Madonna col Bambino e san Giovannino (Cranach) e St. George (Vermont): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta9)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{F|centri abitati del Vermont|luglio 2017}}
{{Opera d'arte
{{Divisione amministrativa
|immagine = Cranach, madonna col bambino e san giovannino.jpg
|Nome = St. George
|grandezza immagine = 250px
|Nome ufficiale = {{en}} Town of St. George, Vermont
|titolo = Madonna col Bambino e san Giovannino
|Panorama =
|artista = [[Lucas Cranach il Vecchio]]
|artista2Didascalia =
|Bandiera =
|data = [[1514]]
|operaStemma = dipinto
|Stato = USA
|tecnica = olio su tavola
|Grado amministrativo = 3
|materiale =
|Tipo = ''[[Comuni degli Stati Uniti d'America|town]]''
|altezza = 76,6
|Divisione amm grado 1 = Vermont
|larghezza = 58
|Divisione amm grado 2 = Chittenden
|profondità =
|Voce divisione amm grado 2 =
|città = [[Firenze]]
|Amministratore locale =
|ubicazione = [[Uffizi]]
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Abitanti = 674
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2010
|Divisioni confinanti =
|Fuso orario = -5
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa = Chittenden County Vermont incorporated and unincorporated areas St. George highlighted.svg
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
La '''''Madonna col Bambino e san Giovannino''''' è un dipinto a [[pittura a olio|olio]] [[su tavola]] (76,6x58 cm ciascuno) di [[Lucas Cranach il Vecchio]], siglato e datato [[1514]], e conservato nella [[Galleria degli Uffizi]] a [[Firenze]].
 
'''St. George''' è una città degli [[Stati Uniti d'America]], nella [[contea di Chittenden]], nello Stato del [[Vermont]]. La popolazione era di 674 abitanti nel censimento del [[2010]].
==Storia e descrizione==
L'opera si trovava nella [[Certosa del Galluzzo]] presso Firenze dove venne trafugata nel [[1973]], per essere poi recuperata dall'Arma nel [[2001]]. Si tratta di una ''Madonna col Bambino'' di ascendenza [[Raffaello Sanzio|raffaellesca]], che dimostra gli interessi verso l'Italia dei pittori nordici. Su uno sfondo roccioso con alberelli e un cielo terso, Maria tiene in braccio Gesù e lo offre alla vista dello spettatore. Analogamente ad opere come la ''[[Madonna Terranuova]]'', Gesù e il piccolo Giovanni Battista interagiscono in un gioco di gesti e sguardi. I colori accesi, l'attenzione al volume delle figure e il taglio compositivo sono tutti stilemi di derivazione italiana, allora ben evidenti nel pittore tedesco. La semplificazione delle anatomie, soprattutto nelle teste, appartiene invece al suo retaggio nordico.
 
== Altri progetti ==
==Bibliografia==
{{interprogetto}}
*Gloria Fossi, ''Uffizi'', Giunti, Firenze 2004. ISBN 88-09-03675-1
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web |1=http://www.polomuseale.firenze.it/inv1890/scheda.asp |2=La scheda ufficiale di inventario |urlmorto=sì }}
*{{cita web|url=http://www.exibart.com/profilo/eventiV2.asp?idelemento=82434|titolo=Mostra "L'arma per l'arte. Aspetti del sacro ritrovati", Firenze 2010}}
 
{{Contea di Chittenden}}
{{Portale|Pittura}}
{{Portale|Stati Uniti d'America}}
 
[[Categoria:DipintiComuni didel Lucas CranachVermont]]
[[Categoria:Dipinti sulla Madonna col Bambino]]
[[Categoria:Dipinti su san Giovannino]]
[[Categoria:Dipinti negli Uffizi]]