Cronologia degli attentati dell'11 settembre 2001 e Teopompo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta8)
 
 
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{torna a|Attentati dell'11 settembre 2001}}
{{Bio
[[File:September 11 Photo Montage.jpg|thumb|Durante e dopo gli attacchi]]
|Nome = Teopompo
Gli [[attentati dell'11 settembre 2001]] costituiscono un atto di aggressione quasi unico nel suo genere, ma anche un inedito evento mediatico su scala mondiale, amplificato dalla rete di [[telecomunicazioni]] via [[satellite artificiale|satellite]], dall'immediata copertura mediatica operata dai [[Emittente televisiva|canali]] di sole notizie di tutto il mondo e da [[Internet]]. Proprio queste tecnologie hanno permesso a milioni di persone in tutto il pianeta di osservare in [[real-time|tempo reale]] questo tragico evento.
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = figlio di Damasistrato
|PreData = {{lang-grc|Θεόπομπος|Theòpompos}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Chio
|LuogoNascitaLink = Chio (isola)
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = ''anno discusso''
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 320 a.C.
|Epoca = IV a.C.
|Attività = storico
|Nazionalità = greco antico
}}
== Biografia ==
Nacque a Chio forse nel 404/3 a.C. o forse nel 378/7 a.C.<ref name="pauly">Cfr. [http://referenceworks.brillonline.com/entries/brill-s-new-pauly-supplements-i-2/theopompus-of-chios-COM_0221 New Pauly]; Fozio, Biblioteca, cod. 176,120b19-30; Suda, θ 172.</ref> e visse a lungo alla corte di [[Filippo II di Macedonia]]. Secondo [[Fozio di Costantinopoli|Fozio]] sarebbe stato cacciato insieme al padre per essere filospartano e sarebbe riuscito a riottenere la cittadinanza solo grazie a una lettera di [[Alessandro Magno]].<ref>Syll3 283. Immagine del calco, testo e traduzione disponibili su [http://www.csad.ox.ac.uk/Chios/Alexander.html questo sito]</ref>.<br>Venuti a mancare i vincoli dell'intercessione di Alessandro alla morte di quest'ultimo, Teopompo sarebbe dovuto ripartire da Chio e si sarebbe presentato alla corte dei [[Tolemei]], tuttavia senza esservi accettato. Si discute tuttavia sull'attendibilità di questa notizia, poiché sembra provenire da una tradizione aneddotica tarda, poi confluita in Fozio.<br>
Secondo una lunga tradizione, ormai spesso messa in dubbio, Teopompo, insieme ad [[Eforo di Cuma]], sarebbe stato allievo della [[scuola sofista]] di [[Isocrate]].<ref name="testimonia">Cfr. l'edizione di [[Felix Jacoby]] (''[[Die Fragmente der griechischen Historiker|FGrHist]]'' 115.</ref> Oltre che storico, fu di certo anche celebre e prolifico retore.
 
== Opere ==
Di seguito la cronologia di quanto avvenuto l'[[11 settembre 2001]].<ref>Quando non è diversamente indicato, si intende che la circostanza è citata nel [http://www.9-11commission.gov/report/index.htm Rapporto Finale] della Commissione di inchiesta indipendente sui fatti dell'11 settembre o in uno degli atti allegati o complementari ad esso. Tutte le fonti utilizzate sono comunque citate nel paragrafo "Bibliografia e fonti".</ref> Tutti gli orari sono espressi con il [[fuso orario]] estivo di [[New York]] [[UTC-4]].
Secondo i [[frammento (filologia)|frammenti]] a nostra disposizione,<ref>''[[Die Fragmente der griechischen Historiker]]'', 115 F 25.</ref> Teopompo vantava per sé stesso una certa fama e produttività: {{tutto attaccato|20 000}} righe di [[Epidittico|discorsi epidittici]] e {{tutto attaccato|150 000}} di storiografia.
 
*L’''Epitome di [[Erodoto]]'', di cui parla la tradizione, pare essere stata, in realtà, un estratto composto a partire dallo scheletro della [[Storie (Erodoto)|narrazione erodotea]]<ref name="christ">Christ 1993.</ref>.
== Dalle ore 05:00 alle ore 08:00 ==
*Le sue ''[[Elleniche (Teopompo)|Elleniche]]'' (in 12 libri) erano, invece, un proseguimento della ''[[Guerra del Peloponneso (Tucidide)|Guerra del Peloponneso]]'' di [[Tucidide]], dal [[411 a.C.|411]] al [[394 a.C.]], data della [[Battaglia di Cnido]], che segnava la fine dell'[[egemonia spartana]] sul [[mare Egeo]]. La narrazione di Teopompo, a quanto risulta, era molto dettagliata e assai più ampia di quella parallela delle ''[[Elleniche]]'' di [[Senofonte]]. Ne sono sopravvissuti , comunque, pochissimi frammenti, anche alcuni ritengono che le ''[[Elleniche di Ossirinco]]'' sarebbero proprio parti dell'opera di Teopompo.
[[File:Atta in airport.jpg|thumb|[[Mohamed Atta]] (a destra in camicia blu) e [[Abd al-Aziz al-Umari|ʿAbd al-ʿAziz al-ʿUmari]] all'[[Aeroporto Internazionale di Portland (Maine)|Aeroporto Internazionale di Portland]] s'imbarcano per dirigersi verso [[Boston]].]]
*''Storie filippiche'' (Φιλιππικά). opera intrapresa verso la metà del IV secolo, interrompendo le ''Elleniche''. Si trattava una [[storia universale]] al cui centro si trovava la controversa figura di [[Filippo II di Macedonia]]: Più ampia è la documentazione rimastaci di questa narrazione che copriva gli eventi dall'ascesa al potere di Filippo nel 359, fino alla sua morte nel 336. <br>Era un'opera estremamente vasta (ben 58 libri), con una grande quantità di digressioni anche [[geografia|geografiche]], culturali, [[mitologia|mitologiche]] e persino storie fantastiche e racconti favolosi (in questo Teopompo si poneva sulla scia di [[Erodoto]])<ref>Cfr. ''quamquam et apud Herodotum patrem historiae et apud Theopompum sunt innumerabiles fabulae'' ([[Cicerone]], ''[[De legibus]]'', I 1, 5).</ref>. Nell'opera Teopompo trattava anche delle [[storia della Sicilia greca|vicende della Sicilia]], dell'[[Magna Grecia|Italia]], della [[storia della Sèagna|Spagna]], della [[Persia]].
 
Scrisse anche, secondo le testimonianze antiche, un'opera ''Sulle ricchezze saccheggiate a Delfi'' e una ''Contro Platone'' che, tuttavia, potrebbero essere state parti delle ''Filippiche''. Molto nota è la digressione sui Demagoghi ateniesi del X libro, che prendeva spunto dall'opera di [[Stesimbroto di Taso]] e conobbe una propria indipendente fortuna.
* '''05:33''': [[Mohamed Atta]] e [[Abd al-Aziz al-Umari|ʿAbd al-ʿAziz al-ʿUmari]] lasciano l'albergo "[[Comfort Inn]]" di [[South Portland|South Portland (Maine)]] e si dirigono, a bordo di una [[Nissan Altima]] blu, all'[[Aeroporto Internazionale di Portland (Maine)|Aeroporto Internazionale di Portland]].<ref>I movimenti di Atta ed al-Omari dalle ore 17:43 del 10 settembre [[2001]] alle ore 06:00 dell'[[11 settembre 2001]] sono stati ricostruiti dall'[[FBI]] in base a varie testimonianze e filmati.
{{Cita web|lingua=en|url=http://www.fbi.gov/pressrel/pressrel01/100401.htm|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20011004190050/http://www.fbi.gov/pressrel/pressrel01/100401.htm|dataarchivio=4 ottobre 2001|titolo=Press Release - 10/04/01 - Hijackers|editore=[[Federal Bureau of Investigation]]|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Metodo e stile ==
* '''06:00''': Atta ed Al-Omari partono con il volo [[Colgan Air 5930]] alla volta di [[Boston]].
Per Teopompo il lavoro di storico non è secondario rispetto a quello di retore.<ref name="parergon">[http://remacle.org/bloodwolf/historiens/denys/pompee.htm Ad Pomp.] 6, 2-3 FGrHist 115 T 20 e F 26</ref> Sappiamo della meticolosità messa nella ricerca, dell'attenzione all'[[autopsia]]<ref name="adpomp">[[Dionigi di Alicarnasso]], ''ad Pompeium'' 6</ref> come metodo di accertamento delle [[fonti storiche]] e di un interesse per l'[[epigrafia greca|epigrafia]] e i documenti come fonte per la [[storiografia greca|storiografia]]. D'altro canto, Teopompo era noto per aver preso parti di opere da altri e per raccontare fatti cambiando di volta in volta i nomi dei protagonisti. Nelle opere di Teopompo era riconosciuta una certa abilità nella caratterizzazione dei personaggi e dei loro stati d'animo.
 
Un aspetto moralistico pervade l'intera opera: numerosi politici sono accusati di depravazione morale, in particolare i [[demagoghi]] [[Atene|ateniesi]]. Si rivelano così le tendenza aristocratico-conservatrici di Teopompo, abbinata a sentimenti filo[[sparta]]ni. Più avanti egli vide concretizzarsi il suo ideale politico in una [[monarchia]] patriarcale, il cui rappresentante ideale era Filippo.
* '''06:45''': I due dirottatori arrivano all'[[aeroporto Internazionale Generale Edward Lawrence Logan]] di Boston.
 
Teopompo ebbe vastissima fortuna nell'antichità e divenne uno degli [[storiografia greca|storiografi greci]] più letti; nonostante ciò, a un certo punto le sue opere andarono quasi completamente perdute. Il giudizio moderno è meno positivo, per un modo di procedere riconducibile soprattutto all'interesse per il meraviglioso, alla forma [[retorica]] e alle esagerazione [[Moralismo|moralistiche]].
* '''06:52''': [[Marwan al-Shehhi]], un altro dei dirottatori, pilota del [[volo United Airlines 175]], telefona ad Atta per confermare l'inizio delle operazioni.
 
* '''07:00''': Atta, al-ʿOmari, [[Satam al-Suqami]], [[Walid al-Shihri]] e [[Wa'il al-Shihri]] si imbarcano sul [[volo American Airlines 11]]. Al momento dei controlli, al-Suqami e i due fratelli al-Shehri vengono selezionati per un controllo più accurato del loro bagaglio a mano, superato senza problemi.<ref>I passeggeri sottoposti a controllo del bagaglio a mano vengono scelti a caso dal sistema di controllo e vengono ispezionati da dipendenti delle compagnie aeree o degli enti aeroportuali (quindi, non da agenti di polizia). Riguardo alla politica di sicurezza in vigore all'epoca, cfr. {{Cita news|lingua=en|cognome=Vries|nome=Lloyd|url=http://www.cbsnews.com/stories/2002/11/12/attack/main528967.shtml|titolo=Boxcutters Weren't Allowed Pre-9/11|pubblicazione=[[CBS|CBS News]]|data=12 novembre 2002|accesso=24 novembre 2013}}</ref> Nel frattempo, presso un altro terminale dello stesso aeroporto, al-Shehhi, [[Fayez Banihammad]], [[Mohand al-Shihri]], [[Hamza al-Ghamdi]] e [[Ahmed al-Ghamdi]] si imbarcano sul [[volo United Airlines 175]]. Nessuno di loro viene selezionato per controlli di sicurezza supplementari.
 
* '''07:15''': [[Hani Hanjour]], [[Khalid al-Mihdhar]], [[Majed Moqed]], [[Nawaf al-Hazmi]] e [[Salem al-Hazmi]] iniziano le procedure per l'imbarco sul [[volo American Airlines 77]]. I primi ad arrivare sono al-Midhar e Moqed, gli altri giungono circa venti minuti dopo.<ref>Il loro imbarco è stato registrato da una telecamera di sorveglianza dell'aeroporto. Il filmato è stato a lungo secretato, prima di essere ottenuto e diffuso dalla [[Associated Press]].</ref> Al momento dei controlli, Hanjour, al-Mihdhar e Moqed vengono selezionati per un controllo più accurato del loro bagaglio a mano, superato senza problemi.
 
* '''07:30''': [[Ziyad Jarrah]], [[Ahmed al-Nami]], [[Sa'id al-Ghamdi]] e [[Ahmed al-Haznawi]] si imbarcano sul [[Volo United Airlines 93]].<ref>I dirottatori avrebbero dovuto essere cinque come per gli altri voli, ma il presunto quinto uomo, [[Mohamed al-Qahtani]], era stato respinto all'aeroporto di [[Orlando (Florida)]] nel mese di agosto 2001 da un ispettore del Servizio immigrazione, mentre tentava di entrare negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Cfr. a tal proposito anche {{Cita news|lingua=en|url=http://www.cnn.com/2004/US/07/22/911.flight.93/index.html|titolo=Flight 93 hijacker: 'Shall we finish it off?'|pubblicazione=[[CNN]]|data=23 luglio 2004|accesso=24 novembre 2013}}</ref> al-Haznawi viene selezionato per un controllo più accurato del bagaglio a mano, superato senza problemi.
 
* '''07:59''': Il volo AA11, un [[Boeing 767]], parte con un ritardo di 14 minuti dall'[[aeroporto Internazionale Generale Edward Lawrence Logan]] alla volta di [[Los Angeles]]. A bordo ci sono 81 passeggeri (compresi i 5 dirottatori) e 11 membri dell'equipaggio.
 
== Dalle ore 08:00 alle ore 09:00 ==
[[File:Flight paths of hijacked planes-September 11 attacks.jpg|upright=2.3|thumb|Mappa che illustra il dirottamento dei voli.]]
* '''08:13''': Il volo AA11 non risponde più ai comandi del Centro [[Federal Aviation Administration|FAA]] di Boston. I dirottatori entrano in azione probabilmente in quel momento. Intorno a quest'ora può essere fatta risalire la morte di [[Daniel Lewin]], ex-[[capitano]] del [[Sayeret Matkal]]<ref>{{Cita news|lingua=he|cognome=Weiss|nome=Efrat|url=http://www.ynet.co.il/articles/0,7340,L-1114088,00.html|titolo="דניאל היה אדם מיוחד מאוד" ("Daniel was a very special man")|pubblicazione=Yedioth Ahronoth|data=12 settembre 2001|accesso=24 novembre 2013}}</ref> (forze speciali antiterrorismo [[Israele|israeliane]]). Nel tentativo di bloccare i dirottatori, Lewin viene sgozzato, probabilmente da al-Suqami.
 
* '''08:14''': Il volo UA175, un altro [[Boeing 767]], parte dall'aeroporto di Boston anch'esso alla volta di Los Angeles. A bordo ci sono 56 passeggeri (compresi i 5 dirottatori) e 9 membri dell'equipaggio.
 
* '''08:19''': [[Betty Ong]], un'assistente del volo AA11, contatta la [[American Airlines]] per avvertire la compagnia dell'avvenuto dirottamento.<ref>Il testo della telefonata, in [[lingua inglese]], è disponibile qui:
:{{Cita web|lingua=en|url=http://www.thememoryhole.org/911/911-ong-tape.htm|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040315170807/http://www.thememoryhole.org/911/911-ong-tape.htm|dataarchivio=15 marzo 2004|titolo=Betty Ong's Call from 9/11 Flight 11|data=2 marzo 2004|editore=thememoryhole.org|urlmorto=sì}}
A causa di un settaggio proprio del sistema di registrazione della American Airlines, sono stati registrati solo i primi quattro minuti della conversazione. Il resto della chiamata è stato ricostruito mediante la testimonianza di Nydia Gonzalez, supervisore della American Airlines, con cui la Ong ha parlato. Cfr. anche {{Cita news|lingua=en|cognome=Ahlers|nome=Mike M.|url=http://www.cnn.com/2004/US/01/27/911.commis.call/|titolo=9/11 commission hears flight attendant's phone call|pubblicazione=[[CNN]]|data=28 gennaio 2004|accesso=24 novembre 2013}}</ref> La Ong afferma che sono stati accoltellati un passeggero di ''business class'' (Daniel Lewin) e due assistenti di volo (Karen Martin e Barbara Arestegui) e fornisce le prime indicazioni sui posti occupati dai dirottatori (che permettono una identificazione sommaria dei soggetti).
 
* '''08:20''': Il volo AA77, un [[Boeing 757]], decolla dall'[[aeroporto Internazionale di Washington-Dulles]] alla volta di Los Angeles. A bordo ci sono 58 passeggeri (compresi i 5 dirottatori) e 6 membri dell'equipaggio.
 
* '''08:21''':<ref>L'orario è stato stabilito dalla [http://www.9-11commission.gov/ Commissione sull'11 settembre]. Prima del rapporto, si è ipotizzato lo spegnimento del transponder intorno alle 8:13.
Cfr. anche:
* {{Cita news|lingua=en|cognome=Johnson|nome=Glen|url=http://www.boston.com/news/packages/underattack/news/planes_reconstruction.htm|titolo=Probe reconstructs horror, calculated attacks on planes|pubblicazione=Boston Globe|città=Washington, D.C.|data=23 novembre 2001|accesso=24 novembre 2013}}
* {{Cita news|lingua=en|url=http://www.nytimes.com/2001/10/16/national/16FLIGHT11-TEXT.html?ex=1162443600&en=23618bf206992e67&ei=5070|titolo=Transcript American Airlines Flight 11|pubblicazione=[[The New York Times]]|data=16 ottobre 2001|accesso=24 novembre 2013}}
* {{Cita news|lingua=en|cognome=Clayton|nome=Mark|url=http://www.csmonitor.com/2001/0913/p1s2-usju.html|titolo=Controllers' tale of Flight 11|pubblicazione=[[Christian Science Monitor]]|data=13 settembre 2001|accesso=24 novembre 2013}}</ref> Il [[transponder]] del volo AA11 viene spento. L'aereo sparisce dai monitor dei controllori di volo.
 
* '''08:24''': Il Centro FAA di Boston riceve una comunicazione dal volo AA11. Un voce di uomo (probabilmente [[Mohamed Atta]]) afferma: "''Abbiamo alcuni aerei. State tranquilli e andrà tutto bene. Stiamo tornando all'aeroporto''". Le affermazioni di Atta non vengono comprese dai controllori. Circa 20 secondi dopo, avviene la seconda comunicazione: "''Nessuno si muova, tutto andrà bene. Se cercate di reagire, metterete in pericolo voi stessi e il velivolo. State tranquilli''". I controllori di volo comprendono che l'aereo è stato dirottato e avvertono i propri superiori. Il dirigente del Centro dispone il riascolto del primo messaggio.<ref>L'operazione richiederà ben 30 minuti per essere effettuata.</ref>
 
* '''08:25''': L'assistente del volo AA11 [[Madeline Amy Sweeney]] contatta, attraverso uno dei telefoni di bordo, il manager della [[American Airlines]] Michael Woodward.<ref>Il colloquio non è stato registrato, ma è stato ricostruito dagli appunti di Woodward. La telefonata si interromperà bruscamente al momento dell'impatto contro la [[Torre Nord]] del WTC. Cfr. anche {{Cita news|lingua=en|cognome=Sheehy|nome=Gail|titolo=Stewardess ID’d Hijackers Early, Transcripts Show|url=http://www.ratical.org/ratville/CAH/M.A.Sweeney.pdf|formato=pdf|pubblicazione=[[The New York Observer]]|data=16 febbraio 2004|accesso=24 novembre 2013}}</ref> La testimonianza di Sweeney permette l'identificazione di tre dirottatori: al-Omari, Atta e al-Suqami.
 
* '''08:28''': Il Centro FAA di Boston notifica al Centro FAA di [[Herndon (Virginia)]]<ref>Il Centro di Herndon è il centro nazionale da cui dipendono i vari centri regionali della [[Federal Aviation Administration]].</ref> che il volo AA11 è stato dirottato e che sta puntando su [[New York]] dopo aver effettuato un'ampia virata verso sud.
 
* '''08:32''': Il Centro di Herndon comunica al Quartier Generale della FAA di [[Washington]] che il volo AA11 è stato dirottato. Il Quartier Generale risponde che ne è già a conoscenza.
 
* '''08:33''': Dal volo AA11 proviene un'ulteriore comunicazione, sempre di Atta: "''Nessuno si muova, per favore. Stiamo ritornando all'aeroporto. Non cercate di fare mosse stupide''". Nel frattempo, Craig Marquis (del Systems Operations Control della American Airlines) viene informato dal supervisore Nydia Gonzalez di quanto sta accadendo sul volo AA11. Viene attivata la procedura di sicurezza per garantire la riservatezza delle informazioni.
 
* '''08:37''': Il centro FAA di Boston avverte i controllori del ''[[NEADS|Northeast Air Defense Sector]]'' (''NEADS'', facente capo al [[NORAD]]) riguardo al dirottamento del volo AA11, richiedendo l'aiuto dei militari per intercettare il velivolo.<ref>Tutte le trascrizioni delle comunicazioni fra i comandi militari sono state registrate e riportate nel Rapporto Finale della Commissione sull'11 settembre.</ref> L'ordine effettivo di decollo, però, tarderà ad arrivare.
 
* '''08:40''': Vengono approntati due [[McDonnell Douglas F-15 Eagle|F-15]] della [[United States Air Force]] alla base aerea militare di [[Otis (Massachusetts)]] con l'ordine di intercettare l'aereo dirottato. Contemporaneamente, il volo AA11 entra nello spazio aereo della città di [[New York]]. Il Centro FAA di New York prende conoscenza della situazione.
 
* '''08:41''': Craig Marquis viene informato che il volo AA11 "''sembra essere stato individuato sui radar primari''" e che sta perdendo quota in direzione dell'[[Aeroporto Internazionale John F. Kennedy]] di New York.
 
* '''08:42''': Il volo UA93, un [[Boeing 757]], decolla dall'[[Aeroporto Internazionale di Newark]] alla volta di [[San Francisco]] con oltre 40 minuti di ritardo, a causa della congestione del traffico aereo. A bordo ci sono 37 passeggeri (compresi i 4 dirottatori) e 7 membri dell'equipaggio. Contemporaneamente, dal volo UA175 parte l'ultima comunicazione. I piloti affermano riguardo al volo AA11: "''Abbiamo sentito una trasmissione sospetta quando siamo partiti da Boston. Qualcuno... sembrava che qualcuno avesse preso il microfono e detto a tutti di stare ai loro posti''".
 
* '''08:44''': I terroristi prendono il controllo del volo UA175, uccidono i piloti ed accoltellano alcuni assistenti di volo.
 
* '''08:46''': I due F-15 della base di Otis decollano con il compito di intercettare il volo AA11. Tuttavia, essendo il [[transponder]] dell'aereo spento, i piloti ricevono l'ordine di portarsi in una zona di cielo nei pressi di [[Long Island]] e di aspettare ulteriori istruzioni.<ref>La decisione è in parte motivata dal fatto che, una volta entrati nello spazio aereo civile, i caccia sarebbero ricaduti sotto la giurisdizione della FAA.</ref> Il NEADS tenta di riacquisire il contatto radar con il volo dirottato.
 
* '''08:46:30''':<ref>Le primissime testimonianze hanno indicato l'orario dello schianto in un lasso di tempo compreso fra le 8:45 e le 8:50.</ref> Il [[volo American Airlines 11]] si schianta alla velocità di circa 490 miglia orarie (circa 790&nbsp;km/h) fra il 93º e il 99º piano della [[Torre Nord]] del [[World Trade Center]]. Il velivolo entra quasi completamente intatto all'interno della Torre, raggiungendone il centro e tagliando letteralmente in due i sostegni in [[gesso (materiale)|gesso]] di tutte e tre le trombe delle scale dell'edificio. Una tremenda onda d'urto scuote la Torre, mentre scoppia un violento [[incendio]] alimentato dal carburante che fuoriesce dal serbatoio dell'aereo.<ref>Si suppone che vi fossero circa 45mila [[litro|litri]] di [[cherosene]] all'interno del serbatoio.</ref> La forza dell'urto è così devastante che alcuni rottami trapassano da parte a parte il grattacielo. L'impatto del volo AA11 è stato ripreso separatamente da [[Jules e Gédéon Naudet]], due registi [[Francia|francesi]] che in quel momento giravano un documentario sui vigili del fuoco di New York, e da [[Pavel Hlava]], operatore [[Repubblica Ceca|ceco]]; l'impatto è visibile anche in alcune fotografie tratte da un'esposizione d'arte su Internet dell'artista [[Germania|tedesco]] [[Wolfgang Staehle]], che mostrava dei panorami del centro di Manhattan aggiornati ogni quattro secondi.<ref>{{cita web|url = http://www.vanityfair.com/politics/features/2006/09/wtc_photoessay200609_slideshow_item1_2|titolo = Rare Scenes from 9/11|lingua = en|editore = [[Vanity Fair (rivista statunitense)|Vanity Fair]]|data = 1º settembre 2006|accesso = 2 marzo 2014|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121007155700/http://www.vanityfair.com/politics/features/2006/09/wtc_photoessay200609_slideshow_item1_2|dataarchivio = 7 ottobre 2012}}</ref>
 
* Dalle '''08:48''' alle '''08:56''': Il servizio di sicurezza della [[Torre Nord]] ordina la completa evacuazione del grattacielo. Iniziano ad accorrere i vigili del fuoco, la polizia e le prime ambulanze.
 
* Dalle '''08:46''' alle '''10:28''': Circa 200 persone,<ref>Alcune ricostruzioni parlano addirittura di 250 persone.</ref> intrappolate nei piani alti della [[Torre Nord]] e successivamente della [[Torre Sud]], tentano disperatamente di salvarsi gettandosi nel vuoto. Il [[vigile del fuoco]] [[Daniel Thomas Suhr]] viene colpito da un uomo lanciatosi nel vuoto e muore. Nessuna forma di salvataggio mediante [[elicottero|elicotteri]] viene approntata, a causa del fumo troppo denso che impedisce l'atterraggio sul tetto di entrambe le torri.
 
* '''08:49''': [[Radio (mass media)|Radio]] e [[televisione]] danno le prime contrastanti notizie su una esplosione o un probabile incidente al WTC. La [[CNN]] è la prima ad interrompere la normale programmazione alle 8:49, parlando di "''disastro al World Trade Center''". La prima giornalista a dare la notizia è [[Carol Lin]].<ref>{{citazione
|Sì, è appena successo. State vedendo delle immagini davvero inquietanti in diretta. Questo è il World Trade Center e abbiamo segnalazioni non confermate che questa mattina un aereo si è schiantato contro uno dei grattacieli del World Trade Center. Il [[CNN Center]] ha cominciato proprio adesso, chiamando le nostre fonti, a cercare di comprendere quanto è successo esattamente, ma chiaramente qualcosa di relativamente devastante è successo stamattina nella parte meridionale dell'isola di [[Manhattan]]. Ancora una volta, l'immagine di una delle torri del World Trade Center.
|[[Carol Lin]], 8:49 a.m. EST, interrompendo un messaggio pubblicitario della Ditech TV con un notiziario straordinario
|Yeah. This just in. You are looking at obviously a very disturbing live shot there. That is the World Trade Center, and we have unconfirmed reports this morning that a plane has crashed into one of the towers of the World Trade Center. CNN Center right now is just beginning to work on this story, obviously calling our sources and trying to figure out exactly what happened, but clearly something relatively devastating happening this morning there on the south end of the island of Manhattan. That is once again, a picture of one of the towers of the World Trade Center.
|lingua=en
|lingua2=it
}}</ref> Poco più tardi il vicepresidente della CNN [[Sean Murtagh]], in una chiamata in diretta dal suo ufficio nella sede di New York, per primo afferma che un aereo passeggeri ha colpito il World Trade Center. I primi bollettini via [[e-mail]] della CNN e della [[MSNBC]] parlano di "''incendio in una torre del WTC''". I siti dei due ''[[Emittente televisiva|network]]'' vengono presi d'assalto e molti server chiudono per il traffico eccessivo. Il sito di [[BBC News]] è attivo e mostra una foto della [[Torre Nord]] in fiamme. Qualche minuto dopo, i bollettini via e-mail correggono la notizia da "''incendio''" a "''schianto di un aereo''".
 
* '''08:51''': Il Centro FAA di New York si accorge che il codice emesso dal transponder del volo UA175 è cambiato. Il Centro comunica all'aereo il codice corretto, ma non ottiene risposta. Il Centro tenta ripetutamente di contattare (senza successo) il velivolo, poi fa deviare gli altri aerei in volo per tenerli lontani dalla rotta del volo UA175, che ha virato in direzione di New York. Risalgono più o meno a quest'ora varie telefonate dei passeggeri, che avvisano i propri congiunti del dirottamento. Contemporaneamente, parte l'ultima comunicazione dal volo AA77.
 
* '''08:52''':<ref>L'orario è approssimato e va collocato tra le 08:49 e le 09:02.</ref> Approssimativamente a quest'ora, alcuni ufficiali dichiarano dalla [[Torre Sud]] del WTC (ancora non colpita) che l'edificio è "sicuro" e che le persone possono tornare nei loro uffici. Alcuni non sentono l'avviso, altri lo ignorano volutamente ed evacuano l'edificio. Altri ancora si riuniscono nelle aree comuni, come quella del 78º piano.
 
* '''08:54''': I terroristi hanno già preso il controllo del volo AA77, con le stesse modalità degli altri due aerei. Si può far risalire l'effettivo dirottamento alle 08:52 circa.
 
[[File:George W. Bush, Emma E. Booker Elementary (001 Hi j0202-1).jpg|thumb|Il Presidente Bush entra in una classe della Scuola elementare "Emma E. Booker" di [[Sarasota]], [[Florida]]]]
 
* '''08:55''': Il [[Presidente degli Stati Uniti d'America|Presidente]] [[George W. Bush]] entra in una classe della Scuola elementare "Emma E. Booker" di [[Sarasota]], [[Florida]]. La visita è parte di un programma per promuovere l'educazione e le politiche in questo campo della Amministrazione Bush. [[Karl Rove]], membro del suo staff, lo avverte dello schianto di un piccolo aereo contro la [[Torre Nord]] del WTC. La Consigliera per la Sicurezza Nazionale [[Condoleezza Rice]] parla di un velivolo commerciale.<ref>
* {{Cita news|lingua=en|cognome=Grier|nome=Peter|url=http://www.csmonitor.com/2001/0917/p1s1-usgn.html|titolo=A Changed World|pubblicazione=[[Christian Science Monitor]]|data=17 settembre 2002|accesso=24 novembre 2013}}
* {{Cita news|lingua=en|cognome=Sammon|nome=Bill|url=http://www.washtimes.com/national/20021007-85016651.htm|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20030210063542/http://www.washtimes.com/national/20021007-85016651.htm|titolo=Suddenly, a time to lead|pubblicazione=[[The Washington Times]]|data=7 ottobre 2002|dataarchivio=10 febbraio 2003|urlmorto=sì}}
* {{Cita news|lingua=en|autore=Dan Balz, Bob Woodward|url=http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/articles/A42754-2002Jan26.html|titolo=America's Chaotic Road to War|pubblicazione=[[The Washington Post]]|data=27 gennaio 2002|7=accesso024 novembre 2013}}</ref> A causa delle notizie frammentarie, Bush e il suo staff sottovalutano l'accaduto e decidono di continuare con il programma prestabilito.
 
* '''08:56''': Il [[transponder]] del volo AA77 viene spento. Il Centro FAA di [[Indianapolis]] tenta ripetutamente (anche qui senza successo) di contattare via radio il velivolo, mentre questo ha completamente invertito la rotta. I controllori pensano ad un problema di natura tecnica o elettrica, essendo totalmente all'oscuro di quanto già avvenuto al volo AA11.<ref>La notizia, come detto, viene diffusa per la prima volta alle 08:49, ma la reale dinamica dello schianto verrà chiarita solo dopo vari minuti.</ref>
 
== Dalle ore 09:00 alle ore 10:00 ==
* '''09:00''': I Centri Operativi della [[United Airlines]] e della [[American Airlines]] vengono informati rispettivamente del dirottamento del volo UA175 e della perdita dei contatti con il volo AA77. Quest'ultimo è ormai chiaramente diretto verso [[Washington]]<ref>Il profilo di volo dell'aereo è stato ricostruito in base alla [[scatola nera]].</ref>
 
* '''09:02''': Il Centro FAA di New York avvista il volo UA175. In un primo momento, i controllori pensano ad un aereo in difficoltà che tenta di atterrare in uno degli [[aeroporto|aeroporti]] minori. Pochi istanti dopo, si rendono conto che l'aereo intende schiantarsi da qualche parte. L'allarme è ormai generalizzato: si susseguono chiamate fra il Centro FAA di Boston, quello di New York e il [[Northeast American Defense Sector|NEADS]]. Un manager del Centro FAA di New York chiede al Centro FAA di Herndon il coinvolgimento dei militari per far fronte alla situazione.
[[File:UA Flight 175 hits WTC south tower 9-11.jpeg|thumb|Il volo United Airlines 175 si schianta sulla [[Torre Sud]]]]
* '''09:03:11''': Il [[volo United Airlines 175]] si schianta ad una velocità di circa 590 miglia orarie (circa 950&nbsp;km/h) fra il 78º e l'84º piano della [[Torre Sud]] del [[World Trade Center]]. Lo schianto è ripreso da varie ''troupe'' televisive, che trasmettono le immagini in diretta a milioni di persone in tutto il mondo. Frammenti dell'aereo fuoriescono dai lati est e nord dell'edificio e atterrano fino a sei isolati di distanza. Inizia una evacuazione di massa dei piani sottostanti la zona di impatto. Una delle scale resta intatta nonostante l'impatto, ma è inagibile per il troppo fumo. Molte persone salgono verso il tetto, nella vana speranza di essere salvati per via aerea. La CNN adesso titola: "''Un secondo aereo si schianta nel World Trade Center''".
 
* '''09:05''': La FAA dispone l'''ATC Zero'', ovvero il divieto assoluto di atterraggio e di sorvolo, nelle aree di New York, Boston, Cleveland e Washington (in pratica, tutta l'area del [[New England]]). Nel frattempo, il volo AA77 riappare sul radar primario del centro FAA di Indianapolis, ma i controllori non se ne accorgono.
 
* '''09:06''': [[Andrew Card]], si avvicina al [[Presidente degli Stati Uniti d'America|Presidente]] [[George W. Bush|Bush]] e gli sussurra all'orecchio: "''Un secondo aereo ha colpito il [[World Trade Center]]. L'[[Stati Uniti d'America|America]] è sotto attacco''".<ref>{{Cita video|lingua=en|autore=|titolo=9/11: Day That Changed the World|canale=Smithsonian Channel}}
{{citazione|A second plane hit the second tower. America is under attack.|Andrew Card, intervista per il documentario sopracitato}}</ref> La scena viene ripresa da diverse telecamere, presenti nella scuola per documentare la visita presidenziale. Bush per alcuni minuti continua ad ascoltare gli alunni della scuola, facendo finta di nulla e ignorando volutamente le richieste da parte dei [[United States Secret Service|servizi segreti]] di abbandonare immediatamente l'edificio.<ref>Successivamente, il Presidente Bush dichiarerà che è rimasto nella scuola per evitare di generare allarmismo. Cfr. anche:
* {{Cita news|lingua=en|cognome=Ibbitson|nome=John|url=http://www.theglobeandmail.com/special/attack/pages/where_article11.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20011031223004/http://www.theglobeandmail.com/special/attack/pages/where_article11.html|dataarchivio=31 ottobre 2001|titolo=Action, not overreaction, prudent course|pubblicazione=[[The Globe and Mail]]|data=12 settembre 2001|urlmorto=sì}}
* {{Cita news|lingua=en|cognome=Langley|nome=William|url=http://www.telegraph.co.uk/news/main.jhtml?xml=/news/2001/12/16/wbush16.xml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20021030023518/http://www.telegraph.co.uk/news/main.jhtml?xml=%2Fnews%2F2001%2F12%2F16%2Fwbush16.xml|dataarchivio=30 ottobre 2002|titolo=Revealed: what really went on during Bush's 'missing hours'|pubblicazione=[[The Daily Telegraph]]|data=16 dicembre 2001|urlmorto=sì}}</ref>
 
* '''09:07''': Viene diramato l'ordine a tutti gli aerei di bloccare le porte delle cabine di pilotaggio. Il Centro FAA di Herndon però decide di seguire la complessa procedura ordinaria, anziché diramare immediatamente l'ordine alle singole compagnie.<ref>La procedura ordinaria prevede che l'ordine sia notificato al [[National Transportation Safety Board]] (NTSB), in modo che questo lo trasmetta ai rappresentanti delle compagnie aeree. Queste infine trasmettono l'ordine ai singoli piloti.</ref>
 
* '''09:10''': Sia la [[American Airlines]] che la [[United Airlines]] decidono di bloccare le procedure di decollo per tutti i propri aerei su tutto il territorio degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
 
* '''09:12''': Dopo un primo tentativo andato a vuoto, l'assistente del volo AA77 [[Renee May]] riesce a contattare la madre Nancy, avvertendola dell'avvenuto dirottamento. Questi contatta immediatamente la American Airlines, ma l'operatore inizialmente crede che la donna stia parlando del volo AA11.
 
* '''09:13''': I due F-15 in attesa su Long Island ottengono finalmente l'autorizzazione per portarsi nei cieli di Manhattan a difesa della città di New York.
 
[[File:George W. Bush with burning towers on television.jpg|thumb|Il Presidente Bush si apparta con lo staff in una sala privata della scuola e guarda le immagini delle Torri Gemelle in diretta televisiva]]
 
* '''09:15''': Il Presidente Bush si apparta con lo staff in una sala privata della scuola in cui si trova, mettendosi in contatto con il Vicepresidente [[Dick Cheney]], il Consigliere per la Sicurezza Nazionale [[Condoleezza Rice]], il [[Governatore]] di New York [[George Pataki]] e il Direttore dell'[[FBI]] [[Robert Mueller]]. Viene avvertito del secondo schianto anche il Direttore della [[Central Intelligence Agency|CIA]] [[George Tenet]], la cui prima reazione è: "''C'è bin Laden dietro tutto questo. Devo andare''".<ref name="washingtonpost.com">{{Cita news|lingua=en|autore=Dan Balz, Bob Woodward|url=http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/articles/A42754-2002Jan26.html|titolo=America's Chaotic Road to War|pubblicazione=[[The Washington Post]]|data=27 gennaio 2002|accesso024 novembre 2013}}</ref>
 
* '''09:19''': Il Centro FAA di Boston invia al volo Delta 1989 l'ordine di bloccare ogni accesso alla cabina di pilotaggio, temendo che anche questo volo possa essere dirottato. Successivamente l'aereo sarà costretto ad atterrare a Cleveland e sarà sottoposto a particolari controlli di sicurezza, che daranno esito negativo.
 
* '''09:20''':<ref>L'indicazione oraria non è precisa e va collocata in un momento compreso tra le 09:16 e le 09:26.</ref> [[Barbara Olson]], passeggera del volo AA77 e moglie del Procuratore Generale [[Ted Olson]], chiama il marito e lo avverte dell'avvenuto dirottamento. Il Procuratore informa immediatamente il Dipartimento della Giustizia di quanto sta avvenendo. Contemporaneamente, la CNN annuncia che l'[[FBI]] si sta occupando del caso e lascia trapelare per prima che gli aerei sono stati "''probabilmente dirottati''".
 
* '''09:21''': Il Centro FAA di Indianapolis apprende finalmente che almeno due aerei (il volo AA11 ed il volo UA175) sono stati dirottati, che probabilmente sono proprio quelli schiantatisi contro il WTC e che il volo AA77 potrebbe anch'esso essere stato dirottato. Contemporaneamente il Centro FAA di Boston contatta il ''NEADS'', ma commette un errore clamoroso: a Boston si ritiene che sia il volo AA77 ad essersi schiantato contro il WTC e che il volo AA11 sia ancora in volo verso sud.
 
* '''09:23''': Il volo UA93 riceve una comunicazione da parte della United Airlines: "''Prestare attenzione alle intrusioni in cabina di pilotaggio. Due velivoli hanno colpito il World Trade Center''".
 
* '''09:24''': Dalla base aerea di [[Langley (Virginia)]] decollano due [[General Dynamics F-16 Fighting Falcon|F-16]] con l'ordine di stazionare nell'area di [[Baltimora]] per interporsi fra [[Washington]] e il fantomatico volo AA11.<ref>Questa decisione è strettamente connessa all'errore commesso dal Centro FAA di Boston.</ref>
 
* '''09:25''': Il Centro FAA di Herndon ordina il ''ground stop'', ovvero il divieto totale di decollo per qualsiasi aereo su tutto il territorio nazionale. Gli aerei ancora in volo però possono continuare a seguire normalmente la loro tabella di marcia.
 
* '''09:27''': Parte l'ultima comunicazione radio di ''routine'' dal volo UA93.
 
* '''09:28''': I terroristi entrano in azione anche sul volo UA93 ed ingaggiano una colluttazione con il pilota e il primo ufficiale, che lanciano il ''mayday''. Qualche secondo più tardi giunge una nuova comunicazione, in cui qualcuno urla: "''Ehi! Fuori di qui! Fuori di qui! Fuori di qui!''". I controllori del Centro FAA di Cleveland ascoltano tutto ed osservano una perdita di quota dell'aereo, ma non riescono a capire con precisione cosa stia accadendo.
 
* '''09:30''': Il consigliere anti-terrorismo [[Richard Clarke]] ordina la chiusura immediata di tutte le Ambasciate statunitensi nel mondo, l'innalzamento del livello di allerta in tutte le basi militari a ''Combat Threatcon'' e l'immediato imbarco del Presidente Bush sull'[[Air Force One]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.cooperativeresearch.org/context.jsp?item=a930clarkeasks|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060209162009/http://www.cooperativeresearch.org/context.jsp?item=a930clarkeasks|dataarchivio=9 febbraio 2006|sito=History Commons|editore=cooperativeresearch.org|titolo=Context of '(9:30 a.m.)'|urlmorto=sì}}</ref> Contemporaneamente, il Presidente tiene una breve conferenza stampa presso la scuola Booker di fronte a circa 200 persone, fra insegnanti ed alunni. Dichiara che tornerà immediatamente a Washington perché "''c'è una tragedia nazionale in corso''" e chiede un minuto di silenzio.<ref name="washingtonpost.com"/>
 
* '''09:32''': Dal volo UA93 giunge una comunicazione radio. [[Ziyad Jarrah]], pensando di rivolgersi ai passeggeri, afferma: "''Signore e signori, qui è il comandante. Per piacere, state seduti e restate seduti. Abbiamo una bomba a bordo, per cui state seduti''". In realtà, l'affermazione viene ascoltata dal Centro FAA di Cleveland, a causa di un errore dello stesso Jarrah. [[Deborah Welsh]], una delle assistenti di volo, cerca di reagire ai dirottatori ma viene uccisa. Contemporaneamente, la [[Borsa di New York]] rinvia l'apertura delle contrattazioni.
 
* '''09:33''': Un supervisore dell'aeroporto di Washington avvisa la Casa Bianca che "''un aereo'' [sta] ''venendo verso di voi e noi non riusciamo a contattarlo''", riferendosi al volo AA77.
 
* '''09:34''': Il volo AA77, a sole 5 miglia di distanza dal [[Pentagono (edificio)|Pentagono]], inizia la virata di 330 gradi che lo porta nello spazio di soli due minuti e mezzo da una quota di 7.000 piedi ad una di 2.200 piedi.<ref>L'avvenimento è citato nei rapporti della FAA e dell'NTSB, a loro volta riportati nel Rapporto finale della Commissione. Cfr. anche:
* {{Cita news|lingua=en|url=http://www.cbsnews.com/stories/2001/09/11/national/main310721.shtml|titolo=Primary Target|pubblicazione=[[CBS|CBS News]]|data=11 settembre 2001|accesso=24 novembre 2013}}
* {{Cita news|lingua=en|cognome=Johnson|nome=Glen|url=http://www.boston.com/news/packages/underattack/news/planes_reconstruction.htm#aa77|titolo=Probe reconstructs horror, calculated attacks on planes - American Flight 77 Family recalls a meticulous pilot|pubblicazione=Boston Globe|città=Washington, D.C.|data=23 novembre 2001|accesso=24 novembre 2013}}
* {{Cita news|lingua=en|autore=David Wastell, Philip Jacobson|url=http://www.telegraph.co.uk/news/main.jhtml?xml=/news/2001/09/16/wcia16.xml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20030527233036/http://www.telegraph.co.uk/news/main.jhtml?xml=%2Fnews%2F2001%2F09%2F16%2Fwcia16.xml|dataarchivio=27 maggio 2003|titolo=Israeli security issued urgent warning to CIA of large-scale terror attacks|pubblicazione=[[The Daily Telegraph]]|città=Washington, D.C. / Gerusalemme|data=16 settembre 2001|urlmorto=sì}}
* {{Cita news|lingua=en|cognome=Ellison|nome=Michael|url=http://www.guardian.co.uk/wtccrash/story/0,1300,575518,00.html|titolo='We have planes. Stay quiet' - Then silence|pubblicazione=[[The Guardian]]|città=New York|data=17 ottobre 2001|accesso=24 novembre 2013}}</ref>
 
* '''09:35''': Viene ordinata l'immediata evacuazione dell'[[Aeroporto Nazionale di Washington-Ronald Reagan]] e del [[Congresso degli Stati Uniti|Congresso]]. Contemporaneamente, Bush abbandona la scuola Emma E. Booker di Sarasota e si reca verso l'aeroporto.
 
* '''09:36''': Il volo UA93 cambia rotta e punta verso Est. Contemporaneamente, un assistente di volo riesce a mettersi in contatto con gli uffici della United Airlines di [[San Francisco]]. L'assistente spiega che l'aereo è stato dirottato, che i dirottatori dicono di avere una bomba, che sono armati con coltelli e che hanno ucciso un assistente di volo (la già citata Deborah Welsh).
 
* '''09:37''': Dal volo UA93 parte una nuova telefonata: [[Thomas Burnett]] chiama sua moglie Deena, avvertendola del dirottamento. Sarà la prima di quattro telefonate.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.post-gazette.com/headlines/20011028flt93mainstoryp7.asp|titolo=Flight 93: Forty lives, one destiny|pubblicazione=Pittsburgh Post-Gazette|data=28 ottobre 2001|accesso=24 novembre 2013}}</ref>
[[File:757 pentagon.gif|thumb|Il volo American Airlines 77 si schianta contro la facciata ovest del Pentagono]]
* '''09:37:46''': Il [[volo American Airlines 77]] si schianta contro la facciata ovest del [[Pentagono (edificio)|Pentagono]] ad una velocità di circa 528 miglia orarie (circa 850&nbsp;km/h). L'aereo penetra a livello del piano terra e del primo piano e attraversa due anelli della struttura. Alcuni rottami arrivano a sfondare il terzo anello. L'area è però quasi deserta, perché composta da nuovi uffici ancora non occupati completamente. Il primo segnale d'allarme viene dato da [[Alan Wallace]], un [[vigile del fuoco]] in servizio presso l'eliporto del Pentagono che assiste personalmente alle fasi dell'impatto.<ref>{{Cita news|lingua=en|cognome=Maraniss|nome=David|url=http://911research.wtc7.net/cache/planes/evidence/washingtonpost_surrealplane.html|titolo= Another workday becomes a surreal plane of terror|pubblicazione=[[The Washington Post]]|data=21 settembre 2001|accesso=24 novembre 2013}}</ref>
 
* '''09:39''': Dal volo UA93 parte un altro messaggio: "''Qui è il comandante. È preferibile che restiate tutti seduti. C'è una bomba a bordo e stiamo ritornando in aeroporto. Per piacere restate tranquilli''". Jarrah, come sette minuti prima (e come anche Atta sul volo AA11), sbaglia nuovamente a premere il pulsante: anziché i passeggeri, il messaggio viene ascoltato nuovamente dal Centro FAA di Cleveland.
 
* '''09:40''': Thomas Burnett chiama nuovamente la moglie Deena, che mette al corrente il marito degli altri dirottamenti già portati a termine. Burnett risponde: "''Ok, faremo qualcosa. Ti richiamo''".
 
* '''09:41''': Il [[transponder]] del volo UA93 viene spento, ma l'aereo continua ad essere strettamente monitorato dal centro FAA di Cleveland sui radar primari. Contemporaneamente, la CNN titola: "''Probabile incendio al Pentagono''".
 
* '''09:42''': Il Responsabile operativo della FAA Ben Sliney ordina l'allargamento a tutto il territorio nazionale del provvedimento di ''ATC Zero'', ovvero di divieto totale di decollo e di sorvolo. 37 minuti prima, il provvedimento era stato adottato per il solo [[New England]].<ref>Molti giornali, statunitensi e non, hanno asserito che è "''la prima volta''" che viene disposto un provvedimento del genere. In realtà, il blocco totale è stato disposto per tre volte fra il 1960 e il 1962 per motivi militari. Questa è tuttavia la prima volta che l'''ATC Zero'' viene disposto ''senza avviso preventivo'', come invece accaduto nelle precedenti occasioni.</ref> Gli aerei in volo, stimati in 4.500 quella mattina, vengono costretti ad atterrare all'aeroporto più vicino.<ref>Entro un'ora dall'emanazione dell'ordine, circa 2.800 aerei atterrano all'aeroporto più vicino. Alle 12:16, lo spazio aereo americano è totalmente sgombro, con la sola eccezione dei voli militari e dei servizi di emergenza. Cfr. anche:
* {{Cita news|lingua=en|cognome=Levin|nome=Alan|url=http://www.usatoday.com/news/sept11/2002-08-12-atc_x.htm|titolo=For air traffic controllers, a historic achievement|pubblicazione=USA Today|data=12 agosto 2002|accesso=24 novembre 2013}}
* {{Cita news|lingua=en|autore=Dan Balz, Bob Woodward|url=http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/articles/A42754-2002Jan26.html|titolo=America's Chaotic Road to War|pubblicazione=[[The Washington Post]]|data=27 gennaio 2002|accesso024 novembre 2013}}</ref> Tutti i voli internazionali diretti verso gli USA vengono indirizzati verso il [[Canada]]. La FAA annuncia inoltre che il provvedimento resterà in vigore fino alle ore 12:00 del 12 settembre [[2001]] e che potrebbe essere ulteriormente procrastinato nel tempo.
 
* '''09:45''': Anche il [[Canada]] dispone, per la prima volta nella sua storia, la chiusura totale "''fino a nuovo ordine''" del proprio spazio aereo: è la cosiddetta [[Operazione Nastro Giallo]]. Viene comunque confermata una deroga per i voli internazionali diretti verso gli USA. Contemporaneamente, la [[Casa Bianca]] viene evacuata.
[[File:World Trade Center collapse - West Broadway.jpg|thumb|La [[Torre Sud]] crolla su sé stessa]]
* Dalle '''09:45''' alle '''09:55''': Si susseguono varie telefonate dal volo UA93 da parte di passeggeri ed assistenti di volo. Filtrano le prime intenzioni da parte dei passeggeri di "fare qualcosa" per bloccare i dirottatori. Più o meno tutte le comunicazioni si interrompono intorno alle 09:55, pochi istanti prima della reazione dei passeggeri. Una centralinista raccoglie le ultime parole di [[Todd Beamer]]: "''Siete pronti ragazzi? Si balla!''".<ref>La frase originale è: "''Are you guys ready? Let's roll!''". Cfr. anche:
* {{Cita news|lingua=en|cognome=McKinnon|nome=Jim|url=http://www.post-gazette.com/headlines/20010916phonecallnat3p3.asp|titolo=The phone line from Flight 93 was still open when a GTE operator heard Todd Beamer say: 'Are you guys ready? Let's roll'|pubblicazione=Pittsburgh Post-Gazette|data=16 settembre 2001|accesso=24 novembre 2013}}
* {{Cita news|lingua=en|url=http://www.post-gazette.com/headlines/20011028flt93mainstoryp7.asp|titolo=Flight 93: Forty lives, one destiny|pubblicazione=Pittsburgh Post-Gazette|data=28 ottobre 2001|accesso=24 novembre 2013}}
* {{Cita news|lingua=en|cognome=O'Brien|nome=Miles|url=http://archives.cnn.com/2001/US/09/18/vic.heroes/|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051224072445/http://archives.cnn.com/2001/US/09/18/vic.heroes/|dataarchivio=24 dicembre 2005|titolo=Calls indicate Flight 93 passengers went down fighting|pubblicazione=[[CNN]]|data=19 settembre 2001|urlmorto=sì}}
* {{Cita news|lingua=en|cognome=Breslau|nome=Karen|url=http://msnbc.msn.com/id/3067652|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040408192400/http://msnbc.msn.com/id/3067652/|dataarchivio=8 aprile 2004|titolo=The Final Moments of United Flight 93|pubblicazione=[[NBC|NBC News]]|data=22 settembre 2001|urlmorto=sì}}</ref>
 
* '''09:46''': Due aerei militari vengono avvistati sopra [[Manhattan]].
 
* '''09:53''': La CNN conferma la notizia dello schianto di un aereo contro il Pentagono.
 
* '''09:55''': Un corrispondente della CNN nomina per la prima volta [[Osama bin Laden]] come qualcuno "''intenzionato a colpire gli Stati Uniti''".
 
* '''09:57''': I passeggeri del volo UA93 danno inizio alla rivolta contro i dirottatori.
 
* '''09:59''': Dale Watson, Responsabile della sezione antiterrorismo dell'FBI, contatta il Consigliere anti-terrorismo [[Richard Clarke]] e lo avverte che alcuni dei nominativi presenti sulle liste passeggeri degli aerei dirottati risultano legati ad [[al Qaida]].<ref>{{Cita news|lingua=en|cognome=Dowd|nome=Maureen|url=http://www.nytimes.com/2004/03/25/opinion/25DOWD.html|titolo=Truth as a Weapon|pubblicazione=[[The New York Times]]|data=25 marzo 2004|accesso=24 novembre 2013}}</ref>
 
* '''09:59:04''': La [[Torre Sud]] del [[World Trade Center]] crolla su sé stessa in diretta televisiva mondiale. Sono passati circa 56 minuti dall'impatto del volo UA175. I primi cedimenti nella struttura risalgono almeno alle 09:54. In un primo momento si pensa ad una nuova esplosione o ad un nuovo impatto. Moltissime persone che si trovano nell'area circostante vengono investite da una immensa nuvola di detriti e polvere. Quando la nuvola scompare, la torre è ridotta ad un cumulo di macerie.
 
== Dalle ore 10:00 alle ore 12:00 ==
* '''10:03:11''':<ref>L'orario è quello ufficiale stabilito dalla [http://www.9-11commission.gov/ Commissione sull'11 settembre]. Alcuni ricercatori però sostengono che l'impatto si avvenuto intorno alle 10:06 o 10:07. Su questo punto, cfr. la voce sul [[Volo United Airlines 93|volo UA93]].</ref> Il [[Volo United Airlines 93]] si schianta a [[Shanksville]] ([[Pennsylvania]]), località a sud-est di [[Pittsburgh]]. In base a quanto ricostruito dalla [[scatola nera]], lo schianto sarebbe da attribuire ai dirottatori stessi: per evitare che i passeggeri riuscissero ad entrare nella cabina di pilotaggio, i quattro terroristi hanno deciso deliberatamente di lanciare in picchiata il velivolo. L'obiettivo, sempre in base alle ricostruzioni, avrebbe dovuto essere un edificio di [[Washington]] (presumibilmente la [[Casa Bianca]] o il [[Congresso degli Stati Uniti d'America|Congresso]]).
[[File:UA93 crash site noborder.jpg|thumb|Sito dello schianto del volo United 93]]
* '''10:05''': Un [[C-130]] dell'[[United States Air Force|U.S.A.F.]] avvista una colonna di fumo nero alzarsi dalle campagne di Shanksville, a circa 17 [[miglia]] (circa 27 [[chilometro|chilometri]]) di distanza. Il [[tenente colonnello]] O'Brian informa immediatamente il Centro FAA di Cleveland, che in risposta avverte il pilota che un aereo è scomparso dai radar proprio in quella zona. Manca qualsiasi conferma al momento che si tratti del volo UA93.<ref>Cfr. anche:
* {{Cita news|lingua=en|cognome=Ellison|nome=Michael|url=http://www.guardian.co.uk/wtccrash/story/0,1300,575518,00.html|titolo='We have planes. Stay quiet' - Then silence|pubblicazione=[[The Guardian]]|città=New York|data=17 ottobre 2001|accesso=24 novembre 2013}}
* {{Cita news|lingua=en|url=http://www.thepittsburghchannel.com/news/961654/detail.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20011218045251/http://www.thepittsburghchannel.com/news/961654/detail.html|dataarchivio=18 dicembre 2001|titolo=FBI Explains Other Planes At Flight 93 Crash|pubblicazione=Pittsburgh Channel|città=Shanksville|data=15 settembre / 11 ottobre 2001|urlmorto=sì}}</ref> Contemporaneamente, la CNN ipotizza per prima un eventuale coinvolgimento di [[Osama bin Laden]] negli attentati.
 
* '''10:10''':<ref>L'orario indicato è approssimato e va collocato tra le 09:57 e le 10:10.</ref> L'ala ovest del Pentagono crolla. I vigili del fuoco, cogliendo alcuni segni di un probabile cedimento della struttura, hanno provveduto nei minuti precedenti ad evacuare le aree interessate.
 
* Dalle '''10:10''' alle '''10:18''': Approssimativamente in questi minuti, il cielo di Washington è protetto da una pattuglia di [[Aereo da caccia#Caccia intercettore|caccia intercettori]]. Il vicepresidente [[Dick Cheney]] dà l'ordine, su autorizzazione verbale del Presidente Bush, di abbattere qualunque aereo civile dirottato diretto verso la capitale.<ref>Cfr. anche {{Cita news|lingua=en|autore=Dan Balz, Bob Woodward|url=http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/articles/A42754-2002Jan26.html|titolo=America's Chaotic Road to War|pubblicazione=[[The Washington Post]]|data=27 gennaio 2002|accesso024 novembre 2013}}
L'ordine viene disposto perché il Centro FAA di Cleveland continua a calcolare mediante simulazione la posizione del volo UA93, nonostante si sia già schiantato da diversi minuti. Il Centro infatti non dispone ancora di informazioni certe riguardo alla sorte dell'aereo. L'ordine scritto arriverà alle 10:25.</ref>
 
* '''10:13''': Il [[Palazzo di Vetro]], sede dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite]] a [[New York]], viene evacuato. Circa 11.000 persone lasciano l'edificio. Contemporaneamente, il Centro FAA di Herndon avverte il Quartier Generale della FAA a Washington che il volo UA93 è precipitato.
 
* '''10:15''': Le agenzie riportano una rivendicazione degli attentati da parte del [[Fronte Democratico per la Liberazione della Palestina]], successivamente smentita da alcuni esponenti dell'organizzazione stessa.
 
* '''10:20''': Approssimativamente a quest'ora, la [[Casa Bianca]] viene messa al corrente del fatto che il volo UA93 è precipitato.
 
* '''10:22''': Vari uffici federali a Washington e la sede della [[Banca Mondiale]] vengono evacuati.
 
[[File:September 11 2001 just collapsed.jpg|thumb|Crolla anche la [[Torre Nord]]. Le Torri Gemelle non esistono più]]
* '''10:28:31''': Anche la [[Torre Nord]] del [[World Trade Center]] crolla su se stessa. Sono passati un'ora e 42 minuti dall'impatto del volo AA11. Nessuno degli occupanti della Torre al di sopra del 98º piano riesce a salvarsi. Nel crollo perdono la vita anche 343 vigili del fuoco e 60 poliziotti. Anche il [[Marriott World Trade Center|Marriott Hotel]], che si trovava alla base delle due torri, viene totalmente distrutto.
 
* Dalle '''10:30''' alle '''10:40''': Giungono nuovi allarmi di altri aerei dirottati in avvicinamento a Washington, rivelatisi successivamente infondati. La polizia viene allertata per una possibile autobomba al di fuori del [[Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d'America|Dipartimento di Stato]], sempre a Washington. Anche questo allarme si rivelerà infondato. Contemporaneamente, l'[[Air Force One]] con a bordo il Presidente Bush si dirige verso la Base aerea di Barksdale, vicino [[Shreveport]] ([[Louisiana]]).
 
* '''10:37''': La CNN riporta per prima la notizia, al momento ancora non confermata, che il volo UA93 è precipitato.<ref>La conferma ufficiale verrà data solo alle 10:50.</ref>.
 
* '''10:45''': Un pilota privato a bordo di un piccolo [[Cessna]] sorvola l'area di impatto del volo UA93 e scatta alcune fotografie. Viene immediatamente allontanato da un elicottero della polizia e costretto ad atterrare a [[Johnstown (Pennsylvania)]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.thepittsburghchannel.com/news/961654/detail.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20011218045251/http://www.thepittsburghchannel.com/news/961654/detail.html|dataarchivio=18 dicembre 2001|titolo=FBI Explains Other Planes At Flight 93 Crash|pubblicazione=Pittsburgh Channel|città=Shanksville|data=15 settembre / 11 ottobre 2001|urlmorto=sì}}</ref> Contemporaneamente, il Segretario di Stato [[Colin Powell]] decolla da [[Lima (Perù)|Lima]] ([[Perù]]), dove si trovava per una missione diplomatica, per fare immediato ritorno negli Stati Uniti. Nel frattempo, la CNN annuncia che è iniziato un piano di evacuazione di massa per le città di Washington e New York. Qualche minuto più tardi, il sindaco di New York [[Rudolph Giuliani]] ordina l'evacuazione totale della parte meridionale di [[Manhattan]].
 
* '''10:50''': Altri cinque piani del Pentagono crollano a causa di un incendio.
 
* '''11:00''': Il Canada conferma il divieto di decollo per tutti i velivoli, con la sola eccezione dei voli militari ed umanitari.
 
* '''11:18''': La [[American Airlines]] conferma definitivamente di aver perso i voli AA11 ed AA77.
 
* '''11:26''': La [[United Airlines]] conferma la perdita del volo UA93 ed esprime "''profonda preoccupazione''" per il volo UA175.
 
* '''11:45''': L'Air Force One atterra alla base di Base di Barksdale per fare rifornimento. Bush registra un breve messaggio in cui afferma che "''il terrorismo in territorio statunitense non verrà lasciato impunito''", che "''la libertà stessa è stata attaccata questa mattina da codardi senza volto e che la libertà verrà difesa''" e che "''gli Stati Uniti troveranno e puniranno i responsabili di questi atti codardi''".<ref>
{{Citazione|Ladies and gentlemen, this is a difficult moment for America. I, unfortunately, will be going back to Washington after my remarks. Secretary Rod Paige and the Lt. Governor will take the podium and discuss education. I do want to thank the folks here at Booker Elementary School for their hospitality.<br>Today we've had a national tragedy. Two airplanes have crashed into the World Trade Center in an apparent terrorist attack on our country. I have spoken to the Vice President, to the Governor of New York, to the Director of the FBI, and have ordered that the full resources of the federal government go to help the victims and their families, and to conduct a full-scale investigation to hunt down and to find those folks who committed this act.<br>Terrorism against our nation will not stand.<br>And now if you would join me in a moment of silence. May God bless the victims, their families, and America. Thank you very much.|[[George W. Bush]], [[:wikisource:en:Remarks After Two Planes Crash Into World Trade Center|Remarks After Two Planes Crash Into World Trade Center]], 9:30am EDT, Emma Booker Elementary School, Sarasota, Florida}}</ref> I [[servizi segreti]] insistono per fare tappa in un'altra base aerea, quella di [[Offutt Air Force Base|Offutt]], in [[Nebraska]].
 
* '''11:53''': La United Airlines conferma la perdita del volo UA175.
 
* '''11:55''': Viene dichiarato lo stato di massima allerta al confine fra Stati Uniti e [[Messico]]. Il provvedimento però non dispone la chiusura del confine stesso.
 
== Dalle ore 12:00 in poi ==
* '''12:04''': L'[[Aeroporto Internazionale di Los Angeles]] viene precauzionalmente evacuato e chiuso. Era la destinazione dei voli AA11, AA77 e UA175.
 
* '''12:15''': Viene evacuato e chiuso precauzionalmente anche l'[[Aeroporto Internazionale di San Francisco]]. Era la destinazione del volo UA93.
 
* '''13:04''': Il Presidente Bush dichiara lo stato di massima allerta per tutte le basi militari statunitensi in patria e all'estero. Pochi minuti dopo, decolla dalla base di Barksdale e si dirige verso la base di Offutt.
 
* '''13:27''': Il sindaco di Washington [[Anthony A. Williams]] dichiara lo stato di emergenza. La [[National Guard of the United States|Guardia Nazionale]] arriva sul posto.
 
* '''13:44''': Le portaerei ''USS Washington'' e ''USS Kennedy'' lasciano il porto di [[Norfolk]] insieme a cinque unità da combattimento lanciamissili, con lo scopo di schierarsi a protezione della costa orientale degli Stati Uniti.
 
* '''14:30''': Il Senatore [[John McCain]], in riferimento agli attentati, parla chiaramente di un "''atto di guerra''".
 
* '''14:49''': Durante una conferenza stampa, il sindaco Giuliani afferma che le vittime del WTC sono "''molte di più di quanto chiunque di noi possa sopportare''".
 
* '''14:50''': L'aereo presidenziale atterra alla base di Offutt.
 
* '''16:00''': Tutte le maggiori emittenti riportano che gli alti ufficiali dei servizi segreti considerano [[Osama bin Laden]] il sospetto numero uno.
 
* '''16:25''': La [[Borsa di New York]], il [[NASDAQ]] e l'[[American Stock Exchange]] annunciano che le contrattazioni resteranno chiuse fino al 12 settembre compreso.
 
* '''17:21:10'''<ref name="NIST-june2004">{{Cita web|lingua=en|anno = 2004 |url = http://wtc.nist.gov/progress_report_june04/appendixl.pdf | formato = pdf | titolo = Interim Report on WTC 7 |sito= Appendix L | editore = National Institute of Standards and Technology |accesso=9 novembre 2009}}</ref>: Il WTC7, un edificio di 47 piani posizionato vicino alle Twin Towers, crolla completamente a causa dei danni strutturali subiti durante il crollo delle torri e a causa degli incendi che divampano da ore. Il crollo era iniziato alle 17:20:33, con il cedimento dell'attico orientale<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.fema.gov/pdf/library/fema403_ch5.pdf|formato=pdf|titolo=World Trade Center Building Performance Study|capitolo=Chapter 5 WTC 7 - section 5.5.4|editore=Federal Emergency Management Agency|anno=2002|accesso=24 novembre 2013}}</ref>. All'interno del grattacielo vi era il ''[[NYC Office of Emergency Management]]'', un'agenzia della città di New York preposta alla gestione di emergenze e disastri. I vigili del fuoco, d'intesa con la società proprietaria dell'edificio, avevano deciso alcune ore prima di non tentare di salvare l'edificio per non mettere in pericolo altre vite umane.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://usinfo.state.gov/media/Archive/2005/Sep/16-241966.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050918023903/http://usinfo.state.gov/media/Archive/2005/Sep/16-241966.html|dataarchivio=18 settembre 2005|data=16 settembre 2005|titolo=9/11 Revealed? New book repeats false conspiracy theories|editore=Bureau of International Information Programs|urlmorto=sì}}</ref>
 
[[File:President George W. Bush addresses the nation from the Oval Office the evening of Sept. 11, 2001.jpg|thumb|Il Presidente Bush appare in televisione per un messaggio alla nazione dalla Casa Bianca]]
 
* '''18:00''': La CNN e la BBC parlano di esplosioni a [[Kabul]]. Successivamente si stabilirà che le esplosioni sono riconducibili ad un attacco della [[Alleanza del Nord]] all'aeroporto della capitale [[Afghanistan|afgana]]. Contemporaneamente, la televisione di Stato [[Iraq|irachena]] definisce gli attentati come il frutto dei "''crimini contro l'umanità commessi dagli Stati Uniti''".
 
* '''18:54''': Il Presidente Bush torna definitivamente alla Casa Bianca.
 
* '''19:00''': Continuano gli sforzi per individuare e trarre in salvo eventuali sopravvissuti dalle macerie delle due torri. Parecchie ambulanze stazionano nell'area in attesa di feriti, mentre centinaia di vigili del fuoco, poliziotti e volontari continuano le operazioni. Appaiono già le prime foto delle potenziali vittime dell'attentato in tutta New York.
 
* '''19:30''': Il Governo statunitense nega qualsiasi responsabilità riguardo alle esplosioni di Kabul.
 
* '''20:30''': Il Presidente Bush appare in televisione per un messaggio alla nazione dalla Casa Bianca.<ref>Il testo integrale del discorso, in lingua inglese, è disponibile qui: {{lingue|en|es}}{{Cita web|url=http://georgewbush-whitehouse.archives.gov/news/releases/2001/09/20010911-16.html|titolo=Statement by the President in His Address to the Nation|editore=georgewbush-whitehouse.archives.gov|data=11 settembre 2001|accesso=24 novembre 2013}}</ref> Mentre Bush sta parlando, alcuni membri del Congresso riportano alla CNN che alcuni alti ufficiali dell'Amministrazione, durante alcuni incontri privati avuti durante il pomeriggio, hanno detto di avere abbastanza prove per affermare che gli attentati sono opera di Osama bin Laden e del suo network terrorista, [[al Qaida]].<ref>{{Cita TV|lingua=en|url=http://transcripts.cnn.com/TRANSCRIPTS/0109/11/se.03.html|titolo=America Under Attack|trasmissione=CNN LIVE EVENT/SPECIAL|canale=[[CNN]]|data=11 settembre 2001|minuto=22|secondo=14|accesso=24 novembre 2013}}</ref>
 
* '''21:00''': Il Presidente Bush incontra prima il Consiglio di Sicurezza Nazionale e, dopo circa un'ora e mezzo, un piccolo gruppo di consiglieri chiave. Ormai è chiaro che c'è bin Laden dietro gli attacchi. Il Direttore della CIA Tenet afferma che al-Qaida e i [[Talebani]] in Afghanistan sono "''essenzialmente la stessa cosa''". Bush risponde: "''Dite ai Talebani che se la vedranno con noi''".
 
* '''21:22''': Alcuni giornalisti riportano che i vigili del fuoco non sono ancora riusciti a spegnere gli incendi al Pentagono.
 
* '''22:00''': Corrono voci di telefonate fatte da sopravvissuti ancora sotto le macerie delle due torri. Le voci si riveleranno successivamente infondate.<ref>Nei giorni a venire, verranno estratte vive dalle macerie solo due persone. Nessuna di loro ha però mai effettuato telefonate.</ref>
 
== Note ==
Riga 275 ⟶ 41:
 
== Bibliografia ==
*{{cita libro|autore=Teopompo|titolo=Elleniche: Libro II|curatore=[[Luciano Canfora]], Rosa Otranto, Aldo Corcella e Giuseppe Carlucci|editore=Dedalo|anno=2013|città=Bari|isbn=978-88-220-5820-1|cid=Commento a Teopompo}}
=== Fonti e documenti ufficiali ===
*Teopompo di Chio. ''Filippiche'' (Fozio, ''Biblioteca'', cod. 176), a cura di Gabriella Ottone; testo critico e introduzione a cura di Antonio Luis Chávez Reino, Tivoli, Edizioni Tored, 2018, ISBN 978-88-99846-25-1.
* National Commission on Terrorist Attacks Upon the United States, [http://www.9-11commission.gov/report/index.htm ''Final Report'']
*{{Cita libro|editore= Les Belles Lettres| isbn = 2-251-32637-5|cognome= Pédech|nome= Paul|titolo= Trois Historiens Méconnus: Théopompe, Duris, Phylarque|città= Paris|serie= Collection d'études anciennes|data= 1989}}
* National Commission on Terrorist Attacks Upon the United States, [http://www.9-11commission.gov/hearings/index.htm ''Public Hearings'']
*{{Cita libro|pp= 149–170|cognome= Murray|nome= Gilbert|titolo= Greek Studies|capitolo= Theopompus: or the Cynic as Historian|città= Oxford|data= 1964}}
* National Commission on Terrorist Attacks Upon the United States, [http://www.9-11commission.gov/staff_statements/index.htm ''Staff monographs and statements'']
*{{Cita libro|editore= McGill-Queen's University Press|cognome= Shrimpton|nome= Gordon Spencer|titolo= Theopompus the Historian|città= Montreal|data= 1991}}
* National Commission on Terrorist Attacks Upon the United States, {{collegamento interrotto|1=[http://www.mipt.org/pdf/9-11Commission-staff-report-sept2005.pdf ''Staff Report''] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} del 26 agosto 2004 (.pdf file) - Il rapporto è stato inizialmente coperto da [[segreto di Stato]] e successivamente declassificato
*{{Cita libro|editore= Clarendon Press| isbn = 0-19-814079-7|cognome= Flower|nome= Michael Attyah|titolo= Theopompus of Chios: History and Rhetoric in the Fourth Century BC|città= Oxford|data= 1994}}
* [http://georgewbush-whitehouse.archives.gov/news/releases/2001/09/20010911-16.html ''Statement by the President in His Address to the Nation''], The White House Official Press Release, 11 settembre 2001
*{{Cita pubblicazione|cognome= Reed|nome= Kathleen|titolo= Theopompus of Chios: history and oratory in the fourth century|data= 1979}}
* [http://www.standdown.net/noradseptember182001pressrelease.htm ''NORAD's response times to hijackings on September 11, 2001''], NORAD Offical Press Release, 18 settembre 2001
*{{Cita pubblicazione| issn = 0009-840X|volume= 22|numero= 4|pp= 118–122|cognome= Roberts|nome= W. Rhys|titolo= Theopompus in the Greek Literary Critics|rivista= The Classical Review|accesso=6 aprile 2012|data= 1908|url= https://www.jstor.org/stable/694949| jstor = 694949}}
* [https://web.archive.org/web/20011004190050/http://www.fbi.gov/pressrel/pressrel01/100401.htm ''Boston Division seeks assistance''], FBI Official Press Release, 14 ottobre 2001
*{{Cita pubblicazione| issn = 0009-8388|volume= 43|numero= 1|pp= 47–52|cognome= Christ|nome= M. R.|titolo= Theopompus and Herodotus: A Reassessment|rivista= The Classical Quarterly|serie= New Series|accesso=20 febbraio 2012|data= 1993|url= https://www.jstor.org/stable/639451| jstor = 639451}}
* [https://web.archive.org/web/20080214143807/http://usinfo.state.gov/media/Archive/2005/Sep/16-241966.html ''9/11 Revealed?''], U.S. Department of State Official Press Release, 15 settembre 2005
*{{Cita libro|editore= Center for Hellenic Studies; distributed by Harvard University Press, Cambridge|cognome= Connor|nome= W. R.|titolo= Theopompus and Fifth-Century Athens|città= Washington|serie= Publications of the Center for Hellenic Studies|data= 1969}}
*{{Cita pubblicazione| doi = 10.2307/2504503| issn = 0018-2656|volume= 9|numero= 1|pp= 86–109|cognome= Bruce|nome= I. A. F.|titolo= Theopompus and Classical Greek Historiography|rivista= History and Theory|accesso=5 gennaio 2014|data=1º gennaio 1970|url= https://www.jstor.org/stable/2504503| jstor = 2504503}}
*{{Cita pubblicazione|volume= 4|numero= 2|pp= 107–114|cognome= Connor|nome= W. Robert|titolo= Theopompos’ Treatment of Cimon|rivista= Greek, Roman, and Byzantine Studies|accesso=10 gennaio 2014|data= 1963|url= https://openpublishing.library.duke.edu/index.php/grbs/article/viewArticle/12111}}
*{{Cita pubblicazione|issn= 0031-8299|volume= 63|numero= 3-4|pp= 231–238|cognome= Krentz|nome= Peter|titolo= The Athenian Treaty in Theopompos F 153|rivista= Phoenix|accesso= 14 aprile 2012|data= 2009|url= http://cat.inist.fr/?aModele=afficheN&cpsidt=23073275|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20140512215456/http://cat.inist.fr/?aModele=afficheN&cpsidt=23073275|dataarchivio= 12 maggio 2014|urlmorto= sì}}
*{{Cita libro|editore= Il Melangolo| isbn = 88-7018-037-9|cognome= Ferretto|nome= Carla|titolo= La Città Dissipatrice: Studi Sull'excursus Del Libro Decimo Dei Philippika Di Teopompo|città= Genova|serie= Università ; Series historica|data= 1984}}
*{{Cita libro|editore= e typographeo Clarendoniano|cognome= Grenfell|nome= Bernard P|coautori= Arthur S Hunt|titolo= Hellenica Oxyrhynchia: Cvm Theopompi Et Cratippi Fragmentis|città= Oxonii|serie= Scriptorum classicorum bibliotheca Oxoniensis. [S.g.]|data= 1909}}
*{{Cita libro|editore= Hiersemann| isbn = 978-3-7772-1000-1|cognome= Gauger|nome= Barbara|titolo= Fragmente der Historiker: Theopomp von Chios|città= Stuttgart|serie= Bibliothek der griechischen Literatur ; Bd. 70 : Abteilung Klassische Philologie ; Bibliothek der griechischen Literatur|data= 2010}}
*{{Cita conferenza|conferenza= Atti dell’incontro internazionale. Vercelli, 6-7 novembre 2008.|pp= 207–266|curatore= G. Vanotti (ed.)|cognome= Chávez Reino|nome= A.|articolo= Echos de Theopompo en la Suda|titolo= Il Lessico Suda e gli storici greci in frammenti.|città= Tivoli|data= 2010}}
*{{Cita libro|editore= Center for Hellenic Studies| isbn = 978-0-674-42834-8|cognome= Parmeggiani|nome= Giovanni|titolo= Between Thucydides and Polybius: The Golden Age of Greek Historiography|città= Cambridge, Massachusetts ; London, England|data=5 maggio 2014}}
*{{Cita libro|editore= Tored| isbn = 88-88617-16-7|altri= Silvio Accame, Eugenio Lanzillotta, Virgilio Costa, Gabriella Ottone (eds.)|titolo= Tradizione E Trasmissione Degli Storici Greci Frammentari in Ricordo Di Silvio Accame: Atti Del II Workshop Internazionale, Roma, 16-18 Febbraio 2006|città= Tivoli (Roma)|serie= Themata|data= 2009}}
*Gabriella Ottone, ''Suda, s.v. Theopompos [Th 172 Adler]. Vexatae quaestiones'', in G. Vanotti (ed.), ''Il lessico Suda e gli storici greci in frammenti'''.''' Atti dell'Incontro internazionale. Vercelli, 6-7 novembre 2008'', Themata 6,Tivoli, Edizioni Tored, 2010, pp.&nbsp;267–293.
*Gabriella Ottone, ''Agli estremi della tradizione. Questioni di cronologia teopompea''''',''' in F. Gazzano, G. Ottone, L. Santi Amantini (eds.), ''Ingenia Asiatica. Fortuna e tradizione di storici d'Asia Minore.'' ''Atti della I Giornata di studio sulla storiografia greca frammentaria.'' ''Genova, 31 maggio 2007'', Themata 3,Tivoli, Edizioni Tored, 2009, pp.&nbsp;123–153.
*{{Cita pubblicazione|numero= 29|pp= 129–144|cognome= Ottone|nome= Gabriella|titolo= Per una nuova edizione dei frammenti di Teopompo di Chio: riflessioni su alcune problematiche teoriche e metodologiche|rivista= Ktèma|accesso=6 gennaio 2014|data= 2004|url= http://dialnet.unirioja.es/servlet/articulo?codigo=1201353}}
*{{Cita libro|editore= Clarendon Press| isbn = 0-19-814079-7|cognome= Flower|nome= Michael Attyah|titolo= Theopompus of Chios: History and Rhetoric in the Fourth Century BC|città= Oxford|data= 1994}}
*{{Cita libro|editore= Monduzzi| isbn = 88-323-6120-5|cognome= Ambaglio|nome= Delfino|titolo= Storia Della Storiografia Greca|città= Bologna|data= 2007}}
*{{Cita libro|edizione= 1 edition|editore= Wiley-Blackwell| isbn = 978-1-4443-3923-9|cognome= Marincola|nome= John|titolo= A Companion to Greek and Roman Historiography|città= Malden, MA ; Oxford|data=10 dicembre 2010}}
 
=== AltreAltri fontiprogetti ===
{{interprogetto}}
* Richard B. Bernstein, ''Out of the Blue: A Narrative of September 11, 2001'', Times Books, 2003, ISBN 0-8050-7410-4
* {{collegamento interrotto|1=[http://www.cooperativeresearch.org/timeline.jsp?timeline=complete_911_timeline&timeperiod=1:00am%20Sept%2011%202001 ''Complete 9/11 Timeline''] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} - Ricostruzione dettagliata degli eventi a cura del ''[[Center for Cooperative Research]]''
* [https://web.archive.org/web/20060512102228/http://archives.cnn.com/2001/US/09/11/chronology.attack/ ''September 11: Chronology of terror''] - Cronologia degli eventi pubblicata dalla [[CNN]]
* [http://transcripts.cnn.com/TRANSCRIPTS/0109/11/se.03.html ''America under attack'' transcript], CNN, 11 settembre 2001
* John Ibbitson, [http://www.theglobeandmail.com/special/attack/pages/where_article11.html ''Action, not overreaction, prudent course''], The Globe and Mail, 12 settembre 2001
* Mark Clayton, [http://www.csmonitor.com/2001/0913/p1s2-usju.html ''Controllers' tale of Flight 11''], Christian Science Monitor, 13 settembre 2001
* [http://www.thepittsburghchannel.com/news/961654/detail.html ''FBI explains other planes at Flight 93 crash''], WTAE-TV 4 / The Pittsburgh Channel, 15 settembre 2001 (aggiornato l'11 ottobre 2001)
* Jim McKinnon, [http://www.post-gazette.com/headlines/20010916phonecallnat3p3.asp ''The phone line from Flight 93 was still open when a GTE operator heard Todd Beamer say: <nowiki>'</nowiki>Are you guys ready? Let's roll<nowiki>'</nowiki>''], Pittsburgh Post-Gazette, 16 settembre 2001
* David Wastell, [http://www.telegraph.co.uk/news/main.jhtml?xml=/news/2001/09/16/wcia16.xml ''Israeli security issued urgent warning to CIA of large-scale terror attacks''], The Telegraph, 16 settembre 2001
* Peter Grier, [http://www.csmonitor.com/2001/0917/p1s1-usgn.html ''A changed World - Part 1: The attack''], Christian Science Monitor, 17 settembre 2001
* Miles O'Brien, [http://archives.cnn.com/2001/US/09/18/vic.heroes/ ''Calls indicate Flight 93 passengers went down fighting''], CNN, 19 settembre 2001
* [http://www.cbsnews.com/stories/2001/09/11/national/main310721.shtml ''Primary target''], CBS News, 21 settembre 2001
* David Maraniss, [http://911research.wtc7.net/cache/planes/evidence/washingtonpost_surrealplane.html ''Another workday becomes a surreal plane of terror''], Washington Post, 21 settembre 2001
* Karen Breslau, [http://msnbc.msn.com/id/3067652 ''The final moments of United Flight 93''], MSNBC, 22 settembre 2001
* [http://www.nytimes.com/2001/10/16/national/16FLIGHT11-TEXT.html?ex=1162443600&en=23618bf206992e67&ei=5070 ''Transcript American Airlines Flight 11''], New York Times, 16 ottobre 2001
* Michael Ellison, [http://www.guardian.co.uk/wtccrash/story/0,1300,575518,00.html ''<nowiki>'</nowiki>We have planes. Stay quiet<nowiki>'</nowiki> - Then silence''], The Guardian, 17 ottobre 2001
* Dennis B. Roddy, Cindi Lash, Steve Levin, Jonathan D. Silver, [http://www.post-gazette.com/headlines/20011028flt93mainstoryp7.asp ''Flight 93: Forty lives, one destiny''], Pittsburgh Post-Gazette, 28 ottobre 2001
* Glen Johnson, [http://www.boston.com/news/packages/underattack/news/planes_reconstruction.htm ''Probe reconstructs horror, calculated attacks on planes''], Boston Globe, 23 novembre 2001
* William Langley, [http://www.telegraph.co.uk/news/main.jhtml?xml=/news/2001/12/16/wbush16.xml ''Revealed: what really went on during Bush's <nowiki>'</nowiki>missing hours<nowiki>'</nowiki>''], The Telegraph, 16 dicembre 2001
* Dan Balz, Bob Woodward, [http://www.washingtonpost.com/ac2/wp-dyn/A42754-2002Jan26 ''America's chaotic road to war''], Washington Post, 27 gennaio 2002
* Alan Levin, [http://www.usatoday.com/news/sept11/2002-08-12-atc_x.htm ''For air traffic controllers, a historic achievement''], USA Today, 12 agosto 2002
* Bill Sammon, [https://web.archive.org/web/20030210063542/http://www.washtimes.com/national/20021007-85016651.htm ''Suddenly, a time to lead], Washington Times, 7 ottobre 2002
* Jonathan D. Salant, [http://www.cbsnews.com/stories/2002/11/12/attack/main528967.shtml ''Boxcutters weren't allowed pre-9/11''], CBS News, 12 novembre 2002
* Mike M. Ahlers, [http://www.cnn.com/2004/US/01/27/911.commis.call/ ''9/11 commission hears flight attendant's phone call''], CNN, 27 gennaio 2004
* Gail Sheehy, [http://www.ratical.org/ratville/CAH/M.A.Sweeney.pdf ''Stewardess ID'd hijackers early, transcripts show''], New York Observer, 16 febbraio 2004 (.pdf file)
* [https://web.archive.org/web/20091108202459/http://www.thememoryhole.org/911/911-ong-tape.htm ''Betty Ong's Call from 9/11 Flight 11''], The Memory Hole, 2 marzo 2004
* Maureen Dowd, {{Collegamento interrotto|1=[http://select.nytimes.com/gst/abstract.html?res=F00C16F63E540C768EDDAA0894DC404482 ''Truth as a weapon''] |date=agosto 2018 |bot=InternetArchiveBot }}, New York Times, 25 marzo 2004
* [http://www.cnn.com/2004/US/07/22/911.flight.93/index.html ''Flight 93 hijacker: <nowiki>'</nowiki>Shall we finish it off?<nowiki>'</nowiki>''], CNN, 23 luglio 2004
 
== Collegamenti esterni ==
{{11 settembre}}
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.livius.org/th/theopompus/theopompus.html Theopompus of Chios] dal sito [http://www.livius.org/ Livius.org] a cura di Jona Lendering
 
{{Storici greci}}
[[Categoria:11 settembre 2001]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|antica Grecia|biografie|letteratura|storia}}