Morti nel 1889 e Teopompo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gacbot (discussione | contributi)
 
 
Riga 1:
{{nota disambigua}}
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{Bio
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|1889}}{{ListaBio|bio=296|data=3 set 2018|progetto=biografie}}</noinclude>
|Nome = Teopompo
{{Lista persone per anno
|Cognome =
|titolo=Morti nel 1889
|PostCognomeVirgola = figlio di Damasistrato
|voci=296
|PreData = {{lang-grc|Θεόπομπος|Theòpompos}}
|testo=
|Sesso = M
{{Div col}}
|LuogoNascita = Chio
*[[Alphonse Alkan]], editore francese (n. [[1809]])
|LuogoNascitaLink = Chio (isola)
*[[Antonio Allegretti (attore)|Antonio Allegretti]], attore teatrale italiano (n. [[1840]])
|GiornoMeseNascita =
*[[Samuel Austin Allibone]], bibliotecario statunitense (n. [[1816]])
|AnnoNascita = ''anno discusso''
*[[William Allingham]], poeta irlandese (n. [[1824]])
|LuogoMorte =
*[[Joseph Emile Barbier]], matematico e astronomo francese (n. [[1839]])
|GiornoMeseMorte =
*[[Édouard Bérard]], religioso e botanico italiano (n. [[1825]])
|AnnoMorte = 320 a.C.
*[[Antonio Calà Ulloa]], generale e saggista italiano (n. [[1807]])
|Epoca = IV a.C.
*[[António Bernardo da Costa Cabral]], politico portoghese (n. [[1803]])
|Attività = storico
*[[Michele Cuciniello]], drammaturgo italiano
|Nazionalità = greco antico
*[[Benjamin Day]], editore statunitense (n. [[1810]])
}}
*[[Amalia Fumagalli Targhini]], attrice teatrale italiana (n. [[1824]])
== Biografia ==
*[[Salvatore Ghisaura]], pittore italiano (n. [[1823]])
Nacque a Chio forse nel 404/3 a.C. o forse nel 378/7 a.C.<ref name="pauly">Cfr. [http://referenceworks.brillonline.com/entries/brill-s-new-pauly-supplements-i-2/theopompus-of-chios-COM_0221 New Pauly]; Fozio, Biblioteca, cod. 176,120b19-30; Suda, θ 172.</ref> e visse a lungo alla corte di [[Filippo II di Macedonia]]. Secondo [[Fozio di Costantinopoli|Fozio]] sarebbe stato cacciato insieme al padre per essere filospartano e sarebbe riuscito a riottenere la cittadinanza solo grazie a una lettera di [[Alessandro Magno]].<ref>Syll3 283. Immagine del calco, testo e traduzione disponibili su [http://www.csad.ox.ac.uk/Chios/Alexander.html questo sito]</ref>.<br>Venuti a mancare i vincoli dell'intercessione di Alessandro alla morte di quest'ultimo, Teopompo sarebbe dovuto ripartire da Chio e si sarebbe presentato alla corte dei [[Tolemei]], tuttavia senza esservi accettato. Si discute tuttavia sull'attendibilità di questa notizia, poiché sembra provenire da una tradizione aneddotica tarda, poi confluita in Fozio.<br>
*[[Joseph Jean Baptiste Géhin]], naturalista francese (n. [[1816]])
Secondo una lunga tradizione, ormai spesso messa in dubbio, Teopompo, insieme ad [[Eforo di Cuma]], sarebbe stato allievo della [[scuola sofista]] di [[Isocrate]].<ref name="testimonia">Cfr. l'edizione di [[Felix Jacoby]] (''[[Die Fragmente der griechischen Historiker|FGrHist]]'' 115.</ref> Oltre che storico, fu di certo anche celebre e prolifico retore.
*[[James Harris, III conte di Malmesbury]], politico britannico (n. [[1807]])
 
*[[Jules Champfleury]], scrittore francese (n. [[1821]])
== Opere ==
*[[Hippolyte Jouvin]], fotografo francese (n. [[1825]])
Secondo i [[frammento (filologia)|frammenti]] a nostra disposizione,<ref>''[[Die Fragmente der griechischen Historiker]]'', 115 F 25.</ref> Teopompo vantava per sé stesso una certa fama e produttività: {{tutto attaccato|20 000}} righe di [[Epidittico|discorsi epidittici]] e {{tutto attaccato|150 000}} di storiografia.
*[[Giuseppe Meini]], filologo italiano (n. [[1810]])
 
*[[Francesco Pisante]], incisore, disegnatore e pittore italiano (n. [[1804]])
*L’''Epitome di [[Erodoto]]'', di cui parla la tradizione, pare essere stata, in realtà, un estratto composto a partire dallo scheletro della [[Storie (Erodoto)|narrazione erodotea]]<ref name="christ">Christ 1993.</ref>.
*[[Loïsa Puget]], compositrice francese (n. [[1809]])
*Le sue ''[[Elleniche (Teopompo)|Elleniche]]'' (in 12 libri) erano, invece, un proseguimento della ''[[Guerra del Peloponneso (Tucidide)|Guerra del Peloponneso]]'' di [[Tucidide]], dal [[411 a.C.|411]] al [[394 a.C.]], data della [[Battaglia di Cnido]], che segnava la fine dell'[[egemonia spartana]] sul [[mare Egeo]]. La narrazione di Teopompo, a quanto risulta, era molto dettagliata e assai più ampia di quella parallela delle ''[[Elleniche]]'' di [[Senofonte]]. Ne sono sopravvissuti , comunque, pochissimi frammenti, anche alcuni ritengono che le ''[[Elleniche di Ossirinco]]'' sarebbero proprio parti dell'opera di Teopompo.
*[[Philo Remington]], imprenditore statunitense (n. [[1816]])
*''Storie filippiche'' (Φιλιππικά). opera intrapresa verso la metà del IV secolo, interrompendo le ''Elleniche''. Si trattava una [[storia universale]] al cui centro si trovava la controversa figura di [[Filippo II di Macedonia]]: Più ampia è la documentazione rimastaci di questa narrazione che copriva gli eventi dall'ascesa al potere di Filippo nel 359, fino alla sua morte nel 336. <br>Era un'opera estremamente vasta (ben 58 libri), con una grande quantità di digressioni anche [[geografia|geografiche]], culturali, [[mitologia|mitologiche]] e persino storie fantastiche e racconti favolosi (in questo Teopompo si poneva sulla scia di [[Erodoto]])<ref>Cfr. ''quamquam et apud Herodotum patrem historiae et apud Theopompum sunt innumerabiles fabulae'' ([[Cicerone]], ''[[De legibus]]'', I 1, 5).</ref>. Nell'opera Teopompo trattava anche delle [[storia della Sicilia greca|vicende della Sicilia]], dell'[[Magna Grecia|Italia]], della [[storia della Sèagna|Spagna]], della [[Persia]].
*[[Albrecht Ritschl]], teologo tedesco (n. [[1822]])
 
*[[Georges-Frédéric Roskopf]], inventore tedesco (n. [[1813]])
Scrisse anche, secondo le testimonianze antiche, un'opera ''Sulle ricchezze saccheggiate a Delfi'' e una ''Contro Platone'' che, tuttavia, potrebbero essere state parti delle ''Filippiche''. Molto nota è la digressione sui Demagoghi ateniesi del X libro, che prendeva spunto dall'opera di [[Stesimbroto di Taso]] e conobbe una propria indipendente fortuna.
*[[Kurmangazy Sagyrbayuly]], compositore kazako (n. [[1818]])
 
*[[Leonardo Salimbeni (1829-1889)|Leonardo Salimbeni]], ingegnere, accademico e politico italiano (n. [[1830]])
== Metodo e stile ==
*[[Nicola Sanesi]], pittore italiano (n. [[1818]])
Per Teopompo il lavoro di storico non è secondario rispetto a quello di retore.<ref name="parergon">[http://remacle.org/bloodwolf/historiens/denys/pompee.htm Ad Pomp.] 6, 2-3 FGrHist 115 T 20 e F 26</ref> Sappiamo della meticolosità messa nella ricerca, dell'attenzione all'[[autopsia]]<ref name="adpomp">[[Dionigi di Alicarnasso]], ''ad Pompeium'' 6</ref> come metodo di accertamento delle [[fonti storiche]] e di un interesse per l'[[epigrafia greca|epigrafia]] e i documenti come fonte per la [[storiografia greca|storiografia]]. D'altro canto, Teopompo era noto per aver preso parti di opere da altri e per raccontare fatti cambiando di volta in volta i nomi dei protagonisti. Nelle opere di Teopompo era riconosciuta una certa abilità nella caratterizzazione dei personaggi e dei loro stati d'animo.
*[[Máximo Santos]], politico uruguaiano (n. [[1847]])
 
*[[Christian August Selmer]], politico norvegese (n. [[1816]])
Un aspetto moralistico pervade l'intera opera: numerosi politici sono accusati di depravazione morale, in particolare i [[demagoghi]] [[Atene|ateniesi]]. Si rivelano così le tendenza aristocratico-conservatrici di Teopompo, abbinata a sentimenti filo[[sparta]]ni. Più avanti egli vide concretizzarsi il suo ideale politico in una [[monarchia]] patriarcale, il cui rappresentante ideale era Filippo.
*[[Antonio Selva]], basso italiano (n. [[1824]])
 
*[[Antonio Stacchini]], attore teatrale italiano (n. [[1824]])
Teopompo ebbe vastissima fortuna nell'antichità e divenne uno degli [[storiografia greca|storiografi greci]] più letti; nonostante ciò, a un certo punto le sue opere andarono quasi completamente perdute. Il giudizio moderno è meno positivo, per un modo di procedere riconducibile soprattutto all'interesse per il meraviglioso, alla forma [[retorica]] e alle esagerazione [[Moralismo|moralistiche]].
*[[Carlo Maria Tallarigo]], letterato italiano (n. [[1832]])
 
*[[Elizabeth Twining]], illustratrice inglese (n. [[1805]])
== Note ==
*[[Francisco Antonio Vidal]], politico uruguaiano (n. [[1827]])
<references/>
*[[Sebastián Vidal y Soler]], botanico spagnolo (n. [[1842]])
 
*[[Francesco Vigo]], tipografo e editore italiano (n. [[1818]])
== Bibliografia ==
*[[Peter Warburton]], esploratore britannico (n. [[1813]])
*{{cita libro|autore=Teopompo|titolo=Elleniche: Libro II|curatore=[[Luciano Canfora]], Rosa Otranto, Aldo Corcella e Giuseppe Carlucci|editore=Dedalo|anno=2013|città=Bari|isbn=978-88-220-5820-1|cid=Commento a Teopompo}}
*[[Adolphe Charles de Cauvigny]], generale francese (n. [[1801]])
*Teopompo di Chio. ''Filippiche'' (Fozio, ''Biblioteca'', cod. 176), a cura di Gabriella Ottone; testo critico e introduzione a cura di Antonio Luis Chávez Reino, Tivoli, Edizioni Tored, 2018, ISBN 978-88-99846-25-1.
*[[2 gennaio]] - [[Raffaele Galli]], flautista e compositore italiano (n. [[1824]])
*{{Cita libro|editore= Les Belles Lettres| isbn = 2-251-32637-5|cognome= Pédech|nome= Paul|titolo= Trois Historiens Méconnus: Théopompe, Duris, Phylarque|città= Paris|serie= Collection d'études anciennes|data= 1989}}
*[[3 gennaio]]
*{{Cita libro|pp= 149–170|cognome= Murray|nome= Gilbert|titolo= Greek Studies|capitolo= Theopompus: or the Cynic as Historian|città= Oxford|data= 1964}}
**[[Angelo Bassini (patriota)|Angelo Bassini]], patriota italiano (n. [[1815]])
*{{Cita libro|editore= McGill-Queen's University Press|cognome= Shrimpton|nome= Gordon Spencer|titolo= Theopompus the Historian|città= Montreal|data= 1991}}
**[[Federico Gabelli]], ingegnere e politico italiano (n. [[1832]])
*{{Cita libro|editore= Clarendon Press| isbn = 0-19-814079-7|cognome= Flower|nome= Michael Attyah|titolo= Theopompus of Chios: History and Rhetoric in the Fourth Century BC|città= Oxford|data= 1994}}
*[[4 gennaio]]
*{{Cita pubblicazione|cognome= Reed|nome= Kathleen|titolo= Theopompus of Chios: history and oratory in the fourth century|data= 1979}}
**[[Giuseppe Dell'Orefice]], compositore e direttore d'orchestra italiano (n. [[1848]])
*{{Cita pubblicazione| issn = 0009-840X|volume= 22|numero= 4|pp= 118–122|cognome= Roberts|nome= W. Rhys|titolo= Theopompus in the Greek Literary Critics|rivista= The Classical Review|accesso=6 aprile 2012|data= 1908|url= https://www.jstor.org/stable/694949| jstor = 694949}}
**[[Alexander Pagenstecher (zoologo)|Alexander Pagenstecher]], medico e zoologo tedesco (n. [[1825]])
*{{Cita pubblicazione| issn = 0009-8388|volume= 43|numero= 1|pp= 47–52|cognome= Christ|nome= M. R.|titolo= Theopompus and Herodotus: A Reassessment|rivista= The Classical Quarterly|serie= New Series|accesso=20 febbraio 2012|data= 1993|url= https://www.jstor.org/stable/639451| jstor = 639451}}
*[[6 gennaio]]
*{{Cita libro|editore= Center for Hellenic Studies; distributed by Harvard University Press, Cambridge|cognome= Connor|nome= W. R.|titolo= Theopompus and Fifth-Century Athens|città= Washington|serie= Publications of the Center for Hellenic Studies|data= 1969}}
**[[Giuseppe Carta]], pittore e scultore italiano (n. [[1809]])
*{{Cita pubblicazione| doi = 10.2307/2504503| issn = 0018-2656|volume= 9|numero= 1|pp= 86–109|cognome= Bruce|nome= I. A. F.|titolo= Theopompus and Classical Greek Historiography|rivista= History and Theory|accesso=5 gennaio 2014|data=1º gennaio 1970|url= https://www.jstor.org/stable/2504503| jstor = 2504503}}
**[[Enrico Paglia]], naturalista e agronomo italiano (n. [[1834]])
*{{Cita pubblicazione|volume= 4|numero= 2|pp= 107–114|cognome= Connor|nome= W. Robert|titolo= Theopompos’ Treatment of Cimon|rivista= Greek, Roman, and Byzantine Studies|accesso=10 gennaio 2014|data= 1963|url= https://openpublishing.library.duke.edu/index.php/grbs/article/viewArticle/12111}}
*[[9 gennaio]]
*{{Cita pubblicazione|issn= 0031-8299|volume= 63|numero= 3-4|pp= 231–238|cognome= Krentz|nome= Peter|titolo= The Athenian Treaty in Theopompos F 153|rivista= Phoenix|accesso= 14 aprile 2012|data= 2009|url= http://cat.inist.fr/?aModele=afficheN&cpsidt=23073275|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20140512215456/http://cat.inist.fr/?aModele=afficheN&cpsidt=23073275|dataarchivio= 12 maggio 2014|urlmorto= sì}}
**[[Andrea Gastaldi]], pittore italiano (n. [[1826]])
*{{Cita libro|editore= Il Melangolo| isbn = 88-7018-037-9|cognome= Ferretto|nome= Carla|titolo= La Città Dissipatrice: Studi Sull'excursus Del Libro Decimo Dei Philippika Di Teopompo|città= Genova|serie= Università ; Series historica|data= 1984}}
**[[Alessandro Gavazzi]], predicatore e patriota italiano (n. [[1809]])
*{{Cita libro|editore= e typographeo Clarendoniano|cognome= Grenfell|nome= Bernard P|coautori= Arthur S Hunt|titolo= Hellenica Oxyrhynchia: Cvm Theopompi Et Cratippi Fragmentis|città= Oxonii|serie= Scriptorum classicorum bibliotheca Oxoniensis. [S.g.]|data= 1909}}
*[[11 gennaio]] - [[Sofija Nikolaevna Bogomolec]], rivoluzionaria russa (n. [[1856]])
*{{Cita libro|editore= Hiersemann| isbn = 978-3-7772-1000-1|cognome= Gauger|nome= Barbara|titolo= Fragmente der Historiker: Theopomp von Chios|città= Stuttgart|serie= Bibliothek der griechischen Literatur ; Bd. 70 : Abteilung Klassische Philologie ; Bibliothek der griechischen Literatur|data= 2010}}
*[[12 gennaio]]
*{{Cita conferenza|conferenza= Atti dell’incontro internazionale. Vercelli, 6-7 novembre 2008.|pp= 207–266|curatore= G. Vanotti (ed.)|cognome= Chávez Reino|nome= A.|articolo= Echos de Theopompo en la Suda|titolo= Il Lessico Suda e gli storici greci in frammenti.|città= Tivoli|data= 2010}}
**[[Churchill Babington]], numismatico, botanico e micologo britannico (n. [[1821]])
*{{Cita libro|editore= Center for Hellenic Studies| isbn = 978-0-674-42834-8|cognome= Parmeggiani|nome= Giovanni|titolo= Between Thucydides and Polybius: The Golden Age of Greek Historiography|città= Cambridge, Massachusetts ; London, England|data=5 maggio 2014}}
**[[Vincenzo Fardella di Torrearsa]], patriota e politico italiano (n. [[1808]])
*{{Cita libro|editore= Tored| isbn = 88-88617-16-7|altri= Silvio Accame, Eugenio Lanzillotta, Virgilio Costa, Gabriella Ottone (eds.)|titolo= Tradizione E Trasmissione Degli Storici Greci Frammentari in Ricordo Di Silvio Accame: Atti Del II Workshop Internazionale, Roma, 16-18 Febbraio 2006|città= Tivoli (Roma)|serie= Themata|data= 2009}}
*[[14 gennaio]] - [[Melchior Josef Martin Knüsel]], politico svizzero (n. [[1813]])
*Gabriella Ottone, ''Suda, s.v. Theopompos [Th 172 Adler]. Vexatae quaestiones'', in G. Vanotti (ed.), ''Il lessico Suda e gli storici greci in frammenti'''.''' Atti dell'Incontro internazionale. Vercelli, 6-7 novembre 2008'', Themata 6,Tivoli, Edizioni Tored, 2010, pp.&nbsp;267–293.
*[[19 gennaio]] - [[Ranald Slidell MacKenzie]], generale statunitense (n. [[1840]])
*Gabriella Ottone, ''Agli estremi della tradizione. Questioni di cronologia teopompea''''',''' in F. Gazzano, G. Ottone, L. Santi Amantini (eds.), ''Ingenia Asiatica. Fortuna e tradizione di storici d'Asia Minore.'' ''Atti della I Giornata di studio sulla storiografia greca frammentaria.'' ''Genova, 31 maggio 2007'', Themata 3,Tivoli, Edizioni Tored, 2009, pp.&nbsp;123–153.
*[[20 gennaio]] - [[Baldassarre Paoli]], magistrato, giurista e politico italiano (n. [[1811]])
*{{Cita pubblicazione|numero= 29|pp= 129–144|cognome= Ottone|nome= Gabriella|titolo= Per una nuova edizione dei frammenti di Teopompo di Chio: riflessioni su alcune problematiche teoriche e metodologiche|rivista= Ktèma|accesso=6 gennaio 2014|data= 2004|url= http://dialnet.unirioja.es/servlet/articulo?codigo=1201353}}
*[[22 gennaio]] - [[Carlo Pellegrini (caricaturista)|Carlo Pellegrini]], pittore italiano (n. [[1839]])
*{{Cita libro|editore= Clarendon Press| isbn = 0-19-814079-7|cognome= Flower|nome= Michael Attyah|titolo= Theopompus of Chios: History and Rhetoric in the Fourth Century BC|città= Oxford|data= 1994}}
*[[23 gennaio]]
*{{Cita libro|editore= Monduzzi| isbn = 88-323-6120-5|cognome= Ambaglio|nome= Delfino|titolo= Storia Della Storiografia Greca|città= Bologna|data= 2007}}
**[[Alexandre Cabanel]], pittore francese (n. [[1823]])
*{{Cita libro|edizione= 1 edition|editore= Wiley-Blackwell| isbn = 978-1-4443-3923-9|cognome= Marincola|nome= John|titolo= A Companion to Greek and Roman Historiography|città= Malden, MA ; Oxford|data=10 dicembre 2010}}
**[[Francesco Di Giovanni]], politico italiano (n. [[1805]])
 
**[[Ignacy Domeyko]], geologo, mineralogista e rettore polacco (n. [[1802]])
== Altri progetti ==
*[[24 gennaio]] - [[Luigi di Borbone-Spagna]], principe spagnolo (n. [[1864]])
{{interprogetto}}
*[[28 gennaio]] - [[Đồng Khánh]], imperatore vietnamita (n. [[1864]])
 
*[[29 gennaio]]
== Collegamenti esterni ==
**[[Luigi Caracciolo]], politico italiano (n. [[1826]])
* {{Collegamenti esterni}}
**[[Giuseppe Meneghini]], naturalista e politico italiano (n. [[1811]])
* [http://www.livius.org/th/theopompus/theopompus.html Theopompus of Chios] dal sito [http://www.livius.org/ Livius.org] a cura di Jona Lendering
*[[30 gennaio]]
 
**[[Maria Vetsera]], nobildonna austriaca (n. [[1871]])
{{Storici greci}}
**[[Rodolfo d'Asburgo-Lorena]], austriaco (n. [[1858]])
{{Controllo di autorità}}
*[[31 gennaio]] - [[Guðbrandur Vigfússon]], filologo islandese
{{Portale|antica Grecia|biografie|letteratura|storia}}
*[[3 febbraio]]
**[[Giuseppe Seguenza]], naturalista e geologo italiano (n. [[1833]])
**[[Belle Starr]], criminale statunitense (n. [[1848]])
*[[4 febbraio]]
**[[Charles Frédéric Martins]], medico, botanico e geologo francese (n. [[1806]])
**[[Adolphe Clémence]], operaio francese (n. [[1838]])
*[[5 febbraio]]
**[[Ole Jacob Broch]], politico, fisico e economista norvegese (n. [[1818]])
**[[Henry Howard, II conte di Effingham]], nobile, politico e militare britannico (n. [[1806]])
*[[9 febbraio]]
**[[Jean-Baptiste-François Pitra]], cardinale e vescovo cattolico francese (n. [[1812]])
**[[Giovanni Tarantini]], presbitero e archeologo italiano (n. [[1805]])
*[[12 febbraio]]
**[[Cesare Guasti]], scrittore e filologo italiano (n. [[1822]])
**[[Manuel Villacampa del Castillo]], generale spagnolo (n. [[1827]])
*[[15 febbraio]] - [[Ernst Heinrich Karl von Dechen]], geologo e inventore tedesco (n. [[1800]])
*[[18 febbraio]] - [[Vincenz von Abele]], generale austriaco (n. [[1813]])
*[[24 febbraio]] - [[Ippolito Amicarelli]], politico e insegnante italiano (n. [[1823]])
*[[25 febbraio]] - [[Carlo Sacconi]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. [[1808]])
*[[26 febbraio]]
**[[Karl Jul'evič Davydov]], compositore russo (n. [[1838]])
**[[Paula Montal Fornés]], religiosa spagnola (n. [[1799]])
*[[1º marzo]] - [[Henry Dawson-Damer, III conte di Portarlington]], politico inglese (n. [[1822]])
*[[7 marzo]]
**[[Angelo Genocchi]], matematico italiano (n. [[1817]])
**[[José Olallo Valdés]], religioso cubano (n. [[1820]])
*[[9 marzo]] - [[Paolo Ferrari (commediografo)|Paolo Ferrari]], commediografo e scrittore italiano (n. [[1822]])
*[[10 marzo]] - [[Giovanni IV d'Etiopia]], etiope (n. [[1837]])
*[[11 marzo]] - [[Jacob Pleydell-Bouverie, IV conte di Radnor]], nobile inglese (n. [[1815]])
*[[12 marzo]] - [[John Archibald Campbell]], politico, militare e giurista statunitense (n. [[1811]])
*[[13 marzo]]
**[[Enrico Tamberlik]], tenore italiano (n. [[1820]])
**[[Felice Varesi]], baritono italiano (n. [[1813]])
*[[14 marzo]] - [[Gerolamo Da Passano]], pedagogista italiano (n. [[1818]])
*[[16 marzo]]
**[[Bartolomeo Cecchetti]], storico e archivista italiano (n. [[1838]])
**[[Alexander von Metz]], generale austriaco (n. [[1826]])
**[[Ernst Wilhelm Tempel]], astronomo tedesco (n. [[1821]])
*[[17 marzo]] - [[Joseph Albert Alberdingk Thijm]], scrittore olandese (n. [[1820]])
*[[19 marzo]] - [[Domenico Marco]], prefetto, avvocato e politico italiano (n. [[1816]])
*[[20 marzo]] - [[Janko Jurković]], scrittore e giornalista croato (n. [[1827]])
*[[22 marzo]] - [[Pëtr Andreevič Šuvalov (1827-1889)|Pëtr Andreevič Šuvalov]], politico e generale russo (n. [[1827]])
*[[24 marzo]] - [[Franciscus Donders]], fisiologo e oculista olandese (n. [[1818]])
*[[29 marzo]]
**[[William George Howard, VIII conte di Carlisle]], pastore protestante inglese (n. [[1808]])
**[[Fanny Targioni Tozzetti]], nobildonna italiana (n. [[1801]])
**[[Carlo Torre]], politico italiano (n. [[1812]])
*[[30 marzo]] - [[Marcus Reno]], militare statunitense (n. [[1834]])
*[[2 aprile]]
**[[Cirillo Monzani]], storico e politico italiano (n. [[1823]])
**[[Pietro Pollini]], avvocato e politico svizzero (n. [[1828]])
**[[Bartolomeo Veratti]], giurista, giornalista e filologo italiano (n. [[1809]])
*[[3 aprile]] - [[Victor Antoine Signoret]], medico e entomologo francese (n. [[1816]])
*[[4 aprile]]
**[[Carmelo Agnetta]], prefetto e patriota italiano (n. [[1823]])
**[[Gisela von Arnim]], scrittrice tedesca (n. [[1827]])
**[[Eugen von Keyserling]], zoologo e aracnologo tedesco (n. [[1833]])
*[[5 aprile]] - [[Louis-Guillaume Perreaux]], ingegnere e inventore francese (n. [[1816]])
*[[6 aprile]]
**[[Georg Carl Wilhelm Vatke]], botanico tedesco (n. [[1849]])
**[[Augusta di Assia-Kassel]] (n. [[1797]])
*[[7 aprile]]
**[[Paul Du Bois-Reymond]], matematico tedesco (n. [[1831]])
**[[Youssef Karam]], patriota, condottiero e letterato libanese (n. [[1823]])
*[[8 aprile]] - [[Jean-Baptiste Arban]], musicista e compositore francese (n. [[1825]])
*[[9 aprile]] - [[Michel Eugène Chevreul]], chimico francese (n. [[1786]])
*[[11 aprile]] - [[Émile de Najac]], librettista e drammaturgo francese (n. [[1828]])
*[[15 aprile]] - [[Damiano de Veuster]], presbitero e missionario belga (n. [[1840]])
*[[18 aprile]] - [[Charles Jules Edmée Brongniart]], entomologo e paleontologo francese (n. [[1859]])
*[[19 aprile]]
**[[Warren de la Rue]], astronomo e chimico britannico (n. [[1815]])
**[[Josef von Löschner]], medico austriaco (n. [[1809]])
*[[20 aprile]] - [[Giovanni de Rubertis]], dirigente pubblico, traduttore e poeta italiano (n. [[1813]])
*[[21 aprile]] - [[Sebastián Lerdo de Tejada]], politico messicano (n. [[1823]])
*[[22 aprile]] - [[Gaetano Del Pezzo (politico)|Gaetano Del Pezzo]], diplomatico e politico italiano (n. [[1830]])
*[[23 aprile]]
**[[Eugenia di Svezia]] (n. [[1830]])
**[[Jules Amédée Barbey d'Aurevilly]], scrittore francese (n. [[1808]])
*[[25 aprile]] - [[Antonio La Scala]], vescovo cattolico italiano (n. [[1817]])
*[[27 aprile]] - [[Domenico Mignanti]], vescovo cattolico italiano (n. [[1824]])
*[[28 aprile]] - [[Michail Evgrafovič Saltykov-Ščedrin]], scrittore e giornalista russo (n. [[1826]])
*[[30 aprile]]
**[[Ignatz von Kolisch]], scacchista slovacco (n. [[1837]])
**[[Carl Rosa]], produttore teatrale tedesco (n. [[1842]])
*[[2 maggio]]
**[[Alessandro Antongini]], patriota italiano (n. [[1814]])
**[[Antoni Rovira i Trias]], architetto e urbanista spagnolo (n. [[1816]])
*[[5 maggio]]
**[[Enrico Albanese]], patriota e chirurgo italiano (n. [[1834]])
**[[Samuel Brannan]], politico e giornalista statunitense (n. [[1819]])
*[[6 maggio]]
**[[Heinrich Gustav Reichenbach]], botanico e ornitologo tedesco (n. [[1823]])
**[[Luigi Zuppetta]], giurista e politico italiano (n. [[1810]])
*[[7 maggio]] - [[Alessandro Bazzani]], abate e drammaturgo italiano (n. [[1807]])
*[[11 maggio]] - [[James Maybrick]], imprenditore britannico (n. [[1838]])
*[[13 maggio]] - [[Nicolò Turrisi Colonna]], politico italiano (n. [[1817]])
*[[17 maggio]] - [[Maria Federica di Prussia]] (n. [[1825]])
*[[18 maggio]] - [[Dario Maragliano]], psichiatra italiano (n. [[1852]])
*[[20 maggio]] - [[Benno Kerry]], filosofo e psicologo austriaco (n. [[1858]])
*[[21 maggio]]
**[[Pietro Ardito (sacerdote)|Pietro Ardito]], presbitero, scrittore e critico letterario italiano (n. [[1833]])
**[[Luigi Chiozza]], chimico e imprenditore italiano (n. [[1828]])
**[[Gaston Planté]], fisico francese (n. [[1834]])
*[[22 maggio]] - [[William Wright (orientalista)|William Wright]], orientalista inglese (n. [[1830]])
*[[23 maggio]] - [[Georges Henri Halphen]], matematico francese (n. [[1844]])
*[[24 maggio]]
**[[Laura Bridgman]], statunitense (n. [[1829]])
**[[Hermann Kauffmann]], pittore e litografo tedesco (n. [[1808]])
*[[25 maggio]] - [[August Breisky]], ginecologo austriaco (n. [[1832]])
*[[26 maggio]] - [[Gioachino Zopfi]], imprenditore svizzero (n. [[1821]])
*[[27 maggio]] - [[Karl Friedrich Wilhelm Jessen]], botanico e professore universitario tedesco (n. [[1821]])
*[[29 maggio]]
**[[Cesare Dalbono]], scrittore e traduttore italiano (n. [[1812]])
**[[Alexis-Joseph Mazerolle]], pittore francese (n. [[1826]])
*[[31 maggio]] - [[Charles Lanyon]], architetto britannico (n. [[1813]])
*[[2 giugno]] - [[Carlo Biscaretti di Ruffia (senatore)|Carlo Biscaretti di Ruffia]], militare e politico italiano (n. [[1796]])
*[[3 giugno]] - [[Bernhard Förster]] (n. [[1843]])
*[[6 giugno]] - [[Karl Albert Scherner]], psicologo tedesco (n. [[1825]])
*[[7 giugno]] - [[Maria Teresa de Soubiran La Louvière]], religiosa francese (n. [[1834]])
*[[8 giugno]] - [[Gerard Manley Hopkins]], gesuita e poeta inglese (n. [[1844]])
*[[9 giugno]] - [[Cesare Pastore]], politico italiano (n. [[1822]])
*[[14 giugno]] - [[Henry William Bristow]], geologo britannico (n. [[1817]])
*[[15 giugno]] - [[Mihai Eminescu]], poeta, filologo e scrittore rumeno (n. [[1850]])
*[[16 giugno]] - [[Gaetano Cacciatore]], astronomo italiano (n. [[1814]])
*[[19 giugno]] - [[Karl Bötticher]], archeologo e architetto tedesco (n. [[1806]])
*[[25 giugno]] - [[Lucy Hayes]], first lady statunitense (n. [[1831]])
*[[26 giugno]] - [[Simon Cameron]], politico statunitense (n. [[1799]])
*[[27 giugno]]
**[[Carlotta Patti]], soprano italiano (n. [[1835]])
**[[Whitney Eugene Thayer]], organista e compositore statunitense (n. [[1838]])
*[[28 giugno]] - [[Maria Mitchell]], astronoma statunitense (n. [[1818]])
*[[29 giugno]]
**[[Gilberto Govi (fisico)|Gilberto Govi]], fisico, politico e patriota italiano (n. [[1826]])
**[[Pio Speranza Mazzoni]], patriota, medico e agronomo italiano (n. [[1828]])
*[[1º luglio]] - [[José Joaquín Pérez]], diplomatico e politico cileno (n. [[1801]])
*[[5 luglio]] - [[Jakov Ignjatović]], scrittore, giornalista e politico serbo (n. [[1822]])
*[[6 luglio]] - [[Giovanni Tonoli]], organaro italiano (n. [[1809]])
*[[7 luglio]]
**[[Giovanni Bottesini]], contrabbassista, compositore e direttore d'orchestra italiano (n. [[1821]])
**[[Vincenzo Giordano Orsini]], patriota e politico italiano (n. [[1817]])
*[[8 luglio]] - [[Walter Montgomerie Neilson]], ingegnere scozzese (n. [[1819]])
*[[10 luglio]] - [[Julia Tyler]], first lady statunitense (n. [[1820]])
*[[13 luglio]] - [[Robert Hamerling]], poeta e scrittore austriaco (n. [[1830]])
*[[16 luglio]] - [[Michele Amari]], storico, politico e orientalista italiano (n. [[1806]])
*[[17 luglio]] - [[Sof'ja Aleksandrovna Urusova]], nobildonna russa (n. [[1804]])
*[[18 luglio]]
**[[Isaia Ghiron]], bibliotecario e numismatico italiano (n. [[1837]])
**[[Domingo Santa María]], giurista, scrittore e politico cileno (n. [[1824]])
*[[19 luglio]] - [[Elvira Madigan]], artista danese (n. [[1867]])
*[[20 luglio]]
**[[Ignazio Affanni]], pittore italiano (n. [[1828]])
**[[Pietro Loreta]], medico, chirurgo e docente italiano (n. [[1831]])
*[[29 luglio]] - [[Jean de Witte]], archeologo, epigrafista e numismatico belga (n. [[1808]])
*[[30 luglio]] - [[Miles Joseph Berkeley]], botanico e micologo inglese (n. [[1803]])
*[[3 agosto]]
**[[Veronica Micle]], poetessa e scrittrice romena (n. [[1850]])
**[[Félix Pyat]], politico, drammaturgo e giornalista francese (n. [[1810]])
*[[4 agosto]] - [[Carl Amand Mangold]], compositore e direttore d'orchestra tedesco (n. [[1813]])
*[[5 agosto]] - [[Lisiade Pedroni]], patriota, politico e banchiere italiano (n. [[1830]])
*[[6 agosto]]
**[[Giuseppe Capponi (tenore)|Giuseppe Capponi]], tenore italiano (n. [[1832]])
**[[Guglielmo Massaia]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. [[1809]])
**[[Josef Philippovich von Philippsberg]], generale austriaco (n. [[1818]])
*[[8 agosto]]
**[[Benedetto Cairoli]], politico italiano (n. [[1825]])
**[[Wilhelm Studemund]], filologo tedesco (n. [[1843]])
*[[9 agosto]] - [[Daniele Piccinini]], patriota italiano (n. [[1830]])
*[[15 agosto]] - [[Aimé-Victor-François Guilbert]], cardinale e arcivescovo cattolico francese (n. [[1812]])
*[[18 agosto]] - [[Auguste de Villiers de L'Isle-Adam]], scrittore e commediografo francese (n. [[1838]])
*[[20 agosto]] - [[Camillo Marcolini]], politico italiano (n. [[1830]])
*[[23 agosto]] - [[Luigi Solidati Tiburzi]], politico italiano (n. [[1825]])
*[[24 agosto]] - [[Oscar Jacobsen]], chimico tedesco (n. [[1840]])
*[[25 agosto]] - [[Amedeo Chiavarina di Rubiana]], politico italiano (n. [[1817]])
*[[29 agosto]] - [[Gustav Weil]], orientalista, arabista e filologo tedesco (n. [[1808]])
*[[1º settembre]] - [[Johann Karl von Huyn]], generale austriaco (n. [[1812]])
*[[2 settembre]] - [[Alessandro Pavia]], fotografo e patriota italiano (n. [[1824]])
*[[5 settembre]] - [[Moritz Manfroni von Manfort]], ammiraglio austriaco (n. [[1832]])
*[[9 settembre]]
**[[Alfredo Ricci]], pittore e illustratore italiano (n. [[1864]])
**[[Giovanni Rizzi]], poeta e scrittore italiano (n. [[1828]])
*[[10 settembre]] - [[Carlo III di Monaco]], principe (n. [[1818]])
*[[12 settembre]] - [[Fustel de Coulanges]], storico francese (n. [[1830]])
*[[14 settembre]]
**[[Domenico Bellini]], patriota italiano (n. [[1817]])
**[[Francesco Gonin]], pittore e incisore italiano (n. [[1808]])
**[[Julius Jacobson]], oculista tedesco (n. [[1828]])
*[[15 settembre]] - [[Günther Federico Carlo II di Schwarzburg-Sondershausen]] (n. [[1801]])
*[[17 settembre]] - [[Luigi Bellardi]], zoologo, paleontologo e entomologo italiano (n. [[1818]])
*[[23 settembre]]
**[[Wilkie Collins]], scrittore inglese (n. [[1824]])
**[[Theodosius Harnack]], teologo tedesco (n. [[1817]])
**[[Placido Maria Schiaffino]], cardinale e vescovo cattolico italiano (n. [[1829]])
*[[24 settembre]]
**[[Daniel Harvey Hill]], professore universitario statunitense (n. [[1821]])
**[[Girolamo Magnani]], decoratore e scenografo italiano (n. [[1815]])
*[[29 settembre]]
**[[Louis Faidherbe]], generale e politico francese (n. [[1818]])
**[[Eugène Flandin]], orientalista, pittore e archeologo francese (n. [[1809]])
*[[30 settembre]] - [[Román Baldorioty de Castro]], politico portoricano (n. [[1822]])
*[[4 ottobre]]
**[[André-Adolphe-Eugène Disdéri]], fotografo francese (n. [[1819]])
**[[Alfred Greenwood]], politico statunitense (n. [[1811]])
*[[5 ottobre]] - [[Carl von Czoernig-Czernhausen]], statistico e storico austriaco (n. [[1804]])
*[[6 ottobre]]
**[[Jules Dupré]], pittore francese (n. [[1811]])
**[[Barthélémy Louis Joseph Lebrun]], militare francese (n. [[1809]])
*[[8 ottobre]] - [[Johann Jakob Tschudi]], naturalista e esploratore svizzero (n. [[1818]])
*[[10 ottobre]]
**[[Adolf von Henselt]], compositore e pianista tedesco (n. [[1814]])
**[[Heinrich Heydemann]], archeologo e filologo tedesco (n. [[1842]])
*[[11 ottobre]] - [[James Prescott Joule]], fisico inglese (n. [[1818]])
*[[15 ottobre]] - [[Daniel Gooch (ingegnere)|Daniel Gooch]], ingegnere meccanico inglese (n. [[1816]])
*[[17 ottobre]] - [[Calisto Veratti]], politico italiano (n. [[1840]])
*[[18 ottobre]] - [[Antonio Meucci]], inventore italiano (n. [[1808]])
*[[19 ottobre]]
**[[Cesare Michieli]], patriota italiano (n. [[1838]])
**[[Luigi del Portogallo]] (n. [[1838]])
*[[20 ottobre]] - [[Daniele Ranzoni]], pittore italiano (n. [[1843]])
*[[21 ottobre]]
**[[John Ball (naturalista)|John Ball]], politico, naturalista e alpinista irlandese (n. [[1818]])
**[[Nikolaj Vasil'evič Uspenskij]], scrittore russo (n. [[1837]])
*[[23 ottobre]] - [[Marija Arkad'evna Vjazemskaja]], nobildonna russa (n. [[1819]])
*[[25 ottobre]]
**[[Émile Augier]], poeta, drammaturgo e scrittore francese (n. [[1820]])
**[[Charles Léo Lesquereux]], botanico svizzero (n. [[1806]])
**[[Enrico Sartori]], pittore italiano (n. [[1831]])
*[[29 ottobre]] - [[Nikolaj Gavrilovič Černyševskij]], filosofo, scrittore e lessicografo russo (n. [[1828]])
*[[2 novembre]]
**[[Pio di San Luigi]], religioso italiano (n. [[1868]])
**[[Théodore Herlin]], compositore di scacchi francese (n. [[1817]])
**[[Olimpia Rossi Savio]], scrittrice italiana (n. [[1815]])
*[[3 novembre]] - [[Ludwig von Urlichs]], archeologo e filologo tedesco (n. [[1813]])
*[[6 novembre]] - [[Carlo Pagano Paganini]], filosofo italiano (n. [[1818]])
*[[7 novembre]] - [[Giovanni Guarini]], politico italiano (n. [[1826]])
*[[8 novembre]] - [[Gaetano La Loggia]], medico e politico italiano (n. [[1808]])
*[[9 novembre]]
**[[Gustavo Bucchia]], politico italiano (n. [[1810]])
**[[Ernest François Lefèvre]], politico e avvocato francese (n. [[1833]])
*[[14 novembre]] - [[Maria Teresa Scrilli]], religiosa italiana (n. [[1825]])
*[[16 novembre]] - [[Sergej Nikolaevič Bobochov]], rivoluzionario russo (n. [[1858]])
*[[20 novembre]] - [[August Ahlqvist]], poeta e filologo finlandese (n. [[1826]])
*[[23 novembre]] - [[Fëdor Fëdorovič Trepov]], generale russo (n. [[1812]])
*[[24 novembre]]
**[[Alphonse Bernoud]], fotografo francese (n. [[1820]])
**[[Luigi Pacinotti]], fisico italiano (n. [[1807]])
**[[Vincenzo Petrali]], organista e compositore italiano (n. [[1830]])
*[[25 novembre]] - [[Anna Davidovna Abamelik-Lazareva]], traduttrice e poetessa russa (n. [[1814]])
*[[26 novembre]]
**[[Giuseppe Pietrocola]], anatomista, chirurgo e rettore italiano (n. [[1805]])
**[[Gaetana Sterni]], religiosa italiana (n. [[1827]])
*[[27 novembre]] - [[Wilhelm Michler]], chimico tedesco (n. [[1846]])
*[[28 novembre]] - [[Richard von Volkmann]], chirurgo tedesco (n. [[1830]])
*[[3 dicembre]] - [[Candido Zerbi]], politico italiano (n. [[1827]])
*[[6 dicembre]]
**[[Raffaele Cattaneo]], architetto e storico dell'arte italiano (n. [[1861]])
**[[Jefferson Davis]], politico e militare statunitense (n. [[1808]])
*[[7 dicembre]] - [[Karolina Andriette Ahlsell]], svedese (n. [[1803]])
*[[10 dicembre]] - [[Lorenzo Respighi]], astronomo italiano (n. [[1824]])
*[[12 dicembre]]
**[[Robert Browning]], poeta e drammaturgo britannico (n. [[1812]])
**[[Viktor Jakovlevič Bunjakovskij]], matematico russo (n. [[1804]])
**[[Edoardo Herter]], patriota, medico e missionario italiano (n. [[1834]])
*[[14 dicembre]] - [[Cölestin Josef Ganglbauer]], cardinale, arcivescovo cattolico e abate austriaco (n. [[1817]])
*[[17 dicembre]] - [[Wilhelm von Giesebrecht]], storico tedesco (n. [[1814]])
*[[19 dicembre]]
**[[Luigi Basile]], patriota, magistrato e politico italiano (n. [[1820]])
**[[Vincenzo Promis]], storico, numismatico e epigrafista italiano (n. [[1839]])
*[[21 dicembre]] - [[Friedrich August von Quenstedt]], geologo e paleontologo tedesco (n. [[1809]])
*[[23 dicembre]] - [[Franciszek Tepa]], pittore polacco (n. [[1829]])
*[[24 dicembre]]
**[[Sergej Petrovic Botkin]], medico russo (n. [[1832]])
**[[Charles Mackay]], giornalista, poeta e paroliere scozzese (n. [[1814]])
**[[Andrea Secco]], politico italiano (n. [[1835]])
*[[25 dicembre]] - [[Elliott Coues]], storico e ornitologo statunitense (n. [[1842]])
*[[27 dicembre]]
**[[Eduard Bendemann]], pittore tedesco (n. [[1811]])
**[[Antonio De Witt (politico)|Antonio De Witt]], politico italiano (n. [[1828]])
*[[28 dicembre]] - [[Teresa Cristina di Borbone-Due Sicilie]] (n. [[1822]])
*[[29 dicembre]] - [[Angelo Raffaele Lacerenza]], patriota, medico e militare italiano (n. [[1811]])
*[[30 dicembre]]
**[[Giacomo Manzoni (politico)|Giacomo Manzoni]], politico italiano (n. [[1816]])
**[[Henry Yule]], orientalista scozzese (n. [[1820]])
*[[31 dicembre]]
**[[Giuseppe Apolloni]], compositore italiano (n. [[1822]])
**[[Giuseppe Brentano]], architetto italiano (n. [[1862]])
**[[Ernest Cosson]], botanico francese (n. [[1819]])
**[[Ion Creangă]], scrittore romeno (n. [[1837]])
{{Div col end}}}}<noinclude>
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Liste di morti per anno| 3889]]
[[Categoria:Morti nel 1889| ]]
</noinclude>