Soccer Trani e Teopompo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
 
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Squadra di calcio
{{Bio
| nome squadra = ASD Vigor Trani Calcio
|Nome = Teopompo
| nomestemma = VIGOR TRANI.png
| simboloCognome = Drago
|PostCognomeVirgola = figlio di Damasistrato
| inno = Trani alè voglio star sempre con te
|PreData = {{lang-grc|Θεόπομπος|Theòpompos}}
| autore = Carlo Del Negro
|Sesso = M
| soprannomi = ''Dragoni'', ''Biancazzurri''
|LuogoNascita = Chio
| squadra1 =
|LuogoNascitaLink = Chio (isola)
| pattern_b1 = _lightbluestripes
|GiornoMeseNascita =
| body1 = ffffff
|AnnoNascita = ''anno discusso''
| pattern_la1 = _whiteborder
|LuogoMorte =
| leftarm1 = ffffff
|GiornoMeseMorte =
| pattern_ra1 = _whiteborder
|AnnoMorte = 320 a.C.
| rightarm1 = ffffff
| shorts1Epoca = 00BFFFIV a.C.
|Attività = storico
| socks1 = 00BFFF
|Nazionalità = greco antico
| pattern_b2 =
| body2 = 8B0000
| pattern_la2 =
| leftarm2 = 8B0000
| pattern_ra2 =
| rightarm2 = 8B0000
| pattern_sh2 =
| shorts2 = 8B0000
| pattern_so2 =
| socks2 = 8B0000
| colori = {{simbolo|600px trisection vertical HEX-008ED1 White.svg}} [[Bianco]] e [[azzurro]]
| città = [[Trani]]
| nazione = {{ITA}}
| bandiera = Flag of Italy.svg
| federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
| campionato = [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]]
| confederazione = [[Union of European Football Associations|UEFA]]
| annofondazione = 1929
| annoscioglimento = 1997
| rifondazione = 1999
| rifondazione2 = 2013
| presidente = {{Bandiera|Italia}} Michele Amato
| allenatore = {{Bandiera|Italia}} [[Massimo Pizzulli]]
| stadio = [[Stadio comunale (Trani)|Comunale di Trani]]
| capienza = 8.401
| titoli nazionali = {{simbolo|Scudetto.svg|15}} 1[[Trofeo Jacinto]]
| coppe nazionali =
| titoli internazionali =
| sito = www.tranicalcio.com
| coppe Ali della Vittoria =
}}
== Biografia ==
*{{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg}}[[Coppa Italia Dilettanti Puglia|'''Coppa Italia Dilettanti Puglia:''']] '''1'''
Nacque a Chio forse nel 404/3 a.C. o forse nel 378/7 a.C.<ref name="pauly">Cfr. [http://referenceworks.brillonline.com/entries/brill-s-new-pauly-supplements-i-2/theopompus-of-chios-COM_0221 New Pauly]; Fozio, Biblioteca, cod. 176,120b19-30; Suda, θ 172.</ref> e visse a lungo alla corte di [[Filippo II di Macedonia]]. Secondo [[Fozio di Costantinopoli|Fozio]] sarebbe stato cacciato insieme al padre per essere filospartano e sarebbe riuscito a riottenere la cittadinanza solo grazie a una lettera di [[Alessandro Magno]].<ref>Syll3 283. Immagine del calco, testo e traduzione disponibili su [http://www.csad.ox.ac.uk/Chios/Alexander.html questo sito]</ref>.<br>Venuti a mancare i vincoli dell'intercessione di Alessandro alla morte di quest'ultimo, Teopompo sarebbe dovuto ripartire da Chio e si sarebbe presentato alla corte dei [[Tolemei]], tuttavia senza esservi accettato. Si discute tuttavia sull'attendibilità di questa notizia, poiché sembra provenire da una tradizione aneddotica tarda, poi confluita in Fozio.<br>
:[[Coppa Italia Dilettanti Puglia 2017-2018|2017-2018]]
Secondo una lunga tradizione, ormai spesso messa in dubbio, Teopompo, insieme ad [[Eforo di Cuma]], sarebbe stato allievo della [[scuola sofista]] di [[Isocrate]].<ref name="testimonia">Cfr. l'edizione di [[Felix Jacoby]] (''[[Die Fragmente der griechischen Historiker|FGrHist]]'' 115.</ref> Oltre che storico, fu di certo anche celebre e prolifico retore.
 
== Opere ==
L''''Associazione Sportiva Dilettantistica Vigor Trani Calcio''', nota semplicemente come '''Vigor Trani''' o '''Trani''', è una [[squadra di calcio|società]] [[calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na di [[Trani]]. Milita nel campionato di [[Eccellenza Puglia]].
Secondo i [[frammento (filologia)|frammenti]] a nostra disposizione,<ref>''[[Die Fragmente der griechischen Historiker]]'', 115 F 25.</ref> Teopompo vantava per sé stesso una certa fama e produttività: {{tutto attaccato|20 000}} righe di [[Epidittico|discorsi epidittici]] e {{tutto attaccato|150 000}} di storiografia.
 
*L’''Epitome di [[Erodoto]]'', di cui parla la tradizione, pare essere stata, in realtà, un estratto composto a partire dallo scheletro della [[Storie (Erodoto)|narrazione erodotea]]<ref name="christ">Christ 1993.</ref>.
La Vigor è discendente della storica '''Polisportiva Trani''', principale società calcistica della città [[puglie]]se; la Polisportiva è esistita dal [[1929]] al [[1997]] e negli [[anni 1960|anni sessanta]] disputò due campionati di [[Serie B]] (ricordato il [[derby (sport)|derby]] vinto 1-0 con il Bari nel [[Serie B 1964-1965|1964-65]]) e nei diversi periodi storici vari campionati in [[Serie C]].
*Le sue ''[[Elleniche (Teopompo)|Elleniche]]'' (in 12 libri) erano, invece, un proseguimento della ''[[Guerra del Peloponneso (Tucidide)|Guerra del Peloponneso]]'' di [[Tucidide]], dal [[411 a.C.|411]] al [[394 a.C.]], data della [[Battaglia di Cnido]], che segnava la fine dell'[[egemonia spartana]] sul [[mare Egeo]]. La narrazione di Teopompo, a quanto risulta, era molto dettagliata e assai più ampia di quella parallela delle ''[[Elleniche]]'' di [[Senofonte]]. Ne sono sopravvissuti , comunque, pochissimi frammenti, anche alcuni ritengono che le ''[[Elleniche di Ossirinco]]'' sarebbero proprio parti dell'opera di Teopompo.
*''Storie filippiche'' (Φιλιππικά). opera intrapresa verso la metà del IV secolo, interrompendo le ''Elleniche''. Si trattava una [[storia universale]] al cui centro si trovava la controversa figura di [[Filippo II di Macedonia]]: Più ampia è la documentazione rimastaci di questa narrazione che copriva gli eventi dall'ascesa al potere di Filippo nel 359, fino alla sua morte nel 336. <br>Era un'opera estremamente vasta (ben 58 libri), con una grande quantità di digressioni anche [[geografia|geografiche]], culturali, [[mitologia|mitologiche]] e persino storie fantastiche e racconti favolosi (in questo Teopompo si poneva sulla scia di [[Erodoto]])<ref>Cfr. ''quamquam et apud Herodotum patrem historiae et apud Theopompum sunt innumerabiles fabulae'' ([[Cicerone]], ''[[De legibus]]'', I 1, 5).</ref>. Nell'opera Teopompo trattava anche delle [[storia della Sicilia greca|vicende della Sicilia]], dell'[[Magna Grecia|Italia]], della [[storia della Sèagna|Spagna]], della [[Persia]].
 
Scrisse anche, secondo le testimonianze antiche, un'opera ''Sulle ricchezze saccheggiate a Delfi'' e una ''Contro Platone'' che, tuttavia, potrebbero essere state parti delle ''Filippiche''. Molto nota è la digressione sui Demagoghi ateniesi del X libro, che prendeva spunto dall'opera di [[Stesimbroto di Taso]] e conobbe una propria indipendente fortuna.
== Storia ==
=== L'Unione Sportiva Trani (1929-1932) ===
Le prime società sportive tranesi di una certa importanza furono la Trani Sport, società aristocratica praticante il [[canottaggio]], e l'Unione Sportiva Tranese, società amatoriale fondata nel [[1910]].<ref name=ustrani>{{Cita web|curatore=Biagio Fanelli|url=http://www.traniviva.it/storia/scheda/l-unione-sportiva-trani-1929-1932/|titolo=L'Unione Sportiva Trani (1929-1932)|editore=http://www.traniviva.it/|data=|accesso=5 marzo 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160310110631/http://www.traniviva.it/storia/scheda/l-unione-sportiva-trani-1929-1932/|dataarchivio=10 marzo 2016}}</ref> Gli studenti che fondarono il sodalizio inizialmente ebbero come obiettivo l'organizzazione di gare podistiche fino al diffondersi del foot-ball. Da quest'ultima, il 29 gennaio [[1929]], nacque ufficialmente l'Unione Sportiva Trani.<ref name=ustrani/> I soci della precedente società e i nuovi ingressi vararono nella sede di via Cavour lo statuto sociale, scelsero i colori della nuova società - optando per il [[bianco]] e l'[[azzurro]] del gonfalone cittadino - e inoltrarono al [[Lega Nazionale Professionisti|Direttorio]] la richiesta per l'omologazione del campo da gioco, in modo da permettere l'iscrizione ai campionati federali.<ref name=ustrani/> Il campo fu omologato il 13 febbraio seguente e il 3 marzo il Trani giocò la sua partita d'esordio nel campionato regionale di [[Terza Divisione 1928-1929|Terza Divisione]], vincendo per 3 reti a 2 contro il [[Associazione Sportiva Dilettantistica Barletta 1922|Barletta]].<ref name=ustrani/> Il 26 maggio, in seguito allo spareggio vinto a [[Molfetta]] contro il [[Bitonto]] (6-0), il Trani fu promosso in [[Seconda Divisione]].<ref name=ustrani/> Il [[Seconda Divisione 1929-1930|campionato successivo]] ebbe il medesimo esito e - in seguito alla disputa di un mini girone comprendente [[Associazione Sportiva Dilettantistica Reggio Calabria|Reggina]], [[Associazione Sportiva Dilettantistica Molfetta Sportiva 1917|Molfetta]] e [[Paganese Calcio 1926|Paganese]] - fu conquistata la seconda promozione consecutiva, questa volta in [[Prima Divisione]], allora terza serie nella scala gerarchica dei campionati ed equiparabile alla contemporanea [[Lega Pro]].<ref name=ustrani/>
 
== Metodo e stile ==
Il primo [[Prima Divisione 1930-1931|campionato]] giocato in terza serie fu concluso al quarto posto, immediatamente dietro a sodalizi blasonati quali [[Cagliari Calcio|Cagliari]], [[Società Sportiva Dilettantistica Taranto Football Club 1927|Taranto]] e [[Foggia Calcio|Foggia]], grazie anche al rendimento del bomber Cesare Lanza che segnò 20 reti in 21 partite. Nel campionato [[Prima Divisione 1931-1932|1931-1932]] il Trani riuscì a confermarsi parzialmente, chiudendo all'undicesima posizione in graduatoria.<ref name=ustrani/>
Per Teopompo il lavoro di storico non è secondario rispetto a quello di retore.<ref name="parergon">[http://remacle.org/bloodwolf/historiens/denys/pompee.htm Ad Pomp.] 6, 2-3 FGrHist 115 T 20 e F 26</ref> Sappiamo della meticolosità messa nella ricerca, dell'attenzione all'[[autopsia]]<ref name="adpomp">[[Dionigi di Alicarnasso]], ''ad Pompeium'' 6</ref> come metodo di accertamento delle [[fonti storiche]] e di un interesse per l'[[epigrafia greca|epigrafia]] e i documenti come fonte per la [[storiografia greca|storiografia]]. D'altro canto, Teopompo era noto per aver preso parti di opere da altri e per raccontare fatti cambiando di volta in volta i nomi dei protagonisti. Nelle opere di Teopompo era riconosciuta una certa abilità nella caratterizzazione dei personaggi e dei loro stati d'animo.
 
Un aspetto moralistico pervade l'intera opera: numerosi politici sono accusati di depravazione morale, in particolare i [[demagoghi]] [[Atene|ateniesi]]. Si rivelano così le tendenza aristocratico-conservatrici di Teopompo, abbinata a sentimenti filo[[sparta]]ni. Più avanti egli vide concretizzarsi il suo ideale politico in una [[monarchia]] patriarcale, il cui rappresentante ideale era Filippo.
Nell'estate del [[1932]], sommersa dai debiti l'Unione Sportiva Trani cessa di esistere.<ref name=ustrani/>
 
Teopompo ebbe vastissima fortuna nell'antichità e divenne uno degli [[storiografia greca|storiografi greci]] più letti; nonostante ciò, a un certo punto le sue opere andarono quasi completamente perdute. Il giudizio moderno è meno positivo, per un modo di procedere riconducibile soprattutto all'interesse per il meraviglioso, alla forma [[retorica]] e alle esagerazione [[Moralismo|moralistiche]].
=== L'Associazione Sportiva Trani (1932-1935) e la parentesi della Cavour (1935-1938) ===
In seguito al fallimento dell'Unione Sportiva, nacque un dibattito su quale società avrebbe dovuto rappresentare la Trani "calcistica". Il 15 ottobre 1932 due sodalizi inoltrarono domanda alla Federazione: il Nuf Trani e la Associazione Sportiva Trani, fondata dai dirigenti del precedente sodalizio e dunque erede designata.<ref name=astrani>{{Cita web|curatore=Biagio Fanelli|url=http://www.traniviva.it/storia/scheda/l-associazione-sportiva-trani-1932-1935/|titolo=L'Associazione Sportiva Trani (1932-1935)|editore=http://www.traniviva.it/|data=|accesso=5 marzo 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160310110312/http://www.traniviva.it/storia/scheda/l-associazione-sportiva-trani-1932-1935/|dataarchivio=10 marzo 2016}}</ref> Fra i calciatori si contano alcuni atleti della scomparsa società ed altri militanti in formazioni minori del panorama tranese. Le società facenti richiesta furono iscritte al campionato regionale di [[Terza Divisione 1932-1933|Terza Divisione]].<ref name=astrani/> I derby furono vinti tutti e due col medesimo punteggio (1-0) dall'AS Trani, che concluse il torneo al terzo posto in classifica, dietro la formazione riserve del Foggia e la Società Sportiva Armando Diaz di [[Bisceglie]]. Il Nuf invece terminò in coda alla graduatoria in concomitanza con l'Unione Sportiva Savoia di Molfetta - che tuttavia fu ammessa d'ufficio al campionato superiore - e terminò la sua esistenza.<ref name=astrani/> L'Associazione Sportiva Trani ebbe modo invece di disputare altri due campionati; il [[Terza Divisione 1933-1934|successivo]] fu concluso analogamente all'antesignano al terzo posto.<ref name=astrani/>
 
== Note ==
Nel campionato [[Terza Divisione 1934-1935|1934-1935]] la squadra, a causa di problemi strutturali, impiantistici e tecnici, perse cinque partite, pareggiandone e vincendone una.<ref name=astrani/> Il torneo non fu portato a termine a causa dei disordini provocati dai tifosi durante il match contro il Santo Spirito, con tanto di aggressione al direttore di gara, che comportarono la radiazione del sodalizio l'11 aprile del [[1935]].<ref name=astrani/>
<references/>
 
== Bibliografia ==
In seguito alla scomparsa dell'Associazione Sportiva Trani nessun sodalizio ne ereditò la tradizione sportiva. La cittadina pugliese fu rappresentata dunque da formazioni minori precedentemente affiliate alla federazione.<ref name=cavour>{{Cita web|curatore=Biagio Fanelli|url=http://www.traniviva.it/storia/scheda/gli-anni-della-cavour-1935-1938/|titolo=Gli anni della Cavour (1935-1938)|editore=http://www.traniviva.it/|data=|accesso=5 marzo 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160310110635/http://www.traniviva.it/storia/scheda/gli-anni-della-cavour-1935-1938/|dataarchivio=10 marzo 2016}}</ref> La principale fu la Cavour Trani che tesserò gli atleti della fallita società acquisendone anche i colori sociali.<ref name=cavour/> Prese parte al campionato di Seconda Divisione, arrivando seconda nel [[Seconda Divisione 1935-1936|1935-1936]] e conquistando la promozione in Prima Divisione, divenuto il primo livello regionale. Nel campionato [[Prima Divisione 1936-1937|1936-1937]] arrivò penultima, salvandosi grazie alla radiazione del Barletta e del Giovinazzo. La società venne radiata in seguito agli incidenti susseguitisi alla partita contro il Molfetta, del campionato di [[Prima Divisione 1937-1938]].<ref name=cavour/>
*{{cita libro|autore=Teopompo|titolo=Elleniche: Libro II|curatore=[[Luciano Canfora]], Rosa Otranto, Aldo Corcella e Giuseppe Carlucci|editore=Dedalo|anno=2013|città=Bari|isbn=978-88-220-5820-1|cid=Commento a Teopompo}}
*Teopompo di Chio. ''Filippiche'' (Fozio, ''Biblioteca'', cod. 176), a cura di Gabriella Ottone; testo critico e introduzione a cura di Antonio Luis Chávez Reino, Tivoli, Edizioni Tored, 2018, ISBN 978-88-99846-25-1.
*{{Cita libro|editore= Les Belles Lettres| isbn = 2-251-32637-5|cognome= Pédech|nome= Paul|titolo= Trois Historiens Méconnus: Théopompe, Duris, Phylarque|città= Paris|serie= Collection d'études anciennes|data= 1989}}
*{{Cita libro|pp= 149–170|cognome= Murray|nome= Gilbert|titolo= Greek Studies|capitolo= Theopompus: or the Cynic as Historian|città= Oxford|data= 1964}}
*{{Cita libro|editore= McGill-Queen's University Press|cognome= Shrimpton|nome= Gordon Spencer|titolo= Theopompus the Historian|città= Montreal|data= 1991}}
*{{Cita libro|editore= Clarendon Press| isbn = 0-19-814079-7|cognome= Flower|nome= Michael Attyah|titolo= Theopompus of Chios: History and Rhetoric in the Fourth Century BC|città= Oxford|data= 1994}}
*{{Cita pubblicazione|cognome= Reed|nome= Kathleen|titolo= Theopompus of Chios: history and oratory in the fourth century|data= 1979}}
*{{Cita pubblicazione| issn = 0009-840X|volume= 22|numero= 4|pp= 118–122|cognome= Roberts|nome= W. Rhys|titolo= Theopompus in the Greek Literary Critics|rivista= The Classical Review|accesso=6 aprile 2012|data= 1908|url= https://www.jstor.org/stable/694949| jstor = 694949}}
*{{Cita pubblicazione| issn = 0009-8388|volume= 43|numero= 1|pp= 47–52|cognome= Christ|nome= M. R.|titolo= Theopompus and Herodotus: A Reassessment|rivista= The Classical Quarterly|serie= New Series|accesso=20 febbraio 2012|data= 1993|url= https://www.jstor.org/stable/639451| jstor = 639451}}
*{{Cita libro|editore= Center for Hellenic Studies; distributed by Harvard University Press, Cambridge|cognome= Connor|nome= W. R.|titolo= Theopompus and Fifth-Century Athens|città= Washington|serie= Publications of the Center for Hellenic Studies|data= 1969}}
*{{Cita pubblicazione| doi = 10.2307/2504503| issn = 0018-2656|volume= 9|numero= 1|pp= 86–109|cognome= Bruce|nome= I. A. F.|titolo= Theopompus and Classical Greek Historiography|rivista= History and Theory|accesso=5 gennaio 2014|data=1º gennaio 1970|url= https://www.jstor.org/stable/2504503| jstor = 2504503}}
*{{Cita pubblicazione|volume= 4|numero= 2|pp= 107–114|cognome= Connor|nome= W. Robert|titolo= Theopompos’ Treatment of Cimon|rivista= Greek, Roman, and Byzantine Studies|accesso=10 gennaio 2014|data= 1963|url= https://openpublishing.library.duke.edu/index.php/grbs/article/viewArticle/12111}}
*{{Cita pubblicazione|issn= 0031-8299|volume= 63|numero= 3-4|pp= 231–238|cognome= Krentz|nome= Peter|titolo= The Athenian Treaty in Theopompos F 153|rivista= Phoenix|accesso= 14 aprile 2012|data= 2009|url= http://cat.inist.fr/?aModele=afficheN&cpsidt=23073275|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20140512215456/http://cat.inist.fr/?aModele=afficheN&cpsidt=23073275|dataarchivio= 12 maggio 2014|urlmorto= sì}}
*{{Cita libro|editore= Il Melangolo| isbn = 88-7018-037-9|cognome= Ferretto|nome= Carla|titolo= La Città Dissipatrice: Studi Sull'excursus Del Libro Decimo Dei Philippika Di Teopompo|città= Genova|serie= Università ; Series historica|data= 1984}}
*{{Cita libro|editore= e typographeo Clarendoniano|cognome= Grenfell|nome= Bernard P|coautori= Arthur S Hunt|titolo= Hellenica Oxyrhynchia: Cvm Theopompi Et Cratippi Fragmentis|città= Oxonii|serie= Scriptorum classicorum bibliotheca Oxoniensis. [S.g.]|data= 1909}}
*{{Cita libro|editore= Hiersemann| isbn = 978-3-7772-1000-1|cognome= Gauger|nome= Barbara|titolo= Fragmente der Historiker: Theopomp von Chios|città= Stuttgart|serie= Bibliothek der griechischen Literatur ; Bd. 70 : Abteilung Klassische Philologie ; Bibliothek der griechischen Literatur|data= 2010}}
*{{Cita conferenza|conferenza= Atti dell’incontro internazionale. Vercelli, 6-7 novembre 2008.|pp= 207–266|curatore= G. Vanotti (ed.)|cognome= Chávez Reino|nome= A.|articolo= Echos de Theopompo en la Suda|titolo= Il Lessico Suda e gli storici greci in frammenti.|città= Tivoli|data= 2010}}
*{{Cita libro|editore= Center for Hellenic Studies| isbn = 978-0-674-42834-8|cognome= Parmeggiani|nome= Giovanni|titolo= Between Thucydides and Polybius: The Golden Age of Greek Historiography|città= Cambridge, Massachusetts ; London, England|data=5 maggio 2014}}
*{{Cita libro|editore= Tored| isbn = 88-88617-16-7|altri= Silvio Accame, Eugenio Lanzillotta, Virgilio Costa, Gabriella Ottone (eds.)|titolo= Tradizione E Trasmissione Degli Storici Greci Frammentari in Ricordo Di Silvio Accame: Atti Del II Workshop Internazionale, Roma, 16-18 Febbraio 2006|città= Tivoli (Roma)|serie= Themata|data= 2009}}
*Gabriella Ottone, ''Suda, s.v. Theopompos [Th 172 Adler]. Vexatae quaestiones'', in G. Vanotti (ed.), ''Il lessico Suda e gli storici greci in frammenti'''.''' Atti dell'Incontro internazionale. Vercelli, 6-7 novembre 2008'', Themata 6,Tivoli, Edizioni Tored, 2010, pp.&nbsp;267–293.
*Gabriella Ottone, ''Agli estremi della tradizione. Questioni di cronologia teopompea''''',''' in F. Gazzano, G. Ottone, L. Santi Amantini (eds.), ''Ingenia Asiatica. Fortuna e tradizione di storici d'Asia Minore.'' ''Atti della I Giornata di studio sulla storiografia greca frammentaria.'' ''Genova, 31 maggio 2007'', Themata 3,Tivoli, Edizioni Tored, 2009, pp.&nbsp;123–153.
*{{Cita pubblicazione|numero= 29|pp= 129–144|cognome= Ottone|nome= Gabriella|titolo= Per una nuova edizione dei frammenti di Teopompo di Chio: riflessioni su alcune problematiche teoriche e metodologiche|rivista= Ktèma|accesso=6 gennaio 2014|data= 2004|url= http://dialnet.unirioja.es/servlet/articulo?codigo=1201353}}
*{{Cita libro|editore= Clarendon Press| isbn = 0-19-814079-7|cognome= Flower|nome= Michael Attyah|titolo= Theopompus of Chios: History and Rhetoric in the Fourth Century BC|città= Oxford|data= 1994}}
*{{Cita libro|editore= Monduzzi| isbn = 88-323-6120-5|cognome= Ambaglio|nome= Delfino|titolo= Storia Della Storiografia Greca|città= Bologna|data= 2007}}
*{{Cita libro|edizione= 1 edition|editore= Wiley-Blackwell| isbn = 978-1-4443-3923-9|cognome= Marincola|nome= John|titolo= A Companion to Greek and Roman Historiography|città= Malden, MA ; Oxford|data=10 dicembre 2010}}
 
== Altri progetti ==
=== La Società Sportiva Trani (1938-1949) ===
{{interprogetto}}
Dopo tre anni di inattività, il 1º settembre del [[1938]] nasce la Società Sportiva Trani, sodalizio destinato a ereditare la tradizione sportiva dei principali sodalizi tranesi.<ref name=sstrani>{{Cita web|curatore=Biagio Fanelli|url=http://www.traniviva.it/storia/scheda/la-societa-sportiva-trani-1938-1949/|titolo=la Società Sportiva Trani (1938-1949)|editore=http://www.traniviva.it/|data=|accesso=5 marzo 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160310110428/http://www.traniviva.it/storia/scheda/la-societa-sportiva-trani-1938-1949/|dataarchivio=10 marzo 2016}}</ref> Fu inserita nel campionato di [[Prima Divisione 1938-1939|Prima Divisione]], partecipata soprattutto dalla formazioni B delle squadra iscritte alla [[Serie C]], il nuovo campionato nazionale di terzo livello nato appena tre anni prima. La formazione B del Trani fu iscritta al campionato di [[Seconda Divisione 1938-1939|Seconda Divisione]]. Il torneo, a causa delle innumerevoli sconfitte inanellate nel girone di ritorno, viene chiuso all'undicesimo posto.<ref name=sstrani/>
 
Agli albori del campionato [[Prima Divisione 1939-1940|1939-1940]] vengono rinnovati i quadri societari e tecnici. Il nuovo presidente Giustino Leo cambia allenatore e allestisce una rosa competitiva.<ref name=sstrani/> Il Trani chiude il campionato al secondo posto in classifiche dietro alla formazione B del [[Società Sportiva Dilettantistica Calcio Città di Brindisi|Brindisi]] - impossibilitata ad ottenere il salto di categoria - conquistando la prima promozione in Serie C.<ref name=sstrani/> La partecipazione al campionato di Terza Serie nazionale implicò la possibilità di partecipare per la prima volta alla [[Coppa Italia 1940-1941|Coppa Italia]], dalla quale il Trani fu estromesso nelle qualificazione in seguito alla sconfitta per 1-3 patita dopo i tempi supplementari contro il Molfetta.<ref name=sstrani/> I campionati [[Serie C 1940-1941|1940-1941]] e [[Serie C 1941-1942|1941-1942]] furono chiusi al nono posto.<ref name=sstrani/> Al [[Serie C 1942-1943|successivo]] torneo, chiuso in decima posizione, seguì una pausa di due anni (1943-1945) dei campionati a causa dello scoppio della [[guerra|seconda guerra mondiale]]. Al ritorno in campo corrispose un undicesimo posto nel campionato [[Serie C 1945-1946 (Lega Nazionale Centro-Sud)|1945-1946]].<ref name=sstrani/>
 
Il campionato di [[Serie C 1946-1947 (Lega Interregionale Sud)|Serie C 1946-1947]] fu il peggiore della storia del Trani: una vittoria soltanto a fronte di sei pareggi e 19 sconfitte relegarono la squadra in penultima posizione, prima solo del [[Unione Sportiva Altamura|Franco Baldassarre]] di [[Altamura]] ritiratosi a campionato in corso. Il ritorno nei campionati regionali fu anonimo e la Società Sportiva Trani cominciò un lento declino.<ref name=sstrani/>
 
=== La Polisportiva Trani (1949-1997) ===
==== Dalla fusione alla Serie B ====
Visto il lento declino della Società Sportiva Trani e la conseguente ascesa del Cral San Giorgio, secondo club cittadino per importanza, il sindaco della città pugliese, Pasquale Plantulli Lambert, propone di unire le due società in modo da ottenere un sodalizio che potesse degnamente rappresentare le città di Trani nei campionati nazionali.<ref name=poltrani1>{{Cita web|curatore=Biagio Fanelli|url=http://www.traniviva.it/storia/scheda/la-polisportiva-trani-parte1-dal-1949-al-1966/|titolo=La Polisportiva Trani (prima parte – dal 1949 al 1966)|editore=http://www.traniviva.it/|data=|accesso=5 marzo 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160429194329/http://www.traniviva.it/storia/scheda/la-polisportiva-trani-parte1-dal-1949-al-1966/|dataarchivio=29 aprile 2016}}</ref> L'incontro fra il primo cittadino e i presidenti delle due società, rispettivamente Enrico Lopane per la SS e Giuseppe Abruzzese per il Cral San Giorgio, si svolge negli uffici della Pro Loco siti in via Cavour il 29 maggio del [[1949]]. Nell'occasione vennero varati i punti fondamentali del progetto, la cui realizzazione pratica fu affidata dal sindaco ad un comitato composto da ex dirigenti e atleti.<ref name=poltrani1/> Il nascente sodalizio prese il nome di Polisportiva Trani, poiché inizialmente prevedeva al suo interno sezioni praticanti diverse discipline.<ref name=poltrani1/> Il 29 giugno successivo si svolsero i festeggiamenti per celebrare la nascita della nuova società.<ref name=poltrani1/>
 
Dopo un [[Prima Divisione Puglia 1949-1950|primo anno]] di transizione nel campionato regionale di Prima Divisione, la Polisportiva conquista due promozioni consecutive: nel [[Prima Divisione Puglia 1950-1951|1950-1951]] con la guida tecnica di Michele Sinesi e nel successivo campionato di [[Promozione 1951-1952 (Lega Interregionale Sud)|Promozione]] grazie al trainer [[Ambrogio Alfonso]], ottenendo il diritto di partecipare al nuovo campionato di [[IV Serie]].<ref name=poltrani1/> Dopo quattro tornei discreti - nel [[IV Serie 1952-1953|1952-1953]] il miglior piazzamento, terzo posto in classifica - il format del campionato viene rinnovato, nel [[1957]]; la IV Serie prende il nome di Campionato Interregionale e divisa in due branchie, Prima e Seconda Categoria. Il Trani viene inserito nei quadri della [[Campionato Interregionale - Seconda Categoria 1957-1958|Seconda Categoria 1957-1958]].<ref name=poltrani1/> L'anno seguente le due branchie del Campionato Interregionale vengono unificate. La Polisportiva conclude il torneo [[Campionato Interregionale 1958-1959|1958-1959]] al decimo posto in classifica venendo ammessa al neonato campionato di [[Serie D]], sfiorando per due volte la promozione nei successivi due tornei, chiusi entrambi al secondo posto.<ref name=poltrani1/>
[[File:Unione Sportiva Calcio Trani following promotion to Serie B.jpg|thumb|Il [[Associazione Polisportiva Trani 1963-1964|Trani 1963-1964]], che conquistò la Serie B.]]
Nel [[Serie D 1961-1962|1961-1962]] la squadra, sotto le direttive del mister Ambrogio Alfonso - che dieci anni prima vinse il campionato di Promozione - vince il girone E conquistando la promozione in Serie C.<ref name=poltrani1/> L'ascesa non si ferma e al [[Serie C 1963-1964|secondo anno]] di permanenza in terza serie, vince il girone C con due punti di vantaggio sul [[Società Sportiva Dilettantistica Chieti Calcio|Chieti]], conquistando la loro prima promozione in [[Serie B]]. L'allenatore di questa storica stagione fu [[Vincenzo Marsico]].<ref name=poltrani1/> L'esordio del Trani nel campionato cadetto avviene il 13 settembre [[1964]], in trasferta contro il [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] (3-0 a favore dei siciliani). L'inizio è in sordina, ma nonostante ciò, il 15 novembre, arriva la vittoria casalinga contro il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] (1-0). Tuttavia, i pugliesi riusciranno a salvarsi grazie ad una serie di vittorie fra le mura amiche, inanellate nel girone di ritorno. La permanenza in Serie B viene sancita il 2 maggio [[1965]], in concomitanza con la storica vittoria al [[Stadio comunale (Trani)|Comunale]] contro il [[Football Club Bari 1908|Bari]] (1-0). I ''galletti'' retrocederanno al termine della stagione. Nell'ultimo match del torneo - vittoria casalinga per 1-0 contro il {{Calcio Monza|N}} -, giocato il 20 giugno, i calciatori ed i tifosi festeggiano la salvezza, conquistata grazie a 35 punti, ed al quindicesimo posto in classifica.<ref name=poltrani1/> Il Trani debutta nel [[Serie B 1965-1966|successivo campionato]] con un pareggio casalingo contro il [[Modena Football Club|Modena]], il 5 settembre 1965. La prima vittoria arriva alla tredicesima giornata contro il Palermo. L'andazzo del torneo sarà differente rispetto alla stagione antesignana e nel girone di andata racimolerà pochi punti. Seguirà un leggero tentativo di ripresa in seguito ad importanti vittorie casalinghe con [[Associazioni Calcio Riunite Messina 1947|Messina]] (3-1), [[Venezia Football Club Società Sportiva Dilettantistica|Venezia]] (2-1) e Monza, il quale non sarà sufficiente ad evitare la retrocessione. L'ultimo match casalingo in serie cadetta è una vittoria contro il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]]. Il 19 giugno, la sconfitta in terra labronica col [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]] relega il Trani all'ultimo posto in classifica e dunque alla retrocessione.<ref name=poltrani1/>
 
==== La ripartenza dalla Serie C, i campionati regionali e il Trofeo Jacinto ====
La Polisportiva Trani riparte dal campionato di [[Serie C 1966-1967|Serie C]], venendo inserito nel girone C, insieme al Bari, che a fine campionato tornerà nella serie cadetta. Dopo soli due campionati di terza serie avverrà la retrocessione in Serie D.<ref name=poltrani2>{{Cita web|curatore=Biagio Fanelli|url=http://www.traniviva.it/storia/scheda/la-polisportiva-trani-parte2-1967-1988/|titolo=La Polisportiva Trani (seconda parte – 1967/1988)|editore=http://www.traniviva.it/|data=|accesso=5 marzo 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160310111258/http://www.traniviva.it/storia/scheda/la-polisportiva-trani-parte2-1967-1988/|dataarchivio=10 marzo 2016}}</ref> La società rifonda i propri quadri amministrativi e tecnici e grazie alla guida tecnica dell'allenatore Sergio Ballarin - cugino di [[Aldo Ballarin|Aldo]] e [[Dino Ballarin|Dino]], calciatori del [[Grande Torino]] periti nella [[Tragedia di Superga|tragedia aerea di Superga]] - vinse il girone H del campionato di [[Serie D 1970-1971]].<ref name=poltrani2/> Il campionato [[Serie C 1971-1972|1971-1972]], quello del ritorno in Serie C, viene chiuso con un terzo posto, dopo un lungo testa a testa con Brindisi e [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]]. L'[[Serie C 1972-1973|anno successivo]] il Trani ritorna fra i dilettanti, terminando il torneo in penultima posizione davanti al solo [[Società Sportiva Dilettantistica Potenza Calcio|Potenza]]. Nel [[Serie D 1973-1974|1974]] tocca il punto più basso della sua storia recente, retrocedendo nel campionato regionale di Promozione.<ref name=poltrani2/>
 
Nel [[Serie D 1978-1979|1978]] il Trani, dopo quattro anni di anonimato, ritorna a disputare un campionato nazionale.<ref name=poltrani2/> I pugliesi militeranno in Serie D e, a partire dal [[Campionato Interregionale 1981-1982|1981]], nel Campionato Interregionale per altri dieci anni, fino a centrare il salto nella nuova [[Serie C2]] - al termine di un lungo testa a testa con il Corato - al termine del torneo [[Campionato Interregionale 1987-1988|1987-1988]], con Rodolfo Conte in panchina. Fu conquistato anche il [[Trofeo Jacinto]], in finale contro il [[Unione Sportiva Poggibonsi|Poggibonsi]] (2-1), torneo partecipato dalle dodici formazioni vincitrici dei rispettivi gironi e antesignano dell'odierno [[Albo d'oro del campionato di Serie D|scudetto di Serie D]] che decretava cosi il Trani campione d'Italia dilettanti.<ref name=poltrani2/>
 
==== La Serie C2 e il fallimento ====
Nel [[Serie C2 1988-1989|primo campionato]] di Serie C2 della sua storia il Trani giunge quarto nel girone C, a sette punti dalla [[Società Sportiva Fidelis Andria|Fidelis Andria]], a breve portavoce del calcio ofantino nella serie cadetta.<ref name=poltrani3>{{Cita web|curatore=Biagio Fanelli|url=http://www.traniviva.it/storia/scheda/la-polisportiva-trani-iii-parte-1989-1997/|titolo=La Polisportiva Trani (terza parte – 1989/1997)|editore=http://www.traniviva.it/|data=|accesso=6 marzo 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160310112757/http://www.traniviva.it/storia/scheda/la-polisportiva-trani-iii-parte-1989-1997/|dataarchivio=10 marzo 2016}}</ref> Nel [[Serie C2 1991-1992|1991-1992]] il miglior risultato, un terzo posto maturato al termine di un lungo duello con [[Associazione Sportiva Dilettantistica Lodigiani Calcio|Lodigiani]] e Potenza; decisiva la sconfitta dei pugliesi in trasferta all'ultima giornata, con la già retrocessa [[Società Sportiva Dilettantistica Puteolana 1902|Campania Puteolana]] (3-2). I buoni risultati conseguiti sul campo furono il risultato di scelte tecniche azzeccate; in quest'ultima stagione al timone della squadra ci fu Pino Raffaele.<ref name=poltrani3/> Il buon momento del Trani terminerà nella stagione [[Serie C2 1995-1996|1995-1996]], anno della nuova retrocessione in Serie D a causa di una delle peggiori stagioni della sua storia: ultimo posto con soli 13 punti racimolati a fronte dei 31 del [[Sport Club Marsala 1912|Marsala]], penultimo in classifica. Ad evitare la debacle non saranno sufficienti tre allenatori e ben 40 calciatori impiegati. a questa retrocessione ne seguirà un'altra l'[[Campionato Nazionale Dilettanti 1996-1997|anno dopo]]. Il presidente Savino Sapienza - subentrato a inizio anno ad Abruzzese - non iscrive la squadra, ponendone fine alla sua esistenza.<ref name=poltrani3/>
 
=== Un breve periodo di inattività (1997-1999) e la Fortis Trani (1999-2013) ===
Il calcio tranese nel biennio 1997-1999 non ebbe nessun rappresentante ereditario della tradizione sportiva della fallita Polisportiva.<ref name=ursus>{{Cita web|curatore=Biagio Fanelli|url=http://www.traniviva.it/storia/scheda/gli-anni-dell-ursus-trani-1997-1999/|titolo=Gli anni dell’Ursus Trani (1997 - 1999)|editore=http://www.traniviva.it/|data=|accesso=6 marzo 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160310112708/http://www.traniviva.it/storia/scheda/gli-anni-dell-ursus-trani-1997-1999/|dataarchivio=10 marzo 2016}}</ref> Tuttavia, proprio come accadde per la Cavour nella seconda metà degli [[anni 1930|anni trenta]], una formazione dilettantistica tentò di portare su di sé l'attenzione e la passione dei delusi tifosi del Trani: l'Ursus Trani. Tale sodalizio poteva contare sull'apporto del presidente Vincenzo Povia - già nei ranghi del Trani che negli [[anni 1960|anni sessanta]] passò dalla Serie D alla Serie B nel giro di pochi anni - e di alcuni imprenditori locali.<ref name=ursus/> Militante in Prima Categoria, l'Ursus passò dal suo vecchio terreno di gioco, il Monsignor Addazzi, al Comunale, ma non riuscì nell'intento di catalizzare le attenzioni degli appassionati della cittadina pugliese.<ref name=ursus/>
 
Due anni dopo, nel [[1999]], nasce la Fortis Trani, grazie ad un gruppo di nove imprenditori, spinti nell'impresa da [[Nicola Di Leo]]; un tempo portiere del Trani con trascorsi in [[Serie A]]. Per evitare di partire dal nulla, a Giugno dello stesso anno, la cordata rileva il titolo sportivo di Promozione Pugliese della Libertas Barletta. Il gruppo di imprenditori, malgrado il forte desiderio di riportare il Trani nelle categorie superiori, entra in rotta di collisione e, dopo due promozioni e due discrete stagioni in [[Serie D]], la squadra tranese viene lasciata retrocedere fino all'anonimato del campionato di Promozione. Il ritorno in Eccellenza avviene solo nel campionato [[2008]]/[[2009]], dopo la vittoria dei play-off regionali.
 
=== Stagione 2009-2010 ===
[[File:TRANI 2009 2010.jpg|upright=1.7|thumb|left|Il tifo tranese durante la stagione 2009-2010]]
Nella stagione Campionato italiano di calcio di Eccellenza [[2009]]/[[2010]] disputa,con il nuovo Presidente Antonio Flora, il campionato di Eccellenza Pugliese a girone unico, si classifica seconda e successivamente vince gli spareggi promozione nella finale Play-off contro l'U.S.D. Noto. Contro la compagine netina, nella gara di andata giocata in terra sicula, i biancoazzurri riescono a strappare un prezioso pareggio, grazie ad una rete firmata da un'astuta zuccata del centrale Alessandro Sabini. A Trani, la formazione allenata da [[Giacomo Pettinicchio]], forte di un numerosissimo pubblico, conquista a seguito dei tempi supplementari la tanto agognata [[Serie D]], dopo sei lunghissimi anni di permanenza in campionati regionali. Finisce 3-1.
 
=== Stagione 2010-2011 ===
Il campionato incomincia nel migliore dei modi. La squadra del presidente Antonio Flora risulta compatta, affamata di risultati, una vera e propria corazzata. Tant'è che dopo sole 12 giornate, la Fortis Trani è seconda in classifica, a pochi punti dalla capolista Arzanese. Ma è un successo momentaneo. La famiglia Flora, dopo aver sostenuto da sola il peso economico della squadra, decide di cedere a costo zero l'intera Società ad Alberto Altieri, ed il primo dicembre 2010 la rosa viene smantellata della maggior parte di quei calciatori che si erano resi autori di quella sontuosa cavalcata. La nuova società stenta a raccogliere risultati, a cominciare proprio dalla prima partita a Francavilla in Sinni. La sconfitta per 2-0 rispecchia l'intero andamento stagionale. L'unico fuoco di paglia è ad Ischia, dove il Trani riesce a conseguire un insperato successo. 3-0 il risultato finale. La vittoria in terra campana, tuttavia, è solo l'inizio di una profonda crisi di risultati. Dopo la parentesi ischitana, i biancoazzurri incassano ben quattro sconfitte consecutive. Ma non sono solo le notizie dai campi a preoccupare, è gravosa anche la situazione societaria. Alberto Altieri si ritrova a dover affrontare una complicata situazione. La città si mobilita e non ci sta a perdere nuovamente la prima squadra cittadina. A riscuotere particolare successo è l'iniziativa ''Un caffè per la Fortis Trani'', grazie alla quale viene saldato metà del bilancio in passivo. Nel frattempo arriva la penultima giornata di campionato ed il destino play-out sembra quasi imminente. Mister Pettinicchio, però, riesce comunque a salvare la Fortis sul campo, racimolando la bellezza di sei punti nelle ultime due partite.
 
=== Stagione 2011-2012 ===
Alberto Altieri, come d'accordi, lascia la presidenza della Fortis. Ad occuparsene è Paolo Abruzzese che, in questo modo, si mette per la terza volta al timone della prima squadra cittadina. Convoca alla sua corte Mister Franco Dellisanti e, senza troppe ambizioni, afferma di voler condurre un campionato tranquillo. All'esordio, in Coppa Italia contro il Martina Franca, la Fortis perde 3-2. La prima sconfitta in campionato è quella con il [[Football Brindisi 1912|Brindisi]] (3-0). La squadra biancazzurra schiera 37 atleti diversi e stagna costantemente nella zona centrale della classifica, pur riuscendo a collezionare tre vittorie lontano dalle mura amiche del Comunale di Trani. Con la vittoria contro il Gaeta il 25 aprile 2012, la squadra conquista la salvezza aritmetica con due giornate d'anticipo. Un risultato migliore di quello dell'anno precedente, quando i play-out si erano evitati solo all'ultima giornata.
 
=== Stagione 2012-2013 e lo scioglimento ===
Il Trani stenta a trovare risultati. La nuova squadra, organizzata dal d.g. Ciccarone e dal d.s Strianese, raccoglie soltanto 8 punti in 12 giornate. Una media da piena retrocessione. L'amara sconfitta per 2-0 incassata dal Grottaglie porta il Presidente Paolo Abruzzese all'esonero del direttivo, mostratosi non capace di assemblare una squadra degna della categoria. Viene così rifondata una nuova formazione. Le vicissitudini di una stagione travagliata portano la Fortis a classificarsi penultima ed a retrocedere in Eccellenza.
 
La società non si iscrive al successivo campionato, e la neo U.S.C. Trani acquisisce il titolo sportivo del Terlizzi, militante nel girone pugliese di Eccellenza, partecipando dunque alla stagione di [[Eccellenza Puglia 2013-2014]]. Il 23 giugno 2014 la squadra ottiene la nuova denominazione di ''A.S.D. Vigor Trani''.
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white" width="100%"
|-
!style="text-align:center; border:2px solid black; background:white" | <span style="color:#007FFF">Cronistoria dell'Associazione Sportiva Dilettantistica Vigor Trani Calcio</span>
|- style="font-size:93%"
|width="100%"|
{{Div col|2}}
* [[1928]] - Fondazione dell<nowiki>'</nowiki>'''Unione Sportiva Tranese'''.
* [[Terza Divisione 1928-1929|1928-29]] - 1º nel girone A del Direttorio Regionale Pugliese di Terza Divisione. Ammesso nel girone finale: arriva 2º. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Seconda Divisione'''.
* [[Seconda Divisione 1929-1930|1929-30]] - 2º nel girone C del Direttorio Meridionale di Seconda Divisione. Ammesso nel girone finale: arriva 2º. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Prima Divisione'''.
----
* [[Prima Divisione 1930-1931|1930-31]] - 4º nel girone Sud F della Prima Divisione. Assume la denominazione di '''Associazione Sportiva Trani'''.
* [[Prima Divisione 1931-1932|1931-32]] - 11º nel girone Sud F della Prima Divisione.
* 1932 - Al termine del campionato, la società rinuncia volontariamente alla categoria ripartendo dalla Terza Divisione.
* [[Terza Divisione 1932-1933|1932-33]] - 3º nel girone A della Terza Divisione Pugliese.
* [[Terza Divisione 1933-1934|1933-34]] - 3° nel girone B della Terza Divisione Pugliese.
* [[Terza Divisione 1934-1935|1934-35]] - La società partecipa nel girone B della Terza Divisione Pugliese e a fine campionato viene radiato per motivi disciplinari rimanendo inattivo.<ref>Comunicato Ufficiale n°47 del Direttorio Federale del 31 luglio 1935, pubblicato su "[[Corriere dello Sport - Stadio|Il Littoriale]]" del [http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&f=2402&p=1&c=1#page/2/mode/2up 2 agosto 1935, pag. 2].</ref>
* [[1935]]-[[1938|38]] - Periodo di inattività.
* [[1938]] - Viene fondata la '''Società Sportiva Trani''' che viene ammessa in Prima Divisione.
* [[Prima Divisione 1938-1939|1938-39]] - 11° nel girone unico del Direttorio XIV Zona (Puglia) di Prima Divisione.
* [[Prima Divisione 1939-1940|1939-40]] - 2º nel girone unico del Direttorio XIV Zona (Puglia) di Prima Divisione. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie C'''.
----
* [[Serie C 1940-1941|1940-41]] - 9º nel girone H della Serie C.
: Qualificazioni di [[Coppa Italia 1940-1941|Coppa Italia]].
* [[Serie C 1941-1942|1941-42]] - 9º nel girone H della Serie C.
* [[Serie C 1942-1943|1942-43]] - 10º nel girone M della Serie C.
* 1943-45 - Attività sospesa per cause belliche.
* [[Serie C 1945-1946 (Lega Nazionale Centro-Sud)|1945-46]] - 11º nel girone E della Lega Naz. Centro-Sud di Serie C.
* [[Serie C 1946-1947 (Lega Interregionale Sud)|1946-47]] - 13º nel girone B della Lega Interreg. Sud di Serie C. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Prima Divisione''.
* [[Prima Divisione 1947-1948|1947-48]] - 11° nel girone A della Prima Divisione Pugliese.
* [[Prima Divisione 1948-1949|1948-49]] - 7° nel girone A della Prima Divisione Pugliese. Assume la denominazione di '''Associazione Polisportiva Trani'''.
* [[Prima Divisione Puglia 1949-1950|1949-50]] - 5° nel girone A della Prima Divisione Pugliese.
----
* [[Prima Divisione Puglia 1950-1951|1950-51]] - 1º nel girone A della Prima Divisione Pugliese. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Promozione'''.
* [[Promozione 1951-1952 (Lega Interregionale Sud)|1951-52]] - 1º nel girone N della Lega Interreg. Sud di Promozione. Ammesso nella nuova [[IV Serie]].
* [[IV Serie 1952-1953|1952-53]] - 3º nel girone G della IV Serie.
* [[IV Serie 1953-1954|1953-54]] - 6º nel girone H della IV Serie.
* [[IV Serie 1954-1955|1954-55]] - 4º nel girone G della IV Serie.
* [[IV Serie 1955-1956|1955-56]] - 10º nel girone G della IV Serie.
* [[IV Serie 1956-1957|1956-57]] - 14º nel girone G della IV Serie. ''Declassato nella Seconda Categoria del Campionato Interregionale''.
* [[Campionato Interregionale - Seconda Categoria 1957-1958|1957-58]] - 5º nel girone G del Campionato Interregionale - Seconda Categoria.
* [[Campionato Interregionale 1958-1959|1958-59]] - 10º nel girone G del Campionato Interregionale. Ammesso nella nuova [[Serie D]].
* [[Serie D 1959-1960|1959-60]] - 2º nel girone E della Serie D.
----
* [[Serie D 1960-1961|1960-61]] - 2º nel girone E della Serie D.
* [[Serie D 1961-1962|1961-62]] - 1º nel girone E della Serie D. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie C'''.
* [[Serie C 1962-1963|1962-63]] - 6º nel girone C della Serie C.
* [[Serie C 1963-1964|1963-64]] - 1º nel girone C della Serie C. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie B'''.
* [[Serie B 1964-1965|1964-65]] - 15º in Serie B.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1964-1965|Coppa Italia]].
* [[Serie B 1965-1966|1965-66]] - 20º in Serie B. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Serie C''.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1965-1966|Coppa Italia]].
* [[Serie C 1966-1967|1966-67]] - 14º nel girone C della Serie C.
* [[Serie C 1967-1968|1967-68]] - 18º nel girone C della Serie C. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Serie D''.
* [[Serie D 1968-1969|1968-69]] - 4º nel girone H della Serie D.
* [[Serie D 1969-1970|1969-70]] - 2º nel girone H della Serie D.
----
* [[Serie D 1970-1971|1970-71]] - 1º nel girone H della Serie D. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie C'''.
* [[Serie C 1971-1972|1971-72]] - 3º nel girone C della Serie C.
* [[Serie C 1972-1973|1972-73]] - 19º nel girone C della Serie C. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Serie D''.
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1972-1973|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Serie D 1973-1974|1973-74]] - 18º nel girone H della Serie D. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Promozione''.
* [[Promozione Puglia 1974-1975|1974-75]] - 4° nel girone A della Promozione Pugliese.
* [[Promozione Puglia 1975-1976|1975-76]] - 5° nel girone A della Promozione Pugliese.
* [[Promozione Puglia 1976-1977|1976-77]] - 7° nel girone A della Promozione Pugliese.
* [[Promozione Puglia 1977-1978|1977-78]] - 1º nel girone A della Promozione Pugliese. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie D'''.
:'''Vince il titolo regionale di Promozione Pugliese''' contro il [[Grottaglie Calcio|Grottaglie]] (1-0) sul campo neutro di Monopoli.
* [[Serie D 1978-1979|1978-79]] - 10º nel girone E della Serie D.
* [[Serie D 1979-1980|1979-80]] - 7º nel girone E della Serie D.
----
* [[Serie D 1980-1981|1980-81]] - 5º nel girone E della Serie D. Ammesso nel nuovo [[Campionato Interregionale]].
* [[Campionato Interregionale 1981-1982|1981-82]] - 4º nel girone L del Campionato Interregionale.
* [[Campionato Interregionale 1982-1983|1982-83]] - 3º nel girone L del Campionato Interregionale.
* [[Campionato Interregionale 1983-1984|1983-84]] - 5º nel girone L del Campionato Interregionale.
* [[Campionato Interregionale 1984-1985|1984-85]] - 11º nel girone H del Campionato Interregionale.
* [[Campionato Interregionale 1985-1986|1985-86]] - 7º nel girone L del Campionato Interregionale.
* [[Campionato Interregionale 1986-1987|1986-87]] - 7º nel girone H del Campionato Interregionale.
* [[Campionato Interregionale 1987-1988|1987-88]] - 1º nel girone H del Campionato Interregionale. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie C2'''.
:Vince il '''[[Trofeo Jacinto]]''' laureandosi campione d'italia dilettanti.{{simbolo|Scudetto.svg|15}}
* [[Serie C2 1988-1989|1988-89]] - 4º nel girone C della Serie C2.
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1988-1989|Coppa Italia Serie C]].
* [[Serie C2 1989-1990|1989-90]] - 4º nel girone C della Serie C2.
: ? di [[Coppa Italia Serie C 1989-1990|Coppa Italia Serie C]].
----
* [[Serie C2 1990-1991|1990-91]] - 9º nel girone C della Serie C2.
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1990-1991|Coppa Italia Serie C]].
* [[Serie C2 1991-1992|1991-92]] - 3º nel girone C della Serie C2.
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1991-1992|Coppa Italia Serie C]].
* [[Serie C2 1992-1993|1992-93]] - 4º nel girone C della Serie C2.
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie C 1992-1993|Coppa Italia Serie C]].
* [[Serie C2 1993-1994|1993-94]] - 8º nel girone C della Serie C2.
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1993-1994|Coppa Italia Serie C]].
* [[Serie C2 1994-1995|1994-95]] - 9º nel girone C della Serie C2.
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie C 1994-1995|Coppa Italia Serie C]].
* [[Serie C2 1995-1996|1995-96]] - 18º nel girone C della Serie C2. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso nel C.N.D.''
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie C 1995-1996|Coppa Italia Serie C]].
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1996-1997|1996-97]] - 18º nel girone H del C.N.D. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Eccellenza''.
: Primo turno di [[Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.) 1996-1997|Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.)]].
* [[1997]] - L'''Associazione Polisportiva Trani'' fallisce a fine campionato per problemi finanziari, e viene conseguentemente radiata dai campionati professionistici rimanendo inattiva.
* [[1997]]-[[1999|99]] - Periodo d'inattività.
* 15 giugno [[1999]] - Nasce l<nowiki>'</nowiki>'''Associazione Sportiva Fortis Trani''' che rileva il titolo sportivo della società ''Libertas Barletta'', militante nel campionato di Promozione Pugliese ripartendo dalla categoria.
* [[Promozione Puglia 1999-2000|1999-00]] - 1º nel girone A della Promozione Pugliese. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Eccellenza'''.
----
* [[Eccellenza Puglia 2000-2001|2000-01]] - 9º nel girone unico dell'Eccellenza Pugliese.
* [[Eccellenza Puglia 2001-2002|2001-02]] - 1º nel girone unico dell'Eccellenza Pugliese. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie D'''.
* [[Serie D 2002-2003|2002-03]] - 8º nel girone H della Serie D.
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie D 2002-2003|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2003-2004|2003-04]] - 17º nel girone H della Serie D. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Eccellenza''.
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie D 2003-2004|Coppa Italia Serie D]].
* [[Eccellenza Puglia 2004-2005|2004-05]] - 15º nel girone unico dell'Eccellenza Pugliese. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Promozione''.
: Primo turno di [[Coppa Italia Dilettanti Puglia 2004-2005|Coppa Italia Dilettanti Puglia]].
* [[Promozione Puglia 2005-2006|2005-06]] - 7º nel girone A della Promozione Pugliese.
* [[Promozione Puglia 2006-2007|2006-07]] - 4º nel girone A della Promozione Pugliese. Perde i play-off contro l'Atletico Mola (0-0; 1-3).
* [[Promozione Puglia 2007-2008|2007-08]] - 6º nel girone A della Promozione Pugliese.
* [[Promozione Puglia 2008-2009|2008-09]] - 3º nel girone A della Promozione Pugliese. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Eccellenza''' dopo aver vinto i play-off contro Real Barletta in semifinale (0-0; 1-0) e Atletico Vieste in finale (0-0; 0-0)
* [[Eccellenza Puglia 2009-2010|2009-10]] - 2º nel girone unico dell'Eccellenza Pugliese. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie D''' dopo aver vinto i play-off regionali e nazionali.
----
* [[Serie D 2010-2011 (gironi G-H-I)|2010-11]] - 9º nel girone H della Serie D.
: Trentaduesimi di finale di [[Coppa Italia Serie D 2010-2011|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2011-2012 (gironi G-H-I)|2011-12]] - 11º nel girone H della Serie D.
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie D 2011-2012|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2012-2013 (gironi G-H-I)|2012-13]] - 17º nel girone H della Serie D. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Eccellenza''.
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie D 2012-2013|Coppa Italia Serie D]].
* [[2013]] - L'''Associazione Sportiva Fortis Trani'' fallisce e viene fondata l''''Unione Sportiva Calcio Trani''' che acquisisce il titolo del Terlizzi Calcio partecipante al campionato di Eccellenza Pugliese.
* [[Eccellenza Puglia 2013-2014|2013-14]] - 9° nel girone unico dell'Eccellenza Pugliese.
: Primo turno di [[Coppa Italia Dilettanti Puglia 2013-2014|Coppa Italia Dilettanti Puglia]].
* 2014 - L'U.S.D. Terlizzi Calcio di [[Terlizzi]] e l'A.S.D. Virtus Trani Calcio si fondono dando vita all''''Associazione Sportiva Dilettantistica Vigor Trani Calcio'''.<ref>{{Cita web|url=http://www.calciowebpuglia.it/download/lnd_puglia_2014-15/Puglia-09.pdf|titolo=Comunicato Ufficiale N° 9 del 21 Agosto 2014|editore=http://www.calciowebpuglia.it/|data=21 agosto 2014|accesso=22 gennaio 2017}}</ref>
* [[Eccellenza Puglia 2014-2015|2014-15]] - 3° nel girone unico dell'Eccellenza Pugliese.
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Dilettanti Puglia 2014-2015|Coppa Italia Dilettanti Puglia]].
* [[Eccellenza Puglia 2015-2016|2015-16]] - 6° nel girone unico dell'Eccellenza Pugliese.
: Primo turno di [[Coppa Italia Dilettanti Puglia 2015-2016|Coppa Italia Dilettanti Puglia]].
* [[Eccellenza Puglia 2016-2017|2016-17]] - 14° nel girone unico dell'Eccellenza Pugliese. Retrocesso in Promozione dopo aver perso i play-out contro il Novoli e successivamente ripescato a completamento organici.
: Primo turno di [[Coppa Italia Dilettanti Puglia 2015-2016|Coppa Italia Dilettanti Puglia]].
* [[Eccellenza Puglia 2017-2018|2017-18]] - ?° nel girone unico dell'Eccellenza Pugliese.
: {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg}} '''Vince la [[Coppa Italia Dilettanti Puglia 2017-2018|Coppa Italia Dilettanti Puglia]]''' (1º titolo).
{{Div col end}}
|}
 
== Strutture ==
=== Stadio ===
{{vedi anche|Stadio comunale (Trani)}}
La U.S.C. Trani gioca le partite casalinghe all'interno dello stadio [[Stadio comunale (Trani)|Comunale di Trani]] in via Beato Annibale M. di Francia. Lo stadio è composto dalla gradinata costruita nei primi [[anni 1960|anni sessanta]] e dalla tribuna coperta, inaugurata nel 2009 (e sorta sulle ceneri dell'antica tribuna, poi abbattuta, molto più capiente) dopo un'attesa estenuante durata circa vent'anni per progetti errati da parte di [[Renzo Piano]] che comportarono numerose revisioni. Il settore riservato agli ospiti, infine, è la curva sud.
 
La struttura è una delle poche in Italia a non avere ancora un impianto di illuminazione (unico impianto con trascorsi in B senza illuminazione) e ciò ha più volte generato forti ostacoli per chi ha deciso di mettersi alla guida della società adriatica, costituendo altresì motivo di polemica della tifoseria con l'amministrazione comunale.
 
Il Campo Sportivo è sorto nel 1929, quando il comune prese in fitto un terreno di 30000 metri quadri, piantati a vigneto e uliveto, di proprietà del barone Gianbattista Bianchi. Inizialmente fu costruita una tribuna provvisoria in legno, sul lato destro del campo, dove ora c'è la gradinata e dall'altra parte un terrapieno per i "popolari" e in seguito venne costruita la tribuna in muratura e cemento dalla parte opposta. il Comune, poi, acquistò il suolo del Campo Sportivo nel 1953, divenendone proprietario.
 
Nel 1990 iniziarono i lavori per la costruzione di una nuova tribuna, a stralcio di un progetto complessivo che interessava tutta l'area dello stadio, redatto da Renzo Piano. I lavori si fermarono per lungo tempo, per poi riprendere nel 2001 ed essere completati qualche anno fa.
 
== Allenatori e presidenti ==
{{vedi categoria|Allenatori dell'A.S.D. Vigor Trani Calcio}}
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=100%|logo=|border=1px|col1=#007FFF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Allenatori|contenuto=
{{Div col|3}}
* 1928-1935 ...
* 1935-1938 il club è inattivo.
* 1938-1939 ...
* 1939-1940 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Dario Gay (calciatore)|Dario Gay]]
* 1940-1941 ...
* 1941-1942 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Domenico Giacobbe]]
* 1942-1943 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giuseppe Baccilieri]]
* 1943-1950 ...
* 1950-1951 {{Bandiera|ITA}} Michele Sinesi
* 1951-1952 {{Bandiera|ITA}} [[Ambrogio Alfonso]]
* 1952-1954 ...
* 1954-1956 {{Bandiera|ITA}} [[Felice Arienti]]
* 1956-1961 ...
* 1961-1963 {{Bandiera|ITA}} [[Ambrogio Alfonso]]
* 1963-1964 {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Marsico]]
* 1964-1965 {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Marsico]] <small>(1ª-11ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Guido Roncarati]] e {{Bandiera|ITA}} Motti (D.T.) <small>(12ª-14ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Felice Arienti]] <small>(15ª-38ª)</small>
* 1965-1966 {{Bandiera|ITA}} [[Felice Arienti]] <small>(1ª-7ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Capocasale]] <small>(8ª-33ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Federico Allasio]] <small>(34ª-38ª)</small>
* 1966-1967 {{Bandiera|ITA}} [[Federico Allasio]]
* 1967-1968 {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Giammarco]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Sergio Cervato]]
* 1968-1970 ...
* 1970-1972 {{Bandiera|ITA}} Sergio Ballarin
* 1972-1973 {{Bandiera|ITA}} Sergio Ballarin
*: {{Bandiera|ITA}} Filippo Calabrese
* 1973-1977 ...
* 1977-1978 {{Bandiera|ITA}} Mimmo Lamia Caputo
* 1978-1979 ...
* 1979-1980 {{Bandiera|ITA}} [[Franco Carradori]]
* 1980-1981 {{Bandiera|ITA}} [[Franco Carradori]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Campari]]
* 1981-1983 ...
* 1983 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Di Benedetto]]
* 1983-1987 ...
* 1987-1989 {{Bandiera|ITA}} Rodolfo Conte
* 1989-1990 {{Bandiera|ITA}} Rodolfo Conte
*: {{Bandiera|ITA}} Vincenzo Margiotta
* 1990-1991 {{Bandiera|ITA}} [[Diego Giannattasio]]
* 1991-1992 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Raffaele
* 1992-1993 {{Bandiera|ITA}} [[Leonardo Bitetto]]
* 1993-1994 {{Bandiera|ITA}} [[Leonardo Bitetto]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Antonio La Palma]]
* 1994-1995 {{Bandiera|ITA}} Rodolfo Conte
*: {{Bandiera|ITA}} Franco Dellisanti
* 1995-1996 {{Bandiera|ITA}} [[Mauro Della Bianchina]]
*: {{Bandiera|ITA}} Antonio Antonucci
*: {{Bandiera|ITA}} [[Mauro Della Bianchina]]
*: {{Bandiera|ITA}} Nicola Loschiavo
* 1996-1997 ...
* 1997-1999 il club è inattivo.
* 1999-2001 {{Bandiera|ITA}} [[Nicola Di Leo]]
* 2001-2003 ...
* 2003-2004 {{Bandiera|ITA}} Giacomo Pettinicchio
*: {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Di Benedetto]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Pantaleo De Gennaro]]
* 2004-2008 ...
* 2008-2009 {{Bandiera|ITA}} Vito Fanelli
*: {{Bandiera|ITA}} Pasquale Squicciarini
* 2009-2010 {{Bandiera|ITA}} Angelo Columbo <small>(1ª-7ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Giacomo Pettinicchio <small>(8ª-34ª)</small>
* 2010-2011 {{Bandiera|ITA}} Giacomo Pettinicchio
* 2011-2012 {{Bandiera|ITA}} Franco Dellisanti
* 2012-2013 {{Bandiera|ITA}} Andrea Pensabene <small>(1ª-3ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Pasquale Squicciarini <small>(4ª-10ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Giancarlo Maggio <small>(11ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Gino Loconte <small>(12ª-17ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Osvaldo Aquino]] <small>(17ª-26ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Giancarlo Maggio <small>(26ª-34ª)</small>
* 2013-2014 {{Bandiera|ITA}} Massimo Pizzulli <small>(1ª-20ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Giusto <small>(20ª-34ª)</small>
* 2014-2015 {{Bandiera|ITA}} Domenico Caricola <small>(pre-campionato)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Benedetto Costantino <small>(1ª-34ª)</small>
* 2015-2016 {{Bandiera|ITA}} Girolamo Zinfollino
* 2016-2017 {{Bandiera|ITA}} Muzio Fumai <small>(1ª-4ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Cesare Valerio <small>(5ª-8ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Carmine Trentadue <small>(9ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Giacomo Pettinicchio <small>(10ª-29ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Muzio Fumai <small>(30ª e play-out)</small>
* 2017- {{Bandiera|ITA}} Massimo Pizzulli
{{Div col end}}
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=#007FFF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Presidenti|contenuto=
{{Div col|3}}
* 1928-1930 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Luigi Viesti <small>(Comm. str.)</small>
* 1930-1931 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Vincenzo Di Tondo
* 1931-1932 {{Bandiera|ARG}} Pablo Rocca
* 1932-1935 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Giovanni Perta
* 1935-1938 il club è inattivo.
* 1938-1939 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Francesco Saverio Motti
* 1939-1941 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Giustino Leo
* 1941-1942 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Donato Sancipriano
* 1942-1945 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Giuseppe Giglio
* 1945-19?? {{Bandiera|ITA}} Enrico Lopane
* 19??-19?? {{Bandiera|ITA}} Attilio Perrone Capano
* 19??-1964 {{Bandiera|ITA}} Giulio Gramegna
* 1964-19?? {{Bandiera|ITA}} Francesco Sorrenti
* 19??-1987 {{Bandiera|ITA}} Paolo Simone
* 1987-1996 {{Bandiera|ITA}} Paolo Abruzzese
* 1996-1997 {{Bandiera|ITA}} Savino Sapienza
* 1997-1999 il club è inattivo.
* 1999-2003 ...
* 2003-2007 {{Bandiera|ITA}} Francesco Simone
* 2007-2008 {{Bandiera|ITA}} Francesco Simone
*: {{Bandiera|ITA}} Paolo Abruzzese <small>(da gen.)</small>
* 2008-2009 {{Bandiera|ITA}} Paolo Abruzzese
* 2009-2010 {{Bandiera|ITA}} Tommaso Carbone
*: {{Bandiera|ITA}} Antonio Flora
* 2010-2011 {{Bandiera|ITA}} Antonio Flora
*: {{Bandiera|ITA}} Alberto Altieri <small>(da dic.)</small>
* 2011-2013 {{Bandiera|ITA}} Paolo Abruzzese
* 2013-2014 {{Bandiera|ITA}} Maurizio Povia
* 2014-2015 {{Bandiera|ITA}} Roberto Pellegrini
* 2015-2016 {{Bandiera|ITA}} Luciano Savi
* 2016- {{Bandiera|ITA}} Michele Amato
{{Div col end}}
}}
</div>
{{clear}}
 
== Calciatori ==
{{vedi categoria|Calciatori dell'A.S.D. Vigor Trani Calcio}}
 
== Palmarès ==
=== Competizioni nazionali ===
* '''{{Calciopalm|Serie C|1}}'''
:[[Serie C 1963-1964|1963-1964]]
 
* '''{{Calciopalm|Serie D|2}}'''
:[[Serie D 1961-1962|1961-1962]], [[Serie D 1970-1971|1970-1971]]
 
* '''{{Calciopalm|Campionato Interregionale|1}}'''
:[[Campionato Interregionale 1987-1988|1987-1988]]
 
* '''{{Calciopalm|Promozione|1}}'''
:[[Promozione 1951-1952|1951-1952]]
 
* {{Scudetto}} '''{{Calciopalm|Trofeo Jacinto|1}}'''
:1987-1988.<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.virtualnewspaper.it/gazzettadelmezzogiorno/books/19880627bari/#/19|titolo=archiviostorico.virtualnewspaper.it|sito=archiviostorico.virtualnewspaper.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141028111831/http://archiviostorico.virtualnewspaper.it/gazzettadelmezzogiorno/books/19880627bari/#/19|dataarchivio=28 ottobre 2014}}<!-- Titolo generato automaticamente --></ref>
 
=== Competizioni regionali ===
* '''{{Calciopalm|Prima Divisione|1}}'''
:[[Prima Divisione Puglia 1950-1951|1950-1951]]
 
* '''{{Calciopalm|Promozione|2}}'''
:[[Promozione Puglia 1977-1978|1977-1978]], [[Promozione Puglia 1999-2000|1999-2000]]
*{{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg}}[[Coppa Italia Dilettanti Puglia|'''Coppa Italia Dilettanti Puglia:''']] '''1'''
:[[Coppa Italia Dilettanti Puglia 2017-2018|2017-2018]]
 
* '''{{Calciopalm|Eccellenza|1}}'''
:[[Eccellenza Puglia 2001-2002|2001-2002]]
 
===Altri piazzamenti===
* [[Serie C]]:
:Terzo posto: [[Serie C 1971-1972|1971-1972]] <small>(girone C)</small>
 
* [[Serie C2]]:
:Terzo posto: [[Serie C2 1991-1992|1991-1992]] <small>(girone C)</small>
 
== Statistiche e record ==
=== Partecipazione ai campionati ===
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="20%"| Debutto
! width="20%"| Ultima stagione
! width="10%"| Totale
|-bgcolor="#E9E9E9"
| <big><big>'''2º'''</big></big> ||'''Serie B''' || align="center" | '''2''' || align="center" | [[Serie B 1964-1965|1964-1965]] || align="center" | [[Serie B 1965-1966|1965-1966]] || '''2'''
|-
| rowspan=2| <big><big>'''3º'''</big></big> || '''Prima Divisione''' || align="center" | '''3''' || align="center" | [[Prima Divisione 1930-1931#Girone F|1930-1931]] || align="center" | [[Prima Divisione 1931-1932#Girone F|1931-1932]] || rowspan=2|'''17'''
|-
| '''Serie C''' ||'''14'''
|| [[Serie C 1940-1941#Girone H|1940-1941]] || [[Serie C 1972-1973#Girone C|1972-1973]]
|-bgcolor="#E9E9E9"
| rowspan=6| <big><big>'''4º'''</big></big> || '''Prima Divisione''' || align="center" | '''1''' || colspan=2| [[Prima Divisione 1938-1939#Puglia|1938-1939]] || rowspan=6|'''23'''
|-bgcolor="#E9E9E9"
| '''Promozione''' || '''1''' || colspan=2| [[Promozione 1951-1952|1951-1952]]
|-bgcolor="#E9E9E9"
| '''IV Serie''' || '''5''' || [[IV Serie 1952-1953#Girone G|1952-1953]] || [[IV Serie 1956-1957#Girone G|1956-1957]]
|-bgcolor="#E9E9E9"
| '''Campionato Interregionale''' || '''1''' || colspan=2 | [[Campionato Interregionale 1958-1959#Girone G|1958-1959]]
|-bgcolor="#E9E9E9"
| '''Serie D''' || '''7''' || [[Serie D 1959-1960#Girone E|1959-1960]] || [[Serie D 1973-1974#Girone H|1973-1974]]
|-bgcolor="#E9E9E9"
| '''Serie C2''' || '''8''' || [[Serie C2 1988-1989|1988-1989]] || [[Serie C2 1995-1996|1995-1996]]
|-
| rowspan=4| <big><big>'''5º'''</big></big> || '''Campionato Interregionale - 2ª Cat.''' || '''1''' || colspan=2 | [[Campionato Interregionale - Seconda Categoria 1957-1958#Girone G|1957-1958]] || rowspan=4|'''17'''
|-
| '''Campionato Interregionale''' || '''7''' || [[Campionato Interregionale 1981-1982#Girone L|1981-1982]] || [[Campionato Interregionale 1987-1988#Girone H|1987-1988]]
|-
| '''Campionato Nazionale Dilettanti''' || '''1''' ||colspan=2| [[Campionato Nazionale Dilettanti 1996-1997|1996-1997]]
|-
| '''Serie D''' || '''8''' || [[Serie D 1978-1979#Girone E|1978-1979]] || [[Serie D 2012-2013#Girone H|2012-2013]]
|}
 
=== Statistiche individuali ===
Di seguito i primatisti di presenze e reti.<ref>{{Cita web|url=http://www.traniviva.it/sport/fortis-trani-domenica-tenzone-ne-fa-100-in-biancazzurro/|titolo=Fortis Trani, domenica Tenzone ne fa 100 in biancazzurro|editore=http://www.traniviva.it/|data=27 ottobre 2010|accesso=5 marzo 2016}}</ref>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|border=1px|col1=#007FFF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Record di presenze |contenuto=
* 255 {{Bandiera|ITA}} Antonio Fischietti <small>(?)</small>
* 254 {{Bandiera|ITA}} [[Giacomo Cosmano]] <small>(1953-1956, 1959-1965)</small>
* 242 {{Bandiera|ITA}} Flavio Borsani <small>(?)</small>
* 240 {{Bandiera|ITA}} Vincenzo Ferrante <small>(?)</small>
* 232 {{Bandiera|ITA}} Pietro Schipa <small>(?)</small>
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|border=1px|col1=#007FFF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Record di reti|contenuto=
* 101 {{Bandiera|ITA}} [[Giacomo Cosmano]] <small>(1953-1956, 1959-1965)</small>
* 50 {{Bandiera|ITA}} Di Gennaro <small>(?)</small>
* 46 {{Bandiera|ITA}} Musti <small>(?)</small>
* 43 {{Bandiera|ITA}} Gentile <small>(?)</small>
* 41 {{Bandiera|ITA}} Alfredo Tenzone <small>(?)</small>
}}
</div>
{{clear}}
 
== Tifoseria ==
=== Storia ===
Era la metà degli [[anni 1970|anni settanta]] quando sugli spalti del Comunale comparve il primo gruppo organizzato e ben identificato di fede biancazzurra, gli Ultras Trani. Col passare degli anni ci fu la nascita di un universo piuttosto variegato di gruppi e sigle. A quei tempi, a sostenere in maniera compatta ed organizzata la squadra di calcio erano, per lo più, gruppi di persone direttamente riconducibili a quartieri popolari della città. In alcuni casi i tifosi seppero sostenere la squadra non soltanto dagli spalti ma anche con importanti contributi economici. Alcuni campionati furono condotti al termine grazie alle questue dei tifosi ed alle raccolte di fondi per la città.
 
Nella stagione [[1987]]-[[1988]] venne fondata la Gioventù Biancazzurra. La nascita del gruppo coincise con la promozione del Trani in Serie C2.
 
Attualmente i gruppi del tifo organizzato attivi sono i gli ''Irascibili'', i ''1929'' ed i ''GBA Ultras''.
 
=== Gemellaggi e rivalità ===
La rivalità storica è quella con i tifosi dell'[[Società Sportiva Fidelis Andria 1928|Andria]]. Altre rivalità degne di nota sono con [[Molfetta Calcio|Molfetta]], [[Bisceglie Calcio|Bisceglie]], [[Associazione Calcio Dilettantistica Nardò|Nardò]] e [[Società Sportiva Dilettantistica Potenza Calcio|Potenza]].
 
Rapporti di amicizia molto sentiti si hanno con [[Società Sportiva Monopoli 1966|Monopoli]] e Mola. Sciolto nel 2015 è invece il gemellaggio con il [[Società Sportiva Matera Calcio|Matera]] che nacque nel [[1987]] quando al Comunale di Trani venne ospitato un derby di campionato proprio fra il Matera ed il Potenza. Un altro gemellaggio del passato, risalente anch'esso a fine anni '80, è quello con il [[Associazione Sportiva Dilettantistica Chieti F.C. 1922|Chieti]].
 
Altre amicizie risalenti allo stesso periodo, oggi non più esistenti, furono con [[Società Sportiva Juve Stabia|stabiesi]] e
[[Società Sportiva Maceratese|maceratesi]].
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Sport in Puglia]]
* [[Trani]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.tranicalcio.com/|Sito ufficiale}}
* [http://www.livius.org/th/theopompus/theopompus.html Theopompus of Chios] dal sito [http://www.livius.org/ Livius.org] a cura di Jona Lendering
* {{cita web|https://www.facebook.com/Vigor-Trani-Calcio-395777530523092/|Pagina Facebook ufficiale}}
* {{Transfermarkt|26358|S}}
 
{{Calcio Trani storico}}
{{Vincitori Serie C1/Lega Pro Prima Divisione}}
{{Vincitori Scudetto Serie D}}
{{Vincitori Trofeo Jacinto}}
{{Portale|calcio|Puglia}}
 
{{Storici greci}}
[[Categoria:A.S.D. Vigor Trani Calcio| ]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|antica Grecia|biografie|letteratura|storia}}