Sardegna preistorica e Ruiru: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Shardan (discussione | contributi)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati del Kenya}}
{{torna a|Storia della Sardegna}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Ruiru
|Nome ufficiale =
|Panorama = Ruiru.jpg
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma =
|Stato = KEN
|Grado amministrativo = 2
|Divisione amm grado 1 = Kiambu
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti = 238858
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2009
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Immagine localizzazione =
|Mappa =
|Sito =
}}
'''Ruiru''' è un centro abitato del [[Kenya]], situato nella [[contea di Kiambu]].
 
== Altri progetti ==
{{Storia della Sardegna}}
{{interprogetto}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{WIP open|Shardan|sviluppando la voce|15 ottobre 2013}}
{{portale|Africa Orientale}}
 
[[Categoria:Centri abitati della contea di Kiambu]]
La '''Preistoria della Sardegna''' per lungo tempo è stata poco studiata e i ricercatori, sulla base di pochi dati scientifici, ritenevano risalenti unicamente al [[Neolitico|periodo neolitico]] i primi insediamenti dell'uomo nell'[[Sardegna|Isola]].<ref name=M.Sanges/>
 
Negli ultimi vent'anni del [[XX secolo]] una serie di importanti scoperte riguardanti la [[Paleontologia]], la [[Geomorfologia]], la [[Paleobotanica]], la [[Paleoantropologia]] e l'[[Archeologia preistorica]], hanno ampliato notevolmente le conoscenze riguardanti la Sardegna durante il periodo [[Quaternario]]. <ref name=M.Sanges>{{Cita web|cognome= Sanges|nome= Mario|url= http://www.sardegnacultura.it/documenti/7_93_20070719122533.pdf |titolo= I primi abitanti della Sardegna|accesso= 15 ottobre 2013|editore= Darwin|opera= Darwin Quaderni, gennaio 2012|pagine= 32-39|anno= 2012}}</ref>
 
==Il periodo pleistocenico==
 
Nella scala dei tempi geologici, il [[Pleistocene]] è la prima delle due epoche in cui è suddiviso il periodo Quaternario: esso e convenzionalmente compreso tra 2,58 milioni di anni fa e 11.700 anni fa.
I più antichi fossili umani risalgono a questo periodo e in essi gli antropologi riconoscono i resti dei Protoantropi (primi uomini) appartenenti a un gruppo chiamato ''Sinantropo''.
 
Al Pleistocene medio fanno parte i resti dei Paleoantropi a cui appartiene l'[[Uomo di Neanderthal]]. Altri ''Paleoantropi'' sono stati trovati a [[Giava]], in [[Palestina]], nella [[Rhodesia]]. I resti di questi ''uomini'' vengono fatti risalire a 130.000 anni fa in una fase interglaciale. Resti di paleoantropi trovati al [[Circeo|Monte Circeo]] risalirebbero a 70.000 anni fa.
 
Nell'ultima fase del Pleistocene, scomparsi i Paleoantropi, comparve l'[[Homo sapiens]] che si diffuse in tutto il mondo, differenziandosi notevolmente secondo l’ambiente di residenza.
 
Generalmente la [[preistoria]] viene divisa in tre parti: il [[Paleolitico]], il [[Mesolitico]] ed il [[Neolitico]]. Il Paleolitico avvenne interamente nel Pleistocene, mentre il Neolitico si verificò nell'[[Olocene]].
 
[[Immagine:Corsica Sardinia.jpg|thumb|right|Circa 20.000 anni fa il livello dei mari era 130 metri più basso e la Sardegna e la [[Corsica]] furono una unica isola per lungo tempo, distante dalle coste toscane solo pochi chilometri]]
 
===Il periodo pleistocenico in Sardegna===
 
Circa 20 milioni di anni fa l'Isola non esisteva così come la vediamo oggi ma, insieme alla [[Corsica]], era ancorata al blocco continentale europeo in corrispondenza dell'attuale Penisola iberica. La piattaforma continentale del Massiccio Sardo-Corso successivamente migrò in maniera progressiva e antioraria fino alla collocazione attuale.
 
Nuovi dati riguardanti la morfogenesi del complesso sardo-corso permettono di stabilire le attuali linee di riva con quelle sottomarine dando un quadro abbastanza preciso delle regressioni avvenute nei periodi glaciali e conseguentemente capire le varie condizioni climatiche apparse nei paesaggi isolani. <ref name=M.Sanges/>
 
Alla fine del Pleistocene medio (160/150 mila anni fa), quello superiore (70/50 mila anni fa) e intorno ai 20 mila anni fa sono avvenuti i picchi massimi di regressione marina con un abbassamento del mare di circa 130 metri rispetto a quello attuale.
 
Lungo le coste sarde è ancora evidente questo continuo variare del livello del mare e durante questi momenti regressivi del [[mare Tirreno]] la Sardegna e la Corsica furono una unica isola divise dall'[[Arcipelago toscano]] - a sua volta conformato come una penisola - da un braccio di mare che permetteva un contatto visivo tra le due sponde e che faciliterà la colonizzazione umana dalla terraferma nel Pleistocene medio e superiore. <ref name=M.Sanges/>
 
====Origine dell'endemismo sardo-corso====
{{Vedi anche|Prolagus sardus}}
Le particolari condizioni paleogeografiche costituitesi durante il Pleistocene, ossia l'attraversamento del braccio di mare tra l'arcipelago toscano e il complesso sardo-corso, hanno favorito una selezione nelle migrazioni delle specie animali dalla terraferma in quanto solo i nuotatori più capaci del branco potevano attraversare il guado costituitosi. Quando poi queste nuove specie animali raggiunsero l'Isola, fattori come la scarsità di cibo e di predatori in un territorio ben delimitato, determinarono un loro rapido adattamento all'ambiente con profonde trasformazioni nei loro organismi come la riduzione della taglia (fauna nana).
 
Tale particolare evoluzione - che porterà ad una progressiva sostituzione faunistica nel territorio isolano - è chiamata dai ricercatori ''Nesogorale-Tyrrenicola'', e sarà determinante per la futura colonizzazione umana, datata alla prima parte del Pleistocene medio.<ref name=M.Sanges/>
[[Immagine:Sardus.jpg |thumb|right|200px|Il ''Prolagus sardus'' ricoprì un ruolo importante nella dieta dell'uomo pleistocenico sardo.]]
I resti della fauna nana ''nesogorale'' ritrovata durante le ricerche sono:
 
* resti di un' antilope (''Nesogoral melonii'');
* resti di una scimmia (''Macaca maiori'');
* resti di un piccolo maiale (''Sus sondaari'');
* resti di un roditore logomorfo (''[[Prolagus sardus]]'').
 
Sempre nel Pleistocene, ma durante una fase di più ampio abbassamento del livello del mare, con conseguente più facile attraversamento tra le sponde insulari e continentali, la fauna nana ''nesogorale'' si estinse e venne sostituita da un altro tipo di fauna denominata dagli studiosi ''tyrrenicola''.<ref name=M.Sanges/> Queste nuove specie di animali manterranno inalterati i loro caratteri continentali originari; i ritrovamenti di essa sono costituiti da :
 
* resti di un topo (''Tyrrenicola henseli'');
* resti di un cervo (''[[Megaloceros cazioti]]'');
* resti di un canide (''Cynotherium sardus'').
 
Non tutta la vecchia faune si estinse, ma sopravvisse il ''Prolagus sardus'' che andrà ad occupare un posto di prima importanza nella dieta dell'uomo pleistocenico sardo.<ref name=M.Sanges/>
 
====L'uomo pleistocenico sardo====
Secondo quanto riportato dagli archeologi la frequentazione umana sull'isola è stata accertata in diverse parti del suo territorio, ma principalmente in Anglona (SS) dove ricerche sistematiche hanno permesso di portare alla luce una grande quantità di manufatti litici su selce locale databili al Paleolitico Inferiore.
 
Nel territorio del comune di Perfugas, lungo il corso del rio Altana, sono stati scoperti manufatti attribuibili a periodo Clactoniano arcaico con elementi Proto-levalloisiani, confrontabili con elementi simili rinvenuti nel [[Gargano]] in [[Puglia]] e in altre aree della Penisola. In particolare i rinvenimenti di ''sa Coa de Sa Multa'' a [[Laerru]] sono risultati risalenti al Pleistocene medio, con una datazione intorno a 500.000 anni fa, confermando quanto già ipotizzato dai paleontologi circa l'arrivo dell'uomo in Sardegna durante la sostituzione faunistica ''nesogorale-tirrenica'', avvenuta appunto nella prima parte del Pleistocene medio.<ref name=M.Sanges/>
 
Nel 1993 durante una campagna di scavi nella grotta Corbeddu in territorio di Oliena è stato scoperto il più antico fossile umano sia della sardegna che delle isole mediterranee, datato come risalente a 22 mila anni fa e precisamente una falange.<ref name=M.Sanges/> Secondo gli archeologi, la scoperta della falange umana dimostra che l'uomo nel Paleolitico superiore già viveva in Sardegna.
 
==Cronologia==
<timeline>
DateFormat = yyyy
ImageSize = width:800 height:auto barincrement:22
PlotArea = left:20 right:20 bottom:20 top:10
Colors =
id:blanc value:rgb(1,1,1)
id:noir value:black
id:canvas value:gray(0.98)
id:grilleMajor value:gray(0.7)
id:grilleMinor value:gray(0.9)
 
id:orange value:rgb(1,0.79,0.4)
id:orangeclair value:rgb(1,0.94,0.61)
id:sable value:rgb(0.93,0.9,0.56)
id:sableclair value:rgb(1,0.98,0.8)
 
id:bleu value:rgb(0.61,0.82,0.92)
id:bleuclair value:rgb(0.74,0.91,0.96)
 
id:rose value:rgb(0.96,0.76,0.96)
id:roseclair value:rgb(0.95,0.88,0.94)
 
id:vert value:rgb(0.65,0.87,0.75)
id:vertclair value:rgb(0.8,0.94,0.86)
 
Period = from:-200000 till:-5000
TimeAxis = orientation:horizontal format:yyyy
AlignBars = justify
 
ScaleMinor = unit:year increment:2500 start:-200000 gridcolor:grilleMinor
ScaleMajor = unit:year increment:1000 start:-5000 gridcolor:grilleMajor
BackgroundColors = canvas:canvas bars:canvas
 
BarData=
bar:societe
bar:espace1
bar:espace5
bar:espace6
bar:archeo
bar:espace3
bar:origine
bar:espace2
bar:civilisation
bar:espace4
bar:age
 
Define $vcenter1 = shift:(0,-5)
Define $vcenter2 = shift:(0,2)
Define $vcenter3 = shift:(0,15)
 
LineData=
layer:back
at:-6500 frompos:25 tillpos:245 color:grilleMajor width:0.5
PlotData=
 
# Periodi
bar:age width:50 align:center
 
from:-200000 till:-130000 color:vert fontsize:M text:"[[Paleolitico~inferiore]]" $vcenter2
at:-130000 mark:(line, white)
from:-130000 till:-80000 color:vertclair fontsize:M text:"[[Paleolitico~medio]]" $vcenter2
at:-80000 mark:(line, white)
 
from:-80000 till:-25000 color:vert fontsize:M text:"[[Paleolitico~superiore]]" $vcenter2
at:-25000 mark:(line, white)
 
from:-25000 till:-5000 color:vertclair fontsize:M text:"[[Mesolitico]]" $vcenter2
# Varie Culture
bar:civilisation width:60 align:center
 
from:-200000 till:-130000 color:bleu fontsize:M text:"[[Pleistocene inferiore e medio]]" $vcenter2
 
from:-180000 till:-140000 color:bleu shift:( 4,-80) text:"[[.....da 2,5 milioni a 120 mila anni fa.....]]"
 
from:-130000 till:-80000 color:bleu fontsize:M text:"[[Pleistocene superiore]]" $vcenter2
 
from:-120000 till:-90000 color:bleu shift:( 4,-80) text:"[[..da 120 mila a 35 mila anni fa..]]"
from:-80000 till:-25000 color:bleu fontsize:M text:"[[Pleistocene superiore]]" $vcenter2
 
from:-70000 till:-30000 color:bleu shift:( 4,-80) text:"[[..da 35 mila a 10 mila anni fa..]]"
 
from:-25000 till:-5000 color:bleu fontsize:M text:"[[Fine~Pleistocene]]" $vcenter3
 
from:-20000 till:-5000 color:bleu shift:( 4,-80) text:"[[10-6 mila anni fa]]"
 
# archeologia
bar:archeo width:65 align:center
 
from:-200000 till:-130000 color:orange fontsize:M text:"Rinvenimenti:-''Sa Coa de Sa Multa''~~-''Rio Altana''~~-''Sa Pedrosa-Pantallinu''~~-''Perfugas-Laerru''" $vcenter3
 
from:-130000 till:-80000 color:orangeclair fontsize:M text:"Nessuna testimonianza" $vcenter2
 
from:-80000 till:-25000 color:orange fontsize:M text:"Fossile umano~~Grotta Corbeddu" $vcenter2
 
from:-25000 till:-5000 color:orangeclair fontsize:M text:"Grotta~Corbeddu~~Su Coloru" $vcenter2
 
# società
bar:societe width:65 align:center
 
from:-200000 till:-130000 color:rose fontsize:M text:"Industria litica~~[[Clactoniano|Clactoniano-Tayaziano]]~~[[Glaciazione Mindel|(Durante periodo glaciale Gunz-Mindel)]]" $vcenter3
 
from:-130000 till:-80000 color:roseclair fontsize:M text:"" $vcenter2
 
from:-80000 till:-25000 color:rose fontsize:M text:"[[Veneri paleolitiche|Venere~Macomer]]" $vcenter2
 
from:-25000 till:-5000 color:roseclair fontsize:M text:"Commercio ~ossidiana" $vcenter3
 
# espacements
bar:espace1 width:20
bar:espace2 width:20
bar:espace3 width:40
bar:espace4 width:40
bar:espace5 width:20
bar:espace6 width:20
 
</timeline>
 
===Paleolitico===
 
Vari elementi di cultura materiale, costituiti quasi essenzialmente da strumenti ed arnesi in pietra di [[selce]] o in [[calcare]], utili alla sopravvivenza dell'uomo, sono stati rinvenuti nel ''[[Sassari|sassarese]]'' a:
 
* ''Giuanne Malteddu'',
* ''Interiscias'',
* '' Serra Preideru'' a Martis
* ''Sa Pedrosa-Pantallinu'' loc ''Codrovulos'' Perfugas, sul corso del rio Altana ritrovate pietre lavorate con la tecnica clactoniana;
* ''Sa coa e sa Murta'' Laerru : rinvenimenti risalenti al Pleistocene.
 
e nel ''[[Nuoro|nuorese]]'', nei siti di:
 
* ''[[Ottana]]'' : scoperta una vera e propria industria litica;
 
* ''Grotte di Cailune e Ziu Santoru'': sulla costa di [[Dorgali]];
 
* ''Grotta di Corbeddu'' a [[Oliena]]: rinvenimenti di resti di gruppi umani, ossa di un grande cervo (il [[Megaloceros]] ora estinto), manufatti, tracce di focolari.
 
Questi ritrovamenti sono attribuiti al Paleolitico superiore, periodo compreso tra i 35&nbsp;000 e i 10&nbsp;000 anni fa, rivelando la sicura presenza umana 300.000 anni fa, nel Paleolitico ''Inferiore'' (o Antico).
 
===Mesolitico===
 
Le testimonianze della presenza umana nel Mesolitico, che va dalla fine del Paleolitico e l'inizio del Neolitico d è compreso tra il 10.000 e il 6.000 a.C. riguardano i ritrovamenti della grotta Su Coloru di [[Laerru]]<ref>Paolo Melis, ''La ricerca preistorica e protostorica in Sardegna: nuovi sviluppi'', in ''Architetture della Sardegna preistorica: nuove ipotesi e ricerche'', Atti del convegno di Nuoro del 15 ottobre 2004, 2007, pp. 30-43</ref>
 
===Neolitico ===
 
Il periodo che ha tramandato un gran numero di materiali è invece quello che va dal [[Neolitico]] (6.000-2.900 a.C.), attraverso l’[[Età del Rame]] (2.900-1.800 a.C.), sino alla metà dell’[[Età del Bronzo]].
 
Gli archeologi affermano oramai con certezza che dal VI millennio a.C. in poi, le varie popolazioni sarde vissero la tipica evoluzione del neolitico, caratterizzata dall'addomesticamento degli animali, dalla nascita dell'agricoltura, dalla nascita di aggregazioni familiare di tipo clanico all'interno di gruppi tribali, dalla nascita di villaggi stabili dove pian piano si svilupparono le tecnologie della pietra levigata, della ceramica e di altri manufatti, oltre che la costruzione delle prime imbarcazioni negli insediamenti costieri (1.800 - 1.300 a.C.).
 
In particolare i ritrovamenti testimoniano un forte sviluppo della ceramica e una notevole produzione di [[ossidiana]] fatta oggetto di scambi con le popolazioni della [[Francia]] meridionale e soprattutto con alcuni popoli italici.
 
Ad [[Alghero]] nella ''grotta Verde'', vicino a [[Porto Conte]], sono state trovate grandi quantità di conchiglie di molluschi marini risalenti a 6000 anni a. C.
 
==Il commercio dell'ossidiana==
 
Per un lungo periodo della storia, in Sardegna il bene più prezioso fu l'ossidiana, una roccia vitrea, nera e lucente di origine vulcanica, che si trovava in grande quantità sul [[monte Arci]], e veniva esportata dalla Sardegna in tutta l'Europa mediterranea. Con l'ossidiana si costruivano coltelli taglienti, punte di frecce e di lancia.
 
In quel periodo nel [[Mar Mediterraneo]] centro-occidentale si trovava solamente a [[Pantelleria]], [[Lipari (isola)|Lipari]], [[Palmarola]] ed in Sardegna, dove erano presenti i giacimenti più ricchi e dove veniva estratta - sin dal VI millennio a.C. - dalle cave del [[Monte Arci]], nell'''oristanese'', ed esportata grezza o lavorata soprattutto in Corsica, [[Liguria]] e [[Francia]] e Catalogna.
 
==Note==
<references />
 
==Bibliografia==
 
* F. Martini, G. Pitzalis, ''Il Paleolitico Inferiore in Sardegna'', in Atti XVIII Riun. Sc. 1st. It.Pro Protost., Firenze 1982.
 
* P.Y. Sondaar, M. Sanges, ''La fine del Pleistocene nella Grotta Corbeddu in Sardegna'', in Riv. Sc. Preist., XLI -1,2,1987.
 
* P.Y. Sondaar, M. Sanges, ''The human colonization of Sardinia : a Late-Pleistocene human fossil from Corbeddu cave'', in C.R. Acad. Sci. Paris, t. 320, série II a, 1995.
 
==Voci correlate==
*[[Preistoria della Corsica]]
 
{{Portale|archeologia|Sardegna|storia}}
 
[[Categoria:Storia della Sardegna]]
[[Categoria:Storia dell'Italia antica]]