Amminoacidi essenziali e Daihatsu YRV: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretta frase imprecisa
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{F|automobili|aprile 2016}}
{{s|biomolecole}}
{{Auto
Gli '''[[amminoacidi]] essenziali''' sono quegli amminoacidi che un [[vertebrata|organismo vertebrato]] non è in grado di sintetizzare da sé in quantità sufficiente e che quindi deve assumere con l'[[alimentazione]].
| nome = Daihatsu YRV
| immagine = Daihatsu YRV 1.3 2002 (15128186069).jpg
| didascalia =
| bandiera = JPN
| costruttore = Daihatsu
| tipo = Monovolume
| inizio_produzione = 2000
| antenata =
| fine_produzione = 2005
| erede = Daihatsu Materia
| esemplari =
| stelleEU =
| stelleEUanno = <!-- Sezione dimensioni e pesi -->
| lunghezza = 3770
| larghezza = 1620
| altezza = 1550
| passo = 2360
| peso = da 860
<!-- Sezione altro -->
| altre_versioni =
| assemblaggio =
| progetto =
| design =
| design2 =
| altre_antenate =
| altre_eredi =
| famiglia = [[Daihatsu Sirion]]<br />[[Toyota Yaris]]
| concorrenti =
| note =
| immagine2 = Daihatsu YRV 1.3 2002 (13915793121).jpg
| didascalia2 =
}}
 
La '''Daihatsu YRV''' è un'[[automobile]] della casa automobilistica giapponese [[Daihatsu]].
I principali amminoacidi possono essere indicati con una sigla formata da una terna di lettere oppure da una singola lettera (di solito la sua iniziale), per esempio: [[glicina]] = GLY oppure G, [[arginina]] = ARG oppure R (essendo A usata per l'[[alanina]]).
 
== Contesto ==
==Amminoacidi essenziali nell'alimentazione umana==
Il veicolo è stato prodotto dal [[2000]] al [[2005]] ed è stato importato in Italia in un numero esiguo di esemplari; nonostante ciò ebbe più successo della sua erede, la [[Daihatsu Materia]].
Per l'alimentazione umana sono sempre essenziali <ref>http://apps.who.int/iris/bitstream/10665/43411/1/WHO_TRS_935_eng.pdf
Automobile monovolume di piccole dimensioni, come era di moda all'epoca, offre le canoniche 5 porte e in [[Giappone]] era disponibile anche in versione Turbo.
OMS: amminoacidi essenziali: pagina 136 - paragrafo 8.1</ref> i nove amminoacidi<ref>
{{cita pubblicazione
|autore=Young VR
|titolo=Adult amino acid requirements: the case for a major revision in current recommendations
|rivista=J. Nutr.
|volume=124
|numero=8 Suppl
|pagine=1517S–1523S
|anno=1994
|id=PMID 8064412
|url=http://jn.nutrition.org/cgi/reprint/124/8_Suppl/1517S.pdf}}</ref>:
* [[fenilalanina]]
* [[isoleucina]]
* [[istidina]]
* [[leucina]]
* [[lisina]]
* [[metionina]]
* [[treonina]]
* [[triptofano]]
* [[valina]]
'''Inoltre''' [[Arginina]], [[cisteina]], e [[tirosina]] sono essenziali durante l'infanzia e lo sviluppo.<ref>{{cita pubblicazione
|autore=Imura K, Okada A
|titolo=Amino acid metabolism in pediatric patients
|rivista=Nutrition
|volume=14
|numero=1
|pagine=143–148
|anno=1998
|id=PMID 9437700
|url=http://jn.nutrition.org/cgi/content/full/130/7/1835S
|doi=10.1016/S0899-9007(97)00230-X}}</ref><ref name="WHO">{{cita web|
url=http://whqlibdoc.who.int/trs/WHO_TRS_935_eng.pdf
|titolo=PROTEIN AND AMINO ACID REQUIREMENTS IN HUMAN NUTRITION
|autore=FAO/WHO/UNU
|editore=WHO Press
|data=2007}}, pagina 177-181</ref>
 
Il nome YRV è l'acronimo di Young Recreation Vehicle.
La seguente tabella riassume i fabbisogni giornalieri raccomandati dall'[[Organizzazione mondiale della sanità]] (OMS)<ref>{{cita web|url=http://whqlibdoc.who.int/trs/WHO_TRS_935_eng.pdf
|titolo=PROTEIN AND AMINO ACID REQUIREMENTS IN HUMAN NUTRITION
|autore=FAO/WHO/UNU
|editore=WHO Press
|data=2007}}, pagina 150</ref>, accompagnati dalla lettera che li identifica.
 
== Altri progetti ==
{| class="wikitable"
{{interprogetto}}
! Amminoacido
! mg per kg peso corporeo
! mg per 70&nbsp;kg
! mg per 100&nbsp;kg
|-
| '''H''' [[istidina]]
| 10
| 700
| 1000
|-
| '''I''' [[isoleucina]]
| 20
| 1400
| 2000
|-
| '''L''' [[leucina]]
| 39
| 2730
| 3900
|-
| '''K''' [[lisina]]
| 30
| 2100
| 3000
|-
| '''M''' [[metionina]] +
'''C''' [[cisteina]]
| 15 (totale)
| 1050
| 1500
|-
| '''F''' [[fenilalanina]] +
'''Y''' [[tirosina]]
| 25 (totale)
| 1750
| 2500
|-
| '''T''' [[treonina]]
| 15
| 1050
| 1500
|-
| '''W''' [[triptofano]]
| 4
| 280
| 400
|-
| '''V''' [[valina]]
| 26
| 1820
| 2600
|}
===Amminoacidi semi-essenziali===
Gli amminoacidi semi-essenziali sono quegli amminoacidi che possono essere sintetizzati dall'organismo, a patto che vengano forniti altri amminoacidi essenziali in quantità superiore al fabbisogno, per far fronte alla loro produzione. Gli aminoacidi che possono venir trasformati l'uno nell'altro sono: [[metionina]] e [[omocisteina]] (amminoacidi contenenti [[zolfo]]), [[fenilalanina]] e [[tirosina]] (amminoacidi [[anello aromatico|aromatici]]), [[arginina]], [[ornitina]] e [[citrullina]] (aminoacidi del [[ciclo dell'urea]]).
 
[[Categoria:Automobili Daihatsu]]
In particolari condizioni di [[stress (medicina)|stress]] dell'organismo, ad esempio in seguito ad intensa fatica fisica o ad un intervento chirurgico significativo, la [[glutammina]] può venir consumata in quantità tali da dover essere introdotta con la dieta.<ref>{{Cita libro|autore=Neri, Bargossi, Paoli|titolo=Alimentazione fitness e salute|anno=2013|editore=Elika editrice|città=|p=|pp=532-534|ISBN=9788895197951}}</ref>
 
=== Contenuto degli aminoacidi negli alimenti===
La seguente tabella riassume il contenuto di amminoacidi essenziali negli alimenti e nei regimi alimentari riportati, espresso in percentuale relativa del fabbisogno dello specifico amminoacido, secondo le razioni giornaliere, come meglio spiegato di seguito<ref>{{cita web|url=http://whqlibdoc.who.int/trs/WHO_TRS_935_eng.pdf
|titolo=PROTEIN AND AMINO ACID REQUIREMENTS IN HUMAN NUTRITION
|autore=FAO/WHO/UNU
|editore=WHO Press
|data=2007}}, Distribution of amino acids in food proteins and diets - Paragrafo 8.6 - Tabella 24 - Pag. 152</ref>
 
{| class="wikitable"
! Amminoacido o gruppo
! Uovo
! Manzo
! Latte
! Soia
! Patata
! Riso integrale
! Mais
! Grano
! [[Manioca]]
! [[Igname]]
! Dieta inglese
! Dieta indiana
|-
| Lisina
| 139%
| 203%
| 158%
| 144%
| 121%
| '''86%'''
| '''58%'''
| '''57%'''
| '''92%'''
| '''91%'''
| 140%
| '''87%'''
|-
|Triptofano
| 293%
| 213%
| 417%
| 217%
| 240%
| 224%
| 117%
| 217%
| 192%
| 213%
| 211%
| 293%
|-
|Treonina
| 223%
| 202%
| 191%
| 191%
| 167%
| 153%
| 157%
| 127%
| 115%
| 157%
| 177%
| 143%
|-
| Am. contenenti zolfo
Metionina, omocisteina
| 225%
| 182%
| 164%
| 114%
| 131%
| 176%
| 132%
| 203%
| 124%
| 125%
| 174%
| 182%
|-
| Am. ramificati
Valina, isoleucina, leucina
| 168%
| 144%
| 151%
| 136%
| 120%
| 146%
| 177%
| 122%
| '''79%'''
| 116%
| 143%
| 132%
|-
| Am. aromatici
Fenilalanina, tirosina
| 301%
| 275%
| 271%
| 281%
| 243%
| 305%
| 314%
| 306%
| 135%
| 265%
| 311%
| 317%
|}
 
 
Ad esempio, il contenuto di amminoacidi essenziali nel riso si calcola con la seguente tabella nella quale si moltiplica il requisito di proteine giornaliero 0,66g*70kg = 46,2g per persona di 70kg.
Poi si trova la quantità di Riso integrale che contiene esattamente 46,2 g di proteine, che nel caso specifico è 612g di riso.
Infine si confronta con il valore raccomandato dall'OMS dei singoli amminoacidi essenziali e si trova la percentuale relativa all'amminoacido essenziale. Da notare che tale valore dipende dalla misurazione del contenuto di amminoacidi essenziali, che l'OMS calcola, in base alla nota 105 del documento citato (Rome, Food and Agriculture Organization of the United Nations, 1970 (FAO Nutritional Studies, No. 24)) mentre questa tabella usa dati USDA, per cui è soggetto a lievi differenze percentuali.
 
{| class="wikitable"
|-
! Riso integrale: Amm. essenziali !! [https://ndb.nal.usda.gov/ndb/foods/show/6505?man=&lfacet=&count=&max=&qlookup=&offset=&sort=&format=Full&reportfmt=other&rptfrm=&ndbno=&nutrient1=&nutrient2=&nutrient3=&subset=&totCount=&measureby=&Qv=6.12&Q12197=1&Qv=1&Q12197=1 Quantità] [mg] in 612g di riso integrale (pari 46,2 g di proteine) !! quantità [mg] raccomandata dall'OMS per una persona di 70 kg !! percentuale relativa al singolo amminoacido
|-
| istidina || 1236 || 700 || 176%
|-
| isoleucina || 2056 || 1400 || 146%
|-
| leucina || 4021 || 2790 || 144%
|-
| '''lisina''' || '''1854''' || '''2100''' || '''88%'''
|-
| metionina || 1095 || 700 || 156%
|-
| fenilalanina || 2509 || 1750 || 143%
|-
| treonina || 1781 || 1050 || 169%
|-
| triptofano || 618 || 280 || 220%
|-
| valina || 2852 || 1820 || 156%
|}
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
* [[Amminoacidi]]
* [[Amminoacidi glucogenetici]]
* [[Amminoacidi chetogenici]]
* [[Amminoacidi insulinogenici]]
* [[Peptidi]]
 
{{Portale|chimica}}
 
[[Categoria:Amminoacidi]]