Teorema del valore iniziale e Daihatsu YRV: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 92380618 di 79.41.88.157 (discussione)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{F|automobili|aprile 2016}}
In [[analisi funzionale]] il '''teorema del valore iniziale''' permette di determinare il valore asintotico iniziale di una [[funzione (matematica)|funzione]] partendo dalla sua [[trasformata di Laplace]]. Nello specifico, data una funzione <math>f</math> di [[classe C di una funzione|classe]] <math>C^1</math>, causale (cioè nulla per <math>t < 0</math>) e con ascissa di convergenza <math>A < \infty</math>, si ha:
{{Auto
| nome = Daihatsu YRV
| immagine = Daihatsu YRV 1.3 2002 (15128186069).jpg
| didascalia =
| bandiera = JPN
| costruttore = Daihatsu
| tipo = Monovolume
| inizio_produzione = 2000
| antenata =
| fine_produzione = 2005
| erede = Daihatsu Materia
| esemplari =
| stelleEU =
| stelleEUanno = <!-- Sezione dimensioni e pesi -->
| lunghezza = 3770
| larghezza = 1620
| altezza = 1550
| passo = 2360
| peso = da 860
<!-- Sezione altro -->
| altre_versioni =
| assemblaggio =
| progetto =
| design =
| design2 =
| altre_antenate =
| altre_eredi =
| famiglia = [[Daihatsu Sirion]]<br />[[Toyota Yaris]]
| concorrenti =
| note =
| immagine2 = Daihatsu YRV 1.3 2002 (13915793121).jpg
| didascalia2 =
}}
 
La '''Daihatsu YRV''' è un'[[automobile]] della casa automobilistica giapponese [[Daihatsu]].
:<math>\lim_{t\rightarrow 0^+} f(t) = \lim_{s\rightarrow \infty}s F(s)</math>
 
== Contesto ==
Il '''teorema del valore finale''' riguarda invece il valore asintotico finale, e stabilisce che:
Il veicolo è stato prodotto dal [[2000]] al [[2005]] ed è stato importato in Italia in un numero esiguo di esemplari; nonostante ciò ebbe più successo della sua erede, la [[Daihatsu Materia]].
Automobile monovolume di piccole dimensioni, come era di moda all'epoca, offre le canoniche 5 porte e in [[Giappone]] era disponibile anche in versione Turbo.
 
Il nome YRV è l'acronimo di Young Recreation Vehicle.
:<math>\lim_{t\rightarrow \infty} f(t) = \lim_{s\rightarrow 0}s F(s)</math>
 
== Altri progetti ==
Questi risultati hanno notevoli applicazioni in [[elettronica]], in particolare nello studio delle [[rete lineare|reti lineari]].
{{interprogetto}}
 
[[Categoria:TrasformateAutomobili integraliDaihatsu]]
==Dimostrazione==
Dall'integrale di Laplace si ottiene:
 
:<math>F(s) = \int_{0}^{\infty}f(t)e^{-st}dt = \lim_{a\rightarrow 0; b\rightarrow \infty}\left[-f(t)\frac{e^{-st}}{s}\right]^b_a + \frac{1}{s}\int_{0}^{\infty}\frac{df}{dt}e^{-st}dt</math>
 
da cui:
 
:<math>F(s) = \frac{f(0^+)}{s} + \frac{1}{s}\int_{0}^{\infty}\frac{df}{dt}e^{-st}dt</math>
 
Moltiplicando per <math>s</math> e passando al limite per <math>s</math> che tende a infinito si arriva a:
 
:<math>\lim_{s\rightarrow \infty}sF(s) = f(0^+) + \lim_{s\rightarrow \infty}\int_{0}^{\infty}\frac{df}{dt}e^{-st}dt =f(0^+) + \int_{0}^{\infty}\frac{df}{dt}[\lim_{s\rightarrow \infty}e^{-st}]dt = f(0^+)</math>
 
mentre passando al limite per <math>s</math> che tende a zero:
 
:<math>\lim_{s\rightarrow 0}sF(s) = f(0^+) + \int_{0}^{\infty}\frac{df}{dt}dt = f(0) + f(\infty) - f(0) = f(\infty)</math>
 
==Bibliografia==
* {{en}} Robert H. Cannon, ''Dynamics of Physical Systems'', Courier Dover Publications, 2003, page 567.
* {{Cita libro|autore=Robert H., Jr. Cannon|titolo=Dynamics of Physical Systems|url=http://books.google.com/books?id=u3VyPpz7SJcC&pg=PA568|data=4 maggio 2012|editore=Courier Dover Publications|isbn=978-0-486-13969-2|pp=569|lingua=en}}
 
==Voci correlate==
* [[Rete lineare]]
* [[Trasformata di Laplace]]
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://fourier.eng.hmc.edu/e102/lectures/Laplace_Transform/node17.html|Initial and Final Value Theorems|lingua=en}}
 
 
{{Portale|controlli automatici|Matematica}}
 
[[Categoria:Trasformate integrali]]
[[Categoria:Teoria dei circuiti]]