Costa Rei e Ruiru: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 87.13.55.36 (discussione), riportata alla versione precedente di Botcrux
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati del Kenya}}
{{Divisione amministrativa
|Nome =Costa ReiRuiru
|Nome ufficiale =
|Panorama =Panorama_Costa_Rei Ruiru.jpg
|Didascalia =Panorama di Costa Rei da via Bellavista
|Bandiera =
|Stemma =
|Stato =ITA KEN
|Grado amministrativo =4 2
|Divisione amm grado 1=Sardegna
|Divisione amm grado 21 =Cagliari Kiambu
|Amministratore locale =
|Divisione amm grado 3=Muravera
|Partito =
|Latitudine gradi=39
|Data elezione =
|Latitudine minuti=15
|Data istituzione =
|Latitudine secondi=7
|Altitudine =6
|Latitudine NS=N
|Superficie =
|Longitudine gradi=9
|Note superficie =
|Longitudine minuti=34
|Abitanti = 238858
|Longitudine secondi=26
|Note abitanti =
|Longitudine EW=E
|Aggiornamento abitanti = 2009
|Altitudine=6
|Sottodivisioni =
|Superficie=
|Divisioni confinanti =
|Note superficie=
|Lingue =
|Abitanti=
|Codice catastalepostale =
|Note abitanti=
|Prefisso =070
|Aggiornamento abitanti=
|Codice postaleISO =09043
|Codice statistico =
|Prefisso=070
|Targa =
|Fuso orario=+1
|Nome abitanti =
|Codice catastale=
|Immagine localizzazione =
|Nome abitanti=
|Mappa =
|Patrono=
|Sito =
|Festivo=
}}
'''Ruiru''' è un centro abitato del [[Kenya]], situato nella [[contea di Kiambu]].
'''Costa Rei''' (più raramente nota come ''Costa Rey'') è una frazione marittima di [[Muravera]].
Situata nella costa sud-orientale della [[Sardegna]] precisamente nel [[Sarrabus]] dista dal comune di appartenenza diversi km.
 
Popolata per lo più nel periodo estivo è meta di numerosi turisti e rinomata per le sue spiagge chiarissime e a sabbia fine.
La spiaggia è famosa anche per lo Scoglio di Peppino, in località Santa Giusta, un basso e largo scoglio visitato tutto l'anno dai turisti. All'orizzonte si può scorgere l'isola della Serpentara.
 
Oltre alla autenticità delle spiagge che sono per la maggior parte libere, qui si trovano calette pittoresche e soprattutto un mare cristallino ed incontaminato. Nel 2009, la località è stata insignita del "Travel blogger award" dalla prestigiosa casa editrice di guide di viaggio "Lonely Planet", che ha incluso Costa Rei tra le 10 spiagge più belle del mondo<ref>{{cita web|url=http://www.lonelyplanetitalia.it/articoli/spiagge_ecco_la_top10#.TfTlV0fVXBI|titolo=Spiagge? Ecco la top 10|opera=Lonelyplanetitalia.it|accesso=12 giugno 2011}}</ref>.
[[Immagine:Costa Rei Scoglio di Peppino.jpg|thumb|left|Lo scoglio di Peppino]]
 
La località si estende per circa 10&nbsp;km, da Porto Pirastu a Cala Sinzias, e ha il centro ideale ai piedi del Monte Nai (200 m) che dà il nome anche alla zona circostante. L'agglomerato urbano è diviso nelle zone di Sa Perda Niedda, Sa Murta (centro), Le Ginestre, Gli Asfodeli, I Ginepri (sud), Turagri, Rei Marina e Rei Plaia (nord). "Monumento" di Costa Rei è poi la "casa della contessa", l'abitazione più antica e non facilmente raggiungibile che abbraccia tutta la costa e da cui si può ammirare un panorama mozzafiato. Meta di tanti turisti, soprattutto giovani, la casa della contessa è da tempo abbandonata e interessata da molte leggende.
 
Completano tre piazze (Piazza Rei Marina, Piazza Italia, Piazza Sardegna), animate le sere d'estate per i turisti. Sviluppatosi negli anni '70, l'assetto turistico-immobiliare di Costa Rei è da ricondurre all'intraprendenza dei due costruttori [[Belgio|belgi]] Heimann Tailler ed Edgar Yvan, oltre al [[Germania|tedesco]] Bastian Barthelmess.
 
==Note==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|voy}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Sardegna}}
{{portale|Africa Orientale}}
 
[[Categoria:FrazioniCentri abitati della provinciacontea di CagliariKiambu]]
[[Categoria:Muravera]]