Cagnano Varano e Statistiche e record della Società Sportiva Lazio: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{C|senza una fonte "unica" nei collegamenti esterni o/e qualche fonte in bibliografia, questa voce appare come una [[WP:RO|ricerca originale]].|calcio|settembre 2018}}
{{Divisione amministrativa
{{Torna a|Società Sportiva Lazio}}
|Nome=Cagnano Varano
|Panorama=Cagnano varano centro storico.JPG
|Didascalia=Il centro storico di Cagnano
|Bandiera=
|Voce bandiera=
|Stemma=Cagnano Varano-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Puglia
|Divisione amm grado 2=Foggia
|Amministratore locale=Claudio Costanzucci Paolino (Civica Cagnanese)
|Partito=[[Lista Civica]]
|Data elezione=01/06/2015
|Data istituzione=
|Altitudine=165
|Superficie=166.84
|Note superficie=
|Abitanti=7266
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 28 febbraio 2017.
|Aggiornamento abitanti=28-2-2017
|Sottodivisioni=Porto di Capojale, Bagno di Varano, San Nicola Imbuti
|Divisioni confinanti=[[Carpino (Italia)|Carpino]], [[Ischitella]], [[Monte Sant'Angelo]], [[San Marco in Lamis]], [[San Nicandro Garganico]]
|Zona sismica=2
|Gradi giorno=1396
|Diffusività=
|Nome abitanti=Cagnanesi
|Patrono=[[Arcangelo Michele|San Michele]], [[san Cataldo]]
|Festivo=8 maggio, 10 maggio
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Cagnano Varano (province of Foggia, region Apulia, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Cagnano Varano nella provincia di Foggia
|Sito=http://www.cagnanovarano.gov.it/
}}
 
Nella presente pagina sono riportate le statistiche nonché record riguardanti la [[Società Sportiva Lazio]], [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na [[Società per azioni|per azioni]] con sede a [[Roma]].
'''Cagnano Varano''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 7.266 abitanti della [[provincia di Foggia]], in [[Puglia]].
Fa parte del [[Parco Nazionale del Gargano]].
 
== Statistiche e record individuali ==
Posta in posizione dominante rispetto al [[Lago di Varano]], secondo alcuni storici potrebbe coincidere con l'antico abitato di ''Uria''.
=== Record di giocatori ===
{{vedi anche|Calciatori della Società Sportiva Lazio}}
 
==== Presenze e reti ====
La sua economia è prevalentemente legata all'[[agricoltura]], alla [[pesca (attività)|pesca]] e al [[turismo]].
* [[Giuseppe Favalli]] detiene il maggior numero di presenze ufficiali con la maglia della Lazio (401 incontri tra il 1992 e il 2004)<ref name="recordufficiali">{{cita web|url=http://www.sslazio.it/cms/view/home/squadra/statistiche/s138|titolo=Campionati, Coppe e Record|editore=Società Sportiva Lazio|accesso=14 ottobre 2008|}}</ref>.
* [[Luca Marchegiani]] è il portiere con il maggior numero di presenze ufficiali per la Lazio (339 incontrii tra il 1993 e il 2003), nonché quello che vanta per la squadra il record di imbattibilità (744 minuti nel 1997-98)<ref name="recordufficiali"/>.
* [[Aldo Spivach]] realizzò il primo goal della Lazio nel [[Campionato italiano di calcio|campionato a girone unico]] (Lazio-[[Bologna Football Club 1909|Bologna]] 3-0). La rete numero 1000 è dell'italo-argentino [[Enrique Flamini]], quelle numero 2000 e 3000 rispettivamente del tedesco [[Thomas Doll]] e del serbo [[Aleksandar Kolarov]]<ref>{{cita news|url=http://www.lalaziosiamonoi.it/?action=read&idnotizia=9140|editore=lalaziosiamonoi.it|autore=|titolo=Kolarov nella storia, realizza il gol numero 3000|data=|accesso=14 dicembre 2009|}}</ref>.
* [[Giorgio Chinaglia]] fu il primo calciatore a realizzare un goal per la Lazio in una competizione UEFA (Coppa UEFA 1973-74) in occasione della gara interna vinta contro gli svizzeri del [[Football Club de Sion|Sion]] per 3-0. {{chiarire|Chinaglia è anche il miglior marcatore laziale nelle coppe europee (incluse le competizioni non riconosciute a livello confederale)}}, nonché il giocatore italiano con la miglior media reti segnate / incontri di campionato disputati (319 in 429 partite tra [[Serie A]] e [[North American Soccer League|NASL]])<ref>{{cita news|url=http://www.lastampa.it/2013/01/02/sport/calcio/drogba-bomber-del-secolo-messi-sconfitto-dalla-statistica-ZGYXaVUSqhbLm9Hx1Kie8H/pagina.html|data=2 gennaio 2013|titolo=“Drogba bomber del secolo”. Messi sconfitto dalla statistica|pubblicazione=[[La Stampa]]|accesso=4 giugno 2013}}</ref>.
* [[Silvio Piola]] è il miglior marcatore di sempre, con 149 goal (esclusi i 10 segnati nella [[Coppa dell'Europa Centrale]], per un totale di 159 reti) tra il 1934 e il 1943<ref name="recordufficiali"/>; oltre a ciò, è anche il capocannoniere assoluto del campionato di Serie A<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/ottobre/05/morto_Piola_leggenda_del_gol_co_0_9610052272.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/ottobre/05/morto_Piola_leggenda_del_gol_co_0_9610052272.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016|editore=[[Corriere della Sera]]|autore=Mario Gherarducci|titolo=È morto Piola, la leggenda del gol|data=5 ottobre 1996|accesso=14 ottobre 2008|}}</ref>. Lo stesso Piola detiene anche il record dei goal in campionato con il club<ref name="recordufficiali"/> e fu il primo calciatore della Lazio a realizzare una rete nella coppa nazionale (Coppa Italia 1935-36) in occasione della gara interna vinta contro il {{Calcio Venezia|N}} per 2-0. È anche il primo laziale ad avere realizzato un goal in una competizione europea (Coppa dell'Europa Centrale 1937) in occasione della gara esterna pareggiata contro gli ungheresi dell'[[Magyar Testgyakorlók Köre Budapest Futball Club|MTK]] per 1-1.
* [[Goran Pandev]] è il miglior realizzatore straniero di sempre, con 64 reti segnate tra campionato e coppe.
* [[Simone Inzaghi]] è il miglior marcatore per quanto riguarda le competizioni UEFA per club, egli è anche uno dei pochi ad aver segnato una [[Gol#Quaterna|quaterna]] in Champions League, proprio in maglia laziale<ref name="recordufficiali"/><ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/Primo_Piano/2005/11_Novembre/24/sheva.shtml|editore=La Gazzetta dello Sport|autore=Gaetano De Stefano|titolo=Sheva: "Puntiamo al 1º posto"|data=24 novembre 2005|accesso=5 ottobre 2008|}}</ref>.
* [[Ștefan Radu]] è il giocatore con più presenze nella rosa attuale della Lazio, 348.
* [[Ciro Immobile]] è invece il miglior marcatore grazie alle 86 reti messe a segno.
 
<small>Dati aggiornati fino al 26 maggio 2019.</small>
Principali luoghi di interesse sono la [[Grotta di San Michele (Cagnano Varano)|Grotta carsica di San Michele]], il quartiere storico del ''caùt'' con case scavate nella pietra, il palazzo baronale, l'idroscalo "Ivo Monti", la chiesa madre ed i numerosi siti archeologici che rientrano nel suo territorio, oltre che, da un punto di vista naturalistico, il [[lago di Varano]], la riserva naturalistica dell'isola di Varano e la valle di San Giovanni.
 
<div style="font-size:90%;width:950px;border:0px;padding:0px;margin-left:1em;margin-right:0px;margin-bottom:0px;text-align:left;">
== Geografia fisica ==
{| cellpadding=3
{{vedi anche|Geografia del Gargano}}
| valign=top|
Cagnano Varano si trova nella parte settentrionale del [[Promontorio del Gargano|Gargano]] in posizione dominante rispetto al vicino [[Lago di Varano]], che lo separa dal [[Mare Adriatico]].
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Presenze totali|contenuto=
=== Territorio ===
[[File:Giuseppe Favalli - Lazio 1994.JPG|center|100px]]
[[File:Cagnano varano.JPG|thumb|left|Contrada Chianca e [[Lago di Varano]]]]Il territorio di Cagnano Varano, molto variegato, si estende dal mare verso l'interno del [[Promontorio del Gargano]].
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Giuseppe Favalli]]''': '''401'''
Classificato come ''collina litoranea'', presenta una variazione altimetrica di 913 [[metro|metri]], mentre l'abitato si trova ad una [[altitudine]] di 165 [[Sul livello del mare|m s.l.m.]]<ref name="Comuni-Italiani.it">{{cita|Comuni-Italiani.it}}.</ref>.
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Wilson]]: 394
# {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Negro]]: 376
# {{Bandiera|ROU}} [[Ștefan Radu]]: 348***
# {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Puccinelli]]: 342
# {{Bandiera|ITA}} [[Luca Marchegiani]]: 339
# {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo D'Amico]]: 338
# {{Bandiera|BIH}} [[Senad Lulić]]: 324***
# {{Bandiera|ITA}} {{Bandiera|ARG|dim=15}} [[Cristian Daniel Ledesma|Cristian Ledesma]]: 318
# {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Mauri (calciatore)|Stefano Mauri]]: 303
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Reti segnate totali|contenuto=
[[File:Silvio Piola Lazio 3.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Silvio Piola]]''': '''149'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 127
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 122
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 108
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Rocchi]]: 105
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 86***
# {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Puccinelli]]: 78
# {{Bandiera|ITA}} [[Fulvio Bernardini]]: 70
# {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Garlaschelli]]: 64
# {{Bandiera|MKD}} [[Goran Pandev]]: 64
}}
| valign=top|{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Rigori segnati totali|contenuto=
[[File:Giuseppe Signori - Lazio 1994.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Giuseppe Signori]]''': '''38'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 35
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 24
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 19***
# {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Candreva]]: 17
# {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo D'Amico]]: 15
# {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Burini]]: 15
# {{Bandiera|SRB}} [[Siniša Mihajlović]]: 13
# {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Oddo]]: 13
# {{Bandiera|ITA}} [[Silvio Piola]]: 11
# {{Bandiera|URY}} [[Rubén Sosa Ardaiz|Rubén Sosa]]: 11
# {{Bandiera|ITA}} [[Pasquale Vivolo]]: 11
}}
|}
 
{| cellpadding=2
Il paesaggio si presenta brullo e sassoso nella parte superiore<ref name="Baldacci">{{cita|Baldacci, 1972|p. 67}}.</ref>; caratterizzato da [[duna|dune]] coperte da bosco fitto (costituito prevalentemente da [[pinus halepensis|pini d'Aleppo]], [[eucalipto|eucalipti]] e [[lentisco|lentischi]]), verso il [[Mare Adriatico|mare]] e il [[Lago di Varano|lago]]<ref name="Gismondi"/>.
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Presenze in campionati italiani *|contenuto=
[[File:Puccinelli.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Aldo Puccinelli]]''': '''339'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Wilson]]: 324
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Favalli]]: 298
# {{Bandiera|ROU}} [[Ștefan Radu]]: 278***
# {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo D'Amico]]: 276
# {{Bandiera|ITA}} {{Bandiera|ARG|dim=15}} [[Enrique Flamini]]: 272
# {{Bandiera|ITA}} [[Idilio Cei]]: 268
# {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Negro]]: 264
# {{Bandiera|ITA}} [[Romolo Alzani]]: 263
# {{Bandiera|ITA}} {{Bandiera|ARG|dim=15}} [[Cristian Daniel Ledesma|Cristian Ledesma]]: 259
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Reti in campionati italiani *|contenuto=
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Silvio Piola]]''': '''143'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 107
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 98
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 86
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Rocchi]]: 82
# {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Puccinelli]]: 77
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 67***
# {{Bandiera|DEU}} [[Miroslav Klose]]: 54
# {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Garlaschelli]]: 51
# {{Bandiera|ARG}} [[Juan Carlos Morrone]]: 48
# {{Bandiera|MKD}} [[Goran Pandev]]: 48
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=[[Classifica dei marcatori della Serie A|<span style="color:white">Reti in Serie A</span>]]|contenuto=
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Silvio Piola]]''': '''143'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 107
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Rocchi]]: 82
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 77
# {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Puccinelli]]: 77
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 68
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 67***
# {{Bandiera|DEU}} [[Miroslav Klose]]: 54
# {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Garlaschelli]]: 49
# {{Bandiera|MKD}} [[Goran Pandev]]: 48
}}
| valign=top|
{{finestra|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=white|col3=white|font-size=130%|titolo=[[Marcatori dei campionati italiani di calcio#Vincitori della classifica marcatori di Serie B|<span style="color:white">Reti in Serie B</span>]]|contenuto=
[[File:Morrone.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ARG}} '''[[Juan Carlos Morrone]]''': '''33'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 21
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Massa]]: 21
# {{Bandiera|ITA}} [[Oliviero Garlini]]: 18
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 18
# {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo D'Amico]]: 15
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuliano Fortunato]]: 13
# {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Monelli (calciatore)|Paolo Monelli]]: 13
# {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Bigon]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Bizzarri]]: 11
# {{Bandiera|ITA}} [[Mario Maraschi]]: 11
}}
|}
 
{| cellpadding=3
A [[nord]] del territorio comunale si estende un istmo sabbioso che divide le acque del mare Adriatico da quelle del lago, noto come ''Isola di Varano'', lungo circa 10&nbsp;km tra la foce di [[Capojale]] e [[Foce Varano]]<ref>Foci dei canali della laguna di [[Lago di Varano|Varano]].</ref> e largo in media 800 metri con un'[[altitudine]] massima di 5[[Sul livello del mare|m s.l.m.]] La parte occidentale (circa 5&nbsp;km) appartiene al territorio di Cagnano, la parte orientale al territorio di [[Ischitella]]. Su tale [[istmo]] sono situate la maggior parte delle strutture ricettive e degli stabilimenti balneari di Cagnano<ref name="Ferrante"/>.
| valign=top|
[[File:Lago di varano da sito archeologico di casteddara (1).JPG|thumb|Località Castaddara, sponda meridionale del [[Lago di Varano]]]]
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Presenze nelle coppe nazionali **|contenuto=
A [[ovest]], il territorio si presenta simile alla parte orientale. L'altitudine massima è di 258 m presso il Monte d'Elio, mentre la minima (coincidente con un'area pianeggiante) è di poche decine di [[Sul livello del mare|metri s.l.m.]] in località San Nicola Varano, a ovest del [[Lago di Varano]]<ref name="Ferrante"/>.
[[File:Pino Wilson Lazio 3.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Giuseppe Wilson]]''': '''58'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo D'Amico]]: 55
# {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Negro]]: 48
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Favalli]]: 46
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 43
# {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Martini]]: 39
# {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Garlaschelli]]: 38
# {{Bandiera|ITA}} [[Luca Marchegiani]]: 38
# {{Bandiera|CHE}} [[Guerino Gottardi]]: 34
# {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Badiani]]: 31
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Reti nelle coppe nazionali **|contenuto=
[[File:Bruno Giordano Lazio 3.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]''': '''18'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 17
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 13
# {{Bandiera|BRA}} [[Humberto Tozzi]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo D'Amico]]: 11
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Rocchi]]: 11
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 10***
# {{Bandiera|MKD}} [[Goran Pandev]]: 10
# {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Garlaschelli]]: 9
# {{Bandiera|HRV}} [[Alen Bokšić]]: 8
# {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Fiore]]: 7
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 7
# {{Bandiera|URY}} [[Rubén Sosa Ardaiz|Rubén Sosa]]: 7
}}
|}
<small>
<sup>(*)</sup> Sono compresi i campionato di [[Serie A]] e [[Serie B]].<br />
<sup>(**)</sup> Sono comprese la [[Coppa Italia]] e la [[Supercoppa Italiana]].<br />
<sup>(***)</sup> Giocatori ancora in attività con la Società Sportiva Lazio.
</small>
 
{| cellpadding=3
A [[est]], il territorio di Cagnano è caratterizzato da varie alture che degradano verso il ''Poggio la Marrella'' e le ''Coppe'' fino ad arrivare alla piana di Cagnano e alla piana di [[Carpino (Italia)]], unica parte pianeggiante del territorio e confinante con il lato sud orientale del lago<ref name="Ferrante"/>.
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Presenze nelle comp. internazionali *|contenuto=
[[File:Paolo Negro - Lazio 1995.png|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Paolo Negro]]''': '''64'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Luca Marchegiani]]: 58
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Favalli]]: 57
# {{Bandiera|BIH}} [[Senad Lulić]]: 51***
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Pancaro]]: 49
# {{Bandiera|SRB}} [[Dejan Stanković]]: 48
# {{Bandiera|PRT}} [[Fernando Couto]]: 46
# {{Bandiera|CZE}} [[Pavel Nedvěd]]: 45
# {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Nesta]]: 45
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 43
# {{Bandiera|SRB}} [[Siniša Mihajlović]]: 43
# {{Bandiera|ROU}} [[Ștefan Radu]]: 43***
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=[[Club vincitori delle competizioni confederali e interconfederali di calcio|<span style="color:white">Reti nelle comp. internazionali *</span>]]|contenuto=
[[File:Giorgio Chinaglia 1974-75 2.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Giorgio Chinaglia]]''': '''29'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 20
# {{Bandiera|CZE}} [[Pavel Nedvěd]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Rocchi]]: 12
# {{Bandiera|CZE}} [[Libor Kozák]]: 11
# {{Bandiera|ITA}} [[Pierluigi Casiraghi]]: 10
# {{Bandiera|ITA}} [[Silvio Piola]]: 10
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 9***
# {{Bandiera|ARG}} [[Claudio López]]: 9
# {{Bandiera|ITA}} [[Sergio Floccari]]: 8
# {{Bandiera|CHL}} [[Marcelo Salas]]: 8
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=[[competizioni UEFA per club|<span style="color:white">Reti nelle comp. UEFA per club </span>]]|contenuto=
[[File:Simone Inzaghi (cropped).jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Simone Inzaghi]]''': '''20'''
# {{Bandiera|CZE}} [[Pavel Nedvěd]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Rocchi]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 11
# {{Bandiera|CZE}} [[Libor Kozák]]: 11
# {{Bandiera|ITA}} [[Pierluigi Casiraghi]]: 10
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 9***
# {{Bandiera|ARG}} [[Claudio López]]: 9
# {{Bandiera|ITA}} [[Sergio Floccari]]: 8
# {{Bandiera|CHL}} [[Marcelo Salas]]: 8
}}
|}
<small>
<sup>(*)</sup> Sono comprese: [[UEFA Champions League|Champions League]] - [[Coppa delle Coppe|Coppe]] - [[Coppa UEFA|UEFA]] - [[UEFA Europa League|Europa League]] - [[Supercoppa UEFA|Supercoppa]] - [[Coppa Intertoto|Intertoto]] - [[Coppa delle Fiere|Fiere]] - [[Coppa Mitropa|Mitropa]] - [[Coppa delle Alpi|Alpi]].<br />
<sup>(***)</sup> Giocatori ancora in attività con la Società Sportiva Lazio.
</small>
 
==== Capocannonieri per singola stagione ====
A sud la morfologia del territorio si presenta quasi montuosa. Qui si trova il punto più alto del comune: ''Coppa Ferrata'', a sua volta cima del monte ''Lo Sfrizzo''<ref name="Ferrante"/>.
{| cellpadding=3
Più a nord si sviluppa un [[altopiano]] (450 [[Sul livello del mare|m s.l.m.]]) attraversato dalla valle di San Giovanni. A nord di tale altopiano si sviluppa una ulteriore dorsale, collinare, che circonda la parte meridionale del [[Lago di Varano]], con punte di 600 [[Sul livello del mare|m s.l.m.]] nei pressi delle alture denominate Murgia Bianca, Nido di Corvo, Monte Pizzuto e Monte Tudisco<ref name="Ferrante"/>.
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Capocannonieri in campionati italiani *|contenuto=
# {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Silvio Piola]]: 21 ([[Serie A 1936-1937|1936-1937]])
# {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Silvio Piola]]: 21 ([[Serie A 1942-1943|1942-1943]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 21 ([[Serie B 1971-1972|1971-1972]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 24 ([[Serie A 1973-1974|1973-1974]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 19 ([[Serie A 1978-1979|1978-1979]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 18 ([[Serie B 1982-1983|1982-1983]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Oliviero Garlini]]: 18 ([[Serie B 1985-1986|1985-1986]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 26 ([[Serie A 1992-1993|1992-1993]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 23 ([[Serie A 1993-1994|1993-1994]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 24 ([[Serie A 1995-1996|1995-1996]])
# {{Bandiera|ARG}} [[Hernán Crespo]]: 26 ([[Serie A 2000-2001|2000-2001]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 29 ([[Serie A 2017-2018|2017-2018]])
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Capocannonieri in Coppa Italia|contenuto=
# {{Bandiera|BRA}} [[Humberto Tozzi]]: 11 ([[Coppa Italia 1958|1958]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 6 ([[Coppa Italia 1992-1993|1992-1993]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 6 ([[Coppa Italia 1997-1998|1997-1998]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Fiore]]: 6 ([[Coppa Italia 2003-2004|2003-2004]])
# {{Bandiera|MKD}} [[Goran Pandev]]: 6 ([[Coppa Italia 2008-2009|2008-2009]])
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Capocannonieri in comp. internazionali **|contenuto=
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 7 ([[Coppa delle Alpi 1971|1971]])
# {{Bandiera|CZE}} [[Libor Kozák]]: 8 ([[UEFA Europa League 2012-2013|2012-2013]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 8 ([[UEFA Europa League 2017-2018|2017-2018]])
}}
|}
<small>
<sup>(*)</sup> Sono compresi i campionato di [[Serie A]] e [[Serie B]].<br />
<sup>(**)</sup> Sono comprese: [[UEFA Champions League|Champions League]] - [[Coppa delle Coppe|Coppe]] - [[Coppa UEFA|UEFA]] - [[UEFA Europa League|Europa League]] - [[Supercoppa UEFA|Supercoppa]] - [[Coppa Intertoto|Intertoto]] - [[Coppa delle Fiere|Fiere]] - [[Coppa Mitropa|Mitropa]] - [[Coppa delle Alpi|Alpi]].
</small>
 
==== Imbattibilità dei portieri ====
La struttura rocciosa è quella [[calcare]]a e, di conseguenza, la fenomenologia più ricorrente è quella del [[carsismo]]<ref name="Baldacci"/><ref name="Ferrante"/>. Il modellamento dei rilievi, quindi, risulta essere frutto sia degli agenti atmosferici che dalle caratteristiche chimiche delle [[rocce carbonatiche]]<ref name="Ferrante"/>.
{| cellpadding=3
A causa del [[carsismo]] sono ricorrenti canaloni, inghiottitoi (localmente chiamati ''grave''), grotte, cave e depressioni creati dalla circolazione sotterranea dell'acqua che penetra attraverso la struttura porosa della rocce<ref name="Ferrante"/>.
| valign=top|
Delle numerose grotte e cave, solo alcune risultano inserite nel catasto delle grotte pugliesi: la più nota è la grotta di San Michele, da secoli adibita a luogo di culto<ref name="Ferrante"/>.
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Minuti imbattibilità in campionati italiani *|contenuto=
[[File:Luca Marchegiani - Italia 1994.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Luca Marchegiani]]''': '''745' '''
# {{Bandiera|ITA}} [[Fernando Orsi]]: 724'
# {{Bandiera|ITA}} [[Felice Pulici]]: 606'
# {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Bandoni]]: 548'
# {{Bandiera|ITA}} [[Silvano Martina]]: 531'
# {{Bandiera|ITA}} [[Valerio Fiori]]: 518'
# {{Bandiera|ITA}} [[Idilio Cei]]: 516'
# {{Bandiera|ITA}} [[Federico Marchetti]]: 512'
# {{Bandiera|ITA}} [[Dario Marigo]]: 487'
# {{Bandiera|ITA}} [[Giacomo Blason]]: 419'
}}
|}
<small>
<sup>(*)</sup> Sono compresi i campionato di [[Serie A]] e [[Serie B]].
</small>
</div>
{{clear}}
 
==== SpiaggeRecord di allenatori ====
{{vedi anche|Allenatori della Società Sportiva Lazio}}
La [[spiaggia]] dell'''Isola di Varano'' si estende sul tratto costiero dell'istmo per oltre 10 [[chilometro|chilometri]] da [[Capojale]] fino a [[Foce Varano]], frazione del comune di [[Ischitella]], per una larghezza media di 60 metri<ref name="APT">{{cita|APT Regione Puglia, 2009}}.</ref>.
 
* [[Guido Baccani]] è l'allenatore che ha vissuto il periodo più lungo sulla panchina della Lazio, avendo guidato la formazione biancoceleste ininterrottamente per 18 stagioni dal 1906 al 1924, incluse le annate in cui le attività sportive sono state interrotte per cause belliche.
L'[[arenile]], costituito da sabbia fine, è quasi interamente [[spiaggia libera]], mentre nell'entroterra sono presenti strutture ricettive a poca distanza dal mare<ref name="APT"/>.
* [[Dino Zoff]] detiene il maggior numero di presenze sulla panchina della Lazio, avendo guidato la compagine capitolina per 202 incontri ufficiali in tre diversi periodi: il primo dal 1990 al 1994, il secondo nel campionato 1996/97 ed il terzo nel 2001, conclusosi con un esonero.
* [[Juan Carlos Lorenzo]] è l'allenatore straniero che vanta il maggior numero di presenze sulla panchina delle ''Aquile'', ben 194. Ha guidato la Lazio in tre diversi periodi: dal 1962 al 1964, dal 1968 al 1971 e nel campionato 1984/85, avventura terminata con un esonero.
* [[Fulvio Bernardini]] è l'allenatore che per primo ha regalato alla Lazio un trofeo ufficiale, quando nel 1958 condusse la squadra biancoceleste verso la vittoria della [[Coppa Italia]].
* [[Sven-Göran Eriksson]] è l'allenatore più vincente della storia biancoceleste. Negli anni in cui ha allenato la Lazio, dal 1997 fino al suo esonero nel gennaio 2001, lo "stratega" svedese condusse la formazione laziale verso la conquista di ben 7 titoli: 1 [[Scudetto (sport)|Scudetto]], 2 [[Coppa Italia|Coppe Italia]], 2 [[Supercoppa Italiana|Supercoppe italiane]], 1 [[Coppa delle Coppe]] e 1 [[Supercoppa UEFA]].
* I tecnici che hanno vinto almeno un trofeo sono: [[Fulvio Bernardini]] (Coppa Italia 1958), [[Roberto Lovati]] (Coppa delle Alpi 1971), [[Tommaso Maestrelli]] (Scudetto 1973/74), [[Roberto Mancini]] (Coppa Italia 2003/04), [[Delio Rossi]] (Coppa Italia 2008/09), [[Davide Ballardini]] (Supercoppa italiana 2009), [[Vladimir Petković]] (Coppa Italia 2012/13) e [[Simone Inzaghi]] (Supercoppa italiana 2017, Coppa Italia 2018/19).
 
<div style="font-size:90%;width:750px;border:0px;padding:0px;margin-left:1em;margin-right:0px;margin-bottom:0px;text-align:left;">
In questa spiaggia, l'11 dicembre [[2009]], si spiaggiarono sette capodogli<ref>{{cita|Repubblica, 2009}}.</ref><ref name="cita|ANSA, 2009">{{cita|ANSA, 2009}}.</ref>.
{| cellpadding=3
 
| valign=top|
=== Clima ===
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Panchine totali|contenuto=
Il mese più freddo è gennaio (3&nbsp;°C di media) ed il più caldo è luglio (32°)<ref name="ilmeteo"/>.
[[File:Dino Zoff - SS Lazio.jpg|center|100px]]
 
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Dino Zoff]]''': '''202'''
Dal [[Classificazione climatica dei comuni italiani|punto di vista legislativo]] il comune di Cagnano Varano ricade nella ''Fascia Climatica C'' in quanto i [[gradi giorno]] sono 1353, dunque limite massimo consentito per l'accensione dei riscaldamenti è di 10 ore giornaliere dal 15 novembre al 31 marzo.
# {{Bandiera|ARG}} [[Juan Carlos Lorenzo]]: 194
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Maestrelli]]: 193
# {{Bandiera|SWE}} [[Sven-Göran Eriksson]]: 188
# {{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]]: 179
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 156***
# {{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Reja]]: 131
# {{Bandiera|ITA}} [[Mario Sperone]]: 128
# {{Bandiera|CZE}} [[Zdeněk Zeman]]: 118
# {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Lovati]]: 105
}}
|}
{| cellpadding=3
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Panchine in campionati italiani *|contenuto=
[[File:Juan Carlos Lorenzo1984.jpg|center|130px]]
# {{Bandiera|ARG}} '''[[Juan Carlos Lorenzo]]''': '''184'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Dino Zoff]]: 176
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Maestrelli]]: 151
# {{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]]: 147
# {{Bandiera|ITA}} [[Mario Sperone]]: 128
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 121***
# {{Bandiera|SWE}} [[Sven-Göran Eriksson]]: 115
# {{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Reja]]: 112
# {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Lovati]]: 93
# {{Bandiera|CZE}} [[Zdeněk Zeman]]: 86
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Panchine nelle coppe nazionali **|contenuto=
[[File:Tommaso Maestrelli 2.jpg|center|130px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Tommaso Maestrelli]]''': '''34'''
# {{Bandiera|SWE}} [[Sven-Göran Eriksson]]: 30
# {{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]]: 20
# {{Bandiera|CZE}} [[Zdeněk Zeman]]: 16
# {{Bandiera|ITA}} [[Fulvio Bernardini]]: 15
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 15***
# {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Mancini]]: 14
# {{Bandiera|ITA}} [[Dino Zoff]]: 14
# {{Bandiera|ITA}} [[Eugenio Fascetti]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Lovati]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Materazzi]]: 12
}}
|}
<small>
<sup>(*)</sup> Sono compresi i campionato di [[Serie A]] e [[Serie B]].<br />
<sup>(**)</sup> Sono comprese la [[Coppa Italia]] e la [[Supercoppa italiana]].<br />
<sup>(***)</sup> Allenatori ancora in attività con la Società Sportiva Lazio.
</small>
 
{| cellpadding=3
*Classificazione climatica: zona C, 1353 [[Gradi giorno|GG]]<ref name="ilmeteo"/>
| valign=top|
{{ClimaAnnuale
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Panchine nelle comp. internazionali *|contenuto=
| nome = Cagnano Varano<br />
[[File:Eriksson Lazio.jpg|center|100px]]
<small>Dati dal 1973 ad oggi, opportunamente desunti<br />
# {{Bandiera|SWE}} '''[[Sven-Göran Eriksson]]''': '''43'''
dai dati della [[stazione meteorologica di Foggia Amendola|stazione meteorologica di Amendola]]<ref name="ilmeteo">[http://www.ilmeteo.it/portale/medie-climatiche/Cagnano+Varano Dati "Ilmeteo.it"]</ref></small>
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 20***
| tempmax01 = 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Mancini]]: 20
| tempmax02 = 13
# {{Bandiera|CHE}} {{Bandiera|BIH|dim=15}} [[Vladimir Petković]]: 20
| tempmax03 = 15
# {{Bandiera|CZE}} [[Zdeněk Zeman]]: 16
| tempmax04 = 19
# {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Pioli]]: 12
| tempmax05 = 24
# {{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Reja]]: 12
| tempmax06 = 28
# {{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]]: 12
| tempmax07 = 32
# {{Bandiera|ITA}} [[Dino Zoff]]: 12
| tempmax08 = 31
# {{Bandiera|ITA}} [[Davide Ballardini]]: 8
| tempmax09 = 28
# {{Bandiera|ARG}} [[Juan Carlos Lorenzo]]: 8
| tempmax10 = 22
| tempmax11 = 17
| tempmax12 = 13
| tempmedia01 = 8
| tempmedia02 = 8
| tempmedia03 = 10
| tempmedia04 = 13
| tempmedia05 = 18
| tempmedia06 = 22
| tempmedia07 = 25
| tempmedia08 = 24
| tempmedia09 = 22
| tempmedia10 = 17
| tempmedia11 = 12
| tempmedia12 = 9
| tempmin01 = 3
| tempmin02 = 3
| tempmin03 = 5
| tempmin04 = 7
| tempmin05 = 11
| tempmin06 = 15
| tempmin07 = 18
| tempmin08 = 18
| tempmin09 = 15
| tempmin10 = 11
| tempmin11 = 7
| tempmin12 = 4
| tempassmax01 =
| annotempassmax01 =
| tempassmax02 = 23
| annotempassmax02 =
| tempassmax03 =
| annotempassmax03 =
| tempassmax04 =
| annotempassmax04 =
| tempassmax05 =
| annotempassmax05 =
| tempassmax06 =
| annotempassmax06 =
| tempassmax07 =
| annotempassmax07 =
| tempassmax08 =
| annotempassmax08 =
| tempassmax09 =
| annotempassmax09 =
| tempassmax10 =
| annotempassmax10 =
| tempassmax11 =
| annotempassmax11 =
| tempassmax12 =
| annotempassmax12 =
| tempassmin01 =
| annotempassmin01 =
| tempassmin02 =
| annotempassmin02 =
| tempassmin03 =
| annotempassmin03 =
| tempassmin04 =
| annotempassmin04 =
| tempassmin05 =
| annotempassmin05 =
| tempassmin06 =
| annotempassmin06 =
| tempassmin07 =
| annotempassmin07 =
| tempassmin08 =
| annotempassmin08 =
| tempassmin09 =
| annotempassmin09 =
| tempassmin10 =
| annotempassmin10 =
| tempassmin11 =
| annotempassmin11 =
| tempassmin12 =
| annotempassmin12 =
| pioggia01 = 42
| pioggia02 = 41
| pioggia03 = 43
| pioggia04 = 36
| pioggia05 = 37
| pioggia06 = 36
| pioggia07 = 26
| pioggia08 = 27
| pioggia09 = 46
| pioggia10 = 53
| pioggia11 = 53
| pioggia12 = 57
| giornipioggia01 =
| giornipioggia02 =
| giornipioggia03 =
| giornipioggia04 =
| giornipioggia05 =
| giornipioggia06 =
| giornipioggia07 =
| giornipioggia08 =
| giornipioggia09 =
| giornipioggia10 =
| giornipioggia11 =
| giornipioggia12 =
| umido01 = 80
| umido02 = 77
| umido03 = 74
| umido04 = 71
| umido05 = 69
| umido06 = 65
| umido07 = 61
| umido08 = 64
| umido09 = 68
| umido10 = 74
| umido11 = 79
| umido12 = 81
| elio01 = 4
| elio02 = 5
| elio03 = 5
| elio04 = 7
| elio05 = 8
| elio06 = 9
| elio07 = 11
| elio08 = 10
| elio09 = 8
| elio10 = 6
| elio11 = 5
| elio12 = 4
| vento01 =
| intensità01 =
| vento02 =
| intensità02 =
| vento03 =
| intensità03 =
| vento04 =
| intensità04 =
| vento05 =
| intensità05 =
| vento06 =
| intensità06 =
| vento07 =
| intensità07 =
| vento08 =
| intensità08 =
| vento09 =
| intensità09 =
| vento10 =
| intensità10 =
| vento11 =
| intensità11 =
| vento12 =
| intensità12 =
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Panchine nelle comp. UEFA per club|contenuto=
# {{Bandiera|SWE}} '''[[Sven-Göran Eriksson]]''': '''43'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 20***
# {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Mancini]]: 20
# {{Bandiera|CHE}} {{Bandiera|BIH|dim=15}} [[Vladimir Petković]]: 20
# {{Bandiera|CZE}} [[Zdeněk Zeman]]: 16
# {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Pioli]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Reja]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Dino Zoff]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Davide Ballardini]]: 8
}}
|}
<small>
<sup>(*)</sup> Sono comprese: [[UEFA Champions League|Champions League]] - [[Coppa delle Coppe|Coppe]] - [[Coppa UEFA|UEFA]] - [[UEFA Europa League|Europa League]] - [[Supercoppa UEFA|Supercoppa]] - [[Coppa Intertoto|Intertoto]] - [[Coppa delle Fiere|Fiere]] - [[Coppa Mitropa|Mitropa]] - [[Coppa delle Alpi|Alpi]].<br />
<sup>(***)</sup> Allenatori ancora in attività con la Società Sportiva Lazio.
</small>
</div>
 
<small>''La tabella riporta la lista degli allenatori con almeno un primo posto in una competizione ufficiale.''</small>
== Origini del nome ==
Le fonti riportano come prima denominazione di Cagnano Varano quella di Canianum intorno al [[XII secolo]]<ref name="Ambrogio">{{cita|Ambrogio, 2006|p. 116}}.</ref>.
 
{| class="wikitable" border="1"
Parte degli studiosi fa risalire il nome alla denominazione di una gens latina: la gens cania; secondo altri dal latino ''Canius'' con il suffisso ''anus'', ad indicare il vicino [[Lago di Varano]]<ref name="Ferrante">{{cita|Ferrante, 1999}}.</ref><ref name="Ambrogio"/>.
|-
!Nome
!Periodo
!Trofei
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Fulvio Bernardini]]
|1958–1960
|[[Coppa Italia]]
|-
|{{Bandiera|ARG}} [[Juan Carlos Lorenzo]]
|1968–1971
|[[Serie B]]
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Maestrelli]]
|1971–1975
|[[Serie A]]
|-
|{{Bandiera|SWE}} [[Sven-Göran Eriksson]]
|1997–2001
|2 [[Coppa Italia|Coppe Italia]], 2 [[Supercoppa italiana|Supercoppe italiane]], [[Serie A]], [[Coppa delle Coppe]], [[Supercoppa UEFA]]
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Roberto Mancini]]
|2002–2004
|[[Coppa Italia]]
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]]
|2005–2009
|[[Coppa Italia]]
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Davide Ballardini]]
|2009–2010
|[[Supercoppa italiana]]
|-
|{{Bandiera|CHE}} [[Vladimir Petković]]
|2012–2014
|[[Coppa Italia]]
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]
|2017–
|[[Supercoppa italiana]], [[Coppa Italia]]
|}
 
== Statistiche di squadra ==
Secondo altri ancora, il nome della comune deriverebbe, da ''Ca-Iani'', casa di Giano, il più venerato fra gli dei pagani del promontorio<ref name="CagnanoFanClub">{{cita|Cagnano Fan Club}}.</ref>
=== Bilancio incontri ===
{{vedi anche|Società Sportiva Lazio nelle competizioni internazionali}}
 
=== Partecipazioni ===
Nel [[1862]], dopo l'unificazione del Regno d'Italia, il consiglio comunale deliberò di aggiungere a Cagnano il toponimo Varano, in memoria della primitiva città prima collocata vicino al [[lago di Varano|lago omonimo]], da cui sarebbero provenuti i primi abitanti del paese, affinché non si confondesse con altri comuni d’Italia omonimi<ref name="Crisetti donne">{{cita|Crisetti, 2010}}.</ref><ref name="Crisetti21990"/>.
==== Campionati nazionali a girone unico ====
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="25%"| Debutto
! width="25%"| Ultima stagione
|-
| <span style="font-size: 140%;">'''1°'''</span> || '''Serie A''' || '''77''' || [[Serie A 1929-1930|1929-1930]] || [[Serie A 2019-2020|2019-2020]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| <span style="font-size: 140%;">'''2°'''</span> || '''Serie B''' || '''11''' || [[Serie B 1961-1962|1961-1962]] || [[Serie B 1987-1988|1987-1988]]
|}
 
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2019/20 --><small>Campionati di Serie A e B a girone unico che sono stati disputati a partire dalla stagione [[Serie A 1929-1930|1929-1930]].</small>
== Storia ==
{{vedi anche|Storia del Gargano}}
 
==== Divisione Nazionale e Cadetteria (Prima Divisione) ====
=== Antichità ===
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="25%"| Debutto
! width="25%"| Ultima stagione
|-
| <span style="font-size: 140%;">'''1°'''</span> || '''Divisione Nazionale''' || '''3''' || [[Divisione Nazionale 1927-1928|1927-1928]] || [[Prima Divisione 1945-1946|1945-1946]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| <span style="font-size: 140%;">'''2°'''</span> || '''Prima Divisione''' || '''1''' || colspan="2"| [[Prima Divisione 1926-1927|1926-1927]]
|}
 
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2019/20 --><small>All'immissione a pieno titolo delle squadre meridionali nel campionato nazionale nel 1926, la Lazio fu iscritta alla Prima Divisione Sud, la Serie B dell'epoca. La Divisione Nazionale fu invece il nome del massimo campionato di calcio italiano nel triennio alla fine degli [[Anni 1920|anni venti]], la Lazio campione dell'Italia meridionale [[Prima Divisione 1926-1927|1926-27]] venne promossa nella Divisione Nazionale [[Divisione Nazionale 1927-1928|1927-28]].</small>
Il ritrovamento di graffiti nella [[Cagnano Varano#Grotta di Tommasone|grotta di Tommasone]], nella [[Cagnano Varano#Valle di San Giovanni|valle di San Giovanni]] (a sud dell'abitato), confermerebbe la presenza dell'uomo nel [[Paleolitico Superiore]]<ref name="Scirocco">{{cita|Scirocco, 2010}}.</ref>.
 
==== Tornei di Lega Sud ====
La presenza di un insediamento in [[epoca romana]] è dimostrata dalle fonti, cui spesso vi fanno riferimento in merito ad una strada che collegava l'antica Teanum Apulum ([[San Paolo di Civitate]]) agli abitati di ''Civitella'' ([[San Nicandro Garganico]]), [[Avicenna (Carpino)|Avicenna]] ([[Carpino (Italia)|Carpino]]), ''Monte Civita'' ([[Ischitella]]) e ''Fara'', nell'area di [[San Nicola]] Imbuti (Cagnano)<ref name="Crisetti05">{{Cita|Crisetti, 2007}}.</ref>. Gli storici ipotizzano che tale via avesse una importante funzione politico-commerciale per l'area del [[Gargano]] Settentrionale, oltre a quella di collegamento tra i vari ''municipia'' della zona<ref name="Crisetti05"/>.
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="25%"| Debutto
! width="25%"| Ultima stagione
|-
| rowspan=2| <span style="font-size: 140%;">'''1°'''</span> || '''Sud''' || '''7''' || [[Prima Categoria 1912-1913|1912-1913]] || [[Prima Divisione 1924-1925|1924-1925]]
|-
| '''Lazio''' || '''3''' || [[Prima Categoria 1919-1920|1919-1920]] || [[Prima Divisione 1925-1926|1925-1926]]
|}
 
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2019/20 --><small>Prima dell'accesso nell'odierna Lega Calcio nel [[1926]], la Lazio disputò 10 stagioni nel calcio meridionale a partire dall'esordio, avvenuto il 3 novembre [[1912]], nella prima competizione riconosciuta dalla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]: la [[Prima Categoria]]. In tre occasioni (1913, 1914, 1923) i biancocelesti affrontarono la [[finalissima]] nazionale. La statistica suddivide le annate gareggiate a livello interregionale da quelle disputate nel massimo campionato laziale (odierna Eccellenza). Non sono comprese le stagioni sportive sospese per la Grande Guerra.</small>
Soprattutto nell'area al confine con il territorio di [[Carpino (Italia)|Carpino]] sono stati rinvenuti tombe e reperti [[paleocristiano|paleocristiani]]<ref name="AmaraTerraGrotte">{{cita|Amara Terra|2010}}.</ref>.
È possibile, inoltre, che l'attuale monastero di [[San Nicola]] sia sorto proprio sulle rovine di un'antica villa romana<ref name="Crisetti05"/>.
 
==== MedioevoTotale Campionati nazionali ====
{| class="wikitable center" width=100%
==== Alto Medioevo ====
! width="10%"| Livello
[[File:Capitanata.jpg|thumb|left|Antica mappa del Gargano]]
! width="25%"| Categoria
La leggenda collegherebbe l'origine di Cagnano alle sorti dell'antica città di [[Yria]], cui fanno spesso riferimento [[Gaio Plinio Secondo|Plinio]] e [[Strabone]] nel descrivere l'area dove oggi si trova il [[Lago di Varano]], la cui sponda meridionale costituiva l'antica costa di un golfo<ref name="Crisetti21990"/><ref name="La Provincia di Foggia">{{cita|La Provincia di Foggia}}.</ref>.
! width="15%"| Partecipazioni
Le fonti, invece, si limitano a documentare che, a partire dal [[V secolo]] le [[invasioni barbariche]] determinarono uno spopolamento dei centri abitati costieri del [[Gargano]] per ragioni sicurezza.
! width="25%"| Debutto
Tale spopolamento determinò la nascita di piccole comunità, i ''Casali'', in luoghi più sicuri dell'entroterra, come quello in cui adesso si trova l'abitato di Cagnano<ref name="Crisetti05"/>.
! width="25%"| Ultima stagione
|-
| <span style="font-size: 140%;">'''1°'''</span> || '''A''' || '''90''' || [[Prima Categoria 1912-1913|1912-1913]] || [[Serie A 2019-2020|2019-2020]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| <span style="font-size: 140%;">'''2°'''</span> || '''B''' || '''12''' || [[Prima Divisione 1926-1927|1926-1927]] || [[Serie B 1987-1988|1987-1988]]
|}
 
=== Piazzamenti in Campionato ===
I [[Bizantini]], che dominarono a lungo tempo l'area, contribuirono a ravvivare i luoghi abbandonati ed i neonati ''casali'', favorendo l'immigrazione dai [[Balcani]] e la ripresa economica dell'area<ref name="Crisetti05"/>.
 
{| ! cellpadding="0" cellspacing="0" style="width:80%; border:1px solid #000;"
Dopo i [[Bizantini]], l'area fu soggetta al dominio dei [[Longobardi]].
|+ '''LAZIO: Piazzamenti ottenuti in campionati a girone unico'''
Le istituzioni familiari, politicamente e militarmente organizzate, stanziatesi nel territorio, finirono col rappresentare le prime tenute agricole, aventi, tra l'altro, la funzione di controllo del traffico nell'area del [[Lago di Lesina]] e del [[Lago di Varano]], importantissimi visto la diffusione della [[pesca (attività)|pesca]] in acque lacustri in [[alto medioevo]]<ref name="Crisetti05"/><ref>{{cita|Corsi}}.</ref>.
|
{| ! style="width:100%;" cellpadding="0" cellspacing="0"
|- ! style="background:#CCF;"
| '''Stagione''' || '''Serie''' || '''Pos''' || '''G''' || '''V''' || '''N''' || '''P''' || '''GF''' || '''GS''' || '''Pt'''
|-
| '''1929-30''' || [[Serie A 1929-1930|A]] || 15º || 34 || 10 || 8 || 16 || 49 || 50 || 28
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1930-31''' || [[Serie A 1930-1931|A]] || 8º || 34 || 15 || 5 || 14 || 45 || 44 || 35
|-
| '''1931-32''' || [[Serie A 1931-1932|A]] || 13º || 34 || 10 || 7 || 17 || 45 || 53 || 27
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1932-33''' || [[Serie A 1932-1933|A]] || 10º || 34 || 12 || 9 || 13 || 42 || 44 || 33
|-
| '''1933-34''' || [[Serie A 1933-1934|A]] || 10º || 34 || 11 || 9 || 14 || 48 || 66 || 31
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1934-35''' || [[Serie A 1934-1935|A]] || 5º || 30 || 13 || 6 || 11 || 55 || 46 || 32
|-
| '''1935-36''' || [[Serie A 1935-1936|A]] || 7º || 30 || 11 || 8 || 11 || 48 || 42 || 30
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1936-37''' || [[Serie A 1936-1937|A]] || 2º || 30 || 17 || 5 || 8 || 56 || 42 || 39
|-
| '''1937-38''' || [[Serie A 1937-1938|A]] || 8º || 30 || 11 || 10 || 9 || 48 || 30 || 32
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1938-39''' || [[Serie A 1938-1939|A]] || 10º || 30 || 11 || 6 || 13 || 33 || 40 || 28
|-
| '''1939-40''' || [[Serie A 1939-1940|A]] || 4º || 30 || 12 || 11 || 7 || 44 || 36 || 35
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1940-41''' || [[Serie A 1940-1941|A]] || 14º || 30 || 7 || 13 || 10 || 38 || 42 || 27
|-
| '''1941-42''' || [[Serie A 1941-1942|A]] || 5º || 30 || 14 || 9 || 7 || 55 || 37 || 37
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1942-43''' || [[Serie A 1942-1943|A]] || 9º || 30 || 10 || 8 || 12 || 56 || 59 || 28
|-
| '''1945-46''' || [[Divisione Nazionale 1945-1946|A-B Centro Sud]] || 7º || 20 || 6 || 5 || 9 || 19 || 19 || 17
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1946-47''' || [[Serie A 1946-1947|A]] || 10º || 38 || 12 || 12 || 14 || 56 || 56 || 36
|-
| '''1947-48''' || [[Serie A 1947-1948|A]] || 10º || 40 || 13 || 13 || 14 || 54 || 55 || 39
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1948-49''' || [[Serie A 1948-1949|A]] || 13º || 38 || 11 || 12 || 15 || 60 || 62 || 34
|-
| '''1949-50''' || [[Serie A 1949-1950|A]] || 4º || 38 || 18 || 10 || 10 || 67 || 43 || 46
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1950-51''' || [[Serie A 1950-1951|A]] || 4º || 38 || 18 || 10 || 10 || 64 || 50 || 32
|-
| '''1951-52''' || [[Serie A 1951-1952|A]] || 4º || 38 || 15 || 13 || 10 || 60 || 49 || 43
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1952-53''' || [[Serie A 1952-1953|A]] || 10º || 34 || 12 || 7 || 15 || 38 || 44 || 31
|-
| '''1953-54''' || [[Serie A 1953-1954|A]] || 11º || 34 || 10 || 9 || 15 || 40 || 42 || 29
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1954-55''' || [[Serie A 1954-1955|A]] || 12º || 34 || 11 || 8 || 15 || 41 || 52 || 30
|-
| '''1955-56''' || [[Serie A 1955-1956|A]] || 3º || 34 || 14 || 11 || 9 || 54 || 46 || 39
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1956-57''' || [[Serie A 1956-1957|A]] || 3º || 34 || 14 || 13 || 7 || 52 || 40 || 41
|-
| '''1957-58''' || [[Serie A 1957-1958|A]] || 12º || 34 || 10 || 10 || 14 || 45 || 65 || 30
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1958-59''' || [[Serie A 1958-1959|A]] || 11º || 34 || 10 || 10 || 14 || 37 || 54 || 30
|-
| '''1959-60''' || [[Serie A 1959-1960|A]] || 12º || 34 || 9 || 12 || 13 || 32 || 45 || 30
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1960-61''' || [[Serie A 1960-1961|A]] || 18º || 34 || 5 || 8 || 21 || 30 || 63 || 18
|-
| '''1961-62''' || [[Serie B 1961-1962|B]] || 4º || 38 || 14 || 14 || 10 || 50 || 28 || 42
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1962-63''' || [[Serie B 1962-1963|B]] || 2º || 38 || 18 || 12 || 8 || 50 || 31 || 48
|-
| '''1963-64''' || [[Serie A 1963-1964|A]] || 8º || 34 || 9 || 12 || 13 || 21 || 24 || 30
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1964-65''' || [[Serie A 1964-1965|A]] || 14º || 34 || 8 || 13 || 13 || 25 || 38 || 29
|-
| '''1965-66''' || [[Serie A 1965-1966|A]] || 13º || 34 || 8 || 13 || 13 || 28 || 41 || 29
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1966-67''' || [[Serie A 1966-1967|A]] || 15º || 34 || 6 || 15 || 13 || 20 || 35 || 27
|-
| '''1967-68''' || [[Serie B 1967-1968|B]] || 11º || 40 || 10 || 18 || 12 || 27 || 33 || 38
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1968-69''' || [[Serie B 1968-1969|B]] || '''1º''' || 38 || 17 || 16 || 5 || 55 || 27 || 50
|-
| '''1969-70''' || [[Serie A 1969-1970|A]] || 8º || 30 || 11 || 7 || 12 || 33 || 32 || 29
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1970-71''' || [[Serie A 1970-1971|A]] || 15º || 30 || 5 || 12 || 13 || 28 || 43 || 22
|-
| '''1971-72''' || [[Serie B 1971-1972|B]] || 2º || 38 || 18 || 13 || 7 || 48 || 28 || 49
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1972-73''' || [[Serie A 1972-1973|A]] || 3º || 30 || 16 || 11 || 3 || 33 || 16 || 43
|-
| '''1973-74''' || [[Serie A 1973-1974|A]] || '''1º''' || 30 || 18 || 7 || 5 || 45 || 23 || 43
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1974-75''' || [[Serie A 1974-1975|A]] || 4º || 30 || 14 || 9 || 7 || 34 || 28 || 37
|-
| '''1975-76''' || [[Serie A 1975-1976|A]] || 13º || 30 || 6 || 11 || 13 || 13 || 35 || 23
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1976-77''' || [[Serie A 1976-1977|A]] || 5º || 30 || 10 || 11 || 9 || 34 || 28 || 31
|-
| '''1977-78''' || [[Serie A 1977-1978|A]] || 11º || 30 || 8 || 10 || 12 || 31 || 38 || 26
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1978-79''' || [[Serie A 1978-1979|A]] || 8º || 30 || 9 || 11 || 10 || 35 || 40 || 29
|-
| '''1979-80''' || [[Serie A 1979-1980|A]] || 15º || 30 || 5 || 15 || 10 || 21 || 25 || 25<ref>Declassata per delibera della [[Commissione di Appello Federale|CAF]] dal 13º posto in quanto ritenuta colpevole di [[illecito]] nello scandalo del [[Scandalo italiano del calcioscommesse del 1980|Totonero]], cfr. {{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0012/articleid,1445_02_1980_0187_0012_20480005/|titolo=Lazio in B|pubblicazione=[[La Stampa]]|giorno=25|mese=7|anno=1980|pagina=12|accesso=1º luglio 2012}}</ref>
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1980-81''' || [[Serie B 1980-1981|B]] || 4º || 38 || 13 || 20 || 5 || 50 || 32 || 30
|-
| '''1981-82''' || [[Serie B 1981-1982|B]] || 10º || 38 || 11 || 15 || 12 || 38 || 35 || 37
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1982-83''' || [[Serie B 1982-1983|B]] || 2º || 38 || 14 || 18 || 6 || 44 || 32 || 46
|-
| '''1983-84''' || [[Serie A 1983-1984|A]] || 13º || 30 || 8 || 9 || 13 || 35 || 49 || 25
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1984-85''' || [[Serie A 1984-1985|A]] || 15º || 30 || 2 || 11 || 17 || 16 || 45 || 15
|-
| '''1985-86''' || [[Serie B 1985-1986|B]] || 11º || 38 || 11 || 14 || 13 || 38 || 42 || 36
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1986-87''' || [[Serie B 1986-1987|B]] || 16º || 30 || 14 || 14 || 10 || 35 || 28 || 33<ref>Parte con 9 punti di penalizzazione per decisione del Giudice Sportivo perché colpevole di [[illecito]] nello scandalo del [[Scandalo italiano del calcioscommesse del 1986|Totonero-bis]] e vince gli spareggi salvezza.</ref>
|-
| '''1987-88''' || [[Serie B 1987-1988|B]] || 3º || 38 || 15 || 17 || 6 || 42 || 35 || 47
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1988-89''' || [[Serie A 1988-1989|A]] || 10º || 34 || 8 || 15 || 11 || 23 || 32 || 29
|-
| '''1989-90''' || [[Serie A 1989-1990|A]] || 9º || 34 || 8 || 15 || 11 || 34 || 33 || 31
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1990-91''' || [[Serie A 1990-1991|A]] || 11º || 34 || 8 || 19 || 7 || 33 || 36 || 35
|-
| '''1991-92''' || [[Serie A 1991-1992|A]] || 10º || 34 || 11 || 12 || 11 || 43 || 40 || 34
|- style="background:#CCF;"
| '''1992-93''' || [[Serie A 1992-1993|A]] || 5º || 34 || 13 || 12 || 9 || 65 || 51 || 38
|-
| '''1993-94''' || [[Serie A 1993-1994|A]] || 4º || 34 || 17 || 10 || 7 || 55 || 40 || 44
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1994-95''' || [[Serie A 1994-1995|A]] || 2º || 34 || 19 || 6 || 9 || 69 || 34 || 63
|-
| '''1995-96''' || [[Serie A 1995-1996|A]] || 3º || 34 || 17 || 8 || 9 || 66 || 38 || 59
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1996-97''' || [[Serie A 1996-1997|A]] || 4º || 34 || 15 || 10 || 9 || 54 || 37 || 55
|-
| '''1997-98''' || [[Serie A 1997-1998|A]] || 7º || 34 || 16 || 8 || 10 || 53 || 30 || 56
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1998-99''' || [[Serie A 1998-1999|A]] || 2º || 34 || 20 || 9 || 5 || 65 || 31 || 69
|-
| '''1999-00''' || [[Serie A 1999-2000|A]] || '''1º''' || 34 || 21 || 9 || 4 || 64 || 33 || 72
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2000-01''' || [[Serie A 2000-2001|A]] || 3º || 34 || 21 || 6 || 7 || 65 || 36 || 69
|-
| '''2001-02''' || [[Serie A 2001-2002|A]] || 6º || 34 || 14 || 11 || 9 || 50 || 37 || 53
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2002-03''' || [[Serie A 2002-2003|A]] || 4º || 34 || 15 || 15 || 4 || 57 || 32 || 60
|-
| '''2003-04''' || [[Serie A 2003-2004|A]] || 6º || 34 || 16 || 8 || 10 || 52 || 38 || 56
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2004-05''' || [[Serie A 2004-2005|A]] || 13º || 38 || 11 || 11 || 16 || 48 || 53 || 44
|-
| '''2005-06''' || [[Serie A 2005-2006|A]] || 16º || 38 || 16 || 14 || 8 || 57 || 47 || 32<ref>Declassata per delibera della [[Commissione di Appello Federale|CAF]] dal 6º posto in quanto ritenuta colpevole di [[illecito]] nello scandalo di [[Calciopoli]].</ref>
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2006-07''' || [[Serie A 2006-2007|A]] || 3º || 38 || 18 || 11 || 9 || 59 || 33 || 62<ref>Parte con 11 punti di penalizzazione, poi ridotti a 3, per decisione del Giudice Sportivo perché colpevole di [[illecito]] nello scandalo di [[Calciopoli]].</ref>
|-
| '''2007-08''' || [[Serie A 2007-2008|A]] || 12º || 38 || 11 || 13 || 14 || 47 || 51 || 46
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2008-09''' || [[Serie A 2008-2009|A]] || 10º || 38 || 15 || 5 || 18 || 46 || 55 || 50
|-
| '''2009-10''' || [[Serie A 2009-2010|A]] || 12º || 38 || 11 || 13 || 14 || 39 || 43 || 46
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2010-11''' || [[Serie A 2010-2011|A]] || 5º || 38 || 20 || 6 || 12 || 55 || 39 || 66
|-
| '''2011-12''' || [[Serie A 2011-2012|A]] || 4º || 38 || 18 || 8 || 12 || 56 || 47 || 62
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2012-13''' || [[Serie A 2012-2013|A]] || 7º || 38 || 18 || 7 || 13 || 51 || 42 || 61
|-
| '''2013-14''' || [[Serie A 2013-2014|A]] || 9º || 38 || 15 || 11 || 12 || 54 || 54 || 56
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2014-15''' || [[Serie A 2014-2015|A]] || 3º || 38 || 21 || 6 || 11 || 71 || 38 || 69
|-
| '''2015-16''' || [[Serie A 2015-2016|A]] || 8º || 38 || 15 || 9 || 14 || 52 || 52 || 54
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2016-17''' || [[Serie A 2016-2017|A]] || 5º || 38 || 21 || 7 || 10 || 74 || 51 || 70
|-
| '''2017-18''' || [[Serie A 2017-2018|A]] || 5º || 38 || 21 || 9 || 8 || 89 || 49 || 72
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2018-19''' || [[Serie A 2018-2019|A]] || 8º || 38 || 17 || 8 || 13 || 56 || 46 || 59
|-
| '''2019-20''' || [[Serie A 2019-2020|A]] || -º || 38 || - || - || - || - || - || -
|}
|}
<small>Pos = Posizione di classifica; G = Partite giocate; V = Partite vinte; N = Partite pareggiate; P = Partite perse; GF = Gol fatti; GS = Gol subiti; Pt = Punti</small>
 
==== Piazzamenti notevoli ====
L'abitato si sviluppò, nella posizione attuale, in epoca [[Normanni|normanna]], quando vennero realizzati l'attuale ''Palazzo Baronale'', allora fortezza, ed una [[cinta muraria]] di cui oggi restano poche tracce<ref name="Touring">{{cita|Touring Club Italia, 2005|p. 90}}.</ref>.
===== Serie A =====
Il documento più antico su Cagnano è un ''Diploma dei principi longobardi'' [[Landolfo I]] e [[Landolfo IV]] risalente al [[969]]d.C. in cui si assegnava il [[feudo]] di Cagnano al [[Santuario di San Michele Arcangelo|Santuario di San Michele]] di [[Monte Sant'Angelo]]<ref name="Crisetti21990"/>.
La Lazio ha partecipato a '''90''' campionati di massima serie, '''77''' dei quali di [[Serie A]] a girone unico. In tali stagioni è salita '''12''' volte sul [[Albo d'oro del Campionato di Serie A|podio]]:<ref name="league">{{Cita libro|nome=Panini Edizioni|cognome=Modena|titolo=Almanacco Illustrato del Calcio - La Storia 1898-2004|anno=2005}}</ref>
* '''2''' primi posti ([[Serie A 1973-1974|1973-74]] e [[Serie A 1999-2000|1999-00]])
* '''3''' secondi posti ([[Serie A 1936-1937|1936-37]], [[Serie A 1994-1995|1994-95]], [[Serie A 1998-1999|1998-99]])
* '''7''' terzi posti: ([[Serie A 1955-1956|1955-56]], [[Serie A 1956-1957|1956-57]], [[Serie A 1972-1973|1972-73]], [[Serie A 1995-1996|1995-96]], [[Serie A 2000-2001|2000-01]], [[Serie A 2006-2007|2006-07]], [[Serie A 2014-2015|2014-15]])
 
===== BassoSerie MedioevoB =====
La Lazio ha partecipato a '''12''' campionati di serie cadetta, '''11''' dei quali di [[Serie B]]. In tali stagioni ha ottenuto '''5''' [[Albo d'oro del Campionato di Serie B|promozioni]]:<ref name="league"/>
Nel [[1095]] il [[feudo]] passò al [[Enrico di Monte Sant'Angelo|conte Enrico]], divenendo suffeudo del monastero di ''San Giovanni de Lama'' (oggi di ''San Matteo'').
* '''1''' per vittoria del campionato ([[Serie B 1968-1969|1968-69]])
Nel [[1177]] divenne terra della regina Giovanna, moglie di re Guglielmo e figlia di Enrico II d'Inghilterra, di stirpe normanna.
* '''3''' per secondi posti ([[Serie B 1962-1963|1962-63]], [[Serie B 1971-1972|1971-72]], [[Serie B 1982-1983|1982-83]])
* '''1''' per piazzamento utile ([[Serie B 1987-1988|1987-88]])
 
===== Coppa Italia =====
Altri documenti, tra cui la ''Chartula offertionis'' del [[1058]], una sentenza del [[1173]] ed una fonte relativa ai privilegi del re [[Guglielmo II di Puglia|Guglielmo II]] ([[1176]]) e di [[Innocenzo III]] ([[1208]]), ben descrivono il ''tenimento'' di Cagnano. I suoi confini si estendevano dal porto di Sant'Andrea ([[Capojale]]) all'area circostante il [[Lago di Varano|lago]], fino all'attuale territorio di [[Ischitella]]<ref name="Crisetti21990"/><ref name="Jamison">{{cita|Jamison, 1952}}.</ref><ref name="CrisettiSanNicola">{{cita|Crisetti, 2006}}.</ref>.
La Lazio ha partecipato a '''71''' edizioni della [[Coppa Italia]]. È arrivata in finale in '''10''' occasioni:
* '''7''' finali vinte ([[Coppa Italia 1958|1958]], [[Coppa Italia 1997-1998|1997-98]], [[Coppa Italia 1999-2000|1999-00]], [[Coppa Italia 2003-2004|2003-04]], [[Coppa Italia 2008-2009|2008-09]], [[Coppa Italia 2012-2013|2012-13]], [[Coppa Italia 2018-2019|2018-19]])
* '''3''' finali perse ([[Coppa Italia 1960-1961|1960-61]], [[Coppa Italia 2014-2015|2014-15]], [[Coppa Italia 2016-2017|2016-17]])
 
===== Supercoppa Italiana =====
Durante la dominazione [[Hohenstaufen|sveva]] e [[Angioini|angioina]] il feudo di Cagnano rimase dipendente da [[Monte Sant'Angelo]], mentre dal [[1326]] al [[1492]] il feudo appartenne alla famiglia ''Della Marra''<ref name="Crisetti21990"/>.
La Lazio ha partecipato a '''8''' edizioni della [[Supercoppa Italiana]]:
* '''4''' finali vinte ([[Supercoppa italiana 1998|1998]], [[Supercoppa italiana 2000|2000]], [[Supercoppa italiana 2009|2009]], [[Supercoppa italiana 2017|2017]])
* '''3''' finali perse ([[Supercoppa italiana 2004|2004]], [[Supercoppa italiana 2013|2013]], [[Supercoppa italiana 2015|2015]])
 
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2019/20 --><small>''Nota: dati a partire dalla creazione del [[Divisione Nazionale|Campionato Nazionale]] nel 1926 e aggiornati alla stagione 2019/20.''</small>
=== Età moderna ===
[[File:Cagnano Varano (FG), centro storico..jpg|thumb|Particolare del centro storico]]
Nel [[1492]] Cagnano e [[Carpino (Italia)|Carpino]] passarono alla famiglia Di Sangro<ref name="La Provincia di Foggia"/>, ma nel [[1497]] il re [[Ferdinando II di Napoli]] le concesse a Troiano Mormille<ref name="Crisetti21990"/>.
 
===== La Lazio nelle competizioni internazionali =====
Nel [[1526]] il [[Sacro Regio Consiglio]] ordinò la vendita, per 38.000 ducati, del feudo di Cagnano e Carpino per soddisfare i creditori del feudatario Fabrizio Mormille ed il feudo fu acquistato da Antonio Loffredo, passò ai Nava nel [[1596]] e successivamente alla famiglia Vargas<ref name="Crisetti21990"/>.
{{vedi anche|Società Sportiva Lazio nelle competizioni internazionali}}
 
{| class="wikitable sortable" width=100% style="text-align: center;"
Nel [[1628]] il feudo venne venduto alla suocera di Alfonso de Vargas (Giulia d'Aiello) per 10.000 ducati, a cui seguirono i Vargas-Cussavaglio nel [[1732]] e poi i Brancaccio-Vargas, ultimi signori feudali<ref name="Crisetti21990"/>.
| width="25%" bgcolor="#E9E9E9"| '''Competizione'''
 
| width="15%" bgcolor="#E9E9E9"| '''Partecipazioni'''
=== Età contemporanea ===
| width="30%" bgcolor="#E9E9E9"| '''Debutto'''
{{vedi anche|Rivolta di Cagnano}}
| width="30%" bgcolor="#E9E9E9"| '''Ultima stagione'''
Nel [[1806]], con la cancellazione dei privilegi feudali da parte di [[Giuseppe Bonaparte]], terminò il dominio feudale della famiglia Brancaccio-Vargas.
 
Con l'[[Risorgimento italiano|unificazione d'Italia]], Cagnano divenne comune. Iniziò un periodo complesso per la cittadina, segnato da forti tensioni sociali legate ai repentini cambiamenti ed agli squilibri economici e sociali post-unitari, che sfociò in una violenta [[Rivolta di Cagnano|rivolta]] durante la quale persero la vita tre persone e furono registrati diversi feriti<ref name="Crisetti donne"/>.
 
==== Novecento ====
{{citazione|Avevo sette o otto anni quando, recandomi con la mia famiglia in gita al lago di Varano (…) mi accorsi per la prima volta della presenza di due idroplani abbandonati sull’acqua. Ricordo distintamente quel giorno. Credo fosse maggio quando sbarcammo proprio in vicinanza dello scivolo di cemento lungo il quale si muovevano gli idrovolanti prima di immettersi nell’acqua e prendere il volo. La giornata era splendida: il lago pacato e azzurro come spesso non si vede. I due aerei sulla sponda, in parte addossati ai canneti, mi parvero come due poveri uccelli feriti in attesa della morte (…)|Maria Antonia Ferrante, ''Memorie di guerra dall'idroscalo''}}
 
Nel primo decennio del XX secolo l'area di San Nicola divenne demaniale e venne usata per contrastare gli attacchi aerei provenienti dalla marina austriaca, posizionata a [[Cattaro]]<ref name="Crisetti05"/>.
 
Durante la [[seconda guerra mondiale]], il vicino [[lago di Varano]] venne trasformato in base d'appoggio per sommergibili e idrovolanti, utilizzati per le operazioni belliche in [[mare Adriatico|Adriatico]]. Cessato il conflitto, parte dei terreni passò a privati, talvolta usurpatori<ref name="Crisetti05"/>. Della zona militare, oggi, non restano che delle rovine inaccessibili<ref name="CagnanoFanClub"/>.
 
Nel [[1941]] Cagnano fu oggetto di una violenta rivolta, condotta soprattutto dalle donne cagnanesi, spinte dalla miseria, dalla povertà a ribellarsi contro il podestà. Si recarono davanti l'allora municipio e tentarono di scacciare il podestà ed in seguito organizzarono un lungo corteo per le vie del paese<ref name="Crisetti donne"/>.
 
===Simboli===
[[File:Cagnano Varano-Stemma.png|90px|right|Lo stemma comunale]]
Lo [[stemma]] e il [[gonfalone]] della comune di Cagnano Varano sono arricchiti da una simbologia evidentemente ispirata al territorio ed alla storia del comune.
 
Nel [[1628]] Alfonso de Vargas vendette il feudo di Cagnano a sua suocera, Giulia D'Aiello, per diecimila ducati e nel 1630 il feudo acquisì il titolo di ducato. Lo [[stemma]] di Cagnano venne attribuito proprio dalla famiglia d'Aiello<ref name="Crisetti2007"/>. Rappresenta il bastone di [[Cataldo vescovo|San Cataldo]], su uno campo azzurro<ref name="Crisetti2007"/>.
 
Il Comune ha ottenuto ufficialmente la concessione dello stemma e del gonfalone il 6 settembre [[1935]], attraverso decreto del presidente del Consiglio dei Ministri<ref>Comune di Cagnano Varano, [http://www.cagnanovarano.gov.it/statuto.aspx Statuto comunale], art. 3 (descrizione ed uso dello stemma, del simbolo e del gonfalone).</ref>.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Altare principale-Grotta di San Michele (Cagnano Varano).jpg|thumb|left|Altare di [[san Michele Arcangelo|San Michele]] nella grotta]]
=== Grotta di San Michele ===
{{vedi anche|Grotta di San Michele (Cagnano Varano)}}
Grotta di origine carsica che vanta frequentazioni risalenti al [[Paleolitico]]<ref name="ParcoItinerariSegreti"/>.
 
In questa grotta, secondo la leggenda, apparve [[san Michele Arcangelo]] a cui è dedicato l'altare maggiore posto in fondo alla grotta<ref name="Gismondi"/>.
È per questo motivo che si fa collegare la consacrazione della grotta la periodo del culto micaelico nel [[Gargano]], ma l'[[iconografia]] di molti affreschi dimostrerebbe la sua consacrazione già in [[epoca paleocristiana]]<ref name="ParcoItinerariSegreti">{{cita|Parco Nazionale del Gargano, 2000|p.3}}.</ref>.
 
I particolari contenitori che raccolgono l'acqua che gocciola dal soffitto e gli altari minori sono dedicati a vari santi tra cui [[Lucia da Caltagirone|Santa Lucia]], [[Arcangelo Raffaele|San Raffaele]] e la Santissima Annunziata<ref name="Gismondi">{{cita|Gismondi, 2007|p. 65-66}}.</ref>;
 
Secondo la tradizione venne visitata sia da [[San Francesco d'Assisi|San Francesco]] che da [[San Pio da Pietrelcina|San Pio]]. In omaggio al santo di [[Pietrelcina]] è stata impressa nella roccia calcarea la sua immagine<ref name="CrisettiEtno">{{cita|Crisetti, 2012}}.</ref>.
 
=== Architetture religiose ===
{{Doppia immagine|right|Ex Conveno Interno 2 Cagnano Varano.JPG|209|Chiesa Madre di Santa Maria della Pietà (Cagnano Varano).jpg|187|Ex Convento di Cagnano|Chiesa di Santa Maria della Pietà}}
* Convento dei Padri Riformati Francescani: fondato nel [[XVIII secolo]] ma dalle fattezze ottocentesche. Fu sede del Municipio<ref name="Crisetti21990"/>.
* Convento di San Francesco ([[XIII secolo]]), voluto da [[San Francesco]] e collocato su un crocevia commerciale importante, fungeva da stazione dei pellegrini provenienti dalla [[Grotta di San Michele (Cagnano Varano)|Grotta di San Michele]]<ref name="Crisetti21990"/>.
* Chiesa di Santa Barbara [[1920]], situata in località [[San Nicola Imbuti]] ed edificata nel [[1920]] per permettere ai militari e civili presenti nell'area a causa dell'idroscalo di partecipare al culto religioso. La chiesa, con pianta a [[croce latina]], è ora abbandonata<ref name="Crisetti21990"/>.
==== Chiesa Madre Santa Maria della Pietà ====
Edificata fra [[XV secolo|XV]] e [[XVII secolo]], si trova nella piazza antica dell'abitato.
 
L'esistenza di un luogo di culto in quel punto è documentata già nel [[1325]], mentre un documento conferma la consacrazione a Santa Maria della Pietà il 25 gennaio [[1676]] ad opera dell'allora arcivescovo [[Vincenzo Orsini]], poi divenuto papa col nome di [[Papa Benedetto XIII|Benedetto XIII]]. La chiesa fu elevata a [[collegiata]] nel [[1758]]<ref name="Crisetti21990"/>.
 
La pianta è a [[croce latina]] e lo stile è [[barocco]], con elementi [[neoclassico]]. È costituita da sei cappelloni e quindici finestroni. La volta è impreziosita da stucchi e decorazioni<ref name="Crisetti21990"/>.
 
Al suo interno sono presenti antiche statue lignee raffiguranti [[San Pietro]], [[San Paolo]], [[san Michele Arcangelo]] e la [[Madonna dell'Assunta]]<ref name="Gismondi"/>, oltre ad un'orchestra fisarmonica collocata sul [[pronao]] ed un coro ligneo risalente al [[1783]]<ref name="Crisetti21990">{{cita|Crisetti, 1999}}.</ref>
 
==== Chiesa della Madonna di Loreto ====
Un tempo chiesetta rurale, oggi situata all'interno dell'abitato di Cagnano, venne edificata nel [[XVI secolo]]<ref name="Crisetti21990"/>.
Sorge su un antico tratturo che collegava l'abitato di Cagnano al [[Lago di Varano]]. La leggenda vuole che sia stata fondata da alcuni pescatori
 
=== Architetture civili ===
==== Caùt ====
Il Caùt costituiva l'intero nucleo abitativo di Cagnano fino al [[1600]], quando Cagnano cominciò ad espandersi verso l'attuale Corso [[Umberto I]] e la ''via Media'' (ora via Roma).
All'interno erano presenti due [[piazza|piazze]]: Largo Purgatorio, dove sorge il Palazzo Baronale, e Largo Chiesa, dove sorge la Chiesa Matrice. I due assi principali erano via Cannesi e via Ospedale. Protetto dalle mura medievali, era caratterizzato da 5 accessi (uno dei quali, ancora visibile, è l'Arco di San Michele)<ref name="Parco"/>.
 
La tipologia delle costruzioni è quella mediterranea-arabeggiante<ref name="Parco"/>: è caratterizzato da [[vicolo|vicoli]] stretti e acciottolati, con case bianche vicinissime, per ripararsi al meglio dai forti venti invernali<ref name="Crisetti21990"/>.
 
La denominazione ''Caùt'' deriva dalla conformazione delle case che sembrano ''buchi'' (caùti) scavati nella roccia<ref name="Crisetti21990"/>. Le case, infatti, sono generalmente costituite per metà da [[grotta|grotte]] e per metà da costruzioni in pietra saldata da pozzolana e calce. Tali case svolgevano la duplice funzione di abitazione e di stalla<ref name="Parco"/>.
[[File:Palazzo Baronale (Cagnano Varano).jpg|thumb|Palazzo Baronale, ingresso]]
Tra le tipiche case in stile mediterraneo, si trovano alcuni tra i palazzi più importanti<ref name="Parco"/>:
* Palazzo Curatolo;
* Palazzo Giornetti;
* Palazzo dell'Ospedale;
* Palazzo Mendolicchio;
* Palazzo Petruzzelli;
* Palazzo Russo;
* Palazzo Sansone;
* Palazzo Sebastiani;
* Palazzo Tedeschi;
 
==== Palazzo Baronale ====
Conosciuto anche come il ''Casale''. In origine era una fortezza, di origine normanna, ma intorno al [[XVIII secolo]] venne ristrutturato nella forma in cui è oggi visibile<ref name="Gismondi"/>.
 
Le ristrutturazioni coincidono con la trasformazione del feudo in ducato e con la volontà del duca di occupare la parte più visibile nel centro storico, inglobando anche altre edificazioni esistenti<ref name="Crisetti21990"/>.
 
Situato nella parte più alta dell'abitato, di cui un tempo costituiva il limite occidentale, a partire dal [[XIX secolo]] fu sede della segreteria comunale, del [[carcere]] e, fino al [[1879]] della [[Prefettura italiana|prefettura]]<ref name="Parco"/>.
 
==== Palazzo De Monte ====
Risalente al [[XVI secolo]]. Costruito appena al di fuori del ''caùt'', su corso Giannone, si tratta di uno dei palazzi più antichi ancora visibili.
 
Venne abitato prima dalla famiglia ''de Monte'', una famiglia di medici di origine settentrionale. Successivamente divenne sede della prefettura dal [[1870]] al [[1872]]<ref name="Parco"/>.
 
Da un punto di vista architettonico si eleva su 3 livelli ed è caratterizzato da un colonnato a 16 luci<ref name="Parco"/>.
 
=== Architetture militari ===
* '''Resti delle mura''' medievali, costruite in epoca [[Medioevo|medievale]] per proteggere l'abitato<ref name="CagnanoFanClub"/>.
* '''Arco di San Michele''' ([[Medioevo|alto medioevale]]), una delle cinque porte del nucleo originario di Cagnano (Caut) e una delle poche testimonianze della cinta muraria medievale. È sormontato da un'edicola votiva dedicata a [[San Michele Arcangelo]]<ref name="Parco">{{cita|Parco Nazionale del Gargano}}.</ref>
==== Idroscalo Ivo Monti ====
{{Doppia immagine|right|Ex idroscalo ivo monti 2.JPG|259|Ex_idroscalo_ivo_monti.JPG|259|Idroscalo Ivo Monti|L'idroscalo visto dal lago}}
[[Base militare]] per [[idrovolante|idrovolanti]], edificata a fine [[XIX secolo|Ottocento]] dallo Stato Italiano nella località di [[San Nicola]] Imbuti. Il complesso doveva ospitare una scuola di pilotaggio per le squadriglie impiegate nel basso-medio [[mare Adriatico|Adriatico]] durante la [[prima guerra mondiale]]; e doveva fungere oltre che come punto di sosta e riparazioni, anche come punto di difesa dagli attacchi austriaci, specie quelli provenienti dalla base di [[Cattaro]], in [[Jugoslavia]].
 
Nel [[1917]] l'idroscalo fu visitato dall'ammiraglio [[Paolo Thaon di Revel]]. In quel periodo nella struttura stazionavano gli ufficiali che compivano azioni di volo con gli [[Aeronca L-3|L3]]. Successivamente, dopo un breve periodo di inutilizzo, i locali vennero risistemati e riutilizzati a partire dal [[1936]] e durante la [[seconda guerra mondiale]] quando divenne sede di una sezione di idrosoccorso con due [[CANT Z.506|Cant Z.506 Airone]]<ref name="Crisetti21990"/>.
 
=== Aree archeologiche ===
{{per approfondire|Grotta di San Michele (Cagnano Varano)}}
Lo studio dei siti archeologici di Cagnano manca di sistemicità e consiste in casuali ritrovamenti di reperti. Nei pressi della valle di San Giovanni e della valle di San Francesco, sono stati ritrovati reperti di scarso interesse archeologico: strumenti di selce, risalenti a varie epoche e trasportati a valle soprattutto dalle acque del [[torrente]] ‘'Correntino'’ (localmente ''fiumara''). Altri reperti sono stati ritrovati nelle varie [[grotta|grotte]] nei pressi dell'altopiano e del [[Lago di Varano]]<ref name="Ferrante"/>.
 
Tra i siti più rilevanti<ref name="Crisetti2007"/>:
* ''Arena Daniele'' e ''Arena Giardenera'', a [[sud]]-[[est]] dell'abitato, località presso cui si trovano degli [[ipogeo|ipogei]] [[paleocristiano|paleocristiani]];
* ''Bagno di Varano'' (poggio), dove si trova un [[ipogeo]] [[preistoria|preistorico]] caratterizzato da tombe ''a bisaccia'';
* ''Cava La Rena'', a nord-est del [[Lago di Varano]], con resti risalenti all'[[Età del bronzo]];
* ''[[Grotta di San Michele (Cagnano Varano)|Grotta di San Michele]]'', con resti risalenti al [[Paleolitico]] [[Musteriano]];
* ''I Pannoni'', a 4&nbsp;km dall'abitato, con resti di epoca romana e [[Alto Medioevo|alto-medievale]];
* ''Piana di Cagnano e di [[Carpino (Italia)|Carpino]]'' (località Piano, San Pietro, [[Avicenna (Carpino)|Avicenna]], con insediamenti [[epoca romana|romani]] e [[longobardi]]. L'area fu oggetto di scavi archeologici nel [[1953]];
* ''Pagliettola'', a 4&nbsp;km dall'abitato (nei pressi del sito di ''Vadojannina'') con resti risalenti all'[[Età del bronzo]];
* ''Romingero'', a 4&nbsp;km dall'abitato, con resti di [[epoca romana]];
* ''[[San Nicola Imbuti]]'', con resti di una [[Fara (Longobardi)|fara]] [[Longobardi|longobarda]], di una ''cellam'' e di un ''castrum'' risalenti all'[[XI secolo]];
* ''Vadojannina'' (da ''Vadus Janus'') con resti di [[epoca romana]];
* ''Vadovina'', a 2&nbsp;km a Nord-Est dall'abitato, con resti del [[Paleolitico]];
* ''Varano'', un tempo ''Baranum'', poi ''Bayrano'', ''Barano'' e infine ''Varano'' (località Crocifisso di Varano), dove sorgeva probabilmente l'antica ''Uria''.
==== Agere in Coppa Castedd o Cast'ddara ====
[[File:Lago di varano da sito archeologico di casteddara (2).JPG|thumb|Masseria fortificata Forquet]] In località ''Coppa Castedd'' (contrada ''Puzzone''), si tratta di un poggio realizzato con spessi muri a secco (''macere'') di forma circolare, dal diametro di 60 [[metri]], risalente all'[[età del bronzo]], come confermato dai numerosi reperti ritrovati nell'area.
 
Secondo gli studiosi si tratterebbe di una struttura a funzione difensiva.
 
==== Grotta di Tommasone ====
Posta sul versante occidentale della valle di San Giovanni, è formata da due ambienti e presenta una apertura rivolta a Sud<ref name="Ferrante2">{{cita|Ferrante, 1999|cap.2}}.</ref>.
 
La cavità più grande è costituita da un ambiente non molto profondo e circolare. Sul calpestio sono presenti grosse pietre, forse utilizzate nel passato dai pastori per ostruire parzialmente l'ingresso. Sulla parete destra sono presenti incisioni lineari risalenti al periodo dell<nowiki>'</nowiki>''[[Epigravettiano]]'' e rappresentanti bastoncelli rettangolari disposti verticalmente e convergenti verso l'alto. Il significato di tali segni non è ancora conosciuto, ma è certa l'analogia con i segni rinvenuti in grotte del territorio di [[Vieste]] (Macchione, Ruggeri e Sfinalicchio) e del territorio di [[Apricena]] (Campo di Pietra) e con la tipologia di segni rinvenuti in numerose località italiane (tra [[Puglia]], [[Liguria]], [[Calabria]] e [[Sicilia]]<ref name="Ferrante2"/>.
[[File:Grotte di tommasone.JPG|thumb|Grotta di Tommasone]]
L'altra cavità presenta graffiti, oltre che resti di ossa e frammenti di selce lavorata, fortemente cementificati in ammassi detritici eterogenei<ref name="Ferrante2"/>.
 
L'esame dei reperti trovati in quest'area, svolti dal Dipartimento di Archeologia dell'Università di Siene, porterebbe a indicare due distinti periodi di frequentazione umana del riparo: il primo durante il [[musteriano]] (simile al giacimento dei Piani di San Vito a [[Monte Sant'Angelo]]) e il secondo durante il [[Paleolitico Superiore]]<ref name="Ferrante2"/>.
 
==== I Pannoni ====
A pochi metri dalle rive del [[Lago di Varano]] e a 4&nbsp;km dall'abitato di Cagnano Varano si trovano i "Pannoni", un complesso di grotte artificiali scavate nel tufo. All'interno sono stati ritrovati reperti che vanno dal [[V secolo d.C.|V]] al [[VII secolo d.C.]] fino all'[[Alto Medioevo]]. Le grotte furono utilizzate dapprima come abitazioni, poi come luoghi di sepoltura, infine come magazzino per i pescatori<ref name="VIP">{{cita|Viaggiare in Puglia}}.</ref>.
 
La zona, probabilmente, è stata frequentata dall'uomo nel corso della Storia per la presenza di sorgenti: sono infatti presenti nella roccia tracce di palificazioni, segno della presenza di un villaggio rupestre. Alcune cavità suscitano interesse per la metodologia usata per scavare la roccia, con l'utilizzo di una particolare [[piccozza]] che permetteva di tagliare grossi blocchi di [[tufo]], poi spostati a braccia sulla riva del lago. Fino agli [[anni 1950|anni cinquanta]] nella stessa zona erano visibili i segni di un [[ipogeo|ipogeo funerario]] [[paleocristiano]] distrutto con l'ampliamento dell'adiacente tufara<ref name="VIP"/>.
 
====Vadovina====
Giacimento del [[Paleolitico|Paleolitico Inferiore]] scoperto nel 1980 a 2&nbsp;km a [[Nord]]-[[Est]] dall'abitato<ref name="Ferrante"/>. Vadovina deriva dal latino ''vadus'' e ''ovis'': passaggio delle pecore<ref name="Crisetti2007">{{cita|Crisetti, 2007}}.</ref>.
 
I primi studi risalgono al 1993<ref name="Galiberti">{{cita|Galiberti, 1993|pag. 109-119}}.</ref> e riguardano oltre 1200 reperti raccolti dagli studiosi dell'Istituto Paletnologico di Siena, primo ritrovamento del genere in tutta l'area del [[Gargano]]<ref name="Ferrante"/>.
Tali reperti consistono in ciottoli scheggiati risalenti ad un periodo compreso tra settecentomila e un milione di anni fa ([[Homo Erectus]]) e strumenti del [[Paleolitico|Paleolitico Inferiore]] (Acheuleano) verso la [[Lago di Varano|laguna]], (fortemente alterati), ma soprattutto reperti del [[Paleolitico|Paleolitico Medio Musteriano]]<ref name="Ferrante"/>.
 
=== Aree di interesse naturalistico ===
{{Doppia immagine|right|Lago di varano.jpg|209|Riserva biogenetica di capojale.JPG|187|Particolare del Lago di Varano nei pressi di Capojale|Riserva dell'Isola di Varano}}
==== Lago di Varano ====
{{vedi anche|Lago di Varano}}
È il maggiore [[lago]] (ma più propriamente [[laguna]]) costiero italiano, oltre ad essere il settimo lago della penisola e il più grande dell'Italia meridionale, con una superficie di 60,5&nbsp;km.
 
Da un punto di vista [[fauna|faunistico]], l'avifauna risulta essere molto ricca, così come la [[flora]], caratterizzata da vari tipi di [[Canna (botanica)|canne]], ninfee e macchia mediterranea.
 
==== Isola di Varano ====
Conosciuta anche come [[istmo]] di Varano. Divide il [[Lago di Varano]] dal [[Mare Adriatico]] e si estende tra il canale di [[Porto di Capojale|Capojale]] ed il canale di [[Foce Varano]] per oltre 5&nbsp;km. Dista 6–7&nbsp;km dalla riva meridionale del [[Lago di Varano]]<ref name="CrisettiGrotta">{{cita|Crisetti, 1999|cap.1}}.</ref>
 
La flora è caratterizzata da [[pino|pini]], [[eucalipto|eucalipti]] e [[macchia mediterranea]]<ref name="APT"/><ref name="Touring"/>.
 
Istituita nel [[1977]], è una [[riserva naturale integrale]], e occupa un'area di 145 [[ettaro|ettari]]<ref>Fonte: [[Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare]], [http://www.parks.it/ministero.ambiente/elenco_ap_2003.pdf Elenco ufficiale delle aree protette (EUAP)] 5º Aggiornamento approvato con Delibera della Conferenza Stato Regioni del 24 luglio 2003 e pubblicato nel Supplemento ordinario n. 144 alla [[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana|Gazzetta Ufficiale]] n. 205 del 4 settembre 2003.</ref>
 
Nell'area, compresa tra il territorio di Cagnano e di [[Ischitella]] nel 2009 si spiaggiarono sette [[capodoglio|capodogli]] per cause non ancora accertate<ref name="cita|ANSA, 2009"/>
[[File:Orchis Morio.jpg|thumb|Orchis Morio, [[orchidea]] molto presente nella valle di San Giovanni]]
 
==== Valle di San Giovanni ====
Situata pochi chilometri a Sud dell'abitato viene considerata come una delle valli più imponenti del Gargano<ref name="Scirocco"/>. Lo storico [[Michelangelo Manicone]], nel [[1807]] così la descriveva:
{{citazione|Voi che siete melanconici, e che avete cara la vostra mestizia, venite ad abitare in questa profonda ed orrida valle di Cagnano. I monti da cui ella è fiancheggiata, alzasi a sino alle nuvole. Essi sono ripidi, nudi, e sparsi qua e là di rocce prominenti, di massi, e di smantellati ciglioni. Per andarvici, farebbe mestieri arrampicarvisi co' piedi, e colle mani. Il piano di questa lunga e tortuosa valle vedesi tutto seminato di gran massi rovinati dalle sommità e da' fianchi de' monti da' quali essa valle è attorniata.|[[Michelangelo Manicone]], ''Fisica Appula'', [[1807]]}}
 
Il paesaggio è impervio, caratterizzato, come tutto il territorio di Cagnano e del Gargano, da fenomeni carsici, evidenti dalla caratteristica ciottolosa del fondo valle<ref name="Scirocco"/>.
L'area si estende per oltre 3 [[chilometri|km]] a sud dell'abitato, per poi biforcarsi in due valli (Valle dei Fedeli e Valle del Mascione) nei pressi della contrada Grinavecchia<ref name="Scirocco"/>.
 
La flora è quella tipica del [[Gargano]]: presenti l'[[Aubretia columnae|aubrezia di colonna]] (''Aubretia columnae''), l'[[Inula verbascifolia|enula candida]] (''Inula verbascifolia''), numerose specie di [[Orchidea|orchidee]] (''[[Orchis italica|italica]]'', ''[[Orchis quadripunctata|quadripunctata]]'', ''[[Orchis morio|morio]]'', ''[[Ophrys tenthredinifera|tenthredinifera]]'', ''[[Orchis bombyliflora|bombyliflora]]'', ''[[Orchis anthropophora]]'') e la rara ''[[Campanula garganica]]''<ref name="Scirocco"/>.
 
{{vedi anche|Orchidee del Gargano}}
 
Da un punto di vista faunistico, l'area è popolata dalla [[Buteo buteo|poiana]](''Buteo buteo''), dal [[Falco tinnunculus|gheppio]] (''Falco tinnunculus'') e da [[Tyto alba|barbagianni]] (''Tyto alba'') e da esemplari di [[Corvus corax|corvo imperiale]] (''Corvus corax''). Presenti anche numerosi rettili, tra cui il [[Zamenis longissimus|saettone]] (''Zamenis longissimus''), il [[Elaphe quatuorlineata|cervone]] (''Elaphe quatuorlineata''), il [[Hierophis viridiflavus|biacco]] (''Hierophis viridiflavus'') e la [[Vipera aspis francisciredi|vipera]] (''Vipera aspis francisciredi'')<ref name="Crisetti21990"/><ref name="Scirocco"/>.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Cagnano Varano}}
 
L'entità demografica di Cagnano non fu consistente fino al [[XV secolo]]. In quel periodo contava solo 325 abitanti (era uno degli abitati più piccoli della zona)<ref name="Crisetti21990"/>
 
=== Dati occupazionali ===
Cagnano è al 7594º posto su 8094 comuni italiani per tasso di occupazione<ref name="UrbISTAT">[UrbISTAT - Statistiche economiche Comune di Cagnano Varano]</ref>.
 
{| class="wikitable"
|-
| align="center" | '''[[UEFA Champions League]]'''<br />ex ''Coppa dei Campioni'' || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''5'''</span> || align="center" | [[UEFA Champions League 1999-2000|1999-2000]] || align="center" | [[UEFA Champions League 2007-2008|2007-2008]]
! Dati occupazionali !! <small>(fonte UrbISTAT 2010<ref name="UrbISTAT"/>)</small>
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''[[Coppa delle Coppe UEFA]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1999]].</ref> || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''1'''</span> || colspan="2"| [[Coppa delle Coppe 1998-1999|1998-1999]]
|-
| align="center" | '''[[UEFA Europa League]]'''<br />ex ''Coppa UEFA'' || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''18'''</span> || align="center" | [[Coppa UEFA 1973-1974|1973-1974]] || align="center" | [[UEFA Europa League 2019-2020|2019-2020]]
| '''Tasso di attività''' || <div align="center"> 34,1% <small>(Italia: 48,25% )</small> </div>
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''[[Supercoppa UEFA]]''' || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''1'''</span> || colspan="2"| [[Supercoppa UEFA 1999|1999]]
|-
| align="center" | '''[[Coppa Intertoto]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[2008]].</ref> || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''1'''</span> || colspan="2"| [[Coppa Intertoto 2005|2005]]
| '''Tasso di occupazione''' || <div align="center"> 39,5% <small>(Italia: 57,80% )</small> </div>
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''[[Coppa delle Fiere]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1971]] e rimpiazzato nel medesimo anno dalla Coppa UEFA, posta sotto l'egida della federazione calcistica europea.</ref> || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''1'''</span> || colspan="2"| [[Coppa delle Fiere 1970-1971|1970-1971]]
|-
| align="center" | '''[[Coppa Mitropa]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1992]].</ref><br />ex ''Coppa dell'Europa Centrale'' || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''4'''</span> || align="center" | [[Coppa dell'Europa Centrale 1937|1937]] || align="center" | [[Coppa Mitropa 1969-1970|1969-1970]]
| '''Tasso di disoccupazione''' || <div align="center"> 13,2% <small>(Italia: 8,40% )</small> </div>
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''[[Coppa delle Alpi]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1987]].</ref> || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''3'''</span> || align="center" | [[Coppa delle Alpi 1961|1961]] || align="center" | [[Coppa delle Alpi 1971|1971]]
|-
| align="center" | '''[[Coppa Anglo-Italiana]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1996]].</ref> || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''2'''</span> || align="center" | [[Coppa Anglo-Italiana 1970|1970]] || align="center" | [[Coppa Anglo-Italiana 1973|1973]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''[[Coppa Latina]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1957]].</ref> || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''1'''</span> || colspan="2"| [[Coppa Latina 1950|1950]]
|-
| align="center" | '''[[Coppa dell'Amicizia (calcio)|Coppa dell'Amicizia]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1968]].</ref> || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''1'''</span> || colspan="2"| [[Coppa dell'Amicizia italo-francese 1960|1960]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''[[Coppa Piano Karl Rappan]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1994]].</ref><br />''Intertoto non ufficiale'' || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''1'''</span> || colspan="2"| 1978
|}
 
L'esordio della Lazio in una competizione internazionale ebbe luogo con la partecipazione alla [[Coppa dell'Europa Centrale 1937]], il massimo trofeo europeo dell'epoca. Il debutto in una competizione [[UEFA]], invece, avvenne nel [[1973]] con la partecipazione alla [[Coppa UEFA 1973-1974|Coppa UEFA]].
=== Etnie e minoranze straniere ===
Oggi risiedono 76 cittadini stranieri di diversa nazionalità, pari al 1% della popolazione comunale. Le comunità più numerose sono<ref>{{cita|Demo ISTAT 2010}}.</ref>:
* [[Romania]] 33
* [[Bulgaria]] 9
* [[Albania]] 15
* [[Cina]] 8
* [[Germania]] 5
*{{Bandiera|GRC}} [[Grecia]] 3
 
Complessivamente, la Lazio ha all'attivo 27 partecipazioni a competizioni internazionali [[UEFA]], in cui ha disputato 197 partite (52 in [[UEFA Champions League]], 9 in [[Coppa delle Coppe]], 131 in [[Coppa UEFA]]/[[UEFA Europa League]], 1 in [[Supercoppa UEFA]] e 4 in [[Coppa Intertoto]]) ed ha vinto una [[Coppa delle Coppe]] ed una [[Supercoppa UEFA]] (1999), perdendo una finale di [[Coppa UEFA]] (1998).
=== Istituzioni, enti e associazioni ===
* Associazione ''Schiamazzi'', associazione giovanile di promozione del territorio. Redige, mensilmente, il giornale omonimo. Organizza, annualmente, il ''Cagnano Living Festival''
* Associazione ''Isola Capojale'', associazione che si occupa del recupero ambientale e della valorizzazione della frazione di Capojale e del [[Lago di Varano]]
* Fondazione Centri di Riabilitazione [[Padre Pio]]
 
La Lazio ha partecipato inoltre alle seguenti competizioni internazionali non UEFA: [[Coppa delle Fiere]], [[Coppa Mitropa]], [[Coppa delle Alpi]], [[Coppa Anglo-Italiana]], [[Coppa Latina]], [[Coppa dell'Amicizia (calcio)|Coppa dell'Amicizia]] e [[Coppa Piano Karl Rappan]]. Tra queste ha vinto una [[Coppa delle Alpi]] (1971), perdendo una finale di [[Coppa Mitropa]] (1937).
== Cultura ==
=== Istruzione ===
==== Biblioteche ====
* Biblioteca Comunale, in corso Giannone, aderente al sistema bibliotecario provinciale<ref>{{cita web|url=http://www.bibliotecaprovinciale.foggia.it/sbp/cagnano/biblioteca.htm|titolo=Sistema Bibliotecario Provinciale di Foggia|accesso=20 luglio 2012}}</ref>
* Biblioteca Comunale in via Dante, aderente al progetto ''Aracne'' con sale lettura, punti d'accesso multimediali, internet point<ref name="FuoriPortaBiblio">{{cita|Fuoriporta, 2009}}.</ref>
 
=== MediaRecord di squadra ===
==== Primati e piazzamenti ====
* ''Schiamazzi'', rivista mensile redatta dai membri dell'associazione giovanile omonima
{| style="margin-bottom:.5em; border:1px solid #CCC; text-align:left; font-size:95%; background:#ffffff"
* ''CagnanoVarano.org'', sito d'informazione locale. Chiuso a luglio [[2012]].
|style="padding:0 .5em"| {{simbolo|Exquisite-kfind.png}}
=== Cucina ===
|style="width:100%"| ''Per i record correlati ai trofei vinti dalla Lazio a livello professionistico e/o giovanile, si veda '''[[Palmarès della Società Sportiva Lazio]]'''.
La particolare posizione geografica di Cagnano, stretto fra le aree boschive del promontorio garganico e il lago salmastro di Varano, da sempre impiegato per la [[mitilicoltura]] e la pesca all'[[anguilla anguilla|anguilla]], si riflette nei suoi piatti tipici.
|}
{| style="margin-bottom:.5em; border:1px solid #CCC; text-align:left; font-size:95%; background:#ffffff"
|style="padding:0 .5em"| {{simbolo|Exquisite-kfind.png}}
|style="width:100%"| ''Per i record correlati con le convocatorie dei giocatori della Lazio alle diverse nazionali italiane, si veda '''[[Società Sportiva Lazio#La Lazio e la Nazionale italiana|La Società Sportiva Lazio e la nazionale di calcio dell'Italia]]'''.
|}
 
==== Partite-record della squadra ====
Piatti tipici cagnanesi sono, infatti<ref name="Gismondi" />:
===== Vittorie con il massimo scarto =====
* Primi piatti
In assoluto, la vittoria della Lazio con il più ampio scarto in gare di campionato è il 13-1 inflitto alla [[Società Sportiva Pro Roma|Pro Roma]] il 10 novembre [[1912]], 2ª giornata del [[Prima Categoria 1912-1913|campionato 1912-1913]]. I marcatori dell'incontro furono Folpini, autore di ben sette reti, [[Fernando Saraceni|Saraceni I]], che mise a segno una tripletta, con [[Marcello Consiglio|Consiglio]], [[Augusto Faccani|Faccani]] e Corelli I che incrementarono il risultato con un goal a testa. Per la Pro Roma segnò al 70' De Berardinis.
** Sugo di [[Anguilla anguilla|Capitone]];
** Orecchiette con brasciolette;
** Tiella di [[Oryza sativa|riso]] e [[Mytilus galloprovincialis|cozze]]
* Secondi piatti
** [[Anguilla anguilla|Capitone]] alla griglia, al forno o alla brace;
** ''Sinipi'', alici fresche soffritte, condite con verdura lessa;
** [[Dreissena polymorpha|Cozze]] ripiene al sugo
** Frittata di [[Asparago|asparagi]]
* Dolci
** Pizzarelle
** ''Palomme'' con o senza vincotto: taralli intrecciati (oppure cestelli, colombe) preparati con farina, zucchero, uova e lievito, ricoperti con glassa bianca e confettini colorati<ref name="Crisetti21990"/><ref name="Crisetti95">{{cita|Crisetti, 1995}}.</ref>
 
Per quanto riguarda la vittoria più ampia in trasferta, essa risale al 1º febbraio [[1925]], al campo Lungotevere Flaminio contro la [[Società Sportiva Pro Roma|Pro Roma]], alla 7ª giornata di campionato. La Lazio vinse con un perentorio 10-1.
=== Eventi ===
* ''Festa della Madonna di Loreto'' (8 giorni dopo la [[Pasqua]]), occasione per le prime scampagnate<ref name="Crisetti21990"/>;
* ''Fiera e Festa patronale di [[San Michele Arcangelo|San Michele]] e [[Cataldo vescovo|San Cataldo]]'' (7-10 maggio)<ref name="Gismondi"/>;
* Festa della [[Madonna del Carmine]] (16 luglio)<ref name="Gismondi"/>;
* ''Cagnano Living Festival'' (fine [[Luglio]]), festival della creatività giovanile con mostre, presentazioni, contest artistici e musicali<ref name="Gismondi"/>;
* ''Sagra della capra acqua e sale'' (4 agosto), presso la grotta di [[San Michele Arcangelo|San Michele]]<ref name="Gismondi"/>;
* ''Sagra della Cozza di Capojale'' (9 agosto), presso la frazione di Capojale<ref name="Gismondi"/>;
* Festa della [[Madonna delle Grazie]] (7-8 [[Settembre]])<ref name="Gismondi"/>;
 
Relativamente ai [[Derby di Roma|derby]], la vittoria in campionato con il massimo scarto è del 10 dicembre [[2006]], 15ª giornata del [[Serie A 2006-2007|campionato 2006-2007]]. Quel giorno la Lazio sconfisse la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] 3-0 e i marcatori furono al 44' [[Cristian Daniel Ledesma|Ledesma]], al 50' [[Massimo Oddo|Oddo]] (r) ed al 72' [[Massimo Mutarelli|Mutarelli]].
Ogni anni viene organizzata una serie di eventi musicali, teatrali e folkloristici per il programma ''Estate Cagnanese''
 
L'11 aprile [[2009]] la Lazio travolge i dirimpettai giallorossi per 4-2 andando in rete con quattro giocatori differenti: al 2' [[Goran Pandev|Pandev]], al 4' [[Mauro Matías Zárate|Zárate]], al 58' [[Stephan Lichtsteiner|Lichtsteiner]] ed all'85' [[Aleksandar Kolarov|Kolarov]].
== Persone legate a Cagnano Varano ==
[[File:Alen Bokšić - 1993 - SS Lazio.jpg|thumb|Il croato [[Alen Bokšić]], attaccante laziale degli anni 1990, e tra i protagonisti negli storici ''quattro [[Derby di Roma|derby]]'' vinti nella stagione 1997-1998.]]
[[File:Statua DApolito.JPG|thumb|Statua dedicata a [[Nicola D'Apolito]]]]
*[[Nicola D'Apolito]] ([[1815]]-[[1862]]), [[medico]] [[chirurgo]], nato a Cagnano, inventore della [[Sutura chirurgica|sutura]] delle ferite ''a tempo''<ref name="Crisetti2007"/>;
*[[Carmelo Palladino]] ([[1842]]-[[1886]]), [[rivoluzionario]], nato a Cagnano, fra i primi socialisti internazionalisti e anarchici, compagno di [[Michail Bakunin|Bakunin]], di [[Carlo Cafiero|Cafiero]] e [[Errico Malatesta|Malatesta]]<ref name="Crisetti2007"/>;
 
I ''biancocelesti'' non avevano mai realizzato quattro reti in un derby di campionato, mentre vi erano già riusciti all'andata dei quarti di finale della [[Coppa Italia 1997-1998]]; era il 6 gennaio [[1998]] quando la Lazio di Eriksson si impose con un perentorio 4-1 scaturito grazie ai gol di [[Alen Bokšić|Bokšić]], [[Vladimir Jugović|Jugović]], [[Roberto Mancini|Mancini]] e [[Diego Fuser|Fuser]]; la rete romanista la mise a segno [[Abel Balbo|Balbo]] su rigore. Durante la stessa stagione la Lazio raggiunse anche il record di vittorie consecutive annue nei derby: quattro su quattro. Oltre ai due scontri in campionato (1-3 / 2-0), gli uomini guidati da [[Sven-Göran Eriksson]] si aggiudicarono anche andata e ritorno dei quarti di finale di [[Coppa Italia]] (4-1 / 1-2).
== Geografia Antropica ==
[[File:Corso Giannone a Cagnano Varano.JPG|thumb|Corso Giannone]]
=== Urbanistica ===
[[File:Piazza Padre Pio Cagnano Varano.JPG|left|thumb|Piazza Padre Pio]]
L'abitato sorge su un'altura ed è delimitato a Sud dalla via dei Pozzi e ad est dal ''vallone di San Francesco''<ref name="Crisetti21990"/>. Il nucleo storico, d'origine normanna, era originariamente protetto da una cinta muraria, di cui oggi rimangono pochissime tracce<ref name="Touring"/>. Gli edifici attualmente esistenti risalgono al periodo compreso tra il [[XVII secolo|XVII]] ed il [[XVIII secolo]] e si collocano tutti attorno all'ex fortezza normanna, poi palazzo baronale, conosciuta come ''il Casale''<ref name="Tenace">{{cita|Tenace, 2008}}.</ref>.
 
Per quanto concerne la vittoria più ampia nelle coppe nazionali, questa risale al terzo turno della [[Coppa Italia 2014-2015]], partita disputata all'Olimpico contro il [[Bassano Virtus 55 Soccer Team|Bassano Virtus]] terminata col punteggio di 7-0 in favore della Lazio. Andarono a segno, tutti nel secondo tempo, [[Antonio Candreva|Candreva]], [[Stefan de Vrij|de Vrij]], [[Marco Parolo|Parolo]], [[Dušan Basta|Basta]] e [[Miroslav Klose|Klose]], oltre a [[Keita Baldé Diao|Keita]], autore di una doppietta.
L'espansione dell'abitato avvenne lungo le pendici meridionali dell'altura su cui sorge, seguendo le direttrici di Corso Roma e Corso Umberto I, primo tratto dell'attuale corso Giannone<ref name="Tenace"/>
A confermarlo è un dattilografato dell'[[XIX secolo|Ottocento]], il quale conferma<ref>«Nel 1860, Cagnano contava 5317 anime, che abitavano piccoli caseggiati, distribuiti intorno ai due lati del corso principale, e sulla '’Coppa'', la cui perfetta rettilineità congiunta ad una discreta ampiezza dava ai paesani motivo di pavoneggiarsi coi forestieri e di attaccare briga con gli antagonisti viciniori» (anonimo, [[1860]])</ref> che l'abitato di Cagnano era costituito da piccoli caseggiati che sorgevano ai due lati del corso principale, la cui ampiezza e rettilineità era motivo di vanto per i cagnanesi<ref name="Crisetti donne"/> oltre che su via Mercato, a nord<ref name="Tenace"/> e sulla ''Coppa'', la parte più alta dell'altura su cui sorge il paese.
 
In assoluto, la vittoria con il massimo scarto raggiunta dalla Lazio nelle competizioni internazionali è quella ottenuta con il risultato di 6-0, conquistata il 18 agosto [[2011]] nell'andata dei preliminari di [[UEFA Europa League|Europa League]], in cui la Lazio travolge i macedoni del [[Fudbalski Klub Rabotnički|Rabotnički]] grazie ai goal di [[Hernanes]], [[Stefano Mauri (calciatore)|Mauri]], [[Tommaso Rocchi|Rocchi]], [[Miroslav Klose|Klose]] e alla doppietta di [[Djibril Cissé|Cissé]]. Questi ultimi due hanno siglato inoltre le loro prime reti in competizioni ufficiali con la maglia biancoceleste.
La distribuzione delle abitazioni, che nel centro storico a prima vista sembrerebbe casuale, segue una precisa disposizione per favorire il deflusso delle acque piovane e delle acque di scarto verso valle. La vicinanza delle abitazioni e la larghezza minima dei vicoli furono la risposta al problema dei venti invernali provenienti dal mare<ref name="Tenace"/>.
 
Per quanto riguarda la vittoria più ampia fuori casa in gare europee, essa presenta come risultato lo 0-4. Si è verificata per ben quattro volte: la prima ai 32esimi di finale della [[Coppa UEFA 1997-1998]] contro il [[Vitória Sport Clube|Vitória Guimarães]], la seconda ai quarti di finale della [[Coppa delle Coppe 1998-1999]] ai danni del [[P.A.E. Panionios Gymnastikos Syllogos Smyrnis|Panionios]], la terza alla 4ª giornata della 2ª fase della [[Champions League]] edizione [[1999]]-[[2000]] contro gli sloveni del [[Nogometni Klub Maribor|Maribor]] e la quarta nella fase a gironi dell'[[Europa League]] [[2009]]-[[2010]] in casa del [[PFC Levski Sofia|Levski Sofia]].
Anche la scelta della posizione non è incidentale: la pendenza dell'altura su cui sorge l'abitato permette a tutte le case di essere maggiormente esposte al sole mitigando in tal modo il rigido freddo invernale. Lo svantaggio del caldo estivo è attenuato dalla pittura a calce bianca delle facciate delle case<ref name="Tenace"/>.
 
Altresì, da ricordare la vittoria interna per 5-1 contro l'[[Olympique de Marseille|Olympique Marsiglia]], anch'essa ottenuta nella 2ª fase a gironi della Champions League edizione [[1999]]-[[2000]]. Questa partita è ricordata anche per la quaterna messa a segno da [[Simone Inzaghi]], uno fra i cinque giocatori di tutti i tempi ad aver siglato quattro reti in una singola partita (lo stesso Inzaghi si lascia parare anche un calcio di rigore); il quinto gol lo mette a segno il croato Bokšić, ex-giocatore proprio dell'Olympique Marsiglia.
=== Frazioni ===
{{vedi anche|San Nicola Imbuti|Capojale}}
Le frazioni di Cagnano Varano sono:
* [[Capojale]]: nei pressi dell'omonimo canale di collegamento tra il [[Lago di Varano]] e l'[[mare Adriatico|Adriatico]] che funge anche da porto.
* Bagno di Varano:
* [[San Nicola Imbuti]]: località storica di [[Cagnano]], sede di una ''cellam'' ([[Chiesa (architettura)|chiesa]]) benedettina dal [[XII secolo]] al [[XVIII secolo]]<ref name="Crisetti21990"/>. Nell'Ottocento divenne sede dell''''idroscalo "Ivo Monti"''', ancora visibile benché inaccessibile. Nell'area è presente anche la Chiesa di [[Santa Barbara]]<ref name="Crisetti21990"/>;
 
===== Sconfitte con il massimo scarto =====
[[File:Ponte a 5 luci.JPG|thumb|Ponte a 5 luci, di epoca fascista]]
In assoluto, la sconfitta con il più ampio scarto subita dalla Lazio in gare di campionato è l'8-1 rimediato nella stagione [[Serie A 1933-1934|1933-1934]] a [[Milano]] contro la "corazzata" [[Football Club Internazionale Milano|Ambrosiana-Inter]]. Da ricordare è anche la debacle del 5 marzo del [[1961]], quando a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] l'{{Calcio Inter|N}} di [[Sandro Mazzola]] e [[Mario Corso]] travolse i ''biancocelesti'' con un rotondo 7-0.
==== Altre località del territorio ====
* ''Coppa Castedd'' (località ''Puzzone''), tra la frazione di Bagno e la [[Grotta di San Michele (Cagnano Varano)|Grotta di San Michele]] e a 600 metri dal [[Lago di Varano]]<ref name="Crisetti21990"/>. In tale località sorge la ''Cast'ddara''<ref name="Crisetti21990"/>
* ''Puzzacchio'', nei pressi dell'omonima sorgente nei pressi del [[Lago di Varano]]<ref name="Crisetti21990"/>. In tempo era un importante centro di raccolta e vendita del pesce, come testimonia un documento<ref>{{cita|Scaramuzzo,1678}}.</ref> del [[1678]]. Nell'area è presente anche uno degli ultimi esemplari di casa con tetto a punta, per fare uscire i fumi del camino, tipiche della zona. Oggi buona parte dell'area è di proprietà privata<ref name="Crisetti21990"/>.
* ''Vasantagna'' (vallone Dant'Angelo), dove fino alla prima metà del [[XX secolo|Novecento]] insisteva un'area per la macerazione del lino. Nelle vicinanze sorge la [[Grotta di San Michele (Cagnano Varano)|Grotta di San Michele]]
 
Nelle coppe nazionali fu il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] ad infliggere alla Lazio la sconfitta più pesante; accadde il 6 gennaio del [[1937]] in occasione dei quarti di finale di [[Coppa Italia]], quando a [[Stadio Luigi Ferraris|Marassi]] la squadra di Silvio Piola fu sconfitta dai "grifoni" genoani per 5-0.
== Economia ==
L'economia del paese, tradizionalmente connessa con la [[pastorizia]], l'[[agricoltura]], la [[pesca (attività)|pesca]] e la [[miticoltura]], in anni recenti è interessata anche dallo [[turismo|sviluppo turistico]], connesso principalmente con i mesi estivi<ref name="Gismondi"/><ref name="Crisetti21990"/>.
[[File:Cagnano varano view.jpg|thumb|Vista di Cagnano Varano e del [[Lago di Varano]]]]
Le imprese di Cagnano operano prevalentemente nel settore dell'agricoltura e della pesca<ref name="UrbISTAT"/>:
{| class="wikitable"
|-
| '''Agricoltura e pesca''' || <div align="center">31,4%</div>
|-
| '''Attività manifatturiere''' || <div align="center">10,8%</div>
|-
| '''Edilizia''' || <div align="center">17,3%</div>
|-
| '''Commercio''' || <div align="center">27,0%</div>
|-
| '''Alberghi e ristoranti''' || <div align="center">4,2%</div>
|-
| '''Servizi''' || <div align="center">2,7%</div>
|-
| '''Trasporti''' || <div align="center">2,3%</div>
|-
| '''Attività finanziarie''' || <div align="center">1,1%</div>
|-
| '''Altre attività''' || <div align="center">3,2%</div>
|}
 
Per quanto riguarda le coppe europee, la squadra capitolina subì la sua più larga sconfitta in occasione dei sedicesimi di ritorno della [[Coppa UEFA 1977-1978]], quando le ''Aquile'' caddero in trasferta sotto i colpi dei padroni di casa del [[Racing Club de Lens|Lens]]. Al termine dei novanta minuti i francesi erano in vantaggio per 2-0 e, alla luce del risultato della gara d'andata (2-0 per la Lazio), la partita si prolungò fino ai tempi supplementari, durante i quali la compagine transalpina mise a segno quattro reti che, sommate alle altre due realizzate nei tempi regolamentari, fissarono il punteggio finale sul 6-0.
[[File:Gargano 10 (RaBoe).jpg|thumb|upright=0.6|left|Un [[Olea europaea|ulivo]] secolare sulla sponda meridionale del [[Lago di Varano]]]]
=== Agricoltura ===
Il territorio di Cagnano si presta nella sua parte [[pianura|pianeggiante]] alla [[cerealicoltura]], mentre nelle sue [[collina|alture]] alla [[olivicoltura]] (come dimostrato dal ritrovamento di un'antica macina in contrada Fiumicello) e al [[pascolo]] (prevalentemente di [[ovino|ovini]])<ref name="Ferrante3">{{cita|Ferrante, 1999|Cap.3}}.</ref>.
La zona montuosa più a sud, invece, è ricoperta da foreste, in passato più rigogliose, sfruttate per la produzione di legname<ref name="Ferrante3"/>.
====Olivicoltura====
L'olivicoltura, in queste aree, risale all'epoca classica. In quel periodo, infatti, il [[Lago di Varano]] era ancora un golfo e questo influiva sulla qualità della produzione<ref name="CrisettiEtno"/>. I resti ritrovati nelle aree prossime al [[Lago di Varano|lago]] sembrerebbero far risalire l'importazione di tale coltura da parte dei [[Greci]]<ref name="CrisettiEtno"/>. Sicuramente venne esercitata in epoca romana<ref name="CrisettiEtno"/>.
 
====== In campionato italiano ======
Notizie più certe si hanno, invece, sul primo innesto di oleastri del [[1743]] ad opera del duca di Cagnano e principe di [[Carpino (Italia)|Carpino]] Luigi Brancaccio<ref name="CrisettiEtno"/>.
<div style="font-size:90%; width:800px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
L'olivicoltura decollò a metà del [[XIX secolo]], grazie soprattutto alla manodopera, massiccia, quasi esclusivamente femminile<ref name="CrisettiEtno"/>.
<br />
Fino a metà del [[XX secolo|Novecento]] Cagnano esportava il proprio olio in tutto il territorio nazionale e venne più volte premiata durante le esposizioni oliologhe di Milano<ref name="CrisettiEtno"/>. Fu, inoltre, uno dei primi comuni della provincia a dotarsi di moderni stabilimenti per la molitura delle olive. I sei oleifici a corrente elettrica e i due a trazione animale di cui si ha notizia agli inizi degli anni settanta, chiuderanno negli anni Novanta, costringendo i Cagnanesi a portare fuori le proprie olive<ref name="CrisettiEtno"/>.
{| width=100%;
[[File:Gargano 04 (RaBoe).jpg|thumb|Sistemi di pesca nel [[Lago di Varano]]]]
|{{finestra|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=In casa|contenuto=
* '''Vittoria con il massimo scarto''':<br />10/11/[[1912]]: Lazio-[[Società Sportiva Pro Roma|Pro Roma]] '''13-1''' (*) (2ª g. [[Prima Categoria 1912-1913|1912-13]])<br />31/1/[[1926]]: Lazio-[[Società Sportiva Pro Roma|Pro Roma]] '''10-1''' (*) (7ª g. [[Prima Divisione 1925-1926|1925-26]])<br />14/12/[[1913]]: Lazio-[[Società Sportiva Pro Roma|Pro Roma]] '''9-0''' (*) (6ª g. [[Prima Categoria 1913-1914|1913-14]])<br />21/12/[[1913]]: Lazio-[[Società di Ginnastica e Scherma Fortitudo|Fortitudo]] '''9-0''' (*) (7ª g. [[Prima Categoria 1913-1914|1913-14]])
* '''Sconfitta con il massimo scarto''':<br />13/3/[[1959]]: Lazio-[[ACF Fiorentina|Fiorentina]] '''0-5''' (11ª g. [[Serie A 1959-1960|1959-60]])<br />6/4/[[1975]]: Lazio-[[Torino Football Club|Torino]] '''1-5''' (25ª g. [[Serie A 1974-1975|1974-75]])<br />10/3/[[2002]]: Lazio-[[Associazione Sportiva Roma|Roma]] '''1-5''' (26ª g. [[Serie A 2001-2002|2001-02]])<br />7/10/[[2007]]: Lazio-[[Associazione Calcio Milan|Milan]] '''1-5''' (7ª g. [[Serie A 2007-2008|2007-08]])
* '''Pareggio con il massimo numero di goal''':<br />26/6/[[1921]]: Lazio-[[Naples Foot-Ball & Cricket Club|Naples]] '''4-4''' (18ª g. [[Prima Categoria 1920-1921|1920-21]])<br />9/10/[[1999]]: Lazio-[[Associazione Calcio Milan|Milan]] '''4-4''' (5ª g. [[Serie A 1999-2000|1999-00]])
}}
|{{finestra|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=In trasferta|contenuto=
* '''Vittoria con il massimo scarto''':<br />1/2/[[1925]]: [[Società Sportiva Pro Roma|Pro Roma]]-Lazio '''1-10''' (*) (7ª g. [[Prima Divisione 1924-1925|1924-25]])<br />10/5/[[1914]]: [[Unione Sportiva Internazionale Napoli|Internazionale Napoli]]-Lazio '''0-8''' (*) (14ª g. [[Prima Categoria 1913-1914|1913-14]])
* '''Sconfitta con il massimo scarto''':<br />18/3/[[1934]]: [[Associazione Sportiva Ambrosiana|Ambrosiana-Inter]]-Lazio '''8-1''' (26ª g. [[Serie A 1933-1934|1933-34]])<br />5/3/[[1961]]: [[Football Club Internazionale Milano|Inter]]-Lazio '''7-0''' (22ª g. [[Serie A 1960-1961|1960-61]])
* '''Pareggio con il massimo numero di goal''':<br />3/11/[[1929]]: {{Calcio Triestina|N}}-Lazio '''3-3''' (5ª g. [[Serie A 1929-1930|1929-30]])<br />2/2/[[1936]]: {{Calcio Triestina|N}}-Lazio '''3-3''' (17ª g. [[Serie A 1935-1936|1935-36]])<br />6/7/[[1947]]: [[Juventus Football Club|Juventus]]-Lazio '''3-3''' (38ª g. [[Serie A 1946-1947|1946-47]])<br />15/1/[[1956]]: [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]]-Lazio '''3-3''' (15ª g. [[Serie A 1955-1956|1955-56]])<br />3/2/[[1957]]: [[Juventus Football Club|Juventus]]-Lazio '''3-3''' (18ª g. [[Serie A 1956-1957|1956-57]])<br />9/1/[[1977]]: [[Torino Football Club|Torino]]-Lazio '''3-3''' (12ª g. [[Serie A 1976-1977|1976-77]])<br />24/1/[[1988]]: [[Associazione Sportiva Taranto Calcio|Taranto]]-Lazio '''3-3''' (19ª g. [[Serie B 1987-1988|1987-88]])<br />6/9/[[1992]]: [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]]-Lazio '''3-3''' (1ª g. [[Serie A 1992-1993|1992-93]])<br />17/9/[[1995]]: {{Calcio Bari|N}}-Lazio '''3-3''' (3ª g. [[Serie A 1995-1996|1995-96]])<br />21/4/[[1996]]: [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]]-Lazio '''3-3''' (31ª g. [[Serie A 1995-1996|1995-96]])<br />15/4/[[2000]]: [[ACF Fiorentina|Fiorentina]]-Lazio '''3-3''' (30ª g. [[Serie A 1999-2000|1999-00]])<br />29/5/[[2005]]: [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]]-Lazio '''3-3''' (38ª g. [[Serie A 2004-2005|2004-05]])<br />14/12/[[2008]]: [[Udinese Calcio|Udinese]]-Lazio '''3-3''' (16ª g. [[Serie A 2008-2009|2008-09]])<br />17/12/[[2017]]: {{Calcio Atalanta|N}}-Lazio '''3-3''' (17ª g. [[Serie A 2017-2018|2017-18]])
}}Catanzaro - Lazio coppa italia 02 settembre 1987, 5-0
 
Bologna - Lazio Campionato 17 Giugno 1951, 7 -2
=== Pesca ===
|}
Cagnano è tra i primi produttori europei di [[Mytilus galloprovincialis|cozze]]. Altrettanto fiorente è l'allevamento dei ''capitoni'' presso l'idroscalo di San Nicola, uno dei più attivi d'Italia, e la pesca di [[Dicentrarchus labrax|spigole]] e [[Anguilla anguilla|anguille]]<ref name="Gismondi"/>.
</div>
<div style="font-size:90%; width:400px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{| width=100%;
|{{finestra|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=In assoluto|contenuto=
* '''Partita con il massimo numero di goal''':<br />10/11/[[1912]]: Lazio-[[Società Sportiva Pro Roma|Pro Roma]] '''13-1''' (*) (2ª g. [[Prima Categoria 1912-1913|1912-13]])<br />6/12/[[1925]]: Lazio-[[Club Sportivo Audace Roma|Audace Roma]] '''9-5''' (*) (3ª g. [[Prima Divisione 1925-1926|1925-26]])<br />3/6/[[1923]]: Lazio-[[Sport Club Libertas Palermo|Libertas Palermo]] '''10-2''' (*) (15ª g. [[Prima Divisione 1922-1923|1922-23]])
}}
|}
</div>
 
<small><sup>(*)</sup> [[Il calcio in Italia#Cronologia|Campionato Federale di Calcio]] (1898-29).</small>
Nel [[2009]] la [[Regione Puglia]] ha riconosciuto, mediante il regolamento sulla pesca e la molluschicoltura nel [[Lago di Varano]]<ref>[http://www.regione.puglia.it/www/web/files/agricoltura/RR34_09_pescavarano.pdf REGOLAMENTO REGIONALE 28 dicembre 2009, n. 34]</ref>, due specie di [[vongola|vongole]] (''[[Tapes decussatus]]'' e ''[[Tapes philippinarum]]'') come autoctone del [[lago di Varano]], avviandone la commercializzazione<ref>{{cita|CagnanoVarano.org, 2010}}</ref>.
 
====== In competizioni internazionali ======
== Infrastrutture e trasporti ==
<div style="font-size:90%; width:800px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
=== Strade ===
{| width=100%;
{{vedi anche|Strade provinciali della provincia di Foggia}}
|{{finestra|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=In casa|contenuto=
* [[Strada statale 89 Garganica]] ([[San Severo]] - [[Vieste]] - [[Foggia]])
* '''Vittoria con il massimo scarto''':<br />18/08/[[2011]]: Lazio-[[Fudbalski Klub Rabotnički|Rabotnicki]] '''6-0''' (Play-off, [[UEFA Europa League 2011-2012|Europa League 2011-12]])<br />28/9/[[1977]]: Lazio-[[Boavista Futebol Clube|Boavista]] '''5-0''' (Trentaduesimi di finale, [[Coppa UEFA 1977-1978|Coppa UEFA 1977-78]])<br />12/9/[[1995]]: Lazio-{{Calcio Omonia|N}} '''5-0''' (Trentaduesimi di finale, [[Coppa UEFA 1995-1996|Coppa UEFA 1995-96]])
* [[Strada statale 693 dei Laghi di Lesina e Varano]], ex "SSV del Gargano" ([[Autostrada A14 (Italia)|A14]]- [[Vico del Gargano]])
* '''Sconfitta con il massimo scarto''':<br />4/11/[[2003]]: Lazio-[[Chelsea Football Club|Chelsea]] '''0-4''' (2ª fase, 4ª g. [[UEFA Champions League 2003-2004|Champions League 2003-04]])<br />22/10/[[1975]]: Lazio-[[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] '''0-3<ref>La Lazio, per protesta contro il [[regime franchista]], si rifiutò di disputare l'incontro. La Commissione disciplinare dell'[[UEFA]] assegnò pertanto la vittoria per 3-0 a tavolino al Barcellona.</ref>''' (Sedicesimi di finale, [[Coppa UEFA 1975-1976|Coppa UEFA 1975-76]])<br />17/3/[[2016]]: Lazio-[[Athletic Club Sparta Praha fotbal|Sparta Praga]] '''0-3''' (Ottavi di finale, [[UEFA Europa League 2015-2016|Europa League 2015-16]])
* SP 41 ([[San Nicandro Garganico]] - Stazione di [[Ischitella]])
* '''Pareggio con il massimo numero di goal''':<br />20/2/[[2003]]: Lazio-[[Wisła Kraków Sportowa Spółka Akcyjna|Wisla Cracovia]] '''3-3''' (Quarti di finale, [[Coppa UEFA 2003-2004|Coppa UEFA 2003-04]])
* SP 42 [[San Nicandro Garganico|Casa Metilde]] - [[Porto di Capojale|Capojale]])
}}
* SP 43 (Cagnano Varano - [[San Giovanni Rotondo]])
|{{finestra|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=In trasferta|contenuto=
* SP 46 (Cagnano Varano - [[Lago di Varano]])
* '''Vittoria con il massimo scarto''':<br />16/9/[[1997]]: [[Vitória Sport Clube|Vitória Guimarães]]-Lazio '''0-4''' (Trentaduesimi di finale, [[Coppa UEFA 1997-1998|Coppa UEFA 1997-98]])<br />4/3/[[1999]]: [[P.A.E. Panionios Gymnastikos Syllogos Smyrnis|Panionios]]-Lazio '''0-4''' (Quarti di finale, [[Coppa delle Coppe 1998-1999|Coppa delle Coppe 1998-99]])<br />19/10/[[1999]]: [[Nogometni Klub Maribor|Maribor]]-Lazio '''0-4''' (2ª fase, 4ª g. [[UEFA Champions League 1999-2000|Champions League 1999-00]])<br />1/10/[[2009]]: [[PFC Levski Sofia|Levski Sofia]]-Lazio '''0-4''' (2ª fase, 2ª g. [[UEFA Europa League 2009-2010|Europa League 2009-10]])<br />6/12/[[2012]]: [[Nogometni Klub Maribor|Maribor]]-Lazio '''1-4''' (2ª fase, 6ª g. [[UEFA Europa League 2012-2013|Europa League 2012-13]])<br />12/9/[[2000]]: [[Futbol'nyj Klub Šachtar|Šachtar]]-Lazio '''0-3''' (2ª fase, 1ª g. [[UEFA Champions League 2000-2001|Champions League 2000-01]])<br />16/9/[[2004]]: [[Futbol'nyj Klub Metalurh Donec'k|Metalurh Donec'k]]-Lazio '''0-3''' (1º turno, [[Coppa UEFA 2004-2005|Coppa UEFA 2004-05]])
* '''Sconfitta con il massimo scarto''':<br />2/11/[[1977]]: [[Racing Club de Lens|Lens]]-Lazio '''6-0 dts''' (Sedicesimi di finale, [[Coppa UEFA 1977-1978|Coppa UEFA 1977-78]])<br />24/10/[[1973]]: [[Ipswich Town Football Club|Ipswich Town]]-Lazio '''4-0''' (Sedicesimi di finale, [[Coppa UEFA 1973-1974|Coppa UEFA 1973-74]])<br />5/11/[[1975]]: [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]]-Lazio '''4-0''' (Sedicesimi di finale, [[Coppa UEFA 1975-1976|Coppa UEFA 1975-76]])
* '''Pareggio con il massimo numero di goal''':<br />14/3/[[2001]]: [[Leeds United Association Football Club|Leeds]]-Lazio '''3-3''' (2ª fase, 6ª g. [[UEFA Champions League 2000-2001|Champions League 2000-01]])<br />14/2/[[2013]]: [[Borussia Verein für Leibesübungen 1900 Mönchengladbach|Borussia M'gladbach]]-Lazio '''3-3''' (Sedicesimi di finale, [[UEFA Europa League 2012-2013|Europa League 2012-13]])<br />3/10/[[2013]]: [[Trabzonspor Kulübü|Trabzonspor]]-Lazio '''3-3''' (2ª fase, 2ª g. [[UEFA Europa League 2013-2014|Europa League 2013-14]])<br />27/2/[[2014]]: [[Profesionalen Futbolen Klub Ludogorec 1945|Ludogorec]]-Lazio '''3-3''' (Sedicesimi di finale, [[UEFA Europa League 2013-2014|Europa League 2013-14]])
}}
|}
</div>
 
<small>''Statistiche aggiornate al 17 marzo [[2016]]''.</small>
=== Ferrovie ===
La [[stazione ferroviaria]] di Cagnano Varano è situata a 300 metri dal centro. È posta sulla [[ferrovia San Severo-Peschici]] gestita dalle [[Ferrovie del Gargano]].
 
=== PortiRecord della squadra in Serie A ===
<div style="float:left; font-size:100%; width:700px; border:0px; padding:0px; margin-left:0em; margin-right:17px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{vedi anche|porto di Capojale}}
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=120%|titolo=Record di squadra|contenuto=
Presso il [[porto di Capojale]], nell'omonima frazione, ormeggiano prevalentemente pescherecci.
{{Colonne}}
*Maggior numero di vittorie:
'''21''' ([[Serie A 1999-2000|1999-00]], [[Serie A 2000-2001|2000-01]], [[Serie A 2014-2015|2014-15]], [[Serie A 2016-2017|2016-17]], [[Serie A 2017-2018|2017-18]])
*Maggior numero di vittorie consecutive:
'''10''' ([[Serie A 1998-1999|1998-99]])
*Minor numero di vittorie:
'''2''' ([[Serie A 1984-1985|1984-85]])
*Minor numero di sconfitte:
'''3''' ([[Serie A 1972-1973|1972-73]])
*Maggior numero di gol segnati:
'''89''' ([[Serie A 2017-2018|2017-18]])
*Minor numero di gol subiti:
'''16''' ([[Serie A 1972-1973|1972-73]])
{{Colonne spezza}}
*Maggior numero di punti:
**Vittoria da 2 punti:<br />'''43''' ([[Serie A 1972-1973|1972-73]], [[Serie A 1973-1974|1973-74]])
**Vittoria da 3 punti:<br />'''72''' ([[Serie A 1999-2000|1999-00]], [[Serie A 2017-2018|2017-18]])
*Minor numero di punti:
**Vittoria da 2 punti:<br />'''15''' ([[Serie A 1984-1985|1984-85]])
**Vittoria da 3 punti:<br />'''44''' ([[Serie A 2004-2005|2004-05]])
{{Colonne fine}}
}}
</div>
{{clear}}
 
=== Altre statistiche e record ===
== Amministrazione ==
* '''Record di vittorie consecutive in Coppa Italia''': 8 <small>(7 nella [[Coppa Italia 2008-2009]] e 1 nella [[Coppa Italia 2009-2010]])</small>.
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
* '''Miglior cannoniere stagionale''':
** Divisione Nazionale: [[Aldo Spivach]] con 13 reti nella [[Divisione Nazionale 1928-1929|Stagione 1928-1929]].
** Serie A: [[Ciro Immobile]] con 29 reti nella [[Serie A 2017-2018|Stagione 2017-2018]]
** Serie B: [[Oliviero Garlini]] con 18 reti nella [[Serie B 1985-1986|Stagione 1985-1986]].
* '''Miglior marcatore in una gara europea''': [[Simone Inzaghi]], 4 reti in Lazio-[[Olympique de Marseille|Olympique Marsiglia]] 5-1 (14 marzo [[2000]]), nella [[UEFA Champions League 1999-2000]].
* '''Miglior cannoniere in Coppa Italia''': [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]] con 18 reti.
* '''Miglior marcatore in una gara di Coppa Italia''': [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]], 3 reti in Lazio-{{Calcio Ternana|N}} 4-1 nella [[Coppa Italia 1977-1978|Coppa Italia del 1977-1978]].
* '''Miglior rigorista in campionato''': [[Giuseppe Signori]] con 33 reti.
* '''Portiere con la striscia d'imbattibilità più lunga in campionato''': [[Luca Marchegiani]] con 744 minuti d'imbattibilità nella [[Serie A 1997-1998|Stagione 1997-1998]].
* '''Acquisto più costoso''': [[Hernán Crespo]] (dal {{Calcio Parma|N}}), 53.600.000 di [[Euro]] ([[2000]]).
* '''Cessione più remunerativa''': [[Christian Vieri]] (all'{{Calcio Inter|N}}), 48.300.000 di [[Euro]] ([[1999]]).
* '''Record di abbonati''': 41.539 nella [[Serie A 2003-2004|Stagione 2003-2004]].
* '''Record di pubblico in campionato Serie A''': 78.886 spettatori in Lazio-{{Calcio Foggia|N}} del 12 maggio [[1974]].
* '''Record di pubblico in campionato Serie B''': 65.850 spettatori in Lazio-{{Calcio Milan|N}} del 19 dicembre [[1982]].
* '''Record di pubblico in competizioni europee''': 69.873 spettatori in Lazio-[[Futebol Clube do Porto|Porto]] del 24 aprile [[2003]], nella [[Coppa UEFA 2002-2003]].
 
==== Altri record ====
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
* La Lazio ha conquistato la [[Coppa Italia 2008-2009]] vincendo tutte le partite (7 su 7), eguagliando un record stabilito precedentemente dal [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] nella [[Coppa Italia 1986-1987]] (13 su 13) e dalla [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] nella [[Coppa Italia 1995-1996]] (8 su 8).
{{ComuniAmminPrec |Nome = Matteo Di Nauta |Inizio = 28 agosto 1988 |Fine = 9 luglio 1992 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
* La Lazio condivide con [[Football Club Torino|Torino]] (1942-1943), [[Juventus Football Club|Juventus]] (1959-1960, 1994-1995, 2014-2015, 2015-2016 e 2016-2017), [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] (1986-1987) ed [[Football Club Internazionale Milano|Inter]] (2005-2006 e 2009-2010) il primato di aver vinto sul campo nella stessa stagione [[Scudetto (sport)|Scudetto]] e [[Coppa Italia]] ([[Società Sportiva Lazio 1999-2000|1999-2000]]).
{{ComuniAmminPrec |Nome = Pasquale Santamaria |Inizio = 9 luglio 1992 |Fine = 18 gennaio 1993 |Carica = [[Commissario straordinario|Comm. straordinario]] |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Nicola Elia Tavaglione |Inizio = 10 febbraio 1993 |Fine = 17 novembre 1997 |Partito = [[Partito Socialista Italiano]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Nicola Elia Tavaglione |Inizio = 17 novembre 1997 |Fine = 28 maggio 2002 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giuseppe Giovanni Di Pumpo |Inizio = 28 maggio 2002 |Fine = 10 marzo 2004 |Partito = [[Casa delle Libertà]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Pasquale Santamaria |Inizio = 10 marzo 2004 |Fine = 5 aprile 2005 |Carica = [[Commissario straordinario|Comm. straordinario]] |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Nicola Elia Tavaglione |Inizio = 5 aprile 2005 |Fine = 30 marzo 2010 |Partito = [[centro-sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Nicola Elia Tavaglione |Inizio = 30 marzo 2010 |Fine = 14 giugno 2015 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Claudio Costanzucci Paolino |Inizio = 14 giugno 2015 |Fine = ''in carica'' |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Numeri di maglia ritirati ===
== Sport ==
La S.S. Lazio ha deciso nella stagione [[2003]]-[[2004|04]], sotto la presidenza del compianto presidente [[Ugo Longo]], di ritirare la maglia n°12 come segno di riconoscenza verso la Curva Nord, cuore del tifo biancoceleste, considerata il dodicesimo uomo in campo.
La squadra di [[calcio (sport)|calcio]] è il ''Cagnano Calcio'', in prima categoria<ref>{{Cita news|autore=Anna Lucia Sticozzi|url=http://www.ondaradio.info/index.php?option=com_content&task=view&id=26596&Itemid=99999999|titolo=Calcio/ Cagnano Varano: domani si parte il ripescaggio vissuto come una scommessa|pubblicazione=Onda Radio|giorno=30|mese=8|anno=2011|accesso=22 luglio 2012}}</ref>
=== Impianti Sportivi ===
* ''Campo comunale "Contrada Puzzone"'': impianto destinato al [[calcio (sport)|calcio]], sorge nella contrada Puzzone È un impianto regolamentare secondo le norme [[FIGC]] di categoria, le dimensioni del campo di gioco sono 100×60 metri ed il fondo è in terra stabilizzata; può accogliere circa 200 spettatori<ref name="CONI">{{cita|CONI Puglia|p. 179}}.</ref>.
* ''Campo di tennis comunale "Aldo Moro"'': impianto destinato al [[tennis]], nei pressi del centro cittadino. È un impianto regolamentare secondo le norme [[FIGC]] di categoria, le dimensioni del campo di gioco sono 36×18 metri ed il fondo è in cemento<ref name="CONI"/>
 
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Ambrogio |nome=Renzo |titolo= Nomi d'Italia. Origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni |url=http://books.google.it/books?id=mh-Iu5JznGgC&dq=geografia+%22cagnano+varano%22&hl=it&source=gbs_navlinks_s |anno= 2006 |editore= De Agostini |isbn=88-511-0983-4|pagine=735 |cid=Ambrogio, 2006}}
* {{cita libro|cognome=Provincia di Foggia |nome=Azienda di Promozione Turistica |titolo= Sabbia, ghiaia, ciottoli: le spiagge del Gargano |url= http://www.viaggiareinpuglia.it/allegati/APT/le_spiagge_del_gargano_1244026813827.pdf |accesso=19 luglio 2012 |anno= 2009|editore= APT |città= Foggia |cid=APT Regione Puglia, 2009}}
* {{cita libro|cognome=Baldacci |nome=Osvaldo |titolo= Le regioni d'Italia. Puglia |url= http://books.google.it/books?id=VSosAQAAMAAJ&q=cagnano+varano+carsico&dq=cagnano+varano+carsico&hl=it&sa=X&ei=JtcCUOnQMpDZ4QSi2c2rCA&ved=0CDwQ6wEwAA |tipo=illustrato|anno= 1972 |editore= Unione tipografico-editrice torinese |isbn=88-02-01960-6|cid=Baldacci, 1972}}
* {{cita libro|cognome=Compact |nome= |curatore= Bocaccini Wanda e Locatelli Silvio |titolo= Enciclopedia della Geografia |anno= 1990 |editore= De Agostini |isbn=88-402-0075-4|pagine=1295 |cid=Compact }}
* {{cita libro|cognome=Crisetti |nome=Leonarda |coautori=alunni della IB |titolo= Quarantanna, la pupa impiccata |accesso=24 luglio 2012 |anno=1995 |editore=L'alternativa |città=Vico del Gargano |cid=Crisetti, 1995}}
* {{cita libro|cognome=Crisetti |nome=Leonarda |titolo= La grotta di San Michele. Itinerari lungo la laguna di Varano |accesso=21 luglio 2012 |anno= 1999 |mese=luglio|editore= Akropolis |città=Manfredonia |pagine=200 |cid=Crisetti, 1999}}
* {{cita libro|cognome=Ferrante|nome=Francesco Romano |coautori=Vittorio Russi |titolo= Dalla Preistoria al Tardoantico - Vestigia di antiche culture nel territorio di Cagnano Varano |anno= 1999 |editore= Edizioni Centro Grafico Francescano |città=Foggia |pagine=200 |cid=Ferrante, 1999 }}
* {{cita libro|cognome=Galiberti|nome=A. |coautori=Calboli G. |titolo= Scoperta di un’industria su ciottolo nel Gargano settentrionale (Puglia) |anno= 1993 |città=Monte Poggiolo |cid=Galiberti, 1993 }}
* {{cita libro|cognome=Gismondi |nome=Roberto |curatore=Gismondi, Russo |titolo= Il profilo turistico dei comuni del Parco nazionale del Gargano |url= http://books.google.it/books?id=IyCyI8mjQHkC&dq=%22cagnano+varano%22&hl=it&source=gbs_navlinks_s |anno= 2007 |editore= FrancoAngeli |isbn=88-464-8387-1|pagine=186 |cid=Gismondi, 2007}}
* {{cita libro|cognome=Jamison |nome=E. |titolo= La carriera del logotheta Riccardo di Taranto... |anno= 1952 |pagine=173 |cid=Jamison, 1952}}
* {{cita libro|cognome=Scaramuzzo |nome=G. |titolo= Apprezzo del feudo di Vico |edizione=1678 |anno=1987 |volume=2, Documenti d'archivio|editore=Ed. Del Golfo |pagine=104 |cid=Scaramuzzo, 1678}}
* {{cita libro|cognome= Touring Club Italia |nome= |titolo= Gargano, Tremiti e Monti Dauni |url= http://books.google.it/books?id=HJrugAq6phkC&dq=cagnano+varano+storia&hl=it&source=gbs_navlinks_s |anno= 2005 |editore= Touring Editore |isbn= 88-365-3137-7|pagine=148 |cid=Touring Club Italia, 2005}}
=== Web ===
* {{cita web |cognome= Amara Terra Mia |nome= |url= http://amaraterra.blogspot.com/2010/05/tombe-paleocristiane-cagnano-varano.html#axzz216An9kCs |titolo= Tombe paleocristiane nel piano di Carpino |accesso=19 luglio 2012|data=12 maggio 2010 |cid=Amara Terra Mia, 2010}}
* {{cita web |cognome= Cagnano Fan Club |nome= |url= |titolo= Cagnano Varano, breve parentesi storica |accesso=17 luglio 2012|cid=Cagnano Fan Club }}
* {{cita web |cognome= Comuni-Italiani.it |nome= |url= http://www.comuni-italiani.it/071/008/index.html |titolo= Comune di Cagnano Varano |accesso=17 luglio 2012|cid=Comuni-Italiani.it }}
* {{cita web |cognome=del Gargano|nome=Comunità montana |wkautore= Comunità montana del Gargano |url= http://www.comunitamontanagargano.it/index.php?pag=comuni|titolo= I comuni della Comunità |accesso=17 luglio 2012|cid=Comunità Montana del Gargano}}
* {{cita web|autore=CONI Puglia|url=http://www.conipuglia.it/stars/download/guida/Impianti%20Foggia%20e%20CAS.pdf|titolo= Gli impianti di Foggia e provincia|accesso=20 luglio 2012|cid=CONI Puglia}}
* {{cita web |cognome=Crisetti |nome=Leonarda |url=http://www.mondimedievali.net/microstorie/imbuti.htm |titolo=San Nicola Imbuti sul Varano... un luogo della memoria da salvare |accesso=19 luglio 2010 |sito=Mondi Medievali, microstorie |cid=Crisetti, 2006}}
* {{cita web |cognome=Crisetti |nome=Leonarda |url=https://lcrisetti.wordpress.com/2007/12/29/cagnano-varano-cenni-storici/ |titolo=Cagnano Varano, cenni storici |accesso=21 settembre 2012 |data=29 dicembre 2007 |cid=Crisetti, 2007}}
* {{cita web |cognome=Crisetti |nome=Leonarda |url=http://crisetti.spaces.live.com/blog/cns!3243267A874736A5!212.entry |titolo=Donne garganiche |accesso=23 luglio 2010 |cid=Crisetti, 2010}}
* {{cita web |cognome=Crisetti |nome=Leonarda |url=http://lcrisetti.wordpress.com/category/etnografia-garganica/ |titolo=“La raccolta non più donna”, testo del documentario di Leonarda Crisetti |accesso=17 settembre 2012 |cid=Crisetti, 2012}}
* {{cita web |cognome= ISTAT |nome= Demo |url= http://demo.istat.it/str2010/index.html |titolo= Statistiche demografiche |accesso=17 luglio 2012|anno= 2010|cid=Demo ISTAT 2010}}
* {{cita web |cognome= LaProvinciadiFoggia.it |nome= |url= http://www.laprovinciadifoggia.it/cagnano-varano/storia-cagnano.html |titolo= Cagnano Varano. Storia |accesso=17 luglio 2012|cid=La Provincia di Foggia}}
* {{cita web |cognome= |nome= |autore= Parco Nazionale del Gargano |url= http://www.parcogargano.gov.it/servizi/menu/dinamica.aspx?idArea=17306&idCat=18156&ID=18160 |titolo= Identikit comuni. Cagnano Varano |accesso=1º aprile 2013|cid=Parco Nazionale del Gargano}}
* {{cita web |cognome= Scirocco |nome= Maurizio |url= https://docs.google.com/document/pub?id=1yetx20K8XiKhNpRcle_j5v3InUmE5GaDLek-NqWgBbk |titolo= La natura e la storia di una valle dimenticata |accesso=20 luglio 2012|sito=CagnanoVarano.org |data=11 aprile 2008 |cid=Scirocco, 2010}}
* {{cita web |cognome= Tenace |nome= Valerio |url= https://docs.google.com/document/pub?id=1o8AccOv-yT-c43ql40sSI3_vxZUWrWWxAkihFXaJI0g |titolo= Cagnano Varano. Le origini del centro storico |accesso=20 luglio 2012|sito=CagnanoVarano.org |data=6 dicembre 2008 |cid=Tenace, 2008}}
* {{cita web |cognome= |nome= |autore=Viaggiare in Puglia |url= http://www.viaggiareinpuglia.it/at/13/areaarcheologica/1827/it/Parco-archeologico-I-Pannoni- |titolo= Cagnano Varano. Parco archeologico "I Pannoni" |accesso=20 luglio 2012|sito=CagnanoVarano.org |data=4 luglio 2012 |cid=Viaggiare in Puglia}}
 
=== Articoli ===
* {{Cita news|url=http://wwwansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2009/12/11/visualizza_new.html_1645318831.html |titolo= Sette capodogli spiaggiati in Puglia |pubblicazione= ANSA.it |giorno=12|mese=12|anno=2009|accesso=20 luglio 2012|cid=ANSA, 2009 }}
* {{Cita news|titolo= La Regione riconosce la vongola prodotto autoctono della Laguna di Varano|pubblicazione= CagnanoVarano.org |giorno=11|mese=01|anno=2010|cid=CagnanoVarano.org, 2010}}
* {{Cita news|url=http://www.fuoriporta.info/articolo1498-3/eventi-e-cultura/inaugurata-la-nuova-biblioteca-comunale.html|titolo=Inaugurata la nuova biblioteca comunale. Soddisfazione a Cagnano Varano|pubblicazione= FuoriPorta.info |giorno=27|mese=12|anno=2009|accesso=20 luglio 2012|cid=Fuoriporta, 2009}}
* {{Cita news|url=http://www.repubblica.it/ambiente/2009/12/12/news/capodogli_spiaggiati_si_recuperano_le_carcasse-1819782/|titolo=Capodogli spiaggiati. Si recuperano le carcasse|pubblicazione= Repubblica.it |giorno=12|mese=10|anno=2009|accesso=17 agosto 2012|cid=Repubblica, 2009}}
 
=== Pubblicazioni ===
* {{cita pubblicazione|autore = Leonarda Crisetti|anno = 2010| mese=settembre| titolo = I centocinquant’anni dell’unità d’Italia. “Cagnano: l’ultima fiammata borbonica”|p=6| url= https://skydrive.live.com/view.aspx?cid=3243267A874736A5&resid=3243267A874736A5%213449 | formato= doc | accesso=20 luglio 2012 | id={{noISSN}}|cid=Crisetti, 2010}}
* {{cita pubblicazione|autore =Saverio Serlenga |coautori = Roberta De Iulio |anno = 2000| mese=luglio| titolo = Cagnano Varano. Grotta di San Michele| rivista =Itinerari segreti. Alla scoperta del Parco Nazionale del Gargano |editore=Claudio Grenzi Editore |città=Foggia | accesso=20 luglio 2012 | id={{noISSN}}|cid=Parco Nazionale del Gargano, 2000}}
 
== Voci correlate ==
=== Voci generiche ===
* [[Grotta di San Michele (Cagnano Varano)]]
* [[Statistiche del campionato italiano di Serie A]]
* [[Porto di Capojale]]
* [[Classifica perpetua del campionato italiano di calcio (1898-1929)]]
* [[Rivolta di Cagnano]]
* [[Classifica perpetua del campionato italiano di Serie A]]
* [[Comunità montana del Gargano]]
* [[Statistiche delle competizioni UEFA per club]]
* [[Gargano]]
* [[Parco Nazionale del Gargano]]
 
=== AltriVoci progettiaffini ===
* [[Successi sportivi della Società Sportiva Lazio]]
{{interprogetto|commons=Category:Cagnano Varano}}
* [[Calciatori della Società Sportiva Lazio]]
* [[Presidenti della Società Sportiva Lazio]]
* [[Allenatori della Società Sportiva Lazio]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.cagnanovarano.govdrogbaster.it/lazio.htm|ComuneStatistiche e record della diSocietà CagnanoSportiva VaranoLazio}}
* {{lingue|en|de}}&nbsp;[https://web.archive.org/web/20130130145639/http://www.transfermarkt.co.uk/en/ss-lazio/spielplan/verein_398.html Statistiche e record della Società Sportiva Lazio], da ''Transfermarkt.co.uk''
* {{cita web|url=http://www.italiavirtualtour.it/dettaglio.php?id=707|titolo=Virtual Tour - Piazza antistante la Chiesa Madre}}
 
{{Sport Lazio navbox}}
{{Comuni della provincia di Foggia}}
{{Portale|calcio}}
{{Comuni del Parco Nazionale del Gargano}}
{{Comunità montana del Gargano}}
{{Controllo di autorità}}
 
[[Categoria:CagnanoS.S. Varano|Lazio (calcio)]]
[[Categoria:Statistiche e record delle società calcistiche|Lazio]]