Il pulcino Pio e Teopompo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Chi veramente colui che scrisse la canzone
 
 
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Album
{{Bio
|titolo = Il pulcino Pio
|Nome = Teopompo
|titoloalfa = Pulcino Pio
|Cognome =
|artista = Morgana Giovannetti
|PostCognomeVirgola = figlio di Damasistrato
|voce artista = Morgana Giovannetti
|PreData = {{lang-grc|Θεόπομπος|Theòpompos}}
|categoria artista = Morgana Giovannetti
|Sesso = M
|tipo album = singolo
|LuogoNascita = Chio
|giornomese = 18 luglio
|LuogoNascitaLink = Chio (isola)
|anno = 2012
|GiornoMeseNascita =
|etichetta = Globo Records
|AnnoNascita = ''anno discusso''
|produttore = [[Radio Globo]]
|durataLuogoMorte = 2:40
|GiornoMeseMorte =
|genere = Musica per bambini
|AnnoMorte = 320 a.C.
|numero dischi d'oro =
|Epoca = IV a.C.
|numero dischi di platino ={{ITA}} (5)<ref name='PIO'>{{Cita web | url = http://www.fimi.it/up/files/pdfddm/GfK_Certificazioni%20Single%20Digital_wk%2002-2014.pdf | editore = [[Federazione Industria Musicale Italiana]] | accesso = 18 settembre 2012 | titolo = Certificazione Singoli Digitali dalla settimana 1 del 2009 alla settimana 36 del 2012 | formato = PDF | urlmorto = sì | urlarchivio = https://www.webcitation.org/6MkO3thjx?url=http://www.fimi.it/up/files/pdfddm/GfK_Certificazioni%20Single%20Digital_wk%2002-2014.pdf | dataarchivio = 19 gennaio 2014 }}</ref><br /><small>(Vendite 150.000+)</small>
|Attività = storico
|precedente = \
|Nazionalità = greco antico
|successivo = Superstar
}}
== Biografia ==
'''''Il pulcino Pio''''' è un [[singolo discografico|singolo]] di [[Morgana Giovannetti]], no, io scrissi quella canzone, sono Manuele Borg. Nessun adattamento di Canzone brasiliana. pubblicato il 18 luglio [[2012]] e precedentemente diffuso in [[Internet]] già sin dal 6 maggio dello stesso anno<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=U3MCmNzz4D8 Radio Globo - Pulcino Pio - YouTube<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> dall'emittente radiofonica romana [[Radio Globo]]. Il brano è diventato in [[Italia]] un [[tormentone estivo|tormentone]] dell'estate 2012,<ref name="fc">{{cita web|url=http://www.famigliacristiana.it/famiglia/un-prete-in-rete/blog/un-prete-in-rete_180211084434/il-pulcino-pio-e-l-ide-sbagliata-della-morte.aspx|titolo=Il pulcino Pio e il cinismo della morte|autore=Marco Sanavio|editore=[[Famiglia Cristiana]]|data=27 agosto 2012|accesso=27 agosto 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120829082942/http://www.famigliacristiana.it/famiglia/un-prete-in-rete/blog/un-prete-in-rete_180211084434/il-pulcino-pio-e-l-ide-sbagliata-della-morte.aspx|dataarchivio=29 agosto 2012}}</ref> raggiungendo in agosto la prima posizione in classifica.<ref name="FIMI">{{cita web|url=http://www.fimi.it/classifiche_result_digital.php?anno=2012&mese=08&id=367|titolo=Classifica settimanale dal 20/08/2012 al 26/08/2012|editore=[[Federazione Industria Musicale Italiana]]|accesso=31 agosto 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121130194105/http://www.fimi.it/classifiche_result_digital.php?anno=2012&mese=08&id=367|dataarchivio=30 novembre 2012}}</ref>
Nacque a Chio forse nel 404/3 a.C. o forse nel 378/7 a.C.<ref name="pauly">Cfr. [http://referenceworks.brillonline.com/entries/brill-s-new-pauly-supplements-i-2/theopompus-of-chios-COM_0221 New Pauly]; Fozio, Biblioteca, cod. 176,120b19-30; Suda, θ 172.</ref> e visse a lungo alla corte di [[Filippo II di Macedonia]]. Secondo [[Fozio di Costantinopoli|Fozio]] sarebbe stato cacciato insieme al padre per essere filospartano e sarebbe riuscito a riottenere la cittadinanza solo grazie a una lettera di [[Alessandro Magno]].<ref>Syll3 283. Immagine del calco, testo e traduzione disponibili su [http://www.csad.ox.ac.uk/Chios/Alexander.html questo sito]</ref>.<br>Venuti a mancare i vincoli dell'intercessione di Alessandro alla morte di quest'ultimo, Teopompo sarebbe dovuto ripartire da Chio e si sarebbe presentato alla corte dei [[Tolemei]], tuttavia senza esservi accettato. Si discute tuttavia sull'attendibilità di questa notizia, poiché sembra provenire da una tradizione aneddotica tarda, poi confluita in Fozio.<br>
Secondo una lunga tradizione, ormai spesso messa in dubbio, Teopompo, insieme ad [[Eforo di Cuma]], sarebbe stato allievo della [[scuola sofista]] di [[Isocrate]].<ref name="testimonia">Cfr. l'edizione di [[Felix Jacoby]] (''[[Die Fragmente der griechischen Historiker|FGrHist]]'' 115.</ref> Oltre che storico, fu di certo anche celebre e prolifico retore.
 
== CaratteristicheOpere ==
Secondo i [[frammento (filologia)|frammenti]] a nostra disposizione,<ref>''[[Die Fragmente der griechischen Historiker]]'', 115 F 25.</ref> Teopompo vantava per sé stesso una certa fama e produttività: {{tutto attaccato|20 000}} righe di [[Epidittico|discorsi epidittici]] e {{tutto attaccato|150 000}} di storiografia.
''Il pulcino Pio'' nasce da un'idea di Bruno Benvenuti ed è un adattamento in [[lingua italiana]] della [[filastrocca]] [[Brasile|brasiliana]] ''O Pintinho'' di Erisvaldo Da Silva, che aveva composto il brano negli [[anni 1980|anni ottanta]] e che era stato reso noto da un video virale in cui un bambino lo canta, con un altissimo ''[[Altezza (suono)|pitch]]'' e con una divertente mimica facciale<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=KxfbDorKkw8 Il "Meninho e o Pintinho Piu"]</ref>. L'adattamento in lingua italiana del brano è stata effettuata da Bruno Benvenuti, Lucio Scarpa, Alessandro Tirocchi, Maurizio Paniconi e [[Morgana Giovannetti]]: quest'ultima ne ha ricantato la versione, poi trasformata da un'analoga amplificazione dell'altezza del tono, come nel video brasiliano.<ref>[http://www.facebook.com/radioglobo/posts/325880390841007 COMUNICATO UFFICIALE] di [[Radio Globo]]</ref>
 
*L’''Epitome di [[Erodoto]]'', di cui parla la tradizione, pare essere stata, in realtà, un estratto composto a partire dallo scheletro della [[Storie (Erodoto)|narrazione erodotea]]<ref name="christ">Christ 1993.</ref>.
Il pezzo è caratterizzato da una [[Melodia|linea melodica]] semplice e lineare.<ref name="fc"/> La struttura del brano è simile a quella di molti [[Canto popolare|canti popolari]] e [[filastrocca|filastrocche]], con una serie di [[Strofa|strofe]] che, durante la loro enunciazione, riprendono parte delle strofe precedenti, diventando sempre più lunghe e spesso difficili da ricordare. Questa struttura, detta "filastrocca cumulativa", è tipica di molti [[Canto popolare|canti popolari]] e [[filastrocca|filastrocche]], come ad esempio accade nel brano [[piemonte]]se il ''La mia mama a veul ch'i fila''<ref>[[:pms:La mia mama a veul ch’i fila]]</ref>, ma che può essere ritrovata anche in alcuni brani [[popular music|pop]], come il brano di [[Angelo Branduardi]] ''[[Alla fiera dell'est]]''<ref name="seguito">{{cita web|url=http://www.ilmattino.it/articolo.php?id=215479|titolo=Pulcino Pio. Il tormentone estivo cambia finale: non finirà schiacciato|editore=[[Il Mattino]]|data=23 agosto 2012|accesso=27 agosto 2012}}</ref> (a sua volta ispirata ad un canto pasquale ebraico dal titolo ''Chad Gadyà''), o la canzone ''Testa spalla'' di [[Don Lurio]].
*Le sue ''[[Elleniche (Teopompo)|Elleniche]]'' (in 12 libri) erano, invece, un proseguimento della ''[[Guerra del Peloponneso (Tucidide)|Guerra del Peloponneso]]'' di [[Tucidide]], dal [[411 a.C.|411]] al [[394 a.C.]], data della [[Battaglia di Cnido]], che segnava la fine dell'[[egemonia spartana]] sul [[mare Egeo]]. La narrazione di Teopompo, a quanto risulta, era molto dettagliata e assai più ampia di quella parallela delle ''[[Elleniche]]'' di [[Senofonte]]. Ne sono sopravvissuti , comunque, pochissimi frammenti, anche alcuni ritengono che le ''[[Elleniche di Ossirinco]]'' sarebbero proprio parti dell'opera di Teopompo.
In maniera analoga a ''[[Nella vecchia fattoria]]'' (''Old McDonald Had a Farm'') del [[Quartetto Cetra]], le strofe sono accompagnate dai [[onomatopea|suoni onomatopeici]] dei singoli animali.<ref>Vedi [http://www.iremat.it/nella_vecchia_fattoria_testi_canzoni.htm Testo de: Nella vecchia fattoria]</ref>
*''Storie filippiche'' (Φιλιππικά). opera intrapresa verso la metà del IV secolo, interrompendo le ''Elleniche''. Si trattava una [[storia universale]] al cui centro si trovava la controversa figura di [[Filippo II di Macedonia]]: Più ampia è la documentazione rimastaci di questa narrazione che copriva gli eventi dall'ascesa al potere di Filippo nel 359, fino alla sua morte nel 336. <br>Era un'opera estremamente vasta (ben 58 libri), con una grande quantità di digressioni anche [[geografia|geografiche]], culturali, [[mitologia|mitologiche]] e persino storie fantastiche e racconti favolosi (in questo Teopompo si poneva sulla scia di [[Erodoto]])<ref>Cfr. ''quamquam et apud Herodotum patrem historiae et apud Theopompum sunt innumerabiles fabulae'' ([[Cicerone]], ''[[De legibus]]'', I 1, 5).</ref>. Nell'opera Teopompo trattava anche delle [[storia della Sicilia greca|vicende della Sicilia]], dell'[[Magna Grecia|Italia]], della [[storia della Sèagna|Spagna]], della [[Persia]].
 
Scrisse anche, secondo le testimonianze antiche, un'opera ''Sulle ricchezze saccheggiate a Delfi'' e una ''Contro Platone'' che, tuttavia, potrebbero essere state parti delle ''Filippiche''. Molto nota è la digressione sui Demagoghi ateniesi del X libro, che prendeva spunto dall'opera di [[Stesimbroto di Taso]] e conobbe una propria indipendente fortuna.
Il 17 settembre è uscita un'altra versione della canzone, in cui cambia il finale, che vede il pulcino allenarsi per sconfiggere il trattore che l'ha schiacciato nella prima versione.<ref name="seguito" /><ref>{{Cita news|url = http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/ore_piccole/2012/17-settembre-2012/vendetta-pulcino-pio-2111857604138.shtml
|titolo = La vendetta del Pulcino Pio|pubblicazione = [[Corriere del Mezzogiorno]]|editore = [[RCS MediaGroup|RCS]]|data = 17 settembre 2012|accesso = 19 settembre 2012}}</ref>
 
== Metodo e stile ==
==Successo commerciale==
Per Teopompo il lavoro di storico non è secondario rispetto a quello di retore.<ref name="parergon">[http://remacle.org/bloodwolf/historiens/denys/pompee.htm Ad Pomp.] 6, 2-3 FGrHist 115 T 20 e F 26</ref> Sappiamo della meticolosità messa nella ricerca, dell'attenzione all'[[autopsia]]<ref name="adpomp">[[Dionigi di Alicarnasso]], ''ad Pompeium'' 6</ref> come metodo di accertamento delle [[fonti storiche]] e di un interesse per l'[[epigrafia greca|epigrafia]] e i documenti come fonte per la [[storiografia greca|storiografia]]. D'altro canto, Teopompo era noto per aver preso parti di opere da altri e per raccontare fatti cambiando di volta in volta i nomi dei protagonisti. Nelle opere di Teopompo era riconosciuta una certa abilità nella caratterizzazione dei personaggi e dei loro stati d'animo.
In [[Italia]], ''Il pulcino Pio'' ha ottenuto immediato successo di vendite, debuttando al secondo posto nella [[Federazione Industria Musicale Italiana|classifica ufficiale dei singoli]].<ref name='pio'>{{cita news|url=http://italiancharts.com/showitem.asp?interpret=Pulcino+Pio&titel=Il+pulcino+Pio&cat=s|titolo=Andamento Il Pulcino Pio nella classifica dell'Italia|lingua=en}}</ref> Nella sua 5ª settimana di presenza, il singolo raggiunge il primo posto<ref name='pio'/> e lo manterrà per due mesi consecutivi.<ref name='pio'/> Rimane in top 10 per una totale di tredici settimane consecutive.<ref name='pio'/> Nel contempo, riceve la certificazione di [[disco d'oro]], [[disco di platino]] e, infine, di [[disco di platino|doppio disco di platino]] dalla [[Federazione Industria Musicale Italiana]] per avere venduto oltre 60.000 copie.<ref name='PIO'/>
 
Un aspetto moralistico pervade l'intera opera: numerosi politici sono accusati di depravazione morale, in particolare i [[demagoghi]] [[Atene|ateniesi]]. Si rivelano così le tendenza aristocratico-conservatrici di Teopompo, abbinata a sentimenti filo[[sparta]]ni. Più avanti egli vide concretizzarsi il suo ideale politico in una [[monarchia]] patriarcale, il cui rappresentante ideale era Filippo.
Il brano è stato distribuito anche in alcuni paesi [[Europa|europei]]. In [[Francia]] ha venduto 6.257 copie nella sua prima settimana dal debutto<ref name='SNEP'>{{cita news|url=http://www.chartsinfrance.net/actualite/news-83273.html|titolo=Top Singles : Mylène Farmer met fin au règne d'Adele, le Poussin Piou débarque !|lingua=fr|accesso=6 dicembre 2012}}</ref>, debuttando direttamente al nono posto.<ref name="SNEP"/>
 
Teopompo ebbe vastissima fortuna nell'antichità e divenne uno degli [[storiografia greca|storiografi greci]] più letti; nonostante ciò, a un certo punto le sue opere andarono quasi completamente perdute. Il giudizio moderno è meno positivo, per un modo di procedere riconducibile soprattutto all'interesse per il meraviglioso, alla forma [[retorica]] e alle esagerazione [[Moralismo|moralistiche]].
==YouTube==
Il video ufficiale de ''Il pulcino Pio'' (in lingua italiana)<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=juqyzgnbspY Pulcino Pio (Radio Globo) - YouTube<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> è stato visualizzato oltre 160 milioni di volte (al 2017)<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2013/gennaio/17/cosi_pulcino_divento_una_gallina_co_0_20130117_73c980b2-6073-11e2-b8bd-6df4ca5c72a3.shtml|titolo=E così il pulcino diventò una gallina dalle uova d’oro|autore=Marco Taesi|data=17 gennaio 2013|accesso=19-01-2016|editore=Il Corriere della Sera}}</ref>, {{citazione necessaria|rendendolo quindi il video italiano più visto fino al 29 gennaio, quando venne superato da Roma - Bangkok}} inoltre il video divenne il primo video italiano ad arrivare a 100 milioni di visualizzazioni (al 1º Dicembre 2014)<ref>https://www.youtube.com/playlist?list=PL8LGcTxeMY0Z1Uo3W58ocqPtcClxtp1D0</ref>, la versione spagnola<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=dhsy6epaJGs PULCINO PIO - El Pollito Pio (Official) - YouTube<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> {{citazione necessaria|oltre 1 miliardo (al 2017)}} e {{citazione necessaria|la versione tedesca oltre 30 milioni di volte}}. Via via ci sono le altre versioni internazionali, come quella inglese, francese, olandese, russa e greca.<ref>[http://www.youtube.com/user/pulcinopiotv PULCINO PIO official channel - YouTube<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== TracceNote ==
<references/>
;Download digitale<ref>{{cita web|url=http://itunes.apple.com/it/album/il-pulcino-pio-radio-edit/id546006381?i=546006386&ign-mpt=uo%3D4|titolo=Il pulcino Pio - Single|editore=[[iTunes]]|accesso=20 ottobre 2012}}</ref>
{{Tracce
|Autore testi e musiche =
|Visualizza durata totale = sì
 
== Bibliografia ==
|Titolo1 = Il pulcino Pio
*{{cita libro|autore=Teopompo|titolo=Elleniche: Libro II|curatore=[[Luciano Canfora]], Rosa Otranto, Aldo Corcella e Giuseppe Carlucci|editore=Dedalo|anno=2013|città=Bari|isbn=978-88-220-5820-1|cid=Commento a Teopompo}}
|Note1 = radio edit
*Teopompo di Chio. ''Filippiche'' (Fozio, ''Biblioteca'', cod. 176), a cura di Gabriella Ottone; testo critico e introduzione a cura di Antonio Luis Chávez Reino, Tivoli, Edizioni Tored, 2018, ISBN 978-88-99846-25-1.
|Durata1 = 2:40
*{{Cita libro|editore= Les Belles Lettres| isbn = 2-251-32637-5|cognome= Pédech|nome= Paul|titolo= Trois Historiens Méconnus: Théopompe, Duris, Phylarque|città= Paris|serie= Collection d'études anciennes|data= 1989}}
*{{Cita libro|pp= 149–170|cognome= Murray|nome= Gilbert|titolo= Greek Studies|capitolo= Theopompus: or the Cynic as Historian|città= Oxford|data= 1964}}
*{{Cita libro|editore= McGill-Queen's University Press|cognome= Shrimpton|nome= Gordon Spencer|titolo= Theopompus the Historian|città= Montreal|data= 1991}}
*{{Cita libro|editore= Clarendon Press| isbn = 0-19-814079-7|cognome= Flower|nome= Michael Attyah|titolo= Theopompus of Chios: History and Rhetoric in the Fourth Century BC|città= Oxford|data= 1994}}
*{{Cita pubblicazione|cognome= Reed|nome= Kathleen|titolo= Theopompus of Chios: history and oratory in the fourth century|data= 1979}}
*{{Cita pubblicazione| issn = 0009-840X|volume= 22|numero= 4|pp= 118–122|cognome= Roberts|nome= W. Rhys|titolo= Theopompus in the Greek Literary Critics|rivista= The Classical Review|accesso=6 aprile 2012|data= 1908|url= https://www.jstor.org/stable/694949| jstor = 694949}}
*{{Cita pubblicazione| issn = 0009-8388|volume= 43|numero= 1|pp= 47–52|cognome= Christ|nome= M. R.|titolo= Theopompus and Herodotus: A Reassessment|rivista= The Classical Quarterly|serie= New Series|accesso=20 febbraio 2012|data= 1993|url= https://www.jstor.org/stable/639451| jstor = 639451}}
*{{Cita libro|editore= Center for Hellenic Studies; distributed by Harvard University Press, Cambridge|cognome= Connor|nome= W. R.|titolo= Theopompus and Fifth-Century Athens|città= Washington|serie= Publications of the Center for Hellenic Studies|data= 1969}}
*{{Cita pubblicazione| doi = 10.2307/2504503| issn = 0018-2656|volume= 9|numero= 1|pp= 86–109|cognome= Bruce|nome= I. A. F.|titolo= Theopompus and Classical Greek Historiography|rivista= History and Theory|accesso=5 gennaio 2014|data=1º gennaio 1970|url= https://www.jstor.org/stable/2504503| jstor = 2504503}}
*{{Cita pubblicazione|volume= 4|numero= 2|pp= 107–114|cognome= Connor|nome= W. Robert|titolo= Theopompos’ Treatment of Cimon|rivista= Greek, Roman, and Byzantine Studies|accesso=10 gennaio 2014|data= 1963|url= https://openpublishing.library.duke.edu/index.php/grbs/article/viewArticle/12111}}
*{{Cita pubblicazione|issn= 0031-8299|volume= 63|numero= 3-4|pp= 231–238|cognome= Krentz|nome= Peter|titolo= The Athenian Treaty in Theopompos F 153|rivista= Phoenix|accesso= 14 aprile 2012|data= 2009|url= http://cat.inist.fr/?aModele=afficheN&cpsidt=23073275|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20140512215456/http://cat.inist.fr/?aModele=afficheN&cpsidt=23073275|dataarchivio= 12 maggio 2014|urlmorto= sì}}
*{{Cita libro|editore= Il Melangolo| isbn = 88-7018-037-9|cognome= Ferretto|nome= Carla|titolo= La Città Dissipatrice: Studi Sull'excursus Del Libro Decimo Dei Philippika Di Teopompo|città= Genova|serie= Università ; Series historica|data= 1984}}
*{{Cita libro|editore= e typographeo Clarendoniano|cognome= Grenfell|nome= Bernard P|coautori= Arthur S Hunt|titolo= Hellenica Oxyrhynchia: Cvm Theopompi Et Cratippi Fragmentis|città= Oxonii|serie= Scriptorum classicorum bibliotheca Oxoniensis. [S.g.]|data= 1909}}
*{{Cita libro|editore= Hiersemann| isbn = 978-3-7772-1000-1|cognome= Gauger|nome= Barbara|titolo= Fragmente der Historiker: Theopomp von Chios|città= Stuttgart|serie= Bibliothek der griechischen Literatur ; Bd. 70 : Abteilung Klassische Philologie ; Bibliothek der griechischen Literatur|data= 2010}}
*{{Cita conferenza|conferenza= Atti dell’incontro internazionale. Vercelli, 6-7 novembre 2008.|pp= 207–266|curatore= G. Vanotti (ed.)|cognome= Chávez Reino|nome= A.|articolo= Echos de Theopompo en la Suda|titolo= Il Lessico Suda e gli storici greci in frammenti.|città= Tivoli|data= 2010}}
*{{Cita libro|editore= Center for Hellenic Studies| isbn = 978-0-674-42834-8|cognome= Parmeggiani|nome= Giovanni|titolo= Between Thucydides and Polybius: The Golden Age of Greek Historiography|città= Cambridge, Massachusetts ; London, England|data=5 maggio 2014}}
*{{Cita libro|editore= Tored| isbn = 88-88617-16-7|altri= Silvio Accame, Eugenio Lanzillotta, Virgilio Costa, Gabriella Ottone (eds.)|titolo= Tradizione E Trasmissione Degli Storici Greci Frammentari in Ricordo Di Silvio Accame: Atti Del II Workshop Internazionale, Roma, 16-18 Febbraio 2006|città= Tivoli (Roma)|serie= Themata|data= 2009}}
*Gabriella Ottone, ''Suda, s.v. Theopompos [Th 172 Adler]. Vexatae quaestiones'', in G. Vanotti (ed.), ''Il lessico Suda e gli storici greci in frammenti'''.''' Atti dell'Incontro internazionale. Vercelli, 6-7 novembre 2008'', Themata 6,Tivoli, Edizioni Tored, 2010, pp.&nbsp;267–293.
*Gabriella Ottone, ''Agli estremi della tradizione. Questioni di cronologia teopompea''''',''' in F. Gazzano, G. Ottone, L. Santi Amantini (eds.), ''Ingenia Asiatica. Fortuna e tradizione di storici d'Asia Minore.'' ''Atti della I Giornata di studio sulla storiografia greca frammentaria.'' ''Genova, 31 maggio 2007'', Themata 3,Tivoli, Edizioni Tored, 2009, pp.&nbsp;123–153.
*{{Cita pubblicazione|numero= 29|pp= 129–144|cognome= Ottone|nome= Gabriella|titolo= Per una nuova edizione dei frammenti di Teopompo di Chio: riflessioni su alcune problematiche teoriche e metodologiche|rivista= Ktèma|accesso=6 gennaio 2014|data= 2004|url= http://dialnet.unirioja.es/servlet/articulo?codigo=1201353}}
*{{Cita libro|editore= Clarendon Press| isbn = 0-19-814079-7|cognome= Flower|nome= Michael Attyah|titolo= Theopompus of Chios: History and Rhetoric in the Fourth Century BC|città= Oxford|data= 1994}}
*{{Cita libro|editore= Monduzzi| isbn = 88-323-6120-5|cognome= Ambaglio|nome= Delfino|titolo= Storia Della Storiografia Greca|città= Bologna|data= 2007}}
*{{Cita libro|edizione= 1 edition|editore= Wiley-Blackwell| isbn = 978-1-4443-3923-9|cognome= Marincola|nome= John|titolo= A Companion to Greek and Roman Historiography|città= Malden, MA ; Oxford|data=10 dicembre 2010}}
 
== Altri progetti ==
|Titolo2 = Il pulcino Pio
{{interprogetto}}
|Note2 = remix
|Durata2 = 3:42
}}
 
;CD single
 
{{Tracce
|Autore testi e musiche =
|Edizioni = [[Do It Yourself Entertainment]]
|Visualizza durata totale = sì
 
|Titolo1 = Il Pulcino Pio (Radio Edit)
|Note1 =
|Durata1 = 2:42
 
|Titolo2 = The Little Chick Cheep (Radio Edit)
|Note2 =
|Durata2 = 2:42
 
|Titolo3 = To Pouloui Tsiou (Radio Edit)
|Note3 =
|Durata3 = 2:41
}}
 
;CD EP
{{Tracce
|Autore testi e musiche =
|Edizioni = [[B1 Recordings]]
|Visualizza durata totale = sì
 
|Titolo1 = Das Kleine Küken Piept (Radio Edit)
|Note1 =
|Durata1 = 2:40
 
|Titolo2 = El Pollito Pio (Radio Edit)
|Note2 =
|Durata2 = 2:40
 
|Titolo3 = Il Pulcino Pio (Radio Edit)
|Note3 =
|Durata3 = 2:39
 
|Titolo4 = Le Poussin Piou (Radio Edit)
|Note4 =
|Durata4 = 2:39
}}
 
== Classifiche ==
{| class="wikitable sortable"
! Classifica (2012/2013)
! Posizione<br />massima
|-
|[[Austria]]<ref>http://www.austriancharts.at/showitem.asp?interpret=Pulcino+Pio&titel=Das+kleine+K%FCken+piept&cat=s</ref>
|align=center|23
|-
|[[Vallonia|Belgio (Vallonia)]]<ref>{{cita web|url=http://www.ultratop.be/fr/showitem.asp?interpret=Pulcino+Pio&titel=Le+poussin+Piou&cat=s|titolo=Andamento di Le poussin Piou nella Vallonia|lingua=fr}}</ref><ref>Dal titolo ''Le poussin piou'')</ref>
|align="center"|65
|-
|[[Fiandre|Belgio (Fiandre)]]<ref>{{cita web|url=http://www.ultratop.be/nl/showitem.asp?interpret=Pulcino+Pio&titel=Het+kuikentje+Piep+%2F+Le+poussin+Piou&cat=s|titolo=Andamento di HET KUIKENTJE PIEP nella Vallonia|lingua=fr}}</ref><ref>Dal titolo ''Het Kuikentje Piep''</ref>
|align=center|5
|-
|[[SNEP|Francia]]<ref name="SNEP"/>
|align=center|9
|-
|[[Germania]]<ref>[http://www.viva.tv/charts/16-viva-top-100 VIVA TOP 100 - Alle Musikvideos - Chart - VIVA.tv<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140125034010/http://www.viva.tv/charts/16-viva-top-100 |data=25 gennaio 2014 }}</ref>
|align=center|10
|-
|[[FIMI|Italia]]<ref name="FIMI"/>
|align=center|1
|-
|[[Paesi Bassi]]<ref>{{cita web|url=http://dutchcharts.nl/showitem.asp?interpret=Pulcino+Pio&titel=Het+kuikentje+piep&cat=s|titolo=Andamento di Het kuikentje piep nei Paesi Bassi|lingua=nl}}</ref>
|align="center"|2
|-
|[[Spagna]]<ref>{{cita web|url=http://www.promusicae.es/espanol.html|titolo=Andamento di El pollito Pio in Spagna|lingua=es|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081206120021/http://www.promusicae.es/espanol.html|dataarchivio=6 dicembre 2008}}</ref>
|align="center"|7
|-
|}
 
=== Classifiche di fine anno ===
{|class = "wikitable sortable"
|-
!Classifica (2012)
!Posizione
|-
|[[Francia]]<ref>{{cita web|lingua=fr|url=http://proxy.siteo.com.s3.amazonaws.com/www.snepmusique.com/file/singlefusionnes2012.pdf|titolo=200 singoli più venduti in Francia nel 2012|accesso=28 gennaio 2013}}</ref>
|align="center"|163
|-
|[[Italia]]<ref>{{cita web|url=http://www.fimi.it/dett_ddmercato.php?id=77|titolo=CLASSIFICHE ANNUALI 2012 FIMI GfK: DOMINA IL REPERTORIO ITALIANO.|accesso=14 gennaio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130117063538/http://www.fimi.it/dett_ddmercato.php?id=77|dataarchivio=17 gennaio 2013}}</ref>
|align="center"|3
|-
!Classifica (2013)
!Posizione
|-
|[[Italia]]<ref name=fineanno>{{cita web|url=http://www.fimi.it/primopiano.php?id=215|titolo=Classifiche annuali 2013: un anno di musica italiana|accesso=7 gennaio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140107200627/http://www.fimi.it/primopiano.php?id=215|dataarchivio=7 gennaio 2014}}</ref>
|align="center"|78
|-
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.youtube.com/watch?v=U3MCmNzz4D8 Il video del Pulcino Pio] sul canale ufficiale [[YouTube]] di [[Radio Globo]] [[Roma]]
* [http://www.livius.org/th/theopompus/theopompus.html Theopompus of Chios] dal sito [http://www.livius.org/ Livius.org] a cura di Jona Lendering
* {{Discogs|release|4249081|Pulcino Pio - Il Pulcino Pio}}
 
{{portale|musica}}
 
{{Storici greci}}
[[Categoria:Brani musicali al numero uno in Italia]]
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Singoli certificati multiplatino in Italia]]
{{Portale|antica Grecia|biografie|letteratura|storia}}
[[Categoria:Fenomeni di Internet]]