Varese Football Club e Cape Cod National Seashore: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Area protetta
{{Squadra di calcio
|nomearea=Cape Cod National Seashore
| nome squadra = Varese Calcio
|nomeoriginale=
| nomestemma = Logo Varese Calcio (2015).png
|immagine=Cape_Cod_National_Seashore.png
| soprannomi = ''Biancorossi''<ref name="chisiamo" />, ''Bosini'' <!-- non aggiungerne altri se non ragionevolmente significativi e soprattutto confermati da fonti esterne -->
|didascalia=
<!-- Divisa casalinga -->| squadra1 =
|tipoarea=Paesaggio costiero protetto
| pattern_b1 = _whitecollar
|siglastato=USA
| body1 = FF0000
|divamm1=[[Massachusetts]]
| pattern_la1 =
|divamm2=[[Contea di Barnstable|Barnstable]]
| leftarm1 = FF0000
|divamm3 =
| pattern_ra1 =
|euap=
| rightarm1 = FF0000
|classif-internaz = [[IUCN]] category V
| pattern_sh1 =
|provvedimenti istitutivi=7 agosto 1961
| shorts1 = FFFFFF
|superficieterrakm =176,5
| pattern_so1 =
|superficieterra =
| socks1 = FF0000
|superficiemare =
<!-- Divisa da trasferta -->| pattern_b2 = _redshoulders
|gestore = [[National Park Service]]
| body2 = FFFFFF
|presidente =
| pattern_la2 = _redshoulders
|linkmappa2=
| leftarm2 = FFFFFF
|lat = {{gms-dec|41|57|00|N}}
| pattern_ra2 = _redshoulders
|long = {{gms-dec|70|00|00|W}}
| rightarm2 = FFFFFF
| pattern_sh2 =
| shorts2 = FF0000
| pattern_so2 = _redtop
| socks2 = FFFFFF
<!-- Terza divisa -->| body3 = 000000
| pattern_b3 = _redshoulders
| pattern_la3 = _redshoulders
| leftarm3 = 000000
| pattern_ra3 = _redshoulders
| rightarm3 = 000000
| pattern_sh3 =
| shorts3 = 000000
| pattern_so3 = _redtop
| socks3 = 000000
| terza divisa = Terza divisa
<!-- Segni distintivi -->| colori = {{simbolo|600px White letter V HEX-ED1C24.svg}} [[Bianco]] e [[rosso]]
| simboli =
| inno = Biancorosso il cuore
| autore = Paolo Franchini, Luca Fraula, Alex Gasparotto<ref name="bic1" /><ref name="bic2" />
<!-- Dati societari -->| città = [[Varese]]
| nazione = {{ITA}}
| confederazione = [[UEFA]]
| bandiera = Flag of Italy.svg
| federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
| campionato = [[Serie D]]
| annofondazione = 1910
| rifondazione = 1988
| rifondazione2 = 2004
| rifondazione3 = 2015
| proprietario = {{Bandiera|ITA}} Claudio Benecchi
| presidente = {{Bandiera|?}} ''carica vacante''
| allenatore = {{Bandiera|?}} ''carica vacante''
| stadio = [[Stadio Franco Ossola]]
| capienza = 9 926
| sito = www.varese-calcio.it
| scudetti =
| coppe Italia =
| coppe Italia Serie D = 1
| Supercoppe Italiane =
| coppe Ali della Vittoria =
| coppe Campioni =
| coppe delle Coppe =
| coppe UEFA =
| Supercoppe Europee =
| coppe Intertoto =
| coppe Intercontinentali =
| titoli nazionali = 3 campionati di [[Serie B]]
| coppe Italia Lega Pro = 1
| coppe nazionali =
| stagione attuale = Varese Calcio 2017-2018
}}
 
Il '''Cape Cod National Seashore''' è un'area protetta nella quale sono preservati il litorale, gli ambienti naturali ad esso adiacenti e alcune strutture di importanza storica di [[Capo Cod|Cape Cod]], nel settore orientale dello Stato USA del [[Massachusetts]]. Istituito nel 1961, comprende 176&nbsp;km² di spiagge, stagni, paludi, dune e aree boschive che si estendono per 65&nbsp;km tra [[Provincetown]] e Chatham. Questo ''[[national seashore]]'' fronteggia soprattutto l'[[oceano Atlantico]], ma la parte centrale si estende attraverso il capo fino alla baia di Cape Cod. Tra i siti storici presenti vi sono l'Old Harbor Life-Saving Station di Race Point Beach (Provincetown), ove sono in mostra artefatti legati al soccorso dei naufragi; la Captain Edward Penniman House (1868), costruita durante l'era della caccia alla balena; la Atwood-Higgins House (1730 circa); e cinque fari. All'interno dell'area protetta caccia e pesca sono consentite, ma lo sviluppo commerciale è rigorosamente regolamentato.
Il '''Varese Calcio s.r.l.''' (già ''Varese Football Club'' nel [[1910]], ''Associazione Sportiva Varesina'' nel [[1923]], ''Varese Sportiva'' nel [[1926]], di nuovo ''Varese Football Club'' nel [[1946]], ''Varese Calcio'' nel [[1969]], ''Associazione Sportiva Varese 1910'' nel 2004 e ''Varese Calcio Società Sportiva Dilettantistica'' nel [[2015]]), più comunemente nota come '''Varese''', è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede a [[Varese]]. Fondata il 22 marzo [[1910]], è per [[tradizione sportiva]] il principale sodalizio della propria città e il secondo assoluto della [[Provincia di Varese|relativa provincia]]. Nella [[Serie D 2017-2018|stagione 2017-2018]] milita in [[Serie D]], quarto livello della [[campionato italiano di calcio|piramide calcistica italiana]].
 
La società corrente è stata costituita nel [[2015]] per subentrare alla preesistente A.S. Varese 1910 s.p.a., che dopo essere retrocessa dalla [[Serie B]] (ove militava da cinque stagioni) al termine del [[Serie B 2014-2015|campionato 2014-2015]], non era stata in grado di iscriversi al successivo campionato di [[Lega Pro]] per problemi economici, incorrendo infine nel [[fallimento (diritto)|fallimento]].
 
La squadra può vantare sette partecipazioni al [[Evoluzione del campionato italiano di calcio#I livello|torneo italiano di massima serie a girone unico]] (ove il miglior piazzamento è costituito dal settimo posto conseguito nel [[Serie A 1967-1968|campionato di Serie A 1967-68]]); ha inoltre disputato il girone finale di [[Coppa Italia]] nel [[Coppa Italia 1969-1970|1969-1970]], classificandosi in quarta posizione. Nel suo [[palmarès]] annovera tre campionati di [[Serie B]], una [[Coppa Italia Serie C 1994-1995|Coppa Italia di Serie C]] ed una [[Coppa Italia Dilettanti 1993-1994|Coppa Italia Dilettanti]].
 
== Storia ==
{{vedi anche|Storia del Varese Calcio}}
 
<ref name="chisiamo">[http://www.varese-calcio.it/about-us/ Chi siamo] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151122023726/http://www.varese-calcio.it/about-us/ |data=22 novembre 2015 }} - ''varese-calcio.it''</ref><ref name="rom">{{cita|Romaniello, ''op. cit.''}}</ref><ref>[https://archive.is/20150822154149/http://www.varese1910.it/it/storia.html Storia] - ''varese1910.it''</ref><ref>{{cita|Giannantoni, Mocchetti, ''op. cit.''}}</ref>
 
Il club è stato fondato il 22 marzo [[1910]]<ref>{{pdf}} [http://www.comune.varese.it/si4web/common/AmvDownload.jsp?ID_BLOB=30862&saveAS=centenariovacalcio.pdf&mimetype=application/pdf Conf. Stampa Centenario Va Calcio] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160305015135/http://www.comune.varese.it/si4web/common/AmvDownload.jsp?ID_BLOB=30862&saveAS=centenariovacalcio.pdf&mimetype=application%2Fpdf |data=5 marzo 2016 }} - ''comune.varese.it'', 16 mar 2010</ref> con la denominazione di ''Varese Football Club'', allo scopo di promuovere in città la pratica del calcio e di altri giochi all'aria aperta. Tutti i membri del sodalizio, dirigenti e giocatori, pagavano una tassa d'iscrizione mensile di 1 lira. Come colori sociali vennero adottati il bianco e viola. I primi campi di gioco erano situati nel rione di [[Casbeno]] e in località Bettole (sul sito ove venne poi costruito l'[[Ippodromo Le Bettole|ippodromo varesino]])<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.artegens.com/tesi/018/rel-stadio%20Va.htm 1.5 - Lettura soggettiva dello Stadio di Varese] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} - ''artegens.com''</ref>. Nei suoi primi anni di vita, il club non prese parte a competizioni organizzate, disputando numerose amichevoli. I primi avversari furono l'Aurora di [[Busto Arsizio]], la Libertas di [[Gallarate]], il [[Luino]], l'[[Unione Sportiva Milanese]], l'[[Ausonia Calcio|Ausonia]] e l'[[FC Inter|Inter]].
 
Il Varese Football Club debuttò nei campionati italiani iscrivendosi al Comitato Regionale Lombardo nel 1914. Nel maggio del 1915, a causa della guerra, le stagioni calcistiche si interruppero e ripresero solo nel 1919, allorché ritornarono gli interessi nel calcio e nelle altre attività ricreative. Negli [[anni 1920|anni venti]] il club prese parte a tre campionati di massima serie (allora denominata [[Prima Categoria]]) nel [[Prima Categoria 1919-1920|1919-20]], [[Prima Categoria 1920-1921|1920-21]], [[Prima Categoria 1921-1922|1921-22]], venendo sempre eliminata negli spareggi regionali. Nel 1922, in seguito a una [[Compromesso Colombo|riforma dei campionati]], venne retrocessa in [[Seconda Divisione]].
 
Nel 1926-27 i colori del club furono mutati in bianco e rosso, per uniformarsi agli storici colori della città di Varese. Intanto nel quartiere varesino di [[Masnago]] venne costruito il primo stadio cittadino, denominato ''Stadio del Littorio'' (rinominato poi ''Stadio di Masnago'' nel secondo dopoguerra e infine, nel settembre 1950, [[Stadio Franco Ossola]], in onore dell'omonimo giocatore varesino che aveva trovato la morte nel 1949 nella [[tragedia di Superga]]).
 
[[File:Varese Calcio 1974-1975.JPG|thumb|left|Formazione tipo del Varese nella stagione 1974-1975, ultima dei lombardi in massima serie.]]
Da allora fino agli [[anni 1960]] il Varese partecipò a campionati minori, senza mai riuscire ad essere promosso in massima serie. Con l'arrivo alla presidenza dell'imprenditore varesino [[Giovanni Borghi]] (fondatore del colosso degli elettrodomestici [[Ignis]]), la situazione cambia radicalmente ed in pochi anni la squadra scala le classifiche, ottenendo una storica promozione in [[Serie A]] nel [[Serie B 1963-1964|1963-64]].
 
Dopo anni di alti e bassi, tra retrocessioni in [[Serie B]] e promozioni in A, dal [[1970]] inizia una fase calante che vede la società biancorossa stazionare diversi anni in B per poi iniziare una spola tra [[Serie C1]] e [[Serie C2|C2]].
 
Con la retrocessione in terza serie del 1985, il club iniziò un lungo periodo di militanza nelle categorie inferiori, destinato a protrarsi per 25 anni: trascorse infatti 10 stagioni in [[serie]] C2 (con una parentesi nel [[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994]] con vittoria del campionato e della Coppa Italia), per poi riaccedere alla serie C1 nel giro di quattro anni, grazie al lavoro del direttore generale Stefano Capozucca, chiamato a Varese dall'allora co-proprietario del club Claudio Milanese, coadiuvato dal presidente Paolo Binda e da altri soci minori.
 
Nei primi [[anni 2000]] subentrò alla presidenza Binda la famiglia Turri, la cui gestione portò tuttavia la società al fallimento nel 2004. Il club venne pertanto rifondato sotto il nome di ''Associazione Sportiva Varese 1910'' e ripartì dal campionato regionale di [[Eccellenza Lombardia|Eccellenza]], guidato dagli ex giocatori biancorossi [[Pietro Maroso]] (nominato presidente), [[Riccardo Sogliano]] (patron) e [[Luca Sogliano]] (direttore sportivo). La squadra rientrò nelle leghe professionistiche in sole due stagioni (nel 2006) e nell'estate del [[2008]] passò di proprietà all'imprenditore monzese Antonio Rosati, che nel giro di due stagioni (concluse con altrettante promozioni consecutive) portò i biancorossi dapprima in [[Lega Pro Prima Divisione]] e infine, nel [[2010]], con il secondo posto in classifica nella stagione regolare e la vittoria dei play-off, in [[Serie B]], donde il Varese mancava da 25 anni. Nelle prime due stagioni di militanza in seconda serie i biancorossi arrivano per due volte consecutive a giocarsi la promozione in [[Serie A]], senza però riuscire a superare lo scoglio dei play off.
 
Al termine della stagione 2012-2013, conclusa con il mancato accesso ai play-off all'ultima giornata, Rosati (in procinto di entrare nei quadri dirigenti del {{Calcio Genoa|N}}) cedette la proprietà e la presidenza del club a Nicola Laurenza, già da tre stagioni sponsor principale dei biancorossi. La gestione Laurenza tuttavia condusse a due stagioni segnate da scarso rendimento agonistico e crescenti problematiche societarie, che culminano nella retrocessione in [[Lega Pro]] nel 2015, dopo cinque stagioni di permanenza nel campionato di [[Serie B]].
 
Nell'estate 2015 Laurenza (che ad inizio anno aveva lasciato la presidenza del Varese, poi rilevata transitoriamente dall'avvocato Pierpaolo Cassarà) cedette le quote di maggioranza della società all'imprenditore libanese Alì Zeaiter<ref>{{Cita news|titolo=Alì Zeaiter nuovo proprietario del Varese|url=http://www.varese1910.it/it/news-459.html|pubblicazione=varese1910.it|data=6 giugno 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150701233239/http://www.varese1910.it/it/news-459.html|dataarchivio=1º luglio 2015}}</ref>, il quale (dopo aver promesso un pronto rilancio della squadra) tuttavia si dimise dopo poche settimane. Il club, ormai oberato dai debiti e rimasto nelle mani del vicepresidente Massimo Trainito, non riuscì infine a perfezionare l'iscrizione alla [[Lega Pro 2015-2016]]; pertanto il consiglio federale della [[Lega Italiana Calcio Professionistico|Lega Calcio]] dispose la revoca della Licenza Nazionale alla società, decretandone l'estromissione dal calcio professionistico italiano<ref>{{pdf}} [http://www.lega-pro.com/com/1516-35L.pdf COMUNICATO UFFICIALE N. 35/L DEL 20 LUGLIO 2015] - ''lega-pro.com'', 20 lug 2015</ref>.
 
Uscito di scena il Varese 1910, il sindaco di [[Varese]] in carica [[Attilio Fontana (politico)|Attilio Fontana]] si adoperò per radunare i soggetti interessati alla ricostituzione del sodalizio: dopo un primo tentativo fallito (che precluse la possibilità di iscrivere il "nuovo Varese" alla [[Serie D]]), un pool di imprenditori varesini e semplici tifosi capeggiati da Gabriele Ciavarrella, Piero Galparoli e Enzo Rosa finanziarono la creazione di una nuova società, denominata ''Varese Calcio S.S.D.'' e iscrittasi al campionato di [[Eccellenza Lombardia|Eccellenza]]<ref name="eccvar">{{cita web|url=http://www.figc.it/it/204/2529115/2015/08/News.shtml|titolo=L’ASD Reggio Calabria ammessa in Serie D. Il Varese Calcio, in Eccellenza|editore=figc.it|accesso=9 agosto 2015|data=7 agosto 2015}}</ref><ref name="crollo" />. La nuova squadra vinse con ampio margine il proprio girone (senza subire alcuna sconfitta) e ottenne la promozione in [[Serie D]]. Dopo aver sfiorato l'immediato ritorno tra i professionisti nella [[Serie D 2016-2017 (gironi A-B-C)|successiva annata]], la società subì tuttavia una nuova e repentina crisi economica e sportiva, tale da condurla, al termine della stagione [[Serie D 2017-2018 (gironi A-B-C)|2017-2018]], a perdere i play-out contro l'{{Calcio OltrepoVoghera|NB}} e retrocedere in Eccellenza.
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white; width:100%;"
|-
! colspan="2" style="text-align:center; border:2px solid white; background:red;"| <span style="color:white">Cronistoria del Varese Calcio</span>
|-
|<div style="font-size:93%">
{{div col|2}}
* [[1910]] - Il 22 marzo, viene fondato il '''Varese Football Club''' che adotta la maglia viola con risvolti bianchi e pantaloncini bianchi.
* 1913 - La società si affilia al Comitato Regionale Lombardo della [[FIGC]] giocando alcuni tornei.
* 1914 - Appronta il campo di via Sanvito Silvestro per partecipare al campionato di Promozione.
* [[Varese Football Club 1914-1915|1914-1915]] - 3º nel girone finale della [[Promozione 1914-1915|Promozione Lombarda]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Ammesso a tavolino in Prima Categoria''' dopo la pausa bellica.
* 1915-1919 - Interruzione dell'attività a causa della [[Prima guerra mondiale]].
* [[Varese Football Club 1919-1920|1919-1920]] - 5º nel girone C della [[Prima Categoria 1919-1920|Prima Categoria Lombarda]] dopo aver vinto lo spareggio col {{Calcio Como|N}}.
----
* [[Varese Football Club 1920-1921|1920-1921]] - 3º nel girone C della [[Prima Categoria 1920-1921|Prima Categoria Lombarda]] dopo aver vinto lo spareggio contro la {{Calcio Pro Sesto|N}}.
* [[Varese Football Club 1921-1922|1921-1922]] - 4º nel girone C della [[Prima Categoria 1921-1922|Prima Categoria Lombarda]]. Inizialmente retrocesso sul campo, viene in seguito ammesso alla [[Seconda Divisione]] dal [[Compromesso Colombo]].
* [[Varese Football Club 1922-1923|1922-1923]] - 6º nel girone B della [[Seconda Divisione 1922-1923|Seconda Divisione Nord]].
* 1923 - A fine campionato il Varese F.B.C. si fonde con l<nowiki>'</nowiki>''Unione Sportiva Varesina'', il ''Club Sport Varesino'' e il ''Moto Club Varese'', diventando l''''Associazione Sportiva Varesina'''.
* [[Associazione Sportiva Varesina 1923-1924|1923-1924]] - 7º nel girone A della [[Seconda Divisione 1923-1924|Seconda Divisione Nord]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Terza Divisione''.
* [[Terza Divisione 1924-1925|1924-1925]] - 4º nel girone B della Terza Divisione Lombarda.
* [[Terza Divisione 1925-1926|1925-1926]] - 5º nel girone B della Terza Divisione Lombarda.
* 1926 - L'A.S. Varesina si fonde con lo ''Sport Club Luigi Ganna'' e con la ''Polisportiva Mussolini'' diventando la '''Varese Sportiva''', cambiando i colori sociali ed adottando il bianco-rosso in sostituzione del bianco-viola.
* [[Terza Divisione 1926-1927|1926-1927]] - 3º nel girone B della Terza Divisione Lombarda. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Ammesso in [[Seconda Divisione]]''' per allargamento dei quadri.
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1926-1927|Coppa Italia]].
* [[Varese Sportiva 1927-1928|1927-1928]] - 4º nel girone B della [[Seconda Divisione 1927-1928|Seconda Divisione Nord]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Ammesso in Prima Divisione''' a completamento organici.
* [[Varese Sportiva 1928-1929|1928-1929]] - 10º nel girone B della [[Prima Divisione 1928-1929|Prima Divisione]].
* [[Varese Sportiva 1929-1930|1929-1930]] - 7º nel girone B della [[Prima Divisione 1929-1930|Prima Divisione]].
----
* [[Varese Sportiva 1930-1931|1930-1931]] - 12º nel girone C della [[Prima Divisione 1930-1931|Prima Divisione]].
* [[Varese Sportiva 1931-1932|1931-1932]] - 8º nel girone C della [[Prima Divisione 1931-1932|Prima Divisione]].
* [[Varese Sportiva 1932-1933|1932-1933]] - 7º nel girone A della [[Prima Divisione 1932-1933|Prima Divisione]].
* [[Varese Sportiva 1933-1934|1933-1934]] - 14º nel girone C della [[Prima Divisione 1933-1934|Prima Divisione]].
* [[Varese Sportiva 1934-1935|1934-1935]] - 10º nel girone C della [[Prima Divisione 1934-1935|Prima Divisione]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso nel nuovo campionato regionale di [[Prima Divisione]]'' gestito dal Direttorio II Zona (Lombardia).
* [[Varese Sportiva 1935-1936|1935-1936]] - 9º nel girone B della [[Prima Divisione 1935-1936|Prima Divisione Lombarda]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Ammesso in Serie C''' per allargamento dei quadri.
* [[Varese Sportiva 1936-1937|1936-1937]] - 4º nel girone B della [[Serie C 1936-1937|Serie C]].
:Qualificazioni di [[Coppa Italia 1936-1937|Coppa Italia]].
* [[Varese Sportiva 1937-1938|1937-1938]] - 4º nel girone B della [[Serie C 1937-1938|Serie C]].
:Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia 1937-1938|Coppa Italia]].
* [[Varese Sportiva 1938-1939|1938-1939]] - 2º nel girone C della [[Serie C 1938-1939|Serie C]].
:Secondo turno di [[Coppa Italia 1938-1939|Coppa Italia]].
* [[Varese Sportiva 1939-1940|1939-1940]] - 1º nel girone C della [[Serie C 1939-1940|Serie C]]. 3º nel girone finale B.
:Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia 1939-1940|Coppa Italia]].
----
* [[Varese Sportiva 1940-1941|1940-1941]] - 3º nel girone C della [[Serie C 1940-1941|Serie C]].
:Qualificazioni di [[Coppa Italia 1940-1941|Coppa Italia]].
* [[Varese Sportiva 1941-1942|1941-1942]] - 1º nel girone C della [[Serie C 1941-1942|Serie C]]. 3º nel girone finale B.
* [[Varese Sportiva 1942-1943|1942-1943]] - 1º nel girone D della [[Serie C 1942-1943|Serie C]]. 1° nel girone finale A. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie B'''.
* [[Varese Sportiva 1943-1944|1943-1944]] - 2º dopo aver perso lo spareggio<ref group=N>A [[Milano]] l'8 maggio [[1944]] contro il Brescia (1-2 [[Tempi supplementari|d.t.s.]]).</ref> nel [[Campionato Alta Italia 1944|campionato Alta Italia]]. Nelle semifinali interregionali arriva 4º nel gruppo A (Piemonte e Lombardia).
* [[Varese Sportiva 1944-1945|1944-1945]] - Il club si ritira all'inizio del girone di ritorno del [[Torneo Benefico Lombardo 1944-1945|Torneo Benefico Lombardo]].
* 1945 - La Varese Sportiva torna alla vecchia denominazione di '''Varese Football Club''' ed è dispensata dal giocare il campionato Alta Italia per indisponibilità dello [[stadio di Masnago]] (requisito dal [[C.L.N.]] e trasformato in [[campo di prigionia]]), si trasferisce temporaneamente al campo sportivo di [[Induno Olona]] iscrivendosi al campionato di Prima Divisione<ref>"Cinquant'anni di calcio a Varese", p. anno 1944-45.</ref>.
* [[Prima Divisione 1945-1946|1945-1946]] - 4º nel girone P del campionato di Prima Divisione Lombarda. In estate, viene {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''reintegrato in Serie B''' in quanto sua categoria di merito.
* [[Varese Football Club 1946-1947|1946-1947]] - 15º nel girone A della [[Serie B 1946-1947|Serie B]].
* [[Varese Football Club 1947-1948|1947-1948]] - 14º nel girone A della [[Serie B 1947-1948|Serie B]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Serie C''.
* [[Varese Football Club 1948-1949|1948-1949]] - 10º nel girone A della [[Serie C 1948-1949|Serie C]].
* [[Varese Football Club 1949-1950|1949-1950]] - 9º nel girone A della [[Serie C 1949-1950|Serie C]].
----
* [[Varese Football Club 1950-1951|1950-1951]] - 13º nel girone A della [[Serie C 1950-1951|Serie C]].
* [[Varese Football Club 1951-1952|1951-1952]] - 17º nel girone A della [[Serie C 1951-1952|Serie C]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in IV Serie''.
* [[IV Serie 1952-1953|1952-1953]] - 11º nel girone A della IV Serie.
* [[IV Serie 1953-1954|1953-1954]] - 15º nel girone B della IV Serie. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Promozione''.
* [[Promozione Lombardia 1954-1955|1954-1955]] - 1º nel girone D della Promozione Lombarda. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in IV Serie'''.
* [[IV Serie 1955-1956|1955-1956]] - 5º nel girone B della IV Serie.
* [[IV Serie 1956-1957|1956-1957]] - 3º nel girone B della IV Serie. Ammesso nella [[Prima Categoria]] del [[campionato Interregionale]].
* [[Campionato Interregionale - Prima Categoria 1957-1958|1957-1958]] - 4º nel girone A dell'Interregionale - Prima Categoria. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie C'''.
* [[Varese Football Club 1958-1959|1958-1959]] - 14º nel girone A della [[Serie C 1958-1959|Serie C]].
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1958-1959|Coppa Italia]].
* [[Varese Football Club 1959-1960|1959-1960]] - 7º nel girone A della [[Serie C 1959-1960|Serie C]].
----
* [[Varese Football Club 1960-1961|1960-1961]] - 16º nel girone A della [[Serie C 1960-1961|Serie C]].
* [[Varese Football Club 1961-1962|1961-1962]] - 5º nel girone A della [[Serie C 1961-1962|Serie C]].
* [[Varese Football Club 1962-1963|1962-1963]] - 1º nel girone A della [[Serie C 1962-1963|Serie C]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie B'''.
* [[Varese Football Club 1963-1964|1963-1964]] - 1º in [[Serie B 1963-1964|Serie B]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie A'''.
:Secondo turno di [[Coppa Italia 1963-1964|Coppa Italia]].
* [[Varese Football Club 1964-1965|1964-1965]] - 11º in [[Serie A 1964-1965|Serie A]].
:Primo turno di [[Coppa Italia 1964-1965|Coppa Italia]].
* [[Varese Football Club 1965-1966|1965-1966]] - 18º in [[Serie A 1965-1966|Serie A]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Serie B''.
:Secondo turno di [[Coppa Italia 1965-1966|Coppa Italia]].
* [[Varese Football Club 1966-1967|1966-1967]] - 2º in [[Serie B 1966-1967|Serie B]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie A'''.
:Terzo turno di [[Coppa Italia 1966-1967|Coppa Italia]].
* [[Varese Football Club 1967-1968|1967-1968]] - 8º in [[Serie A 1967-1968|Serie A]].
:Secondo turno di [[Coppa Italia 1967-1968|Coppa Italia]].
* [[Varese Football Club 1968-1969|1968-1969]] - 14º in [[Serie A 1968-1969|Serie A]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Serie B''.
:Primo turno di [[Coppa Italia 1968-1969|Coppa Italia]].
* [[Varese Football Club 1969-1970|1969-1970]] - 1º in [[Serie B 1969-1970|Serie B]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie A'''.
:4º in [[Coppa Italia 1969-1970|Coppa Italia]].
----
* 1970 - Il Varese F.C. cambia denominazione in '''Varese Calcio S.p.a.'''<ref group=N>In ossequio alle direttive della [[Lega Nazionale Professionisti]] che dal 1966 prevedono la trasformazione in [[società di capitali]] di tutte le società iscritte in [[Serie A]].</ref>
* [[Varese Calcio 1970-1971|1970-1971]] - 8º in [[Serie A 1970-1971|Serie A]].
:Primo turno di [[Coppa Italia 1970-1971|Coppa Italia]].
:Fase a gironi della [[Coppa delle Alpi 1971|Coppa delle Alpi]].
* [[Varese Calcio 1971-1972|1971-1972]] - 16º in [[Serie A 1971-1972|Serie A]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Serie B''.
:Primo turno di [[Coppa Italia 1971-1972|Coppa Italia]].
* [[Varese Calcio 1972-1973|1972-1973]] - 6º in [[Serie B 1972-1973|Serie B]].
:Primo turno di [[Coppa Italia 1972-1973|Coppa Italia]].
* [[Varese Calcio 1973-1974|1973-1974]] - 1º in [[Serie B 1973-1974|Serie B]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie A'''.
:Primo turno di [[Coppa Italia 1973-1974|Coppa Italia]].
* [[Varese Calcio 1974-1975|1974-1975]] - 16º in [[Serie A 1974-1975|Serie A]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Serie B''.
:Primo turno di [[Coppa Italia 1974-1975|Coppa Italia]].
* [[Varese Calcio 1975-1976|1975-1976]] - 4º in [[Serie B 1975-1976|Serie B]].
:Primo turno di [[Coppa Italia 1975-1976|Coppa Italia]].
* [[Varese Calcio 1976-1977|1976-1977]] - 8º in [[Serie B 1976-1977|Serie B]].
:Primo turno di [[Coppa Italia 1976-1977|Coppa Italia]].
* [[Varese Calcio 1977-1978|1977-1978]] - 15º in [[Serie B 1977-1978|Serie B]].
:Primo turno di [[Coppa Italia 1977-1978|Coppa Italia]].
* [[Varese Calcio 1978-1979|1978-1979]] - 20º in [[Serie B 1978-1979|Serie B]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Serie C1''.
:Primo turno di [[Coppa Italia 1978-1979|Coppa Italia]].
* [[Varese Calcio 1979-1980|1979-1980]] - 1º nel girone A della [[Serie C1 1979-1980|Serie C1]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie B'''.
:Quarti di finale di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1979-1980|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
----
* [[Varese Calcio 1980-1981|1980-1981]] - 15º in [[Serie B 1980-1981|Serie B]].
:Primo turno di [[Coppa Italia 1980-1981|Coppa Italia]].
* [[Varese Calcio 1981-1982|1981-1982]] - 4º in [[Serie B 1981-1982|Serie B]].
:Primo turno di [[Coppa Italia 1981-1982|Coppa Italia]].
* 1982 - Il club viene insignito dal [[CONI]] della '''[[Stella d'oro al Merito Sportivo]]'''.
* [[Varese Calcio 1982-1983|1982-1983]] - 10º in [[Serie B 1982-1983|Serie B]].
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1982-1983|Coppa Italia]].
* [[Varese Calcio 1983-1984|1983-1984]] - 10º in [[Serie B 1983-1984|Serie B]].
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1983-1984|Coppa Italia]].
* [[Varese Calcio 1984-1985|1984-1985]] - 18º in [[Serie B 1984-1985|Serie B]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Serie C1''.
:Primo turno di [[Coppa Italia 1984-1985|Coppa Italia]].
* [[Varese Calcio 1985-1986|1985-1986]] - 17º nel girone A della [[Serie C1 1985-1986|Serie C1]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Serie C2''.
:Primo turno di [[Coppa Italia 1985-1986|Coppa Italia]].
:Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1985-1986|Coppa Italia Serie C]].
* [[Varese Calcio 1986-1987|1986-1987]] - 10º nel girone B della [[Serie C2 1986-1987|Serie C2]].
:? di [[Coppa Italia Serie C 1986-1987|Coppa Italia Serie C]].
* [[Varese Calcio 1987-1988|1987-1988]] - 8º nel girone B della [[Serie C2 1987-1988|Serie C2]].
:Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1987-1988|Coppa Italia Serie C]].
* 1988 - Il 21 gennaio il Varese Calcio dichiara [[fallimento (diritto)|fallimento]]; pochi mesi dopo gli subentra la società '''Varese Football Club''', che ne rileva i diritti sportivi e assorbe la rosa.
* [[Varese Football Club 1988-1989|1988-1989]] - 10º nel girone B della [[Serie C2 1988-1989|Serie C2]].
:Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1988-1989|Coppa Italia Serie C]].
* [[Varese Football Club 1989-1990|1989-1990]] - 1º nel girone B della [[Serie C2 1989-1990|Serie C2]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie C1'''.
:? di [[Coppa Italia Serie C 1989-1990|Coppa Italia Serie C]].
----
* [[Varese Football Club 1990-1991|1990-1991]] - 15º nel girone A della [[Serie C1 1990-1991|Serie C1]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Serie C2''.
:Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1990-1991|Coppa Italia Serie C]].
* [[Varese Football Club 1991-1992|1991-1992]] - 3º nel girone A della [[Serie C2 1991-1992|Serie C2]].
:Semifinalista di [[Coppa Italia Serie C 1991-1992|Coppa Italia Serie C]].
* [[Varese Football Club 1992-1993|1992-1993]] - 9º nel girone A della [[Serie C2 1992-1993|Serie C2]].
:Primo turno di [[Coppa Italia Serie C 1992-1993|Coppa Italia Serie C]].
* 1993 - Al termine del campionato, il Varese F.C. rinuncia volontariamente al professionismo e riparte dal [[Campionato Nazionale Dilettanti]].
* [[Varese Football Club 1993-1994|1993-1994]] - 1º nel girone B del [[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994|Campionato Nazionale Dilettanti]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie C2'''.
:{{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} '''Vince la [[Coppa Italia Dilettanti 1993-1994|Coppa Italia Dilettanti]] (1º titolo)'''.
* [[Varese Football Club 1994-1995|1994-1995]] - 11º nel girone A della [[Serie C2 1994-1995|Serie C2]].
:{{simbolo|Coccarda_Coppa_Italia_LegaPro.png|15}} '''Vince la [[Coppa Italia Serie C 1994-1995|Coppa Italia Serie C]] (1º titolo)'''.
* [[Varese Football Club 1995-1996|1995-1996]] - 7º nel girone A della [[Serie C2 1995-1996|Serie C2]].
:Primo turno di [[Coppa Italia 1995-1996|Coppa Italia]].
:Terzo turno di [[Coppa Italia Serie C 1995-1996|Coppa Italia Serie C]].
* [[Varese Football Club 1996-1997|1996-1997]] - 13º nel girone A della [[Serie C2 1996-1997|Serie C2]].
:Primo turno di [[Coppa Italia Serie C 1996-1997|Coppa Italia Serie C]].
* [[Varese Football Club 1997-1998|1997-1998]] - 1º nel girone A della [[Serie C2 1997-1998|Serie C2]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie C1'''.
:Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1997-1998|Coppa Italia Serie C]].
* [[Varese Football Club 1998-1999|1998-1999]] - 13º nel girone A della [[Serie C1 1998-1999|Serie C1]].
:Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1998-1999|Coppa Italia Serie C]].
* [[Varese Football Club 1999-2000|1999-2000]] - 5º nel girone A della [[Serie C1 1999-2000|Serie C1]]. Perde la semifinale dei play-off contro il [[Associazione Sportiva Cittadella|Cittadella]].
:Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1999-2000|Coppa Italia Serie C]].
----
* [[Varese Football Club 2000-2001|2000-2001]] - 10º nel girone A della [[Serie C1 2000-2001|Serie C1]].
:Fase a gironi di [[Coppa Italia 2000-2001|Coppa Italia]].
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia Serie C 2000-2001|Coppa Italia Serie C]].
* [[Varese Football Club 2001-2002|2001-2002]] - 6º nel girone A della [[Serie C1 2001-2002|Serie C1]].
:Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 2001-2002|Coppa Italia Serie C]].
* [[Varese Football Club 2002-2003|2002-2003]] - 15º nel girone A della [[Serie C1 2002-2003|Serie C1]]. Salvo dopo aver vinto i play-out contro la {{Calcio Carrarese|N}}.
:Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 2002-2003|Coppa Italia Serie C]].
* [[Varese Football Club 2003-2004|2003-2004]] - 16º nel girone A della [[Serie C1 2003-2004|Serie C1]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Serie C2'' dopo aver perso i play-out contro la {{Calcio Reggiana|N}}.
:Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 2003-2004|Coppa Italia Serie C]].
* 2004 - Il Varese F.C. fallisce e viene cancellato dai ruoli federali [[F.I.G.C.]] Nell'estate la neocostituita '''Associazione Sportiva Varese 1910''' rileva la tradizione sportiva della vecchia squadra e viene iscritta al campionato di [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]].
* [[Eccellenza Lombardia 2004-2005|2004-2005]] - 2º nel girone A dell'Eccellenza Lombardia. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Ammesso in Serie D''' per meriti sportivi.
* [[Associazione Sportiva Varese 1910 2005-2006|2005-2006]] - 1º nel girone A della [[Serie D 2005-2006|Serie D]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie C2'''.
:Secondo turno di [[Coppa Italia Serie D 2005-2006|Coppa Italia Serie D]].
* [[Associazione Sportiva Varese 1910 2006-2007|2006-2007]] - 11º nel girone A della [[Serie C2 2006-2007|Serie C2]].
:Secondo turno di [[Coppa Italia Serie C 2006-2007|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Varese 1910 2007-2008|2007-2008]] - 11º nel girone A della [[Serie C2 2007-2008|Serie C2]]. Ammesso nella nuova [[Lega Pro Seconda Divisione]].
:Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 2007-2008|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Varese 1910 2008-2009|2008-2009]] - 1º nel girone A della [[Lega Pro Seconda Divisione 2008-2009|Lega Pro Seconda Divisione]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Lega Pro Prima Divisione'''.
:Secondo turno di [[Coppa Italia Lega Pro 2008-2009|Coppa Italia Lega Pro]].
: Perde il triangolare di [[Supercoppa di Lega di Seconda Divisione]].
* [[Associazione Sportiva Varese 1910 2009-2010|2009-2010]] - 2º nel girone A della [[Lega Pro Prima Divisione 2009-2010|Lega Pro Prima Divisione]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie B''' dopo aver vinto i play-off.
:Secondo turno di [[Coppa Italia 2009-2010|Coppa Italia]].
:Semifinalista di [[Coppa Italia Lega Pro 2009-2010|Coppa Italia Lega Pro]].
----
* [[Associazione Sportiva Varese 1910 2010-2011|2010-2011]] - 4º in [[Serie B 2010-2011|Serie B]]. Perde la semifinale dei play-off contro il {{Calcio Padova|N}}.
:Terzo turno di [[Coppa Italia 2010-2011|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Varese 1910 2011-2012|2011-2012]] - 5º in [[Serie B 2011-2012|Serie B]]. Perde la finale dei play-off contro la {{Calcio Sampdoria|N}}.
:Secondo turno di [[Coppa Italia 2011-2012|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Varese 1910 2012-2013|2012-2013]] - 7º in [[Serie B 2012-2013|Serie B]].
:Terzo turno di [[Coppa Italia 2012-2013|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Varese 1910 2013-2014|2013-2014]] - 18º in [[Serie B 2013-2014|Serie B]]. Salvo dopo aver vinto i play-out contro il [[Novara Calcio|Novara]].
:Quarto turno di [[Coppa Italia 2013-2014|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Varese 1910 2014-2015|2014-2015]] - 21º in [[Serie B 2014-2015|Serie B]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Lega Pro''.
:Quarto turno di [[Coppa Italia 2014-2015|Coppa Italia]].
* 2015 - L'A.S. Varese 1910 non riesce ad iscriversi al campionato di [[Lega Pro]], viene radiata dal calcio professionistico italiano ed è successivamente dichiarata fallita. La [[tradizione sportiva in Italia|tradizione sportiva]] viene rilevata dalla neocostituita '''Varese Calcio Società Sportiva Dilettantistica''', che si iscrive al campionato di [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]].
* [[Eccellenza Lombardia 2015-2016|2015-2016]] - 1° nel girone A dell'Eccellenza Lombardia. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie D'''.
:Quarti di finale di [[Coppa Italia Dilettanti Lombardia 2015-2016|Coppa Italia Dilettanti Lombardia]].
* [[Varese Calcio Società Sportiva Dilettantistica 2016-2017|2016-2017]] - 2° nel girone A della Serie D. Perde la finale dei play-off contro il Gozzano.
:Trentaduesimi di finale di [[Coppa Italia Serie D 2016-2017|Coppa Italia Serie D]].
* 2017 - Il club viene scisso in due società: il '''Varese Calcio S.r.l.''', deputato a gestire la prima squadra, e la controllata '''Varese Calcio S.S.D. a r.l.''', cui è avocato il settore giovanile.
* [[Varese Calcio 2017-2018|2017-2018]] - 18° nel girone A della Serie D. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Eccellenza'' dopo aver perso i play-out contro l'[[OltrepoVoghera]].
:Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie D 2017-2018|Coppa Italia Serie D]].
 
{{div col end}}
|}
;Annotazioni
<references group=N/>
 
== Colori e simboli ==
=== Colori ===
{{Doppia immagine|destra|Varese Home Kit 2010-2011.PNG|100|Varese Away Kit 2010-2011.PNG|100|Resa grafica essenziale delle maglie in casa e in trasferta adottate nella stagione 2010-2011.}}
{| class="wikitable" style="width:60%;"
|-
! Periodo !! Colori e denominazione
|-
| 1910-1923 || {{simbolo|600px vertical HEX-9C005B White.svg}} Varese Football Club (Varese FBC)
|-
| 1923-1926 || {{simbolo|600px vertical HEX-9C005B White.svg}} Associazione Sportiva Varesina (AS Varesina)
|-
| 1926-1947 || {{simbolo|600px Bianco e Rosso.svg}} Varese Sportiva
|-
| 1947-1971 || {{simbolo|600px Bianco e Rosso.svg}} Varese Football Club (Varese FC)
|-
| 1971-1988 || {{simbolo|600px Bianco e Rosso.svg}} Varese Calcio
|-
| 1988-2004 || {{simbolo|600px Bianco e Rosso.svg}} Varese Football Club (Varese FC)
|-
| 2004-2008 || {{simbolo|600px White letter V HEX-ED1C24.svg}} Associazione Sportiva Varese 1910 (AS Varese 1910)
|-
| 2008-2015 || {{simbolo|600px White V on HEX-ED1C24 background.svg}} Associazione Sportiva Varese 1910 (AS Varese 1910)
|-
| 2015-2017 || {{simbolo|600px White letter V HEX-ED1C24.svg}} Varese Calcio Società Sportiva Dilettantistica (Varese Calcio SSD)
|-
| 2017- || {{simbolo|600px White letter V HEX-ED1C24.svg}} Varese Calcio
|}
 
All'atto della nascita del club, esso adottò casacche di colore [[Viola (colore)|viola]] abbinate a pantaloncini e calzettoni di colore [[bianco]]<ref name="Presentate maglie e logo">[http://www.laprovinciadivarese.it/stories/Sport/presentate-maglie-e-logo_1134851_11/ Presentate maglie e logo] - ''[[La Provincia di Varese]]'', 7 ago 2015</ref>. Nel [[1926]], al fine di meglio richiamare il blasone cittadino, il colore dominante divenne il [[rosso]]<ref name="pass">[http://www.varesenews.it/2015/08/logo-e-maglie-il-varese-si-ispira-al-passato/392458/ Logo e maglie, il Varese si ispira al passato] - ''[[Varesenews.it]]'', 7 ago 2015</ref><ref>[http://www.tuttocalciocatania.com/2015/04/01/varese-pillole-di-storia-sul-prossimo-avversario-del-catania/ VARESE: pillole di storia sul prossimo avversario del Catania] - ''tuttocalciocatania.com'', 1° apr 2015</ref>.
 
Tradizionalmente le maglie principali della squadra presentano il rosso quale colore dominante e il bianco come tinta complementare per i dettagli (perlopiù colletto, spalline, fianchi e orli). Nel corso della storia non sono bensì mancate soluzioni stilistiche diverse e peculiari: tra le prime il template [[sbarra (araldica)|sbarrato]] adottato a più riprese tra gli [[anni 1960]] e [[anni 1970|1970]] e il palo verticale a striscioline bianco-rosse sulla parte sinistra del torso delle casacche Admiral in uso nell'annata 1978-1979. Rappresentativi degli [[anni 1980]] sono i modelli [[Adidas]], dai più "classici" (con le tipiche tre righe parallele su spalle e maniche abbinate a sottili pinstripes verticali) ai più "spregiudicati" (con le tre righe disposte in posizione orizzontale sul petto e le pinstripes diagonali o trasversali, oppure il modello con maniche e spalle bianche della stagione 1984-1985). Negli [[anni 1990]] si assiste ad una proliferazione di motivi decorativi geometrici traslucidi tono-su-tono, nonché ad ulteriori esperimenti come la casacca [[Umbro (azienda)|Umbro]] con un largo "palo" rosso centrale e maniche e fianchi completamente bianchi adottata nella stagione 1994-1995. All'insegna della semplicità sono invece le casacche degli [[anni 2000]], periodo che comunque annovera esperimenti grafici singolari, quale la larga V bianca sul petto (analoga a quella storicamente adottata dal [[FC Lugano|Lugano]]) apparsa nella stagione 2014-2015<ref name="mik" /><ref name="inrete" />.
 
La seconda divisa adotta da prassi il medesimo aspetto della prima, ma a colori invertiti: il bianco domina sul rosso. Non sono tuttavia mancati nemmeno per essa creazioni singolari, quali la casacca in tinta unita azzurrina della stagione 1981-1982 e la maglia blu rifinita in bianco del biennio 1984-1985. Anche i colori bianco-rossi sono stati talora abbinati in modo peculiare, come nella divisa del 1999-2000 (con un disegno a forma di Y sul torso), la larga fascia rossa trasversale del 2000-2001 o la croce rossa a tutta larghezza (ispirata alla bandiera cittadina) apparsa sul frontale delle divise esterne tra il 2013 e il 2015<ref name="mik" /><ref name="inrete" />. Tra il 2012 e il 2015 le maglie bianche vennero impiegate in via preferenziale anche nelle gare casalinghe, al fine di far meglio risaltare il marchio dello sponsor principale<ref>[http://www.varesenews.it/2012/08/maglie-inno-e-nuova-casa-per-il-varese-di-rosati/82162/ Maglie, inno e nuova casa per il Varese di Rosati] - ''[[VareseNews]]'', 8 ago 2012</ref>.
 
Vario è invece lo stile adottato dalle terze maglie (qualora previste dai contratti di sponsorizzazione) e dalle divise dei portieri: nella prima categoria si annoverano la maglia gialla dell'annata 1995-1996, la rosso-nera del 1999-2000, il template a strisce verticali giallo-nere della stagione 2000-2001, le divise nere (variamente rifinite in rosso, bianco e talora oro) adottate nel quinquennio 2010-2015 e la casacca viola (celebrante le origini del club) adottata nella stagione 2015-2016<ref name="mik" /><ref name="inrete" />. Per le maglie dei portieri viene particolarmente apprezzato dalla tifoseria il colore giallo, stabilmente impiegato dagli estremi difensori bosini nella seconda metà del [[XX secolo]] in corrispondenza coi maggiori successi sportivi del Varese<ref name="tom" />.
 
Peculiari sono infine le soluzioni adottate nelle stagioni 2016-2017 e 2017-2018: nel primo caso, sul fianco sinistro di tutte e tre maglie previste per i giocatori di movimento è apposta la serigrafia dell'effigie di [[San Vittore il Moro]] (patrono di Varese) a cavallo, al fine di celebrare il bicentenario dell'attribuzione del titolo di città al comune bosino<ref>[http://www.varesenews.it/2016/08/san-vittore-sulle-maglie-guidera-il-varese-al-successo/546476/ «San Vittore sulle maglie guiderà il Varese al successo»] - ''[[VareseNews]]'', 27 ago 2016</ref>. Nel secondo caso invece i completi (maglie e pantaloncini) sono attraversati frontalmente da un gioco di linee ricurve e diritte sfalsate e di spessore differente, risultando così funzionalmente collegate alla ''brand identity'' (includente il complesso del materiale promozionale e delle campagne di fidelizzazione) lanciata dal club nell'estate 2017<ref>[http://www.varesenews.it/2017/07/maglie-abbonamenti-stadio-e-centro-sportivo-tutti-i-progetti-del-varese/636454/ Maglie, abbonamenti, stadio e centro sportivo: tutti i progetti del Varese] - ''[[VareseNews]]'', 7 lug 2017</ref>.
 
=== Simboli ufficiali ===
==== Stemma ====
 
In oltre un secolo di esistenza, l'emblema della squadra ha subìto varie modifiche ed aggiornamenti. I dettagli presenti pressoché in tutte le varianti adottate sono tuttavia la lettera ''V'' di [[Varese]] e i colori bianco-rossi.
 
I primi emblemi erano utilizzati essenzialmente per i materiali promozionali e/o di comunicazione del club, nonché in circostanze formali (ricami su gagliardetti e abiti di rappresentanza); non era invece prevista la loro applicazione sulle divise da gioco (ove invece poteva apparire la denominazione sociale, in forma testuale). Ecco di seguito una carrellata dei marchi più vetusti conosciuti.
 
<div align="center"><gallery perrow="5">
File:Logo VARESE SPORTIVA.png|Stemma adottato tra il 1927 e il 1946
Stemma Varese FC 1964-1965.png|Stemma adottato nella stagione 1964-1965.
Stemma_Varese_FC_1965-1966.png|Stemma adottato nella seconda metà degli anni 1960.
Stemma Varese FC 1967-1968.png|Stemma adottato nella stagione 1967-1968.
Stemma Varese FC 1969-1970.png|Stemma adottato nelle stagioni 1969-1970 e 1970-1971.
Stemma Varese Calcio 1971-1972.png|Stemma adottato nella stagione 1971-1972.
Stemma Varese FC 1974-1975.png|Stemma adottato nella stagione 1974-1975.
Logo Varese Calcio 1979-1980.png|Stemma adottato nella stagione 1979-1980.
Stemma Varese Calcio 1983-1984.png|Stemma adottato nei primi anni 1980.
</gallery></div>
 
Nel [[1983]] per la prima volta lo stemma sociale fu ricamato sulle maglie da gioco: esso era di forma circolare e presentava al centro una stilizzazione del monogramma ''VC'' (''Varese Calcio'') in rosso, affiancata da un pallone da calcio.
 
<div align="center"><gallery>
Varese Calcio Old (80's).png|Stemma utilizzato dal [[1983]] al [[1988]].
</gallery></div>
 
Dal [[1988]] al [[2004]], con l'assunzione della denominazione ''Varese Football Club'', lo stemma presentò il monogramma ''VFC'', modellato a stilizzare una figura umana nell'atto di calciare un pallone. Di tale stemma vennero declinate due versioni.
 
<div align="center"><gallery>
Vecchio stemma Varese Football Club.png|Stemma utilizzato tra il [[1988]] e inizio [[anni 1990]].
Varese_FC_stemma_vettoriale.svg|Stemma utilizzato dagli [[anni 1990]] fino al 2004.
</gallery></div>
 
Il fallimento del Varese F.C. e la nascita dell'A.S. Varese 1910 comportarono l'introduzione di un nuovo emblema, raffigurante una V inscritta in un cerchio, con al centro un pallone da calcio e in alto il nome del club.<ref name=loghi>{{Cita web|url=http://www.weltfussballarchiv.com/club-profile/italy/as-varese-1910/811/|titolo=AS Varese 1910|editore=http://www.weltfussballarchiv.com/|accesso=24 agosto 2015|data=}}</ref> Fino al 2008 la V era di colore rosso, così come il nome della squadra, il cerchio era bianco e il pallone raffigurato era di tipo "moderno" (con struttura ad esagoni e pentagoni bianco-neri).<ref name=loghi/> A seguire lo stemma venne modificato con un'inversione dei colori (V bianca su sfondo rosso), un diverso carattere tipografico per le scritte (a loro volta bianche)<ref name=loghi/> e la sostituzione del pallone con un modello di tipo "antico" (struttura a 18 strisce cucite su fasce di 3 ciascuna, tutte di colore bianco).<ref name=loghi/> In occasione del centenario del club (2010) siffatto stemma venne bordato da una fascia dorata alternata alla scritta ''1910-2010 CENTO ANNI VARESE'', mentre il pallone posto in mezzo alla V presentava inserti dorati.<ref name=loghi/>
 
<div align="center"><gallery>
Varesecalciostemma.png|Stemma utilizzato dal 2004 al 2008.
AS_Varese_1910_stemma_vettoriale.svg|Stemma utilizzato dal 2008 al 2015.
Logo A.S. Varese 1910 centenario (2010).png|Stemma utilizzato nel 2010, in occasione del centenario del club.
</gallery></div>
 
Nel [[2015]], a seguito della rifondazione della società col nome di ''Varese Calcio SSD'', il logo è stato ridisegnato richiamandosi all'identificativo usato dalla ''Varese Sportiva'' [[anni 1930]] (a sua volta ricalcante lo stemma araldico della [[Varese#Stemma e Gonfalone|città]]): l'emblema consiste pertanto in uno scudo troncato di bianco e rosso al palo bianco, con profili e bordi rossi, una ''V'' rossa inscritta nella metà inferiore e la denominazione sociale posta in capo all'insieme.<ref name="presentazione">{{Cita web|url=http://www.varesenews.it/2015/08/logo-e-maglie-il-varese-si-ispira-al-passato/392458/|titolo=Logo e maglie, il Varese si ispira al passato|editore=http://www.varesenews.it/|data=7 agosto 2015|accesso=}}</ref>
 
<div align="center"><gallery>
Logo Varese Calcio (2015).png|Stemma utilizzato a partire dal 2015.
</gallery></div>
 
==== Inno ====
Negli [[anni 1960]] il club adottava come inno un brano intitolato ''Dai... forza Varese'', scritto da Antonietta Calderoni Alexis<ref>[http://www.laprovinciadivarese.it/stories/Sport/tra-passato-presente-e-futuro-varese-ecco-linno-sepolto-video_1083167_11/ Varese, ecco l'inno sepolto - VIDEO] - ''[[La Provincia di Varese]]'', 11 ott 2014</ref>.
 
Nel [[2012]], durante la presidenza di Antonio Rosati, il cantante [[Rudy Neri]] (già membro della band ''Prefisso'') scrisse un nuovo inno, intitolato ''Varese facci un gol''<ref name="inno2012">[http://www.varesenews.it/2012/08/maglie-inno-e-nuova-casa-per-il-varese-di-rosati/82162/ Maglie, inno e nuova “casa” per il Varese di Rosati] - ''[[Varesenews.it]]'', 8 ago 2012</ref>, poi rimasto in uso fino al [[2015]], quando a seguito del fallimento e rifondazione del club, la nuova dirigenza adottò transitoriamente il brano ''Varés'' della band ''[[Trenincorsa]]''<ref name="inno1">[http://www.varesenews.it/2015/12/varese-e-artisti-tv-in-campo-per-telethon/471143/ Varese e Artisti Tv in campo per Telethon] - ''[[VareseNews]]'', 18 dic 2015</ref><ref name="inno2">[http://www.trenincorsa.it/index.php/chi-semm Chi sémm] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151222103436/http://www.trenincorsa.it/index.php/chi-semm |data=22 dicembre 2015 }} - ''trenincorsa.it''</ref>.
 
Nel [[2016]] la società ha adottato ufficialmente come inno il brano ''Biancorosso il cuore'', scritto ad hoc da Paolo Franchini e musicato da Luca Fraula e Alex Gasparotto (che ne è inoltre la voce)<ref name="bic1">[http://www.laprovinciadivarese.it/stories/Sport/sara-una-giornata-straordinaria_1198558_11/ «Sarà una giornata straordinaria»] - ''[[La Provincia di Varese]]'', 26 ago 2016</ref><ref name="bic2">[http://www.lucafraula.it/1/about_luca_850927.html About Luca] - ''lucafraula.it''</ref>.
 
== Strutture ==
=== Stadio ===
{{vedi anche|Stadio Franco Ossola}}
Nei primi decenni della sua storia il Varese svolse le proprie attività presso campi da gioco scarsamente attrezzati, siti in differenti quartieri della città: uno dei primi terreni era ubicato presso via Sanvito Silvestro, poi sostituito da un altro nel rione di [[Casbeno]] e dopo ancora dal prato della località Bettole (ove successivamente verrà edificato l'[[ippodromo Le Bettole|ippodromo varesino]]).
 
Nel [[1935]] venne finalmente inaugurato nel quartiere di [[Masnago]] lo ''Stadio del Littorio'', provvisto di campo erboso regolamentare, [[velodromo]] e pista di [[atletica leggera]]. Il club biancorosso vi ha regolarmente disputato le gare interne, fatta salva una parentesi di pochi mesi nel [[1945]], allorché il temporaneo sequestro dell'impianto da parte del [[C.L.N.]] (che lo adibì a campo di concentramento temporaneo per prigionieri [[Wehrmacht|tedeschi]] e [[repubblichini]]) obbligò la squadra a trasferirsi a [[Induno Olona]].
 
Più volte ampliata e ristrutturata nei decenni successivi, l'arena nel [[secondo dopoguerra]] fu dapprima rinominata ''Stadio di Masnago'' e infine, a seguito della [[tragedia di Superga]] ([[1949]]), assunse l'intitolazione ufficiale di [[Stadio Franco Ossola]], in memoria del [[Franco Ossola|giocatore varesino]] militante nel ''[[Grande Torino]]''.
 
Lo stadio, che negli [[anni 1960]]-[[anni 1970|1970]] poteva ospitare finanche 23.000 spettatori, è stato poi via via stabilizzato ad una capienza massima di poco meno di 10.000 posti.
 
=== Centro di allenamento ===
[[File:Ingresso Centro Sportivo Varesello Varese (2017-08-22).jpg|thumb|Cartello d'ingresso al centro sportivo di Varesello]]
Fin dal [[1910]] (anno di fondazione del club) e per oltre un secolo, il Varese non ha disposto di un centro d'allenamento stabile: nel corso della sua storia ha pertanto usufruito di varie infrastrutture dislocate in città o in [[provincia di Varese|provincia]]. Nel corso del tempo vennero presentati diversi progetti volti a dotare il club di un polo d'allenamento permanente, analogamente a quanto realizzato da vari club italiani, senza però mai giungere ad una soluzione definitiva<ref>[http://www.ininsubria.it/laurenza-il-mio-varese-1910-varesello-polisportiva-e-stadio~A11367 Laurenza:"Il mio Varese 1910: Varesello, polisportiva e stadio"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304142645/http://www.ininsubria.it/laurenza-il-mio-varese-1910-varesello-polisportiva-e-stadio~A11367 |data=4 marzo 2016 }} - ''ininsubria.it'', 26 giu 2013</ref><ref name="bus" />.
 
Una sistemazione stabile è stata bensì raggiunta nel 2015: dopo aver usufruito ad inizio stagione di un campo in [[erba sintetica]] sito nel comune di [[Morazzone]] (effettuando gli allenamenti di rifinitura allo stadio Ossola)<ref>[http://www.varesesport.com/2015/la-prima-del-varese-a-morazzone-allarme-marrazzo/ La prima del Varese a Morazzone. Allarme Marrazzo?] - ''varesesport.com'', 15 set 2015</ref>, dal mese di ottobre tutte le selezioni societarie (eccetto la scuola calcio) hanno sostenuto le sedute d'allenamento presso il centro sportivo di via Majano a Varese, nel quartiere delle Bustecche, di proprietà delle locali amministrazioni comunale e provinciale, che nel [[2015]] l'hanno aggiudicato in comodato d'uso al club biancorosso<ref>[http://www.varesenews.it/2015/08/la-provincia-assegna-al-varese-calcio-il-campo-delle-bustecche/393508/ La Provincia assegna al Varese calcio il campo delle Bustecche] - ''[[Varesenews.it]]'', 14 ago 2015</ref> in sostituzione della disciolta A.C. Varese Giovanile (club dilettantistico che ne usufruiva dal [[1992]])<ref>[http://www.laprovinciadivarese.it/stories/Cronaca/per-il-campo-delle-bustecche-si-avvicina-una-nuova-gestione_1135389_11/ Per il campo delle Bustecche si avvicina una nuova gestione] - ''[[La Provincia di Varese]]'', 11 ago 2015</ref><ref>[http://www.laprovinciadivarese.it/stories/Cronaca/la-varese-giovanile-vuole-restare-qui_1099873_11/ La Varese Giovanile vuole restare qui] - ''[[La Provincia di Varese]]'', 16 gen 2015</ref>.
 
Il centro, precedentemente noto con la denominazione ''Nelverde'', è stato ribattezzato ''Varesello'' nel dicembre [[2015]]<ref>[http://www.varese-calcio.it/2015/12/05/varesello-2/ Varesello] - ''varese-calcio.it'', 5 dic 2015</ref>. Esso dispone di cinque campi da calcio (da 11, 9, 7, 6 e 5 giocatori, sia coperti che scoperti) in [[erba]] naturale e [[erba sintetica|sintetica]], con annessi spogliatoi, palestra e infrastrutture per altri sport<ref name="bus">[http://www.varesesport.com/2015/ecco-varesello-galparoli-un-sogno-che-si-realizza-fotogallery-della-struttura/ Ecco Varesello! Galparoli: “Un sogno che si realizza” – Fotogallery della struttura] - ''varesesport.com'', 15 set 2015</ref><ref name="nelverde">[http://xoomer.virgilio.it/giovanilevarese/verde/strutture.html Centro sportivo NELVERDE] - ''xoomer.virgilio.it/giovanilevarese''</ref>.
 
A partire dal [[2015]] il Varese Calcio ha inoltre provveduto (procedendo a lotti) alla ristrutturazione del centro, in collaborazione con l'[[Università degli Studi dell'Insubria]] (che usufruisce di alcuni dei campi secondari per lo svolgimento delle attività della propria facoltà di [[Scienze motorie]] e del circolo locale del [[Comitato per lo Sport Universitario|CUS]])<ref>[http://www.varesesport.com/2016/varesello-sempre-piu-bello-con-luniversita-dellinsubria/ Varesello sempre più bello con l'Università dell'Insubria] - ''varesesport.com'', 1° giu 2016</ref>.
 
Data la necessità di ulteriori e più incisivi lavori di adeguamento dell'impianto (nonché in attesa di una sua definitiva destinazione d'uso), tra il [[2016]] e il [[2017]] la prima squadra biancorossa preferisce nuovamente allenarsi in altri campi del territorio varesino, segnatamente nei comuni di [[Morazzone]] e [[Albizzate]].
 
== Società ==
A seguito dell'atto notarile di cessione stipulato a Parma il 5 giugno 2018, il Varese Calcio è sotto il totale controllo di Claudio Benecchi, che ne è l'unico azionista<ref name=benecchi />.
 
=== Organigramma societario ===
{{vedi categoria|Dirigenti del Varese Calcio}}
Al 5 giugno 2018 l'organigramma societario del club è in fase di ridefinizione<ref name=benecchi>[https://anticonfarmista.com/2018/06/04/flash-benecchi-prende-il-varese-da-basile/ FLASH: Benecchi prende il Varese da Basile: «Prometto impegno e dedizione»] - ''anticonfarmista.com'', 4 giu 2018</ref>
{{clear}}
 
=== Sponsor ===
{{vedi anche|Sponsorizzazioni nel calcio italiano}}
Ai sensi dell'evoluzione delle normative del [[Calcio in Italia|calcio italiano]] in merito alle [[Sponsorizzazioni nel calcio italiano|sponsorizzazioni]], fino al 1978 le maglie da gioco del Varese non recarono su di esse alcun marchio commerciale. In tale anno, dopo che la [[FIGC]] ebbe autorizzato i soli fornitori tecnici ad inserire il loro logotipo sulle casacche, la maglia del Varese venne corredata per la prima volta da uno sponsor esplicito, nella fattispecie [[Admiral Sportswear|Admiral]].
 
Tre anni dopo, nel 1981, la Federazione autorizzò anche l'apposizione sulle maglie di marchi non collegati direttamente alla pratica calcistica: il direttore sportivo biancorosso [[Giuseppe Marotta (dirigente sportivo)|Giuseppe Marotta]] si accordò allora con l'imprenditore Erminio dall'Oglio (interessato ad investire nello sport) affinché apponesse sulle divise bosine il proprio marchio ''Hoonved impianti di lavaggio''<ref name="tom" />. Tale prima sponsorizzazione extrasettore, protrattasi per 4 anni, rimase particolarmente amata dal pubblico varesino, giacché coincise con un buon momento di forma della squadra, che sotto la guida di [[Eugenio Fascetti]] seppe esprimere un buon gioco e lottare per la promozione in [[Serie A]]<ref>[http://www.laprovinciadivarese.it/stories/Sport/pallone-e-bicicletta-tu-vedevi-lontano_1177172_11/ Pallone e bicicletta. Tu vedevi lontano] - ''[[La Provincia di Varese]]'', 13 apr 2016</ref>.
 
A livello storico, il fornitore tecnico che maggiormente ha legato il proprio nome al Varese è [[Adidas]], che ha "vestito" il club bosino per nove stagioni complessive (dal 1981 al 1988 e dal 2011 al 2013). L'azienda extrasettore più frequentemente legatasi alle maglie biancorosse è invece la catena di [[grande distribuzione]] Tigros, ''main sponsor'' del Varese per otto stagioni (dal 1987 al 1992, dal 1993 al 1995 e ancora nel 2016): il patron del marchio, Luigi Orrigoni, fu egli stesso presidente della società nel biennio 1990-1991.
 
Si riporta di seguito la cronologia conosciuta di fornitori tecnici e sponsor ufficiali del Varese.<ref name=mik>[http://www.mikmagliecalcio.com/it_IT/maglie-calcio-la-collezione/varese-2/ Maglie Varese] - ''mikmagliecalcio.com''</ref>
 
{{finestra|allign=left|width=100%|logo=Logo_Varese_Calcio_(2015).png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
{{Div col|2}}
* fino al 1978 ...
* 1978-1979 Admiral<ref name=inrete>[http://www.maglieinrete.it/Varese.htm Varese] - ''maglieinrete.it''</ref>
* 1979-1981 ...
* 1981-1988 [[Adidas]]
* 1988-1992 [[Diadora]]
* 1992-1995 [[Umbro (azienda)|Umbro]]
* 1995-1997 Europa Sport
* 1997-1999 [[Virma]]
* 1999-2005 [[Erreà]]<ref>[https://www.granatissimi.com/2015/01/davide-moro-ritrova-salvatore-avallone-i-giocarono-insieme-maglia-varese/ Davide Moro ritrova Salvatore Avallone. I due giocarono insieme con la maglia del Varese] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151120074242/https://www.granatissimi.com/2015/01/davide-moro-ritrova-salvatore-avallone-i-giocarono-insieme-maglia-varese/ |data=20 novembre 2015 }} - ''granatissimi.com'', 14 gen 2015</ref><ref>[http://www.varesesport.com/2015/larsen-un-danese-a-varese-lex-biancorosso-torna-allossola/ Larsen, un danese a Varese. L’ex biancorosso torna all’Ossola] - ''varesesport.com'', 4 apr 2015</ref><ref name="agazzone">[http://www.varesenews.it/2005/05/agazzone-mette-i-brividi-al-varese-sehic-lo-salva-in-extremis/276133/ Agazzone mette i brividi al Varese, Sehic lo salva in extremis] - ''[[VareseNews]]'', 21 mag 2005</ref>
* 2005-2008 [[Umbro (azienda)|Umbro]]<ref name="bossi">[http://www.varesenews.it/2005/09/bossi-rilancia-il-varese-1910/272302/ Bossi rilancia il Varese 1910] - ''[[VareseNews]]'', 5 set 2005</ref><ref name="XXI" /><ref name="vetture" />
* 2008-2010 [[Joma]]<ref name="Sudt" /><ref>[http://sport.sky.it/sport/calcio_italiano/photogallery/2010/06/14/varese_pescara_in_b_fotogallery.html Varese e Pescara, B...entornate nel calcio che conta] -''[[Sky Sport]]'', 14 giu 2010</ref>
* 2010-2011 Onze<ref name="onze">[http://www.varesenews.it/2010/07/sponsor-novita-e-conferme-sulla-nuova-maglia-biancorossa/141961/ Sponsor: novità e conferme sulla nuova maglia biancorossa] - ''[[VareseNews]]'', 25 lug 2010</ref>
* 2011-2013 [[Adidas]]<ref name="adi1">[http://www.varesenews.it/2011/08/varese-e-adidas-matrimonio-in-rosso/111322/ Varese e Adidas, matrimonio in rosso] - ''[[VareseNews]]'', 4 ago 2011</ref><ref name="fat" />
* 2013-2015 Zeus Sport<ref name="zeus1">[http://www.passionemaglie.it/2013/07/maglie-varese-2013-2014-di-zeus-votate-per-acclamazione/ Le tre maglie del Varese 2013-2014 di Zeus votate dal pubblico per acclamazione] - ''passionemaglie.it'', 22 lug 2013</ref><ref name="zeus2">[https://instagram.com/p/tFuzWAvOdD/ La #nuova #maglia #rossa del #Varese!] - ''Instagram @offasvarese1910'', 18 set 2014</ref>
* 2015- [[Macron (azienda)|Macron]]<ref>[http://www.laprovinciadivarese.it/stories/Sport/maglia-rossa-curva-e-il-bomber-torri_1133993_11/ Maglia rossa, curva e il bomber Torri] - ''[[La Provincia di Varese]]'', 2 ago 2015</ref>
{{Div col end}}
}}
 
{{finestra|allign=left|width=100%|logo=Logo_Varese_Calcio_(2015).png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor ufficiali|contenuto=
{{Div col|2}}
* fino al 1981 ''nessuno sponsor''<ref name="tom">[http://www.laprovinciadivarese.it/stories/varese-citta/base-rossa-con-inserti-bianchi-ma-occhio-ai-dettagli-portasfiga_1173081_11/ «Base rossa con inserti bianchi. Ma occhio ai dettagli portasfiga»] - ''[[La Provincia di Varese]]'', 20 mar 2016</ref>
* 1981-1984 Hoonved impianti di lavaggio
* 1984-1985 Gemini Technologies
* 1985-1987 Latte Varese
* 1987-1992 Tigros
* 1992-1993 Mèrlett Tecnoplastic
* 1993-1995 Tigros
* 1995-1996 Gandini Activ Group e C.R.E.
* 1996-1997 Gandini Activ Group
* 1997-1998 SìViaggi
* 1998-1999 SìViaggi e Gandini Activ Group<ref>[http://magliamatchworn.altervista.org/shirt-match-worn-varese-1998-1999/ shirt match worn VARESE 1998-1999] - ''magliamatchworn.altervista.org'', 5 feb 2012</ref>
* 1999-2002 [[Compagnia Italiana Turismo|CIT]]
* 2002-2004 www.calciomanager.it
* 2004-2005 MLE<ref>[https://web.archive.org/web/20041224064031/http://www.vareseweb.it/sport/articoli/2004/settembre/17-9varesecalcio.htm Il Varese 1910 mette le ali ai piedi] - ''vareseweb.it'', 15 set 2004</ref>
* 2005-2006 MLE e Burro Lago Monate<ref name="bossi" />
* 2006-2007 Progetto Varese XXI secolo<ref name="XXI">[http://www.varesenews.it/2006/09/varese-1910-uno-sponsor-che-guarda-al-futuro/249167/ Varese 1910: uno sponsor che guarda al futuro] - ''[[VareseNews]]'', 28 ott 2005</ref>
* 2007-2008 DiVetture e Progetto Varese XXI secolo<ref name="vetture">[http://www.varesenews.it/2008/07/varese-divetture-rimane-sponsor/212521/ Varese, DiVetture rimane sponsor] - ''[[VareseNews]]'', 28 ott 2005</ref>
* 2008-2009 Inizialmente ''nessuno sponsor''<ref>[http://www.varesenews.it/2009/05/rosati-sprona-i-tifosi-voglio-uno-stadio-tutto-biancorosso/178824/ Rosati sprona i tifosi: “Voglio uno stadio tutto biancorosso”] - ''[[VareseNews]]'', 13 mag 2009</ref>, poi HdC Holding, Queens Yachts, OMG Officine Meccaniche Gonzaga e Expo Job (a rotazione)<ref name="Sudt">[http://www.fc-suedtirol.com/it/fc-s%C3%BCdtirol/pareggio-beffa-per-l-fc-s%C3%BCdtirol-contro-la-capolista-varese/54-734.html Pareggio beffa per l’FC Südtirol contro la capolista Varese] - ''fc-suedtirol.com'', 10 mag 2009</ref><ref>[https://web.archive.org/web/20150526132629/http://luxgallery.corrieredellosport.it/articolo/queens-yachts-sulle-maglie-del-varese/858/ Queens Yachts sulle maglie del Varese] - ''corrieredellosport.it''</ref><ref>[http://www.varesenews.it/2009/04/grossi-e-del-sante-rilanciano-la-fuga-del-varese/181580/ Grossi e Del Sante rilanciano la fuga del Varese] - ''[[VareseNews]]'', 11 apr 2009</ref><ref name="crollo">[http://www.laprovinciadivarese.it/stories/Homepage/dalle-prime-crepe-alla-farsa-finale-le-tappe-di-un-crollo-partito-da-lontano_1152684_11/ Quegli anni sopra le righe, poi la fine. Le tappe di un crollo partito da lontano] - ''[[La Provincia di Varese]]'', 21 nov 2015</ref>
* 2009-2010 Ing. Claudio Salini grandi lavori e Pulirapida<ref>[http://www.varesenews.it/2009/07/due-grandi-sponsor-per-la-maglia-del-varese/172438/ Due grandi sponsor per la maglia del Varese] - ''[[VareseNews]]'', 24 lug 2009</ref>
* 2010-2011 Oro in Euro, Ing. Claudio Salini e Pulirapida (sui calzoncini)<ref name="onze" />
* 2011-2012 Oro in Euro, Ing. Claudio Salini (poi sostituito da Temporary) e Pulirapida (sui calzoncini)<ref name="adi1" /><ref>[https://archive.is/20150526085422/http://media-cache-ec0.pinimg.com/736x/c8/d5/66/c8d5664bb9f1322a967d236f8f46856c.jpg Foto maglia Varese 2011-2012 sponsorizzata Temporary]</ref>
* 2012-2013 Oro in Euro e Fatigati Casa<ref name="fat">[http://www.varese7press.it/57321/varese-calcio-1910/varese-in-gran-spolvero-batte-il-temibile-modena-con-ferreira-pinto-gia-determinante Varese in gran spolvero batte il temibile Modena con Ferreira Pinto già determinante] - ''varese7press.it'', 2 feb 2013</ref>
* 2013-2014 Oro in Euro e R.invest<ref name="zeus1" />
* 2014-2015 Oro in Euro<ref name="zeus2" />, poi anche Unendo Energia Italiana<ref>[http://www.varesenews.it/2014/11/lo-nero-lascia-il-varese-che-accoglie-lo-sponsor-unendo-energia/344873/ Lo Nero lascia il Varese che accoglie lo sponsor Unendo Energia] - ''[[VareseNews]]'', 17 nov 2014</ref>
* 2015-2016 Life e GaGà Milano<ref name="Presentate maglie e logo" />, poi anche EcoNord<ref name="consorzio">[http://www.varesenews.it/2015/10/varese-calcio-via-al-consorzio-e-allassociazione-dei-tifosi/410095/ Varese Calcio, via al Consorzio e all’associazione dei tifosi] - ''[[Varesenews.it]]'', 16 ott 2015</ref>; alla 25ª giornata di campionato Tigros<ref name=106varese>[http://www.varesenews.it/2016/03/una-nuova-maglia-per-celebrare-i-106-anni-del-varese-calcio/497550/ Una nuova maglia per celebrare i 106 anni del Varese Calcio] - ''[[VareseNews]]'', 15 mar 2016</ref>
* 2016-2017 GaGà Milano, Life e API Varese<ref>[http://www.laprovinciadivarese.it/stories/Sport/varese-finalmente-si-parte_1193311_11/ Varese, finalmente si parte] - ''[[La Provincia di Varese]]'', 20 lug 2016</ref>, poi anche Outox Reset Drink<ref>[http://www.laprovinciadivarese.it/stories/Sport/un-nuovo-pieno-di-energia-con-outox-svelato-il-xmas-pack-per-tutti-i-tifosi_1212489_11/ Un nuovo pieno di energia con Outox. Svelato il “Xmas Pack” per tutti i tifosi] - ''[[La Provincia di Varese]]'', 25 nov 2016</ref> e Relais sul Lago<ref name=varvar>[http://www.varesesport.com/2017/varese-bello-di-notte-scapini-batte-la-varesina/ Varese bello di notte. Scapini batte la Varesina – FOTOGALLERY] - ''varesesport.com'', 14 apr 2017</ref>
* 2017-2018 Fuck the cancer e Fondazione Giacomo Ascoli (in Coppa Italia e in talune amichevoli prestagionali)<ref>[http://www.varesesport.com/2017/le-maglie-ufficiali-di-pisa-varese-per-i-tifosi-biancorossi/ Le maglie ufficiali di Pisa-Varese per i tifosi biancorossi] - ''varesesport.com'', 29 lug 2017</ref>, ITAL (in talune amichevoli prestagionali)<ref>[http://www.varesesport.com/2017/le-immagini-della-prima-del-varese-a-morazzone/ Le immagini della prima del Varese a Morazzone] - ''varesesport.com'', 11 ago 2017</ref><ref>[http://www.varesesport.com/2017/varese-verbano-quattro-reti-davanti-a-1000-spettatori-foto/ Varese-Verbano quattro reti davanti a 1000 spettatori – Foto] - ''varesesport.com'', 14 ago 2017</ref>, TSI Tri Source International (dalla 2ª giornata di campionato)
{{div col end}}
}}
{{Clear}}
 
=== Settore giovanile ===
Tra i maggiori successi del settore giovanile del Varese si annovera il [[Campionato Primavera 2010-2011]], in cui la [[Primavera (calcio)|selezione under-19]] biancorossa (allenata da [[Devis Mangia]]) vinse il proprio girone e raggiunse poi la finale scudetto, ove venne sconfitta per 3-2 dalla {{Calcio Roma|N}} dopo i [[tempi supplementari]]. Nella medesima stagione la squadra raggiunse anche la semifinale del prestigioso [[Torneo di Viareggio 2011|Torneo di Viareggio]], ove venne eliminata dai pari età della [[ACF Fiorentina|Fiorentina]].
 
Nel corso della sua storia il settore giovanile biancorosso ha accolto e formato giocatori d'alto livello quali [[Luigi Torti]], [[Moreno Ferrario]], [[Claudio Gentile]], [[Gianpiero Marini]], [[Luca Pellegrini]], [[Achraf Lazaar]], [[Eros Pisano]] e [[Giuseppe De Luca (calciatore)|Giuseppe De Luca]], nonché allenatori come [[Devis Mangia]], [[Maurizio Ganz]] e [[Stefano Bettinelli]].
 
Nella stagione 2017-2018 il settore giovanile del club è affidato alla ''Varese Calcio Società Sportiva Dilettantistica a r.l.'' (soggetto interamente controllata dal Varese Calcio s.r.l.) e gestisce quattro formazioni, militanti nelle categori [[Campionato Juniores Nazionali|Juniores Nazionale]], [[Campionato Nazionale Under-17|Allievi]] classi 2001-2002 di fascia A e [[Campionato Nazionale Under-15|Giovanissimi]] 2003 e 2004. Ad esse si aggiunge la Scuola Calcio, che gestisce le formazioni [[Esordienti]] (comprendente bambini da 11 a 12 anni), [[Pulcini]] (8-10 anni) e le attività di base (suddivise nelle categorie Piccoli Amici - da 5 a 7 anni - e Progetto Bimbo - da 3 a 4 anni). Il club organizza altresì attività a sfondo ludico-sportivo presso le scuole varesine<ref>[http://www.varesesport.com/2017/settore-giovanile-staff-al-completo-brandinali-giovani-in-prima-squadra/ Settore Giovanile, staff al completo. Brandinali: “Giovani in prima squadra”] - ''varesesport.com'', 17 lug 2017</ref>.
 
Le squadre giovanili sostengono gli allenamenti e giocano le partite interne al centro sportivo ''Varesello'' alle Bustecche di [[Varese]], mentre le attività della scuola calcio si svolgono essenzialmente in alcune palestre cittadine e sui campi accessori dello [[stadio Franco Ossola]]<ref name="bimbo">[http://www.varese-calcio.it/programma_bimbo/ Progetto Bimbo] - ''varese-calcio.it''</ref>.
 
== Allenatori e presidenti ==
{{vedi categoria|Allenatori del Varese Calcio|Presidenti del Varese Calcio}}
Di seguito l'elenco degli allenatori e dei presidenti<ref name="rom" />.
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=100%|logo=Logo_Varese_Calcio_(2015).png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Allenatori|contenuto=
{{Div col|3}}
* 1910-1928 {{Bandiera|?}} ...
* 1928-1929 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Emilio Agradi]]
* 1929-1930 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Cremonesi <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|HUN}} [[Károly Fatter]] <small>(?ª-28ª)</small>
* 1930-1931 {{Bandiera|HUN}} [[Károly Fatter]]
* 1931-1932 {{Bandiera|?}} ...
* 1932-1933 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Aldo Secchia
* 1933-1934 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Cattaneo
* 1934-1935 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Venusto Borsani
* 1935-1936 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Luigi Cevenini]]
* 1936-1937 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Carlo Capra]]
* 1937-1938 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Virginio Curti
* 1938-1939 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Antonio Janni]]
* 1939-1940 {{Bandiera|HUN}} [[Ferenc Molnár (calciatore 1891)|Ferenc Molnár]]
* 1940-1941 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giuseppe Ballerio]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Janni]] <small>(?ª-30ª)</small>
* 1941-1942 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Antonio Janni]]
* 1942-1943 {{Bandiera|ARG}}{{Bandiera|ITA}} [[Luis Monti]]
* 1943-1945 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giuseppe Meazza]] e {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Aventino Zamboni]]
* 1945-1946 {{Bandiera|?}} ...
* 1946-1947 {{Bandiera|ITA}} [[Primo Danieli]]
* 1947-1948 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Santagostino]]
* 1948-1950 {{Bandiera|?}} ...
* 1950-1951 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Vojak]]
* 1951-1952 {{Bandiera|ITA}} [[Aventino Zamboni]]
* 1952-1957 {{Bandiera|?}} ...
* 1957-1959 {{Bandiera|ITA}} [[Giovan Battista Fabbri]]
* 1959-1961 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Zanollo]]
* 1961-1963 {{Bandiera|URY}}{{Bandiera|ITA}} [[Héctor Puricelli]]
* 1963-1965 {{Bandiera|URY}}{{Bandiera|ITA}} [[Héctor Puricelli]] e {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Busini]] (D.T.)
* 1965-1966 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Gambazza]] e {{Bandiera|ITA}} [[Giulio Cappelli]] (D.T.) <small>(1ª-4ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Mario Gambazza]] <small>(5ª-8ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Magni (calciatore)|Pietro Magni]] <small>(9ª-25ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Piero Trapanelli]] <small>(26ª-34ª)</small>
* 1966-1968 {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Arcari (calciatore)|Bruno Arcari]]
* 1968-1969 {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Arcari (calciatore)|Bruno Arcari]] <small>(1ª-24ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Sergio Brighenti]] e {{Bandiera|ITA}} [[Armando Picchi]] <small>(25ª-30ª)</small>
* 1969-1971 {{Bandiera|SWE}} [[Nils Liedholm]]
* 1971-1972 {{Bandiera|ITA}} [[Sergio Brighenti]] <small>(1ª-6ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giancarlo Cadè]] <small>(7ª-16ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Maroso]] <small>(17ª-30ª)</small>
* 1972-1978 {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Maroso]]
* 1978-1979 {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Rumignani]] <small>(1ª-20ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Eugenio Fascetti]] <small>(21ª-38ª)</small>
* 1979-1982 {{Bandiera|ITA}} [[Eugenio Fascetti]]
* 1982-1983 {{Bandiera|ITA}} [[Eugenio Fascetti]] <small>(1ª-36ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Mario Barluzzi]] <small>(37ª-38ª)</small>
* 1983-1984 {{Bandiera|ITA}} [[Enrico Catuzzi]]
* 1984-1985 {{Bandiera|ITA}} [[Giampiero Vitali]]
* 1985-1986 {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Canali (allenatore)|Giorgio Canali]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Luigi Balestra <small>(?ª-34ª)</small>
* 1986-1987 {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Maroso]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Reja]] <small>(?ª-34ª)</small>
* 1987-1988 {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Soldo]]
* 1988-1990 {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Maroso]]
* 1990-1991 {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Maroso]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Alfredo Magni]] <small>(?ª-34ª)</small>
* 1991-1992 {{Bandiera|ITA}} [[Alfredo Magni]]
* 1992-1993 {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Soldo]]
* 1993-1995 {{Bandiera|ITA}} Mario Belluzzo
* 1995-1996 {{Bandiera|ITA}}{{Bandiera|ARG}} Sergio Caligaris
* 1996-1997 {{Bandiera|ITA}}{{Bandiera|ARG}} Sergio Caligaris <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Patrizio Sala]] <small>(?ª-34ª)</small>
* 1997-1999 {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Roselli]]
* 1999-2002 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Beretta]]
* 2002-2003 {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Morales]] <small>(1ª-3ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Roselli]] <small>(4ª-34ª e play-out)</small>
* 2003-2004 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Sannino]] <small>(1ª-25ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Beruatto]] <small>(26ª-34ª e play-out)</small>
* 2004-2005 {{Bandiera|ITA}} Mario Belluzzo <small>(1ª-8ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Devis Mangia]] <small>(9ª-34ª e play-off)</small>
* 2005-2007 {{Bandiera|ITA}} [[Devis Mangia]]
* 2007-2008 {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Lorenzini]]
* 2008-2009 {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Carmignani]] <small>(1ª-5ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Sannino]] <small>(6ª-34ª)</small>
* 2009-2011 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Sannino]]
* 2011-2012 {{Bandiera|ITA}} [[Benito Carbone]] <small>(1ª-7ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Rolando Maran]] <small>(8ª-42ª e play-off)</small>
* 2012-2013 {{Bandiera|ITA}} [[Fabrizio Castori]] <small>(1ª-37ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Agostinelli]] <small>(38ª-42ª)</small>
* 2013-2014 {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Sottili]] <small>(1ª-15ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Carmine Gautieri]] <small>(16ª-29ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Sottili]] <small>(30ª-40)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Bettinelli]] <small>(41ª-42ª e play-out)</small>
* 2014-2015 {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Bettinelli]] <small>(1ª-28ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Davide Dionigi]] <small>(29ª-30ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Bettinelli]] <small>(31ª-42ª)</small>
* 2015 {{Bandiera|ITA}} [[Ernestino Ramella]]<ref group=A>Designato per la stagione 2015-2016, ma mai entrato effettivamente in carica a causa del fallimento della società</ref>
* 2015-2016 {{Bandiera|ITA}} [[Giuliano Melosi]]
* 2016-2017 {{Bandiera|ITA}} [[Ernestino Ramella]] <small>(1ª-6ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Baiano]] <small>(7ª-26ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Bettinelli]] <small>(27ª-34ª e play-off)</small>
* 2017-2018 {{Bandiera|ITA}} [[Salvatore Jacolino]] <small>(1ª-16ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Paolo Tresoldi <small>(17ª-34ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Alessandro Merlin e {{Bandiera|ITA}} Oscar Verderame <small>(play-out)</small>
{{Div col end}}
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Logo_Varese_Calcio_(2015).png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Presidenti|contenuto=
{{Div col|3}}
* 1910-1923 {{Bandiera|?}} ...
* 1923 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Vittorio Vita
* 1923-1927 {{Bandiera|?}} ...
* 1927-1928 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Giulio Pietriboni
* 1928-1930 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Franco Aletti
* 1930-1931 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Aldo Maroni
* 1931-1932 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Franco Aletti
* 1932-1933 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Aldo Maroni
* 1933-1934 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Gamberini<ref group=A name=commiss>Commissario.</ref>
* 1934-1935 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Giovanni Litta Modignani
* 1935-1936 {{Bandiera|?}} ...
* 1936-1937 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Gazzotti
* 1937-1938 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Gazzotti
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Franco Aletti
* 1938-1939 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Franco Aletti
* 1939-1941 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Eligio Caronni<ref group=A>Commissario straordinario.</ref>
* 1941-1944 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Mario Mentasti
* 1944-1945 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Cattarin<ref group=A name=commiss/>
* 1945-1946 {{Bandiera|?}} ...
* 1946-1950 {{Bandiera|ITA}} Angelo Ronzoni
* 1950-1951 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Borghi (dirigente sportivo)|Giuseppe Borghi]]
* 1951-1952 Comitato di reggenza
* 1952-1958 {{Bandiera|?}} ...
* 1958-1961 {{Bandiera|ITA}} Giovanni Marini
* 1961-1963 {{Bandiera|ITA}} Giulio Cesare Casati
* 1963-1964 {{Bandiera|ITA}} [[Dino Bruseschi]]
* 1964-1965 {{Bandiera|ITA}} Giulio Cesare Casati
* 1965-1967 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Borghi]]
* 1967-1978 {{Bandiera|ITA}} [[Guido Borghi (1946)|Guido Borghi]]
* 1978-1979 {{Bandiera|ITA}} [[Ivan Bisson]]
* 1979-1985 {{Bandiera|ITA}} Mario Colantuoni
* 1985-1986 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Marotta (dirigente sportivo)|Giuseppe Marotta]]
* 1986-1988 {{Bandiera|ITA}} Riccardo Scandroglio
* 1988 {{Bandiera|ITA}} Giangaleazzo Pasquali<ref group=A name=cf>[[Curatore fallimentare]]</ref>
* 1988-1990 {{Bandiera|ITA}} Claudio Milanese
* 1990-1991 {{Bandiera|ITA}} Luigi Orrigoni
* 1991-1993 {{Bandiera|ITA}} Giulio Nidoli
* 1993-1994 {{Bandiera|ITA}} Paolo Binda
* 1994-1995 {{Bandiera|ITA}} Claudio Milanese
* 1995-2000 {{Bandiera|ITA}} Paolo Binda
* 2000-2001 {{Bandiera|ITA}} Gerolamo Bernareggi
* 2001-2004 {{Bandiera|ITA}} Claudio Turri
* 2004 {{Bandiera|ITA}} Claudio Turri
*: {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Tacconi]]
*: {{Bandiera|ITA}} Elia Azzalin
*: {{Bandiera|ITA}} [[Riccardo Sogliano]]<ref group=A name=ai>Ad interim</ref>
* 2004-2007 {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Maroso]]
* 2007-2008 {{Bandiera|ITA}} [[Riccardo Sogliano]]
* 2008-2013 {{Bandiera|ITA}} Antonio Rosati
* 2013-2014 {{Bandiera|ITA}} Nicola Laurenza
* 2014-2015 {{Bandiera|ITA}} Nicola Laurenza <small>(fino a febbraio 2015)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Giuseppe D'Aniello, {{Bandiera|ITA}} [[Antonino Imborgia]]<ref group=A>Reggenti</ref> <small>(febbraio-marzo 2015)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Pierpaolo Cassarà <small>(marzo-giugno 2015)</small><ref group=A name=NR>Non formalmente ratificato</ref>
*: {{Bandiera|LBN}} Alì Zeaiter <small>(giugno-luglio 2015)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Massimo Trainito <small>(lug. 2015)</small><ref group=A name=ff>Facente funzioni</ref>
* 2015-2016 {{Bandiera|ITA}} Gabriele Ciavarrella
* 2016-2017 {{Bandiera|ITA}} Gabriele Ciavarrella <small>(fino a marzo 2017)</small>
*:{{Bandiera|ITA}} Paolo Basile <small>(marzo 2017)</small><ref group=A name=am>Amministratore unico</ref>
*:{{Bandiera|ITA}} [[Fabio Baraldi]] <small>(marzo-maggio 2017)</small>
* 2017 {{Bandiera|ITA}} Aldo Taddeo <small>(maggio-settembre 2017)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Paolo Basile <small>(settembre-dicembre 2017)</small><ref group=A name=am />
* 2017-2018 {{Bandiera|ITA}} [[Sauro Catellani]]<ref group=A name=NR />
* 2018- {{Bandiera|ITA}} Claudio Benecchi<ref name=benecchi /><ref group=A name=am />
{{Div col end}}
}}
</div>
{{clear}}
;Annotazioni
<references group=A/>
 
== Calciatori ==
{{vedi categoria|Calciatori del Varese Calcio}}
 
=== Capitani ===
* {{Bandiera|?}} ... <small>(1910-?)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Gorini]] <small>(?-2003)</small><ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2003/marzo/10/Ultra_ucciso_fiori_dal_capitano_co_7_030310036.shtml Ultrà ucciso, fiori dal capitano del Varese] - ''[[Corriere della Sera]]'', 10 mar 2003</ref>
* {{Bandiera|?}} ... <small>(2003-2004)</small>
* {{Bandiera|ITA}} Claudio Macchi <small>(2004-2006)</small><ref name="addio">[http://www.varesesport.com/2015/addio-varese-1910-gli-ultimi-dieci-anni-in-foto/ Addio Varese 1910, gli ultimi dieci anni in foto] - ''varesesport.com'', 15 lug 2015</ref>
* {{Bandiera|ITA}} Alessio Dionisi <small>(2006-2007)</small><ref name="addio" />
* {{Bandiera|ITA}} Rosario La Marca <small>(2007-2008)</small><ref name="addio" />
* {{Bandiera|ITA}} Franco Lepore <small>(2008-2009)</small><ref>[http://www.laprovinciadivarese.it/stories/Homepage/80498_lepore_sale_in_b_ciao_capitano/ Lepore sale in B. Ciao capitano!] - ''[[La Provincia di Varese]]'', 9 lug 2009</ref>
* {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Camisa]] <small>(2009-2010)</small><ref>[http://www.varesenews.it/2010/05/capitan-camisa-e-pronto-non-vedo-l-ora-di-giocare/146514/ Capitan Camisa è pronto: “Non vedo l'ora di giocare”] - ''[[Varesenews.it]]'', 27 mag 2010</ref>
* {{Bandiera|ITA}} [[Daniele Buzzegoli]] <small>(2010)</small><ref>{{pdf}} [http://www.varese7press.it/23764/varese-calcio-1910/il-capitano-daniele-buzzegoli-vorrebbe-lasciare-il-varese-a-gennaio-per-andare-allo-spezia?print=pdf Il capitano Daniele Buzzegoli vorrebbe lasciare il Varese a gennaio per andare allo Spezia.] - ''varese7press.it'', 4 dic 2010</ref>
* {{Bandiera|ITA}} [[Eros Pisano]] <small>(2011)</small><ref>[http://www.football.it/news/calciatori/2968/eros-pisano-nuovo-capitano-del-varese.htm Eros Pisano nuovo capitano del Varese] - ''football.it'', 17 gen 2011</ref>
* {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Camisa]] <small>(2011-2012)</small><ref>[http://www.uisp.it/lombardia/index.php?contentId=221&selectedYear=2014&selectedMonth=12 Varese 1910 e Uisp: la collaborazione continua] - ''uisp.it'', 2 set 2011</ref>
* {{Bandiera|BRA}} [[Neto Pereira]] <small>(2012-2015)</small><ref>[http://www.ilgiorno.it/varese/sport/calcio/2013/05/11/886903-Invervista-Neto-Pereira.shtml Neto, il nuovo capitano: "Resto qua a vita"] - ''Il Giorno'', 11 mag 2013</ref>
* {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Luoni]] <small>(2015-2017)</small><ref>[http://www.varesesport.com/2015/presentato-il-nuovo-varese-scapini-vinciamo-il-campionato-luoni-capitano-un-onore-video/ Presentato il nuovo Varese. Scapini: «Vinciamo il campionato». Luoni capitano: «Un onore». Video e Fotogallery] - ''varesesport.com'', 4 ago 2015</ref>
* {{Bandiera|ITA}} [[Michele Ferri]] <small>(2017-2018)</small><ref>[https://www.facebook.com/varesecalcio/videos/481038452248964/ #timcup la soddisfazione del nostro capitano, Michele Ferri] - ''facebook.com/varesecalcio'', 1° ago 2017</ref>
 
=== Vincitori di titoli ===
;Campioni d'Europa
*{{Bandiera|ITA}} [[Pietro Anastasi]] <small>([[Campionato europeo di calcio 1968|1968]])</small>
 
=== Contributo alle nazionali ===
[[File:Pietro Anastasi - Varese FC 1967-68.jpg|thumb|upright|[[Pietro Anastasi]], campione d'Europa nel 1968 con l'Italia.]]
 
Il Varese negli [[anni 1960|anni sessanta]] e [[anni 1970|settanta]] lanciò numerosi calciatori destinati a ottenere significativi successi con la maglia della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]] nel giro di pochi anni; tra gli altri [[Claudio Gentile]] e [[Gianpiero Marini]] (campioni del mondo nel [[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]]), cui si sarebbe dovuto verosimilmente aggiungere anche [[Roberto Bettega]] (poi fermato da un infortunio).
 
* [[Angelo Volpato]] partecipò ai [[Giochi del Mediterraneo]] nel settembre del [[1963]] (il cui torneo calcistico era riservato nazionali giovanili), disputando 4 gare e realizzando 3 gol.
* Giovanni Traspedini giocò un'amichevole con l'Italia B il 7 novembre [[1963]] contro la Bulgaria B (1-5); fu poi convocato nella gara che la nazionale olimpica disputò il 20 novembre successivo contro la Turchia (2-2), ove segnò anche un goal.
* [[Horst Szymaniak]] giocò una gara per la qualificazione al [[Campionato mondiale di calcio 1966|mondiale 1966]] con la [[Nazionale di calcio della Germania Ovest|Germania Ovest]] il 4 novembre [[1964]] contro la Svezia (1-1).<ref>{{cita web|url=http://eu-football.info/_player.php?id=20640|titolo=Horst Szymaniak|editore=http://eu-football.info/|accesso=23 agosto 2015}}</ref>
* [[Nestor Combin]] fu convocato per il [[Campionato mondiale di calcio 1966|mondiale 1966]] con la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]]: disputò una sola partita, contro il [[Nazionale di calcio del Messico|Messico]].<ref>{{cita web|url=http://eu-football.info/_player.php?id=3778|titolo=Nestor Combin|editore=http://eu-football.info/|accesso=23 agosto 2015}}</ref>
* [[Armando Picchi]] (che aveva già vestito la maglia azzurra per otto volte prima di giocare nel Varese) nella stagione [[1967]]-[[1968|68]] giocò le gare che videro la Nazionale italiana opposta a Cipro (5-0), Svizzera (2-2 e 4-0) e Bulgaria (2-3), tutte valevoli per la fase preliminare dell'[[Campionato europeo di calcio 1968|Europeo 1968]]. Nella partita contro i bulgari s'infortunò gravemente.<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=825&squadra=1|titolo=Picchi Armando|editore=http://www.figc.it/|accesso=23 agosto 2015}}</ref>
* [[Franco Cresci]] disputò 6 gare (e realizzò un gol) con l'Italia Giovanile, con l'aggiunta di due gare con la selezione Under 23 (esordio il 20 dicembre [[1967]] contro l'Inghilterra 0-1).
* [[Pietro Anastasi]] esordì nella Nazionale giovanile italiana il 23 marzo [[1967]] ed in Under 23 il 20 dicembre [[1967]]. Debuttò nella nazionale maggiore l'8 giugno [[1968]] nella finale del Campionato europeo a [[Roma]] contro la Jugoslavia, gara che si concluse 1-1. Nella ripetizione di due giorni dopo giocò ancora e al 31' realizzò anche uno dei due gol con cui l'Italia s'impose (2-0) laureandosi Campione d'Europa. Anastasi disputò inoltre 6 gare (con 2 gol) per l'Italia Giovanile e 4 gare (con 2 gol) per l'Italia Under 23; computando le due presenze iniziali, disputò in totale 25 presenze e marcò 8 gol con la maglia azzurra.<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=70&squadra=1|titolo=Anastasi Pietro|editore=http://www.figc.it/|accesso=23 agosto 2015}}</ref> Dopo di lui nessun altro tesserato varesino sarà più convocato nella Nazionale maggiore italiana.
* [[Giorgio Morini]] fu convocato nell'Italia Under 23 e schierato il 17 febbraio [[1971]] nella gara contro Israele vinta 2-0.
* [[Angelo Rimbano]] giocò due gare nel 1969 con l'Italia Giovanile, esordendo il 16 aprile 1969 contro la Romania (1-0).
* [[Giorgio Valmassoi]] giocò una gara con l'Italia Under 21 il 23 febbraio [[1972]] contro la Jugoslavia (1-2).<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=1034&squadra=1|titolo=Valmassoi Giorgio|editore=http://www.figc.it/|accesso=23 agosto 2015}}</ref>
* [[Giacomo Libera]] giocò una gara con l'Italia Under 23 il 29 settembre [[1974]] contro la Jugoslavia (2-2), realizzando un gol.
* Maurizio Giovannelli giocò con l'Italia Under 21 il 9 marzo [[1977]] contro la Norvegia A (4-1).<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=527&squadra=1|titolo=Giovannelli Maurizio|editore=http://www.figc.it/|accesso=23 agosto 2015}}</ref>
* Roberto Russo giocò con l'Italia Under 21 il 14 giugno [[1979]] contro la Polonia (1-1).<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=926&squadra=1|titolo=Russo Roberto|editore=http://www.figc.it/|accesso=23 agosto 2015}}</ref>
* [[Michelangelo Rampulla]] giocò due partite nel 1983 con l'Under 21 italiana, esordendo il 20 aprile [[1983]] contro la Spagna (2-0).<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=871&squadra=1|titolo=Rampulla Michelangelo|editore=http://www.figc.it/|accesso=23 agosto 2015}}</ref>
* [[Matteo Gentili]], già militante nelle nazionali giovanili italiane prima di arrivare a Varese, durante il periodo bianco-rosso venne convocato più volte nella nazionale [[Under-21]], partecipando al [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2009|Mondiale Under-20 2009]].<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=3016&squadra=1|titolo=Gentili Matteo|editore=http://www.figc.it/|accesso=23 agosto 2015}}</ref>
* [[Mattia Mustacchio]] venne convocato nell'Italia Under 21 per le partite di qualificazione all'Europeo 2011 contro la Bosnia Erzegovina del 3 settembre 2010 e contro il Galles del 7 settembre 2010; nella seconda gara segnò il gol-qualificazione.<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=3099&squadra=1|titolo=Mustacchio Mattia|editore=http://www.figc.it/|accesso=23 agosto 2015}}</ref>
* [[Alessandro Scialpi]] venne convocato nell'Italia Under 19 per le partite di qualificazione all'Europeo 2010 di categoria contro la Lettonia il 7 ottobre 2010, contro le Isole Fær Øer il 9 ottobre 2010 e contro la Croazia il 12 ottobre 2010.<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=3343&squadra=1|titolo=Scialpi Alessandro|editore=http://www.figc.it/|accesso=23 agosto 2015}}</ref>
* [[Giuseppe De Luca (calciatore)|Giuseppe De Luca]] nel marzo del 2011 venne convocato nell'Italia Under-20 per il [[Torneo Quattro Nazioni Under-20]].<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=3638&squadra=1|titolo=De Luca Giuseppe|editore=http://www.figc.it/|accesso=23 agosto 2015}}</ref>
* [[Nnamdi Oduamadi]] venne convocato nella [[Nazionale di calcio della Nigeria|nazionale nigeriana]] per la [[FIFA Confederations Cup 2013|Confederations Cup 2013]] in [[Brasile]]: esordì nella manifestazione il 17 giugno 2013, nella prima partita della fase a gironi contro [[Nazionale di calcio di Tahiti|Tahiti]], segnando una [[tripletta (calcio)|tripletta]] (prima in carriera) nel 6-1 finale<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Nazionale/confederations_cup/17-06-2013/confederations-cup-nigeria-tahiti-6-1-oduamadi-20600864467.shtml|autore=Luca Calamai|titolo=Confederations Cup, Nigeria-Tahiti 6-1. Tripletta di Oduamadi|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=17 giugno 2013|accesso=18 giugno 2013}}</ref> e diventando così il primo giocatore africano e il nono in assoluto a realizzare tre gol in una sola partita di [[FIFA Confederations Cup|Confederations Cup]].<ref>{{cita web|url=http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=114976|autore=Antonio Vitiello|titolo=Oduamadi scatenato, tripletta contro Tahiti ed è record|editore=milannews.it|data=17 giugno 2013|accesso=18 giugno 2013}}</ref>
* [[Andrea Barberis]]<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=3612&squadra=1|titolo=Barberis Andrea|editore=http://www.figc.it/|accesso=23 agosto 2015}}</ref> e [[Matteo Bianchetti]]<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=3609&squadra=1|titolo=Bianchetti Matteo|editore=http://www.figc.it/|accesso=23 agosto 2015}}</ref> vennero convocati nell'Italia Under-18 per due amichevoli giocate a Fiesole ed Agliana.
* [[Riccardo Fiamozzi]] venne più volte convocato nell'Italia Under 19 e Under 20.<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=3731&squadra=1|titolo=Fiammozzi Riccardo|editore=http://www.figc.it/|accesso=23 agosto 2015}}</ref>
* [[Luca Forte]] nel maggio del 2014 venne convocato nell'Italia Under 20 per un'amichevole contro la [[Virtus Entella]].
* [[Leonardo Capezzi]] venne convocato nel gennaio 2015 nell'Italia Under 20 per un'amichevole contro la Rappresentativa Under 21 di Lega Pro.
 
La Nazionale italiana in totale ha utilizzato dodici giocatori del Varese, per un computo di 6 presenze e un gol per la Nazionale maggiore, 8 presenze per la Nazionale B e 24 per quelle giovanili.
 
==Palmarès==
{{Colonne}}
===Competizioni nazionali===
*'''{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|3}}'''
:[[Serie B 1963-1964|1963-1964]], [[Serie B 1969-1970|1969-1970]], [[Serie B 1973-1974|1973-1974]]
 
*'''{{Calciopalm|Coppa Italia Serie C|1}}'''
:[[Coppa Italia Serie C 1994-1995|1994-1995]]
 
*'''{{Calciopalm|Coppa Italia Serie D|1}}'''
:[[Coppa Italia Dilettanti 1993-1994|1993-1994]]
 
===Competizioni interregionali===
*'''{{Calciopalm|Serie C|2}}'''
:[[Serie C 1942-1943|1942-1943]] <small>(girone D)</small>
:[[Serie C 1962-1963|1962-1963]] <small>(girone A)</small>
 
*'''{{Calciopalm|Serie C1|1}}'''
:[[Serie C2 1979-1980|1979-1980]] <small>(girone A)</small>
 
*'''{{Calciopalm|Serie C2|2}}'''
:[[Serie C2 1989-1990|1989-1990]] <small>(girone B)</small>
:[[Serie C2 1997-1998|1997-1998]] <small>(girone A)</small>
 
*'''{{Calciopalm|Lega Pro Seconda Divisione|1}}'''
:[[Lega Pro Seconda Divisione 2008-2009|2008-2009]] <small>(girone A)</small>
 
*'''{{Calciopalm|Serie D|1}}'''
:[[Serie D 2005-2006|2005-2006]] <small>(girone A)</small>
 
*'''{{Calciopalm|Campionato Nazionale Dilettanti|1}}'''
:[[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994|1993-1994]] <small>(girone B)</small>
 
===Competizioni regionali===
*'''{{Calciopalm|Eccellenza|1}}'''
:[[Eccellenza Lombardia 2015-2016|2015-2016]]
 
*'''{{Calciopalm|Promozione|1}}'''
:[[Promozione Lombardia 1954-1955|1954-1955]] <small>(girone D)</small>
{{Colonne spezza}}
 
===Altri piazzamenti===
*[[Serie B]]
:Secondo posto: [[Serie B 1966-1967|1966-1967]]
:Finalista play-off: [[Serie B 2011-2012|2011-2012]]
coppa italia 1969/70 girone finale 4 posto
*{{Calciopalm|Serie C|}}
:Vittoria girone, senza promozione: [[Serie C 1939-1940|1939-1940]] <small>(girone C)</small>, [[Serie C 1941-1942|1941-1942]] <small>(girone C)</small>
:Secondo posto: [[Serie C 1938-1939|1938-1939]] <small>(girone C)</small>
:Terzo posto: [[Serie C 1940-1941|1940-1941]] <small>(girone C)</small>
 
*[[Lega Pro Prima Divisione]]:
:Secondo posto: [[Lega Pro Prima Divisione 2009-2010|2009-2010]]
 
*{{Calciopalm|Serie C2|}}
:Terzo posto: [[Serie C2 1991-1992|1991-1992]] <small>(girone A)</small>
 
*{{Calciopalm|Serie D|}}
:Secondo posto: [[Serie D 2016-2017|2016-2017]] <small>(girone A)</small>
 
*[[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]]:
:Secondo posto: [[Eccellenza Lombardia 2004-2005|2004-2005]]
 
*{{Calciopalm|Coppa Italia Serie C|}}
:Semifinalista: [[Coppa Italia Serie C 1991-1992|1991-1992]]
 
*{{Calciopalm|Coppa Italia Lega Pro|}}
:Semifinalista: [[Coppa Italia Lega Pro 2009-2010|2009-2010]]
 
===Onorificenze===
{{Onorificenze
|immagine= MeritoSportivo1.png
|nome_onorificenza=[[Stella al merito sportivo|Stella d'oro al merito sportivo]]
|motivazione=Di iniziativa del [[CONI]]
|luogo= [[Roma]], 23 marzo [[1982]]<ref name="trofei">[http://www.laprovinciadivarese.it/stories/Sport/il-varese-rivuole-i-trofei-della-sua-storia-ci-porteremo-a-casa-le-nostre-copp_1153488_11/ Il Varese rivuole i trofei della sua storia: «Ci porteremo a casa le nostre coppe»] - ''[[La Provincia di Varese]]'', 26 nov 2015</ref>
}}
{{Colonne fine}}
 
== Statistiche e record ==
=== Partecipazione ai campionati ===
====Campionati nazionali====
{|class="wikitable center" style="font-size:90%; width:99%;"
!width=10%|Livello
!width=25%|Categoria
!width=15%|Partecipazioni
!width=20%|Debutto
!width=20%|Ultima stagione
!width=10%|Totale
|-
|rowspan=1|<big><big>'''1º'''</big></big>||'''Serie A'''||'''7'''||[[Serie A 1964-1965|1964-1965]]||[[Serie A 1974-1975|1974-1975]]||'''7'''
|- bgcolor="#E9E9E9"
|rowspan=2|<big><big>'''2º'''</big></big>||'''Seconda Divisione'''||'''2'''||[[Seconda Divisione 1922-1923|1922-1923]]||[[Seconda Divisione 1923-1924|1923-1924]]||rowspan=2|'''23'''
|- bgcolor="#E9E9E9"
|'''Serie B'''||'''21'''||[[Serie B 1946-1947|1946-1947]]||[[Serie B 2014-2015|2014-2015]]
|-
|rowspan=4|<big><big>'''3º'''</big></big>||'''Seconda Divisione'''||'''1'''||colspan=2|[[Seconda Divisione 1927-1928|1927-1928]]||rowspan=4|'''34'''
|-
|'''Prima Divisione'''||'''7'''||[[Prima Divisione 1928-1929|1928-1929]]||[[Prima Divisione 1934-1935|1934-1935]]|
|-
|'''Serie C'''||'''16'''||[[Serie C 1936-1937|1936-1937]]||[[Serie C 1962-1963|1962-1963]]
|-
|'''Serie C1'''||'''10'''||[[Serie C1 1979-1980|1979-1980]]||[[Lega Pro Prima Divisione 2009-2010|2009-2010]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
|rowspan=4|<big><big>'''4º'''</big></big>||'''Serie C2'''||'''13'''||[[Serie C2 1986-1987|1986-1987]]||[[Lega Pro Seconda Divisione 2008-2009|2008-2009]]||rowspan=4|'''20'''
|- bgcolor="#E9E9E9"
|'''IV Serie'''||'''4'''||[[IV Serie 1952-1953|1952-1953]]||[[IV Serie 1956-1957|1956-1957]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
|'''Campionato Interregionale - Prima Categoria'''||'''1'''||colspan=2|[[Campionato Interregionale - Prima Categoria 1957-1958|1957-1958]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
|'''Serie D'''||'''2'''|||[[Serie D 2016-2017|2016-2017]]||[[Serie D 2017-2018|2017-2018]]
|-
|rowspan=2|<big><big>'''5º'''</big></big>||'''Campionato Nazionale Dilettanti'''||'''1'''||colspan=2|[[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994|1993-1994]]||rowspan=2|'''2'''
|-
|'''Serie D'''||'''1'''||colspan=2|[[Serie D 2005-2006|2005-2006]]
|}
 
====Campionati regionali====
{|class="wikitable center" style="font-size:90%; width:99%;"
!width=10%|Livello
!width=25%|Categoria
!width=15%|Partecipazioni
!width=20%|Debutto
!width=20%|Ultima stagione
!width=10%|Totale
|-
|rowspan=1|<big><big>'''1º'''</big></big>||'''Prima Categoria'''||'''3'''||[[Prima Categoria 1919-1920|1919-1920]]||[[Prima Categoria 1921-1922|1921-1922]]||rowspan=1|'''3'''
|- bgcolor="#E9E9E9"
|rowspan=1|<big><big>'''2º'''</big></big>||'''Promozione'''||'''1'''||colspan=2|[[Promozione 1914-1915|1914-1915]]||rowspan=1|'''1'''
|-
|rowspan=1|<big><big>'''3º'''</big></big>||'''Terza Divisione'''||'''2'''||[[Terza Divisione 1924-1925|1924-1925]]
||[[Terza Divisione 1925-1926|1925-1926]]||rowspan=1|'''2'''
|-bgcolor="#E9E9E9"
|rowspan=2|<big><big>'''4º'''</big></big>||'''Terza Divisione'''||'''1'''||colspan=2|[[Terza Divisione 1926-1927|1926-1927]]||rowspan=2|'''3'''
|- bgcolor="#E9E9E9"
|'''Prima Divisione Regionale'''||'''2'''||[[Prima Divisione 1935-1936|1935-1936]]|||[[Prima Divisione 1945-1946|1945-1946]]
|-
|rowspan=2|<big><big>'''5º'''</big></big>||'''Promozione Lombardia'''||'''1'''||colspan=2|[[Promozione 1954-1955|1954-1955]]||rowspan=2|'''2'''
|-
|'''Eccellenza Lombardia'''||'''1'''||colspan=2|[[Eccellenza Lombardia 2015-2016|2015-2016]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
|rowspan=1|<big><big>'''6º'''</big></big>||'''Eccellenza Lombardia'''||'''1'''||colspan=2|[[Eccellenza Lombardia 2004-2005|2004-2005]]||rowspan=1|'''1'''
|}
 
=== Statistiche di squadra ===
{{Colonne}}
Di seguito i principali record in Serie A:<ref>{{cita web|url=http://www.calciozz.it/team_competition.php?op=r&id_comp=10&id_equipa=3749|titolo=Almanacco Serie A|editore=http://www.calciozz.it/|accesso=23 agosto 2015}}</ref>
* Vittoria più larga:
:Varese-[[Juventus Football Club|Juventus]] 5-0 <small>([[Serie A 1967-1968|1967-1968]])</small>
* Vittoria più larga in trasferta:
:[[Lanerossi Vicenza]]-Varese 0-4 <small>([[Serie A 1971-1972|1971-1972]])</small>
* Sconfitta più larga:
:{{Calcio Inter|N}}-Varese 6-0 <small>([[Serie A 1968-1969|1968-1969]])</small>
* Sconfitta più larga in casa:
:Varese-[[Cagliari Calcio|Cagliari]] 1-6 <small>([[Serie A 1968-1969|1968-1969]])</small>
{{Colonne spezza}}
Di seguito i principali record in Serie B:<ref>{{cita web|url=http://www.calciozz.it/team_competition.php?op=r&id_comp=95&id_equipa=3749|titolo=Almanacco Serie B|editore=http://www.calciozz.it/|accesso=23 agosto 2015}}</ref>
* Vittoria più larga:
:Varese-{{Calcio Legnano|N}} 5-0 <small>([[Serie B 1947-1948|1947-1948]])</small>
* Vittoria più larga in trasferta:
:[[Piacenza Calcio 1919|Piacenza]]-Varese 0-5 <small>([[Serie B 1969-1970|1969-1970]])</small>
* Sconfitta più larga:
:[[Robur Siena Società Sportiva Dilettantistica|Siena]]-Varese 5-0 <small>([[Serie B 2010-2011|2010-2011]])</small>
* Sconfitta più larga in casa:
:Varese-[[Associazione Sportiva Dilettantistica Cavenago Fanfulla|Fanfulla]] 1-5 <small>([[Serie B 1946-1947|1946-1947]])</small>
{{Colonne fine}}
 
Il 24 gennaio 2010, a seguito della vittoria casalinga contro il [[Unione Sportiva Pergolettese 1932|Pergocrema]] (2-1), i biancorossi hanno fissato il record di vittorie consecutive nei campionati nazionali italiani (11, superando il previgente primato di 9 vittorie appartenente all'[[Ascoli Picchio F.C. 1898|Ascoli]])<ref>{{Cita web|url=http://www.varesenews.it/2010/01/varese-tanti-buoni-motivi-per-battere-il-pergocrema/158421/|titolo=Varese, tanti buoni motivi per battere il Pergocrema|editore=http://www.varesenews.it/|data=23 gennaio 2010|accesso=23 agosto 2015}}</ref>.
 
Dal 7 settembre 2008 (allorché l'{{Calcio Olbia|N}} si impose per 0-1 nella prima giornata del campionato di [[Lega Pro Seconda Divisione 2008-2009|Seconda Divisione]]) al 14 agosto 2011 (ove l'{{Calcio Avellino|N}} vinse per 0-1 in [[Coppa Italia 2011-2012|Coppa Italia]]) il Varese ha inoltre accumulato 62 partite interne ufficiali - tra campionati e coppe - senza subire sconfitte<ref>{{Cita web|url=http://www.varesenews.it/2011/08/avellino-espugna-varese-finito-il-mito-dell-imbattibilita/110893/|titolo= Avellino espugna Varese. Finito il mito dell’imbattibilità |editore=http://www.varesenews.it/|data=14 agosto 2011|accesso=17 gennaio 2016}}</ref>.
 
Il Varese occupa la 50ª posizione nella classifica della [[tradizione sportiva in Italia|tradizione sportiva dei club]] aventi all'attivo una o più partecipazioni al campionato nazionale di Serie A. Si piazza invece 51º nella [[classifica perpetua della Serie A dal 1929]].
 
=== Statistiche individuali ===
Di seguito i primatisti di presenze e reti in campionato. In '''grassetto''' sono riportati i giocatori in attività con la maglia del Varese<ref name="rom" />.
<div style="float:left; font-size:100%; width:400px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Logo_Varese_Calcio_(2015).png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Presenze|contenuto=
* 252 {{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Gorini]] <small>(1994-2003)</small>
* 217 {{Bandiera|ITA}} Giampiero Mutti <small>(1953-1961)</small>
* 214 {{Bandiera|ITA}} Cesare Sonzini <small>(1951-1952 e 1953-1961)</small>
* 198 {{Bandiera|ITA}} Mauro Borghetti <small>(1995-2002)</small>
* 196 {{Bandiera|ITA}} [[Mavillo Gheller]] <small>(1992-1995, 1996, 1997-2001, 2015-2016)</small>
* 190 {{Bandiera|ITA}} [[Franco Salvadè]] <small>(1976-1978, 1979-1985 e 1989-1990)</small>
* 189 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Modica]] <small>(1988-1989, 1990-1995 e 1998-2000)</small>
* 188 {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Dellagiovanna]] <small>(1966-1972)</small>
* 184 {{Bandiera|ITA}} [[Gianpietro Zecchin]] <small>(2009-2015)</small>
* 182 {{Bandiera|ITA}} [[Ambrogio Borghi (calciatore)|Ambrogio Borghi]] <small>(1966-1975)</small>
* 181 {{Bandiera|ITA}} [[Daniele Corti]] <small>(2009-2015)</small>
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:400px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Logo_Varese_Calcio_(2015).png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Reti|contenuto=
* 46 {{Bandiera|NGA}} [[Osarimen Ebagua]] <small>(2009-2011 e 2012-2013)</small>
* 38 {{Bandiera|ITA}} Giovanni Toscano <small>(1941-1942)</small>
* 36 {{Bandiera|ARG}} [[Carlos Garavelli]] <small>(1941-1943)</small>
* 35 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Pasquina]] <small>(1962-1964)</small>
* 35 {{Bandiera|ITA}} Ugo Rigamonti <small>(1937-1942)</small>
* 34 {{Bandiera|BRA}} [[Neto Pereira]] <small>(2010-2015)</small>
* 33 {{Bandiera|ITA}} Carmine Marrazzo <small>(2015-2016)</small>
* 30 {{Bandiera|ITA}} Franco Lepore <small>(2005-2009 e 2011-2012)</small>
* 29 {{Bandiera|ITA}} Enrico Borella <small>(1957-1960)</small>
* 28 {{Bandiera|ITA}} Stefano Del Sante <small>(2006-2010)</small>
* 28 {{Bandiera|SVN}} Sanel Sehic <small>(2004-2006)</small>
}}
</div>
{{Clear}}
 
== Tifoseria ==
{{vedi anche|Tifoseria del Varese Calcio}}
 
=== Storia ===
[[File:Ultras AS Varese 1910.JPG|thumb|Ultras varesini nella curva nord ''[[Peo Maroso]]'' dello [[Stadio Franco Ossola]] durante una partita casalinga.]]
Il movimento [[ultras]] a Varese si sviluppò a partire dal [[1974]], allorché dal club ''Giovani Biancorossi Gazzada'' si scissero i ''Boys'', che per i 24 anni seguenti furono la compagine-guida del tifo radicale biancorosso.<ref name=curvaosp>{{Cita web|url=http://www.pianetaempoli.it/2013/03/02/lavversaria/curva-ospiti-la-tifoseria-del-varese/|titolo=La tifoseria del… Varese|editore=http://www.pianetaempoli.it/|data=2 marzo 2013|accesso=17 settembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130523031844/http://www.pianetaempoli.it/2013/03/02/lavversaria/curva-ospiti-la-tifoseria-del-varese/|dataarchivio=23 maggio 2013}}</ref> Ad essi si aggiunsero poi i ''Viking'' nel [[1990]], seguiti da ''Scossi'', ''Varese Front'' e il ''Campari Group''. Dal punto di vista politico-ideologico, la tifoseria radicale varesina (la cui sede è la curva nord dello [[stadio Franco Ossola]]) si è sempre attestata su posizioni di [[estrema destra]]<ref name=curvaosp/>.
 
Verso la fine del [[XX secolo]], dopo lo scioglimento dei ''Boys'', il ruolo di gruppo leader del movimento ultras<ref name=curvaosp/> passò ai ''Blood & Honour'', gruppo nato nel [[1998]], il cui nome richiama il motto ''Blut und Ehre'' - in [[lingua tedesca|tedesco]] "sangue e onore" - della [[Hitlerjugend]], la gioventù hitleriana<ref name=blood2>{{Cita web|url=http://www.ilgiorno.it/varese/cronaca/2011/03/02/467477-constituisce_capo.shtml|titolo=Si constituisce capo ultrà Blood & Honour|editore=http://www.ilgiorno.it/|data=2 marzo 2011|accesso=24 agosto 2015}}</ref> (dettaglio che, unitamente alla simbologia e al linguaggio adottato, caratterizzato da forme espressive frequentemente razziste e neo-nazifasciste, ne rimarca la palese connotazione politica di matrice destroide).<ref name=savtib>{{Cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2003/febbraio/28/Ucciso_Spagna_capo_degli_ultra_co_5_030228033.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130925211636/http://archiviostorico.corriere.it/2003/febbraio/28/Ucciso_Spagna_capo_degli_ultra_co_5_030228033.shtml|titolo=Ucciso in Spagna il capo degli ultrà varesini|editore=http://archiviostorico.corriere.it/|data=28 febbraio 2003|accesso=17 settembre 2013|urlmorto=sì|dataarchivio=25 settembre 2013}}</ref><ref name=blood>{{Cita web|url=http://www.dagospia.com/rubrica-30/sport/fascio-pirla-curva-gruppo-ultr-che-ha-devastato-stadio-98816.htm|titolo=IL GRUPPO DI ULTRÀ CHE HA DEVASTATO LO STADIO DEL VARESE|editore=http://www.dagospia.com/|data=19 aprile 2015|accesso=24 agosto 2015}}</ref> La vita del gruppo è stata caratterizzata da episodi violenti e controversi, come l'uccisione del capo storico Saverio Tibaldi, avvenuta in [[Spagna]] nel [[2003]] in circostanze non chiarite;<ref name=savtib/><ref name=blood/> nel corso degli anni, vari affiliati sono inoltre stati inquisiti e condannati per reati di vario genere, quali spaccio di [[sostanze stupefacenti]]<ref name=savtib/><ref>{{Cita web|url=http://www3.varesenews.it/varese/articolo.php?id=135527|titolo=Droga allo stadio, un altro arresto per spaccio|editore=http://www.varesenews.it/|data=14 marzo 2009|accesso=18 settembre 2013}}</ref> e aggressioni verbali e fisiche a sfondo razziale<ref>{{Cita web|url=http://www2.varesenews.it/articoli/2002/maggio/varese/6-5varesecalcio.htm|titolo=Aggrediti i giocatori extracomunitari del Varese|editore=http://www.varesenews.it/|data=6 maggio 2002|accesso=16 settembre 2006|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20020907125140/http://www2.varesenews.it/articoli/2002/maggio/varese/6-5varesecalcio.htm|dataarchivio=7 settembre 2002}}</ref><ref name=blood2/><ref name=savtib/><ref name=blood/>.
 
Nei primi [[anni 2000|anni duemila]] i Blood & Honour furono affiancati dagli ''Irriducibili'' e dal più moderato ''Gruppo Comodo'' (con quest'ultimo che era solito seguire le partite interne dal settore distinti e non dalla curva).<ref name=curvaosp/> Entrambi i gruppi ebbero vita breve e si sciolsero entro il [[2011]].<ref name=curvaosp/>
 
Il tifo per il Varese è molto radicato anche al di fuori del territorio comunale: molti club organizzati (sia d'ispirazione ultras che moderata) affiliati alla società sono infatti dislocati nei comuni della relativa [[Provincia di Varese|provincia]].<ref name=curvaosp/><ref>{{Cita web|url=http://www.varese1910.it/it/club_affiliati.html|titolo=Club Affiliati|editore=http://www.varese1910.it/|accesso=24 agosto 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20150915130516/http://www.varese1910.it/it/club_affiliati.html|dataarchivio=15 settembre 2015}}</ref>
 
=== Gemellaggi e rivalità ===
{{vedi anche|Derby calcistici in Lombardia}}
La tifoseria varesina ha stretto tre rapporti di gemellaggio, con la [[Tifoseria del Football Club Internazionale Milano|tifoseria dell'Inter]] (in particolare col gruppo dei ''Viking'')<ref name=curvaosp/>, con gli ultras del [[Associazione Sportiva Dilettantistica Foot-Ball Club 1910 Saronno|Saronno]], capeggiati dal gruppo ''Fronte Ribelle Saronno''<ref name=curvaosp/> e col gruppo ''Ultra Yomus'' del [[Valencia CF|Valencia]]. Sovente le suddette tifoserie presenziano agli incontri delle squadre consociate, scambiandosi pubblico e striscioni, ed organizzano eventi in comune<ref>[http://www.varesesport.com/2015/messaggio-tra-tifosi-da-san-siro-solidarieta-per-il-varese/ Messaggio tra tifosi: da San Siro solidarietà per il Varese] - ''varesesport.com'', 2 mar 2015</ref><ref>[http://ilsaronno.it/2015/11/01/il-fronte-ribelle-conquista-il-franco-ossola-foto-e-video/ Il Fronte ribelle conquista il Franco Ossola: foto e video] - ''ilsaronno.it'', 5 nov 2015</ref>.
 
Per quanto riguarda le rivalità risulta particolarmente accesa quella contro gli ultras del {{Calcio Como|N}}; ulteriori rapporti tesi si registrano inoltre nei confronti dei supporters di [[Tifoseria dell'Hellas Verona Football Club|Verona]], [[Aurora Pro Patria 1919|Pro Patria]], [[AC Legnano|Legnano]], [[US Cremonese|Cremonese]], {{Calcio Sampdoria|N}}, [[Football Club Casale Associazione Sportiva Dilettantistica|Casale]] e [[Tifoseria dell'Associazione Calcio Milan|Milan]].<ref name=curvaosp/>
 
== Organico ==
{{vedi anche|Varese Calcio 2017-2018}}
 
=== Rosa ===
''Aggiornata al 21 dicembre 2017''<ref>[http://www.varesesport.com/2017/il-raduno-si-avvicina-ecco-i-22-convocati-del-varese/ Il raduno si avvicina, ecco i 23 convocati del Varese: c’è anche Tripoli] - ''varesesport.com'', 19 lug 2017</ref><ref>[https://www.facebook.com/479552372397572/ Numerazione ufficiale] - ''facebook.com/varesecalcio'', 28 lug 2017</ref><ref>[https://archive.is/20170822112427/https://scontent.fmxp1-1.fna.fbcdn.net/v/t1.0-9/20915343_1407807552668802_6961803267639518405_n.jpg?oh=ed946470bc8b7391ce0168bc030ab700&oe=5A2D9EBF Distinta di gara Varese-Giana Erminio] - ''facebook.com/asgianaerminio'', 20 ago 2017</ref><ref>[https://archive.is/20170828103926/https://www.facebook.com/varesecalcio/photos/a.102947320058081.1073741827.102818933404253/491774901175319/?type=3&permPage=1 Distinta di gara Varese-Arona] - ''facebook.com/varesecalcio'', 27 ago 2017</ref><ref>[http://www.varesesport.com/2017/ufficiale-varesina-primo-colpo-e-suggestione-caldirola-varese-tre-uscite-e-un-arrivo/ Ufficiale – Varesina, primo colpo e suggestione Caldirola. Varese, tre uscite e un arrivo] - ''varesesport.com'', 1° dic 2017</ref><ref>[http://www.varesesport.com/2017/stipendi-pagati-nessun-fuggi-fuggi-basile-va-avanti-spunta-francesco-coco/ Stipendi pagati, nessun fuggi fuggi. Basile va avanti, spunta Francesco Coco] - ''varesesport.com'', 15 dic 2017</ref>
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=red|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=ITA|nome=Alessandro Frigione|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|nazione=ITA|nome=Vittorio Ghidoni|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=ITA|nome=Paolo Arca|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=ITA|nome=[[Michele Ferri]]|ruolo=D|altro=c}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=ITA|nome=Matteo Simonetto|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=ITA|nome=Andrea Repossi<ref>[http://www.varesesport.com/2017/ufficiale-nuovo-attaccante-scelgo-il-7-per-andare-in-alto/ Ufficiale – Nuovo attaccante: “Scelgo il 7 per andare in alto”] - ''varesesport.com'', 23 ago 2017</ref>|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=ITA|nome=Andrea Battistello<ref>[https://www.facebook.com/478162322536577 Comunicato] - ''facebook.com/varesecalcio'', 25 lug 2017</ref>|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=ITA|nome=Lorenzo Lercara|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nazione=ITA|nome=Roberto Rudi<ref>[http://www.varesesport.com/2017/il-varese-corre-ai-ripari-ecco-il-centrale-che-mancava/ Il Varese corre ai ripari. Ecco il centrale che mancava] - ''varesesport.com'', 14 set 2017</ref>|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=ITA|nome=Christian Monacizzo|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nazione=ITA|nome=Loris Melesi<ref>[http://www.laprovinciadivarese.it/stories/Sport/repossi-forse-arriva-tripoli-va-varese-il-mercato-verso-lesordio_1251695_11/ Ufficiale: portiere e centrocampita per il Varese. Settimana di gare] - ''[[La Provincia di Varese]]'', 22 ago 2017</ref>|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=red|col2=white|stemma=}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=ITA|nome=Nicolò Palazzolo|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=ITA|nome=Alessandro Balconi|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=ITA|nome=Mirko Bizzi<ref name=zabi />|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=24|nazione=FRA|nome=Fabien Ba|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=30|nazione=ITA|nome=Marco Morao|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=62|nazione=ITA|nome=Andrea Zecchini|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=73|nazione=ITA|nome=Simone Fratus<ref name=alufra>[http://www.varesesport.com/2017/molinari-stop-arrivano-fratus-e-altri-due-difensori-in-prova/ Molinari stop. Arrivano Fratus e altri due difensori in prova] - ''varesesport.com'', 18 ago 2017</ref>|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=77|nazione=ITA|nome=Lorenzo Lonardi|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=89|nazione=ITA|nome=Mohamed M'Zoughi<ref>[https://www.facebook.com/varesecalcio/posts/494123680940441 Convocati per la gara BORGARO NOBIS vs VARESE CALCIO] - ''facebook.com/varesecalcio'', 2 set 2017</ref>|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=97|nazione=ITA|nome=Federico Zazzi<ref name=zabi>[http://www.varesesport.com/2017/ufficiale-portiere-e-centrocampita-per-il-varese-settimana-con-due-test/ Ufficiale: portiere e centrocampista per il Varese. Settimana di gare] - ''varesesport.com'', 7 ago 2017</ref>|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== Staff tecnico ===
Al 5 giugno 2018 lo staff tecnico a servizio della prima squadra è così composto<ref name=benecchi />:
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|logo=Logo_Varese_Calcio_(2015).png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff dell'area tecnica|contenuto=
;Area tecnica
*{{Bandiera|?}} ''carica vacante'' - Allenatore<ref name=tresoldi>[http://www.varesesport.com/2017/clamoroso-iacolino-si-dimette-a-sorpresa-panchina-a-tresoldi/ Clamoroso: Iacolino si dimette a sorpresa, panchina a Tresoldi] - ''varesesport.com'', 28 nov 2017</ref>
*{{Bandiera|?}} ''carica vacante'' - Allenatore in seconda
*{{Bandiera|ITA}} Massimiliano Gioia - Preparatore atletico<ref>[http://www.laprovinciadivarese.it/stories/Sport/improta-la-toppa-e-peggio-del-buco-societa-qualcosa-si-muove-davvero_1263531_11/ Improta, la toppa è peggio del buco. Società, qualcosa si muove davvero] - ''[[La Provincia di Varese]]'', 6 dic 2017</ref>
*{{Bandiera|ITA}} Oscar Verderame - Preparatore portieri
;Area sanitaria
*{{Bandiera|ITA}} Fabrizio Mura - Medico sociale
*{{Bandiera|ITA}} Walter Banfi - Massofisioterapista
;Altri
*{{Bandiera|ITA}} Aldo Cunati - Magazziniere
}}
</div>
{{clear}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore = Franco Giannantoni, Ettore Mocchetti|titolo = Cinquant'anni di calcio a Varese|editore = Club Biancorosso "Franco Ossola"|città = Varese|anno = 1966|cid=Giannantoni, Mocchetti, ''op. cit.''}}
* {{Cita libro|autore =Vito Romaniello|titolo = 100 volte Varese|editore = Sunrise Media|città = Varese|anno = 2010|cid=Romaniello, ''op. cit.''}}
 
== Voci correlate ==
* [[Derby calcistici in Lombardia]]
* [[Sport in Lombardia]]
* [[Varese]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.nps.gov/caco Cape Cod National Seashore]. National Park Service website.
* {{cita web|http://www.varese-calcio.it|Sito ufficiale}}
* [http://purl.fdlp.gov/GPO/gpo64720 Coastal Landforms and Processes at the Cape Cod National Seashore, Massachusetts: A Primer] [[United States Geological Survey|U.S. Geological Survey]]
* {{Transfermarkt|4361|S}}
* [http://www.nps.gov/caco/planyourvisit/upload/CACOmapweb.pdf Park map showing roads, beaches, and trails]. National Park Service map pdf.
* [http://www.nps.gov/history/NR/twhp/wwwlps/lessons/112penniman/112penniman.htm ''"The Penniman House: A Whaling Story"'']. A National Park Service Teaching with Historic Places (TwHP) lesson plan.
* [http://capecodbeaches.com Official Website of Cape Cod Beaches]. A community project for all Massachusetts beach information and their geocoordinates.
 
{{Controllo di autorità}}
{{Calcio Varese navbox}}
{{Calcio Varese storico}}
{{Serie D}}
{{Vincitori Serie B}}
{{Vincitori Serie C1/Lega Pro Prima Divisione}}
{{Vincitori Serie C2/Lega Pro Seconda Divisione}}
{{Vincitori Coppa Italia Serie C}}
{{Vincitori Coppa Italia Dilettanti}}
{{Portale|calcio|Varese}}
 
[[Categoria:VareseAree Calcio|naturali protette degli Stati Uniti d'America]]
[[Categoria:Geografia del Massachusetts]]