Il codice da Vinci (film) e Ruiru: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati del Kenya}}
{{Film
{{Divisione amministrativa
|titolo italiano = Il codice Da Vinci
|Nome = Ruiru
|titolo alfabetico = Codice da Vinci, Il
|Nome ufficiale =
|immagine= CodiceDaVinci.jpg
|Panorama = Ruiru.jpg
|didascalia= Jacques Saunière disposto come l'[[uomo vitruviano]] di [[Leonardo da Vinci]] in una scena del film
|Didascalia =
|titolo originale = The Da Vinci Code
|Bandiera =
|lingua originale = Inglese, Latino, Spagnolo
|Stemma =
|paese = [[Stati Uniti d'America|USA]], [[Malta]], [[Regno Unito]]
|Stato = KEN
|anno uscita = [[2006]]
|Grado amministrativo = 2
|durata = 143 min<br />172 min <small>(Extended Cut)</small>
|Divisione amm grado 1 = Kiambu
|genere = Azione
|Amministratore locale =
|genere 2 = Giallo
|genere 3Partito = Mistero
|Data elezione =
|genere 4 = Thriller
|Data istituzione =
|regista = [[Ron Howard]]
|Altitudine =
|soggetto = dall'omonimo romanzo di [[Dan Brown]]
|Superficie =
|sceneggiatore = [[Akiva Goldsman]]
|Note superficie =
|produttore = [[Ron Howard]], [[John Calley]], [[Brian Grazer]]
|Abitanti = 238858
|produttore esecutivo = [[Dan Brown]], [[Todd Hallowell]]
|Note abitanti =
|casa produzione = [[Columbia Pictures]], [[Imagine Entertainment]], [[Skylark Productions]]
|Aggiornamento abitanti = 2009
| casa distribuzione italiana = [[Sony Pictures Entertainment]]
|attoriSottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
* [[Tom Hanks]]: Robert Langdon
|Lingue =
* [[Audrey Tautou]]: Sophie Neveu
|Codice postale =
* [[Ian McKellen]]: sir Leigh Teabing
|Prefisso =
* [[Jean Reno]]: Bezu Fache
|Codice ISO =
* [[Paul Bettany]]: Silas
|Codice statistico =
* [[Alfred Molina]]: arcivescovo Aringarosa
|Targa =
* [[Jürgen Prochnow]]: André Vernet
|Nome abitanti =
* [[Étienne Chicot]]: tenente Collet
|Immagine localizzazione =
* [[Jean-Pierre Marielle]]: Jacques Saunière
|Mappa =
* [[Marie-Francoise Audollent]]: suor Sandrine
|Sito =
* [[Francesco Carnelutti (attore)|Francesco Carnelutti]]: prefetto
* [[Seth Gabel]]: Michael
* [[Clive Carter]]: ispettore capo Biggin Hill
|doppiatori italiani=
* [[Roberto Chevalier]]: Robert Langdon
* [[Anne Marie Sanchez]]: Sophie Neveu
* [[Cesare Barbetti]]: sir Leigh Teabing<ref>Nelle scene aggiunte la voce è di [[Manlio De Angelis]]</ref>
* [[Jacques Peyrac]]: Bezu Fache
* [[Roberto Pedicini]]: Silas
* [[Massimo Lodolo]]: arcivescovo Aringarosa
* [[Francesco Vairano]]: André Vernet
* [[Fabrizio Manfredi]]: Michael
* [[Luciano Roffi]]: ispettore capo Biggin Hill
|fotografo = [[Salvatore Totino]]
|montatore = [[Daniel P. Hanley]], [[Mike Hill (montatore)|Mike Hill]]
|effetti speciali = [[David Ford]], [[Martin Neill]], [[Dominic Tuohy]], [[Angus Bickerton]], [[Gary Brozenich]], [[James Madigan]]
|musicista = [[Hans Zimmer]]
|scenografo = [[Richard Roberts]]
|costumista = [[Daniel Orlandi]]
|truccatore = [[Daniel C. Striepeke]]
}}
'''Ruiru''' è un centro abitato del [[Kenya]], situato nella [[contea di Kiambu]].
 
'''''Il codice da Vinci''''' (''The Da Vinci Code'') è un [[film thriller]] del [[2006]], diretto da [[Ron Howard]] e basato sull'[[Il codice da Vinci (romanzo)|omonimo romanzo]] [[best-seller]] di [[Dan Brown]].
 
Il film, distribuito dalla [[Sony Pictures Entertainment]], è uscito in contemporanea nelle sale di tutto il mondo il 19 maggio 2006, dopo l'anteprima al [[Festival di Cannes 2006]] il 16 maggio.
 
== Trama ==
Jacques Saunière, curatore del [[Museo del Louvre|Museo del Louvre di Parigi]], è inseguito nel cuore della notte nelle gallerie del museo da un misterioso uomo vestito da monaco, Silas, membro dell'[[Opus Dei]]. Quest'ultimo lo blocca, puntandogli una pistola, gli chiede informazioni su un oggetto (la "chiave di volta" posseduta dal [[Priorato di Sion]]). L'anziano rivela che ciò che cerca è custodito nella sacrestia della [[Chiesa di Saint-Sulpice]], sotto la [[Linea della Rosa]]. Dopo averlo ringraziato, Silas gli spara al ventre, ferendolo gravemente. Nel frattempo lo scrittore e professore di Harvard, Robert Langdon, a [[Parigi]] per presiedere ad un incontro sulla simbologia e firmare copie del suo libro ''Sacred Feminine'', viene raggiunto dal tenente Collet della Police Judiciaire e condotto al Museo del Louvre. La vittima infatti, prima di morire, aveva composto con il suo sangue uno schema simile a quello dell'[[Uomo vitruviano]]. Arrivato al museo, incontra il capitano Fache, che gli chiede il significato dei simboli.
 
Silas chiama un uomo misterioso conosciuto come "il Maestro" e gli rivela di aver ucciso tutti e quattro i protettori della "chiave di volta" e che tutti hanno indicato lo stesso luogo. Silas poi si stringe il cilicio e si autoflagella in segno di espiazione dei suoi peccati. Aiutato dal vescovo Manuel Aringarosa, Silas si muove poi verso [[Chiesa di Saint-Sulpice|Saint-Sulpice]] e viene fatto entrare da un'anziana suora; rimasto solo inizia a scavare sotto il pavimento della chiesa, sulla [[Linea della Rosa]], ma trova solo una pietra con scritto "JOB 38:11". Va poi dalla suora per spiegazioni riguardo al passo e lei gli risponde che esso dice: "Fin qui giungerai, e non oltre." Capendo di essere stato ingannato, Silas uccide la suora.
 
Il vescovo Aringarosa incontra altri prelati e afferma che quella notte gli ultimi membri del [[Priorato di Sion|Priorato]] verranno uccisi e il loro segreto scomparirà.
 
[[Sophie Neveu]], una [[crittologia|crittologa]] della Polizia francese, arriva dal capitano Fache e da Langdon e con un astuto metodo riesce a dare al professore un messaggio, che lo conduce al bagno del museo. Lì Sophie gli dice che gli è stato posizionato addosso un localizzatore GPS e che è il principale indiziato per l'assassinio del curatore. La vittima infatti aveva lasciato varie linee di testo e nell'ultima aveva scritto "P.S. Find Robert Langdon" (P.S. Trova Robert Langdon). Nonostante ciò Sophie crede che Saunière, che si rivela essere suo nonno, le abbia voluto trasmettere un messaggio (P.S. sta per Princess Sophie, che era il suo soprannome), e che voleva che il Professor Langdon l'aiutasse a decifrare il messaggio lasciato vicino al suo corpo.
 
Dopo aver preso tempo posizionando il ricevitore [[Sistema di posizionamento globale|GPS]] su una saponetta e lanciandola su un camion, i due iniziano ad analizzare il messaggio della vittima: la prima riga di testo riporta numeri della [[sequenza di Fibonacci]] messi alla rinfusa, mentre la seconda si rivela essere un anagramma delle parole "Leonardo Da Vinci The Monna Lisa"; sulla [[Gioconda]] c'è un altro anagramma che conduce alla [[Vergine delle Rocce (Parigi)|Vergine delle Rocce]], e dietro quest'opera c'è una chiave col manico a forma di [[Giglio (araldica)|giglio]]. Langdon capisce allora che Saunière era membro del Priorato di Sion, una società segreta legata all'[[Cavalieri templari|ordine dei Cavalieri Templari]]. Essa si occupava di "proteggere la fonte del potere di Dio sulla Terra", ovvero il [[Santo Graal]]. Il priorato divenne così potente da sottomettere la Chiesa stessa; quest'ultima si ribellò e riuscì, sotto ordine del [[Papa]], a ucciderne tutti i membri. Del Graal o di ciò che il Priorato proteggeva non rimase traccia.
 
Non potendo accedere all'ambasciata degli Stati Uniti, la coppia si rifugia nel malfamato [[Bois de Boulogne]], dove Langdon osserva da vicino la chiave. Sul lato nota un'iscrizione con un indirizzo, "rue Haxo 24". L'indirizzo è quello del deposito della Banca di Zurigo, dove la chiave aprirà una cassetta di sicurezza. Il codice per ottenere la cassetta è la sequenza di Fibonacci ordinata (1123581321). Dentro la cassetta i due trovano una scatolina di palissandro che contiene un ''cryptex'' (la cosiddetta "chiave di volta"), cioè un contenitore cilindrico con cinque quadranti formati da lettere dell'alfabeto che devono essere ordinati per formare una particolare parola di cinque lettere che lo aprirà, facendo in modo che si possa leggere il messaggio all'interno; se si tenta di forzarlo, si romperà una fialetta di aceto che dissolverà il [[papiro]] su cui è iscritto il testo.
 
Sfortunatamente arriva la polizia e i due, aiutati dal responsabile della banca, André Vernet, riescono a fuggire su un furgone blindato. Nel furgone Sophie e Langdon hanno una conversazione sui ''cryptex'': la ragazza dice che il nonno gliene aveva regalati molti da piccola, quando lei viveva con lui dopo la morte dei suoi genitori e di suo fratello in un incidente stradale. Langdon dice che esso potrebbe contenere informazioni su ciò che stanno cercando. All'improvviso si fermano e Vernet, minacciandoli con una pistola, intima loro di consegnargli il ''cryptex''. Langdon inganna Vernet e riesce a fuggire con Sophie a bordo del furgone, ma rimane lievemente ferito.
 
Langdon suggerisce di rivolgersi a un suo amico, Leigh Teabing, per farsi aiutare a decifrare il ''cryptex''; Leigh Teabing si rivela essere un uomo ossessionato dalla ricerca del Graal. Egli spiega che il Priorato non protegge "la fonte del potere di Dio sulla Terra", bensì "la fonte del potere della Chiesa sulla Terra": il Santo Graal. Leigh però non pensa che il Graal sia il calice di [[Cristo]], bensì sua [[Moglie di Gesù|moglie]], ossia [[Maria Maddalena]]; dice inoltre che ella era incinta al momento della crocifissione e che il Priorato di Sion fu formato per proteggere i discendenti di Gesù. Si crede che Jacques Saunière facesse parte di questa società e che volesse che anche Sophie ne entrasse a far parte. Nel frattempo, Silas irrompe nella villa di Leigh per rubare il ''cryptex''; il gruppo riesce a bloccare il monaco e fugge. Usando l'aereo di Leigh e dirigendosi a [[Londra]], interpretano il messaggio posto sotto la rosa che decorava il contenitore del ''cryptex''. Fache viene a conoscenza della loro destinazione e avverte la polizia inglese, ma Leigh inganna tutti nascondendo Silas - legato e imbavagliato - Langdon e Sophie nella sua auto.
 
Teabing conduce Langdon e Neveu alla Chiesa Templare di Londra, che si rivela essere quella sbagliata. Silas è liberato da Rémy, cameriere di Leigh, che gli dice di essere anche lui seguace del "Maestro". I due rapiscono Teabing; Silas, credendo che Rémy sia il Maestro, si rifugia nella sicura residenza dell'Opus Dei. Rémy è ucciso da un uomo misterioso mentre ride con lui di Silas; quest'ultimo è braccato dalla polizia, e nella confusione spara per sbaglio al vescovo Aringarosa. Nel suo dolore, Silas si fa uccidere dalla polizia e Aringarosa è portato in ospedale, non prima di essere arrestato da Fache in quanto colpevole di aver sviato le indagini su Langdon.
 
Langdon viene tradito da Teabing, che si rivela essere il vero Maestro. Egli fugge con il ''cryptex'' e spera di trovare la soluzione alla tomba di [[Isaac Newton]] nell'[[Abbazia di Westminster]], dato che Newton era un altro membro del Priorato. Langdon e Neveau incontrano lì Leigh; Teabing spiega che vuole trovare il corpo di Maria Maddalena, il santo Graal, per dimostrare che aveva ragione, e minaccia Sophie affinché Robert riesca a decifrare il ''cryptex''. Dopo averci pensato, Langdon lancia in aria l'oggetto, che cade rovinosamente per terra; Teabing tenta di salvarlo buttandosi, ma fallisce e si dispera credendo che tutto sia andato perduto.
 
Dopo l'arresto di Leigh, Robert dice di aver risolto l'enigma del ''cryptex'' prima di gettarlo in aria (la parola era "mela", l'unica sfera che mancava sulla tomba di Newton), e mostra la pergamena con il messaggio. Usando l'indizio-filastrocca, essi viaggiano fino alla [[Cappella di Rosslyn]] in [[Scozia]] dove la Maddalena era stata precedentemente sepolta: si scopre che i resti furono spostati, ma incontrano altri membri che la proteggevano; viene inoltre rivelato che Sophie è l'ultima discendente vivente di Gesù Cristo e Maria Maddalena. Le persone si offrono di proteggerla e così Langdon e Sophie si separano.
 
Tornato a [[Parigi]], Langdon si taglia accidentalmente con il rasoio e la linea di sangue che si forma nel lavandino gli ricorda la Linea della Rosa: è una rivelazione. Esce per le strade di Parigi e seguendo la Linea della Rosa capisce che il vero luogo di sepoltura della Maddalena si trova sotto la piramide del Louvre di Parigi. Egli allora si inginocchia di fronte a essa come avevano fatto i templari prima di lui.
 
== Colonna sonora ==
Le musiche del film sono state affidate al compositore tedesco [[Hans Zimmer]].
 
=== Tracce ===
La colonna sonora è stata pubblicata il 9 maggio 2006 e include le seguenti tracce:
# ''Dies Mercurii I Martius''
# ''L'Esprit des Gabriel''
# ''The Paschal Spiral''
# ''Fructus Gravis''
# ''Ad Arcana''
# ''Malleus Maleficarum''
# ''Salvete Virgines''
# ''Daniel's 9th Cipher''
# ''Poisoned Chalice''
# ''The Citrine Cross''
# ''Rose of Arimathea''
# ''Beneath Alrischa''
# ''Chevaliers de Sangreal''
# ''Kyrie for the Magdalene (Written by Richard Harvey)''
 
== Distribuzione ==
''Il codice da Vinci'' è stato presentato in anteprima alla serata di apertura del Festival di Cannes 2006, il 17 maggio 2006.
''Il codice da Vinci'' è stato lanciato nelle sale cinematografiche europee e asiatiche il 18 maggio 2006 mentre negli Stati Uniti il 19 maggio 2006.
 
== Accoglienza ==
=== Incassi ===
Il film ha incassato in tutto il mondo la cifra di 758.239.851 [[dollari]].<ref>{{Cita web|lingua = en|titolo=The Da Vinci Code (2006) - Box Office Mojo|url=http://boxofficemojo.com/movies/?id=davincicode.htm|editore=boxofficemojo.com|data=5 maggio 2011|accesso=21 aprile 2014}}</ref>
 
=== Critica ===
{{vedi anche|Critiche al Codice da Vinci}}
Il clamore suscitato dal film è stato notevole; a ciò ha contribuito anche la vastità delle critiche ricevute, in tutte le sfumature possibili: dall'entusiasmo alla stroncatura.
 
;Critiche della Chiesa cattolica
Il film è stato in più occasioni duramente criticato da diverse personalità<ref>[[Raniero Cantalamessa]], predicatore della Casa pontificia; [[Angelo Amato]], segretario della [[Congregazione per la dottrina della fede]]; [[Papa Benedetto XVI]] (durante il ''[[Regina Coeli]]'' del 2 maggio 2006, riferendosi al romanzo e al film: «Chi nega la resurrezione di Cristo vanifica la fede»); [[Severino Poletto]], [[Cardinale]]; alcuni vescovi [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] hanno aperto un [http://www.jesusdecoded.com/ sito web] contro film e libro.</ref><ref>[[Giuseppe Corigliano]], Direttore dell'Ufficio Informazioni della Prelatura dell'Opus Dei in Italia con l'intervista [http://www.fides.org/aree/news/newsdet.php?idnews=9568&lan=ita "il vangelo secondo la sony"]</ref> appartenenti alla gerarchia della [[Chiesa cattolica]]. Le critiche hanno avuto per oggetto, in buona sintesi, l'erroneità di alcune ricostruzioni storiche, la mescolanza tra fatti e finzioni<ref>L'[[Opus Dei]] ha scritto [http://www.opusdei.it/art.php?p=15070 una lettera] alla Sony chiedendo di inserire nei titoli di testa un messaggio che chiarisca che si tratta di finzione. Secondo l'Opus Dei, «il romanzo mescola realtà e finzione e alla fine non si capisce dove venga fissato il limite fra la realtà e l'invenzione, tanto che un lettore ignorante dei fatti storici può giungere a conclusioni erronee e può pure essere spinto a guardare la Chiesa con minore simpatia, quando invece essa merita indubbiamente molto rispetto»</ref> e la mistificazione di assunti dottrinali, visti come calunniosi e fonte di spaesamento e di possibile allontanamento di fedeli dalla Chiesa. Sono stati pure auspicati ricorsi in tribunale per offese<ref>[[Francis Arinze]], cardinale [[nigeria]]no, prefetto della [[Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti|Congregazione per il culto divino]]</ref> e boicottaggi<ref>[[Tarcisio Bertone]], [[arcivescovo di Genova]]; il quotidiano ''[[Avvenire]]'' con uno [http://www.avvenireonline.it/shared/codicedavinci/index.html speciale]</ref>, ai quali l'attore Ian McKellen ha risposto che «Le persone sono per natura attirate dal mistero, ma quando questo mistero presuppone che tutto quello che la religione fino ad oggi ci ha raccontato è una balla allora diventa un caso sensazionale. L'idea che per questo motivo il libro non debba essere letto, che è poi la linea ufficiale del Vaticano, credo sia semplicemente patetica».
 
Il film ha ricevuto durante l'edizione dei [[Razzie Awards 2006]] una nomination come [[Razzie Award al peggior regista|Peggior regista]] per [[Ron Howard]].
 
== Riconoscimenti ==
*[[Golden Globe 2007|2007]] - '''[[Golden Globe]]'''
**Nomination ''[[Golden Globe per la migliore colonna sonora originale|Migliore colonna sonora originale]]'' a [[Hans Zimmer]]
*[[Razzie Awards 2006|2006]] - '''[[Razzie Awards]]'''
**Nomination ''[[Razzie Award al peggior regista|Peggior regista]]'' a [[Ron Howard]]
*[[Satellite Awards 2006|2006]] - '''[[Satellite Award]]'''
**Nomination ''[[Satellite Award per la miglior colonna sonora originale|Miglior colonna sonora originale]]'' a [[Hans Zimmer]]
**Nomination ''[[Satellite Award per il miglior suono|Miglior suono]]'' a [[Anthony J. Ciccolini III]], [[Kevin O'Connell]] e [[Greg P. Russell]]
**Nomination ''[[Satellite Award per i migliori effetti visivi|Migliori effetti visivi]]'' a [[Kevin Ahern]]
*2007 - '''[[Awards of the Japanese Academy]]'''
**Nomination ''[[Award of the Japanese Academy al miglior film in lingua straniera|Miglior film straniero]]''
*[[Grammy Awards 2007|2007]] - '''[[Grammy Award]]'''
**Nomination ''Miglior colonna sonora'' a [[Hans Zimmer]]
*[[People's Choice Awards 2007|2007]] - '''[[People's Choice Awards]]'''
**Nomination ''Miglior film drammatico''
*[[Teen Choice Awards 2006|2006]] - '''[[Teen Choice Award]]'''
**Nomination ''Miglior personaggio squallido'' a [[Ian McKellen]]
*[[Premi Visual Effects Society 2006|2006]] - '''[[Visual Effects Society]]'''
**Nomination ''Miglior composizione'' (''Per la scena del Santo Solpizio'') a [[Mathew Krentz]], [[Jordan Benwick]], [[Enrico Perei]] e [[Rafal Kaniewski]]
**Nomination ''Migliori effetti visivi'' a [[Barrie Hemsley]], [[Angus Bickerton]], [[Gary Brozenich]] e [[Paul Riddle]]
*2007 - '''[[ASCAP Award]]'''
**''Top Box Office Films'' a [[Hans Zimmer]]
*2006 - '''[[Critics' Choice Movie Award]]'''
**Nomination ''Miglior colonna sonora'' a [[Hans Zimmer]]
*2006 - '''[[Golden Trailer Awards]]'''
**Nomination ''Miglio voce fuori campo''
**Nomination ''Successo dell'estate''
*2007 - '''[[Golden Reel Award]]'''
**Nomination ''Miglior montaggio sonoro (Dialoghi)''
*2007 - '''[[Premio YoGa]]'''
**''Peggior attore straniero'' a [[Tom Hanks]]
*2007 - '''[[Art Directors Guild]]'''
**Nomination ''Miglior scenografia''
*2006 - '''[[Golden Schmoes Awards]]'''
**''Film più sottovalutato dell'anno''
**Nomination ''Peggior film''
**Nomination ''Più grande delusione dell'anno''
*2006 - '''[[International Film Music Critics Award]]'''
**''Miglior colonna sonora originale in un film d'azione/di avventura/thriller'' a [[Hans Zimmer]]
**Nomination ''Colonna sonora dell'anno'' a [[Hans Zimmer]]
**Nomination ''Miglior battuta d'entrata cantata'' (''Chevaliers de Sangreal'') a [[Hans Zimmer]]
**Nomination ''Composizione dell'anno'' (''Chevaliers de Sangreal'') a [[Hans Zimmer]]
*2007 - '''[[Jupiter Award]]'''
**''Miglior attrice internazionale'' a [[Audrey Tautou]]
*2006 - '''[[Stinkers Bad Movie Awards]]'''
**''Peggior acconciatura''
 
== Versioni alternative ==
Svariate le versioni teatrali della storia tratta dal film, alcune parodistiche, o comunque ispirate, altre ben più formali.
* La più vecchia, in ordine di scrittura, è "''Il Codice D'Avincio''" di Denny Arrichiello del 2006. Spettacolo che finge di raccontare la storia che avrebbe fatto nascere a Dan Brown l'idea di scrivere il libro. Di questo spettacolo sono state realizzate traduzioni in dialetto napoletano, siciliano e pugliese con uno straordinario gradimento di pubblico.
* Del 2007 è invece "''Er Codice da Vinci''" di Mariano D'Angelo, rappresentato per la prima volta al Salone Margherita a Roma. Spettacolo che è stato votato come la migliore commedia dell'anno dalla giuria del premio Teatro e Città.
* Del 2009 è "''Ul Codice dal DaVinci''" di Riccardo Spirli, una commedia in dialetto di Novazzano, messa in scena in Svizzera.
 
== Merchandising ==
A sostenere il successo del film vennero generati un [[Il codice da Vinci (videogioco)|videogioco]] e un gioco da tavola ispirati sia al libro che al film. Inoltre vennero pubblicati diversi libri che riassumono gli eventi e spiegano la lavorazione del film. Lo stesso Dan Brown fa una comparsa cameo nel film.
 
== Sequel ==
{{vedi anche|Angeli e demoni (film)}}
Il regista [[Ron Howard]] nel [[2009]] ha girato il [[sequel]] intitolato ''[[Angeli e demoni (film)|Angeli e demoni]]'', ambientato nella città del [[Vaticano]]. Tra gli attori figurano [[Tom Hanks]] nei panni di [[Robert Langdon]] (già protagonista del primo film), ed [[Ewan McGregor]] in quelli del [[Camerlengo (Chiesa cattolica)|camerlengo]]. Il film è una trasposizione dell'[[Angeli e demoni (romanzo)|omonimo]] best seller di [[Dan Brown]], cronologicamente ambientato - a differenza del film - prima degli eventi descritti ne ''Il codice da Vinci''.
 
{{Colonne}}
;Ordine di trama dei film
# ''Il Codice Da Vinci'' (2006)
# ''[[Angeli e demoni (film)|Angeli e demoni]]'' (2009)
# ''[[Inferno (film 2016)|Inferno]]'' (2016)
{{Colonne spezza}}
;Ordine di trama dei romanzi
# ''[[Angeli e demoni (romanzo)|Angeli e demoni]]''
# ''[[Il codice da Vinci (romanzo)|Il codice da Vinci]]''
# ''[[Il simbolo perduto]]''
# ''[[Inferno (Dan Brown)|Inferno]]''
{{Colonne fine}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{interprogetto|q=Il codice da Vinci|q_preposizione=da|etichetta=''Il codice da Vinci''}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{dopp|film1|ilcodicedavinci|Il codice da Vinci}}
* {{Mymovies|film|2006/ilcodicedavinci/}}
* {{Cinematografo|film|44702|Il codice da Vinci}}
* {{Collegamenti cinema}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Dan Brown}}
{{portale|Africa Orientale}}
{{Film di Ron Howard}}
{{portale|cinema}}
 
[[Categoria:FilmCentri thrillerabitati della contea di Kiambu]]
[[Categoria:Film basati su opere di narrativa]]
[[Categoria:Film basati su opere di Dan Brown]]
[[Categoria:Film ambientati a Parigi]]
[[Categoria:Film ambientati a Londra]]
[[Categoria:Film diretti da Ron Howard]]