Maremma Pisana e Statistiche e record della Società Sportiva Lazio: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{C|senza una fonte "unica" nei collegamenti esterni o/e qualche fonte in bibliografia, questa voce appare come una [[WP:RO|ricerca originale]].|calcio|settembre 2018}}
{{Valle
{{Torna a|Società Sportiva Lazio}}
|nomevalle=Maremma Pisana
 
|image=
Nella presente pagina sono riportate le statistiche nonché record riguardanti la [[Società Sportiva Lazio]], [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na [[Società per azioni|per azioni]] con sede a [[Roma]].
|image_text=
 
|nazione={{ITA}}
== Statistiche e record individuali ==
|regione={{IT-TOS}}
=== Record di giocatori ===
|provincia={{IT-PI}}
{{vedi anche|Calciatori della Società Sportiva Lazio}}
|comuni=[[Castellina Marittima]], [[Riparbella]], [[Casale Marittimo]], [[Guardistallo]], [[Montescudaio]], [[Monteverdi Marittimo]], e porzioni dei comuni di [[Orciano Pisano]], [[Santa Luce]]
 
|fiume=[[Cecina (fiume)|Cecina]]
==== Presenze e reti ====
|superficie=
* [[Giuseppe Favalli]] detiene il maggior numero di presenze ufficiali con la maglia della Lazio (401 incontri tra il 1992 e il 2004)<ref name="recordufficiali">{{cita web|url=http://www.sslazio.it/cms/view/home/squadra/statistiche/s138|titolo=Campionati, Coppe e Record|editore=Società Sportiva Lazio|accesso=14 ottobre 2008|}}</ref>.
|altitudine=media:
* [[Luca Marchegiani]] è il portiere con il maggior numero di presenze ufficiali per la Lazio (339 incontrii tra il 1993 e il 2003), nonché quello che vanta per la squadra il record di imbattibilità (744 minuti nel 1997-98)<ref name="recordufficiali"/>.
|nomeabitanti=maremmani
* [[Aldo Spivach]] realizzò il primo goal della Lazio nel [[Campionato italiano di calcio|campionato a girone unico]] (Lazio-[[Bologna Football Club 1909|Bologna]] 3-0). La rete numero 1000 è dell'italo-argentino [[Enrique Flamini]], quelle numero 2000 e 3000 rispettivamente del tedesco [[Thomas Doll]] e del serbo [[Aleksandar Kolarov]]<ref>{{cita news|url=http://www.lalaziosiamonoi.it/?action=read&idnotizia=9140|editore=lalaziosiamonoi.it|autore=|titolo=Kolarov nella storia, realizza il gol numero 3000|data=|accesso=14 dicembre 2009|}}</ref>.
|mappa=
* [[Giorgio Chinaglia]] fu il primo calciatore a realizzare un goal per la Lazio in una competizione UEFA (Coppa UEFA 1973-74) in occasione della gara interna vinta contro gli svizzeri del [[Football Club de Sion|Sion]] per 3-0. {{chiarire|Chinaglia è anche il miglior marcatore laziale nelle coppe europee (incluse le competizioni non riconosciute a livello confederale)}}, nonché il giocatore italiano con la miglior media reti segnate / incontri di campionato disputati (319 in 429 partite tra [[Serie A]] e [[North American Soccer League|NASL]])<ref>{{cita news|url=http://www.lastampa.it/2013/01/02/sport/calcio/drogba-bomber-del-secolo-messi-sconfitto-dalla-statistica-ZGYXaVUSqhbLm9Hx1Kie8H/pagina.html|data=2 gennaio 2013|titolo=“Drogba bomber del secolo”. Messi sconfitto dalla statistica|pubblicazione=[[La Stampa]]|accesso=4 giugno 2013}}</ref>.
|uffico provinciale turismo=
* [[Silvio Piola]] è il miglior marcatore di sempre, con 149 goal (esclusi i 10 segnati nella [[Coppa dell'Europa Centrale]], per un totale di 159 reti) tra il 1934 e il 1943<ref name="recordufficiali"/>; oltre a ciò, è anche il capocannoniere assoluto del campionato di Serie A<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/ottobre/05/morto_Piola_leggenda_del_gol_co_0_9610052272.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/ottobre/05/morto_Piola_leggenda_del_gol_co_0_9610052272.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016|editore=[[Corriere della Sera]]|autore=Mario Gherarducci|titolo=È morto Piola, la leggenda del gol|data=5 ottobre 1996|accesso=14 ottobre 2008|}}</ref>. Lo stesso Piola detiene anche il record dei goal in campionato con il club<ref name="recordufficiali"/> e fu il primo calciatore della Lazio a realizzare una rete nella coppa nazionale (Coppa Italia 1935-36) in occasione della gara interna vinta contro il {{Calcio Venezia|N}} per 2-0. È anche il primo laziale ad avere realizzato un goal in una competizione europea (Coppa dell'Europa Centrale 1937) in occasione della gara esterna pareggiata contro gli ungheresi dell'[[Magyar Testgyakorlók Köre Budapest Futball Club|MTK]] per 1-1.
|comunitamontana=
* [[Goran Pandev]] è il miglior realizzatore straniero di sempre, con 64 reti segnate tra campionato e coppe.
|sito=http://www.
* [[Simone Inzaghi]] è il miglior marcatore per quanto riguarda le competizioni UEFA per club, egli è anche uno dei pochi ad aver segnato una [[Gol#Quaterna|quaterna]] in Champions League, proprio in maglia laziale<ref name="recordufficiali"/><ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/Primo_Piano/2005/11_Novembre/24/sheva.shtml|editore=La Gazzetta dello Sport|autore=Gaetano De Stefano|titolo=Sheva: "Puntiamo al 1º posto"|data=24 novembre 2005|accesso=5 ottobre 2008|}}</ref>.
* [[Ștefan Radu]] è il giocatore con più presenze nella rosa attuale della Lazio, 348.
* [[Ciro Immobile]] è invece il miglior marcatore grazie alle 86 reti messe a segno.
 
<small>Dati aggiornati fino al 26 maggio 2019.</small>
 
<div style="font-size:90%;width:950px;border:0px;padding:0px;margin-left:1em;margin-right:0px;margin-bottom:0px;text-align:left;">
{| cellpadding=3
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Presenze totali|contenuto=
[[File:Giuseppe Favalli - Lazio 1994.JPG|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Giuseppe Favalli]]''': '''401'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Wilson]]: 394
# {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Negro]]: 376
# {{Bandiera|ROU}} [[Ștefan Radu]]: 348***
# {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Puccinelli]]: 342
# {{Bandiera|ITA}} [[Luca Marchegiani]]: 339
# {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo D'Amico]]: 338
# {{Bandiera|BIH}} [[Senad Lulić]]: 324***
# {{Bandiera|ITA}} {{Bandiera|ARG|dim=15}} [[Cristian Daniel Ledesma|Cristian Ledesma]]: 318
# {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Mauri (calciatore)|Stefano Mauri]]: 303
}}
| valign=top|
[[Immagine:Populonia Panorama.jpg|thumb|La Maremma Pisana da [[Populonia]]]]
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Reti segnate totali|contenuto=
[[Immagine:Casale Marittimo 001.JPG|thumb|Paesaggio tipico della Maremma Pisana, sullo sfondo il caratteristico borgo di [[Casale Marittimo]]]]
[[File:Silvio Piola Lazio 3.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Silvio Piola]]''': '''149'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 127
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 122
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 108
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Rocchi]]: 105
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 86***
# {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Puccinelli]]: 78
# {{Bandiera|ITA}} [[Fulvio Bernardini]]: 70
# {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Garlaschelli]]: 64
# {{Bandiera|MKD}} [[Goran Pandev]]: 64
}}
| valign=top|{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Rigori segnati totali|contenuto=
[[File:Giuseppe Signori - Lazio 1994.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Giuseppe Signori]]''': '''38'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 35
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 24
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 19***
# {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Candreva]]: 17
# {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo D'Amico]]: 15
# {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Burini]]: 15
# {{Bandiera|SRB}} [[Siniša Mihajlović]]: 13
# {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Oddo]]: 13
# {{Bandiera|ITA}} [[Silvio Piola]]: 11
# {{Bandiera|URY}} [[Rubén Sosa Ardaiz|Rubén Sosa]]: 11
# {{Bandiera|ITA}} [[Pasquale Vivolo]]: 11
}}
|}
 
{| cellpadding=2
La '''Maremma Pisana''', più raramente Maremma Volterrana<ref>AA. VV., ''Atlante storico mondiale'', De Agostini, [[Novara]] 1993.</ref>, è il termine con cui si indica, a volte come sinonimo di [[Maremma livornese]], il tratto di [[Maremma]] che apparteneva alla [[provincia di Pisa]] al momento dell'[[Unità d'Italia]], che all'epoca comprendeva anche tutti i comuni costieri della [[provincia di Livorno]], da [[Rosignano Marittimo]] fino a [[Piombino]].
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Presenze in campionati italiani *|contenuto=
Oggi è in uso anche limitare il termine Maremma Pisana ai soli territori che ricadono nella provincia di Pisa, ovvero un gruppo di comuni che occupano la parte occidentale della [[Val di Cecina]]: [[Castellina Marittima]], [[Riparbella]], [[Casale Marittimo]], [[Guardistallo]], [[Montescudaio]] e [[Monteverdi Marittimo]]; ai quali possono essere inclusi, all'estremo lembo settentrionale dell'area, anche piccole porzioni dei territori comunali di [[Orciano Pisano]] e di [[Santa Luce]]. Tuttavia è considerato corretto da un punto di vista storico-geografico chiamare indistintamente tutta la Maremma settentrionale o Alta Maremma, sia i territori oggi in provincia di Pisa che quelli in provincia di Livorno, con l'appellativo di Maremma Pisana<ref>*AA.VV, ''La Maremma Pisana: da Livorno a Piombino'' in ''Toscana (collana Guide Rosse) '', Touring club, 1997, pp. 417-429.</ref>, nome con il quale questi territori sono stati conosciuti per secoli.
[[File:Puccinelli.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Aldo Puccinelli]]''': '''339'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Wilson]]: 324
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Favalli]]: 298
# {{Bandiera|ROU}} [[Ștefan Radu]]: 278***
# {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo D'Amico]]: 276
# {{Bandiera|ITA}} {{Bandiera|ARG|dim=15}} [[Enrique Flamini]]: 272
# {{Bandiera|ITA}} [[Idilio Cei]]: 268
# {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Negro]]: 264
# {{Bandiera|ITA}} [[Romolo Alzani]]: 263
# {{Bandiera|ITA}} {{Bandiera|ARG|dim=15}} [[Cristian Daniel Ledesma|Cristian Ledesma]]: 259
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Reti in campionati italiani *|contenuto=
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Silvio Piola]]''': '''143'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 107
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 98
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 86
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Rocchi]]: 82
# {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Puccinelli]]: 77
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 67***
# {{Bandiera|DEU}} [[Miroslav Klose]]: 54
# {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Garlaschelli]]: 51
# {{Bandiera|ARG}} [[Juan Carlos Morrone]]: 48
# {{Bandiera|MKD}} [[Goran Pandev]]: 48
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=[[Classifica dei marcatori della Serie A|<span style="color:white">Reti in Serie A</span>]]|contenuto=
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Silvio Piola]]''': '''143'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 107
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Rocchi]]: 82
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 77
# {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Puccinelli]]: 77
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 68
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 67***
# {{Bandiera|DEU}} [[Miroslav Klose]]: 54
# {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Garlaschelli]]: 49
# {{Bandiera|MKD}} [[Goran Pandev]]: 48
}}
| valign=top|
{{finestra|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=white|col3=white|font-size=130%|titolo=[[Marcatori dei campionati italiani di calcio#Vincitori della classifica marcatori di Serie B|<span style="color:white">Reti in Serie B</span>]]|contenuto=
[[File:Morrone.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ARG}} '''[[Juan Carlos Morrone]]''': '''33'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 21
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Massa]]: 21
# {{Bandiera|ITA}} [[Oliviero Garlini]]: 18
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 18
# {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo D'Amico]]: 15
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuliano Fortunato]]: 13
# {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Monelli (calciatore)|Paolo Monelli]]: 13
# {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Bigon]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Bizzarri]]: 11
# {{Bandiera|ITA}} [[Mario Maraschi]]: 11
}}
|}
 
{| cellpadding=3
La zona costituisce la parte più settentrionale dell'intera [[Maremma]], detta anche per questo motivo Alta Maremma o Maremma Settentrionale.<ref>Lando Bortolotti, ''La Maremma settentrionale 1738-1970. Storia di un territorio''. Milano, 1976.</ref>
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Presenze nelle coppe nazionali **|contenuto=
[[File:Pino Wilson Lazio 3.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Giuseppe Wilson]]''': '''58'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo D'Amico]]: 55
# {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Negro]]: 48
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Favalli]]: 46
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 43
# {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Martini]]: 39
# {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Garlaschelli]]: 38
# {{Bandiera|ITA}} [[Luca Marchegiani]]: 38
# {{Bandiera|CHE}} [[Guerino Gottardi]]: 34
# {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Badiani]]: 31
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Reti nelle coppe nazionali **|contenuto=
[[File:Bruno Giordano Lazio 3.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]''': '''18'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 17
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 13
# {{Bandiera|BRA}} [[Humberto Tozzi]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo D'Amico]]: 11
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Rocchi]]: 11
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 10***
# {{Bandiera|MKD}} [[Goran Pandev]]: 10
# {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Garlaschelli]]: 9
# {{Bandiera|HRV}} [[Alen Bokšić]]: 8
# {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Fiore]]: 7
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 7
# {{Bandiera|URY}} [[Rubén Sosa Ardaiz|Rubén Sosa]]: 7
}}
|}
<small>
<sup>(*)</sup> Sono compresi i campionato di [[Serie A]] e [[Serie B]].<br />
<sup>(**)</sup> Sono comprese la [[Coppa Italia]] e la [[Supercoppa Italiana]].<br />
<sup>(***)</sup> Giocatori ancora in attività con la Società Sportiva Lazio.
</small>
 
{| cellpadding=3
== Storia ==
| valign=top|
Storicamente come Maremma Pisana<ref>AA.VV. Enciclopedia Treccani, vol XXII MALC - MESSIC (1934, ristampa fotolitica 1951) "MAREMMA (A.T., 24-25 26 bis)</ref> si intendeva tutta l'area della [[Maremma]] ricadente oggi nelle province di Pisa e Livorno, territorio che per secoli fu sotto il dominio della città di [[Pisa]], e che coincide con quella che viene abitualmente indicata come Maremma settentrionale o Alta Maremma. L'ultimo tratto della Maremma Pisana era nota secondo il Repetti anche come Maremma Volterrana<ref>Emanuele Repetti, Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana. Firenze, 1846.</ref>, il quale faceva cominciare a nord i territori della Maremma Pisana già da [[Montignoso]], in [[provincia di Massa Carrara]].
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Presenze nelle comp. internazionali *|contenuto=
[[File:Paolo Negro - Lazio 1995.png|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Paolo Negro]]''': '''64'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Luca Marchegiani]]: 58
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Favalli]]: 57
# {{Bandiera|BIH}} [[Senad Lulić]]: 51***
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Pancaro]]: 49
# {{Bandiera|SRB}} [[Dejan Stanković]]: 48
# {{Bandiera|PRT}} [[Fernando Couto]]: 46
# {{Bandiera|CZE}} [[Pavel Nedvěd]]: 45
# {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Nesta]]: 45
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 43
# {{Bandiera|SRB}} [[Siniša Mihajlović]]: 43
# {{Bandiera|ROU}} [[Ștefan Radu]]: 43***
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=[[Club vincitori delle competizioni confederali e interconfederali di calcio|<span style="color:white">Reti nelle comp. internazionali *</span>]]|contenuto=
[[File:Giorgio Chinaglia 1974-75 2.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Giorgio Chinaglia]]''': '''29'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 20
# {{Bandiera|CZE}} [[Pavel Nedvěd]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Rocchi]]: 12
# {{Bandiera|CZE}} [[Libor Kozák]]: 11
# {{Bandiera|ITA}} [[Pierluigi Casiraghi]]: 10
# {{Bandiera|ITA}} [[Silvio Piola]]: 10
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 9***
# {{Bandiera|ARG}} [[Claudio López]]: 9
# {{Bandiera|ITA}} [[Sergio Floccari]]: 8
# {{Bandiera|CHL}} [[Marcelo Salas]]: 8
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=[[competizioni UEFA per club|<span style="color:white">Reti nelle comp. UEFA per club </span>]]|contenuto=
[[File:Simone Inzaghi (cropped).jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Simone Inzaghi]]''': '''20'''
# {{Bandiera|CZE}} [[Pavel Nedvěd]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Rocchi]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 11
# {{Bandiera|CZE}} [[Libor Kozák]]: 11
# {{Bandiera|ITA}} [[Pierluigi Casiraghi]]: 10
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 9***
# {{Bandiera|ARG}} [[Claudio López]]: 9
# {{Bandiera|ITA}} [[Sergio Floccari]]: 8
# {{Bandiera|CHL}} [[Marcelo Salas]]: 8
}}
|}
<small>
<sup>(*)</sup> Sono comprese: [[UEFA Champions League|Champions League]] - [[Coppa delle Coppe|Coppe]] - [[Coppa UEFA|UEFA]] - [[UEFA Europa League|Europa League]] - [[Supercoppa UEFA|Supercoppa]] - [[Coppa Intertoto|Intertoto]] - [[Coppa delle Fiere|Fiere]] - [[Coppa Mitropa|Mitropa]] - [[Coppa delle Alpi|Alpi]].<br />
<sup>(***)</sup> Giocatori ancora in attività con la Società Sportiva Lazio.
</small>
 
==== Capocannonieri per singola stagione ====
Tutti i territori della Maremma settentrionale, sin dall'[[XI secolo]] divennero parte del contado pisano che si estendeva da [[Rosignano Marittimo]] all'altezza dei [[Colline livornesi|Monti Livornesi]] fino a [[Scarlino]] in [[provincia di Grosseto]]. Anche [[Piombino]], secondo porto della [[Repubblica di Pisa]], rimase sotto l'influenza pisana fino all'affermarsi della signoria degli [[Appiano (famiglia)|Appiani]], potente famiglia della nobiltà pisana che scelse la strada dell'autonomia che durò con alterne fortune fino al [[congresso di Vienna]]. Nel 1860, Piombino e i comuni della [[Val di Cornia]] tornarono sotto la giurisdizione della neonata [[provincia di Pisa]].
{| cellpadding=3
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Capocannonieri in campionati italiani *|contenuto=
# {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Silvio Piola]]: 21 ([[Serie A 1936-1937|1936-1937]])
# {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Silvio Piola]]: 21 ([[Serie A 1942-1943|1942-1943]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 21 ([[Serie B 1971-1972|1971-1972]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 24 ([[Serie A 1973-1974|1973-1974]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 19 ([[Serie A 1978-1979|1978-1979]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 18 ([[Serie B 1982-1983|1982-1983]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Oliviero Garlini]]: 18 ([[Serie B 1985-1986|1985-1986]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 26 ([[Serie A 1992-1993|1992-1993]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 23 ([[Serie A 1993-1994|1993-1994]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 24 ([[Serie A 1995-1996|1995-1996]])
# {{Bandiera|ARG}} [[Hernán Crespo]]: 26 ([[Serie A 2000-2001|2000-2001]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 29 ([[Serie A 2017-2018|2017-2018]])
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Capocannonieri in Coppa Italia|contenuto=
# {{Bandiera|BRA}} [[Humberto Tozzi]]: 11 ([[Coppa Italia 1958|1958]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 6 ([[Coppa Italia 1992-1993|1992-1993]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 6 ([[Coppa Italia 1997-1998|1997-1998]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Fiore]]: 6 ([[Coppa Italia 2003-2004|2003-2004]])
# {{Bandiera|MKD}} [[Goran Pandev]]: 6 ([[Coppa Italia 2008-2009|2008-2009]])
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Capocannonieri in comp. internazionali **|contenuto=
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 7 ([[Coppa delle Alpi 1971|1971]])
# {{Bandiera|CZE}} [[Libor Kozák]]: 8 ([[UEFA Europa League 2012-2013|2012-2013]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 8 ([[UEFA Europa League 2017-2018|2017-2018]])
}}
|}
<small>
<sup>(*)</sup> Sono compresi i campionato di [[Serie A]] e [[Serie B]].<br />
<sup>(**)</sup> Sono comprese: [[UEFA Champions League|Champions League]] - [[Coppa delle Coppe|Coppe]] - [[Coppa UEFA|UEFA]] - [[UEFA Europa League|Europa League]] - [[Supercoppa UEFA|Supercoppa]] - [[Coppa Intertoto|Intertoto]] - [[Coppa delle Fiere|Fiere]] - [[Coppa Mitropa|Mitropa]] - [[Coppa delle Alpi|Alpi]].
</small>
 
==== Imbattibilità dei portieri ====
Su parte di questi territori dominarono a lungo i [[Della Gherardesca]], che esercitarono più volte il vicariato per conto della [[Repubblica di Pisa]]. I [[Della Gherardesca]], antica famiglia patrizia pisana i cui membri avevano ricoperto i più importanti incarichi nella città di Pisa, potevano vantare numerosi castelli, monasteri, e fortificazioni in territorio maremmano (alcuni dei quali ancora oggi perfettamente conservati). Attorno a molti di questi castelli e monasteri sorsero alcuni dei più importanti nuclei abitativi della zona: [[Riparbella]], [[Guardistallo]], [[Montescudaio]], Castagneto Marittimo (oggi conosciuto come [[Castagneto Carducci]]), [[Bolgheri]].
{| cellpadding=3
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Minuti imbattibilità in campionati italiani *|contenuto=
[[File:Luca Marchegiani - Italia 1994.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Luca Marchegiani]]''': '''745' '''
# {{Bandiera|ITA}} [[Fernando Orsi]]: 724'
# {{Bandiera|ITA}} [[Felice Pulici]]: 606'
# {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Bandoni]]: 548'
# {{Bandiera|ITA}} [[Silvano Martina]]: 531'
# {{Bandiera|ITA}} [[Valerio Fiori]]: 518'
# {{Bandiera|ITA}} [[Idilio Cei]]: 516'
# {{Bandiera|ITA}} [[Federico Marchetti]]: 512'
# {{Bandiera|ITA}} [[Dario Marigo]]: 487'
# {{Bandiera|ITA}} [[Giacomo Blason]]: 419'
}}
|}
<small>
<sup>(*)</sup> Sono compresi i campionato di [[Serie A]] e [[Serie B]].
</small>
</div>
{{clear}}
 
=== Record di allenatori ===
Sui territori intorno al castello di [[Terriccio (Castellina Marittima)|Terriccio]] ([[Castellina Marittima]]) dominarono a lungo i Gaetani o [[Caetani]] dall'inizio del XI fino alla fine del XVIII secolo, che esercitarono più volte il vicariato per conto della Repubblica di Pisa.
{{vedi anche|Allenatori della Società Sportiva Lazio}}
 
* [[Guido Baccani]] è l'allenatore che ha vissuto il periodo più lungo sulla panchina della Lazio, avendo guidato la formazione biancoceleste ininterrottamente per 18 stagioni dal 1906 al 1924, incluse le annate in cui le attività sportive sono state interrotte per cause belliche.
Con l'abbandono delle campagne con la fine dell'impero romano si ebbe un progressivo impaludamento delle terre che nei secoli interessò tutte le zone costiere da [[Castiglioncello]] fino a [[Civitavecchia]] (Maremme pisana, senese, grossetana e romana). L'ambiente palustre sviluppò la [[malaria]] e un ulteriore spopolamento della costa che divenne selvaggia, coperta da fitte boscaglie ed abitata da animali selvatici. a zona era caratterizzata da una ricca serie di stagni e paduli costieri che si erano andati formando dietro la linea di dune costiere. Nei primi decenni del XVIII secolo, la zona già gravemente provata fu spogliata delle poche coltivazioni rimaste da periodiche invasioni di cavallette. Nel giugno 1711 comparve da mare una nube immensa di locuste che oscurò il sole e ricoprì tutto il territorio maremmano da Piombino fino a Massa Marittima, Gavorrano, Sassetta, Campiglia, Castagneto Carducci, Cecina distruggendo ogni forma vegetale che incontrò.
* [[Dino Zoff]] detiene il maggior numero di presenze sulla panchina della Lazio, avendo guidato la compagine capitolina per 202 incontri ufficiali in tre diversi periodi: il primo dal 1990 al 1994, il secondo nel campionato 1996/97 ed il terzo nel 2001, conclusosi con un esonero.
Nel 1716 con le nuove invasioni tra aprile e giugno furono catturate e bruciate oltre 150 metri cubi di locuste.
* [[Juan Carlos Lorenzo]] è l'allenatore straniero che vanta il maggior numero di presenze sulla panchina delle ''Aquile'', ben 194. Ha guidato la Lazio in tre diversi periodi: dal 1962 al 1964, dal 1968 al 1971 e nel campionato 1984/85, avventura terminata con un esonero.
I primi tentativi di bonifica del territorio furono intrapresi con il marchese [[Carlo Ginori]] che ricevette dalla Camera granducale il feudo e la tenuta del "[[Fitto di Cecina]]" e il marchesato di Riparbella e Bibbona (1738). La direzione dei lavori, condotta dall'architetto pistoiese Romualdo Cilli, portò ad alcuni tentativi di prosciugamento dei paduli della Cinquantina, Saline e dello Staio sotto Bibbona. Ma nel 1755 con la revoca del feudo e la sua soppressione i lavori furono interrotti. Rimasero così gli stagnoli di Vada ed il suo vasto padule, gli stagni di Cecina, il laghetto del Fitto, il padule delle saline, il padule di Morcaiola presso Bibbona, il padule di Bolgheri, gli stagni di Castagneto. I lavori saranno ripresi solo negli anni '20 del XIX secolo e terminati nel 1833 quando il granduca Leopoldo II cominciò a concedere le allivellazioni delle nuove terre prosciugate.
* [[Fulvio Bernardini]] è l'allenatore che per primo ha regalato alla Lazio un trofeo ufficiale, quando nel 1958 condusse la squadra biancoceleste verso la vittoria della [[Coppa Italia]].
* [[Sven-Göran Eriksson]] è l'allenatore più vincente della storia biancoceleste. Negli anni in cui ha allenato la Lazio, dal 1997 fino al suo esonero nel gennaio 2001, lo "stratega" svedese condusse la formazione laziale verso la conquista di ben 7 titoli: 1 [[Scudetto (sport)|Scudetto]], 2 [[Coppa Italia|Coppe Italia]], 2 [[Supercoppa Italiana|Supercoppe italiane]], 1 [[Coppa delle Coppe]] e 1 [[Supercoppa UEFA]].
* I tecnici che hanno vinto almeno un trofeo sono: [[Fulvio Bernardini]] (Coppa Italia 1958), [[Roberto Lovati]] (Coppa delle Alpi 1971), [[Tommaso Maestrelli]] (Scudetto 1973/74), [[Roberto Mancini]] (Coppa Italia 2003/04), [[Delio Rossi]] (Coppa Italia 2008/09), [[Davide Ballardini]] (Supercoppa italiana 2009), [[Vladimir Petković]] (Coppa Italia 2012/13) e [[Simone Inzaghi]] (Supercoppa italiana 2017, Coppa Italia 2018/19).
 
<div style="font-size:90%;width:750px;border:0px;padding:0px;margin-left:1em;margin-right:0px;margin-bottom:0px;text-align:left;">
===Il passaggio dei comuni costieri dalla provincia di Pisa a quella di Livorno===
{| cellpadding=3
Negli [[anni 1920|anni venti]] del [[XX secolo|Novecento]], il fascista livornese [[Costanzo Ciano]], figura di spicco del regime mussoliniano, fece pressioni a [[Roma]] per staccare numerosi comuni della costa in favore della [[provincia di Livorno]], che all'epoca era costituita solamente dalla stessa città di [[Livorno]] e dalle isole dell'[[Arcipelago Toscano]], fatta eccezione per l'[[Capraia Isola|Isola di Capraia]] (all'epoca in provincia di Genova, ultimo lembo dell'antico dominio genovese) e quelle in [[provincia di Grosseto]].
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Panchine totali|contenuto=
[[File:Dino Zoff - SS Lazio.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Dino Zoff]]''': '''202'''
# {{Bandiera|ARG}} [[Juan Carlos Lorenzo]]: 194
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Maestrelli]]: 193
# {{Bandiera|SWE}} [[Sven-Göran Eriksson]]: 188
# {{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]]: 179
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 156***
# {{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Reja]]: 131
# {{Bandiera|ITA}} [[Mario Sperone]]: 128
# {{Bandiera|CZE}} [[Zdeněk Zeman]]: 118
# {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Lovati]]: 105
}}
|}
{| cellpadding=3
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Panchine in campionati italiani *|contenuto=
[[File:Juan Carlos Lorenzo1984.jpg|center|130px]]
# {{Bandiera|ARG}} '''[[Juan Carlos Lorenzo]]''': '''184'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Dino Zoff]]: 176
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Maestrelli]]: 151
# {{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]]: 147
# {{Bandiera|ITA}} [[Mario Sperone]]: 128
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 121***
# {{Bandiera|SWE}} [[Sven-Göran Eriksson]]: 115
# {{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Reja]]: 112
# {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Lovati]]: 93
# {{Bandiera|CZE}} [[Zdeněk Zeman]]: 86
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Panchine nelle coppe nazionali **|contenuto=
[[File:Tommaso Maestrelli 2.jpg|center|130px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Tommaso Maestrelli]]''': '''34'''
# {{Bandiera|SWE}} [[Sven-Göran Eriksson]]: 30
# {{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]]: 20
# {{Bandiera|CZE}} [[Zdeněk Zeman]]: 16
# {{Bandiera|ITA}} [[Fulvio Bernardini]]: 15
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 15***
# {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Mancini]]: 14
# {{Bandiera|ITA}} [[Dino Zoff]]: 14
# {{Bandiera|ITA}} [[Eugenio Fascetti]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Lovati]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Materazzi]]: 12
}}
|}
<small>
<sup>(*)</sup> Sono compresi i campionato di [[Serie A]] e [[Serie B]].<br />
<sup>(**)</sup> Sono comprese la [[Coppa Italia]] e la [[Supercoppa italiana]].<br />
<sup>(***)</sup> Allenatori ancora in attività con la Società Sportiva Lazio.
</small>
 
{| cellpadding=3
Sotto la spinta di Ciano, l'esigenza di conferire alla città labronica una provincia adeguata alla sua importanza (infatti, già alla fine del [[XIX secolo]] Livorno era l'undicesima città d'Italia per popolazione) divenne pertanto prioritaria: quindi, nel [[1925]] diversi comuni della provincia di Pisa ([[Rosignano Marittimo]], [[Cecina (Italia)|Cecina]], [[Bibbona]], [[Castagneto Carducci]], [[San Vincenzo (Italia)|San Vincenzo]], [[Campiglia Marittima]], [[Sassetta]], [[Suvereto]], [[Piombino]]) geograficamente e storicamente parte integrante della Maremma Pisana, passarono sotto il controllo dell'amministrazione provinciale di Livorno. Oggi è in uso anche far coincidere con i confini provinciali la linea di demarcazione fra territori della ''Maremma Pisana'' e della ''Maremma Livornese''.
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Panchine nelle comp. internazionali *|contenuto=
[[File:Eriksson Lazio.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|SWE}} '''[[Sven-Göran Eriksson]]''': '''43'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 20***
# {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Mancini]]: 20
# {{Bandiera|CHE}} {{Bandiera|BIH|dim=15}} [[Vladimir Petković]]: 20
# {{Bandiera|CZE}} [[Zdeněk Zeman]]: 16
# {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Pioli]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Reja]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Dino Zoff]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Davide Ballardini]]: 8
# {{Bandiera|ARG}} [[Juan Carlos Lorenzo]]: 8
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Panchine nelle comp. UEFA per club|contenuto=
# {{Bandiera|SWE}} '''[[Sven-Göran Eriksson]]''': '''43'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 20***
# {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Mancini]]: 20
# {{Bandiera|CHE}} {{Bandiera|BIH|dim=15}} [[Vladimir Petković]]: 20
# {{Bandiera|CZE}} [[Zdeněk Zeman]]: 16
# {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Pioli]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Reja]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Dino Zoff]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Davide Ballardini]]: 8
}}
|}
<small>
<sup>(*)</sup> Sono comprese: [[UEFA Champions League|Champions League]] - [[Coppa delle Coppe|Coppe]] - [[Coppa UEFA|UEFA]] - [[UEFA Europa League|Europa League]] - [[Supercoppa UEFA|Supercoppa]] - [[Coppa Intertoto|Intertoto]] - [[Coppa delle Fiere|Fiere]] - [[Coppa Mitropa|Mitropa]] - [[Coppa delle Alpi|Alpi]].<br />
<sup>(***)</sup> Allenatori ancora in attività con la Società Sportiva Lazio.
</small>
</div>
 
<small>''La tabella riporta la lista degli allenatori con almeno un primo posto in una competizione ufficiale.''</small>
==Territorio storico e geografico==
In base a quanto scritto nel precedente paragrafo, il territorio storico della Maremma Pisana includeva tutta la fascia costiera e l'immediato retroterra pianeggiante e collinare da [[Rosignano Marittimo]] fino al confine con la [[provincia di Grosseto]] ([[Maremma grossetana]]), estendendosi tra il [[Mar Ligure]] e il [[Mar Tirreno]] ad ovest e le prime propaggini collinari a est, costituite (da nord a sud) inizialmente dalla parte meridionale delle [[Colline pisane]], poi dalle colline della [[Val di Cecina]] ed infine dalle propaggini occidentali delle [[Colline Metallifere]].
 
{| class="wikitable" border="1"
A seguito dell'introduzione del termine ''[[Maremma livornese]]'' per identificare geograficamente l'area passata dal punto di vista amministrativo in [[provincia di Livorno]], il territorio geografico-amministrativo identificabile con la ''Maremma Pisana'' si limita ad alcune zone del più lontano retroterra pianeggiante e dell'immediata area pedecollinare in prossimità della Val di Cecina e della [[Val di Cornia]], che sono rimaste tuttora in [[provincia di Pisa]]. Mentre da un punto di vista storico-geografico è corretto continuare a chiamare tutta la Maremma settentrionale, senza distinzione tra i territori oggi in provincia di Pisa e quelli in provincia di Livorno, con l'appellativo di ''Maremma Pisana'', il nome con il quale questi territori sono stati conosciuti per secoli. Il suo territorio, dopo la colonizzazione pisana con la costruzione di numerosi borghi fortificati che da [[Livorno]], attraverso [[Montenero (Livorno)]], [[Rosignano Marittimo]], [[Vada (Rosignano Marittimo)]], [[Riparbella]], [[Guardistallo]], [[Bibbona|Bibbona, fino a]] [[Campiglia Marittima]], [[Suvereto]], fino a [[Populonia]], [[Scarlino]] fino a [[Castiglione della Pescaia]] ed altri centri minori, subì un progressivo abbandono in conseguenza della decadenza della [[Repubblica di Pisa]] e della sua successiva conquista fiorentina. Devastata da carestie, [[Malaria]], scorrerie militari ed invasioni periodiche di [[Locusta migratoria]], questa fascia costiera divenne quasi inabitabile, popolandosi solo di selvaggina e zone acquitrinose. Ben presto come le zone più meridionali rimase terra di pascolo e di migrazioni invernali per le greggi.
|-
!Nome
!Periodo
!Trofei
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Fulvio Bernardini]]
|1958–1960
|[[Coppa Italia]]
|-
|{{Bandiera|ARG}} [[Juan Carlos Lorenzo]]
|1968–1971
|[[Serie B]]
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Maestrelli]]
|1971–1975
|[[Serie A]]
|-
|{{Bandiera|SWE}} [[Sven-Göran Eriksson]]
|1997–2001
|2 [[Coppa Italia|Coppe Italia]], 2 [[Supercoppa italiana|Supercoppe italiane]], [[Serie A]], [[Coppa delle Coppe]], [[Supercoppa UEFA]]
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Roberto Mancini]]
|2002–2004
|[[Coppa Italia]]
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]]
|2005–2009
|[[Coppa Italia]]
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Davide Ballardini]]
|2009–2010
|[[Supercoppa italiana]]
|-
|{{Bandiera|CHE}} [[Vladimir Petković]]
|2012–2014
|[[Coppa Italia]]
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]
|2017–
|[[Supercoppa italiana]], [[Coppa Italia]]
|}
 
== Statistiche di squadra ==
Anche questo tratto costiero fu caratterizzato, almeno fino alla prima metà del XIX secolo, dalla presenza di numerose zone palustri che progressivamente furono bonificate e prosciugate dal governo lorenese.
=== Bilancio incontri ===
Tra le più importanti si ricordano:
{{vedi anche|Società Sportiva Lazio nelle competizioni internazionali}}
*1.- le lame costiere che da sud della foce dell'[[Arno]] si allungavano verso il [[Calambrone]] (del Montino, del Leccio, del Diacciaio, ecc.)
*2.- il paduletto di Arno vecchio (tratto dell'antico alveo del fiume deviato nel 1604)
*3.- il padule del Galanchio, intorno alla foce del [[Calambrone]]
*4.- la Paduletta a nord-est di [[Livorno]], nella zona intorno all'attuale [[stazione del Calambrone]] fino alla raffineria dello STANIC
*5.- i vasti paduli di [[Stagno (Collesalvetti)|Stagno]] Maggiore, della Pantera, di Castagnolo e della Ballerina, da cui emeregevano, quasi come isole le tenute di [[Coltano]] e di [[Castagnolo]]
*6.- i terreni acquitrinosi del [[Mortaiolo]]
*7.- il padule della Chimerla, adiacente all'antica fattoria di [[Guinceri]], che raccoglieva le acque del torrente Isola
*8.- il padule di [[Vicarello (Collesalvetti)|Vicarello]]
*9.- il padule di [[Gamberonci]], che raccoglieva le acque del torrente Isola
*10.- il padule del Lupo posto tra i poggetti presso [[Cenaia]]
*11.- il padule dell'Isola presso [[Lavoria]]
*12.- i terreni acquitrinosi del [[Faldo]], a nord di Vicarello
*13.- i terrini paludosi delle [[Guasticce]], nel basso corso del fiume [[Tora]]
*14.- gli stagnoli di ponente e di levante di [[Vada (Rosignano Marittimo)|Vada]] a sud di [[Rosignano Marittimo]]
*15.- il padule di Vada nella zona di Capocavallo
*16.- gli stagni a nord della bocca del fiume [[Cecina (fiume)|Cecina]]
*17.- il paduletto dei "Due Cedri" a sud di Cecina
*18.- il padule delle Saline a sud di Cecina nella zona dell'attuale Cedrino e della fattoria della [[Ghinchia]]
*19.- il padule dello Staio tra i fossi delle Tane e della Madonna nella zona costiera di [[Bibbona]]
*20.- il vasto padule di Morcaiola alle spalle dell'attuale [[Marina di Bibbona]]
*21.- il padule di [[Bolgheri]], i cui residui sono oggi divenuti oasi faunistica
*22.- gli stagni costieri di [[Castagneto Carducci]]
*23.- il lago di [[Rimigliano]]
*24.- il padule del Mulinaccio alle spalle del lago suddetto
*25.- il vasto padule della Caldana o di [[Piombino]] che raccoglieva le acque del fiume [[Cornia]] prima che si gettassero in mare presso [[Piombino]]
*26.- il padule del Pozzale a sud di [[Venturina]]
*27.- il padule costiero della [[Sterpaia]]
*28.- il padule costiero di [[Torre del sale]].
 
=== ClimaPartecipazioni ===
==== Campionati nazionali a girone unico ====
Il [[clima]] della zona risulta particolarmente mite e soleggiato, grazie anche alla costante ventilazione. Le [[precipitazioni]] sono concentrate soprattutto nei mesi autunnali e primaverili e sono comprese mediamente tra i 700 e gli 800&nbsp;mm annui, con valori superiori in prossimità dei rilievi delle [[Colline Metallifere]] esposti ai venti umidi atlantici.
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="25%"| Debutto
! width="25%"| Ultima stagione
|-
| <span style="font-size: 140%;">'''1°'''</span> || '''Serie A''' || '''77''' || [[Serie A 1929-1930|1929-1930]] || [[Serie A 2019-2020|2019-2020]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| <span style="font-size: 140%;">'''2°'''</span> || '''Serie B''' || '''11''' || [[Serie B 1961-1962|1961-1962]] || [[Serie B 1987-1988|1987-1988]]
|}
 
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2019/20 --><small>Campionati di Serie A e B a girone unico che sono stati disputati a partire dalla stagione [[Serie A 1929-1930|1929-1930]].</small>
Nella tabella sottostante sono riportati i dati climatici medi relativi al trentennio [[1951]]-[[1980]], forniti da alcune stazioni facenti capo al servizio idrologico<ref>Folco Giusti (a cura di). ''La storia naturale della Toscana meridionale''. Milano, Amilcare Pizzi Editore, 1993. Tabelle di pag. 147-148</ref>.
 
<div align="center">
==== Divisione Nazionale e Cadetteria (Prima Divisione) ====
{| class="wikitable" style="margin-left: auto; margin-right: auto;"
{| class="wikitable center" width=100%
!Località
! width="10%"| Livello
!latitudine
! width="25%"| Categoria
!altitudine
! width="15%"| Partecipazioni
!temperatura<br />media annua
! width="25%"| Debutto
!precipitazioni<br />medie annue
! width="25%"| Ultima stagione
!media di riferimento
|-
| <span style="font-size: 140%;">'''1°'''</span> || '''Divisione Nazionale''' || '''3''' || [[Divisione Nazionale 1927-1928|1927-1928]] || [[Prima Divisione 1945-1946|1945-1946]]
|[[Santa Luce]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
|
| <span style="font-size: 140%;">'''2°'''</span> || '''Prima Divisione''' || '''1''' || colspan="2"| [[Prima Divisione 1926-1927|1926-1927]]
|200 metri [[s.l.m.]]
|}
|14,4&nbsp;°C
 
|881&nbsp;mm
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2019/20 --><small>All'immissione a pieno titolo delle squadre meridionali nel campionato nazionale nel 1926, la Lazio fu iscritta alla Prima Divisione Sud, la Serie B dell'epoca. La Divisione Nazionale fu invece il nome del massimo campionato di calcio italiano nel triennio alla fine degli [[Anni 1920|anni venti]], la Lazio campione dell'Italia meridionale [[Prima Divisione 1926-1927|1926-27]] venne promossa nella Divisione Nazionale [[Divisione Nazionale 1927-1928|1927-28]].</small>
|1951-1980
 
==== Tornei di Lega Sud ====
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="25%"| Debutto
! width="25%"| Ultima stagione
|-
| rowspan=2| <span style="font-size: 140%;">'''1°'''</span> || '''Sud''' || '''7''' || [[Prima Categoria 1912-1913|1912-1913]] || [[Prima Divisione 1924-1925|1924-1925]]
|Casacce
|
|50 metri [[s.l.m.]]
|15,1&nbsp;°C
|837&nbsp;mm
|1951-1980
|-
| '''Lazio''' || '''3''' || [[Prima Categoria 1919-1920|1919-1920]] || [[Prima Divisione 1925-1926|1925-1926]]
|Marmolaio
|}
 
|161 metri [[s.l.m.]]
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2019/20 --><small>Prima dell'accesso nell'odierna Lega Calcio nel [[1926]], la Lazio disputò 10 stagioni nel calcio meridionale a partire dall'esordio, avvenuto il 3 novembre [[1912]], nella prima competizione riconosciuta dalla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]: la [[Prima Categoria]]. In tre occasioni (1913, 1914, 1923) i biancocelesti affrontarono la [[finalissima]] nazionale. La statistica suddivide le annate gareggiate a livello interregionale da quelle disputate nel massimo campionato laziale (odierna Eccellenza). Non sono comprese le stagioni sportive sospese per la Grande Guerra.</small>
|14,6&nbsp;°C
 
|997&nbsp;mm
==== Totale Campionati nazionali ====
|1951-1980
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="25%"| Debutto
! width="25%"| Ultima stagione
|-
| <span style="font-size: 140%;">'''1°'''</span> || '''A''' || '''90''' || [[Prima Categoria 1912-1913|1912-1913]] || [[Serie A 2019-2020|2019-2020]]
|Terriccio
|- bgcolor="#E9E9E9"
| <span style="font-size: 140%;">'''2°'''</span> || '''B''' || '''12''' || [[Prima Divisione 1926-1927|1926-1927]] || [[Serie B 1987-1988|1987-1988]]
|}
 
=== Piazzamenti in Campionato ===
 
{| ! cellpadding="0" cellspacing="0" style="width:80%; border:1px solid #000;"
|+ '''LAZIO: Piazzamenti ottenuti in campionati a girone unico'''
|
{| ! style="width:100%;" cellpadding="0" cellspacing="0"
|153 metri [[s.l.m.]]
|- ! style="background:#CCF;"
|14,6&nbsp;°C
| '''Stagione''' || '''Serie''' || '''Pos''' || '''G''' || '''V''' || '''N''' || '''P''' || '''GF''' || '''GS''' || '''Pt'''
|895&nbsp;mm
|1951-1980
|-
| '''1929-30''' || [[Serie A 1929-1930|A]] || 15º || 34 || 10 || 8 || 16 || 49 || 50 || 28
|[[Riparbella]]
|- ! style="background:#CCF;"
|
| '''1930-31''' || [[Serie A 1930-1931|A]] || 8º || 34 || 15 || 5 || 14 || 45 || 44 || 35
|216 metri [[s.l.m.]]
|14,3&nbsp;°C
|763&nbsp;mm
|1951-1980
|-
| '''1931-32''' || [[Serie A 1931-1932|A]] || 13º || 34 || 10 || 7 || 17 || 45 || 53 || 27
|Mocaio
|- ! style="background:#CCF;"
|
| '''1932-33''' || [[Serie A 1932-1933|A]] || 10º || 34 || 12 || 9 || 13 || 42 || 44 || 33
|197 metri [[s.l.m.]]
|14,4&nbsp;°C
|806&nbsp;mm
|1951-1980
|-
| '''1933-34''' || [[Serie A 1933-1934|A]] || 10º || 34 || 11 || 9 || 14 || 48 || 66 || 31
|Buriano
|- ! style="background:#CCF;"
|
| '''1934-35''' || [[Serie A 1934-1935|A]] || 5º || 30 || 13 || 6 || 11 || 55 || 46 || 32
|225 metri [[s.l.m.]]
|14,2&nbsp;°C
|817&nbsp;mm
|1951-1980
|-
| '''1935-36''' || [[Serie A 1935-1936|A]] || 7º || 30 || 11 || 8 || 11 || 48 || 42 || 30
|Saline di [[Volterra]]
|- ! style="background:#CCF;"
|
| '''1936-37''' || [[Serie A 1936-1937|A]] || 2º || 30 || 17 || 5 || 8 || 56 || 42 || 39
|72 metri [[s.l.m.]]
|15,0&nbsp;°C
|874&nbsp;mm
|1951-1980
|-
| '''1937-38''' || [[Serie A 1937-1938|A]] || 8º || 30 || 11 || 10 || 9 || 48 || 30 || 32
|Cacciatina
|- ! style="background:#CCF;"
|
| '''1938-39''' || [[Serie A 1938-1939|A]] || 10º || 30 || 11 || 6 || 13 || 33 || 40 || 28
|65 metri [[s.l.m.]]
|15,1&nbsp;°C
|847&nbsp;mm
|1951-1980
|-
| '''1939-40''' || [[Serie A 1939-1940|A]] || 4º || 30 || 12 || 11 || 7 || 44 || 36 || 35
|Ponteginori
|- ! style="background:#CCF;"
|
| '''1940-41''' || [[Serie A 1940-1941|A]] || 14º || 30 || 7 || 13 || 10 || 38 || 42 || 27
|66 metri [[s.l.m.]]
|15,0&nbsp;°C
|828&nbsp;mm
|1951-1980
|-
| '''1941-42''' || [[Serie A 1941-1942|A]] || 5º || 30 || 14 || 9 || 7 || 55 || 37 || 37
|[[Montescudaio]]
|- ! style="background:#CCF;"
|
| '''1942-43''' || [[Serie A 1942-1943|A]] || 9º || 30 || 10 || 8 || 12 || 56 || 59 || 28
|242 metri [[s.l.m.]]
|14,2&nbsp;°C
|837&nbsp;mm
|1951-1980
|-
| '''1945-46''' || [[Divisione Nazionale 1945-1946|A-B Centro Sud]] || 7º || 20 || 6 || 5 || 9 || 19 || 19 || 17
|Querceto
|- ! style="background:#CCF;"
|
| '''1946-47''' || [[Serie A 1946-1947|A]] || 10º || 38 || 12 || 12 || 14 || 56 || 56 || 36
|80 metri [[s.l.m.]]
|15,0&nbsp;°C
|874&nbsp;mm
|1951-1980
|-
| '''1947-48''' || [[Serie A 1947-1948|A]] || 10º || 40 || 13 || 13 || 14 || 54 || 55 || 39
|Molino del Balzone
|- ! style="background:#CCF;"
|
| '''1948-49''' || [[Serie A 1948-1949|A]] || 13º || 38 || 11 || 12 || 15 || 60 || 62 || 34
|80 metri [[s.l.m.]]
|-
|15,7&nbsp;°C
| '''1949-50''' || [[Serie A 1949-1950|A]] || 4º || 38 || 18 || 10 || 10 || 67 || 43 || 46
|863&nbsp;mm
|- ! style="background:#CCF;"
|1951-1980
| '''1950-51''' || [[Serie A 1950-1951|A]] || 4º || 38 || 18 || 10 || 10 || 64 || 50 || 32
|-
| '''1951-52''' || [[Serie A 1951-1952|A]] || 4º || 38 || 15 || 13 || 10 || 60 || 49 || 43
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1952-53''' || [[Serie A 1952-1953|A]] || 10º || 34 || 12 || 7 || 15 || 38 || 44 || 31
|-
| '''1953-54''' || [[Serie A 1953-1954|A]] || 11º || 34 || 10 || 9 || 15 || 40 || 42 || 29
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1954-55''' || [[Serie A 1954-1955|A]] || 12º || 34 || 11 || 8 || 15 || 41 || 52 || 30
|-
| '''1955-56''' || [[Serie A 1955-1956|A]] || 3º || 34 || 14 || 11 || 9 || 54 || 46 || 39
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1956-57''' || [[Serie A 1956-1957|A]] || 3º || 34 || 14 || 13 || 7 || 52 || 40 || 41
|-
| '''1957-58''' || [[Serie A 1957-1958|A]] || 12º || 34 || 10 || 10 || 14 || 45 || 65 || 30
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1958-59''' || [[Serie A 1958-1959|A]] || 11º || 34 || 10 || 10 || 14 || 37 || 54 || 30
|-
| '''1959-60''' || [[Serie A 1959-1960|A]] || 12º || 34 || 9 || 12 || 13 || 32 || 45 || 30
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1960-61''' || [[Serie A 1960-1961|A]] || 18º || 34 || 5 || 8 || 21 || 30 || 63 || 18
|-
| '''1961-62''' || [[Serie B 1961-1962|B]] || 4º || 38 || 14 || 14 || 10 || 50 || 28 || 42
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1962-63''' || [[Serie B 1962-1963|B]] || 2º || 38 || 18 || 12 || 8 || 50 || 31 || 48
|-
| '''1963-64''' || [[Serie A 1963-1964|A]] || 8º || 34 || 9 || 12 || 13 || 21 || 24 || 30
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1964-65''' || [[Serie A 1964-1965|A]] || 14º || 34 || 8 || 13 || 13 || 25 || 38 || 29
|-
| '''1965-66''' || [[Serie A 1965-1966|A]] || 13º || 34 || 8 || 13 || 13 || 28 || 41 || 29
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1966-67''' || [[Serie A 1966-1967|A]] || 15º || 34 || 6 || 15 || 13 || 20 || 35 || 27
|-
| '''1967-68''' || [[Serie B 1967-1968|B]] || 11º || 40 || 10 || 18 || 12 || 27 || 33 || 38
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1968-69''' || [[Serie B 1968-1969|B]] || '''1º''' || 38 || 17 || 16 || 5 || 55 || 27 || 50
|-
| '''1969-70''' || [[Serie A 1969-1970|A]] || 8º || 30 || 11 || 7 || 12 || 33 || 32 || 29
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1970-71''' || [[Serie A 1970-1971|A]] || 15º || 30 || 5 || 12 || 13 || 28 || 43 || 22
|-
| '''1971-72''' || [[Serie B 1971-1972|B]] || 2º || 38 || 18 || 13 || 7 || 48 || 28 || 49
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1972-73''' || [[Serie A 1972-1973|A]] || 3º || 30 || 16 || 11 || 3 || 33 || 16 || 43
|-
| '''1973-74''' || [[Serie A 1973-1974|A]] || '''1º''' || 30 || 18 || 7 || 5 || 45 || 23 || 43
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1974-75''' || [[Serie A 1974-1975|A]] || 4º || 30 || 14 || 9 || 7 || 34 || 28 || 37
|-
| '''1975-76''' || [[Serie A 1975-1976|A]] || 13º || 30 || 6 || 11 || 13 || 13 || 35 || 23
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1976-77''' || [[Serie A 1976-1977|A]] || 5º || 30 || 10 || 11 || 9 || 34 || 28 || 31
|-
| '''1977-78''' || [[Serie A 1977-1978|A]] || 11º || 30 || 8 || 10 || 12 || 31 || 38 || 26
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1978-79''' || [[Serie A 1978-1979|A]] || 8º || 30 || 9 || 11 || 10 || 35 || 40 || 29
|-
| '''1979-80''' || [[Serie A 1979-1980|A]] || 15º || 30 || 5 || 15 || 10 || 21 || 25 || 25<ref>Declassata per delibera della [[Commissione di Appello Federale|CAF]] dal 13º posto in quanto ritenuta colpevole di [[illecito]] nello scandalo del [[Scandalo italiano del calcioscommesse del 1980|Totonero]], cfr. {{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0012/articleid,1445_02_1980_0187_0012_20480005/|titolo=Lazio in B|pubblicazione=[[La Stampa]]|giorno=25|mese=7|anno=1980|pagina=12|accesso=1º luglio 2012}}</ref>
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1980-81''' || [[Serie B 1980-1981|B]] || 4º || 38 || 13 || 20 || 5 || 50 || 32 || 30
|-
| '''1981-82''' || [[Serie B 1981-1982|B]] || 10º || 38 || 11 || 15 || 12 || 38 || 35 || 37
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1982-83''' || [[Serie B 1982-1983|B]] || 2º || 38 || 14 || 18 || 6 || 44 || 32 || 46
|-
| '''1983-84''' || [[Serie A 1983-1984|A]] || 13º || 30 || 8 || 9 || 13 || 35 || 49 || 25
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1984-85''' || [[Serie A 1984-1985|A]] || 15º || 30 || 2 || 11 || 17 || 16 || 45 || 15
|-
| '''1985-86''' || [[Serie B 1985-1986|B]] || 11º || 38 || 11 || 14 || 13 || 38 || 42 || 36
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1986-87''' || [[Serie B 1986-1987|B]] || 16º || 30 || 14 || 14 || 10 || 35 || 28 || 33<ref>Parte con 9 punti di penalizzazione per decisione del Giudice Sportivo perché colpevole di [[illecito]] nello scandalo del [[Scandalo italiano del calcioscommesse del 1986|Totonero-bis]] e vince gli spareggi salvezza.</ref>
|-
| '''1987-88''' || [[Serie B 1987-1988|B]] || 3º || 38 || 15 || 17 || 6 || 42 || 35 || 47
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1988-89''' || [[Serie A 1988-1989|A]] || 10º || 34 || 8 || 15 || 11 || 23 || 32 || 29
|-
| '''1989-90''' || [[Serie A 1989-1990|A]] || 9º || 34 || 8 || 15 || 11 || 34 || 33 || 31
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1990-91''' || [[Serie A 1990-1991|A]] || 11º || 34 || 8 || 19 || 7 || 33 || 36 || 35
|-
| '''1991-92''' || [[Serie A 1991-1992|A]] || 10º || 34 || 11 || 12 || 11 || 43 || 40 || 34
|- style="background:#CCF;"
| '''1992-93''' || [[Serie A 1992-1993|A]] || 5º || 34 || 13 || 12 || 9 || 65 || 51 || 38
|-
| '''1993-94''' || [[Serie A 1993-1994|A]] || 4º || 34 || 17 || 10 || 7 || 55 || 40 || 44
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1994-95''' || [[Serie A 1994-1995|A]] || 2º || 34 || 19 || 6 || 9 || 69 || 34 || 63
|-
| '''1995-96''' || [[Serie A 1995-1996|A]] || 3º || 34 || 17 || 8 || 9 || 66 || 38 || 59
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1996-97''' || [[Serie A 1996-1997|A]] || 4º || 34 || 15 || 10 || 9 || 54 || 37 || 55
|-
| '''1997-98''' || [[Serie A 1997-1998|A]] || 7º || 34 || 16 || 8 || 10 || 53 || 30 || 56
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1998-99''' || [[Serie A 1998-1999|A]] || 2º || 34 || 20 || 9 || 5 || 65 || 31 || 69
|-
| '''1999-00''' || [[Serie A 1999-2000|A]] || '''1º''' || 34 || 21 || 9 || 4 || 64 || 33 || 72
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2000-01''' || [[Serie A 2000-2001|A]] || 3º || 34 || 21 || 6 || 7 || 65 || 36 || 69
|-
| '''2001-02''' || [[Serie A 2001-2002|A]] || 6º || 34 || 14 || 11 || 9 || 50 || 37 || 53
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2002-03''' || [[Serie A 2002-2003|A]] || 4º || 34 || 15 || 15 || 4 || 57 || 32 || 60
|-
| '''2003-04''' || [[Serie A 2003-2004|A]] || 6º || 34 || 16 || 8 || 10 || 52 || 38 || 56
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2004-05''' || [[Serie A 2004-2005|A]] || 13º || 38 || 11 || 11 || 16 || 48 || 53 || 44
|-
| '''2005-06''' || [[Serie A 2005-2006|A]] || 16º || 38 || 16 || 14 || 8 || 57 || 47 || 32<ref>Declassata per delibera della [[Commissione di Appello Federale|CAF]] dal 6º posto in quanto ritenuta colpevole di [[illecito]] nello scandalo di [[Calciopoli]].</ref>
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2006-07''' || [[Serie A 2006-2007|A]] || 3º || 38 || 18 || 11 || 9 || 59 || 33 || 62<ref>Parte con 11 punti di penalizzazione, poi ridotti a 3, per decisione del Giudice Sportivo perché colpevole di [[illecito]] nello scandalo di [[Calciopoli]].</ref>
|-
| '''2007-08''' || [[Serie A 2007-2008|A]] || 12º || 38 || 11 || 13 || 14 || 47 || 51 || 46
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2008-09''' || [[Serie A 2008-2009|A]] || 10º || 38 || 15 || 5 || 18 || 46 || 55 || 50
|-
| '''2009-10''' || [[Serie A 2009-2010|A]] || 12º || 38 || 11 || 13 || 14 || 39 || 43 || 46
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2010-11''' || [[Serie A 2010-2011|A]] || 5º || 38 || 20 || 6 || 12 || 55 || 39 || 66
|-
| '''2011-12''' || [[Serie A 2011-2012|A]] || 4º || 38 || 18 || 8 || 12 || 56 || 47 || 62
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2012-13''' || [[Serie A 2012-2013|A]] || 7º || 38 || 18 || 7 || 13 || 51 || 42 || 61
|-
| '''2013-14''' || [[Serie A 2013-2014|A]] || 9º || 38 || 15 || 11 || 12 || 54 || 54 || 56
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2014-15''' || [[Serie A 2014-2015|A]] || 3º || 38 || 21 || 6 || 11 || 71 || 38 || 69
|-
| '''2015-16''' || [[Serie A 2015-2016|A]] || 8º || 38 || 15 || 9 || 14 || 52 || 52 || 54
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2016-17''' || [[Serie A 2016-2017|A]] || 5º || 38 || 21 || 7 || 10 || 74 || 51 || 70
|-
| '''2017-18''' || [[Serie A 2017-2018|A]] || 5º || 38 || 21 || 9 || 8 || 89 || 49 || 72
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2018-19''' || [[Serie A 2018-2019|A]] || 8º || 38 || 17 || 8 || 13 || 56 || 46 || 59
|-
| '''2019-20''' || [[Serie A 2019-2020|A]] || -º || 38 || - || - || - || - || - || -
|}
|}
<small>Pos = Posizione di classifica; G = Partite giocate; V = Partite vinte; N = Partite pareggiate; P = Partite perse; GF = Gol fatti; GS = Gol subiti; Pt = Punti</small>
 
==== Piazzamenti notevoli ====
===== Serie A =====
La Lazio ha partecipato a '''90''' campionati di massima serie, '''77''' dei quali di [[Serie A]] a girone unico. In tali stagioni è salita '''12''' volte sul [[Albo d'oro del Campionato di Serie A|podio]]:<ref name="league">{{Cita libro|nome=Panini Edizioni|cognome=Modena|titolo=Almanacco Illustrato del Calcio - La Storia 1898-2004|anno=2005}}</ref>
* '''2''' primi posti ([[Serie A 1973-1974|1973-74]] e [[Serie A 1999-2000|1999-00]])
* '''3''' secondi posti ([[Serie A 1936-1937|1936-37]], [[Serie A 1994-1995|1994-95]], [[Serie A 1998-1999|1998-99]])
* '''7''' terzi posti: ([[Serie A 1955-1956|1955-56]], [[Serie A 1956-1957|1956-57]], [[Serie A 1972-1973|1972-73]], [[Serie A 1995-1996|1995-96]], [[Serie A 2000-2001|2000-01]], [[Serie A 2006-2007|2006-07]], [[Serie A 2014-2015|2014-15]])
 
===== Serie B =====
La Lazio ha partecipato a '''12''' campionati di serie cadetta, '''11''' dei quali di [[Serie B]]. In tali stagioni ha ottenuto '''5''' [[Albo d'oro del Campionato di Serie B|promozioni]]:<ref name="league"/>
* '''1''' per vittoria del campionato ([[Serie B 1968-1969|1968-69]])
* '''3''' per secondi posti ([[Serie B 1962-1963|1962-63]], [[Serie B 1971-1972|1971-72]], [[Serie B 1982-1983|1982-83]])
* '''1''' per piazzamento utile ([[Serie B 1987-1988|1987-88]])
 
===== Coppa Italia =====
La Lazio ha partecipato a '''71''' edizioni della [[Coppa Italia]]. È arrivata in finale in '''10''' occasioni:
* '''7''' finali vinte ([[Coppa Italia 1958|1958]], [[Coppa Italia 1997-1998|1997-98]], [[Coppa Italia 1999-2000|1999-00]], [[Coppa Italia 2003-2004|2003-04]], [[Coppa Italia 2008-2009|2008-09]], [[Coppa Italia 2012-2013|2012-13]], [[Coppa Italia 2018-2019|2018-19]])
* '''3''' finali perse ([[Coppa Italia 1960-1961|1960-61]], [[Coppa Italia 2014-2015|2014-15]], [[Coppa Italia 2016-2017|2016-17]])
 
===== Supercoppa Italiana =====
La Lazio ha partecipato a '''8''' edizioni della [[Supercoppa Italiana]]:
* '''4''' finali vinte ([[Supercoppa italiana 1998|1998]], [[Supercoppa italiana 2000|2000]], [[Supercoppa italiana 2009|2009]], [[Supercoppa italiana 2017|2017]])
* '''3''' finali perse ([[Supercoppa italiana 2004|2004]], [[Supercoppa italiana 2013|2013]], [[Supercoppa italiana 2015|2015]])
 
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2019/20 --><small>''Nota: dati a partire dalla creazione del [[Divisione Nazionale|Campionato Nazionale]] nel 1926 e aggiornati alla stagione 2019/20.''</small>
 
===== La Lazio nelle competizioni internazionali =====
{{vedi anche|Società Sportiva Lazio nelle competizioni internazionali}}
{| class="wikitable sortable" width=100% style="text-align: center;"
| width="25%" bgcolor="#E9E9E9"| '''Competizione'''
| width="15%" bgcolor="#E9E9E9"| '''Partecipazioni'''
| width="30%" bgcolor="#E9E9E9"| '''Debutto'''
| width="30%" bgcolor="#E9E9E9"| '''Ultima stagione'''
|-
| align="center" | '''[[UEFA Champions League]]'''<br />ex ''Coppa dei Campioni'' || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''5'''</span> || align="center" | [[UEFA Champions League 1999-2000|1999-2000]] || align="center" | [[UEFA Champions League 2007-2008|2007-2008]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''[[Coppa delle Coppe UEFA]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1999]].</ref> || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''1'''</span> || colspan="2"| [[Coppa delle Coppe 1998-1999|1998-1999]]
|-
| align="center" | '''[[UEFA Europa League]]'''<br />ex ''Coppa UEFA'' || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''18'''</span> || align="center" | [[Coppa UEFA 1973-1974|1973-1974]] || align="center" | [[UEFA Europa League 2019-2020|2019-2020]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''[[Supercoppa UEFA]]''' || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''1'''</span> || colspan="2"| [[Supercoppa UEFA 1999|1999]]
|-
| align="center" | '''[[Coppa Intertoto]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[2008]].</ref> || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''1'''</span> || colspan="2"| [[Coppa Intertoto 2005|2005]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''[[Coppa delle Fiere]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1971]] e rimpiazzato nel medesimo anno dalla Coppa UEFA, posta sotto l'egida della federazione calcistica europea.</ref> || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''1'''</span> || colspan="2"| [[Coppa delle Fiere 1970-1971|1970-1971]]
|-
| align="center" | '''[[Coppa Mitropa]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1992]].</ref><br />ex ''Coppa dell'Europa Centrale'' || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''4'''</span> || align="center" | [[Coppa dell'Europa Centrale 1937|1937]] || align="center" | [[Coppa Mitropa 1969-1970|1969-1970]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''[[Coppa delle Alpi]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1987]].</ref> || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''3'''</span> || align="center" | [[Coppa delle Alpi 1961|1961]] || align="center" | [[Coppa delle Alpi 1971|1971]]
|-
| align="center" | '''[[Coppa Anglo-Italiana]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1996]].</ref> || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''2'''</span> || align="center" | [[Coppa Anglo-Italiana 1970|1970]] || align="center" | [[Coppa Anglo-Italiana 1973|1973]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''[[Coppa Latina]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1957]].</ref> || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''1'''</span> || colspan="2"| [[Coppa Latina 1950|1950]]
|-
| align="center" | '''[[Coppa dell'Amicizia (calcio)|Coppa dell'Amicizia]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1968]].</ref> || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''1'''</span> || colspan="2"| [[Coppa dell'Amicizia italo-francese 1960|1960]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''[[Coppa Piano Karl Rappan]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1994]].</ref><br />''Intertoto non ufficiale'' || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''1'''</span> || colspan="2"| 1978
|}
 
L'esordio della Lazio in una competizione internazionale ebbe luogo con la partecipazione alla [[Coppa dell'Europa Centrale 1937]], il massimo trofeo europeo dell'epoca. Il debutto in una competizione [[UEFA]], invece, avvenne nel [[1973]] con la partecipazione alla [[Coppa UEFA 1973-1974|Coppa UEFA]].
 
Complessivamente, la Lazio ha all'attivo 27 partecipazioni a competizioni internazionali [[UEFA]], in cui ha disputato 197 partite (52 in [[UEFA Champions League]], 9 in [[Coppa delle Coppe]], 131 in [[Coppa UEFA]]/[[UEFA Europa League]], 1 in [[Supercoppa UEFA]] e 4 in [[Coppa Intertoto]]) ed ha vinto una [[Coppa delle Coppe]] ed una [[Supercoppa UEFA]] (1999), perdendo una finale di [[Coppa UEFA]] (1998).
 
La Lazio ha partecipato inoltre alle seguenti competizioni internazionali non UEFA: [[Coppa delle Fiere]], [[Coppa Mitropa]], [[Coppa delle Alpi]], [[Coppa Anglo-Italiana]], [[Coppa Latina]], [[Coppa dell'Amicizia (calcio)|Coppa dell'Amicizia]] e [[Coppa Piano Karl Rappan]]. Tra queste ha vinto una [[Coppa delle Alpi]] (1971), perdendo una finale di [[Coppa Mitropa]] (1937).
 
=== Record di squadra ===
==== Primati e piazzamenti ====
{| style="margin-bottom:.5em; border:1px solid #CCC; text-align:left; font-size:95%; background:#ffffff"
|style="padding:0 .5em"| {{simbolo|Exquisite-kfind.png}}
|style="width:100%"| ''Per i record correlati ai trofei vinti dalla Lazio a livello professionistico e/o giovanile, si veda '''[[Palmarès della Società Sportiva Lazio]]'''.
|}
{| style="margin-bottom:.5em; border:1px solid #CCC; text-align:left; font-size:95%; background:#ffffff"
|style="padding:0 .5em"| {{simbolo|Exquisite-kfind.png}}
|style="width:100%"| ''Per i record correlati con le convocatorie dei giocatori della Lazio alle diverse nazionali italiane, si veda '''[[Società Sportiva Lazio#La Lazio e la Nazionale italiana|La Società Sportiva Lazio e la nazionale di calcio dell'Italia]]'''.
|}
 
==== Partite-record della squadra ====
===== Vittorie con il massimo scarto =====
In assoluto, la vittoria della Lazio con il più ampio scarto in gare di campionato è il 13-1 inflitto alla [[Società Sportiva Pro Roma|Pro Roma]] il 10 novembre [[1912]], 2ª giornata del [[Prima Categoria 1912-1913|campionato 1912-1913]]. I marcatori dell'incontro furono Folpini, autore di ben sette reti, [[Fernando Saraceni|Saraceni I]], che mise a segno una tripletta, con [[Marcello Consiglio|Consiglio]], [[Augusto Faccani|Faccani]] e Corelli I che incrementarono il risultato con un goal a testa. Per la Pro Roma segnò al 70' De Berardinis.
 
Per quanto riguarda la vittoria più ampia in trasferta, essa risale al 1º febbraio [[1925]], al campo Lungotevere Flaminio contro la [[Società Sportiva Pro Roma|Pro Roma]], alla 7ª giornata di campionato. La Lazio vinse con un perentorio 10-1.
 
Relativamente ai [[Derby di Roma|derby]], la vittoria in campionato con il massimo scarto è del 10 dicembre [[2006]], 15ª giornata del [[Serie A 2006-2007|campionato 2006-2007]]. Quel giorno la Lazio sconfisse la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] 3-0 e i marcatori furono al 44' [[Cristian Daniel Ledesma|Ledesma]], al 50' [[Massimo Oddo|Oddo]] (r) ed al 72' [[Massimo Mutarelli|Mutarelli]].
 
L'11 aprile [[2009]] la Lazio travolge i dirimpettai giallorossi per 4-2 andando in rete con quattro giocatori differenti: al 2' [[Goran Pandev|Pandev]], al 4' [[Mauro Matías Zárate|Zárate]], al 58' [[Stephan Lichtsteiner|Lichtsteiner]] ed all'85' [[Aleksandar Kolarov|Kolarov]].
[[File:Alen Bokšić - 1993 - SS Lazio.jpg|thumb|Il croato [[Alen Bokšić]], attaccante laziale degli anni 1990, e tra i protagonisti negli storici ''quattro [[Derby di Roma|derby]]'' vinti nella stagione 1997-1998.]]
 
I ''biancocelesti'' non avevano mai realizzato quattro reti in un derby di campionato, mentre vi erano già riusciti all'andata dei quarti di finale della [[Coppa Italia 1997-1998]]; era il 6 gennaio [[1998]] quando la Lazio di Eriksson si impose con un perentorio 4-1 scaturito grazie ai gol di [[Alen Bokšić|Bokšić]], [[Vladimir Jugović|Jugović]], [[Roberto Mancini|Mancini]] e [[Diego Fuser|Fuser]]; la rete romanista la mise a segno [[Abel Balbo|Balbo]] su rigore. Durante la stessa stagione la Lazio raggiunse anche il record di vittorie consecutive annue nei derby: quattro su quattro. Oltre ai due scontri in campionato (1-3 / 2-0), gli uomini guidati da [[Sven-Göran Eriksson]] si aggiudicarono anche andata e ritorno dei quarti di finale di [[Coppa Italia]] (4-1 / 1-2).
 
Per quanto concerne la vittoria più ampia nelle coppe nazionali, questa risale al terzo turno della [[Coppa Italia 2014-2015]], partita disputata all'Olimpico contro il [[Bassano Virtus 55 Soccer Team|Bassano Virtus]] terminata col punteggio di 7-0 in favore della Lazio. Andarono a segno, tutti nel secondo tempo, [[Antonio Candreva|Candreva]], [[Stefan de Vrij|de Vrij]], [[Marco Parolo|Parolo]], [[Dušan Basta|Basta]] e [[Miroslav Klose|Klose]], oltre a [[Keita Baldé Diao|Keita]], autore di una doppietta.
 
In assoluto, la vittoria con il massimo scarto raggiunta dalla Lazio nelle competizioni internazionali è quella ottenuta con il risultato di 6-0, conquistata il 18 agosto [[2011]] nell'andata dei preliminari di [[UEFA Europa League|Europa League]], in cui la Lazio travolge i macedoni del [[Fudbalski Klub Rabotnički|Rabotnički]] grazie ai goal di [[Hernanes]], [[Stefano Mauri (calciatore)|Mauri]], [[Tommaso Rocchi|Rocchi]], [[Miroslav Klose|Klose]] e alla doppietta di [[Djibril Cissé|Cissé]]. Questi ultimi due hanno siglato inoltre le loro prime reti in competizioni ufficiali con la maglia biancoceleste.
 
Per quanto riguarda la vittoria più ampia fuori casa in gare europee, essa presenta come risultato lo 0-4. Si è verificata per ben quattro volte: la prima ai 32esimi di finale della [[Coppa UEFA 1997-1998]] contro il [[Vitória Sport Clube|Vitória Guimarães]], la seconda ai quarti di finale della [[Coppa delle Coppe 1998-1999]] ai danni del [[P.A.E. Panionios Gymnastikos Syllogos Smyrnis|Panionios]], la terza alla 4ª giornata della 2ª fase della [[Champions League]] edizione [[1999]]-[[2000]] contro gli sloveni del [[Nogometni Klub Maribor|Maribor]] e la quarta nella fase a gironi dell'[[Europa League]] [[2009]]-[[2010]] in casa del [[PFC Levski Sofia|Levski Sofia]].
 
Altresì, da ricordare la vittoria interna per 5-1 contro l'[[Olympique de Marseille|Olympique Marsiglia]], anch'essa ottenuta nella 2ª fase a gironi della Champions League edizione [[1999]]-[[2000]]. Questa partita è ricordata anche per la quaterna messa a segno da [[Simone Inzaghi]], uno fra i cinque giocatori di tutti i tempi ad aver siglato quattro reti in una singola partita (lo stesso Inzaghi si lascia parare anche un calcio di rigore); il quinto gol lo mette a segno il croato Bokšić, ex-giocatore proprio dell'Olympique Marsiglia.
 
===== Sconfitte con il massimo scarto =====
In assoluto, la sconfitta con il più ampio scarto subita dalla Lazio in gare di campionato è l'8-1 rimediato nella stagione [[Serie A 1933-1934|1933-1934]] a [[Milano]] contro la "corazzata" [[Football Club Internazionale Milano|Ambrosiana-Inter]]. Da ricordare è anche la debacle del 5 marzo del [[1961]], quando a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] l'{{Calcio Inter|N}} di [[Sandro Mazzola]] e [[Mario Corso]] travolse i ''biancocelesti'' con un rotondo 7-0.
 
Nelle coppe nazionali fu il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] ad infliggere alla Lazio la sconfitta più pesante; accadde il 6 gennaio del [[1937]] in occasione dei quarti di finale di [[Coppa Italia]], quando a [[Stadio Luigi Ferraris|Marassi]] la squadra di Silvio Piola fu sconfitta dai "grifoni" genoani per 5-0.
 
Per quanto riguarda le coppe europee, la squadra capitolina subì la sua più larga sconfitta in occasione dei sedicesimi di ritorno della [[Coppa UEFA 1977-1978]], quando le ''Aquile'' caddero in trasferta sotto i colpi dei padroni di casa del [[Racing Club de Lens|Lens]]. Al termine dei novanta minuti i francesi erano in vantaggio per 2-0 e, alla luce del risultato della gara d'andata (2-0 per la Lazio), la partita si prolungò fino ai tempi supplementari, durante i quali la compagine transalpina mise a segno quattro reti che, sommate alle altre due realizzate nei tempi regolamentari, fissarono il punteggio finale sul 6-0.
 
====== In campionato italiano ======
<div style="font-size:90%; width:800px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
<br />
{| width=100%;
|{{finestra|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=In casa|contenuto=
* '''Vittoria con il massimo scarto''':<br />10/11/[[1912]]: Lazio-[[Società Sportiva Pro Roma|Pro Roma]] '''13-1''' (*) (2ª g. [[Prima Categoria 1912-1913|1912-13]])<br />31/1/[[1926]]: Lazio-[[Società Sportiva Pro Roma|Pro Roma]] '''10-1''' (*) (7ª g. [[Prima Divisione 1925-1926|1925-26]])<br />14/12/[[1913]]: Lazio-[[Società Sportiva Pro Roma|Pro Roma]] '''9-0''' (*) (6ª g. [[Prima Categoria 1913-1914|1913-14]])<br />21/12/[[1913]]: Lazio-[[Società di Ginnastica e Scherma Fortitudo|Fortitudo]] '''9-0''' (*) (7ª g. [[Prima Categoria 1913-1914|1913-14]])
* '''Sconfitta con il massimo scarto''':<br />13/3/[[1959]]: Lazio-[[ACF Fiorentina|Fiorentina]] '''0-5''' (11ª g. [[Serie A 1959-1960|1959-60]])<br />6/4/[[1975]]: Lazio-[[Torino Football Club|Torino]] '''1-5''' (25ª g. [[Serie A 1974-1975|1974-75]])<br />10/3/[[2002]]: Lazio-[[Associazione Sportiva Roma|Roma]] '''1-5''' (26ª g. [[Serie A 2001-2002|2001-02]])<br />7/10/[[2007]]: Lazio-[[Associazione Calcio Milan|Milan]] '''1-5''' (7ª g. [[Serie A 2007-2008|2007-08]])
* '''Pareggio con il massimo numero di goal''':<br />26/6/[[1921]]: Lazio-[[Naples Foot-Ball & Cricket Club|Naples]] '''4-4''' (18ª g. [[Prima Categoria 1920-1921|1920-21]])<br />9/10/[[1999]]: Lazio-[[Associazione Calcio Milan|Milan]] '''4-4''' (5ª g. [[Serie A 1999-2000|1999-00]])
}}
|{{finestra|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=In trasferta|contenuto=
* '''Vittoria con il massimo scarto''':<br />1/2/[[1925]]: [[Società Sportiva Pro Roma|Pro Roma]]-Lazio '''1-10''' (*) (7ª g. [[Prima Divisione 1924-1925|1924-25]])<br />10/5/[[1914]]: [[Unione Sportiva Internazionale Napoli|Internazionale Napoli]]-Lazio '''0-8''' (*) (14ª g. [[Prima Categoria 1913-1914|1913-14]])
* '''Sconfitta con il massimo scarto''':<br />18/3/[[1934]]: [[Associazione Sportiva Ambrosiana|Ambrosiana-Inter]]-Lazio '''8-1''' (26ª g. [[Serie A 1933-1934|1933-34]])<br />5/3/[[1961]]: [[Football Club Internazionale Milano|Inter]]-Lazio '''7-0''' (22ª g. [[Serie A 1960-1961|1960-61]])
* '''Pareggio con il massimo numero di goal''':<br />3/11/[[1929]]: {{Calcio Triestina|N}}-Lazio '''3-3''' (5ª g. [[Serie A 1929-1930|1929-30]])<br />2/2/[[1936]]: {{Calcio Triestina|N}}-Lazio '''3-3''' (17ª g. [[Serie A 1935-1936|1935-36]])<br />6/7/[[1947]]: [[Juventus Football Club|Juventus]]-Lazio '''3-3''' (38ª g. [[Serie A 1946-1947|1946-47]])<br />15/1/[[1956]]: [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]]-Lazio '''3-3''' (15ª g. [[Serie A 1955-1956|1955-56]])<br />3/2/[[1957]]: [[Juventus Football Club|Juventus]]-Lazio '''3-3''' (18ª g. [[Serie A 1956-1957|1956-57]])<br />9/1/[[1977]]: [[Torino Football Club|Torino]]-Lazio '''3-3''' (12ª g. [[Serie A 1976-1977|1976-77]])<br />24/1/[[1988]]: [[Associazione Sportiva Taranto Calcio|Taranto]]-Lazio '''3-3''' (19ª g. [[Serie B 1987-1988|1987-88]])<br />6/9/[[1992]]: [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]]-Lazio '''3-3''' (1ª g. [[Serie A 1992-1993|1992-93]])<br />17/9/[[1995]]: {{Calcio Bari|N}}-Lazio '''3-3''' (3ª g. [[Serie A 1995-1996|1995-96]])<br />21/4/[[1996]]: [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]]-Lazio '''3-3''' (31ª g. [[Serie A 1995-1996|1995-96]])<br />15/4/[[2000]]: [[ACF Fiorentina|Fiorentina]]-Lazio '''3-3''' (30ª g. [[Serie A 1999-2000|1999-00]])<br />29/5/[[2005]]: [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]]-Lazio '''3-3''' (38ª g. [[Serie A 2004-2005|2004-05]])<br />14/12/[[2008]]: [[Udinese Calcio|Udinese]]-Lazio '''3-3''' (16ª g. [[Serie A 2008-2009|2008-09]])<br />17/12/[[2017]]: {{Calcio Atalanta|N}}-Lazio '''3-3''' (17ª g. [[Serie A 2017-2018|2017-18]])
}}Catanzaro - Lazio coppa italia 02 settembre 1987, 5-0
 
Bologna - Lazio Campionato 17 Giugno 1951, 7 -2
|}
</div>
<div style="font-size:90%; width:400px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{| width=100%;
|{{finestra|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=In assoluto|contenuto=
* '''Partita con il massimo numero di goal''':<br />10/11/[[1912]]: Lazio-[[Società Sportiva Pro Roma|Pro Roma]] '''13-1''' (*) (2ª g. [[Prima Categoria 1912-1913|1912-13]])<br />6/12/[[1925]]: Lazio-[[Club Sportivo Audace Roma|Audace Roma]] '''9-5''' (*) (3ª g. [[Prima Divisione 1925-1926|1925-26]])<br />3/6/[[1923]]: Lazio-[[Sport Club Libertas Palermo|Libertas Palermo]] '''10-2''' (*) (15ª g. [[Prima Divisione 1922-1923|1922-23]])
}}
|}
</div>
 
<small><sup>(*)</sup> [[Il calcio in Italia#Cronologia|Campionato Federale di Calcio]] (1898-29).</small>
 
====== In competizioni internazionali ======
<div style="font-size:90%; width:800px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{| width=100%;
|{{finestra|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=In casa|contenuto=
* '''Vittoria con il massimo scarto''':<br />18/08/[[2011]]: Lazio-[[Fudbalski Klub Rabotnički|Rabotnicki]] '''6-0''' (Play-off, [[UEFA Europa League 2011-2012|Europa League 2011-12]])<br />28/9/[[1977]]: Lazio-[[Boavista Futebol Clube|Boavista]] '''5-0''' (Trentaduesimi di finale, [[Coppa UEFA 1977-1978|Coppa UEFA 1977-78]])<br />12/9/[[1995]]: Lazio-{{Calcio Omonia|N}} '''5-0''' (Trentaduesimi di finale, [[Coppa UEFA 1995-1996|Coppa UEFA 1995-96]])
* '''Sconfitta con il massimo scarto''':<br />4/11/[[2003]]: Lazio-[[Chelsea Football Club|Chelsea]] '''0-4''' (2ª fase, 4ª g. [[UEFA Champions League 2003-2004|Champions League 2003-04]])<br />22/10/[[1975]]: Lazio-[[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] '''0-3<ref>La Lazio, per protesta contro il [[regime franchista]], si rifiutò di disputare l'incontro. La Commissione disciplinare dell'[[UEFA]] assegnò pertanto la vittoria per 3-0 a tavolino al Barcellona.</ref>''' (Sedicesimi di finale, [[Coppa UEFA 1975-1976|Coppa UEFA 1975-76]])<br />17/3/[[2016]]: Lazio-[[Athletic Club Sparta Praha fotbal|Sparta Praga]] '''0-3''' (Ottavi di finale, [[UEFA Europa League 2015-2016|Europa League 2015-16]])
* '''Pareggio con il massimo numero di goal''':<br />20/2/[[2003]]: Lazio-[[Wisła Kraków Sportowa Spółka Akcyjna|Wisla Cracovia]] '''3-3''' (Quarti di finale, [[Coppa UEFA 2003-2004|Coppa UEFA 2003-04]])
}}
|{{finestra|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=In trasferta|contenuto=
* '''Vittoria con il massimo scarto''':<br />16/9/[[1997]]: [[Vitória Sport Clube|Vitória Guimarães]]-Lazio '''0-4''' (Trentaduesimi di finale, [[Coppa UEFA 1997-1998|Coppa UEFA 1997-98]])<br />4/3/[[1999]]: [[P.A.E. Panionios Gymnastikos Syllogos Smyrnis|Panionios]]-Lazio '''0-4''' (Quarti di finale, [[Coppa delle Coppe 1998-1999|Coppa delle Coppe 1998-99]])<br />19/10/[[1999]]: [[Nogometni Klub Maribor|Maribor]]-Lazio '''0-4''' (2ª fase, 4ª g. [[UEFA Champions League 1999-2000|Champions League 1999-00]])<br />1/10/[[2009]]: [[PFC Levski Sofia|Levski Sofia]]-Lazio '''0-4''' (2ª fase, 2ª g. [[UEFA Europa League 2009-2010|Europa League 2009-10]])<br />6/12/[[2012]]: [[Nogometni Klub Maribor|Maribor]]-Lazio '''1-4''' (2ª fase, 6ª g. [[UEFA Europa League 2012-2013|Europa League 2012-13]])<br />12/9/[[2000]]: [[Futbol'nyj Klub Šachtar|Šachtar]]-Lazio '''0-3''' (2ª fase, 1ª g. [[UEFA Champions League 2000-2001|Champions League 2000-01]])<br />16/9/[[2004]]: [[Futbol'nyj Klub Metalurh Donec'k|Metalurh Donec'k]]-Lazio '''0-3''' (1º turno, [[Coppa UEFA 2004-2005|Coppa UEFA 2004-05]])
* '''Sconfitta con il massimo scarto''':<br />2/11/[[1977]]: [[Racing Club de Lens|Lens]]-Lazio '''6-0 dts''' (Sedicesimi di finale, [[Coppa UEFA 1977-1978|Coppa UEFA 1977-78]])<br />24/10/[[1973]]: [[Ipswich Town Football Club|Ipswich Town]]-Lazio '''4-0''' (Sedicesimi di finale, [[Coppa UEFA 1973-1974|Coppa UEFA 1973-74]])<br />5/11/[[1975]]: [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]]-Lazio '''4-0''' (Sedicesimi di finale, [[Coppa UEFA 1975-1976|Coppa UEFA 1975-76]])
* '''Pareggio con il massimo numero di goal''':<br />14/3/[[2001]]: [[Leeds United Association Football Club|Leeds]]-Lazio '''3-3''' (2ª fase, 6ª g. [[UEFA Champions League 2000-2001|Champions League 2000-01]])<br />14/2/[[2013]]: [[Borussia Verein für Leibesübungen 1900 Mönchengladbach|Borussia M'gladbach]]-Lazio '''3-3''' (Sedicesimi di finale, [[UEFA Europa League 2012-2013|Europa League 2012-13]])<br />3/10/[[2013]]: [[Trabzonspor Kulübü|Trabzonspor]]-Lazio '''3-3''' (2ª fase, 2ª g. [[UEFA Europa League 2013-2014|Europa League 2013-14]])<br />27/2/[[2014]]: [[Profesionalen Futbolen Klub Ludogorec 1945|Ludogorec]]-Lazio '''3-3''' (Sedicesimi di finale, [[UEFA Europa League 2013-2014|Europa League 2013-14]])
}}
|}
</div>
 
<small>''Statistiche aggiornate al 17 marzo [[2016]]''.</small>
 
=== Record della squadra in Serie A ===
<div style="float:left; font-size:100%; width:700px; border:0px; padding:0px; margin-left:0em; margin-right:17px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=120%|titolo=Record di squadra|contenuto=
{{Colonne}}
*Maggior numero di vittorie:
'''21''' ([[Serie A 1999-2000|1999-00]], [[Serie A 2000-2001|2000-01]], [[Serie A 2014-2015|2014-15]], [[Serie A 2016-2017|2016-17]], [[Serie A 2017-2018|2017-18]])
*Maggior numero di vittorie consecutive:
'''10''' ([[Serie A 1998-1999|1998-99]])
*Minor numero di vittorie:
'''2''' ([[Serie A 1984-1985|1984-85]])
*Minor numero di sconfitte:
'''3''' ([[Serie A 1972-1973|1972-73]])
*Maggior numero di gol segnati:
'''89''' ([[Serie A 2017-2018|2017-18]])
*Minor numero di gol subiti:
'''16''' ([[Serie A 1972-1973|1972-73]])
{{Colonne spezza}}
*Maggior numero di punti:
**Vittoria da 2 punti:<br />'''43''' ([[Serie A 1972-1973|1972-73]], [[Serie A 1973-1974|1973-74]])
**Vittoria da 3 punti:<br />'''72''' ([[Serie A 1999-2000|1999-00]], [[Serie A 2017-2018|2017-18]])
*Minor numero di punti:
**Vittoria da 2 punti:<br />'''15''' ([[Serie A 1984-1985|1984-85]])
**Vittoria da 3 punti:<br />'''44''' ([[Serie A 2004-2005|2004-05]])
{{Colonne fine}}
}}
</div>
{{clear}}
 
=== Altre statistiche e record ===
* '''Record di vittorie consecutive in Coppa Italia''': 8 <small>(7 nella [[Coppa Italia 2008-2009]] e 1 nella [[Coppa Italia 2009-2010]])</small>.
* '''Miglior cannoniere stagionale''':
** Divisione Nazionale: [[Aldo Spivach]] con 13 reti nella [[Divisione Nazionale 1928-1929|Stagione 1928-1929]].
** Serie A: [[Ciro Immobile]] con 29 reti nella [[Serie A 2017-2018|Stagione 2017-2018]]
** Serie B: [[Oliviero Garlini]] con 18 reti nella [[Serie B 1985-1986|Stagione 1985-1986]].
* '''Miglior marcatore in una gara europea''': [[Simone Inzaghi]], 4 reti in Lazio-[[Olympique de Marseille|Olympique Marsiglia]] 5-1 (14 marzo [[2000]]), nella [[UEFA Champions League 1999-2000]].
* '''Miglior cannoniere in Coppa Italia''': [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]] con 18 reti.
* '''Miglior marcatore in una gara di Coppa Italia''': [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]], 3 reti in Lazio-{{Calcio Ternana|N}} 4-1 nella [[Coppa Italia 1977-1978|Coppa Italia del 1977-1978]].
* '''Miglior rigorista in campionato''': [[Giuseppe Signori]] con 33 reti.
* '''Portiere con la striscia d'imbattibilità più lunga in campionato''': [[Luca Marchegiani]] con 744 minuti d'imbattibilità nella [[Serie A 1997-1998|Stagione 1997-1998]].
* '''Acquisto più costoso''': [[Hernán Crespo]] (dal {{Calcio Parma|N}}), 53.600.000 di [[Euro]] ([[2000]]).
* '''Cessione più remunerativa''': [[Christian Vieri]] (all'{{Calcio Inter|N}}), 48.300.000 di [[Euro]] ([[1999]]).
* '''Record di abbonati''': 41.539 nella [[Serie A 2003-2004|Stagione 2003-2004]].
* '''Record di pubblico in campionato Serie A''': 78.886 spettatori in Lazio-{{Calcio Foggia|N}} del 12 maggio [[1974]].
* '''Record di pubblico in campionato Serie B''': 65.850 spettatori in Lazio-{{Calcio Milan|N}} del 19 dicembre [[1982]].
* '''Record di pubblico in competizioni europee''': 69.873 spettatori in Lazio-[[Futebol Clube do Porto|Porto]] del 24 aprile [[2003]], nella [[Coppa UEFA 2002-2003]].
 
==== Altri record ====
==Coltivazioni==
* La Lazio ha conquistato la [[Coppa Italia 2008-2009]] vincendo tutte le partite (7 su 7), eguagliando un record stabilito precedentemente dal [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] nella [[Coppa Italia 1986-1987]] (13 su 13) e dalla [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] nella [[Coppa Italia 1995-1996]] (8 su 8).
La zona è particolarmente vocata alla produzione di eccellenti vini, soprattutto nell'area di [[Bolgheri]] nel comune di [[Castagneto Carducci]], località citata da [[Giosuè Carducci]] nella celebre poesia ''Davanti a San Guido'' e nota per il suggestivo [[Viale dei Cipressi]]. Proprio davanti all'[[Oratorio di San Guido]] si trova la rinomata tenuta dove viene prodotto il [[Bolgheri Sassicaia]], uno dei migliori vini del panorama italiano e mondiale. Tale area, storicamente appartenente alla Maremma Pisana, viene annoverata nella [[Maremma Livornese]], la cui denominazione di tipo geografico risulta essere del tutto recente.
* La Lazio condivide con [[Football Club Torino|Torino]] (1942-1943), [[Juventus Football Club|Juventus]] (1959-1960, 1994-1995, 2014-2015, 2015-2016 e 2016-2017), [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] (1986-1987) ed [[Football Club Internazionale Milano|Inter]] (2005-2006 e 2009-2010) il primato di aver vinto sul campo nella stessa stagione [[Scudetto (sport)|Scudetto]] e [[Coppa Italia]] ([[Società Sportiva Lazio 1999-2000|1999-2000]]).
 
=== Numeri di maglia ritirati ===
Altri vini di pregio prodotti nella Maremma Pisana - non solo storica ma anche geografica - sono quelli a [[denominazione di origine controllata]] [[Montescudaio rosso|Montescudaio]] (il cui territorio di produzione interessa l'omonimo [[Montescudaio|comune]] e quelli limitrofi, oltre ad alcuni vini della [[Val di Cornia rosso|Val di Cornia]] prodotti nell'omonimo [[Val di Cornia]] all'estremità meridionale delle province di [[provincia di Pisa|Pisa]] e [[provincia di Livorno|Livorno]].
La S.S. Lazio ha deciso nella stagione [[2003]]-[[2004|04]], sotto la presidenza del compianto presidente [[Ugo Longo]], di ritirare la maglia n°12 come segno di riconoscenza verso la Curva Nord, cuore del tifo biancoceleste, considerata il dodicesimo uomo in campo.
 
== Note ==
<references />
 
== BibliografiaVoci correlate ==
=== Voci generiche ===
*AA.VV. ''Enc. Treccani, vol XXII MALC - MESSIC (1934, ristampa fotolitica 1951) "MAREMMA (A.T., 24-25 26 bis)''
* [[Statistiche del campionato italiano di Serie A]]
*AA.VV, ''La Maremma Pisana: da Livorno a Piombino'' in ''Toscana (collana Guide Rosse) '', Touring club, 1997.
* [[Classifica perpetua del campionato italiano di calcio (1898-1929)]]
*AA.VV, ''La Toscana paese per paese'', Bonechi, Firenze 1981.
* [[Classifica perpetua del campionato italiano di Serie A]]
*AA.VV, ''Vie d'acqua, vie di terra,'' Felici editore, S. Giuliano Terme 2006
* [[Statistiche delle competizioni UEFA per club]]
*Paolo Bellucci, ''I Lorena in Toscana - Gli uomini e le opere,'' Firenze 1984
*Giuliana Biagioli (a cura di), ''Riparbella: terra della Maremma Pisana dalle origini ai nostri giorni'', Forlì 2004.
*Lando Bortolotti, ''La Maremma settentrionale 1738-1970. Storia di un territorio'', Milano 1976.
*Antonio Ferrini, ''Descrizione geografica della Toscana'', Tip. all'insegna di Clio, 1839
*Mario Mirri, Marco Della Pina, ''La città e il contado di Pisa nello stato dei Medici (XV-XVII sec.)'', Università di Pisa Centro di documentazione e ricerca sulla storia dell'agricoltura e della società contadina. Pacini, Pisa 2000.
*Emanuele Repetti, ''Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana'', Firenze 1846.
*Piero Ugolini, ''Castagneto Carducci. Un paese della Maremma toscana'', 1982
*Attilio Zuccagni-Orlandini, ''Indicatore topografico della Toscana granducale'', Firenze 1856.
*Storia di Montescudaio, a cura di R.P.Coppini, Pisa 2009
*Aurelio Pellegrini, Il gancio alla gola, Pisa 2003
 
=== Voci correlateaffini ===
* [[Successi sportivi della Società Sportiva Lazio]]
*[[Maremma]]
* [[Calciatori della Società Sportiva Lazio]]
*[[Maremma Livornese]]
* [[Presidenti della Società Sportiva Lazio]]
*[[Provincia di Pisa]]
* [[Allenatori della Società Sportiva Lazio]]
*[[Val di Cecina]]
*[[Colline Pisane]]
*[[Val di Cornia]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.cbaltamaremmadrogbaster.it/lazio.htm|ConsorzioStatistiche e record didella BonificaSocietà AltaSportiva MaremmaLazio}}
* {{lingue|en|de}}&nbsp;[https://web.archive.org/web/20130130145639/http://www.transfermarkt.co.uk/en/ss-lazio/spielplan/verein_398.html Statistiche e record della Società Sportiva Lazio], da ''Transfermarkt.co.uk''
* {{cita web|http://www.polobassavaldicecina.it|Sito del Polo Ambientale della Bassa Val di Cecina}}
 
{{Sport Lazio navbox}}
{{Portale|Maremma|Toscana}}
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:MaremmaS.S. pisana|Lazio (calcio)]]
[[Categoria:PianureStatistiche dellae provinciarecord didelle Pisasocietà calcistiche|Lazio]]