Georgia e Statistiche e record della Società Sportiva Lazio: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{C|senza una fonte "unica" nei collegamenti esterni o/e qualche fonte in bibliografia, questa voce appare come una [[WP:RO|ricerca originale]].|calcio|settembre 2018}}
{{Nd}}
{{Torna a|Società Sportiva Lazio}}
{{Stato
|nomeCorrente = Georgia
|nomeCompleto = Georgia
|nomeUfficiale = საქართველო<br/>[[traslitterazione del georgiano|trasl.]] ''Sakartvelo''
|linkBandiera = Flag of Georgia.svg
|paginaBandiera = Bandiera della Georgia
|linkStemma = Greater coat of arms of Georgia.svg
|paginaStemma = Stemma della Georgia
|linkLocalizzazione = Europe Georgia.svg
|linkMappa = Gg-map.png
|motto = {{ka}}ძალა ერთობაშია<br />trasl. Dzala ertobašia<br />{{it}}La forza sta nell'unione
|lingua = [[lingua georgiana|georgiano]], [[lingua abcasa|abcaso]] e [[lingua osseta|osseto]]
|capitale = [[Tbilisi]]
|capitaleAbitanti = 1118035
|capitaleAbitantiAnno = 2014
|governo = [[Repubblica semipresidenziale]]
|presidente = [[Salomé Zourabichvili]]
|primoMinistro = [[Mamuka Bakhtadze]]
|elenco capi di stato = [[Presidenti della Georgia|Presidente]]
|elenco capi di governo = [[Primi ministri della Georgia|Primo ministro]]
|indipendenza = Dall'[[Unione Sovietica|URSS]],<br />9 aprile [[1991]] (dichiarata),<br />25 dicembre [[1991]] (riconosciuta)
|ingressoONU = Dal 31 luglio [[1992]]
|superficieTotale = {{formatnum:69700}}
|superficieOrdine = 118
|superficieAcqua = trascurabile
|popolazioneTotale = {{formatnum:3718200}}
|popolazioneAnno = 2012
|popolazioneOrdine = 122
|popolazioneDensita = 66
|popolazioneCrescita = −0,327% (2012)<ref>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|titolo=Population growth rate|accesso=28 febbraio 2013|sito=CIA World Factbook|lingua=en}}</ref>
|confini = [[Russia]], [[Ossezia del Sud]] e [[Abcasia]] (territori contesi), [[Turchia]], [[Armenia]], [[Azerbaigian]]
|nomeAbitanti = [[Georgiani]]
|continente = [[Asia]]
|orario = [[Tempo Coordinato Universale|UTC]] [[UTC+4|+4]]
|valuta = [[Lari georgiano]]
|PIL = 15830<ref name=IMF>[https://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2013/02/weodata/index.aspx Dati dal Fondo Monetario Internazionale, ottobre 2013]</ref>
|PILValuta = $
|PILAnno = 2012
|PILOrdine = 114
|PILprocapite = 3520
|PILprocapiteValuta = $
|PILprocapiteAnno = 2012
|PILprocapiteOrdine = 116
|PILPPA = 26275
|PILPPAValuta = $
|PILPPAAnno = 2012
|PILPPAOrdine = 115
|PILPPAprocapite = 5842
|PILPPAprocapiteValuta = $
|PILPPAprocapiteAnno = 2012
|PILPPAprocapiteOrdine = 118
|HDI= 0,733 (alto)
|HDIAnno= 2011
|HDIOrdine= 75
|TFT= 1,6 (2010)<ref>{{cita web|url=http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|titolo=Tasso di fertilità nel 2010|accesso=12 febbraio 2013}}</ref>
|energia = <!-- consumo di energia pro capite - non scrivere kW/ab. che viene scritto già dal template - (consumo annuo totale in kWh diviso gli abitanti/365gg/24h) -->
|tld = .ge
|festa = 26 maggio
|note = <!-- note libere -->
|stato precedente = {{bandiera|SUN 1923-1955|nome}}<br />{{RSS Georgiana}}
}}
La '''Georgia''' ({{georgiano|საქართველო}}, ''Sakartvelo'') è uno [[Stato]] sulle rive del [[Mar Nero]], situato sulla linea di demarcazione che separa l'[[Europa]] dall'[[Asia]],<ref>{{en}} ''Take Five Minutes: Fascinating Facts about Geography'', Ruth Foster, Teacher Created Resources, 1 avril 2003, 176 pages, p.55</ref><ref name="Encyclopedic World Atlas 2002, p.104">{{en}} ''Encyclopedic World Atlas'', George Philip & Son, Oxford University Press, Oxford University Press, USA, 26 déc. 2002, 280 pages, p.104</ref><ref>{{en}} ''Encyclopedia of World Geography, Volume 1'', R. W. McColl, Infobase Publishing, 14 mai 2014, 433 pages, p.366</ref> considerato, dal punto di vista storico-culturale, come appartenente all'[[Europa orientale]].<ref name="Encyclopedic World Atlas 2002, p.104"/><ref name="books.google.com">International Geographic Encyclopaedia and Atlas. Springer, 24/11/1979, p. 273 [https://books.google.com/books?id=rChHBQAAQBAJ&pg=PT146&dq=great+soviet+encyclopedia+europe+asia+border&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjR3ofnheLMAhWJGT4KHUvEBOkQ6AEIHDAA#v=onepage&q=great%20soviet%20encyclopedia%20europe%20asia%20border&f=false]</ref><ref name="EU perspective">European parliament, [https://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?type=TA&language=EN&reference=P8-TA-2014-0009 European Parliament Resolution 2014/2717(RSP)], 07/17/2014:"...pursuant to Article 49 of the Treaty on European Union, Georgia, Moldova and Ukraine – like any other European state – have a European perspective and may apply to become members of the Union provided that they adhere to the principles of democracy, respect fundamental freedoms and human and minority rights and ensure the rule of law...""</ref> Già [[Repubbliche dell'Unione Sovietica|repubblica dell'Unione Sovietica]], confina a nord e a nord-est con la [[Russia]], a sud con la [[Turchia]] e l'[[Armenia]], a sud-est con l'[[Azerbaigian]], e a [[ovest]] col [[Mar Nero]]. Ha una [[popolazione]] di {{formatnum:3718200}} abitanti e la sua capitale è [[Tbilisi]].<ref name="Georgia">[[National Geographic Magazine]], [https://www.nationalgeographic.com/travel/features/10-places-that-deserve-more-travelers/georgia/ Georgia], 12 giugno, 2016</ref>
 
Nella presente pagina sono riportate le statistiche nonché record riguardanti la [[Società Sportiva Lazio]], [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na [[Società per azioni|per azioni]] con sede a [[Roma]].
== Origine del nome ==
I [[georgiani]] chiamano se stessi ''Kartvelebi'' (ქართველები), la loro terra ''Sakartvelo'' (საქართველო), e la loro [[Lingua (linguistica)|lingua]] ''Kartuli'' (ქართული). Questi nomi derivano da un capo [[paganesimo|pagano]] chiamato Kartlos, considerato il [[padre]] di tutti i Georgiani. Il nome Georgia dato dagli stranieri, usato in larga parte del [[mondo]], proviene dal [[Lingua greca|greco]] ''georg'' – (γεωργ), che indica l'[[agricoltura]].<ref>Romer, Frank E. (ed., 1998), Pomponius Mela's Description of the World, p. 72. University of Michigan Press, ISBN 0-472-08452-6</ref> Il termine è stato anche ricondotto al nome di [[San Giorgio]] (il [[santo patrono]] del paese), o a γεωργία (''gheorghía'', coltivata).<ref>Peradze, Gregory. "The Pilgrims' derivation of the name Georgia". ''Georgica'', Autumn, 1937, nn. 4 & 5, 208-209</ref> Il [[mondo antico]] ha conosciuto gli abitanti della [[Georgia orientale]] come Iberiani, dal regno caucasico di [[Iberia caucasica|Iberia]] - confondendo così i [[geografi]] dell'antichità, che hanno pensato questo nome applicato soltanto agli abitanti della [[penisola iberica]].
 
== Statistiche e record individuali ==
== Storia ==
=== Record di giocatori ===
{{vedi anche|Storia della Georgia}}
{{vedi anche|Calciatori della Società Sportiva Lazio}}
[[File:Vakhtang VI (European clothes).jpg|thumb|left|upright|Vakhtang VI fu re della Georgia orientale durante le invasioni [[Impero ottomano|turche]] e [[persia]]ne.]]
Il territorio dell'odierna Georgia è stato abitato con continuità fin dalla prima [[Età della Pietra]]. Durante il I millennio a.C. il territorio dell'attuale Georgia era occupato a occidente, sul Mar Nero, dalla [[Colchide]], la mitica terra del [[vello d'oro]] e, ad oriente, dall'[[Iberia caucasica|Iberia]]. La prima menzione scritta delle tribù proto-georgiane risale al [[XII secolo a.C.]], mentre il primo regno unificato risale al [[IV secolo a.C.]]
 
==== Presenze e reti ====
Il [[Cristianesimo]] fu dichiarato [[religione di Stato]] nel [[337]] d.C. e la chiesa georgiana si proclamò autocefala, rendendosi autonoma dal [[patriarcato di Antiochia]], già nel [[V secolo]]. L'età aurea dal punto di vista culturale, artistico, religioso e politico fu quella sotto la dinastia [[Bagration]] dall'[[XI secolo]] al [[XIII secolo]], che fu interrotta dall'[[Invasione mongola della Russia|invasione dei Mongoli]] del 1223. Nei secoli successivi la Georgia, disintegratasi in vari staterelli, fu ripetutamente sottoposta alle invasioni rivali della [[Persia]] e della [[Turchia ottomana]].
* [[Giuseppe Favalli]] detiene il maggior numero di presenze ufficiali con la maglia della Lazio (401 incontri tra il 1992 e il 2004)<ref name="recordufficiali">{{cita web|url=http://www.sslazio.it/cms/view/home/squadra/statistiche/s138|titolo=Campionati, Coppe e Record|editore=Società Sportiva Lazio|accesso=14 ottobre 2008|}}</ref>.
* [[Luca Marchegiani]] è il portiere con il maggior numero di presenze ufficiali per la Lazio (339 incontrii tra il 1993 e il 2003), nonché quello che vanta per la squadra il record di imbattibilità (744 minuti nel 1997-98)<ref name="recordufficiali"/>.
* [[Aldo Spivach]] realizzò il primo goal della Lazio nel [[Campionato italiano di calcio|campionato a girone unico]] (Lazio-[[Bologna Football Club 1909|Bologna]] 3-0). La rete numero 1000 è dell'italo-argentino [[Enrique Flamini]], quelle numero 2000 e 3000 rispettivamente del tedesco [[Thomas Doll]] e del serbo [[Aleksandar Kolarov]]<ref>{{cita news|url=http://www.lalaziosiamonoi.it/?action=read&idnotizia=9140|editore=lalaziosiamonoi.it|autore=|titolo=Kolarov nella storia, realizza il gol numero 3000|data=|accesso=14 dicembre 2009|}}</ref>.
* [[Giorgio Chinaglia]] fu il primo calciatore a realizzare un goal per la Lazio in una competizione UEFA (Coppa UEFA 1973-74) in occasione della gara interna vinta contro gli svizzeri del [[Football Club de Sion|Sion]] per 3-0. {{chiarire|Chinaglia è anche il miglior marcatore laziale nelle coppe europee (incluse le competizioni non riconosciute a livello confederale)}}, nonché il giocatore italiano con la miglior media reti segnate / incontri di campionato disputati (319 in 429 partite tra [[Serie A]] e [[North American Soccer League|NASL]])<ref>{{cita news|url=http://www.lastampa.it/2013/01/02/sport/calcio/drogba-bomber-del-secolo-messi-sconfitto-dalla-statistica-ZGYXaVUSqhbLm9Hx1Kie8H/pagina.html|data=2 gennaio 2013|titolo=“Drogba bomber del secolo”. Messi sconfitto dalla statistica|pubblicazione=[[La Stampa]]|accesso=4 giugno 2013}}</ref>.
* [[Silvio Piola]] è il miglior marcatore di sempre, con 149 goal (esclusi i 10 segnati nella [[Coppa dell'Europa Centrale]], per un totale di 159 reti) tra il 1934 e il 1943<ref name="recordufficiali"/>; oltre a ciò, è anche il capocannoniere assoluto del campionato di Serie A<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/ottobre/05/morto_Piola_leggenda_del_gol_co_0_9610052272.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/ottobre/05/morto_Piola_leggenda_del_gol_co_0_9610052272.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016|editore=[[Corriere della Sera]]|autore=Mario Gherarducci|titolo=È morto Piola, la leggenda del gol|data=5 ottobre 1996|accesso=14 ottobre 2008|}}</ref>. Lo stesso Piola detiene anche il record dei goal in campionato con il club<ref name="recordufficiali"/> e fu il primo calciatore della Lazio a realizzare una rete nella coppa nazionale (Coppa Italia 1935-36) in occasione della gara interna vinta contro il {{Calcio Venezia|N}} per 2-0. È anche il primo laziale ad avere realizzato un goal in una competizione europea (Coppa dell'Europa Centrale 1937) in occasione della gara esterna pareggiata contro gli ungheresi dell'[[Magyar Testgyakorlók Köre Budapest Futball Club|MTK]] per 1-1.
* [[Goran Pandev]] è il miglior realizzatore straniero di sempre, con 64 reti segnate tra campionato e coppe.
* [[Simone Inzaghi]] è il miglior marcatore per quanto riguarda le competizioni UEFA per club, egli è anche uno dei pochi ad aver segnato una [[Gol#Quaterna|quaterna]] in Champions League, proprio in maglia laziale<ref name="recordufficiali"/><ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/Primo_Piano/2005/11_Novembre/24/sheva.shtml|editore=La Gazzetta dello Sport|autore=Gaetano De Stefano|titolo=Sheva: "Puntiamo al 1º posto"|data=24 novembre 2005|accesso=5 ottobre 2008|}}</ref>.
* [[Ștefan Radu]] è il giocatore con più presenze nella rosa attuale della Lazio, 348.
* [[Ciro Immobile]] è invece il miglior marcatore grazie alle 86 reti messe a segno.
 
<small>Dati aggiornati fino al 26 maggio 2019.</small>
Nel [[1783]] il [[trattato di Georgievsk]] fu il primo tra uno Stato georgiano e l'[[impero russo]]; il 12 settembre [[1801]] quest'ultimo annesse la Georgia orientale e nel [[1810]] gli ultimi territori georgiani indipendenti, con la conseguente abolizione del patriarcato e dell'autocefalia della chiesa nel [[1811]]. Nel [[1878]] tutti gli attuali territori georgiani facevano parte dell'Impero russo. Nel [[1878]] nasce a [[Gori (Georgia)|Gori]], [[Josif Stalin]], il quale segnerà la storia del suo paese, della [[Russia]] e del mondo intero.
[[File:Екатерина Чавчавадзе Дадиани.jpg|thumb|left|upright|[[Ekaterine Chavchavadze|Principessa Caterina]], l'ultima principessa regnante di Mingrelia della Georgia occidentale.]]
 
<div style="font-size:90%;width:950px;border:0px;padding:0px;margin-left:1em;margin-right:0px;margin-bottom:0px;text-align:left;">
In seguito alla [[prima guerra mondiale]] e alla [[rivoluzione russa]], il 22 aprile [[1918]] l'élite nazionalista attiva dal [[1890]] e i [[menscevichi]] dichiararono l'indipendenza da Mosca formando con [[Armenia]] e [[Azerbaigian]] la [[Repubblica Federale Democratica Transcaucasica]], con capitale Tbilisi, e il 26 maggio [[1918]] restaurarono lo Stato georgiano con il nome di [[Repubblica Democratica di Georgia]]; le elezioni furono vinte dai menscevichi guidati da [[Noe Zhordania]].
{| cellpadding=3
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Presenze totali|contenuto=
[[File:Giuseppe Favalli - Lazio 1994.JPG|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Giuseppe Favalli]]''': '''401'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Wilson]]: 394
# {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Negro]]: 376
# {{Bandiera|ROU}} [[Ștefan Radu]]: 348***
# {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Puccinelli]]: 342
# {{Bandiera|ITA}} [[Luca Marchegiani]]: 339
# {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo D'Amico]]: 338
# {{Bandiera|BIH}} [[Senad Lulić]]: 324***
# {{Bandiera|ITA}} {{Bandiera|ARG|dim=15}} [[Cristian Daniel Ledesma|Cristian Ledesma]]: 318
# {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Mauri (calciatore)|Stefano Mauri]]: 303
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Reti segnate totali|contenuto=
[[File:Silvio Piola Lazio 3.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Silvio Piola]]''': '''149'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 127
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 122
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 108
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Rocchi]]: 105
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 86***
# {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Puccinelli]]: 78
# {{Bandiera|ITA}} [[Fulvio Bernardini]]: 70
# {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Garlaschelli]]: 64
# {{Bandiera|MKD}} [[Goran Pandev]]: 64
}}
| valign=top|{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Rigori segnati totali|contenuto=
[[File:Giuseppe Signori - Lazio 1994.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Giuseppe Signori]]''': '''38'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 35
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 24
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 19***
# {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Candreva]]: 17
# {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo D'Amico]]: 15
# {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Burini]]: 15
# {{Bandiera|SRB}} [[Siniša Mihajlović]]: 13
# {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Oddo]]: 13
# {{Bandiera|ITA}} [[Silvio Piola]]: 11
# {{Bandiera|URY}} [[Rubén Sosa Ardaiz|Rubén Sosa]]: 11
# {{Bandiera|ITA}} [[Pasquale Vivolo]]: 11
}}
|}
 
{| cellpadding=2
Il 25 febbraio [[1921]] truppe sovietiche guidate dal georgiano [[Stalin]] diedero fine alla Repubblica, incorporando la Georgia all'[[Unione Sovietica]] nel [[1922]], nonostante una resistenza durata fino all'agosto [[1924]]. Inizialmente parte della [[RSSF Transcaucasica|Repubblica socialista sovietica federativa transcaucasica]], sempre con capitale Tbilisi, dal [[1936]] divenne autonoma come [[Repubblica socialista sovietica georgiana]].
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Presenze in campionati italiani *|contenuto=
[[File:Puccinelli.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Aldo Puccinelli]]''': '''339'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Wilson]]: 324
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Favalli]]: 298
# {{Bandiera|ROU}} [[Ștefan Radu]]: 278***
# {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo D'Amico]]: 276
# {{Bandiera|ITA}} {{Bandiera|ARG|dim=15}} [[Enrique Flamini]]: 272
# {{Bandiera|ITA}} [[Idilio Cei]]: 268
# {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Negro]]: 264
# {{Bandiera|ITA}} [[Romolo Alzani]]: 263
# {{Bandiera|ITA}} {{Bandiera|ARG|dim=15}} [[Cristian Daniel Ledesma|Cristian Ledesma]]: 259
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Reti in campionati italiani *|contenuto=
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Silvio Piola]]''': '''143'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 107
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 98
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 86
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Rocchi]]: 82
# {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Puccinelli]]: 77
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 67***
# {{Bandiera|DEU}} [[Miroslav Klose]]: 54
# {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Garlaschelli]]: 51
# {{Bandiera|ARG}} [[Juan Carlos Morrone]]: 48
# {{Bandiera|MKD}} [[Goran Pandev]]: 48
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=[[Classifica dei marcatori della Serie A|<span style="color:white">Reti in Serie A</span>]]|contenuto=
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Silvio Piola]]''': '''143'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 107
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Rocchi]]: 82
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 77
# {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Puccinelli]]: 77
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 68
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 67***
# {{Bandiera|DEU}} [[Miroslav Klose]]: 54
# {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Garlaschelli]]: 49
# {{Bandiera|MKD}} [[Goran Pandev]]: 48
}}
| valign=top|
{{finestra|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=white|col3=white|font-size=130%|titolo=[[Marcatori dei campionati italiani di calcio#Vincitori della classifica marcatori di Serie B|<span style="color:white">Reti in Serie B</span>]]|contenuto=
[[File:Morrone.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ARG}} '''[[Juan Carlos Morrone]]''': '''33'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 21
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Massa]]: 21
# {{Bandiera|ITA}} [[Oliviero Garlini]]: 18
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 18
# {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo D'Amico]]: 15
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuliano Fortunato]]: 13
# {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Monelli (calciatore)|Paolo Monelli]]: 13
# {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Bigon]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Bizzarri]]: 11
# {{Bandiera|ITA}} [[Mario Maraschi]]: 11
}}
|}
 
{| cellpadding=3
In seguito alla [[perestrojka]], il 28 ottobre [[1990]] le prime elezioni libere del Soviet nazionale furono vinte dallo schieramento nazionalista. Rinata come stato indipendente dal dissolvimento dall'[[Unione Sovietica]] il 9 aprile [[1991]], in seguito al referendum del 31 marzo, che vide il 98,9% dei georgiani favorevole all'indipendenza, la Georgia ha adottato il nome di ''Repubblica di Georgia''.
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Presenze nelle coppe nazionali **|contenuto=
[[File:Pino Wilson Lazio 3.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Giuseppe Wilson]]''': '''58'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo D'Amico]]: 55
# {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Negro]]: 48
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Favalli]]: 46
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 43
# {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Martini]]: 39
# {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Garlaschelli]]: 38
# {{Bandiera|ITA}} [[Luca Marchegiani]]: 38
# {{Bandiera|CHE}} [[Guerino Gottardi]]: 34
# {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Badiani]]: 31
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Reti nelle coppe nazionali **|contenuto=
[[File:Bruno Giordano Lazio 3.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]''': '''18'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 17
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 13
# {{Bandiera|BRA}} [[Humberto Tozzi]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo D'Amico]]: 11
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Rocchi]]: 11
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 10***
# {{Bandiera|MKD}} [[Goran Pandev]]: 10
# {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Garlaschelli]]: 9
# {{Bandiera|HRV}} [[Alen Bokšić]]: 8
# {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Fiore]]: 7
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 7
# {{Bandiera|URY}} [[Rubén Sosa Ardaiz|Rubén Sosa]]: 7
}}
|}
<small>
<sup>(*)</sup> Sono compresi i campionato di [[Serie A]] e [[Serie B]].<br />
<sup>(**)</sup> Sono comprese la [[Coppa Italia]] e la [[Supercoppa Italiana]].<br />
<sup>(***)</sup> Giocatori ancora in attività con la Società Sportiva Lazio.
</small>
 
{| cellpadding=3
Con l'indipendenza georgiana si svilupparono conflitti separatisti nelle regioni dell'[[Abcasia]] e dell'[[Ossezia del Sud]], autoproclamatesi indipendenti.<ref>{{Cita web|titolo=Georgia: Abkhazia and South Ossetia |url=https://pesd.princeton.edu/?q=node/274 |sito=www.pesd.princeton.edu |editore=Encyclopedia Princetoniensis}}</ref>
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Presenze nelle comp. internazionali *|contenuto=
[[File:Paolo Negro - Lazio 1995.png|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Paolo Negro]]''': '''64'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Luca Marchegiani]]: 58
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Favalli]]: 57
# {{Bandiera|BIH}} [[Senad Lulić]]: 51***
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Pancaro]]: 49
# {{Bandiera|SRB}} [[Dejan Stanković]]: 48
# {{Bandiera|PRT}} [[Fernando Couto]]: 46
# {{Bandiera|CZE}} [[Pavel Nedvěd]]: 45
# {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Nesta]]: 45
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 43
# {{Bandiera|SRB}} [[Siniša Mihajlović]]: 43
# {{Bandiera|ROU}} [[Ștefan Radu]]: 43***
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=[[Club vincitori delle competizioni confederali e interconfederali di calcio|<span style="color:white">Reti nelle comp. internazionali *</span>]]|contenuto=
[[File:Giorgio Chinaglia 1974-75 2.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Giorgio Chinaglia]]''': '''29'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 20
# {{Bandiera|CZE}} [[Pavel Nedvěd]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Rocchi]]: 12
# {{Bandiera|CZE}} [[Libor Kozák]]: 11
# {{Bandiera|ITA}} [[Pierluigi Casiraghi]]: 10
# {{Bandiera|ITA}} [[Silvio Piola]]: 10
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 9***
# {{Bandiera|ARG}} [[Claudio López]]: 9
# {{Bandiera|ITA}} [[Sergio Floccari]]: 8
# {{Bandiera|CHL}} [[Marcelo Salas]]: 8
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=[[competizioni UEFA per club|<span style="color:white">Reti nelle comp. UEFA per club </span>]]|contenuto=
[[File:Simone Inzaghi (cropped).jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Simone Inzaghi]]''': '''20'''
# {{Bandiera|CZE}} [[Pavel Nedvěd]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Rocchi]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 11
# {{Bandiera|CZE}} [[Libor Kozák]]: 11
# {{Bandiera|ITA}} [[Pierluigi Casiraghi]]: 10
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 9***
# {{Bandiera|ARG}} [[Claudio López]]: 9
# {{Bandiera|ITA}} [[Sergio Floccari]]: 8
# {{Bandiera|CHL}} [[Marcelo Salas]]: 8
}}
|}
<small>
<sup>(*)</sup> Sono comprese: [[UEFA Champions League|Champions League]] - [[Coppa delle Coppe|Coppe]] - [[Coppa UEFA|UEFA]] - [[UEFA Europa League|Europa League]] - [[Supercoppa UEFA|Supercoppa]] - [[Coppa Intertoto|Intertoto]] - [[Coppa delle Fiere|Fiere]] - [[Coppa Mitropa|Mitropa]] - [[Coppa delle Alpi|Alpi]].<br />
<sup>(***)</sup> Giocatori ancora in attività con la Società Sportiva Lazio.
</small>
 
==== Capocannonieri per singola stagione ====
Nel [[2004]] la ''[[Rivoluzione delle Rose]]'' ha portato al potere il presidente [[Mikheil Saakašvili]], provocando al contempo un ulteriore allontanamento politico da [[Mosca (Russia)|Mosca]]. Nello stesso anno la Georgia ha cambiato il proprio nome ufficiale in ''Repubblica della Georgia''.
{| cellpadding=3
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Capocannonieri in campionati italiani *|contenuto=
# {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Silvio Piola]]: 21 ([[Serie A 1936-1937|1936-1937]])
# {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Silvio Piola]]: 21 ([[Serie A 1942-1943|1942-1943]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 21 ([[Serie B 1971-1972|1971-1972]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 24 ([[Serie A 1973-1974|1973-1974]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 19 ([[Serie A 1978-1979|1978-1979]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 18 ([[Serie B 1982-1983|1982-1983]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Oliviero Garlini]]: 18 ([[Serie B 1985-1986|1985-1986]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 26 ([[Serie A 1992-1993|1992-1993]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 23 ([[Serie A 1993-1994|1993-1994]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 24 ([[Serie A 1995-1996|1995-1996]])
# {{Bandiera|ARG}} [[Hernán Crespo]]: 26 ([[Serie A 2000-2001|2000-2001]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 29 ([[Serie A 2017-2018|2017-2018]])
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Capocannonieri in Coppa Italia|contenuto=
# {{Bandiera|BRA}} [[Humberto Tozzi]]: 11 ([[Coppa Italia 1958|1958]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 6 ([[Coppa Italia 1992-1993|1992-1993]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 6 ([[Coppa Italia 1997-1998|1997-1998]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Fiore]]: 6 ([[Coppa Italia 2003-2004|2003-2004]])
# {{Bandiera|MKD}} [[Goran Pandev]]: 6 ([[Coppa Italia 2008-2009|2008-2009]])
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Capocannonieri in comp. internazionali **|contenuto=
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 7 ([[Coppa delle Alpi 1971|1971]])
# {{Bandiera|CZE}} [[Libor Kozák]]: 8 ([[UEFA Europa League 2012-2013|2012-2013]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 8 ([[UEFA Europa League 2017-2018|2017-2018]])
}}
|}
<small>
<sup>(*)</sup> Sono compresi i campionato di [[Serie A]] e [[Serie B]].<br />
<sup>(**)</sup> Sono comprese: [[UEFA Champions League|Champions League]] - [[Coppa delle Coppe|Coppe]] - [[Coppa UEFA|UEFA]] - [[UEFA Europa League|Europa League]] - [[Supercoppa UEFA|Supercoppa]] - [[Coppa Intertoto|Intertoto]] - [[Coppa delle Fiere|Fiere]] - [[Coppa Mitropa|Mitropa]] - [[Coppa delle Alpi|Alpi]].
</small>
 
==== Imbattibilità dei portieri ====
=== Agosto 2008 - Conflitto in Ossezia del Sud ===
{| cellpadding=3
{{vedi anche|Guerra in Ossezia del Sud (2008)}}
| valign=top|
Nell'agosto [[2008]] nuovi scontri in Ossezia del Sud sono sfociati nell'avanzata delle forze georgiane nella regione e nella reazione russa - i militari russi erano presenti nella regione sin dalla dissoluzione dell'Unione Sovietica con funzioni di [[peace-keeping]] - con il bombardamento del porto di [[Poti]], un importante centro strategico per la distribuzione di carburante nel [[Mar Nero]] e la cacciata degli attaccanti. La Georgia ha proclamato la [[mobilitazione|mobilitazione generale]], dichiarando lo [[dichiarazione di guerra|stato di guerra]]. Nel prosieguo delle operazioni militari che interessano l'area l'[[Forze Armate della Federazione Russa|esercito russo]] ha inviato truppe in Ossezia e Abcasia, schierandosi a fianco dei secessionisti.<ref>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/europe/8281990.stm |titolo=Georgia 'started unjustified war' |opera=[[BBC News]] |data=30 settembre 2009}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.spiegel.de/international/world/eu-report-independent-experts-blame-georgia-for-south-ossetia-war-a-650228.html |titolo= EU Report: Independent Experts Blame Georgia for South Ossetia War |opera=[[Der Spiegel]] |data=21 settembre 2009}}</ref> Nei giorni seguenti le operazioni russe non si sono limitate all'area contesa, ma hanno coinvolto anche il territorio della Georgia quando le truppe dell'Armata Russa hanno occupato la città di [[Gori (Georgia)|Gori]] a 90&nbsp;km da Tbilisi, la città di Poti e altre località minori, costringendo i georgiani a ripiegare per difendere la capitale<ref>{{cita web|titolo=Georgia, i russi avanzano. Bush: "Azioni inaccettabili"|url=http://www.repubblica.it/2008/08/dirette/sezioni/esteri/georgia-guerra/11-agosto/index.html|editore=Repubblica.it|accesso=16 ottobre 2011}}</ref>.
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Minuti imbattibilità in campionati italiani *|contenuto=
Un accordo preliminare sul cessate il fuoco è stato firmato da Georgia e Russia il 15 agosto 2008. Lo [[Stato Maggiore]] dell'esercito russo ha dichiarato di aver completato il ritiro dalle zone occupate in Georgia entro 10 giorni, mentre la parte georgiana osserva che esistono ancora posti di blocco russi nel suo territorio e che il ritiro dal porto di Poti non è stato completato<ref>{{cita web|titolo=Georgia, i russi sono ancora a Poti. Sul Mar Nero Mosca accusa la Nato|url=http://www.repubblica.it/2008/08/sezioni/esteri/ossezia-bombardamenti-3/poti/poti.html|editore=Repubblica.it|accesso=16 ottobre 2011|data=23 agosto 2008}}</ref>.
[[File:Luca Marchegiani - Italia 1994.jpg|center|100px]]
Il Parlamento georgiano, riunito in seduta straordinaria, ha prorogato lo Stato di guerra fino all'8 settembre 2008<ref>Per la bibliografia completa dei periodici che riportano le notizie vedi voce in [https://it.wikinews.org/wiki/La_Georgia_ha_decretato_lo_stato_di_guerra wikinews]</ref>.
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Luca Marchegiani]]''': '''745' '''
# {{Bandiera|ITA}} [[Fernando Orsi]]: 724'
# {{Bandiera|ITA}} [[Felice Pulici]]: 606'
# {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Bandoni]]: 548'
# {{Bandiera|ITA}} [[Silvano Martina]]: 531'
# {{Bandiera|ITA}} [[Valerio Fiori]]: 518'
# {{Bandiera|ITA}} [[Idilio Cei]]: 516'
# {{Bandiera|ITA}} [[Federico Marchetti]]: 512'
# {{Bandiera|ITA}} [[Dario Marigo]]: 487'
# {{Bandiera|ITA}} [[Giacomo Blason]]: 419'
}}
|}
<small>
<sup>(*)</sup> Sono compresi i campionato di [[Serie A]] e [[Serie B]].
</small>
</div>
{{clear}}
 
=== Record di allenatori ===
== Geografia ==
{{vedi anche|GeografiaAllenatori della GeorgiaSocietà Sportiva Lazio}}
[[File:Svaneti, georgia.jpg|thumb|upright=1.6|[[Svanezia]], una regione storica della Georgia che si trova nel nordovest del paese.]]
 
* [[Guido Baccani]] è l'allenatore che ha vissuto il periodo più lungo sulla panchina della Lazio, avendo guidato la formazione biancoceleste ininterrottamente per 18 stagioni dal 1906 al 1924, incluse le annate in cui le attività sportive sono state interrotte per cause belliche.
Dal punto di vista storico-culturale la Georgia è considerato un [[stati europei|paese europeo]], più controverso è se lo sia anche da un punto di vista geografico. Considerando la [[depressione del Kuma-Manych]] come confine tra [[Europa]] e [[Asia]], il territorio della Georgia ricadrebbe infatti nel [[continente asiatico]], mentre nel caso si ponga tale confine lungo lo [[spartiacque]] caucasico oppure sulla linea dei fiumi [[Kura (fiume)|Kura]] e [[Rioni]], allora la maggior parte del territorio georgiano ricadrebbe anche in Europa. Molte importanti enciclopedie o pubblicazioni geografiche pongono la Georgia nel [[Continente europeo]],<ref name="Georgia"/><ref name="books.google.com" /> anche nel caso che si consideri una sua parte come Asia.
* [[Dino Zoff]] detiene il maggior numero di presenze sulla panchina della Lazio, avendo guidato la compagine capitolina per 202 incontri ufficiali in tre diversi periodi: il primo dal 1990 al 1994, il secondo nel campionato 1996/97 ed il terzo nel 2001, conclusosi con un esonero.
* [[Juan Carlos Lorenzo]] è l'allenatore straniero che vanta il maggior numero di presenze sulla panchina delle ''Aquile'', ben 194. Ha guidato la Lazio in tre diversi periodi: dal 1962 al 1964, dal 1968 al 1971 e nel campionato 1984/85, avventura terminata con un esonero.
* [[Fulvio Bernardini]] è l'allenatore che per primo ha regalato alla Lazio un trofeo ufficiale, quando nel 1958 condusse la squadra biancoceleste verso la vittoria della [[Coppa Italia]].
* [[Sven-Göran Eriksson]] è l'allenatore più vincente della storia biancoceleste. Negli anni in cui ha allenato la Lazio, dal 1997 fino al suo esonero nel gennaio 2001, lo "stratega" svedese condusse la formazione laziale verso la conquista di ben 7 titoli: 1 [[Scudetto (sport)|Scudetto]], 2 [[Coppa Italia|Coppe Italia]], 2 [[Supercoppa Italiana|Supercoppe italiane]], 1 [[Coppa delle Coppe]] e 1 [[Supercoppa UEFA]].
* I tecnici che hanno vinto almeno un trofeo sono: [[Fulvio Bernardini]] (Coppa Italia 1958), [[Roberto Lovati]] (Coppa delle Alpi 1971), [[Tommaso Maestrelli]] (Scudetto 1973/74), [[Roberto Mancini]] (Coppa Italia 2003/04), [[Delio Rossi]] (Coppa Italia 2008/09), [[Davide Ballardini]] (Supercoppa italiana 2009), [[Vladimir Petković]] (Coppa Italia 2012/13) e [[Simone Inzaghi]] (Supercoppa italiana 2017, Coppa Italia 2018/19).
 
<div style="font-size:90%;width:750px;border:0px;padding:0px;margin-left:1em;margin-right:0px;margin-bottom:0px;text-align:left;">
=== Morfologia e idrografia ===
{| cellpadding=3
Situata nel [[Caucaso meridionale]], bagnata a ovest dal [[Mar Nero]] lungo una costa di {{M|310|k|m}}, ha un territorio prevalentemente montuoso, dominato dalla [[catena del Caucaso]].
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Panchine totali|contenuto=
[[File:Dino Zoff - SS Lazio.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Dino Zoff]]''': '''202'''
# {{Bandiera|ARG}} [[Juan Carlos Lorenzo]]: 194
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Maestrelli]]: 193
# {{Bandiera|SWE}} [[Sven-Göran Eriksson]]: 188
# {{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]]: 179
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 156***
# {{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Reja]]: 131
# {{Bandiera|ITA}} [[Mario Sperone]]: 128
# {{Bandiera|CZE}} [[Zdeněk Zeman]]: 118
# {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Lovati]]: 105
}}
|}
{| cellpadding=3
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Panchine in campionati italiani *|contenuto=
[[File:Juan Carlos Lorenzo1984.jpg|center|130px]]
# {{Bandiera|ARG}} '''[[Juan Carlos Lorenzo]]''': '''184'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Dino Zoff]]: 176
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Maestrelli]]: 151
# {{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]]: 147
# {{Bandiera|ITA}} [[Mario Sperone]]: 128
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 121***
# {{Bandiera|SWE}} [[Sven-Göran Eriksson]]: 115
# {{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Reja]]: 112
# {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Lovati]]: 93
# {{Bandiera|CZE}} [[Zdeněk Zeman]]: 86
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Panchine nelle coppe nazionali **|contenuto=
[[File:Tommaso Maestrelli 2.jpg|center|130px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Tommaso Maestrelli]]''': '''34'''
# {{Bandiera|SWE}} [[Sven-Göran Eriksson]]: 30
# {{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]]: 20
# {{Bandiera|CZE}} [[Zdeněk Zeman]]: 16
# {{Bandiera|ITA}} [[Fulvio Bernardini]]: 15
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 15***
# {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Mancini]]: 14
# {{Bandiera|ITA}} [[Dino Zoff]]: 14
# {{Bandiera|ITA}} [[Eugenio Fascetti]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Lovati]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Materazzi]]: 12
}}
|}
<small>
<sup>(*)</sup> Sono compresi i campionato di [[Serie A]] e [[Serie B]].<br />
<sup>(**)</sup> Sono comprese la [[Coppa Italia]] e la [[Supercoppa italiana]].<br />
<sup>(***)</sup> Allenatori ancora in attività con la Società Sportiva Lazio.
</small>
 
{| cellpadding=3
A nord si staglia il [[Gran Caucaso]] dove si trova la cima più alta costituita dal [[Gora Kazbeg]] {{M|(5 048||m}}), che funge da confine con la [[Federazione russa]] per 723&nbsp;km; a sud c'è il [[Caucaso Minore]] le cui vette non superano i {{TA|3 500 m}} e che fa da confine con la [[Turchia]] per 252&nbsp;km e l'[[Armenia]] per 164&nbsp;km.
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Panchine nelle comp. internazionali *|contenuto=
[[File:Eriksson Lazio.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|SWE}} '''[[Sven-Göran Eriksson]]''': '''43'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 20***
# {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Mancini]]: 20
# {{Bandiera|CHE}} {{Bandiera|BIH|dim=15}} [[Vladimir Petković]]: 20
# {{Bandiera|CZE}} [[Zdeněk Zeman]]: 16
# {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Pioli]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Reja]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Dino Zoff]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Davide Ballardini]]: 8
# {{Bandiera|ARG}} [[Juan Carlos Lorenzo]]: 8
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Panchine nelle comp. UEFA per club|contenuto=
# {{Bandiera|SWE}} '''[[Sven-Göran Eriksson]]''': '''43'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 20***
# {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Mancini]]: 20
# {{Bandiera|CHE}} {{Bandiera|BIH|dim=15}} [[Vladimir Petković]]: 20
# {{Bandiera|CZE}} [[Zdeněk Zeman]]: 16
# {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Pioli]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Reja]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Dino Zoff]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Davide Ballardini]]: 8
}}
|}
<small>
<sup>(*)</sup> Sono comprese: [[UEFA Champions League|Champions League]] - [[Coppa delle Coppe|Coppe]] - [[Coppa UEFA|UEFA]] - [[UEFA Europa League|Europa League]] - [[Supercoppa UEFA|Supercoppa]] - [[Coppa Intertoto|Intertoto]] - [[Coppa delle Fiere|Fiere]] - [[Coppa Mitropa|Mitropa]] - [[Coppa delle Alpi|Alpi]].<br />
<sup>(***)</sup> Allenatori ancora in attività con la Società Sportiva Lazio.
</small>
</div>
 
<small>''La tabella riporta la lista degli allenatori con almeno un primo posto in una competizione ufficiale.''</small>
Tra le due catene montuose si aprono due valli fluviali: quella del [[Kura (fiume)|Kura]], verso est, e del [[Rioni]], che arriva fino alla costa del Mar Nero, dove la valle diventa la pianura costiera della [[Colchide]] (Kolkhet'is Dablobi), solcata da numerosi corsi d'acqua.
 
{| class="wikitable" border="1"
Il fiume principale è il [[Kura (fiume)|Kura]] che nasce in Turchia, percorre {{TA|1 520 km}} e sfocia nel [[Mar Caspio]], in [[Azerbaigian]]. Il monte più alto è il [[Shkhara]], alto {{TA|5 204 m.}}
|-
!Nome
!Periodo
!Trofei
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Fulvio Bernardini]]
|1958–1960
|[[Coppa Italia]]
|-
|{{Bandiera|ARG}} [[Juan Carlos Lorenzo]]
|1968–1971
|[[Serie B]]
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Maestrelli]]
|1971–1975
|[[Serie A]]
|-
|{{Bandiera|SWE}} [[Sven-Göran Eriksson]]
|1997–2001
|2 [[Coppa Italia|Coppe Italia]], 2 [[Supercoppa italiana|Supercoppe italiane]], [[Serie A]], [[Coppa delle Coppe]], [[Supercoppa UEFA]]
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Roberto Mancini]]
|2002–2004
|[[Coppa Italia]]
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]]
|2005–2009
|[[Coppa Italia]]
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Davide Ballardini]]
|2009–2010
|[[Supercoppa italiana]]
|-
|{{Bandiera|CHE}} [[Vladimir Petković]]
|2012–2014
|[[Coppa Italia]]
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]
|2017–
|[[Supercoppa italiana]], [[Coppa Italia]]
|}
 
== Statistiche di squadra ==
=== Clima ===
=== Bilancio incontri ===
[[File:Black Sea coast of Georgia (country), with skyline of Batumi on the horizon.jpg|upright=1.6|thumb|[[Batumi]] sul [[Mar Nero]] nel sud-ovest del paese.]]
{{vedi anche|Società Sportiva Lazio nelle competizioni internazionali}}
Il [[clima]] della Georgia è estremamente diversificato, considerando le piccole dimensioni del paese. Ci sono due principali zone climatiche, che separano bruscamente la parte orientale e occidentale del paese. La catena montuosa del [[Grande Caucaso]] gioca un ruolo importante nel mitigare il clima della Georgia e proteggere la nazione dalla penetrazione di masse d'aria freddissima provenienti da nord, come pure le montagne del [[Piccolo Caucaso]] proteggono parzialmente la regione dall'influenza delle masse d'aria calda e secca provenienti da sud.
 
=== Partecipazioni ===
Gran parte della Georgia occidentale si trova all'interno della periferia occidentale della zona umida [[subtropicale]] con precipitazioni annue attorno ai {{M|1 000-4 000|m|m}}. Le precipitazioni tendono a essere uniformemente distribuite durante tutto l'anno, sebbene le piogge possano essere particolarmente forti durante i mesi autunnali. Il clima della regione cambia significativamente con l'altitudine, mentre gran parte delle aree di pianura della Georgia occidentale sono relativamente calde per tutto l'anno.
==== Campionati nazionali a girone unico ====
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="25%"| Debutto
! width="25%"| Ultima stagione
|-
| <span style="font-size: 140%;">'''1°'''</span> || '''Serie A''' || '''77''' || [[Serie A 1929-1930|1929-1930]] || [[Serie A 2019-2020|2019-2020]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| <span style="font-size: 140%;">'''2°'''</span> || '''Serie B''' || '''11''' || [[Serie B 1961-1962|1961-1962]] || [[Serie B 1987-1988|1987-1988]]
|}
 
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2019/20 --><small>Campionati di Serie A e B a girone unico che sono stati disputati a partire dalla stagione [[Serie A 1929-1930|1929-1930]].</small>
[[File:GrapesGeorgia.jpg|thumb|left|Il clima è eccellente per la produzione di vino.]]
Le colline e le zone montuose (che comprendono sia le catene del Grande e Piccolo Caucaso) sono caratterizzate da estati fresche e umide e inverni nevosi (spesso in alcune regioni il manto nevoso supera i 2&nbsp;m). L'[[Ajaria]] è la regione più umida del [[Caucaso]]. La [[foresta pluviale]] di Mtirala, a est di [[Kobuleti]] riceve circa {{TA|4 500 mm}} di precipitazioni all'anno.
 
==== Divisione Nazionale e Cadetteria (Prima Divisione) ====
La Georgia orientale ha un clima di transizione dal subtropicale umido al continentale. I modelli meteo della regione sono influenzati dall'est dalle correnti secche dell'Asia centrale e dalle masse d'aria umida del Mar Caspio, e le masse d'aria del Mar Nero da ovest. La penetrazione delle masse d'aria umida dal Mar Nero è spesso bloccata da diverse catene montuose (Likhi e Meskheti) che separano la parte orientale e occidentale della nazione. Le precipitazioni annuali sono notevolmente inferiori a quelle della Georgia occidentale e vanno da 400 a {{TA|1 600 mm.}} I periodi più umidi in genere avvengono in [[primavera]], autunno e [[inverno]], mentre i mesi estivi tendono a essere più secchi. Gran parte della Georgia orientale ha esperienza di estati calde (specialmente nelle zone basse) e inverni relativamente freddi. Come nella parte occidentale della nazione, l'altitudine svolge un ruolo importante nella Georgia orientale, dove le condizioni climatiche sopra i {{TA|1 500 m}} sono notevolmente più fredde nelle zone basse. Le regioni che si trovano sopra i {{TA|2 000 m}} gelano di frequente anche durante i mesi estivi. È raro invece che nevichi a Tbilisi.
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="25%"| Debutto
! width="25%"| Ultima stagione
|-
| <span style="font-size: 140%;">'''1°'''</span> || '''Divisione Nazionale''' || '''3''' || [[Divisione Nazionale 1927-1928|1927-1928]] || [[Prima Divisione 1945-1946|1945-1946]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| <span style="font-size: 140%;">'''2°'''</span> || '''Prima Divisione''' || '''1''' || colspan="2"| [[Prima Divisione 1926-1927|1926-1927]]
|}
 
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2019/20 --><small>All'immissione a pieno titolo delle squadre meridionali nel campionato nazionale nel 1926, la Lazio fu iscritta alla Prima Divisione Sud, la Serie B dell'epoca. La Divisione Nazionale fu invece il nome del massimo campionato di calcio italiano nel triennio alla fine degli [[Anni 1920|anni venti]], la Lazio campione dell'Italia meridionale [[Prima Divisione 1926-1927|1926-27]] venne promossa nella Divisione Nazionale [[Divisione Nazionale 1927-1928|1927-28]].</small>
== Popolazione ==
=== Demografia ===
I [[georgiani]] (inclusi [[mingreli]], [[svani]], [[laz (popolo)|laz]] e [[agiaria#Popolazione|agiari]]) sono attorno all'83,8%, dell'attuale [[popolazione]] della Georgia che conta {{formatnum:4661473}} individui (luglio 2006). Gli altri principali gruppi etnici includono gli [[azeri]], che sono il 6,5% della popolazione, [[armeni]] – 5,7%, [[russi (popolo)|russi]] – 1,5%, [[abcasi]] e [[osseti]]. Anche altri numerosi piccoli gruppi etnici vivono nel paese inclusi [[Assiri (gruppo etnico)|assiri]], [[ceceni]], [[cinesi]], [[ebrei georgiani]], [[greci]], [[kabardi]], [[curdi]], [[tatari]], [[turchi]] e [[ucraini]]. In particolare, la comunità ebraica georgiana è una delle più vecchie comunità ebraiche del [[mondo]].
 
==== Tornei di Lega Sud ====
[[File:Caucasus-ethnic it.svg|thumb|Gruppi etno-linguistici del Caucaso]]
{| class="wikitable center" width=100%
La Georgia esibisce anche una significativa diversità linguistica. All'interno della famiglia delle [[lingue caucasiche meridionali]] sono parlati il [[lingua georgiana|georgiano]], il laz, il mingreliano e lo svan. I gruppi caucasici meridionali diversi da quelli etnici georgiani parlano spesso le loro lingue native assieme al georgiano. Le lingue ufficiali della Georgia sono il georgiano e anche l'abcaso nella regione autonoma dell'[[Abcasia]]. Il georgiano, la [[lingua ufficiale]], è parlata dal 71% della popolazione, il 9% parla [[lingua russa|russo]], il 7% [[lingua armena|armeno]], il 6% [[lingua azera|azero]], e il 7% le altre lingue. Il tasso di alfabetizzazione della Georgia si dice che sia attorno al 100%.
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="25%"| Debutto
! width="25%"| Ultima stagione
|-
| rowspan=2| <span style="font-size: 140%;">'''1°'''</span> || '''Sud''' || '''7''' || [[Prima Categoria 1912-1913|1912-1913]] || [[Prima Divisione 1924-1925|1924-1925]]
|-
| '''Lazio''' || '''3''' || [[Prima Categoria 1919-1920|1919-1920]] || [[Prima Divisione 1925-1926|1925-1926]]
|}
 
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2019/20 --><small>Prima dell'accesso nell'odierna Lega Calcio nel [[1926]], la Lazio disputò 10 stagioni nel calcio meridionale a partire dall'esordio, avvenuto il 3 novembre [[1912]], nella prima competizione riconosciuta dalla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]: la [[Prima Categoria]]. In tre occasioni (1913, 1914, 1923) i biancocelesti affrontarono la [[finalissima]] nazionale. La statistica suddivide le annate gareggiate a livello interregionale da quelle disputate nel massimo campionato laziale (odierna Eccellenza). Non sono comprese le stagioni sportive sospese per la Grande Guerra.</small>
Al principio degli anni novanta, successivamente alla [[dissoluzione dell'Unione Sovietica]], violenti conflitti separatisti sono scoppiati nelle regioni autonome dell'[[Abcasia]] e dell'[[Ossezia del Sud]]. Molti osseti che vivevano in Georgia lasciarono il paese, principalmente per l'[[Ossezia del Nord]], in Russia.
D'altra parte, più di {{formatnum:150000}} georgiani lasciarono l'Abcasia dopo lo scatenarsi delle ostilità nel 1993. Dei turchi mescheti che furono trasferiti forzatamente nel [[1944]], solo una piccola frazione è ritornata in Georgia a partire dal 2008.
 
==== Totale Campionati nazionali ====
Nel [[1989]] il [[censimento]] registrò nel paese la presenza di {{formatnum:341000}} russi etnici (il 6,3% della popolazione), {{formatnum:52000}} ucraini e {{formatnum:100000}} greci. Dal 1990 un milione e mezzo di persone di nazionalità georgiana hanno lasciato il paese. Almeno un milione di immigrati dalla Georgia risiedono legalmente o illegalmente in Russia. Il tasso di [[migrazione]] netta in Georgia è −4,54%, escludendo i cittadini georgiani che vivono all'estero. La Georgia è comunque stata abitata da immigrati provenienti da tutto il mondo fin dalla sua indipendenza. Secondo le statistiche del 2006, la Georgia riceve la maggior parte dei suoi immigrati dalla Turchia e dalla [[Repubblica Popolare Cinese]]. È presente negli ultimi anni un forte flusso migratorio dall'[[Iran]] da parte di persone oppresse dal regime iraniano (per lo più scrittori e ''cristiani evangelici'') e di semplici uomini d'affari in cerca di nuove opportunità di guadagno<ref>[https://www.bbc.co.uk/news/world-europe-21974676 BBC News - The Iranians who come to Georgia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
{| class="wikitable center" width=100%
 
! width="10%"| Livello
La maggior parte della popolazione pratica oggi il [[Cristianesimo ortodosso]] della [[Chiesa Ortodossa Georgiana]] (81,9%). Le minoranze religiose sono le seguenti: [[musulmani]] (9,9%), [[chiesa apostolica armena|apostolici armeni]] (3,9%), [[chiesa ortodossa russa|russo-ortodossi]] (2,0%), [[cattolici]] (0,8%). Lo 0,8% degli abitanti registrati nel censimento del 2002 ha dichiarato di essere seguace di altre religioni e lo 0,7% ha dichiarato di non appartenere a nessuna religione.
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="25%"| Debutto
! width="25%"| Ultima stagione
|-
| <span style="font-size: 140%;">'''1°'''</span> || '''A''' || '''90''' || [[Prima Categoria 1912-1913|1912-1913]] || [[Serie A 2019-2020|2019-2020]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| <span style="font-size: 140%;">'''2°'''</span> || '''B''' || '''12''' || [[Prima Divisione 1926-1927|1926-1927]] || [[Serie B 1987-1988|1987-1988]]
|}
 
=== ReligionePiazzamenti in Campionato ===
{{vedi anche|Chiesa cattolica in Georgia}}
La [[Chiesa apostolica autocefala ortodossa georgiana]] è una delle più antiche chiese cristiane del mondo, fondata nel [[I secolo d.C.]] dall'[[apostolo]] [[Sant'Andrea|Andrea]], il primo chiamato. Nella prima metà del [[IV secolo d.C.]] il [[Cristianesimo]] venne adottato come la [[religione di Stato]]. Questo ha portato un forte senso di [[Nazionalismo|identità nazionale]] che ha aiutato a preservare una identità nazionale georgiana nonostante i ripetuti periodi di occupazioni straniere e tentativi d'[[Assimilazione culturale|assimilazione]].
 
{| ! cellpadding="0" cellspacing="0" style="width:80%; border:1px solid #000;"
In accordo con la costituzione della Georgia, le istituzioni religiose sono separate dal governo e ogni cittadino ha il diritto di professare liberamente la propria fede religiosa. Comunque, più dell'82% della popolazione della Georgia pratica la confessione [[Chiesa cristiana ortodossa|cristiana ortodossa]] e la Chiesa Ortodossa Georgiana è un'influente istituzione nel paese.
|+ '''LAZIO: Piazzamenti ottenuti in campionati a girone unico'''
 
|
Dopo l'[[ateismo di stato]], imposto dall'URSS quando la Georgia fu parte della federazione, oggi altre fonti riportano che oltre il 40% dei georgiani siano non religiosi o [[atei]].
{| ! style="width:100%;" cellpadding="0" cellspacing="0"
 
|- ! style="background:#CCF;"
Il [[vangelo]] venne predicato in Georgia dagli apostoli Andrea, [[Simone il Cananeo]], e [[San Mattia|Mattia]]. La Georgia venne ufficialmente convertita al cristianesimo nel [[326]] d.C. da [[Santa Nino]] di Cappadocia, che è considerata da parte della Chiesa Ortodossa l'illuminatrice della Georgia alla pari degli apostoli.<br>
| '''Stagione''' || '''Serie''' || '''Pos''' || '''G''' || '''V''' || '''N''' || '''P''' || '''GF''' || '''GS''' || '''Pt'''
La Chiesa Ortodossa Georgiana, una volta dipendente dal [[Patriarcato di Antiochia]], acquistò lo [[status]] di [[autocefalia]] nel IV secolo d.C. durante il [[Monarchia|regno]] di [[Vakhatang Gorgosali]].
 
Le minoranze religiose nel paese includono: russi ortodossi (2%), cristiani armeni (3,9%), [[musulmani]] (9,9%), romano cattolici (0,8%), nonché una considerevole comunità ebraica e varie minoranze protestanti.
 
=== Lingue ===
{{vedi anche|Lingua georgiana|Dialetti della lingua georgiana}}
Il [[lingua georgiana|georgiano]] è la [[lingua ufficiale]] e più parlata in Georgia (81% della popolazione). Esso appartiene al gruppo sud-caucasico ([[cartvelico]]), di cui rappresenta la [[lingua franca]] e l'unica lingua con una propria tradizione letteraria.
 
Il georgiano è parlato come prima lingua da circa 3,9 milioni di persone in Georgia. Altri 3,5 milioni di persone lo parlano all'estero (soprattutto in Turchia, Russia, Stati Uniti ed Europa, con piccole [[comunità]] in [[Iran]] e [[Azerbaigian]]).
La lingua georgiana comprende circa 17 [[dialetti]], suddivisi sostanzialmente in un gruppo orientale e in uno occidentale, alcuni dei quali sono stati fortemente influenzati dal [[linguaggio]] dominante della regione in cui sono parlati. In generale sono più conservativi i dialetti delle regioni montuose.
 
La lingua letteraria, che si basa sul dialetto cartiliano (pianure orientali), fu una conseguenza della [[conversione religiosa|conversione]] dell'[[élite (sociologia)|élite]] georgiana al cristianesimo, avvenuta a metà del IV secolo. La nuova lingua letteraria venne costruita su un'infrastruttura culturale già ben definita, appropriandosi delle funzioni, convenzioni, e stato dell'[[aramaico]].
 
In Georgia sono parlate anche altre lingue: soprattutto il [[lingua russa|russo]], l'[[lingua armena|armeno]], l'[[lingua azera|azero]].
In Abcasia l'[[Lingua abcasa|abcaso]] è la lingua ufficiale.
Il dialetto è parlato in più regioni per esempio Tusheti e Telavi.
 
== Ordinamento dello Stato ==
In base alla costituzione la Georgia è una [[repubblica]] democratica [[Repubblica semipresidenziale|semipresidenziale]], con il [[Presidente della repubblica]] come [[capo di Stato]], e il [[Primo Ministro]] come [[capo del governo]]. Il [[potere esecutivo]] è composto dal Presidente e dal [[Gabinetto di governo|Gabinetto]] della Georgia. Il gabinetto è composto dai [[ministro|ministri]] con a capo il Primo Ministro, nominato dal Presidente. In particolare, i ministri della difesa e dell'interno non sono membri del Gabinetto e sono direttamente subordinati al Presidente della Georgia.
 
Il [[potere legislativo]] è detenuto dal [[Parlamento]] della Georgia. Il parlamento georgiano è [[Monocameralismo|unicamerale]] composto da 150 membri, conosciuti come [[deputato|deputati]], dei quali 75 membri sono eletti con un sistema a rappresentanza [[proporzionale]] e 75 sono eletti attraverso un singolo membro di distretto in un sistema di pluralità, che rappresentano i loro elettori. I membri del parlamento sono eletti per un mandato di cinque anni.<br>
Cinque [[partiti]] e blocchi elettorali avevano una rappresentanza eletta in parlamento nelle elezioni del 2008: il Movimento per l'unità nazionale (partito di governo), il blocco elettorale dell'opposizione Unita, i Cristiano-Democratici, il Partito Laburista e il Partito Repubblicano.
 
La Georgia ha una [[Corte Suprema]], con giudici eletti dal parlamento su raccomandazione del Presidente, e una [[Corte costituzionale]].
 
A dispetto dei considerevoli progressi fatti dalla rivoluzione delle Rose non è ancora una piena e vera e propria democrazia. Il sistema politico rimane in transizione, con frequenti aggiustamenti per il bilanciamento del potere tra il Presidente e il Parlamento, e proposte che vanno dalla trasformazione del paese in una [[repubblica parlamentare]] fino al ristabilimento della [[monarchia]]. Gli osservatori notano il deficit di fiducia nelle relazioni tra il Governo e l'opposizione. Differenti opinioni esistono riguardo al grado di [[Libertà|libertà politica]] in Georgia. Il Presidente Saakashvili sostiene che il paese è essenzialmente libero, ma molti capi dell'opposizione dichiarano che la Georgia è una [[dittatura]], e [[Freedom House]] mette la Georgia nel gruppo dei paesi parzialmente liberi, assieme a paesi come [[Turchia]] e [[Bosnia]].
 
=== Suddivisioni amministrative ===
{{vedi anche|Mkhare|Municipalità della Georgia}}
[[File:Regions of Georgia (country).svg|thumb|upright=1.8|Regioni della Georgia.]]
La Georgia è suddivisa in due repubbliche autonome (''avtonomiuri respublika''), ossia l'[[Abcasia]] e l'[[Agiaria]]; una città autonoma, corrispondente alla capitale (''<nowiki>k'alak'i</nowiki>''), [[Tbilisi]]; nove regioni ([[mkhare]]), stabilite provvisoriamente fra il 1994 e il 1996. Le regioni e le repubbliche autonome si suddividono a loro volta in [[municipalità della Georgia|municipalità]] (o distretti). L'Abcasia e l'[[Ossezia del Sud]] (che si estende in gran parte nella regione di [[Shida Kartli]]) si sono autoproclamate repubbliche indipendenti.
 
{| class="wikitable"
! N°
! Regione o Repubblica autonoma
! Capoluogo o Capitale
|-
| '''1929-30''' || [[Serie A 1929-1930|A]] || 15º || 34 || 10 || 8 || 16 || 49 || 50 || 28
| 1
|- ! style="background:#CCF;"
| [[Abcasia]]<br/>(Repubblica autonoma)
| '''1930-31''' || [[Serie A 1930-1931|A]] || 8º || 34 || 15 || 5 || 14 || 45 || 44 || 35
| [[Sukhumi]]
|-
| '''1931-32''' || [[Serie A 1931-1932|A]] || 13º || 34 || 10 || 7 || 17 || 45 || 53 || 27
| 2
|- ! style="background:#CCF;"
| [[Mingrelia-Alta Svanezia]]
| '''1932-33''' || [[Serie A 1932-1933|A]] || 10º || 34 || 12 || 9 || 13 || 42 || 44 || 33
| [[Zugdidi]]
|-
| '''1933-34''' || [[Serie A 1933-1934|A]] || 10º || 34 || 11 || 9 || 14 || 48 || 66 || 31
| 3
|- ! style="background:#CCF;"
| [[Guria]]
| '''1934-35''' || [[Serie A 1934-1935|A]] || 5º || 30 || 13 || 6 || 11 || 55 || 46 || 32
| [[Ozurgeti]]
|-
| '''1935-36''' || [[Serie A 1935-1936|A]] || 7º || 30 || 11 || 8 || 11 || 48 || 42 || 30
| 4
|- ! style="background:#CCF;"
| [[Agiaria]]<br/>(Repubblica autonoma)
| '''1936-37''' || [[Serie A 1936-1937|A]] || 2º || 30 || 17 || 5 || 8 || 56 || 42 || 39
| [[Batumi]]
|-
| '''1937-38''' || [[Serie A 1937-1938|A]] || 8º || 30 || 11 || 10 || 9 || 48 || 30 || 32
| 5
|- ! style="background:#CCF;"
| [[Racha-Lechkhumi e Kvemo Svaneti]]
| '''1938-39''' || [[Serie A 1938-1939|A]] || 10º || 30 || 11 || 6 || 13 || 33 || 40 || 28
| [[Ambrolauri]]
|-
| '''1939-40''' || [[Serie A 1939-1940|A]] || 4º || 30 || 12 || 11 || 7 || 44 || 36 || 35
| 6
|- ! style="background:#CCF;"
| [[Imerezia]]
| '''1940-41''' || [[Serie A 1940-1941|A]] || 14º || 30 || 7 || 13 || 10 || 38 || 42 || 27
| [[Kutaisi]]
|-
| '''1941-42''' || [[Serie A 1941-1942|A]] || 5º || 30 || 14 || 9 || 7 || 55 || 37 || 37
| 7
|- ! style="background:#CCF;"
| [[Samtskhe-Javakheti]]
| '''1942-43''' || [[Serie A 1942-1943|A]] || 9º || 30 || 10 || 8 || 12 || 56 || 59 || 28
| [[Akhaltsikhe]]
|-
| '''1945-46''' || [[Divisione Nazionale 1945-1946|A-B Centro Sud]] || 7º || 20 || 6 || 5 || 9 || 19 || 19 || 17
| 8
|- ! style="background:#CCF;"
| [[Shida Kartli]]
| '''1946-47''' || [[Serie A 1946-1947|A]] || 10º || 38 || 12 || 12 || 14 || 56 || 56 || 36
| [[Gori (Georgia)|Gori]]
|-
| '''1947-48''' || [[Serie A 1947-1948|A]] || 10º || 40 || 13 || 13 || 14 || 54 || 55 || 39
| 9
|- ! style="background:#CCF;"
| [[Mtskheta-Mtianeti]]
| '''1948-49''' || [[Serie A 1948-1949|A]] || 13º || 38 || 11 || 12 || 15 || 60 || 62 || 34
| [[Mtskheta]]
|-
| '''1949-50''' || [[Serie A 1949-1950|A]] || 4º || 38 || 18 || 10 || 10 || 67 || 43 || 46
| 10
|- ! style="background:#CCF;"
| [[Kvemo Kartli]]
| '''1950-51''' || [[Serie A 1950-1951|A]] || 4º || 38 || 18 || 10 || 10 || 64 || 50 || 32
| [[Rustavi]]
|-
| '''1951-52''' || [[Serie A 1951-1952|A]] || 4º || 38 || 15 || 13 || 10 || 60 || 49 || 43
| 11
|- ! style="background:#CCF;"
| [[Cachezia]]
| '''1952-53''' || [[Serie A 1952-1953|A]] || 10º || 34 || 12 || 7 || 15 || 38 || 44 || 31
| [[Telavi]]
|-
| '''1953-54''' || [[Serie A 1953-1954|A]] || 11º || 34 || 10 || 9 || 15 || 40 || 42 || 29
| 12
|- ! style="background:#CCF;"
| [[Tbilisi]]<br/>(Regione della Capitale, città autonoma)
| '''1954-55''' || [[Serie A 1954-1955|A]] || 12º || 34 || 11 || 8 || 15 || 41 || 52 || 30
| -
|-
| '''1955-56''' || [[Serie A 1955-1956|A]] || 3º || 34 || 14 || 11 || 9 || 54 || 46 || 39
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1956-57''' || [[Serie A 1956-1957|A]] || 3º || 34 || 14 || 13 || 7 || 52 || 40 || 41
|-
| '''1957-58''' || [[Serie A 1957-1958|A]] || 12º || 34 || 10 || 10 || 14 || 45 || 65 || 30
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1958-59''' || [[Serie A 1958-1959|A]] || 11º || 34 || 10 || 10 || 14 || 37 || 54 || 30
|-
| '''1959-60''' || [[Serie A 1959-1960|A]] || 12º || 34 || 9 || 12 || 13 || 32 || 45 || 30
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1960-61''' || [[Serie A 1960-1961|A]] || 18º || 34 || 5 || 8 || 21 || 30 || 63 || 18
|-
| '''1961-62''' || [[Serie B 1961-1962|B]] || 4º || 38 || 14 || 14 || 10 || 50 || 28 || 42
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1962-63''' || [[Serie B 1962-1963|B]] || 2º || 38 || 18 || 12 || 8 || 50 || 31 || 48
|-
| '''1963-64''' || [[Serie A 1963-1964|A]] || 8º || 34 || 9 || 12 || 13 || 21 || 24 || 30
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1964-65''' || [[Serie A 1964-1965|A]] || 14º || 34 || 8 || 13 || 13 || 25 || 38 || 29
|-
| '''1965-66''' || [[Serie A 1965-1966|A]] || 13º || 34 || 8 || 13 || 13 || 28 || 41 || 29
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1966-67''' || [[Serie A 1966-1967|A]] || 15º || 34 || 6 || 15 || 13 || 20 || 35 || 27
|-
| '''1967-68''' || [[Serie B 1967-1968|B]] || 11º || 40 || 10 || 18 || 12 || 27 || 33 || 38
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1968-69''' || [[Serie B 1968-1969|B]] || '''1º''' || 38 || 17 || 16 || 5 || 55 || 27 || 50
|-
| '''1969-70''' || [[Serie A 1969-1970|A]] || 8º || 30 || 11 || 7 || 12 || 33 || 32 || 29
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1970-71''' || [[Serie A 1970-1971|A]] || 15º || 30 || 5 || 12 || 13 || 28 || 43 || 22
|-
| '''1971-72''' || [[Serie B 1971-1972|B]] || 2º || 38 || 18 || 13 || 7 || 48 || 28 || 49
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1972-73''' || [[Serie A 1972-1973|A]] || 3º || 30 || 16 || 11 || 3 || 33 || 16 || 43
|-
| '''1973-74''' || [[Serie A 1973-1974|A]] || '''1º''' || 30 || 18 || 7 || 5 || 45 || 23 || 43
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1974-75''' || [[Serie A 1974-1975|A]] || 4º || 30 || 14 || 9 || 7 || 34 || 28 || 37
|-
| '''1975-76''' || [[Serie A 1975-1976|A]] || 13º || 30 || 6 || 11 || 13 || 13 || 35 || 23
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1976-77''' || [[Serie A 1976-1977|A]] || 5º || 30 || 10 || 11 || 9 || 34 || 28 || 31
|-
| '''1977-78''' || [[Serie A 1977-1978|A]] || 11º || 30 || 8 || 10 || 12 || 31 || 38 || 26
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1978-79''' || [[Serie A 1978-1979|A]] || 8º || 30 || 9 || 11 || 10 || 35 || 40 || 29
|-
| '''1979-80''' || [[Serie A 1979-1980|A]] || 15º || 30 || 5 || 15 || 10 || 21 || 25 || 25<ref>Declassata per delibera della [[Commissione di Appello Federale|CAF]] dal 13º posto in quanto ritenuta colpevole di [[illecito]] nello scandalo del [[Scandalo italiano del calcioscommesse del 1980|Totonero]], cfr. {{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0012/articleid,1445_02_1980_0187_0012_20480005/|titolo=Lazio in B|pubblicazione=[[La Stampa]]|giorno=25|mese=7|anno=1980|pagina=12|accesso=1º luglio 2012}}</ref>
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1980-81''' || [[Serie B 1980-1981|B]] || 4º || 38 || 13 || 20 || 5 || 50 || 32 || 30
|-
| '''1981-82''' || [[Serie B 1981-1982|B]] || 10º || 38 || 11 || 15 || 12 || 38 || 35 || 37
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1982-83''' || [[Serie B 1982-1983|B]] || 2º || 38 || 14 || 18 || 6 || 44 || 32 || 46
|-
| '''1983-84''' || [[Serie A 1983-1984|A]] || 13º || 30 || 8 || 9 || 13 || 35 || 49 || 25
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1984-85''' || [[Serie A 1984-1985|A]] || 15º || 30 || 2 || 11 || 17 || 16 || 45 || 15
|-
| '''1985-86''' || [[Serie B 1985-1986|B]] || 11º || 38 || 11 || 14 || 13 || 38 || 42 || 36
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1986-87''' || [[Serie B 1986-1987|B]] || 16º || 30 || 14 || 14 || 10 || 35 || 28 || 33<ref>Parte con 9 punti di penalizzazione per decisione del Giudice Sportivo perché colpevole di [[illecito]] nello scandalo del [[Scandalo italiano del calcioscommesse del 1986|Totonero-bis]] e vince gli spareggi salvezza.</ref>
|-
| '''1987-88''' || [[Serie B 1987-1988|B]] || 3º || 38 || 15 || 17 || 6 || 42 || 35 || 47
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1988-89''' || [[Serie A 1988-1989|A]] || 10º || 34 || 8 || 15 || 11 || 23 || 32 || 29
|-
| '''1989-90''' || [[Serie A 1989-1990|A]] || 9º || 34 || 8 || 15 || 11 || 34 || 33 || 31
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1990-91''' || [[Serie A 1990-1991|A]] || 11º || 34 || 8 || 19 || 7 || 33 || 36 || 35
|-
| '''1991-92''' || [[Serie A 1991-1992|A]] || 10º || 34 || 11 || 12 || 11 || 43 || 40 || 34
|- style="background:#CCF;"
| '''1992-93''' || [[Serie A 1992-1993|A]] || 5º || 34 || 13 || 12 || 9 || 65 || 51 || 38
|-
| '''1993-94''' || [[Serie A 1993-1994|A]] || 4º || 34 || 17 || 10 || 7 || 55 || 40 || 44
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1994-95''' || [[Serie A 1994-1995|A]] || 2º || 34 || 19 || 6 || 9 || 69 || 34 || 63
|-
| '''1995-96''' || [[Serie A 1995-1996|A]] || 3º || 34 || 17 || 8 || 9 || 66 || 38 || 59
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1996-97''' || [[Serie A 1996-1997|A]] || 4º || 34 || 15 || 10 || 9 || 54 || 37 || 55
|-
| '''1997-98''' || [[Serie A 1997-1998|A]] || 7º || 34 || 16 || 8 || 10 || 53 || 30 || 56
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1998-99''' || [[Serie A 1998-1999|A]] || 2º || 34 || 20 || 9 || 5 || 65 || 31 || 69
|-
| '''1999-00''' || [[Serie A 1999-2000|A]] || '''1º''' || 34 || 21 || 9 || 4 || 64 || 33 || 72
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2000-01''' || [[Serie A 2000-2001|A]] || 3º || 34 || 21 || 6 || 7 || 65 || 36 || 69
|-
| '''2001-02''' || [[Serie A 2001-2002|A]] || 6º || 34 || 14 || 11 || 9 || 50 || 37 || 53
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2002-03''' || [[Serie A 2002-2003|A]] || 4º || 34 || 15 || 15 || 4 || 57 || 32 || 60
|-
| '''2003-04''' || [[Serie A 2003-2004|A]] || 6º || 34 || 16 || 8 || 10 || 52 || 38 || 56
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2004-05''' || [[Serie A 2004-2005|A]] || 13º || 38 || 11 || 11 || 16 || 48 || 53 || 44
|-
| '''2005-06''' || [[Serie A 2005-2006|A]] || 16º || 38 || 16 || 14 || 8 || 57 || 47 || 32<ref>Declassata per delibera della [[Commissione di Appello Federale|CAF]] dal 6º posto in quanto ritenuta colpevole di [[illecito]] nello scandalo di [[Calciopoli]].</ref>
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2006-07''' || [[Serie A 2006-2007|A]] || 3º || 38 || 18 || 11 || 9 || 59 || 33 || 62<ref>Parte con 11 punti di penalizzazione, poi ridotti a 3, per decisione del Giudice Sportivo perché colpevole di [[illecito]] nello scandalo di [[Calciopoli]].</ref>
|-
| '''2007-08''' || [[Serie A 2007-2008|A]] || 12º || 38 || 11 || 13 || 14 || 47 || 51 || 46
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2008-09''' || [[Serie A 2008-2009|A]] || 10º || 38 || 15 || 5 || 18 || 46 || 55 || 50
|-
| '''2009-10''' || [[Serie A 2009-2010|A]] || 12º || 38 || 11 || 13 || 14 || 39 || 43 || 46
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2010-11''' || [[Serie A 2010-2011|A]] || 5º || 38 || 20 || 6 || 12 || 55 || 39 || 66
|-
| '''2011-12''' || [[Serie A 2011-2012|A]] || 4º || 38 || 18 || 8 || 12 || 56 || 47 || 62
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2012-13''' || [[Serie A 2012-2013|A]] || 7º || 38 || 18 || 7 || 13 || 51 || 42 || 61
|-
| '''2013-14''' || [[Serie A 2013-2014|A]] || 9º || 38 || 15 || 11 || 12 || 54 || 54 || 56
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2014-15''' || [[Serie A 2014-2015|A]] || 3º || 38 || 21 || 6 || 11 || 71 || 38 || 69
|-
| '''2015-16''' || [[Serie A 2015-2016|A]] || 8º || 38 || 15 || 9 || 14 || 52 || 52 || 54
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2016-17''' || [[Serie A 2016-2017|A]] || 5º || 38 || 21 || 7 || 10 || 74 || 51 || 70
|-
| '''2017-18''' || [[Serie A 2017-2018|A]] || 5º || 38 || 21 || 9 || 8 || 89 || 49 || 72
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2018-19''' || [[Serie A 2018-2019|A]] || 8º || 38 || 17 || 8 || 13 || 56 || 46 || 59
|-
| '''2019-20''' || [[Serie A 2019-2020|A]] || -º || 38 || - || - || - || - || - || -
|}
|}
<small>Pos = Posizione di classifica; G = Partite giocate; V = Partite vinte; N = Partite pareggiate; P = Partite perse; GF = Gol fatti; GS = Gol subiti; Pt = Punti</small>
 
==== Piazzamenti notevoli ====
Il distretto amministrativo autonomo della Ossezia del Sud ([[Tskhinvali]]), già nota come [[Samachablo]] o regione di Tskhinvali e facente parte della regione Shida Kartli, non è una delle repubbliche autonome ed è stato il teatro di un persistente conflitto militare a partire dalla dissoluzione dell'[[Unione Sovietica]] per ottenere l'indipendenza dalla Georgia. L'8 agosto 2008 la Georgia ha lanciato un'[[Guerra in Ossezia del Sud (2008)|offensiva]] per riguadagnare l'Ossezia del Sud; questa, al pari dell'Abcasia è retta da governi autonomisti non riconosciuti a livello mondiale, ma appoggiati dalla Russia. In risposta all'intervento georgiano, la Russia è intervenuta militarmente occupando l'Ossezia meridionale e una zona cuscinetto ai suoi confini all'interno della Georgia.
===== Serie A =====
La Lazio ha partecipato a '''90''' campionati di massima serie, '''77''' dei quali di [[Serie A]] a girone unico. In tali stagioni è salita '''12''' volte sul [[Albo d'oro del Campionato di Serie A|podio]]:<ref name="league">{{Cita libro|nome=Panini Edizioni|cognome=Modena|titolo=Almanacco Illustrato del Calcio - La Storia 1898-2004|anno=2005}}</ref>
* '''2''' primi posti ([[Serie A 1973-1974|1973-74]] e [[Serie A 1999-2000|1999-00]])
* '''3''' secondi posti ([[Serie A 1936-1937|1936-37]], [[Serie A 1994-1995|1994-95]], [[Serie A 1998-1999|1998-99]])
* '''7''' terzi posti: ([[Serie A 1955-1956|1955-56]], [[Serie A 1956-1957|1956-57]], [[Serie A 1972-1973|1972-73]], [[Serie A 1995-1996|1995-96]], [[Serie A 2000-2001|2000-01]], [[Serie A 2006-2007|2006-07]], [[Serie A 2014-2015|2014-15]])
 
===== CittàSerie principaliB =====
La Lazio ha partecipato a '''12''' campionati di serie cadetta, '''11''' dei quali di [[Serie B]]. In tali stagioni ha ottenuto '''5''' [[Albo d'oro del Campionato di Serie B|promozioni]]:<ref name="league"/>
{{vedi anche|Città della Georgia}}
* '''1''' per vittoria del campionato ([[Serie B 1968-1969|1968-69]])
La città più popolosa del paese è la capitale [[Tbilisi]], che è l'unica a superare il milione di abitanti. Altre città, di popolazione nettamente minore, sono: [[Kutaisi]], seconda città del paese con i suoi {{formatnum:200000}} abitanti, [[Batumi]], vicina al confine turco, e [[Rustavi]], che è stata la prima città georgiana a ospitare un'industria metallurgica. Le restanti città non raggiungono i {{formatnum:100000}} abitanti.
* '''3''' per secondi posti ([[Serie B 1962-1963|1962-63]], [[Serie B 1971-1972|1971-72]], [[Serie B 1982-1983|1982-83]])
* '''1''' per piazzamento utile ([[Serie B 1987-1988|1987-88]])
 
===== IstituzioniCoppa Italia =====
La Lazio ha partecipato a '''71''' edizioni della [[Coppa Italia]]. È arrivata in finale in '''10''' occasioni:
==== Ordinamento scolastico ====
* '''7''' finali vinte ([[Coppa Italia 1958|1958]], [[Coppa Italia 1997-1998|1997-98]], [[Coppa Italia 1999-2000|1999-00]], [[Coppa Italia 2003-2004|2003-04]], [[Coppa Italia 2008-2009|2008-09]], [[Coppa Italia 2012-2013|2012-13]], [[Coppa Italia 2018-2019|2018-19]])
[[File:Ilia akaki statue.jpg|thumb|I grandi poeti della Georgia [[Ilia Chavchavadze]] e [[Akaki Tsereteli]].]]
* '''3''' finali perse ([[Coppa Italia 1960-1961|1960-61]], [[Coppa Italia 2014-2015|2014-15]], [[Coppa Italia 2016-2017|2016-17]])
Il sistema educativo della Georgia ha subito radicali riforme di [[modernizzazione]], anche se dolorose e controverse, a partire dal 2004. Il tasso di [[alfabetizzazione]] degli adulti in Georgia è dato al 100%. L'[[istruzione]] in Georgia è obbligatoria per tutti i bambini di età compresa tra 6 e 14 anni.
 
===== Supercoppa Italiana =====
Il sistema scolastico NON è diviso in elementari (6 anni, fascia d'età 6-12 anni), base (3 anni, fascia d'età 12-15), e secondaria (3 anni; livello d'età 15-18 anni), o in alternativa gli studi professionali (2 anni). Gli studenti con un [[diploma]] di scuola media hanno accesso all'[[istruzione superiore]]. Solo gli studenti che hanno superato l'esame nazionale unificato, possono iscriversi in un [[istituto]] statale accreditato di istruzione superiore, sulla base di graduatoria dei punteggi che gli stessi hanno ricevuto agli esami. La maggior parte di queste istituzioni offre tre livelli di studio: un programma di [[Bachelor]] (3-4 anni), un programma di Master (2 anni), e un programma di [[dottorato]] (3 anni). Vi è anche un programma di specialista certificato, che rappresenta un unico programma di istruzione di più alto livello della durata di 3-6 anni. A partire dal 2008, 20 istituti di istruzione superiore sono stati accreditati dal Ministero dell'Istruzione e della Scienza della Georgia. Il rapporto lordo di iscrizione primaria è stato del 94% per il periodo 2001-2006.
La Lazio ha partecipato a '''8''' edizioni della [[Supercoppa Italiana]]:
====Università====
* '''4''' finali vinte ([[Supercoppa italiana 1998|1998]], [[Supercoppa italiana 2000|2000]], [[Supercoppa italiana 2009|2009]], [[Supercoppa italiana 2017|2017]])
Nell'ambito universitario ricordiamo l'[[Università statale di Tbilisi]], la più antica della regione caucasica, fondata l'[[8 febbraio]] [[1918]].
* '''3''' finali perse ([[Supercoppa italiana 2004|2004]], [[Supercoppa italiana 2013|2013]], [[Supercoppa italiana 2015|2015]])
 
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2019/20 --><small>''Nota: dati a partire dalla creazione del [[Divisione Nazionale|Campionato Nazionale]] nel 1926 e aggiornati alla stagione 2019/20.''</small>
==== Sistema sanitario ====
Da quando è diventata indipendente, la Georgia ha cercato di sviluppare nuovi modelli per il settore della [[salute]].
Il Ministero del Lavoro, della Salute e degli Affari sociali resta la chiave delle strategie decisionali sulla salute.<br>
Gran parte del potere decisionale e della responsabilità per il finanziamento a livello locale è assegnato ai dodici dipartimenti sanitari regionali in cui è diviso il paese.
Il Fondo unito di Stato delle assicurazioni sociali e il Ministero delle Finanze sono i principali attori finanziari nel sistema sanitario georgiano. La decentralizzazione è stata una componente importante nel processo di riforma sanitaria avviata dal 1995, ribadita poi nel piano strategico della salute 2000-2009. Ciò ha reso i fornitori di cure sanitarie più autonomi dal punto di vista finanziario e manageriale. Un piano per privatizzare gli ospedali fu approvato e il processo si è avviato dal 2007. Quasi tutte le cliniche dentali e le farmacie sono già state privatizzate.
 
===== La Lazio nelle competizioni internazionali =====
==== Forze armate ====
{{vedi anche|AeronauticaSocietà militareSportiva georgianaLazio nelle competizioni internazionali}}
{| class="wikitable sortable" width=100% style="text-align: center;"
Le forze armate georgiane si compongono di 17&nbsp;500 uomini, compresi 10&nbsp;400 militari di leva. I militari comprendono le forze al suolo (protezione civile nazionale compresa), le forze della difesa aerea, la forza marittima della difesa e le forze interne.
| width="25%" bgcolor="#E9E9E9"| '''Competizione'''
| width="15%" bgcolor="#E9E9E9"| '''Partecipazioni'''
| width="30%" bgcolor="#E9E9E9"| '''Debutto'''
| width="30%" bgcolor="#E9E9E9"| '''Ultima stagione'''
|-
| align="center" | '''[[UEFA Champions League]]'''<br />ex ''Coppa dei Campioni'' || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''5'''</span> || align="center" | [[UEFA Champions League 1999-2000|1999-2000]] || align="center" | [[UEFA Champions League 2007-2008|2007-2008]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''[[Coppa delle Coppe UEFA]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1999]].</ref> || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''1'''</span> || colspan="2"| [[Coppa delle Coppe 1998-1999|1998-1999]]
|-
| align="center" | '''[[UEFA Europa League]]'''<br />ex ''Coppa UEFA'' || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''18'''</span> || align="center" | [[Coppa UEFA 1973-1974|1973-1974]] || align="center" | [[UEFA Europa League 2019-2020|2019-2020]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''[[Supercoppa UEFA]]''' || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''1'''</span> || colspan="2"| [[Supercoppa UEFA 1999|1999]]
|-
| align="center" | '''[[Coppa Intertoto]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[2008]].</ref> || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''1'''</span> || colspan="2"| [[Coppa Intertoto 2005|2005]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''[[Coppa delle Fiere]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1971]] e rimpiazzato nel medesimo anno dalla Coppa UEFA, posta sotto l'egida della federazione calcistica europea.</ref> || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''1'''</span> || colspan="2"| [[Coppa delle Fiere 1970-1971|1970-1971]]
|-
| align="center" | '''[[Coppa Mitropa]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1992]].</ref><br />ex ''Coppa dell'Europa Centrale'' || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''4'''</span> || align="center" | [[Coppa dell'Europa Centrale 1937|1937]] || align="center" | [[Coppa Mitropa 1969-1970|1969-1970]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''[[Coppa delle Alpi]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1987]].</ref> || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''3'''</span> || align="center" | [[Coppa delle Alpi 1961|1961]] || align="center" | [[Coppa delle Alpi 1971|1971]]
|-
| align="center" | '''[[Coppa Anglo-Italiana]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1996]].</ref> || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''2'''</span> || align="center" | [[Coppa Anglo-Italiana 1970|1970]] || align="center" | [[Coppa Anglo-Italiana 1973|1973]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''[[Coppa Latina]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1957]].</ref> || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''1'''</span> || colspan="2"| [[Coppa Latina 1950|1950]]
|-
| align="center" | '''[[Coppa dell'Amicizia (calcio)|Coppa dell'Amicizia]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1968]].</ref> || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''1'''</span> || colspan="2"| [[Coppa dell'Amicizia italo-francese 1960|1960]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''[[Coppa Piano Karl Rappan]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1994]].</ref><br />''Intertoto non ufficiale'' || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''1'''</span> || colspan="2"| 1978
|}
 
L'esordio della Lazio in una competizione internazionale ebbe luogo con la partecipazione alla [[Coppa dell'Europa Centrale 1937]], il massimo trofeo europeo dell'epoca. Il debutto in una competizione [[UEFA]], invece, avvenne nel [[1973]] con la partecipazione alla [[Coppa UEFA 1973-1974|Coppa UEFA]].
Il 23 marzo [[1994]], la Georgia fu una delle prime Repubbliche ex-sovietiche che si unì alla [[Partnership for Peace]]. La Georgia è il primo paese che ha presentato la documentazione speciale (maggio 2004) e il 29 ottobre 2004 la [[NATO]] ha approvato il primo IPAP per la Georgia. In caso di successo dell'IPAP, la Georgia avrà una buona occasione per accedere al piano d'azione di insieme dei membri (MAP). La Georgia, sponsorizzata dagli [[Stati Uniti d'America]], si dota del programma (GTEP) che è stato lanciato nel mese di aprile del [[2002]]. Anche se il programma si è concluso formalmente nel 2004, la Georgia continua a godere della cruciale assistenza militare dalla NATO, soprattutto da parte di Stati Uniti e [[Turchia]], e da [[Israele]]. Il governo georgiano ha annunciato una riforma delle forze armate georgiane per aderire ai protocolli della NATO. Il governo ha progettato di ridurre il numero delle forze armate e aumentare il numero dei militari di carriera a due terzi della forza totale.
Il referendum popolare per l'adesione alla NATO, svoltosi il 5 gennaio [[2008]] contestualmente alle elezioni presidenziali, ha ottenuto il 61 per cento di favorevoli all'adesione.
 
Complessivamente, la Lazio ha all'attivo 27 partecipazioni a competizioni internazionali [[UEFA]], in cui ha disputato 197 partite (52 in [[UEFA Champions League]], 9 in [[Coppa delle Coppe]], 131 in [[Coppa UEFA]]/[[UEFA Europa League]], 1 in [[Supercoppa UEFA]] e 4 in [[Coppa Intertoto]]) ed ha vinto una [[Coppa delle Coppe]] ed una [[Supercoppa UEFA]] (1999), perdendo una finale di [[Coppa UEFA]] (1998).
La Georgia ha una relativa forza [[peacekeeping]] in [[Kosovo]] e partecipa alle operazioni militari in [[Iraq]] e in [[Afghanistan]].
La spesa militare annua ammonta a 23 milioni di dollari USA.
 
La Lazio ha partecipato inoltre alle seguenti competizioni internazionali non UEFA: [[Coppa delle Fiere]], [[Coppa Mitropa]], [[Coppa delle Alpi]], [[Coppa Anglo-Italiana]], [[Coppa Latina]], [[Coppa dell'Amicizia (calcio)|Coppa dell'Amicizia]] e [[Coppa Piano Karl Rappan]]. Tra queste ha vinto una [[Coppa delle Alpi]] (1971), perdendo una finale di [[Coppa Mitropa]] (1937).
=== L'inno ===
Dal 14 novembre [[1990]] al 23 aprile [[2004]] l'inno nazionale georgiano è stato ''[[Dideba zetsit kurtheuls]]'' (დიდება ზეცით კურთხეულს), vecchio inno recuperato che era già stato in uso dal [[1918]] al [[1920]]; successivamente è stato adottato ''[[Tavisupleba]]'' (თავისუფლება), sostituendolo al precedente.
 
=== PoliticaRecord di squadra ===
==== Primati e piazzamenti ====
=== I presidenti della Repubblica di Georgia ===
{| style="margin-bottom:.5em; border:1px solid #CCC; text-align:left; font-size:95%; background:#ffffff"
* [[Zviad Gamsakhurdia]] ([[1991]]-[[1992]])
|style="padding:0 .5em"| {{simbolo|Exquisite-kfind.png}}
* [[Eduard Shevardnadze|Eduard Amvrosis dze Shevardnadze]] (26 novembre [[1995]] - 23 novembre [[2003]])
|style="width:100%"| ''Per i record correlati ai trofei vinti dalla Lazio a livello professionistico e/o giovanile, si veda '''[[Palmarès della Società Sportiva Lazio]]'''.
* [[Ninò Burdzhanadze|Ninò Anzoris asuli Burdzhanadze]] (22 novembre [[2003]] - 25 gennaio [[2004]] (all'opposizione dal 23 novembre [[2003]])
|}
* [[Mikhail Saakashvili|Mikheil Nikolozis dze Saakashvili]] (25 gennaio [[2004]] - 25 novembre [[2007]])
{| style="margin-bottom:.5em; border:1px solid #CCC; text-align:left; font-size:95%; background:#ffffff"
* [[Ninò Burdzhanadze|Ninò Anzoris asuli Burdzhanadze]] (25 novembre [[2007]] - 5 gennaio [[2008]])
|style="padding:0 .5em"| {{simbolo|Exquisite-kfind.png}}
* [[Mikhail Saakashvili|Mikheil Nikolozis dze Saakashvili]] (5 gennaio [[2008]] - 17 novembre [[2013]])
|style="width:100%"| ''Per i record correlati con le convocatorie dei giocatori della Lazio alle diverse nazionali italiane, si veda '''[[Società Sportiva Lazio#La Lazio e la Nazionale italiana|La Società Sportiva Lazio e la nazionale di calcio dell'Italia]]'''.
* [[Giorgi Margvelashvili]] (17 novembre [[2013]] - 16 dicembre [[2018]])
|}
*[[Salomé Zourabichvili|Salome Zurabishvili]] (16 dicembre [[2018]] - ''in carica)''
 
==== PartitiPartite-record politicidella squadra ====
===== Vittorie con il massimo scarto =====
* [[Sogno Georgiano-Georgia Democratica]] (ქართული ოცნება – დემოკრატიული საქართველო)
In assoluto, la vittoria della Lazio con il più ampio scarto in gare di campionato è il 13-1 inflitto alla [[Società Sportiva Pro Roma|Pro Roma]] il 10 novembre [[1912]], 2ª giornata del [[Prima Categoria 1912-1913|campionato 1912-1913]]. I marcatori dell'incontro furono Folpini, autore di ben sette reti, [[Fernando Saraceni|Saraceni I]], che mise a segno una tripletta, con [[Marcello Consiglio|Consiglio]], [[Augusto Faccani|Faccani]] e Corelli I che incrementarono il risultato con un goal a testa. Per la Pro Roma segnò al 70' De Berardinis.
* [[Movimento Nazionale Unito (Georgia)|Movimento Nazionale Unito]] (ერთიანი ნაციონალური მოძრაობა)
* [[Nostra Georgia– Liberi Democratici|Nostra Georgia&nbsp;– Liberi Democratici]] (ჩვენი საქართველო - თავისუფალი დემოკრატები)
* [[Movimento Cristiano-Democratico (Georgia)|Movimento Cristiano-Democratico]] (ქრისტიან-დემოკრატიული მოძრაობა)
* [[La Nuova Destra]] (ახალი მემარჯვენეები)
* [[Democrazia-Nazionale]] (ეროვნულ-დემოკრატიული პარტია)
* [[Partito Laburista (Georgia)|Partito Laburista]] (ლეიბორისტული პარტია)
* [[Movimento Politico Libertà]] (პოლიტიკური მოძრაობა თავისუფლება)
* [[Partito della Repubblica (Georgia)|Partito della Repubblica]] (რესპუბლიკური პარტია)
* [[Conservatori della Georgia]] (საქართველოს კონსერვატორები)
 
Per quanto riguarda la vittoria più ampia in trasferta, essa risale al 1º febbraio [[1925]], al campo Lungotevere Flaminio contro la [[Società Sportiva Pro Roma|Pro Roma]], alla 7ª giornata di campionato. La Lazio vinse con un perentorio 10-1.
=== Politica estera ===
La Georgia mantiene buone relazioni con i suoi diretti confinanti Armenia, Azerbaigian e Turchia e partecipa attivamente nelle organizzazioni, come il Consiglio Economico del Mar Nero e il [[GUAM Organizzazione per la Democrazia e lo Sviluppo Economico|GUAM]]. La Georgia mantiene anche relazioni politiche, economiche e militari con il [[Giappone]], [[Corea del Sud]], [[Israele]], [[Ucraina]] e molti altri paesi. La crescente influenza degli [[Stati Uniti d'America]] e dell'[[Unione europea]] in Georgia, in particolare attraverso la proposta di entrare a far parte della [[NATO]], gli Stati Uniti d'America con il programma d'assistenza militare d'addestramento e equipaggiamento e la costruzione dell'[[Oleodotto Baku-Tbilisi-Ceyhan]], hanno reso frequentemente tese le relazioni di Tbilisi con [[Mosca (Russia)|Mosca]]. La decisione della Georgia per incrementare la sua presenza nella coalizione di forze in [[Iraq]] è stata un'importante iniziativa.
[[File:MikhailSaakashvili & GeorgeWBush - FreedomSquare Tbilisi - 2005May10.jpg|thumb|[[Mikheil Saak'ashvili]] e [[George W. Bush]] a Tbilisi nel 2005]]
La Georgia sta attualmente lavorando per diventare un membro a pieno titolo della NATO. Nell'agosto 2004, il Piano d'azione di partenariato individuale della Georgia fu presentato alla NATO. Il 29 ottobre 2004, il Consiglio del Nord Atlantico ha approvato il Piano d'azione per l'adesione (MAP) della Georgia facendo così passare il paese alla seconda fase dell'integrazione Euro-Atlantica. la decisione del [[2005]] del Presidente della Georgia, di istituire una commissione di stato per l'attuazione del Piano d'azione di partenariato individuale, che presenta un gruppo interservizi guidato dal Primo Ministro. La Commissione è stata incaricata di coordinare e controllare l'attuazione del Piano d'azione di partenariato individuale.
 
Relativamente ai [[Derby di Roma|derby]], la vittoria in campionato con il massimo scarto è del 10 dicembre [[2006]], 15ª giornata del [[Serie A 2006-2007|campionato 2006-2007]]. Quel giorno la Lazio sconfisse la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] 3-0 e i marcatori furono al 44' [[Cristian Daniel Ledesma|Ledesma]], al 50' [[Massimo Oddo|Oddo]] (r) ed al 72' [[Massimo Mutarelli|Mutarelli]].
Il 14 febbraio 2005, l'accordo sulla nomina del Partenariato per la Pace (PfP), ufficiale di collegamento tra la Georgia e l'Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord è entrato in vigore, in base al quale un ufficiale di collegamento per il Caucaso meridionale è stato assegnato alla Georgia. Il 2 marzo 2005, è stato firmato l'accordo per la fornitura e il supporto della nazione ospitante per il transito delle forze della NATO e del suo personale. Il 6-9 marzo 2006, il gruppo di valutazione e intermediazione per l'attuazione del (MAP) giunge a Tbilisi. Il 13 aprile 2006, la discussione della relazione di valutazione sull'attuazione del Piano d'azione di partenariato individuale si è tenuto presso Il quartier generale della NATO, nel formato 26 + 1.
 
L'11 aprile [[2009]] la Lazio travolge i dirimpettai giallorossi per 4-2 andando in rete con quattro giocatori differenti: al 2' [[Goran Pandev|Pandev]], al 4' [[Mauro Matías Zárate|Zárate]], al 58' [[Stephan Lichtsteiner|Lichtsteiner]] ed all'85' [[Aleksandar Kolarov|Kolarov]].
Nel 2006, il parlamento georgiano ha votato all'unanimità per il disegno di legge che chiede l'integrazione della Georgia nella NATO. La maggior parte dei georgiani e dei politici in Georgia sostenere la spinta per l'adesione alla NATO. Nel 2009 l'alleanza si è nuovamente rifiutata di concedere alla Georgia la (MAP).
[[File:Alen Bokšić - 1993 - SS Lazio.jpg|thumb|Il croato [[Alen Bokšić]], attaccante laziale degli anni 1990, e tra i protagonisti negli storici ''quattro [[Derby di Roma|derby]]'' vinti nella stagione 1997-1998.]]
 
I ''biancocelesti'' non avevano mai realizzato quattro reti in un derby di campionato, mentre vi erano già riusciti all'andata dei quarti di finale della [[Coppa Italia 1997-1998]]; era il 6 gennaio [[1998]] quando la Lazio di Eriksson si impose con un perentorio 4-1 scaturito grazie ai gol di [[Alen Bokšić|Bokšić]], [[Vladimir Jugović|Jugović]], [[Roberto Mancini|Mancini]] e [[Diego Fuser|Fuser]]; la rete romanista la mise a segno [[Abel Balbo|Balbo]] su rigore. Durante la stessa stagione la Lazio raggiunse anche il record di vittorie consecutive annue nei derby: quattro su quattro. Oltre ai due scontri in campionato (1-3 / 2-0), gli uomini guidati da [[Sven-Göran Eriksson]] si aggiudicarono anche andata e ritorno dei quarti di finale di [[Coppa Italia]] (4-1 / 1-2).
Il Presidente [[George W. Bush]] è diventato il primo [[presidente degli Stati Uniti d'America]] in carica a visitare il paese. La strada che porta all'[[aeroporto]] Internazionale di Tbilisi è stata poi ribattezzata George W. Bush Avenue.
 
Per quanto concerne la vittoria più ampia nelle coppe nazionali, questa risale al terzo turno della [[Coppa Italia 2014-2015]], partita disputata all'Olimpico contro il [[Bassano Virtus 55 Soccer Team|Bassano Virtus]] terminata col punteggio di 7-0 in favore della Lazio. Andarono a segno, tutti nel secondo tempo, [[Antonio Candreva|Candreva]], [[Stefan de Vrij|de Vrij]], [[Marco Parolo|Parolo]], [[Dušan Basta|Basta]] e [[Miroslav Klose|Klose]], oltre a [[Keita Baldé Diao|Keita]], autore di una doppietta.
Dal sito web della [[Commissione europea]]: il presidente Saakashvili definì l'adesione all'UE e alla NATO, come una priorità a lungo termine. Non volendo che la Georgia diventi un terreno di scontro tra Usa-Russia, e che egli cerca di mantenere strette relazioni con gli Stati Uniti e Unione Europea, sottolineando le sue ambizioni di far progredire la cooperazione con la Russia.
 
In assoluto, la vittoria con il massimo scarto raggiunta dalla Lazio nelle competizioni internazionali è quella ottenuta con il risultato di 6-0, conquistata il 18 agosto [[2011]] nell'andata dei preliminari di [[UEFA Europa League|Europa League]], in cui la Lazio travolge i macedoni del [[Fudbalski Klub Rabotnički|Rabotnički]] grazie ai goal di [[Hernanes]], [[Stefano Mauri (calciatore)|Mauri]], [[Tommaso Rocchi|Rocchi]], [[Miroslav Klose|Klose]] e alla doppietta di [[Djibril Cissé|Cissé]]. Questi ultimi due hanno siglato inoltre le loro prime reti in competizioni ufficiali con la maglia biancoceleste.
Il 2 ottobre 2006, Georgia e l'Unione europea hanno firmato una dichiarazione congiunta sul testo concordato Georgia-Unione europea per il piano d'azione all'interno della politica europea di vicinato (PEV) Il piano d'azione è stato formalmente approvato nella sessione del Consiglio di cooperazione UE-Georgia del 14 novembre 2006 a [[Bruxelles]] [66].
 
Per quanto riguarda la vittoria più ampia fuori casa in gare europee, essa presenta come risultato lo 0-4. Si è verificata per ben quattro volte: la prima ai 32esimi di finale della [[Coppa UEFA 1997-1998]] contro il [[Vitória Sport Clube|Vitória Guimarães]], la seconda ai quarti di finale della [[Coppa delle Coppe 1998-1999]] ai danni del [[P.A.E. Panionios Gymnastikos Syllogos Smyrnis|Panionios]], la terza alla 4ª giornata della 2ª fase della [[Champions League]] edizione [[1999]]-[[2000]] contro gli sloveni del [[Nogometni Klub Maribor|Maribor]] e la quarta nella fase a gironi dell'[[Europa League]] [[2009]]-[[2010]] in casa del [[PFC Levski Sofia|Levski Sofia]].
== Economia ==
[[File:20 lari. Georgia, 2016 a.png|thumb|Banconota di venti Lari georgiani raffigurante [[Ilia Chavchavadze]].]]
 
Altresì, da ricordare la vittoria interna per 5-1 contro l'[[Olympique de Marseille|Olympique Marsiglia]], anch'essa ottenuta nella 2ª fase a gironi della Champions League edizione [[1999]]-[[2000]]. Questa partita è ricordata anche per la quaterna messa a segno da [[Simone Inzaghi]], uno fra i cinque giocatori di tutti i tempi ad aver siglato quattro reti in una singola partita (lo stesso Inzaghi si lascia parare anche un calcio di rigore); il quinto gol lo mette a segno il croato Bokšić, ex-giocatore proprio dell'Olympique Marsiglia.
Le ricerche archeologiche dimostrano che la Georgia già dai tempi antichi commerciava con diverse regioni, grazie alla sua posizione nel Mar Nero e successivamente al passaggio nella sua area dello storico itinerario commerciale noto come [[Via della Seta]]. [[Oro]], [[argento]], [[rame]] e [[ferro]] erano già nell'antichità estratti nella regione del [[Caucaso]]. La vinificazione è anch'essa una tradizione molto antica.
 
===== Sconfitte con il massimo scarto =====
Nel corso della [[storia moderna]] georgiana l'agricoltura e il turismo sono stati i principali settori economici, favorito dal clima e dalla topografia.
In assoluto, la sconfitta con il più ampio scarto subita dalla Lazio in gare di campionato è l'8-1 rimediato nella stagione [[Serie A 1933-1934|1933-1934]] a [[Milano]] contro la "corazzata" [[Football Club Internazionale Milano|Ambrosiana-Inter]]. Da ricordare è anche la debacle del 5 marzo del [[1961]], quando a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] l'{{Calcio Inter|N}} di [[Sandro Mazzola]] e [[Mario Corso]] travolse i ''biancocelesti'' con un rotondo 7-0.
 
Nelle coppe nazionali fu il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] ad infliggere alla Lazio la sconfitta più pesante; accadde il 6 gennaio del [[1937]] in occasione dei quarti di finale di [[Coppa Italia]], quando a [[Stadio Luigi Ferraris|Marassi]] la squadra di Silvio Piola fu sconfitta dai "grifoni" genoani per 5-0.
Per la maggior parte del [[XX secolo]], l'[[economia]] della Georgia è stata subordinata all'[[economia pianificata]] sovietica essendo il paese federato all'URSS.
 
Per quanto riguarda le coppe europee, la squadra capitolina subì la sua più larga sconfitta in occasione dei sedicesimi di ritorno della [[Coppa UEFA 1977-1978]], quando le ''Aquile'' caddero in trasferta sotto i colpi dei padroni di casa del [[Racing Club de Lens|Lens]]. Al termine dei novanta minuti i francesi erano in vantaggio per 2-0 e, alla luce del risultato della gara d'andata (2-0 per la Lazio), la partita si prolungò fino ai tempi supplementari, durante i quali la compagine transalpina mise a segno quattro reti che, sommate alle altre due realizzate nei tempi regolamentari, fissarono il punteggio finale sul 6-0.
Dopo la caduta dell'Unione Sovietica nel 1991, la Georgia ha avviato una grande riforma strutturale progettata per la transizione verso un'economia di [[libero mercato]]. Tuttavia, come tanti altri stati [[post]]-sovietici, la Georgia si trova ad affrontare un grave collasso economico. La guerra civile e militare dei conflitti in Abcasia e Ossezia del Sud ha aggravato la crisi. La produzione agricola e quella industriale sono diminuite. Nel [[1994]] il prodotto interno lordo era ridotto a un quarto di quello del [[1989]].
 
====== In campionato italiano ======
Il primo aiuto finanziario dall'[[Civiltà occidentale|occidente]] è venuto nel [[1995]], quando la [[Banca Mondiale]] e il [[Fondo Monetario Internazionale]] hanno concesso alla Georgia un [[credito]] di 206 milioni di dollari americani e la [[Germania]] un credito di 50 milioni di [[marco tedesco|marchi tedeschi]].
<div style="font-size:90%; width:800px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
<br />
{| width=100%;
|{{finestra|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=In casa|contenuto=
* '''Vittoria con il massimo scarto''':<br />10/11/[[1912]]: Lazio-[[Società Sportiva Pro Roma|Pro Roma]] '''13-1''' (*) (2ª g. [[Prima Categoria 1912-1913|1912-13]])<br />31/1/[[1926]]: Lazio-[[Società Sportiva Pro Roma|Pro Roma]] '''10-1''' (*) (7ª g. [[Prima Divisione 1925-1926|1925-26]])<br />14/12/[[1913]]: Lazio-[[Società Sportiva Pro Roma|Pro Roma]] '''9-0''' (*) (6ª g. [[Prima Categoria 1913-1914|1913-14]])<br />21/12/[[1913]]: Lazio-[[Società di Ginnastica e Scherma Fortitudo|Fortitudo]] '''9-0''' (*) (7ª g. [[Prima Categoria 1913-1914|1913-14]])
* '''Sconfitta con il massimo scarto''':<br />13/3/[[1959]]: Lazio-[[ACF Fiorentina|Fiorentina]] '''0-5''' (11ª g. [[Serie A 1959-1960|1959-60]])<br />6/4/[[1975]]: Lazio-[[Torino Football Club|Torino]] '''1-5''' (25ª g. [[Serie A 1974-1975|1974-75]])<br />10/3/[[2002]]: Lazio-[[Associazione Sportiva Roma|Roma]] '''1-5''' (26ª g. [[Serie A 2001-2002|2001-02]])<br />7/10/[[2007]]: Lazio-[[Associazione Calcio Milan|Milan]] '''1-5''' (7ª g. [[Serie A 2007-2008|2007-08]])
* '''Pareggio con il massimo numero di goal''':<br />26/6/[[1921]]: Lazio-[[Naples Foot-Ball & Cricket Club|Naples]] '''4-4''' (18ª g. [[Prima Categoria 1920-1921|1920-21]])<br />9/10/[[1999]]: Lazio-[[Associazione Calcio Milan|Milan]] '''4-4''' (5ª g. [[Serie A 1999-2000|1999-00]])
}}
|{{finestra|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=In trasferta|contenuto=
* '''Vittoria con il massimo scarto''':<br />1/2/[[1925]]: [[Società Sportiva Pro Roma|Pro Roma]]-Lazio '''1-10''' (*) (7ª g. [[Prima Divisione 1924-1925|1924-25]])<br />10/5/[[1914]]: [[Unione Sportiva Internazionale Napoli|Internazionale Napoli]]-Lazio '''0-8''' (*) (14ª g. [[Prima Categoria 1913-1914|1913-14]])
* '''Sconfitta con il massimo scarto''':<br />18/3/[[1934]]: [[Associazione Sportiva Ambrosiana|Ambrosiana-Inter]]-Lazio '''8-1''' (26ª g. [[Serie A 1933-1934|1933-34]])<br />5/3/[[1961]]: [[Football Club Internazionale Milano|Inter]]-Lazio '''7-0''' (22ª g. [[Serie A 1960-1961|1960-61]])
* '''Pareggio con il massimo numero di goal''':<br />3/11/[[1929]]: {{Calcio Triestina|N}}-Lazio '''3-3''' (5ª g. [[Serie A 1929-1930|1929-30]])<br />2/2/[[1936]]: {{Calcio Triestina|N}}-Lazio '''3-3''' (17ª g. [[Serie A 1935-1936|1935-36]])<br />6/7/[[1947]]: [[Juventus Football Club|Juventus]]-Lazio '''3-3''' (38ª g. [[Serie A 1946-1947|1946-47]])<br />15/1/[[1956]]: [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]]-Lazio '''3-3''' (15ª g. [[Serie A 1955-1956|1955-56]])<br />3/2/[[1957]]: [[Juventus Football Club|Juventus]]-Lazio '''3-3''' (18ª g. [[Serie A 1956-1957|1956-57]])<br />9/1/[[1977]]: [[Torino Football Club|Torino]]-Lazio '''3-3''' (12ª g. [[Serie A 1976-1977|1976-77]])<br />24/1/[[1988]]: [[Associazione Sportiva Taranto Calcio|Taranto]]-Lazio '''3-3''' (19ª g. [[Serie B 1987-1988|1987-88]])<br />6/9/[[1992]]: [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]]-Lazio '''3-3''' (1ª g. [[Serie A 1992-1993|1992-93]])<br />17/9/[[1995]]: {{Calcio Bari|N}}-Lazio '''3-3''' (3ª g. [[Serie A 1995-1996|1995-96]])<br />21/4/[[1996]]: [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]]-Lazio '''3-3''' (31ª g. [[Serie A 1995-1996|1995-96]])<br />15/4/[[2000]]: [[ACF Fiorentina|Fiorentina]]-Lazio '''3-3''' (30ª g. [[Serie A 1999-2000|1999-00]])<br />29/5/[[2005]]: [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]]-Lazio '''3-3''' (38ª g. [[Serie A 2004-2005|2004-05]])<br />14/12/[[2008]]: [[Udinese Calcio|Udinese]]-Lazio '''3-3''' (16ª g. [[Serie A 2008-2009|2008-09]])<br />17/12/[[2017]]: {{Calcio Atalanta|N}}-Lazio '''3-3''' (17ª g. [[Serie A 2017-2018|2017-18]])
}}Catanzaro - Lazio coppa italia 02 settembre 1987, 5-0
 
Bologna - Lazio Campionato 17 Giugno 1951, 7 -2
Nel 2001 il 54% della popolazione viveva al di sotto della [[soglia di povertà|soglia nazionale di povertà]], ma entro il 2006 la [[povertà]] è diminuita al 34%. Nel 2005 il [[reddito]] medio mensile di una [[famiglia]] è stata di 347 lari (circa 180 Euro).
|}
</div>
<div style="font-size:90%; width:400px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{| width=100%;
|{{finestra|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=In assoluto|contenuto=
* '''Partita con il massimo numero di goal''':<br />10/11/[[1912]]: Lazio-[[Società Sportiva Pro Roma|Pro Roma]] '''13-1''' (*) (2ª g. [[Prima Categoria 1912-1913|1912-13]])<br />6/12/[[1925]]: Lazio-[[Club Sportivo Audace Roma|Audace Roma]] '''9-5''' (*) (3ª g. [[Prima Divisione 1925-1926|1925-26]])<br />3/6/[[1923]]: Lazio-[[Sport Club Libertas Palermo|Libertas Palermo]] '''10-2''' (*) (15ª g. [[Prima Divisione 1922-1923|1922-23]])
}}
|}
</div>
 
<small><sup>(*)</sup> [[Il calcio in Italia#Cronologia|Campionato Federale di Calcio]] (1898-29).</small>
Dall'inizio del [[2000]] sviluppi positivi sono stati osservati per l'economia della Georgia. Nel 2007 il [[tasso di crescita]] reale del PIL ha raggiunto il 12%, facendo della Georgia una delle economie a più rapida crescita in [[Europa orientale]]. {{citazione necessaria|La Banca Mondiale ha definito la Georgia "il primo paese al mondo in termini di riforme economiche" perché in un anno è passata dal 112º al 18º posto nella classifica dei paesi dove è più agevole sviluppare attività economiche.}} Tuttavia, il paese ha un elevato [[tasso di disoccupazione]] (12,6%) e ha un reddito piuttosto basso rispetto alla [[Media (statistica)|media]] europea.
 
====== In competizioni internazionali ======
Le stime del FMI del [[2012]] indicano un PIL nominale di 15,8 miliardi di dollari americani. L'economia è sempre più orientata ai servizi (che rappresentano ora il 65% del PIL) e al settore agricolo (10,9%).
<div style="font-size:90%; width:800px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{| width=100%;
|{{finestra|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=In casa|contenuto=
* '''Vittoria con il massimo scarto''':<br />18/08/[[2011]]: Lazio-[[Fudbalski Klub Rabotnički|Rabotnicki]] '''6-0''' (Play-off, [[UEFA Europa League 2011-2012|Europa League 2011-12]])<br />28/9/[[1977]]: Lazio-[[Boavista Futebol Clube|Boavista]] '''5-0''' (Trentaduesimi di finale, [[Coppa UEFA 1977-1978|Coppa UEFA 1977-78]])<br />12/9/[[1995]]: Lazio-{{Calcio Omonia|N}} '''5-0''' (Trentaduesimi di finale, [[Coppa UEFA 1995-1996|Coppa UEFA 1995-96]])
* '''Sconfitta con il massimo scarto''':<br />4/11/[[2003]]: Lazio-[[Chelsea Football Club|Chelsea]] '''0-4''' (2ª fase, 4ª g. [[UEFA Champions League 2003-2004|Champions League 2003-04]])<br />22/10/[[1975]]: Lazio-[[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] '''0-3<ref>La Lazio, per protesta contro il [[regime franchista]], si rifiutò di disputare l'incontro. La Commissione disciplinare dell'[[UEFA]] assegnò pertanto la vittoria per 3-0 a tavolino al Barcellona.</ref>''' (Sedicesimi di finale, [[Coppa UEFA 1975-1976|Coppa UEFA 1975-76]])<br />17/3/[[2016]]: Lazio-[[Athletic Club Sparta Praha fotbal|Sparta Praga]] '''0-3''' (Ottavi di finale, [[UEFA Europa League 2015-2016|Europa League 2015-16]])
* '''Pareggio con il massimo numero di goal''':<br />20/2/[[2003]]: Lazio-[[Wisła Kraków Sportowa Spółka Akcyjna|Wisla Cracovia]] '''3-3''' (Quarti di finale, [[Coppa UEFA 2003-2004|Coppa UEFA 2003-04]])
}}
|{{finestra|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=In trasferta|contenuto=
* '''Vittoria con il massimo scarto''':<br />16/9/[[1997]]: [[Vitória Sport Clube|Vitória Guimarães]]-Lazio '''0-4''' (Trentaduesimi di finale, [[Coppa UEFA 1997-1998|Coppa UEFA 1997-98]])<br />4/3/[[1999]]: [[P.A.E. Panionios Gymnastikos Syllogos Smyrnis|Panionios]]-Lazio '''0-4''' (Quarti di finale, [[Coppa delle Coppe 1998-1999|Coppa delle Coppe 1998-99]])<br />19/10/[[1999]]: [[Nogometni Klub Maribor|Maribor]]-Lazio '''0-4''' (2ª fase, 4ª g. [[UEFA Champions League 1999-2000|Champions League 1999-00]])<br />1/10/[[2009]]: [[PFC Levski Sofia|Levski Sofia]]-Lazio '''0-4''' (2ª fase, 2ª g. [[UEFA Europa League 2009-2010|Europa League 2009-10]])<br />6/12/[[2012]]: [[Nogometni Klub Maribor|Maribor]]-Lazio '''1-4''' (2ª fase, 6ª g. [[UEFA Europa League 2012-2013|Europa League 2012-13]])<br />12/9/[[2000]]: [[Futbol'nyj Klub Šachtar|Šachtar]]-Lazio '''0-3''' (2ª fase, 1ª g. [[UEFA Champions League 2000-2001|Champions League 2000-01]])<br />16/9/[[2004]]: [[Futbol'nyj Klub Metalurh Donec'k|Metalurh Donec'k]]-Lazio '''0-3''' (1º turno, [[Coppa UEFA 2004-2005|Coppa UEFA 2004-05]])
* '''Sconfitta con il massimo scarto''':<br />2/11/[[1977]]: [[Racing Club de Lens|Lens]]-Lazio '''6-0 dts''' (Sedicesimi di finale, [[Coppa UEFA 1977-1978|Coppa UEFA 1977-78]])<br />24/10/[[1973]]: [[Ipswich Town Football Club|Ipswich Town]]-Lazio '''4-0''' (Sedicesimi di finale, [[Coppa UEFA 1973-1974|Coppa UEFA 1973-74]])<br />5/11/[[1975]]: [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]]-Lazio '''4-0''' (Sedicesimi di finale, [[Coppa UEFA 1975-1976|Coppa UEFA 1975-76]])
* '''Pareggio con il massimo numero di goal''':<br />14/3/[[2001]]: [[Leeds United Association Football Club|Leeds]]-Lazio '''3-3''' (2ª fase, 6ª g. [[UEFA Champions League 2000-2001|Champions League 2000-01]])<br />14/2/[[2013]]: [[Borussia Verein für Leibesübungen 1900 Mönchengladbach|Borussia M'gladbach]]-Lazio '''3-3''' (Sedicesimi di finale, [[UEFA Europa League 2012-2013|Europa League 2012-13]])<br />3/10/[[2013]]: [[Trabzonspor Kulübü|Trabzonspor]]-Lazio '''3-3''' (2ª fase, 2ª g. [[UEFA Europa League 2013-2014|Europa League 2013-14]])<br />27/2/[[2014]]: [[Profesionalen Futbolen Klub Ludogorec 1945|Ludogorec]]-Lazio '''3-3''' (Sedicesimi di finale, [[UEFA Europa League 2013-2014|Europa League 2013-14]])
}}
|}
</div>
 
<small>''Statistiche aggiornate al 17 marzo [[2016]]''.</small>
[[2006]] Il divieto di importazioni di vino georgiano in [[Russia]], uno dei più grandi partner commerciali della Georgia, e la rottura di legami finanziari con essa, è stata descritta dalla missione del FMI come uno "shock esterno". Inoltre, la Russia ha aumentato il [[prezzo]] del [[gas]] per la Georgia. A ciò è seguito il picco inflativo del Lari georgiano. La Banca nazionale della Georgia dichiarò che l'[[inflazione]] fu provocata principalmente da ragioni esterne, compreso l'[[embargo]] economico operato dalla Russia nei suoi confronti.
 
=== EnergiaRecord della squadra in Serie A ===
<div style="float:left; font-size:100%; width:700px; border:0px; padding:0px; margin-left:0em; margin-right:17px;margin-bottom:0px; text-align:left">
In anni recenti la Georgia ha pienamente deregolato il suo settore elettrico, e adesso c'è accesso libero e aperto al mercato. Comunque, gli attori pubblici giocano ancora un importante ruolo, soprattutto nella [[Produzione di energia elettrica|produzione]].
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=120%|titolo=Record di squadra|contenuto=
{{Colonne}}
*Maggior numero di vittorie:
'''21''' ([[Serie A 1999-2000|1999-00]], [[Serie A 2000-2001|2000-01]], [[Serie A 2014-2015|2014-15]], [[Serie A 2016-2017|2016-17]], [[Serie A 2017-2018|2017-18]])
*Maggior numero di vittorie consecutive:
'''10''' ([[Serie A 1998-1999|1998-99]])
*Minor numero di vittorie:
'''2''' ([[Serie A 1984-1985|1984-85]])
*Minor numero di sconfitte:
'''3''' ([[Serie A 1972-1973|1972-73]])
*Maggior numero di gol segnati:
'''89''' ([[Serie A 2017-2018|2017-18]])
*Minor numero di gol subiti:
'''16''' ([[Serie A 1972-1973|1972-73]])
{{Colonne spezza}}
*Maggior numero di punti:
**Vittoria da 2 punti:<br />'''43''' ([[Serie A 1972-1973|1972-73]], [[Serie A 1973-1974|1973-74]])
**Vittoria da 3 punti:<br />'''72''' ([[Serie A 1999-2000|1999-00]], [[Serie A 2017-2018|2017-18]])
*Minor numero di punti:
**Vittoria da 2 punti:<br />'''15''' ([[Serie A 1984-1985|1984-85]])
**Vittoria da 3 punti:<br />'''44''' ([[Serie A 2004-2005|2004-05]])
{{Colonne fine}}
}}
</div>
{{clear}}
 
=== Altre statistiche e record ===
Nel 2007, la Georgia ha generato 8,34 miliardi di [[kilowattora]] (kWh) di [[elettricità]] mentre ha consumato 8,15 miliardi di kWh. La maggior parte dell'elettricità generata proviene da impianti idroelettrici. Nel 2005, il paese ha generato 6,17 miliardi di kWh di idroenergia, o 86% dell'energia elettrica totale generata. nel 2006 una crescita rapida della produzione idroelettrica (più 27%) fu accompagnata da un altrettanto forte crescita dell'energia termica (più 28%). Da allora la quota d'idroelettrico è diventata ancora più grande, quando la [[centrale idroelettrica]] di Inguri ha raggiunto la piena capacità nel novembre del 2007. Oltre alla centrale di Inguri di proprietà statale, la quale ha una capacità installata di 1,300 megawatt, le infrastrutture idroelettriche della Georgia consistono in molte piccole centrali private. La [[diga di Inguri]], sul fiume omonimo, è la quarta più alta del mondo.
* '''Record di vittorie consecutive in Coppa Italia''': 8 <small>(7 nella [[Coppa Italia 2008-2009]] e 1 nella [[Coppa Italia 2009-2010]])</small>.
* '''Miglior cannoniere stagionale''':
** Divisione Nazionale: [[Aldo Spivach]] con 13 reti nella [[Divisione Nazionale 1928-1929|Stagione 1928-1929]].
** Serie A: [[Ciro Immobile]] con 29 reti nella [[Serie A 2017-2018|Stagione 2017-2018]]
** Serie B: [[Oliviero Garlini]] con 18 reti nella [[Serie B 1985-1986|Stagione 1985-1986]].
* '''Miglior marcatore in una gara europea''': [[Simone Inzaghi]], 4 reti in Lazio-[[Olympique de Marseille|Olympique Marsiglia]] 5-1 (14 marzo [[2000]]), nella [[UEFA Champions League 1999-2000]].
* '''Miglior cannoniere in Coppa Italia''': [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]] con 18 reti.
* '''Miglior marcatore in una gara di Coppa Italia''': [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]], 3 reti in Lazio-{{Calcio Ternana|N}} 4-1 nella [[Coppa Italia 1977-1978|Coppa Italia del 1977-1978]].
* '''Miglior rigorista in campionato''': [[Giuseppe Signori]] con 33 reti.
* '''Portiere con la striscia d'imbattibilità più lunga in campionato''': [[Luca Marchegiani]] con 744 minuti d'imbattibilità nella [[Serie A 1997-1998|Stagione 1997-1998]].
* '''Acquisto più costoso''': [[Hernán Crespo]] (dal {{Calcio Parma|N}}), 53.600.000 di [[Euro]] ([[2000]]).
* '''Cessione più remunerativa''': [[Christian Vieri]] (all'{{Calcio Inter|N}}), 48.300.000 di [[Euro]] ([[1999]]).
* '''Record di abbonati''': 41.539 nella [[Serie A 2003-2004|Stagione 2003-2004]].
* '''Record di pubblico in campionato Serie A''': 78.886 spettatori in Lazio-{{Calcio Foggia|N}} del 12 maggio [[1974]].
* '''Record di pubblico in campionato Serie B''': 65.850 spettatori in Lazio-{{Calcio Milan|N}} del 19 dicembre [[1982]].
* '''Record di pubblico in competizioni europee''': 69.873 spettatori in Lazio-[[Futebol Clube do Porto|Porto]] del 24 aprile [[2003]], nella [[Coppa UEFA 2002-2003]].
 
==== Altri record ====
L'affidamento che la Georgia fa sull'energia idroelettrica, lascia il paese vulnerabile alle variazioni climatiche, la quale richiede l'importazione di fronte alle scarsità stagionali, ma aprendo anche alla possibilità di esportare durante condizioni più umide. La Georgia ha ancora il potenziale per incrementare la produzione di energia idroelettrica, attraverso la rimessa a nuovo degli impianti esistenti, così come la costruzione di nuove centrali idroelettriche.
* La Lazio ha conquistato la [[Coppa Italia 2008-2009]] vincendo tutte le partite (7 su 7), eguagliando un record stabilito precedentemente dal [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] nella [[Coppa Italia 1986-1987]] (13 su 13) e dalla [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] nella [[Coppa Italia 1995-1996]] (8 su 8).
* La Lazio condivide con [[Football Club Torino|Torino]] (1942-1943), [[Juventus Football Club|Juventus]] (1959-1960, 1994-1995, 2014-2015, 2015-2016 e 2016-2017), [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] (1986-1987) ed [[Football Club Internazionale Milano|Inter]] (2005-2006 e 2009-2010) il primato di aver vinto sul campo nella stessa stagione [[Scudetto (sport)|Scudetto]] e [[Coppa Italia]] ([[Società Sportiva Lazio 1999-2000|1999-2000]]).
 
=== Numeri di maglia ritirati ===
{{Correggere|energia|febbraio 2019|il testo presenta errori sintattici e grammaticali}}
La S.S. Lazio ha deciso nella stagione [[2003]]-[[2004|04]], sotto la presidenza del compianto presidente [[Ugo Longo]], di ritirare la maglia n°12 come segno di riconoscenza verso la Curva Nord, cuore del tifo biancoceleste, considerata il dodicesimo uomo in campo.
Prima del 2004 la rete di trasmissione della Georgia era in condizioni critiche, con blackout elettrici comuni in tutto il paese. Dalla fine del 2005, distribuzione è stata molto più affidabili, e coerentemente si avvicina a servizi di ventiquattro ore su ventiquattro. Nonché gli investimenti fatti nelle infrastrutture. Attualmente, la privata Energo-Pro Georgia controlla il 62,5% del mercato nazionale della distribuzione dell'elettricità.
 
La Georgia ha linee di trasmissione che connettono la sua rete elettrica a quella di Russia, Turchia, Armenia e Azerbaijan. Nel luglio del 2008 la Georgia è diventata esportatore di elettricità in Russia attraverso la linea elettrica di Kavkasion.
 
Il consumo georgiano di gas naturale stava a 1,8 miliardi di [[metri cubi]] nel 2007. Il [[Gas naturale]] utilizzato da fornire alla Georgia da parte della Russia. Negli ultimi anni, comunque, la Georgia è stata capace di eliminare la sua dipendenza dalle importazione dalla Russia, grazie all'incremento della produzione idroelettrica, e l'avvio di fonti di gas naturale dall'Azerbaijan.
 
In aggiunta, tutte l'esportazioni di gas russo per l'Armenia passano attraverso il sistema georgiano di gasdotti. La Georgia prende il 10% di questo gas come quota di transito.
 
Georgia è un paese partner del programma energetico EU INOGATE, la quale ha quattro temi chiavi: migliorare la sicurezza energetica, la convergenza dei mercati dell'energia degli stati membri sulla base dei principi del mercato interno UE dell'energia, sostegno allo sviluppo di [[energia sostenibile]], e attrazione d'investimenti verso progetti energetici d'interesse comune e regionale.
 
=== Agricoltura ===
Attualmente, oltre il 55% della [[forza lavoro]] totale è impiegata in agricoltura, sebbene molta di questa sia di sussistenza.
 
La produzione dell'agricoltura georgiana è iniziata dopo le devastazioni causate dai disordini e della necessaria ricostruzione seguite al crollo dell'Unione Sovietica. La [[produzione]] di bestiame sta aumentando a sobbalzi, anche se continua a trovarsi di fronte a piccoli e sporadici focolai di [[malattie]]. La produzione interna di [[cereali]] è in aumento, e richiede un costante sostegno politico e il miglioramento delle [[infrastrutture]] al fine di garantire una [[distribuzione commerciale|distribuzione]] adeguata e ricavi per gli agricoltori. La produzione di [[tè]], [[nocciola]] e [[agrumi]] hanno sofferto molto del conflitto in Abcasia, un'area cruciale per queste coltivazioni.
 
Mentre approssimativamente il 13,1% del [[PIL]] georgiano è generato dal settore agricolo, spesso le colture sono lasciate marcire nei campi perché gli agricoltori non possono vendere i loro prodotti per via degli alti costi di trasporto, che rendono i prodotti nazionali più costosi dei beni importati. In collaborazione con l'assistenza europea, la Georgia ha preso tutte le misure per controllare la qualità delle sorgenti naturali e come opportunamente venderla.
 
[[Viticoltura]] e vinificazione sono i più importanti settori dell'agricoltura georgiana. Tipica è la tradizionale tecnica di vinificazione nei [[kwevri]], ovvero grandi contenitori interrati per sfruttare l'isolamento termico naturalmente offerto dal terreno]<ref>{{Cita libro | titolo = Making Wine in Qvevri | lingua = en | url = http://www.gwa.ge/upload/file/qvevri_eng_Q.pdf | accesso = 1º febbraio 2018}}</ref>. In Georgia sono registrati oltre 450 tipi di vini locali, il paese è considerato uno dei più antichi luoghi di produzione di vini d'alta qualità nel mondo. La Russia era tradizionalmente il più grande [[mercato]] d'esportazione per il vino georgiano. Questo, a ogni modo, cambiò nel 2006, quando la Russia vietò le importazioni di vino e acqua minerale dalla Georgia. Da allora i produttori di vino georgiano hanno lottato per mantenere la produzione e penetrare in nuovi mercati.
 
Nel 2007 la Georgia ha venduto 11 milioni di bottiglie di vino in oltre 40 paesi, meno di quello che ha venduto nella sola Russia prima dell'imposizione del divieto di vendita. Il totale del vino venduto all'estero nel 2007 era sceso giù di oltre nove milioni di bottiglie, costringendo molti viticoltori a vendere la [[terra]], le abitazioni e l'attrezzatura per sopravvivere.
 
=== Turismo ===
[[File:Ushguli towers in Svaneti, Georgia.png|thumb|[[Svaneti]]]]
Il turismo è una significante e crescente parte della economia georgiana. {{citazione necessaria|Nel 2006, oltre un milione di turisti hanno contribuito all'economia del paese per 300 milioni di Euro. Secondo il governo, ci sono 103 resorts nelle differenti zone climatiche del paese. Le attrazioni turistiche includono più di {{formatnum:2000}} sorgenti, oltre {{formatnum:12000}} monumenti storici e culturali,}} quattro dei quali sono stati riconosciuti dall'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura|UNESCO]] [[Patrimonio dell'umanità]] (La [[Cattedrale di Bagrati]] a [[Kutaisi]], il [[Monastero di Gelati]], i monumenti storici di [[Mtskheta]], e [[Svaneti]] superiore). Un piatto tipico della Georgia è il [[Khachapuri]], cucinato in tanti modi differenti secondo le cucine tipiche georgiane delle varie regioni.
 
=== Risorse minerarie ===
La Georgia è un paese povero di minerali, tranne qualche giacimento di medie o piccole dimensioni di [[manganese]], carbone fossile, [[petrolio]]. Il resto delle materie prime è importato, soprattutto dalla vicina [[Russia]].
 
== Ambiente ==
[[File:Aragvi Source July2009.jpg|thumb|La gola del fiume Aragvi.]]
Il [[paesaggio]] entro i confini della nazione è molto vario. La gamma di paesaggi della Georgia occidentale, va dalle [[Foresta|foreste]] basse e paludose a quelle pluviali temperate fino alle [[neve perenne|nevi]] e [[ghiacciaio|ghiacciai]] perenni, mentre la parte orientale del paese contiene anche un piccolo [[segmento]] di piano [[Clima steppico|semiarido]] caratteristico dell'[[Asia centrale]]. Le foreste coprono il 40% del territorio della Georgia mentre le zone alpine e subalpine contano per il 10% del territorio.
 
Buona parte dell'[[habitat]] naturale nelle zone basse della Georgia occidentale è scomparso negli ultimi cento anni, per via dello sviluppo agricolo delle [[terra|terre]] e l'[[urbanizzazione]].<br>
La grande maggioranza delle foreste che ricoprivano la [[pianura]] della Colchide sono praticamente inesistenti con l'eccezione delle regioni che sono incluse in [[parchi nazionali]] e [[Riserva naturale|riserve]] (come ad esempio l'area del [[lago]] [[Paleostomi]]). Oggi, la foresta copre generalmente ciò che rimane al di fuori dalle zone basse, situandosi soprattutto lungo le [[colline]] e le montagne. Le foreste della Georgia occidentale consistono soprattutto di alberi a [[foglia]] caduca al di sotto dei 600&nbsp;m sopra il [[livello del mare]] e composto da [[specie]] come [[querce]], [[carpinus|carpini]], [[fagus|faggi]], [[Ulmus|olmi]], [[fraxinus|frassini]] e [[castagni]]. Specie [[sempreverdi]] come il [[Buxus|bosso]] si possono trovare anche in molte aree. Circa 1000 di tutte le 4000 [[piante]] superiori della Georgia sono [[endemismo|endemiche]] di questa zona. Le pendici centro occidentali della [[catena montuosa|catena]] [[Meskheti]] nell'[[Agiaria]] così come altre diverse località a [[Samegrelo]] e [[Abcasia]] sono ricoperte da [[foreste pluviali]] temperate.
Tra i {{TA|600-1 000 m}} il bosco di [[caducifoglie]] si è mescolato con [[latifoglie]] e conifere e specie che compongono la [[Plantæ|vita vegetale]]. La zona è costituita prevalentemente di [[faggio]], [[abete rosso]], e [[bosco|boschi]] di [[abeti]]. Dai {{TA|1 500-1 800 m,}} la foresta diventa in gran parte di [[conifere]]. La linea degli alberi termina di solito intorno ai {{TA|1 800 m}} e prende il sopravvento la zona alpina, che nella maggior parte delle zone si estende fino a un'altezza di {{TA|3 000 m.}} La neve eterna e la zona dei ghiacciai si trovano sopra la linea dei {{TA|3 000 m.}}
[[File:Alazani Valley (3).jpg|thumb|upright=1.4|left|Valle dell'[[Alazani]] nella regione di [[Kakheti]], Georgia orientale.]]
 
Il paesaggio orientale della Georgia (in riferimento al territorio a est della [[Likhi (monti)|Catena dei monti Likhi]]) è notevolmente diverso da quello occidentale. Anche se molto simile alla pianura della Colchide nell'ovest, quasi tutte le zone basse della Georgia orientale compresa le pianure fluviali di [[Mtkvari]] e Alazani sono state [[disboscamento|disboscate]] per scopi agricoli. Inoltre, a causa del clima relativamente asciutto, alcune delle pianure basse (soprattutto a [[Kartli]] e la parte sud-orientale di quella di [[Kakheti]]) non sono mai state coperte da foreste. Il panorama generale della Georgia orientale comprende numerose [[Valle|valli]] e [[Gola (geografia)|gole]] che sono separate da montagne. In contrasto con la Georgia occidentale, circa l'85% delle foreste della regione sono decidue. Le foreste di conifere dominano solo nella gola di Borjomi e nelle estreme zone occidentali. Fuori delle specie di alberi decidui, faggi, querce, carpini dominano. Altre specie caducifoglie comprendono diverse varietà di [[acero]], [[pioppo]], frassino, e [[nocciòlo]]. L'alta valle del [[fiume]] [[Alazani]] contiene foreste di [[Taxus|tassi]]. Ad altitudini superiori ai {{TA|1 000 m}} (in particolare nelle regioni del [[Tusheti]], [[Khevsureti]] e del [[Khevi]]), dominano foreste di [[pini]] e [[betulle]]. In generale, le foreste nella parte orientale della Georgia si estendono tra i {{TA|500-2 000 m,}} con la zona alpina che si estende dai {{TA|2 000-2 300 m}} ai {{TA|3 000-3 500 m.}} Le uniche foreste di pianura di grandi dimensioni rimaste sono nella valle del fiume Alazani nella regione di Kakheti. La neve eterna e la zona del ghiacciaio si trovano sopra i {{TA|3 500 m}} nelle zone più orientali della Georgia.
 
=== Fauna ===
Grazie alla sua diversità di paesaggio di alta e bassa altitudine la Georgia è la patria di un gran numero di [[specie]] animali. Mille specie di [[vertebrati]] (330 [[uccelli]], 160 [[pesci]], 48 [[rettili]], 11 [[anfibi]]). Un gran numero di [[carnivoro|carnivori]] vive nelle foreste, come ad esempio, [[leopardo persiano|leopardi persiani]], [[orso bruno|orsi bruni]], [[Lupo|lupi]], e [[Lince (animale)|linci]].
Il numero di specie [[invertebrati|invertebrate]] è considerato molto alto, ma i dati sono di difficile gestione, essendo distribuiti in diversi sistemi di prospezione e pubblicazione.
La lista dei [[ragno|ragni]] della Georgia, ad esempio, comprende 501 specie. In Georgia si rileva anche una elevata varietà nelle classi di [[molluschi]] non marini.
La difficoltà di gestione dei dati della fauna, soprattutto minore, sono legate alle vicissitudini civili e territoriali del paese.
==Cultura==
===Architettura===
====Monumenti====
Tra i monumenti più rilevanti ricordiamo il [[Monumento alla Libertà (Tbilisi)|Monumento alla Libertà]] (o Statua di San Giorgio), che si trova a [[Tbilisi]], capitale georgiana: è stato inaugurato il [[23 novembre]], giorno del [[supplizio della ruota]] di [[San Giorgio]], patrono della Georgia.
 
=== Letteratura ===
{{vedi anche|Letteratura georgiana}}
La letteratura georgiana trova il suo periodo di maggior splendore nel XII secolo con il poema nazionale georgiano [[Il cavaliere dalla pelle di leopardo]] ("Vepkhistkaosani" in georgiano), di [[Shota Rustaveli]].
 
Nel XIX secolo nasce invece la letteratura georgiana moderna con gli scritti e le opere di [[Ilia Chavchavadze]].
 
Nel XX secolo prevale il romanzo storico e l'impegno per una letteratura sociale.
===Musica===
La musica tradizionale in Georgia è eseguita con il [[panduri]], uno strumento simile al [[liuto]] e alla [[chitarra]], con [[gaide]] locali e con [[flauti]] sempre georgiani, le canzoni tradizionali sono gli inni, le serenate d'amore e le ballate eroiche.
===Gastronomia===
{{vedi anche|Cucina georgiana}}
La cucina georgiana ha risentito dell'influenza sia della gastronomia europea sia di quella mediorientali, con una varietà di piatti basate anche su erbe e spezie. Ogni provincia storica della Georgia ha la sua distinta cucina caratteristica.
 
== Sport ==
===Pugilato===
Tra i campioni georgiani che si sono maggiormente distinti ricordiamo il pugile [[Ramaz Paliani]], rappresentante però per la Turchia, campione del mondo e campione d'Europa nei pesi piuma.
===Sollevamento pesi===
Nella disciplina del sollevamento pesi ricordiamo [[Lasha Talakhadze]], oro mondiale nel 2015 negli USA
===Giochi olimpici===
{{vedi anche|Georgia ai Giochi olimpici}}
Il primo oro olimpico per la Georgia fu conquistato da [[Zurab Zviadauri]], nel [[Judo ai Giochi della XXVIII Olimpiade - 90 kg maschile]], di Atene 2004.
 
===Altri sport===
Tra gli [[sport]] più popolari in Georgia ci sono il [[Calcio (sport)|calcio]], il [[basket]], il [[rugby]], la [[lotta]] e l'[[hockey su ghiaccio]]. Storicamente, la Georgia è stata famosa per la sua [[educazione fisica]], ed è noto che i [[Civiltà romana|romani]] erano affascinati dai georgiani per le loro qualità fisiche dopo aver visto le tecniche di addestramento degli antichi abitanti d'Iberia. La lotta rimane uno sport storicamente importante della Georgia, e alcuni storici ritengono che lo stile di lotta greco-romano riprende molti elementi dello stile georgiano. In Georgia, uno degli stili più popolari di lotta è lo stile Kakhetiano. Tuttavia, vi sono stati una serie di altri stili del passato che non sono più diffusi come un tempo. Ad esempio, la regione Khevsureti della Georgia ha tre diversi stili di lotta. Altri sport popolari in Georgia nel XIX secolo, furono il [[Polo (sport)|polo]] e il lelo, un gioco tradizionale georgiano in seguito sostituito dal rugby. I [[Nazionale di rugby a 15 della Georgia|Lelos]], soprannome della nazionale caucasica, partecipano regolarmente alla [[Coppa del Mondo di rugby]] e i suoi giocatori più importanti spesso giocano all'estero, in particolare in Francia.
 
== Ricorrenze nazionali ==
{| class="wikitable"
|- style="background:#DEF"
! Data
! Nome
! Significato
|-
|style="background: #f0f8ff;"|9 aprile
|style="background: #f0f8ff;"|Giorno dell'Unità Nazionale
|style="background: #f0f8ff;"|commemorazione del [[Massacro di Tbilisi]], nel 1989
|-
|style="background: #f0f8ff;"|26 maggio
|style="background: #f0f8ff;"|[[Giorno dell'indipendenza della Georgia]]
|style="background: #f0f8ff;"|celebra la fondazione della [[Repubblica Democratica di Georgia]], nel 1918
|-
|style="background: #f0f8ff;"|23 novembre
|style="background: #f0f8ff;"|Giorno di [[San Giorgio]]
|style="background: #f0f8ff;"|festa per il Santo Patrono di Georgia
|-
|}
 
== Note ==
Riga 427 ⟶ 882:
 
== Voci correlate ==
=== Voci generiche ===
* [[Lista dei primati della Chiesa ortodossa georgiana]]
* [[Statistiche del campionato italiano di Serie A]]
* [[Aree naturali protette della Georgia]]
* [[Classifica perpetua del campionato italiano di calcio (1898-1929)]]
* [[Trasporti in Georgia]]
* [[Classifica perpetua del campionato italiano di Serie A]]
* [[Ferrovie della Georgia]]
* [[Statistiche delle competizioni UEFA per club]]
* [[Georgiani]]
* [[Otar Iosseliani]]
 
=== AltriVoci progettiaffini ===
* [[Successi sportivi della Società Sportiva Lazio]]
{{Interprogetto|n=Portale:Georgia|commons=Category:Georgia|wikt=Georgia|voy}}
* [[Calciatori della Società Sportiva Lazio]]
* [[Presidenti della Società Sportiva Lazio]]
* [[Allenatori della Società Sportiva Lazio]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.drogbaster.it/lazio.htm|Statistiche e record della Società Sportiva Lazio}}
{{Treccani|Georgia}}
* {{lingue|en|de}}&nbsp;[https://web.archive.org/web/20130130145639/http://www.transfermarkt.co.uk/en/ss-lazio/spielplan/verein_398.html Statistiche e record della Società Sportiva Lazio], da ''Transfermarkt.co.uk''
 
{{Sport Lazio navbox}}
{{Europa}}
{{Stati georgianiPortale|calcio}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Georgia}}
 
[[Categoria:Georgia|S.S. Lazio (calcio)]]
[[Categoria:Statistiche e record delle società calcistiche|Lazio]]