Teoria delle stringhe e Statistiche e record della Società Sportiva Lazio: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fisici che hanno contribuito in modo rilevante alla teoria
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{C|senza una fonte "unica" nei collegamenti esterni o/e qualche fonte in bibliografia, questa voce appare come una [[WP:RO|ricerca originale]].|calcio|settembre 2018}}
{{F|fisica|maggio 2015}}
{{Torna a|Società Sportiva Lazio}}
{{teoria delle stringhe}}
 
Nella presente pagina sono riportate le statistiche nonché record riguardanti la [[Società Sportiva Lazio]], [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na [[Società per azioni|per azioni]] con sede a [[Roma]].
In [[fisica teorica]] la '''teoria delle stringhe''' (letteralmente ''string'' in inglese significa "corda") è una [[Fisica teorica|teoria]], ancora in fase di sviluppo, che tenta di conciliare la [[meccanica quantistica]] con la [[relatività generale]]<ref>Sunil Mukhi(1999)"[http://theory.tifr.res.in/~mukhi/Physics/string2.html The Theory of Strings: A Detailed Introduction]"</ref> e che si spera pertanto possa costituire una [[teoria del tutto]].
 
== Statistiche e record individuali ==
Si fonda sul principio secondo cui la [[Materia (fisica)|materia]], la [[radiazione]] e, sotto certe [[ipotesi]], lo [[Spazio (fisica)|spazio]] e il [[tempo]] siano in realtà la manifestazione di entità fisiche fondamentali che, a seconda del numero di [[dimensione|dimensioni]] in cui si sviluppano, vengono chiamate ''[[stringa (fisica)|stringhe]]'' oppure ''[[p-brane]]''<ref>[http://download.iop.org/pw/PWSep07strings.pdf?q=string-theory Physics World, "Stringscape", p. 39]</ref>.
=== Record di giocatori ===
{{vedi anche|Calciatori della Società Sportiva Lazio}}
 
==== IntroduzionePresenze e reti ====
* [[Giuseppe Favalli]] detiene il maggior numero di presenze ufficiali con la maglia della Lazio (401 incontri tra il 1992 e il 2004)<ref name="recordufficiali">{{cita web|url=http://www.sslazio.it/cms/view/home/squadra/statistiche/s138|titolo=Campionati, Coppe e Record|editore=Società Sportiva Lazio|accesso=14 ottobre 2008|}}</ref>.
[[File:Point&string.png|left|thumb|upright=1.4|Interazioni nel modo subatomico: [[linea di universo|linee d'universo]] di [[Particella elementare|particelle]] puntiformi nel [[Modello Standard]] (a sinistra) e un foglio d'universo composto da stringhe chiuse nella teoria delle stringhe (a destra)]]
* [[Luca Marchegiani]] è il portiere con il maggior numero di presenze ufficiali per la Lazio (339 incontrii tra il 1993 e il 2003), nonché quello che vanta per la squadra il record di imbattibilità (744 minuti nel 1997-98)<ref name="recordufficiali"/>.
La teoria delle stringhe è un modello fisico i cui costituenti fondamentali sono oggetti ad una dimensione (le stringhe), invece che di dimensione nulla (i punti) come nelle teorie precedenti. Per questa ragione è in grado di evitare i problemi connessi alla presenza di [[particella (fisica)|particelle]] puntiformi.
* [[Aldo Spivach]] realizzò il primo goal della Lazio nel [[Campionato italiano di calcio|campionato a girone unico]] (Lazio-[[Bologna Football Club 1909|Bologna]] 3-0). La rete numero 1000 è dell'italo-argentino [[Enrique Flamini]], quelle numero 2000 e 3000 rispettivamente del tedesco [[Thomas Doll]] e del serbo [[Aleksandar Kolarov]]<ref>{{cita news|url=http://www.lalaziosiamonoi.it/?action=read&idnotizia=9140|editore=lalaziosiamonoi.it|autore=|titolo=Kolarov nella storia, realizza il gol numero 3000|data=|accesso=14 dicembre 2009|}}</ref>.
* [[Giorgio Chinaglia]] fu il primo calciatore a realizzare un goal per la Lazio in una competizione UEFA (Coppa UEFA 1973-74) in occasione della gara interna vinta contro gli svizzeri del [[Football Club de Sion|Sion]] per 3-0. {{chiarire|Chinaglia è anche il miglior marcatore laziale nelle coppe europee (incluse le competizioni non riconosciute a livello confederale)}}, nonché il giocatore italiano con la miglior media reti segnate / incontri di campionato disputati (319 in 429 partite tra [[Serie A]] e [[North American Soccer League|NASL]])<ref>{{cita news|url=http://www.lastampa.it/2013/01/02/sport/calcio/drogba-bomber-del-secolo-messi-sconfitto-dalla-statistica-ZGYXaVUSqhbLm9Hx1Kie8H/pagina.html|data=2 gennaio 2013|titolo=“Drogba bomber del secolo”. Messi sconfitto dalla statistica|pubblicazione=[[La Stampa]]|accesso=4 giugno 2013}}</ref>.
* [[Silvio Piola]] è il miglior marcatore di sempre, con 149 goal (esclusi i 10 segnati nella [[Coppa dell'Europa Centrale]], per un totale di 159 reti) tra il 1934 e il 1943<ref name="recordufficiali"/>; oltre a ciò, è anche il capocannoniere assoluto del campionato di Serie A<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/ottobre/05/morto_Piola_leggenda_del_gol_co_0_9610052272.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/ottobre/05/morto_Piola_leggenda_del_gol_co_0_9610052272.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016|editore=[[Corriere della Sera]]|autore=Mario Gherarducci|titolo=È morto Piola, la leggenda del gol|data=5 ottobre 1996|accesso=14 ottobre 2008|}}</ref>. Lo stesso Piola detiene anche il record dei goal in campionato con il club<ref name="recordufficiali"/> e fu il primo calciatore della Lazio a realizzare una rete nella coppa nazionale (Coppa Italia 1935-36) in occasione della gara interna vinta contro il {{Calcio Venezia|N}} per 2-0. È anche il primo laziale ad avere realizzato un goal in una competizione europea (Coppa dell'Europa Centrale 1937) in occasione della gara esterna pareggiata contro gli ungheresi dell'[[Magyar Testgyakorlók Köre Budapest Futball Club|MTK]] per 1-1.
* [[Goran Pandev]] è il miglior realizzatore straniero di sempre, con 64 reti segnate tra campionato e coppe.
* [[Simone Inzaghi]] è il miglior marcatore per quanto riguarda le competizioni UEFA per club, egli è anche uno dei pochi ad aver segnato una [[Gol#Quaterna|quaterna]] in Champions League, proprio in maglia laziale<ref name="recordufficiali"/><ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/Primo_Piano/2005/11_Novembre/24/sheva.shtml|editore=La Gazzetta dello Sport|autore=Gaetano De Stefano|titolo=Sheva: "Puntiamo al 1º posto"|data=24 novembre 2005|accesso=5 ottobre 2008|}}</ref>.
* [[Ștefan Radu]] è il giocatore con più presenze nella rosa attuale della Lazio, 348.
* [[Ciro Immobile]] è invece il miglior marcatore grazie alle 86 reti messe a segno.
 
<small>Dati aggiornati fino al 26 maggio 2019.</small>
Uno studio più approfondito della teoria delle stringhe ha rivelato che descrive oggetti che possono avere dimensioni nulle (e quindi essere punti), una dimensione (stringhe), due dimensioni (membrane) o possedere un numero ''D'' di dimensioni maggiore di due (D-brane).
 
<div style="font-size:90%;width:950px;border:0px;padding:0px;margin-left:1em;margin-right:0px;margin-bottom:0px;text-align:left;">
Il termine "teoria delle stringhe" si riferisce propriamente sia alla teoria [[bosone (fisica)|bosonica]] a 26 dimensioni che alla teoria [[Supersimmetria|supersimmetrica]] a 10 dimensioni ([[teoria delle superstringhe]]). Tuttavia nell'uso comune fa riferimento alla variante supersimmetrica, mentre l'altra teoria prende il nome di [[teoria di stringa bosonica]].
{| cellpadding=3
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Presenze totali|contenuto=
[[File:Giuseppe Favalli - Lazio 1994.JPG|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Giuseppe Favalli]]''': '''401'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Wilson]]: 394
# {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Negro]]: 376
# {{Bandiera|ROU}} [[Ștefan Radu]]: 348***
# {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Puccinelli]]: 342
# {{Bandiera|ITA}} [[Luca Marchegiani]]: 339
# {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo D'Amico]]: 338
# {{Bandiera|BIH}} [[Senad Lulić]]: 324***
# {{Bandiera|ITA}} {{Bandiera|ARG|dim=15}} [[Cristian Daniel Ledesma|Cristian Ledesma]]: 318
# {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Mauri (calciatore)|Stefano Mauri]]: 303
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Reti segnate totali|contenuto=
[[File:Silvio Piola Lazio 3.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Silvio Piola]]''': '''149'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 127
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 122
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 108
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Rocchi]]: 105
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 86***
# {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Puccinelli]]: 78
# {{Bandiera|ITA}} [[Fulvio Bernardini]]: 70
# {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Garlaschelli]]: 64
# {{Bandiera|MKD}} [[Goran Pandev]]: 64
}}
| valign=top|{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Rigori segnati totali|contenuto=
[[File:Giuseppe Signori - Lazio 1994.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Giuseppe Signori]]''': '''38'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 35
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 24
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 19***
# {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Candreva]]: 17
# {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo D'Amico]]: 15
# {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Burini]]: 15
# {{Bandiera|SRB}} [[Siniša Mihajlović]]: 13
# {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Oddo]]: 13
# {{Bandiera|ITA}} [[Silvio Piola]]: 11
# {{Bandiera|URY}} [[Rubén Sosa Ardaiz|Rubén Sosa]]: 11
# {{Bandiera|ITA}} [[Pasquale Vivolo]]: 11
}}
|}
 
{| cellpadding=2
L'interesse verso la teoria risiede nel fatto che si spera possa essere una [[teoria del tutto]], ossia che descriva tutte le [[forze fondamentali]]. Potrebbe cioè fornire un modello per la [[gravità quantistica]], insieme alle altre [[interazioni fondamentali]] già contemplate dal [[Modello standard]]. Sebbene includa nella versione supersimmetrica anche i [[Fermione|fermioni]], i "mattoni" costituenti la [[materia (fisica)|materia]], non è ancora chiaro se possa descrivere un universo con le caratteristiche di forze e materia come quello osservato.
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Presenze in campionati italiani *|contenuto=
[[File:Puccinelli.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Aldo Puccinelli]]''': '''339'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Wilson]]: 324
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Favalli]]: 298
# {{Bandiera|ROU}} [[Ștefan Radu]]: 278***
# {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo D'Amico]]: 276
# {{Bandiera|ITA}} {{Bandiera|ARG|dim=15}} [[Enrique Flamini]]: 272
# {{Bandiera|ITA}} [[Idilio Cei]]: 268
# {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Negro]]: 264
# {{Bandiera|ITA}} [[Romolo Alzani]]: 263
# {{Bandiera|ITA}} {{Bandiera|ARG|dim=15}} [[Cristian Daniel Ledesma|Cristian Ledesma]]: 259
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Reti in campionati italiani *|contenuto=
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Silvio Piola]]''': '''143'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 107
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 98
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 86
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Rocchi]]: 82
# {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Puccinelli]]: 77
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 67***
# {{Bandiera|DEU}} [[Miroslav Klose]]: 54
# {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Garlaschelli]]: 51
# {{Bandiera|ARG}} [[Juan Carlos Morrone]]: 48
# {{Bandiera|MKD}} [[Goran Pandev]]: 48
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=[[Classifica dei marcatori della Serie A|<span style="color:white">Reti in Serie A</span>]]|contenuto=
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Silvio Piola]]''': '''143'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 107
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Rocchi]]: 82
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 77
# {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Puccinelli]]: 77
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 68
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 67***
# {{Bandiera|DEU}} [[Miroslav Klose]]: 54
# {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Garlaschelli]]: 49
# {{Bandiera|MKD}} [[Goran Pandev]]: 48
}}
| valign=top|
{{finestra|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=white|col3=white|font-size=130%|titolo=[[Marcatori dei campionati italiani di calcio#Vincitori della classifica marcatori di Serie B|<span style="color:white">Reti in Serie B</span>]]|contenuto=
[[File:Morrone.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ARG}} '''[[Juan Carlos Morrone]]''': '''33'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 21
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Massa]]: 21
# {{Bandiera|ITA}} [[Oliviero Garlini]]: 18
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 18
# {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo D'Amico]]: 15
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuliano Fortunato]]: 13
# {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Monelli (calciatore)|Paolo Monelli]]: 13
# {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Bigon]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Bizzarri]]: 11
# {{Bandiera|ITA}} [[Mario Maraschi]]: 11
}}
|}
 
{| cellpadding=3
A un livello più concreto la teoria delle stringhe ha originato progressi nella matematica dei [[teoria dei nodi|nodi]], negli [[Spazio di Calabi-Yau|spazi di Calabi-Yau]] e in molti altri campi. La teoria delle stringhe ha anche gettato maggior luce sulle teorie di [[Simmetria di gauge|gauge supersimmetriche]], un argomento che include possibili estensioni del Modello standard.
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Presenze nelle coppe nazionali **|contenuto=
[[File:Pino Wilson Lazio 3.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Giuseppe Wilson]]''': '''58'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo D'Amico]]: 55
# {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Negro]]: 48
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Favalli]]: 46
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 43
# {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Martini]]: 39
# {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Garlaschelli]]: 38
# {{Bandiera|ITA}} [[Luca Marchegiani]]: 38
# {{Bandiera|CHE}} [[Guerino Gottardi]]: 34
# {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Badiani]]: 31
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Reti nelle coppe nazionali **|contenuto=
[[File:Bruno Giordano Lazio 3.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]''': '''18'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 17
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 13
# {{Bandiera|BRA}} [[Humberto Tozzi]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo D'Amico]]: 11
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Rocchi]]: 11
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 10***
# {{Bandiera|MKD}} [[Goran Pandev]]: 10
# {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Garlaschelli]]: 9
# {{Bandiera|HRV}} [[Alen Bokšić]]: 8
# {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Fiore]]: 7
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 7
# {{Bandiera|URY}} [[Rubén Sosa Ardaiz|Rubén Sosa]]: 7
}}
|}
<small>
<sup>(*)</sup> Sono compresi i campionato di [[Serie A]] e [[Serie B]].<br />
<sup>(**)</sup> Sono comprese la [[Coppa Italia]] e la [[Supercoppa Italiana]].<br />
<sup>(***)</sup> Giocatori ancora in attività con la Società Sportiva Lazio.
</small>
 
{| cellpadding=3
== Storia ==
| valign=top|
[[File:String theory.svg|thumb|I diversi ordini di grandezza della materia:<br />1. Materia (macroscopico)<br />2. Struttura molecolare (atomi)<br />3. [[Atomi]] ([[neutroni]], [[protoni]], [[elettroni]])<br />4. Elettroni<br />5. [[Quark (particella)|Quark]]<br />6. '''Stringhe''']]
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Presenze nelle comp. internazionali *|contenuto=
[[File:Paolo Negro - Lazio 1995.png|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Paolo Negro]]''': '''64'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Luca Marchegiani]]: 58
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Favalli]]: 57
# {{Bandiera|BIH}} [[Senad Lulić]]: 51***
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Pancaro]]: 49
# {{Bandiera|SRB}} [[Dejan Stanković]]: 48
# {{Bandiera|PRT}} [[Fernando Couto]]: 46
# {{Bandiera|CZE}} [[Pavel Nedvěd]]: 45
# {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Nesta]]: 45
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 43
# {{Bandiera|SRB}} [[Siniša Mihajlović]]: 43
# {{Bandiera|ROU}} [[Ștefan Radu]]: 43***
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=[[Club vincitori delle competizioni confederali e interconfederali di calcio|<span style="color:white">Reti nelle comp. internazionali *</span>]]|contenuto=
[[File:Giorgio Chinaglia 1974-75 2.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Giorgio Chinaglia]]''': '''29'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 20
# {{Bandiera|CZE}} [[Pavel Nedvěd]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Rocchi]]: 12
# {{Bandiera|CZE}} [[Libor Kozák]]: 11
# {{Bandiera|ITA}} [[Pierluigi Casiraghi]]: 10
# {{Bandiera|ITA}} [[Silvio Piola]]: 10
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 9***
# {{Bandiera|ARG}} [[Claudio López]]: 9
# {{Bandiera|ITA}} [[Sergio Floccari]]: 8
# {{Bandiera|CHL}} [[Marcelo Salas]]: 8
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=[[competizioni UEFA per club|<span style="color:white">Reti nelle comp. UEFA per club </span>]]|contenuto=
[[File:Simone Inzaghi (cropped).jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Simone Inzaghi]]''': '''20'''
# {{Bandiera|CZE}} [[Pavel Nedvěd]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Rocchi]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 11
# {{Bandiera|CZE}} [[Libor Kozák]]: 11
# {{Bandiera|ITA}} [[Pierluigi Casiraghi]]: 10
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 9***
# {{Bandiera|ARG}} [[Claudio López]]: 9
# {{Bandiera|ITA}} [[Sergio Floccari]]: 8
# {{Bandiera|CHL}} [[Marcelo Salas]]: 8
}}
|}
<small>
<sup>(*)</sup> Sono comprese: [[UEFA Champions League|Champions League]] - [[Coppa delle Coppe|Coppe]] - [[Coppa UEFA|UEFA]] - [[UEFA Europa League|Europa League]] - [[Supercoppa UEFA|Supercoppa]] - [[Coppa Intertoto|Intertoto]] - [[Coppa delle Fiere|Fiere]] - [[Coppa Mitropa|Mitropa]] - [[Coppa delle Alpi|Alpi]].<br />
<sup>(***)</sup> Giocatori ancora in attività con la Società Sportiva Lazio.
</small>
 
==== Capocannonieri per singola stagione ====
La teoria delle stringhe prende le mosse da un articolo che [[Gabriele Veneziano]] scrisse per spiegare le peculiarità del comportamento degli [[adroni]]. Durante gli esperimenti condotti con gli [[acceleratore di particelle|acceleratori di particelle]], i fisici avevano osservato che lo [[spin]] di un adrone non è mai maggiore di un certo multiplo della [[Radice (matematica)|radice]] della sua [[energia]]. Nessun semplice modello adronico, come ad esempio quello che li considera composti da una serie di particelle più piccole legate da un qualche tipo di [[forza]], spiega tali relazioni. Nel [[1968]] Veneziano, allora ricercatore presso il [[CERN]] di [[Ginevra]], intuì che una vecchia formula matematica denominata [[Funzione Beta di Eulero]], partorita 200 anni prima dall'[[Leonhard Euler|omonimo]] matematico svizzero, forniva informazioni importanti ai suoi studi sull'[[interazione forte]], senza però spiegare la correlazione.<ref>{{Cita web |url=http://www.cosediscienza.it/metodo/05_teorie.htm |titolo=LA MADRE DI TUTTE LE TEORIE |editore=Cose di Scienza |accesso=14 giugno 2013}}</ref>
{| cellpadding=3
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Capocannonieri in campionati italiani *|contenuto=
# {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Silvio Piola]]: 21 ([[Serie A 1936-1937|1936-1937]])
# {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Silvio Piola]]: 21 ([[Serie A 1942-1943|1942-1943]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 21 ([[Serie B 1971-1972|1971-1972]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 24 ([[Serie A 1973-1974|1973-1974]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 19 ([[Serie A 1978-1979|1978-1979]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 18 ([[Serie B 1982-1983|1982-1983]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Oliviero Garlini]]: 18 ([[Serie B 1985-1986|1985-1986]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 26 ([[Serie A 1992-1993|1992-1993]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 23 ([[Serie A 1993-1994|1993-1994]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 24 ([[Serie A 1995-1996|1995-1996]])
# {{Bandiera|ARG}} [[Hernán Crespo]]: 26 ([[Serie A 2000-2001|2000-2001]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 29 ([[Serie A 2017-2018|2017-2018]])
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Capocannonieri in Coppa Italia|contenuto=
# {{Bandiera|BRA}} [[Humberto Tozzi]]: 11 ([[Coppa Italia 1958|1958]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 6 ([[Coppa Italia 1992-1993|1992-1993]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 6 ([[Coppa Italia 1997-1998|1997-1998]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Fiore]]: 6 ([[Coppa Italia 2003-2004|2003-2004]])
# {{Bandiera|MKD}} [[Goran Pandev]]: 6 ([[Coppa Italia 2008-2009|2008-2009]])
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Capocannonieri in comp. internazionali **|contenuto=
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 7 ([[Coppa delle Alpi 1971|1971]])
# {{Bandiera|CZE}} [[Libor Kozák]]: 8 ([[UEFA Europa League 2012-2013|2012-2013]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 8 ([[UEFA Europa League 2017-2018|2017-2018]])
}}
|}
<small>
<sup>(*)</sup> Sono compresi i campionato di [[Serie A]] e [[Serie B]].<br />
<sup>(**)</sup> Sono comprese: [[UEFA Champions League|Champions League]] - [[Coppa delle Coppe|Coppe]] - [[Coppa UEFA|UEFA]] - [[UEFA Europa League|Europa League]] - [[Supercoppa UEFA|Supercoppa]] - [[Coppa Intertoto|Intertoto]] - [[Coppa delle Fiere|Fiere]] - [[Coppa Mitropa|Mitropa]] - [[Coppa delle Alpi|Alpi]].
</small>
 
==== Imbattibilità dei portieri ====
Nel [[1970]] tentarono una spiegazione di tale fatto [[Yoichiro Nambu|Nambu]], [[Holger Bech Nielsen|Nielsen]] e [[Leonard Susskind|Susskind]], rappresentando la forza nucleare attraverso stringhe vibranti ad una sola dimensione; era però una descrizione che effettuava predizioni che contraddicevano le esperienze. La comunità scientifica perse quindi interesse per la teoria e il [[Modello standard]], con le sue particelle e i suoi [[Campo (fisica)|campi]], rimase il contesto teorico dominante.
{| cellpadding=3
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Minuti imbattibilità in campionati italiani *|contenuto=
[[File:Luca Marchegiani - Italia 1994.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Luca Marchegiani]]''': '''745' '''
# {{Bandiera|ITA}} [[Fernando Orsi]]: 724'
# {{Bandiera|ITA}} [[Felice Pulici]]: 606'
# {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Bandoni]]: 548'
# {{Bandiera|ITA}} [[Silvano Martina]]: 531'
# {{Bandiera|ITA}} [[Valerio Fiori]]: 518'
# {{Bandiera|ITA}} [[Idilio Cei]]: 516'
# {{Bandiera|ITA}} [[Federico Marchetti]]: 512'
# {{Bandiera|ITA}} [[Dario Marigo]]: 487'
# {{Bandiera|ITA}} [[Giacomo Blason]]: 419'
}}
|}
<small>
<sup>(*)</sup> Sono compresi i campionato di [[Serie A]] e [[Serie B]].
</small>
</div>
{{clear}}
 
=== Record di allenatori ===
Poi, nel [[1974]], [[John Schwarz|Schwarz]] e [[Joel Scherk|Scherk]], e indipendentemente [[Tamiaki Yoneya|Yoneya]], studiarono i modelli con caratteristiche da messaggero della vibrazione di stringa e trovarono che le loro proprietà combaciavano esattamente con le particelle mediatrici della forza gravitazionale — i [[gravitone|gravitoni]]. Schwarz e Scherk argomentarono che la teoria delle stringhe non aveva avuto successo perché i fisici ne avevano frainteso gli scopi.
{{vedi anche|Allenatori della Società Sportiva Lazio}}
 
* [[Guido Baccani]] è l'allenatore che ha vissuto il periodo più lungo sulla panchina della Lazio, avendo guidato la formazione biancoceleste ininterrottamente per 18 stagioni dal 1906 al 1924, incluse le annate in cui le attività sportive sono state interrotte per cause belliche.
Questo condusse allo sviluppo della teoria di stringa bosonica, che è ancora la versione solitamente insegnata. Con lo sviluppo della [[cromodinamica quantistica]], il bisogno originario di una teoria degli adroni venne diretto verso una teoria dei [[Quark (particella)|quark]].
* [[Dino Zoff]] detiene il maggior numero di presenze sulla panchina della Lazio, avendo guidato la compagine capitolina per 202 incontri ufficiali in tre diversi periodi: il primo dal 1990 al 1994, il secondo nel campionato 1996/97 ed il terzo nel 2001, conclusosi con un esonero.
* [[Juan Carlos Lorenzo]] è l'allenatore straniero che vanta il maggior numero di presenze sulla panchina delle ''Aquile'', ben 194. Ha guidato la Lazio in tre diversi periodi: dal 1962 al 1964, dal 1968 al 1971 e nel campionato 1984/85, avventura terminata con un esonero.
* [[Fulvio Bernardini]] è l'allenatore che per primo ha regalato alla Lazio un trofeo ufficiale, quando nel 1958 condusse la squadra biancoceleste verso la vittoria della [[Coppa Italia]].
* [[Sven-Göran Eriksson]] è l'allenatore più vincente della storia biancoceleste. Negli anni in cui ha allenato la Lazio, dal 1997 fino al suo esonero nel gennaio 2001, lo "stratega" svedese condusse la formazione laziale verso la conquista di ben 7 titoli: 1 [[Scudetto (sport)|Scudetto]], 2 [[Coppa Italia|Coppe Italia]], 2 [[Supercoppa Italiana|Supercoppe italiane]], 1 [[Coppa delle Coppe]] e 1 [[Supercoppa UEFA]].
* I tecnici che hanno vinto almeno un trofeo sono: [[Fulvio Bernardini]] (Coppa Italia 1958), [[Roberto Lovati]] (Coppa delle Alpi 1971), [[Tommaso Maestrelli]] (Scudetto 1973/74), [[Roberto Mancini]] (Coppa Italia 2003/04), [[Delio Rossi]] (Coppa Italia 2008/09), [[Davide Ballardini]] (Supercoppa italiana 2009), [[Vladimir Petković]] (Coppa Italia 2012/13) e [[Simone Inzaghi]] (Supercoppa italiana 2017, Coppa Italia 2018/19).
 
<div style="font-size:90%;width:750px;border:0px;padding:0px;margin-left:1em;margin-right:0px;margin-bottom:0px;text-align:left;">
La teoria di stringa bosonica è formulata in termini di [[azione di Polyakov]], una quantità matematica che può essere usata per prevedere come le stringhe si muovano nello [[spazio-tempo]]. Applicando le idee della [[meccanica quantistica]] all'azione di Polyakov — procedura nota come [[quantizzazione (fisica)|quantizzazione]] — si nota che ogni stringa può vibrare in molti modi diversi, e che ogni stato di vibrazione rappresenta un tipo diverso di particella. La massa di cui è dotata la particella, e i vari modi in cui può interagire, sono determinati dai modi in cui la stringa vibra — essenzialmente, dalla nota che la stringa vibrando produce. La scala delle note, ad ognuna delle quali corrisponde una particella, è denominata ''spettro energetico'' della teoria.
{| cellpadding=3
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Panchine totali|contenuto=
[[File:Dino Zoff - SS Lazio.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Dino Zoff]]''': '''202'''
# {{Bandiera|ARG}} [[Juan Carlos Lorenzo]]: 194
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Maestrelli]]: 193
# {{Bandiera|SWE}} [[Sven-Göran Eriksson]]: 188
# {{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]]: 179
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 156***
# {{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Reja]]: 131
# {{Bandiera|ITA}} [[Mario Sperone]]: 128
# {{Bandiera|CZE}} [[Zdeněk Zeman]]: 118
# {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Lovati]]: 105
}}
|}
{| cellpadding=3
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Panchine in campionati italiani *|contenuto=
[[File:Juan Carlos Lorenzo1984.jpg|center|130px]]
# {{Bandiera|ARG}} '''[[Juan Carlos Lorenzo]]''': '''184'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Dino Zoff]]: 176
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Maestrelli]]: 151
# {{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]]: 147
# {{Bandiera|ITA}} [[Mario Sperone]]: 128
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 121***
# {{Bandiera|SWE}} [[Sven-Göran Eriksson]]: 115
# {{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Reja]]: 112
# {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Lovati]]: 93
# {{Bandiera|CZE}} [[Zdeněk Zeman]]: 86
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Panchine nelle coppe nazionali **|contenuto=
[[File:Tommaso Maestrelli 2.jpg|center|130px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Tommaso Maestrelli]]''': '''34'''
# {{Bandiera|SWE}} [[Sven-Göran Eriksson]]: 30
# {{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]]: 20
# {{Bandiera|CZE}} [[Zdeněk Zeman]]: 16
# {{Bandiera|ITA}} [[Fulvio Bernardini]]: 15
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 15***
# {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Mancini]]: 14
# {{Bandiera|ITA}} [[Dino Zoff]]: 14
# {{Bandiera|ITA}} [[Eugenio Fascetti]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Lovati]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Materazzi]]: 12
}}
|}
<small>
<sup>(*)</sup> Sono compresi i campionato di [[Serie A]] e [[Serie B]].<br />
<sup>(**)</sup> Sono comprese la [[Coppa Italia]] e la [[Supercoppa italiana]].<br />
<sup>(***)</sup> Allenatori ancora in attività con la Società Sportiva Lazio.
</small>
 
{| cellpadding=3
Questi primi modelli includevano sia stringhe ''aperte'', con due punti terminali definiti, che stringhe ''chiuse'', con gli estremi congiunti a formare un anello, un loop. I due tipi di stringa si comportano in maniera leggermente diversa, producendo due spettri. Non tutte le moderne teorie delle stringhe usano entrambi i tipi; alcune comprendono solo le tipologie chiuse, ultimamente infatti i fisici teorici hanno abbandonato l'idea di stringa aperta, impostando completamente i loro studi sulla tipologia di stringa ad anello.
| valign=top|
 
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Panchine nelle comp. internazionali *|contenuto=
Ad ogni modo la teoria bosonica presenta problemi. Fondamentalmente, la teoria ha una peculiare instabilità, portando al decadimento dello stesso spazio-tempo. In più, come il nome suggerisce, lo spettro di particelle contiene solo bosoni, particelle come il [[fotone]] con spin intero. Sebbene i bosoni siano un ingrediente indispensabile nell'[[universo]], non sono i suoi unici costituenti. Gli studi su come una teoria delle stringhe debba includere i [[fermioni]] nel suo spettro conducono alla [[supersimmetria]], una relazione matematica tra bosoni e fermioni che è ora un settore di studio indipendente. Le teorie delle stringhe che includono vibrazioni fermioniche sono conosciute come [[teoria delle superstringhe|teorie delle superstringhe]]; ne sono stati descritti parecchi tipi.
[[File:Eriksson Lazio.jpg|center|100px]]
 
# {{Bandiera|SWE}} '''[[Sven-Göran Eriksson]]''': '''43'''
Tra il [[1984]] e il [[1986]] i fisici compresero che la teoria delle stringhe avrebbe potuto descrivere tutte le particelle elementari e le loro interazioni, e considerarono la teoria delle stringhe come l'idea più promettente per arrivare a unificare la fisica. Questa [[prima rivoluzione delle superstringhe]] era iniziata nel [[1984]] con la scoperta dell'annullamento dell'anomalia nella teoria delle stringhe di tipo I da parte di [[Michael Green (fisico)|Green]] e [[John Schwarz|Schwarz]]. L'anomalia venne eliminata grazie al [[meccanismo di Green-Schwarz]]. Altre inaspettate e rivoluzionarie teorie, come la [[stringa eterotica]], vennero presentate nel [[1985]].
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 20***
 
# {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Mancini]]: 20
Negli [[Anni 1990|anni novanta]] [[Edward Witten|Witten]] e altri trovarono forti prove a dimostrazione che le differenti teorie delle superstringhe non sono che i diversi limiti di una sconosciuta teoria a undici dimensioni, chiamata [[M-teoria]]. Questi studi stimolarono la [[seconda rivoluzione delle superstringhe]]. Quando Witten la chiamò M-teoria, non specificò che cosa fosse la M, forse perché non si sentiva in diritto di denominare una teoria che non era in grado di descrivere interamente, e indovinare che cosa significhi la M è diventato un gioco tra i fisici teorici. La M talvolta viene fatta corrispondere a Mistero, Magia o Madre. Ipotesi più serie includono Matrice o Membrana. [[Sheldon Glashow|Glashow]] ha notato che la M può essere un rovesciamento di W, iniziale di Witten. Altri ipotizzano Mancante, Mostruoso o anche Murky (oscura). Secondo lo stesso Witten, come detto in [http://www.pbs.org/wgbh/nova/elegant/ PBS documentary], basato su ''The Elegant Universe'' di [[Brian Greene|Greene]], la M in M-teoria sta per «magia, mistero, o matrice, a piacere». Negli ultimi anni grazie alla pubblicazione di articoli e libri da parte di fisici e matematici di tutto il mondo, la teoria delle stringhe ha acquisito maggiore notorietà, non limitando la conoscenza degli straordinari progressi della teoria ad una stretta cerchia di scienziati.
# {{Bandiera|CHE}} {{Bandiera|BIH|dim=15}} [[Vladimir Petković]]: 20
 
# {{Bandiera|CZE}} [[Zdeněk Zeman]]: 16
Alcuni recenti sviluppi portano alle [[D-brane]], oggetti che i fisici cominciano a includere in alcune teorie che comprendono le stringhe aperte della teoria delle superstringhe.
# {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Pioli]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Reja]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Dino Zoff]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Davide Ballardini]]: 8
# {{Bandiera|ARG}} [[Juan Carlos Lorenzo]]: 8
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Panchine nelle comp. UEFA per club|contenuto=
# {{Bandiera|SWE}} '''[[Sven-Göran Eriksson]]''': '''43'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 20***
# {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Mancini]]: 20
# {{Bandiera|CHE}} {{Bandiera|BIH|dim=15}} [[Vladimir Petković]]: 20
# {{Bandiera|CZE}} [[Zdeněk Zeman]]: 16
# {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Pioli]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Reja]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Dino Zoff]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Davide Ballardini]]: 8
}}
|}
<small>
<sup>(*)</sup> Sono comprese: [[UEFA Champions League|Champions League]] - [[Coppa delle Coppe|Coppe]] - [[Coppa UEFA|UEFA]] - [[UEFA Europa League|Europa League]] - [[Supercoppa UEFA|Supercoppa]] - [[Coppa Intertoto|Intertoto]] - [[Coppa delle Fiere|Fiere]] - [[Coppa Mitropa|Mitropa]] - [[Coppa delle Alpi|Alpi]].<br />
<sup>(***)</sup> Allenatori ancora in attività con la Società Sportiva Lazio.
</small>
</div>
 
<small>''La tabella riporta la lista degli allenatori con almeno un primo posto in una competizione ufficiale.''</small>
== Proprietà principali ==
 
{| class="wikitable" border="1"
|+ '''Teorie delle stringhe'''
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Tipo
! Dimensioni
! Dettagli
|-
!Nome
! Bosonica
!Periodo
| align="center" | 26
!Trofei
| Solo [[Bosone (fisica)|bosoni]], nessun [[fermione]], quindi solo forze, niente materia, sia stringhe chiuse che aperte; incongruenza maggiore: una [[Fisica delle particelle|particella]] con [[Massa (fisica)|massa]] immaginaria, chiamata [[tachione]]
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Fulvio Bernardini]]
! [[teoria di stringa tipo I|I]]
|1958–1960
| align="center" | 10
|[[Coppa Italia]]
| [[Supersimmetria]] tra [[forza|forze]] e [[materia (fisica)|materia]], con stringhe sia aperte che chiuse, nessun [[tachione]], gruppo simmetrico [[gruppo ortogonale speciale|SO(32)]]
|-
|{{Bandiera|ARG}} [[Juan Carlos Lorenzo]]
! IIA
|1968–1971
| align="center" | 10
|[[Serie B]]
| [[Supersimmetria]] tra [[forza|forze]] e [[materia (fisica)|materia]], solo stringhe chiuse, nessun [[tachione]], [[fermione|fermioni]] privi di massa con [[spin]] in entrambe le direzioni (non-chirali)
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Maestrelli]]
! IIB
|1971–1975
| align="center" | 10
|[[Serie A]]
| [[Supersimmetria]] tra [[forza|forze]] e [[materia (fisica)|materia]], solo stringhe chiuse, nessun [[tachione]], [[fermione|fermioni]] privi di massa con [[spin]] in un'unica direzione (chirali)
|-
|{{Bandiera|SWE}} [[Sven-Göran Eriksson]]
! HO
|1997–2001
| align="center" | 10
|2 [[Coppa Italia|Coppe Italia]], 2 [[Supercoppa italiana|Supercoppe italiane]], [[Serie A]], [[Coppa delle Coppe]], [[Supercoppa UEFA]]
| [[Supersimmetria]] tra [[forza|forze]] e [[materia (fisica)|materia]], solo stringhe chiuse, eterotiche, cioè le stringhe che si muovono verso destra differiscono da quelle che si muovono a sinistra, nessun [[tachione]], gruppo simmetrico [[gruppo ortogonale speciale|SO(32)]]
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Roberto Mancini]]
! HE
|2002–2004
| align="center" | 10
|[[Coppa Italia]]
| [[Supersimmetria]] tra [[forza|forze]] e [[materia (fisica)|materia]], solo stringhe chiuse, eterotiche, cioè le stringhe che si muovono verso destra differiscono da quelle che si muovono a sinistra, nessun [[tachione]], gruppo simmetrico [[E8 (matematica)|''E''<sub>8</sub>&times;''E''<sub>8</sub>]]
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]]
|2005–2009
|[[Coppa Italia]]
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Davide Ballardini]]
|2009–2010
|[[Supercoppa italiana]]
|-
|{{Bandiera|CHE}} [[Vladimir Petković]]
|2012–2014
|[[Coppa Italia]]
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]
|2017–
|[[Supercoppa italiana]], [[Coppa Italia]]
|}
 
== Statistiche di squadra ==
Se da un lato comprendere i dettagli delle teorie delle stringhe e delle superstringhe richiede la conoscenza di una matematica abbastanza sofisticata, alcune proprietà qualitative delle stringhe quantistiche possono essere capite in modo abbastanza intuitivo. Per esempio, le stringhe sono soggette a tensione, più o meno come le tradizionali corde degli strumenti; questa tensione è considerata un parametro fondamentale della teoria. La tensione della stringa è strettamente collegata alla sua dimensione. Si consideri una stringa chiusa ad anello, libera di muoversi nello spazio senza essere soggetta a forze esterne. La sua tensione tenderà a farla contrarre in un anello sempre più stretto. L'intuizione classica suggerisce che essa potrebbe ridursi ad un punto, ma questo contraddirebbe il [[principio di indeterminazione di Heisenberg]]. La dimensione caratteristica della stringa sarà quindi determinata dall'equilibrio fra la forza di tensione, che tende a renderla più piccola, e l'effetto di indeterminazione, che tende a mantenerla "allargata".
=== Bilancio incontri ===
{{vedi anche|Società Sportiva Lazio nelle competizioni internazionali}}
 
=== Partecipazioni ===
Di conseguenza, la dimensione minima della stringa deve essere collegata alla sua tensione.
==== Campionati nazionali a girone unico ====
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="25%"| Debutto
! width="25%"| Ultima stagione
|-
| <span style="font-size: 140%;">'''1°'''</span> || '''Serie A''' || '''77''' || [[Serie A 1929-1930|1929-1930]] || [[Serie A 2019-2020|2019-2020]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| <span style="font-size: 140%;">'''2°'''</span> || '''Serie B''' || '''11''' || [[Serie B 1961-1962|1961-1962]] || [[Serie B 1987-1988|1987-1988]]
|}
 
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2019/20 --><small>Campionati di Serie A e B a girone unico che sono stati disputati a partire dalla stagione [[Serie A 1929-1930|1929-1930]].</small>
=== Dualità ===
Prima degli anni novanta, i teorici delle stringhe ritenevano che ci fossero cinque tipi diversi di superstringhe: tipo I (aperte e chiuse), tipo IIA e tipo IIB (entrambe chiuse), e le due teorie di stringhe eterotiche ([[gruppo ortogonale speciale|SO(32)]] e [[E8 (matematica)|''E''<sub>8</sub>&times;''E''<sub>8</sub>]]). Si pensava che tra queste cinque teorie candidate, solo una fosse la corretta [[teoria del tutto]], e che fosse la teoria il cui basso limite energetico, con dieci dimensioni spaziotemporali compattate a quattro, si armonizzava con la fisica che osserviamo nel nostro mondo. Ma ora si sa che questa ingenua rappresentazione è sbagliata e che le cinque teorie delle superstringhe sono connesse ad una ulteriore teoria, come se fossero ognuna un caso speciale di una teoria più generale.
<br />
Queste teorie sono collegate da trasformazioni che sono chiamate dualità. Se due teorie sono messe in relazione da una trasformazione di dualità, significa che la prima teoria può essere trasformata in qualche modo così da finire per essere uguale alla seconda teoria. Le due teorie sono dette essere tra loro duali sotto quel tipo di trasformazione. Detto con altre parole, le due teorie sono differenti descrizioni matematiche dello stesso fenomeno.
 
==== Divisione Nazionale e Cadetteria (Prima Divisione) ====
Queste dualità legano quantità che si pensavano separate. Scale di distanza grandi e piccole, come pure forze d'accoppiamento forti e deboli, sono quantità che hanno sempre sottolineato limiti molto distinti nel comportamento di un sistema fisico, sia nella teoria classica che nella [[meccanica quantistica|fisica quantistica]] delle particelle. Ma le stringhe possono eliminare le differenze tra grande e piccolo, forte e debole ed è così che le cinque teorie in apparenza molto diverse finiscono per essere correlate l'una con l'altra.
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="25%"| Debutto
! width="25%"| Ultima stagione
|-
| <span style="font-size: 140%;">'''1°'''</span> || '''Divisione Nazionale''' || '''3''' || [[Divisione Nazionale 1927-1928|1927-1928]] || [[Prima Divisione 1945-1946|1945-1946]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| <span style="font-size: 140%;">'''2°'''</span> || '''Prima Divisione''' || '''1''' || colspan="2"| [[Prima Divisione 1926-1927|1926-1927]]
|}
 
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2019/20 --><small>All'immissione a pieno titolo delle squadre meridionali nel campionato nazionale nel 1926, la Lazio fu iscritta alla Prima Divisione Sud, la Serie B dell'epoca. La Divisione Nazionale fu invece il nome del massimo campionato di calcio italiano nel triennio alla fine degli [[Anni 1920|anni venti]], la Lazio campione dell'Italia meridionale [[Prima Divisione 1926-1927|1926-27]] venne promossa nella Divisione Nazionale [[Divisione Nazionale 1927-1928|1927-28]].</small>
Supponendo di essere in uno spazio-tempo in dieci dimensioni, una di queste è temporale e le altre nove sono spaziali. Facendo in una di queste nove dimensioni un cerchio di raggio R, muovendosi in una direzione per una distanza L = 2πR si fa un giro attorno al cerchio e si torna al punto di partenza. Una particella che si muove lungo questo cerchio avrà un [[quantità di moto|momento]] quantizzato attorno al cerchio, e questo contribuirà all'energia totale della particella. Ma una stringa è molto diversa, perché può avvolgersi intorno al cerchio. Il numero di volte che la stringa si avviluppa al cerchio è chiamato numero di avvolgimento, anch'esso quantizzato.<br />
Nella teoria delle stringhe il momento e il numero di avvolgimento possono essere scambiati purché si scambi anche il raggio R del cerchio con la grandezza <math>L_{st}^2/R</math>, dove <math>L_{st}</math> è la lunghezza della stringa. Se R è molto più piccolo della lunghezza della stringa, allora la grandezza <math>L_{st}^2/R</math> sarà molto grande. Così si scambia la piccola scala di grandezza con quella grande.
 
==== Tornei di Lega Sud ====
Questo tipo di dualità, tra scale grandi e piccole, è chiamata [[T-dualità]]. La T-dualità relaziona la superstringa di tipo IIA con la superstringa di tipo IIB. Ciò significa che se si prende il tipo IIA e il tipo IIB e le si compatta su un cerchio, invertendo il momento e il numero di avvolgimento e invertendo la scala di distanza, una teoria cambia in un'altra. Vale la stessa regola per le due teorie eterotiche.
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="25%"| Debutto
! width="25%"| Ultima stagione
|-
| rowspan=2| <span style="font-size: 140%;">'''1°'''</span> || '''Sud''' || '''7''' || [[Prima Categoria 1912-1913|1912-1913]] || [[Prima Divisione 1924-1925|1924-1925]]
|-
| '''Lazio''' || '''3''' || [[Prima Categoria 1919-1920|1919-1920]] || [[Prima Divisione 1925-1926|1925-1926]]
|}
 
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2019/20 --><small>Prima dell'accesso nell'odierna Lega Calcio nel [[1926]], la Lazio disputò 10 stagioni nel calcio meridionale a partire dall'esordio, avvenuto il 3 novembre [[1912]], nella prima competizione riconosciuta dalla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]: la [[Prima Categoria]]. In tre occasioni (1913, 1914, 1923) i biancocelesti affrontarono la [[finalissima]] nazionale. La statistica suddivide le annate gareggiate a livello interregionale da quelle disputate nel massimo campionato laziale (odierna Eccellenza). Non sono comprese le stagioni sportive sospese per la Grande Guerra.</small>
Inoltre, ogni [[forza]] ha una [[costante di accoppiamento]]. Per l'[[elettromagnetismo]], è proporzionale alla radice della [[carica elettrica]]. Quando i fisici studiarono il comportamento quantistico dell'elettromagnetismo, non potevano risolvere esattamente l'intera teoria, così la rompevano in piccoli pezzi, ciascuno dei quali si poteva risolvere con una differente potenza della costante di accoppiamento. A normali energie nell'elettromagnetismo, la costante è piccola, per cui i primi piccoli pezzi producono con buona approssimazione il valore reale. Ma se la costante cresce, questo metodo di calcolo viene meno.
 
==== Totale Campionati nazionali ====
Anche le teorie delle stringhe hanno una costante di accoppiamento, ma diversamente dalle teorie di particelle, la costante non è solo un numero, ma dipende da una della modalità di oscillazione delle stringhe, chiamata [[dilatone]]. Cambiando il campo del dilatone con uno minore, si cambia una costante di accoppiamento elevata con una più piccola. Questa [[simmetria (fisica)|simmetria]] è chiamata [[S-dualità]]. Se due teorie delle stringhe sono relazionate dalla S-dualità, allora una teoria con una forte costante di accoppiamento è uguale ad un'altra teoria con una costante bassa. La teoria con forte costante non può essere compresa per mezzo di un'espansione in una serie, ma la teoria con bassa costante sì. Così se le teorie sono in relazione attraverso la S-dualità, conoscendo la teoria debole, è possibile conoscere anche quella forte.
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="25%"| Debutto
! width="25%"| Ultima stagione
|-
| <span style="font-size: 140%;">'''1°'''</span> || '''A''' || '''90''' || [[Prima Categoria 1912-1913|1912-1913]] || [[Serie A 2019-2020|2019-2020]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| <span style="font-size: 140%;">'''2°'''</span> || '''B''' || '''12''' || [[Prima Divisione 1926-1927|1926-1927]] || [[Serie B 1987-1988|1987-1988]]
|}
 
=== Piazzamenti in Campionato ===
Le teorie delle superstringhe relazionate dalla [[S-dualità]] sono: la teoria di superstringhe di tipo I con la superstringa eterotica SO32, e la teoria di tipo II con sé stessa.
 
{| ! cellpadding="0" cellspacing="0" style="width:80%; border:1px solid #000;"
=== Dimensioni Extra ===
|+ '''LAZIO: Piazzamenti ottenuti in campionati a girone unico'''
{{Vedi anche|Dimensione extra}}
|
Una caratteristica interessante della teoria delle stringhe è che essa predice il numero di dimensioni che l'Universo dovrebbe avere. Né la teoria dell'[[elettromagnetismo]] di [[James Clerk Maxwell|Maxwell]] né la teoria della [[relatività]] di [[Albert Einstein|Einstein]] dicono nulla sull'argomento: entrambe le teorie richiedono che i fisici inseriscano "a mano" il numero delle dimensioni.
{| ! style="width:100%;" cellpadding="0" cellspacing="0"
|- ! style="background:#CCF;"
| '''Stagione''' || '''Serie''' || '''Pos''' || '''G''' || '''V''' || '''N''' || '''P''' || '''GF''' || '''GS''' || '''Pt'''
|-
| '''1929-30''' || [[Serie A 1929-1930|A]] || 15º || 34 || 10 || 8 || 16 || 49 || 50 || 28
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1930-31''' || [[Serie A 1930-1931|A]] || 8º || 34 || 15 || 5 || 14 || 45 || 44 || 35
|-
| '''1931-32''' || [[Serie A 1931-1932|A]] || 13º || 34 || 10 || 7 || 17 || 45 || 53 || 27
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1932-33''' || [[Serie A 1932-1933|A]] || 10º || 34 || 12 || 9 || 13 || 42 || 44 || 33
|-
| '''1933-34''' || [[Serie A 1933-1934|A]] || 10º || 34 || 11 || 9 || 14 || 48 || 66 || 31
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1934-35''' || [[Serie A 1934-1935|A]] || 5º || 30 || 13 || 6 || 11 || 55 || 46 || 32
|-
| '''1935-36''' || [[Serie A 1935-1936|A]] || 7º || 30 || 11 || 8 || 11 || 48 || 42 || 30
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1936-37''' || [[Serie A 1936-1937|A]] || 2º || 30 || 17 || 5 || 8 || 56 || 42 || 39
|-
| '''1937-38''' || [[Serie A 1937-1938|A]] || 8º || 30 || 11 || 10 || 9 || 48 || 30 || 32
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1938-39''' || [[Serie A 1938-1939|A]] || 10º || 30 || 11 || 6 || 13 || 33 || 40 || 28
|-
| '''1939-40''' || [[Serie A 1939-1940|A]] || 4º || 30 || 12 || 11 || 7 || 44 || 36 || 35
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1940-41''' || [[Serie A 1940-1941|A]] || 14º || 30 || 7 || 13 || 10 || 38 || 42 || 27
|-
| '''1941-42''' || [[Serie A 1941-1942|A]] || 5º || 30 || 14 || 9 || 7 || 55 || 37 || 37
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1942-43''' || [[Serie A 1942-1943|A]] || 9º || 30 || 10 || 8 || 12 || 56 || 59 || 28
|-
| '''1945-46''' || [[Divisione Nazionale 1945-1946|A-B Centro Sud]] || 7º || 20 || 6 || 5 || 9 || 19 || 19 || 17
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1946-47''' || [[Serie A 1946-1947|A]] || 10º || 38 || 12 || 12 || 14 || 56 || 56 || 36
|-
| '''1947-48''' || [[Serie A 1947-1948|A]] || 10º || 40 || 13 || 13 || 14 || 54 || 55 || 39
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1948-49''' || [[Serie A 1948-1949|A]] || 13º || 38 || 11 || 12 || 15 || 60 || 62 || 34
|-
| '''1949-50''' || [[Serie A 1949-1950|A]] || 4º || 38 || 18 || 10 || 10 || 67 || 43 || 46
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1950-51''' || [[Serie A 1950-1951|A]] || 4º || 38 || 18 || 10 || 10 || 64 || 50 || 32
|-
| '''1951-52''' || [[Serie A 1951-1952|A]] || 4º || 38 || 15 || 13 || 10 || 60 || 49 || 43
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1952-53''' || [[Serie A 1952-1953|A]] || 10º || 34 || 12 || 7 || 15 || 38 || 44 || 31
|-
| '''1953-54''' || [[Serie A 1953-1954|A]] || 11º || 34 || 10 || 9 || 15 || 40 || 42 || 29
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1954-55''' || [[Serie A 1954-1955|A]] || 12º || 34 || 11 || 8 || 15 || 41 || 52 || 30
|-
| '''1955-56''' || [[Serie A 1955-1956|A]] || 3º || 34 || 14 || 11 || 9 || 54 || 46 || 39
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1956-57''' || [[Serie A 1956-1957|A]] || 3º || 34 || 14 || 13 || 7 || 52 || 40 || 41
|-
| '''1957-58''' || [[Serie A 1957-1958|A]] || 12º || 34 || 10 || 10 || 14 || 45 || 65 || 30
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1958-59''' || [[Serie A 1958-1959|A]] || 11º || 34 || 10 || 10 || 14 || 37 || 54 || 30
|-
| '''1959-60''' || [[Serie A 1959-1960|A]] || 12º || 34 || 9 || 12 || 13 || 32 || 45 || 30
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1960-61''' || [[Serie A 1960-1961|A]] || 18º || 34 || 5 || 8 || 21 || 30 || 63 || 18
|-
| '''1961-62''' || [[Serie B 1961-1962|B]] || 4º || 38 || 14 || 14 || 10 || 50 || 28 || 42
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1962-63''' || [[Serie B 1962-1963|B]] || 2º || 38 || 18 || 12 || 8 || 50 || 31 || 48
|-
| '''1963-64''' || [[Serie A 1963-1964|A]] || 8º || 34 || 9 || 12 || 13 || 21 || 24 || 30
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1964-65''' || [[Serie A 1964-1965|A]] || 14º || 34 || 8 || 13 || 13 || 25 || 38 || 29
|-
| '''1965-66''' || [[Serie A 1965-1966|A]] || 13º || 34 || 8 || 13 || 13 || 28 || 41 || 29
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1966-67''' || [[Serie A 1966-1967|A]] || 15º || 34 || 6 || 15 || 13 || 20 || 35 || 27
|-
| '''1967-68''' || [[Serie B 1967-1968|B]] || 11º || 40 || 10 || 18 || 12 || 27 || 33 || 38
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1968-69''' || [[Serie B 1968-1969|B]] || '''1º''' || 38 || 17 || 16 || 5 || 55 || 27 || 50
|-
| '''1969-70''' || [[Serie A 1969-1970|A]] || 8º || 30 || 11 || 7 || 12 || 33 || 32 || 29
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1970-71''' || [[Serie A 1970-1971|A]] || 15º || 30 || 5 || 12 || 13 || 28 || 43 || 22
|-
| '''1971-72''' || [[Serie B 1971-1972|B]] || 2º || 38 || 18 || 13 || 7 || 48 || 28 || 49
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1972-73''' || [[Serie A 1972-1973|A]] || 3º || 30 || 16 || 11 || 3 || 33 || 16 || 43
|-
| '''1973-74''' || [[Serie A 1973-1974|A]] || '''1º''' || 30 || 18 || 7 || 5 || 45 || 23 || 43
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1974-75''' || [[Serie A 1974-1975|A]] || 4º || 30 || 14 || 9 || 7 || 34 || 28 || 37
|-
| '''1975-76''' || [[Serie A 1975-1976|A]] || 13º || 30 || 6 || 11 || 13 || 13 || 35 || 23
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1976-77''' || [[Serie A 1976-1977|A]] || 5º || 30 || 10 || 11 || 9 || 34 || 28 || 31
|-
| '''1977-78''' || [[Serie A 1977-1978|A]] || 11º || 30 || 8 || 10 || 12 || 31 || 38 || 26
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1978-79''' || [[Serie A 1978-1979|A]] || 8º || 30 || 9 || 11 || 10 || 35 || 40 || 29
|-
| '''1979-80''' || [[Serie A 1979-1980|A]] || 15º || 30 || 5 || 15 || 10 || 21 || 25 || 25<ref>Declassata per delibera della [[Commissione di Appello Federale|CAF]] dal 13º posto in quanto ritenuta colpevole di [[illecito]] nello scandalo del [[Scandalo italiano del calcioscommesse del 1980|Totonero]], cfr. {{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0012/articleid,1445_02_1980_0187_0012_20480005/|titolo=Lazio in B|pubblicazione=[[La Stampa]]|giorno=25|mese=7|anno=1980|pagina=12|accesso=1º luglio 2012}}</ref>
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1980-81''' || [[Serie B 1980-1981|B]] || 4º || 38 || 13 || 20 || 5 || 50 || 32 || 30
|-
| '''1981-82''' || [[Serie B 1981-1982|B]] || 10º || 38 || 11 || 15 || 12 || 38 || 35 || 37
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1982-83''' || [[Serie B 1982-1983|B]] || 2º || 38 || 14 || 18 || 6 || 44 || 32 || 46
|-
| '''1983-84''' || [[Serie A 1983-1984|A]] || 13º || 30 || 8 || 9 || 13 || 35 || 49 || 25
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1984-85''' || [[Serie A 1984-1985|A]] || 15º || 30 || 2 || 11 || 17 || 16 || 45 || 15
|-
| '''1985-86''' || [[Serie B 1985-1986|B]] || 11º || 38 || 11 || 14 || 13 || 38 || 42 || 36
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1986-87''' || [[Serie B 1986-1987|B]] || 16º || 30 || 14 || 14 || 10 || 35 || 28 || 33<ref>Parte con 9 punti di penalizzazione per decisione del Giudice Sportivo perché colpevole di [[illecito]] nello scandalo del [[Scandalo italiano del calcioscommesse del 1986|Totonero-bis]] e vince gli spareggi salvezza.</ref>
|-
| '''1987-88''' || [[Serie B 1987-1988|B]] || 3º || 38 || 15 || 17 || 6 || 42 || 35 || 47
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1988-89''' || [[Serie A 1988-1989|A]] || 10º || 34 || 8 || 15 || 11 || 23 || 32 || 29
|-
| '''1989-90''' || [[Serie A 1989-1990|A]] || 9º || 34 || 8 || 15 || 11 || 34 || 33 || 31
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1990-91''' || [[Serie A 1990-1991|A]] || 11º || 34 || 8 || 19 || 7 || 33 || 36 || 35
|-
| '''1991-92''' || [[Serie A 1991-1992|A]] || 10º || 34 || 11 || 12 || 11 || 43 || 40 || 34
|- style="background:#CCF;"
| '''1992-93''' || [[Serie A 1992-1993|A]] || 5º || 34 || 13 || 12 || 9 || 65 || 51 || 38
|-
| '''1993-94''' || [[Serie A 1993-1994|A]] || 4º || 34 || 17 || 10 || 7 || 55 || 40 || 44
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1994-95''' || [[Serie A 1994-1995|A]] || 2º || 34 || 19 || 6 || 9 || 69 || 34 || 63
|-
| '''1995-96''' || [[Serie A 1995-1996|A]] || 3º || 34 || 17 || 8 || 9 || 66 || 38 || 59
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1996-97''' || [[Serie A 1996-1997|A]] || 4º || 34 || 15 || 10 || 9 || 54 || 37 || 55
|-
| '''1997-98''' || [[Serie A 1997-1998|A]] || 7º || 34 || 16 || 8 || 10 || 53 || 30 || 56
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1998-99''' || [[Serie A 1998-1999|A]] || 2º || 34 || 20 || 9 || 5 || 65 || 31 || 69
|-
| '''1999-00''' || [[Serie A 1999-2000|A]] || '''1º''' || 34 || 21 || 9 || 4 || 64 || 33 || 72
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2000-01''' || [[Serie A 2000-2001|A]] || 3º || 34 || 21 || 6 || 7 || 65 || 36 || 69
|-
| '''2001-02''' || [[Serie A 2001-2002|A]] || 6º || 34 || 14 || 11 || 9 || 50 || 37 || 53
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2002-03''' || [[Serie A 2002-2003|A]] || 4º || 34 || 15 || 15 || 4 || 57 || 32 || 60
|-
| '''2003-04''' || [[Serie A 2003-2004|A]] || 6º || 34 || 16 || 8 || 10 || 52 || 38 || 56
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2004-05''' || [[Serie A 2004-2005|A]] || 13º || 38 || 11 || 11 || 16 || 48 || 53 || 44
|-
| '''2005-06''' || [[Serie A 2005-2006|A]] || 16º || 38 || 16 || 14 || 8 || 57 || 47 || 32<ref>Declassata per delibera della [[Commissione di Appello Federale|CAF]] dal 6º posto in quanto ritenuta colpevole di [[illecito]] nello scandalo di [[Calciopoli]].</ref>
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2006-07''' || [[Serie A 2006-2007|A]] || 3º || 38 || 18 || 11 || 9 || 59 || 33 || 62<ref>Parte con 11 punti di penalizzazione, poi ridotti a 3, per decisione del Giudice Sportivo perché colpevole di [[illecito]] nello scandalo di [[Calciopoli]].</ref>
|-
| '''2007-08''' || [[Serie A 2007-2008|A]] || 12º || 38 || 11 || 13 || 14 || 47 || 51 || 46
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2008-09''' || [[Serie A 2008-2009|A]] || 10º || 38 || 15 || 5 || 18 || 46 || 55 || 50
|-
| '''2009-10''' || [[Serie A 2009-2010|A]] || 12º || 38 || 11 || 13 || 14 || 39 || 43 || 46
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2010-11''' || [[Serie A 2010-2011|A]] || 5º || 38 || 20 || 6 || 12 || 55 || 39 || 66
|-
| '''2011-12''' || [[Serie A 2011-2012|A]] || 4º || 38 || 18 || 8 || 12 || 56 || 47 || 62
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2012-13''' || [[Serie A 2012-2013|A]] || 7º || 38 || 18 || 7 || 13 || 51 || 42 || 61
|-
| '''2013-14''' || [[Serie A 2013-2014|A]] || 9º || 38 || 15 || 11 || 12 || 54 || 54 || 56
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2014-15''' || [[Serie A 2014-2015|A]] || 3º || 38 || 21 || 6 || 11 || 71 || 38 || 69
|-
| '''2015-16''' || [[Serie A 2015-2016|A]] || 8º || 38 || 15 || 9 || 14 || 52 || 52 || 54
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2016-17''' || [[Serie A 2016-2017|A]] || 5º || 38 || 21 || 7 || 10 || 74 || 51 || 70
|-
| '''2017-18''' || [[Serie A 2017-2018|A]] || 5º || 38 || 21 || 9 || 8 || 89 || 49 || 72
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2018-19''' || [[Serie A 2018-2019|A]] || 8º || 38 || 17 || 8 || 13 || 56 || 46 || 59
|-
| '''2019-20''' || [[Serie A 2019-2020|A]] || -º || 38 || - || - || - || - || - || -
|}
|}
<small>Pos = Posizione di classifica; G = Partite giocate; V = Partite vinte; N = Partite pareggiate; P = Partite perse; GF = Gol fatti; GS = Gol subiti; Pt = Punti</small>
 
==== Piazzamenti notevoli ====
Invece, la teoria delle stringhe consente di calcolare il numero di dimensioni dello spazio-tempo dai suoi principi base.<ref>Simeon Hellerman and Ian Swanson(2006): "[http://arxiv.org/abs/hep-th/0612051v3 Dimension-changing exact solutions of string theory]".; Ofer Aharony and Eva Silverstein(2006):"[http://arxiv.org/abs/hep-th/0612031v2 Supercritical stability, transitions and (pseudo)tachyons]".</ref> Tecnicamente, questo accade perché il principio di [[invarianza di Lorentz]] può essere soddisfatto solo in un certo numero di dimensioni. Più o meno questo equivale a dire che se misuriamo la distanza fra due punti e poi ruotiamo il nostro osservatore di un certo angolo e misuriamo di nuovo, la distanza osservata rimane la stessa solo se l'universo ha un ben preciso numero di dimensioni.
===== Serie A =====
La Lazio ha partecipato a '''90''' campionati di massima serie, '''77''' dei quali di [[Serie A]] a girone unico. In tali stagioni è salita '''12''' volte sul [[Albo d'oro del Campionato di Serie A|podio]]:<ref name="league">{{Cita libro|nome=Panini Edizioni|cognome=Modena|titolo=Almanacco Illustrato del Calcio - La Storia 1898-2004|anno=2005}}</ref>
* '''2''' primi posti ([[Serie A 1973-1974|1973-74]] e [[Serie A 1999-2000|1999-00]])
* '''3''' secondi posti ([[Serie A 1936-1937|1936-37]], [[Serie A 1994-1995|1994-95]], [[Serie A 1998-1999|1998-99]])
* '''7''' terzi posti: ([[Serie A 1955-1956|1955-56]], [[Serie A 1956-1957|1956-57]], [[Serie A 1972-1973|1972-73]], [[Serie A 1995-1996|1995-96]], [[Serie A 2000-2001|2000-01]], [[Serie A 2006-2007|2006-07]], [[Serie A 2014-2015|2014-15]])
 
===== Serie B =====
Il solo problema è che quando si esegue questo calcolo, il numero di dimensioni dell'universo non è quattro, come ci si potrebbe attendere (tre assi spaziali e uno temporale), bensì ventisei. Più precisamente, le teorie bosoniche implicano 26 dimensioni, mentre le superstringhe la [[M-teoria]] risulta richiedere 10 o 11 dimensioni.<ref name="arxiv2">M. J. Duff, James T. Liu and R. Minasian [http://arxiv.org/abs/hep-th/9506126v2 Eleven Dimensional Origin of String/String Duality: A One Loop Test] Center for Theoretical Physics, Department of Physics, Texas A&M University</ref> Nelle teorie di stringa bosonica, le 26 dimensioni risultano dall'equazione di Polyakov
La Lazio ha partecipato a '''12''' campionati di serie cadetta, '''11''' dei quali di [[Serie B]]. In tali stagioni ha ottenuto '''5''' [[Albo d'oro del Campionato di Serie B|promozioni]]:<ref name="league"/>
* '''1''' per vittoria del campionato ([[Serie B 1968-1969|1968-69]])
* '''3''' per secondi posti ([[Serie B 1962-1963|1962-63]], [[Serie B 1971-1972|1971-72]], [[Serie B 1982-1983|1982-83]])
* '''1''' per piazzamento utile ([[Serie B 1987-1988|1987-88]])
 
===== Coppa Italia =====
:<math>Z=\int D^F \left [\rho \left (\xi \right ) \right ] \exp \left ( -{(26 - D) \over 12 \pi} \int_\xi \left [ {1 \over 2} {\left (\partial_a \rho \right )^2 \over \rho^2} \right ] + \int_\xi \mu_R^2 \rho^2 \right ).</math>
La Lazio ha partecipato a '''71''' edizioni della [[Coppa Italia]]. È arrivata in finale in '''10''' occasioni:
* '''7''' finali vinte ([[Coppa Italia 1958|1958]], [[Coppa Italia 1997-1998|1997-98]], [[Coppa Italia 1999-2000|1999-00]], [[Coppa Italia 2003-2004|2003-04]], [[Coppa Italia 2008-2009|2008-09]], [[Coppa Italia 2012-2013|2012-13]], [[Coppa Italia 2018-2019|2018-19]])
* '''3''' finali perse ([[Coppa Italia 1960-1961|1960-61]], [[Coppa Italia 2014-2015|2014-15]], [[Coppa Italia 2016-2017|2016-17]])
 
===== Supercoppa Italiana =====
[[File:Calabi yau.gif|thumb|left|upright=1.4|Una rappresentazione tridimensionale di uno spazio di Calabi-Yau]]
La Lazio ha partecipato a '''8''' edizioni della [[Supercoppa Italiana]]:
Comunque, questi modelli sembrano in contraddizione con i fenomeni osservati. I fisici di solito risolvono questo problema in uno di due diversi modi. Il primo consiste nel [[Teoria di Kaluza-Klein|compattare]] le dimensioni extra; cioè, si suppone che le 6 o 7 dimensioni extra producano effetti fisici su un raggio così piccolo da non poter essere rilevate nelle nostre osservazioni sperimentali. Senza aggiungere i flussi, riusciamo ad ottenere la risoluzione del modello a 6 dimensioni con gli [[spazio di Calabi-Yau|spazi di Calabi-Yau]]. In 7 dimensioni, essi sono chiamati [[varietà G2]] e in 8 [[varietà Spin(7)]]. In sostanza, queste dimensioni extra vengono matematicamente compattate con successo facendole ripiegare su sé stesse.
* '''4''' finali vinte ([[Supercoppa italiana 1998|1998]], [[Supercoppa italiana 2000|2000]], [[Supercoppa italiana 2009|2009]], [[Supercoppa italiana 2017|2017]])
* '''3''' finali perse ([[Supercoppa italiana 2004|2004]], [[Supercoppa italiana 2013|2013]], [[Supercoppa italiana 2015|2015]])
 
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2019/20 --><small>''Nota: dati a partire dalla creazione del [[Divisione Nazionale|Campionato Nazionale]] nel 1926 e aggiornati alla stagione 2019/20.''</small>
Una analogia molto usata per questo è di considerare lo spazio multidimensionale come un tubo di gomma per il giardino. Se guardiamo il tubo da una certa distanza, esso sembra avere una sola dimensione, la sua lunghezza. Questo corrisponde alle quattro dimensioni macroscopiche cui siamo abituati normalmente. Se però ci avviciniamo al tubo, scopriamo che esso ha anche una seconda dimensione, la sua circonferenza. Questa dimensione extra è visibile solo se siamo vicini al tubo, proprio come le dimensioni extra degli spazi di Calabi-Yau sono visibili solo su lunghezze estremamente piccole, e quindi non sono facilmente osservabili.
 
===== La Lazio nelle competizioni internazionali =====
(Ovviamente, un normale tubo per il giardino esiste nelle tre dimensioni spaziali, ma per consentire l'analogia si trascura il suo spessore e si considera solo il moto sulla superficie del tubo. Un punto sulla superficie del tubo può essere individuato con due numeri, la distanza da una delle estremità e una distanza sulla circonferenza, proprio come un punto sulla superficie terrestre può essere individuato univocamente dalla latitudine e dalla longitudine. In entrambi i casi, diciamo che l'oggetto ha due dimensioni spaziali. Come la Terra, i tubi da giardino hanno un interno, una regione che richiede una dimensione extra; però, a differenza della Terra, uno spazio di Calabi-Yau non ha un interno).
{{vedi anche|Società Sportiva Lazio nelle competizioni internazionali}}
{| class="wikitable sortable" width=100% style="text-align: center;"
| width="25%" bgcolor="#E9E9E9"| '''Competizione'''
| width="15%" bgcolor="#E9E9E9"| '''Partecipazioni'''
| width="30%" bgcolor="#E9E9E9"| '''Debutto'''
| width="30%" bgcolor="#E9E9E9"| '''Ultima stagione'''
|-
| align="center" | '''[[UEFA Champions League]]'''<br />ex ''Coppa dei Campioni'' || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''5'''</span> || align="center" | [[UEFA Champions League 1999-2000|1999-2000]] || align="center" | [[UEFA Champions League 2007-2008|2007-2008]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''[[Coppa delle Coppe UEFA]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1999]].</ref> || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''1'''</span> || colspan="2"| [[Coppa delle Coppe 1998-1999|1998-1999]]
|-
| align="center" | '''[[UEFA Europa League]]'''<br />ex ''Coppa UEFA'' || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''18'''</span> || align="center" | [[Coppa UEFA 1973-1974|1973-1974]] || align="center" | [[UEFA Europa League 2019-2020|2019-2020]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''[[Supercoppa UEFA]]''' || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''1'''</span> || colspan="2"| [[Supercoppa UEFA 1999|1999]]
|-
| align="center" | '''[[Coppa Intertoto]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[2008]].</ref> || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''1'''</span> || colspan="2"| [[Coppa Intertoto 2005|2005]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''[[Coppa delle Fiere]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1971]] e rimpiazzato nel medesimo anno dalla Coppa UEFA, posta sotto l'egida della federazione calcistica europea.</ref> || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''1'''</span> || colspan="2"| [[Coppa delle Fiere 1970-1971|1970-1971]]
|-
| align="center" | '''[[Coppa Mitropa]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1992]].</ref><br />ex ''Coppa dell'Europa Centrale'' || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''4'''</span> || align="center" | [[Coppa dell'Europa Centrale 1937|1937]] || align="center" | [[Coppa Mitropa 1969-1970|1969-1970]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''[[Coppa delle Alpi]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1987]].</ref> || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''3'''</span> || align="center" | [[Coppa delle Alpi 1961|1961]] || align="center" | [[Coppa delle Alpi 1971|1971]]
|-
| align="center" | '''[[Coppa Anglo-Italiana]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1996]].</ref> || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''2'''</span> || align="center" | [[Coppa Anglo-Italiana 1970|1970]] || align="center" | [[Coppa Anglo-Italiana 1973|1973]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''[[Coppa Latina]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1957]].</ref> || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''1'''</span> || colspan="2"| [[Coppa Latina 1950|1950]]
|-
| align="center" | '''[[Coppa dell'Amicizia (calcio)|Coppa dell'Amicizia]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1968]].</ref> || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''1'''</span> || colspan="2"| [[Coppa dell'Amicizia italo-francese 1960|1960]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''[[Coppa Piano Karl Rappan]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1994]].</ref><br />''Intertoto non ufficiale'' || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''1'''</span> || colspan="2"| 1978
|}
 
L'esordio della Lazio in una competizione internazionale ebbe luogo con la partecipazione alla [[Coppa dell'Europa Centrale 1937]], il massimo trofeo europeo dell'epoca. Il debutto in una competizione [[UEFA]], invece, avvenne nel [[1973]] con la partecipazione alla [[Coppa UEFA 1973-1974|Coppa UEFA]].
Un'altra possibilità è che noi siamo bloccati in un sottospazio a "3+1" dimensioni dell'intero universo, ove il 3+1 ci ricorda che il tempo è una dimensione di tipo diverso dallo spazio. Siccome questa idea implica oggetti matematici chiamati [[D-brane]], essa è nota come [[mondo-brana]].
 
Complessivamente, la Lazio ha all'attivo 27 partecipazioni a competizioni internazionali [[UEFA]], in cui ha disputato 197 partite (52 in [[UEFA Champions League]], 9 in [[Coppa delle Coppe]], 131 in [[Coppa UEFA]]/[[UEFA Europa League]], 1 in [[Supercoppa UEFA]] e 4 in [[Coppa Intertoto]]) ed ha vinto una [[Coppa delle Coppe]] ed una [[Supercoppa UEFA]] (1999), perdendo una finale di [[Coppa UEFA]] (1998).
In entrambi i casi la gravità, agendo nelle dimensioni nascoste, produce altre forze non gravitazionali, come l'elettromagnetismo. In linea di principio, quindi, è possibile dedurre la natura di queste dimensioni extra imponendo la congruenza con il modello standard, ma questa non è ancora una possibilità pratica.
 
La Lazio ha partecipato inoltre alle seguenti competizioni internazionali non UEFA: [[Coppa delle Fiere]], [[Coppa Mitropa]], [[Coppa delle Alpi]], [[Coppa Anglo-Italiana]], [[Coppa Latina]], [[Coppa dell'Amicizia (calcio)|Coppa dell'Amicizia]] e [[Coppa Piano Karl Rappan]]. Tra queste ha vinto una [[Coppa delle Alpi]] (1971), perdendo una finale di [[Coppa Mitropa]] (1937).
==Implicazioni cosmologiche==
{{vedi anche|Mondo-brana|Universo ecpirotico}}
 
=== ProblemiRecord di squadra ===
==== VerificabilitàPrimati e piazzamenti ====
{| style="margin-bottom:.5em; border:1px solid #CCC; text-align:left; font-size:95%; background:#ffffff"
A tutt'oggi, la teoria delle stringhe non è [[Principio di verificazione|verificabile]], anche se ci sono aspettative che nuove e più precise misurazioni delle anisotropie della [[radiazione cosmica di fondo]], possano dare le prime conferme indirette. Indubbiamente non è l'unica teoria in sviluppo a soffrire di questa difficoltà; qualunque nuovo sviluppo può passare attraverso una fase di non verificabilità prima di essere definitivamente accettato o respinto.
|style="padding:0 .5em"| {{simbolo|Exquisite-kfind.png}}
|style="width:100%"| ''Per i record correlati ai trofei vinti dalla Lazio a livello professionistico e/o giovanile, si veda '''[[Palmarès della Società Sportiva Lazio]]'''.
|}
{| style="margin-bottom:.5em; border:1px solid #CCC; text-align:left; font-size:95%; background:#ffffff"
|style="padding:0 .5em"| {{simbolo|Exquisite-kfind.png}}
|style="width:100%"| ''Per i record correlati con le convocatorie dei giocatori della Lazio alle diverse nazionali italiane, si veda '''[[Società Sportiva Lazio#La Lazio e la Nazionale italiana|La Società Sportiva Lazio e la nazionale di calcio dell'Italia]]'''.
|}
 
==== Partite-record della squadra ====
Come [[Richard Feynman]] scrive ne ''Il carattere della Legge Fisica'', il test chiave di una teoria scientifica è verificare se le sue conseguenze sono in accordo con le misurazioni ottenute sperimentalmente. Non importa chi abbia inventato la teoria, "quale sia il suo nome", e neanche quanto la teoria possa essere esteticamente attraente: "se essa non è in accordo con la realtà sperimentale, essa è sbagliata" (ovviamente, ci possono essere fattori collaterali: qualcosa può essere andato male nell'esperimento, o forse chi stava valutando le conseguenze della teoria ha commesso un errore: tutte queste possibilità devono essere verificate, il che comporta un tempo non trascurabile). Nessuna versione della teoria delle stringhe ha avanzato una previsione che differisca da quelle di altre teorie - almeno, non in una maniera che si possa verificare sperimentalmente. In questo senso, la teoria delle stringhe è ancora in uno "stato larvale": essa possiede molte caratteristiche di interesse matematico, e può davvero diventare estremamente importante per la nostra comprensione dell'Universo, ma richiede ulteriori sviluppi prima di poter diventare verificabile. Questi sviluppi possono essere nella teoria stessa, come nuovi metodi per eseguire i calcoli e derivare le predizioni, o possono consistere in progressi nelle scienze sperimentali, che possono rendere misurabili quantità che al momento non lo sono.
===== Vittorie con il massimo scarto =====
In assoluto, la vittoria della Lazio con il più ampio scarto in gare di campionato è il 13-1 inflitto alla [[Società Sportiva Pro Roma|Pro Roma]] il 10 novembre [[1912]], 2ª giornata del [[Prima Categoria 1912-1913|campionato 1912-1913]]. I marcatori dell'incontro furono Folpini, autore di ben sette reti, [[Fernando Saraceni|Saraceni I]], che mise a segno una tripletta, con [[Marcello Consiglio|Consiglio]], [[Augusto Faccani|Faccani]] e Corelli I che incrementarono il risultato con un goal a testa. Per la Pro Roma segnò al 70' De Berardinis.
 
Per quanto riguarda la vittoria più ampia in trasferta, essa risale al 1º febbraio [[1925]], al campo Lungotevere Flaminio contro la [[Società Sportiva Pro Roma|Pro Roma]], alla 7ª giornata di campionato. La Lazio vinse con un perentorio 10-1.
Si potrebbe tuttavia verificare la veridicità della teoria indirettamente analizzando i [[gravitone|gravitoni]].
Gli attuali acceleratori di particelle non sono in grado di tracciare il momento in cui un gravitone sfugge per passare a una brana vicina.
Forse [[Large Hadron Collider|LHC]] potrà darci nuove risposte.
 
Relativamente ai [[Derby di Roma|derby]], la vittoria in campionato con il massimo scarto è del 10 dicembre [[2006]], 15ª giornata del [[Serie A 2006-2007|campionato 2006-2007]]. Quel giorno la Lazio sconfisse la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] 3-0 e i marcatori furono al 44' [[Cristian Daniel Ledesma|Ledesma]], al 50' [[Massimo Oddo|Oddo]] (r) ed al 72' [[Massimo Mutarelli|Mutarelli]].
=== Falsificabilità ===
Considerare la teoria sotto il solo profilo della sua [[Principio di verificazione|verificabilità]], è comunque estremamente riduttivo ed apre il campo ad una serie di problemi. Non è infatti sufficiente l'accordo con i dati sperimentali per conferire lo ''status'' di [[Teoria|teoria scientifica]]. Tutte le mere descrizioni di un fenomeno (sofisticatissime o banalissime come: "il sole sorge ogni mattina") sono in accordo con i dati sperimentali, e forniscono anche previsioni verificabili, ma senza essere per questo considerate teorie scientifiche.
 
L'11 aprile [[2009]] la Lazio travolge i dirimpettai giallorossi per 4-2 andando in rete con quattro giocatori differenti: al 2' [[Goran Pandev|Pandev]], al 4' [[Mauro Matías Zárate|Zárate]], al 58' [[Stephan Lichtsteiner|Lichtsteiner]] ed all'85' [[Aleksandar Kolarov|Kolarov]].
Uno dei caratteri fondamentali di una teoria scientifica è ''invece'' il requisito ''[[Karl Popper|popperiano]]'' della [[falsificabilità]] cioè della capacità di produrre almeno un enunciato da cui dipenda l'intera teoria e questo potrebbe essere problematico se si considera la teoria delle stringhe solo come teoria di grande unificazione.
[[File:Alen Bokšić - 1993 - SS Lazio.jpg|thumb|Il croato [[Alen Bokšić]], attaccante laziale degli anni 1990, e tra i protagonisti negli storici ''quattro [[Derby di Roma|derby]]'' vinti nella stagione 1997-1998.]]
La teoria delle stringhe invece ha dato delle predizioni ben precise tramite la corrispondenza AdS/CFT sulla viscosità dei fluidi fortemente accoppiati che sono in accordo<ref>{{Cita web | url = http://www.sciencenews.org/view/feature/id/42632/title/Strings_Link_the_Ultracold_with_the_Superhot | titolo = STRINGS LINK THE ULTRACOLD WITH THE SUPERHOT | editore = Science News}}</ref> con i dati sperimentali osservati al [[RHIC]].
 
I ''biancocelesti'' non avevano mai realizzato quattro reti in un derby di campionato, mentre vi erano già riusciti all'andata dei quarti di finale della [[Coppa Italia 1997-1998]]; era il 6 gennaio [[1998]] quando la Lazio di Eriksson si impose con un perentorio 4-1 scaturito grazie ai gol di [[Alen Bokšić|Bokšić]], [[Vladimir Jugović|Jugović]], [[Roberto Mancini|Mancini]] e [[Diego Fuser|Fuser]]; la rete romanista la mise a segno [[Abel Balbo|Balbo]] su rigore. Durante la stessa stagione la Lazio raggiunse anche il record di vittorie consecutive annue nei derby: quattro su quattro. Oltre ai due scontri in campionato (1-3 / 2-0), gli uomini guidati da [[Sven-Göran Eriksson]] si aggiudicarono anche andata e ritorno dei quarti di finale di [[Coppa Italia]] (4-1 / 1-2).
=== Un catalogo (pressoché) infinito di universi possibili ===
Da un punto di vista più matematico, un altro problema è che la maggior parte della teoria delle stringhe è ancora formulata mediante l'utilizzo di [[Teoria perturbativa (matematica)|metodi matematici perturbativi]].<br />
Potrebbe sembrare un problema da poco dal momento che anche la trattabilità di moltissimi problemi di una teoria di sicuro successo come la [[teoria quantistica dei campi]] è legata all'uso di [[Teoria perturbativa|metodi perturbativi]].
 
Per quanto concerne la vittoria più ampia nelle coppe nazionali, questa risale al terzo turno della [[Coppa Italia 2014-2015]], partita disputata all'Olimpico contro il [[Bassano Virtus 55 Soccer Team|Bassano Virtus]] terminata col punteggio di 7-0 in favore della Lazio. Andarono a segno, tutti nel secondo tempo, [[Antonio Candreva|Candreva]], [[Stefan de Vrij|de Vrij]], [[Marco Parolo|Parolo]], [[Dušan Basta|Basta]] e [[Miroslav Klose|Klose]], oltre a [[Keita Baldé Diao|Keita]], autore di una doppietta.
Ma nella teoria delle stringhe i metodi perturbativi comportano un così alto grado di approssimazione che la teoria non è in grado di identificare quali degli spazi di Calabi-Yau siano candidati a descrivere il nostro universo. La conseguenza è che essa non descrive un solo universo, ma qualcosa come 10<sup>500</sup> universi, ciascuno dei quali può avere diverse leggi fisiche e [[costante fisica|costanti]].<ref name = "KKLT">S. Kachru, R. Kallosh, A. Linde and S. P. Trivedi, ''de Sitter Vacua in String Theory'', Phys.Rev.D68:046005,2003, [[arXiv:hep-th/0301240]]</ref><br />
Sebbene le tecniche non-perturbative siano considerevolmente progredite, manca tuttavia una completa trattazione non-perturbativa della teoria.
 
In assoluto, la vittoria con il massimo scarto raggiunta dalla Lazio nelle competizioni internazionali è quella ottenuta con il risultato di 6-0, conquistata il 18 agosto [[2011]] nell'andata dei preliminari di [[UEFA Europa League|Europa League]], in cui la Lazio travolge i macedoni del [[Fudbalski Klub Rabotnički|Rabotnički]] grazie ai goal di [[Hernanes]], [[Stefano Mauri (calciatore)|Mauri]], [[Tommaso Rocchi|Rocchi]], [[Miroslav Klose|Klose]] e alla doppietta di [[Djibril Cissé|Cissé]]. Questi ultimi due hanno siglato inoltre le loro prime reti in competizioni ufficiali con la maglia biancoceleste.
In realtà ammettere 10<sup>500</sup> vuoti diversi non solo non è un problema, ma anzi permette l'unico meccanismo noto al momento per spiegare il valore attuale della [[costante cosmologica]]<ref>N. Arkani-Hamed, S. Dimopoulos and S. Kachru, ''Predictive Landscapes and New Physics at a TeV'', [[arXiv:hep-th/0501082]], SLAC-PUB-10928, HUTP-05-A0001, SU-ITP-04-44, January 2005</ref><ref>L. Susskind ''The Anthropic Landscape of String Theory'', [[arXiv:hep-th/0302219]], February 2003</ref> seguendo un'idea di [[Steven Weinberg]]<ref>{{Cita web | url = http://arXiv.org/pdf/astro-ph/0005265 | titolo = Si veda ad esempio astro-ph/0005265}}</ref>.
Inoltre, un valore molto grande di vuoti diversi è tipico di qualunque tipo di materia accoppiata alla gravità e si ottiene anche quando si accoppia il modello standard<ref>{{Cita web|url=http://arXiv.org/pdf/hep-th/0703067|titolo=Quantum Horizons of the Standard Model Landscape}}</ref>.
 
Per quanto riguarda la vittoria più ampia fuori casa in gare europee, essa presenta come risultato lo 0-4. Si è verificata per ben quattro volte: la prima ai 32esimi di finale della [[Coppa UEFA 1997-1998]] contro il [[Vitória Sport Clube|Vitória Guimarães]], la seconda ai quarti di finale della [[Coppa delle Coppe 1998-1999]] ai danni del [[P.A.E. Panionios Gymnastikos Syllogos Smyrnis|Panionios]], la terza alla 4ª giornata della 2ª fase della [[Champions League]] edizione [[1999]]-[[2000]] contro gli sloveni del [[Nogometni Klub Maribor|Maribor]] e la quarta nella fase a gironi dell'[[Europa League]] [[2009]]-[[2010]] in casa del [[PFC Levski Sofia|Levski Sofia]].
== Possibili prove ==
L'uomo non possiede la tecnologia per osservare le stringhe, in quanto dai modelli matematici dovrebbero avere dimensioni intorno alla [[lunghezza di Planck]], circa 10<sup>−35</sup> metri. Le concentrazioni di energia richieste a tali dimensioni sembrano definitivamente fuori dalla portata di qualsiasi strumento attuale o futuro.
 
Altresì, da ricordare la vittoria interna per 5-1 contro l'[[Olympique de Marseille|Olympique Marsiglia]], anch'essa ottenuta nella 2ª fase a gironi della Champions League edizione [[1999]]-[[2000]]. Questa partita è ricordata anche per la quaterna messa a segno da [[Simone Inzaghi]], uno fra i cinque giocatori di tutti i tempi ad aver siglato quattro reti in una singola partita (lo stesso Inzaghi si lascia parare anche un calcio di rigore); il quinto gol lo mette a segno il croato Bokšić, ex-giocatore proprio dell'Olympique Marsiglia.
=== Anisotropie nel fondo cosmico e stringhe cosmiche ===
Potremmo alla fine essere in grado di osservare le stringhe in maniera significativa, o almeno ottenere informazioni sostanziali osservando fenomeni cosmologici che possano chiarire gli aspetti della fisica delle stringhe. In particolare, visti i dati dell'esperimento [[WMAP]], si suppone che gli esperimenti del [[Satellite artificiale|satellite]] [[Planck Surveyor|Planck]] dovrebbero far luce sulle condizioni iniziali dell'Universo, misurando con estrema precisione le anisotropie del fondo a microonde.
 
===== Sconfitte con il massimo scarto =====
Nei primi [[anni 2000]] i teorici delle stringhe hanno riportato in auge un vecchio concetto: la [[stringa cosmica]]. Le stringhe cosmiche, originariamente introdotte negli [[Anni 1980|anni ottanta]], sono oggetti differenti da quelli delle teorie delle superstringhe. Per alcuni anni le stringhe cosmiche sono state un modello molto in voga per spiegare vari fenomeni cosmici, come ad esempio la formazione delle galassie nelle prime epoche dell'universo. Ma esperimenti successivi — ed in particolare più precise misurazioni della [[radiazione cosmica di fondo]] — non sono stati in grado di confermare le ipotesi del modello delle stringhe cosmiche che per questo motivo fu abbandonato. Alcuni anni più tardi è stato osservato che l'universo in espansione può aver "stirato" una stringa "fondamentale" (del tipo che viene ipotizzato nella teoria delle superstringhe) fino ad allungarla a dimensioni macroscopiche. Una stringa così allungata può assumere molte delle proprietà della stringa del "vecchio" tipo, rendendo attuali ed utili i precedenti calcoli. Inoltre le moderne teorie delle superstringhe ipotizzano altri oggetti che potrebbero facilmente essere interpretati come stringhe cosmiche, ad esempio le [[D-brane|D1-brane]] (dette anche D-stringhe) monodimensionali fortemente allungate. Come fa notare il fisico teorico Tom Kibble "i cosmologi delle teorie delle stringhe hanno scoperto stringhe cosmiche rovistando in ogni dove nel sottobosco". Le precedenti proposte metodologiche per ricercare le stringhe cosmiche possono essere ora utilizzate per investigare la teoria delle superstringhe. Ad esempio gli astronomi hanno anche riscontri numerosi di cosa potrebbe essere la lente gravitazionale indotta da stringhe.
In assoluto, la sconfitta con il più ampio scarto subita dalla Lazio in gare di campionato è l'8-1 rimediato nella stagione [[Serie A 1933-1934|1933-1934]] a [[Milano]] contro la "corazzata" [[Football Club Internazionale Milano|Ambrosiana-Inter]]. Da ricordare è anche la debacle del 5 marzo del [[1961]], quando a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] l'{{Calcio Inter|N}} di [[Sandro Mazzola]] e [[Mario Corso]] travolse i ''biancocelesti'' con un rotondo 7-0.
 
Nelle coppe nazionali fu il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] ad infliggere alla Lazio la sconfitta più pesante; accadde il 6 gennaio del [[1937]] in occasione dei quarti di finale di [[Coppa Italia]], quando a [[Stadio Luigi Ferraris|Marassi]] la squadra di Silvio Piola fu sconfitta dai "grifoni" genoani per 5-0.
Superstringhe, D-brane ed altri tipi di stringhe stirate fino alla scala intergalattica emettono onde gravitazionali che potrebbero essere rilevate utilizzando esperimenti del tipo [[LIGO]]. Esse possono anche provocare lievi irregolarità nella radiazione cosmica di fondo ancora impossibili da rilevare ma probabilmente osservabili in un prossimo futuro.
 
Per quanto riguarda le coppe europee, la squadra capitolina subì la sua più larga sconfitta in occasione dei sedicesimi di ritorno della [[Coppa UEFA 1977-1978]], quando le ''Aquile'' caddero in trasferta sotto i colpi dei padroni di casa del [[Racing Club de Lens|Lens]]. Al termine dei novanta minuti i francesi erano in vantaggio per 2-0 e, alla luce del risultato della gara d'andata (2-0 per la Lazio), la partita si prolungò fino ai tempi supplementari, durante i quali la compagine transalpina mise a segno quattro reti che, sommate alle altre due realizzate nei tempi regolamentari, fissarono il punteggio finale sul 6-0.
Sebbene accattivanti, queste prospettive cosmologiche sono carenti sotto un punto di vista: come precedentemente detto, la verifica sperimentale di una teoria richiede che i test siano in grado, in via di principio, di "rendere falsa" la teoria stessa. Per esempio, se si osservasse che il Sole durante un'[[eclissi solare]] non deflette la luce a causa della sua interazione gravitazionale, la teoria della [[relatività generale]] di [[Albert Einstein|Einstein]] sarebbe dimostrata erronea (naturalmente escludendo la possibilità di un errore nell'esperimento). Il fatto di non trovare stringhe cosmiche non dimostrerebbe che la teoria delle stringhe è fondamentalmente sbagliata ma solo che è sbagliata l'idea specifica di una stringa fortemente allungata a livello cosmico. Sebbene si possano fare, in via teorica, numerose misurazioni che dimostrino che la teoria delle stringhe è valida, fino ad ora gli scienziati non hanno escogitato dei "test" rigorosi.
 
====== In campionato italiano ======
=== Particelle a carica elettrica frazionaria ===
<div style="font-size:90%; width:800px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
Alcuni dei modelli di spazi di Calabi-Yau prevedono la possibile esistenza di particelle dotate di carica elettrica frazionaria, secondo rapporti diversi da quelli finora attribuiti alle cariche [[Quark (particella)|quark]] e [[antiquark]].<br />
<br />
L'osservazione futura di tali particelle potrebbe essere una traccia della validità della teoria, sebbene non decisiva, visto che la sua eventuale fondatezza rimane compatibile anche con l'inesistenza di tali cariche frazionarie.
{| width=100%;
|{{finestra|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=In casa|contenuto=
* '''Vittoria con il massimo scarto''':<br />10/11/[[1912]]: Lazio-[[Società Sportiva Pro Roma|Pro Roma]] '''13-1''' (*) (2ª g. [[Prima Categoria 1912-1913|1912-13]])<br />31/1/[[1926]]: Lazio-[[Società Sportiva Pro Roma|Pro Roma]] '''10-1''' (*) (7ª g. [[Prima Divisione 1925-1926|1925-26]])<br />14/12/[[1913]]: Lazio-[[Società Sportiva Pro Roma|Pro Roma]] '''9-0''' (*) (6ª g. [[Prima Categoria 1913-1914|1913-14]])<br />21/12/[[1913]]: Lazio-[[Società di Ginnastica e Scherma Fortitudo|Fortitudo]] '''9-0''' (*) (7ª g. [[Prima Categoria 1913-1914|1913-14]])
* '''Sconfitta con il massimo scarto''':<br />13/3/[[1959]]: Lazio-[[ACF Fiorentina|Fiorentina]] '''0-5''' (11ª g. [[Serie A 1959-1960|1959-60]])<br />6/4/[[1975]]: Lazio-[[Torino Football Club|Torino]] '''1-5''' (25ª g. [[Serie A 1974-1975|1974-75]])<br />10/3/[[2002]]: Lazio-[[Associazione Sportiva Roma|Roma]] '''1-5''' (26ª g. [[Serie A 2001-2002|2001-02]])<br />7/10/[[2007]]: Lazio-[[Associazione Calcio Milan|Milan]] '''1-5''' (7ª g. [[Serie A 2007-2008|2007-08]])
* '''Pareggio con il massimo numero di goal''':<br />26/6/[[1921]]: Lazio-[[Naples Foot-Ball & Cricket Club|Naples]] '''4-4''' (18ª g. [[Prima Categoria 1920-1921|1920-21]])<br />9/10/[[1999]]: Lazio-[[Associazione Calcio Milan|Milan]] '''4-4''' (5ª g. [[Serie A 1999-2000|1999-00]])
}}
|{{finestra|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=In trasferta|contenuto=
* '''Vittoria con il massimo scarto''':<br />1/2/[[1925]]: [[Società Sportiva Pro Roma|Pro Roma]]-Lazio '''1-10''' (*) (7ª g. [[Prima Divisione 1924-1925|1924-25]])<br />10/5/[[1914]]: [[Unione Sportiva Internazionale Napoli|Internazionale Napoli]]-Lazio '''0-8''' (*) (14ª g. [[Prima Categoria 1913-1914|1913-14]])
* '''Sconfitta con il massimo scarto''':<br />18/3/[[1934]]: [[Associazione Sportiva Ambrosiana|Ambrosiana-Inter]]-Lazio '''8-1''' (26ª g. [[Serie A 1933-1934|1933-34]])<br />5/3/[[1961]]: [[Football Club Internazionale Milano|Inter]]-Lazio '''7-0''' (22ª g. [[Serie A 1960-1961|1960-61]])
* '''Pareggio con il massimo numero di goal''':<br />3/11/[[1929]]: {{Calcio Triestina|N}}-Lazio '''3-3''' (5ª g. [[Serie A 1929-1930|1929-30]])<br />2/2/[[1936]]: {{Calcio Triestina|N}}-Lazio '''3-3''' (17ª g. [[Serie A 1935-1936|1935-36]])<br />6/7/[[1947]]: [[Juventus Football Club|Juventus]]-Lazio '''3-3''' (38ª g. [[Serie A 1946-1947|1946-47]])<br />15/1/[[1956]]: [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]]-Lazio '''3-3''' (15ª g. [[Serie A 1955-1956|1955-56]])<br />3/2/[[1957]]: [[Juventus Football Club|Juventus]]-Lazio '''3-3''' (18ª g. [[Serie A 1956-1957|1956-57]])<br />9/1/[[1977]]: [[Torino Football Club|Torino]]-Lazio '''3-3''' (12ª g. [[Serie A 1976-1977|1976-77]])<br />24/1/[[1988]]: [[Associazione Sportiva Taranto Calcio|Taranto]]-Lazio '''3-3''' (19ª g. [[Serie B 1987-1988|1987-88]])<br />6/9/[[1992]]: [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]]-Lazio '''3-3''' (1ª g. [[Serie A 1992-1993|1992-93]])<br />17/9/[[1995]]: {{Calcio Bari|N}}-Lazio '''3-3''' (3ª g. [[Serie A 1995-1996|1995-96]])<br />21/4/[[1996]]: [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]]-Lazio '''3-3''' (31ª g. [[Serie A 1995-1996|1995-96]])<br />15/4/[[2000]]: [[ACF Fiorentina|Fiorentina]]-Lazio '''3-3''' (30ª g. [[Serie A 1999-2000|1999-00]])<br />29/5/[[2005]]: [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]]-Lazio '''3-3''' (38ª g. [[Serie A 2004-2005|2004-05]])<br />14/12/[[2008]]: [[Udinese Calcio|Udinese]]-Lazio '''3-3''' (16ª g. [[Serie A 2008-2009|2008-09]])<br />17/12/[[2017]]: {{Calcio Atalanta|N}}-Lazio '''3-3''' (17ª g. [[Serie A 2017-2018|2017-18]])
}}Catanzaro - Lazio coppa italia 02 settembre 1987, 5-0
 
Bologna - Lazio Campionato 17 Giugno 1951, 7 -2
=== Il Large Hadron Collider a caccia di stringhe ===
|}
Nel gennaio 2007 ricercatori dell'[[Università della California]] a San Diego, della [[Carnegie Mellon University]] e della [[Università del Texas]] a Austin hanno sviluppato un test per la teoria delle stringhe. Il test si basa sulla misura della diffusione dei [[bosoni W]] quando vengono fatti collidere con opportuni bersagli e dovrebbe essere svolto all'interno del [[Large Hadron Collider]] l'unico acceleratore di particelle in grado di fornire l'energia necessaria per l'esperimento<ref>Si vedano:
</div>
* {{cita web|http://lescienze.espresso.repubblica.it/articolo/articolo/1293865|Le Scienze - Un test per la teoria delle stringhe}}
<div style="font-size:90%; width:400px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
* Jacques Distler, Benjamin Grinstein, Rafael A. Porto and Ira Z. Rothstein. ''Falsifying Models of New Physics via WW Scattering''. Phys. Rev. Lett. n. '''98''', 041601 (2007) [http://scitation.aip.org/getabs/servlet/GetabsServlet?prog=normal&id=PRLTAO000098000004041601000001&idtype=cvips&gifs=Yes Abstract]
{| width=100%;
</ref>.
|{{finestra|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=In assoluto|contenuto=
* '''Partita con il massimo numero di goal''':<br />10/11/[[1912]]: Lazio-[[Società Sportiva Pro Roma|Pro Roma]] '''13-1''' (*) (2ª g. [[Prima Categoria 1912-1913|1912-13]])<br />6/12/[[1925]]: Lazio-[[Club Sportivo Audace Roma|Audace Roma]] '''9-5''' (*) (3ª g. [[Prima Divisione 1925-1926|1925-26]])<br />3/6/[[1923]]: Lazio-[[Sport Club Libertas Palermo|Libertas Palermo]] '''10-2''' (*) (15ª g. [[Prima Divisione 1922-1923|1922-23]])
}}
|}
</div>
 
<small><sup>(*)</sup> [[Il calcio in Italia#Cronologia|Campionato Federale di Calcio]] (1898-29).</small>
== Critiche ==
* {{citazione necessaria|[[Alain Connes]] ha elaborato un modello matematico che rigetta la teoria delle stringhe, e opera una sintesi fra [[relatività generale]] e [[meccanica quantistica]] per descrivere lo [[spazio-tempo]] e l'[[universo]]. Secondo alcuni fisici, la [[Alain Connes#La geometria non commutativa e lo spazio-tempo secondo altri fisici|geometria non commutativa di Connes]] descrive bene lo spazio-tempo, predice la presenza di indeterminazione di Heisenberg quando si misurino le coordinate di un evento, confermata anche dalla relatività generale e dalla meccanica quantistica. La teoria di Connes prevede però per il [[bosone di Higgs]] una di massa 170 GeV/c², escluso dai dati sperimentali del 2013 ((125.3 ± 0.6) GeV/c²)}}.
* [[Richard Feynman]], in un'intervista poco prima della morte, espresse così la sua opinione sui teorici delle stringhe: « Non mi piace il fatto che non calcolano alcunché ... Non mi piace che non verificano le loro idee ... Non mi piace che quando ci sono disaccordi con un esperimento, essi confezionano una spiegazione, un aggiustamento, e poi dire, ‘Beh, potrebbe ancora essere giusta.'»<ref>James Gleick (1992): ''Genius: The Life and Science of Richard Feynman'', Pantheon Books, ISBN 0-679-40836-3.</ref>
* [[Sheldon Glashow]], docente all'[[Università di Harvard]] e [[premio Nobel per la fisica|Nobel per la fisica]] nel 1979, {{citazione necessaria|ha espresso un forte scetticismo nei confronti di questa teoria, in quanto non ritiene accettabile che essa, dopo oltre trent'anni di intense ricerche, non abbia ancora prodotto alcuna [[falsificabilità|predizione falsificabile]]}}.
* [[Lee Smolin]], in un suo libro del 2006, intitolato in Italia ''L'universo senza stringhe. Fortuna di una teoria e turbamenti della scienza'' (titolo originale ''The Trouble with Physics'') ha esposto con dovizia di particolari scientifici la tesi secondo cui con tutta probabilità la teoria delle stringhe ha fallito rispetto alle aspettative di essere una teoria del tutto. {{citazione necessaria|Smolin ne era un tempo sostenitore, ma poi ha elaborato nuove teorie, aderendo al modello del [[buco nero primordiale]] e contribuendo alla [[gravità quantistica a loop]] e alla [[cosmologia quantistica]]. Ha sviluppato quindi un suo modello, la [[selezione naturale cosmologica]].}}
* [[Peter Woit]], docente alla [[Columbia University]], è uno dei più strenui oppositori della teoria delle stringhe. Su questo argomento ha scritto il libro ''Neanche sbagliata. Il fallimento della teoria delle stringhe e la corsa all'unificazione delle leggi della fisica'' (Codice Edizioni, 2007).
* [[Robert Laughlin]], docente alla [[Stanford University]] e premio Nobel per la fisica 1998, ha affermato: « Lontano dall'essere una magnifica speranza tecnologica per un più grande futuro, la teoria delle stringhe è la tragica conseguenza di una linea di pensiero obsoleta ».<ref>[http://www.theguardian.com/science/2006/oct/08/research.highereducation ''String theory: Is it science's ultimate dead end?''] &nbsp;(articolo su ''The Observer'', 2006)</ref>
* [[Roger Penrose]] propone a sua volta un'altra teoria, la [[cosmologia ciclica conforme]], ed ha affermato che la teoria delle stringhe è sostanzialmente un « fenomeno di moda » e una « fede », e che va contro la relatività generale.<ref>[http://www.sciencefriday.com/segment/04/04/2014/sir-roger-penrose-cosmic-inflation-is-fantasy.html ''Sir Roger Penrose: Cosmic Inflation is "fantasy"'']</ref>.
 
====== In competizioni internazionali ======
{{citazione necessaria|In sintesi, la teoria delle stringhe sarebbe dissolta in un ''paesaggio di teorie'' (la [[teoria M]], le [[superstringhe]], il [[mondo-brana]], ecc.). Nessuna di queste teorie, quantomeno il sottoinsieme riferibile ad un universo quale il nostro, dotato di [[costante cosmologica]] positiva (vedi le voci [[materia oscura]] ed [[energia oscura]]), sembra in grado di prevedere nuovi fenomeni, o di essere semplicemente falsificabile tramite un qualsiasi esperimento non descrivibile da un'altra teoria.}}<ref>{{Cita web|url=http://whystringtheory.com/prospects/alternatives/|titolo=Alternatives {{!}} Why String Theory|sito=whystringtheory.com|accesso=2016-11-15}}</ref>
<div style="font-size:90%; width:800px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{| width=100%;
|{{finestra|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=In casa|contenuto=
* '''Vittoria con il massimo scarto''':<br />18/08/[[2011]]: Lazio-[[Fudbalski Klub Rabotnički|Rabotnicki]] '''6-0''' (Play-off, [[UEFA Europa League 2011-2012|Europa League 2011-12]])<br />28/9/[[1977]]: Lazio-[[Boavista Futebol Clube|Boavista]] '''5-0''' (Trentaduesimi di finale, [[Coppa UEFA 1977-1978|Coppa UEFA 1977-78]])<br />12/9/[[1995]]: Lazio-{{Calcio Omonia|N}} '''5-0''' (Trentaduesimi di finale, [[Coppa UEFA 1995-1996|Coppa UEFA 1995-96]])
* '''Sconfitta con il massimo scarto''':<br />4/11/[[2003]]: Lazio-[[Chelsea Football Club|Chelsea]] '''0-4''' (2ª fase, 4ª g. [[UEFA Champions League 2003-2004|Champions League 2003-04]])<br />22/10/[[1975]]: Lazio-[[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] '''0-3<ref>La Lazio, per protesta contro il [[regime franchista]], si rifiutò di disputare l'incontro. La Commissione disciplinare dell'[[UEFA]] assegnò pertanto la vittoria per 3-0 a tavolino al Barcellona.</ref>''' (Sedicesimi di finale, [[Coppa UEFA 1975-1976|Coppa UEFA 1975-76]])<br />17/3/[[2016]]: Lazio-[[Athletic Club Sparta Praha fotbal|Sparta Praga]] '''0-3''' (Ottavi di finale, [[UEFA Europa League 2015-2016|Europa League 2015-16]])
* '''Pareggio con il massimo numero di goal''':<br />20/2/[[2003]]: Lazio-[[Wisła Kraków Sportowa Spółka Akcyjna|Wisla Cracovia]] '''3-3''' (Quarti di finale, [[Coppa UEFA 2003-2004|Coppa UEFA 2003-04]])
}}
|{{finestra|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=In trasferta|contenuto=
* '''Vittoria con il massimo scarto''':<br />16/9/[[1997]]: [[Vitória Sport Clube|Vitória Guimarães]]-Lazio '''0-4''' (Trentaduesimi di finale, [[Coppa UEFA 1997-1998|Coppa UEFA 1997-98]])<br />4/3/[[1999]]: [[P.A.E. Panionios Gymnastikos Syllogos Smyrnis|Panionios]]-Lazio '''0-4''' (Quarti di finale, [[Coppa delle Coppe 1998-1999|Coppa delle Coppe 1998-99]])<br />19/10/[[1999]]: [[Nogometni Klub Maribor|Maribor]]-Lazio '''0-4''' (2ª fase, 4ª g. [[UEFA Champions League 1999-2000|Champions League 1999-00]])<br />1/10/[[2009]]: [[PFC Levski Sofia|Levski Sofia]]-Lazio '''0-4''' (2ª fase, 2ª g. [[UEFA Europa League 2009-2010|Europa League 2009-10]])<br />6/12/[[2012]]: [[Nogometni Klub Maribor|Maribor]]-Lazio '''1-4''' (2ª fase, 6ª g. [[UEFA Europa League 2012-2013|Europa League 2012-13]])<br />12/9/[[2000]]: [[Futbol'nyj Klub Šachtar|Šachtar]]-Lazio '''0-3''' (2ª fase, 1ª g. [[UEFA Champions League 2000-2001|Champions League 2000-01]])<br />16/9/[[2004]]: [[Futbol'nyj Klub Metalurh Donec'k|Metalurh Donec'k]]-Lazio '''0-3''' (1º turno, [[Coppa UEFA 2004-2005|Coppa UEFA 2004-05]])
* '''Sconfitta con il massimo scarto''':<br />2/11/[[1977]]: [[Racing Club de Lens|Lens]]-Lazio '''6-0 dts''' (Sedicesimi di finale, [[Coppa UEFA 1977-1978|Coppa UEFA 1977-78]])<br />24/10/[[1973]]: [[Ipswich Town Football Club|Ipswich Town]]-Lazio '''4-0''' (Sedicesimi di finale, [[Coppa UEFA 1973-1974|Coppa UEFA 1973-74]])<br />5/11/[[1975]]: [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]]-Lazio '''4-0''' (Sedicesimi di finale, [[Coppa UEFA 1975-1976|Coppa UEFA 1975-76]])
* '''Pareggio con il massimo numero di goal''':<br />14/3/[[2001]]: [[Leeds United Association Football Club|Leeds]]-Lazio '''3-3''' (2ª fase, 6ª g. [[UEFA Champions League 2000-2001|Champions League 2000-01]])<br />14/2/[[2013]]: [[Borussia Verein für Leibesübungen 1900 Mönchengladbach|Borussia M'gladbach]]-Lazio '''3-3''' (Sedicesimi di finale, [[UEFA Europa League 2012-2013|Europa League 2012-13]])<br />3/10/[[2013]]: [[Trabzonspor Kulübü|Trabzonspor]]-Lazio '''3-3''' (2ª fase, 2ª g. [[UEFA Europa League 2013-2014|Europa League 2013-14]])<br />27/2/[[2014]]: [[Profesionalen Futbolen Klub Ludogorec 1945|Ludogorec]]-Lazio '''3-3''' (Sedicesimi di finale, [[UEFA Europa League 2013-2014|Europa League 2013-14]])
}}
|}
</div>
 
<small>''Statistiche aggiornate al 17 marzo [[2016]]''.</small>
== Fisici che hanno contribuito in modo rilevante alla teoria ==
 
=== Record della squadra in Serie A ===
Moltissimi fisici di altissimo livello hanno contribuito alla nascita e allo sviluppo della teoria delle stringhe. Tra loro due vincitori del [[Premio Nobel]], molti vincitori del [[Premio Dirac]] (il più prestigioso premio per la fisica teorica) e del [[Premio Dannie Heineman per la fisica matematica|Premio Heineman per la Fisica]]. E. Witten è anche vincitore della [[Medaglia Fields]].
<div style="float:left; font-size:100%; width:700px; border:0px; padding:0px; margin-left:0em; margin-right:17px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=120%|titolo=Record di squadra|contenuto=
{{Colonne}}
*Maggior numero di vittorie:
'''21''' ([[Serie A 1999-2000|1999-00]], [[Serie A 2000-2001|2000-01]], [[Serie A 2014-2015|2014-15]], [[Serie A 2016-2017|2016-17]], [[Serie A 2017-2018|2017-18]])
*Maggior numero di vittorie consecutive:
'''10''' ([[Serie A 1998-1999|1998-99]])
*Minor numero di vittorie:
'''2''' ([[Serie A 1984-1985|1984-85]])
*Minor numero di sconfitte:
'''3''' ([[Serie A 1972-1973|1972-73]])
*Maggior numero di gol segnati:
'''89''' ([[Serie A 2017-2018|2017-18]])
*Minor numero di gol subiti:
'''16''' ([[Serie A 1972-1973|1972-73]])
{{Colonne spezza}}
*Maggior numero di punti:
**Vittoria da 2 punti:<br />'''43''' ([[Serie A 1972-1973|1972-73]], [[Serie A 1973-1974|1973-74]])
**Vittoria da 3 punti:<br />'''72''' ([[Serie A 1999-2000|1999-00]], [[Serie A 2017-2018|2017-18]])
*Minor numero di punti:
**Vittoria da 2 punti:<br />'''15''' ([[Serie A 1984-1985|1984-85]])
**Vittoria da 3 punti:<br />'''44''' ([[Serie A 2004-2005|2004-05]])
{{Colonne fine}}
}}
</div>
{{clear}}
 
=== Altre statistiche e record ===
* [[Sergio Ferrara]] (Premio Dirac 1993, Premio Heineman 2006)
* '''Record di vittorie consecutive in Coppa Italia''': 8 <small>(7 nella [[Coppa Italia 2008-2009]] e 1 nella [[Coppa Italia 2009-2010]])</small>.
* [[Daniel Freedman]] (Premio Dirac 1993, Premio Heineman 2006)
* '''Miglior cannoniere stagionale''':
* [[Michael B. Green]] (Premio Dirac 1989, Premio Heineman 2002)
** Divisione Nazionale: [[Aldo Spivach]] con 13 reti nella [[Divisione Nazionale 1928-1929|Stagione 1928-1929]].
* [[David J. Gross]] (Premio Dirac 1988, Premio Nobel 2004)
** Serie A: [[Ciro Immobile]] con 29 reti nella [[Serie A 2017-2018|Stagione 2017-2018]]
* [[Andrej Dmitrievič Linde]] (Premio Dirac 2002), il quale poi si è dedicato però ad un'altra teoria, l'[[inflazione caotica]]
** Serie B: [[Oliviero Garlini]] con 18 reti nella [[Serie B 1985-1986|Stagione 1985-1986]].
* [[Juan Martín Maldacena]] (Premio Heineman 2007, Premio Dirac 2008)
* '''Miglior marcatore in una gara europea''': [[Simone Inzaghi]], 4 reti in Lazio-[[Olympique de Marseille|Olympique Marsiglia]] 5-1 (14 marzo [[2000]]), nella [[UEFA Champions League 1999-2000]].
* [[Yōichirō Nambu]] (Medaglia Dirac 1986, Premio Nobel 2008)
* '''Miglior cannoniere in Coppa Italia''': [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]] con 18 reti.
* [[Joseph Polchinski]] (Premio Heineman 2007, Premio Dirac 2008)
* '''Miglior marcatore in una gara di Coppa Italia''': [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]], 3 reti in Lazio-{{Calcio Ternana|N}} 4-1 nella [[Coppa Italia 1977-1978|Coppa Italia del 1977-1978]].
* [[John Schwarz]] (Premio Dirac 1989, Premio Heineman 2002)
* '''Miglior rigorista in campionato''': [[Giuseppe Signori]] con 33 reti.
* [[Nathan Seiberg]] (Premio Heineman 1998)
* '''Portiere con la striscia d'imbattibilità più lunga in campionato''': [[Luca Marchegiani]] con 744 minuti d'imbattibilità nella [[Serie A 1997-1998|Stagione 1997-1998]].
* [[Andrew Strominger]]
* '''Acquisto più costoso''': [[Hernán Crespo]] (dal {{Calcio Parma|N}}), 53.600.000 di [[Euro]] ([[2000]]).
* [[Leonard Susskind]]
* '''Cessione più remunerativa''': [[Christian Vieri]] (all'{{Calcio Inter|N}}), 48.300.000 di [[Euro]] ([[1999]]).
* [[Cumrun Vafa]] (Premio Dirac 2008)
* '''Record di abbonati''': 41.539 nella [[Serie A 2003-2004|Stagione 2003-2004]].
* [[Peter van Nieuwenhuizen]] (Premio Dirac 1993, Premio Heineman 2006)
* '''Record di pubblico in campionato Serie A''': 78.886 spettatori in Lazio-{{Calcio Foggia|N}} del 12 maggio [[1974]].
* [[Gabriele Veneziano]] (Premio Heineman 2004)
* '''Record di pubblico in campionato Serie B''': 65.850 spettatori in Lazio-{{Calcio Milan|N}} del 19 dicembre [[1982]].
* [[Edward Witten]] (Premio Dirac 1985, Medaglia Fields 1990, Premio Heineman 1998)
* '''Record di pubblico in competizioni europee''': 69.873 spettatori in Lazio-[[Futebol Clube do Porto|Porto]] del 24 aprile [[2003]], nella [[Coppa UEFA 2002-2003]].
* [[Shing-Tung Yau]] (Medaglia Fields 1982)
* [[Brian Greene]]
* [[Michio Kaku|Sheldon Cooper]]
* [[Neil Turok]]
 
==== NoteAltri record ====
* La Lazio ha conquistato la [[Coppa Italia 2008-2009]] vincendo tutte le partite (7 su 7), eguagliando un record stabilito precedentemente dal [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] nella [[Coppa Italia 1986-1987]] (13 su 13) e dalla [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] nella [[Coppa Italia 1995-1996]] (8 su 8).
<references />
* La Lazio condivide con [[Football Club Torino|Torino]] (1942-1943), [[Juventus Football Club|Juventus]] (1959-1960, 1994-1995, 2014-2015, 2015-2016 e 2016-2017), [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] (1986-1987) ed [[Football Club Internazionale Milano|Inter]] (2005-2006 e 2009-2010) il primato di aver vinto sul campo nella stessa stagione [[Scudetto (sport)|Scudetto]] e [[Coppa Italia]] ([[Società Sportiva Lazio 1999-2000|1999-2000]]).
 
=== Numeri di maglia ritirati ===
== Bibliografia ==
La S.S. Lazio ha deciso nella stagione [[2003]]-[[2004|04]], sotto la presidenza del compianto presidente [[Ugo Longo]], di ritirare la maglia n°12 come segno di riconoscenza verso la Curva Nord, cuore del tifo biancoceleste, considerata il dodicesimo uomo in campo.
=== Testi divulgativi ===
* ''Particelle, stringhe e altro'' di Warren Siegel, Di Renzo Editore (2008), ISBN 88-8323-204-6.
* ''L'universo elegante'' di Brian Greene, Einaudi (2000), ISBN 88-06-15523-7.
* ''La trama del cosmo'' di Brian Greene, Einaudi (2004), ISBN 88-06-18091-6
* ''La materia-specchio'' di Robert Foot, Macro Edizioni (2005) ISBN 88-7507-448-8
* ''Un universo diverso'' di Robert Laughlin, Codice Edizioni (2006) ISBN 88-7578-033-1
* ''Il cervello quantico'' di Jeffrey Satinover, Macro Edizioni (2002) ISBN 88-7507-408-9
* ''Il giardino delle particelle'' di Gordon Kane, Tea Edizioni (1997) ISBN 88-502-0125-7
* ''Il paesaggio cosmico: Dalla teoria delle stringhe al megaverso'' di [[Leonard Susskind]], Adelphi (2006), ISBN 88-459-2153-0
* ''Neanche sbagliata. Il fallimento della teoria delle stringhe e la corsa all'unificazione delle leggi della fisica'' di Peter Woit, Codice Edizioni, (2007) ISBN 88-7578-072-2
* ''Rischiare con Dio (dopo Einstein)'' di Antonino Palumbo, Edizioni Scientifiche Italiane, (2006), ISBN 88-495-1257-0
* ''L'unificazione della conoscenza'' di Antonino Palumbo, Edizioni Scientifiche Italiane, (2008), ISBN 978-88-495-1745-3
* ''L'arte della fisica. Stringhe, superstringhe e teoria unificata dei campi'' di S. James Gates Jr, Di Renzo Edizioni (2006)
 
=== ManualiNote ===
<references />
* Michael Green, John Schwarz and Edward Witten, ''Superstring theory'', Cambridge University Press (1987). Il libro di testo originale.
** Vol. 1: Introduction, ISBN 0-521-35752-7.
** Vol. 2: Loop amplitudes, anomalies and phenomenology, ISBN 0-521-35753-5.
* Johnson, Clifford, ''D-branes'', Cambridge University Press (2003). ISBN 0-521-80912-6.
* Joseph Polchinski, ''String Theory'', Cambridge University Press (1998). Un testo moderno.
** Vol. 1: An introduction to the bosonic string, ISBN 0-521-63303-6.
** Vol. 2: Superstring theory and beyond, ISBN 0-521-63304-4.
* Zwiebach, Barton. ''A First Course in String Theory.'' Cambridge University Press (2004). ISBN 0-521-83143-1. Sono disponibili correzioni [http://xserver.lns.mit.edu/~zwiebach/firstcourse.html online].
 
== Voci correlate ==
=== Voci generiche ===
{{div col}}
* [[Statistiche del campionato italiano di Serie A]]
* [[Azione Nambu-Goto]]
* [[Classifica perpetua del campionato italiano di calcio (1898-1929)]]
* [[Computer quantistico]]
* [[Classifica perpetua del campionato italiano di Serie A]]
* [[AdS/CFT]]
* [[Statistiche delle competizioni UEFA per club]]
* [[D-brane]]
* [[Dimensione compattata]]
* [[Gravità quantistica]]
* [[Gravità quantistica a loop]]
* [[Gravitone]]
* [[K-teoria ritorta]]
* [[Principio di indeterminazione di Heisenberg]]
* [[Simmetria speculare]]
* [[Stringa (fisica)]]
* [[Supergravità]]
* [[Supersimmetria]]
* [[Teoria del campo conforme]]
* [[Teoria del tutto]]
* [[Teoria delle superstringhe]]
* [[Teoria di Kaluza-Klein]]
* [[M-teoria]]
{{div col end}}
 
=== AltriVoci progettiaffini ===
* [[Successi sportivi della Società Sportiva Lazio]]
{{interprogetto|commons=Category:String theory}}
* [[Calciatori della Società Sportiva Lazio]]
* [[Presidenti della Società Sportiva Lazio]]
* [[Allenatori della Società Sportiva Lazio]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.drogbaster.it/lazio.htm|Statistiche e record della Società Sportiva Lazio}}
* [http://www.accento-news.it/rubriche/fisica/294-punti-e-stringhe.html Articolo divulgativo] &nbsp;che tenta di spiegare cosa sono le stringhe
* {{lingue|en|de}}&nbsp;[https://web.archive.org/web/20130130145639/http://www.transfermarkt.co.uk/en/ss-lazio/spielplan/verein_398.html Statistiche e record della Società Sportiva Lazio], da ''Transfermarkt.co.uk''
* [http://scienzapertutti.lnf.infn.it/string/paginiziale/p1.htm Tutto sulle stringhe] &nbsp;con un test di autovalutazione su ''ScienzaPerTutti''
* [http://www.focus.it/Scienza/multimedia/Un_mondo_fatto_a_stringhe.aspx Un mondo fatto a stringhe] su ''[[Focus (periodico 1992)|Focus]]''
* {{en}} [http://www.superstringtheory.com/ The String Theory Web Site] – ottimo sito con formule matematiche (per esperti)
* {{en}} [http://www.newyorker.com/magazine/2006/10/02/unstrung-2 Unstrung] – articolo di [[Jim Holt]], per lo più critico, su ''[[The New Yorker]]''
* {{cita web|http://aether.lbl.gov/www/projects/cosa/|PLANCK Home Page|lingua=en}}
* {{cita web|http://map.gsfc.nasa.gov/m_mm.html|Risultati del WMAP|lingua=en}}
* {{en}} [http://superstringtheory.com/ Superstring theory] - guida online
* {{en}} [http://www.phys.ens.fr/~troost/beyondstringtheory/ Beyond String Theory] - progetto in corso con vari aspetti della teoria delle stringhe
* {{en}} [http://www.pbs.org/wgbh/nova/elegant/ The Elegant Universe] - documentario NOVA di [[Brian Greene]]
* {{en}} [http://www.msnbc.com/news/201650.asp The Symphony of Everything] – introduzione interattiva alla teoria delle stringhe
* {{en}} [http://arxiv.org/abs/astro-ph/0410073 Cosmic strings reborn?] di [[Tom Kibble]], conferenza del settembre 2004
* {{en}} [http://schwinger.harvard.edu/~sps/ SCI.physics.STRINGS] – Newsgroup dedicato alla teoria delle stringhe
* {{en}} [http://xxx.arxiv.org/abs/hep-th/0311044 Resource Letter] – una guida per studenti alla letteratura sulla teoria delle stringhe
* {{en}} [http://www.sukidog.com/jpierre/strings/ Superstrings!] – tutorial online
* {{en}} [http://www.math.columbia.edu/~woit/blog/ A popular blog on string theory] – blog sulla teoria delle stringhe
* {{en}} [http://www.americanscientist.org/template/AssetDetail/assetid/18638 Is string theory even wrong?] – critica alla teoria delle stringhe
* {{Cita web|url=http://www.elapsus.it/home1/index.php/scienza/astronomia/468-dal-brahaman-alla-teoria-delle-stringhe-la-via-orientale-della-fisica|titolo=Elapsus - Dal Brahman alla Teoria delle Stringhe: la via orientale della fisica|autore=Davide Mauro|sito=www.elapsus.it|accesso=2017-01-10}}
* {{Thesaurus BNCF}}
 
{{Sport Lazio navbox}}
{{Universo}}
{{Portale|calcio}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Quantistica}}
 
[[Categoria:TeoriaS.S. delle stringhe|Lazio (calcio)]]
[[Categoria:Statistiche e record delle società calcistiche|Lazio]]