Düsseldorfer Turn- und Sportverein Fortuna 1895 e Statistiche e record della Società Sportiva Lazio: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{C|senza una fonte "unica" nei collegamenti esterni o/e qualche fonte in bibliografia, questa voce appare come una [[WP:RO|ricerca originale]].|calcio|settembre 2018}}
{{Squadra di calcio
{{Torna a|Società Sportiva Lazio}}
|nome squadra=Düsseldorfer TSV Fortuna 1895
 
|nomestemma=Fortunadusseldorf.png
Nella presente pagina sono riportate le statistiche nonché record riguardanti la [[Società Sportiva Lazio]], [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na [[Società per azioni|per azioni]] con sede a [[Roma]].
|soprannomi=''F95''
 
| pattern_la1 = _redsquares
== Statistiche e record individuali ==
| pattern_b1 =
=== Record di giocatori ===
| pattern_ra1 = _redsquares
{{vedi anche|Calciatori della Società Sportiva Lazio}}
| pattern_sh1 =
 
| pattern_so1 =
==== Presenze e reti ====
| leftarm1 = FFFFFF
* [[Giuseppe Favalli]] detiene il maggior numero di presenze ufficiali con la maglia della Lazio (401 incontri tra il 1992 e il 2004)<ref name="recordufficiali">{{cita web|url=http://www.sslazio.it/cms/view/home/squadra/statistiche/s138|titolo=Campionati, Coppe e Record|editore=Società Sportiva Lazio|accesso=14 ottobre 2008|}}</ref>.
| body1 = FF0000
* [[Luca Marchegiani]] è il portiere con il maggior numero di presenze ufficiali per la Lazio (339 incontrii tra il 1993 e il 2003), nonché quello che vanta per la squadra il record di imbattibilità (744 minuti nel 1997-98)<ref name="recordufficiali"/>.
| rightarm1 = FFFFFF
* [[Aldo Spivach]] realizzò il primo goal della Lazio nel [[Campionato italiano di calcio|campionato a girone unico]] (Lazio-[[Bologna Football Club 1909|Bologna]] 3-0). La rete numero 1000 è dell'italo-argentino [[Enrique Flamini]], quelle numero 2000 e 3000 rispettivamente del tedesco [[Thomas Doll]] e del serbo [[Aleksandar Kolarov]]<ref>{{cita news|url=http://www.lalaziosiamonoi.it/?action=read&idnotizia=9140|editore=lalaziosiamonoi.it|autore=|titolo=Kolarov nella storia, realizza il gol numero 3000|data=|accesso=14 dicembre 2009|}}</ref>.
| shorts1 = FF0000
* [[Giorgio Chinaglia]] fu il primo calciatore a realizzare un goal per la Lazio in una competizione UEFA (Coppa UEFA 1973-74) in occasione della gara interna vinta contro gli svizzeri del [[Football Club de Sion|Sion]] per 3-0. {{chiarire|Chinaglia è anche il miglior marcatore laziale nelle coppe europee (incluse le competizioni non riconosciute a livello confederale)}}, nonché il giocatore italiano con la miglior media reti segnate / incontri di campionato disputati (319 in 429 partite tra [[Serie A]] e [[North American Soccer League|NASL]])<ref>{{cita news|url=http://www.lastampa.it/2013/01/02/sport/calcio/drogba-bomber-del-secolo-messi-sconfitto-dalla-statistica-ZGYXaVUSqhbLm9Hx1Kie8H/pagina.html|data=2 gennaio 2013|titolo=“Drogba bomber del secolo”. Messi sconfitto dalla statistica|pubblicazione=[[La Stampa]]|accesso=4 giugno 2013}}</ref>.
| socks1 = FF0000
* [[Silvio Piola]] è il miglior marcatore di sempre, con 149 goal (esclusi i 10 segnati nella [[Coppa dell'Europa Centrale]], per un totale di 159 reti) tra il 1934 e il 1943<ref name="recordufficiali"/>; oltre a ciò, è anche il capocannoniere assoluto del campionato di Serie A<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/ottobre/05/morto_Piola_leggenda_del_gol_co_0_9610052272.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/ottobre/05/morto_Piola_leggenda_del_gol_co_0_9610052272.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016|editore=[[Corriere della Sera]]|autore=Mario Gherarducci|titolo=È morto Piola, la leggenda del gol|data=5 ottobre 1996|accesso=14 ottobre 2008|}}</ref>. Lo stesso Piola detiene anche il record dei goal in campionato con il club<ref name="recordufficiali"/> e fu il primo calciatore della Lazio a realizzare una rete nella coppa nazionale (Coppa Italia 1935-36) in occasione della gara interna vinta contro il {{Calcio Venezia|N}} per 2-0. È anche il primo laziale ad avere realizzato un goal in una competizione europea (Coppa dell'Europa Centrale 1937) in occasione della gara esterna pareggiata contro gli ungheresi dell'[[Magyar Testgyakorlók Köre Budapest Futball Club|MTK]] per 1-1.
| pattern_la2 =
* [[Goran Pandev]] è il miglior realizzatore straniero di sempre, con 64 reti segnate tra campionato e coppe.
| pattern_b2 = _collarred 2
* [[Simone Inzaghi]] è il miglior marcatore per quanto riguarda le competizioni UEFA per club, egli è anche uno dei pochi ad aver segnato una [[Gol#Quaterna|quaterna]] in Champions League, proprio in maglia laziale<ref name="recordufficiali"/><ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/Primo_Piano/2005/11_Novembre/24/sheva.shtml|editore=La Gazzetta dello Sport|autore=Gaetano De Stefano|titolo=Sheva: "Puntiamo al 1º posto"|data=24 novembre 2005|accesso=5 ottobre 2008|}}</ref>.
| pattern_ra2 =
* [[Ștefan Radu]] è il giocatore con più presenze nella rosa attuale della Lazio, 348.
| pattern_sh2 =
* [[Ciro Immobile]] è invece il miglior marcatore grazie alle 86 reti messe a segno.
| pattern_so2 =
 
| leftarm2 = 000000
<small>Dati aggiornati fino al 26 maggio 2019.</small>
| body2 = 000000
 
| rightarm2 = 000000
<div style="font-size:90%;width:950px;border:0px;padding:0px;margin-left:1em;margin-right:0px;margin-bottom:0px;text-align:left;">
| shorts2 = 000000
{| cellpadding=3
| socks2 = 000000
| valign=top|
| pattern_la3 =
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Presenze totali|contenuto=
| pattern_b3 =
[[File:Giuseppe Favalli - Lazio 1994.JPG|center|100px]]
| pattern_ra3 =
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Giuseppe Favalli]]''': '''401'''
| pattern_sh3 =
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Wilson]]: 394
| pattern_so3 =
# {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Negro]]: 376
| leftarm3 = 00FFFF
# {{Bandiera|ROU}} [[Ștefan Radu]]: 348***
| body3 = 00FFFF
# {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Puccinelli]]: 342
| rightarm3 = 00FFFF
# {{Bandiera|ITA}} [[Luca Marchegiani]]: 339
| shorts3 = 00FFFF
# {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo D'Amico]]: 338
| socks3 = 00FFFF
# {{Bandiera|BIH}} [[Senad Lulić]]: 324***
|colori={{simbolo|600px Bianco e Rosso.svg}} [[Bianco]]-[[rosso]]
# {{Bandiera|ITA}} {{Bandiera|ARG|dim=15}} [[Cristian Daniel Ledesma|Cristian Ledesma]]: 318
|simboli=
# {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Mauri (calciatore)|Stefano Mauri]]: 303
|inno=
|autore=
|città=[[Düsseldorf]]
|nazione={{DEU}}
|confederazione=[[Union of European Football Associations|UEFA]]
|bandiera=Flag of Germany.svg
|federazione=[[Federazione calcistica della Germania|DFB]]
|campionato=[[2. Fußball-Bundesliga|2. Bundesliga]]
|annofondazione=1895
|presidente={{Bandiera|DEU}} [[Robert Schäfer]]
|allenatore={{Bandiera|DEU}} [[Friedhelm Funkel]]
|stadio=[[Esprit Arena]]
|capienza=54.600
|Titoli di Bundesliga=1
|titoli nazionali=1 [[2. Fußball-Bundesliga|Campionato di 2. Fußball-Bundesliga]]<br />1 [[Fußball-Regionalliga|Campionato di Regionalliga]]
|Coppe di Germania=2
|titoli internazionali=3 [[Coppa Piano Karl Rappan|Coppe Rappan]]
|sito=www.fortuna-duesseldorf.de
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Reti segnate totali|contenuto=
[[File:Silvio Piola Lazio 3.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Silvio Piola]]''': '''149'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 127
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 122
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 108
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Rocchi]]: 105
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 86***
# {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Puccinelli]]: 78
# {{Bandiera|ITA}} [[Fulvio Bernardini]]: 70
# {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Garlaschelli]]: 64
# {{Bandiera|MKD}} [[Goran Pandev]]: 64
}}
| valign=top|{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Rigori segnati totali|contenuto=
[[File:Giuseppe Signori - Lazio 1994.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Giuseppe Signori]]''': '''38'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 35
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 24
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 19***
# {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Candreva]]: 17
# {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo D'Amico]]: 15
# {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Burini]]: 15
# {{Bandiera|SRB}} [[Siniša Mihajlović]]: 13
# {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Oddo]]: 13
# {{Bandiera|ITA}} [[Silvio Piola]]: 11
# {{Bandiera|URY}} [[Rubén Sosa Ardaiz|Rubén Sosa]]: 11
# {{Bandiera|ITA}} [[Pasquale Vivolo]]: 11
}}
|}
 
{| cellpadding=2
Il '''Düsseldorfer Turn- und Sportverein Fortuna 1895 [[Eingetragener Verein|e.V.]]''', meglio noto come '''Fortuna Düsseldorf''' o ''F95'', è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[Germania|tedesca]] con sede a [[Düsseldorf]], città della [[Renania Settentrionale-Vestfalia]]. Nella stagione 2016-17 gioca nella [[Zweite Bundesliga]], e disputa le partite casalinghe nella [[Esprit Arena]].
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Presenze in campionati italiani *|contenuto=
[[File:Puccinelli.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Aldo Puccinelli]]''': '''339'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Wilson]]: 324
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Favalli]]: 298
# {{Bandiera|ROU}} [[Ștefan Radu]]: 278***
# {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo D'Amico]]: 276
# {{Bandiera|ITA}} {{Bandiera|ARG|dim=15}} [[Enrique Flamini]]: 272
# {{Bandiera|ITA}} [[Idilio Cei]]: 268
# {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Negro]]: 264
# {{Bandiera|ITA}} [[Romolo Alzani]]: 263
# {{Bandiera|ITA}} {{Bandiera|ARG|dim=15}} [[Cristian Daniel Ledesma|Cristian Ledesma]]: 259
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Reti in campionati italiani *|contenuto=
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Silvio Piola]]''': '''143'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 107
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 98
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 86
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Rocchi]]: 82
# {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Puccinelli]]: 77
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 67***
# {{Bandiera|DEU}} [[Miroslav Klose]]: 54
# {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Garlaschelli]]: 51
# {{Bandiera|ARG}} [[Juan Carlos Morrone]]: 48
# {{Bandiera|MKD}} [[Goran Pandev]]: 48
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=[[Classifica dei marcatori della Serie A|<span style="color:white">Reti in Serie A</span>]]|contenuto=
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Silvio Piola]]''': '''143'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 107
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Rocchi]]: 82
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 77
# {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Puccinelli]]: 77
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 68
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 67***
# {{Bandiera|DEU}} [[Miroslav Klose]]: 54
# {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Garlaschelli]]: 49
# {{Bandiera|MKD}} [[Goran Pandev]]: 48
}}
| valign=top|
{{finestra|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=white|col3=white|font-size=130%|titolo=[[Marcatori dei campionati italiani di calcio#Vincitori della classifica marcatori di Serie B|<span style="color:white">Reti in Serie B</span>]]|contenuto=
[[File:Morrone.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ARG}} '''[[Juan Carlos Morrone]]''': '''33'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 21
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Massa]]: 21
# {{Bandiera|ITA}} [[Oliviero Garlini]]: 18
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 18
# {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo D'Amico]]: 15
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuliano Fortunato]]: 13
# {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Monelli (calciatore)|Paolo Monelli]]: 13
# {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Bigon]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Bizzarri]]: 11
# {{Bandiera|ITA}} [[Mario Maraschi]]: 11
}}
|}
 
{| cellpadding=3
Nella sua storia il club ha vinto un [[Bundesliga|campionato tedesco]] e due [[DFB-Pokal|Coppe nazionali]]; a livello internazionale il risultato di miglior risultato è la [[finale della Coppa delle Coppe 1978-1979]], persa ai [[tempi supplementari]] contro il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]].
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Presenze nelle coppe nazionali **|contenuto=
[[File:Pino Wilson Lazio 3.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Giuseppe Wilson]]''': '''58'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo D'Amico]]: 55
# {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Negro]]: 48
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Favalli]]: 46
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 43
# {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Martini]]: 39
# {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Garlaschelli]]: 38
# {{Bandiera|ITA}} [[Luca Marchegiani]]: 38
# {{Bandiera|CHE}} [[Guerino Gottardi]]: 34
# {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Badiani]]: 31
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Reti nelle coppe nazionali **|contenuto=
[[File:Bruno Giordano Lazio 3.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]''': '''18'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 17
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 13
# {{Bandiera|BRA}} [[Humberto Tozzi]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo D'Amico]]: 11
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Rocchi]]: 11
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 10***
# {{Bandiera|MKD}} [[Goran Pandev]]: 10
# {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Garlaschelli]]: 9
# {{Bandiera|HRV}} [[Alen Bokšić]]: 8
# {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Fiore]]: 7
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 7
# {{Bandiera|URY}} [[Rubén Sosa Ardaiz|Rubén Sosa]]: 7
}}
|}
<small>
<sup>(*)</sup> Sono compresi i campionato di [[Serie A]] e [[Serie B]].<br />
<sup>(**)</sup> Sono comprese la [[Coppa Italia]] e la [[Supercoppa Italiana]].<br />
<sup>(***)</sup> Giocatori ancora in attività con la Società Sportiva Lazio.
</small>
 
{| cellpadding=3
== Storia ==
| valign=top|
Il club viene fondato nel [[1895]] nell'odierna [[Düsseldorf]], e comincia a giocare nei campionati regionali. Accede per la prima volta al campionato nazionale [[Verbandsliga 1926-1927|nel 1927]], ma viene eliminato negli ottavi; la stessa situazione si verifica anche [[Verbandsliga 1928-1929|nel 1929]] e [[Verbandsliga 1930-1931|nel 1931]]. La conquista del titolo nazionale arriva invece [[Verbandsliga 1932-1933|nel 1933]], quando in squadra c'è anche [[Paul Janes]]. Questo è anche l'ultimo campionato prima della [[Gauliga|riforma del campionato]] voluta del regime [[Nazismo|nazista]]: il Fortuna si trova quindi a giocare nella [[Gauliga Niederrhein]], campionato che vince per cinque volte dal [[1935]] al [[1940]]. [[Gauliga 1935-1936|Nel 1936]] il club arriva nuovamente alla finale nazionale, me è battuto dal [[1. Fußball-Club Nürnberg Verein für Leibesübungen|Norimberga]], mentre l'anno successivo è in finale nella [[Tschammerpokal 1937|Tschammerpokal]]; è però lo [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04|Schalke 04]] a conquistare il trofeo.
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Presenze nelle comp. internazionali *|contenuto=
[[File:Paolo Negro - Lazio 1995.png|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Paolo Negro]]''': '''64'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Luca Marchegiani]]: 58
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Favalli]]: 57
# {{Bandiera|BIH}} [[Senad Lulić]]: 51***
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Pancaro]]: 49
# {{Bandiera|SRB}} [[Dejan Stanković]]: 48
# {{Bandiera|PRT}} [[Fernando Couto]]: 46
# {{Bandiera|CZE}} [[Pavel Nedvěd]]: 45
# {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Nesta]]: 45
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 43
# {{Bandiera|SRB}} [[Siniša Mihajlović]]: 43
# {{Bandiera|ROU}} [[Ștefan Radu]]: 43***
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=[[Club vincitori delle competizioni confederali e interconfederali di calcio|<span style="color:white">Reti nelle comp. internazionali *</span>]]|contenuto=
[[File:Giorgio Chinaglia 1974-75 2.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Giorgio Chinaglia]]''': '''29'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 20
# {{Bandiera|CZE}} [[Pavel Nedvěd]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Rocchi]]: 12
# {{Bandiera|CZE}} [[Libor Kozák]]: 11
# {{Bandiera|ITA}} [[Pierluigi Casiraghi]]: 10
# {{Bandiera|ITA}} [[Silvio Piola]]: 10
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 9***
# {{Bandiera|ARG}} [[Claudio López]]: 9
# {{Bandiera|ITA}} [[Sergio Floccari]]: 8
# {{Bandiera|CHL}} [[Marcelo Salas]]: 8
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=[[competizioni UEFA per club|<span style="color:white">Reti nelle comp. UEFA per club </span>]]|contenuto=
[[File:Simone Inzaghi (cropped).jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Simone Inzaghi]]''': '''20'''
# {{Bandiera|CZE}} [[Pavel Nedvěd]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Rocchi]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 11
# {{Bandiera|CZE}} [[Libor Kozák]]: 11
# {{Bandiera|ITA}} [[Pierluigi Casiraghi]]: 10
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 9***
# {{Bandiera|ARG}} [[Claudio López]]: 9
# {{Bandiera|ITA}} [[Sergio Floccari]]: 8
# {{Bandiera|CHL}} [[Marcelo Salas]]: 8
}}
|}
<small>
<sup>(*)</sup> Sono comprese: [[UEFA Champions League|Champions League]] - [[Coppa delle Coppe|Coppe]] - [[Coppa UEFA|UEFA]] - [[UEFA Europa League|Europa League]] - [[Supercoppa UEFA|Supercoppa]] - [[Coppa Intertoto|Intertoto]] - [[Coppa delle Fiere|Fiere]] - [[Coppa Mitropa|Mitropa]] - [[Coppa delle Alpi|Alpi]].<br />
<sup>(***)</sup> Giocatori ancora in attività con la Società Sportiva Lazio.
</small>
 
==== Capocannonieri per singola stagione ====
Nel dopoguerra il club milita nell'[[Oberliga West]], ma non riesce mai ad arrivare alla fase nazionale. Ad ogni modo in questo periodo la squadra gioca tre finali della [[DFB-Pokal|Coppa di Germania]], pur senza riuscire a vincerle; inoltre fanno parte della rosa il [[portiere]] [[Toni Turek]], [[Campionato mondiale di calcio 1954|campione del mondo in Svizzera]], e il [[difensore]] [[Erich Juskowiak]]. Nel [[1963]] nasce la [[Bundesliga]], ma il Fortuna non è tra le sedici partecipanti alla prima edizione; la promozione nel massimo campionato arriva comunque nel [[1966]], tuttavia dopo [[Fußball-Bundesliga 1966-1967|una sola stagione]] la squadra è retrocessa in [[Fußball-Regionalliga|Regionalliga West]].
{| cellpadding=3
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Capocannonieri in campionati italiani *|contenuto=
# {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Silvio Piola]]: 21 ([[Serie A 1936-1937|1936-1937]])
# {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Silvio Piola]]: 21 ([[Serie A 1942-1943|1942-1943]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 21 ([[Serie B 1971-1972|1971-1972]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 24 ([[Serie A 1973-1974|1973-1974]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 19 ([[Serie A 1978-1979|1978-1979]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 18 ([[Serie B 1982-1983|1982-1983]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Oliviero Garlini]]: 18 ([[Serie B 1985-1986|1985-1986]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 26 ([[Serie A 1992-1993|1992-1993]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 23 ([[Serie A 1993-1994|1993-1994]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 24 ([[Serie A 1995-1996|1995-1996]])
# {{Bandiera|ARG}} [[Hernán Crespo]]: 26 ([[Serie A 2000-2001|2000-2001]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 29 ([[Serie A 2017-2018|2017-2018]])
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Capocannonieri in Coppa Italia|contenuto=
# {{Bandiera|BRA}} [[Humberto Tozzi]]: 11 ([[Coppa Italia 1958|1958]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 6 ([[Coppa Italia 1992-1993|1992-1993]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 6 ([[Coppa Italia 1997-1998|1997-1998]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Fiore]]: 6 ([[Coppa Italia 2003-2004|2003-2004]])
# {{Bandiera|MKD}} [[Goran Pandev]]: 6 ([[Coppa Italia 2008-2009|2008-2009]])
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Capocannonieri in comp. internazionali **|contenuto=
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 7 ([[Coppa delle Alpi 1971|1971]])
# {{Bandiera|CZE}} [[Libor Kozák]]: 8 ([[UEFA Europa League 2012-2013|2012-2013]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 8 ([[UEFA Europa League 2017-2018|2017-2018]])
}}
|}
<small>
<sup>(*)</sup> Sono compresi i campionato di [[Serie A]] e [[Serie B]].<br />
<sup>(**)</sup> Sono comprese: [[UEFA Champions League|Champions League]] - [[Coppa delle Coppe|Coppe]] - [[Coppa UEFA|UEFA]] - [[UEFA Europa League|Europa League]] - [[Supercoppa UEFA|Supercoppa]] - [[Coppa Intertoto|Intertoto]] - [[Coppa delle Fiere|Fiere]] - [[Coppa Mitropa|Mitropa]] - [[Coppa delle Alpi|Alpi]].
</small>
 
==== Imbattibilità dei portieri ====
Una nuova promozione in Bundesliga si verifica nel [[1971]]; il primo campionato viene concluso poco sopra la zona retrocessione, ma nelle due successive stagioni il Fortuna ottiene due terzi posto. Questi fanno partecipare la squadra altrettante alla [[Coppa UEFA]], e i tedeschi vengono eliminati sempre negli ottavi, prima dal [[1. Fußballclub Lokomotive Leipzig|Lokomotive Lipsia]] poi dall'[[Football Club Amsterdam|FC Amsterdam]], intanto però eliminano il [[Torino Football Club|Torino]]. La squadra disputa poi la quinta finale di Coppa nazionale [[DFB-Pokal 1977-1978|nel 1978]] contro il [[1. Fußball-Club Köln 01/07|Colonia]], e anche in questo caso sono gli avversari a vincere. Però, grazie al [[double (calcio)|double]] di questi ultimi è il Fortuna a partecipare alla [[Coppa delle Coppe 1978-1979]]. In questa manifestazione i bianco-rossi arrivano in finale, che si disputa a [[St. Jakob Stadium|Basilea]] contro il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]]: i tempi regolamentari della partita si concludono sul risultato di 2-2, ma alla fine sono i catalani a prevalere, vincendo la partita 4-3 ai [[tempi supplementari]]. Ad ogni modo, in questa stagione arriva la [[DFB-Pokal 1978-1979|prima vittoria in Coppa di Germania]], inoltre si mette in luce [[Klaus Allofs]], che diventa capocannoniere in [[Fußball-Bundesliga 1978-1979|campionato]]. La [[DFB-Pokal 1979-1980|seconda Coppa nazionale]] viene invece vinta nella stagione successiva, e il Düsseldorf arriva nei quarti della [[Coppa delle Coppe 1980-1981]], dove viene eliminato dal [[Sport Lisboa e Benfica|Benfica]].
{| cellpadding=3
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Minuti imbattibilità in campionati italiani *|contenuto=
[[File:Luca Marchegiani - Italia 1994.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Luca Marchegiani]]''': '''745' '''
# {{Bandiera|ITA}} [[Fernando Orsi]]: 724'
# {{Bandiera|ITA}} [[Felice Pulici]]: 606'
# {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Bandoni]]: 548'
# {{Bandiera|ITA}} [[Silvano Martina]]: 531'
# {{Bandiera|ITA}} [[Valerio Fiori]]: 518'
# {{Bandiera|ITA}} [[Idilio Cei]]: 516'
# {{Bandiera|ITA}} [[Federico Marchetti]]: 512'
# {{Bandiera|ITA}} [[Dario Marigo]]: 487'
# {{Bandiera|ITA}} [[Giacomo Blason]]: 419'
}}
|}
<small>
<sup>(*)</sup> Sono compresi i campionato di [[Serie A]] e [[Serie B]].
</small>
</div>
{{clear}}
 
=== Record di allenatori ===
Intanto però la squadra aveva cominciato a scivolare nella parte bassa della classifica, fino a retrocedere nella [[2. Fußball-Bundesliga|Zweite Bundesliga]] al termine della [[Fußball-Bundesliga 1986-1987|stagione 1986-1987]]. Il Fortuna ritorna nel massimo campionato dopo due anni, ma nella stagione 1993-1994 si ritrova in terza divisione, l'[[Oberliga|Oberliga Nordrhein]]. Grazie a due promozioni consecutive, però, il club ritrova la Bundesliga nella [[Fußball-Bundesliga 1995-1996|stagione 1995-1996]], quando viene acquistato [[Darko Pančev]], [[Scarpa d'oro 1991]]. Nella stagione 2002-2003 ritorna nell'Oberliga Nordrhein, nel frattempo diventata quarta serie nazionale, ma viene nuovamente promosso nel massimo campionato nella [[Fußball-Bundesliga 2012-2013|stagione 2012-2013]], dopo aver vinto il [[play-off]] contro l'[[Hertha Berlino]]. L'avventura nella massima serie dura però un solo anno: al termine della stagione, infatti, la squadra - dopo un disastroso girone di ritorno, in cui conquista solamente nove punti - conclude il campionato al penultimo posto, e viene così nuovamente retrocessa nella serie inferiore.<ref name="sitouff-ausstieg2013">''[http://www.fortuna-duesseldorf.de/news/uebersicht-news/artikel/article/der-5-abstieg-der-vereinsgeschichte/index.htm Der 5. Abstieg der Vereinsgeschichte]'', in: Fortuna Düsseldorf - Sito ufficiale, 18-05-2013</ref> Per i biancorossi si tratta della quinta retrocessione dalla Bundesliga della propria storia.<ref name="sitouff-ausstieg2013"/>
{{vedi anche|Allenatori della Società Sportiva Lazio}}
 
* [[Guido Baccani]] è l'allenatore che ha vissuto il periodo più lungo sulla panchina della Lazio, avendo guidato la formazione biancoceleste ininterrottamente per 18 stagioni dal 1906 al 1924, incluse le annate in cui le attività sportive sono state interrotte per cause belliche.
== Cronistoria ==
* [[Dino Zoff]] detiene il maggior numero di presenze sulla panchina della Lazio, avendo guidato la compagine capitolina per 202 incontri ufficiali in tre diversi periodi: il primo dal 1990 al 1994, il secondo nel campionato 1996/97 ed il terzo nel 2001, conclusosi con un esonero.
Fonte<ref>{{cita web|http://www.f-archiv.de/|titolo= Willkommen beim Deutschen Fußball-Archiv|pubblicazione=f-archiv.de|accesso=9 dicembre 2014|lingua=de}}</ref>
* [[Juan Carlos Lorenzo]] è l'allenatore straniero che vanta il maggior numero di presenze sulla panchina delle ''Aquile'', ben 194. Ha guidato la Lazio in tre diversi periodi: dal 1962 al 1964, dal 1968 al 1971 e nel campionato 1984/85, avventura terminata con un esonero.
{| class="toccolours" style="background:white"
* [[Fulvio Bernardini]] è l'allenatore che per primo ha regalato alla Lazio un trofeo ufficiale, quando nel 1958 condusse la squadra biancoceleste verso la vittoria della [[Coppa Italia]].
!colspan="2" align=center style="border:2px solid black; background:red" | <span style="color:white">Cronistoria del Düsseldorfer Turn- und Sportverein Fortuna 1895</span>
* [[Sven-Göran Eriksson]] è l'allenatore più vincente della storia biancoceleste. Negli anni in cui ha allenato la Lazio, dal 1997 fino al suo esonero nel gennaio 2001, lo "stratega" svedese condusse la formazione laziale verso la conquista di ben 7 titoli: 1 [[Scudetto (sport)|Scudetto]], 2 [[Coppa Italia|Coppe Italia]], 2 [[Supercoppa Italiana|Supercoppe italiane]], 1 [[Coppa delle Coppe]] e 1 [[Supercoppa UEFA]].
|- style="font-size:93%"
* I tecnici che hanno vinto almeno un trofeo sono: [[Fulvio Bernardini]] (Coppa Italia 1958), [[Roberto Lovati]] (Coppa delle Alpi 1971), [[Tommaso Maestrelli]] (Scudetto 1973/74), [[Roberto Mancini]] (Coppa Italia 2003/04), [[Delio Rossi]] (Coppa Italia 2008/09), [[Davide Ballardini]] (Supercoppa italiana 2009), [[Vladimir Petković]] (Coppa Italia 2012/13) e [[Simone Inzaghi]] (Supercoppa italiana 2017, Coppa Italia 2018/19).
|valign="top"|
 
|width="100%"|
<div style="font-size:90%;width:750px;border:0px;padding:0px;margin-left:1em;margin-right:0px;margin-bottom:0px;text-align:left;">
{{MultiCol}}
{| cellpadding=3
* 1895: fondazione del club
| valign=top|
* 1902-03 ·
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Panchine totali|contenuto=
* 1903-04 ·
[[File:Dino Zoff - SS Lazio.jpg|center|100px]]
* 1904-05 ·
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Dino Zoff]]''': '''202'''
* 1905-06 ·
# {{Bandiera|ARG}} [[Juan Carlos Lorenzo]]: 194
* 1906-07 ·
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Maestrelli]]: 193
* 1907-08 ·
# {{Bandiera|SWE}} [[Sven-Göran Eriksson]]: 188
* 1908-09 ·
# {{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]]: 179
* 1909-10 ·
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 156***
----
# {{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Reja]]: 131
* 1910-11 ·
# {{Bandiera|ITA}} [[Mario Sperone]]: 128
* 1911-12 ·
# {{Bandiera|CZE}} [[Zdeněk Zeman]]: 118
* 1912-13 ·
# {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Lovati]]: 105
* 1913-14 ·
}}
* 1915-16
* 1916-17
* 1917-18
* 1918-19
* 1919-20 ·
----
* 1920-21 ·
* 1921-22 ·
* 1922-23 ·
* 1923-24 ·
* 1924-25 ·
* 1925-26 ·
* [[Verbandsliga 1926-1927|1926-27]] · Eliminato negli ottavi del campionato nazionale.
* 1927-28 ·
* [[Verbandsliga 1928-1929|1928-29]] · Eliminato negli ottavi del campionato nazionale.
* 1929-30 ·
----
* [[Verbandsliga 1930-1931|1930-31]] · Eliminato negli ottavi del campionato nazionale.
* 1931-32 ·
* [[Verbandsliga 1932-1933|1932-33]] '''Campione della Germania (1º titolo)'''.
* 1933-34 ·
* 1934-35 ·
* [[Gauliga 1935-1936|1935-36]] · '''1º in [[Gauliga Niederrhein]]'''
:Finalista nel campionato nazionale.
* [[Gauliga 1936-1937|1936-37]] · '''1º in Gauliga Niederrhein'''
:2º nel gruppo D.
:Finalista nella [[Tschammerpokal]].
* [[Gauliga 1937-1938|1937-38]] · '''1º in Gauliga Niederrhein'''
:Semifinalista nel campionato nazionale.
* [[Gauliga 1938-1939|1938-39]] · '''1º in Gauliga Niederrhein'''
:1º nel gruppo 2A. Non accede alle semifinali nazionali.
* [[Gauliga 1939-1940|1939-40]] · '''1º in Gauliga Niederrhein'''
:2º nel gruppo 3.
----
* 1940-41 ·
* 1941-42 ·
* 1942-43 ·
* 1943-44 ·
* 1944-45
* 1945-46
* 1946-47
* 1947-48 · 7º in Oberliga West.
* 1948-49 {{simbolo|1downarrow red.svg|15}} 11º in Oberliga West. '''Retrocesso in 2. Oberliga West'''
* 1949-50 {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} '''2º in 2. Oberliga West'''. '''Promosso in Oberliga West'''
----
* 1950-51 · 5º in Oberliga West.
* 1951-52 · 12º in Oberliga West.
* 1952-53 · 9º in Oberliga West.
* 1953-54 · 10º in Oberliga West.
* 1954-55 · 6º in Oberliga West.
* 1955-56 · 6º in Oberliga West.
* 1956-57 · 6º in Oberliga West.
:Finalista nella [[DFB-Pokal]].
* 1957-58 · 8º in Oberliga West.
:Finalista nella [[DFB-Pokal]].
* 1958-59 · 3º in Oberliga West.
* 1959-60 {{simbolo|1downarrow red.svg|15}} 15º in Oberliga West. '''Retrocesso in 2. Oberliga West'''
----
* 1960-61 {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} '''2º in 2. Oberliga West'''. '''Promosso in Oberliga West'''
* 1961-62 · 9º in Oberliga West.
:Finalista nella [[DFB-Pokal]].
* 1962-63 · 13º in Oberliga West.
* [[Fußball-Regionalliga 1963-1964|1963-64]] · 3º in Regionalliga West.
* 1964-65 · 3º in Regionalliga West.
* 1965-66 {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} '''1º in Regionalliga West'''. '''Promosso in Bundesliga'''
{{ColBreak}}
* [[Fußball-Bundesliga 1966-1967|1966-67]] {{simbolo|1downarrow red.svg|15}} 17º in Bundesliga. '''Retrocesso in [[Fußball-Regionalliga|Regionalliga]]'''
* 1967-68 · 6º in Regionalliga West.
* 1968-69 · 4º in Regionalliga West.
* 1969-70 · 4º in Regionalliga West.
----
* 1970-71 {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} '''2º in Regionalliga West'''. '''Promosso in Bundesliga'''
* [[Fußball-Bundesliga 1971-1972|1971-72]] · 13º in Bundesliga.
* [[Fußball-Bundesliga 1972-1973|1972-73]] · 3º in Bundesliga.
* [[Fußball-Bundesliga 1973-1974|1973-74]] · 3º in Bundesliga.
:Eliminato negli ottavi della Coppa UEFA.
* [[Fußball-Bundesliga 1974-1975|1974-75]] · 6º in Bundesliga.
:Eliminato negli ottavi della Coppa UEFA.
* [[Fußball-Bundesliga 1975-1976|1975-76]] · 12º in Bundesliga.
* [[Fußball-Bundesliga 1976-1977|1976-77]] · 12º in Bundesliga.
* [[Fußball-Bundesliga 1977-1978|1977-78]] · 5º in Bundesliga.
:Finalista nella [[DFB-Pokal]].
* [[Fußball-Bundesliga 1978-1979|1978-79]] · 7º in Bundesliga.
:Finalista nella Coppa delle Coppe.
{{simbolo|Coppagermania.png|15}} Vince la '''[[DFB-Pokal 1978-1979|DFB-Pokal]] (1º titolo)'''.
* [[Fußball-Bundesliga 1979-1980|1979-80]] · 11º in Bundesliga.
:Eliminato nel primo turno della Coppa delle Coppe.
{{simbolo|Coppagermania.png|15}} Vince la '''[[DFB-Pokal 1979-1980|DFB-Pokal]] (2º titolo)'''.
----
* [[Fußball-Bundesliga 1980-1981|1980-81]] · 13º in Bundesliga.
:Eliminato nei quarti della Coppa delle Coppe.
* [[Fußball-Bundesliga 1981-1982|1981-82]] · 15º in Bundesliga.
* [[Fußball-Bundesliga 1982-1983|1982-83]] · 9º in Bundesliga.
* [[Fußball-Bundesliga 1983-1984|1983-84]] · 14º in Bundesliga.
* [[Fußball-Bundesliga 1984-1985|1984-85]] · 15º in Bundesliga.
* [[Fußball-Bundesliga 1985-1986|1985-86]] · 14º in Bundesliga.
* [[Fußball-Bundesliga 1986-1987|1986-87]] {{simbolo|1downarrow red.svg|15}} 17º in Bundesliga. '''Retrocesso in [[2. Fußball-Bundesliga|Zweite Bundesliga]]'''
* [[2. Fußball-Bundesliga 1987-1988|1987-88]] · 5º in 2. Bundesliga.
* [[2. Fußball-Bundesliga 1988-1989|1988-89]] {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} '''1º in [[2. Fußball-Bundesliga|Zweite Bundesliga]]'''. '''Promosso in Bundesliga'''
* [[Fußball-Bundesliga 1989-1990|1989-90]] · 9º in Bundesliga.
----
* [[Fußball-Bundesliga 1990-1991|1990-91]] · 12º in Bundesliga.
* [[Fußball-Bundesliga 1991-1992|1991-92]] {{simbolo|1downarrow red.svg|15}} 20º in Bundesliga. '''Retrocesso in [[2. Fußball-Bundesliga|Zweite Bundesliga]]'''
* [[2. Fußball-Bundesliga 1992-1993|1992-93]] {{simbolo|1downarrow red.svg|15}} 21º in 2. Bundesliga. '''Retrocesso in [[Oberliga|Oberliga Nordrhein]]'''
* 1993-94 {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} '''1º in Oberliga Nordrhein'''. '''Promosso in Bundesliga'''
* [[2. Fußball-Bundesliga 1994-1995|1994-95]] {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} '''2º in [[2. Fußball-Bundesliga|Zweite Bundesliga]]'''. '''Promosso in Bundesliga'''
* [[Fußball-Bundesliga 1995-1996|1995-96]] · 13º in Bundesliga.
* [[Fußball-Bundesliga 1996-1997|1996-97]] {{simbolo|1downarrow red.svg|15}} 16º in Bundesliga. '''Retrocesso in [[2. Fußball-Bundesliga|Zweite Bundesliga]]'''
* [[2. Fußball-Bundesliga 1997-1998|1997-98]] · 7º in 2. Bundesliga.
* [[2. Fußball-Bundesliga 1998-1999|1998-99]] {{simbolo|1downarrow red.svg|15}} 18º in 2. Bundesliga. '''Retrocesso in [[Fußball-Regionalliga|Regionalliga]]'''
* 1999-00 · 6º in Regionalliga West/Südwest.
----
* 2000-01 · 16º in Regionalliga Nord.
* 2001-02 {{simbolo|1downarrow red.svg|15}} 17º in Regionalliga Nord. '''Retrocesso in [[Oberliga|Oberliga Nordrhein]]'''
* 2002-03 · 8º in Oberliga Nordrhein.
* 2003-04 {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} '''2º in Oberliga Nordrhein'''. '''Promosso in Regionalliga Nord'''
* 2004-05 · 8º in Regionalliga Nord.
* 2005-06 · 5º in Regionalliga Nord.
* 2006-07 · 10º in Regionalliga Nord.
* 2007-08 · 3º in Regionalliga Nord.
* [[3. Liga 2008-2009|2008-09]] {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} '''2º in [[3. Liga]]'''. '''Promosso in 2. Bundesliga'''
* [[2. Fußball-Bundesliga 2009-2010|2009-10]] · 4º in 2. Bundesliga.
----
* [[2. Fußball-Bundesliga 2010-2011|2010-11]] · 7º in 2. Bundesliga.
* [[2. Fußball-Bundesliga 2011-2012|2011-12]] · 3º in 2. Bundesliga.
:{{simbolo|1uparrow green.svg|15}} Vince il playoff contro l'[[Hertha Berliner Sport-Club|Hertha Berlino]]. '''Promosso in Bundesliga'''.
* [[Fußball-Bundesliga 2012-2013|2012-13]] {{simbolo|1downarrow red.svg|15}} 17º in Bundesliga. '''Retrocesso in [[2. Fußball-Bundesliga|Zweite Bundesliga]]'''
* [[2. Fußball-Bundesliga 2013-2014|2013-14]] · 6º in 2. Bundesliga.
* [[2. Fußball-Bundesliga 2014-2015|2014-15]] · 10º in 2. Bundesliga.
* [[2. Fußball-Bundesliga 2015-2016|2015-16]] · 14º in 2. Bundesliga.
* [[2. Fußball-Bundesliga 2016-2017|2016-17]] · 12º in 2. Bundesliga.
{{EndMultiCol}}
|}
{| cellpadding=3
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Panchine in campionati italiani *|contenuto=
[[File:Juan Carlos Lorenzo1984.jpg|center|130px]]
# {{Bandiera|ARG}} '''[[Juan Carlos Lorenzo]]''': '''184'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Dino Zoff]]: 176
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Maestrelli]]: 151
# {{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]]: 147
# {{Bandiera|ITA}} [[Mario Sperone]]: 128
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 121***
# {{Bandiera|SWE}} [[Sven-Göran Eriksson]]: 115
# {{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Reja]]: 112
# {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Lovati]]: 93
# {{Bandiera|CZE}} [[Zdeněk Zeman]]: 86
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Panchine nelle coppe nazionali **|contenuto=
[[File:Tommaso Maestrelli 2.jpg|center|130px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Tommaso Maestrelli]]''': '''34'''
# {{Bandiera|SWE}} [[Sven-Göran Eriksson]]: 30
# {{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]]: 20
# {{Bandiera|CZE}} [[Zdeněk Zeman]]: 16
# {{Bandiera|ITA}} [[Fulvio Bernardini]]: 15
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 15***
# {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Mancini]]: 14
# {{Bandiera|ITA}} [[Dino Zoff]]: 14
# {{Bandiera|ITA}} [[Eugenio Fascetti]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Lovati]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Materazzi]]: 12
}}
|}
<small>
<sup>(*)</sup> Sono compresi i campionato di [[Serie A]] e [[Serie B]].<br />
<sup>(**)</sup> Sono comprese la [[Coppa Italia]] e la [[Supercoppa italiana]].<br />
<sup>(***)</sup> Allenatori ancora in attività con la Società Sportiva Lazio.
</small>
 
{| cellpadding=3
== Strutture ==
| valign=top|
=== Stadi ===
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Panchine nelle comp. internazionali *|contenuto=
{{Vedi anche|Esprit Arena}}
[[File:Eriksson Lazio.jpg|center|100px]]
Il primo campo di gioco fu il ''Lichtplatz'', utilizzato tra il [[1908]] ed il [[1919]]. In seguito il Fortuna giocherà al campo di Vennhauser Straße fino al [[1930]], quando arriva il trasferimento al [[Paul Janes Stadion]], casa dei bianco-rossi fino al [[1972]] e nuovamente nel periodo [[2002]]-[[2005]]. Nel periodo 1972-2002 utilizza il [[Rheinstadion]].
# {{Bandiera|SWE}} '''[[Sven-Göran Eriksson]]''': '''43'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 20***
# {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Mancini]]: 20
# {{Bandiera|CHE}} {{Bandiera|BIH|dim=15}} [[Vladimir Petković]]: 20
# {{Bandiera|CZE}} [[Zdeněk Zeman]]: 16
# {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Pioli]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Reja]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Dino Zoff]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Davide Ballardini]]: 8
# {{Bandiera|ARG}} [[Juan Carlos Lorenzo]]: 8
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Panchine nelle comp. UEFA per club|contenuto=
# {{Bandiera|SWE}} '''[[Sven-Göran Eriksson]]''': '''43'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 20***
# {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Mancini]]: 20
# {{Bandiera|CHE}} {{Bandiera|BIH|dim=15}} [[Vladimir Petković]]: 20
# {{Bandiera|CZE}} [[Zdeněk Zeman]]: 16
# {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Pioli]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Reja]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Dino Zoff]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Davide Ballardini]]: 8
}}
|}
<small>
<sup>(*)</sup> Sono comprese: [[UEFA Champions League|Champions League]] - [[Coppa delle Coppe|Coppe]] - [[Coppa UEFA|UEFA]] - [[UEFA Europa League|Europa League]] - [[Supercoppa UEFA|Supercoppa]] - [[Coppa Intertoto|Intertoto]] - [[Coppa delle Fiere|Fiere]] - [[Coppa Mitropa|Mitropa]] - [[Coppa delle Alpi|Alpi]].<br />
<sup>(***)</sup> Allenatori ancora in attività con la Società Sportiva Lazio.
</small>
</div>
 
<small>''La tabella riporta la lista degli allenatori con almeno un primo posto in una competizione ufficiale.''</small>
Nel 2005 viene inaugurata l'[[Esprit Arena]], attuale campo da gioco della squadra.
 
{| class="wikitable" border="1"
== Giocatori ==
|-
{{vedi categoria|Calciatori del Düsseldorfer T.S.V. Fortuna 1895}}
!Nome
* [[Gerd Zewe]], 440 presenze e 42 gol.
!Periodo
* [[Matthias Mauritz]], 323 presenze e 49 gol.
!Trofei
* [[Klaus Allofs]], campione d'Europa (1980) e vice-campione del mondo (1982) con la [[Nazionale di calcio della Germania Ovest|Germania Ovest]].
|-
* [[Paul Janes]], giocatore tedesco con più presenze in Nazionale negli [[Anni 1930|anni trenta]] (71), membro dell<nowiki>'</nowiki>''11 di Breslau''.
|{{Bandiera|ITA}} [[Fulvio Bernardini]]
* [[Toni Turek]], campione del mondo (1954) con la [[Nazionale di calcio della Germania Ovest|Germania Ovest]].
|1958–1960
* [[Darko Pančev]], vincitore della [[Scarpa d'oro]].
|[[Coppa Italia]]
|-
|{{Bandiera|ARG}} [[Juan Carlos Lorenzo]]
|1968–1971
|[[Serie B]]
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Maestrelli]]
|1971–1975
|[[Serie A]]
|-
|{{Bandiera|SWE}} [[Sven-Göran Eriksson]]
|1997–2001
|2 [[Coppa Italia|Coppe Italia]], 2 [[Supercoppa italiana|Supercoppe italiane]], [[Serie A]], [[Coppa delle Coppe]], [[Supercoppa UEFA]]
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Roberto Mancini]]
|2002–2004
|[[Coppa Italia]]
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]]
|2005–2009
|[[Coppa Italia]]
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Davide Ballardini]]
|2009–2010
|[[Supercoppa italiana]]
|-
|{{Bandiera|CHE}} [[Vladimir Petković]]
|2012–2014
|[[Coppa Italia]]
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]
|2017–
|[[Supercoppa italiana]], [[Coppa Italia]]
|}
 
== AllenatoriStatistiche di squadra ==
=== Bilancio incontri ===
{{vedi categoria|Allenatori del Düsseldorfer T.S.V. Fortuna 1895}}
{{vedi anche|Società Sportiva Lazio nelle competizioni internazionali}}
<div style="float:left; font–size:100%; width:1000px; border:0px; padding:0px; margin–left:1em; margin–right:5px;margin–bottom:0px; text–align:left">
 
{{finestra|align=left|width=80%|logo=Fortunadusseldorf.png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font–size=120%|titolo=Allenatori|contenuto=
=== Partecipazioni ===
==== Campionati nazionali a girone unico ====
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="25%"| Debutto
! width="25%"| Ultima stagione
|-
| <span style="font-size: 140%;">'''1°'''</span> || '''Serie A''' || '''77''' || [[Serie A 1929-1930|1929-1930]] || [[Serie A 2019-2020|2019-2020]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| <span style="font-size: 140%;">'''2°'''</span> || '''Serie B''' || '''11''' || [[Serie B 1961-1962|1961-1962]] || [[Serie B 1987-1988|1987-1988]]
|}
 
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2019/20 --><small>Campionati di Serie A e B a girone unico che sono stati disputati a partire dalla stagione [[Serie A 1929-1930|1929-1930]].</small>
 
==== Divisione Nazionale e Cadetteria (Prima Divisione) ====
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="25%"| Debutto
! width="25%"| Ultima stagione
|-
| <span style="font-size: 140%;">'''1°'''</span> || '''Divisione Nazionale''' || '''3''' || [[Divisione Nazionale 1927-1928|1927-1928]] || [[Prima Divisione 1945-1946|1945-1946]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| <span style="font-size: 140%;">'''2°'''</span> || '''Prima Divisione''' || '''1''' || colspan="2"| [[Prima Divisione 1926-1927|1926-1927]]
|}
 
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2019/20 --><small>All'immissione a pieno titolo delle squadre meridionali nel campionato nazionale nel 1926, la Lazio fu iscritta alla Prima Divisione Sud, la Serie B dell'epoca. La Divisione Nazionale fu invece il nome del massimo campionato di calcio italiano nel triennio alla fine degli [[Anni 1920|anni venti]], la Lazio campione dell'Italia meridionale [[Prima Divisione 1926-1927|1926-27]] venne promossa nella Divisione Nazionale [[Divisione Nazionale 1927-1928|1927-28]].</small>
 
==== Tornei di Lega Sud ====
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="25%"| Debutto
! width="25%"| Ultima stagione
|-
| rowspan=2| <span style="font-size: 140%;">'''1°'''</span> || '''Sud''' || '''7''' || [[Prima Categoria 1912-1913|1912-1913]] || [[Prima Divisione 1924-1925|1924-1925]]
|-
| '''Lazio''' || '''3''' || [[Prima Categoria 1919-1920|1919-1920]] || [[Prima Divisione 1925-1926|1925-1926]]
|}
 
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2019/20 --><small>Prima dell'accesso nell'odierna Lega Calcio nel [[1926]], la Lazio disputò 10 stagioni nel calcio meridionale a partire dall'esordio, avvenuto il 3 novembre [[1912]], nella prima competizione riconosciuta dalla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]: la [[Prima Categoria]]. In tre occasioni (1913, 1914, 1923) i biancocelesti affrontarono la [[finalissima]] nazionale. La statistica suddivide le annate gareggiate a livello interregionale da quelle disputate nel massimo campionato laziale (odierna Eccellenza). Non sono comprese le stagioni sportive sospese per la Grande Guerra.</small>
 
==== Totale Campionati nazionali ====
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="25%"| Debutto
! width="25%"| Ultima stagione
|-
| <span style="font-size: 140%;">'''1°'''</span> || '''A''' || '''90''' || [[Prima Categoria 1912-1913|1912-1913]] || [[Serie A 2019-2020|2019-2020]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| <span style="font-size: 140%;">'''2°'''</span> || '''B''' || '''12''' || [[Prima Divisione 1926-1927|1926-1927]] || [[Serie B 1987-1988|1987-1988]]
|}
 
=== Piazzamenti in Campionato ===
 
{| ! cellpadding="0" cellspacing="0" style="width:80%; border:1px solid #000;"
|+ '''LAZIO: Piazzamenti ottenuti in campionati a girone unico'''
|
{| ! style="width:100%;" cellpadding="0" cellspacing="0"
|- ! style="background:#CCF;"
| '''Stagione''' || '''Serie''' || '''Pos''' || '''G''' || '''V''' || '''N''' || '''P''' || '''GF''' || '''GS''' || '''Pt'''
|-
| '''1929-30''' || [[Serie A 1929-1930|A]] || 15º || 34 || 10 || 8 || 16 || 49 || 50 || 28
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1930-31''' || [[Serie A 1930-1931|A]] || 8º || 34 || 15 || 5 || 14 || 45 || 44 || 35
|-
| '''1931-32''' || [[Serie A 1931-1932|A]] || 13º || 34 || 10 || 7 || 17 || 45 || 53 || 27
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1932-33''' || [[Serie A 1932-1933|A]] || 10º || 34 || 12 || 9 || 13 || 42 || 44 || 33
|-
| '''1933-34''' || [[Serie A 1933-1934|A]] || 10º || 34 || 11 || 9 || 14 || 48 || 66 || 31
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1934-35''' || [[Serie A 1934-1935|A]] || 5º || 30 || 13 || 6 || 11 || 55 || 46 || 32
|-
| '''1935-36''' || [[Serie A 1935-1936|A]] || 7º || 30 || 11 || 8 || 11 || 48 || 42 || 30
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1936-37''' || [[Serie A 1936-1937|A]] || 2º || 30 || 17 || 5 || 8 || 56 || 42 || 39
|-
| '''1937-38''' || [[Serie A 1937-1938|A]] || 8º || 30 || 11 || 10 || 9 || 48 || 30 || 32
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1938-39''' || [[Serie A 1938-1939|A]] || 10º || 30 || 11 || 6 || 13 || 33 || 40 || 28
|-
| '''1939-40''' || [[Serie A 1939-1940|A]] || 4º || 30 || 12 || 11 || 7 || 44 || 36 || 35
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1940-41''' || [[Serie A 1940-1941|A]] || 14º || 30 || 7 || 13 || 10 || 38 || 42 || 27
|-
| '''1941-42''' || [[Serie A 1941-1942|A]] || 5º || 30 || 14 || 9 || 7 || 55 || 37 || 37
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1942-43''' || [[Serie A 1942-1943|A]] || 9º || 30 || 10 || 8 || 12 || 56 || 59 || 28
|-
| '''1945-46''' || [[Divisione Nazionale 1945-1946|A-B Centro Sud]] || 7º || 20 || 6 || 5 || 9 || 19 || 19 || 17
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1946-47''' || [[Serie A 1946-1947|A]] || 10º || 38 || 12 || 12 || 14 || 56 || 56 || 36
|-
| '''1947-48''' || [[Serie A 1947-1948|A]] || 10º || 40 || 13 || 13 || 14 || 54 || 55 || 39
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1948-49''' || [[Serie A 1948-1949|A]] || 13º || 38 || 11 || 12 || 15 || 60 || 62 || 34
|-
| '''1949-50''' || [[Serie A 1949-1950|A]] || 4º || 38 || 18 || 10 || 10 || 67 || 43 || 46
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1950-51''' || [[Serie A 1950-1951|A]] || 4º || 38 || 18 || 10 || 10 || 64 || 50 || 32
|-
| '''1951-52''' || [[Serie A 1951-1952|A]] || 4º || 38 || 15 || 13 || 10 || 60 || 49 || 43
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1952-53''' || [[Serie A 1952-1953|A]] || 10º || 34 || 12 || 7 || 15 || 38 || 44 || 31
|-
| '''1953-54''' || [[Serie A 1953-1954|A]] || 11º || 34 || 10 || 9 || 15 || 40 || 42 || 29
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1954-55''' || [[Serie A 1954-1955|A]] || 12º || 34 || 11 || 8 || 15 || 41 || 52 || 30
|-
| '''1955-56''' || [[Serie A 1955-1956|A]] || 3º || 34 || 14 || 11 || 9 || 54 || 46 || 39
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1956-57''' || [[Serie A 1956-1957|A]] || 3º || 34 || 14 || 13 || 7 || 52 || 40 || 41
|-
| '''1957-58''' || [[Serie A 1957-1958|A]] || 12º || 34 || 10 || 10 || 14 || 45 || 65 || 30
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1958-59''' || [[Serie A 1958-1959|A]] || 11º || 34 || 10 || 10 || 14 || 37 || 54 || 30
|-
| '''1959-60''' || [[Serie A 1959-1960|A]] || 12º || 34 || 9 || 12 || 13 || 32 || 45 || 30
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1960-61''' || [[Serie A 1960-1961|A]] || 18º || 34 || 5 || 8 || 21 || 30 || 63 || 18
|-
| '''1961-62''' || [[Serie B 1961-1962|B]] || 4º || 38 || 14 || 14 || 10 || 50 || 28 || 42
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1962-63''' || [[Serie B 1962-1963|B]] || 2º || 38 || 18 || 12 || 8 || 50 || 31 || 48
|-
| '''1963-64''' || [[Serie A 1963-1964|A]] || 8º || 34 || 9 || 12 || 13 || 21 || 24 || 30
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1964-65''' || [[Serie A 1964-1965|A]] || 14º || 34 || 8 || 13 || 13 || 25 || 38 || 29
|-
| '''1965-66''' || [[Serie A 1965-1966|A]] || 13º || 34 || 8 || 13 || 13 || 28 || 41 || 29
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1966-67''' || [[Serie A 1966-1967|A]] || 15º || 34 || 6 || 15 || 13 || 20 || 35 || 27
|-
| '''1967-68''' || [[Serie B 1967-1968|B]] || 11º || 40 || 10 || 18 || 12 || 27 || 33 || 38
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1968-69''' || [[Serie B 1968-1969|B]] || '''1º''' || 38 || 17 || 16 || 5 || 55 || 27 || 50
|-
| '''1969-70''' || [[Serie A 1969-1970|A]] || 8º || 30 || 11 || 7 || 12 || 33 || 32 || 29
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1970-71''' || [[Serie A 1970-1971|A]] || 15º || 30 || 5 || 12 || 13 || 28 || 43 || 22
|-
| '''1971-72''' || [[Serie B 1971-1972|B]] || 2º || 38 || 18 || 13 || 7 || 48 || 28 || 49
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1972-73''' || [[Serie A 1972-1973|A]] || 3º || 30 || 16 || 11 || 3 || 33 || 16 || 43
|-
| '''1973-74''' || [[Serie A 1973-1974|A]] || '''1º''' || 30 || 18 || 7 || 5 || 45 || 23 || 43
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1974-75''' || [[Serie A 1974-1975|A]] || 4º || 30 || 14 || 9 || 7 || 34 || 28 || 37
|-
| '''1975-76''' || [[Serie A 1975-1976|A]] || 13º || 30 || 6 || 11 || 13 || 13 || 35 || 23
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1976-77''' || [[Serie A 1976-1977|A]] || 5º || 30 || 10 || 11 || 9 || 34 || 28 || 31
|-
| '''1977-78''' || [[Serie A 1977-1978|A]] || 11º || 30 || 8 || 10 || 12 || 31 || 38 || 26
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1978-79''' || [[Serie A 1978-1979|A]] || 8º || 30 || 9 || 11 || 10 || 35 || 40 || 29
|-
| '''1979-80''' || [[Serie A 1979-1980|A]] || 15º || 30 || 5 || 15 || 10 || 21 || 25 || 25<ref>Declassata per delibera della [[Commissione di Appello Federale|CAF]] dal 13º posto in quanto ritenuta colpevole di [[illecito]] nello scandalo del [[Scandalo italiano del calcioscommesse del 1980|Totonero]], cfr. {{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0012/articleid,1445_02_1980_0187_0012_20480005/|titolo=Lazio in B|pubblicazione=[[La Stampa]]|giorno=25|mese=7|anno=1980|pagina=12|accesso=1º luglio 2012}}</ref>
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1980-81''' || [[Serie B 1980-1981|B]] || 4º || 38 || 13 || 20 || 5 || 50 || 32 || 30
|-
| '''1981-82''' || [[Serie B 1981-1982|B]] || 10º || 38 || 11 || 15 || 12 || 38 || 35 || 37
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1982-83''' || [[Serie B 1982-1983|B]] || 2º || 38 || 14 || 18 || 6 || 44 || 32 || 46
|-
| '''1983-84''' || [[Serie A 1983-1984|A]] || 13º || 30 || 8 || 9 || 13 || 35 || 49 || 25
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1984-85''' || [[Serie A 1984-1985|A]] || 15º || 30 || 2 || 11 || 17 || 16 || 45 || 15
|-
| '''1985-86''' || [[Serie B 1985-1986|B]] || 11º || 38 || 11 || 14 || 13 || 38 || 42 || 36
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1986-87''' || [[Serie B 1986-1987|B]] || 16º || 30 || 14 || 14 || 10 || 35 || 28 || 33<ref>Parte con 9 punti di penalizzazione per decisione del Giudice Sportivo perché colpevole di [[illecito]] nello scandalo del [[Scandalo italiano del calcioscommesse del 1986|Totonero-bis]] e vince gli spareggi salvezza.</ref>
|-
| '''1987-88''' || [[Serie B 1987-1988|B]] || 3º || 38 || 15 || 17 || 6 || 42 || 35 || 47
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1988-89''' || [[Serie A 1988-1989|A]] || 10º || 34 || 8 || 15 || 11 || 23 || 32 || 29
|-
| '''1989-90''' || [[Serie A 1989-1990|A]] || 9º || 34 || 8 || 15 || 11 || 34 || 33 || 31
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1990-91''' || [[Serie A 1990-1991|A]] || 11º || 34 || 8 || 19 || 7 || 33 || 36 || 35
|-
| '''1991-92''' || [[Serie A 1991-1992|A]] || 10º || 34 || 11 || 12 || 11 || 43 || 40 || 34
|- style="background:#CCF;"
| '''1992-93''' || [[Serie A 1992-1993|A]] || 5º || 34 || 13 || 12 || 9 || 65 || 51 || 38
|-
| '''1993-94''' || [[Serie A 1993-1994|A]] || 4º || 34 || 17 || 10 || 7 || 55 || 40 || 44
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1994-95''' || [[Serie A 1994-1995|A]] || 2º || 34 || 19 || 6 || 9 || 69 || 34 || 63
|-
| '''1995-96''' || [[Serie A 1995-1996|A]] || 3º || 34 || 17 || 8 || 9 || 66 || 38 || 59
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1996-97''' || [[Serie A 1996-1997|A]] || 4º || 34 || 15 || 10 || 9 || 54 || 37 || 55
|-
| '''1997-98''' || [[Serie A 1997-1998|A]] || 7º || 34 || 16 || 8 || 10 || 53 || 30 || 56
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1998-99''' || [[Serie A 1998-1999|A]] || 2º || 34 || 20 || 9 || 5 || 65 || 31 || 69
|-
| '''1999-00''' || [[Serie A 1999-2000|A]] || '''1º''' || 34 || 21 || 9 || 4 || 64 || 33 || 72
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2000-01''' || [[Serie A 2000-2001|A]] || 3º || 34 || 21 || 6 || 7 || 65 || 36 || 69
|-
| '''2001-02''' || [[Serie A 2001-2002|A]] || 6º || 34 || 14 || 11 || 9 || 50 || 37 || 53
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2002-03''' || [[Serie A 2002-2003|A]] || 4º || 34 || 15 || 15 || 4 || 57 || 32 || 60
|-
| '''2003-04''' || [[Serie A 2003-2004|A]] || 6º || 34 || 16 || 8 || 10 || 52 || 38 || 56
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2004-05''' || [[Serie A 2004-2005|A]] || 13º || 38 || 11 || 11 || 16 || 48 || 53 || 44
|-
| '''2005-06''' || [[Serie A 2005-2006|A]] || 16º || 38 || 16 || 14 || 8 || 57 || 47 || 32<ref>Declassata per delibera della [[Commissione di Appello Federale|CAF]] dal 6º posto in quanto ritenuta colpevole di [[illecito]] nello scandalo di [[Calciopoli]].</ref>
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2006-07''' || [[Serie A 2006-2007|A]] || 3º || 38 || 18 || 11 || 9 || 59 || 33 || 62<ref>Parte con 11 punti di penalizzazione, poi ridotti a 3, per decisione del Giudice Sportivo perché colpevole di [[illecito]] nello scandalo di [[Calciopoli]].</ref>
|-
| '''2007-08''' || [[Serie A 2007-2008|A]] || 12º || 38 || 11 || 13 || 14 || 47 || 51 || 46
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2008-09''' || [[Serie A 2008-2009|A]] || 10º || 38 || 15 || 5 || 18 || 46 || 55 || 50
|-
| '''2009-10''' || [[Serie A 2009-2010|A]] || 12º || 38 || 11 || 13 || 14 || 39 || 43 || 46
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2010-11''' || [[Serie A 2010-2011|A]] || 5º || 38 || 20 || 6 || 12 || 55 || 39 || 66
|-
| '''2011-12''' || [[Serie A 2011-2012|A]] || 4º || 38 || 18 || 8 || 12 || 56 || 47 || 62
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2012-13''' || [[Serie A 2012-2013|A]] || 7º || 38 || 18 || 7 || 13 || 51 || 42 || 61
|-
| '''2013-14''' || [[Serie A 2013-2014|A]] || 9º || 38 || 15 || 11 || 12 || 54 || 54 || 56
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2014-15''' || [[Serie A 2014-2015|A]] || 3º || 38 || 21 || 6 || 11 || 71 || 38 || 69
|-
| '''2015-16''' || [[Serie A 2015-2016|A]] || 8º || 38 || 15 || 9 || 14 || 52 || 52 || 54
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2016-17''' || [[Serie A 2016-2017|A]] || 5º || 38 || 21 || 7 || 10 || 74 || 51 || 70
|-
| '''2017-18''' || [[Serie A 2017-2018|A]] || 5º || 38 || 21 || 9 || 8 || 89 || 49 || 72
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2018-19''' || [[Serie A 2018-2019|A]] || 8º || 38 || 17 || 8 || 13 || 56 || 46 || 59
|-
| '''2019-20''' || [[Serie A 2019-2020|A]] || -º || 38 || - || - || - || - || - || -
|}
|}
<small>Pos = Posizione di classifica; G = Partite giocate; V = Partite vinte; N = Partite pareggiate; P = Partite perse; GF = Gol fatti; GS = Gol subiti; Pt = Punti</small>
 
==== Piazzamenti notevoli ====
===== Serie A =====
La Lazio ha partecipato a '''90''' campionati di massima serie, '''77''' dei quali di [[Serie A]] a girone unico. In tali stagioni è salita '''12''' volte sul [[Albo d'oro del Campionato di Serie A|podio]]:<ref name="league">{{Cita libro|nome=Panini Edizioni|cognome=Modena|titolo=Almanacco Illustrato del Calcio - La Storia 1898-2004|anno=2005}}</ref>
* '''2''' primi posti ([[Serie A 1973-1974|1973-74]] e [[Serie A 1999-2000|1999-00]])
* '''3''' secondi posti ([[Serie A 1936-1937|1936-37]], [[Serie A 1994-1995|1994-95]], [[Serie A 1998-1999|1998-99]])
* '''7''' terzi posti: ([[Serie A 1955-1956|1955-56]], [[Serie A 1956-1957|1956-57]], [[Serie A 1972-1973|1972-73]], [[Serie A 1995-1996|1995-96]], [[Serie A 2000-2001|2000-01]], [[Serie A 2006-2007|2006-07]], [[Serie A 2014-2015|2014-15]])
 
===== Serie B =====
La Lazio ha partecipato a '''12''' campionati di serie cadetta, '''11''' dei quali di [[Serie B]]. In tali stagioni ha ottenuto '''5''' [[Albo d'oro del Campionato di Serie B|promozioni]]:<ref name="league"/>
* '''1''' per vittoria del campionato ([[Serie B 1968-1969|1968-69]])
* '''3''' per secondi posti ([[Serie B 1962-1963|1962-63]], [[Serie B 1971-1972|1971-72]], [[Serie B 1982-1983|1982-83]])
* '''1''' per piazzamento utile ([[Serie B 1987-1988|1987-88]])
 
===== Coppa Italia =====
La Lazio ha partecipato a '''71''' edizioni della [[Coppa Italia]]. È arrivata in finale in '''10''' occasioni:
* '''7''' finali vinte ([[Coppa Italia 1958|1958]], [[Coppa Italia 1997-1998|1997-98]], [[Coppa Italia 1999-2000|1999-00]], [[Coppa Italia 2003-2004|2003-04]], [[Coppa Italia 2008-2009|2008-09]], [[Coppa Italia 2012-2013|2012-13]], [[Coppa Italia 2018-2019|2018-19]])
* '''3''' finali perse ([[Coppa Italia 1960-1961|1960-61]], [[Coppa Italia 2014-2015|2014-15]], [[Coppa Italia 2016-2017|2016-17]])
 
===== Supercoppa Italiana =====
La Lazio ha partecipato a '''8''' edizioni della [[Supercoppa Italiana]]:
* '''4''' finali vinte ([[Supercoppa italiana 1998|1998]], [[Supercoppa italiana 2000|2000]], [[Supercoppa italiana 2009|2009]], [[Supercoppa italiana 2017|2017]])
* '''3''' finali perse ([[Supercoppa italiana 2004|2004]], [[Supercoppa italiana 2013|2013]], [[Supercoppa italiana 2015|2015]])
 
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2019/20 --><small>''Nota: dati a partire dalla creazione del [[Divisione Nazionale|Campionato Nazionale]] nel 1926 e aggiornati alla stagione 2019/20.''</small>
 
===== La Lazio nelle competizioni internazionali =====
{{vedi anche|Società Sportiva Lazio nelle competizioni internazionali}}
{| class="wikitable sortable" width=100% style="text-align: center;"
| width="25%" bgcolor="#E9E9E9"| '''Competizione'''
| width="15%" bgcolor="#E9E9E9"| '''Partecipazioni'''
| width="30%" bgcolor="#E9E9E9"| '''Debutto'''
| width="30%" bgcolor="#E9E9E9"| '''Ultima stagione'''
|-
| align="center" | '''[[UEFA Champions League]]'''<br />ex ''Coppa dei Campioni'' || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''5'''</span> || align="center" | [[UEFA Champions League 1999-2000|1999-2000]] || align="center" | [[UEFA Champions League 2007-2008|2007-2008]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''[[Coppa delle Coppe UEFA]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1999]].</ref> || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''1'''</span> || colspan="2"| [[Coppa delle Coppe 1998-1999|1998-1999]]
|-
| align="center" | '''[[UEFA Europa League]]'''<br />ex ''Coppa UEFA'' || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''18'''</span> || align="center" | [[Coppa UEFA 1973-1974|1973-1974]] || align="center" | [[UEFA Europa League 2019-2020|2019-2020]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''[[Supercoppa UEFA]]''' || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''1'''</span> || colspan="2"| [[Supercoppa UEFA 1999|1999]]
|-
| align="center" | '''[[Coppa Intertoto]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[2008]].</ref> || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''1'''</span> || colspan="2"| [[Coppa Intertoto 2005|2005]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''[[Coppa delle Fiere]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1971]] e rimpiazzato nel medesimo anno dalla Coppa UEFA, posta sotto l'egida della federazione calcistica europea.</ref> || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''1'''</span> || colspan="2"| [[Coppa delle Fiere 1970-1971|1970-1971]]
|-
| align="center" | '''[[Coppa Mitropa]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1992]].</ref><br />ex ''Coppa dell'Europa Centrale'' || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''4'''</span> || align="center" | [[Coppa dell'Europa Centrale 1937|1937]] || align="center" | [[Coppa Mitropa 1969-1970|1969-1970]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''[[Coppa delle Alpi]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1987]].</ref> || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''3'''</span> || align="center" | [[Coppa delle Alpi 1961|1961]] || align="center" | [[Coppa delle Alpi 1971|1971]]
|-
| align="center" | '''[[Coppa Anglo-Italiana]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1996]].</ref> || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''2'''</span> || align="center" | [[Coppa Anglo-Italiana 1970|1970]] || align="center" | [[Coppa Anglo-Italiana 1973|1973]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''[[Coppa Latina]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1957]].</ref> || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''1'''</span> || colspan="2"| [[Coppa Latina 1950|1950]]
|-
| align="center" | '''[[Coppa dell'Amicizia (calcio)|Coppa dell'Amicizia]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1968]].</ref> || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''1'''</span> || colspan="2"| [[Coppa dell'Amicizia italo-francese 1960|1960]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''[[Coppa Piano Karl Rappan]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1994]].</ref><br />''Intertoto non ufficiale'' || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''1'''</span> || colspan="2"| 1978
|}
 
L'esordio della Lazio in una competizione internazionale ebbe luogo con la partecipazione alla [[Coppa dell'Europa Centrale 1937]], il massimo trofeo europeo dell'epoca. Il debutto in una competizione [[UEFA]], invece, avvenne nel [[1973]] con la partecipazione alla [[Coppa UEFA 1973-1974|Coppa UEFA]].
 
Complessivamente, la Lazio ha all'attivo 27 partecipazioni a competizioni internazionali [[UEFA]], in cui ha disputato 197 partite (52 in [[UEFA Champions League]], 9 in [[Coppa delle Coppe]], 131 in [[Coppa UEFA]]/[[UEFA Europa League]], 1 in [[Supercoppa UEFA]] e 4 in [[Coppa Intertoto]]) ed ha vinto una [[Coppa delle Coppe]] ed una [[Supercoppa UEFA]] (1999), perdendo una finale di [[Coppa UEFA]] (1998).
 
La Lazio ha partecipato inoltre alle seguenti competizioni internazionali non UEFA: [[Coppa delle Fiere]], [[Coppa Mitropa]], [[Coppa delle Alpi]], [[Coppa Anglo-Italiana]], [[Coppa Latina]], [[Coppa dell'Amicizia (calcio)|Coppa dell'Amicizia]] e [[Coppa Piano Karl Rappan]]. Tra queste ha vinto una [[Coppa delle Alpi]] (1971), perdendo una finale di [[Coppa Mitropa]] (1937).
 
=== Record di squadra ===
==== Primati e piazzamenti ====
{| style="margin-bottom:.5em; border:1px solid #CCC; text-align:left; font-size:95%; background:#ffffff"
|style="padding:0 .5em"| {{simbolo|Exquisite-kfind.png}}
|style="width:100%"| ''Per i record correlati ai trofei vinti dalla Lazio a livello professionistico e/o giovanile, si veda '''[[Palmarès della Società Sportiva Lazio]]'''.
|}
{| style="margin-bottom:.5em; border:1px solid #CCC; text-align:left; font-size:95%; background:#ffffff"
|style="padding:0 .5em"| {{simbolo|Exquisite-kfind.png}}
|style="width:100%"| ''Per i record correlati con le convocatorie dei giocatori della Lazio alle diverse nazionali italiane, si veda '''[[Società Sportiva Lazio#La Lazio e la Nazionale italiana|La Società Sportiva Lazio e la nazionale di calcio dell'Italia]]'''.
|}
 
==== Partite-record della squadra ====
===== Vittorie con il massimo scarto =====
In assoluto, la vittoria della Lazio con il più ampio scarto in gare di campionato è il 13-1 inflitto alla [[Società Sportiva Pro Roma|Pro Roma]] il 10 novembre [[1912]], 2ª giornata del [[Prima Categoria 1912-1913|campionato 1912-1913]]. I marcatori dell'incontro furono Folpini, autore di ben sette reti, [[Fernando Saraceni|Saraceni I]], che mise a segno una tripletta, con [[Marcello Consiglio|Consiglio]], [[Augusto Faccani|Faccani]] e Corelli I che incrementarono il risultato con un goal a testa. Per la Pro Roma segnò al 70' De Berardinis.
 
Per quanto riguarda la vittoria più ampia in trasferta, essa risale al 1º febbraio [[1925]], al campo Lungotevere Flaminio contro la [[Società Sportiva Pro Roma|Pro Roma]], alla 7ª giornata di campionato. La Lazio vinse con un perentorio 10-1.
 
Relativamente ai [[Derby di Roma|derby]], la vittoria in campionato con il massimo scarto è del 10 dicembre [[2006]], 15ª giornata del [[Serie A 2006-2007|campionato 2006-2007]]. Quel giorno la Lazio sconfisse la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] 3-0 e i marcatori furono al 44' [[Cristian Daniel Ledesma|Ledesma]], al 50' [[Massimo Oddo|Oddo]] (r) ed al 72' [[Massimo Mutarelli|Mutarelli]].
 
L'11 aprile [[2009]] la Lazio travolge i dirimpettai giallorossi per 4-2 andando in rete con quattro giocatori differenti: al 2' [[Goran Pandev|Pandev]], al 4' [[Mauro Matías Zárate|Zárate]], al 58' [[Stephan Lichtsteiner|Lichtsteiner]] ed all'85' [[Aleksandar Kolarov|Kolarov]].
[[File:Alen Bokšić - 1993 - SS Lazio.jpg|thumb|Il croato [[Alen Bokšić]], attaccante laziale degli anni 1990, e tra i protagonisti negli storici ''quattro [[Derby di Roma|derby]]'' vinti nella stagione 1997-1998.]]
 
I ''biancocelesti'' non avevano mai realizzato quattro reti in un derby di campionato, mentre vi erano già riusciti all'andata dei quarti di finale della [[Coppa Italia 1997-1998]]; era il 6 gennaio [[1998]] quando la Lazio di Eriksson si impose con un perentorio 4-1 scaturito grazie ai gol di [[Alen Bokšić|Bokšić]], [[Vladimir Jugović|Jugović]], [[Roberto Mancini|Mancini]] e [[Diego Fuser|Fuser]]; la rete romanista la mise a segno [[Abel Balbo|Balbo]] su rigore. Durante la stessa stagione la Lazio raggiunse anche il record di vittorie consecutive annue nei derby: quattro su quattro. Oltre ai due scontri in campionato (1-3 / 2-0), gli uomini guidati da [[Sven-Göran Eriksson]] si aggiudicarono anche andata e ritorno dei quarti di finale di [[Coppa Italia]] (4-1 / 1-2).
 
Per quanto concerne la vittoria più ampia nelle coppe nazionali, questa risale al terzo turno della [[Coppa Italia 2014-2015]], partita disputata all'Olimpico contro il [[Bassano Virtus 55 Soccer Team|Bassano Virtus]] terminata col punteggio di 7-0 in favore della Lazio. Andarono a segno, tutti nel secondo tempo, [[Antonio Candreva|Candreva]], [[Stefan de Vrij|de Vrij]], [[Marco Parolo|Parolo]], [[Dušan Basta|Basta]] e [[Miroslav Klose|Klose]], oltre a [[Keita Baldé Diao|Keita]], autore di una doppietta.
 
In assoluto, la vittoria con il massimo scarto raggiunta dalla Lazio nelle competizioni internazionali è quella ottenuta con il risultato di 6-0, conquistata il 18 agosto [[2011]] nell'andata dei preliminari di [[UEFA Europa League|Europa League]], in cui la Lazio travolge i macedoni del [[Fudbalski Klub Rabotnički|Rabotnički]] grazie ai goal di [[Hernanes]], [[Stefano Mauri (calciatore)|Mauri]], [[Tommaso Rocchi|Rocchi]], [[Miroslav Klose|Klose]] e alla doppietta di [[Djibril Cissé|Cissé]]. Questi ultimi due hanno siglato inoltre le loro prime reti in competizioni ufficiali con la maglia biancoceleste.
 
Per quanto riguarda la vittoria più ampia fuori casa in gare europee, essa presenta come risultato lo 0-4. Si è verificata per ben quattro volte: la prima ai 32esimi di finale della [[Coppa UEFA 1997-1998]] contro il [[Vitória Sport Clube|Vitória Guimarães]], la seconda ai quarti di finale della [[Coppa delle Coppe 1998-1999]] ai danni del [[P.A.E. Panionios Gymnastikos Syllogos Smyrnis|Panionios]], la terza alla 4ª giornata della 2ª fase della [[Champions League]] edizione [[1999]]-[[2000]] contro gli sloveni del [[Nogometni Klub Maribor|Maribor]] e la quarta nella fase a gironi dell'[[Europa League]] [[2009]]-[[2010]] in casa del [[PFC Levski Sofia|Levski Sofia]].
 
Altresì, da ricordare la vittoria interna per 5-1 contro l'[[Olympique de Marseille|Olympique Marsiglia]], anch'essa ottenuta nella 2ª fase a gironi della Champions League edizione [[1999]]-[[2000]]. Questa partita è ricordata anche per la quaterna messa a segno da [[Simone Inzaghi]], uno fra i cinque giocatori di tutti i tempi ad aver siglato quattro reti in una singola partita (lo stesso Inzaghi si lascia parare anche un calcio di rigore); il quinto gol lo mette a segno il croato Bokšić, ex-giocatore proprio dell'Olympique Marsiglia.
 
===== Sconfitte con il massimo scarto =====
In assoluto, la sconfitta con il più ampio scarto subita dalla Lazio in gare di campionato è l'8-1 rimediato nella stagione [[Serie A 1933-1934|1933-1934]] a [[Milano]] contro la "corazzata" [[Football Club Internazionale Milano|Ambrosiana-Inter]]. Da ricordare è anche la debacle del 5 marzo del [[1961]], quando a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] l'{{Calcio Inter|N}} di [[Sandro Mazzola]] e [[Mario Corso]] travolse i ''biancocelesti'' con un rotondo 7-0.
 
Nelle coppe nazionali fu il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] ad infliggere alla Lazio la sconfitta più pesante; accadde il 6 gennaio del [[1937]] in occasione dei quarti di finale di [[Coppa Italia]], quando a [[Stadio Luigi Ferraris|Marassi]] la squadra di Silvio Piola fu sconfitta dai "grifoni" genoani per 5-0.
 
Per quanto riguarda le coppe europee, la squadra capitolina subì la sua più larga sconfitta in occasione dei sedicesimi di ritorno della [[Coppa UEFA 1977-1978]], quando le ''Aquile'' caddero in trasferta sotto i colpi dei padroni di casa del [[Racing Club de Lens|Lens]]. Al termine dei novanta minuti i francesi erano in vantaggio per 2-0 e, alla luce del risultato della gara d'andata (2-0 per la Lazio), la partita si prolungò fino ai tempi supplementari, durante i quali la compagine transalpina mise a segno quattro reti che, sommate alle altre due realizzate nei tempi regolamentari, fissarono il punteggio finale sul 6-0.
 
====== In campionato italiano ======
<div style="font-size:90%; width:800px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
<br />
{| width=100%;
|{{finestra|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=In casa|contenuto=
* '''Vittoria con il massimo scarto''':<br />10/11/[[1912]]: Lazio-[[Società Sportiva Pro Roma|Pro Roma]] '''13-1''' (*) (2ª g. [[Prima Categoria 1912-1913|1912-13]])<br />31/1/[[1926]]: Lazio-[[Società Sportiva Pro Roma|Pro Roma]] '''10-1''' (*) (7ª g. [[Prima Divisione 1925-1926|1925-26]])<br />14/12/[[1913]]: Lazio-[[Società Sportiva Pro Roma|Pro Roma]] '''9-0''' (*) (6ª g. [[Prima Categoria 1913-1914|1913-14]])<br />21/12/[[1913]]: Lazio-[[Società di Ginnastica e Scherma Fortitudo|Fortitudo]] '''9-0''' (*) (7ª g. [[Prima Categoria 1913-1914|1913-14]])
* '''Sconfitta con il massimo scarto''':<br />13/3/[[1959]]: Lazio-[[ACF Fiorentina|Fiorentina]] '''0-5''' (11ª g. [[Serie A 1959-1960|1959-60]])<br />6/4/[[1975]]: Lazio-[[Torino Football Club|Torino]] '''1-5''' (25ª g. [[Serie A 1974-1975|1974-75]])<br />10/3/[[2002]]: Lazio-[[Associazione Sportiva Roma|Roma]] '''1-5''' (26ª g. [[Serie A 2001-2002|2001-02]])<br />7/10/[[2007]]: Lazio-[[Associazione Calcio Milan|Milan]] '''1-5''' (7ª g. [[Serie A 2007-2008|2007-08]])
* '''Pareggio con il massimo numero di goal''':<br />26/6/[[1921]]: Lazio-[[Naples Foot-Ball & Cricket Club|Naples]] '''4-4''' (18ª g. [[Prima Categoria 1920-1921|1920-21]])<br />9/10/[[1999]]: Lazio-[[Associazione Calcio Milan|Milan]] '''4-4''' (5ª g. [[Serie A 1999-2000|1999-00]])
}}
|{{finestra|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=In trasferta|contenuto=
* '''Vittoria con il massimo scarto''':<br />1/2/[[1925]]: [[Società Sportiva Pro Roma|Pro Roma]]-Lazio '''1-10''' (*) (7ª g. [[Prima Divisione 1924-1925|1924-25]])<br />10/5/[[1914]]: [[Unione Sportiva Internazionale Napoli|Internazionale Napoli]]-Lazio '''0-8''' (*) (14ª g. [[Prima Categoria 1913-1914|1913-14]])
* '''Sconfitta con il massimo scarto''':<br />18/3/[[1934]]: [[Associazione Sportiva Ambrosiana|Ambrosiana-Inter]]-Lazio '''8-1''' (26ª g. [[Serie A 1933-1934|1933-34]])<br />5/3/[[1961]]: [[Football Club Internazionale Milano|Inter]]-Lazio '''7-0''' (22ª g. [[Serie A 1960-1961|1960-61]])
* '''Pareggio con il massimo numero di goal''':<br />3/11/[[1929]]: {{Calcio Triestina|N}}-Lazio '''3-3''' (5ª g. [[Serie A 1929-1930|1929-30]])<br />2/2/[[1936]]: {{Calcio Triestina|N}}-Lazio '''3-3''' (17ª g. [[Serie A 1935-1936|1935-36]])<br />6/7/[[1947]]: [[Juventus Football Club|Juventus]]-Lazio '''3-3''' (38ª g. [[Serie A 1946-1947|1946-47]])<br />15/1/[[1956]]: [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]]-Lazio '''3-3''' (15ª g. [[Serie A 1955-1956|1955-56]])<br />3/2/[[1957]]: [[Juventus Football Club|Juventus]]-Lazio '''3-3''' (18ª g. [[Serie A 1956-1957|1956-57]])<br />9/1/[[1977]]: [[Torino Football Club|Torino]]-Lazio '''3-3''' (12ª g. [[Serie A 1976-1977|1976-77]])<br />24/1/[[1988]]: [[Associazione Sportiva Taranto Calcio|Taranto]]-Lazio '''3-3''' (19ª g. [[Serie B 1987-1988|1987-88]])<br />6/9/[[1992]]: [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]]-Lazio '''3-3''' (1ª g. [[Serie A 1992-1993|1992-93]])<br />17/9/[[1995]]: {{Calcio Bari|N}}-Lazio '''3-3''' (3ª g. [[Serie A 1995-1996|1995-96]])<br />21/4/[[1996]]: [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]]-Lazio '''3-3''' (31ª g. [[Serie A 1995-1996|1995-96]])<br />15/4/[[2000]]: [[ACF Fiorentina|Fiorentina]]-Lazio '''3-3''' (30ª g. [[Serie A 1999-2000|1999-00]])<br />29/5/[[2005]]: [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]]-Lazio '''3-3''' (38ª g. [[Serie A 2004-2005|2004-05]])<br />14/12/[[2008]]: [[Udinese Calcio|Udinese]]-Lazio '''3-3''' (16ª g. [[Serie A 2008-2009|2008-09]])<br />17/12/[[2017]]: {{Calcio Atalanta|N}}-Lazio '''3-3''' (17ª g. [[Serie A 2017-2018|2017-18]])
}}Catanzaro - Lazio coppa italia 02 settembre 1987, 5-0
 
Bologna - Lazio Campionato 17 Giugno 1951, 7 -2
|}
</div>
<div style="font-size:90%; width:400px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{| width=100%;
|{{finestra|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=In assoluto|contenuto=
* '''Partita con il massimo numero di goal''':<br />10/11/[[1912]]: Lazio-[[Società Sportiva Pro Roma|Pro Roma]] '''13-1''' (*) (2ª g. [[Prima Categoria 1912-1913|1912-13]])<br />6/12/[[1925]]: Lazio-[[Club Sportivo Audace Roma|Audace Roma]] '''9-5''' (*) (3ª g. [[Prima Divisione 1925-1926|1925-26]])<br />3/6/[[1923]]: Lazio-[[Sport Club Libertas Palermo|Libertas Palermo]] '''10-2''' (*) (15ª g. [[Prima Divisione 1922-1923|1922-23]])
}}
|}
</div>
 
<small><sup>(*)</sup> [[Il calcio in Italia#Cronologia|Campionato Federale di Calcio]] (1898-29).</small>
 
====== In competizioni internazionali ======
<div style="font-size:90%; width:800px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{| width=100%;
|{{finestra|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=In casa|contenuto=
* '''Vittoria con il massimo scarto''':<br />18/08/[[2011]]: Lazio-[[Fudbalski Klub Rabotnički|Rabotnicki]] '''6-0''' (Play-off, [[UEFA Europa League 2011-2012|Europa League 2011-12]])<br />28/9/[[1977]]: Lazio-[[Boavista Futebol Clube|Boavista]] '''5-0''' (Trentaduesimi di finale, [[Coppa UEFA 1977-1978|Coppa UEFA 1977-78]])<br />12/9/[[1995]]: Lazio-{{Calcio Omonia|N}} '''5-0''' (Trentaduesimi di finale, [[Coppa UEFA 1995-1996|Coppa UEFA 1995-96]])
* '''Sconfitta con il massimo scarto''':<br />4/11/[[2003]]: Lazio-[[Chelsea Football Club|Chelsea]] '''0-4''' (2ª fase, 4ª g. [[UEFA Champions League 2003-2004|Champions League 2003-04]])<br />22/10/[[1975]]: Lazio-[[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] '''0-3<ref>La Lazio, per protesta contro il [[regime franchista]], si rifiutò di disputare l'incontro. La Commissione disciplinare dell'[[UEFA]] assegnò pertanto la vittoria per 3-0 a tavolino al Barcellona.</ref>''' (Sedicesimi di finale, [[Coppa UEFA 1975-1976|Coppa UEFA 1975-76]])<br />17/3/[[2016]]: Lazio-[[Athletic Club Sparta Praha fotbal|Sparta Praga]] '''0-3''' (Ottavi di finale, [[UEFA Europa League 2015-2016|Europa League 2015-16]])
* '''Pareggio con il massimo numero di goal''':<br />20/2/[[2003]]: Lazio-[[Wisła Kraków Sportowa Spółka Akcyjna|Wisla Cracovia]] '''3-3''' (Quarti di finale, [[Coppa UEFA 2003-2004|Coppa UEFA 2003-04]])
}}
|{{finestra|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=In trasferta|contenuto=
* '''Vittoria con il massimo scarto''':<br />16/9/[[1997]]: [[Vitória Sport Clube|Vitória Guimarães]]-Lazio '''0-4''' (Trentaduesimi di finale, [[Coppa UEFA 1997-1998|Coppa UEFA 1997-98]])<br />4/3/[[1999]]: [[P.A.E. Panionios Gymnastikos Syllogos Smyrnis|Panionios]]-Lazio '''0-4''' (Quarti di finale, [[Coppa delle Coppe 1998-1999|Coppa delle Coppe 1998-99]])<br />19/10/[[1999]]: [[Nogometni Klub Maribor|Maribor]]-Lazio '''0-4''' (2ª fase, 4ª g. [[UEFA Champions League 1999-2000|Champions League 1999-00]])<br />1/10/[[2009]]: [[PFC Levski Sofia|Levski Sofia]]-Lazio '''0-4''' (2ª fase, 2ª g. [[UEFA Europa League 2009-2010|Europa League 2009-10]])<br />6/12/[[2012]]: [[Nogometni Klub Maribor|Maribor]]-Lazio '''1-4''' (2ª fase, 6ª g. [[UEFA Europa League 2012-2013|Europa League 2012-13]])<br />12/9/[[2000]]: [[Futbol'nyj Klub Šachtar|Šachtar]]-Lazio '''0-3''' (2ª fase, 1ª g. [[UEFA Champions League 2000-2001|Champions League 2000-01]])<br />16/9/[[2004]]: [[Futbol'nyj Klub Metalurh Donec'k|Metalurh Donec'k]]-Lazio '''0-3''' (1º turno, [[Coppa UEFA 2004-2005|Coppa UEFA 2004-05]])
* '''Sconfitta con il massimo scarto''':<br />2/11/[[1977]]: [[Racing Club de Lens|Lens]]-Lazio '''6-0 dts''' (Sedicesimi di finale, [[Coppa UEFA 1977-1978|Coppa UEFA 1977-78]])<br />24/10/[[1973]]: [[Ipswich Town Football Club|Ipswich Town]]-Lazio '''4-0''' (Sedicesimi di finale, [[Coppa UEFA 1973-1974|Coppa UEFA 1973-74]])<br />5/11/[[1975]]: [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]]-Lazio '''4-0''' (Sedicesimi di finale, [[Coppa UEFA 1975-1976|Coppa UEFA 1975-76]])
* '''Pareggio con il massimo numero di goal''':<br />14/3/[[2001]]: [[Leeds United Association Football Club|Leeds]]-Lazio '''3-3''' (2ª fase, 6ª g. [[UEFA Champions League 2000-2001|Champions League 2000-01]])<br />14/2/[[2013]]: [[Borussia Verein für Leibesübungen 1900 Mönchengladbach|Borussia M'gladbach]]-Lazio '''3-3''' (Sedicesimi di finale, [[UEFA Europa League 2012-2013|Europa League 2012-13]])<br />3/10/[[2013]]: [[Trabzonspor Kulübü|Trabzonspor]]-Lazio '''3-3''' (2ª fase, 2ª g. [[UEFA Europa League 2013-2014|Europa League 2013-14]])<br />27/2/[[2014]]: [[Profesionalen Futbolen Klub Ludogorec 1945|Ludogorec]]-Lazio '''3-3''' (Sedicesimi di finale, [[UEFA Europa League 2013-2014|Europa League 2013-14]])
}}
|}
</div>
 
<small>''Statistiche aggiornate al 17 marzo [[2016]]''.</small>
 
=== Record della squadra in Serie A ===
<div style="float:left; font-size:100%; width:700px; border:0px; padding:0px; margin-left:0em; margin-right:17px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=120%|titolo=Record di squadra|contenuto=
{{Colonne}}
*Maggior numero di vittorie:
*{{Bandiera|DEU}} [[Kuno Klötzer]] (Luglio 1963 – Giugno 1967)
'''21''' ([[Serie A 1999-2000|1999-00]], [[Serie A 2000-2001|2000-01]], [[Serie A 2014-2015|2014-15]], [[Serie A 2016-2017|2016-17]], [[Serie A 2017-2018|2017-18]])
*{{Bandiera|DEU}} [[Otto Knefler]] (Luglio 1968 – Giugno 1970)
*Maggior numero di vittorie consecutive:
*{{Bandiera|DEU}} [[Heinz Lucas]] (Luglio 1970 – Aprile 1975)
'''10''' ([[Serie A 1998-1999|1998-99]])
*{{Bandiera|DEU}} [[Manfred Krafft]] (Aprile 1975 – Aprile 1976)
*Minor numero di vittorie:
*{{Bandiera|DEU}} [[Sepp Piontek]] (Luglio 1975 – Aprile 1976)
'''2''' ([[Serie A 1984-1985|1984-85]])
*{{Bandiera|DEU}} [[Dietrich Weise]] (Luglio 1976 – Giugno 1978)
*Minor numero di sconfitte:
*{{Bandiera|DEU}} [[Heinz-Dieter Tippenhauer]] (Luglio 1978 – Ottobre 1979)
'''3''' ([[Serie A 1972-1973|1972-73]])
*{{Bandiera|DEU}} [[Otto Rehhagel]] (Ottobre 1979 – Dicembre 1980)
*Maggior numero di gol segnati:
*{{Bandiera|DEU}} [[Heinz Höher]] (Dicembre 1980 – Giugno 1981)
'''89''' ([[Serie A 2017-2018|2017-18]])
*{{Bandiera|DEU}} [[Jörg Berger]] (Luglio 1981 – Ottobre 1982)
*Minor numero di gol subiti:
*{{Bandiera|DEU}} [[Willibert Kremer]] (Ottobre 1982 – Aprile 1985)
'''16''' ([[Serie A 1972-1973|1972-73]])
*{{Bandiera|DEU}} [[Dieter Brei]] (Aprile 1985 – Aprile 1987)
*{{Bandiera|DEU}} [[Gerd Meyer]] (Aprile 1987 – Giugno 1987)
*{{Bandiera|BIH}} [[Aleksandar Ristić]] (Luglio 1987 – Dicembre 1990)
*{{Bandiera|AUT}} [[Josef Hickersberger]] (Dicembre 1990 – Agosto 1991)
*{{Bandiera|DEU}} [[Rolf Schafstall]] (Agosto 1991 – Gennaio 1992)
*{{Bandiera|DEU}} [[Hans-Jürgen Gede]] (Gennaio 1992 – Marzo 1992)
*{{Bandiera|DEU}} [[Horst Köppel]] (Gennaio 1992 – Agosto 1992)
*{{Bandiera|POL}} [[Rudolf Wojtowicz]] ''(interim)'' (Agosto 1992)
*{{Bandiera|BIH}} [[Aleksandar Ristić]] (Agosto 1992 – Novembre 1996)
*{{Bandiera|POL}} [[Rudolf Wojtowicz]] (Novembre 1996 – Settembre 1997)
*{{Bandiera|DEU}} [[Uli Maslo]] (Settembre 1997 – Aprile 1998)
*{{Bandiera|BIH}} [[Enver Marić]] ''(interim)'' (Aprile 1998 – Giugno 1998)
*{{Bandiera|DEU}} [[Klaus Allofs]] (Luglio 1998 – Aprile 1999)
{{Colonne spezza}}
*Maggior numero di punti:
*{{Bandiera|DEU}} [[Peter Neururer]] (Aprile 1999 – Giugno 1999)
**Vittoria da 2 punti:<br />'''43''' ([[Serie A 1972-1973|1972-73]], [[Serie A 1973-1974|1973-74]])
*{{Bandiera|DEU}} [[Jürgen Gelsdorf]] (Luglio 1999 – Maggio 2000)
**Vittoria da 3 punti:<br />'''72''' ([[Serie A 1999-2000|1999-00]], [[Serie A 2017-2018|2017-18]])
*{{Bandiera|BIH}} [[Aleksandar Ristić]] (Luglio 2000 – Gennaio 2001)
*Minor numero di punti:
*{{Bandiera|DEU}} [[Uwe Fuchs]] (Gennaio – Aprile 2001)
**Vittoria da 2 punti:<br />'''15''' ([[Serie A 1984-1985|1984-85]])
*{{Bandiera|DEU}} [[Tim Kamp]] (Aprile 2001 – Aprile 2002)
**Vittoria da 3 punti:<br />'''44''' ([[Serie A 2004-2005|2004-05]])
*{{Bandiera|DEU}} [[Stefan Emmerling]] (Aprile – Giugno 2002)
*{{Bandiera|SRB}} [[Slavko Petrović]] (Luglio 2002 – Maggio 2003)
*{{Bandiera|DEU}} [[Uwe Weidemann]] (Maggio – Giugno 2003)
*{{Bandiera|ITA}} [[Massimo Morales]] (Luglio 2003 – Novembre 2004)
*{{Bandiera|DEU}} [[Uwe Weidemann]] (Novembre 2004 – Novembre 2007)
*{{Bandiera|DEU}} Wolf Werner ''(interim)'' (Novembre – Dicembre 2007)
*{{Bandiera|DEU}} [[Norbert Meier]] (Gennaio 2008 – Giugno 2013)
*{{Bandiera|DEU}} [[Mike Büskens]] (Giugno – Novembre 2013)
*{{Bandiera|DEU}} [[Oliver Reck]] ''(interim)'' (Novembre e Dicembre 2013)
*{{Bandiera|DEU}} [[Lorenz-Günther Köstner]] (Gennaio 2014 – Giugno 2014)
*{{Bandiera|DEU}} [[Oliver Reck]] (Giugno 2014 – Febbraio 2015)
*{{Bandiera|DEU}} [[Taşkın Aksoy]] ''(interim)'' (Aprile 2015 – Giugno 2015)
*{{Bandiera|DEU}} [[Frank Kramer (calciatore)|Frank Kramer]] (Luglio 2015 – Novembre 2015)
*{{Bandiera|DEU}} [[Peter Hermann (calciatore)|Peter Hermann]] ''(interim)'' (Novembre 2015 – Dicembre 2015)
*{{Bandiera|DEU}} [[Marco Kurz]] (Dicembre 2015 – Marzo 2016)
*{{Bandiera|DEU}} [[Friedhelm Funkel]] (Marzo 2016 – attuale)
{{Colonne fine}}
}}
</div>
{{-clear}}
 
== Palmarès ==
{{colonne}}
=== Competizioni nazionali ===
* '''{{Calciopalm|Campionato tedesco|1}}'''
:[[Campionato di calcio tedesco 1932-1933|1932-1933]]
* '''{{Calciopalm|Coppa di Germania|2}}'''
:[[Coppa di Germania 1978-1979|1978-1979]], [[Coppa di Germania 1979-1980|1979-1980]]
* '''{{calciopalm|Campionato tedesco di seconda divisione|1}}'''
:[[2. Fußball-Bundesliga 1988-1989|1988-1989]]
 
=== CompetizioniAltre regionalistatistiche e record ===
* '''Record di vittorie consecutive in Coppa Italia''': 8 <small>(7 nella [[Coppa Italia 2008-2009]] e 1 nella [[Coppa Italia 2009-2010]])</small>.
* '''[[Fußball-Regionalliga|Regionalliga West]]: 1'''
* '''Miglior cannoniere stagionale''':
:1965-1966
** Divisione Nazionale: [[Aldo Spivach]] con 13 reti nella [[Divisione Nazionale 1928-1929|Stagione 1928-1929]].
* '''Campionato della Germania occidentale: 1'''
** Serie A: [[Ciro Immobile]] con 29 reti nella [[Serie A 2017-2018|Stagione 2017-2018]]
:1931
** Serie B: [[Oliviero Garlini]] con 18 reti nella [[Serie B 1985-1986|Stagione 1985-1986]].
* '''Coppa della Germania occidentale: 4'''
* '''Miglior marcatore in una gara europea''': [[Simone Inzaghi]], 4 reti in Lazio-[[Olympique de Marseille|Olympique Marsiglia]] 5-1 (14 marzo [[2000]]), nella [[UEFA Champions League 1999-2000]].
:1956, 1957, 1958, 1962
* '''Miglior cannoniere in Coppa Italia''': [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]] con 18 reti.
* '''Bezirksliga: 5'''
* '''Miglior marcatore in una gara di Coppa Italia''': [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]], 3 reti in Lazio-{{Calcio Ternana|N}} 4-1 nella [[Coppa Italia 1977-1978|Coppa Italia del 1977-1978]].
:1927, 1929, 1931, 1933, 1947
* '''Miglior rigorista in campionato''': [[Giuseppe Signori]] con 33 reti.
* '''[[Gauliga Niederrhein]]: 5'''
* '''Portiere con la striscia d'imbattibilità più lunga in campionato''': [[Luca Marchegiani]] con 744 minuti d'imbattibilità nella [[Serie A 1997-1998|Stagione 1997-1998]].
:1936, 1937, 1938, 1939, 1940
* '''Acquisto più costoso''': [[Hernán Crespo]] (dal {{Calcio Parma|N}}), 53.600.000 di [[Euro]] ([[2000]]).
* '''[[Oberliga|Oberliga Nordrhein]]: 1'''
* '''Cessione più remunerativa''': [[Christian Vieri]] (all'{{Calcio Inter|N}}), 48.300.000 di [[Euro]] ([[1999]]).
:1993-1994
* '''Record di abbonati''': 41.539 nella [[Serie A 2003-2004|Stagione 2003-2004]].
{{colonne spezza}}
* '''Record di pubblico in campionato Serie A''': 78.886 spettatori in Lazio-{{Calcio Foggia|N}} del 12 maggio [[1974]].
=== Competizioni internazionali ===
* '''Record di pubblico in campionato Serie B''': 65.850 spettatori in Lazio-{{Calcio Milan|N}} del 19 dicembre [[1982]].
* '''[[Coppa Piano Karl Rappan]]: 3'''
* '''Record di pubblico in competizioni europee''': 69.873 spettatori in Lazio-[[Futebol Clube do Porto|Porto]] del 24 aprile [[2003]], nella [[Coppa UEFA 2002-2003]].
:1967, 1984, 1986
 
==== Altri piazzamentirecord ====
* La Lazio ha conquistato la [[Coppa Italia 2008-2009]] vincendo tutte le partite (7 su 7), eguagliando un record stabilito precedentemente dal [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] nella [[Coppa Italia 1986-1987]] (13 su 13) e dalla [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] nella [[Coppa Italia 1995-1996]] (8 su 8).
* {{Calciopalm|Campionato tedesco|secondo posto}}
* La Lazio condivide con [[Football Club Torino|Torino]] (1942-1943), [[Juventus Football Club|Juventus]] (1959-1960, 1994-1995, 2014-2015, 2015-2016 e 2016-2017), [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] (1986-1987) ed [[Football Club Internazionale Milano|Inter]] (2005-2006 e 2009-2010) il primato di aver vinto sul campo nella stessa stagione [[Scudetto (sport)|Scudetto]] e [[Coppa Italia]] ([[Società Sportiva Lazio 1999-2000|1999-2000]]).
:[[Campionato di calcio tedesco 1935-1936|1935-1936]]
* {{Calciopalm|Coppa di Germania|finale}}
:[[Coppa di Germania 1937|1937]], [[Coppa di Germania 1957|1957]], [[Coppa di Germania 1958|1958]], [[Coppa di Germania 1962|1962]], [[Coppa di Germania 1977-1978|1977-1978]]
* {{Calciopalm|Coppa delle Coppe|finale}}
:[[Coppa delle Coppe 1978-1979|1978-1979]]
{{colonne fine}}
 
=== Numeri di maglia ritirati ===
== Rosa 2017-2018 ==
La S.S. Lazio ha deciso nella stagione [[2003]]-[[2004|04]], sotto la presidenza del compianto presidente [[Ugo Longo]], di ritirare la maglia n°12 come segno di riconoscenza verso la Curva Nord, cuore del tifo biancoceleste, considerata il dodicesimo uomo in campo.
''Rosa aggiornata al 2 settembre 2017''
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#ff0000|col2=#ffffff}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=DEU|nome=[[Michael Rensing]]|ruolo=GK}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=DEU|nome=[[Andre Hoffmann]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=DEU|nome=[[Julian Schauerte]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=TUR|nome=[[Kaan Ayhan]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=DEU|nome=[[Florian Neuhaus]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=DEU|nome=[[Oliver Fink]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=USA|nome=[[Jerome Kiesewetter]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=BEL|nome=[[Benito Raman]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=DEU|nome=[[Axel Bellinghausen]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nazione=DEU|nome=[[Adam Bodzek]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|nazione=DEU|nome=[[Lukas Schmitz]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nazione=NOR|nome=[[Havard Nielsen]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=DEU|nome=Gökhan Gül|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=HRV|nome=Davor Lovren|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#ff0000|col2=#ffffff}}||{{simbolo|600px Rosso e Bianco.svg|25}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=SWE|nome=[[Emir Kujovic]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=DEU|nome=[[Niko Gießelmann]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=24|nazione=JPN|nome=[[Justin Toshiki Kinjo]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|nazione=DEU|nome=[[Taylan Duman]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=28|nazione=DEU|nome=[[Rouwen Hennings]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n°=30|nazione=DEU|nome=[[Raphael Wolf]]|ruolo=GK}}
{{Calciatore in rosa|n°=31|nazione=DEU|nome=[[Marcel Sobottka]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=32|nazione=DEU|nome=[[Robin Bormuth]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=33|nazione=JPN|nome=[[Takashi Usami]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=35|nazione=DEU|nome=Karlo Majic|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n°=36|nazione=DEU|nome=[[Anderson Lucoqui]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=38|nazione=DEU|nome=[[Tim Wiesner]]|ruolo=GK}}
{{Calciatore in rosa|n°=39|nazione=DEU|nome=[[Jean Zimmer]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
== Rosa 2016-2017Note ==
<references />
''Rosa aggiornata al 2 febbraio 2017''
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#ff0000|col2=#ffffff}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=DEU|nome=[[Michael Rensing]]|ruolo=GK}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=TUN|nome=[[Karim Haggui]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=DEU|nome=[[Julian Schauerte]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=DEU|nome=[[Kaan Ayhan]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=DEU|nome=[[Kevin Akpoguma]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=DEU|nome=[[Oliver Fink]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=USA|nome=[[Jerome Kiesewetter]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=DEU|nome=[[Özkan Yildirim]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=DEU|nome=[[Marlon Ritter]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=DEU|nome=[[Axel Bellinghausen]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nazione=DEU|nome=[[Adam Bodzek]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|nazione=DEU|nome=[[Lukas Schmitz]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=DEU|nome=Gökhan Gül|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=DEU|nome=[[Lars Unnerstall]]|ruolo=GK}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#ff0000|col2=#ffffff}}||{{simbolo|600px Rosso e Bianco.svg|25}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=DEU|nome=[[Emmanuel Iyoha]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=AUT|nome=[[Christian Gartner]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=24|nazione=JPN|nome=[[Justin Toshiki Kinjo]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=25|nazione=USA|nome=[[Justin vom Steeg]]|ruolo=GK}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|nazione=DEU|nome=[[Taylan Duman]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=28|nazione=DEU|nome=[[Rouwen Hennings]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n°=30|nazione=DEU|nome=[[Arianit Ferati]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=31|nazione=DEU|nome=[[Marcel Sobottka]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=33|nazione=CIV|nome=[[Didier Ya Konan]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n°=36|nazione=DEU|nome=[[Anderson Lucoqui]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=37|nazione=TGO|nome=[[Ihlas Bebou]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=38|nazione=DEU|nome=[[Tim Wiesner]]|ruolo=GK}}
{{Calciatore in rosa|n°=39|nazione=DEU|nome=[[Alexander Madlung]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=NOR|ruolo=A|nome=[[Havard Nielsen]]}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
== Voci correlate ==
==Note==
=== Voci generiche ===
<references/>
* [[Statistiche del campionato italiano di Serie A]]
* [[Classifica perpetua del campionato italiano di calcio (1898-1929)]]
* [[Classifica perpetua del campionato italiano di Serie A]]
* [[Statistiche delle competizioni UEFA per club]]
 
=== AltriVoci progettiaffini ===
* [[Successi sportivi della Società Sportiva Lazio]]
{{interprogetto|commons=Category:Fortuna Düsseldorf}}
* [[Calciatori della Società Sportiva Lazio]]
* [[Presidenti della Società Sportiva Lazio]]
* [[Allenatori della Società Sportiva Lazio]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.fortuna-duesseldorfdrogbaster.deit/lazio.htm|SitoStatistiche e record della Società Sportiva ufficialeLazio}}
* {{lingue|en|de}}&nbsp;[https://web.archive.org/web/20130130145639/http://www.transfermarkt.co.uk/en/ss-lazio/spielplan/verein_398.html Statistiche e record della Società Sportiva Lazio], da ''Transfermarkt.co.uk''
 
{{Sport Lazio navbox}}
{{Calcio Fortuna Dusseldorf storico}}
{{Zweite Bundesliga}}
{{Regionalliga}}
{{Club campioni tedeschi di calcio}}
{{Vincitori Coppa di Germania}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:Düsseldorfer TS.S.V. Fortuna 1895|Lazio (calcio)]]
[[Categoria:Statistiche e record delle società calcistiche|Lazio]]