La leggenda del serpente bianco e St. George (Vermont): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superninobot (discussione | contributi)
m aggiornamento codice template film
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{F|centri abitati del Vermont|luglio 2017}}
{{Avvisounicode}}
{{Divisione amministrativa
{{Film
|Nome = St. George
|titolo italiano = La leggenda del serpente bianco
|Nome ufficiale = {{en}} Town of St. George, Vermont
|immagine = La leggenda del serpente biancо.png
|Panorama =
|didascalia = Bai Niang e Xu Xian in una scena del film
|Didascalia =
|titolo originale = 白蛇伝
|Bandiera =
|lingua originale = giapponese
|Stemma =
|titolo traslitterato = Hakujaden
|Stato = USA
|paese = [[Giappone]]
|Grado amministrativo = 3
|anno uscita = [[1958]]
|Tipo = ''[[Comuni degli Stati Uniti d'America|town]]''
|aspect ratio = 1,37:1
|Divisione amm grado 1 = Vermont
|genere = Animazione
|Divisione amm grado 2 = Chittenden
|genere 2 = Fantastico
|Voce divisione amm grado 2 =
|regista = [[Taiji Yabushita]]
|Amministratore locale =
|sceneggiatore = Taiji Yabushita, [[Makoto Uehara]]
|Partito =
|produttore = [[Hiroshi Ōkawa]]
|Data elezione =
|casa produzione = [[Toei Dōga]]
|Data istituzione =
|casa distribuzione italiana = [[Rai]]
|Abitanti = 674
|art director = Kazuhiko Okabe, Kiyoshi Hashimoto
|Note abitanti =
|animatore = Akira Daikuhara, [[Yasuji Mori]]
|Aggiornamento abitanti = 2010
|doppiatorioriginali =
|Divisioni confinanti =
*[[Hisaya Morishige]]: Xu Xian
|Fuso orario = -5
*[[Mariko Miyagi]]: Bai Niang
|Targa =
|fotografo = Takamitsu Tsukahara, Mitsuaki Ishikawa
|Nome abitanti =
|montatore = Shintarō Miyamoto
|Patrono =
|musicista = [[Chūji Kinoshita]], Masayoshi Ikeda, Hajime Kabura
|Festivo =
|sfondo = Kazuo Kusano, Kōichi Maeba
|Mappa = Chittenden County Vermont incorporated and unincorporated areas St. George highlighted.svg
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
{{nihongo|'''''La leggenda del serpente bianco'''''|白蛇伝|Hakujaden}} è un [[film]] del [[1958]] diretto da [[Taiji Yabushita]]. Si tratta del primo [[lungometraggio]] [[anime]] a colori, prodotto dalla [[Toei Dōga]] e distribuito in [[Giappone]] il 22 ottobre 1958 dalla [[Toei Company]]. Il film è basato su una celebre leggenda cinese della [[dinastia Song]].<ref>"[http://www.logoi.com/books/white_snake.html Chinese Mythology]." ''Bilingual Book Explanation of Legend of the White Snake.'' Retrieved on 2006-12-08.</ref>
 
'''St. George''' è una città degli [[Stati Uniti d'America]], nella [[contea di Chittenden]], nello Stato del [[Vermont]]. La popolazione era di 674 abitanti nel censimento del [[2010]].
== Trama ==
Il ragazzo Xu Xian acquista al mercato una femmina di serpente bianco, perché gli piace molto. Ma poiché tutti gli dicono che il serpente è malvagio, lui l'abbandona. Il serpente bianco, che in realtà ha poteri magici, durante un temporale si trasforma in una donna giovane e bella, Bai Niang. Poi trasforma una pesciolina in una sua serva, Shao Qing. Insieme ritrovano Xu Xian, che ora è un giovane uomo amico dei due panda Panda e Mimi. Bai Niang e Xu Xian si innamorano, ma il monaco Fa Hai riconosce la natura di Bai Niang e teme che lei sia uno spirito maligno. Dopo che i due panda e Shao Qing rubano dei gioielli dal tesoro statale, Fa Hai fa incolpare Bai Niang e Xu Xian, che viene condannato ai lavori forzati.
 
== Altri progetti ==
Anche nella città lontana in cui è stato bandito, Xu Xian viene trovato da Panda e Mimi. Ma in essa si trovano anche una banda di altri animali che vivono di furti. Dopo una lotta, essi si alleano con i due panda. Quando Xu Xian e Bai Niang si ritrovano, Fa Hai si mette nuovamente tra di loro e impegna Bai Niang in una battaglia magica, vincendo. Xu Xian muore, cadendo da una rupe, quando gli appare lo spirito di Bai Niang che gli dice addio.
{{interprogetto}}
 
Per salvare il suo innamorato, Bai Niang fa visita al Dio Drago. In cambio dei suoi poteri magici, la ragazza riceve da lui il Fiore della Vita, con cui può resuscitare Xu Xian. Nel frattempo Fa Hai porta il corpo di Xu Xian nel suo tempio su un'isola, e gli animali lo seguono. Mentre Bai Niang si avvicina all'isola, Fa Hai la allontana con la magia. Con l'aiuto di Shao Qing e dei suoi amici pesci, gli animali riescono a portare il Fiore della Vita a Xu Xian. Quando egli risorge, Fa Hai si rende finalmente conto che Bai Niang ha dato la sua magia per la vita di Xu Xian. I due innamorati possono così andarsene dall'isola insieme e felici, mentre gli animali rimangono con Fa Hai.
 
==Produzione==
[[Shin Uehara]] adattò la leggenda mantenendo l'etnia cinese dei personaggi. La decisione di utilizzare una storia cinese come soggetto venne dal presidente della [[Toei Dōga]] [[Hiroshi Ōkawa]], che voleva fare un tentativo di riconciliazione con i vicini asiatici.<ref>"[http://www.pelleas.net/aniTOP/index.php?&m=200407 Anipages Daily]." ''Anipages Daily.'' Retrieved on 2006-12-08.</ref>
 
Data l'epoca di produzione, il film spinse al limite la tecnologia di animazione giapponese. Il film fu un grande progetto su larga scala, con 214.154 disegni, un costo astronomico di 40 milioni di [[yen]] e venti mesi di produzione. Per l'animazione dei personaggi umani venne usata la tecnica del [[rotoscope]]. Storicamente, questo film segnò il primo tentativo della Toei di seguire l'esempio degli studi d'animazione americani, diventando la cosiddetta "Disney d'Oriente".<ref name=Tavassi/>
 
[[Rintarō]], che sarebbe poi diventato un regista ben noto e rispettato di animazione giapponese, ebbe il suo primo lavoro nel settore dell'animazione a 17 anni come intercalatore in questo film.<ref name="sfw">{{Cita web|url=http://www.scifi.com/sfw/issue248/interview.html|titolo=Interview: Animation legend Rintaro reinvents the city to build a better Metropolis|editore=[[Sci Fi Channel (United States)|Sci Fi.com]] ''Science Fiction Weekly''|data=22 gennaio 2002|accesso=22 agosto 2008|nome=Jeff |cognome=Berkwits |urlarchivio= http://web.archive.org/web/20080505093621/http://www.scifi.com/sfw/issue248/interview.html|dataarchivio= 5 maggio 2008}}</ref>
 
==Distribuzione==
''La leggenda del serpente bianco'' fu il primo film anime ad essere stato distribuito fuori dal Giappone, e uno dei primi tre distribuiti negli [[Stati Uniti]]. La versione statunitense apportò delle modifiche al film, ad esempio spacciando il piccolo [[panda minore]] Mimi per un gatto.<ref>{{Cita libro|titolo = The Anime Encyclopedia|autore = Jonathan Clements|autore2 = Helen McCarthy|editore = Stone Bridge Press|città = Berkeley|anno = 2014|lingua = inglese|edizione = 3|ISBN = 978-1-61172-018-1}}</ref> Inoltre, tutti i nomi del team di produzione giapponese vennero rimossi dai titoli di testa.
 
In Italia, dopo essere stato presentato alla [[20ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]] in versione originale sottotitolata,<ref name=Tavassi>{{Cita libro|titolo = Storia dell'animazione giapponese|autore = Guido Tavassi|editore = Tunué|città = Latina|anno = 2012|pp = 74-75|ISBN = 978-88-97165-51-4}}</ref> fu trasmesso il 12 dicembre 1970 su [[Rai 2]], all'interno del programma ''[[Mille e una sera (programma televisivo)|Mille e una sera]]''.<ref>{{cita news|[[Ugo Buzzolan]]|http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,9/articleid,0134_01_1970_0270_0009_5913978/|Il varietà di Jerry Lewis spettacolo per i bambini|[[La Stampa]]|12 dicembre 1970|29 aprile 2014}}</ref>
 
===Data di uscita===
Le date di uscita internazionali sono state:
* 22 ottobre [[1958]] in [[Giappone]]
* 15 marzo [[1961]] negli [[Stati Uniti]] (''Panda and the Magic Serpent'')
* 9 gennaio [[1964]] in [[Messico]] (''La serpiente blanca'')
* 14 aprile [[2004]] in [[Francia]] (''Le serpent blanc'')
 
==Riconoscimenti==
*[[20ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia|1959]] - [[Mostra internazionale d'arte cinematografica]]<ref>{{Cita web|url = http://asac.labiennale.org/it/passpres/cinema/annali.php?m=33&c=p|titolo = Annali 1959 - Premi|sito = asac.labiennale.org|editore = [[Archivio storico delle arti contemporanee|ASAC]]|accesso = 23 aprile 2017}}</ref>
**Diploma speciale per i film a soggetto per i ragazzi da 13 a 18 anni
*1959 - [[Mainichi Film Concours]]
**Premio speciale
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{FilmTv.it|film|138892Collegamenti esterni}}
* {{Mymovies|titolo|59798}}
* {{Collegamenti cinema}}
* {{Ann|anime}}
* {{BFI|4ce2b6abb8693}}
 
{{Contea di Chittenden}}
{{Portale|anime e manga|cinema}}
{{Portale|Stati Uniti d'America}}
 
[[Categoria:FilmComuni basatidel su tradizioni popolariVermont]]
[[Categoria:Film Toei Animation]]