Storia di Roma e Motomondiale 2019: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
+Iscritti MotoE
 
Riga 1:
{{In corso|motociclismo}}
[[File:Rome- Ruins of the Forum, Looking towards the Capitol.jpg|miniatura|destra|Roma: rovine del foro, guardando verso il [[Campidoglio]]. ([[Canaletto]] [[1742]])]]
{{Stagione motoristica
[[File:Popolazione.png|miniatura|destra|Popolazione di Roma]]
|nome=Motomondiale 2019
La '''storia di Roma''' riguarda le vicende della [[Roma|città]], dalla sua fondazione sino ad oggi, per oltre 27 secoli.
|campionato=Motomondiale
|edizione=71
|inizio=10 marzo
|termine= 17 novembre
|prove=19
|noteanno=
|titolo1=MotoGP
|vincitore1=
|mezzo1=
|titolo2=Moto2
|vincitore2=
|mezzo2=
|titolo3=Moto3
|vincitore3=
|mezzo3=
|notetitolo=
|vincitorinote=
|precedente=2018
|successivo=
|note=
}}
Il '''Motomondiale 2019''' è la settantunesima edizione del [[motomondiale]].
 
== PreistoriaIl calendario ==
Le prime tracce di insediamenti nell'area risalgono alla cultura dell'[[Homo neanderthalensis|uomo di Neanderthal]].
 
{| class="wikitable" style="font-size:85%;"
Nella zona di Roma sono stati effettuati diversi ritrovamenti, il più antico dei quali si riferisce al sito della [[Scavo della Valchetta|Valchetta]], con resti risalenti a 65.000 anni fa. Nella zona di [[Casal de' Pazzi]], uno [[Scavo di Casal de' Pazzi|scavo]] ha restituito ossa di animali risalenti a circa 20.000 anni fa; mentre a Quadraro di Torre Spaccata, presso la via Tuscolana, lo [[Scavo di Torre Spaccata|scavo]] per la costruzione di un istituto scolastico ha portato alla luce resti di un insediamento del Neolitico finale risalente a circa 6200-6100 anni fa e di un altro della fine dell'età del Rame risalente a 4700-4600 anni fa. Numerosi altri insediamenti e necropoli con tombe ipogeiche a grotticella (facies di Rinaldone- gruppo Roma-Colli Albani e del Gaudo) sono stati identificati nel territorio del suburbio e coprono un arco di tempo compreso tra il Neolitico antico (facies della Ceramica impressa medio-tirrenica - ca. 7600 anni fa) e la fine dell'età del Rame (facies della ceramica a pettine trascinato - ca. 4700-4000 anni fa), documentando una intensa frequentazione e sfruttamento del territorio da parte di comunità complesse e ben strutturate.
|-
! Data || Gran Premio || Circuito ||Vincitore MotoGP || Vincitore Moto2 || Vincitore Moto3||Vincitore MotoE|| Resoconto
|-
|10 marzo
|{{Bandiera|QAT}} [[Gran Premio motociclistico del Qatar|GP del Qatar]]
|[[Circuito di Losail|Losail]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Andrea Dovizioso]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Lorenzo Baldassarri]]
|{{Bandiera|JPN}} [[Kaito Toba]]
|
|[[Gran Premio motociclistico del Qatar 2019|Resoconto]]
|-
|31 marzo
|{{Bandiera|ARG}} [[Gran Premio motociclistico d'Argentina|GP d'Argentina]]
|[[Autodromo di Termas de Río Hondo|Termas de Río Hondo]]
|{{Bandiera|ESP}} [[Marc Márquez]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Lorenzo Baldassarri]]
|{{Bandiera|ESP}} [[Jaume Masiá]]
|
|[[Gran Premio motociclistico d'Argentina 2019|Resoconto]]
|-
|14 aprile
|[[File:Flag of Texas.svg|20px|border]] [[Gran Premio motociclistico delle Americhe|GP delle Americhe]]
|[[Circuito delle Americhe]]
|{{Bandiera|ESP}} [[Álex Rins]]
|{{Bandiera|CHE}} [[Thomas Lüthi]]
|{{Bandiera|ESP}} [[Arón Canet]]
|
|[[Gran Premio motociclistico delle Americhe 2019|Resoconto]]
|-
|5 maggio
|{{Bandiera|ESP}} [[Gran Premio motociclistico di Spagna|GP di Spagna]]
|[[Circuito di Jerez de la Frontera|Jerez de la Frontera]]
|{{Bandiera|ESP}} [[Marc Márquez]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Lorenzo Baldassarri]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Niccolò Antonelli]]
|
|[[Gran Premio motociclistico di Spagna 2019|Resoconto]]
|-
|19 maggio
|{{Bandiera|FRA}} [[Gran Premio motociclistico di Francia|GP di Francia]]
|[[Circuito Bugatti|Le Mans]]
|{{Bandiera|ESP}} [[Marc Márquez]]
|{{Bandiera|ESP}} [[Álex Márquez]]
|{{Bandiera|GBR}} [[John McPhee (motociclista)|John McPhee]]
|
|[[Gran Premio motociclistico di Francia 2019|Resoconto]]
|-
|2 giugno
|{{Bandiera|ITA}} [[Gran Premio motociclistico d'Italia|GP d'Italia]]
|[[Autodromo internazionale del Mugello|Mugello]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Danilo Petrucci]]
|{{Bandiera|ESP}} [[Álex Márquez]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Tony Arbolino]]
|
|[[Gran Premio motociclistico d'Italia 2019|Resoconto]]
|-
|16 giugno
|{{Bandiera|ES-CT}} [[Gran Premio motociclistico di Catalogna|GP di Catalogna]]
|[[Circuito di Catalogna|Catalogna]]
|{{Bandiera|ESP}} [[Marc Márquez]]
|{{Bandiera|ESP}} [[Álex Márquez]]
|{{Bandiera|ESP}} [[Marcos Ramirez]]
|
|[[Gran Premio motociclistico di Catalogna 2019|Resoconto]]
|-
|30 giugno
|{{Bandiera|NLD}} [[Gran Premio motociclistico d'Olanda|GP d'Olanda]]
|[[TT Circuit Assen|Assen]]
|{{bandiera|ESP}} [[Maverick Viñales]]
|{{bandiera|ESP}} [[Augusto Fernández Guerra|Augusto Fernández]]
|{{bandiera|ITA}} [[Tony Arbolino]]
|
|[[Gran Premio motociclistico d'Olanda 2019|Resoconto]]
|-
|7 luglio
|{{Bandiera|DEU}} [[Gran Premio motociclistico di Germania|GP di Germania]]
|[[Sachsenring]]
|-
|4 agosto
|{{Bandiera|CZE}} [[Gran Premio motociclistico della Repubblica Ceca|GP della Repubblica Ceca]]
|[[Circuito di Brno|Brno]]
|-
|11 agosto
|{{Bandiera|AUT}} [[Gran Premio motociclistico d'Austria|GP d'Austria]]
|[[Red Bull Ring|Spielberg]]
|-
|25 agosto
|{{Bandiera|GBR}} [[Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna|GP di Gran Bretagna]]
|[[Circuito di Silverstone|Silverstone]]
|-
|15 settembre
|{{Bandiera|SMR}} [[Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini|GP di San Marino e della Riviera di Rimini]]
|[[Misano World Circuit Marco Simoncelli|Misano Adriatico]]
|-
|22 settembre
|{{Bandiera|ES-AR}} [[Gran Premio motociclistico d'Aragona|GP d'Aragona]]
|[[Ciudad del Motor de Aragón|Aragón]]
|-
|6 ottobre
|{{Bandiera|THA}} [[Gran Premio motociclistico di Thailandia|GP di Thailandia]]
|[[Circuito internazionale di Buriram|Buriram]]
|-
|20 ottobre
|{{Bandiera|JPN}} [[Gran Premio motociclistico del Giappone|GP del Giappone]]
|[[Circuito di Motegi|Motegi]]
|-
|27 ottobre
|{{Bandiera|AUS}} [[Gran Premio motociclistico d'Australia|GP d'Australia]]
|[[Circuito di Phillip Island|Phillip Island]]
|-
|3 novembre
|{{Bandiera|MYS}} [[Gran Premio motociclistico della Malesia|GP della Malesia]]
|[[Circuito di Sepang|Sepang]]
|-
|17 novembre
|{{Bandiera|ES-VC}} [[Gran Premio motociclistico della Comunità Valenciana|GP della Comunità Valenciana]]
|[[Circuito di Valencia|Valencia]]
|}
 
== Sistema di punteggio e legenda ==
Le tracce successive risalgono all'[[età del ferro]] e sono riferibili all'arrivo di genti di stirpe [[Indoeuropei|indoeuropea]] ([[Latini]]), stando alle teorie correnti, nel quadro di un generale fenomeno di migrazione che sembra essersi svolto verso la penisola italiana in due ondate successive (prima il gruppo latino-falisco e quindi il gruppo umbro-sabello).
{| class="wikitable" style="font-size: 91%" border="1" cellspacing="0" |}
!width=5%|Pos.||width=6%| 1|| width=6%| 2|| width=6%| 3|| width=6%| 4|| width=6%| 5|| width=6%| 6|| width=6%| 7|| width=6%| 8|| width=6%| 9|| width=6%|10 ||width=6%|11|| width=6%|12 || width=6%|13 || width=6%|14 || width=6%|15 || width=6%|16 >
|-align=center
!width=5%|Punti
|bgcolor="#ffffbf"|25||bgcolor="#dfdfdf"| 20||bgcolor="#ffdf9f"| 16||bgcolor="#dfffdf"| 13||bgcolor="#dfffdf"| 11||bgcolor="#dfffdf"| 10||bgcolor="#dfffdf"| 9||bgcolor="#dfffdf"| 8||bgcolor="#dfffdf"| 7||bgcolor="#dfffdf"| 6||bgcolor="#dfffdf"| 5||bgcolor="#dfffdf"| 4||bgcolor="#dfffdf"| 3||bgcolor="#dfffdf"| 2||bgcolor="#dfffdf"| 1|| bgcolor="#cfcfff"|0
|-
|}
 
== Le classi ==
I [[Falisci]] occupavano la [[valtiberina]], tra i [[monti Cimini]] e i [[Monti Sabatini|Sabatini]], mentre i [[Latini]] si erano stanziati nel ''Latium vetus'' ("Lazio antico"), che andava dalla riva sinistra del corso finale del Tevere ai [[Colli Albani]].
=== MotoGP ===
==== Iscritti ====
{|
|style="width:85%"|
{|class="wikitable sortable" style="font-size: 85%;width:100%;"
![[Numero di gara (motociclismo)|Nº]]
!Pilota
!Squadra
!Motocicletta
|-
|4
|{{Bandiera|ITA}} [[Andrea Dovizioso]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Ducati Corse|Mission Winnow Ducati]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Ducati Desmosedici]]
|-
|5
|{{Bandiera|FRA}} [[Johann Zarco]]
|{{Bandiera|AUT}} [[KTM Factory Racing|Red Bull KTM Factory Racing]]
|{{Bandiera|AUT}} [[KTM RC16]]
|-bgcolor=efcfff
|6
|{{Bandiera|DEU}} [[Stefan Bradl]]
|{{Bandiera|JPN}} [[Team HRC]]
|{{Bandiera|JPN}} [[Honda RC213V]]
|-
|9
|{{Bandiera|ITA}} [[Danilo Petrucci]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Ducati Corse|Mission Winnow Ducati]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Ducati Desmosedici]]
|-
|12
|{{Bandiera|ESP}} [[Maverick Viñales]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Yamaha Racing|Monster Energy Yamaha]]
|{{Bandiera|JPN}} [[Yamaha YZR-M1]]
|-
|17
|{{Bandiera|CZE}} [[Karel Abraham]]
||{{Bandiera|ESP}} [[Avintia Racing|Reale Avintia Racing]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Ducati Desmosedici]]
|-
|20
|{{Bandiera|FRA}} [[Fabio Quartararo]]
|{{Bandiera|MYS}} [[SIC Racing|Petronas Yamaha SRT]]
|{{Bandiera|JPN}} [[Yamaha YZR-M1]]
|-
|21
|{{Bandiera|ITA}} [[Franco Morbidelli]]
|{{Bandiera|MYS}} [[SIC Racing|Petronas Yamaha SRT]]
|{{Bandiera|JPN}} [[Yamaha YZR-M1]]
|-
|29
|{{Bandiera|ITA}} [[Andrea Iannone]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Aprilia Racing]] [[Gresini Racing|Team Gresini]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Aprilia RS-GP]]
|-
|30
|{{Bandiera|JPN}} [[Takaaki Nakagami]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Team LCR|LCR Honda Idemitsu]]
|{{Bandiera|JPN}} [[Honda RC213V]]
|-
|35
|{{Bandiera|GBR}} [[Cal Crutchlow]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Team LCR|LCR Honda Castrol]]
|{{Bandiera|JPN}} [[Honda RC213V]]
|-
|36
|{{Bandiera|ESP}} [[Joan Mir]]
|{{Bandiera|GBR}} [[Suzuki Racing|Suzuki Ecstar]]
|{{Bandiera|JPN}} [[Suzuki GSX-RR]]
|-bgcolor=efcfff
|38
|{{Bandiera|GBR}} [[Bradley Smith]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Aprilia Racing]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Aprilia RS-GP]]
|-
|41
|{{Bandiera|ESP}} [[Aleix Espargaró]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Aprilia Racing]] [[Gresini Racing|Team Gresini]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Aprilia RS-GP]]
|-
|42
|{{Bandiera|ESP}} [[Álex Rins]]
|{{Bandiera|GBR}} [[Suzuki Racing|Suzuki Ecstar]]
|{{Bandiera|JPN}} [[Suzuki GSX-RR]]
|-
|43
|{{Bandiera|AUS}} [[Jack Miller]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Pramac Racing]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Ducati Desmosedici]]
|-
|44
|{{Bandiera|ESP}} [[Pol Espargaró]]
|{{Bandiera|AUT}} [[KTM Factory Racing|Red Bull KTM Factory Racing]]
|{{Bandiera|AUT}} [[KTM RC16]]
|-
|46
|{{Bandiera|ITA}} [[Valentino Rossi]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Yamaha Racing|Monster Energy Yamaha]]
|{{Bandiera|JPN}} [[Yamaha YZR-M1]]
|-bgcolor=efcfff
|50
|{{Bandiera|FRA}} [[Sylvain Guintoli]]
|{{Bandiera|GBR}} [[Suzuki Racing|Suzuki Ecstar]]
|{{Bandiera|JPN}} [[Suzuki GSX-RR]]
|-bgcolor=efcfff
|51
|{{Bandiera|ITA}} [[Michele Pirro]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Ducati Corse|Mission Winnow Ducati]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Ducati Desmosedici]]
|-
|53
|{{Bandiera|ESP}} [[Esteve Rabat]]
|{{Bandiera|ESP}} [[Avintia Racing|Reale Avintia Racing]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Ducati Desmosedici]]
|-
|55
|{{Bandiera|MYS}} [[Hafizh Syahrin]]
|{{Bandiera|FRA}} [[Tech 3|Red Bull KTM Tech 3]]
|{{Bandiera|AUT}} [[KTM RC16]]
|-
|63
|{{Bandiera|ITA}} [[Francesco Bagnaia]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Pramac Racing]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Ducati Desmosedici]]
|-
|88
|{{Bandiera|PRT}} [[Miguel Oliveira]]
|{{Bandiera|FRA}} [[Tech 3|Red Bull KTM Tech 3]]
|{{Bandiera|AUT}} [[KTM RC16]]
|-
|93
|{{Bandiera|ESP}} [[Marc Márquez]]
|{{Bandiera|JPN}} [[Honda Racing Corporation|Repsol Honda]]
|{{Bandiera|JPN}} [[Honda RC213V]]
|-
|99
|{{Bandiera|ESP}} [[Jorge Lorenzo]]
|{{Bandiera|JPN}} [[Honda Racing Corporation|Repsol Honda]]
|{{Bandiera|JPN}} [[Honda RC213V]]
|}
|valign=top|
{| class="wikitable" style="font-size: 90%;"
|-
!Legenda
|-
|bgcolor=efcfff|Pilota [[Wild card (sport)|wildcard]]
|-
|bgcolor=ccffcc|Pilota sostitutivo
|}
|}
 
==== Classifica piloti ====
Il loro territorio confinava con quello di diverse altre popolazioni, la più importante delle quali era sicuramente quella degli [[Civiltà etrusca|Etruschi]], a nord del Tevere.
{{Inizio classifica motomondiale|Anno=2019}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=1|Pilota=Marc Márquez|Naz=ESP|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=2|2R='''''1'''''|3R='''''Rit'''''|4R=''1''|5R='''1'''|6R='''2'''|7R=''1''|8R=''2''|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=160}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=2|Pilota=Andrea Dovizioso|Naz=ITA|Moto=[[Ducati Corse|Ducati]]|1R=1|2R=3|3R=4|4R=4|5R=2|6R=3|7R=Rit|8R=4|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=116}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=3|Pilota=Danilo Petrucci|Naz=ITA|Moto=[[Ducati Corse|Ducati]]|1R=6|2R=6|3R=6|4R=5|5R=3|6R=1|7R=3|8R=6|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=108}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=4|Pilota=Álex Rins|Naz=ESP|Moto=[[Suzuki Racing|Suzuki]]|1R=4|2R=5|3R=1|4R=2|5R=10|6R=4|7R=4|8R=Rit|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=101}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=5|Pilota=Valentino Rossi|Naz=ITA|Moto=[[Yamaha Racing|Yamaha]]|1R=5|2R=2|3R=2|4R=6|5R=5|6R=Rit|7R=Rit|8R=Rit|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=72}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=6|Pilota=Fabio Quartararo|Naz=FRA|Moto=[[Yamaha Racing|Yamaha]]|1R=16|2R=8|3R=7|4R='''Rit'''|5R=''8''|6R=10|7R='''2'''|8R='''3'''|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=67}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=7|Pilota=Maverick Viñales|Naz=ESP|Moto=[[Yamaha Racing|Yamaha]]|1R='''7'''|2R=Rit|3R=11|4R=3|5R=Rit|6R=6|7R=Rit|8R=1|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=65}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=8|Pilota=Jack Miller|Naz=AUS|Moto=[[Ducati Corse|Ducati]]|1R=Rit|2R=4|3R=3|4R=Rit|5R=4|6R=''Rit''|7R=5|8R=9|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=60}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=9|Pilota=Pol Espargaró|Naz=ESP|Moto=KTM|1R=12|2R=10|3R=8|4R=13|5R=6|6R=9|7R=7|8R=11|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=52}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=10|Pilota=Cal Crutchlow|Naz=GBR|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=3|2R=13|3R=Rit|4R=8|5R=9|6R=8|7R=Rit|8R=7|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=51}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=11|Pilota=Takaaki Nakagami|Naz=JPN|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=9|2R=7|3R=10|4R=9|5R=Rit|6R=5|7R=8|8R=Rit|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=48}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=12|Pilota=Franco Morbidelli|Naz=ITA|Moto=[[Yamaha Racing|Yamaha]]|1R=11|2R=Rit|3R=5|4R=7|5R=7|6R=Rit|7R=Rit|8R=5|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=45}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=13|Pilota=Aleix Espargaró|Naz=ESP|Moto=[[Aprilia Racing|Aprilia]]|1R=10|2R=9|3R=Rit|4R=11|5R=12|6R=11|7R=Rit|8R=12|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=31}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=14|Pilota=Joan Mir|Naz=ESP|Moto=[[Suzuki Racing|Suzuki]]|1R=8|2R=Rit|3R=17|4R=Rit|5R=16|6R=12|7R=6|8R=8|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=30}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=15|Pilota=Jorge Lorenzo|Naz=ESP|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=13|2R=12|3R=Rit|4R=12|5R=11|6R=13|7R=Rit|8R=NP|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=19}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=16|Pilota=Andrea Iannone|Naz=ITA|Moto=[[Aprilia Racing|Aprilia]]|1R=14|2R=17|3R=12|4R=NP|5R=Rit|6R=15|7R=11|8R=10|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=18}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=17|Pilota=Johann Zarco|Naz=FRA|Moto=KTM|1R=15|2R=15|3R=13|4R=14|5R=13|6R=17|7R=10|8R=Rit|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=16}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=18|Pilota=Miguel Oliveira|Naz=POR|Moto=KTM|1R=17|2R=11|3R=14|4R=18|5R=15|6R=16|7R=12|8R=13|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=15}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=19|Pilota=Francesco Bagnaia|Naz=ITA|Moto=[[Ducati Corse|Ducati]]|1R=Rit|2R=14|3R=9|4R=Rit|5R=Rit|6R=Rit|7R=Rit|8R=14|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=11}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=20|Pilota=Michele Pirro|Naz=ITA|Moto=[[Ducati Corse|Ducati]]|1R=|2R=|3R=|4R=|5R=|6R=7|7R=|8R=|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=9}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=21|Pilota=Esteve Rabat|Naz=ESP|Moto=[[Ducati Corse|Ducati]]|1R=19|2R=Rit|3R=15|4R=15|5R=Rit|6R=Rit|7R=9|8R=16|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=9}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=22|Pilota=Stefan Bradl|Naz=GER|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=|2R=|3R=|4R=10|5R=|6R=|7R=|8R=|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=6}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=23|Pilota=Sylvain Guintoli|Naz=FRA|Moto=[[Suzuki Racing|Suzuki]]|1R=|2R=|3R=|4R=|5R=|6R=|7R=13|8R=|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=3}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=24|Pilota=Hafizh Syahrin|Naz=MYS|Moto=KTM|1R=20|2R=16|3R=18|4R=19|5R=14|6R=Rit|7R=Rit|8R=15|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=3}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=25|Pilota=Karel Abraham|Naz=CZE|Moto=[[Ducati Corse|Ducati]]|1R=18|2R=Rit|3R=16|4R=16|5R=SQ|6R=14|7R=Rit|8R=17|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=2}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=NC|Pilota=Bradley Smith|Naz=GBR|Moto=[[Aprilia Racing|Aprilia]]|1R=Rit|2R=|3R=|4R=17|5R=|6R=|7R=Rit|8R=|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=0}}
{{Fine classifica motomondiale|Anno=2019}}
 
====Classifica costruttori====
I [[Volsci]], di origine [[Osci|osca]], occupavano la parte meridionale del [[Lazio]] e i [[monti Lepini]]; gli [[Aurunci]], la costa tirrenica a cavallo dell'attuale confine tra Lazio e [[Campania]]; a nord, sull'[[Appennini|Appennino]], si trovavano i [[Sabini]]; a est gli [[Equi]]. Nella valle del [[Sacco (fiume)|Trero]], gli [[Ernici]] controllavano la via commerciale per la Campania e, tra [[Ardea]] ed [[Antium|Anzio]], erano stanziati i [[Rutuli]].
{|class="wikitable" style="font-size:85%; text-align:center; width:100%; background-color:#FFFFFF"
|-valign=middle
!width=4%|Pos
!width=22%|Costruttore
!{{GPMotoAnno|2019}}
!width=5%|P.ti
|-
{{RisGenerico-15|Colonne=19|Pos=1|Naz=JPN|Casa=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=2|2R=1|3R=10|4R=1|5R=1|6R=2|7R=1|8R=2|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=166}}
|-
{{RisGenerico-15|Colonne=19|Pos=2|Naz=ITA|Casa=[[Ducati Corse|Ducati]]|1R=1|2R=3|3R=3|4R=4|5R=2|6R=1|7R=3|8R=4|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=144}}
|-
{{RisGenerico-15|Colonne=19|Pos=3|Naz=JPN|Casa=[[Yamaha Racing|Yamaha]]|1R=5|2R=2|3R=2|4R=3|5R=5|6R=6|7R=2|8R=1|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=133}}
|-
{{RisGenerico-15|Colonne=19|Pos=4|Naz=JPN|Casa=[[Suzuki Racing|Suzuki]]|1R=4|2R=5|3R=1|4R=2|5R=10|6R=4|7R=4|8R=8|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=109}}
|-
{{RisGenerico-15|Colonne=19|Pos=5|Naz=AUT|Casa=KTM|1R=12|2R=10|3R=8|4R=13|5R=6|6R=9|7R=7|8R=11|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=52}}
|-
{{RisGenerico-15|Colonne=19|Pos=6|Naz=ITA|Casa=[[Aprilia Racing|Aprilia]]|1R=10|2R=9|3R=12|4R=11|5R=12|6R=11|7R=11|8R=10|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=42}}
|-
|-valign=middle
!Pos
!Costruttore
!{{GPMotoAnno|2019}}
!P.ti
|}
 
=== Moto2 ===
La posizione geografica della futura Roma ebbe sicuramente un ruolo fondamentale, posta all'incrocio tra la via fluviale e la via di terra che, tramite il guado dell'[[Isola Tiberina]], mette in collegamento l'[[Etruria]] con la [[Campania]], quindi il mondo [[Civiltà etrusca|etrusco]] con quello della [[Magna Grecia]]. Nell'urbanistica attuale si è conservato il ricordo di questo passaggio: da via Lungaretta, che anticamente corrispondeva al tratto finale della [[Via Aurelia]], si scende dal [[Gianicolo]] fino al moderno [[ponte Palatino]] (ma che si trova accanto ai resti dell'antichissimo [[Ponte Sublicio]]), per trovarsi nella zona dell'antico mercato del [[Foro Boario]]; da qui, lungo la valle del [[Circo Massimo]], si arriva facilmente al punto dove si biforcano la [[Via Latina]] e la [[Via Appia]].
==== Iscritti ====
{|
|style="width:85%"|
{|class="wikitable sortable" style="font-size: 85%;width:100%;"
![[Numero di gara (motociclismo)|Nº]]
!Pilota
!Squadra
!Motocicletta
|-bgcolor=ccffcc
|2
|{{Bandiera|CHE}} [[Jesko Raffin]]
|{{Bandiera|NLD}} NTS RW Racing GP
|{{Bandiera|JPN}} NTS NH7
|-
|3
|{{Bandiera|DEU}} [[Lukas Tulovic]]
|{{Bandiera|DEU}} Kiefer Racing
|{{Bandiera|AUT}} KTM Moto2
|-
|4
|{{Bandiera|ZAF}} [[Steven Odendaal]]
|{{Bandiera|NLD}} NTS RW Racing GP
|{{Bandiera|JPN}} NTS NH7
|-
|5
|{{Bandiera|ITA}} [[Andrea Locatelli (motociclista)|Andrea Locatelli]]
|{{Bandiera|ITA}} Italtrans Racing
|{{Bandiera|DEU}} Kalex Moto2
|-bgcolor=ccffcc
|6
|{{Bandiera|ITA}} [[Gabriele Ruiu]]
|{{Bandiera|CHE}} [[MV Agusta Reparto Corse|MV Agusta]] [[Forward Racing|Idealavoro Forward]]
|{{Bandiera|ITA}} MV Agusta F2
|-
|7
|{{Bandiera|ITA}} [[Lorenzo Baldassarri]]
|{{Bandiera|ESP}} Flexbox HP 40
|{{Bandiera|DEU}} Kalex Moto2
|-
|9
|{{Bandiera|ESP}} [[Jorge Navarro]]
|{{Bandiera|ITA}} HDR Heidrun Speed Up
|{{Bandiera|ITA}} Speed Up SF9
|-
|10
|{{Bandiera|ITA}} [[Luca Marini]]
|{{Bandiera|ITA}} [[SKY Racing Team VR46]]
|{{Bandiera|DEU}} Kalex Moto2
|-
|11
|{{Bandiera|ITA}} [[Nicolò Bulega]]
|{{Bandiera|ITA}} [[SKY Racing Team VR46]]
|{{Bandiera|DEU}} Kalex Moto2
|-
|12
|{{Bandiera|CHE}} [[Thomas Lüthi]]
|{{Bandiera|DEU}} Dynavolt Intact GP
|{{Bandiera|DEU}} Kalex Moto2
|-
|16
|{{Bandiera|USA}} [[Joe Roberts (motociclista)|Joe Roberts]]
|{{Bandiera|USA}} American Racing KTM
|{{Bandiera|AUT}} KTM Moto2
|-
|18
|{{Bandiera|AND}} Xavi Cardelús
|{{Bandiera|ESP}} [[Ángel Nieto Team|Sama Qatar Ángel Nieto Team]]
|{{Bandiera|AUT}} KTM Moto2
|-bgcolor=ccffcc
|19
|{{Bandiera|JPN}} Teppei Nagoe
|{{Bandiera|JPN}} IDEMITSU Honda Team Asia
|{{Bandiera|DEU}} Kalex Moto2
|-
|20
|{{Bandiera|IDN}} Dimas Ekky Pratama
|{{Bandiera|JPN}} IDEMITSU Honda Team Asia
|{{Bandiera|DEU}} Kalex Moto2
|-
|21
|{{Bandiera|ITA}} [[Fabio Di Giannantonio]]
|{{Bandiera|ITA}} HDR Heidrun Speed Up
|{{Bandiera|ITA}} Speed Up SF9
|-
|22
|{{Bandiera|GBR}} [[Sam Lowes]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Gresini Racing|Federal Oil Gresini]]
|{{Bandiera|DEU}} Kalex Moto2
|-
|23
|{{Bandiera|DEU}} [[Marcel Schrötter]]
|{{Bandiera|DEU}} Dynavolt Intact GP
|{{Bandiera|DEU}} Kalex Moto2
|-
|24
|{{Bandiera|ITA}} [[Simone Corsi]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Tasca Racing]]
|{{Bandiera|DEU}} Kalex Moto2
|-
|27
|{{Bandiera|ESP}} [[Iker Lecuona]]
|{{Bandiera|USA}} American Racing KTM
|{{Bandiera|AUT}} KTM Moto2
|-
|33
|{{Bandiera|ITA}} [[Enea Bastianini]]
|{{Bandiera|ITA}} Italtrans Racing
|{{Bandiera|DEU}} Kalex Moto2
|-
|35
|{{Bandiera|THA}} [[Somkiat Chantra]]
|{{Bandiera|JPN}} IDEMITSU Honda Team Asia
|{{Bandiera|DEU}} Kalex Moto2
|-
|40
|{{Bandiera|ESP}} [[Augusto Fernández Guerra|Augusto Fernández]]
|{{Bandiera|ESP}} Flexbox HP 40
|{{Bandiera|DEU}} Kalex Moto2
|-
|41
|{{Bandiera|ZAF}} [[Brad Binder]]
|{{Bandiera|FIN}} [[Ajo Motorsport|Red Bull KTM Ajo]]
|{{Bandiera|AUT}} KTM Moto2
|-
|45
|{{Bandiera|JPN}} [[Tetsuta Nagashima]]
|{{Bandiera|ESP}} ONEXOX TKKR SAG
|{{Bandiera|DEU}} Kalex Moto2
|-bgcolor=ccffcc
|rowspan=3|54
|rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} [[Mattia Pasini]]
|{{Bandiera|ESP}} Flexbox HP 40
|{{Bandiera|DEU}} Kalex Moto2
|-bgcolor=ccffcc
|{{Bandiera|ESP}} [[Ángel Nieto Team|Sama Qatar Ángel Nieto Team]]
|{{Bandiera|AUT}} KTM Moto2
|-bgcolor=ccffcc
|{{Bandiera|MYS}} [[SIC Racing|Petronas Sprinta Racing]]
|{{Bandiera|DEU}} Kalex Moto2
|-
|62
|{{Bandiera|ITA}} [[Stefano Manzi]]
|{{Bandiera|CHE}} [[MV Agusta Reparto Corse|MV Agusta]] [[Forward Racing|Idealavoro Forward]]
|{{Bandiera|ITA}} MV Agusta F2
|-
|64
|{{Bandiera|NLD}} [[Bo Bendsneyder]]
|{{Bandiera|NLD}} NTS RW Racing GP
|{{Bandiera|JPN}} NTS NH7
|-
|65
|{{Bandiera|DEU}} [[Philipp Öttl]]
|{{Bandiera|FRA}} [[Tech 3|Red Bull KTM Tech 3]]
|{{Bandiera|AUT}} KTM Moto2
|-
|72
|{{Bandiera|ITA}} [[Marco Bezzecchi]]
|{{Bandiera|FRA}} [[Tech 3|Red Bull KTM Tech 3]]
|{{Bandiera|AUT}} KTM Moto2
|-
|73
|{{Bandiera|ESP}} [[Álex Márquez]]
|{{Bandiera|BEL}} [[Marc VDS Racing|EG 0,0 Marc VDS]]
|{{Bandiera|DEU}} Kalex Moto2
|-
|77
|{{Bandiera|CHE}} [[Dominique Aegerter]]
|{{Bandiera|CHE}} [[MV Agusta Reparto Corse|MV Agusta]] [[Forward Racing|Idealavoro Forward]]
|{{Bandiera|ITA}} MV Agusta F2
|-
|87
|{{Bandiera|AUS}} [[Remy Gardner]]
|{{Bandiera|ESP}} ONEXOX TKKR SAG
|{{Bandiera|DEU}} Kalex Moto2
|-
|88
|{{Bandiera|ESP}} [[Jorge Martín]]
|{{Bandiera|FIN}} [[Ajo Motorsport|Red Bull KTM Ajo]]
|{{Bandiera|AUT}} KTM Moto2
|-
|89
|{{Bandiera|MYS}} [[Khairul Idham Pawi]]
|{{Bandiera|MYS}} [[SIC Racing|Petronas Sprinta Racing]]
|{{Bandiera|DEU}} Kalex Moto2
|-bgcolor=ccffcc
|94
|{{Bandiera|DEU}} [[Jonas Folger]]
|{{Bandiera|MYS}} [[SIC Racing|Petronas Sprinta Racing]]
|{{Bandiera|DEU}} Kalex Moto2
|-
|96
|{{Bandiera|GBR}} [[Jake Dixon]]
|{{Bandiera|ESP}} [[Ángel Nieto Team|Sama Qatar Ángel Nieto Team]]
|{{Bandiera|AUT}} KTM Moto2
|-
|97
|{{Bandiera|ESP}} [[Xavi Vierge]]
|{{Bandiera|BEL}} [[Marc VDS Racing|EG 0,0 Marc VDS]]
|{{Bandiera|DEU}} Kalex Moto2
|}
|valign=top|
{| class="wikitable" style="font-size: 90%;"
|-
!Legenda
|-
|bgcolor=efcfff|Pilota [[Wild card (sport)|wildcard]]
|-
|bgcolor=ccffcc|Pilota sostitutivo
|}
|}
 
==== Classifica piloti ====
== Età protostorica e fondazione ==
{{Inizio classifica motomondiale|Anno=2019}}
[[File:Roma Septimontium PNG.png|thumb|upright=1.4|''Montes'' e ''colles'' del ''[[Septimontium]]'' di [[Roma antica]].]]
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=1|Pilota=Thomas Lüthi|Naz=CHE|Moto=Kalex|1R=''2''|2R=Rit|3R=''1''|4R=4|5R=6|6R=3|7R=2|8R=4|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=117}}
{{Vedi anche|Fondazione di Roma}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=2|Pilota=Álex Márquez|Naz=ESP|Moto=Kalex|1R=7|2R=3|3R=5|4R=24|5R=1|6R=''1''|7R=''1''|8R=Rit|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=111}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=3|Pilota=[[Augusto Fernández Guerra|Augusto Fernández]] |Naz=ESP|Moto=Kalex|1R=5|2R=NP|3R=Inf|4R=3|5R=3|6R=5|7R='''4'''|8R=''1''|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=92}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=4|Pilota=Jorge Navarro|Naz=ESP|Moto=Speed Up|1R=Rit|2R=8|3R=3|4R='''2'''|5R='''''2'''''|6R=7|7R=3|8R=Rit|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=89}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=5|Pilota=Lorenzo Baldassarri|Naz=ITA|Moto=Kalex|1R=1|2R=1|3R=Rit|4R=''1''|5R=Rit|6R=4|7R=Rit|8R=Rit|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=88}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=6|Pilota=Luca Marini|Naz=ITA|Moto=Kalex|1R=8|2R=7|3R=6|4R=8|5R=13|6R=2|7R=6|8R=3|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=84}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=7|Pilota=Marcel Schrötter|Naz=DEU|Moto=Kalex|1R='''3'''|2R=5|3R='''2'''|4R=15|5R=8|6R='''8'''|7R=7|8R=8|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=81}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=8|Pilota=Brad Binder|Naz=ZAF|Moto=KTM|1R=12|2R=6|3R=Rit|4R=5|5R=4|6R=15|7R=11|8R=2|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=64}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=9|Pilota=Enea Bastianini|Naz=ITA|Moto=Kalex|1R=9|2R=9|3R=9|4R=11|5R=7|6R=6|7R=5|8R=Rit|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=56}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=10|Pilota=Remy Gardner|Naz=AUS|Moto=Kalex|1R=4|2R=''2''|3R=11|4R=NP|5R=Rit|6R=13|7R=Rit|8R='''Rit'''|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=41}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=11|Pilota=Tetsuta Nagashima|Naz=JPN|Moto=Kalex|1R=Rit|2R=12|3R=12|4R=7|5R=11|6R=14|7R=10|8R=5|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=41}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=12|Pilota=Xavi Vierge|Naz=ESP|Moto=Kalex|1R=10|2R='''NP'''|3R=Rit|4R=6|5R=5|6R=12|7R=8|8R=Rit|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=39}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=13|Pilota=Sam Lowes|Naz=GBR|Moto=Kalex|1R=6|2R=Rit|3R=7|4R=Rit|5R=Rit|6R=9|7R=9|8R=Rit|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=33}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=14|Pilota=[[Andrea Locatelli (motociclista)|Andrea Locatelli]]|Naz=ITA|Moto=Kalex|1R=13|2R=11|3R=10|4R=14|5R=Rit|6R=18|7R=12|8R=6|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=30}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=15|Pilota=Iker Lecuona|Naz=ESP|Moto=KTM|1R=Rit|2R=4|3R=Rit|4R=10|5R=9|6R=Rit|7R=Rit|8R=15|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=27}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=16|Pilota=Fabio Di Giannantonio|Naz=ITA|Moto=Speed Up|1R=11|2R=Rit|3R=Rit|4R=12|5R=12|6R=10|7R=Rit|8R=11|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=24}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=17|Pilota=Mattia Pasini|Naz=ITA|Moto={{TA|[[Kalex]] e [[KTM]]}} |1R=|2R=|3R=4|4R=Rit|5R=Rit|6R=11|7R=|8R=|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=18}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=18|Pilota=Nicolò Bulega|Naz=ITA|Moto=Kalex|1R=Rit|2R=Rit|3R=Inf|4R=9|5R=10|6R=Rit|7R=13|8R=Rit|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=16}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=19|Pilota=Dominique Aegerter|Naz=CHE|Moto=[[MV Agusta Reparto Corse|MV Agusta]]|1R=18|2R=20|3R=14|4R=13|5R=Rit|6R=17|7R=16|8R=9|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=12}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=20|Pilota=Stefano Manzi|Naz=ITA|Moto=[[MV Agusta Reparto Corse|MV Agusta]]|1R=20|2R=Rit|3R=Inf|4R=21|5R=15|6R=Rit|7R=Rit|8R=7|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=10}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=21|Pilota=Simone Corsi|Naz=ITA|Moto=Kalex|1R=19|2R=Rit|3R=8|4R=Rit|5R=Rit|6R=Rit|7R=14|8R=Rit|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=10}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=22|Pilota=Marco Bezzecchi|Naz=ITA|Moto=KTM|1R=26|2R=16|3R=Rit|4R=22|5R=18|6R=23|7R=23|8R=10|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=6}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=23|Pilota=Somkiat Chantra|Naz=THA|Moto=Kalex|1R=Rit|2R=10|3R=20|4R=17|5R=Rit|6R=Inf|7R=17|8R=NP|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=6}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=24|Pilota=Bo Bendsneyder|Naz=NLD|Moto=<nowiki>NTS</nowiki>|1R=16|2R=14|3R=13|4R=16|5R=Rit|6R=19|7R=18|8R=Rit|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=5}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=25|Pilota=Jake Dixon|Naz=GBR|Moto=KTM|1R=Rit|2R=17|3R=NP|4R=Inf|5R=17|6R=Rit|7R=Rit|8R=12|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=4}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=26|Pilota=[[Joe Roberts (motociclista)|Joe Roberts]]|Naz=USA|Moto=KTM|1R=22|2R=22|3R=Rit|4R=20|5R=14|6R=Rit|7R=20|8R=14|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=4}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=27|Pilota=Lukas Tulovic|Naz=DEU|Moto=Kalex|1R=21|2R=18|3R=19|4R=19|5R=16|6R=20|7R=24|8R=13|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=3}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=28|Pilota=Khairul Idham Pawi|Naz=MYS|Moto=Kalex|1R=17|2R=13|3R=17|4R=NP|5R=Inf|6R=Inf|7R=Inf|8R=Inf|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=3}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=29|Pilota=Jesko Raffin|Naz=CHE|Moto=<nowiki>NTS</nowiki>|1R=14|2R=15|3R=16|7R=|8R=|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=3}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=30|Pilota=Jorge Martín|Naz=ESP|Moto=KTM|1R=15|2R=Rit|3R=15|4R=Rit|5R=20|6R=16|7R=15|8R=Rit|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=3}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=NC|Pilota=Steven Odendaal|Naz=ZAF|Moto=<nowiki>NTS</nowiki>|1R=Inf|2R=Inf|3R=Inf|4R=18|5R=Rit|6R=22|7R=22|8R=16|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=0}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=|Pilota=Jonas Folger|Naz=DEU|Moto=Kalex|7R=19|8R=17|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=0}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=|Pilota=Philipp Öttl|Naz=DEU|Moto=KTM|1R=23|2R=19|3R=18|4R=23|5R=19|6R=21|7R=NP|8R=NP|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=0}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=|Pilota=Xavi Cardelús|Naz=AND|Moto=KTM|1R=25|2R=21|3R=Rit|4R=25|5R=Rit|6R=25|7R=25|8R=18|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=0}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=|Pilota=Dimas Ekky Pratama|Naz=INA|Moto=Kalex|1R=24|2R=23|3R=22|4R=NP|5R=Rit|6R=24|7R=21|8R=NP|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=0}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=|Pilota=Gabriele Ruiu|Naz=ITA|Moto=[[MV Agusta Reparto Corse|MV Agusta]]|3R=21|Punti=0}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=|Pilota=Teppei Nagoe|Naz=JPN|Moto=Kalex|6R=Rit|Punti=0}}
{{Fine classifica motomondiale|Anno=2019}}
 
====Classifica costruttori====
I primi insediamenti nella zona della futura città di [[Roma]] sorsero sul colle [[Palatino]] intorno al [[X secolo a.C.]] (ma le prime tracce archeologiche risalgono almeno al [[XIV secolo a.C.]]), mentre successivamente vennero occupati anche i colli [[Esquilino]] e [[Quirinale (colle)|Quirinale]]. Resti archeologici hanno dimostrato come lungo il [[Tevere]] fino a [[Ostia (città antica)|Ostia]] esistessero, tra la fine dell'[[Età del bronzo]] e l'inizio dell'[[Età del ferro]], tutta una serie di fitti villaggi, che aveva occupato quasi ogni collina lungo il fiume: all'epoca di [[Strabone]] (I secolo a.C.) erano tutti scomparsi<ref>[[Filippo Coarelli]], cit., pag. 10</ref>.
{|class="wikitable" style="font-size:85%; text-align:center; width:100%; background-color:#FFFFFF"
|-valign=middle
!width=4%|Pos
!width=22%|Costruttore
!{{GPMotoAnno|2019}}
!width=5%|P.ti
|-
{{RisGenerico-15|Colonne=19|Pos=1|Naz=DEU|Casa=Kalex|1R=1|2R=1|3R=1|4R=1|5R=1|6R=1|7R=1|8R=1|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=200}}
|-
{{RisGenerico-15|Colonne=19|Pos=2|Naz=ITA|Casa=Speed Up|1R=11|2R=8|3R=3|4R=2|5R=2|6R=7|7R=3|8R=11|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=99}}
|-
{{RisGenerico-15|Colonne=19|Pos=3|Naz=AUT|Casa=KTM|1R=12|2R=4|3R=15|4R=5|5R=4|6R=15|7R=11|8R=2|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=68}}
|-
{{RisGenerico-15|Colonne=19|Pos=4|Naz=ITA|Casa=[[MV Agusta Reparto Corse|MV Agusta]]|1R=18|2R=20|3R=14|4R=13|5R=15|6R=17|7R=16|8R=7|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|
Punti=15}}
|-
{{RisGenerico-15|Colonne=19|Pos=5|Naz=JPN|Casa=<nowiki>NTS</nowiki>|1R=14|2R=14|3R=13|4R=16|5R=Rit|6R=19|7R=18|8R=16|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=7}}
|-
|-valign=middle
!Pos
!Costruttore
!{{GPMotoAnno|2019}}
!P.ti
|}
 
=== Moto3 ===
La città di Roma si venne a formare attraverso un fenomeno di unione dei villaggi durato vari secoli, che vide, in analogia a quanto accadeva in tutta l'Italia centrale, la progressiva riunione in un vero e proprio centro urbano degli insediamenti dispersi sui vari colli. Ed è quello che verosimilmente può essere accaduto sul [[Palatino]], che inizialmente era composto da vari nuclei abitativi indipendenti: il [[Romolo]] della leggenda può essere stato il realizzatore della prima unificazione di questi nuclei in un'entità unica.
==== Iscritti ====
 
Tutte le motociclette in competizione sono equipaggiate con [[pneumatico|pneumatici]] forniti dalla [[Dunlop]].
La data tradizionale alla metà dell'[[VIII secolo a.C.]], corrisponde al momento in cui i dati archeologici disponibili indicano la creazione di una grande [[necropoli]] comune sull'[[Esquilino]], che sostituisce i precedenti luoghi di sepoltura nelle zone libere tra i villaggi, ormai considerate parte integrante dello spazio urbano, come ad esempio l'area del [[Velia (colle)|colle Velia]], l'altura intermedia tra il Germalo ed il Palatino vero e proprio. Scavi al [[Foro Boario]] hanno portato alla luce della ceramica greca dell'VIII secolo a.C. che dimostra i rapporti commerciali con le prime colonie elleniche di [[Isola d'Ischia|Ischia]] e [[Capua (città antica)|Capua]]<ref>Filippo Coarelli, ''Guida archeologica di Roma'', Arnoldo Mondadori, 1974.</ref>. Inoltre, sempre risalenti alla metà dell'VIII secolo, abbiamo le tracce archeologiche di una obliterazione di capanne sul Palatino, con la conseguente creazione di un unico sito abitativo che può essere riconosciuto come la prima dimora dei [[Età regia di Roma|re di Roma]], almeno fino al [[750]]-[[725]], data in cui si viene a creare un duplicato della regia palatina nella zona del futuro ''locus Vestae''. In relazione alla capanna regia del Palatino si hanno anche la fossa di fondazione e alcune rasature di muri risalenti allo stesso periodo, che possono essere interpretati come i muri della prima Roma, la [[Roma quadrata]] delle fonti annalistiche.
 
{|
La data ufficiale fu fissata da [[Marco Terenzio Varrone]], secondo il quale la città era stata fondata da [[Romolo e Remo]] il 21 aprile del [[753 a.C.]] Altre fonti riportano tuttavia date diverse: [[Quinto Ennio]], poeta latino del [[III secolo a.C.|III]]-[[II secolo a.C.]], nei suoi ''Annales'' colloca la fondazione nell'[[875]], lo storico greco [[Timeo di Tauromenio]] ([[IV secolo a.C.|IV]]-III secolo a.C.) nell'[[814]] (contemporaneamente, quindi, alla fondazione di [[Cartagine]]), [[Quinto Fabio Pittore]] (III a.C.) all'anno [[748]] e [[Lucio Cincio Alimento]] nel [[729]].
|style="width:85%"|
{|class="wikitable sortable" style="font-size: 85%;width:100%;"
![[Numero di gara (motociclismo)|Nº]]
!Pilota
!Squadra
!Motocicletta
|-bgcolor=efcfff
|3
|{{Bandiera|ITA}} Kevin Zannoni
|{{Bandiera|ITA}} RGR TM Official
|{{Bandiera|ITA}} [[TM Racing|TM]]
|-
|5
|{{Bandiera|ESP}} [[Jaume Masiá]]
|{{Bandiera|LUX}} [[World Wide Race|Bester Capital Dubai]]
|{{Bandiera|AUT}} [[KTM RC 250 GP]]
|-
|rowspan=2|6
|rowspan=2|{{Bandiera|JPN}} Ryusei Yamanaka
|bgcolor=ccffcc|{{Bandiera|ESP}} Estrella Galicia 0,0
|rowspan=2|{{Bandiera|JPN}} [[Honda NSF250R]]
|-bgcolor=efcfff
|{{Bandiera|ESP}} Estrella Galicia 0,0
|-
|7
|{{Bandiera|ITA}} [[Dennis Foggia]]
|{{Bandiera|ITA}} [[SKY Racing Team VR46]]
|{{Bandiera|AUT}} [[KTM RC 250 GP]]
|-
|11
|{{Bandiera|ESP}} Sergio García
|{{Bandiera|ESP}} Estrella Galicia 0,0
|{{Bandiera|JPN}} [[Honda NSF250R]]
|-
|12
|{{Bandiera|CZE}} [[Filip Salač]]
|{{Bandiera|DEU}} Redox PrüstelGP
|{{Bandiera|AUT}} [[KTM RC 250 GP]]
|-
|13
|{{Bandiera|ITA}} [[Celestino Vietti]]
|{{Bandiera|ITA}} [[SKY Racing Team VR46]]
|{{Bandiera|AUT}} [[KTM RC 250 GP]]
|-
|14
|{{Bandiera|ITA}} [[Tony Arbolino]]
|{{Bandiera|ITA}} VNE Snipers
|{{Bandiera|JPN}} [[Honda NSF250R]]
|-
|16
|{{Bandiera|ITA}} [[Andrea Migno]]
|{{Bandiera|LUX}} [[World Wide Race|Bester Capital Dubai]]
|{{Bandiera|AUT}} [[KTM RC 250 GP]]
|-
|17
|{{Bandiera|GBR}} [[John McPhee (motociclista)|John McPhee]]
|{{Bandiera|MYS}} [[SIC Racing|Petronas Sprinta Racing]]
|{{Bandiera|JPN}} [[Honda NSF250R]]
|-bgcolor=efcfff
|18
|{{Bandiera|NLD}} Ryan van de Lagemaat
|Qnium Racing
|{{Bandiera|AUT}} [[KTM RC 250 GP]]
|-
|19
|{{Bandiera|ARG}} [[Gabriel Rodrigo]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Gresini Racing|Kömmerling Gresini]]
|{{Bandiera|JPN}} [[Honda NSF250R]]
|-
|21
|{{Bandiera|ESP}} [[Alonso López González|Alonso López]]
|{{Bandiera|ESP}} Estrella Galicia 0,0
|{{Bandiera|JPN}} [[Honda NSF250R]]
|-
|22
|{{Bandiera|JPN}} [[Kazuki Masaki]]
|{{Bandiera|ESP}} BOE Skull Rider Mugen Race
|{{Bandiera|AUT}} [[KTM RC 250 GP]]
|-
|23
|{{Bandiera|ITA}} [[Niccolò Antonelli]]
|{{Bandiera|ITA}} [[SIC58 Squadra Corse]]
|{{Bandiera|JPN}} [[Honda NSF250R]]
|-
|24
|{{Bandiera|JPN}} [[Tatsuki Suzuki]]
|{{Bandiera|ITA}} [[SIC58 Squadra Corse]]
|{{Bandiera|JPN}} [[Honda NSF250R]]
|-
|25
|{{Bandiera|ESP}} [[Raúl Fernández González|Raúl Fernández]]
|{{Bandiera|ESP}} [[Ángel Nieto Team|Sama Qatar Ángel Nieto Team]]
|{{Bandiera|AUT}} [[KTM RC 250 GP]]
|-
|27
|{{Bandiera|JPN}} [[Kaito Toba]]
|{{Bandiera|JPN}} Honda Team Asia
|{{Bandiera|JPN}} [[Honda NSF250R]]
|-bgcolor=ccffcc
|31
|{{Bandiera|INA}} Gerry Salim
|{{Bandiera|JPN}} Honda Team Asia
|{{Bandiera|JPN}} [[Honda NSF250R]]
|-
|40
|{{Bandiera|ZAF}} [[Darryn Binder]]
|{{Bandiera|FRA}} CIP Green Power
|{{Bandiera|AUT}} [[KTM RC 250 GP]]
|-
|42
|{{Bandiera|ESP}} [[Marcos Ramírez]]
|{{Bandiera|LUX}} [[Leopard Racing]]
|{{Bandiera|JPN}} [[Honda NSF250R]]
|-
|44
|{{Bandiera|ESP}} [[Arón Canet]]
|{{Bandiera|ITA}} Sterilgarda Max Racing Team
|{{Bandiera|AUT}} [[KTM RC 250 GP]]
|-
|48
|{{Bandiera|ITA}} [[Lorenzo Dalla Porta]]
|{{Bandiera|LUX}} [[Leopard Racing]]
|{{Bandiera|JPN}} [[Honda NSF250R]]
|-
|54
|{{Bandiera|ITA}} [[Riccardo Rossi (motociclista)|Riccardo Rossi]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Gresini Racing|Kömmerling Gresini]]
|{{Bandiera|JPN}} [[Honda NSF250R]]
|-
|55
|{{Bandiera|ITA}} [[Romano Fenati]]
|{{Bandiera|ITA}} VNE Snipers
|{{Bandiera|JPN}} [[Honda NSF250R]]
|-
|61
|{{Bandiera|TUR}} [[Can Öncü]]
|{{Bandiera|FIN}} [[Ajo Motorsport|Red Bull KTM Ajo]]
|{{Bandiera|AUT}} [[KTM RC 250 GP]]
|-
|69
|{{Bandiera|GBR}} Tom Booth-Amos
|{{Bandiera|FRA}} CIP Green Power
|{{Bandiera|AUT}} [[KTM RC 250 GP]]
|-
|71
|{{Bandiera|JPN}} [[Ayumu Sasaki]]
|{{Bandiera|MYS}} [[SIC Racing|Petronas Sprinta Racing]]
|{{Bandiera|JPN}} [[Honda NSF250R]]
|-
|75
|{{Bandiera|ESP}} [[Albert Arenas]]
|{{Bandiera|ESP}} [[Ángel Nieto Team|Sama Qatar Angel Nieto Team]]
|{{Bandiera|AUT}} [[KTM RC 250 GP]]
|-
|76
|{{Bandiera|KAZ}} [[Makar Yurchenko]]
|{{Bandiera|ESP}} BOE Skull Rider Mugen Race
|{{Bandiera|AUT}} [[KTM RC 250 GP]]
|-
|77
|{{Bandiera|ESP}} Vicente Perez
|{{Bandiera|ESP}} [[Avintia Racing|Reale Avintia Arizona 77]]
|{{Bandiera|AUT}} [[KTM RC 250 GP]]
|-
|79
|{{Bandiera|JPN}} [[Ai Ogura]]
|{{Bandiera|JPN}} Honda Team Asia
|{{Bandiera|JPN}} [[Honda NSF250R]]
|-bgcolor=ccffcc
|81
|{{Bandiera|ESP}} Aleix Viu
|{{Bandiera|ESP}} [[Ángel Nieto Team|Sama Qatar Angel Nieto Team]]
|{{Bandiera|AUT}} [[KTM RC 250 GP]]
|-
|rowspan=2|82
|rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} Stefano Nepa
|bgcolor=efcfff|{{Bandiera|ESP}} Fundacion Andres Perez 77
|rowspan=2|{{Bandiera|AUT}} [[KTM RC 250 GP]]
|-bgcolor=ccffcc
|{{Bandiera|ESP}} [[Avintia Racing|Reale Avintia Arizona 77]]
|-bgcolor=efcfff
|83
|{{Bandiera|BRA}} Meikon Kawakami
|{{Bandiera|ESP}} Fundacion Andres Perez 77
|{{Bandiera|AUT}} [[KTM RC 250 GP]]
|-
|84
|{{Bandiera|CZE}} [[Jakub Kornfeil]]
|{{Bandiera|DEU}} Redox PrüstelGP
|{{Bandiera|AUT}} [[KTM RC 250 GP]]
|-bgcolor=efcfff
|99
|{{Bandiera|ESP}} Carlos Tatay
|{{Bandiera|ESP}} Fundacion Andres Perez 77
|{{Bandiera|AUT}} [[KTM RC 250 GP]]
|}
|valign=top|
{| class="wikitable" style="font-size: 90%;"
|-
!Legenda
|-
|bgcolor=efcfff|Pilota [[Wild card (sport)|wildcard]]
|-
|bgcolor=ccffcc|Pilota sostitutivo
|}
|}
 
==== Età romanaClassifica piloti====
{{Inizio classifica motomondiale|Anno=2019}}
{{Storiaroma}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=1|Pilota=Arón Canet|Naz=ESP|Moto=KTM|1R='''3'''|2R=12|3R=1|4R=4|5R=3|6R=7|7R=2|8R=12|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=107}}
{{Vedi anche|Roma antica}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=2|Pilota=Lorenzo Dalla Porta|Naz=ITA|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=2|2R=7|3R=13|4R='''8'''|5R=2|6R=2|7R=Rit|8R=2|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=100}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=3|Pilota=Niccolò Antonelli|Naz=ITA|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=8|2R=4|3R='''5'''|4R=1|5R=Rit|6R=''4''|7R=11|8R='''8'''|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=83}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=4|Pilota=Tony Arbolino|Naz=ITA|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=16|2R=3|3R=6|4R=17|5R=Rit|6R='''1'''|7R=Rit|8R=1|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=76}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=5|Pilota=Celestino Vietti|Naz=ITA|Moto=KTM|1R=5|2R=14|3R=9|4R=3|5R=7|6R=9|7R=3|8R=Rit|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=68}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=6|Pilota=Jaume Masiá|Naz=ESP|Moto=KTM|1R=Rit|2R='''1'''|3R=2|4R=Rit|5R=''12''|6R=3|7R=Rit|8R=Rit|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=65}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=7|Pilota=Marcos Ramírez|Naz=ESP|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=4|2R=9|3R=12|4R=23|5R=Rit|6R=Rit|7R=1|8R=7|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=58}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=8|Pilota=[[John McPhee (motociclista)|John McPhee]]|Naz=GBR|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=13|2R=21|3R=14|4R=''12''|5R='''1'''|6R=6|7R=13|8R=5|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=58}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=9|Pilota=Kaito Toba|Naz=JPN|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=1|2R=10|3R=Rit|4R=6|5R=6|6R=Rit|7R=''Rit''|8R=Rit|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=51}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=10|Pilota=Gabriel Rodrigo|Naz=ARG|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=15|2R=''6''|3R=4|4R=Rit|5R=4|6R=Rit|7R='''Rit'''|8R=4|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=50}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=11|Pilota=Jakub Kornfeil|Naz=CZE|Moto=KTM|1R=10|2R=24|3R=Rit|4R=7|5R=9|6R=14|7R=10|8R=3|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=46}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=12|Pilota=Dennis Foggia|Naz=ITA|Moto=KTM|1R=Rit|2R=8|3R=10|4R=16|5R=Rit|6R=5|7R=5|8R=''9''|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=43}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=13|Pilota=Andrea Migno|Naz=ITA|Moto=KTM|1R=14|2R=11|3R=3|4R=10|5R=5|6R=Rit|7R=Rit|8R=19|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=40}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=14|Pilota=Ai Ogura|Naz=JPN|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=11|2R=17|3R=11|4R=9|5R=Rit|6R=Inf|7R=6|8R=6|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=37}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=15|Pilota=Darryn Binder|Naz=RSA|Moto=KTM|1R=Rit|2R=2|3R=15|4R=11|5R=Rit|6R=10|7R=15|8R=Rit|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=33}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=16|Pilota=[[Alonso López González|Alonso López]]|Naz=ESP|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=12|2R=Rit|3R=''8''|4R=14|5R=Rit|6R=Rit|7R=4|8R=10|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=33}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=17|Pilota=Tatsuki Suzuki|Naz=JPN|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=Rit|2R=13|3R=Rit|4R=2|5R=Rit|6R=8|7R=19|8R=Rit|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=31}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=18|Pilota=Albert Arenas|Naz=ESP|Moto=KTM|1R=6|2R=Inf|3R=Inf|4R=5|5R=11|6R=12|7R=Rit|8R=Rit|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=30}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=19|Pilota=[[Raúl Fernández González|Raúl Fernández]]|Naz=ESP|Moto=KTM|1R=7|2R=15|3R=7|4R=Rit|5R=10|6R=11|7R=Rit|8R=Rit|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=30}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=20|Pilota=Ayumu Sasaki|Naz=JPN|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=Rit|2R=5|3R=Rit|4R=15|5R=14|6R=Rit|7R=8|8R=17|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=22}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=21|Pilota=Romano Fenati|Naz=ITA|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=''9''|2R=16|3R=Rit|4R=Rit|5R=Rit|6R=Rit|7R=7|8R=11|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=21}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=22|Pilota=Kazuki Masaki|Naz=JPN|Moto=KTM|1R=19|2R=23|3R=16|4R=13|5R=8|6R=Rit|7R=16|8R=13|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=14}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=23|Pilota=Ryusei Yamanaka|Naz=JPN|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=20|2R=|3R=|4R=|5R=|6R=17|7R=9|8R=|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=7}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=24|Pilota=Carlos Tatay|Naz=ESP|Moto=KTM|1R=|2R=|3R=|4R=|5R=|6R=|7R=12|8R=|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=4}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=25|Pilota=Makar Yurchenko|Naz=KAZ|Moto=KTM|1R=23|2R=20|3R=18|4R=Rit|5R=13|6R=15|7R=Rit|8R=18|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=4}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=26|Pilota=<nowiki>Sergio García</nowiki>|Naz=ESP|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|3R=19|4R=Rit|5R=NP|6R=13|7R=Rit|8R=15|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=4}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=27|Pilota=Filip Salač|Naz=CZE|Moto=KTM|1R=21|2R=25|3R=20|4R=Rit|5R=15|6R=20|7R=Rit|8R=14|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=3}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=28|Pilota=Tom Booth-Amos|Naz=GBR|Moto=KTM|1R=24|2R=18|3R=Rit|4R=Rit|5R=17|6R=Rit|7R=14|8R=23|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=2}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=NC|Pilota=Can Öncü|Naz=TUR|Moto=KTM|1R=18|2R=26|3R=Rit|4R=18|5R=16|6R=18|7R=Rit|8R=16|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=0}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=|Pilota=Gerry Salim|Naz=INA|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|6R=16|Punti=0}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=|Pilota=Vicente Perez|Naz=ESP|Moto=KTM|1R=17|2R=Rit|3R=17|4R=20|5R=Rit|6R=19|7R=18|8R=|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=0}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=|Pilota=[[Riccardo Rossi (motociclista)|Riccardo Rossi]]|Naz=ITA|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=22|2R=22|3R=21|4R=21|5R=Rit|6R=21|7R=17|8R=21|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=0}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=|Pilota=Stefano Nepa|Naz=ITA|Moto=KTM|4R=19|5R=|6R=|7R=|8R=20|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=0}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=|Pilota=Aleix Viu|Naz=ESP|Moto=KTM|1R=|2R=19|3R=Rit|4R=|5R=|6R=|7R=|8R=|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=0}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=|Pilota=Ryan van de Lagemaat|Naz=NLD|Moto=KTM|8R=22|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=0}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=|Pilota=Meikon Kawakami|Naz=BRA|Moto=KTM|4R=22|Punti=0}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=2019|Pos=|Pilota=Kevin Zannoni|Naz=ITA|Moto=TM Racing|6R=Rit|Punti=0}}
{{Fine classifica motomondiale|Anno=2019}}
 
====Classifica Età regia costruttori====
{|class="wikitable" style="font-size:85%; text-align:center; width:100%; background-color:#FFFFFF"
{{Vedi anche|Età regia di Roma}}
|-valign=middle
 
!width=4%|Pos
I primi [[Età regia di Roma|Re di Roma]] appaiono soprattutto come figure mitiche. Ad ogni sovrano viene generalmente attribuito un particolare contributo nella nascita e nello sviluppo delle istituzioni romane e nella crescita socio-politica dell'urbe<ref>Alessandro Doveri, ''Istituzioni di diritto romano'', [[s:Pagina:Istituzioni di diritto romano.djvu/39|pagina 36]] a [[s:Pagina:Istituzioni di diritto romano.djvu/49|pagina 46]].</ref>. Contemporaneamente, venivano fondati i primi edifici di culto e si insediavano sui colli periferici gli abitanti delle vicine città che venivano man mano conquistate e distrutte. Una fase importante avvenne nel VII secolo a.C., al tempo attribuito ad [[Anco Marzio]], quando venne creato il primo ponte sul Tevere, il [[ponte Sublicio|Sublicio]] e venne protetta la testa di ponte ovest con un insediamento sul [[Gianicolo]]. Nello stesso periodo egli, secondo la tradizione, avrebbe fatto costruire il porto di [[Ostia (città antica)|Ostia]] alla foce del fiume, e lo avrebbe collegato con una strada che eliminò tutti i centri abitati sulla riva sinistra del Tevere: {{citazione necessaria|lo scavo di [[Decima (zona di Roma)|Decima]] ha dato fondamento a questa tradizione, poiché è stato notato come lo sviluppo della sua necropoli si arresti bruscamente alla fine del VII secolo}}.
!width=22%|Costruttore
 
!{{GPMotoAnno|2019}}
Lo sfruttamento delle potenzialità della posizione privilegiata dell'insediamento e la sua urbanizzazione può spiegare l'intervento puntuale degli Etruschi, divenuti consapevoli della posizione chiave della città: nel [[VI secolo a.C.]] i re appartennero a una dinastia etrusca, che segnò la definitiva urbanizzazione della città. Le [[mura serviane|mura Serviane]] (nel tracciato che coincide quasi perfettamente con il rifacimento del [[IV secolo a.C.]]) cinsero una superficie di 426 ettari, per una città, divisa in quattro tribù territoriali (Palatina, Collina, Esquilina e Suburbana), che era la più ampia della penisola italica di allora<ref>Coarelli, cit., pag. 10.</ref>. Il periodo di grande prosperità per la città sotto l'influenza etrusca degli ultimi tre [[Età regia di Roma|re]] è testimoniato anche dalle prime importanti opere pubbliche: il [[tempio di Giove Ottimo Massimo]] sul [[Campidoglio]] (il più grande tempio etrusco a noi noto<ref>ibidem.</ref>), il santuario arcaico dell'[[area di Sant'Omobono]], e la costruzione della [[Cloaca Massima]], che permise la bonifica dell'area del [[Foro Romano]] e la sua prima pavimentazione, rendendolo il centro politico, religioso e amministrativo della città. Un altro canale drenò [[Vallis Murcia]] e permise, sempre ad opera dei [[Tarquini]], di costruire il primo edificio per spettacoli al [[Circo Massimo]].
!width=5%|P.ti
 
|-
L'influenza etrusca lasciò a Roma testimonianze durevoli, riconoscibili sia nelle forme architettoniche dei templi, sia nell'introduzione del culto della [[Triade Capitolina]] ([[Giove (divinità)|Giove]], [[Giunone]] e [[Minerva]]) ripresa dagli dèi etruschi [[Uni (mitologia)|Uni]], [[Menrva]] e [[Tinia]]. Roma non perse mai però la sua forte componente etnica e culturale latina, per questo, anche alla fine dell'età regia, non si può mai parlare di città etrusca a tutti gli effetti.
{{RisGenerico-15|Colonne=19|Pos=1|Naz=JPN|Casa=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=1|2R=3|3R=4|4R=1|5R=1|6R=1|7R=1|8R=1|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=179}}
 
|-
=== Età repubblicana ===
{{RisGenerico-15|Colonne=19|Pos=2|Naz=AUT|Casa=KTM|1R=3|2R=1|3R=1|4R=3|5R=3|6R=3|7R=2|8R=3|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=150}}
{{Vedi anche|Repubblica romana}}
|-
 
{{RisGenerico-15|Colonne=19|Pos=NC|Naz=ITA|Casa=TM Racing|6R=Rit|Punti=0}}
[[File:Rome004.JPG|thumb|Pianta di Roma antica in epoca repubblicana]]
|-valign=middle
L'espansione territoriale nella zona circostante all'inizio dell'[[Repubblica romana|età repubblicana]] ci è tramandata dal testo del [[Trattati Roma-Cartagine|primo trattato]] con [[Cartagine]], riportato da [[Polibio]], dove si parla di un territorio dipendente da Roma che si estendeva fino al [[Circeo]] e a [[Terracina]].
!Pos
 
!Costruttore
I decenni successivi al [[509 a.C.]] furono caratterizzati da una notevole attività edilizia: tra i santuari sorsero il [[tempio di Saturno]], il [[tempio dei Dioscuri]] nel Foro e quello [[Santuario di Cerere, Libero e Libera|di Cerere]] alle pendici dell'[[Aventino]]. Queste fondazioni dimostrano un innegabile influsso ellenico, testimoniato anche dalle importazioni di ceramica greca, continue fino alla metà del V secolo. A partire dal governo dei [[decemviri]] e dalla promulgazione delle [[leggi delle XII tavole]] si registrò invece un periodo di crisi, causata dalla fase più acuta delle lotte tra patrizi e plebei e dalla calata del [[Volsci]], che significò la perdita dei territori nel Lazio meridionale. Un analogo declino venne subìto in tutta la penisola, anche nelle città greche e etrusche. L'unica opera architettonica di qualche rilievo fu la fondazione del [[Tempio di Apollo Sosiano|Tempio di Apollo]] in [[Campo Marzio]] e la [[Villa Pubblica]], creata per le nuove figure dei [[censore|censori]].
!{{GPMotoAnno|2019}}
 
!P.ti
All'inizio del IV secolo si registrò una ripresa dopo il periodo di oscure lotte con le popolazioni confinanti, culminata con la conquista della città etrusca rivale, [[Veio]], dopo ben dieci anni di assedio e ad una guerra durata quasi un secolo. Poco dopo seguì però l'attacco e la conquista da parte dei [[Galli]] ([[390 a.C.]]).
|}
 
=== MotoE ===
Dopo la devastante invasione (che spinse verso la decisione non attuata di trasferirsi nella Veio da poco conquistata) si registrò una ripresa. Fu ricostruita la grande cinta muraria serviana, di cui rimane oggi un tratto ben conservato e visibile nelle vicinanze della [[Stazione Termini]], ricalcando il tracciato precedente e sostituendo le mura in [[cappellaccio]] e i terrapieni con pareti più alte e meglio strutturate, in blocchi di [[tufo]] di [[Grotta Oscura]] ([[377 a.C.]]- metà del [[IV secolo a.C.]] circa). La città, saccheggiata dagli invasori, venne velocemente ricostruita, e fu a questa rapidità nella ricostruzione che gli storici romani (come [[Tito Livio]]) attribuirono l'aspetto disordinato della pianta cittadina. {{Citazione necessaria|In verità però gli archeologi oggi tendono a spiegare la disordinata urbanistica di quel periodo con la rapida e continua crescita progressiva del nucleo urbano (come avveniva per esempio anche ad [[Atene]]), che non seguì alcun piano preordinato, con gli edifici e le vie che si adattavano all'orografia del territorio}}. In conseguenza si trattò piuttosto di un evento di lunga durata, perché se si fosse giunti ad una vera e propria ricostruzione si sarebbe certamente seguito un impianto più regolare: negli edifici arcaici e del IV secolo non sono stati individuati importanti rifacimenti o cambiamenti di pianta e orientamento.
==== Iscritti ====
 
Tutti i piloti sono dotati di motocicletta prodotta da [[Energica Motor Company|Energica]] e pneumatici forniti da [[Michelin]].
All'età repubblicana risale la fondazione di diversi edifici pubblici e templi, soprattutto nell'area del [[Foro Romano]], dei quali sono rimaste conservate le versioni architettoniche successive, del [[Campidoglio]] e del [[Palatino]]. Sempre in quegli anni si tracciarono le prime [[strade romane|strade consolari]], i rispettivi [[Ponti di Roma|ponti]] sul [[Tevere]] e i primi [[Acquedotti di Roma|acquedotti]] (come quello voluto dal censore [[Appio Claudio Cieco]] nel [[312 a.C.]]).
{|
 
|style="width:85%"|
Solo a partire dal [[III secolo a.C.]] si andarono sviluppando le prime trasformazioni monumentali inserite in piani urbanistici coerenti, ad esempio il complesso di templi repubblicani dell'[[Largo di Torre Argentina|area sacra di Largo Argentina]], costruiti separatamente e unificati dall'inserimento in un grande portico.
{|class="wikitable sortable" style="font-size: 85%;width:100%;"
 
![[Numero di gara (motociclismo)|Nº]]
Nacquero contemporaneamente i modelli architettonici della [[basilica civile]] e dell'[[arco trionfale|arco onorario]]. Per la prima volta venne applicata la tecnica edilizia del [[cementizio]], che consentì all'[[architettura romana]] di avere un suo originale sviluppo, e iniziò l'importazione del [[Storia del marmo nell'età antica|marmo]] come ornamento degli edifici. Forte era l'influenza della Magna Grecia, con artisti ellenici a Roma dall'inizio del V secolo e l'accentuarsi del livello culturale medio dei romani. Il primo tempio interamente in marmo, fortemente influenzato dalle forme [[Architettura greca|greche]], fu il [[Tempio di Ercole|tempio rotondo del Foro Boario]]. Nacquero in città fabbriche di ceramica di alto livello, che vengono esportate un po' ovunque nel [[Mediterraneo occidentale]]. Si diffuse la tecnica per realizzare statue in [[bronzo]]: dalle statue di [[Alcibiade]] e [[Pitagora]] ricordate nella seconda metà del IV secolo nel [[Comizio]], opera di artisti della Magna Grecia, alla quadriga in bronzo nel [[tempio di Giove Capitolino]] del [[296 a.C.]], che sostituì una quadriga in terracotta dell'etrusco [[Vulca]], dalle due statue colossali di ''Ercole'' e ''Giove'' nell'Area Capitolina, al celebre [[Bruto capitolino]]. Gli scrittori greci parlano ormai spesso di Roma, anzi uno di loro arriva a definirla "città greca"<ref>Coarelli, cit., pag. 11.</ref>.
!Pilota
 
!Squadra
La "fase classica" della Repubblica romana coincise con la conquista dell'Italia, della [[Sicilia]] e della [[Sardegna]], basata su un ampio ceto di piccoli e medi proprietari terrieri che costituivano il nerbo dell'[[esercito romano|esercito]].
|-
 
|2
Fino alla [[seconda guerra punica]] Roma era sostanzialmente una città-stato a capo di una confederazione, a partire dal II secolo a.C. prese campo una crisi che si concluse con la creazione dell'[[Impero romano|impero]]. Tra le cause ci furono la crisi economica dovuta alla guerra, che rovinò la classe dei piccoli e medi proprietari terrieri. Il [[latifondo]] iniziò a dominare la scena agreste, sostituendo a poco a poco la piccola proprietà. La popolazione proletaria si riversò così in città, andando a ingrossare le file del [[clientelismo]] politico delle principali, poche, famiglie senatorie, detentrici anche del potere economico. L'andamento si rivelò inattaccabile e i tentativi di rovescio dei [[Populares|Gracchi]] o di [[Saturnino (musicista)|Saturnino]] fallirono miseramente. Assottigliatesi le leve militari tra i proprietari terrieri, si dovette creare un esercito di mercenari, che, slegato dalle sorti della Repubblica, finì poi per consegnare il potere nelle mani dei suoi capi.
|{{Bandiera|CHE}} [[Jesko Raffin]]
 
|{{Bandiera|DEU}} Dynavolt Intact GP
Negli ultimi due secoli della Repubblica i personaggi che conquistavano grande prestigio personale e si contendevano il potere iniziarono a sviluppare progetti urbanistici di respiro sempre più ampio, per assicurarsi l'appoggio delle masse popolari, a partire dai grandi portici della zona del [[Circo Flaminio]], al [[Tabularium]] di [[Lucio Cornelio Silla|Silla]], che tuttora fa da sfondo al [[Foro Romano]] verso il [[Campidoglio]], insieme al restauro del [[Tempio di Giove Ottimo Massimo|tempio capitolino]]. [[Gneo Pompeo Magno|Pompeo]] lasciò la sua testimonianza nella città con la costruzione di un grande [[Teatro di Pompeo|teatro]] in muratura. L'aspetto monumentale iniziò a svilupparsi anche in altre zone della città, come il [[Foro Olitorio]] e il [[Foro Aventino]]. Nel frattempo si svilupparono i grandi quartieri popolari, grazie all'immigrazione anche dalle città italiche, con le ''[[insula]]e'', case d'affitto a più piani. Una descrizione di Roma alla vigilia dell'impero si legge in [[Strabone]]: accanto a zone ancora libere sorge una serie ininterrotta di edifici pubblici, templi, teatri, portici, terme e un anfiteatro. A ciò va aggiunta la spinta privata all'edilizia, con le ''[[domus]]'' (le case dei più ricchi), assimilabili ormai alle più lussuose dimore ellenistiche, con il cortile colonnato ([[peristilio]]) e decorazioni sempre più sfarzose (pavimenti marmorei, pitture parietali, mosaici, soffitti dorati, ecc.). Resti di abitazioni monumentali del genere sono stati scoperti soprattutto sul [[Palatino]] e sull'[[Esquilino]].
|-
 
|4
[[File:Rimini083.jpg|upright=0.6|thumb|Giulio Cesare]]
|{{Bandiera|ESP}} Hector Garzo
==== L'età di Cesare ====
|{{Bandiera|FRA}} [[Tech 3|Tech 3 E-racing]]
[[Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare]], secondo quanto ci tramanda [[Marco Tullio Cicerone|Cicerone]], aveva in progetto un rinnovo totale dell'aspetto di Roma, con un grandioso piano regolatore che prevedeva interventi in più zone, soprattutto in [[Campo Marzio]] e a [[Trastevere]]. Era addirittura prevista una deviazione del [[Tevere]], per spianare le anse del Campo Marzio e unirlo con una parte dell'[[Ager Vaticanus]]. La sua morte, avvenuta non lontano dal luogo dove oggi si trova il [[teatro Argentina]], non permise la realizzazione di questi progetti, ma fece in tempo a distruggere il [[Comizio]], ricostruire la [[Curia (storia di Roma)|Curia]], sede del Senato, creare una nuova piazza a suo nome, il [[Foro di Cesare]], una basilica e i nuovi [[rostri]], definendo l'aspetto e il nuovo orientamento del Foro repubblicano. Inoltre il Foro di Cesare fece da esempio per i successivi sviluppi dei [[Fori Imperiali]].
|-
 
|5
=== Età imperiale ===
|{{Bandiera|SMR}} [[Alex De Angelis]]
{{Vedi anche|Impero romano}}
|{{Bandiera|ITA}} [[Pramac Racing|OCTO Pramac MotoE]]
Il maggiore sviluppo urbanistico e monumentale si ebbe nell'[[Impero romano|età imperiale]].
|-
 
|6
==== Roma augustea ====
|{{Bandiera|ESP}} [[María Herrera]]
[[File:MappaRomasottoAugusto.png|thumb|Roma sotto l'impero di [[Augusto]] in una mappa tedesca del [[1888]]]]
|{{Bandiera|ESP}} [[Ángel Nieto Team|Openbank Ángel Nieto Team]]
Con [[Augusto]] la città, che aveva ormai una popolazione di circa un milione di abitanti<ref>Dimensione che mantenne fino al IV secolo d.C. Giorgio Ruffolo, ''Quando l'Italia era una superpotenza'', Einaudi, 2004.</ref>, venne divisa in [[14 regioni di Roma augustea|14 regioni]]. Venne istituito il corpo dei ''[[vigiles]]'', con compiti di vigili del fuoco e polizia urbana, e vennero delimitate le rive e l'alveo del [[Tevere]], con la creazione di nuovi acquedotti.
|-
 
|7
Si completarono alcuni degli interventi di Cesare e si avviarono nuovi grandi progetti urbanistici, che sebbene non avessero la grandiosità e la radicalità di quelli cesariani, si raccordarono direttamente ad essi, a partire dalla costruzione di un nuovo [[Foro di Augusto]] e dalla regolarizzazione della piazza del [[Foro Romano]] con la costruzione del [[tempio del Divo Giulio]] e della [[basilica Giulia]] e il rifacimento della [[basilica Emilia]]. L'antica sede della vita politica cittadina diventava così una piazza monumentale acquistando il suo aspetto definitivo.
|{{Bandiera|ITA}} [[Niccolò Canepa]]
 
|{{Bandiera|ITA}} [[Team LCR|LCR E-Team]]
Con l'aiuto di [[Marco Vipsanio Agrippa|Agrippa]], suo amico e consigliere, Augusto si occupò anche della sistemazione del [[Campo Marzio]], che si andò arricchendo di edifici pubblici e monumenti. Nella zona più periferica venne costruito il suo [[Mausoleo di Augusto|mausoleo]] al quale erano inoltre simbolicamente collegati un grande orologio solare, che usava un [[Obelisco di Montecitorio|obelisco]] come [[gnomone]], e l'[[Ara Pacis]]. Le [[Terme di Agrippa]] furono le prime terme pubbliche della città.
|-
 
|10
Nell'area del [[Circo Flaminio]] venne costruito il [[Teatro di Marcello|teatro]] dedicato al nipote [[Marco Claudio Marcello (nipote di Augusto)|Marcello]], in prossimità del ricostruito [[Portico di Ottavia]], dedicato in nome della sorella [[Ottavia minore|Ottavia]], madre di Marcello, e del [[tempio di Apollo Sosiano]]. A queste opere va aggiunto un teatro, le biblioteche aperte al pubblico e il restauro o la costruzione di ben 82 santuari: Augusto affermò di aver trovato una città di mattoni e di lasciarla di marmo.
|{{Bandiera|ESP}} [[Xavier Siméon]]
 
|{{Bandiera|ESP}} [[Avintia Racing|Avintia Esponsorama Racing]]
==== I e II secolo d.C. ====
|-
[[File:Map of downtown Rome during the Roman Empire large.png|thumb|Pianta del centro monumentale di Roma antica in epoca imperiale]]
|11
 
|{{Bandiera|ITA}} [[Matteo Ferrari (motociclista)|Matteo Ferrari]]
La monumentalizzazione della città proseguì sotto i successori di Augusto. Nel [[64]], sotto il regno di [[Nerone]] uno spaventoso [[Grande incendio di Roma|incendio]] quasi rase al suolo l'intera città, distruggendo interamente tre delle zone augustee e danneggiandone gravemente sette, lasciandone integre solo quattro. Per favorire un'ordinata ricostruzione e impedire le condizioni che favorivano il diffondersi degli incendi, venne emanato un nuovo piano regolatore, attuato però solo in parte, come riporta [[Tacito]], tramite la realizzazione di strade più larghe, affiancate da portici, senza pareti in comune tra gli edifici, di altezza limitata e con un uso quasi bandito di materiali infiammabili, sostituiti da pietra e mattoni. Approfittando della distruzione Nerone costruì la sua [[Domus Aurea]], che occupò gli spazi compresi tra [[Celio]], [[Esquilino|Esquilino (Oppio)]] e [[Palatino]] con un'enorme [[Villa romana|villa]], segno tangibile delle mire autocratiche dell'imperatore. Altri edifici pubblici neroniani furono il mercato del Celio (''[[Macellum Magnum]]'') e le [[Terme di Nerone]] del Campo Marzio, la cui pianta regolare e simmetrica fece da modello per tutti gli edifici termali futuri, inaugurando la tipologia di terme "imperiali".
|{{Bandiera|ITA}} [[Gresini Racing|TRENTINO Gresini MotoE]]
 
|-
Dopo la morte di Nerone, gli imperatori [[Dinastia flavia|flavi]], restituirono ad uso pubblico parte degli spazi occupati dalla sua residenza, costruendo le [[terme di Tito]] sul [[colle Oppio]] (forse adattate dalle terme private di Nerone), restituendo il [[tempio del Divo Claudio]], già trasformato in [[ninfeo]], e innalzando il [[Colosseo]], sul sito del lago artificiale dei giardini. Venne tenuto per uso privato solo il breve settore della [[Domus Titi]]. Sotto i flavi ebbero luogo altri incendi, come l'[[Assedio del Campidoglio|incendio del Campidoglio]] del [[69]] e quello del Campo Marzio e Campidoglio dell'[[80]]. La città venne ricostruita erigendo, tra l'altro, il [[tempio della Pace]] (decorato dalle statue che Nerone aveva raccolto in [[Grecia]] e in [[Asia Minore]]) e i [[palazzi imperiali del Palatino]] ("[[Domus Flavia]]" e "[[Domus Augustana]]"). Nel [[73]] [[Vespasiano]] e [[Tito (imperatore romano)|Tito]] si presero una magistratura repubblicana ormai quasi dimenticata, quella di [[censore]], con l'obiettivo di ampliare ''[[pomerium]]'' (il confine sacro della città) e iniziare una generale ristrutturazione urbanistica.
|14
 
|{{Bandiera|FRA}} [[Randy De Puniet]]
[[Domiziano]] proseguì l'opera dei suoi predecessori, ricostruendo integralmente, dopo l'incendio dell'[[80]] il Campidoglio e il Campo Marzio. Tra i nuovi edifici fece costruire il [[Foro di Nerva|Foro Transitorio]] (poi inaugurato da [[Marco Cocceio Nerva|Nerva]], dal quale prese anche il nome), l'[[arco di Tito]], il [[Tempio di Vespasiano|Tempio di Vespasiano e Tito]], lo [[Stadio di Domiziano]], oggi ricalcato da [[piazza Navona]], l'[[Odeon di Domiziano|Odeon]] e la ''[[Porticus Divorum]]''. L'edificio più grandioso fu il nuovo palazzo sul Palatino, dimora ufficiale degli imperatori fino alla fine dell'Impero.
|{{Bandiera|ITA}} [[Team LCR|LCR E-Team]]
 
|-
Sotto [[Traiano]] si registrò la massima espansione dell'[[Impero romano]] e entro il II secolo Roma raggiunse la massima espansione demografica. L'imperatore completò la serie dei [[Fori Imperiali]] con la grande piazza del [[Foro di Traiano]] (il foro imperiale più grande, che dovette richiedere la distruzione di numerosi edifici tra [[Quirinale (colle)|Quirinale]] e [[Campidoglio]], come il venerando [[Atrium Libertatis]]), nel quale venne collocata la celebre [[Colonna Traiana|Colonna coclide]] e il contiguo complesso dei [[Mercati di Traiano]]. Vennero inoltre costruite le [[Terme di Traiano|terme]] sul colle Oppio, le prime nelle quali si riscontra definitivamente il tipo che venne poi ripreso dalle [[terme di Caracalla]] e [[terme di Diocleziano|di Diocleziano]].
|15
 
|{{Bandiera|ESP}} [[Sete Gibernau]]
Ad [[Publio Elio Traiano Adriano|Adriano]] e [[Antonino Pio]] si deve il picco dell'attività edilizia. Dal [[123]] si registra l'uso di indicare sui mattoni la [[Fasti consulares|data consolare]], segno di un'attività delle fornaci particolarmente intensa. Ad Adriano e ai suoi immediati successori si devono il [[Pantheon (Roma)|Pantheon]] nel suo attuale aspetto e la costruzione di un Mausoleo, oggi trasformato in [[Castel Sant'Angelo]], il [[tempio di Adriano]], inserito più tardi nel palazzo della Borsa, il [[tempio di Antonino e Faustina]] nel Foro Romano, la [[Colonna di Antonino Pio|Colonna antonina]], dedicata a [[Antonino Pio]] e [[Faustina maggiore|Faustina]]. La [[Villa Adriana]] fu una vera e propria reggia suburbana. Ma ancora più importante fu la costruzione di interi quartieri con [[insula]]e a più piani, come nella VII regione ad est della [[Via Lata]]: l'idea dell'aspetto di queste zone si può avere dagli scavi di [[Ostia (città antica)|Ostia antica]], presso l'antico porto di Roma.
|{{Bandiera|ESP}} Join Contract Pons 40
 
|-
Dopo l'incendio del [[191]], sotto [[Commodo]], iniziò una nuova fase di lavori, curati dalla [[dinastia dei Severi]]: fu ricostruito il [[Tempio della Pace]], gli [[Horrea piperiana]], il [[Portico di Ottavia]]; si aggiunse un'ala al palazzo imperiale sul Palatino, con una nuova facciata monumentale verso la [[Via Appia]], il [[Septizodium]]; furono innalzati l'[[arco di Settimio Severo]] e le [[terme di Caracalla]], l'edificio più imponente e tra i meglio conservati della Roma imperiale. Sempre all'epoca di [[Caracalla]] venne costruito quello che forse era il tempio più grandioso della città, il [[tempio di Serapide|Serapeo]] sul Quirinale. La pianta marmorea incisa sotto [[Settimio Severo]] su un muro del [[Tempio della Pace]] e in parte pervenutaci ci dà una rappresentazione planimetrica della Roma di quegli anni.
|16
 
|{{Bandiera|AUS}} Joshua Hook
==== Crisi del III secolo d.C. e periodo tardo-imperiale ====
|{{Bandiera|ITA}} [[Pramac Racing|OCTO Pramac MotoE]]
 
|-
Nel corso del [[III secolo]], quando per la grande [[crisi del III secolo|crisi politica e militare]] gli imperatori non furono quasi mai presenti nella capitale dell'impero, l'attività edilizia rallentò fino ad arrestarsi quasi del tutto. Sintomo del declino fu la fine dell'uso di bollare i mattoni con la [[Fasti consulares|data consolare]], dalla morte di [[Caracalla]] con una parentesi di breve ripresa durante il regno di [[Diocleziano]]. Tra gli edifici costruiti nel II secolo ci furono il [[Tempio di Eliogabalo]], sul [[Palatino]], e il [[Tempio del Sole (Roma)|Tempio del Sole]] nel [[Campo Marzio]], voluto da [[Aureliano]]. L'opera più importante fu tuttavia la costruzione delle [[mura aureliane]], chiara testimonianza dei tempi, volute dall'imperatore [[Aureliano]] a partire dal [[272]]: dopo secoli infatti si temeva nuovamente per la sicurezza della città, segno di una consapevole debolezza militare. Le mura furono successivamente rialzate e rafforzate più volte fino a raggiungere l'attuale e monumentale aspetto.
|18
 
|{{Bandiera|ESP}} [[Nicolás Terol]]
Con la [[Tetrarchia]] si ebbe una ripresa dell'attività edilizia, con la costruzione delle [[terme di Diocleziano]] (le più grandi di sempre), della [[Basilica di Massenzio|basilica]] e della [[Villa di Massenzio|grande villa]] di [[Massenzio]] sulla [[via Appia]]. L'[[incendio di Carino]] del [[283]], che aveva distrutto parte del centro cittadino, rese necessaria una ricostruzione, alacremente intrapresa, con i restauri al [[Foro di Cesare]], alla [[Curia (storia di Roma)|Curia]], al [[Tempio di Saturno]], al [[Teatro di Pompeo|teatro]] e ai portici della [[villa di Pompeo]]. Forse risalgono a quegli anni i [[cataloghi Regionari]], che contengono liste di edifici divisi per regione, dalla funzione non chiara, ma utilissimi per conoscere lo stato della città verso la fine del periodo antico.
|{{Bandiera|ESP}} [[Ángel Nieto Team|Openbank Ángel Nieto Team]]
 
|-
Massenzio fu l'ultimo imperatore a scegliere la città come sua residenza e capitale, e fu lui ad iniziare una delle ultime stagioni edilizie imperiali: oltre alla già citata [[basilica di Massenzio|basilica]], ricostruì il [[Tempio di Venere e Roma]], innalzò una [[villa di Massenzio|nuova villa imperiale]], un [[circo di Massenzio|circo]] e un sepolcro per la sua dinastia sulla [[Via Appia antica|Via Appia]]. [[Costantino I]] sconfisse Massenzio, impresa celebrata con la costruzione dell'[[arco di Costantino]] ([[315]] o [[325]]), completò la costruzione della [[basilica di Massenzio|basilica]] nei Fori e iniziò altri lavori come le [[Terme di Costantino]], sul Quirinale.
|27
Alla sua epoca Roma, che continuava ad avere circa un milione di abitanti racchiusi in un perimetro di circa 20 chilometri, poteva contare su: 11 terme e 856 bagni privati, 37 porte, 29 grandi strade, centinaia di strade secondarie, 190 granai, 2 grandi mercati (''macella''), 254 mulini, 11 grandi piazze o fori, 1&nbsp;152 fontane, 28 biblioteche, 2 circhi, 2 anfiteatri, 3 teatri, 2 naumachie, 10 basiliche e 36 archi di marmo<ref>Giorgio Ruffolo, ''Quando l'Italia era una superpotenza'', Einaudi, 2004.</ref>.
|{{Bandiera|ITA}} Mattia Casadei
Presto però l'attenzione di Costantino si rivolse alla creazione di edifici cristiani e, soprattutto, decise di dedicarsi alla creazione di una nuova capitale monumentale, [[Costantinopoli]].
|{{Bandiera|ITA}} [[SIC58 Squadra Corse|Ongetta SIC58 Squadracorse]]
 
|-
A Roma si continuarono a innalzare monumenti e archi onorari per tutto il V secolo, come l'[[arco di Graziano e Valente]], [[arco di Teodosio|quello di Teodosio]], [[arco di Arcadio|di Arcadio]], [[arco di Onorio|di Onorio]] e [[arco di Teodorico|di Teodorico]] ([[405]]), dei quali oggi non resta però traccia. Tra il [[402]] e il [[405]] vennero rifatte le porte nelle [[mura aureliane]] con l'aggiunta di torri rotonde ancora oggi esistenti.
|32
 
|{{Bandiera|ITA}} [[Lorenzo Savadori]]
Da questo momento in poi le autorità urbane si limitarono a una semplice conservazione e restauro degli edifici della Roma antica, i quali, svuotati ormai di gran parte delle loro funzioni, andarono incontro a un inesorabile declino, con molti di essi distrutti volontariamente per usarne i materiali per nuovi edifici.
|{{Bandiera|ITA}} [[Gresini Racing|TRENTINO Gresini MotoE]]
 
|-
=== Da Roma imperiale a Roma cristiana ===
|38
 
|{{Bandiera|GBR}} [[Bradley Smith]]
I primi edifici di culto [[Cristianesimo|cristiani]] della città furono soprattutto luoghi di riunione e centri comunitari organizzati in case private (''[[domus ecclesiae]]'' e ''[[Titulus|tituli]]''), che prendevano il nome dal primitivo proprietario, in seguito spesso identificato con il santo titolare. Altri luoghi di culto e centri di sepoltura si trovavano fuori dalle mura, ugualmente presso terreni privati, senza che si distinguessero esteriormente da quelli pagani.
|One Energy Racing
 
|-
A partire da [[Costantino I|Costantino]] si cominciarono ad erigere le prime grandi chiese cristiane: le basiliche di [[Basilica di San Giovanni in Laterano|San Giovanni in Laterano]], [[Basilica di Santa Croce in Gerusalemme|Santa Croce in Gerusalemme]] e le basiliche cimiteriali sorte presso le tombe dei martiri, spesso collegate ai mausolei della famiglia imperiale e con prevalente funzione cimiteriale ([[Basilica di San Sebastiano fuori le mura|San Sebastiano]] sulla [[via Appia]], [[Basilica di San Lorenzo fuori le mura|San Lorenzo]] sulla [[via Tiburtina]], [[Chiesa dei Santi Marcellino e Pietro ad Duas Lauros]] sulla [[via Labicana]], [[Complesso monumentale di Sant'Agnese fuori le mura|Sant'Agnese]] sulla [[via Nomentana]] e la stessa [[Antica basilica di San Pietro in Vaticano|basilica di San Pietro]] in [[Vaticano]]). Le chiese sorsero tuttavia in aree periferiche, in terreni di proprietà imperiale, pur riprendendo la forma dei grandi complessi pubblici (principalmente [[basilica|basiliche]] e [[Terme romane|sale termali]]).
|51
 
|{{Bandiera|BRA}} [[Eric Granado]]
[[Papa Damaso I|Papa Damaso]] (366-384) intuì perfettamente quale doveva essere il ruolo della Chiesa nel collegamento e nell’inserimento tra il potere papale e quello imperiale: per poter attuare questo progetto, egli doveva prendere possesso del luogo più importante che deteneva il potere politico a Roma, il [[Palatino]]. Per questo motivo, tra l'anno 375 e il 379 d.C. le spoglie mortali di [[Cesareo di Terracina|San Cesario diacono e martire]] furono traslate da Terracina a Roma, con l'assistenza di [[Papa Damaso I|papa Damaso]] ''intro Romanum Palatium, in optimo loco, imperiali cubicolo''<ref>De Smedt C., Van Hoof G. e De Backer J., ''Acta sanctorum novembris, tomus I'', Parisiis, 1887</ref>, ossia nella [[Domus Augustana]] sul colle [[Palatino]] (nel sito di Villa Mills, distrutta), affinché l’imperatore avesse avuto un santo tutelare di nome ''Caesarius''. San Cesario, quindi, sostituì il culto dei Divi Cesari<ref>''Dissertazioni della Pontificia Accademia romana di archeologia,'' Tipografia della Pace, 1907</ref>. All'interno di questo palazzo imperiale venne eretto un oratorio in onore del martire chiamato “[[San Cesareo in Palatio (titolo cardinalizio)|San Cesareo in Palatio]]”. Esso fu il primo luogo di culto cristiano, regolarmente ed ufficialmente costituito sul Palatino: fu il segno palese della consacrazione cristiana del palazzo imperiale perché sostituì il [[larario]] domestico degli imperatori pagani ed ebbe vero e proprio carattere di cappella palatina<ref>Michele Stefano de Rossi, Orazio Marucchi e Mariano Armellini, ''Nuovo bullettino di archeologia cristiana'', Spithöver, 1906.</ref>.
|{{Bandiera|ESP}} [[Avintia Racing|Avintia Esponsorama Racing]]
 
|-
Fino alla fine del [[V secolo]] si continuarono inoltre a restaurare nella città gli edifici pubblici e i templi pagani, ad opera della potente aristocrazia [[senato romano|senatoriale]], rimasta in gran parte legata alle tradizioni [[Paganesimo|pagane]].
|63
 
|{{Bandiera|FRA}} [[Mike Di Meglio]]
Negli anni successivi, si ebbero la costruzione di [[Basilica di San Paolo fuori le mura|San Paolo fuori le mura]] (iniziata nel [[384]] per intervento diretto degli imperatori cristiani [[Valentiniano II]], [[Teodosio I]] e [[Arcadio]]) e di [[Basilica di Santa Maria Maggiore|Santa Maria Maggiore]] (iniziata intorno al [[420]]).
|{{Bandiera|BEL}} [[Marc VDS Racing|EG 0,0 Marc VDS]]
 
|-
Le trasformazioni in chiese di alcuni degli antichi ''tituli'' e le nuove costruzioni venivano finanziate da papi e presbiteri o da ricchi privati cristiani, inglobando spesso le case più antiche, e con la scelta di luoghi più vicini al centro cittadino. Il papa esercitava forse sin dall'inizio una qualche forma di controllo e solo a partire dalla metà del [[V secolo]] l'erezione di nuove chiese divenne una sua prerogativa. Sorsero così le chiese dei [[Basilica dei Santi Giovanni e Paolo|Santi Giovanni e Paolo]], di [[Basilica di San Vitale (Roma)|San Vitale]], di [[Basilica di San Marco Evangelista al Campidoglio|San Marco]], di [[San Lorenzo in Damaso]], di [[Basilica di Sant'Anastasia al Palatino|Sant'Anastasia]], di [[Basilica di Santa Sabina|Santa Sabina]], di [[Basilica di San Pietro in Vincoli|San Pietro in Vincoli]], di [[Basilica di San Clemente al Laterano|San Clemente]], di [[Santo Stefano Rotondo]].
|66
 
|{{Bandiera|FIN}} [[Niki Tuuli]]
La posizione decentrata della cattedrale di San Giovanni in Laterano, che si andava accentuando in seguito all'inizio dello spopolamento della città, fece sì che numerose altre chiese cittadine fossero dotate di [[Battistero|battisteri]], che si aggiungevano al costantiniano [[Battistero lateranense]].
|{{Bandiera|FIN}} [[Ajo Motorsport|Ajo MotoE]]
 
|-
[[Alarico]] dei [[Visigoti]] marciò verso Roma e la [[sacco di Roma (410)|saccheggiò]] clamorosamente nel [[410]]. Il sacco di Alarico non fu il più drammatico della storia della città: vi furono episodi cruenti, ma il re visigoto era cristiano (a differenza della sua popolazione) e rese omaggio alle tombe degli Apostoli, rispettando la sacralità del ''caput mundi''. Al sacco seguì una certa flessione demografica, ma ancora attorno alla metà del [[V secolo]] sembra che Roma continuasse ad essere la città più popolosa delle due parti dell'Impero, con una popolazione non inferiore ai 650.000 abitanti<ref>«...alla metà del V secolo...si può immaginare che il totale della popolazione [di Roma] dovesse essere qualcosa di più dei due terzi di un milione.» Cit. da Arnold H. M. Jones, ''Il Tramonto del Mondo Antico'', Bari, Casa Editrice Giuseppe Laterza & Figli, 1972, CL 20-0462-3, pag. 341-342 (Titolo dell'opera originale: Arnold H. M. Jones ''The Decline of the Ancient World'', Lonmans, Green and Co. Ltd, London 1966)</ref>. Nonostante ciò la violazione dell'Urbe sconvolse il mondo antico, ispirando il ''[[La città di Dio|De civitate Dei]]'' di [[Sant'Agostino]], che si chiedeva come Dio avesse potuto permettere una profanazione così inaudita.
|78
 
|{{Bandiera|FRA}} Kenny Foray
Di nuovo [[Genserico]] dei [[Vandali]] guidò via mare il suo popolo dal Nord-Africa verso Roma nel [[455]]. Sebbene essi fossero cristiani (anche se convertiti all'[[arianesimo]]), [[sacco di Roma (455)|saccheggiarono Roma]] in forma molto più spietata di quanto avesse fatto Alarico quarantacinque anni prima. Tale saccheggio fu formalmente giustificato da Genserico con il desiderio di riprendere la città dall'usurpatore [[Petronio Massimo]], assassino di [[Valentiniano III]].
|{{Bandiera|FRA}} [[Tech 3|Tech 3 E-racing]]
 
|}
==== Eruli ed Ostrogoti ====
|valign=top|
 
{| class="wikitable" style="font-size: 90%;"
La [[caduta dell'Impero romano d'Occidente]] nel [[476]] non cambiò molto le cose per Roma. Gli [[Eruli]] di [[Odoacre]] e quindi gli [[Ostrogoti]] di [[Teodorico il Grande|Teodorico]] continuarono, come gli imperatori che li avevano preceduti, a governare l'Italia da [[Ravenna]]. L'amministrazione della città era affidata al [[Senato (storia romana)|Senato]], da lungo tempo privato dei suoi originari poteri, e sempre maggiore importanza acquistava il [[Papa]], che in genere veniva da una famiglia senatoria. Durante il regno di Teodorico venivano ancora restaurati gli edifici pubblici cittadini a cura dello stato.
|-
 
!Legenda
== Storia medievale ==
|-
{{Vedi anche|Roma medievale}}
|bgcolor=efcfff|Pilota [[Wild card (sport)|wildcard]]
 
|-
=== Roma bizantina ===
|bgcolor=ccffcc|Pilota sostitutivo
[[File:Plan of Rome in the Middle Ages - Historical Atlas by William R. Shepherd, 1923.jpg|thumb|Roma nel Medioevo]]
|}
 
|}
Tra la [[Guerra gotica (535-553)|guerra greco-gotica]], iniziata a Roma con la presa del generale [[Belisario]] nel [[536]], e l'alleanza di [[papa Stefano II]] con il [[Sovrani franchi|re dei Franchi]] [[Pipino il Breve]] stipulata alla metà dell'[[VIII secolo]], la città fu sotto il dominio dell'[[Impero bizantino]], mentre l'amministrazione e il mantenimento della città furono assunti dal [[papa]], che progressivamente si conquistò una sempre maggiore autonomia. Grande figura di questo periodo fu [[Papa Gregorio I|papa Gregorio Magno]], che tra la fine del [[VI secolo]] e gli inizi del [[VII secolo|VII]] riorganizzò l'amministrazione pontificia, le attività ecclesiastiche nella città e i possedimenti terrieri che consentivano alla Chiesa di farsi carico dell'assistenza ai cittadini.
 
==== Il dominio bizantino ====
Nel [[536]] la città fu presa dal generale [[Impero bizantino|bizantino]] [[Belisario]], che nell'ambito del tentativo di riconquista della maggior parte dei territori dell'antico [[Impero romano d'Occidente]] da parte dell'[[impero bizantino|imperatore d'Oriente]] [[Giustiniano I]] aveva sconfitto il re ostrogoto [[Vitige]]. Nel [[546]] gli [[Ostrogoti]] di [[Totila]] ricatturarono e saccheggiarono la città. Durante l'assedio gli Ostrogoti tagliarono gli acquedotti ancora funzionanti, che non furono più ripristinati. Roma venne nuovamente ripresa da Belisario, per essere di nuovo assediata e conquistata da Totila nel [[549]]. [[Narsete]], che aveva nel frattempo sostituito Belisario, strappò definitivamente Roma dalle mani degli Ostrogoti nel [[552]].
 
I ripetuti assedi avevano devastato la città e grandemente ridotto la popolazione che agli inizi del secolo contava ancora ca. 100.000 abitanti e che adesso si era ridotta a non più di 30.000 persone. Gran parte degli antichi edifici pubblici era in rovina, mentre l'abitato si era spostato principalmente nella zona del [[Campo Marzio]] e di [[Trastevere]], presso il fiume.
 
[[Giustiniano I]] ([[527]]-[[565]]) garantì sussidi a Roma per mantenere le costruzioni pubbliche, gli acquedotti e i ponti, ma questi, nello scenario di un'Italia impoverita dalle recenti guerre, non erano sempre sufficienti. [[Giustiniano I]] protesse inoltre gli studiosi di varie discipline e ripristinò teoricamente il Senato, che rimase tuttavia sotto la supervisione di un [[prefetto]] e altri ufficiali, dipendenti dalle autorità bizantine a [[Ravenna]] e venne più tardi sostituito da un consiglio consultivo costituito dalle famiglie più importanti. L'antica aristocrazia romana aveva in gran parte spostato le sue residenze presso le corti di [[Costantinopoli]] o di [[Ravenna]] ed era subentrata una nuova aristocrazia formata da funzionari bizantini o della corte papale. Vennero anche costruite nuove chiese, in genere caratterizzate da elementi orientali ([[Santi Quirico e Giulitta]], [[Basilica dei Santi XII Apostoli|Santi Apostoli]], [[San Giovanni a Porta Latina]])[[Santa Sofia (Roma)|(Santa Sofia]])
 
Sotto il regno del successore di [[Giustiniano I]], l'imperatore [[Giustino II]] ([[565]]-[[578]]), il dominio bizantino in [[Italia]] si ridusse progressivamente in seguito alle conquiste dei [[Longobardi]], rimanendo infine confinato alle città di [[Ravenna]] e di [[Roma]], collegate da uno stretto corridoio che permetteva le comunicazioni tra le due città attraverso [[Perugia]]. Nel [[578]] e nel [[580]], il Senato romano, nei suoi ultimi atti registrati, dovette chiedere il supporto dell'imperatore [[Tiberio II Costantino]] ([[578]]-[[582]]), contro i minacciosi vicini, il duca [[Faroaldo di Spoleto]] e il duca [[Zotto di Benevento]].
 
[[Maurizio (imperatore)|Maurizio]] ([[582]] - [[602]]) diede un nuovo corso al conflitto alleandosi con il re dei [[Franchi]] [[Childeberto II]] ([[579]]-[[595]]). Le armate franche invasero i territori dei Longobardi nel [[584]], [[585]], [[588]] e [[590]].
 
==== Le riforme di [[papa Gregorio I]] ====
 
Per circa due secoli Roma rimase tuttavia sotto il formale dominio bizantino, esercitato da ''[[chartularius|carthularii]]'' o ''[[duca|duces]]'' che risiedevano negli antichi [[palazzi imperiali del Palatino]], mentre il comandante militare dovette avere la propria sede nella parte alta dei [[Mercati di Traiano]], che conservò anche in seguito il carattere di fortificazione. Il [[papa]] si assumeva in misura sempre maggiore il compito di provvedere all'amministrazione della città.
 
La [[Chiesa (istituzione)|Chiesa]] andava inoltre man mano assorbendo i maggiori possedimenti che erano stati dell'aristocrazia senatoria e in parte erano passati all'amministrazione bizantina. La creazione di una rete organizzativa cittadina e di nuove istituzioni religiose destinate alla cura ed alla difesa degli abitanti, fu in particolare opera di [[papa Gregorio I]] ([[590]] - [[604]]).
 
Il [[papa Gregorio I]] istituì una dicastero legale, costituito da laici (''defensores'' sotto la guida di un ''primicerius''), affiancato ai sette dicasteri costituiti da funzionari ecclesiastici e retti da [[Diacono|diaconi]]. Un nunzio rappresentava permanentemente la Chiesa romana presso la corte dell'imperatore bizantino. La Chiesa si era assunta i compiti civili dell'approvvigionamento della città, attraverso i prodotti delle vaste tenute in suo possesso, amministrati centralmente, e la manutenzione degli edifici pubblici. L'assistenza ai cittadini era assicurata da una rete di [[Titolo cardinalizio|diaconie]], centri che si occupavano della distribuzione dei viveri e del ricovero di pellegrini, poveri e ammalati: pur gestite dalla Chiesa, servite da comunità monastiche e dotate di oratori, erano rette da funzionari laici (''pater diaconiae'') e svolgevano compiti civili ([[Santa Maria in Cosmedin]], [[San Giorgio al Velabro]], [[Chiesa di San Teodoro al Palatino|San Teodoro]], [[Basilica di Santa Maria in Via Lata]]).
 
Si moltiplicarono i monasteri, che si installavano in antiche ''domus'' donate dai proprietari, e lo stesso [[papa Gregorio I]] ne fondò uno sulle proprietà della sua famiglia al [[Celio]]. Anche sul colle Capitolino, luogo emblematico del città, ne sorse uno: il [[Convento di Santa Maria in Aracoeli|Convento di Aracoeli]]. Le comunità monastiche furono di grande importanza nella Chiesa, come consiglieri diplomatici, teologi e missionari, ma anche per il funzionamento dei centri assistenziali e la custodia dei sepolcri dei martiri.
 
Roma aveva sofferto di una disastrosa inondazione del [[Tevere]] nel [[589]], seguita da una pestilenza nel [[590]].
A quest'ultima si riferisce la leggenda dell'avvistamento dell'angelo che rinfoderava la spada fiammeggiante, all'origine dell'attuale nome di [[Castel Sant'Angelo]], mentre l'appena eletto [[papa Gregorio I]] passava in processione per implorare la fine dell'epidemia.
 
Dopo la pace stipulata con i [[Franchi]] nel [[592]], il re longobardo [[Agilulfo]] ([[591]] - [[616]]) riprese le ostilità contro le città ancora bizantine di [[Napoli]] e Roma. Con l'imperatore preoccupato da guerre sul confine orientale ed i vari e successivi [[esarca|esarchi]] incapaci di proteggere Roma dalle invasioni, [[papa Gregorio I]] prese un'iniziativa personale e negoziò un trattato di pace con i Longobardi, firmato nell'autunno del [[598]] e soltanto in seguito riconosciuto dall'imperatore bizantino Maurizio.
 
==== Lo sviluppo del papato e la formazione dello Stato pontificio ====
 
La posizione del papato si rafforzò ancora sotto il regno dell'usurpatore [[Foca (imperatore)|Foca]] ([[602]] - [[610]]), che ne riconobbe il primato sopra il [[patriarcato ecumenico di Costantinopoli|patriarca di Costantinopoli]] e decretò [[papa Bonifacio III]] ([[607]]) "capo di tutte le Chiese". Il [[Pantheon (Roma)|Pantheon]] nel [[609]] fu donato al [[papa Bonifacio IV]] e trasformato in una chiesa (Santa Maria Rotonda), primo tempio pagano trasformato in chiesa nella città, ed unico ancora per altri due secoli.
 
Durante il [[VII secolo]], Roma subì fortemente l'influenza bizantina e vide un massiccio afflusso di ufficiali e religiosi bizantini da altre parti dell'Impero (anche in seguito all'ondata di profughi che si erano rifugiati a Roma in seguito all'espansione [[Arabi|araba]]): all'interno della stessa Chiesa romana le più alte cariche erano rivestite da personaggi di origine orientale, in gran parte di [[lingua greca]], e la stessa elezione del papa era sottoposta all'approvazione imperiale. Vennero dedicate numerose chiese a santi orientali e i [[Mosaico|mosaici]], i [[Pittura|dipinti]] e gli elementi architettonici dell'arredo delle chiese seguivano i modelli artistici di [[Costantinopoli]]; si diffuse il culto delle [[Reliquia|reliquie]] dei corpi dei martiri, precedentemente diffuso in Oriente, ma disapprovato a Roma. Il papato venne inoltre coinvolto nelle numerose dispute teologiche che agitavano l'impero e nel [[653]] [[papa Martino I]] venne deportato a Costantinopoli e, dopo un processo, esiliato in [[Penisola di Crimea|Crimea]], dove morì.
 
Tra il VI e il VII secolo l'espansione del Cristianesimo in occidente aveva portato a un costante flusso di pellegrini nella capitale e si moltiplicarono gli ospizi e le diaconie dedicati alla loro accoglienza, spesso costruiti lungo le strade di accesso ai santuari. Le donazioni e il soggiorno costituirono un'importante fonte di entrate per l'economia cittadina. Nuovi santuari in parte interrati furono costruiti intorno alle tombe più venerate ([[Basilica di San Lorenzo fuori le mura|San Lorenzo]] e [[Basilica di Sant'Agnese fuori le mura|Sant'Agnese]], [[Chiesa dei Santi Nereo e Achilleo (Roma)|Chiesa dei Santi Nereo e Achilleo]] presso le [[catacombe di Domitilla]]). Nella [[Basilica di San Pietro in Vaticano|Basilica di San Pietro]] venne costruita intorno alla tomba una cripta semi-anulare che assicurava l'ordinato scorrere dei pellegrini.
 
Nel [[663]], Roma vide nuovamente sul proprio suolo un imperatore dopo due secoli, con la visita di [[Costante II]]. In tale occasione l'imperatore si occupò di spogliare gli antichi edifici da tutto il metallo facilmente asportabile, per gli armamenti da usare contro i [[musulmano|musulmani]]: ne fecero ad esempio le spese le tegole di bronzo dorato della copertura del [[Pantheon (Roma)|Pantheon]]. L'approvvigionamento di generi alimentari per la città dipendeva in larga parte dalle tenute di proprietà papale in varie regioni dell'[[Impero bizantino]].
 
Nel [[727]], [[papa Gregorio II]] si rifiutò di accettare il decreto dell'imperatore [[Leone III Isaurico|Leone III]] che stabiliva l'[[iconoclastia]]. Leone cercò, senza successo, di imporre l'iconoclastia a Roma con la forza militare, confiscò le tenute papali in Sicilia e trasferì le aree precedentemente ecclesiastiche all'interno dell'impero al patriarca di Costantinopoli: Roma era quindi completamente abbandonata a se stessa. La conseguenza del contrasto teologico fu l'arrivo di altre ondate di profughi dall'impero bizantino.
 
Il re longobardo [[Liutprando]] tentò di approfittare del contrasto teologico e propose alla Chiesa un'alleanza, che non venne tuttavia accettata. Fu tuttavia donato al [[papa Gregorio II]] il territorio di [[Sutri]] nel [[728]], che costituì il primo nucleo dello [[Stato pontificio]].
 
Il papato era appoggiato da un nuovo ceto di proprietari terrieri, legati alle istituzioni ecclesiastiche e di varia origine (antiche famiglie romane, [[Longobardi]] e [[Impero bizantino|Bizantini]]), ormai romanizzati, che permisero la creazione di una milizia locale (''exercitus''), costituita inizialmente dalle ''scholae'' nazionali, che radunavano i residenti di varie nazionalità, le corporazioni di mestiere e le associazioni [[Rioni di Roma|rionali]]. La milizia insieme al clero e al ''populus'' (i capi delle grandi famiglie) contribuiva alle elezioni papali.
 
[[Papa Zaccaria]] ([[741]]-[[752]]) organizzò il territorio intorno alla città, fondando le prime ''[[domus cultae]]'', vere e proprie aziende agricole facenti capo alla [[Chiesa (istituzione)|Chiesa]], che assicuravano l'approvvigionamento della città.
 
=== Il papato e il Sacro Romano Impero ===
 
L'indebolimento dell'impero bizantino e la minaccia dei [[Longobardi]], spinsero il papa all'alleanza con i [[Franchi]]: il tentativo di ''[[renovatio imperii]]'' ("rinnovamento dell'impero") produsse una rinascita cittadina e successivamente un lungo periodo di contrasti tra [[Papa]]to e [[Sacro Romano Impero|impero]], che attraversò diverse fasi. [[Papa Adriano I]] si impegnò in un'intensa opera di consolidamento e rinnovamento cittadino, e, dopo un periodo di decadenza e lotte, che vide la prevalenza delle famiglie dei [[Ducato di Spoleto|duchi di Spoleto]] e dei [[Crescenzi]], si ebbero le riforme di [[papa Gregorio VII]] e la nascita di un nuovo ceto cittadino, fortemente legato alle istituzioni ecclesiastiche spesso orgogliosamente consapevole del grande passato e del ruolo storico della città.
 
==== L'età carolingia ====
 
Nel [[753]], in seguito alle minacce dei Longobardi, che andavano eliminando la presenza bizantina in tutta l'Italia, [[papa Stefano II]] si alleò con [[Pipino il Breve]] re dei [[Franchi]], proclamato "patrizio dei Romani" ("''patricius Romanorum''", titolo in teoria spettante al viceré bizantino) e difensore dei diritti di san Pietro. [[Carlo Magno]], sceso in Italia nel [[774]], sconfisse definitivamente l'ultimo re longobardo [[Desiderio (re)|Desiderio]] e nel [[Natale]] dell'anno [[800]] venne incoronato a Roma [[imperatore del Sacro Romano Impero]] da [[papa Leone III]]. Le donazioni fatte dall'imperatore al papa si estesero ai territori dell'antico [[esarcato d'Italia|esarcato di Ravenna]] bizantino.
 
Lo [[Stato pontificio]] nacque sulla base dei possedimenti terrieri della Chiesa romana, considerati [[patrimonio di San Pietro (provincia pontificia)|patrimonio di san Pietro]]. Furono istituite amministrazioni e milizie locali che, come l'amministrazione centrale, erano costituite da funzionari ecclesiastici e laici appartenenti alle medesime famiglie. L'elezione del papa era prerogativa dell'alto clero e degli ufficiali della milizia, mentre il "popolo" sosteneva i diversi candidati, legati alle grandi famiglie e alle fazioni che supportavano diverse posizioni. L'inequivocabile potenza che il papato e Roma avevano assunto portò a una riappropriazione di alcune tradizioni dell'antica Roma (per esempio il termine ''consul''-"[[Console (storia romana)|console]]" venne utilizzato accanto ai titoli bizantini di ''dux''-[[duca]] e di ''comes''-[[conte]], mentre ''senatus''-[[Senato (storia romana)|senato]] indicava talvolta l'insieme delle grandi famiglie).
 
La città visse un periodo di rinascita: sotto [[papa Adriano I]], le ''domus cultae'' e le diaconie si moltiplicarono, si restaurarono alcuni degli antichi [[acquedotti di Roma]] e le [[Mura aureliane|mura]], venne costruito un argine sul Tevere per proteggere dalle inondazioni il portico che conduceva alla Basilica di San Pietro da [[ponte Sant'Angelo]]. Le chiese, in particolare i grandi santuari (i cui tetti furono risistemati con grandi travi di legno offerte dallo stesso Carlo Magno), furono sistematicamente restaurati. Si iniziò a trasferire le reliquie dei martiri dalle [[Catacombe di Roma|catacombe]] ormai in rovina alle chiese cittadine.
 
Sotto [[papa Leone III]] venne restaurato e ingrandito il [[palazzo del Laterano]], che rivaleggiava per splendore con i palazzi imperiali di Costantinopoli.
 
Il rinnovamento voluto da papi provenienti dalle grandi famiglie romane mirava a far rivivere le grandi tradizioni del passato [[Roma antica|romano]] e [[Cristianesimo|cristiano]]: se le prime chiese costruite conservavano ancora elementi di origine orientale ([[Santa Maria in Dominica]]), successivamente si affermò un modello che si rifaceva alle grandi costruzioni [[Costantino I|costantiniane]] e comprendeva l'utilizzo di grandi decorazioni a [[mosaico]] ([[Basilica di Santa Prassede|Santa Prassede]], [[Santa Cecilia in Trastevere]], [[Basilica dei Santi Quattro Coronati|Santi Quattro Coronati]]).
 
==== Le scorrerie saracene ====
La rapida disgregazione dell'impero carolingio lasciò nuovamente Roma senza difesa. Nella città si confrontavano le aspirazioni universali della Chiesa e il potere laico locale delle grandi famiglie, che si intrecciava con il preteso potere di conferire la dignità imperiale, considerato di diritto appartenente alla città per il suo glorioso passato. La debolezza della suprema carica della Chiesa, continuamente messa in gioco con combattute elezioni, dava modo alle diverse fazioni locali di combattersi fra loro e al sacro romano imperatore o ai potentati che si andavano formando in Italia centrale ([[Spoleto]], [[Toscana]]), di intervenire esercitando la loro influenza.
 
A queste condizioni si aggiunse nel [[IX secolo]] la minaccia dei [[Saraceni]]: le scorrerie [[musulmano|musulmane]] resero insicuri i territori fuori dalla cerchia delle mura e spinsero alla traslazione dei corpi dei santi martiri (fino ad allora conservati nei cimiteri extraurbani dove erano stati sepolti e dove erano sorti dei santuari) nelle chiese entro le mura. L'operazione si svolse soprattutto durante il pontificato di [[Papa Pasquale I|Pasquale I]] ([[817]]-[[824]]).
 
Nell'846 i Saraceni, oramai stanziatisi nella cittadina di Castelvolturno, a Nord di Napoli, da dove facevano regolari scorrerie nell'entroterra e sulle coste laziali, risalirono con una flottiglia armata le foci del [[Tevere]] per raggiungere il cuore di Roma. In tale data arrivarono al porto di [[Porta Portese]] nottetempo e si accinsero ad attaccare e saccheggiare la ricca abbazia benedettina di [[San Paolo fuori le mura]], adiacente all'ansa del Tevere e la più vicina alle loro navi. Il Comandante della guarnigione riuscì a sollevare una forte resistenza armata. In primis impedì con l'innalzamento delle catene attraverso il Tevere il ritorno dei Saraceni sbarcati per il saccheggio alle loro navi impedendo loro ogni via di fuga dal Fiume.
 
Poi organizzò la popolazione e gli uomini di guardia alla Basilica attaccando i Saraceni che non riuscirono nel loro intento di saccheggiarla. La storia racconta (vedi Araldica-Bologna) che detto Comandante (cui [[Papa Giovanni VIII]] consegnò il nome ed il titolo di "Salvatore di Roma"; in seguito meritò il grande onore di chiamare sé e tutta la progenie "Roma", come la città salvata) inseguì i superstiti saraceni in fuga lungo la via Appia, che cercavano di raggiungere Castelvolturno. Ma sulla strada per [[Formia]] furono raggiunti e sterminati tutti. Da allora i "Roma" ebbero il compito di organizzare in tutte le abbazie Benedettine le guarnigioni di difesa (vedi discendenti dei "Roma" a Montecassino, Abbazia della Santissima Trinità di Cava dei Tirreni, Amalfi etc.).
 
Nell'[[852]] [[papa Leone IV]] fortificò l'Urbe con la costruzione delle cosiddette [[mura leonine]] (''civitas leonina''). Tuttavia i Saraceni ogni anno tentavano di aggredire i luoghi religiosi e più ricchi del Centro e Nord Italia: in particolare l'Abbazia di San Paolo fuori le Mura fu circondata da mura e da un castello (tuttora esistente). Il feudo fino al mare fu affidato in cura e tutela al "Salvatore di Roma" ed ai suoi discendenti.
 
==== L'ascesa dei duchi di Spoleto, dei Crescenzi e dei Conti di Tuscolo ====
Nel [[X secolo]] il possesso della città era considerato la base del potere universale, rivendicato sia dagli imperatori del [[Sacro Romano Impero]], sia dal [[Papa]], sia dalle grandi famiglie o dal popolo romano nel suo complesso, che tendevano a rivendicare il diritto tradizionale dell'elezione imperiale.
 
Una grande famiglia romana conquistò progressivamente l'effettivo potere sulla città, controllando sia le cariche laiche e amministrative cittadine, sia l'elezione dei papi. Il fondatore della dinastia fu [[Teofilatto]], appoggiato dal [[Ducato di Spoleto|duca di Spoleto]] [[Alberico I di Spoleto|Alberico]], che ne aveva sposato la figlia, [[Marozia]]. Quest'ultima successe al padre e al marito, ma venne a sua volta spodestata dal figlio, [[Alberico II di Spoleto|Alberico]], sotto il cui governo ([[932]]-[[954]]) la città poté godere di una relativa tranquillità.
 
Il figlio di Alberico II, che portava significativamente il nome Ottaviano, divenne papa con il nome di [[Papa Giovanni XII|Giovanni XII]], ma dovette chiamare in aiuto gli imperatori della [[Imperatori del Sacro Romano Impero#Dinastia ottoniana di Sassonia|dinastia Ottoniana]]: [[Ottone I di Sassonia|Ottone I]] venne incoronato imperatore a Roma nel [[962]]. Il figlio e successore [[Ottone II di Sassonia|Ottone II]] fu l'unico imperatore ad essere seppellito a Roma nel [[983]]. Il figlio [[Ottone III di Sassonia|Ottone III]] venne anch'egli incoronato a Roma nel [[996]] da [[papa Gregorio V]], suo cugino.
 
La famiglia dei [[Crescenzi]] aveva ottenuto il titolo di "patrizio dei Romani" nel [[965]] e governò la città controllando le cariche sia laiche che ecclesiastiche e occupando la fortezza di [[Castel Sant'Angelo]], allora nota come ''Castellum Crescentii''. Furono spesso in contrasto con gli Ottoni: Ottone III nel [[998]] espugnò Castel Sant'Angelo e fece decapitare Giovanni Crescenzio, che gli si opponeva. Una ribellione popolare nel [[1001]] costrinse quindi alla fuga dalla città il giovane imperatore, insieme al [[papa Silvestro II]] da lui stesso fatto eleggere, e pose fine al suo tentativo di ripristinare l'antico Impero romano e un governo universale da parte del papa e dell'imperatore dalla città di Roma. Dall'anno successivo il figlio omonimo di Giovanni Crescenzio fu nominato "patrizio dei Romani" e governò la città fino alla sua morte nel [[1012]].
 
In seguito il potere passò ai [[conti di Tuscolo]], la cui famiglia aveva già rivestito il papato nel secolo precedente, i quali elessero una serie di altri papi appartenenti alla famiglia. L'ultimo di essi, [[papa Benedetto IX]], per due volte venne scacciato e ritornò nuovamente al potere, finché il [[concilio di Sutri]] del [[1046]], voluto dall'imperatore [[Enrico III il Nero|Enrico III]], non destituì tutti i contendenti.
 
==== La riforma di Gregorio VII e la lotta per le investiture ====
 
I papi seguenti furono in seguito scelti in accordo con l'imperatore e con la determinante influenza di [[Papa Gregorio VII|Ildebrando da Soana]], in seguito papa con il nome di Gregorio VII ([[1073]]-[[1085]]), che intraprese un'opera di moralizzazione interna della Chiesa e ne ribadì il ruolo nella [[lotta per le investiture]] contro i [[Sacro Romano Impero|Sacri Romani Imperatori]] (che portarono alle [[Scomunica|scomuniche]] di [[Enrico IV di Franconia|Enrico IV]] e all'[[Umiliazione di Canossa|episodio di Canossa]]). Questi contrasti determinarono nel [[1084]] il [[Sacco di Roma (1084)|sacco]] della città da parte delle truppe di [[Roberto il Guiscardo]], giunte a Roma per liberare il papa, assediato in Castel Sant'Angelo dall'imperatore.
 
Dopo la morte di Gregorio VII, ripresero le lotte e i contrasti tra la fazione papale (in particolare la famiglia [[Pierleoni]]) e quella imperiale (i [[Frangipane (famiglia)|Frangipane]]), con ripetuti e non risolutivi interventi imperiali ([[Enrico V di Franconia|Enrico V]] fu a Roma nel [[1111]] e nel [[1117]]). Dopo una breve tregua in seguito al [[concordato di Worms]] nel [[1122]], le lotte ripresero, portando alle contemporanee elezioni di papi e antipapi delle diverse fazioni.
 
I domini delle grandi famiglie occupavano zone diverse della città, dove risiedevano in dimore fortificate e dominate da [[Torre|torri]], che costituivano con la loro altezza un segno di ricchezza e potenza. Tra queste i [[Conti di Tuscolo]] ([[Quirinale (colle)|Quirinale]], dove furono quindi rimpiazzati dai [[Colonna (famiglia)|Colonna]]) e i [[Crescenzi]] (rioni [[Rione Ponte|Ponte]] e [[Rione Parione|Parione]], dove in seguito ebbero sede gli [[Orsini]]), i [[Frangipane (famiglia)|Frangipane]] ([[Palatino]] e [[Colosseo]]) e i [[Pierleoni]] ([[Ripa|rione Ripa]], [[isola Tiberina]] e [[Trastevere]]), e in seguito i [[Conti di Segni]] ([[Viminale (colle)|Viminale]]), i [[Savelli]] ([[Aventino]] e rione Ripa), i [[Caetani]] (Quirinale e isola Tiberina), gli [[Annibaldi]] (Colosseo ed [[Esquilino]]) e i [[Capocci (famiglia)|Capocci]] (Viminale).
 
==== La rinascita del Senato ====
A Roma, come in altre città della penisola, si avvertiva il desiderio di una maggiore autonomia e le grandi famiglie del passato erano progressivamente rimpiazzate da nuove, mentre acquisivano ricchezza e importanza i nuovi ceti che si occupavano di [[artigianato]] e [[commercio]]. La popolazione, sulla base probabilmente di una suddivisione cittadina risalente all'impero bizantino, doveva già essere organizzata in [[Rioni di Roma|rioni]], ciascuno con la propria milizia e rappresentati dai propri stendardi nelle cerimonie.
 
Le spinte autonomistiche cittadine portarono alla ''renovatio Senatus'', ossia al rinnovamento dell'antica istituzione del [[Senato (storia romana)|Senato]], ricreato dal popolo romano nel [[1143]], in opposizione al potere del papa, delle gerarchie ecclesiastiche e delle grandi famiglie. La nuova assemblea si componeva di 56 membri (forse 4 per ogni rione cittadino). Il nuovo organismo, cercò di ritagliarsi un ruolo nella contesa tra papato e impero, ma era privo di un effettivo potere. [[Arnaldo da Brescia]] venne a Roma nel [[1145]] per sostenere il libero comune.
La predicazione di Arnaldo per una comunità politicamente autonoma ed antipapale lo fece colpire dalla [[scomunica]] ([[1148]]), ma godendo del favore popolare, non fu mai perseguitato. Fallita l'esperienza del libero comune, Arnaldo ed i suoi numerosi seguaci, detti arnaldisti, mirarono alla rinascita imperiale di Roma e si volsero a [[Federico Barbarossa]] per convincerlo a scendere su Roma ed instaurarvi un potere laico opposto a quello del papa. Nel [[1152]] il papa riconobbe il Comune, ma non poté godere a lungo della pace perché morì di lì a poco.
[[File:Campo Marzio - busti del Pincio - Arnaldo da Brescia 1000464.JPG|thumb|Busto di Arnaldo da Brescia al [[Pincio]]]]
Dopo la morte di [[papa Anastasio IV]], divenne [[Papa Adriano IV]], unico inglese che sia mai salito al soglio pontificio.
Nel [[1155]] Adriano IV colpì d'[[interdetto]] Roma, in seguito al mancato omaggio dei senatori ed al luttuoso evento di un [[cardinale]] assassinato, e promise di revocare la decisione solo se Arnaldo fosse stato espulso ed ucciso. Il fuggiasco venne catturato e consegnato a Federico Barbarossa, giunto a Roma per l'incoronazione. Arnaldo venne condannato dal tribunale ecclesiastico, il suo corpo arso sul [[Morte sul rogo|rogo]] e le ceneri sparse nel [[Tevere]], per impedire che i cittadini le recuperassero come [[reliquia|reliquie]]. Il reale capo d'accusa non fu la predicazione contro l'abuso delle ricchezze da parte del clero, contro il quale aveva combattuto ferocemente anche il suo nemico Bernardo di Chiaravalle, bensì il rifiuto assoluto del potere temporale del Papa e della Chiesa; San Bernardo e gli altri avversari di Arnaldo consideravano tale rifiuto come «eresia». Nel [[1167]] i Romani furono sconfitti nella [[battaglia di Prata Porci|battaglia di Monteporzio]] da [[Federico Barbarossa]] e nel [[1188]] i Senatori si pacificarono con il [[papa Clemente III]], che riconobbe una forma di autonomia [[Comune medievale|comunale]] alla città. Nel frattempo la composizione sociale era mutata: alcune famiglie agiate erano entrate a far parte della nobiltà, mentre questa aveva progressivamente occupato parte dei seggi. Il difficile funzionamento dell'istituzione fece sì che da assemblea si trasformasse in carica singola, che fu rivestita per primo, tra il [[1191]] e il [[1193]], da [[Benedetto Carushomo]], e progressivamente divenne di nomina papale.
 
I contrasti con la sede papale aumentarono a seguito della lotta tra il papa e [[Federico II di Svevia|Federico II]], portando al saccheggio del [[palazzo del Laterano]] nel [[1234]]. Nel [[1252]] fu chiamato a rivestire la carica di Senatore il forestiero [[Brancaleone degli Andalò]]. Questi attuò una politica favorevole ai ceti popolari ed ostile alla nobiltà (ad es. fece abbattere la sommità di ben 140 torri) e redasse statuti che fissavano i diritti cittadini. Brancaleone, cacciato nel [[1255]] e richiamato nel [[1258]], morì tuttavia poco dopo.
 
Nel [[1263]] per volontà di [[papa Urbano IV]], di origine francese, divenne Senatore [[Carlo I d'Angiò|Carlo d'Angiò]], fratello del [[re di Francia]] e pretendente al [[Regno di Napoli|trono di Napoli]]. Impegnato nella lotta contro gli [[Hohenstaufen|Svevi]], non fu particolarmente gradito alla nobiltà romana.
 
Il [[XIII secolo]] vide inoltre la rivalità delle famiglie [[Orsini]] e [[Colonna (famiglia)|Colonna]], attraverso cui si riproponeva la rivalità tra papato (appoggiato dagli Orsini) e impero (appoggiato dai Colonna). [[Papa Niccolò III]], eletto nel [[1277]] e appartenente agli Orsini, spostò la sede papale dal palazzo del Laterano al palazzo del [[Vaticano]], più facilmente difendibile, e si fece nominare lui stesso Senatore della città. Dopo la sua morte tuttavia la carica fu ripresa da Carlo d'Angiò nel [[1285]], provocando una rivolta che si concluse con la nomina di [[papa Onorio IV]], della famiglia dei [[Savelli]].
 
L'ultimo difensore della centralità e universalità della Chiesa fu [[papa Bonifacio VIII]], della famiglia dei [[Caetani]], rivale dei Colonna, che subì l'umiliazione dello [[schiaffo di Anagni]] da [[Giacomo Sciarra Colonna|Sciarra Colonna]].
 
=== Il papato in Avignone ===
Il successore di Bonifacio VIII, [[Papa Clemente V]] non mise mai piede a Roma, iniziando la serie di pontefici che ebbero la propria residenza presso la città [[Francia|francese]] di [[Avignone]]. Fu un periodo di forte decadenza per Roma, la cui economia si basava in larga parte sulla presenza della corte papale e sui pellegrinaggi.
 
La rivalità tra gli [[Orsini]] e i [[Colonna]] non smise di manifestarsi, in particolare in occasione dell'arrivo in città nel [[1312]] dell'imperatore [[Enrico VII di Lussemburgo]], detto anche Arrigo, il quale dovette aprirsi con le armi la strada verso la Basilica di San Pietro. [[Papa Giovanni XXII]] nominò quindi Senatore della città e suo vicario, il [[Regno di Napoli|re di Napoli]] [[Roberto d'Angiò]], che governò la città per mezzo di funzionari. Nel [[1328]] giunse a Roma l'imperatore [[Ludovico il Bavaro]], che venne incoronato da Sciarra Colonna nonostante l'opposizione del papa, causando l'[[interdetto]] papale contro la città. Nei successivi disordini l'imperatore fu costretto ad asserragliarsi entro le mura del Vaticano. Dopo la sua partenza [[Roberto d'Angiò]] riprese la carica di Senatore, che successivamente passò di nuovo allo stesso pontefice, [[Papa Benedetto XIII|Benedetto XIII]].
 
==== Cola di Rienzo e il comune di popolo ====
Approfittando dell'assenza del papa, nel [[1347]] il [[Campidoglio]], sede del Senato, venne occupato da [[Cola di Rienzo]], un popolano che si proponeva di riportare Roma all'altezza del suo nome, ma il cui governo durò solo pochi mesi. Un suo secondo tentativo nel [[1354]] si concluse con la sua uccisione durante un tumulto. Il legato pontificio [[Bertrando di Deux|Bertrand de Deux]] provò allora a prendere possesso della città in nome della Chiesa e ad annullare i decreti del Tribuno, ma la restaurazione non andò in porto e nel [[1358]] la città si organizzò in un libero "comune di popolo"<ref>E. Duprè Theseider, ''Roma dal comune di popolo alla signoria pontificia (1252-1377)'' (''Storia di Roma XI''), Bologna 1952.</ref>, che escludeva i magnati dalla gestione del potere e limitava l'ingresso dei ceti medi mercantili alle cariche pubbliche in una proporzione di minoranza di un "cavallerotto" ogni due popolari.
Nel [[1363]] furono redatti i nuovi statuti, di carattere eminentemente popolare, la cui promulgazione venne fatta il 20 maggio, ovvero nella ricorrenza del discorso che Cola di Rienzo aveva tenuto ai romani sulla piazza del Campidoglio all'inizio del suo governo, giorno che veniva ricordato con festeggiamenti pubblici.
 
==== Il ritorno del Papa ====
Quando nel [[1377]] [[papa Gregorio XI]] tornò a Roma dopo la cattività francese, trovò una città in preda all'anarchia a causa delle lotte tra la fazione nobiliare e quella popolare, e nella quale ormai il suo potere era più formale che reale. Seguirono quarant'anni di instabilità, caratterizzati a livello locale dal conflitto di potere tra Comune e papato, e a livello internazionale dal grande [[scisma d'Occidente]] tra papi romani e [[antipapa|antipapi]] avignonesi, alla fine del quale fu eletto papa, di comune accordo tra le parti, [[papa Martino V]] della [[Colonna (famiglia)|famiglia Colonna]], unico papa romano del Quattrocento. Il ritorno suo e dell'istituzione Papale a Roma fu fortemente voluto e ottenuto da [[Santa Caterina da Siena]].<ref>John N.D. Kelly, ''Gran Dizionario Illustrato dei Papi'', Edizioni Piemme S.p.A., 1989, Casale Monferrato (AL), ISBN 88-384-1326-6</ref> Martino V riuscì a portare ordine in città, ricostituendone l'identità civica ormai perduta, e ponendo le basi della sua rinascita.<ref>[http://www.homolaicus.com/storia/medioevo/rienzo.htm Homolaicus.com]</ref>
 
== Storia moderna ==
=== La Roma papale, rinascimentale e barocca ===
[[File:St. Peter Niccoline Chapel.jpg|thumb|[[Beato Angelico]], ''[[Consacrazione di san Lorenzo come diacono]]'' (1447-1448 circa), [[Cappella Niccolina]]]]
{{vedi anche|Rinascimento romano}}
Nel [[1402]] si ha notizia del primo viaggio compiuto da artisti forestieri a Roma per cercare e studiare le forme e le tecniche dell'arte romana antica, a opera dei fiorentini [[Filippo Brunelleschi]] e [[Donatello]], che tornarono più volte per trovare ispirazione per quello che fu il [[arte rinascimentale|Rinascimento nell'arte]].
 
Con la fine dello [[scisma d'Occidente]] Roma si apprestava a tornare la capitale unica della cristianità. [[Papa Martino V]], dopo aver ricevuto la certezza di una città sicura abbastanza da riceverlo, si reinsediò a Roma nel [[1420]] e subito indisse una serie di opere pubbliche (restauri di strade, chiese e palazzi) per riportare la città all'antico fasto dopo la grave incuria del secolo precedente. Nel [[1423]] venne indetto un giubileo per celebrare la rinascita cittadina.
 
Dopo la soppressione di una nuova repubblica sorta nel [[1434]], e di un'insurrezione capitanata da [[Stefano Porcari]] ([[1453]]), il papato riuscì infine a piegare a sé il governo di Roma. In questo periodo Roma divenne il centro mondiale del [[Cristianesimo]] e sviluppò un ruolo politico che la rese una delle città più importanti del vecchio continente. Nell'arte, sebbene [[Firenze]] divenisse allora centro dell'[[umanesimo]] e del [[Rinascimento]], i papi si impegnarono a restituire a Roma la sua grandezza e la sua bellezza di un tempo, invitando spesso i migliori artisti reperibili. Vennero costruiti nuovi palazzi e si spostò il baricentro della città dal Campidoglio al Vaticano. Il processo di rinascita culturale e artistica ebbe il proprio culmine coi papati di [[papa Giulio II|Giulio II]], [[Papa Leone X|Leone X]] e [[Papa Clemente VII|Clemente VII]]: in quegli anni artisti come [[Michelangelo Buonarroti]], [[Raffaello Sanzio]], [[Bramante]] e [[Giuliano da Sangallo]] si dedicano a opere grandiose, quali la decorazione della [[Cappella Sistina]] e l'ambiziosa ricostruzione della [[basilica di San Pietro in Vaticano]].
 
Gli immensi denari che occorrevano per costruire la nuova basilica portarono però a incentivare l'uso e la vendita delle [[indulgenza|indulgenze]], cosa che scatenò malumori e dissensi in [[Germania]], fino ad arrivare a una rottura aperta contro Roma e il papato. [[Martin Lutero]] fu la guida spirituale di questo movimento di ribellione che sfociò nella [[Riforma protestante|Riforma]]. L'imperatore [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]] cercò di sedare la rivolta, ma accortosi che il papa, invece di appoggiarlo, tramava contro di lui, inviò a Roma i [[Lanzichenecchi]], che deturparono gravemente l'Urbe, nel tristemente famoso [[sacco di Roma (1527)|sacco di Roma del 1527]]. Il [[papa Clemente VII]] riuscì a sfuggire alla mattanza rifugiandosi in [[Castel Sant'Angelo]], che era l'antica tomba dell'[[Publio Elio Traiano Adriano|imperatore Adriano]] utilizzata spesso dai papi come fortezza in cui cercare rifugio nei momenti di pericolo.
 
Dopo di allora Roma non fu più la stessa, e ricominciò a risorgere solo molto lentamente, con la progettazione di nuovi monumenti, a spese però degli edifici antichi: in particolare, l'antico Foro Romano, a partire dal regno di Giulio II, venne rapidamente smantellato in molti suoi monumenti ancora intatti e si ridusse ad un pascolo, indicato come [[Campo Vaccino]]. Nel [[XVI secolo]] intanto, [[papa Paolo IV]] destinò un'area nelle vicinanze del [[Portico di Ottavia]] a sede del famoso [[Ghetto di Roma|Ghetto]]. Gli [[Ebrei]] della città furono lì confinati per più di tre secoli.
 
[[File:Piranesi-16005.jpg|left|thumb|Il colonnato della Basilica di San Pietro, in un'illustrazione del 1748|226x226px]]
Nel [[XVII secolo|Seicento]] Roma divenne la capitale mondiale del [[barocco]], la cui [[Architettura barocca|architettura]] influenzò molto la sua area centrale. In questo periodo, si devono a [[Gian Lorenzo Bernini]] la [[Fontana dei Quattro Fiumi]] a [[Piazza Navona]] e il colonnato della basilica di San Pietro; a [[Francesco Borromini]] la [[chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza]] e quella di [[Chiesa di Sant'Agnese in Agone|Sant'Agnese]] ancora a Piazza Navona, dove risiedeva la potente famiglia [[Pamphili]]. Soprattutto la famiglia [[Barberini]] poi si dedicò a costruire nuove opere, ma così facendo ne distrusse altre già esistenti, asportando ad esempio il bronzo dalle scritte latine del Pantheon per farne un [[Baldacchino di San Pietro|baldacchino in San Pietro]] e nuovi armamenti a difesa della città: a Roma nacque così il detto ''[[Quod non fecerunt barbari, fecerunt Barberini]]''.
 
I secoli tra il [[XVI secolo|Cinquecento]] e il [[XVIII secolo|Settecento]] furono inoltre caratterizzati dalla [[Controriforma]], voluta dalla [[Chiesa (istituzione)|Chiesa]] per rispondere alla [[Riforma luterana]], e che trovò espressione nella costruzione della [[Chiesa del Gesù]]. Furono secoli di relativa tranquillità, durante i quali il papato cercò di allargare la propria presenza tramite iniziative educative e assistenziali, fondando scuole, ospedali, e provvidenze per i poveri. Accorsero a Roma artisti stranieri come [[Rubens]], [[Van Dyck]] e [[Velazquez]], e fu istituita l'[[Accademia dei Lincei]].
 
Nel Settecento continuarono ad affluire a Roma numerosi intellettuali dall'estero, attratti dalla sua fama e dalle sue vestigia. Tra questi vi fu [[Johann Wolfgang von Goethe]], che nel [[1786]] soggiornò in [[via del Corso (Roma)|via del Corso]]. Innumerevoli furono in quegli anni le menzioni della città nei romanzi, nei diari di viaggio, nelle guide e nei resoconti del ''[[Grand Tour]]''. Il [[carnevale di Roma]] fu, a cavallo di Sette e Ottocento, uno degli eventi più celebrati e popolari dell'intera Europa.
 
=== Le invasioni francesi (1798-1849) ===
{{vedi anche|Pio VII e Napoleone}}
[[File:Colosseo2.png|thumb|right|Il [[Colosseo]] in una stampa ottocentesca]]
Alla fine del [[XVIII secolo|XVIII]] e nel [[XIX secolo]], i moti rivoluzionari che caratterizzarono l'epoca non esclusero Roma. Il governo dei Papi venne interrotto dalla breve vita della [[Repubblica Romana (1798-1799)|Repubblica Romana]] ([[1798]]) che fu costruita sul modello della [[Rivoluzione francese]]. L'invasione militare non solo portò saccheggi e devastazioni a Roma e nelle campagne (le stesse chiese vennero in molti casi adibite a stalle per le truppe), ma addirittura portò all'arresto da parte dei francesi al papa [[Papa Pio VI|Pio VI]], che fu deportato in Francia, dove morì.
 
In questo clima incandescente di pressanti richieste democratiche, nell'anno 1800 venne eletto il papa di compromesso [[Papa Pio VII|Pio VII]], che tentò subito di liberalizzare l'economia pontificia in particolare con il [[motu proprio]] ''[[Le più colte]]'' già del 1801, non senza contrasti; tuttavia, ben presto una seconda occupazione francese vide l'ex generale rivoluzionario divenuto Imperatore [[Napoleone Bonaparte]] minacciare direttamente l'autorità papale, proclamando infine Roma "seconda città dell'[[Primo Impero francese|impero francese]]"<ref>[http://books.google.it/books?id=zg4vAAAAYAAJ&pg=PA132&lpg=PA132&dq=roma+seconda+citt%C3%A0+impero+francese&source=bl&ots=brrriePfzC&sig=X-h0HnVXpXNOSQ5KJcFp-5HIHn0&hl=it&ei=hzxtTr_0GNSKhQfenZGDDA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=6&ved=0CD8Q6AEwBQ#v=onepage&q=roma%20seconda%20citt%C3%A0%20impero%20francese&f=false Books.google.it]</ref> nel 1809 e capoluogo dell'[[Dipartimento di Roma|omonimo dipartimento]]: per il suo erede riservò il titolo di "Re di Roma". Pio VII, che non volle opporre resistenza all'invasione armata, venne fatto prigioniero dai francesi come il suo predecessore e deportato in Francia al [[Castello di Fontainebleau]], dove rimase cinque anni.
 
Alla caduta di Napoleone I venne restaurato il potere papale, con il [[Congresso di Vienna]] del 1814: in questo quadro, Pio VII tornò a Roma. Tuttavia, l'ambiente rimase ancora conflittuale: il successore [[Papa Leone XII|Leone XII]], dal 1823, segnò una netta svolta conservatrice anti-liberale, dove si acuì la repressione dei simpatizzanti giacobini della rivoluzione francese, ma non mancarono ugualmente nuove sommosse soprattutto nelle province pontificie. Nel quadro delle [[rivoluzioni del 1848]], in marzo, il pontefice [[Papa Pio IX|Pio IX]] arrivò persino a concedere una propria [[costituzione]] (chiamata [[Statuto fondamentale pel Governo temporale degli Stati di Santa Chiesa]], emessa appena 10 giorni dopo lo [[Statuto Albertino]]), ma pochi mesi dopo avvenne un'altra invasione francese e nel 1849 sorse una nuova [[Repubblica Romana (1849)|Repubblica Romana]]. Stavolta, essa ebbe vita breve: durò infatti solo cinque mesi. Per essa combatterono anche due delle più influenti figure della futura [[risorgimento|unificazione italiana]], [[Giuseppe Mazzini]] e [[Giuseppe Garibaldi]]: Mazzini, insieme a [[Carlo Armellini]] e ad [[Aurelio Saffi]], fu infatti nominato [[Triumvirato#Repubblica_Romana|triumviro]] della Repubblica romana.
 
=== Verso l'unificazione d'Italia (1849-1870) ===
Ii papa si scontrò con il nascente processo di unificazione dell'Italia che stava portando a riunire tutta la penisola dall'esercito guidato da Garibaldi sotto il controllo dei [[Casa Savoia|Savoia]]. Il ritorno di [[papa Pio IX]] a Roma, con l'aiuto delle truppe francesi, escluse Roma dal processo di unificazione che coinvolse la [[seconda guerra di indipendenza italiana]] e la [[spedizione dei Mille]], dopo la quale tutta la penisola italiana, eccetto Roma e Venezia, veniva riunita sotto il regno dei [[Casa Savoia|Savoia]].
 
Nel [[1870]] cominciò la [[guerra franco-prussiana]], e l'imperatore francese [[Napoleone III di Francia|Napoleone III]] non fu più in grado di proteggere lo [[Stato Pontificio]]. L'armata italiana, dopo un cannoneggiamento durato tre ore, [[presa di Roma|entrò a Roma]] il 20 settembre attraverso una breccia aperta nelle mura nelle vicinanze di [[Porta Pia]]. Roma e il Lazio furono così annessi al Regno d'Italia.
 
Inizialmente il governo italiano aveva offerto a Pio IX di conservare per sé la Città leonina, ma il papa rifiutò l'offerta perché sottoscrivere avrebbe significato accettare il controllo dell'Italia sul suo dominio. Pio IX si dichiarò dunque prigioniero nel Vaticano, anche se non gli era in realtà impedito di entrare e uscire. Ufficialmente, la capitale del regno venne spostata da Firenze a Roma solo nel [[1871]].
 
=== La capitale del Regno d'Italia (1870-1922) ===
[[File:Vittoriano (30 05 06).JPG|thumb|[[Vittoriano|L'altare della Patria]]]]{{Vedi anche|Urbanistica a Roma tra il 1870 e il 2000}}
[[File:Vista de Roma a partir da Basílica de São Pedro.tif|miniatura|Roma dalla [[Basilica di San Pietro in Vaticano|Basilica di San Pietro]], 1901.]]
Nel [[1870]], la città che i Savoia scelsero per capitale d'Italia era ben lontana dal possedere le qualità di una capitale europea. Roma era, infatti, una piccola città prevalentemente agricola di meno di 250 mila abitanti dove non mancavano storia, arte, ruderi e tradizioni popolari, ma del tutto priva di industrie e di borghesia liberale, in quanto dominata da una nobiltà bigotta e poco colta, un clero che viveva delle rendite dei beni ecclesiastici, un popolo abbandonato e misero (al quale il [[Giuseppe Gioachino Belli|Belli]] aveva eretto il monumento dei suoi Sonetti), dove l'analfabetismo raggiungeva il 70%, la [[malaria]] era diffusa e i briganti spadroneggiavano subito fuori [[Porta San Paolo]].
 
Dopo la morte del re [[Vittorio Emanuele II di Savoia|Vittorio Emanuele II]], a partire dal 1886 il [[Campidoglio|Colle Capitolino]] fu sventrato per far posto al grandioso monumento funebre dedicato al sovrano, il [[Vittoriano]]: a questa grande opera ne seguirono molte altre, stravolgendo profondamente l'assetto di numerosi quartieri e l'aspetto caratteristico della Roma papale, che così scomparve definitivamente. Accanto alle demolizioni di case, chiese e palazzi anche di pregio (ad esempio, il [[Convento di Santa Maria in Aracoeli|Convento di Aracoeli]] con l'annessa [[Torre di Paolo III]] sul Campidoglio), furono edificati numerosi edifici destinati ad accogliere le istituzioni, i [[Dicastero|ministeri]] e i funzionari pubblici, e interi nuovi quartieri come [[Prati (rione di Roma)|Prati]] accanto al Vaticano ed [[Esquilino (rione di Roma)|Esquilino]] intorno all'enorme [[Piazza Vittorio Emanuele II (Roma)|Piazza Vittorio Emanuele II]]. Già dopo l'ultima inondazione del 1870 si costruirono i muraglioni ai lati del Tevere e i soprastanti [[lungotevere]], che risolsero il millenario problema delle [[Piene del Tevere a Roma|piene del fiume]] ma comportarono la chiusura dei due caratteristici porti fluviali di [[Porto di Ripa Grande e arsenale pontificio|Ripa Grande]] e [[Porto di Ripetta|Ripetta]]. Non mancarono episodi di speculazioni con grandi scandali finanziari, tra cui il maggiore fu quello che portò al [[Scandalo della Banca Romana|fallimento della Banca Romana]] nel 1893 a seguito dell'esplosione della bolla immobiliare in un contesto di corruzione diffusa. Il periodo più grave della crisi edilizia del quinquennio 1888-1893 ebbe come effetto, dopo il fallimento di numerose imprese edili<ref>Della Seta, Piero, and Roberto Della Seta, ''I suoli di Roma: uso e abuso del territorio nei cento anni della capitale'', Vol. 126. Editori riuniti, 1988.</ref>, oltre alla disoccupazione, l'improvviso arresto della costruzione dei nuovi edifici<ref>Attilio Brilli, ''Il viaggio della capitale: Torino, Firenze e Roma dopo l'unità d'Italia'', UTET, 2017.</ref>. Ma nel frattempo aumentavano gli immigrati provenienti dalle campagne circostanti e da zone povere più lontane, attratti dal nuovo ruolo di Capitale e dalle opportunità che ne derivavano, cosicché in trent'anni, fino al [[1900]], la popolazione raddoppiò.
 
Solo all'inizio del [[XX secolo]] Roma entrò pienamente nella modernità come le altre grandi capitali europee, con la costruzione di nuovi quartieri oltre le [[Mura Aureliane]] come la Piazza d'Armi per le celebrazioni del 50º anniversario dell'Unità d'Italia, e le [[Municipalizzazione|aziende municipalizzate]] per i [[Servizio pubblico|servizi pubblici]] in particolare sotto la spinta del sindaco [[Ernesto Nathan]] e del suo assessore [[Giovanni Montemartini]].
 
=== Periodo fascista (1922-1943) ===
[[File:March on Rome 1922 - Mussolini.jpg|thumb|La marcia su Roma]]
Roma fu protagonista dell'ascesa del [[fascismo]] e della sua presa del potere quando, il 28 ottobre [[1922]], su di essa marciarono le milizie fasciste partite da [[Napoli]]: era la ''[[marcia su Roma]]'', in seguito alla quale [[Benito Mussolini|Mussolini]] fu convocato dal [[Re]] [[Vittorio Emanuele III]] per diventare il nuovo capo del Governo. Dopo i primi anni alquanto travagliati, che videro il ritiro sull'Aventino dei parlamentari dissenzienti col fascismo, Mussolini riuscì comunque a consolidare il potere instaurando la dittatura.
 
Nel 1929 Mussolini aveva fatto di [[Palazzo Venezia]], ex ambasciata austro-ungarica confiscata dallo Stato italiano durante la Grande Guerra<ref>{{Cita libro|autore=Renzo De Felice|titolo=Mussolini il Duce - Vol. IV: gli anni del consenso, 1929-1936|anno=1996|editore=Giulio Einaudi Editore|città=Torino|p=52|ISBN=978-88-06-18844-3}}</ref>, situato nel cuore di Roma e quindi idealmente nel cuore dell'[[Italia]], la propria sede, dalla quale era solito pronunciare i suoi discorsi affacciandosi sul balcone adiacente Piazza Venezia.
 
[[File:Roma-foroitalico5.jpg|left|thumb|Statue di atleti al Foro Italico]]
Tra le decisioni di rilievo prese da [[Benito Mussolini|Mussolini]] ci fu la soluzione dell'annosa questione cattolica che si protraeva sin dal [[1870]]. Nel [[1929]] Stato e [[Chiesa cattolica|Chiesa]] stipularono i [[Patti Lateranensi]], con cui l'Italia cedeva al papa il territorio del [[Vaticano]]: tornava così ad esistere lo [[stato pontificio|Stato Pontificio]]. Per inaugurare la riconciliazione tra Stato e Chiesa, il [[Duce]] del [[Fascismo]] fece costruire la [[Via della Conciliazione]], che tuttavia causò la parziale demolizione di un quartiere medievale, la [[Spina di Borgo]]. Altri interventi di rilievo sull'assetto urbanistico furono il tracciamento della Via dell'Impero (oggi [[via dei Fori Imperiali]]) e di Via del Mare (con la scomparsa di [[Piazza Montanara]]), l'avvio della costruzione della [[Linea B (metropolitana di Roma)|prima linea metropolitana]], il complesso sportivo del foro Mussolini (oggi [[Foro Italico]]), la continuazione delle demolizioni nei dintorni del Campidoglio, che costrinse parte degli abitanti a spostarsi nelle [[Borgate ufficiali di Roma|borgate]] che stavano crescendo fuori dal centro, gli studi cinematografici di [[Cinecittà]]. Sia nell'estetica come nella retorica, il Fascismo si proponeva di rinnovare i fasti dell'antica Roma. Tali opere infatti avevano la funzione di dare gloria al Fascismo e a Mussolini il quale, dopo il successo ottenuto nella [[Guerra d'Etiopia]], nel [[1936]] venne acclamato come colui che aveva riportato l'[[Impero]] sui colli fatali di Roma.
 
[[File:Roma1 wiki.jpg|thumb|Uno scorcio del nuovo quartiere dell'Eur]]
Ed è a Roma, dal balcone di Palazzo Venezia, che Mussolini il 10 giugno [[1940]] annunciò l'entrata dell'Italia nella [[seconda guerra mondiale]].
 
I primi anni del conflitto furono per Roma di relativa tranquillità; in questo periodo venne completata la [[Bonifica dell'Agro Pontino|bonifica delle paludi pontine]] che infestavano il basso [[Lazio]], e si avviò la costruzione del quartiere E42, oggi [[EUR]], in vista della Esposizione Universale di Roma del 1942 che poi non ebbe luogo. L'architettura dell'Eur, di tipo [[Razionalismo italiano|razionalistico]] e [[futurismo|futuristico]], doveva non solo dare lustro al fascismo e alla capitale dell'[[Impero]], ma anche avvicinare Roma al mare. Lo sbocco di Roma sul mare infatti avrebbe dovuto inaugurare l'epoca della ''[[Terza Roma]]'': una nuova Urbe, dopo quella degli [[antichi romani]] e quella dei [[papa|papi]]. Ma questi progetti furono accantonati per il sopraggiungere delle sconfitte in guerra.
 
Roma venne generalmente risparmiata dai bombardamenti degli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] per la presenza della [[Chiesa cattolica]] sul suo suolo; ma il 19 luglio [[1943]] venne duramente colpito il quartiere [[San Lorenzo (zona di Roma)|San Lorenzo]]. Destò impressione l'immagine del [[papa Pio XII]], sceso in strada per dare soccorso, con la tonaca bianca insanguinata.
 
=== L'occupazione di Roma (1943-1944) ===
{{vedi anche|Occupazione tedesca di Roma|Resistenza romana}}
[[File:Bundesarchiv Bild 101I-476-2094-17A, Italien, Rom, zerstörtes Gebäude.jpg|thumb|1944: iscrizione di propaganda di guerra su una casa di Roma distrutta dai bombardamenti Alleati]]
Il [[Ordine del giorno Grandi|25 luglio 1943]], [[Benito Mussolini]] venne messo in minoranza dal [[Gran Consiglio del Fascismo]]; il suo successivo arresto in [[Villa Ada (Roma)|Villa Ada]], da parte dei carabinieri, sancì la [[caduta del fascismo]]. Subito si ricostituirono i partiti democratici (in Roma, il [[Partito d'Azione]] si era ricostituito clandestinamente già nel [[1942]]). Il 31 luglio e poi il 14 agosto<ref name="difesa.it">[http://www.difesa.it/GiustiziaMilitare/RassegnaGM/Processi/Priebke_Erich/Pagine/05_01-08-96.aspx Ministero della Difesa - Sentenza del Tribunale Militare di Roma, in data 01.08.1996] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131012045228/http://www.difesa.it/GiustiziaMilitare/RassegnaGM/Processi/Priebke_Erich/Pagine/05_01-08-96.aspx |data=12 ottobre 2013 }}</ref> il [[Governo Badoglio I|nuovo governo Badoglio]] dichiarò Roma ''città aperta''. La dichiarazione fu ignorata dai tedeschi che nemmeno riconoscevano il governo Badoglio e dagli alleati che considerarono Roma un importante obiettivo nelle retrovie tedesche<ref name="difesa.it"/><ref>[http://www.theboot.it/preface_open_city.htm An Excerpt from The Battle for Rome: 'Open City']</ref>. Così la città subì ulteriori bombardamenti tra l'11 e il 12 agosto nei quartieri [[Tiburtino]], [[Prenestino-Centocelle|Prenestino]], [[Casilino]] e [[Tuscolano]].
 
Dopo l'[[Armistizio di Cassibile]] e la [[fuga del re Vittorio Emanuele III]], le divisioni tedesche, già presenti nel territorio italiano, agirono immediatamente per prendere il controllo della situazione. L'attacco su Roma si sviluppò partendo dal mare, sin dalla sera dell'8 settembre, ad opera soprattutto della [[2. Fallschirmjäger-Division|Seconda divisione paracadutisti della Wehrmacht]].
 
Nonostante la mancanza di ordini precisi<ref>La [[Memoria OP 44]], a firma del generale [[Mario Roatta]], posta a conoscenza dei Comandanti di armata tra il 2 e il 5 settembre 1943, ordinava “di interrompere a qualunque costo, anche con attacchi in forze ai reparti armati di protezione, le ferrovie e le principali rotabili alpine” e di “agire con grandi unità o raggruppamenti mobili contro le truppe tedesche”, ma era condizionata ad ordini successivi, che non vennero mai. Cfr.: Ruggero Zangrandi,''1943:25 luglio-8 settembre'', Feltrinelli, Milano, 1964, pagg. 486-7.</ref> o addirittura intimanti di evitare scontri con le truppe tedesche<ref>Alle ore 0.20 del 9 settembre, il Comandante generale delle Forze Armate, generale Vittorio Ambrosio diramò un dispaccio radio nel quale si prescriveva alle forze armate di non aprire il fuoco sulle truppe tedesche, se non in caso di attacco di queste ultime e di permettere comunque il loro transito inoffensivo. Cfr. Ruggero Zangrandi,''cit.'', pagg. 480 e succ.ve</ref>, alcuni reparti dell'esercito, dei Carabinieri e della polizia, affiancati da cittadini volontari spontaneamente armati, tentarono invano di opporsi all'attacco delle truppe tedesche.
 
La [[21ª Divisione fanteria "Granatieri di Sardegna"|Granatieri di Sardegna]] reagì con forza ed ingaggiò furiosi combattimenti: gli scontri più accesi si ebbero nella giornata del 9, intorno alla zona del Ponte della Magliana, dell'E42 (l'attuale [[EUR]]) e del forte Ostiense; ed il 10, tra la [[Caduti della Montagnola|Montagnola]] e [[Porta San Paolo#La battaglia del 10 settembre 1943|Porta San Paolo]]. Il 9 settembre alle ore 16.30, a battaglia in corso, sorse a Roma, in via Carlo Poma, il CLN - [[Comitato di Liberazione Nazionale]].
 
Nel pomeriggio del 10 i paracadutisti tedeschi avevano travolto ogni difesa e raggiunto il centro della città: il comando italiano accettò la richiesta tedesca di cessare il fuoco e di trasformare Roma in una città aperta, presidiata solo da pochi soldati italiani. La battaglia per la difesa di Roma, dove si ebbero 597 caduti, di cui 414 militari e 183 civili<ref>Prospetto statistico riassuntivo pubblicato in: ''Albo d'oro dei caduti nella difesa di Roma del settembre 1943'', a cura dell'Associazione fra i Romani, Roma, 1968, pag. 79</ref>, è il primo evento della [[Resistenza italiana]].
 
[[File:Roma città aperta corsaPina.jpg|upright=1.4|thumb|left|La scena principale del film [[Roma città aperta]]: l'uccisione della popolana ''Pina'' ([[Teresa Gullace]]), interpretata da [[Anna Magnani]]]]
Il 16 ottobre [[1943]], principalmente in via del [[Portico d'Ottavia]] e nelle strade adiacenti, ma anche in altre differenti zone della città di Roma<ref name=musu1>Marisa Musu, Ennio Polito, ''Roma ribelle. La resistenza nella capitale. 1943-1944'', Teti Editore, Milano, 1999, pag. 91</ref><ref>Robert Katz, ''Roma Città Aperta. Settembre 1943-Giugno 1944'', Il Saggiatore, Milano, 2004, pag. 130.</ref>, le truppe tedesche della [[Gestapo]] effettuarono una retata di 1259 persone, di cui 363 uomini, 689 donne e 207 bambini appartenenti alla comunità ebraica. Soltanto 16 di loro sopravvissero allo sterminio (15 uomini e una donna)<ref>Robert Katz, ''cit''., pag. 429</ref>. 2.091 fu il numero complessivo dei deportati ebrei negli otto mesi dell'occupazione tedesca<ref>Cfr. la lapide commemorativa in Largo 16 ottobre 1943 (Portico d'Ottavia)</ref>.
 
Dopo l'occupazione della città e di concerto con le nuove autorità della [[Repubblica Sociale Italiana]]<ref>[http://www.difesa.it/GiustiziaMilitare/RassegnaGM/Processi/Priebke_Erich/Pagine/05_01-08-96.aspx Ministero della Difesa - Sentenza del Tribunale Militare di Roma, in data 01.08.1996] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131012045228/http://www.difesa.it/GiustiziaMilitare/RassegnaGM/Processi/Priebke_Erich/Pagine/05_01-08-96.aspx |data=12 ottobre 2013 }} "''essa agiva d'intesa col governo della Repubblica Sociale Italiana''"</ref> i tedeschi sostanzialmente rispettarono la dichiarazione di "''Roma città aperta''" evitando lo stanziamento e il transito di truppe in città anche se in parte per propaganda<ref>[http://www.difesa.it/GiustiziaMilitare/RassegnaGM/Processi/Priebke_Erich/Pagine/05_01-08-96.aspx Ministero della Difesa - Sentenza del Tribunale Militare di Roma, in data 01.08.1996] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131012045228/http://www.difesa.it/GiustiziaMilitare/RassegnaGM/Processi/Priebke_Erich/Pagine/05_01-08-96.aspx |data=12 ottobre 2013 }} "''Anche se la Germania, di fatto, considerava Roma come "città aperta", evitando lo stanziamento o il transito di truppe, occorre considerare che ciò essa faceva solo per finalità di propaganda e non per il rispetto di principi internazionali: voleva così dimostrare agli italiani delle zone occupate la meritoria volontà di risparmiare Roma da attacchi aerei nemici''"</ref>. Furono mantenute in città solo ridotte forze di polizia militare come il [[Polizeiregiment "Bozen"]], contro cui il 23 marzo [[1944]] fu rivolto il più sanguinoso attentato partigiano contro le truppe tedesche<ref>{{cita web |url=http://www.difesa.it/GiustiziaMilitare/RassegnaGM/Processi/Priebke_Erich/Pagine/05_01-08-96.aspx |titolo=Copia archiviata |accesso=12 ottobre 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131012045228/http://www.difesa.it/GiustiziaMilitare/RassegnaGM/Processi/Priebke_Erich/Pagine/05_01-08-96.aspx |dataarchivio=12 ottobre 2013 }}: "''ma vi manteneva, sia pure in misura ridotta, truppe come quelle della polizia militare, contro le quali fu diretto l'attentato di via Rasella''"</ref>. L'[[attentato di via Rasella]] da parte dei [[Gruppi di azione patriottica|GAP]], durante il transito di una compagnia del II battaglione composto da 156 reclute [[Provincia autonoma di Bolzano|altoatesine]]<ref>[http://www.controappuntoblog.org/2012/03/23/23-marzo-1944-azione-partigiana-a-via-rasella/ Le modalità dell'attacco di Via Rasella]</ref>, provocò la morte immediata di 33 militari e il ferimento di altre 110 circa. Per rappresaglia i nazisti uccisero 335 prigionieri o rastrellati italiani, quasi tutti civili, nell'[[Eccidio delle Fosse Ardeatine]].
 
Oltre alle 335 vittime delle Fosse Ardeatine e agli ebrei deportati principalmente al Portico d'Ottavia, la città contò, durante l'occupazione nazista, 947 deportati nel [[rastrellamento del Quadraro]], 66 partigiani fucilati a [[Martiri di Forte Bravetta|Forte Bravetta]], [[Eccidio di Pietralata|dieci fucilati a Pietralata]] e le [[Eccidio del Ponte dell'Industria|dieci donne uccise]] presso il [[Ponte dell'Industria]] per aver assaltato un forno<ref>Alessandro Portelli, ''L'ordine è già stato eseguito'', Donzelli editore, Roma, 2005, pag. 13</ref>.
 
Non mancarono forme di resistenza passiva da parte del clero, con l'accoglimento clandestino nei conventi e nelle strutture religiose cristiane di 4.447 ebrei censiti<ref>[http://www.floscarmeli.org/modules.php?name=News&file=article&sid=321 Ebrei rifugiati nelle case religiose maschili di Roma] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130928141706/http://www.floscarmeli.org/modules.php?name=News&file=article&sid=321 |data=28 settembre 2013 }}</ref><ref>[http://www.floscarmeli.org/modules.php?name=News&file=article&sid=322 Ebrei rifugiati nelle case religiose femminili di Roma] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130928141703/http://www.floscarmeli.org/modules.php?name=News&file=article&sid=322 |data=28 settembre 2013 }}</ref>. Numerosissime analoghe forme di accoglimento della popolazione ebraica furono effettuate da parte di comuni cittadini.
 
Icona cinematografica del presente periodo storico è il film ''[[Roma città aperta]]'', di [[Roberto Rossellini]], che narra in forma romanzata le vicende dell'uccisione di [[Teresa Gullace]] e della fucilazione di Don [[Giuseppe Morosini]], interpretati, rispettivamente, da [[Anna Magnani]] e [[Aldo Fabrizi]].
 
La città fu liberata dagli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] il 4 giugno [[1944]]. Durante la fuga, alcuni soldati tedeschi [[eccidio de La Storta|fucilarono 14 uomini]] politici e partigiani già prigionieri in via Tasso, tra cui [[Bruno Buozzi]], sulla [[via Cassia]], nei pressi della località [[La Storta]]<ref>{{cita web | url= http://www.storiaxxisecolo.it/Resistenza/resistenza2c15.html | titolo = la resistenza romana: La Liberazione di Roma | accesso=2 aprile 2010 | autore=resistenzaitaliana.it }}</ref>. L'ultima vittima si ebbe il primo giorno della [[liberazione di Roma|liberazione]] (5 giugno): il dodicenne [[Ugo Forno]], ucciso nel tentativo di impedire alle retroguardie tedesche di far saltare il ponte ferroviario sull'[[Aniene]].
 
=== La città contemporanea (dal 1945 ai giorni nostri) ===
{{Vedi anche|Urbanistica a Roma tra il 1870 e il 2000}}
La Roma di oggi riflette le stratificazioni delle epoche della sua lunga storia, ma è anche una grande e moderna metropoli. Il vasto centro storico contiene molti resti dell'antica Roma, poche aree hanno resti medievali, ci sono molti tesori artistici dal [[Rinascimento]], molte chiese e palazzi [[Barocco|barocchi]], come molti esempi di [[Art Nouveau]], [[Neoclassicismo]], [[Architettura modernista|Modernismo]], [[Razionalismo italiano|Razionalismo]] e altri stili artistici del [[XIX secolo|XIX]] e [[XX secolo]]; la città si può considerare una sorta di enciclopedia vivente degli ultimi 3000 anni di [[arte occidentale]].
 
Dopo la guerra, Roma continuò a espandersi a causa della crescita della popolazione (da 1.600.000 nel [[1961]] a 2.700.000 nel [[2011]]), soprattutto emigranti dalle altre regioni del centro e del sud Italia attratti dalle opportunità di lavoro nell'amministrazione pubblica, nell'industria e nei servizi. Furono creati nuovi quartieri e sobborghi, tra cui quelli di edilizia pubblica dell'[[Istituto Case Popolari|Istituto Autonomo Case Popolari]] e dell'[[INA-Casa|INA Casa]], in tutte le direttrici, in particolare in maniera intensiva nel quadrante est della città e verso il litorale di [[Ostia (Roma)|Ostia]].
 
Roma ospitò le [[Giochi della XVII Olimpiade|Olimpiadi del 1960]], usando [[Villa Borghese]] e le [[Terme di Caracalla]] come sedi, ma costruendo anche nuove strutture, come lo [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]] (che in seguito fu ancora rinnovato per ospitare il [[Campionato mondiale di calcio 1990|Campionato mondiale di calcio del 1990]]), il nuovo [[Stadio Flaminio]] e il [[Palazzetto dello Sport (Roma)|Palazzetto dello Sport]] di Nervi, il [[PalaLottomatica|Palazzo dello Sport all'EUR]] e il [[Villaggio Olimpico (zona di Roma)|Villaggio Olimpico]] (creato per ospitare gli atleti e trasformato dopo i giochi in un quartiere residenziale). Altri lavori furono realizzati per il [[Giubileo del 2000]].
 
Essendo la capitale dell'[[Italia]], Roma ospita tutte le principali istituzioni della nazione - la [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidenza della Repubblica]], il [[Governo della Repubblica Italiana|Governo]] e i [[Ministero statale|Ministeri]], il [[Parlamento della Repubblica Italiana|Parlamento]], le corti giudiziarie - nonché le delegazioni diplomatiche sia presso l'Italia che presso la [[Città del Vaticano]] e alcune organizzazioni internazionali come la [[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura|FAO]] e il [[Programma alimentare mondiale|WFP]]. È inoltre una delle più importanti destinazioni turistiche del mondo, per il suo immenso patrimonio archeologico, i suoi tesori artistici e la valenza religiosa.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
;Storia antica
* [[Ranuccio Bianchi Bandinelli]] e Mario Torelli, ''L'arte dell'antichità classica, Etruria-Roma'', Utet, Torino 1976.
* [[Filippo Coarelli]], ''Guida archeologica di Roma'', Arnoldo Mondadori, 1974
;Storia medievale
* {{cita libro|Ludovico|Gatto|Storia di Roma nel Medioevo|1999|Newton & Compton|Roma|isbn=88-8289-273-5}}
;Storia moderna
* [[Italo Insolera]], ''Roma fascista nelle fotografie dell'Istituto Luce'' - con alcuni scritti di [[Antonio Cederna]], Editori Riuniti 2001
* [[Vittorio Vidotto]], ''Roma contemporanea'', Laterza 2001-2006
 
== Voci correlate ==
* [[Ab Urbe condita]]
* [[Fondazione di Roma]]
* [[Consoli repubblicani romani]]
* [[Imperatori romani]]
* [[Assedio di Roma (537-538)]]
* [[Stato Pontificio]]
* [[Assedio di Roma (1849)]]
* [[Sport nell'antica Roma]]
* [[Stemma di Roma]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:History of Rome}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.info.romamotogp.com/it/monumenti_di_roma.asp|Sito sulla storia, i monumenti ed i personaggi storici della città, con foto, mappe, documentiufficiale}}
* {{cita web|http://www.medioevo.roma.it/pdf/bibliotext001.pdf|Bibliografia sulla Roma medievale|formato=pdf}}
 
{{Annate del motomondiale}}
{{Portale|Antica Roma|Roma|storia}}
{{Portale|moto|sport}}
 
[[Categoria:StoriaStagioni didel Romamotomondiale| 2019]]
[[Categoria:Motomondiale 2019| ]]