Sugarbunnies e Statistiche e record della Società Sportiva Lazio: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{C|senza una fonte "unica" nei collegamenti esterni o/e qualche fonte in bibliografia, questa voce appare come una [[WP:RO|ricerca originale]].|calcio|settembre 2018}}
{{fumetto e animazione
{{Torna a|Società Sportiva Lazio}}
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo = シュガーバニーズ
|titolo traslitterato = Shugābanīzu
|titolo italiano = Sugarbunnies
|autore = [[Sanrio]]
|autore nota =
|autore 2 =
|autore 2 nota =
|sceneggiatore = [[Chinatsu Hōjō]]
|sceneggiatore nota =
|sceneggiatore 2 = [[Yoshio Urasawa]]
|sceneggiatore 2 nota =
|sceneggiatore 3 =
|sceneggiatore 3 nota =
|testi =
|testi nota =
|testi 2 =
|testi 2 nota =
|regista = [[Hiroshi Kugimiya]]
|regista nota =
|regista 2 =
|regista 2 nota =
|regista episodi =
|regista episodi nota =
|regista episodi 2 =
|regista episodi 2 nota =
|disegnatore =
|disegnatore nota =
|disegnatore 2 =
|disegnatore 2 nota =
|character design =
|character design nota =
|character design 2 =
|character design 2 nota =
|mecha design =
|mecha design nota =
|mecha design 2 =
|mecha design 2 nota =
|animatore =
|direttore artistico =
|direttore artistico nota =
|direttore artistico 2 =
|direttore artistico 2 nota =
|musica =
|musica nota =
|musica 2 =
|musica 2 nota =
|studio = [[Asahi Production]]
|studio nota =
|studio 2 = [[Toei Animation]]
|studio 2 nota =
|genere = [[commedia]]
|genere nota =
|genere 2 = [[fantastico]]
|genere 2 nota =
|genere 3 =
|genere 3 nota =
|episodi = 27
|episodi nota =
|episodi totali = 27
|durata = <!--es. 35'-->
|durata episodi = 7 min
|rete = [[TV Tokyo]]
|rete nota =
|rete 2 = [[Kids Station]]
|data inizio = 3 aprile
|data fine = 25 settembre 2007
|censura =
|rete Italia = [[Ka-Boom]]
|rete Italia nota = prima visione
|rete Italia 2 =
|rete Italia 2 nota =
|data inizio Italia = 3 luglio
|data fine Italia = 6 luglio 2013
|editore Italia = [[Dynit]]
|episodi Italia = 27
|episodi Italia nota =
|episodi totali Italia = 27
|durata episodi Italia = 7 min
|censura Italia =
|testi Italia=
|testi Italia nota=
|didascalia =
|posizione template = testa
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo = シュガーバニーズ ショコラ!
|titolo traslitterato = Shugābanīzu shokora!
|titolo italiano = Sugarbunnies: Chocolat!
|autore = [[Sanrio]]
|autore nota =
|autore 2 =
|autore 2 nota =
|sceneggiatore = [[Yoshio Urasawa]]
|sceneggiatore nota =
|sceneggiatore 2 =
|sceneggiatore 2 nota =
|sceneggiatore 3 =
|sceneggiatore 3 nota =
|testi =
|testi nota =
|testi 2 =
|testi 2 nota =
|regista = [[Hiroshi Kugimiya]]
|regista nota =
|regista 2 =
|regista 2 nota =
|regista episodi =
|regista episodi nota =
|regista episodi 2 =
|regista episodi 2 nota =
|disegnatore =
|disegnatore nota =
|disegnatore 2 =
|disegnatore 2 nota =
|character design =
|character design nota =
|character design 2 =
|character design 2 nota =
|mecha design =
|mecha design nota =
|mecha design 2 =
|mecha design 2 nota =
|animatore =
|direttore artistico =
|direttore artistico nota =
|direttore artistico 2 =
|direttore artistico 2 nota =
|musica =
|musica nota =
|musica 2 =
|musica 2 nota =
|studio = [[Asahi Production]]
|studio nota =
|studio 2 = [[Toei Animation]]
|studio 2 nota =
|genere = [[commedia]]
|genere nota =
|genere 2 = [[fantastico]]
|genere 2 nota =
|genere 3 =
|genere 3 nota =
|episodi = 27
|episodi nota =
|episodi totali = 27
|durata =
|durata episodi = 7 min
|rete = [[TV Tokyo]]
|rete nota =
|rete 2 = [[Kids Station]]
|data inizio = 1º aprile
|data fine = 23 settembre 2008
|censura =
|rete Italia = [[DeA Kids]]
|data inizio Italia = gennaio
|data fine Italia = febbraio 2010
|editore Italia = [[Dynit]]
|episodi Italia = 27
|episodi Italia nota =
|episodi totali Italia = 27
|durata episodi Italia = 7 min
|censura Italia =
|testi Italia=
|testi Italia nota=
|doppiatore italiano =
|doppiatore italiano nota =
|doppiatore italiano 2 =
|doppiatore italiano 2 nota =
|posizione template = corpo
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo = シュガーバニーズ フルール
|titolo traslitterato = Shugābanīzu Furūru
|titolo italiano = Sugarbunnies: Fleur
|autore = [[Sanrio]]
|autore nota =
|autore 2 =
|autore 2 nota =
|sceneggiatore = [[Yoshio Urasawa]]
|sceneggiatore nota =
|sceneggiatore 2 =
|sceneggiatore 2 nota =
|sceneggiatore 3 =
|sceneggiatore 3 nota =
|testi =
|testi nota =
|testi 2 =
|testi 2 nota =
|regista = [[Hiroshi Kugimiya]]
|regista nota =
|regista 2 =
|regista 2 nota =
|regista episodi =
|regista episodi nota =
|regista episodi 2 =
|regista episodi 2 nota =
|disegnatore =
|disegnatore nota =
|disegnatore 2 =
|disegnatore 2 nota =
|character design =
|character design nota =
|character design 2 =
|character design 2 nota =
|mecha design =
|mecha design nota =
|mecha design 2 =
|mecha design 2 nota =
|animatore =
|direttore artistico =
|direttore artistico nota =
|direttore artistico 2 =
|direttore artistico 2 nota =
|musica =
|musica nota =
|musica 2 =
|musica 2 nota =
|studio = [[Asahi Production]]
|studio nota =
|studio 2 = [[Toei Animation]]
|studio 2 nota =
|genere = [[commedia]]
|genere nota =
|genere 2 = [[fantastico]]
|genere 2 nota =
|genere 3 =
|genere 3 nota =
|episodi = 27
|episodi nota =
|episodi totali = 27
|durata =
|durata episodi = 7 min
|rete = [[TV Tokyo]]
|rete nota =
|rete 2 = [[Kids Station]]
|data inizio = 7 aprile
|data fine = 29 settembre 2009
|censura =
|rete Italia =
|rete Italia nota =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|editore Italia =
|episodi Italia =
|episodi Italia nota =
|episodi totali Italia =
|durata episodi Italia =
|censura Italia =
|testi Italia=
|testi Italia nota=
|doppiatore italiano =
|doppiatore italiano nota =
|doppiatore italiano 2 =
|doppiatore italiano 2 nota =
|immagine =
|didascalia =
|posizione template = corpo
}}
{{fumetto e animazione
|tipo= manga
|paese= Giappone
|lingua originale= giapponese
|titolo= いっしょにシュガーバニーズ
|titolo traslitterato= Issho ni shugābanīzu
|titolo italiano= Together Sugarbunnies
|autore= [[Sanrio]]
|genere=
|genere 2=
|data inizio= 25 dicembre 2009
|data fine= in corso
|editore= [[Shogakukan]]
|disegnatore = [[Kanaki Shiori]]
|collana=
|periodicità=
|Tankōbon= 1
|Tankōbon totali=
|formato larghezza=
|formato altezza=
|rilegatura=
|pagine=
|lettura=
|censura=
|data inizio Italia=
|data fine Italia=
|etichetta Italia=
|editore Italia=
|editore Italia nota=
|collana Italia=
|collana Italia nota=
|periodicità Italia=
|Tankōbon Italia=
|Tankōbon totali Italia=
|formato Italia larghezza=
|formato Italia altezza=
|rilegatura Italia=
|pagine Italia=
|lettura Italia=
|censura Italia=
|testi Italia=
|immagine=
|didascalia=
|posizione template= coda
}}
{{nihongo|'''Sugarbunnies'''|シュガーバニーズ|Shugābanīzu}} è un duo di conigli creato dalla [[Sanrio]] nel 2004. Si chiamano Bianco e Nero e sono specializzati nell'arte della pasticceria. Dopo il successo di questo franchise, la Sanrio ha creato altri conigli; ognuno specializzato in un preciso lavoro. Essi vivono tutti nel magico mondo dei conigli dove ogni cosa ha un suo gemello. Da questo franchise, sono state prodotte tre serie [[anime]] ed un [[manga]]. Le serie animate sono dirette da [[Hiroshi Kugimiya]] e co-prodotte da [[Asahi Production]] e [[Toei Animation]]. In Giappone, le tre serie sono andate in onda su [[TV Tokyo]] e [[Kids Station]] dal 2007 al 2009.
 
Nella presente pagina sono riportate le statistiche nonché record riguardanti la [[Società Sportiva Lazio]], [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na [[Società per azioni|per azioni]] con sede a [[Roma]].
In Italia le prime due serie sono state pubblicate per l'home-video da [[Dynit]]. La seconda serie è andata in onda sul canale satellitare [[DeA Kids]] nel gennaio 2010. Invece la prima serie è andata in onda su [[Ka-Boom]] durante le prove tecniche del canale dal 3 luglio 2013 e a seguire le repliche della seconda serie.
 
== Statistiche e record individuali ==
== Trama ==
=== SugarbunniesRecord di giocatori ===
{{vedi anche|Calciatori della Società Sportiva Lazio}}
Un giorno, 14 coniglietti vengono trasportati dal loro mondo, Bunnies Field, al mondo degli umani per completare la missione affidata loro dalle due regine. Giunti sulla Terra, incontrano e fanno amicizia con Sophia e, col proseguire della storia, con i suoi amici ed i loro genitori. Gli Sugarbunnies aiutano i loro nuovi amici in vista della gara dei pasticceri dimenticandosi la loro missione: trovare ciò che è importante. Dopo un anno arrivano le Regine e gli Sugarbunnies scoprono di aver già ottenuto quello che gli mancava: lo spirito di collaborazione. E così gli Sugarbunnies ritornano a casa salutando i loro amici umani.
=== Sugarbunnies: Chocolat! ===
Gli Sugarbunnies ricevono una lettera di Sophia e ottengono il permesso di ritornare nel mondo degli umani. Nel corso di un party Jean Vigot rivela l'identità segreta degli Sugarbunnies all'intera città; gli abitanti sono sorpresi ma si rivelano essere tutti degli adulti sognatori. Questo permette ai conigli di muoversi liberamente per la città, tuttavia il tempo passa in fretta e questa volta gli Sugarbunnies sono intenzionati a non tornare a casa.
=== Sugarbunnies: Fleur ===
{{...|anime e manga}}
 
==== PersonaggiPresenze e reti ====
* [[Giuseppe Favalli]] detiene il maggior numero di presenze ufficiali con la maglia della Lazio (401 incontri tra il 1992 e il 2004)<ref name="recordufficiali">{{cita web|url=http://www.sslazio.it/cms/view/home/squadra/statistiche/s138|titolo=Campionati, Coppe e Record|editore=Società Sportiva Lazio|accesso=14 ottobre 2008|}}</ref>.
[[File:Sugarbunnies.png|thumb|Logo di ''Sugarbunnies: Chocolat!'' Da in alto a sinistra: Latte, Cappuccino, Macchia, Menta, Pesca, Fiore, Bianco, Nero, Fragola, Mirtillo, Blu, Bluorecchie, Grano e Panda]]
* [[Luca Marchegiani]] è il portiere con il maggior numero di presenze ufficiali per la Lazio (339 incontrii tra il 1993 e il 2003), nonché quello che vanta per la squadra il record di imbattibilità (744 minuti nel 1997-98)<ref name="recordufficiali"/>.
* [[Aldo Spivach]] realizzò il primo goal della Lazio nel [[Campionato italiano di calcio|campionato a girone unico]] (Lazio-[[Bologna Football Club 1909|Bologna]] 3-0). La rete numero 1000 è dell'italo-argentino [[Enrique Flamini]], quelle numero 2000 e 3000 rispettivamente del tedesco [[Thomas Doll]] e del serbo [[Aleksandar Kolarov]]<ref>{{cita news|url=http://www.lalaziosiamonoi.it/?action=read&idnotizia=9140|editore=lalaziosiamonoi.it|autore=|titolo=Kolarov nella storia, realizza il gol numero 3000|data=|accesso=14 dicembre 2009|}}</ref>.
* [[Giorgio Chinaglia]] fu il primo calciatore a realizzare un goal per la Lazio in una competizione UEFA (Coppa UEFA 1973-74) in occasione della gara interna vinta contro gli svizzeri del [[Football Club de Sion|Sion]] per 3-0. {{chiarire|Chinaglia è anche il miglior marcatore laziale nelle coppe europee (incluse le competizioni non riconosciute a livello confederale)}}, nonché il giocatore italiano con la miglior media reti segnate / incontri di campionato disputati (319 in 429 partite tra [[Serie A]] e [[North American Soccer League|NASL]])<ref>{{cita news|url=http://www.lastampa.it/2013/01/02/sport/calcio/drogba-bomber-del-secolo-messi-sconfitto-dalla-statistica-ZGYXaVUSqhbLm9Hx1Kie8H/pagina.html|data=2 gennaio 2013|titolo=“Drogba bomber del secolo”. Messi sconfitto dalla statistica|pubblicazione=[[La Stampa]]|accesso=4 giugno 2013}}</ref>.
* [[Silvio Piola]] è il miglior marcatore di sempre, con 149 goal (esclusi i 10 segnati nella [[Coppa dell'Europa Centrale]], per un totale di 159 reti) tra il 1934 e il 1943<ref name="recordufficiali"/>; oltre a ciò, è anche il capocannoniere assoluto del campionato di Serie A<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/ottobre/05/morto_Piola_leggenda_del_gol_co_0_9610052272.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/ottobre/05/morto_Piola_leggenda_del_gol_co_0_9610052272.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016|editore=[[Corriere della Sera]]|autore=Mario Gherarducci|titolo=È morto Piola, la leggenda del gol|data=5 ottobre 1996|accesso=14 ottobre 2008|}}</ref>. Lo stesso Piola detiene anche il record dei goal in campionato con il club<ref name="recordufficiali"/> e fu il primo calciatore della Lazio a realizzare una rete nella coppa nazionale (Coppa Italia 1935-36) in occasione della gara interna vinta contro il {{Calcio Venezia|N}} per 2-0. È anche il primo laziale ad avere realizzato un goal in una competizione europea (Coppa dell'Europa Centrale 1937) in occasione della gara esterna pareggiata contro gli ungheresi dell'[[Magyar Testgyakorlók Köre Budapest Futball Club|MTK]] per 1-1.
* [[Goran Pandev]] è il miglior realizzatore straniero di sempre, con 64 reti segnate tra campionato e coppe.
* [[Simone Inzaghi]] è il miglior marcatore per quanto riguarda le competizioni UEFA per club, egli è anche uno dei pochi ad aver segnato una [[Gol#Quaterna|quaterna]] in Champions League, proprio in maglia laziale<ref name="recordufficiali"/><ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/Primo_Piano/2005/11_Novembre/24/sheva.shtml|editore=La Gazzetta dello Sport|autore=Gaetano De Stefano|titolo=Sheva: "Puntiamo al 1º posto"|data=24 novembre 2005|accesso=5 ottobre 2008|}}</ref>.
* [[Ștefan Radu]] è il giocatore con più presenze nella rosa attuale della Lazio, 348.
* [[Ciro Immobile]] è invece il miglior marcatore grazie alle 86 reti messe a segno.
 
<small>Dati aggiornati fino al 26 maggio 2019.</small>
=== Abitanti di Bunnies Field ===
==== Sugarbunnies ====
* {{nihongo|'''Bianco'''|しろうさ|Shirōusa}} e {{nihongo|'''Nero'''|くろうさ|Kurōusa}} sono rispettivamente sorella e fratello. Sono due conigli specializzati nel creare deliziosi dolcetti nonché protagonisti del franchise. La loro frase ricorrente è {{nihongo|"Di certo andrà tutto per il meglio"|きっとうまくいくよ|Kitto umaku iku yo}}. Bianco ha una colorazione bianca con un papillon rosa mentre Nero ha una colorazione marrone scuro.
* {{nihongo|'''Fiore'''|はなうさ|Hanausa}} e {{nihongo|'''Pesca'''|ももうさ|Momousa}} sono due sorelle gemelle fioriste specializzate nel coltivare e prendersi cura dei fiori. Dopo aver conosciuto meglio Francoise si trasferiscono a casa sua. Fiore è gialla con un fiore sul capo mentre Pesca è rosa con un fiocco sul capo. Pesca ha una cotta per Bianco.
* {{nihongo|'''Fragola'''|ストロベリーうさ|Sutoroberīusa}} e {{nihongo|'''Mirtillo'''|ブルーベリーうさ|Burūberīusa}} sono due sorelle gemelle specializzate nella produzione di diversi tipi di marmellate. Dopo aver conosciuto meglio Francoise si trasferiscono a casa sua. Fragola ha una colorazione rosa e indossa una spilla a forma di fragola mentre Mirtillo ha una colorazione viola e indossa una spilla a forma di mirtillo.
* {{nihongo|'''Macchia'''|ぷちうさ|Buchiusa}} e {{nihongo|'''Menta'''|ミントうさ|Mintousa}} sono rispettivamente fratello e sorella specializzati nella produzione del [[gelato]]. Dopo aver conosciuto meglio Maroune si trasferiscono a casa sua. Macchia ha la stessa colorazione di un cane dalmata mentre Menta è di colore verde.
* {{nihongo|'''Bluorecchie'''|あおみみうさ|Aomimiusa}} e {{nihongo|'''Blu'''|あおうさ|Aousa}} sono rispettivamente sorella e fratello specializzati nella produzione di caramelle e bicchieri. Dopo aver conosciuto meglio il padre di Maroune, che fa il vetraio, si trasferiscono a casa sua. Bluorecchie ha le orecchie azzurre mentre Blu ha una colorazione bluastra.
* {{nihongo|'''Latte'''|ラテうさ|Rateusa}} e {{nihongo|'''Cappuccino'''|カプチーノうさ|Kapuchīnousa}} sono due fratelli gemelli specializzati nella produzione di [[caffè]]. Dopo aver conosciuto meglio Pierre si trasferiscono a casa sua. Latte ha una colorazione giallognola mentre Cappuccino è marrone.
* {{nihongo|'''Grano'''|こむぎうさ|Komugiusa}} e {{nihongo|'''Panda'''|ぱんだうさ|Pandausa}} sono due fratelli gemelli specializzati nella produzione del pane. Dopo aver conosciuto meglio Pierre si trasferiscono a casa sua. Grano è giallo scuro mentre Panda ha una colorazione simile a quella del panda.
* {{nihongo|'''Regina'''|女王シュクレ|Joou Shukure}} e {{nihongo|'''Regina'''|女王アール|Joou Airu}} sono due sorelle che governano Bunnies Field. Non vengono mai menzionati i loro veri nomi, i personaggi le chiamano sempre ''Regine''. Shukure è rosa con una tiara argentea mentre Airu è gialla con una tiara aurea.
==== Sugarbunnies: Chocolat! ====
In questa serie è stato aggiunto l'appellativo ''bunny'' dopo il nome dei conigli.
* {{nihongo|'''Viaggiobunny'''|バレエうさ|Barēusa}} e {{nihongo|'''Ventobunny'''|プリマうさ|Purimausa}} sono rispettivamente sorella e fratello. Sono due conigli specializzati nell'organizzare viaggi intorno al mondo. A causa di un litigio con le Regine non fanno più ritorno a casa e adesso vagano per il mondo celando la loro identità. Viaggiobunny ha una colorazione gialla e indossa una sciarpa arancione mentre Ventobunny è grigio con un mantello viola.
* '''Astragalobunny''' e '''Trifogliobunny''' sono due sorelle gemelle. Fanno la loro prima apparizione nei sogni di Sophia nell'episodio 16. Con i loro poteri magici sono in grado di entrare nei sogni altrui. Astragalobunny ha una colorazione gialla mentre Trifogliobunny è verde.
* '''♠bunny''', '''♣bunny''', '''♥bunny''' e '''♦bunny''' sono tutte sorelle gemelle al servizio delle Regine e indossano un costume da cameriera. ♠bunny è di colore viola, ♣bunny è di colore verde, ♥bunny è di colore rosa e ♦bunny è di colore arancione.
==== Sugarbunnies: Fleur ====
* {{nihongo|'''Cacao'''|カカオ|Kakao}} e {{nihongo|'''Vanilla'''|バニラ|Banira}} sono rispettivamente fratello e sorella . Sono due topolini che vivono a Mouse Field, vicino Bunnies Field. I due diventano apprendististi di Bianco e Nero con cui hanno fatto amicizia. Il loro sogno è quello di creare un castello di cioccolato. Cacao è un topo verde con un cappello marrone a forma di coniglio mentre Vanilla è una topolina rosa con un cappello bianco a forma di coniglio.
 
<div style="font-size:90%;width:950px;border:0px;padding:0px;margin-left:1em;margin-right:0px;margin-bottom:0px;text-align:left;">
=== Personaggi umani ===
{| cellpadding=3
Alcuni nomi sono diversi tra la prima e la seconda serie (es. Dilla e Deeya)
| valign=top|
* {{nihongo|'''Sophia Cherbourg'''|ソフィア・シェルブール|Sofia sherubūru}} è una ragazza umana che vive in una città della [[Francia]] e sogna di diventare la più grande pasticciera d'Europa. Quando gli Sugarbunnies giungono sulla Terra fa subito amicizia con loro e da questi impara a creare ottimi dolci. Vive con la propria famiglia in una piccola casa situata sopra il negozio di famiglia.
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Presenze totali|contenuto=
* {{nihongo|'''Rosary Cherbourg'''|ロサリ・シェルブール|Rosari sherubūru}} è la madre di Sophia. Il suo lavoro è quello di illustratrice ed è, inoltre, una sarta specializzata nella creazione di peluches.
[[File:Giuseppe Favalli - Lazio 1994.JPG|center|100px]]
* {{nihongo|'''Bernard Cherbourg'''|ベルナール・シェルブール|Berunāru sherubūru}} è il padre di Sophia. Scrive fiabe per bambini e gestisce un negozio dove vende libri e peluches.
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Giuseppe Favalli]]''': '''401'''
* {{nihongo|'''Mireille Darie'''|ミレーユ・ダリエ|Mirēyu darie}} è la migliore amica di Sophia e indossa gli occhiali. Si trasferisce a Parigi con la sua famiglia.
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Wilson]]: 394
* {{nihongo|'''Francoise Dupont'''|フランソワーズ・デュポーン|Furansowāzu deyupōn}} è un'amica di Sophia e condivide il suo stesso sogno. Ha un San Bernardo di nome Catherine a cui piacciono i fiocchi e i peluches. Francoise ha un debole per Pierre Jeunet.
# {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Negro]]: 376
* {{nihongo|'''Pierre Jeunet'''|ピエール・ジュネ|Piēru june}} è un compagno di scuola di Sophia, aiuta i genitori servendo i clienti. La sua passione è il ciclismo e sogna di partecipa al Tour de France.
# {{Bandiera|ROU}} [[Ștefan Radu]]: 348***
* '''Paul Jeunet''' è il papà di Pierre e gestisce con la moglie il bar ''Chez Jeunet'' aperto da suo padre. Quando studiava a Parigi era ritenuto uno dei migliori chef in circolazione.
# {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Puccinelli]]: 342
* {{nihongo|'''Maroune De Jean'''|マルーヌ・デブシャン|Marūne Debushan}} è un compagno di scuola di Sophia. Nella seconda serie decide di abbandonare la carriera di pasticcere per diventare uno chef.
# {{Bandiera|ITA}} [[Luca Marchegiani]]: 339
* {{nihongo|'''Charlotte Ferrer'''|シャルロット・フェレール|Sharurotto ferēru}} è una bambina che sogna di esibirsi sul palcoscenico come ballerina accompagnata dalla musica dei suoi genitori musicisti. La madre è una violinista e il padre suona il pianoforte.
# {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo D'Amico]]: 338
* {{nihongo|'''Dilla Derveau'''|ディーヤ・デルヴォー|Diya Deruvō}} è il maggiordomo di Francoise e in passato ha salvato le Regine da un bracconiere.
# {{Bandiera|BIH}} [[Senad Lulić]]: 324***
* '''Monsieur Noir''' è l'autista dello scuolabus.
# {{Bandiera|ITA}} {{Bandiera|ARG|dim=15}} [[Cristian Daniel Ledesma|Cristian Ledesma]]: 318
* {{nihongo|'''Jean Vigot'''|ジャン・ビゴット|Jan Bigotto}} è un amico di Paul Jeunet e si è affermato nell'arte della pasticceria.
# {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Mauri (calciatore)|Stefano Mauri]]: 303
* '''Emil Pontillon''' ha vinto tutte le edizioni della gara dei pasticceri dalla prima elementare in poi. Il suo idolo è Jean Vigot.
* {{nihongo|'''Nicola Derveau'''|ニコラ・デルヴォ|Nikora Deruvō}} è il nipote di Dilla e vive in Belgio. Compare nella seconda serie e vuole diventare un artigiano specializzato in dolci al cioccolato.
* {{nihongo|'''Anies Moa'''|アニエス・モネ|Anies Moa}} è un'insegnante delle elementari. Compare nella terza serie.
* {{nihongo|'''Lady Eimet'''|リディ・エーメ|Ridi Eeme}} è una nuova compagna di scuola di Sophia. Compare nella terza serie.
 
== Lista Episodi ==
=== Prima serie ===
{{Episodio Anime
|posizione template = testa
|numero episodio = 1
|titolo italiano = Partenza da Bunnies Field
|data giappone = 3 aprile [[2007]]
|titolo kanji = バニーズフィールドからの旅立ち
|titolo romaji = Bunnies field kara no tabidachi
}}
| valign=top|
{{Episodio Anime
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Reti segnate totali|contenuto=
|numero episodio = 2
[[File:Silvio Piola Lazio 3.jpg|center|100px]]
|titolo italiano = L'incontro di Sophia
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Silvio Piola]]''': '''149'''
|data giappone = 10 aprile [[2007]]
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 127
|titolo kanji = ソフィアとの出会い
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 122
|titolo romaji = Sophia to no deai
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 108
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Rocchi]]: 105
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 86***
# {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Puccinelli]]: 78
# {{Bandiera|ITA}} [[Fulvio Bernardini]]: 70
# {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Garlaschelli]]: 64
# {{Bandiera|MKD}} [[Goran Pandev]]: 64
}}
| valign=top|{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Rigori segnati totali|contenuto=
{{Episodio Anime
[[File:Giuseppe Signori - Lazio 1994.jpg|center|100px]]
|numero episodio = 3
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Giuseppe Signori]]''': '''38'''
|titolo italiano = Noi siamo gli Sugar Bunnies
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 35
|data giappone = 17 aprile [[2007]]
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 24
|titolo kanji = ぼくたちシュガーバニーズだよ
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 19***
|titolo romaji = Bokutachi Sugar Bunnies dayo
# {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Candreva]]: 17
# {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo D'Amico]]: 15
# {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Burini]]: 15
# {{Bandiera|SRB}} [[Siniša Mihajlović]]: 13
# {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Oddo]]: 13
# {{Bandiera|ITA}} [[Silvio Piola]]: 11
# {{Bandiera|URY}} [[Rubén Sosa Ardaiz|Rubén Sosa]]: 11
# {{Bandiera|ITA}} [[Pasquale Vivolo]]: 11
}}
|}
{{Episodio Anime
 
|numero episodio = 4
{| cellpadding=2
|titolo italiano = Il sogno di Charlotte
| valign=top|
|data giappone = 24 aprile [[2007]]
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Presenze in campionati italiani *|contenuto=
|titolo kanji = シャルロットの夢
[[File:Puccinelli.jpg|center|100px]]
|titolo romaji = Charlotte no yume
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Aldo Puccinelli]]''': '''339'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Wilson]]: 324
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Favalli]]: 298
# {{Bandiera|ROU}} [[Ștefan Radu]]: 278***
# {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo D'Amico]]: 276
# {{Bandiera|ITA}} {{Bandiera|ARG|dim=15}} [[Enrique Flamini]]: 272
# {{Bandiera|ITA}} [[Idilio Cei]]: 268
# {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Negro]]: 264
# {{Bandiera|ITA}} [[Romolo Alzani]]: 263
# {{Bandiera|ITA}} {{Bandiera|ARG|dim=15}} [[Cristian Daniel Ledesma|Cristian Ledesma]]: 259
}}
| valign=top|
{{Episodio Anime
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Reti in campionati italiani *|contenuto=
|numero episodio = 5
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Silvio Piola]]''': '''143'''
|titolo italiano = Catherine e Pesca
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 107
|data giappone = 1º maggio [[2007]]
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 98
|titolo kanji = カトリーヌとももうさ
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 86
|titolo romaji = Catherine to Momo Usa
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Rocchi]]: 82
# {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Puccinelli]]: 77
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 67***
# {{Bandiera|DEU}} [[Miroslav Klose]]: 54
# {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Garlaschelli]]: 51
# {{Bandiera|ARG}} [[Juan Carlos Morrone]]: 48
# {{Bandiera|MKD}} [[Goran Pandev]]: 48
}}
| valign=top|
{{Episodio Anime
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=[[Classifica dei marcatori della Serie A|<span style="color:white">Reti in Serie A</span>]]|contenuto=
|numero episodio = 6
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Silvio Piola]]''': '''143'''
|titolo italiano = I dolci della mamma
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 107
|data giappone = 8 maggio [[2007]]
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Rocchi]]: 82
|titolo kanji = ママのスイーツ
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 77
|titolo romaji = Mama no sweets
# {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Puccinelli]]: 77
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 68
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 67***
# {{Bandiera|DEU}} [[Miroslav Klose]]: 54
# {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Garlaschelli]]: 49
# {{Bandiera|MKD}} [[Goran Pandev]]: 48
}}
| valign=top|
{{Episodio Anime
{{finestra|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=white|col3=white|font-size=130%|titolo=[[Marcatori dei campionati italiani di calcio#Vincitori della classifica marcatori di Serie B|<span style="color:white">Reti in Serie B</span>]]|contenuto=
|numero episodio = 7
[[File:Morrone.jpg|center|100px]]
|titolo italiano = La gara dei pasticceri
# {{Bandiera|ARG}} '''[[Juan Carlos Morrone]]''': '''33'''
|data giappone = 15 maggio [[2007]]
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 21
|titolo kanji = パティシエ選手権への道
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Massa]]: 21
|titolo romaji = Pâtissier senshuken he no michi
# {{Bandiera|ITA}} [[Oliviero Garlini]]: 18
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 18
# {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo D'Amico]]: 15
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuliano Fortunato]]: 13
# {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Monelli (calciatore)|Paolo Monelli]]: 13
# {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Bigon]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Bizzarri]]: 11
# {{Bandiera|ITA}} [[Mario Maraschi]]: 11
}}
|}
{{Episodio Anime
 
|numero episodio = 8
{| cellpadding=3
|titolo italiano = Pierre, il barista
| valign=top|
|data giappone = 22 maggio [[2007]]
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Presenze nelle coppe nazionali **|contenuto=
|titolo kanji = バリスタ!ピエール
[[File:Pino Wilson Lazio 3.jpg|center|100px]]
|titolo romaji = Barista! Pierre
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Giuseppe Wilson]]''': '''58'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo D'Amico]]: 55
# {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Negro]]: 48
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Favalli]]: 46
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 43
# {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Martini]]: 39
# {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Garlaschelli]]: 38
# {{Bandiera|ITA}} [[Luca Marchegiani]]: 38
# {{Bandiera|CHE}} [[Guerino Gottardi]]: 34
# {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Badiani]]: 31
}}
| valign=top|
{{Episodio Anime
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Reti nelle coppe nazionali **|contenuto=
|numero episodio = 9
[[File:Bruno Giordano Lazio 3.jpg|center|100px]]
|titolo italiano = La torta di mele di Francoise
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]''': '''18'''
|data giappone = 29 maggio [[2007]]
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 17
|titolo kanji = フランソワーズのタルトタタン
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 13
|titolo romaji = Françoise no tarte tatin
# {{Bandiera|BRA}} [[Humberto Tozzi]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo D'Amico]]: 11
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Rocchi]]: 11
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 10***
# {{Bandiera|MKD}} [[Goran Pandev]]: 10
# {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Garlaschelli]]: 9
# {{Bandiera|HRV}} [[Alen Bokšić]]: 8
# {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Fiore]]: 7
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 7
# {{Bandiera|URY}} [[Rubén Sosa Ardaiz|Rubén Sosa]]: 7
}}
|}
{{Episodio Anime
<small>
|numero episodio = 10
<sup>(*)</sup> Sono compresi i campionato di [[Serie A]] e [[Serie B]].<br />
|titolo italiano = Un papà e una mamma sognatori
<sup>(**)</sup> Sono comprese la [[Coppa Italia]] e la [[Supercoppa Italiana]].<br />
|data giappone = 5 giugno [[2007]]
<sup>(***)</sup> Giocatori ancora in attività con la Società Sportiva Lazio.
|titolo kanji = 夢のあるパパとママ
</small>
|titolo romaji = Yume no aru papa to mama
 
{| cellpadding=3
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Presenze nelle comp. internazionali *|contenuto=
[[File:Paolo Negro - Lazio 1995.png|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Paolo Negro]]''': '''64'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Luca Marchegiani]]: 58
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Favalli]]: 57
# {{Bandiera|BIH}} [[Senad Lulić]]: 51***
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Pancaro]]: 49
# {{Bandiera|SRB}} [[Dejan Stanković]]: 48
# {{Bandiera|PRT}} [[Fernando Couto]]: 46
# {{Bandiera|CZE}} [[Pavel Nedvěd]]: 45
# {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Nesta]]: 45
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 43
# {{Bandiera|SRB}} [[Siniša Mihajlović]]: 43
# {{Bandiera|ROU}} [[Ștefan Radu]]: 43***
}}
| valign=top|
{{Episodio Anime
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=[[Club vincitori delle competizioni confederali e interconfederali di calcio|<span style="color:white">Reti nelle comp. internazionali *</span>]]|contenuto=
|numero episodio = 11
[[File:Giorgio Chinaglia 1974-75 2.jpg|center|100px]]
|titolo italiano = La risoluzione di Maroune
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Giorgio Chinaglia]]''': '''29'''
|data giappone = 12 giugno [[2007]]
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 20
|titolo kanji = マルーヌの決意
# {{Bandiera|CZE}} [[Pavel Nedvěd]]: 12
|titolo romaji = Marouane no ketsui
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Rocchi]]: 12
# {{Bandiera|CZE}} [[Libor Kozák]]: 11
# {{Bandiera|ITA}} [[Pierluigi Casiraghi]]: 10
# {{Bandiera|ITA}} [[Silvio Piola]]: 10
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 9***
# {{Bandiera|ARG}} [[Claudio López]]: 9
# {{Bandiera|ITA}} [[Sergio Floccari]]: 8
# {{Bandiera|CHL}} [[Marcelo Salas]]: 8
}}
| valign=top|
{{Episodio Anime
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=[[competizioni UEFA per club|<span style="color:white">Reti nelle comp. UEFA per club </span>]]|contenuto=
|numero episodio = 12
[[File:Simone Inzaghi (cropped).jpg|center|100px]]
|titolo italiano = Ho trovato il mio sogno
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Simone Inzaghi]]''': '''20'''
|data giappone = 19 giugno [[2007]]
# {{Bandiera|CZE}} [[Pavel Nedvěd]]: 12
|titolo kanji = 見つけた夢
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Rocchi]]: 12
|titolo romaji = Mitsuketa yume
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 11
# {{Bandiera|CZE}} [[Libor Kozák]]: 11
# {{Bandiera|ITA}} [[Pierluigi Casiraghi]]: 10
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 9***
# {{Bandiera|ARG}} [[Claudio López]]: 9
# {{Bandiera|ITA}} [[Sergio Floccari]]: 8
# {{Bandiera|CHL}} [[Marcelo Salas]]: 8
}}
|}
{{Episodio Anime
<small>
|numero episodio = 13
<sup>(*)</sup> Sono comprese: [[UEFA Champions League|Champions League]] - [[Coppa delle Coppe|Coppe]] - [[Coppa UEFA|UEFA]] - [[UEFA Europa League|Europa League]] - [[Supercoppa UEFA|Supercoppa]] - [[Coppa Intertoto|Intertoto]] - [[Coppa delle Fiere|Fiere]] - [[Coppa Mitropa|Mitropa]] - [[Coppa delle Alpi|Alpi]].<br />
|titolo italiano = Il compleanno di Catherine
<sup>(***)</sup> Giocatori ancora in attività con la Società Sportiva Lazio.
|data giappone = 26 giugno [[2007]]
</small>
|titolo kanji = カトリーヌのバースデー
 
|titolo romaji = Catherine no birthday
==== Capocannonieri per singola stagione ====
{| cellpadding=3
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Capocannonieri in campionati italiani *|contenuto=
# {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Silvio Piola]]: 21 ([[Serie A 1936-1937|1936-1937]])
# {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Silvio Piola]]: 21 ([[Serie A 1942-1943|1942-1943]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 21 ([[Serie B 1971-1972|1971-1972]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 24 ([[Serie A 1973-1974|1973-1974]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 19 ([[Serie A 1978-1979|1978-1979]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 18 ([[Serie B 1982-1983|1982-1983]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Oliviero Garlini]]: 18 ([[Serie B 1985-1986|1985-1986]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 26 ([[Serie A 1992-1993|1992-1993]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 23 ([[Serie A 1993-1994|1993-1994]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 24 ([[Serie A 1995-1996|1995-1996]])
# {{Bandiera|ARG}} [[Hernán Crespo]]: 26 ([[Serie A 2000-2001|2000-2001]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 29 ([[Serie A 2017-2018|2017-2018]])
}}
| valign=top|
{{Episodio Anime
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Capocannonieri in Coppa Italia|contenuto=
|numero episodio = 14
# {{Bandiera|BRA}} [[Humberto Tozzi]]: 11 ([[Coppa Italia 1958|1958]])
|titolo italiano = Un meraviglioso invio
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 6 ([[Coppa Italia 1992-1993|1992-1993]])
|data giappone = 3 luglio [[2007]]
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 6 ([[Coppa Italia 1997-1998|1997-1998]])
|titolo kanji = ステキな届け物
# {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Fiore]]: 6 ([[Coppa Italia 2003-2004|2003-2004]])
|titolo romaji = Suteki na todokemono
# {{Bandiera|MKD}} [[Goran Pandev]]: 6 ([[Coppa Italia 2008-2009|2008-2009]])
}}
| valign=top|
{{Episodio Anime
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Capocannonieri in comp. internazionali **|contenuto=
|numero episodio = 15
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 7 ([[Coppa delle Alpi 1971|1971]])
|titolo italiano = Il risultato della gara dei pasticceri
# {{Bandiera|CZE}} [[Libor Kozák]]: 8 ([[UEFA Europa League 2012-2013|2012-2013]])
|data giappone = 10 luglio [[2007]]
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 8 ([[UEFA Europa League 2017-2018|2017-2018]])
|titolo kanji = スイーツに願いを込めて
|titolo romaji = Sweets ni negai wo komete
}}
|}
{{Episodio Anime
<small>
|numero episodio = 16
<sup>(*)</sup> Sono compresi i campionato di [[Serie A]] e [[Serie B]].<br />
|titolo italiano = L'entrata in scena del rivale
<sup>(**)</sup> Sono comprese: [[UEFA Champions League|Champions League]] - [[Coppa delle Coppe|Coppe]] - [[Coppa UEFA|UEFA]] - [[UEFA Europa League|Europa League]] - [[Supercoppa UEFA|Supercoppa]] - [[Coppa Intertoto|Intertoto]] - [[Coppa delle Fiere|Fiere]] - [[Coppa Mitropa|Mitropa]] - [[Coppa delle Alpi|Alpi]].
|data giappone = 17 luglio [[2007]]
</small>
|titolo kanji = ライバル登場
 
|titolo romaji = Rival toujou
==== Imbattibilità dei portieri ====
{| cellpadding=3
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Minuti imbattibilità in campionati italiani *|contenuto=
[[File:Luca Marchegiani - Italia 1994.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Luca Marchegiani]]''': '''745' '''
# {{Bandiera|ITA}} [[Fernando Orsi]]: 724'
# {{Bandiera|ITA}} [[Felice Pulici]]: 606'
# {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Bandoni]]: 548'
# {{Bandiera|ITA}} [[Silvano Martina]]: 531'
# {{Bandiera|ITA}} [[Valerio Fiori]]: 518'
# {{Bandiera|ITA}} [[Idilio Cei]]: 516'
# {{Bandiera|ITA}} [[Federico Marchetti]]: 512'
# {{Bandiera|ITA}} [[Dario Marigo]]: 487'
# {{Bandiera|ITA}} [[Giacomo Blason]]: 419'
}}
|}
{{Episodio Anime
<small>
|numero episodio = 17
<sup>(*)</sup> Sono compresi i campionato di [[Serie A]] e [[Serie B]].
|titolo italiano = L'inizio della gara da batticuore
</small>
|data giappone = 24 luglio [[2007]]
</div>
|titolo kanji = ドキドキ本戦開始!
{{clear}}
|titolo romaji = Dokidoki honsen kaishi
 
=== Record di allenatori ===
{{vedi anche|Allenatori della Società Sportiva Lazio}}
 
* [[Guido Baccani]] è l'allenatore che ha vissuto il periodo più lungo sulla panchina della Lazio, avendo guidato la formazione biancoceleste ininterrottamente per 18 stagioni dal 1906 al 1924, incluse le annate in cui le attività sportive sono state interrotte per cause belliche.
* [[Dino Zoff]] detiene il maggior numero di presenze sulla panchina della Lazio, avendo guidato la compagine capitolina per 202 incontri ufficiali in tre diversi periodi: il primo dal 1990 al 1994, il secondo nel campionato 1996/97 ed il terzo nel 2001, conclusosi con un esonero.
* [[Juan Carlos Lorenzo]] è l'allenatore straniero che vanta il maggior numero di presenze sulla panchina delle ''Aquile'', ben 194. Ha guidato la Lazio in tre diversi periodi: dal 1962 al 1964, dal 1968 al 1971 e nel campionato 1984/85, avventura terminata con un esonero.
* [[Fulvio Bernardini]] è l'allenatore che per primo ha regalato alla Lazio un trofeo ufficiale, quando nel 1958 condusse la squadra biancoceleste verso la vittoria della [[Coppa Italia]].
* [[Sven-Göran Eriksson]] è l'allenatore più vincente della storia biancoceleste. Negli anni in cui ha allenato la Lazio, dal 1997 fino al suo esonero nel gennaio 2001, lo "stratega" svedese condusse la formazione laziale verso la conquista di ben 7 titoli: 1 [[Scudetto (sport)|Scudetto]], 2 [[Coppa Italia|Coppe Italia]], 2 [[Supercoppa Italiana|Supercoppe italiane]], 1 [[Coppa delle Coppe]] e 1 [[Supercoppa UEFA]].
* I tecnici che hanno vinto almeno un trofeo sono: [[Fulvio Bernardini]] (Coppa Italia 1958), [[Roberto Lovati]] (Coppa delle Alpi 1971), [[Tommaso Maestrelli]] (Scudetto 1973/74), [[Roberto Mancini]] (Coppa Italia 2003/04), [[Delio Rossi]] (Coppa Italia 2008/09), [[Davide Ballardini]] (Supercoppa italiana 2009), [[Vladimir Petković]] (Coppa Italia 2012/13) e [[Simone Inzaghi]] (Supercoppa italiana 2017, Coppa Italia 2018/19).
 
<div style="font-size:90%;width:750px;border:0px;padding:0px;margin-left:1em;margin-right:0px;margin-bottom:0px;text-align:left;">
{| cellpadding=3
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Panchine totali|contenuto=
[[File:Dino Zoff - SS Lazio.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Dino Zoff]]''': '''202'''
# {{Bandiera|ARG}} [[Juan Carlos Lorenzo]]: 194
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Maestrelli]]: 193
# {{Bandiera|SWE}} [[Sven-Göran Eriksson]]: 188
# {{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]]: 179
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 156***
# {{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Reja]]: 131
# {{Bandiera|ITA}} [[Mario Sperone]]: 128
# {{Bandiera|CZE}} [[Zdeněk Zeman]]: 118
# {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Lovati]]: 105
}}
|}
{{Episodio Anime
{| cellpadding=3
|numero episodio = 18
| valign=top|
|titolo italiano = E la vittoria va...
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Panchine in campionati italiani *|contenuto=
|data giappone = 31 luglio [[2007]]
[[File:Juan Carlos Lorenzo1984.jpg|center|130px]]
|titolo kanji = 優勝者は...
# {{Bandiera|ARG}} '''[[Juan Carlos Lorenzo]]''': '''184'''
|titolo romaji = Yuushousha wa...
# {{Bandiera|ITA}} [[Dino Zoff]]: 176
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Maestrelli]]: 151
# {{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]]: 147
# {{Bandiera|ITA}} [[Mario Sperone]]: 128
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 121***
# {{Bandiera|SWE}} [[Sven-Göran Eriksson]]: 115
# {{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Reja]]: 112
# {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Lovati]]: 93
# {{Bandiera|CZE}} [[Zdeněk Zeman]]: 86
}}
| valign=top|
{{Episodio Anime
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Panchine nelle coppe nazionali **|contenuto=
|numero episodio = 19
[[File:Tommaso Maestrelli 2.jpg|center|130px]]
|titolo italiano = Ciò che è importante
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Tommaso Maestrelli]]''': '''34'''
|data giappone = 7 agosto [[2007]]
# {{Bandiera|SWE}} [[Sven-Göran Eriksson]]: 30
|titolo kanji = 大切なもの?
# {{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]]: 20
|titolo romaji = Taisetsu na mono?
# {{Bandiera|CZE}} [[Zdeněk Zeman]]: 16
# {{Bandiera|ITA}} [[Fulvio Bernardini]]: 15
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 15***
# {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Mancini]]: 14
# {{Bandiera|ITA}} [[Dino Zoff]]: 14
# {{Bandiera|ITA}} [[Eugenio Fascetti]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Lovati]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Materazzi]]: 12
}}
|}
{{Episodio Anime
<small>
|numero episodio = 20
<sup>(*)</sup> Sono compresi i campionato di [[Serie A]] e [[Serie B]].<br />
|titolo italiano = Andiamoli a cercare
<sup>(**)</sup> Sono comprese la [[Coppa Italia]] e la [[Supercoppa italiana]].<br />
|data giappone = 14 agosto [[2007]]
<sup>(***)</sup> Allenatori ancora in attività con la Società Sportiva Lazio.
|titolo kanji = 遠くへ行っちゃうの?
</small>
|titolo romaji = Tooku he icchauno?
 
{| cellpadding=3
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Panchine nelle comp. internazionali *|contenuto=
[[File:Eriksson Lazio.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|SWE}} '''[[Sven-Göran Eriksson]]''': '''43'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 20***
# {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Mancini]]: 20
# {{Bandiera|CHE}} {{Bandiera|BIH|dim=15}} [[Vladimir Petković]]: 20
# {{Bandiera|CZE}} [[Zdeněk Zeman]]: 16
# {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Pioli]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Reja]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Dino Zoff]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Davide Ballardini]]: 8
# {{Bandiera|ARG}} [[Juan Carlos Lorenzo]]: 8
}}
| valign=top|
{{Episodio Anime
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Panchine nelle comp. UEFA per club|contenuto=
|numero episodio = 21
# {{Bandiera|SWE}} '''[[Sven-Göran Eriksson]]''': '''43'''
|titolo italiano = Nuovi fiori, nuove confetture
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 20***
|data giappone = 21 agosto [[2007]]
# {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Mancini]]: 20
|titolo kanji = 新しい花?新しいジャム?
# {{Bandiera|CHE}} {{Bandiera|BIH|dim=15}} [[Vladimir Petković]]: 20
|titolo romaji = Atarashii hana? Atarashii jam?
# {{Bandiera|CZE}} [[Zdeněk Zeman]]: 16
# {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Pioli]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Reja]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Dino Zoff]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Davide Ballardini]]: 8
}}
|}
{{Episodio Anime
<small>
|numero episodio = 22
<sup>(*)</sup> Sono comprese: [[UEFA Champions League|Champions League]] - [[Coppa delle Coppe|Coppe]] - [[Coppa UEFA|UEFA]] - [[UEFA Europa League|Europa League]] - [[Supercoppa UEFA|Supercoppa]] - [[Coppa Intertoto|Intertoto]] - [[Coppa delle Fiere|Fiere]] - [[Coppa Mitropa|Mitropa]] - [[Coppa delle Alpi|Alpi]].<br />
|titolo italiano = Lo stufato di Pierre
<sup>(***)</sup> Allenatori ancora in attività con la Società Sportiva Lazio.
|data giappone = 28 agosto [[2007]]
</small>
|titolo kanji = ピエールのシチュー
</div>
|titolo romaji = Pierre no stew
 
<small>''La tabella riporta la lista degli allenatori con almeno un primo posto in una competizione ufficiale.''</small>
 
{| class="wikitable" border="1"
|-
!Nome
!Periodo
!Trofei
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Fulvio Bernardini]]
|1958–1960
|[[Coppa Italia]]
|-
|{{Bandiera|ARG}} [[Juan Carlos Lorenzo]]
|1968–1971
|[[Serie B]]
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Maestrelli]]
|1971–1975
|[[Serie A]]
|-
|{{Bandiera|SWE}} [[Sven-Göran Eriksson]]
|1997–2001
|2 [[Coppa Italia|Coppe Italia]], 2 [[Supercoppa italiana|Supercoppe italiane]], [[Serie A]], [[Coppa delle Coppe]], [[Supercoppa UEFA]]
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Roberto Mancini]]
|2002–2004
|[[Coppa Italia]]
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]]
|2005–2009
|[[Coppa Italia]]
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Davide Ballardini]]
|2009–2010
|[[Supercoppa italiana]]
|-
|{{Bandiera|CHE}} [[Vladimir Petković]]
|2012–2014
|[[Coppa Italia]]
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]
|2017–
|[[Supercoppa italiana]], [[Coppa Italia]]
|}
 
== Statistiche di squadra ==
=== Bilancio incontri ===
{{vedi anche|Società Sportiva Lazio nelle competizioni internazionali}}
 
=== Partecipazioni ===
==== Campionati nazionali a girone unico ====
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="25%"| Debutto
! width="25%"| Ultima stagione
|-
| <span style="font-size: 140%;">'''1°'''</span> || '''Serie A''' || '''77''' || [[Serie A 1929-1930|1929-1930]] || [[Serie A 2019-2020|2019-2020]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| <span style="font-size: 140%;">'''2°'''</span> || '''Serie B''' || '''11''' || [[Serie B 1961-1962|1961-1962]] || [[Serie B 1987-1988|1987-1988]]
|}
 
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2019/20 --><small>Campionati di Serie A e B a girone unico che sono stati disputati a partire dalla stagione [[Serie A 1929-1930|1929-1930]].</small>
 
==== Divisione Nazionale e Cadetteria (Prima Divisione) ====
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="25%"| Debutto
! width="25%"| Ultima stagione
|-
| <span style="font-size: 140%;">'''1°'''</span> || '''Divisione Nazionale''' || '''3''' || [[Divisione Nazionale 1927-1928|1927-1928]] || [[Prima Divisione 1945-1946|1945-1946]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| <span style="font-size: 140%;">'''2°'''</span> || '''Prima Divisione''' || '''1''' || colspan="2"| [[Prima Divisione 1926-1927|1926-1927]]
|}
 
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2019/20 --><small>All'immissione a pieno titolo delle squadre meridionali nel campionato nazionale nel 1926, la Lazio fu iscritta alla Prima Divisione Sud, la Serie B dell'epoca. La Divisione Nazionale fu invece il nome del massimo campionato di calcio italiano nel triennio alla fine degli [[Anni 1920|anni venti]], la Lazio campione dell'Italia meridionale [[Prima Divisione 1926-1927|1926-27]] venne promossa nella Divisione Nazionale [[Divisione Nazionale 1927-1928|1927-28]].</small>
 
==== Tornei di Lega Sud ====
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="25%"| Debutto
! width="25%"| Ultima stagione
|-
| rowspan=2| <span style="font-size: 140%;">'''1°'''</span> || '''Sud''' || '''7''' || [[Prima Categoria 1912-1913|1912-1913]] || [[Prima Divisione 1924-1925|1924-1925]]
|-
| '''Lazio''' || '''3''' || [[Prima Categoria 1919-1920|1919-1920]] || [[Prima Divisione 1925-1926|1925-1926]]
|}
 
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2019/20 --><small>Prima dell'accesso nell'odierna Lega Calcio nel [[1926]], la Lazio disputò 10 stagioni nel calcio meridionale a partire dall'esordio, avvenuto il 3 novembre [[1912]], nella prima competizione riconosciuta dalla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]: la [[Prima Categoria]]. In tre occasioni (1913, 1914, 1923) i biancocelesti affrontarono la [[finalissima]] nazionale. La statistica suddivide le annate gareggiate a livello interregionale da quelle disputate nel massimo campionato laziale (odierna Eccellenza). Non sono comprese le stagioni sportive sospese per la Grande Guerra.</small>
 
==== Totale Campionati nazionali ====
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="25%"| Debutto
! width="25%"| Ultima stagione
|-
| <span style="font-size: 140%;">'''1°'''</span> || '''A''' || '''90''' || [[Prima Categoria 1912-1913|1912-1913]] || [[Serie A 2019-2020|2019-2020]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| <span style="font-size: 140%;">'''2°'''</span> || '''B''' || '''12''' || [[Prima Divisione 1926-1927|1926-1927]] || [[Serie B 1987-1988|1987-1988]]
|}
 
=== Piazzamenti in Campionato ===
 
{| ! cellpadding="0" cellspacing="0" style="width:80%; border:1px solid #000;"
|+ '''LAZIO: Piazzamenti ottenuti in campionati a girone unico'''
|
{| ! style="width:100%;" cellpadding="0" cellspacing="0"
|- ! style="background:#CCF;"
| '''Stagione''' || '''Serie''' || '''Pos''' || '''G''' || '''V''' || '''N''' || '''P''' || '''GF''' || '''GS''' || '''Pt'''
|-
| '''1929-30''' || [[Serie A 1929-1930|A]] || 15º || 34 || 10 || 8 || 16 || 49 || 50 || 28
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1930-31''' || [[Serie A 1930-1931|A]] || 8º || 34 || 15 || 5 || 14 || 45 || 44 || 35
|-
| '''1931-32''' || [[Serie A 1931-1932|A]] || 13º || 34 || 10 || 7 || 17 || 45 || 53 || 27
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1932-33''' || [[Serie A 1932-1933|A]] || 10º || 34 || 12 || 9 || 13 || 42 || 44 || 33
|-
| '''1933-34''' || [[Serie A 1933-1934|A]] || 10º || 34 || 11 || 9 || 14 || 48 || 66 || 31
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1934-35''' || [[Serie A 1934-1935|A]] || 5º || 30 || 13 || 6 || 11 || 55 || 46 || 32
|-
| '''1935-36''' || [[Serie A 1935-1936|A]] || 7º || 30 || 11 || 8 || 11 || 48 || 42 || 30
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1936-37''' || [[Serie A 1936-1937|A]] || 2º || 30 || 17 || 5 || 8 || 56 || 42 || 39
|-
| '''1937-38''' || [[Serie A 1937-1938|A]] || 8º || 30 || 11 || 10 || 9 || 48 || 30 || 32
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1938-39''' || [[Serie A 1938-1939|A]] || 10º || 30 || 11 || 6 || 13 || 33 || 40 || 28
|-
| '''1939-40''' || [[Serie A 1939-1940|A]] || 4º || 30 || 12 || 11 || 7 || 44 || 36 || 35
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1940-41''' || [[Serie A 1940-1941|A]] || 14º || 30 || 7 || 13 || 10 || 38 || 42 || 27
|-
| '''1941-42''' || [[Serie A 1941-1942|A]] || 5º || 30 || 14 || 9 || 7 || 55 || 37 || 37
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1942-43''' || [[Serie A 1942-1943|A]] || 9º || 30 || 10 || 8 || 12 || 56 || 59 || 28
|-
| '''1945-46''' || [[Divisione Nazionale 1945-1946|A-B Centro Sud]] || 7º || 20 || 6 || 5 || 9 || 19 || 19 || 17
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1946-47''' || [[Serie A 1946-1947|A]] || 10º || 38 || 12 || 12 || 14 || 56 || 56 || 36
|-
| '''1947-48''' || [[Serie A 1947-1948|A]] || 10º || 40 || 13 || 13 || 14 || 54 || 55 || 39
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1948-49''' || [[Serie A 1948-1949|A]] || 13º || 38 || 11 || 12 || 15 || 60 || 62 || 34
|-
| '''1949-50''' || [[Serie A 1949-1950|A]] || 4º || 38 || 18 || 10 || 10 || 67 || 43 || 46
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1950-51''' || [[Serie A 1950-1951|A]] || 4º || 38 || 18 || 10 || 10 || 64 || 50 || 32
|-
| '''1951-52''' || [[Serie A 1951-1952|A]] || 4º || 38 || 15 || 13 || 10 || 60 || 49 || 43
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1952-53''' || [[Serie A 1952-1953|A]] || 10º || 34 || 12 || 7 || 15 || 38 || 44 || 31
|-
| '''1953-54''' || [[Serie A 1953-1954|A]] || 11º || 34 || 10 || 9 || 15 || 40 || 42 || 29
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1954-55''' || [[Serie A 1954-1955|A]] || 12º || 34 || 11 || 8 || 15 || 41 || 52 || 30
|-
| '''1955-56''' || [[Serie A 1955-1956|A]] || 3º || 34 || 14 || 11 || 9 || 54 || 46 || 39
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1956-57''' || [[Serie A 1956-1957|A]] || 3º || 34 || 14 || 13 || 7 || 52 || 40 || 41
|-
| '''1957-58''' || [[Serie A 1957-1958|A]] || 12º || 34 || 10 || 10 || 14 || 45 || 65 || 30
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1958-59''' || [[Serie A 1958-1959|A]] || 11º || 34 || 10 || 10 || 14 || 37 || 54 || 30
|-
| '''1959-60''' || [[Serie A 1959-1960|A]] || 12º || 34 || 9 || 12 || 13 || 32 || 45 || 30
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1960-61''' || [[Serie A 1960-1961|A]] || 18º || 34 || 5 || 8 || 21 || 30 || 63 || 18
|-
| '''1961-62''' || [[Serie B 1961-1962|B]] || 4º || 38 || 14 || 14 || 10 || 50 || 28 || 42
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1962-63''' || [[Serie B 1962-1963|B]] || 2º || 38 || 18 || 12 || 8 || 50 || 31 || 48
|-
| '''1963-64''' || [[Serie A 1963-1964|A]] || 8º || 34 || 9 || 12 || 13 || 21 || 24 || 30
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1964-65''' || [[Serie A 1964-1965|A]] || 14º || 34 || 8 || 13 || 13 || 25 || 38 || 29
|-
| '''1965-66''' || [[Serie A 1965-1966|A]] || 13º || 34 || 8 || 13 || 13 || 28 || 41 || 29
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1966-67''' || [[Serie A 1966-1967|A]] || 15º || 34 || 6 || 15 || 13 || 20 || 35 || 27
|-
| '''1967-68''' || [[Serie B 1967-1968|B]] || 11º || 40 || 10 || 18 || 12 || 27 || 33 || 38
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1968-69''' || [[Serie B 1968-1969|B]] || '''1º''' || 38 || 17 || 16 || 5 || 55 || 27 || 50
|-
| '''1969-70''' || [[Serie A 1969-1970|A]] || 8º || 30 || 11 || 7 || 12 || 33 || 32 || 29
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1970-71''' || [[Serie A 1970-1971|A]] || 15º || 30 || 5 || 12 || 13 || 28 || 43 || 22
|-
| '''1971-72''' || [[Serie B 1971-1972|B]] || 2º || 38 || 18 || 13 || 7 || 48 || 28 || 49
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1972-73''' || [[Serie A 1972-1973|A]] || 3º || 30 || 16 || 11 || 3 || 33 || 16 || 43
|-
| '''1973-74''' || [[Serie A 1973-1974|A]] || '''1º''' || 30 || 18 || 7 || 5 || 45 || 23 || 43
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1974-75''' || [[Serie A 1974-1975|A]] || 4º || 30 || 14 || 9 || 7 || 34 || 28 || 37
|-
| '''1975-76''' || [[Serie A 1975-1976|A]] || 13º || 30 || 6 || 11 || 13 || 13 || 35 || 23
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1976-77''' || [[Serie A 1976-1977|A]] || 5º || 30 || 10 || 11 || 9 || 34 || 28 || 31
|-
| '''1977-78''' || [[Serie A 1977-1978|A]] || 11º || 30 || 8 || 10 || 12 || 31 || 38 || 26
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1978-79''' || [[Serie A 1978-1979|A]] || 8º || 30 || 9 || 11 || 10 || 35 || 40 || 29
|-
| '''1979-80''' || [[Serie A 1979-1980|A]] || 15º || 30 || 5 || 15 || 10 || 21 || 25 || 25<ref>Declassata per delibera della [[Commissione di Appello Federale|CAF]] dal 13º posto in quanto ritenuta colpevole di [[illecito]] nello scandalo del [[Scandalo italiano del calcioscommesse del 1980|Totonero]], cfr. {{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0012/articleid,1445_02_1980_0187_0012_20480005/|titolo=Lazio in B|pubblicazione=[[La Stampa]]|giorno=25|mese=7|anno=1980|pagina=12|accesso=1º luglio 2012}}</ref>
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1980-81''' || [[Serie B 1980-1981|B]] || 4º || 38 || 13 || 20 || 5 || 50 || 32 || 30
|-
| '''1981-82''' || [[Serie B 1981-1982|B]] || 10º || 38 || 11 || 15 || 12 || 38 || 35 || 37
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1982-83''' || [[Serie B 1982-1983|B]] || 2º || 38 || 14 || 18 || 6 || 44 || 32 || 46
|-
| '''1983-84''' || [[Serie A 1983-1984|A]] || 13º || 30 || 8 || 9 || 13 || 35 || 49 || 25
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1984-85''' || [[Serie A 1984-1985|A]] || 15º || 30 || 2 || 11 || 17 || 16 || 45 || 15
|-
| '''1985-86''' || [[Serie B 1985-1986|B]] || 11º || 38 || 11 || 14 || 13 || 38 || 42 || 36
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1986-87''' || [[Serie B 1986-1987|B]] || 16º || 30 || 14 || 14 || 10 || 35 || 28 || 33<ref>Parte con 9 punti di penalizzazione per decisione del Giudice Sportivo perché colpevole di [[illecito]] nello scandalo del [[Scandalo italiano del calcioscommesse del 1986|Totonero-bis]] e vince gli spareggi salvezza.</ref>
|-
| '''1987-88''' || [[Serie B 1987-1988|B]] || 3º || 38 || 15 || 17 || 6 || 42 || 35 || 47
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1988-89''' || [[Serie A 1988-1989|A]] || 10º || 34 || 8 || 15 || 11 || 23 || 32 || 29
|-
| '''1989-90''' || [[Serie A 1989-1990|A]] || 9º || 34 || 8 || 15 || 11 || 34 || 33 || 31
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1990-91''' || [[Serie A 1990-1991|A]] || 11º || 34 || 8 || 19 || 7 || 33 || 36 || 35
|-
| '''1991-92''' || [[Serie A 1991-1992|A]] || 10º || 34 || 11 || 12 || 11 || 43 || 40 || 34
|- style="background:#CCF;"
| '''1992-93''' || [[Serie A 1992-1993|A]] || 5º || 34 || 13 || 12 || 9 || 65 || 51 || 38
|-
| '''1993-94''' || [[Serie A 1993-1994|A]] || 4º || 34 || 17 || 10 || 7 || 55 || 40 || 44
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1994-95''' || [[Serie A 1994-1995|A]] || 2º || 34 || 19 || 6 || 9 || 69 || 34 || 63
|-
| '''1995-96''' || [[Serie A 1995-1996|A]] || 3º || 34 || 17 || 8 || 9 || 66 || 38 || 59
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1996-97''' || [[Serie A 1996-1997|A]] || 4º || 34 || 15 || 10 || 9 || 54 || 37 || 55
|-
| '''1997-98''' || [[Serie A 1997-1998|A]] || 7º || 34 || 16 || 8 || 10 || 53 || 30 || 56
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1998-99''' || [[Serie A 1998-1999|A]] || 2º || 34 || 20 || 9 || 5 || 65 || 31 || 69
|-
| '''1999-00''' || [[Serie A 1999-2000|A]] || '''1º''' || 34 || 21 || 9 || 4 || 64 || 33 || 72
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2000-01''' || [[Serie A 2000-2001|A]] || 3º || 34 || 21 || 6 || 7 || 65 || 36 || 69
|-
| '''2001-02''' || [[Serie A 2001-2002|A]] || 6º || 34 || 14 || 11 || 9 || 50 || 37 || 53
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2002-03''' || [[Serie A 2002-2003|A]] || 4º || 34 || 15 || 15 || 4 || 57 || 32 || 60
|-
| '''2003-04''' || [[Serie A 2003-2004|A]] || 6º || 34 || 16 || 8 || 10 || 52 || 38 || 56
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2004-05''' || [[Serie A 2004-2005|A]] || 13º || 38 || 11 || 11 || 16 || 48 || 53 || 44
|-
| '''2005-06''' || [[Serie A 2005-2006|A]] || 16º || 38 || 16 || 14 || 8 || 57 || 47 || 32<ref>Declassata per delibera della [[Commissione di Appello Federale|CAF]] dal 6º posto in quanto ritenuta colpevole di [[illecito]] nello scandalo di [[Calciopoli]].</ref>
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2006-07''' || [[Serie A 2006-2007|A]] || 3º || 38 || 18 || 11 || 9 || 59 || 33 || 62<ref>Parte con 11 punti di penalizzazione, poi ridotti a 3, per decisione del Giudice Sportivo perché colpevole di [[illecito]] nello scandalo di [[Calciopoli]].</ref>
|-
| '''2007-08''' || [[Serie A 2007-2008|A]] || 12º || 38 || 11 || 13 || 14 || 47 || 51 || 46
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2008-09''' || [[Serie A 2008-2009|A]] || 10º || 38 || 15 || 5 || 18 || 46 || 55 || 50
|-
| '''2009-10''' || [[Serie A 2009-2010|A]] || 12º || 38 || 11 || 13 || 14 || 39 || 43 || 46
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2010-11''' || [[Serie A 2010-2011|A]] || 5º || 38 || 20 || 6 || 12 || 55 || 39 || 66
|-
| '''2011-12''' || [[Serie A 2011-2012|A]] || 4º || 38 || 18 || 8 || 12 || 56 || 47 || 62
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2012-13''' || [[Serie A 2012-2013|A]] || 7º || 38 || 18 || 7 || 13 || 51 || 42 || 61
|-
| '''2013-14''' || [[Serie A 2013-2014|A]] || 9º || 38 || 15 || 11 || 12 || 54 || 54 || 56
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2014-15''' || [[Serie A 2014-2015|A]] || 3º || 38 || 21 || 6 || 11 || 71 || 38 || 69
|-
| '''2015-16''' || [[Serie A 2015-2016|A]] || 8º || 38 || 15 || 9 || 14 || 52 || 52 || 54
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2016-17''' || [[Serie A 2016-2017|A]] || 5º || 38 || 21 || 7 || 10 || 74 || 51 || 70
|-
| '''2017-18''' || [[Serie A 2017-2018|A]] || 5º || 38 || 21 || 9 || 8 || 89 || 49 || 72
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2018-19''' || [[Serie A 2018-2019|A]] || 8º || 38 || 17 || 8 || 13 || 56 || 46 || 59
|-
| '''2019-20''' || [[Serie A 2019-2020|A]] || -º || 38 || - || - || - || - || - || -
|}
|}
<small>Pos = Posizione di classifica; G = Partite giocate; V = Partite vinte; N = Partite pareggiate; P = Partite perse; GF = Gol fatti; GS = Gol subiti; Pt = Punti</small>
 
==== Piazzamenti notevoli ====
===== Serie A =====
La Lazio ha partecipato a '''90''' campionati di massima serie, '''77''' dei quali di [[Serie A]] a girone unico. In tali stagioni è salita '''12''' volte sul [[Albo d'oro del Campionato di Serie A|podio]]:<ref name="league">{{Cita libro|nome=Panini Edizioni|cognome=Modena|titolo=Almanacco Illustrato del Calcio - La Storia 1898-2004|anno=2005}}</ref>
* '''2''' primi posti ([[Serie A 1973-1974|1973-74]] e [[Serie A 1999-2000|1999-00]])
* '''3''' secondi posti ([[Serie A 1936-1937|1936-37]], [[Serie A 1994-1995|1994-95]], [[Serie A 1998-1999|1998-99]])
* '''7''' terzi posti: ([[Serie A 1955-1956|1955-56]], [[Serie A 1956-1957|1956-57]], [[Serie A 1972-1973|1972-73]], [[Serie A 1995-1996|1995-96]], [[Serie A 2000-2001|2000-01]], [[Serie A 2006-2007|2006-07]], [[Serie A 2014-2015|2014-15]])
 
===== Serie B =====
La Lazio ha partecipato a '''12''' campionati di serie cadetta, '''11''' dei quali di [[Serie B]]. In tali stagioni ha ottenuto '''5''' [[Albo d'oro del Campionato di Serie B|promozioni]]:<ref name="league"/>
* '''1''' per vittoria del campionato ([[Serie B 1968-1969|1968-69]])
* '''3''' per secondi posti ([[Serie B 1962-1963|1962-63]], [[Serie B 1971-1972|1971-72]], [[Serie B 1982-1983|1982-83]])
* '''1''' per piazzamento utile ([[Serie B 1987-1988|1987-88]])
 
===== Coppa Italia =====
La Lazio ha partecipato a '''71''' edizioni della [[Coppa Italia]]. È arrivata in finale in '''10''' occasioni:
* '''7''' finali vinte ([[Coppa Italia 1958|1958]], [[Coppa Italia 1997-1998|1997-98]], [[Coppa Italia 1999-2000|1999-00]], [[Coppa Italia 2003-2004|2003-04]], [[Coppa Italia 2008-2009|2008-09]], [[Coppa Italia 2012-2013|2012-13]], [[Coppa Italia 2018-2019|2018-19]])
* '''3''' finali perse ([[Coppa Italia 1960-1961|1960-61]], [[Coppa Italia 2014-2015|2014-15]], [[Coppa Italia 2016-2017|2016-17]])
 
===== Supercoppa Italiana =====
La Lazio ha partecipato a '''8''' edizioni della [[Supercoppa Italiana]]:
* '''4''' finali vinte ([[Supercoppa italiana 1998|1998]], [[Supercoppa italiana 2000|2000]], [[Supercoppa italiana 2009|2009]], [[Supercoppa italiana 2017|2017]])
* '''3''' finali perse ([[Supercoppa italiana 2004|2004]], [[Supercoppa italiana 2013|2013]], [[Supercoppa italiana 2015|2015]])
 
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2019/20 --><small>''Nota: dati a partire dalla creazione del [[Divisione Nazionale|Campionato Nazionale]] nel 1926 e aggiornati alla stagione 2019/20.''</small>
 
===== La Lazio nelle competizioni internazionali =====
{{vedi anche|Società Sportiva Lazio nelle competizioni internazionali}}
{| class="wikitable sortable" width=100% style="text-align: center;"
| width="25%" bgcolor="#E9E9E9"| '''Competizione'''
| width="15%" bgcolor="#E9E9E9"| '''Partecipazioni'''
| width="30%" bgcolor="#E9E9E9"| '''Debutto'''
| width="30%" bgcolor="#E9E9E9"| '''Ultima stagione'''
|-
| align="center" | '''[[UEFA Champions League]]'''<br />ex ''Coppa dei Campioni'' || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''5'''</span> || align="center" | [[UEFA Champions League 1999-2000|1999-2000]] || align="center" | [[UEFA Champions League 2007-2008|2007-2008]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''[[Coppa delle Coppe UEFA]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1999]].</ref> || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''1'''</span> || colspan="2"| [[Coppa delle Coppe 1998-1999|1998-1999]]
|-
| align="center" | '''[[UEFA Europa League]]'''<br />ex ''Coppa UEFA'' || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''18'''</span> || align="center" | [[Coppa UEFA 1973-1974|1973-1974]] || align="center" | [[UEFA Europa League 2019-2020|2019-2020]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''[[Supercoppa UEFA]]''' || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''1'''</span> || colspan="2"| [[Supercoppa UEFA 1999|1999]]
|-
| align="center" | '''[[Coppa Intertoto]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[2008]].</ref> || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''1'''</span> || colspan="2"| [[Coppa Intertoto 2005|2005]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''[[Coppa delle Fiere]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1971]] e rimpiazzato nel medesimo anno dalla Coppa UEFA, posta sotto l'egida della federazione calcistica europea.</ref> || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''1'''</span> || colspan="2"| [[Coppa delle Fiere 1970-1971|1970-1971]]
|-
| align="center" | '''[[Coppa Mitropa]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1992]].</ref><br />ex ''Coppa dell'Europa Centrale'' || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''4'''</span> || align="center" | [[Coppa dell'Europa Centrale 1937|1937]] || align="center" | [[Coppa Mitropa 1969-1970|1969-1970]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''[[Coppa delle Alpi]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1987]].</ref> || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''3'''</span> || align="center" | [[Coppa delle Alpi 1961|1961]] || align="center" | [[Coppa delle Alpi 1971|1971]]
|-
| align="center" | '''[[Coppa Anglo-Italiana]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1996]].</ref> || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''2'''</span> || align="center" | [[Coppa Anglo-Italiana 1970|1970]] || align="center" | [[Coppa Anglo-Italiana 1973|1973]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''[[Coppa Latina]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1957]].</ref> || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''1'''</span> || colspan="2"| [[Coppa Latina 1950|1950]]
|-
| align="center" | '''[[Coppa dell'Amicizia (calcio)|Coppa dell'Amicizia]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1968]].</ref> || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''1'''</span> || colspan="2"| [[Coppa dell'Amicizia italo-francese 1960|1960]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''[[Coppa Piano Karl Rappan]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1994]].</ref><br />''Intertoto non ufficiale'' || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''1'''</span> || colspan="2"| 1978
|}
 
L'esordio della Lazio in una competizione internazionale ebbe luogo con la partecipazione alla [[Coppa dell'Europa Centrale 1937]], il massimo trofeo europeo dell'epoca. Il debutto in una competizione [[UEFA]], invece, avvenne nel [[1973]] con la partecipazione alla [[Coppa UEFA 1973-1974|Coppa UEFA]].
 
Complessivamente, la Lazio ha all'attivo 27 partecipazioni a competizioni internazionali [[UEFA]], in cui ha disputato 197 partite (52 in [[UEFA Champions League]], 9 in [[Coppa delle Coppe]], 131 in [[Coppa UEFA]]/[[UEFA Europa League]], 1 in [[Supercoppa UEFA]] e 4 in [[Coppa Intertoto]]) ed ha vinto una [[Coppa delle Coppe]] ed una [[Supercoppa UEFA]] (1999), perdendo una finale di [[Coppa UEFA]] (1998).
 
La Lazio ha partecipato inoltre alle seguenti competizioni internazionali non UEFA: [[Coppa delle Fiere]], [[Coppa Mitropa]], [[Coppa delle Alpi]], [[Coppa Anglo-Italiana]], [[Coppa Latina]], [[Coppa dell'Amicizia (calcio)|Coppa dell'Amicizia]] e [[Coppa Piano Karl Rappan]]. Tra queste ha vinto una [[Coppa delle Alpi]] (1971), perdendo una finale di [[Coppa Mitropa]] (1937).
 
=== Record di squadra ===
==== Primati e piazzamenti ====
{| style="margin-bottom:.5em; border:1px solid #CCC; text-align:left; font-size:95%; background:#ffffff"
|style="padding:0 .5em"| {{simbolo|Exquisite-kfind.png}}
|style="width:100%"| ''Per i record correlati ai trofei vinti dalla Lazio a livello professionistico e/o giovanile, si veda '''[[Palmarès della Società Sportiva Lazio]]'''.
|}
{| style="margin-bottom:.5em; border:1px solid #CCC; text-align:left; font-size:95%; background:#ffffff"
|style="padding:0 .5em"| {{simbolo|Exquisite-kfind.png}}
|style="width:100%"| ''Per i record correlati con le convocatorie dei giocatori della Lazio alle diverse nazionali italiane, si veda '''[[Società Sportiva Lazio#La Lazio e la Nazionale italiana|La Società Sportiva Lazio e la nazionale di calcio dell'Italia]]'''.
|}
 
==== Partite-record della squadra ====
===== Vittorie con il massimo scarto =====
In assoluto, la vittoria della Lazio con il più ampio scarto in gare di campionato è il 13-1 inflitto alla [[Società Sportiva Pro Roma|Pro Roma]] il 10 novembre [[1912]], 2ª giornata del [[Prima Categoria 1912-1913|campionato 1912-1913]]. I marcatori dell'incontro furono Folpini, autore di ben sette reti, [[Fernando Saraceni|Saraceni I]], che mise a segno una tripletta, con [[Marcello Consiglio|Consiglio]], [[Augusto Faccani|Faccani]] e Corelli I che incrementarono il risultato con un goal a testa. Per la Pro Roma segnò al 70' De Berardinis.
 
Per quanto riguarda la vittoria più ampia in trasferta, essa risale al 1º febbraio [[1925]], al campo Lungotevere Flaminio contro la [[Società Sportiva Pro Roma|Pro Roma]], alla 7ª giornata di campionato. La Lazio vinse con un perentorio 10-1.
 
Relativamente ai [[Derby di Roma|derby]], la vittoria in campionato con il massimo scarto è del 10 dicembre [[2006]], 15ª giornata del [[Serie A 2006-2007|campionato 2006-2007]]. Quel giorno la Lazio sconfisse la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] 3-0 e i marcatori furono al 44' [[Cristian Daniel Ledesma|Ledesma]], al 50' [[Massimo Oddo|Oddo]] (r) ed al 72' [[Massimo Mutarelli|Mutarelli]].
 
L'11 aprile [[2009]] la Lazio travolge i dirimpettai giallorossi per 4-2 andando in rete con quattro giocatori differenti: al 2' [[Goran Pandev|Pandev]], al 4' [[Mauro Matías Zárate|Zárate]], al 58' [[Stephan Lichtsteiner|Lichtsteiner]] ed all'85' [[Aleksandar Kolarov|Kolarov]].
[[File:Alen Bokšić - 1993 - SS Lazio.jpg|thumb|Il croato [[Alen Bokšić]], attaccante laziale degli anni 1990, e tra i protagonisti negli storici ''quattro [[Derby di Roma|derby]]'' vinti nella stagione 1997-1998.]]
 
I ''biancocelesti'' non avevano mai realizzato quattro reti in un derby di campionato, mentre vi erano già riusciti all'andata dei quarti di finale della [[Coppa Italia 1997-1998]]; era il 6 gennaio [[1998]] quando la Lazio di Eriksson si impose con un perentorio 4-1 scaturito grazie ai gol di [[Alen Bokšić|Bokšić]], [[Vladimir Jugović|Jugović]], [[Roberto Mancini|Mancini]] e [[Diego Fuser|Fuser]]; la rete romanista la mise a segno [[Abel Balbo|Balbo]] su rigore. Durante la stessa stagione la Lazio raggiunse anche il record di vittorie consecutive annue nei derby: quattro su quattro. Oltre ai due scontri in campionato (1-3 / 2-0), gli uomini guidati da [[Sven-Göran Eriksson]] si aggiudicarono anche andata e ritorno dei quarti di finale di [[Coppa Italia]] (4-1 / 1-2).
 
Per quanto concerne la vittoria più ampia nelle coppe nazionali, questa risale al terzo turno della [[Coppa Italia 2014-2015]], partita disputata all'Olimpico contro il [[Bassano Virtus 55 Soccer Team|Bassano Virtus]] terminata col punteggio di 7-0 in favore della Lazio. Andarono a segno, tutti nel secondo tempo, [[Antonio Candreva|Candreva]], [[Stefan de Vrij|de Vrij]], [[Marco Parolo|Parolo]], [[Dušan Basta|Basta]] e [[Miroslav Klose|Klose]], oltre a [[Keita Baldé Diao|Keita]], autore di una doppietta.
 
In assoluto, la vittoria con il massimo scarto raggiunta dalla Lazio nelle competizioni internazionali è quella ottenuta con il risultato di 6-0, conquistata il 18 agosto [[2011]] nell'andata dei preliminari di [[UEFA Europa League|Europa League]], in cui la Lazio travolge i macedoni del [[Fudbalski Klub Rabotnički|Rabotnički]] grazie ai goal di [[Hernanes]], [[Stefano Mauri (calciatore)|Mauri]], [[Tommaso Rocchi|Rocchi]], [[Miroslav Klose|Klose]] e alla doppietta di [[Djibril Cissé|Cissé]]. Questi ultimi due hanno siglato inoltre le loro prime reti in competizioni ufficiali con la maglia biancoceleste.
 
Per quanto riguarda la vittoria più ampia fuori casa in gare europee, essa presenta come risultato lo 0-4. Si è verificata per ben quattro volte: la prima ai 32esimi di finale della [[Coppa UEFA 1997-1998]] contro il [[Vitória Sport Clube|Vitória Guimarães]], la seconda ai quarti di finale della [[Coppa delle Coppe 1998-1999]] ai danni del [[P.A.E. Panionios Gymnastikos Syllogos Smyrnis|Panionios]], la terza alla 4ª giornata della 2ª fase della [[Champions League]] edizione [[1999]]-[[2000]] contro gli sloveni del [[Nogometni Klub Maribor|Maribor]] e la quarta nella fase a gironi dell'[[Europa League]] [[2009]]-[[2010]] in casa del [[PFC Levski Sofia|Levski Sofia]].
 
Altresì, da ricordare la vittoria interna per 5-1 contro l'[[Olympique de Marseille|Olympique Marsiglia]], anch'essa ottenuta nella 2ª fase a gironi della Champions League edizione [[1999]]-[[2000]]. Questa partita è ricordata anche per la quaterna messa a segno da [[Simone Inzaghi]], uno fra i cinque giocatori di tutti i tempi ad aver siglato quattro reti in una singola partita (lo stesso Inzaghi si lascia parare anche un calcio di rigore); il quinto gol lo mette a segno il croato Bokšić, ex-giocatore proprio dell'Olympique Marsiglia.
 
===== Sconfitte con il massimo scarto =====
In assoluto, la sconfitta con il più ampio scarto subita dalla Lazio in gare di campionato è l'8-1 rimediato nella stagione [[Serie A 1933-1934|1933-1934]] a [[Milano]] contro la "corazzata" [[Football Club Internazionale Milano|Ambrosiana-Inter]]. Da ricordare è anche la debacle del 5 marzo del [[1961]], quando a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] l'{{Calcio Inter|N}} di [[Sandro Mazzola]] e [[Mario Corso]] travolse i ''biancocelesti'' con un rotondo 7-0.
 
Nelle coppe nazionali fu il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] ad infliggere alla Lazio la sconfitta più pesante; accadde il 6 gennaio del [[1937]] in occasione dei quarti di finale di [[Coppa Italia]], quando a [[Stadio Luigi Ferraris|Marassi]] la squadra di Silvio Piola fu sconfitta dai "grifoni" genoani per 5-0.
 
Per quanto riguarda le coppe europee, la squadra capitolina subì la sua più larga sconfitta in occasione dei sedicesimi di ritorno della [[Coppa UEFA 1977-1978]], quando le ''Aquile'' caddero in trasferta sotto i colpi dei padroni di casa del [[Racing Club de Lens|Lens]]. Al termine dei novanta minuti i francesi erano in vantaggio per 2-0 e, alla luce del risultato della gara d'andata (2-0 per la Lazio), la partita si prolungò fino ai tempi supplementari, durante i quali la compagine transalpina mise a segno quattro reti che, sommate alle altre due realizzate nei tempi regolamentari, fissarono il punteggio finale sul 6-0.
 
====== In campionato italiano ======
<div style="font-size:90%; width:800px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
<br />
{| width=100%;
|{{finestra|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=In casa|contenuto=
* '''Vittoria con il massimo scarto''':<br />10/11/[[1912]]: Lazio-[[Società Sportiva Pro Roma|Pro Roma]] '''13-1''' (*) (2ª g. [[Prima Categoria 1912-1913|1912-13]])<br />31/1/[[1926]]: Lazio-[[Società Sportiva Pro Roma|Pro Roma]] '''10-1''' (*) (7ª g. [[Prima Divisione 1925-1926|1925-26]])<br />14/12/[[1913]]: Lazio-[[Società Sportiva Pro Roma|Pro Roma]] '''9-0''' (*) (6ª g. [[Prima Categoria 1913-1914|1913-14]])<br />21/12/[[1913]]: Lazio-[[Società di Ginnastica e Scherma Fortitudo|Fortitudo]] '''9-0''' (*) (7ª g. [[Prima Categoria 1913-1914|1913-14]])
* '''Sconfitta con il massimo scarto''':<br />13/3/[[1959]]: Lazio-[[ACF Fiorentina|Fiorentina]] '''0-5''' (11ª g. [[Serie A 1959-1960|1959-60]])<br />6/4/[[1975]]: Lazio-[[Torino Football Club|Torino]] '''1-5''' (25ª g. [[Serie A 1974-1975|1974-75]])<br />10/3/[[2002]]: Lazio-[[Associazione Sportiva Roma|Roma]] '''1-5''' (26ª g. [[Serie A 2001-2002|2001-02]])<br />7/10/[[2007]]: Lazio-[[Associazione Calcio Milan|Milan]] '''1-5''' (7ª g. [[Serie A 2007-2008|2007-08]])
* '''Pareggio con il massimo numero di goal''':<br />26/6/[[1921]]: Lazio-[[Naples Foot-Ball & Cricket Club|Naples]] '''4-4''' (18ª g. [[Prima Categoria 1920-1921|1920-21]])<br />9/10/[[1999]]: Lazio-[[Associazione Calcio Milan|Milan]] '''4-4''' (5ª g. [[Serie A 1999-2000|1999-00]])
}}
|{{finestra|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=In trasferta|contenuto=
{{Episodio Anime
* '''Vittoria con il massimo scarto''':<br />1/2/[[1925]]: [[Società Sportiva Pro Roma|Pro Roma]]-Lazio '''1-10''' (*) (7ª g. [[Prima Divisione 1924-1925|1924-25]])<br />10/5/[[1914]]: [[Unione Sportiva Internazionale Napoli|Internazionale Napoli]]-Lazio '''0-8''' (*) (14ª g. [[Prima Categoria 1913-1914|1913-14]])
|numero episodio = 23
* '''Sconfitta con il massimo scarto''':<br />18/3/[[1934]]: [[Associazione Sportiva Ambrosiana|Ambrosiana-Inter]]-Lazio '''8-1''' (26ª g. [[Serie A 1933-1934|1933-34]])<br />5/3/[[1961]]: [[Football Club Internazionale Milano|Inter]]-Lazio '''7-0''' (22ª g. [[Serie A 1960-1961|1960-61]])
|titolo italiano = Un segreto squisito
* '''Pareggio con il massimo numero di goal''':<br />3/11/[[1929]]: {{Calcio Triestina|N}}-Lazio '''3-3''' (5ª g. [[Serie A 1929-1930|1929-30]])<br />2/2/[[1936]]: {{Calcio Triestina|N}}-Lazio '''3-3''' (17ª g. [[Serie A 1935-1936|1935-36]])<br />6/7/[[1947]]: [[Juventus Football Club|Juventus]]-Lazio '''3-3''' (38ª g. [[Serie A 1946-1947|1946-47]])<br />15/1/[[1956]]: [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]]-Lazio '''3-3''' (15ª g. [[Serie A 1955-1956|1955-56]])<br />3/2/[[1957]]: [[Juventus Football Club|Juventus]]-Lazio '''3-3''' (18ª g. [[Serie A 1956-1957|1956-57]])<br />9/1/[[1977]]: [[Torino Football Club|Torino]]-Lazio '''3-3''' (12ª g. [[Serie A 1976-1977|1976-77]])<br />24/1/[[1988]]: [[Associazione Sportiva Taranto Calcio|Taranto]]-Lazio '''3-3''' (19ª g. [[Serie B 1987-1988|1987-88]])<br />6/9/[[1992]]: [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]]-Lazio '''3-3''' (1ª g. [[Serie A 1992-1993|1992-93]])<br />17/9/[[1995]]: {{Calcio Bari|N}}-Lazio '''3-3''' (3ª g. [[Serie A 1995-1996|1995-96]])<br />21/4/[[1996]]: [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]]-Lazio '''3-3''' (31ª g. [[Serie A 1995-1996|1995-96]])<br />15/4/[[2000]]: [[ACF Fiorentina|Fiorentina]]-Lazio '''3-3''' (30ª g. [[Serie A 1999-2000|1999-00]])<br />29/5/[[2005]]: [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]]-Lazio '''3-3''' (38ª g. [[Serie A 2004-2005|2004-05]])<br />14/12/[[2008]]: [[Udinese Calcio|Udinese]]-Lazio '''3-3''' (16ª g. [[Serie A 2008-2009|2008-09]])<br />17/12/[[2017]]: {{Calcio Atalanta|N}}-Lazio '''3-3''' (17ª g. [[Serie A 2017-2018|2017-18]])
|data giappone = 4 settembre [[2007]]
}}Catanzaro - Lazio coppa italia 02 settembre 1987, 5-0
|titolo kanji = おいしいヒミツ
 
|titolo romaji = Oishii himitsu
Bologna - Lazio Campionato 17 Giugno 1951, 7 -2
}}
|}
{{Episodio Anime
</div>
|numero episodio = 24
<div style="font-size:90%; width:400px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
|titolo italiano = Un picnic da batticuore
{| width=100%;
|data giappone = 11 settembre [[2007]]
|{{finestra|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=In assoluto|contenuto=
|titolo kanji = ドキドキ☆ピクニック
* '''Partita con il massimo numero di goal''':<br />10/11/[[1912]]: Lazio-[[Società Sportiva Pro Roma|Pro Roma]] '''13-1''' (*) (2ª g. [[Prima Categoria 1912-1913|1912-13]])<br />6/12/[[1925]]: Lazio-[[Club Sportivo Audace Roma|Audace Roma]] '''9-5''' (*) (3ª g. [[Prima Divisione 1925-1926|1925-26]])<br />3/6/[[1923]]: Lazio-[[Sport Club Libertas Palermo|Libertas Palermo]] '''10-2''' (*) (15ª g. [[Prima Divisione 1922-1923|1922-23]])
|titolo romaji = Dokidoki☆Picnic
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 25
|titolo italiano = I Cucchiaini delle Regine
|data giappone = 18 settembre [[2007]]
|titolo kanji = スプーンに映った...
|titolo romaji = Spoon ni utsutta...
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 26
|titolo italiano = A presto Sugar Bunnies
|data giappone = 25 settembre [[2007]]
|titolo kanji = アデュー!バニーズ
|titolo romaji = Adieu! Bunnies
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 27
|titolo italiano = Per degli amici davvero importanti
|data giappone = <ref name=DVD>episodio extra uscito in DVD</ref>
|titolo kanji = 大切な友達へ...
|titolo romaji = Taisetsu na tomodachi he...
|posizione template = coda
}}
|}
</div>
 
<small><sup>(*)</sup> [[Il calcio in Italia#Cronologia|Campionato Federale di Calcio]] (1898-29).</small>
 
====== In competizioni internazionali ======
=== Seconda serie ===
<div style="font-size:90%; width:800px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{Episodio Anime
{| width=100%;
|posizione template = testa
|{{finestra|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=In casa|contenuto=
|numero episodio = 1
* '''Vittoria con il massimo scarto''':<br />18/08/[[2011]]: Lazio-[[Fudbalski Klub Rabotnički|Rabotnicki]] '''6-0''' (Play-off, [[UEFA Europa League 2011-2012|Europa League 2011-12]])<br />28/9/[[1977]]: Lazio-[[Boavista Futebol Clube|Boavista]] '''5-0''' (Trentaduesimi di finale, [[Coppa UEFA 1977-1978|Coppa UEFA 1977-78]])<br />12/9/[[1995]]: Lazio-{{Calcio Omonia|N}} '''5-0''' (Trentaduesimi di finale, [[Coppa UEFA 1995-1996|Coppa UEFA 1995-96]])
|titolo italiano = Vogliamo vedere Sophia!
* '''Sconfitta con il massimo scarto''':<br />4/11/[[2003]]: Lazio-[[Chelsea Football Club|Chelsea]] '''0-4''' (2ª fase, 4ª g. [[UEFA Champions League 2003-2004|Champions League 2003-04]])<br />22/10/[[1975]]: Lazio-[[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] '''0-3<ref>La Lazio, per protesta contro il [[regime franchista]], si rifiutò di disputare l'incontro. La Commissione disciplinare dell'[[UEFA]] assegnò pertanto la vittoria per 3-0 a tavolino al Barcellona.</ref>''' (Sedicesimi di finale, [[Coppa UEFA 1975-1976|Coppa UEFA 1975-76]])<br />17/3/[[2016]]: Lazio-[[Athletic Club Sparta Praha fotbal|Sparta Praga]] '''0-3''' (Ottavi di finale, [[UEFA Europa League 2015-2016|Europa League 2015-16]])
|titolo kanji = ソフィアに会いたい
* '''Pareggio con il massimo numero di goal''':<br />20/2/[[2003]]: Lazio-[[Wisła Kraków Sportowa Spółka Akcyjna|Wisla Cracovia]] '''3-3''' (Quarti di finale, [[Coppa UEFA 2003-2004|Coppa UEFA 2003-04]])
|titolo romaji = Sofia ni aitai
|data giappone = 1º aprile [[2008]]
}}
|{{finestra|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=In trasferta|contenuto=
{{Episodio Anime
* '''Vittoria con il massimo scarto''':<br />16/9/[[1997]]: [[Vitória Sport Clube|Vitória Guimarães]]-Lazio '''0-4''' (Trentaduesimi di finale, [[Coppa UEFA 1997-1998|Coppa UEFA 1997-98]])<br />4/3/[[1999]]: [[P.A.E. Panionios Gymnastikos Syllogos Smyrnis|Panionios]]-Lazio '''0-4''' (Quarti di finale, [[Coppa delle Coppe 1998-1999|Coppa delle Coppe 1998-99]])<br />19/10/[[1999]]: [[Nogometni Klub Maribor|Maribor]]-Lazio '''0-4''' (2ª fase, 4ª g. [[UEFA Champions League 1999-2000|Champions League 1999-00]])<br />1/10/[[2009]]: [[PFC Levski Sofia|Levski Sofia]]-Lazio '''0-4''' (2ª fase, 2ª g. [[UEFA Europa League 2009-2010|Europa League 2009-10]])<br />6/12/[[2012]]: [[Nogometni Klub Maribor|Maribor]]-Lazio '''1-4''' (2ª fase, 6ª g. [[UEFA Europa League 2012-2013|Europa League 2012-13]])<br />12/9/[[2000]]: [[Futbol'nyj Klub Šachtar|Šachtar]]-Lazio '''0-3''' (2ª fase, 1ª g. [[UEFA Champions League 2000-2001|Champions League 2000-01]])<br />16/9/[[2004]]: [[Futbol'nyj Klub Metalurh Donec'k|Metalurh Donec'k]]-Lazio '''0-3''' (1º turno, [[Coppa UEFA 2004-2005|Coppa UEFA 2004-05]])
|numero episodio = 2
* '''Sconfitta con il massimo scarto''':<br />2/11/[[1977]]: [[Racing Club de Lens|Lens]]-Lazio '''6-0 dts''' (Sedicesimi di finale, [[Coppa UEFA 1977-1978|Coppa UEFA 1977-78]])<br />24/10/[[1973]]: [[Ipswich Town Football Club|Ipswich Town]]-Lazio '''4-0''' (Sedicesimi di finale, [[Coppa UEFA 1973-1974|Coppa UEFA 1973-74]])<br />5/11/[[1975]]: [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]]-Lazio '''4-0''' (Sedicesimi di finale, [[Coppa UEFA 1975-1976|Coppa UEFA 1975-76]])
|titolo italiano = Dov'è Sophia?
* '''Pareggio con il massimo numero di goal''':<br />14/3/[[2001]]: [[Leeds United Association Football Club|Leeds]]-Lazio '''3-3''' (2ª fase, 6ª g. [[UEFA Champions League 2000-2001|Champions League 2000-01]])<br />14/2/[[2013]]: [[Borussia Verein für Leibesübungen 1900 Mönchengladbach|Borussia M'gladbach]]-Lazio '''3-3''' (Sedicesimi di finale, [[UEFA Europa League 2012-2013|Europa League 2012-13]])<br />3/10/[[2013]]: [[Trabzonspor Kulübü|Trabzonspor]]-Lazio '''3-3''' (2ª fase, 2ª g. [[UEFA Europa League 2013-2014|Europa League 2013-14]])<br />27/2/[[2014]]: [[Profesionalen Futbolen Klub Ludogorec 1945|Ludogorec]]-Lazio '''3-3''' (Sedicesimi di finale, [[UEFA Europa League 2013-2014|Europa League 2013-14]])
|titolo kanji = ソフィアはどこ?
|titolo romaji = Sofia wa doko?
|data giappone = 8 aprile [[2008]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 3
|titolo italiano = La preparazione della festa
|titolo kanji = パーティの準備
|titolo romaji = Parti no junbi
|data giappone = 15 aprile [[2008]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 4
|titolo italiano = Festa a sorpresa
|titolo kanji = サプライズパーティ
|titolo romaji = Sapuraizu Parti
|data giappone = 22 aprile [[2008]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 5
|titolo italiano = Lezioni di danza con Charlotte
|titolo kanji = シャルロットのバレエ
|titolo romaji = Sharurotto no barei
|data giappone = 29 aprile [[2008]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 6
|titolo italiano = Signorina lavoratrice
|titolo kanji = 働くお嬢さま
|titolo romaji = Hatara ojousama
|data giappone = 6 maggio [[2008]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 7
|titolo italiano = Da che parte è la scuola di Sophia?
|titolo kanji = ソフィアの学校はどっち?
|titolo romaji = Sofia no gakkou wa docchi?
|data giappone = 13 maggio [[2008]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 8
|titolo italiano = Le preoccupazioni di Marouane
|titolo kanji = 悩めるマルーヌ
|titolo romaji = Nayameru Maruunu
|data giappone = 20 maggio [[2008]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 9
|titolo italiano = I due sogni di Pierre
|titolo kanji = ピエールのふたつの夢
|titolo romaji = Pieru no futatsu no yume
|data giappone = 27 maggio [[2008]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 10
|titolo italiano = Il manifesto del Campionato Patissier
|titolo kanji = パティシエ選手権のポスター
|titolo romaji = Patishie senshuken no posutar
|data giappone = 3 giugno [[2008]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 11
|titolo italiano = Arriva Nicolas!
|titolo kanji = ニコラが来る!
|titolo romaji = Nikora ga kuru!
|data giappone = 10 giugno [[2008]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 12
|titolo italiano = Pic-nic con batticuore
|titolo kanji = ときめき♥ピクニック
|titolo romaji = Tokimeki♥Pikunikku
|data giappone = 17 giugno [[2008]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 13
|titolo italiano = I doni della natura
|titolo kanji = 自然のおくりもの
|titolo romaji = Shizen no okurimono
|data giappone = 24 giugno [[2008]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 14
|titolo italiano = Con quale dessert parteciperà Sophia?
|titolo kanji = ソフィアのスイーツは?
|titolo romaji = Sofia no suiitsu wa?
|data giappone = 1º luglio [[2008]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 15
|titolo italiano = Aspettando l'esito
|titolo kanji = 結果を待ちながら
|titolo romaji = Kekka wo machi nagara
|data giappone = 8 luglio [[2008]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 16
|titolo italiano = Dolce cioccolato
|titolo kanji = 甘いチョコレート
|titolo romaji = Amai Chokoreito
|data giappone = 15 luglio [[2008]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 17
|titolo italiano = Sophia è in difficoltà!
|titolo kanji = ソフィア、絶体絶命!
|titolo romaji = Sofia, zettai zetsumei!
|data giappone = 22 luglio [[2008]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 18
|titolo italiano = Su e giù per Parigi!
|titolo kanji = パリで探そう!
|titolo romaji = Pari de sagasou!
|data giappone = 29 luglio [[2008]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 19
|titolo italiano = Annuncio! Il primo premio va a...
|titolo kanji = 発表、結果は...
|titolo romaji = Happyou, kekka wa...
|data giappone = 5 agosto [[2008]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 20
|titolo italiano = Le regine e Deeya
|titolo kanji = 女王様とディーヤ
|titolo romaji = Joousama to Diiya
|data giappone = 12 agosto [[2008]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 21
|titolo italiano = Non vogliamo separarci
|titolo kanji = お別れなんてイヤッ!!
|titolo romaji = Owakarenante iyaa!!
|data giappone = 19 agosto [[2008]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 22
|titolo italiano = I due Sugarbunnies ribelli
|titolo kanji = 残っていたバニーズ
|titolo romaji = Nokotteita baniizu
|data giappone = 26 agosto [[2008]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 23
|titolo italiano = Davvero volete tornare?!
|titolo kanji = 帰りたい?帰れない?
|titolo romaji = Kaeritai? Kaerenai?
|data giappone = 2 settembre [[2008]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 24
|titolo italiano = Grandi manovre per la riconciliazione?!
|titolo kanji = 仲直り大作戦!?
|titolo romaji = Nakanaori daisakusen!?
|data giappone = 9 settembre [[2008]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 25
|titolo italiano = Chocolat! Una fontana da sogno!<ref>La voce fuori campo esclama: "Una fontana di cioccolato da sogno!"</ref>
|titolo kanji = 夢のチョコファウンテン
|titolo romaji = Yume no Choko Faunten
|data giappone = 16 settembre [[2008]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 26
|titolo italiano = Carichi di ricordi!
|titolo kanji = 思い出がいっぱい!
|titolo romaji = Omoide ga ippai!
|data giappone = 23 settembre [[2008]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 27
|titolo italiano = Regali per Sophia
|titolo kanji = ソフィアへのお祝いの品
|titolo romaji = Sofia he no oiwai no shina
|data giappone = <ref name=DVD />
|posizione template = coda
}}
|}
</div>
 
<small>''Statistiche aggiornate al 17 marzo [[2016]]''.</small>
 
=== TerzaRecord seriedella squadra in Serie A ===
<div style="float:left; font-size:100%; width:700px; border:0px; padding:0px; margin-left:0em; margin-right:17px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{Episodio Anime
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=120%|titolo=Record di squadra|contenuto=
|posizione template = testa
{{Colonne}}
|numero episodio = 1
*Maggior numero di vittorie:
|titolo italiano =
'''21''' ([[Serie A 1999-2000|1999-00]], [[Serie A 2000-2001|2000-01]], [[Serie A 2014-2015|2014-15]], [[Serie A 2016-2017|2016-17]], [[Serie A 2017-2018|2017-18]])
|titolo kanji = ヴェイユさんのお庭
*Maggior numero di vittorie consecutive:
|titolo romaji = veiyu san no oniwa
'''10''' ([[Serie A 1998-1999|1998-99]])
|data giappone = 7 aprile [[2009]]
*Minor numero di vittorie:
}}
'''2''' ([[Serie A 1984-1985|1984-85]])
{{Episodio Anime
*Minor numero di sconfitte:
|numero episodio = 2
'''3''' ([[Serie A 1972-1973|1972-73]])
|titolo italiano =
*Maggior numero di gol segnati:
|titolo kanji = カギを探せ!
'''89''' ([[Serie A 2017-2018|2017-18]])
|titolo romaji = kagi wo sagase!
*Minor numero di gol subiti:
|data giappone = 14 aprile [[2009]]
'''16''' ([[Serie A 1972-1973|1972-73]])
}}
{{Colonne spezza}}
{{Episodio Anime
*Maggior numero di punti:
|numero episodio = 3
**Vittoria da 2 punti:<br />'''43''' ([[Serie A 1972-1973|1972-73]], [[Serie A 1973-1974|1973-74]])
|titolo italiano =
**Vittoria da 3 punti:<br />'''72''' ([[Serie A 1999-2000|1999-00]], [[Serie A 2017-2018|2017-18]])
|titolo kanji = ステキなお庭をもう一度
*Minor numero di punti:
|titolo romaji = sutekina niwa wo mou ichido
**Vittoria da 2 punti:<br />'''15''' ([[Serie A 1984-1985|1984-85]])
|data giappone = 21 aprile [[2009]]
**Vittoria da 3 punti:<br />'''44''' ([[Serie A 2004-2005|2004-05]])
}}
{{Colonne fine}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 4
|titolo italiano =
|titolo kanji = みんなバラバラ
|titolo romaji = minna barabara
|data giappone = 28 aprile [[2009]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 5
|titolo italiano =
|titolo kanji = のんびり、じっくり
|titolo romaji = nonbiri, jikkuri
|data giappone = 5 maggio [[2009]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 6
|titolo italiano =
|titolo kanji = お庭のいばりん坊
|titolo romaji = oniwa noibarin bou
|data giappone = 12 maggio [[2009]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 7
|titolo italiano =
|titolo kanji = オバケが出た!?
|titolo romaji = obake ga deta!?
|data giappone = 19 maggio [[2009]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 8
|titolo italiano =
|titolo kanji = 心を込めたプレゼント
|titolo romaji = kokoro wokometa purezento
|data giappone = 26 maggio [[2009]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 9
|titolo italiano =
|titolo kanji = アルプスの呼び声
|titolo romaji = arupusu no yobigoe
|data giappone = 2 giugno [[2009]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 10
|titolo italiano =
|titolo kanji = 花じいさん
|titolo romaji = hana jiisan
|data giappone = 9 giugno [[2009]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 11
|titolo italiano =
|titolo kanji = リディの苦手なもの
|titolo romaji = ridi no nigatena mono
|data giappone = 16 giugno [[2009]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 12
|titolo italiano =
|titolo kanji = 眠れるプチラパン
|titolo romaji = nemure ru puchirapan
|data giappone = 23 giugno [[2009]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 13
|titolo italiano =
|titolo kanji = さよならアルプス
|titolo romaji = sayonara arupusu
|data giappone = 30 giugno [[2009]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 14
|titolo italiano =
|titolo kanji = おしゃれなパリジェンヌ
|titolo romaji = osharena parijiennu
|data giappone = 7 luglio [[2009]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 15
|titolo italiano =
|titolo kanji = 走れシャルロット!
|titolo romaji = hashire sharurotto!
|data giappone = 14 luglio [[2009]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 16
|titolo italiano =
|titolo kanji = お花は大切に!
|titolo romaji = ohana ha taisetsu ni!
|data giappone = 21 luglio [[2009]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 17
|titolo italiano =
|titolo kanji = お花はどこへ?
|titolo romaji = o hana hadokohe?
|data giappone = 28 luglio [[2009]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 18
|titolo italiano =
|titolo kanji = 特別な種
|titolo romaji = tokubetsu na tane
|data giappone = 4 agosto [[2009]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 19
|titolo italiano =
|titolo kanji = デート!デート!!
|titolo romaji = deito! deito!!
|data giappone = 11 agosto [[2009]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 20
|titolo italiano =
|titolo kanji = 森のたんけんたい
|titolo romaji = mori notankentai
|data giappone = 18 agosto [[2009]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 21
|titolo italiano =
|titolo kanji = ふたりはひとり?
|titolo romaji = futari ha hitori?
|data giappone = 25 agosto [[2009]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 22
|titolo italiano =
|titolo kanji = マルーヌの庭で
|titolo romaji = maruunu no niwa de
|data giappone = 1º settembre [[2009]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 23
|titolo italiano =
|titolo kanji = みんなでお願い
|titolo romaji = minna de onegai
|data giappone = 8 settembre [[2009]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 24
|titolo italiano =
|titolo kanji = 嵐が来た!
|titolo romaji = arashi ga kita!
|data giappone = 15 settembre [[2009]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 25
|titolo italiano =
|titolo kanji = みんなあつまれ!
|titolo romaji = minna atsumare!
|data giappone = 22 settembre [[2009]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 26
|titolo italiano =
|titolo kanji = バニーズの願い
|titolo romaji = baniizu no negai
|data giappone = 29 settembre [[2009]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 27
|titolo italiano =
|titolo kanji = 女王さまのお仕事
|titolo romaji = joousama no shigoto
|data giappone = <ref name=DVD />
|posizione template = coda
}}
</div>
{{clear}}
 
=== LaAltre garastatistiche deie pasticcerirecord ===
* '''Record di vittorie consecutive in Coppa Italia''': 8 <small>(7 nella [[Coppa Italia 2008-2009]] e 1 nella [[Coppa Italia 2009-2010]])</small>.
È un evento che si tiene annualmente a Parigi per designare il miglior pasticcere della Francia. La gara è riservata ai bambini che frequentano le elementari e per partecipare bisogna spedire un dolce di propria creazione disegnato su carta che esprima cosa si vuole diventare da grandi. Solo 50 bambini passano la prima selezione ricevendo a casa una lettera in cui viene notificato luogo e data dell'evento. Durante la gara i partecipanti devono realizzare in 3 ore il dolce che hanno disegnato rispettandone la forma e i dettagli, una volta scaduto il tempo i giudici dovranno decidere i 10 finalisti. Nell'ultima fase i giudici assaggiano i dolci e decretano il vincitore.
* '''Miglior cannoniere stagionale''':
** Divisione Nazionale: [[Aldo Spivach]] con 13 reti nella [[Divisione Nazionale 1928-1929|Stagione 1928-1929]].
** Serie A: [[Ciro Immobile]] con 29 reti nella [[Serie A 2017-2018|Stagione 2017-2018]]
** Serie B: [[Oliviero Garlini]] con 18 reti nella [[Serie B 1985-1986|Stagione 1985-1986]].
* '''Miglior marcatore in una gara europea''': [[Simone Inzaghi]], 4 reti in Lazio-[[Olympique de Marseille|Olympique Marsiglia]] 5-1 (14 marzo [[2000]]), nella [[UEFA Champions League 1999-2000]].
* '''Miglior cannoniere in Coppa Italia''': [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]] con 18 reti.
* '''Miglior marcatore in una gara di Coppa Italia''': [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]], 3 reti in Lazio-{{Calcio Ternana|N}} 4-1 nella [[Coppa Italia 1977-1978|Coppa Italia del 1977-1978]].
* '''Miglior rigorista in campionato''': [[Giuseppe Signori]] con 33 reti.
* '''Portiere con la striscia d'imbattibilità più lunga in campionato''': [[Luca Marchegiani]] con 744 minuti d'imbattibilità nella [[Serie A 1997-1998|Stagione 1997-1998]].
* '''Acquisto più costoso''': [[Hernán Crespo]] (dal {{Calcio Parma|N}}), 53.600.000 di [[Euro]] ([[2000]]).
* '''Cessione più remunerativa''': [[Christian Vieri]] (all'{{Calcio Inter|N}}), 48.300.000 di [[Euro]] ([[1999]]).
* '''Record di abbonati''': 41.539 nella [[Serie A 2003-2004|Stagione 2003-2004]].
* '''Record di pubblico in campionato Serie A''': 78.886 spettatori in Lazio-{{Calcio Foggia|N}} del 12 maggio [[1974]].
* '''Record di pubblico in campionato Serie B''': 65.850 spettatori in Lazio-{{Calcio Milan|N}} del 19 dicembre [[1982]].
* '''Record di pubblico in competizioni europee''': 69.873 spettatori in Lazio-[[Futebol Clube do Porto|Porto]] del 24 aprile [[2003]], nella [[Coppa UEFA 2002-2003]].
 
==== Altri record ====
* La Lazio ha conquistato la [[Coppa Italia 2008-2009]] vincendo tutte le partite (7 su 7), eguagliando un record stabilito precedentemente dal [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] nella [[Coppa Italia 1986-1987]] (13 su 13) e dalla [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] nella [[Coppa Italia 1995-1996]] (8 su 8).
* La Lazio condivide con [[Football Club Torino|Torino]] (1942-1943), [[Juventus Football Club|Juventus]] (1959-1960, 1994-1995, 2014-2015, 2015-2016 e 2016-2017), [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] (1986-1987) ed [[Football Club Internazionale Milano|Inter]] (2005-2006 e 2009-2010) il primato di aver vinto sul campo nella stessa stagione [[Scudetto (sport)|Scudetto]] e [[Coppa Italia]] ([[Società Sportiva Lazio 1999-2000|1999-2000]]).
 
=== Numeri di maglia ritirati ===
La S.S. Lazio ha deciso nella stagione [[2003]]-[[2004|04]], sotto la presidenza del compianto presidente [[Ugo Longo]], di ritirare la maglia n°12 come segno di riconoscenza verso la Curva Nord, cuore del tifo biancoceleste, considerata il dodicesimo uomo in campo.
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
=== Voci generiche ===
* [[Statistiche del campionato italiano di Serie A]]
* [[Classifica perpetua del campionato italiano di calcio (1898-1929)]]
* [[Classifica perpetua del campionato italiano di Serie A]]
* [[Statistiche delle competizioni UEFA per club]]
 
=== Voci affini ===
* [[Successi sportivi della Società Sportiva Lazio]]
* [[Calciatori della Società Sportiva Lazio]]
* [[Presidenti della Società Sportiva Lazio]]
* [[Allenatori della Società Sportiva Lazio]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.drogbaster.it/lazio.htm|Statistiche e record della Società Sportiva Lazio}}
* {{cita web|1=http://www.sanrio.co.jp/characters/sugarbunnies/index.html|2=Sito ufficiale|lingua=ja|accesso=20 luglio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130805015826/http://www.sanrio.co.jp/characters/sugarbunnies/index.html|dataarchivio=5 agosto 2013|urlmorto=sì}}
* {{lingue|en|de}}&nbsp;[https://web.archive.org/web/20130130145639/http://www.transfermarkt.co.uk/en/ss-lazio/spielplan/verein_398.html Statistiche e record della Società Sportiva Lazio], da ''Transfermarkt.co.uk''
* {{cita web|1=http://www.sanrio.co.jp/anime/sugarbunnies/index.html|2=Sito ufficiale dell'anime|lingua=ja|accesso=20 luglio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071010201514/http://www.sanrio.co.jp/anime/sugarbunnies/index.html#|dataarchivio=10 ottobre 2007|urlmorto=sì}}
* {{ann|anime|9127|Sugar Bunnies}}
* {{ann|anime|10683|Sugar Bunnies Chocolat!}}
* {{ann|anime|10684|Sugar Bunnies Fleur}}
* {{Dopp}}
 
{{Sport Lazio navbox}}
{{portale|anime e manga}}
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:ConigliS.S. immaginariLazio (calcio)]]
[[Categoria:Statistiche e record delle società calcistiche|Lazio]]