, carina, allegra e iscritta al circolo di atletica leggera. È alta 158 cm e pesa 50 kg. È conosciuta con il soprannome di ''Missile umano'' per la sua velocità elevata (tanto che spesso non riesce a fermarsi e spesso finisce contro qualcuno o qualcosa). Una sua particolarità evidente è l'impegno che ci mette nella corsa e ciò è evidenziato dal fatto che prima di allenarsi o di ogni gara si leghi sempre i capelli rendendosi, a detta di Keima, un personaggio principale della scena. Ayumi fa la sua apparizione all'inizio della serie dove inizialmente mostra poco rispetto per Keima, chiedendogli un favore dopo averlo investito e preso in giro. Nonostante il suo carattere apparentemente allegro, lei nasconde un conflitto emotivo derivante principalmente dalla pressione e gelosia del gruppo di atletica delle classi del terzo anno e ciò causa l'ingresso dentro di lei di un kaketama. In seguito riceve la comunicazione che nella prossima gara che si sarebbe tenuta sarebbe stata proprio lei la rappresentante della sua scuola, l'Istituto Liceale Maijima. Ayumi, per paura di deludere il gruppo, finge di farsi male alla gamba durante gli allenamenti il giorno prima della gara. Keima, vedendo che i suoi capelli non erano legati, capisce che non è vero e convince Ayumi a non rinunciare portandogli un cesto di frutta e un nuovo paio di scarpe da corsa. Rimasta impressionata da tale gesto e dopo un primo contrasto, Ayumi ringrazia Keima con un romantico bacio. Il giorno seguente, dopo l'incoraggiamento, arriva al primo posto nella gara di atletica, vincendo la medaglia d'oro con netto vantaggio sugli altri corridori. In seguito alla conquista di Keima perde tutti i ricordi relativi al momento romantico passato con lui, tuttavia ora gli dimostra più rispetto: infatti quando Keima si congratula con lei per la vittoria, non solo lo ringrazia ma arrossisce chiedendosi come mai rivolge la parola al ragazzo mal considerato da tutti per il suo attaccamento ai videogiochi. Tra tutte le ragazze conquistate è l'unica che chiede a Keima di sposarla Keima accetta ma a patto di seguire le condizioni secondo i videogiochi.
:In lei risiede la dea Mercurio, perciò le sue memorie e i sentimenti per Keima ritorneranno dopo.
 
{| class="wikitable" border="1"
;{{nihongo|Mio Aoyama|青山 美生|Aoyama Mio}}
|-
:''Doppiata da:'' [[Aoi Yūki]]
!Nome
:È una ragazza bionda alta 149 cm e pesa 38 kg, figlia di una famiglia ricca con un carattere arrogante, che guarda dall'alto in basso gli altri individui definendoli "plebei". Anche se possiede un carattere forte, nasconde una tragica verità: come unica figlia del presidente della ''Aoyama Corporation'' ricevette un'istruzione privilegiata e che le ha insegnato a vivere la sua vita con orgoglio; tuttavia, dopo la morte prematura del padre e la relativa caduta della famiglia, Mio continua a vivere illudendosi di essere ancora ricca, sprecando sconsideratamente il poco denaro che possiede e agendo in pubblico come se fosse ancora benestante, portando degli enormi stivali. Inoltre lei non brucia l'incenso per il padre, gesto parte della tradizione della cultura giapponese segno di rispetto per i defunti. Quando lei sente dal suo maggiordomo Morita che deve smettere di agire come una ragazza ricca e che suo padre è morto, lei non ne vuole sapere niente e per questo lui la abbandona. Durante la conquista Keima riesce a farle capire che suo padre voleva davvero che fosse felice, indipendentemente dalle circostanze e i due si scambiano un tenero bacio. In seguito Mio si presenta a scuola con delle scarpe normali ma con un carattere ancora molto forte, ma ha finalmente imparato a gestire il denaro senza sprechi inutili. Dopo la conquista, perde la memoria della sua esperienza con Keima, ma ogni volta che lo incontra reagisce con imbarazzo.
!Periodo
!Trofei
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Fulvio Bernardini]]
|1958–1960
|[[Coppa Italia]]
|-
|{{Bandiera|ARG}} [[Juan Carlos Lorenzo]]
|1968–1971
|[[Serie B]]
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Maestrelli]]
|1971–1975
|[[Serie A]]
|-
|{{Bandiera|SWE}} [[Sven-Göran Eriksson]]
|1997–2001
|2 [[Coppa Italia|Coppe Italia]], 2 [[Supercoppa italiana|Supercoppe italiane]], [[Serie A]], [[Coppa delle Coppe]], [[Supercoppa UEFA]]
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Roberto Mancini]]
|2002–2004
|[[Coppa Italia]]
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]]
|2005–2009
|[[Coppa Italia]]
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Davide Ballardini]]
|2009–2010
|[[Supercoppa italiana]]
|-
|{{Bandiera|CHE}} [[Vladimir Petković]]
|2012–2014
|[[Coppa Italia]]
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]
|2017–
|[[Supercoppa italiana]], [[Coppa Italia]]
|}
 
== Statistiche di squadra ==
;{{nihongo|Kanon Nakagawa|中川 かのん|Nakagawa Kanon}}
=== Bilancio incontri ===
:''Doppiata da:'' [[Nao Toyama]]
{{vedi anche|Società Sportiva Lazio nelle competizioni internazionali}}
:È una ragazza dai capelli rosa, alta 161 cm e pesa 45 kg. È una popolare cantante [[idol]], con un carattere educato e molto allegro. Anche se apparentemente sembra una ragazza sempre allegra, nasconde un lato del tutto diverso. Infatti ha una bassa autostima di sé e il suo essere idol è l'unica cosa che può darle conforto dopo aver passato una triste esperienza al debutto. In precedenza lei era membro di un trio di idol sue amiche, ma con il passare del tempo si sono divise e la sua paura di essere ignorata da tutti diventando invisibile ai loro occhi prevale nella sua mente. Per questo motivo cerca sempre di farsi notare, anche per un autografo, ma quando incontra Keima lui non ha idea di chi sia e questo rende Kanon ancora più depressa. Cerca in tutti modi di far diventare Keima un suo fan ma senza riuscirci. Durante la conquista Keima aiuta quindi Kanon facendole capire che anche da sola può continuare la sua carriera, senza fare troppo affidamento sulle altre persone e con un bacio scaccia il kaketama che era dentro di lei. Durante il concerto che si tiene dopo la conquista, si esibisce mostrando tutta la luce dentro di lei e la sua energia. In lei risiede la dea Apollo, perciò le sue memorie e i sentimenti per Keima ritorneranno dopo.
 
=== Partecipazioni ===
;{{nihongo|Shiori Shiomiya|汐宮 栞|Shiomiya Shiori}}
==== Campionati nazionali a girone unico ====
:''Doppiata da:'' [[Kana Hanazawa]]
{| class="wikitable center" width=100%
:È una ragazza dai capelli neri, alta 157 cm e pesa 41 kg. È la bibliotecaria dell'Istituto Liceale Maijima, con un carattere molto timido e silenzioso. Non parla alla gente perché ha paura di parlare con loro, e quando ci prova fonde accidentalmente le parole lette in un libro. Durante la sua infanzia, lei non era in grado di parlare con altre persone, inoltre diventa molto turbata quando la gente manca di rispetto alla biblioteca come disturbare gli altri e prendere in giro i libro con insulti o scarabocchi. La sua grande passione per i libri è immensa, visti come un oggetto sacro di informazioni, arte e cultura; quando deve buttarli via per vendita o trasferimento lei si arrabbia. Un giorno mentre stava buttando via i libri cercando di prenderne un pesante cadde all'indietro per poi appoggiarsi su Keima. All'inizio il rapporto con Keima è negativo credendolo un delinquente, ma piano piano si rende con che lui è l'unico che riesce a capirla. Durante un avviso di smantellamento di oltre 3000 libri Shiori ha acquistato alcuni portafortuna in seguito ha bloccato le porte della biblioteca e scritto un avviso di protesta al nuovo sistema di abbattimento dei libri. Nella conquista Keima appoggia la ideologia di Shiori, lei confessa di avere molte insicurezze e che la sua voce non verrà mai ascoltata, allora Keima aiuta Shiori dandole il coraggio di cui ha bisogno con un bacio e scacciando il kaketama. Il giorno seguente avendo il coraggio di dire la sua, Shiori ha espresso le sue obiezioni alla decisione del comitato di buttare via una grande quantità di libri in favore di un formato audio-video. Dopo la conquista Shiori sembrava aver ricordato una parte dei ricordi con Keima e in lei risiede la dea Minerva, perciò le sue memorie e i sentimenti per Keima ritorneranno dopo.
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="25%"| Debutto
! width="25%"| Ultima stagione
|-
| <span style="font-size: 140%;">'''1°'''</span> || '''Serie A''' || '''77''' || [[Serie A 1929-1930|1929-1930]] || [[Serie A 2019-2020|2019-2020]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| <span style="font-size: 140%;">'''2°'''</span> || '''Serie B''' || '''11''' || [[Serie B 1961-1962|1961-1962]] || [[Serie B 1987-1988|1987-1988]]
|}
 
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2019/20 --><small>Campionati di Serie A e B a girone unico che sono stati disputati a partire dalla stagione [[Serie A 1929-1930|1929-1930]].</small>
;{{nihongo|Kusunoki Kasuga|春日 楠|Kasuga Kusunoki}}
:''Doppiata da:'' [[Ami Koshimizu]]
:È una ragazza dai capelli castani lunghi e fluenti, ha 18 anni, è alta 175 cm e pesa 55 kg. È l'unico membro del club di arti marziali femminile dell'Istituto Liceale Maijima, ha un carattere molto forte è rispettata per la sua bellezza e la sua forza. Durante la sua infanzia ha cercato di essere all'altezza delle aspettative come il successore di un dojo di arti marziale, si trova una ragazza adolescente che in realtà ama le cose carine e femminili (come i gatti). Per tanto cerca di nascondere il suo lato che trova essere da pappemolli, ma senza riuscirci. Il suo incontro con Keima è quando lo ha salvato dai delinquenti della scuola, per la conquista Keima chiede Kusunoki di diventare un suo allievo, lei accetta anche se ufficialmente è conosciuto solo come il gestore del club di arti marziali delle donne... Un giorno, mentre stava cambiando i vestiti nello spogliatoio della palestra, vede un gatto e non riuscendo a scacciarlo, lo prendo in braccio, Keima scoprendo questo lato di lei viene scaraventato fuori dalla stanza, Kusunoki poi corre al balcone con l'intenzione di sbarazzarsi del gatto letteralmente gettando in aria. Tuttavia, la manifestazione spirituale del suo sé femminile è apparso all'ultimo momento e ha salvato il gatto, con grande sorpresa di Keima e Elsie che stavano spiando Kusunoki nel manto magico di Elsie. Keima dice a Kusunoki che crede che la sua femminilità spirituale si manifesta quando lei è esposta a cose carine e che dovrebbe sconfiggerla. Elsie suggerisce che si dovrebbe andare ad un appuntamento, affinché la manifestazione spirituale appaia temporaneamente. Il giorno dopo, a Maijima Wai Wai Road, Kusunoki con un bel vestito fatto da Elsie, passa la giornata insieme a Keima andando per i negozi, sala giochi, cinema e parco giochi. Alla fine il suo lato femminile esce fuori e viene sfidato ad una lotta. Durante la stessa, Kusunoki scopre che non era così debole e ha problemi a sconfiggerla, Keima consiglia di imparare ad accettare la parte di lei che ama le cose carine, invece di cercare di cancellare quel lato del carattere. Kusunoki alla fine comprende e accetta. La manifestazione femminile poi ritorna nel corpo di Kusunoki e cerca di forzare un bacio con Keima controllando il corpo di Kusunoki. La stessa e Keima lottavano per evitare il bacio, mentre la manifestazione all'interno Kusunoki chiede se lei odia Keima. Rendendosi conto che lei è innamorata di Keima, alla fine permette il bacio, espellendo anche il kaketama. Il giorno dopo lei si allena in palestra e dopo l'allenamento tiene tra le sue braccia un simpatico gatto.
 
==== Divisione Nazionale e Cadetteria (Prima Divisione) ====
;{{nihongo|Chihiro Kosaka|小阪 ちひろ|Kosaka Chihiro}}
{| class="wikitable center" width=100%
:''Doppiata da:'' [[Kana Asumi]]
! width="10%"| Livello
:È una ragazza di 17 anni alta 158 cm, pesa 50 kg e ha i capelli castani a caschetto. Amica di Elsie, con lei ha sempre una parola di conforto, mentre con Keima fa di tutto per demoralizzarlo e offenderlo. In lei si nasconde un kaketama, nato dal pessimismo nei suoi confronti per essere una ragazza troppo banale e che mai nessun uomo potrebbe volere. Non fa alcuno sport, negli studi è nella media, si innamora solo per l'aspetto dei bei ragazzi, ma appena qualcuno la rifiuta, passa avanti dopo un solo giorno di tristezza. Keima, inizialmente non vorrebbe aiutarla, ma grazie a Elsie, che instilla nel suo animo la preoccupazione per Chihiro, alla fine accetta di aiutarla. Nonostante gli insulti, gli unici che riescono a smuovere realmente Keima, generalmente freddo e razionale, di cui per molti giorni ha sofferto (e si è risollevato solo grazie all'aiuto di Ayumi) pensa alla strategia per scacciare il kaketama, ovvero aiutarla a dichiararsi all'attuale bel ragazzo del quale lei si è innamorata. Grazie alla sua preoccupazione evidente nei suoi confronti, e al fatto che lui cerchi in ogni modo di aiutarla nonostante la stessa non perda un momento per offenderlo, alla fine si innamora di Keima, tanto da scordare il ragazzo di cui si è infatuata poco prima. Dopo un litigio con Keima sul fatto che lei sia poco seria riguardo ad ogni cosa, la stessa scappa. Alla fine Keima la ritrova grazie all' aiuto di Elsie e nonostante la stessa non voglia parlargli, si ritrova di nuovo colpita dalla preoccupazione sincera del ragazzo, andando a spiegare che lei si sente così insipida da desiderare soltanto bei ragazzi con i quali potrebbe splendere anch'essa. Keima riuscirà a ridarle fiducia, dimostrando che anche Chihiro è grandiosa proprio grazie ai suoi insulti, che sono secondo lui, di prima classe. Dopo un bacio, e la promessa da parte di lui di aiutarla nei momenti in cui si sentirà insicura, il kaketama uscirà da lei. Dopo qualche tempo, Chihiro andrà a istituire un club di musica leggera, invitando Elsie ad entrarne a farne parte.
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="25%"| Debutto
! width="25%"| Ultima stagione
|-
| <span style="font-size: 140%;">'''1°'''</span> || '''Divisione Nazionale''' || '''3''' || [[Divisione Nazionale 1927-1928|1927-1928]] || [[Prima Divisione 1945-1946|1945-1946]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| <span style="font-size: 140%;">'''2°'''</span> || '''Prima Divisione''' || '''1''' || colspan="2"| [[Prima Divisione 1926-1927|1926-1927]]
|}
 
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2019/20 --><small>All'immissione a pieno titolo delle squadre meridionali nel campionato nazionale nel 1926, la Lazio fu iscritta alla Prima Divisione Sud, la Serie B dell'epoca. La Divisione Nazionale fu invece il nome del massimo campionato di calcio italiano nel triennio alla fine degli [[Anni 1920|anni venti]], la Lazio campione dell'Italia meridionale [[Prima Divisione 1926-1927|1926-27]] venne promossa nella Divisione Nazionale [[Divisione Nazionale 1927-1928|1927-28]].</small>
;{{nihongo|Jun Nagase|長瀬 純|Nagase Jun}}
:''Doppiata da:'' [[Aki Toyosaki]]
:È una ragazza alta 162 cm, pesa 49 kg e ha i capelli lunghi. Jun è un'insegnante tirocinante dalla personalità molto sorridente, morbida e attenta, i suoi interessi sono qualsiasi tipo di sport specialmente il basket e il wrestling il suo eroe preferito è "Jumbo Tsuruma". All'inizio lei è profondamente ammirata dai ragazzi in aula di Keima, e nota subito che Keima gioca con i videogiochi piuttosto che sentire la lezione, durante l'intervallo Jun chiede informazione su Keima e gli insegnanti rispondono che è un ragazzo problematico che gioca sempre durante le lezione e "presuntuoso" dal punto di vista del prof. Kodama, quindi lei decide di aiutarlo. Lei fa di tutto perché Keima giochi con gli altri studenti invece di isolarsi nei videogiochi ma senza riuscirci, a causa di ciò, si aprono delle ferite nel suo cuore e viene posseduta da un kaketama. Dopo un paio di giorni comincia a perdere ogni speranza in Keima, con il resto della classe a cui è stata assegnata cercando di aiutare gli altri in qualsiasi cosa risulta molto invadente dal punto di vista degli alunni. Osservando la situazione Jun perde la sua volontà di insegnante e fugge in palestra, Keima la trova e lei gridando gli domanda "come può continuare ad imporrere i suoi ideali?" Keima gli risponde "è facile devi solo premere di più", Keima continua a lodarla e poi lascia la stanza, gli studenti della classe arrivano in palestra a scusarsi. L'ultimo giorno Jun saluta tutti tranne Keima che non è in classe e la cosa la rende triste, lasciando l'edificio lo incontra fuori all'ombra di un albero. Lo saluta con il solito sorriso ma prima di andare via del tutto gli lascia un romantico bacio e il Kaketama viene espulso, Jun perde i suoi ricordi del suo rapporto con Keima, tranne per il fatto che egli era uno studente problematico per lei durante la formazione da insegnanti.
 
==== Tornei di Lega Sud ====
;{{nihongo|Tsukiyo Kujyō|九条 月夜|Kujyō Tukiyo}}
{| class="wikitable center" width=100%
:''Doppiata da:'' [[Yuka Iguchi]]
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="25%"| Debutto
! width="25%"| Ultima stagione
|-
| rowspan=2| <span style="font-size: 140%;">'''1°'''</span> || '''Sud''' || '''7''' || [[Prima Categoria 1912-1913|1912-1913]] || [[Prima Divisione 1924-1925|1924-1925]]
|-
| '''Lazio''' || '''3''' || [[Prima Categoria 1919-1920|1919-1920]] || [[Prima Divisione 1925-1926|1925-1926]]
|}
 
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2019/20 --><small>Prima dell'accesso nell'odierna Lega Calcio nel [[1926]], la Lazio disputò 10 stagioni nel calcio meridionale a partire dall'esordio, avvenuto il 3 novembre [[1912]], nella prima competizione riconosciuta dalla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]: la [[Prima Categoria]]. In tre occasioni (1913, 1914, 1923) i biancocelesti affrontarono la [[finalissima]] nazionale. La statistica suddivide le annate gareggiate a livello interregionale da quelle disputate nel massimo campionato laziale (odierna Eccellenza). Non sono comprese le stagioni sportive sospese per la Grande Guerra.</small>
;{{nihongo|Minami Ikoma|井駒 みなみ|Ikoma Minami}}
 
==== Totale Campionati nazionali ====
;{{nihongo|Rieko Hinaga|日永 梨枝子|Hinaga Rieko}}
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="25%"| Debutto
! width="25%"| Ultima stagione
|-
| <span style="font-size: 140%;">'''1°'''</span> || '''A''' || '''90''' || [[Prima Categoria 1912-1913|1912-1913]] || [[Serie A 2019-2020|2019-2020]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| <span style="font-size: 140%;">'''2°'''</span> || '''B''' || '''12''' || [[Prima Divisione 1926-1927|1926-1927]] || [[Serie B 1987-1988|1987-1988]]
|}
 
=== Piazzamenti in Campionato ===
;{{nihongo|Sumire Uemoto|上本 スミレ|Uemoto Sumire}}
 
{| ! cellpadding="0" cellspacing="0" style="width:80%; border:1px solid #000;"
;{{nihongo|Nanaka Haibara|榛原 七香|Haibara Nanaka}}
|+ '''LAZIO: Piazzamenti ottenuti in campionati a girone unico'''
|
{| ! style="width:100%;" cellpadding="0" cellspacing="0"
|- ! style="background:#CCF;"
| '''Stagione''' || '''Serie''' || '''Pos''' || '''G''' || '''V''' || '''N''' || '''P''' || '''GF''' || '''GS''' || '''Pt'''
|-
| '''1929-30''' || [[Serie A 1929-1930|A]] || 15º || 34 || 10 || 8 || 16 || 49 || 50 || 28
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1930-31''' || [[Serie A 1930-1931|A]] || 8º || 34 || 15 || 5 || 14 || 45 || 44 || 35
|-
| '''1931-32''' || [[Serie A 1931-1932|A]] || 13º || 34 || 10 || 7 || 17 || 45 || 53 || 27
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1932-33''' || [[Serie A 1932-1933|A]] || 10º || 34 || 12 || 9 || 13 || 42 || 44 || 33
|-
| '''1933-34''' || [[Serie A 1933-1934|A]] || 10º || 34 || 11 || 9 || 14 || 48 || 66 || 31
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1934-35''' || [[Serie A 1934-1935|A]] || 5º || 30 || 13 || 6 || 11 || 55 || 46 || 32
|-
| '''1935-36''' || [[Serie A 1935-1936|A]] || 7º || 30 || 11 || 8 || 11 || 48 || 42 || 30
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1936-37''' || [[Serie A 1936-1937|A]] || 2º || 30 || 17 || 5 || 8 || 56 || 42 || 39
|-
| '''1937-38''' || [[Serie A 1937-1938|A]] || 8º || 30 || 11 || 10 || 9 || 48 || 30 || 32
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1938-39''' || [[Serie A 1938-1939|A]] || 10º || 30 || 11 || 6 || 13 || 33 || 40 || 28
|-
| '''1939-40''' || [[Serie A 1939-1940|A]] || 4º || 30 || 12 || 11 || 7 || 44 || 36 || 35
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1940-41''' || [[Serie A 1940-1941|A]] || 14º || 30 || 7 || 13 || 10 || 38 || 42 || 27
|-
| '''1941-42''' || [[Serie A 1941-1942|A]] || 5º || 30 || 14 || 9 || 7 || 55 || 37 || 37
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1942-43''' || [[Serie A 1942-1943|A]] || 9º || 30 || 10 || 8 || 12 || 56 || 59 || 28
|-
| '''1945-46''' || [[Divisione Nazionale 1945-1946|A-B Centro Sud]] || 7º || 20 || 6 || 5 || 9 || 19 || 19 || 17
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1946-47''' || [[Serie A 1946-1947|A]] || 10º || 38 || 12 || 12 || 14 || 56 || 56 || 36
|-
| '''1947-48''' || [[Serie A 1947-1948|A]] || 10º || 40 || 13 || 13 || 14 || 54 || 55 || 39
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1948-49''' || [[Serie A 1948-1949|A]] || 13º || 38 || 11 || 12 || 15 || 60 || 62 || 34
|-
| '''1949-50''' || [[Serie A 1949-1950|A]] || 4º || 38 || 18 || 10 || 10 || 67 || 43 || 46
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1950-51''' || [[Serie A 1950-1951|A]] || 4º || 38 || 18 || 10 || 10 || 64 || 50 || 32
|-
| '''1951-52''' || [[Serie A 1951-1952|A]] || 4º || 38 || 15 || 13 || 10 || 60 || 49 || 43
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1952-53''' || [[Serie A 1952-1953|A]] || 10º || 34 || 12 || 7 || 15 || 38 || 44 || 31
|-
| '''1953-54''' || [[Serie A 1953-1954|A]] || 11º || 34 || 10 || 9 || 15 || 40 || 42 || 29
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1954-55''' || [[Serie A 1954-1955|A]] || 12º || 34 || 11 || 8 || 15 || 41 || 52 || 30
|-
| '''1955-56''' || [[Serie A 1955-1956|A]] || 3º || 34 || 14 || 11 || 9 || 54 || 46 || 39
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1956-57''' || [[Serie A 1956-1957|A]] || 3º || 34 || 14 || 13 || 7 || 52 || 40 || 41
|-
| '''1957-58''' || [[Serie A 1957-1958|A]] || 12º || 34 || 10 || 10 || 14 || 45 || 65 || 30
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1958-59''' || [[Serie A 1958-1959|A]] || 11º || 34 || 10 || 10 || 14 || 37 || 54 || 30
|-
| '''1959-60''' || [[Serie A 1959-1960|A]] || 12º || 34 || 9 || 12 || 13 || 32 || 45 || 30
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1960-61''' || [[Serie A 1960-1961|A]] || 18º || 34 || 5 || 8 || 21 || 30 || 63 || 18
|-
| '''1961-62''' || [[Serie B 1961-1962|B]] || 4º || 38 || 14 || 14 || 10 || 50 || 28 || 42
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1962-63''' || [[Serie B 1962-1963|B]] || 2º || 38 || 18 || 12 || 8 || 50 || 31 || 48
|-
| '''1963-64''' || [[Serie A 1963-1964|A]] || 8º || 34 || 9 || 12 || 13 || 21 || 24 || 30
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1964-65''' || [[Serie A 1964-1965|A]] || 14º || 34 || 8 || 13 || 13 || 25 || 38 || 29
|-
| '''1965-66''' || [[Serie A 1965-1966|A]] || 13º || 34 || 8 || 13 || 13 || 28 || 41 || 29
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1966-67''' || [[Serie A 1966-1967|A]] || 15º || 34 || 6 || 15 || 13 || 20 || 35 || 27
|-
| '''1967-68''' || [[Serie B 1967-1968|B]] || 11º || 40 || 10 || 18 || 12 || 27 || 33 || 38
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1968-69''' || [[Serie B 1968-1969|B]] || '''1º''' || 38 || 17 || 16 || 5 || 55 || 27 || 50
|-
| '''1969-70''' || [[Serie A 1969-1970|A]] || 8º || 30 || 11 || 7 || 12 || 33 || 32 || 29
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1970-71''' || [[Serie A 1970-1971|A]] || 15º || 30 || 5 || 12 || 13 || 28 || 43 || 22
|-
| '''1971-72''' || [[Serie B 1971-1972|B]] || 2º || 38 || 18 || 13 || 7 || 48 || 28 || 49
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1972-73''' || [[Serie A 1972-1973|A]] || 3º || 30 || 16 || 11 || 3 || 33 || 16 || 43
|-
| '''1973-74''' || [[Serie A 1973-1974|A]] || '''1º''' || 30 || 18 || 7 || 5 || 45 || 23 || 43
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1974-75''' || [[Serie A 1974-1975|A]] || 4º || 30 || 14 || 9 || 7 || 34 || 28 || 37
|-
| '''1975-76''' || [[Serie A 1975-1976|A]] || 13º || 30 || 6 || 11 || 13 || 13 || 35 || 23
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1976-77''' || [[Serie A 1976-1977|A]] || 5º || 30 || 10 || 11 || 9 || 34 || 28 || 31
|-
| '''1977-78''' || [[Serie A 1977-1978|A]] || 11º || 30 || 8 || 10 || 12 || 31 || 38 || 26
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1978-79''' || [[Serie A 1978-1979|A]] || 8º || 30 || 9 || 11 || 10 || 35 || 40 || 29
|-
| '''1979-80''' || [[Serie A 1979-1980|A]] || 15º || 30 || 5 || 15 || 10 || 21 || 25 || 25<ref>Declassata per delibera della [[Commissione di Appello Federale|CAF]] dal 13º posto in quanto ritenuta colpevole di [[illecito]] nello scandalo del [[Scandalo italiano del calcioscommesse del 1980|Totonero]], cfr. {{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0012/articleid,1445_02_1980_0187_0012_20480005/|titolo=Lazio in B|pubblicazione=[[La Stampa]]|giorno=25|mese=7|anno=1980|pagina=12|accesso=1º luglio 2012}}</ref>
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1980-81''' || [[Serie B 1980-1981|B]] || 4º || 38 || 13 || 20 || 5 || 50 || 32 || 30
|-
| '''1981-82''' || [[Serie B 1981-1982|B]] || 10º || 38 || 11 || 15 || 12 || 38 || 35 || 37
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1982-83''' || [[Serie B 1982-1983|B]] || 2º || 38 || 14 || 18 || 6 || 44 || 32 || 46
|-
| '''1983-84''' || [[Serie A 1983-1984|A]] || 13º || 30 || 8 || 9 || 13 || 35 || 49 || 25
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1984-85''' || [[Serie A 1984-1985|A]] || 15º || 30 || 2 || 11 || 17 || 16 || 45 || 15
|-
| '''1985-86''' || [[Serie B 1985-1986|B]] || 11º || 38 || 11 || 14 || 13 || 38 || 42 || 36
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1986-87''' || [[Serie B 1986-1987|B]] || 16º || 30 || 14 || 14 || 10 || 35 || 28 || 33<ref>Parte con 9 punti di penalizzazione per decisione del Giudice Sportivo perché colpevole di [[illecito]] nello scandalo del [[Scandalo italiano del calcioscommesse del 1986|Totonero-bis]] e vince gli spareggi salvezza.</ref>
|-
| '''1987-88''' || [[Serie B 1987-1988|B]] || 3º || 38 || 15 || 17 || 6 || 42 || 35 || 47
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1988-89''' || [[Serie A 1988-1989|A]] || 10º || 34 || 8 || 15 || 11 || 23 || 32 || 29
|-
| '''1989-90''' || [[Serie A 1989-1990|A]] || 9º || 34 || 8 || 15 || 11 || 34 || 33 || 31
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1990-91''' || [[Serie A 1990-1991|A]] || 11º || 34 || 8 || 19 || 7 || 33 || 36 || 35
|-
| '''1991-92''' || [[Serie A 1991-1992|A]] || 10º || 34 || 11 || 12 || 11 || 43 || 40 || 34
|- style="background:#CCF;"
| '''1992-93''' || [[Serie A 1992-1993|A]] || 5º || 34 || 13 || 12 || 9 || 65 || 51 || 38
|-
| '''1993-94''' || [[Serie A 1993-1994|A]] || 4º || 34 || 17 || 10 || 7 || 55 || 40 || 44
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1994-95''' || [[Serie A 1994-1995|A]] || 2º || 34 || 19 || 6 || 9 || 69 || 34 || 63
|-
| '''1995-96''' || [[Serie A 1995-1996|A]] || 3º || 34 || 17 || 8 || 9 || 66 || 38 || 59
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1996-97''' || [[Serie A 1996-1997|A]] || 4º || 34 || 15 || 10 || 9 || 54 || 37 || 55
|-
| '''1997-98''' || [[Serie A 1997-1998|A]] || 7º || 34 || 16 || 8 || 10 || 53 || 30 || 56
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1998-99''' || [[Serie A 1998-1999|A]] || 2º || 34 || 20 || 9 || 5 || 65 || 31 || 69
|-
| '''1999-00''' || [[Serie A 1999-2000|A]] || '''1º''' || 34 || 21 || 9 || 4 || 64 || 33 || 72
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2000-01''' || [[Serie A 2000-2001|A]] || 3º || 34 || 21 || 6 || 7 || 65 || 36 || 69
|-
| '''2001-02''' || [[Serie A 2001-2002|A]] || 6º || 34 || 14 || 11 || 9 || 50 || 37 || 53
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2002-03''' || [[Serie A 2002-2003|A]] || 4º || 34 || 15 || 15 || 4 || 57 || 32 || 60
|-
| '''2003-04''' || [[Serie A 2003-2004|A]] || 6º || 34 || 16 || 8 || 10 || 52 || 38 || 56
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2004-05''' || [[Serie A 2004-2005|A]] || 13º || 38 || 11 || 11 || 16 || 48 || 53 || 44
|-
| '''2005-06''' || [[Serie A 2005-2006|A]] || 16º || 38 || 16 || 14 || 8 || 57 || 47 || 32<ref>Declassata per delibera della [[Commissione di Appello Federale|CAF]] dal 6º posto in quanto ritenuta colpevole di [[illecito]] nello scandalo di [[Calciopoli]].</ref>
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2006-07''' || [[Serie A 2006-2007|A]] || 3º || 38 || 18 || 11 || 9 || 59 || 33 || 62<ref>Parte con 11 punti di penalizzazione, poi ridotti a 3, per decisione del Giudice Sportivo perché colpevole di [[illecito]] nello scandalo di [[Calciopoli]].</ref>
|-
| '''2007-08''' || [[Serie A 2007-2008|A]] || 12º || 38 || 11 || 13 || 14 || 47 || 51 || 46
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2008-09''' || [[Serie A 2008-2009|A]] || 10º || 38 || 15 || 5 || 18 || 46 || 55 || 50
|-
| '''2009-10''' || [[Serie A 2009-2010|A]] || 12º || 38 || 11 || 13 || 14 || 39 || 43 || 46
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2010-11''' || [[Serie A 2010-2011|A]] || 5º || 38 || 20 || 6 || 12 || 55 || 39 || 66
|-
| '''2011-12''' || [[Serie A 2011-2012|A]] || 4º || 38 || 18 || 8 || 12 || 56 || 47 || 62
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2012-13''' || [[Serie A 2012-2013|A]] || 7º || 38 || 18 || 7 || 13 || 51 || 42 || 61
|-
| '''2013-14''' || [[Serie A 2013-2014|A]] || 9º || 38 || 15 || 11 || 12 || 54 || 54 || 56
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2014-15''' || [[Serie A 2014-2015|A]] || 3º || 38 || 21 || 6 || 11 || 71 || 38 || 69
|-
| '''2015-16''' || [[Serie A 2015-2016|A]] || 8º || 38 || 15 || 9 || 14 || 52 || 52 || 54
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2016-17''' || [[Serie A 2016-2017|A]] || 5º || 38 || 21 || 7 || 10 || 74 || 51 || 70
|-
| '''2017-18''' || [[Serie A 2017-2018|A]] || 5º || 38 || 21 || 9 || 8 || 89 || 49 || 72
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2018-19''' || [[Serie A 2018-2019|A]] || 8º || 38 || 17 || 8 || 13 || 56 || 46 || 59
|-
| '''2019-20''' || [[Serie A 2019-2020|A]] || -º || 38 || - || - || - || - || - || -
|}
|}
<small>Pos = Posizione di classifica; G = Partite giocate; V = Partite vinte; N = Partite pareggiate; P = Partite perse; GF = Gol fatti; GS = Gol subiti; Pt = Punti</small>
 
==== Piazzamenti notevoli ====
;{{nihongo|Yui Goidō|五位堂 結|Goidō Yui}}
===== Serie A =====
:''Doppiata da:'' [[Ayahi Takagaki]]
La Lazio ha partecipato a '''90''' campionati di massima serie, '''77''' dei quali di [[Serie A]] a girone unico. In tali stagioni è salita '''12''' volte sul [[Albo d'oro del Campionato di Serie A|podio]]:<ref name="league">{{Cita libro|nome=Panini Edizioni|cognome=Modena|titolo=Almanacco Illustrato del Calcio - La Storia 1898-2004|anno=2005}}</ref>
* '''2''' primi posti ([[Serie A 1973-1974|1973-74]] e [[Serie A 1999-2000|1999-00]])
* '''3''' secondi posti ([[Serie A 1936-1937|1936-37]], [[Serie A 1994-1995|1994-95]], [[Serie A 1998-1999|1998-99]])
* '''7''' terzi posti: ([[Serie A 1955-1956|1955-56]], [[Serie A 1956-1957|1956-57]], [[Serie A 1972-1973|1972-73]], [[Serie A 1995-1996|1995-96]], [[Serie A 2000-2001|2000-01]], [[Serie A 2006-2007|2006-07]], [[Serie A 2014-2015|2014-15]])
 
===== Serie B =====
;{{nihongo|Hinoki Kasuga|春日 檜|Kasuga Hinoki}}
La Lazio ha partecipato a '''12''' campionati di serie cadetta, '''11''' dei quali di [[Serie B]]. In tali stagioni ha ottenuto '''5''' [[Albo d'oro del Campionato di Serie B|promozioni]]:<ref name="league"/>
* '''1''' per vittoria del campionato ([[Serie B 1968-1969|1968-69]])
* '''3''' per secondi posti ([[Serie B 1962-1963|1962-63]], [[Serie B 1971-1972|1971-72]], [[Serie B 1982-1983|1982-83]])
* '''1''' per piazzamento utile ([[Serie B 1987-1988|1987-88]])
 
===Esseri== sovrannaturaliCoppa Italia =====
La Lazio ha partecipato a '''71''' edizioni della [[Coppa Italia]]. È arrivata in finale in '''10''' occasioni:
====Squadra di ricerca dei Kaketama====
* '''7''' finali vinte ([[Coppa Italia 1958|1958]], [[Coppa Italia 1997-1998|1997-98]], [[Coppa Italia 1999-2000|1999-00]], [[Coppa Italia 2003-2004|2003-04]], [[Coppa Italia 2008-2009|2008-09]], [[Coppa Italia 2012-2013|2012-13]], [[Coppa Italia 2018-2019|2018-19]])
{{...|anime e manga}}
* '''3''' finali perse ([[Coppa Italia 1960-1961|1960-61]], [[Coppa Italia 2014-2015|2014-15]], [[Coppa Italia 2016-2017|2016-17]])
 
====Divinità= Supercoppa Italiana =====
La Lazio ha partecipato a '''8''' edizioni della [[Supercoppa Italiana]]:
;Diana
* '''4''' finali vinte ([[Supercoppa italiana 1998|1998]], [[Supercoppa italiana 2000|2000]], [[Supercoppa italiana 2009|2009]], [[Supercoppa italiana 2017|2017]])
:Prima dea a fare la sua comparsa e terza delle sorelle Jupiter. Risiede in Tenri.
* '''3''' finali perse ([[Supercoppa italiana 2004|2004]], [[Supercoppa italiana 2013|2013]], [[Supercoppa italiana 2015|2015]])
;Apollo
:Seconda dea a fare la sua comparsa e seconda delle sorelle Jupiter. Risiede in Kanon.
;Vulcanus
:Terza dea a fare la sua comparsa e la maggiore delle sorelle Jupiter. Risiede in Tsukiyo.
;Mars
:Quarta dea a fare la sua comparsa e quinta delle sorelle Jupiter. Risiede in Yui.
;Minerva
:Quinta dea a fare la sua comparsa e quarta delle sorelle Jupiter. Risiede in Shiori.
;Mercurius
:Ultima dea a fare la sua comparsa e la più piccola delle sorelle Jupiter. Risiede in Ayumi.
 
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2019/20 --><small>''Nota: dati a partire dalla creazione del [[Divisione Nazionale|Campionato Nazionale]] nel 1926 e aggiornati alla stagione 2019/20.''</small>
===Secondari===
{{...|anime e manga}}
 
===== La Lazio nelle competizioni internazionali =====
===Visual novel di Keima===
{{vedi anche|Società Sportiva Lazio nelle competizioni internazionali}}
{{...|anime e manga}}
{| class="wikitable sortable" width=100% style="text-align: center;"
| width="25%" bgcolor="#E9E9E9"| '''Competizione'''
| width="15%" bgcolor="#E9E9E9"| '''Partecipazioni'''
| width="30%" bgcolor="#E9E9E9"| '''Debutto'''
| width="30%" bgcolor="#E9E9E9"| '''Ultima stagione'''
|-
| align="center" | '''[[UEFA Champions League]]'''<br />ex ''Coppa dei Campioni'' || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''5'''</span> || align="center" | [[UEFA Champions League 1999-2000|1999-2000]] || align="center" | [[UEFA Champions League 2007-2008|2007-2008]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''[[Coppa delle Coppe UEFA]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1999]].</ref> || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''1'''</span> || colspan="2"| [[Coppa delle Coppe 1998-1999|1998-1999]]
|-
| align="center" | '''[[UEFA Europa League]]'''<br />ex ''Coppa UEFA'' || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''18'''</span> || align="center" | [[Coppa UEFA 1973-1974|1973-1974]] || align="center" | [[UEFA Europa League 2019-2020|2019-2020]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''[[Supercoppa UEFA]]''' || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''1'''</span> || colspan="2"| [[Supercoppa UEFA 1999|1999]]
|-
| align="center" | '''[[Coppa Intertoto]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[2008]].</ref> || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''1'''</span> || colspan="2"| [[Coppa Intertoto 2005|2005]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''[[Coppa delle Fiere]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1971]] e rimpiazzato nel medesimo anno dalla Coppa UEFA, posta sotto l'egida della federazione calcistica europea.</ref> || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''1'''</span> || colspan="2"| [[Coppa delle Fiere 1970-1971|1970-1971]]
|-
| align="center" | '''[[Coppa Mitropa]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1992]].</ref><br />ex ''Coppa dell'Europa Centrale'' || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''4'''</span> || align="center" | [[Coppa dell'Europa Centrale 1937|1937]] || align="center" | [[Coppa Mitropa 1969-1970|1969-1970]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''[[Coppa delle Alpi]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1987]].</ref> || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''3'''</span> || align="center" | [[Coppa delle Alpi 1961|1961]] || align="center" | [[Coppa delle Alpi 1971|1971]]
|-
| align="center" | '''[[Coppa Anglo-Italiana]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1996]].</ref> || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''2'''</span> || align="center" | [[Coppa Anglo-Italiana 1970|1970]] || align="center" | [[Coppa Anglo-Italiana 1973|1973]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''[[Coppa Latina]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1957]].</ref> || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''1'''</span> || colspan="2"| [[Coppa Latina 1950|1950]]
|-
| align="center" | '''[[Coppa dell'Amicizia (calcio)|Coppa dell'Amicizia]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1968]].</ref> || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''1'''</span> || colspan="2"| [[Coppa dell'Amicizia italo-francese 1960|1960]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''[[Coppa Piano Karl Rappan]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1994]].</ref><br />''Intertoto non ufficiale'' || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''1'''</span> || colspan="2"| 1978
|}
 
L'esordio della Lazio in una competizione internazionale ebbe luogo con la partecipazione alla [[Coppa dell'Europa Centrale 1937]], il massimo trofeo europeo dell'epoca. Il debutto in una competizione [[UEFA]], invece, avvenne nel [[1973]] con la partecipazione alla [[Coppa UEFA 1973-1974|Coppa UEFA]].
===Esclusivi delle light novel===
{{...|anime e manga}}
 
Complessivamente, la Lazio ha all'attivo 27 partecipazioni a competizioni internazionali [[UEFA]], in cui ha disputato 197 partite (52 in [[UEFA Champions League]], 9 in [[Coppa delle Coppe]], 131 in [[Coppa UEFA]]/[[UEFA Europa League]], 1 in [[Supercoppa UEFA]] e 4 in [[Coppa Intertoto]]) ed ha vinto una [[Coppa delle Coppe]] ed una [[Supercoppa UEFA]] (1999), perdendo una finale di [[Coppa UEFA]] (1998).
==Media==
===Manga===
{{vedi anche|Capitoli di The World God Only Knows}}
''The World God Only Knows'' è scritto e disegnato da [[Tamiki Wakaki]]. È stato serializzato per la prima volta in Giappone sulla rivista di manga giapponese ''[[Weekly Shōnen Sunday]]'', edita da [[Shogakukan]], dal 9 aprile [[2008]].<ref>{{cita web | cognome=Wakaki | nome=Tamiki | titolo=4/9:孫悟空の髪の毛のごとく。 | data=9 aprile 2008 | url=http://blog.wakakitamiki.coolblog.jp/?day=20080409 | accesso=22 novembre 2012 | lingua=ja | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080412004348/http://blog.wakakitamiki.coolblog.jp/?day=20080409 | dataarchivio=12 aprile 2008 }}</ref>, ottenendo un elevato successo. Wakaki creò una versione prototipo della storia che debuttò come [[Glossario dei fumetti#O|one-shot]] sul numero 32 del 2007 di ''Weekly Shōnen Sunday'' e dal titolo {{nihongo|''"Koishite!? Kami-sama!!"''|恋して!? 神様!!|}}.<ref>{{cita web | cognome=Wakaki | nome=Tamiki | titolo=7/25:外れメール送信終わりました。 | data=25 luglio 2007 | url=http://blog.wakakitamiki.coolblog.jp/?day=20070725 | accesso=22 novembre 2012 | lingua=ja | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090807023053/http://blog.wakakitamiki.coolblog.jp/?day=20070725 | dataarchivio=7 agosto 2009 }}</ref> La pubblicazione è terminata il 23 aprile [[2014]] sul ventunesimo numero della rivista dello stesso anno e i capitoli sono stati raccolti in 26 volumi in formato [[tankōbon]]: il primo fu pubblicato l'11 luglio [[2008]]<ref>{{cita web|url=http://www.shogakukan.co.jp/comics/detail/_isbn_9784091214300|titolo=神のみぞ知るセカイ 1|editore=[[Shogakukan]]|lingua=ja|accesso=1 luglio 2014}}</ref>, mentre l'ultimo è stato pubblicato in edizione limitata e regolare il 18 giugno [[2014]].<ref>{{cita web|url=http://www.shogakukan.co.jp/comics/detail/_isbn_9784091246660|titolo=神のみぞ知るセカイ 26|editore=[[Shogakukan]]|lingua=ja|accesso=1 luglio 2014}}</ref>
 
La Lazio ha partecipato inoltre alle seguenti competizioni internazionali non UEFA: [[Coppa delle Fiere]], [[Coppa Mitropa]], [[Coppa delle Alpi]], [[Coppa Anglo-Italiana]], [[Coppa Latina]], [[Coppa dell'Amicizia (calcio)|Coppa dell'Amicizia]] e [[Coppa Piano Karl Rappan]]. Tra queste ha vinto una [[Coppa delle Alpi]] (1971), perdendo una finale di [[Coppa Mitropa]] (1937).
Una serie manga spin-off intitolata ''Magical Star Kanon 100%'', scritta e illustrata da Wakaki, è in corso di serializzazione sulla rivista ''Weekly Shōnen Sunday'' dal 27 marzo 2013. Una seconda serie manga spin-off intitolata ''Kami nomi zo shiru sekai on the train'' inizierà la sua serializzazione sulla rivista online ''Club Sunday'' di [[Shogakukan]] dal 19 settembre [[2014]].<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2014-09-13/the-world-god-only-knows-manga-to-get-train-themed-spinoff/.78607|titolo=The World God Only Knows Manga to Get Train-Themed Spinoff
|editore=[[Anime News Network]]|data=13 settembre 2014|accesso=14 settembre 2014|lingua=en}}</ref>
 
=== Record di squadra ===
La serie è licenziata nella [[Corea del Sud]] da [[Haksan Culture Company]], e i primi due volumi della serie sono stati pubblicati contemporaneamente nell'agosto [[2009]] con un supplemento in edizione limitata per ciascuno.<ref>{{cita web|url=http://www.haksanpub.co.kr/bbs/b_list.asp?channel=comics&seq=33113&page=1&search_flag=title&search_word=%BD%C5%B8%B8%C0%CC|titolo=Kami nomi zo Shiru Sekai question|editore=[[Haksan Culture Company]]|lingua=ko|data=21 luglio 2009|accesso=22 novembre 2012|urlmorto=sì}}</ref>
==== Primati e piazzamenti ====
{| style="margin-bottom:.5em; border:1px solid #CCC; text-align:left; font-size:95%; background:#ffffff"
|style="padding:0 .5em"| {{simbolo|Exquisite-kfind.png}}
|style="width:100%"| ''Per i record correlati ai trofei vinti dalla Lazio a livello professionistico e/o giovanile, si veda '''[[Palmarès della Società Sportiva Lazio]]'''.
|}
{| style="margin-bottom:.5em; border:1px solid #CCC; text-align:left; font-size:95%; background:#ffffff"
|style="padding:0 .5em"| {{simbolo|Exquisite-kfind.png}}
|style="width:100%"| ''Per i record correlati con le convocatorie dei giocatori della Lazio alle diverse nazionali italiane, si veda '''[[Società Sportiva Lazio#La Lazio e la Nazionale italiana|La Società Sportiva Lazio e la nazionale di calcio dell'Italia]]'''.
|}
 
==== Partite-record della squadra ====
In [[Italia]] la serie è licenziata da [[Star Comics]]; il primo volume è stato pubblicato l'8 marzo 2012 nella nuova collana creata per l'uscita di questo titolo, [[Star Comics#Wonder|Wonder]], in occasione della [[festa della donna]] con un prezzo ridotto rispetto all'originale (1,90 € invece di 4,20 €) per un mese.<ref>{{cita web|url=http://www.starcomics.it/news.php?id=436|titolo=PROMOZIONE WORLD GOD ONLY KNOWS|editore=Star Comics|data=29 febbraio 2012|accesso=22 novembre 2012}}</ref> Inizialmente la serie è stata pubblicata a cadenza mensile, ma con l'inserimento nella collana del manga ''[[G.E. - Good Ending]]'' nel mese di marzo [[2013]] con il volume 13 ''Kaminomi'' è passato alla cadenza bimestrale.
===== Vittorie con il massimo scarto =====
In assoluto, la vittoria della Lazio con il più ampio scarto in gare di campionato è il 13-1 inflitto alla [[Società Sportiva Pro Roma|Pro Roma]] il 10 novembre [[1912]], 2ª giornata del [[Prima Categoria 1912-1913|campionato 1912-1913]]. I marcatori dell'incontro furono Folpini, autore di ben sette reti, [[Fernando Saraceni|Saraceni I]], che mise a segno una tripletta, con [[Marcello Consiglio|Consiglio]], [[Augusto Faccani|Faccani]] e Corelli I che incrementarono il risultato con un goal a testa. Per la Pro Roma segnò al 70' De Berardinis.
 
Per quanto riguarda la vittoria più ampia in trasferta, essa risale al 1º febbraio [[1925]], al campo Lungotevere Flaminio contro la [[Società Sportiva Pro Roma|Pro Roma]], alla 7ª giornata di campionato. La Lazio vinse con un perentorio 10-1.
=== Light novel ===
Una [[light novel]] intitolata {{nihongo|''Kami nomi zo shiru sekai - Kami to akuma to tenshi''|神のみぞ知るセカイ―神と悪魔と天使||lett. "Il mondo che solo Dio conosce - Dio, il diavolo e l'angelo"}} scritta da [[Mamizu Arisawa]] ed illustrata da [[Tamiki Wakaki]] è stata pubblicata il 19 maggio [[2009]] da [[Shogakukan]] sotto l'etichetta ''GAGAGA Bunko''.<ref>{{Cita web|url=http://www.shogakukan.co.jp/books/detail/_isbn_9784094511376|titolo=Shogakukan: 神のみぞ知るセカイ|accesso=20 maggio 2010|editore=[[Shogakukan]]|lingua=ja}}</ref> Il romanzo presenta una storia completamente diversa da quella della serie, con personaggi diversi.
 
Relativamente ai [[Derby di Roma|derby]], la vittoria in campionato con il massimo scarto è del 10 dicembre [[2006]], 15ª giornata del [[Serie A 2006-2007|campionato 2006-2007]]. Quel giorno la Lazio sconfisse la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] 3-0 e i marcatori furono al 44' [[Cristian Daniel Ledesma|Ledesma]], al 50' [[Massimo Oddo|Oddo]] (r) ed al 72' [[Massimo Mutarelli|Mutarelli]].
Una seconda light novel degli stessi autori intitolata {{nihongo|''Kami nomi zo shiru sekai ni - Inori to noroi to kiseki''|神のみぞ知るセカイ 2 祈りと呪いとキセキ||lett. "Il mondo che solo Dio conosce 2 - La preghiera, l'imprecazione, il miracolo"}} è stata pubblicata il 18 maggio [[2010]] sotto la stessa etichetta.<ref>{{Cita web|url=http://www.shogakukan.co.jp/books/detail/_isbn_9784094512038|titolo=Shogakukan: 神のみぞ知るセカイ2|accesso=25 settembre 2011|editore=[[Shogakukan]]|lingua=ja}}</ref>
 
L'11 aprile [[2009]] la Lazio travolge i dirimpettai giallorossi per 4-2 andando in rete con quattro giocatori differenti: al 2' [[Goran Pandev|Pandev]], al 4' [[Mauro Matías Zárate|Zárate]], al 58' [[Stephan Lichtsteiner|Lichtsteiner]] ed all'85' [[Aleksandar Kolarov|Kolarov]].
===Anime===
[[File:Alen Bokšić - 1993 - SS Lazio.jpg|thumb|Il croato [[Alen Bokšić]], attaccante laziale degli anni 1990, e tra i protagonisti negli storici ''quattro [[Derby di Roma|derby]]'' vinti nella stagione 1997-1998.]]
{{vedi anche|Episodi di Kami nomi zo shiru sekai}}
L'adattamento animato fu ufficialmente annunciato sul numero 19 del 2010 di ''[[Weekly Shōnen Sunday]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2010-04-02/kami-no-mizo-shiru-sekai-manga-gets-anme-green-lit/|titolo=Kami Nomi zo Shiru Sekai Manga Gets Anime Green-Lit|editore=Anime News Network|data=2 aprile 2010|accesso=22 novembre 2012}}</ref> È stato annunciato che lo sceneggiatore [[Hideyuki Kurata]], il character designer [[Watanabe Akio]], e il regista [[Shigehito Takayanagi]] avrebbero lavorato al progetto.<ref>{{ja}} [http://blog.wakakitamiki.coolblog.jp/?day=20100514 14 maggio 2010 - Annunciato sul blog di Tamiki Wakaki] {{webarchive|url=http://archive.wikiwix.com/cache/20100519024841/http://blog.wakakitamiki.coolblog.jp/?day=20100514 |data=19 maggio 2010 }}</ref><ref>Come mostrato sui numeri 25 e 26 del 2010 della rivista ''Weekly Shōnen Sunday''.</ref> Lo studio che si occupa dell'animazione è [[Manglobe]].<ref>Come mostrato sul numero 27 del 2010 della rivista ''Weekly Shōnen Sunday''.</ref> Un episodio OAV che fa da prologo alla serie è stato pubblicato insieme al decimo volume del manga il 17 settembre [[2010]].<ref name=oav1>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2010-08-04/the-world-god-only-knows-manga-to-bundle-anime-dvd|titolo=The World God Only Knows Manga to Bundle Anime DVD|editore=[[Anime News Network]]|data=4 agosto 2010|accesso=22 novembre 2012}}</ref> Il 18 settembre [[2010]] [[Crunchyroll]] annunciò che l'anime sarebbe stato diffuso in streaming online sul loro sito.<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2010-09-15/crunchyroll-adds-squid-girl-kaminomi-letter-bee-2|titolo=Crunchyroll Adds Squid Girl, KamiNomi, Letter Bee 2|editore=[[Anime News Network]]|data=18 settembre 2010|accesso=22 novembre 2012}}</ref> L'anime fu trasmesso su [[TV Tokyo]] dal 6 ottobre al 22 dicembre [[2010]].<ref name="Seconda stagione">{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2010-10-05/kami-nomi-zo-shiru-sekai-2nd-season-listed-for-april-2011|titolo=Kami Nomi zo Shiru Sekai's 2nd Season Listed for April 2011|editore=Anime News Network|data=5 ottobre 2010|accesso=22 novembre 2012}}</ref>
 
I ''biancocelesti'' non avevano mai realizzato quattro reti in un derby di campionato, mentre vi erano già riusciti all'andata dei quarti di finale della [[Coppa Italia 1997-1998]]; era il 6 gennaio [[1998]] quando la Lazio di Eriksson si impose con un perentorio 4-1 scaturito grazie ai gol di [[Alen Bokšić|Bokšić]], [[Vladimir Jugović|Jugović]], [[Roberto Mancini|Mancini]] e [[Diego Fuser|Fuser]]; la rete romanista la mise a segno [[Abel Balbo|Balbo]] su rigore. Durante la stessa stagione la Lazio raggiunse anche il record di vittorie consecutive annue nei derby: quattro su quattro. Oltre ai due scontri in campionato (1-3 / 2-0), gli uomini guidati da [[Sven-Göran Eriksson]] si aggiudicarono anche andata e ritorno dei quarti di finale di [[Coppa Italia]] (4-1 / 1-2).
Una seconda stagione fu annunciata al debutto della prima<ref name="Seconda stagione" /> e fu trasmessa sempre su TV Tokyo dall'11 aprile al 28 giugno [[2011]]. Un secondo OAV fu pubblicato insieme al quattordicesimo volume del manga il 16 settembre 2011.<ref name=oav2>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2011-06-10/the-world-only-god-knows-manga-gets-new-video-anime|titolo=The World Only God Knows Manga Gets New Video Anime|editore=[[Anime News Network]]|data=10 giugno 2011|accesso=22 novembre 2012}}</ref> Nel luglio [[2012]] è stato annunciata attraverso la copertina del diciassettesimo volume del manga la produzione di due nuovi episodi OVA incentrati sul personaggio di Tenri Ayukawa<ref name=oav3>{{cita web|titolo=The World God Only Knows Manga Gets New Tenri Anime|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2012-07-14/the-world-god-only-knows-manga-gets-new-tenri-anime|editore=Anime News Network|accesso=22 novembre 2012}}</ref>: il primo è stato pubblicato il 16 ottobre [[2012]]<ref name=oav3 /> con il diciannovesimo volume del manga, mentre il secondo è stato pubblicato con il ventesimo volume il 18 dicembre 2012.<ref name=oav4>{{Cita web|url=http://www.jigoku.it/news/2658/terza-serie-e-oav-per-the-world-god-only-knows/|titolo=Terza serie e OAV per The World God Only Knows|editore=Jigoku no Tenshi|data=7 dicembre 2012|accesso=9 dicembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121211055900/http://www.jigoku.it/news/2658/terza-serie-e-oav-per-the-world-god-only-knows/|dataarchivio=11 dicembre 2012}}</ref>
 
Per quanto concerne la vittoria più ampia nelle coppe nazionali, questa risale al terzo turno della [[Coppa Italia 2014-2015]], partita disputata all'Olimpico contro il [[Bassano Virtus 55 Soccer Team|Bassano Virtus]] terminata col punteggio di 7-0 in favore della Lazio. Andarono a segno, tutti nel secondo tempo, [[Antonio Candreva|Candreva]], [[Stefan de Vrij|de Vrij]], [[Marco Parolo|Parolo]], [[Dušan Basta|Basta]] e [[Miroslav Klose|Klose]], oltre a [[Keita Baldé Diao|Keita]], autore di una doppietta.
La produzione di una terza stagione e di un nuovo OAV extra incentrato sul personaggio di Kanon Nakagawa sono stati annunciati sull'ultimo numero doppio di ''Weekly Shonen Sunday'' del 2012.<ref name="Sta3" /> L'OAV, intitolato ''Kami nomi zo shiru sekai: Magical Star Kanon 100%'', è stato pubblicato in allegato al ventiduesimo volume del manga il 18 giugno 2013. La terza stagione, intitolata ''Kami nomi zo shiru sekai -Megami hen-'', è stata trasmessa sempre su TV Tokyo dall'8 luglio al 23 settembre 2013.
 
In assoluto, la vittoria con il massimo scarto raggiunta dalla Lazio nelle competizioni internazionali è quella ottenuta con il risultato di 6-0, conquistata il 18 agosto [[2011]] nell'andata dei preliminari di [[UEFA Europa League|Europa League]], in cui la Lazio travolge i macedoni del [[Fudbalski Klub Rabotnički|Rabotnički]] grazie ai goal di [[Hernanes]], [[Stefano Mauri (calciatore)|Mauri]], [[Tommaso Rocchi|Rocchi]], [[Miroslav Klose|Klose]] e alla doppietta di [[Djibril Cissé|Cissé]]. Questi ultimi due hanno siglato inoltre le loro prime reti in competizioni ufficiali con la maglia biancoceleste.
==== Sigle ====
=====Prima stagione=====
; Sigla iniziale
* ''God Only Knows'' (lett. "Solo Dio conosce") interpretata da Oratorio The World God Only Knows (pseudonimo usato per l'occasione da [[Elisa (cantante 1989)|Elisa]])
; Sigle finali
* {{Nihongo|''Koi no shirushi''|コイノシルシ||lett. "Il simbolo dell'amore"}} interpretata da [[Ayana Taketatsu]] (ep. 1-2)
* {{Nihongo|''Koi no shirushi''|コイノシルシ||lett. "Il simbolo dell'amore"}} interpretata da [[Aoi Yūki]] (ep. 3, 5-6)
* {{Nihongo|''Tatta ichi do no kisei''|たった一度の奇跡||lett. "Solo un miracolo una volta"}} interpretata da [[Tomo Sakurai]] (ep. 4)
* {{Nihongo|''Happy Crescent''|ハッピークレセント|Happī Kuresento|lett. "Falce di Luna felice"}} interpretata da [[Nao Tōyama]] (ep. 7)
* {{Nihongo|''Koi no shirushi from Elsie'' |コイノシルシ from Elsie||lett. "Il simbolo dell'amore da Elsie"}} interpretata da [[Kanae Itō]] (ep. 8)
* {{Nihongo|''Koi no shirushi''|コイノシルシ||lett. "Il simbolo dell'amore"}} interpretata da Nao Tōyama (ep. 9-10)
* {{Nihongo|''Koi no shirushi''|コイノシルシ||lett. "Il simbolo dell'amore"}} interpretata da [[Kana Hanazawa]] (ep. 11)
* {{Nihongo|''Shūseki kairo no yume tabibito''|集積回路の夢旅人||lett. "Il viaggiatore sognante del circuito integrato"}} interpretata da [[Hiro Shimono]] e da Oratorio The World God Only Knows (ep. 12)
 
Per quanto riguarda la vittoria più ampia fuori casa in gare europee, essa presenta come risultato lo 0-4. Si è verificata per ben quattro volte: la prima ai 32esimi di finale della [[Coppa UEFA 1997-1998]] contro il [[Vitória Sport Clube|Vitória Guimarães]], la seconda ai quarti di finale della [[Coppa delle Coppe 1998-1999]] ai danni del [[P.A.E. Panionios Gymnastikos Syllogos Smyrnis|Panionios]], la terza alla 4ª giornata della 2ª fase della [[Champions League]] edizione [[1999]]-[[2000]] contro gli sloveni del [[Nogometni Klub Maribor|Maribor]] e la quarta nella fase a gironi dell'[[Europa League]] [[2009]]-[[2010]] in casa del [[PFC Levski Sofia|Levski Sofia]].
=====Seconda stagione=====
;Sigla iniziale
* ''A Whole New World God Only Knows'' (lett. "Un intero nuovo mondo che solo Dio conosce") interpretata da Oratorio The World God Only Knows (pseudonimo usato per l'occasione da [[Elisa (cantante 1989)|Elisa]] e [[Lia (cantante)|Lia]])
; Sigle finali
* {{nihongo|''Ai no yokan''|アイノヨカン||lett. "La premonizione dell'amore"}} interpretata [[Kanae Itō]], [[Saori Hayami]], [[Ami Koshimizu]], [[Kana Asumi]] e [[Aki Toyosaki]] (ep. 1-3, 5-7, 9-11)
* {{nihongo|''Ai no yokan from Kaketama-Tai''|アイノヨカン from 駆け魂隊||lett. "La premonizione dell'amore dall'Unità Kaketama"}} interpretata da Kanae Itō e Saori Hayami (ep. 4, 8)
* ''God Only Knows'' interpretata da Oratorio The World God Only Knows (ep. 12)
 
Altresì, da ricordare la vittoria interna per 5-1 contro l'[[Olympique de Marseille|Olympique Marsiglia]], anch'essa ottenuta nella 2ª fase a gironi della Champions League edizione [[1999]]-[[2000]]. Questa partita è ricordata anche per la quaterna messa a segno da [[Simone Inzaghi]], uno fra i cinque giocatori di tutti i tempi ad aver siglato quattro reti in una singola partita (lo stesso Inzaghi si lascia parare anche un calcio di rigore); il quinto gol lo mette a segno il croato Bokšić, ex-giocatore proprio dell'Olympique Marsiglia.
=====OAV=====
Per il secondo [[Original anime video|OAV]] sono state usate queste sigle:
* sigla di apertura: {{nihongo|''Natsu iro surprise''|夏色サプライズ|Natsu iro saparaizu|lett. "Sorpresa color estate"}} interpretata da [[Nao Tōyama]]
* sigla di chiusura: {{nihongo|''Hajimete koi o shita kioku''|始めて恋をした記憶|| lett. "Ricordi del primo amore"}} interpretata da [[Kana Asumi]]
 
=====Terza stagioneSconfitte con il massimo scarto =====
In assoluto, la sconfitta con il più ampio scarto subita dalla Lazio in gare di campionato è l'8-1 rimediato nella stagione [[Serie A 1933-1934|1933-1934]] a [[Milano]] contro la "corazzata" [[Football Club Internazionale Milano|Ambrosiana-Inter]]. Da ricordare è anche la debacle del 5 marzo del [[1961]], quando a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] l'{{Calcio Inter|N}} di [[Sandro Mazzola]] e [[Mario Corso]] travolse i ''biancocelesti'' con un rotondo 7-0.
;Sigla iniziale
 
* ''God Only Knows - Secrets of the Goddess'' (lett. ''Solo dio conosce - I segreti della divinità'') interpretata da Oratorio The World God Only Knows (pseudonimo usato da [[Saori Hayami]] per l'occasione)
Nelle coppe nazionali fu il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] ad infliggere alla Lazio la sconfitta più pesante; accadde il 6 gennaio del [[1937]] in occasione dei quarti di finale di [[Coppa Italia]], quando a [[Stadio Luigi Ferraris|Marassi]] la squadra di Silvio Piola fu sconfitta dai "grifoni" genoani per 5-0.
 
Per quanto riguarda le coppe europee, la squadra capitolina subì la sua più larga sconfitta in occasione dei sedicesimi di ritorno della [[Coppa UEFA 1977-1978]], quando le ''Aquile'' caddero in trasferta sotto i colpi dei padroni di casa del [[Racing Club de Lens|Lens]]. Al termine dei novanta minuti i francesi erano in vantaggio per 2-0 e, alla luce del risultato della gara d'andata (2-0 per la Lazio), la partita si prolungò fino ai tempi supplementari, durante i quali la compagine transalpina mise a segno quattro reti che, sommate alle altre due realizzate nei tempi regolamentari, fissarono il punteggio finale sul 6-0.
 
====== In campionato italiano ======
<div style="font-size:90%; width:800px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
<br />
{| width=100%;
|{{finestra|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=In casa|contenuto=
* '''Vittoria con il massimo scarto''':<br />10/11/[[1912]]: Lazio-[[Società Sportiva Pro Roma|Pro Roma]] '''13-1''' (*) (2ª g. [[Prima Categoria 1912-1913|1912-13]])<br />31/1/[[1926]]: Lazio-[[Società Sportiva Pro Roma|Pro Roma]] '''10-1''' (*) (7ª g. [[Prima Divisione 1925-1926|1925-26]])<br />14/12/[[1913]]: Lazio-[[Società Sportiva Pro Roma|Pro Roma]] '''9-0''' (*) (6ª g. [[Prima Categoria 1913-1914|1913-14]])<br />21/12/[[1913]]: Lazio-[[Società di Ginnastica e Scherma Fortitudo|Fortitudo]] '''9-0''' (*) (7ª g. [[Prima Categoria 1913-1914|1913-14]])
* '''Sconfitta con il massimo scarto''':<br />13/3/[[1959]]: Lazio-[[ACF Fiorentina|Fiorentina]] '''0-5''' (11ª g. [[Serie A 1959-1960|1959-60]])<br />6/4/[[1975]]: Lazio-[[Torino Football Club|Torino]] '''1-5''' (25ª g. [[Serie A 1974-1975|1974-75]])<br />10/3/[[2002]]: Lazio-[[Associazione Sportiva Roma|Roma]] '''1-5''' (26ª g. [[Serie A 2001-2002|2001-02]])<br />7/10/[[2007]]: Lazio-[[Associazione Calcio Milan|Milan]] '''1-5''' (7ª g. [[Serie A 2007-2008|2007-08]])
* '''Pareggio con il massimo numero di goal''':<br />26/6/[[1921]]: Lazio-[[Naples Foot-Ball & Cricket Club|Naples]] '''4-4''' (18ª g. [[Prima Categoria 1920-1921|1920-21]])<br />9/10/[[1999]]: Lazio-[[Associazione Calcio Milan|Milan]] '''4-4''' (5ª g. [[Serie A 1999-2000|1999-00]])
}}
|{{finestra|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=In trasferta|contenuto=
* '''Vittoria con il massimo scarto''':<br />1/2/[[1925]]: [[Società Sportiva Pro Roma|Pro Roma]]-Lazio '''1-10''' (*) (7ª g. [[Prima Divisione 1924-1925|1924-25]])<br />10/5/[[1914]]: [[Unione Sportiva Internazionale Napoli|Internazionale Napoli]]-Lazio '''0-8''' (*) (14ª g. [[Prima Categoria 1913-1914|1913-14]])
* '''Sconfitta con il massimo scarto''':<br />18/3/[[1934]]: [[Associazione Sportiva Ambrosiana|Ambrosiana-Inter]]-Lazio '''8-1''' (26ª g. [[Serie A 1933-1934|1933-34]])<br />5/3/[[1961]]: [[Football Club Internazionale Milano|Inter]]-Lazio '''7-0''' (22ª g. [[Serie A 1960-1961|1960-61]])
* '''Pareggio con il massimo numero di goal''':<br />3/11/[[1929]]: {{Calcio Triestina|N}}-Lazio '''3-3''' (5ª g. [[Serie A 1929-1930|1929-30]])<br />2/2/[[1936]]: {{Calcio Triestina|N}}-Lazio '''3-3''' (17ª g. [[Serie A 1935-1936|1935-36]])<br />6/7/[[1947]]: [[Juventus Football Club|Juventus]]-Lazio '''3-3''' (38ª g. [[Serie A 1946-1947|1946-47]])<br />15/1/[[1956]]: [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]]-Lazio '''3-3''' (15ª g. [[Serie A 1955-1956|1955-56]])<br />3/2/[[1957]]: [[Juventus Football Club|Juventus]]-Lazio '''3-3''' (18ª g. [[Serie A 1956-1957|1956-57]])<br />9/1/[[1977]]: [[Torino Football Club|Torino]]-Lazio '''3-3''' (12ª g. [[Serie A 1976-1977|1976-77]])<br />24/1/[[1988]]: [[Associazione Sportiva Taranto Calcio|Taranto]]-Lazio '''3-3''' (19ª g. [[Serie B 1987-1988|1987-88]])<br />6/9/[[1992]]: [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]]-Lazio '''3-3''' (1ª g. [[Serie A 1992-1993|1992-93]])<br />17/9/[[1995]]: {{Calcio Bari|N}}-Lazio '''3-3''' (3ª g. [[Serie A 1995-1996|1995-96]])<br />21/4/[[1996]]: [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]]-Lazio '''3-3''' (31ª g. [[Serie A 1995-1996|1995-96]])<br />15/4/[[2000]]: [[ACF Fiorentina|Fiorentina]]-Lazio '''3-3''' (30ª g. [[Serie A 1999-2000|1999-00]])<br />29/5/[[2005]]: [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]]-Lazio '''3-3''' (38ª g. [[Serie A 2004-2005|2004-05]])<br />14/12/[[2008]]: [[Udinese Calcio|Udinese]]-Lazio '''3-3''' (16ª g. [[Serie A 2008-2009|2008-09]])<br />17/12/[[2017]]: {{Calcio Atalanta|N}}-Lazio '''3-3''' (17ª g. [[Serie A 2017-2018|2017-18]])
}}Catanzaro - Lazio coppa italia 02 settembre 1987, 5-0
 
Bologna - Lazio Campionato 17 Giugno 1951, 7 -2
|}
</div>
<div style="font-size:90%; width:400px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{| width=100%;
|{{finestra|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=In assoluto|contenuto=
* '''Partita con il massimo numero di goal''':<br />10/11/[[1912]]: Lazio-[[Società Sportiva Pro Roma|Pro Roma]] '''13-1''' (*) (2ª g. [[Prima Categoria 1912-1913|1912-13]])<br />6/12/[[1925]]: Lazio-[[Club Sportivo Audace Roma|Audace Roma]] '''9-5''' (*) (3ª g. [[Prima Divisione 1925-1926|1925-26]])<br />3/6/[[1923]]: Lazio-[[Sport Club Libertas Palermo|Libertas Palermo]] '''10-2''' (*) (15ª g. [[Prima Divisione 1922-1923|1922-23]])
}}
|}
</div>
 
<small><sup>(*)</sup> [[Il calcio in Italia#Cronologia|Campionato Federale di Calcio]] (1898-29).</small>
 
====== In competizioni internazionali ======
<div style="font-size:90%; width:800px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{| width=100%;
|{{finestra|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=In casa|contenuto=
* '''Vittoria con il massimo scarto''':<br />18/08/[[2011]]: Lazio-[[Fudbalski Klub Rabotnički|Rabotnicki]] '''6-0''' (Play-off, [[UEFA Europa League 2011-2012|Europa League 2011-12]])<br />28/9/[[1977]]: Lazio-[[Boavista Futebol Clube|Boavista]] '''5-0''' (Trentaduesimi di finale, [[Coppa UEFA 1977-1978|Coppa UEFA 1977-78]])<br />12/9/[[1995]]: Lazio-{{Calcio Omonia|N}} '''5-0''' (Trentaduesimi di finale, [[Coppa UEFA 1995-1996|Coppa UEFA 1995-96]])
* '''Sconfitta con il massimo scarto''':<br />4/11/[[2003]]: Lazio-[[Chelsea Football Club|Chelsea]] '''0-4''' (2ª fase, 4ª g. [[UEFA Champions League 2003-2004|Champions League 2003-04]])<br />22/10/[[1975]]: Lazio-[[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] '''0-3<ref>La Lazio, per protesta contro il [[regime franchista]], si rifiutò di disputare l'incontro. La Commissione disciplinare dell'[[UEFA]] assegnò pertanto la vittoria per 3-0 a tavolino al Barcellona.</ref>''' (Sedicesimi di finale, [[Coppa UEFA 1975-1976|Coppa UEFA 1975-76]])<br />17/3/[[2016]]: Lazio-[[Athletic Club Sparta Praha fotbal|Sparta Praga]] '''0-3''' (Ottavi di finale, [[UEFA Europa League 2015-2016|Europa League 2015-16]])
* '''Pareggio con il massimo numero di goal''':<br />20/2/[[2003]]: Lazio-[[Wisła Kraków Sportowa Spółka Akcyjna|Wisla Cracovia]] '''3-3''' (Quarti di finale, [[Coppa UEFA 2003-2004|Coppa UEFA 2003-04]])
}}
|{{finestra|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=In trasferta|contenuto=
* '''Vittoria con il massimo scarto''':<br />16/9/[[1997]]: [[Vitória Sport Clube|Vitória Guimarães]]-Lazio '''0-4''' (Trentaduesimi di finale, [[Coppa UEFA 1997-1998|Coppa UEFA 1997-98]])<br />4/3/[[1999]]: [[P.A.E. Panionios Gymnastikos Syllogos Smyrnis|Panionios]]-Lazio '''0-4''' (Quarti di finale, [[Coppa delle Coppe 1998-1999|Coppa delle Coppe 1998-99]])<br />19/10/[[1999]]: [[Nogometni Klub Maribor|Maribor]]-Lazio '''0-4''' (2ª fase, 4ª g. [[UEFA Champions League 1999-2000|Champions League 1999-00]])<br />1/10/[[2009]]: [[PFC Levski Sofia|Levski Sofia]]-Lazio '''0-4''' (2ª fase, 2ª g. [[UEFA Europa League 2009-2010|Europa League 2009-10]])<br />6/12/[[2012]]: [[Nogometni Klub Maribor|Maribor]]-Lazio '''1-4''' (2ª fase, 6ª g. [[UEFA Europa League 2012-2013|Europa League 2012-13]])<br />12/9/[[2000]]: [[Futbol'nyj Klub Šachtar|Šachtar]]-Lazio '''0-3''' (2ª fase, 1ª g. [[UEFA Champions League 2000-2001|Champions League 2000-01]])<br />16/9/[[2004]]: [[Futbol'nyj Klub Metalurh Donec'k|Metalurh Donec'k]]-Lazio '''0-3''' (1º turno, [[Coppa UEFA 2004-2005|Coppa UEFA 2004-05]])
* '''Sconfitta con il massimo scarto''':<br />2/11/[[1977]]: [[Racing Club de Lens|Lens]]-Lazio '''6-0 dts''' (Sedicesimi di finale, [[Coppa UEFA 1977-1978|Coppa UEFA 1977-78]])<br />24/10/[[1973]]: [[Ipswich Town Football Club|Ipswich Town]]-Lazio '''4-0''' (Sedicesimi di finale, [[Coppa UEFA 1973-1974|Coppa UEFA 1973-74]])<br />5/11/[[1975]]: [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]]-Lazio '''4-0''' (Sedicesimi di finale, [[Coppa UEFA 1975-1976|Coppa UEFA 1975-76]])
* '''Pareggio con il massimo numero di goal''':<br />14/3/[[2001]]: [[Leeds United Association Football Club|Leeds]]-Lazio '''3-3''' (2ª fase, 6ª g. [[UEFA Champions League 2000-2001|Champions League 2000-01]])<br />14/2/[[2013]]: [[Borussia Verein für Leibesübungen 1900 Mönchengladbach|Borussia M'gladbach]]-Lazio '''3-3''' (Sedicesimi di finale, [[UEFA Europa League 2012-2013|Europa League 2012-13]])<br />3/10/[[2013]]: [[Trabzonspor Kulübü|Trabzonspor]]-Lazio '''3-3''' (2ª fase, 2ª g. [[UEFA Europa League 2013-2014|Europa League 2013-14]])<br />27/2/[[2014]]: [[Profesionalen Futbolen Klub Ludogorec 1945|Ludogorec]]-Lazio '''3-3''' (Sedicesimi di finale, [[UEFA Europa League 2013-2014|Europa League 2013-14]])
}}
|}
</div>
 
<small>''Statistiche aggiornate al 17 marzo [[2016]]''.</small>
 
=== Record della squadra in Serie A ===
<div style="float:left; font-size:100%; width:700px; border:0px; padding:0px; margin-left:0em; margin-right:17px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=120%|titolo=Record di squadra|contenuto=
{{Colonne}}
*Maggior numero di vittorie:
'''21''' ([[Serie A 1999-2000|1999-00]], [[Serie A 2000-2001|2000-01]], [[Serie A 2014-2015|2014-15]], [[Serie A 2016-2017|2016-17]], [[Serie A 2017-2018|2017-18]])
*Maggior numero di vittorie consecutive:
'''10''' ([[Serie A 1998-1999|1998-99]])
*Minor numero di vittorie:
'''2''' ([[Serie A 1984-1985|1984-85]])
*Minor numero di sconfitte:
'''3''' ([[Serie A 1972-1973|1972-73]])
*Maggior numero di gol segnati:
'''89''' ([[Serie A 2017-2018|2017-18]])
*Minor numero di gol subiti:
'''16''' ([[Serie A 1972-1973|1972-73]])
{{Colonne spezza}}
*Maggior numero di punti:
**Vittoria da 2 punti:<br />'''43''' ([[Serie A 1972-1973|1972-73]], [[Serie A 1973-1974|1973-74]])
**Vittoria da 3 punti:<br />'''72''' ([[Serie A 1999-2000|1999-00]], [[Serie A 2017-2018|2017-18]])
*Minor numero di punti:
**Vittoria da 2 punti:<br />'''15''' ([[Serie A 1984-1985|1984-85]])
**Vittoria da 3 punti:<br />'''44''' ([[Serie A 2004-2005|2004-05]])
{{Colonne fine}}
}}
</div>
{{clear}}
 
=== Altre statistiche e record ===
* '''Record di vittorie consecutive in Coppa Italia''': 8 <small>(7 nella [[Coppa Italia 2008-2009]] e 1 nella [[Coppa Italia 2009-2010]])</small>.
* '''Miglior cannoniere stagionale''':
** Divisione Nazionale: [[Aldo Spivach]] con 13 reti nella [[Divisione Nazionale 1928-1929|Stagione 1928-1929]].
** Serie A: [[Ciro Immobile]] con 29 reti nella [[Serie A 2017-2018|Stagione 2017-2018]]
** Serie B: [[Oliviero Garlini]] con 18 reti nella [[Serie B 1985-1986|Stagione 1985-1986]].
* '''Miglior marcatore in una gara europea''': [[Simone Inzaghi]], 4 reti in Lazio-[[Olympique de Marseille|Olympique Marsiglia]] 5-1 (14 marzo [[2000]]), nella [[UEFA Champions League 1999-2000]].
* '''Miglior cannoniere in Coppa Italia''': [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]] con 18 reti.
* '''Miglior marcatore in una gara di Coppa Italia''': [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]], 3 reti in Lazio-{{Calcio Ternana|N}} 4-1 nella [[Coppa Italia 1977-1978|Coppa Italia del 1977-1978]].
* '''Miglior rigorista in campionato''': [[Giuseppe Signori]] con 33 reti.
* '''Portiere con la striscia d'imbattibilità più lunga in campionato''': [[Luca Marchegiani]] con 744 minuti d'imbattibilità nella [[Serie A 1997-1998|Stagione 1997-1998]].
* '''Acquisto più costoso''': [[Hernán Crespo]] (dal {{Calcio Parma|N}}), 53.600.000 di [[Euro]] ([[2000]]).
* '''Cessione più remunerativa''': [[Christian Vieri]] (all'{{Calcio Inter|N}}), 48.300.000 di [[Euro]] ([[1999]]).
* '''Record di abbonati''': 41.539 nella [[Serie A 2003-2004|Stagione 2003-2004]].
* '''Record di pubblico in campionato Serie A''': 78.886 spettatori in Lazio-{{Calcio Foggia|N}} del 12 maggio [[1974]].
* '''Record di pubblico in campionato Serie B''': 65.850 spettatori in Lazio-{{Calcio Milan|N}} del 19 dicembre [[1982]].
* '''Record di pubblico in competizioni europee''': 69.873 spettatori in Lazio-[[Futebol Clube do Porto|Porto]] del 24 aprile [[2003]], nella [[Coppa UEFA 2002-2003]].
 
==== Altri record ====
* La Lazio ha conquistato la [[Coppa Italia 2008-2009]] vincendo tutte le partite (7 su 7), eguagliando un record stabilito precedentemente dal [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] nella [[Coppa Italia 1986-1987]] (13 su 13) e dalla [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] nella [[Coppa Italia 1995-1996]] (8 su 8).
* La Lazio condivide con [[Football Club Torino|Torino]] (1942-1943), [[Juventus Football Club|Juventus]] (1959-1960, 1994-1995, 2014-2015, 2015-2016 e 2016-2017), [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] (1986-1987) ed [[Football Club Internazionale Milano|Inter]] (2005-2006 e 2009-2010) il primato di aver vinto sul campo nella stessa stagione [[Scudetto (sport)|Scudetto]] e [[Coppa Italia]] ([[Società Sportiva Lazio 1999-2000|1999-2000]]).
 
=== Numeri di maglia ritirati ===
La S.S. Lazio ha deciso nella stagione [[2003]]-[[2004|04]], sotto la presidenza del compianto presidente [[Ugo Longo]], di ritirare la maglia n°12 come segno di riconoscenza verso la Curva Nord, cuore del tifo biancoceleste, considerata il dodicesimo uomo in campo.
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
=== Voci generiche ===
* [[Statistiche del campionato italiano di Serie A]]
* [[Classifica perpetua del campionato italiano di calcio (1898-1929)]]
* [[Classifica perpetua del campionato italiano di Serie A]]
* [[Statistiche delle competizioni UEFA per club]]
 
=== Voci affini ===
* [[Successi sportivi della Società Sportiva Lazio]]
* [[Calciatori della Società Sportiva Lazio]]
* [[Presidenti della Società Sportiva Lazio]]
* [[Allenatori della Società Sportiva Lazio]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.drogbaster.it/lazio.htm|Statistiche e record della Società Sportiva Lazio}}
*{{cita web|http://kaminomi.jp/index.html|Sito ufficiale|lingua=ja|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170617012319/http://kaminomi.jp/index.html|dataarchivio=17 giugno 2017}}
* {{lingue|en|de}}&nbsp;[https://web.archive.org/web/20130130145639/http://www.transfermarkt.co.uk/en/ss-lazio/spielplan/verein_398.html Statistiche e record della Società Sportiva Lazio], da ''Transfermarkt.co.uk''
*{{cita web|http://www.tv-tokyo.co.jp/anime/kaminomi|Sito ufficiale|lingua=ja}}
*{{Ann}}
*{{Ann|anime|12375|Kami nomi zo Shiru Sekai II}}
 
{{Sport Lazio navbox}}
{{Serie di Shōnen Sunday}}
{{Portale|calcio}}
{{portale|anime e manga}}
 
[[Categoria:GagagaS.S. BunkoLazio (calcio)]]
[[Categoria:LightStatistiche novele record delle società calcistiche|Lazio]]
[[Categoria:The World God Only Knows| ]]
[[Categoria:Anime e manga scolastici]]